DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

Balestrino, , , , , , , , , , , , Rialto, , ,Vezzi Portio

Finale Ligure Boissano Borghetto Santo Spirito

Borgio Calice Ligure Giustenice Loano Verezzi

Magliolo Noli Orco Feglino Pietra Ligure

Rialto Toirano Tovo Vezzi Portio San Giacomo Pubblicazione a cura di: Distretto Sociosanitario n° 5 Finalese Coordinamento: Nicoletta Folco, Direttore Sociale Giorgio Genta, Direttore di Distretto Sanitario Consulenza tecnica: Arcos - Ricerca & Comunicazione Sociale www.arcosricerca.it

Si ringraziano per la collaborazione ed i contributi: I coordinatori e le équipe degli Ambiti Territoriali Sociali n° 20, 21 e 22 I responsabili e gli operatori dei Servizi Sociosanitari Territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale n° 2 Savonese

Progetto grafico: Punto a capo Coo’ee

Stampa: Tipografia Bacchetta

Le informazioni e i dati contenuti in questa pubblicazione sono aggiornati a aprile 2009 e possono essere soggetti a cambiamenti. È possibile veri- ficare l’esattezza dei dati contattando gli uffici di riferimento.

Finito di stampare nel mese di maggio 2009 2 Balestrino, Boissano, Borghetto S. Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,Toirano, Tovo S. Giacomo, Vezzi Portio ASL 2 SAVONESE Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Indice

PERCHÉ QUESTA GUIDA LEGENDA A INFORMAZIONI GENERALI Il territorio...... 10 Il Distretto Sociosanitario, gli Ambiti Territoriali Sociali ...... 11 Indirizzi e recapiti telefonici del Distretto Sociosanitario, degli ATS e delle sedi comunali...... 12 I servizi sociali...... 13 I servizi sociosanitari ...... 14 Informazioni sull’I.S.E.E...... 15 Elenco CAF ...... 16 Amministratore di sostegno ...... 17 1 L’ACCESSO AI SERVIZI Sportelli di Cittadinanza ...... 19 Sportello Integrato Sociosanitario...... 21 Sportello del Volontariato ...... 22 L’InformaFamiglia...... 23 Centro per l’Impiego...... 24 Elenco dei Medici Specialisti Pediatri di Libera Scelta...... 25 Elenco dei Medici di Medicina Generale ...... 25 SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI 2 PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Servizi per la prima infanzia...... 29 Elenco servizi prima infanzia ...... 30 Sostegno educativo ...... 31 Affido familiare ed educativo...... 32 Campi Solari...... 33 Centri di aggregazione per ragazzi...... 35 3 SERVIZI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ Consultorio familiare ...... 37 Sportello legale ...... 39 Mediazione familiare ...... 40 Adozione nazionale ed internazionale...... 41 Sostegno psicologico...... 42 Assistenza pediatrica consultoriale...... 43 Assistenza ostetrico-ginecologica...... 44 Comunità per donne e madri con bambini...... 45 4 SERVIZI PER L’AUTONOMIA 4 DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità...... 47 Certificazioni di invalidità civile e handicap ...... 48 Servizio di neuropsicopatologia dell’età evolutiva...... 49 Assistenza scolastica e ausilii didattici...... 50 Inserimento lavorativo persone disabili - SILD ...... 51 Contributi abbattimento barriere architettoniche...... 52 5 INVECCHIAMENTO ATTIVO Buon vicinato e Anziani socialmente utili ...... 54 Centri ricreativi per anziani...... 55 Elenco centri ricreativi per anziani ...... 56 Soggiorni estivi...... 57 Trasporto sociale...... 58 Ginnastica dolce...... 59 6 SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap ...... 61 Indennità di accompagnamento...... 62 Fondo regionale per la non autosufficienza ...... 63 Servizio di assistenza protesica ...... 65 7 SERVIZI DOMICILIARI Assistenza domiciliare ...... 67 Telesoccorso e Telecompagnia...... 68 Pasti caldi a domicilio ...... 69 8 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili...... 71 Alloggi Protetti ...... 72 Residenze per anziani ...... 73 Elenco residenze per anziani ...... 74 Strutture residenziali per disabili ...... 75 9 SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità...... 77 Assegno al nucleo familiare numeroso ...... 78 Agevolazioni fiscali/tariffarie ed esenzioni ...... 79 Contributi per il pagamento degli affitti ...... 80 Interventi per il sostegno al reddito ...... 81 SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI 10 SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze - Ser.T...... 83 Centro di Salute Mentale...... 84 Centro per i disturbi dell’alimentazione e dell’adolescenza ...... 86 Gruppi di auto-aiuto...... 87 5 Legenda: come si legge questa Carta dei Servizi

In questo box, trovate la descrizione del servizio e delle sue caratteristi- che principali.

Chi CHI PUÒ USUFRUIRNE: sono indicati i requisiti minimi per poter acce- dere al servizio.

Dove RIVOLGERSI A: in questo spazio trovate i recapiti e le modalità per chie- dere informazioni sul servizio.

12 Quando 93 QUANDO: indica i periodi, giorni ed orari di funzionamento del servizio 6 stesso.

MODULISTICA: se previsti, sono elencati i documenti necessari per pre- Doc sentare la domanda o usufruire del servizio. Quanto € ASPETTI ECONOMICI DEL SERVIZIO: a seconda della tipologia di servi- zio, viene indicato il costo a carico del cittadino o la gratuità del servizio oppure l’ammontare dell’indennità spettante.

Recapiti BOX INDIRIZZI: in questo spazio vengono indicati i recapiti dei servizi che hanno sedi diverse rispetto al luogo dove rivolgersi per chiedere in- formazioni. Gli indirizzi sono elencati in ordine alfabetico rispetto al Comune; ad ogni Ambito Territoriale Sociale ed ai rispettivi Comuni è abbinato un colore, per facilitare la ricerca delle sedi più vicine alla propria residenza.

8