Idea e Coordinamento progettuale Stefano Cerioni Responsabile scientifico Mario Ferretti Servizi editoriali Stefano Cerioni, Pietro Gentiloni Silveri Chicco Approfondimenti tecnici e traduzioni Pietro Gentiloni Silveri Chicco Disegni Loredana Songini (Disegno pagina 42 da Ferretti M., Tarulli E., Palladio S. 2002. Classificazione e descrizione degli attrezzi da pesca in uso nelle marinerie italiane con particolare riferimento al loro impatto ambientale. Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare. Volume 3. 126 pp.) Progetto grafico CP Communications Agency, Capranica (VT) www.cpcagency.it Per la realizzazione dell’opera un sentito ringraziamento va a Plinio Conte, Mauro Bertelletti, Sonia Chianella, Massimo Guerrieri, Roberto Conte, Iolanda Banini, Anna Rita Armocida, Angelamaria Eupizi, Alessandra Nasti, Elisabetta Torinti. Per segnalare eventuali imprecisioni o per l'aggiunta di ulteriori vocaboli dialettali o ritenuti di interesse per il settore della pesca, inviare una email a:
[email protected] Anno di stampa: 2013 Riproduzione autorizzata citando la fonte 2 IntRoDuzIone Il Dizionario dei termini della pesca nasce dalla volontà di effettuare una prima raccolta organica dei molti termini italiani, di cui tanti dialettali, del mondo della pesca. Inoltre, il Dizionario ha voluto catalogare l’enorme quantità di informazioni cartacee rac- colte da Mario Ferretti nel corso della sua lunga esperienza pro- fessionale svolta nel settore della pesca e per questo, anche se risulta essere tra gli Autori, la pubblicazione è a Lui dedicata. Nella sua struttura il Dizionario è pensato quale strumento di lavoro per agevolare quanti operano nel settore e si trovano ad affrontare termini non sempre di immediata comprensione, in quanto non di uso comune o rifacentisi a terminologie dialettali.