Idea e Coordinamento progettuale Stefano Cerioni

Responsabile scientifico Mario Ferretti

Servizi editoriali Stefano Cerioni, Pietro Gentiloni Silveri Chicco

Approfondimenti tecnici e traduzioni Pietro Gentiloni Silveri Chicco

Disegni Loredana Songini (Disegno pagina 42 da Ferretti M., Tarulli E., Palladio S. 2002. Classificazione e descrizione degli attrezzi da pesca in uso nelle marinerie italiane con particolare riferimento al loro impatto ambientale. Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare. Volume 3. 126 pp.)

Progetto grafico CP Communications Agency, Capranica (VT) www.cpcagency.it

Per la realizzazione dell’opera un sentito ringraziamento va a Plinio Conte, Mauro Bertelletti, Sonia Chianella, Massimo Guerrieri, Roberto Conte, Iolanda Banini, Anna Rita Armocida, Angelamaria Eupizi, Alessandra Nasti, Elisabetta Torinti.

Per segnalare eventuali imprecisioni o per l'aggiunta di ulteriori vocaboli dialettali o ritenuti di interesse per il settore della pesca, inviare una email a: [email protected]

Anno di stampa: 2013 Riproduzione autorizzata citando la fonte

2 IntRoDuzIone

Il Dizionario dei termini della pesca nasce dalla volontà di effettuare una prima raccolta organica dei molti termini italiani, di cui tanti dialettali, del mondo della pesca. Inoltre, il Dizionario ha voluto catalogare l’enorme quantità di informazioni cartacee rac- colte da Mario Ferretti nel corso della sua lunga esperienza pro- fessionale svolta nel settore della pesca e per questo, anche se risulta essere tra gli Autori, la pubblicazione è a Lui dedicata.

Nella sua struttura il Dizionario è pensato quale strumento di lavoro per agevolare quanti operano nel settore e si trovano ad affrontare termini non sempre di immediata comprensione, in quanto non di uso comune o rifacentisi a terminologie dialettali. Gli Autori, come metodologia di lavoro, hanno individuato dei termini quali “lemma primario”, e vi hanno rimandato tutta una serie di altri che si trovavano in sinonimia o in quanto termini pu- ramente locali. L’intera opera si connota quale primo arduo e complesso lavoro di catalogazione terminologica e, pertanto, potrebbe pre- sentare inesattezze e/o carenze soprattutto in riferimento ai ter- mini dialettali. Infatti, essendo la raccolta ricollegabile prioritariamente all’esperienza dell’alto Adriatico, sicuramente mancano termini più tipici della zona tirrenica, dell’Italia meridionale e delle zone insulari.

3 IntRoDuzIone

Al fine di poter arricchire la raccolta sarebbe auspicabile ricevere contributi da quanti appassionati della cultura marinara intendono voler contribuire all’arricchimento del presente Dizio- nario, garantendo così che termini ricchi di storia non vadano di- spersi ma anzi vengano gelosamente custoditi quale patrimonio comune di quanti vivono direttamente o indirettamente il settore della pesca.

Volendo comunque essere il Dizionario uno strumento di lavoro, gli Autori hanno strutturato l’opera ponendo come centrale la lingua Italiana, alla quale sono collegati rimandi nelle lingue In- glese, Francese e Spagnolo, come meglio evidenziato nella parte “Uso del Dizionario”.

4 uSo Del DIzIonARIo

Il Dizionario si compone di quattro sezioni di cui quella in Italiano è la principale. Le restanti tre sezioni corrispondo alla lingua Inglese, Francese e Spagnolo.

Nell’elenco in Italiano i lemmi in ordine alfabetico possono essere preceduti o meno da un “numero di rimando”, presente solamente nei lemmi principali e per i quali vi sia una corrispondenza ad al- meno una delle altre lingue. Diversamente i lemmi sprovvisti di “numero di rimando” sono per lo più lemmi secondari o dialettali che rimandano ad un “lemma principale”.

Le lingue Inglese, Francese e Spagnolo sono articolate in due elenchi ciascuna: elenco alfabetico; elenco “numeri di rimando” corrispondenti a quelli presenti nell’elenco della lingua Italiana e posti in ordine crescente.

Nel caso dell’elenco “numeri di rimando” tale articolazione con- sente al lettore che necessita di sapere il termine corrispondente in una delle altre lingue, di ricercare il lemma in Italiano e, con il “numero rimando”, di trovare facilmente la traduzione. Diversa- mente, con l’elenco alfabetico se il lettore si trova a leggere il testo in una delle tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) e desidera conoscere il corrispondente termine in Italiano, ricercando il ter- mine della lingua straniera in ordine alfabetico, attraverso il “nu- mero di rimando” riesce a risalire al termine in Italiano avente stesso numero.

5 INDICE

ITALIANO Pag. 7

TAVOLE Pag. 36

INGLESE Ordine alfabetico Pag. 55

INGLESE Elenco numeri di rimando Pag. 63

FRANCESE Ordine alfabetico Pag. 70

FRANCESE Elenco numeri di rimando Pag. 78

SPAGNOLO Ordine alfabetico Pag. 85

SPAGNOLO Elenco numeri di rimando Pag. 93

6 7 Abaca A

Abaca: Vedere: Manilla. zione senza chiusura per aguglie, manovrata 1 Abrasione: Effetto dovuto allo sfregamento. da due natanti. 3) Rete da posta per aguglie. L’abrasione interessa soprattutto le reti a stra- Altri termini: Agonara. Vedere: Rete da scico dove è importante l’uso di materiali par- posta fissa. ticolarmente resistenti. Altri termini: Usura. Ala: Vedere: Braccio (della rete da traino). 2 Acciaio inossidabile: Acciaio resistente Ala del tassello: Vedere: Braccio del tassello. all’ossidazione, utilizzato prevalentemente Alacciara: Rete ad imbrocco per alacce. nei cavi delle reti. Vedere: Rete ad imbrocco. 3 Accoppiato (filo): Prodotto formato dal- Alalongara: Vedere: Alalungara. l’unione, senza torsione, di due o più fili. Altri Alalungara: Rete da posta derivante ad termini: Binato, Filo accoppiato, Filo binato. imbrocco per alalunghe. Altri termini: Ala- 4 Acque comunitarie: Le acque poste sotto longara, Alongara. Vedere: Rete ad imbrocco, la sovranità o giurisdizione degli Stati membri, Rete da posta derivante. ad eccezione delle acque adiacenti ai territori 12 Albero (del peschereccio): Ausiliario di bordo di cui all’allegato II del Trattato. per salpare le saccate. Spesso nelle imbar- 5 Acque di transizione: Acque salmastre, cazioni di nuova costruzione destinate alla originate dal mescolamento tra le acque pesca al traino, viene sostituito dall’arcone. costiere e le acque dolci dei fiumi, quali la- 13 Albero dell’elica: Parte del sistema di pro- gune, stagni costieri e laghi salmastri e pulsione che permette la trasmissione del zone di delta ed estuario. moto rotatorio, dal motore all’elica. Altri ter- 6 Acque internazionali: Acque al di fuori mini: Asse dell’elica. delle acque territoriali. Alcol di polivinile: Vedere: Vinilal. 7 Acque interne: Acque comprese entro la Algarello: Vedere: Coppo. linea di base. 14 Allungamento percentuale: Aumento di 8 Acque territoriali: Acque comprese tra la lunghezza di una provetta (filo, corda, etc.) linea di base e un certo limite al largo. Il espresso come percentuale rispetto alla limite esterno delle acque territoriali italiane lunghezza originale. è posto a12 miglia. 15 Allungamento: Variazione di lunghezza di Acucella: Vedere: Ago da pescatore. una provetta (filo, corda, etc.) quando viene 9 Afferratura: Impedimento, naturale (es: scogli) sottoposta a trazione. o di origine antropica (es: relitti), che rende Alongara: Vedere: Alalungara. impossibile la pesca a strascico, sul quale si Alzetta: Vedere: Fascia di rinforzo. impigliano le reti. Altri termini: Presura, Inciampo, 16 Amo: Attrezzo da pesca a forma di uncino Arrapatura, Stancata, Tenua, Tegnua. che, opportunamente innescato, trattiene i 10 Ago da pescatore: Strumento di legno, me- pesci che vi abboccano.tAVolA V. tallo, plastica a doppia forcina, su cui viene Amo da calamaro: Vedere: Ancoretta. avvolto il filo per la costruzione, l’armamento 17 Ancora: Attrezzo di bordo utilizzato per l’or- o la riparazione delle reti. Altri termini: Agocello, meggio delle imbarcazioni. Nella pesca con Acucella, Linguetta, Agocella. le draghe, l’ancora può essere utilizzata Agocella: Vedere: Ago da pescatore. per far procedere l’imbarcazione, recupe- Agocello: Vedere: Ago da pescatore. rando lentamente il cavo dell’ancora. Altri Agonara: Vedere: Agugliara. termini: Ferro. Agonera: Rete da posta ad imbrocco per 18 Ancora galleggiante: Sistema per ridurre lo aterine. Altri termini: Curuniddara. Vedere: spostamento passivo dell’imbarcazione dovuto Rete ad imbrocco. al vento o alla corrente. Nella pesca è usata 11 Agugliara: 1) Particolare tipo di rete da ad esempio quando si utilizzano le lenze. traino che opera in superficie utilizzata prin- Ancorella: Rete da pesca formata da due cipalmente per la cattura di aguglie (Belone semicerchi di ferro o di legno ai quali è belone). 2) In passato, in alcune marinerie, unita una rete a sacco. Vedere: Rete da per agugliara si intendeva una rete a circui- traino a bocca fissa.

IT 8 Arcone di poppa A

19 Ancoretta: Insieme di più ami riuniti in un 27 Anima (di una corda): Parte centrale di una unico gambo. Viene usato per la cattura di corda attorno alla quale è avvolta la calza. calamari o polpi. Altri termini: Amo da cala- 28 Apertura di maglia: Distanza interna tra maro, Polpara, Totanara. due nodi o tra due incroci opposti di una 20 Anello ad 8: Doppio cerchio di metallo a stessa maglia completamente tesa nella forma di 8, normalmente utilizzato alla estre- direzione N (rete annodata) o nella direzione mità della braga del divergente. Quanto si che fornisce alla dimensione il valore mag- cala il calamento questo passa dentro un giore (rete senza nodi). foro dell’anello ad 8 su cui poi si blocca lo Apertura di una nassa: Ingresso ad imbuto scontro. di una nassa in cui il pesce facilmente può en- 21 Anello apribile: Anello che può essere trate e difficilmente uscire. Altri termini: Bocca aperto per fare passare facilmente un cavo di una nassa, Entrata di una nassa, Boccarola. al suo interno. 29 Apertura di una rete: Termine che si 22 Anello del cianciolo: Anello in ferro entro riferisce alle reti da traino. Per apertura si cui passa il cavo di chiusura della rete a cir- intende la “bocca” della rete le cui dimensioni cuizione. Gli anelli sono collegati alla lima si riferiscono all’apertura verticale e a quella da piombi della rete tramite cordicelle chia- orizzontale. Altri termini: Bocca di una rete. mate bretelle. Altri termini: Vera. 30 Apertura orizzontale: Dimensione orizzontale Anello dell’amo: Vedere: Occhiello dell’amo. della apertura (bocca) di una rete da traino. Anello di rinforzo: Vedere: Cinta di rinforzo. Si possono considerare due diverse aperture Angamo: Particolare tipo di rete da traino a orizzontali: a) apertura tra le mazzette; b) bocca fissa. Vedere: Rete da traino a bocca fissa. apertura a livello del carione da sughero. Angolella: Rete da traino a bocca fissa Altri termini: Distanza tra le mazzette, Distanza con sacco tenuto aperto mediante un arco tra i carioni laterali (nel caso di rete a 4 lime). di ferro al quale è dato volto il cavo di rimor- 31 Apertura verticale: Dimensione verticale chio. Vedere: Rete da traino a bocca fissa. della apertura (bocca) di una rete da traino. 23 Angolo d’attacco (del divergente): Angolo Per le reti da traino a 2 bracci l’apertura tra la direzione del moto e il piano determinato verticale è la distanza tra il carione da dalla superficie del divergente. sughero e il carione da piombo. Per le reti 24 Angolo di apertura della maglia: Angolo da traino a 4 bracci si considerano due tra i due lati di maglia e la direzione T della aperture verticali: a) la distanza tra una pezza di rete. tAVolA XVI. mazzetta superiore e la corrispondente in- Angolo di commettitura: Angolo acuto feriore; b) la distanza tra il carione da compreso tra la retta congiungente due sughero ed il carione da piombo. punti successivi dell’elica, giacenti sullo 32 Approccio precauzionale: Misure di ge- stesso piano assiale della corda e l’asse stione adottate in assenza di dati, ed im- longitudinale della corda stessa. Può essere prontate alla conservazione. espresso dalla sua tangente (rapporto tra il Archetto: Vedere: Bertovello. doppio del diametro e il passo). 33 Archetto (del cianciolo): Supporto per i Angolo di cordatura: Vedere: Angolo di bozzelli in cui passano i cavi di chiusura inclinazione. della rete a circuizione. 25 Angolo di inclinazione: Angolo compreso 34 Archetto del divergente: Nei motopesche- tra la retta rappresentante l’elica cilindrica recci adibiti alla pesca al traino e attrezzati sviluppata e l’asse della corda. Può essere con albero centrale e bigo, struttura laterale espresso dalla sua tangente (rapporto tra il dove passa il cavo che va a mare. Altri ter- prodotto del diametro per π ed il passo). mini: Gru (di un peschereccio al traino). tA- 26 Angolo di taglio (di una pezza di rete): VolA VI. Angolo formato dal taglio della pezza e la 35 Arcone di poppa: Arco a poppa che sosti- direzione N della pezza stessa. tavola XVI. tuisce l’albero, il bigo e gli archetti dei diver- Anguellara: Vedere: Rete ad imbrocco. genti.tAVolA VI.

9 IT Ardiglione A

Ardiglione: Vedere: Barba dell’amo. 43 Attrezzatura a forca: Attrezzatura per pesca Arella: Piccola nassa di vimini. Vedere: Nassa. a strascico caratterizzata dal collegamento 36 Argano: Strumento manuale o meccanizzato del calamento superiore al cavo di acciaio per facilitare l’ormeggio o l’imbarco di grossi prima del divergente. Questa attrezzatura pesi. Gli argani possiedono l’asse verticale a può essere usata per reti a strascico o per differenza dei verricelli che lo hanno orizzontale. reti semipelagiche a due o quattro facce. 37 Armamento (di una rete da pesca): Ope- 44 Attrezzatura doppia: Attrezzatura che pre- razione consistente nell’asseblaggio fun- vede il traino di due reti contemporanea- zionale di tutte le parti della rete. mente, come ad esempio le reti da gamberi Armamento (di un’unità navale): Insieme americane. delle operazioni di sistemazione, rifinitura, 45 Attrezzatura multipla: Attrezzatura che messa a punto, imbarco di materiale al fine prevede il traino di più reti contemporanea- di rendere la nave in grado di navigare e mente. I rapidi sono un esempio di traino di fare il lavoro cui è destinata. due, tre, quattro o anche più reti contempo- Armatura: Singolo collegamento, tramite il raneamente. filo d’armamento, tra la rete e la lima. Per 46 Attrezzo a caduta: Attrezzo che cattura il estensione, si intende la distanza tra due pesce con movimento verticale dall’alto armature consecutive. Altri termini: Morello. verso il basso. Può essere lanciato dalla 38 Arpione: Attrezzo con un terminale appuntito riva o da un natante (rete da lancio) o utiliz- di varie forme che può essere scagliato a zato a mano in acque poco profonde (rete mano, con cannone, con fucile. lanterna, cesto a caduta). Arrapatura: Vedere: Afferratura. 47 Attrezzo da traino per molluschi: Attrezzo 39 Arridatoio: Congegno a vite e madrevite trainato sul fondo, che stacca e trattiene i per tendere od allentare cavi o fili. Altri molluschi presenti sul substrato. Altri termini: termini: Tenditore. Sfogliara, Ostreghero, Rampone, Mussolera, Arte a secondar: Vedere: Rete da posta Rastrello, Cassa, Ostreghera, Mussolara, derivante. Draga a denti per molluschi. Arte da masse: Vedere: Sciabica da spiaggia. 48 Attrezzo da traino: Attrezzo da pesca mo- Arte ferme: Vedere: Rete da posta fissa. bile, che cattura il pesce grazie al movimento 40 Asciugatura: Operazione che consiste nel dell’imbarcazione. Sono esempi di attrezzi trattare in ambiente condizionato un cam- da traino le reti a strascico, le reti volanti, le pione di materiale tessile, fino a che non si draghe, le lenze trainate. sia raggiunto l’equilibrio dei parametri di 49 Attrezzo fisso: Attrezzo da pesca ancorato umidità e temperatura. al fondo marino. Asse dell’elica: Vedere: Albero dell’elica. 50 Ausiliare di coperta: Attrezzo o macchina Assemblaggio (della pezza di rete): Ve- di bordo adibita a servizi di coperta per le dere: Cucitura (della pezza di rete). manovre di pesca o di lavoro in generale, 41 Asta della mazzetta: Parte della mazzetta come ad esempio il verricello. della rete a strascico, di legno o ferro, che Avansacco: Vedere: Gola (di una rete da mantiene distanziate la lima da sughero da traino). quella da piombo. Bacino: Vedere: Vasca navale. Asta dell’amo: Vedere: Gambo dell’amo. 51 Baia: Recipiente contenente acqua e ghiaccio, 42 Atmosfera normale: Ambiente condizionato in cui viene immerso il pesce azzurro per ot- dove vengono condotte le prove di laboratorio tenere un prodotto commercialmente migliore, per i materiali tessili per reti da pesca. L’at- tramite shock termico. Altri termini: Tina. mosfera è caratterizzata da un’umidità 52 Baione: Cavo tessile con cui normalmente relativa di 65 ± 2% e una temperatura di 20 si recupera una parte della saccata delle ± 2°C. Altri termini: Atmosfera standard. reti da traino. Il baione è collegato con un Atmosfera standard: Vedere: Atmosfera estremo alla mazzetta della rete e con l’altro normale. allo strozzatoio. Altri termini: Cavo da taglio.

IT 10 Bracciolo (del palangaro) B

Balanza: Vedere: Bilancia. Bombonera: Vedere: Tramaglio. 53 Banco di pesca: Zona o fondale in cui si 59 Bordata: Intervallo temporale che va dalla effettua la pesca. Altri termini: Zona di pesca, partenza al rientro in porto di un’imbarcazione Fondale di pesca. da pesca. Altri termini: Campagna di pesca. Banco di pesci: Vedere: Branco di pesci. 60 Bozza: Spezzone di corda, cavo o catena Banda: Vedere: Braccio (della rete da traino). con o senza gancio ancorato ad un punto Baracchino: Vedere: Radio CB. fisso di bordo che serve a fermare un ele- 54 Barba dell’amo: Parte dell’amo atta ad im- mento dell’attrezzatura da pesca. pedire che un pesce abboccato si possa li- 61 Bozza serracavo: Particolare bozza con berare. Altri termini: Ardiglione, Linguella morsetto autostringente che può facilmente dell’amo.tAVolA V. e rapidamente bloccare un cavo di acciaio. Bardassone: Vedere: Rete combinata ad Altri termini: Morsetto autostringente. imbrocco e a tramaglio. 62 Bozzello: Macchina semplice costituita da Barracuda: Rete da posta prodotta con una ruota con una gola di guida di un cavo monofilamenti di poliammide. Vedere: Rete in movimento. Le dimensioni della gola da posta fissa. sono legate alle dimensioni del cavo. Altri 55 Barriera: Impianto da pesca in materiali di- termini: Pastecca, Carrucola. versi abitualmente installato nelle zone che 63 Braca: Elemento flessibile che collega il emergono con la bassa marea. gancio di un apparecchio di sollevamento, Bassarella: Vedere: Tramaglio. al corpo da sollevare. Bava: Vedere: Monofilo. 64 Braccio (della rete da traino): Parte anteriore 56 Bertovello: 1) Particolare tipo di rete trappola delle reti da traino che ha lo scopo di inca- simile al cogollo da quale differisce per l’as- nalare il pesce verso la bocca della rete. Vi senza di braccia di incanalamento. 2) sono reti da traino a due bracci e reti a Nassa di vimini con più di una bocca di non quattro bracci. Altri termini: Ala, Parete, Chia- ritorno. Altri termini: Archetto, Cogularia. razza, Banda, Lato, Vanne. tAVolA IX. Bestinara: Rete da posta per squali. Vedere: 65 Braccio (unità di misura): Nella pesca, Rete da posta fissa. unità di misura della lunghezza alternativa 57 Bigo: Struttura in legno o in acciaio sistemato al metro. Il valore di un braccio varia da nella mezzeria della nave, destinata a sol- zona a zona ed è generalmente compreso levare la saccata o genericamente pesi da tra 1,60 ed 1,82 metri. Altri termini: Passo movimentare. tAVolA VI. (unità di misura). Bilancetta: Vedere: Bilancia. 66 Braccio del tassello: Parte anteriore del 58 Bilancia: Rete da raccolta calata e salpata tassello di una rete a strascico, armato sulla da un unico punto, costituito dall’incrocio tra lima di piombo e cucita sullo scaglietto da due pertiche, alle cui estremità sono collegati piombo. Altri termini: Ala del tassello, Cossa. i quattro angoli della rete. Altri termini: Bilan- 67 Braccio di incanalamento: Pezza di rete cino, Bilancione, Bilancetta, Volanzella, Pa- verticale che incanala il pesce verso la dellone, Balanza. tAVolA XIII. bocca delle reti a postazione fissa. Nella Bilancino: Vedere: Bilancia. tonnara è chiamato Pedale. tAVolA XVII. Bilancione: Vedere: Bilancia. 68 Braccio finto: Doppio cavo, generalmente Binato: Vedere: Accoppiato (filo). misto, che collega il braccio della rete al ca- Boa: Vedere: Galleggiante. lamento. Si usa nelle reti a strascico senza Bocca di una nassa: Vedere: Apertura di mazzetta quali le reti francesi o le reti italiane una nassa. con i bracci spaccati. Altri termini: Forca. Bocca di una rete: Vedere: Apertura di una rete. 69 Bracciolo (del palangaro): Spezzone di mo- Boccarola: Vedere: Apertura di una nassa. nofilo, filo, catena o cavetto di acciaio che col- Boccone: Vedere: Esca. lega l’amo alla madre (o trave). Altri termini: Bolentino: Vedere: Lenza. Vulazzolo del conso, Bragola, Palamaro, Uraz- Bombina: Vedere: Tramaglio. zolo, Brocco, Filaccione. tAVolA V.

11 IT Braga del divergente B

70 Braga del divergente: Spezzone di cavo Calomba: 1) Vedere: Cavo filato. 2) Vedere: o di catena che permette il collegamento Calamento. dei due attacchi posteriori del divergente al Calomma: Vedere: Cavo del galleggiante. calamento. Altri termini: Patta d’oca. Calumo: Vedere: Cavo del galleggiante. Bragagna: Vedere: Sciabica da spiaggia. 80 Calza (della corda): Parte esterna della Braghiere: Vedere: Bretella. corda, avvolta intorno all’anima. Bragola: Vedere: Bracciolo (del palangaro). Camacio: Vedere: Palangaro fisso. 71 Branco di pesci: Raggruppamento di pesci 81 Camera della morte: Ultima parte della della stessa specie. Altri termini: Banco di pesci. tonnara in cui si raccoglie il tonno e dove Bremo: Vedere: Lima. avviene la mattanza. tAVolA XVII. 72 Bretella: Nelle rete a circuizione è la cordicella Campagna di pesca: Vedere: Bordata. che collega l’anello di chiusura alla lima da 82 Campana (del verricello): Parte girevole del piombi. Altri termini: Braghiere. tAVolA X. verricello intorno alla quale si avvolge il cavo. Brocco: Vedere: Bracciolo (del palangaro). 83 Canapa: Fibra tessile naturale molto usata Bronzino: Vedere: Sacco basso. in passato nella costruzioni di reti da pesca Brumeggio: Vedere: Pastura. e oggi sostituita da fibre sintetiche. Bugara: Vedere: Rete da posta fissa. Canapa di manilla: Vedere: Manilla. 73 Bullone: Particolare tipo di lima da piombi, 84 Canna da pesca: Attrezzo costituito da in acciaio con rivestimento di canapa, usato un’asta che sostiene una lenza. Usato prin- prevalentemente sulle reti a strascico fran- cipalmente nella pesca non professionale. cesi. Altri termini: Burlone. Cannai: Nassa costruita con canne. Vedere: Nassa. Burlone: Vedere: Bullone. Cannara: Vedere: Saltarello. 74 Bussola: Strumento per la navigazione che 85 Cannellara: Draga per la cattura dei can- indica l’angolo tra la prua e il nord. nolicchi. Altri termini: Cassa da cappelonghe, 75 Buttafuori: Asta che sporge fuoribordo per Raunia. Vedere: Draga. reggere qualunque oggetto. Nei pescherecci Cannello: Vedere: Modulo. al traino i buttafuori permettono la pesca Cannicciara: Vedere: Saltarello. con due reti contemporaneamente distan- Cannone: Vedere: Gola (di una rete da traino). ziandole una dall’altra ed impedendo loro 86 Cantiere navale: Complesso degli edifici, di intrecciarsi, soprattutto nelle operazioni istallazioni e macchinari che sono necessari per calare o salpare. Altri termini: Spontero. per la costruzione e riparazione delle navi. Caiola: Vedere: Rapido. 87 Capacità di cattura: Parametro per indicare 76 Cala: Singola operazione di pesca. l’efficienza dell’attrezzo rispetto alla specie 77 Calafataggio: Operazione che consiste nel o alle specie bersaglio. Altri termini: Efficienza rendere stagna la superficie di uno scafo in di cattura. legno, inserendo del materiale stopposo 88 Capacità di pesca: Prodotto della stazza negli interstizi tra due corsi adiacenti. di una nave in GT per la sua potenza 78 Calamento: Cavo di collegamento tra il di- motrice in kW. vergente e la rete. Ha funzione di incanala- 89 Capopesca: Pescatore che dirige l’opera- mento del pesce oltre che meccanica. È di zione di pesca, che nei piccoli motope- cavo misto o di acciaio, nel qual caso viene scherecci spesso coincide con il comandante. chiamato maglietta. Altri termini: Calomba, Altri termini: Paron, Rais. Caloma, Scavezzo, Cavezzo.tAVolA IX. Cappasfoglie: Vedere: Rapido. 79 Calare: Operazione che consiste nel man- Cappio: Vedere: Gassa. dare a mare gli attrezzi, le reti e i cavi per la Carato (di proprietà): Quota parte del pos- pesca. Altri termini: Filare. sesso di un motopeschereccio. Normalmente Caliorna: Vedere: Ghia. la ripartizione è effettuata in 24 carati. Caloma: 1) Vedere: Lima. 2) Vedere: Cavo 90 Carico di rottura: Forza massima che può filato. 3) Vedere: Calamento. 4) Vedere: sopportare la corda nel corso della prova di Cavo del galleggiante. rottura a trazione.

IT 12 Chiusura (della rete a circuizione) C

91 Carico di sicurezza: Carico massimo al quale (corde) che per quelli di acciaio (funi). Altri può essere sottoposta una corda senza che termini: Gomena, Cima, Corda, Fune. subisca rottura. Il carico di sicurezza è in Cavo da taglio: Vedere: Baione. funzione del fattore di sicurezza tipico di ciascun 100 Cavo del galleggiante: Cavo che unisce materiale e in funzione delle dimensioni. un attrezzo fisso alla boa o al galleggiante 92 Carione (della rete da traino): Parte centrale che lo segnala. Altri termini: Cavo di recupero, delle lime dove viene armata la pezza di rete Calumo, Caloma, Calomma. con taglio T. Altri termini: Petto. tAVolA IX. 101 Cavo di chiusura (della rete a circuizione): Carpasfoglie: Vedere: Rapido. Cavo che passando attraverso gli anelli Carrucola: Vedere: Bozzello. collegati dalle bretelle alla lima da piombi Cassa: Vedere: 1) Attrezzo da traino per della rete a circuizione, ne permette la chiu- molluschi. 2) Cesta (del palangaro). sura. tAVolA X. Cassa da cappelonghe: Vedere: Cannellara. 102 Cavo di chiusura (delle reti da traino): Castaurellara: Vedere: Rete da circuizione Cavo che in alcuni casi è montato sulla senza chiusura. bocca della rete da traino per chiudere la 93 Catena con distanziatore per bullone: rete quando si salpa. Distanziatore per bullone a cui è collegata Cavo di recupero: Vedere: Cavo del gal- una catena che serve per unire il bullone leggiante. alla lima da piombi. Altri termini: Catena 103 Cavo filato: Quantità di cavo che viene ri- con yoyo, Catenella per bullone. lasciato per effettuare la cala. Si esprime in Catena con yoyo: Vedere: Catena con di- metri, bracci, o numero di marche. Altri ter- stanziatore per bullone. mini: Caloma, Calomba. 94 Catena di regolazione: Nella pesca al traino 104 Cavo misto: Cavo costituito da più legnoli formati pelagica, semipelagica e a grande apertura da una combinazione di fili di acciaio e fibre verticale è la catena disposta all’estremità naturali o sintetiche. Altri termini: Corda mista. del calamento inferiore, che permette di re- Cefara: Vedere: Saltarello. golare la lunghezza del cavo inferiore rispetto Cella di carico: Vedere: Dinamometro. a quello superiore. Nella pesca al traino sul Cerbera: Vedere: Tramaglio. fondo la catena di regolazione permette di 105 Cesta (del palangaro): Contenitore dove variare l’aderenza della rete. viene riposto il palangaro quando è a bordo. 95 Catena per la pesca a strascico: Catena Gli ami vengono infilzati sul bordo della che viene trainata sul fondo poco più avanti cesta, ricoperta di sughero. Il termine cesta della lima da piombi per sollevare il pesce e viene quindi spesso usato quale sinonimo favorire il suo ingresso nella rete. di palangaro. Altri termini: Cassa. Vedere: 96 Catenella (della rete senza nodo): Intreccio Palangaro. che contribuisce alla formazione della maglia. 106 Cesto a caduta: Attrezzo a tronco di cono, Catenella per bullone: Vedere: Catena senza le basi, in vimini che viene usato ma- con distanziatore per bullone. nualmente per la cattura di pesci in acque Catorgetto: Vedere: Triangolo (del divergente). poco profonde. L’attrezzo viene spinto a 97 Cattura accessoria: Cattura accidentale mano sul pesce che rimane imprigionato di specie non bersaglio rispetto alla pesca nel tronco di cono. La catturata viene prele- praticata. vata a mano dall’apertura superiore. Cava: Draga per spugne. Vedere: Draga. Cherca: Vedere: Stazza (di un cianciolo). Cavezzo: Vedere: Calamento. Chiarazza: Vedere: Braccio (della rete da traino). 98 Caviglia: Arnese di ferro o legno duro lungo Chiave: Vedere: 1) Dente. 2) Taglio N. una trentina di centimetri, acuminato ad Chiusarone: Vedere: Saltarello. una estremità, che serve per allargare i 107 Chiusura (della rete a circuizione): Ope- legnoli o i trefoli di un cavo quando si deve razione di recupero del cavo di chiusura fare una impiombatura. della rete, tale da non lasciare possibilità di 99 Cavo: Termine usato sia per i prodotti tessili fuga al pesce.

13 IT Cianciolo C

Cianciolo: Vedere: Rete da circuizione. Cogol: Vedere: Cogollo. 108 Cielo: Parte superiore della rete a strascico 115 Cogollo: Rete trappola con bocca rigida, unita anteriormente alle braccia e poste- preceduta da due bracci di incanalamento. riormente al sacco. Generalmente è formato La rete è costituita da camere tronco coniche da varie pezze di rete aventi maglie di di- successive che impediscono la fuga del mensioni decrescenti dalle braccia al sacco. pesce catturato. Quest’ultimo viene prelevato Altri termini: Oggia. tAVolA IX. salpando solo l’ultima camera. Altri termini: Cima: Termine usato in campo nautico per indicare Cogol, Cugullo, Tofone, Rete a labirinto. genericamente la corda. Vedere: Cavo, Corda. tAVolA I. 109 Cinta di rinforzo: Corda circolare che, Cogularia: 1) Particolare tipo di enca a montata trasversalmente al sacco della reta montatura rigida (cerchi di legno o ferro) da traino ad intervalli regolari, limita l’esten- fissata all’interno della rete a strascico. Ve- sione della pezza di rete del sacco quando dere: Enca. 2) Rete da pesca fissa a forma è riempito di pesce. Le cinte rinforzano il di sacco tenuto da cerchi. Vedere: Bertovello. sacco e evitano rotture o deformazioni quan- 116 Collo dell’amo: Parte curva dell’amo tra la do si issa la saccata a bordo dei pescherecci punta e il gambo. tAVolA V. con scivolo di poppa. Altri termini: Anello di Comacchiatura: Vedere: Giunzione (di pez- rinforzo, Strozzatoio. ze di rete). Cintura di protezione: Vedere: Fascia di Commando: Vedere: Minutenza. protezione. 117 Commettitura: Torsione di due o più legnoli 110 Ciuccio: Cavo tessile che collega l’estremità attorno ad un asse comune, di regola con del sacco con la mazzetta delle reti a stra- senso di torsione contrario a quello dei scico. Serve per il recupero della rete in componenti stessi, ai quali si dà contempo- caso di rottura. In alcune marinerie per raneamente una sovratorsione in modo che ciuccio si intende la legatura del sacco. Altri il complesso risulti stabile per l’equilibrio termini: Ciucciolo.tAVolA IX. delle torsioni dei singoli elementi. Ciucciolo: Vedere: Ciuccio. Concolara: Vedere: Vongolara. Clorofibra: Vedere: Polivinilcloruro. Conso: Vedere: Palangaro. Cloruro di polivinile: Vedere: Polivinilcloruro. Consu: Vedere: Palangaro. Cocchia: Vedere: Rete a strascico. Contingente di cattura: Vedere: Quota. Coccia: Vedere: Rete a strascico. Controsacco: Vedere: Fodera di protezione. 111 Cocco (fibra di): Fibra naturale con cui si Conzo: Vedere: Palangaro. costruiscono cavi usati nella pesca. In epoca 118 Coperta: Superficie esterna principale della recente quasi completamente sostituita da nave che concorre alla resistenza dello altre fibre naturali (sisal) o fibre sintetiche. scafo e che chiude superiormente il fasciame. Coda: Vedere: 1) Sacco (della rete da Altri termini: Ponte. tAVolA VI. traino). 2) Pedale. Coppa: Vedere: Coppo. Coefficiente di armamento: Vedere: Rap- Coppasfoglie: Vedere: Rapido. porto di armamento. Coppia: Vedere: Rete da traino a coppia. 112 Coefficiente di cordatura: Fattore utilizzato 119 Coppo: Particolare tipo di rete da raccolta per il calcolo del carico di rottura di una di piccole dimensioni. La rete è sostenuta corda. Altri termini: Fattore di calcolo. da una intelaiatura fissa che viene manovrata 113 Coefficiente di sicurezza: Fattore per il per mezzo di un manico. Altri termini: Volega, quale bisogna dividere il carico di rottura di Voliga, Retino a mano, Coppa, Guadino, una corda per determinare il suo carico di Vuolega, Algarello. sicurezza in esercizio. 120 Coprisacco: Controsacco di maglia più pic- 114 Coffa: 1) Piattaforma che si innesta in cima cola del sacco attorno al quale viene montato all’albero su cui prende posto la vedetta per catturare i pesci che riescono a fuggire per l’avvistamento del pesce (tonno, pe- dalle maglie del primo: serve a determinare scespada). 2) Vedere: Palangaro. la selettività.

IT 14 Dinamometro D

121 Corda: Prodotto tessile, con o senza anima, 132 Cucitura lampo: Metodo di attaccatura di due di diametro non inferiore a 4 mm, ottenuto pezze di rete tramite un filo passante maglia a per commettitura o trecciatura. Altri termini: maglia entro maglie adiacenti delle due pezze, Cima, Cavo. fermato o meno ad intervalli regolari. Viene spesso 122 Corda di armamento: Corda sulla quale la usato per congiungere rapidamente due reti da pezza di rete è fissata. pesca per formarne una sola più grande, che può 123 Corda di rinforzo: Corda diversa da una essere velocemente separata nelle due originali. lima o relinga attaccata a qualsiasi parte 133 Cudizza: Cavo che collega il sacco della della rete da traino, che serve a rafforzare rete a strascico ad un galleggiante quando la rete o ad evitare che pietre o detriti pene- si pesca in acque poco profonde. Serve trino nel sacco della rete stessa. per il recupero della rete nell’eventualità di Corda di supporto: Vedere: Limetta d’ar- una afferratura.tAVolA IX. mamento. Cuffia elevatrice: Vedere: Divergente elevatore. Corda mista: Vedere: Cavo misto. Cugullo: Vedere: Cogollo. 124 Corda piana: Corda di tre o più legnoli Curuniddara: Vedere: Agonera. commessi tra loro. Delfinera:Vedere: Fodera superiore di protezione. Corda torticcia: Vedere: Gherlino. 134 Denaro: Unità di misura del titolo dei fili 125 Corda trecciata: Corda ottenuta per trec- tessili, che corrisponde al peso, espresso ciatura. in grammi, di 9.000 metri di filo. 126 Cordame: Termine generico con cui si indi- 135 Dente: Maglia intera (franca), che resta sul cano le corde, gli spaghi, le trecce, le tortiglie, bordo della pezza, a seguito di un taglio a i nastri con diametro superiore a 4 mm. T. Altri termini: Chiave. Cordin: Vedere: Madre (del palangaro). 136 Depressore: Tavola di legno montata con una Corona: Vedere: Sacco della sciabica. certa inclinazione sulla bocca del rapido per 127 Corpo della rete: Parte centrale di una favorirne la aderenza al fondo. tAVolA VIII. rete da traino. Diavola: Vedere: Rete da lancio. Corpo della tonnara: Parte principale della 137 Diavolone: Sfere in ferro montate sulla tonnara fissa. Altri termini: Isola della ton- lima da piombi e mantenute a distanza da nara.tAVolA XVII. dischi di gomma o di metallo che favoriscono Correntina: Vedere: Lenza. una maggiore aderenza al fondo. Altri termini: Cortice: Vedere: Galleggiante. Sfera (per lima da piombi). Cossa: Vedere: Braccio del tassello. 138 Diavolone a disco: Diavolone avente forma 128 Cotone: Fibra tessile naturale molto usta in cilindrica. passato nella costruzione di reti da pesca. 139 Dimensione della pezza di rete: Si esprime Oggi è pressocché completamente sostituito come numero di maglie nella direzione T dalle fibre sintetiche. per numero di maglie nella direzione N; op- Crivello: Vedere: Setaccio. pure numero di maglie in una direzione e la Croce di S. Andrea: Vedere: Ingegno. dimensione della pezza (espressa in metri) 129 Cucchiaino: Esca artificiale in metallo lucido nell’altra direzione quando la pezza è com- o colorato a forma di cucchiaio, usata per la pletamente tesa. pesca con lenza trainata. 140 Dimensione di maglia: caratteristica che 130 Cucitura (della pezza di rete): Collegamento distingue la maglia in riferimento alla lun- mediante un filo di una o più maglie del bordo ghezza del lato, alla distanza tra il centro di di ciascuna pezza senza la formazione di un due nodi opposti e alla distanza interna fra rango di maglia. Il filo è annodato sia all’estre- due nodi opposti. mità della pezza sia ad intervalli determinati. 141 Dinamometro: Strumento per la misura 131 Cucitura di rinforzo: Cucitura che unisce in- delle forze. Sui pescherecci è prevalente- sieme alcune maglie in modo da rinforzare la mente usato per la misura della forza ne- rete. La cucitura laterale di una rete volante è cessaria per tirare le reti da traino. Altri ter- un esempio di cucitura di rinforzo. mini: Cella di carico.

15 IT Direzione AB D

142 Direzione AB: Direzione parallela ad una 152 Divergente idrodinamico: Particolare tipo serie rettilinee di lati di maglia, ciascuno dei di divergente, spesso a superficie non piana, quali appartenente ad una maglia adiacente. fornito di fenditure che permettono una mi- tAVolA XVI. gliore divergenza. 143 Direzione di stiro della pezza: Direzione 153 Divergente ovale: Divergente di forma nella quale una pezza di rete viene tesa. ovale con una o più fenditure. 144 Direzione n: Per la rete annodata è la dire- 154 Divergente pelagico: Divergente che lavora zione perpendicolare (normale) alla direzione senza contatto col fondo. I divergenti pelagici di avanzamento del filo sul telaio. Per la rete vengono usai per la pesca con la rete da senza nodi è la direzione che fornisce alla traino pelagica, trainato da un solo natante. maglia la massima estensione. tAVolA XVI. 155 Divergente polivalente: Divergente che può 145 Direzione t: Per la rete annodata è la dire- lavorare sia sul fondo che a mezz’acqua. zione di avanzamento del filo sul telaio. Per 156 Divergente pony: Piccolo divergente usato la rete senza nodi è la direzione perpendicolare in sostituzione della mazzetta. Non è usato (normale) alla direzione N. tAVolA XVI. nelle reti italiane. Disco di gomma: Vedere: Disco spaziatore. 157 Divergente Sűberkrűb: Particolare tipo di 146 Disco spaziatore: Nella lima da piombi tipo divergente pelagico studiato e realizzato bullone, è la componente che si intercala ai da Sűberkrűb. diavoloni o alle sfere per garantirne una distanza Doppio sacco: Vedere: Fodera del sacco. costante. Altri termini: Disco di gomma. 158 Draga: Attrezzo da pesca tirato a mano o 147 Dislocamento (di una nave): Peso totale da natanti, che penetrando nel fondo marino, della nave. nel suo progressivo avanzamento separa Distanza tra i carioni laterali: Vedere: gli organismi dall’acqua dalla sabbia e dal Apertura orizzontale. fango. Altri termini: Vongolara, Cannellara, 148 Distanza tra i divergenti: Distanza che separa Gangava, Cava. tAVolA II. i due divergenti durante la pesca, ottenuta Draga a denti per molluschi: Vedere: At- dall’effetto idrodinamico dei divergenti stessi. trezzo da traino per molluschi. Distanza tra le mazzette: Vedere: Apertura 159 Draga meccanizzata: Draga che separa orizzontale. gli organismi marini dalla sabbia e dal fango 149 Distanziatore (per bullone): Piccolo cilindro tramite l’azione dell’acqua spinta a pressione di diametro opportuno inserito tra i diavoloni da una pompa. Esempi di draga meccaniz- o i dischi spaziatori. Spesso vi è collegata zata sono la Vongolara e la Cannellara. una catena. Altri termini: Yoyo. Vedere: Ca- Altri termini: Turbosoffiante. tena con distanziatore per bullone. ecometro: Vedere: Ecoscandaglio. 150 Divergente: Pannello in legno, ferro od altro 160 ecoscandaglio: Scandaglio elettroacustico materiale che, opportunamente “armato”, con cui si determina la profondità del fondale quando trainato in acqua, assicura l’apertura e si rileva la presenza del pesce sotto il pe- orizzontale delle reti. Altri termini: Porta, Ta- schereccio. E’ basato sulla trasmissione di volone, Pannello divergente.tAVolA IX. onde acustiche che in presenza di un ostacolo, 151 Divergente elevatore: Pannello in legno, o vengono riflesse e rilevate a bordo. Altri altro materiale a basso peso specifico che, termini: Scandaglio, Sonder, Ecometro. montato sulla lima da sugheri delle reti da efficienza di cattura: Vedere: Capacità di cattura. traino, ne aumenta la apertura verticale durante 161 elasticità: Proprietà di un filo, una corda, il traino. Ha funzione simile a quelle dei gal- una fune o più in generale di qualunque leggianti, con la differenza di questi che eser- materiale, legata alla sua capacità di defor- citano una spinta di sollevamento sulla lima marsi sotto carico e ritornare nella primitiva in maniera statica, il pannello elevatore esercita situazione quando si rimuove il carico. una forma di sollevamento idrodinamico e 162 elica: Parte dell’apparato di propulsione di quindi dipendente dalla velocità. Altri termini: una nave che trasforma il moto rotatorio Cuffia elevatrice, Pannello elevatore. del motore in moto traslatorio della nave.

IT 16 Finta lima da sugheri F

elica a pale orientabili: Vedere: Elica a di poche maglie armata sulla lima da piombo passo variabile. delle reti da posta, a circuizione, delle scia- 163 elica a passo fisso: Elica a pale fisse. La biche, etc. Nel caso delle reti da posta fissa velocità della nave dipende dalla variazione ha anche lo scopo di rendere difficile ai del numero dei giri del motore. granchi il danneggiamento della rete. Altri 164 elica a passo variabile: Elica le cui pale termini: Fascetta, Pezza di rinforzo, Sardone, possono ruotare e quindi variare la spinta Insoleta, Alzetta, Nisiola. senza variare il numero dei giri del motore. Fattore di calcolo: Vedere: Coefficiente di Altri termini: Elica a pale orientabili. cordatura. 165 elica intubata: Elica attorno alla quale è Femmina: Vedere: 1) Taglio N. 2) Maglia montato un mantello (tubo) per avere un intera N. maggiore rendimento. Ferro: Vedere: Ancora. 166 elica trasversale: Elica montata trasver- Fibra discontinua: Fibra costituita da sot- salmente alla nave. Viene usata soprattutto tounità non collegate saldamente tra loro. nella pesca con il cianciolo per impedire Tutte le fibre naturali sono discontinue. Ve- che la nave vada sulla rete nella fase di dere: Filato. chiusura in sostituzione della stazza. 174 Fibra tessile: Elemento di materia tessile 167 enca: Pezza di rete situata all’interno di caratterizzato da flessibilità, finezza ed una rete da traino (nella gola o nella parte elevato rapporto tra lunghezza e dimensioni anteriore del sacco) che permette al pesce trasversali e da un orientamento prefe- di entrare nel sacco e ne impedisce l’uscita. renziale delle molecole in direzione longi- Altri termini: Segreto (di una rete da traino), tudinale. Si dividono in fibre naturali, fibre Valvola di non ritorno, Pezza di non ritorno, artificiali e fibre sintetiche. Ritroso.tAVolA IX. Fil de togna: Vedere: Monofilo. entrata di una nassa: Vedere: Apertura di Fil di refe: Vedere: Rinforzo dei bordi. una nassa. Fila: Vedere: 1) Palangaro. 2) Madre (del 168 equipaggio: Insieme delle persone imbar- palangaro). cate in un peschereccio. Filaccione: Vedere: 1) Bracciolo (del pa- 169 esca: Materiale con cui il pesce viene langaro). 2) Lenza. attirato nelle trappole o stimolato ad abboc- Filare: Vedere: Calare. care all’amo. Altri termini: Boccone. 175 Filato: Fascio di grande lunghezza di 170 escatore automatico: Macchina che per- fibre discontinue generalmente unite per mette, automaticamente o con ridotto inter- torsione e non stirabile. In passato con vento dell’uomo, l’innesco degli ami. l’uso delle fibre naturali, necessariamente Faccia della rete: Vedere: Parte di una discontinue, tutti i fili usati erano filati. rete da traino. Altri termini: Stoppino. Falcone: Vedere: Rete da lancio. Filo accoppiato: Vedere: Accoppiato (filo). 171 Farina di pesce: Farina ottenuta disseccando Filo binato: Vedere: Accoppiato (filo). e macinando pesce o scarti di pesce. 176 Filo d’armamento: Filo per rete utilizzato Fascetta: Vedere: Fascia di rinforzo. per attaccare le maglie del bordo della 172 Fascia di protezione: Pezza di rete circolare pezza alla corda di armamento o alla corda avente la stessa circonferenza del sacco o di supporto. della fodera di rinforzo nel punto di attacco Filo ritorto: Vedere: Tortiglia. dello strozzatoio, il cui scopo è quello di im- 177 Finissaggio: Operazione di miglioramento pedire che lo strozzatoio danneggi il sacco di un prodotto, quale per esempio la tintura, o la fodera quando si effettuano i tagli della il termofissaggio, la polimerizzazione, l’im- saccata. Altri termini: Cintura di protezione. pregnazione, etc. 173 Fascia di rinforzo: Pezza di rete a titolo 178 Finta lima da sugheri: Cavo che collega il più elevato che viene montata sulla lima pannello elevatore alle mazzette o ai diver- come rinforzo. É generalmente una striscia genti.

17 IT Fiocina F

179 Fiocina: Attrezzo da pesca manuale con 188 Forza di traino (su una rete da traino): una o più punte con cui si infilza il pesce. Forza che il peschereccio esercita durante Altri termini: Sfioscia, Fosina. la pesca con reti da traino. 180 Flotta da pesca: Insieme dei natanti che Fosina: Vedere: Fiocina. esercitano la pesca. 189 Freno (del verricello): Strumento di ral- 181 Fodera del sacco: Pezza di rete di maglia lentamento o blocco dei tamburi. grande costruita con filo a titolo elevato che Fronzera: Vedere: Sciabica da natante. protegge il sacco dalla abrasione del fondo Fune: Vedere: Cavo. marino e lo rafforza durante le fasi di salpa- 190 Gabbia: 1) Recinzione costituita da reti e mento evitandone la rottura. Altri termini: altro materiale utilizzata nell’allevamento Doppio sacco, Iacquero. del pesce. 2) Vedere: Rapido. 182 Fodera di protezione: Pezza di rete di 191 Galleggiante: Elemento il cui compito è forma cilindrica che circonda completamente quello di tenere sollevato un determinato il sacco di una rete a strascico per proteggerlo corpo (rete, lenza, cima, ecc). Altri termini: soprattutto dalla abrasione. Altri termini: Sughero, Gavitello, Natta, Nattello, Cortice, Controsacco, Sacco di protezione. Boa. tAVolA XIV. 183 Fodera di rinforzo: Pezza di rete di forma Gambetto: Vedere: Grillo. cilindrica che circonda completamente il Gambina: Vedere: Tramaglio. sacco di una rete da traino al fine di rinforzarlo 192 Gambo dell’amo: Parte più lunga e gene- soprattutto per evitare che quest’ultimo ralmente diritta dell’amo. Altri termini: Asta possa rompersi al momento di salparlo. dell’amo. tAVolA V. Altri termini: Fodera di sollevamento, Sacco 193 Gancio a G: Particolare tipo di gancio usato di rinforzo, Fodera di salpamento. spesso per le reti da traino che può essere Fodera di salpamento: Vedere: Fodera di facilmente agganciato e sganciato in un rinforzo. unico punto. Fodera di sollevamento: Vedere: Fodera 194 Gancio a scocco: 1) Gancio che può es- di rinforzo. sere sganciato anche sotto tensione. 2) 184 Fodera superiore di protezione: Pezza di Vedere: Gancio per pesca laterale. rete che protegge la parte superiore del 195 Gancio per pesca laterale: Gancio che sacco delle reti a strascico sia da eventuali unisce i due cavi di traino sulla fiancata del sfregamenti sul fondo, sia dall’attacco dei peschereccio nella pesca al traino laterale. delfini. Altri termini: Foderone superiore, Altri termini: Gancio a scocco. Delfinera. Gangamello: Vedere: Rete da traino a 185 Foderone: Protezione, in tela, rete, cuoio, bocca fissa. gomma o altro materiale, che è utilizzato Gangamo: Particolare tipo di rete da traino per proteggere la parte inferiore del sacco a bocca fissa. Altri termini: Gamgamello. di una rete a strascico per limitare danni da Vedere: Rete da traino a bocca fissa. abrasione. Altri termini: Foderone inferiore. Gangava: Draga per spugne. Vedere: Draga. Foderone inferiore: Vedere Foderone. Ganzo: Vedere: Palangaro. Foderone superiore: Vedere Fodera su- 196 Gassa: Occhio alla estremità di una corda periore di protezione. formato dal ripiegamento e dalla fermatura Fondale di pesca: Vedere: Banco di pesca. della corda su se stessa. Altri termini: Cappio. 186 Fondo strascicabile: Fondo su cui si ha la Gavitello: Vedere: Galleggiante. possibilità di usare le reti a strascico, con ri- 197 Gherlino: Prodotto composto di più corde dotto rischio di afferrature. connesse insieme nel senso inverso a quello 187 Forca: 1) Sdoppiamento del cavo di traino delle corde componenti. È un tipo di corda prima dei divergenti per la pesca con due usato per ormeggio di grosse navi. Altri ter- reti o prima dei pesi per la pesca al traino mini: Corda torticcia. pelagica a coppia con un solo cavo per na- 198 Ghia: Cavo che, tramite una puleggia fissata tante. 2) Vedere: Braccio finto. sul bigo o sull’arcone di poppa, permette di

IT 18 Ittioscopio I

sollevare pesi o la saccata della rete. Altri semipelagica la differenza di lunghezza tra termini: Caliorna. il cavo che va alla lima da piombi e quello Giacchio: Vedere: Rete da lancio. che va alla lima dei sugheri. Altri termini: Girella: Vedere: Tornichetto. Scasua. 199 Giunzione (di pezze di rete): Assemblaggio 206 Imbarco (di una persona): Inizio del rap- di due pezze di rete con formazione di un porto di lavoro di un marittimo. rango di mezze maglie. Altri termini: Co- Imbroglio: 1) Vedere: Rete da circuizione. macchiatura. 2) Peschereccio armato con rete da circui- 200 Gola (di una rete da traino): Ultima parte zione. della rete da traino prima del sacco, avente 207 Impalmatura: Operazione di congiunzione forma leggermente conica. Altri termini: di due spezzoni di corde a legnoli o di funi. Cannone, Tonno, Avansacco, Spaghetto. Nel caso sia effettuata all’estremità di un’unica tAVolA IX. corda si ha la formazione di una gassa. 201 Gomena: Cavo di grosso diametro, usato Altri termini: Impiombatura. prevalentemente per ormeggio. Vedere: Cavo. 208 Impianto fisso: Attrezzo da pesca fisso Gozzo: 1) Imbarcazione tipica della piccola pesca artigianale. 2) Sciabica da spiaggia posizionato per un periodo pari almeno alla usata sul lago Trasimeno. Vedere: Sciabica durata della stagione di pesca. Altri termini: da spiaggia. Lavoriero, Tonnara fissa, Serraglia. Granfino: Vedere: Rapido. Impiombatura: Vedere: Impalmatura. Granzera: Vedere: Sciabica da natante. Impostatella: Vedere: Rete combinata ad 202 Grillo: Semi anello chiuso da uno spinotto imbrocco e a tramaglio. generalmente avvitato. Altri termini: Gam- Incannata: Rete orizzontale del saltarello. betto, Maniglia, Maniglione. Vedere: Saltarello. Grippo: Vedere: Sciabica da natante. Incastellata: Vedere: Rete combinata ad Gru (di un peschereccio al traino): Vedere: imbrocco e a tramaglio. Archetto del divergente. Inciampo: Vedere: Afferratura. Guadino: Vedere: Coppo. 209 Incrocio tra due catenelle: Unione tra due 203 Guatta: Piccola rete da traino manuale ad catenelle che si intrecciano tra di loro a for- armatura rigida. L’armatura è semicircolare mare nella rete senza nodo, il corrispondente e viene fatta strascicare sul fondo mediante del nodo. un manico tirato a mano da un pescatore a 210 Ingegno: Attrezzo da traino per il prelievo piedi. Vedere: Rete da traino a bocca fissa. del corallo. Altri termini: Croce di S. Andrea. 204 Guidacavo: Sistema manuale o automatico 211 Innescare: Operazione che consiste nel che permette di rendere uniforme l’avvolgi- mettere l’esca negli ami o nelle trappole. mento dei cavi sul tamburo del verricello. Insoleta: Vedere: Fascia di rinforzo. Iacquero: Vedere: Fodera del sacco. Intramacchia: Vedere: Tramaglio. Ima: Vedere: Lima. Intramaglia: Vedere: Tramaglio. 205 Imbando: 1) Termine utilizzato per indicare Intrecciatura: Vedere: Trecciatura. quando nella cucitura tra due parti di una rete, oppure tra una pezza di rete e una Isola della tonnara: Vedere: Corpo della lima, oppure tra due pezze di rete, aventi tonnara. stesse estremità, una è più lunga dell’altra. 212 Ittiopompa: Macchina da raccolta che cat- Si dice che la più lunga è imbando rispetto tura il pesce aspirandolo tramite una pompa. alla più corta. L’imbando è dato dalla diffe- Prevalentemente viene usata per recuperare renza delle due lunghezze. Come concetto il pesce catturato dal cianciolo in sostituzione analogo oggi si utilizza rapporto di arma- del coppo. mento o di cucitura. Altri termini: Masto. Ve- 213 Ittioscopio: Scandaglio non registrante che dere: Rapporto di armamento, Rapporto di indica la presenza di pesce e la profondità cucitura. 2) Nella rete da traino pelagica o del fondale tramite un tubo a raggi catodici.

19 IT Jaccio j

Jaccio: Vedere: Rete da lancio. lima da fondo: Vedere: Lima da piombo. laccetto: Vedere: Sagola del sacco. 224 lima da piombo: Lima su cui sono montati lacciara con bardassone: Vedere: Rete i piombi o i pesi o più in generale la lima in- combinata ad imbrocco e a tramaglio. feriore della rete. Altri termini: Lima da fondo. 214 lamella: Elemento tessile piatto, di grande tAVolA XIV. lunghezza ed elevato rapporto tra lunghezza lima da sommo: Vedere: Lima da sughero. e spessore. Si usa soprattutto per la co- 225 lima da sughero: Lima su cui sono montati struzione dei cavi. i sugheri o i galleggianti o più in generale la 215 lamella fibrillata: Lamella fessurata in lima superiore della rete. Altri termini: Lima senso longitudinale con aderenze trasversali da sommo, Lima dei cortici. tAVolA XIV. tra le fibrille. Si usa soprattutto per la co- lima dei cortici: Vedere: Lima da sughero. struzione dei cavi. 226 lima laterale: Nelle reti da traino a 4 bracci 216 lampara: 1) Rete da circuizione che viene oltre alle lime da sughero e da piombo vi calata attorno ad un branco di pesce radunato sono due lime laterali, corrispondenti alle con la luce. 2) Peschereccio che opera con parti laterali della rete, quelle che ne deter- la lampara. 3) Vedere: Rete da circuizione. minano la apertura verticale. lato: Vedere: Braccio (della rete da traino). 227 lima piombata: Lima formata da una corda 217 lato di maglia: Porzione di filo compresa al cui interno vi è un’anima di piombo. Viene tra due nodi consecutivi di una stessa generalmente usata per le reti da posta. maglia. Per la rete senza nodi si intende la 228 limetta d’armamento: Lima secondaria porzione di catenella compresa tra due posta tra la lima principale e la pezza di incroci di catenella della stessa maglia. rete. Altri termini: Corda di supporto. 218 lavoriero: Impianto di pesca fisso che sfrutta linguella dell’amo: Vedere: Barba del- la discesa del pesce dalle valli verso il mare. l’amo. Viene prevalentemente usato per la cattura linguetta: Vedere: Ago da pescatore. delle anguille. Vedere: Impianto fisso. 229 lino: Fibra tessile naturale usata, soprattutto lazzo: Vedere: Rete da lancio. in passato, per la costruzione di alcune reti 219 legnolatura: Operazione di fabbricazione da pesca e corde. del legnolo. 230 lunghezza del lato di maglia: Distanza 220 legnolo: Prodotto tessile ottenuto dalla tra 2 nodi od intrecci consecutivi, misurata unione di più fili ritorti tra di loro ed unicamente da centro a centro dei nodi o degli intrecci. destinato alla successiva operazione di 231 lunghezza della pezza di rete: Lunghezza commettitura o di trecciatura. della pezza misurata quando la rete è stirata. 221 lenza: 1) Attrezzo da pesca costituito da È equivalente al prodotto tra il numero di un filo e da uno o più ami. Altri termini: Bo- maglie e la lunghezza della maglia. lentino, Correntina, Traina, Togna, Filaccione, 232 lunghezza di maglia: Per la rete annodata Panola. 2) Vedere: Tassello. si intende la distanza tra i centri di due nodi letto (del palangaro): Vedere: Madre. opposti di una stessa maglia completamente letto (della rete a strascico): Vedere: tesa nella direzione N. Per la rete senza Tassello. nodi si intende la distanza tra i centri di due leva leva: Vedere: Quadra. incroci opposti di una stessa maglia com- lezzino: Vedere: Minutenza. pletamente tesa nella direzione che fornisce 222 libano: Cavo molto grosso formato da vari alla dimensione il valore maggiore. cavi intrecciati insieme che viene montato prima 233 lunghezza di rottura: Lunghezza calcolata della mazzetta della rete a strascico, allo scopo di un filo la cui massa ambientata esercita di smuovere il pesce ed incanalarlo verso la una forza uguale alla sua forza massima di bocca della rete. Spesso viene sostituito da una rottura allo stato ambientato. catena a maglie molto grandi e molto pesanti. 234 lunghezza di taglio: Nel caso di tagli N o T, 223 lima: Cavo su cui viene armata la rete. si intende il numero di maglie tagliate conse- Altri termini: Ima, Bremo, Caloma. cutivamente per ciascuna direzione.

IT 20 Massa lineare M

Nel caso di taglio B, si intende il numero di nella rete con nodo, può essere ripulita to- lati di maglie opposti e consecutivi tagliati, gliendo i due fili tagliati. Altri termini: Maglia esclusi i lati uscenti dal nodo precedente. franca. tAVolA XVI. 235 lunghezza per unità di peso: Lunghezza Maglia intera: Maglia risultante sul bordo espressa in metri rispetto all’unità di massa. della pezza dopo un taglio T oppure N. Ve- Generalmente viene espressa in m/kg. L’uti- dere: Maglia intera T, Maglia intera N. lizzo della lunghezza per unità di peso è un 243 Maglia per gancio a G: Maglia metallica di modo per indicare il titolo di un filo, anche forma ovale con una parte appiattita per se le norme UNI indicano che il titolo deve permettere l’ingresso del gancio a G. essere espresso in Tex. 244 Maglia stirata: Maglia tenuta tesa nella di- 236 lusino: Spago a torsione debole costituito rezione N e quindi chiusa nella direzione T. da due fili usualmente di 2,5 Ktex, abitual- Maglietta: Calamento in acciaio in sostitu- mente catramati, utilizzato come legatura. zione del calamento in cavo misto. É spesso Macchina da prova: Strumento con cui si usata nella pesca atlantica dei pescherecci effettua la prova di trazione a rottura. Si italiani. Vedere: Calamento. tratta di uno strumento che permette di de- Mandorletta: Sistema di collegamento tra terminare i carichi di rottura, gli allungamenti, due spezzoni di bullone in modo che in e le curva di carico. Altri termini: Macchina caso di afferratura il bullone si rompa nel da trazione. punto di collegamento. 237 Macchina da raccolta: Attrezzo da pesca Mangianza: Azione di un branco di predatori meccanizzato che cattura e separa gli or- sulle prede. ganismi marini dall’acqua, dalla sabbia e Manica: Vedere: Sacco (della rete da traino). dal fango. Esempi di macchina da raccolta Maniglia: Vedere: Grillo. sono l’ittiopompa e la vongolara idraulica. Maniglione: Vedere: Grillo. Macchina da trazione: Vedere: Macchina 245 Manilla: Fibra tessile naturale usata in pas- da prova. sato nella costruzione di reti da pesca. Oggi 238 Madre (del palangaro): Filo o cavetto prin- è sostituita dalle fibre sintetiche, ma è in cipale del palangaro a cui sono attaccati i uso ancora per i cavi. Altri termini: Canapa braccioli con gli ami. La madre del palangaro di manilla, Abaca. può essere in monofilo, filo o cordicella 246 Mantello (dell’elica): Rivestimento di forma tessile, fune di acciaio. Altri termini: Trave cilindrica che avvolge (intuba) l’elica. Serve (del palangaro), Letto (del palangaro), Stesa, nei pescherecci da traino a permettere una Schiena, Fila, Maestra, Sartia, Cordin. tA- maggiore spinta dell’elica durante la fase di VolA V. pesca. Maestra: Vedere: Madre (del palangaro) Mappina: Rete per acciughe giovani. Vedere: 239 Maglia: 1) Maglia della rete: Unità elementare Rete da posta, Rete ad imbrocco, Rete da di una pezza di rete. 2) Maglia della catena: posta derivante. Unità elementare di una catena. 247 Marca (sul cavo di acciaio): Segno sul Maglia di lato: Vedere: Maglia intera N. cavo di acciaio ad intervalli regolari per mi- 240 Maglia falsa (di catena): Maglia apribile, surare la lunghezza filata o da filare. Altri formata da due parti che possono essere termini: Torcolo. unite assieme mediante spinotti. 248 Marea: Fenomeno di innalzamento ed ab- Maglia franca: Vedere: Maglia intera T. bassamento del livello del mare. 241 Maglia intera n: Maglia risultante sul bordo 249 Marineria: Insieme degli uomini e dei mezzi della pezza dopo il taglio N. Questa maglia di pesca di una determinata zona. non può essere ripulita dei due fili tagliati Martovello: Vedere: Nassa. senza che si disfi. Altri termini: Maglia di Maschio: Vedere: Taglio B. lato, Femmina. tAVolA XVI. 250 Massa lineare: Massa per unità li lunghezza 242 Maglia intera t: Maglia risultante sul bordo di un filo o di una corda. Si esprime in tex. della pezza dopo il taglio T. Questa maglia, Altri termini: Massa per unità di lunghezza.

21 IT Massa per unità di lunghezza M

Massa per unità di lunghezza: Vedere: Mezza maglia: Vedere: Patta. Massa lineare. 260 Miglio marino: Unità di misura delle distanze Masto: Vedere: Imbando. in mare e corrisponde a 1.852 metri. Altri Mazzara: Pietra di ancoraggio delle reti da termini: Miglio nautico. posta. Minutenza: Piccole cordicelle usate per le- 251 Mazzetta (di una rete a strascico italiana): gature, fasciature etc. Altri termini: Com- Parte della rete in legno o ferro alta circa 50 mando, Lezzino. cm su cui viene montata la lima da sugheri, 261 Misuratore di maglie a carico longitudi- la lima da piombi e la rete del braccio. Altri nale: Misuratore di maglie in cui il carico di termini: Stazza (di una rete a strascico ita- misura è impresso direttamente nella dire- liana). tAVolA IX. zione N della maglia. 252 Mazzetta (di una rete da circuizione): 262 Misuratore di maglie: Strumento per la Estremità della rete. tAVolA X. misura delle aperture di maglie. 253 Mazzetta (di una rete da traino): Estremità 263 Misuratore triangolare di maglie: Misu- di un braccio di una rete da traino in cui si ratore di maglia a forma triangolare. ha la congiunzione di due lime. Altri termini: Modano: Vedere: Modulo. Stazza (di una rete da traino). Modello: Vedere: Modulo. 254 Mazzetta a boomerang: Particolare tipo di 264 Modulo: Strumento usato nella costruzione mazzetta per reti da traino a forma di boo- della rete a mano, per ottenere maglie uni- merang. Altri termini: Mazzetta butterfly. formi. Altri termini: Modello, Morello, Modano, Mazzetta butterfly: Vedere: Mazzetta a Cannello, Tombolino. boomerang. 265 Monofilo: Filamento unico. Altri termini: 255 Mazzetta sferica: Particolare tipo di mazzetta per Bava, Fil de togna. reti da traino, a forma sferica per evitare che i Morello: Vedere: Modulo. bracci della rete si impiglino ad eventuali ostacoli. Morsetto autostringente: Vedere: Bozza Mazzonara: Vedere: Sciabica da natante. serracavo. Menaide: Particolare tipo di rete ad imbrocco 266 Morsetto per cavo di acciaio: Particolare usato per catturare il pesce azzurro. Vedere: tipo di morsetto a vite che serve per unire Rete da posta derivante, Rete ad imbrocco. due spezzoni di cavo di acciaio o per Menaidozza: Vedere: Rete da posta deri- formare le gasse senza impalmatura. vante, Rete ad imbrocco. 267 Mortalità per pesca (tasso di): La per- 256 Merlino: Spago a torsione debole costituito centuale di catture di uno stock in un deter- da tre fili normalmente di 2,5 Ktex, abitual- minato periodo rispetto alla media dello mente catramati, utilizzato come legatura. stock pescabile durante tale periodo. 257 Metodo del coprisacco: Metodo per de- 268 Moschettone: Accessorio metallico per ag- terminare la selettività di una rete. Attorno gancio e sgancio rapido. al sacco si monta un sacco a maglia più 269 Moschettone per palangaro: Moschettone piccola e si fanno i rapporti tra le lunghezze usato per agganciare i braccioli alla madre. dei pesci trattenuti dal sacco e quelli trattenuti tAVolA V. dal coprisacco. Mugginara: Rete da posta per cefali che al- 258 Metodo delle cale alternate: Consiste nel- l’occorrenza può anche essere lentamente l’usare alternativamente due reti, calate da tirata verso il branco di pesci. Altri termini: uno stesso peschereccio, per determinare Saltarello. Vedere: Rete da posta circuitante. le relative selettività ed i rispettivi rendimenti. 270 Multifilamento: Fascio di più filamenti. 259 Metodo delle cale parallele: Consiste nel- 271 Multimonofilamento: Filo costituito da più l’usare contemporaneamente due reti, calate monofilamenti uniti per torsione. da uno stesso peschereccio o da due pe- 272 Murata: Parete laterale della nave al di sopra scherecci che navigano su rotte parallele, della linea di galleggiamento.tAVolA VI. per determinare le relative selettività ed i ri- Mussolara: Vedere: Attrezzo da traino per spettivi rendimenti. molluschi.

IT 22 Parangale P

Mussolera: Vedere: Attrezzo da traino per delle palamite. Altri termini: Palandara. Ve- molluschi. dere: Rete da posta derivante. nailon: Vedere: Poliammide. Palamito: Vedere: Palangaro. 273 nassa: Trappola rigida, di vari materiali e Palancaro: Vedere: Palangaro. di piccole dimensioni, che viene salpata Palandara: Vedere: 1) Sciabica. 2) Pala- ogni volta che si vogliono prelevare gli or- mitara. 3) Rete da posta. ganismi catturati. Altri termini: Bertovello, 281 Palangaro: Attrezzo da pesca formato da Nixino, Cannai, Martovello,Tofarello, Arella. un insieme di ami collegati ad intervalli re- tAVolA III. golari ad un unico sostegno (trave) mediante natta: Vedere: Galleggiante. spezzoni di filo detti braccioli. Altri termini: nattello: 1) Attrezzo da pesca costituito da Palamito, Palancaro, Parangale, Palangrese, un galleggiante contornato da lenze. 2) Ve- Parangal, Conso, Ganzo, Fila, Coffa, Consu, dere: Galleggiante. Conzo, Cesta (del palangaro).tAVolA V. 274 nave fattoria: Nave da pesca di grosse di- Palangaro ad anello: Vedere: Palangaro mensioni, attrezzata per la lavorazione del senza fine. pescato a bordo. 282 Palangaro automatico: Palangaro che 275 nave officina: Grande nave appoggio che viene usato servendosi di una macchina lavora il pescato conferito da altri pescherecci. che automaticamente lo innesca, lo cala, lo 276 net-sonde: Strumento elettronico che mon- salpa, raccoglie il pesce catturato e lo stiva. tato sulla lima da sugheri delle reti da traino 283 Palangaro derivante: Palangaro lasciato permette la misura dell’apertura verticale all’azione dei venti e delle correnti. Altri della rete, della distanza dal fondo e dalla termini: Palangaro di superficie. superficie del mare. Inoltre fornisce indicazioni 284 Palangaro fisso: Palangaro ancorato al quantitative sul pescato. fondo marino. Altri termini: Camacio. 277 nichessa: Rete da raccolta che, posta sulla 285 Palangaro senza fine: Palangaro in cui le prua, si apre per effetto della velocità della due estremità del trave sono annodate tra di barca. Vedere: Rete da raccolta. loro. Il palangaro viene passato in un tubo nisiola: Vedere: Fascia di rinforzo. verticale e quindi calato e salpato con conti- nixino: Nassa per lumachine. Vedere: Nassa. nuità. Altri termini: Palangaro ad anello. 278 nodo (unità di misura): Unità di misura Palangrese: Vedere: Palangaro. della velocità corrispondente ad 1 miglio 286 Paletta: Parte terminale appiattita ed allargata marino all’ora. del gambo dell’amo. 279 nodo della pezza di rete: Legatura di un Palmo (unità di misura): Unità di misura di filo su se stesso o di più fili, atta a formare lunghezza, usata soprattutto per indicare la la maglia della pezza di rete. lunghezza del lato di maglia. In alcune zone nylon: Vedere: Poliammide. si usa indicare il numero di nodi (a pezza 280 occhiello dell’amo: Occhio alla estremità stirata) che entrano in un palmo della mano. dell’amo a cui si fissa il bracciolo. Altri Altri termini: Spanna, Quarta.tAVolA IV. termini: Anello dell’amo.tAVolA V. Pania: Vedere: Segnale. oggia: Vedere: Cielo. Pannello divergente: Vedere: Divergente. orsa: Vedere: Segnale. Pannello elevatore: Vedere: Divergente orza: Vedere: Segnale. elevatore. ostreghera: Vedere: Attrezzo da traino per Panno: 1) Vedere: Pezza di rete. 2) Vedere: molluschi. Pezza interna del tramaglio. ostreghero: Vedere: Attrezzo da traino per Panola: Vedere: Lenza. molluschi. 287 Paranco: Sistema costituito da corde e Pacca di rete: Vedere: Parte di una rete da traino. bozzelli fissi e mobili, ad una o più pulegge, Padellone: Vedere: Bilancia. per il sollevamento dei pesi. Palamaro: Vedere: Bracciolo (del palangaro). Parangal: Vedere: Palangaro. Palamitara: Rete da posta per la cattura Parangale: Vedere: Palangaro.

23 IT Paranza P

Paranza: 1) Vedere: Peschereccio a stra- tesa perpendicolarmente alla costa. Vedere: scico. In passato si indicavano i pescherecci Braccio di incanalamento. Altri termini: Coda. che trainavano la rete in coppia. 2) Vedere: tAVolA XVII. 2) Vedere: Segnale. Rete a strascico. Pesca a mezz’acqua: Vedere: Pesca pe- 288 Parete: 1) Pezza esterna del tramaglio, a lagica. maglie grandi. 2) Vedere: Braccio (della 298 Pesca al traino: 1) Pesca con reti da traino. rete da traino). 2) Pesca con le lenze trainate. Altri termini: Paron: Vedere: Capopesca. Pesca alla traina, Traina. 289 Parte di una rete da traino: Insieme di Pesca alla traina: Vedere: Pesca al traino. pezze di rete di maglia diversa unite tramite 299 Pesca artigianale: Pesca esercitata per giunzione. Le “parti” di una rete da traino (su- mezzo di imbarcazioni aventi lunghezza in- periore, inferiore ed eventualmente laterali) feriore a 12 metri, con stazza inferiore alle 10 sono unite tra loro mediante le cuciture laterali. tsl e 15 GT, che operano all’interno delle 12 Altri termini: Faccia della rete, Pacca di rete. miglia dalla costa utilizzando attrezzi fissi. 290 Parte inferiore (di una rete da traino): 300 Pesca con fonti luminose: Pesca effettuata Parte della rete da traino la cui estremità con l’ausilio di una fonte di luce che attrae il anteriore è armata sulla lima da piombi. pesce. La cattura avviene con attrezzi quali Nel caso della rete a strascico italiana la la rete a circuizione, la fiocina etc. parte inferiore si chiama tassello. Altri termini: Pesca con le vaste: Vedere: Pesca con le vorle. Tassello, Letto, Ventre. Pesca con le vorle: Metodo di pesca che 291 Parte superiore (di una rete da traino): associa la raccolta delle seppie con fascine Parte della rete da traino la cui estremità an- di lentisco, dove vanno a deporre le uova teriore è armata sulla lima da sugheri. Nel alla loro cattura con la fiocina o con piccole caso della rete a strascico italiana la parte reti. Altri termini: Pesca con le vaste. superiore si chiama cielo. Altri termini: Cielo. 301 Pesca con l’elettricità: Metodo di pesca 292 Passo (dell’elica): Distanza che un’elica che sfrutta l’azione di stordimento che il percorrerebbe in un giro completo se si campo elettrico esercita sulle specie ittiche. muovesse in un fluido incomprimibile. Tale metodo è proibito. 293 Passo (di una corda commessa): Distanza 302 Pesca costiera: Pesca effettuata nei pressi tra punti omologhi di due spire successive della costa, generalmente con piccole barche. di un medesimo legnolo misurato parallela- 303 Pesca d’altura: Pesca che si esercita al mente all’asse della corda. largo, generalmente oltre la piattaforma 294 Passo (di una corda trecciata): Distanza continentale. tra due spire successive di trecciatura mi- Pesca demersale: Pesca mirata alla catture surata parallelamente all’asse della corda. di specie che vivono in relazione con il Passo (unità di misura): Vedere: Braccio fondo marino. (unità di misura). Pesca dilettantistica: Attività di pesca che Pastecca: Particolare tipo di bozzello. Ve- sfrutta le risorse acquatiche viventi a fini ri- dere: Bozzello. creativi o sportivi. 295 Pastura: Alimento gettato a mare per attrarre Pesca locale: Pesca che si esercita nelle il pesce. Altri termini: Brumeggio. acque marittime fino ad una distanza di 6 Patta d’oca: Vedere: Braga del divergente. miglia dalla costa. 296 Patta: Lato della maglia con esclusione dei Pesca oceanica: Pesca che si esercita nodi. Il termine “patta” viene usato quando oltre gli stretti. si taglia la pezza di rete secondo il taglio B. 304 Pesca pelagica: Pesca effettuata senza Si parla quindi di taglio di una patta o di un contatto con il fondo marino. Altri termini: maschio o di una mezza maglia. Altri termini: Pesca a mezz’acqua. Maschio, Mezza maglia, Piede. Pesca ravvicinata: Pesca che si esercita 297 Pedale: 1) Parte della tonnara fissa, consiste nelle acque marittime fino ad una distanza in una rete verticale a maglie molto grandi, di 20 miglia dalla costa.

IT 24 Possibilità di pesca comunitarie P

Pesca ricreativa: Pesca dilettantistica eser- specie di taglia diversa. citata al di fuori delle competizioni. 317 Pezza stirata: Pezza di rete tenuta tesa in 305 Pesca sportiva: Pesca dilettantistica eser- una delle due direzioni, generalmente la N, citata nell’ambito di competizioni. e quindi a maglia chiusa nella direzione 306 Pescaggio: Distanza massima tra la linea perpendicolare. La pezza viene stirata nella di galleggiamento ed il punto inferiore estre- direzione N per misurarne la lunghezza. mo della chiglia.tAVolA VI. 318 Piano di una rete: Schema in cui sono in- 307 Pesce sottomisura: Pesce che non ha dicate tutte le caratteristiche delle varie ancora raggiunto la taglia minima stabilita componenti di una rete da pesca. tAVolA per poter essere catturato ai fini della com- VII. mercializzazione. Piede: Vedere: Patta, Taglio B. 308 Peschereccio: Qualsiasi nave attrezzata 319 Plancia: Ponte di comando di una nave. per lo sfruttamento commerciale delle risorse 320 Poliammide: Materiale sintetico largamente acquatiche vive. tAVolA VI. usato nella produzione di reti o corde. Le 309 Peschereccio alla francese: Imbarcazione che traina le reti da un lato. sigle con cui viene indicata sono PA o PAM. 310 Peschereccio comunitario: Un pesche- Altri termini: Nylon, Nailon. reccio battente bandiera di uno Stato membro 321 Poliestere: Materiale sintetico usato per la della Comunità Europea. produzione di reti e corde. La sigla con cui 311 Peschereccio polivalente: Peschereccio viene indicata è PES. che può effettuare diversi tipi di pesca con 322 Polietilene: Materiale sintetico usato per la diversi attrezzi. produzione di reti e di corde. La sigla con 312 Peso anteriore (della rete volante): Pesi cui viene indicato è PE. posti davanti ai bracci inferiori nella rete da 323 Polipropilene: Materiale sintetico usato per traino pelagica. Altri termini: Peso della vo- la produzione di reti e lante. 324 Polivinilcloruro: Fibra tessile chimica usata Peso della volante: Vedere: Peso anteriore nella costruzione delle reti da pesca. La (della rete volante). sigla con cui viene indicata è PVC. Altri ter- Petto: Vedere: Carione (della rete da trai- mini: Clorofibra, Cloruro di polivinile. no). Polpara: Vedere: Ancoretta. 313 Pezza di copertura (di una rete a strasci- Ponso: Vedere: Filo d’armamento. co): Prima parte del cielo che sopravanza il Ponte: Vedere: Coperta. carione da piombo di una rete a strascico. 325 Poppa: Parte posteriore di una nave. tA- E’ la pezza che “coprendo” impedisce la VolA VI. fuga del pesce sollevato dalla linea da Porazzara: Vedere: Vongolara. piombo. Porta: Vedere: Divergente. Pezza di non ritorno: Vedere: Enca. Porto base: Vedere: Porto di sbarco. 314 Pezza di rete: Insieme di maglie di uguale 326 Porto di sbarco: Porto in cui generalmente dimensione, prodotte con lo stesso filo. Altri il peschereccio rientra per sbarcare il pesce. termini: Telo di rete, Panno. Pezza di rinforzo: Vedere: Fascia di rinforzo. Altri termini: Porto base, Porto di stanzia 315 Pezza interna del tramaglio: Pezza centrale Porto di stanzia: Vedere: Porto di sbarco. a maglie più grandi, rispetto alle due pezze Porzale: Vedere: Sacco (della rete da traino). esterne nel tramaglio. Altri termini: Tela, 327 Possibilità di pesca comunitarie: Le pos- Panno. tAVolA XIV. sibilità di pesca disponibili per la Comunità 316 Pezza selettiva: Pezza di rete avente maglie nelle zone di pesca comunitarie, cui è ag- di dimensioni superiori a quelle del sacco giunto il totale delle possibilità di pesca per della rete a strascico, fissata al suo interno, la Comunità al di fuori delle zone di pesca nella parte anteriore allo scopo di separare comunitarie e dalle quali sono detratte le il pesce dallo sporco o di separare tra loro possibilità di pesca assegnate ai paesi terzi.

25 IT Possibilità di pesca designate P

328 Possibilità di pesca designate: Un diritto Radio VHF: Apparecchio di ricetrasmissione di pesca quantificato. di media portata. Posta: Elemento base della rete da posta. Radiotelefono: Vedere: Radio SSB. Altri termini: Tono. Ragostina: 1) Vedere: Sciabica. 2) Vedere: Poveraccera: Vedere: Vongolara. Rete da circuizione senza chiusura. 329 Prateria: Area in cui il fondale marino è ca- Rais: Vedere: Capopesca. ratterizzato da biocenosi a fanerogame, Ralinga: Vedere: Relinga. quali: Posidonia oceanica, Cymodocea no- Ramfino: Vedere: Rapido. dosa, Zoostera marina e Zoostera noltii. Rammendare (la rete): Operazione per ri- Prendere una volta: intreccio dei cavi delle parare le maglie delle reti. reti trainate. Rampo: Vedere: Rapido. Presura: Vedere: Afferratura. Rampone: 1) Vedere: Rapido. 2) Vedere: Prora: Vedere: Prua. Attrezzo da traino per molluschi. 330 Prospezione acustica: Particolare tipo di 337 Rapido: Rete da traino a bocca fissa, ricerca e valutazione dei banchi di pesce armata con denti di ferro a guisa di rastrello palagico che avviene mediante scandaglio ed una tavola che funziona da depressore. elettroacustico. Tale rete è usata principalmente per la 331 Prua: Parte anteriore della nave. Altri termini: pesca della sogliola. Altri termini: Rampone, Prora. tAVolA VI. Rabbio, Gabbia, Rampo, Gramfino, Ramfino, 332 Puleggia: Ruota interna ad un bozzello, Caiola, Scassadiavolo, Rebbio, Coppasfo- provvista di gola alla circonferenza per lo glie, Cappasfoglie, Carpasfoglie, Scaccia- scorrimento dei cavi. diavolo, Scopasfoglie. tAVolA VIII. Pulica: Vedere: Rete da circuizione senza 338 Rapporto di armamento: Rapporto tra la chiusura. lunghezza del tratto di lima e la lunghezza 333 Puntatura: Operazione di collegamento tra della pezza di rete. Altri termini: Coefficiente pezze esterne e pezza interna nel tramaglio. di armamento. La puntatura si effettua solo su tramagli 339 Rapporto di assemblaggio: Rapporto tra il nu- molto alti (oltre 2 metri) per evitare che la mero di maglie di due pezze di rete assemblate. pezza interna più abbondante si ammucchi 340 Rapporto di cucitura: Rapporto tra la lun- sulla parte bassa del tramaglio. ghezza di due pezze di rete cucite tra loro. 334 Quadra: Rete da raccolta orizzontale che 341 Rapporto di taglio: Nel taglio delle pezze viene calata e salpata agendo su 4 pali di rete, rapporto tra il numero di maglie che piantati sul fondo, posti ai vertici. Altri si debbono perdere o guadagnare e il termini: Bilancione fisso, , Leva numero di maglie in altezza su cui si deve leva, Rete quadra. effettuare la perdita o il guadagno. R = D / Quarta: Vedere: Palmo (unità di misura). H; R = rapporto di taglio; D = numero di 335 Quota: Parte del totale delle catture am- maglie che si debbono perdere o guada- messe, distribuite tra coloro che sfruttano la gnare; H = numero di maglie in altezza. risorsa. Altri termini: Contingente di cattura. Raroli: Vedere: Rete ad imbrocco. Rabbio: Vedere: Rapido. 342 Rastrello per gli anelli del cianciolo: Ra- Radancia: Vedere: Redancia. strello in cui vengono raccolti ed ordinati gli 336 Radar:Strumento elettronico per la navigazione anelli di chiusura della rete di circuizione. in grado di localizzare gli ostacoli. Spesso Rastrello: Vedere: Attrezzo da traino per molluschi. viene usato per determinare il punto nave. Raunia: Vedere: Cannellara. Radio CB: Apparecchio di ricetrasmissione Re: Vedere: Rete da posta fissa. a portata limitata. Altri termini: Baracchino. Rebbio: Vedere: Rapido. Radio Grande: Vedere: Radio SSB. 343 Relinga: 1) Corda commessa a tre legnoli Radio SSB:Apparecchio di ricetrasmissione a torsione debole con passo più lungo di di grande portata. Altri termini: Radiotelefono, quello previsto per le corde ordinarie. 2) Radio Grande. Nel settore della pesca per relinghe si in-

IT 26 Rete da ciruizione senza chiusura R

tendono corde di rinforzo montate sulla Rete a strascico tradizionale: Vedere: rete. Altri termini: Ralinga. Rete a strascico italiana. 344 Redancia: Rinforzo generalmente metallico con 357 Rete ad imbrocco: Rete da posta formata cui si proteggono le gasse. Altri Termini: Radancia. da una sola pezza in cui il pesce resta am- 345 Relinga laterale: Corda longitudinale di magliato. Si distingue in rete ad imbrocco rinforzo della rete da traino. propriamente detta in cui il pesce resta im- 346 Rendimento di pesca: Quantità di prodotto pigliato con gli opercoli branchiali e rete commerciale catturato durante la pesca ammagliante in cui il pesce rimane impigliato nell’unità di tempo. lungo il corpo. Altri termini: Schietta, Schetto 347 Restone: Ultima parte dei calamenti, ca- Raroli, Rete da parata, Rete nuda, Menaida, ratterizzata da un maggior diametro. Menaidozza, Signorella, Rete con un solo 348 Retata: Cattura di una singola cala. panno, Rete da incetto, Rete semplice, 349 Rete: Termine generico che può indicare Rete da posta unistratificata, Agonera, Alac- sia pezze di rete che attrezzi da pesca ciara, Anguellara, Alalungara, Mappina, Rete armati con pezze di rete. ammagliante. tAVolA XIV. 350 Rete a divergenti: Rete da traino utilizzata Rete ammagliante:Vedere: Rete ad imbrocco. da un solo peschereccio, la cui apertura 358 Rete combinata ad imbrocco e a trama- orizzontale è garantita dai divergenti. glio: Rete da posta fissa, composta da una Rete a labirinto: Vedere: Cogollo. rete ad imbrocco nella sua parte superiore 351 Rete a postazione fissa: Rete a trappola e da un tramaglio nella sua parte inferiore. generalmente di grandi dimensioni che É una rete da posta a tre lime. Altri termini: viene lasciata in pesca per un’intera stagione. Impostatella, Bardassone, Lacciara con bar- Il recupero del pescato è effettuato ad in- dassone, Incastellata. tAVolA XIV. tervalli regolari issando solo la parte terminale Rete con bracci spaccati: Rete a strascico della rete. Esempi tipico sono il cogollo ed il di tipo italiano, con tassello ed a grande bertovello. apertura verticale, in cui la mazzetta è stata 352 Rete a sacco: Rete fissa o mobile in cui il pesce sostituita da un armamento della parte ter- è trattenuto in un sacco. Sono reti a sacco le reti minale del braccio a coda di rondine. da traino, le reti fisse a corrente, le sciabiche, Rete con il chiaro: Vedere: Tramaglio. alcuni tipi di rete a postazione fissa, etc. Rete con nodo: Rete le cui maglie sono 353 Rete a strascico: Rete da traino che opera fissate da nodi. a stretto contatto con il fondale marino. Rete con un solo panno: Vedere: Rete ad Nelle sfogliare e similari, l’apertura è assi- imbrocco. curata da un telaio, e per questo vengono 359 Rete da circuizione: Rete da pesca atta a definite a bocca fissa. Altri termini: Rizza, circondare un tratto di mare nel quale è Coccia, Tartana, Paranza, Strascico, Tra- stato localizzato un branco di pesci che baccolare, Cocchia. viene catturato con immediata azione di re- 354 Rete a strascico a coppia: Rete a strascico cupero della rete stessa. Altri termini: Cian- la cui apertura è garantita dal traino effettuato ciolo, Lampara, Saccaleva, Saccoleva, Im- da due natanti. broglio, Zaccarella. tAVolA X. 355 Rete a strascico a divergenti: Rete a 360 Rete da circuizione a chiusura: Rete da strascico trainata da un solo natante, la cui circuizione munita di un cavo collegato alla apertura orizzontale è garantita dai divergenti. corda dei piombi con anelli per la chiusura 356 Rete a strascico italiana: Rete a strascico della rete nella sua parte inferiore. Alcuni caratterizzata dalla forte asimmetria tra parte esempi sono le tonnare volanti. superiore o cielo e parte inferiore o tassello. 361 Rete da circuizione senza chiusura: Rete Altri termini: Rete a strascico mediterranea, da circuizione sprovvista di cavo di chiusura Rete a strascico tradizionale. sulla lima dei piombi. Altri termini: Tartana, Rete a strascico mediterranea: Vedere: Volante, Pulica, Agugliara, Ragostina, Ca- Rete a strascico italiana. staurellara.

27 IT Rete da gamberi americana R

Rete da gamberi americana: Vedere: Rete progressivo avanzamento, organismi marini. da traino per gamberi. Può essere demersale o pelagica. Rete da incetto: Vedere: Rete ad imbrocco. 371 Rete da traino a bocca fissa: Rete da 362 Rete da lancio: Rete lanciata avente che traino la cui apertura orizzontale e verticale pesca con moto dalla superficie al fondo. è assicurata da una intelaiatura rigida, ge- Altri termini: Rizzaio, Rezzaglio, Giacchio, neralmente in ferro. Altri termini: Sfogliara, jaccio, Sparviero, Sparviere, Lazzo, Uacchio, Gangamo, Angamo, Gargamello, Rete da Risacco, Risacchio, Viacco, Falcone, Diavola. traino a margini rigidi, Sciabica a pertica, tAVolA XI. Angolella, Ancorella, Guatta. Rete da parata: Vedere: Rete ad imbrocco. 372 Rete da traino a coppia: Rete da traino la 363 Rete da posta: Rete da pesca che viene cui apertura è garantita da due natanti. Altri calata verticalmente e destinata a recingere termini: Coppia, Rete da traino a margini fles- o sbarrare spazi acquei allo scopo di am- sibili, Tartana da cocchia, Sciabica a pariglia. magliare gli organismi marini che vi incap- 373 Rete da traino a divergenti: Rete da traino pano. Possono essere derivanti o fisse. tA- la cui apertura è garantita dai divergenti. VolA XIV. Altri termini: Rete da traino a margini flessibili, 364 Rete da posta a pali: Rete ammagliante Sciabica a divergenti. tenuta in posizione verticale da paletti infissi 374 Rete da traino a due parti: Rete da traino sul fondo. Impiegata essenzialmente in formata da due parti, superiore ed inferiore, acque costiere con forti maree, i pesci ven- cucite tra loro. gono smagliati durante la bassa marea. 375 Rete da traino a grande apertura: Rete Rete da posta ancorata: Vedere: Rete da dotata di una bocca a grande apertura ver- posta fissa. ticale, normalmente relingata. 365 Rete da posta circuitante: Rete da posta calata Rete da traino a margini flessibili: Ve- a cerchio o ad arco di cerchio. Altri termini: Vollaro, dere: Rete da traino a divergenti, Rete da Tratturo, Serraglia, Serragia, Vollaro ad incannata, traino a coppia. Mugginara, Saltarello.tAVolA XII. Rete da traino a margini rigidi: Vedere: 366 Rete da posta derivante: Rete da posta Rete a traino a bocca fissa. ad imbrocco lasciata all’azione delle correnti. 376 Rete da traino a quattro parti: Rete formata Altri termini: Menaide, Palamitara, Arte a da quattro parti, superiore, inferiore e laterali secondar, Retina, Mappina, Menaidozza, cucite tra di loro. Altri termini: Sciabica pira- Alalungara. midale a quattro facce. 367 Rete da posta fissa: Rete da posta ancorata 377 Rete da traino pelagica: Rete da traino che al fondo marino. Altri termini: Rete da posta opera senza contatto col fondo marino. Altri ancorata, Re, Retina, Arte ferme, Rezzella, termini: Volante, Rete Larsen, Rete volante. Barracuda, Sardellara, Bestinara, Bugara, 378 Rete da traino per gamberi: Rete trainata Squadrare, Squadrato, Squainera. da un solo cavo che si biforca poco prima 368 Rete da posta impigliante: Rete da posta dei divergenti. Questi sono montati diretta- a basso rapporto di armamento, che, in mente sulle mazzette della rete, senza ca- virtù del forte imbando della rete rispetto la lamento. Un solo peschereccio traina due lima, crea delle borse di rete da cui il pesce reti contemporaneamente mantenendole non riesce a venire fuori. distanziate con i buttafuori. Altri termini: Rete da posta tristratificata: Vedere: Tra- Rete da gamberi americana. maglio. 379 Rete da traino semipelagica: Rete da Rete da posta unistratificata: Vedere: traino che opera sul fondo marino, ma che Rete ad imbrocco. è in grado, per la sua grande apertura ver- 369 Rete da raccolta: Rete destinata a catturare or- ticale, di catturare anche pesce pelagico. ganismi marini, con moto dal fondo alla superficie. Altri termini: Volantina. 370 Rete da traino: Rete da pesca che viene Rete danese: Vedere: Sciabica da natante, trainata in mare al fine di catturare nel suo Sciabica danese.

IT 28 Sacco alto S

Rete di campionamento: Vedere: Rete di Rezzella : Vedere: Rete da posta fissa. prova (per gamberi). 387 Rinforzo dei bordi: I bordi delle pezze di 380 Rete di prova (per gamberi): Piccola rete, rete per dare maggiore resistenza alla rete del tipo rete da traino per gamberi, che viene armata possono essere rifiniti con un filo di calata per saggiare la consistenza della po- rinforzo. Esempi di rinforzo sono la costru- polazione di gamberi in una determinata zione a mano con filo doppio dei denti sulla zona. Altri termini: Rete da campionamento. bocca della rete volante o il filo di refe sulla 381 Rete fissa a corrente: Rete a sacco e rete a strascico. Altri termini: Fil di refe. bocca fissa che,ancorata sul fondo, cattura Risacchio: Vedere: Rete da lancio. il pesce trasportato dalla corrente che la at- Risacco: Vedere: Rete da lancio. traversa. E’ usata in laguna e nei canali di 388 Ritorto composto: Prodotto tessile ottenuto comunicazione con il mare. dalla unione di due o più fili dei quali almeno Rete francese: Rete a strascico a grande uno ritorto semplice, uniti mediante altra o apertura verticale. altre operazioni di torcitura. Rete incastellata: Vedere: Rete combinata 389 Ritorto semplice: Prodotto tessile ottenuto ad imbrocco e a tramaglio. dalla unione di due o più fili singoli dei quali Rete incazzigliata: Vedere: Tramaglio. almeno uno con propria torsione uniti me- Rete intramacchiata: Vedere: Tramaglio. diante una sola operazioni di torcitura. 382 Rete lanterna: Piccola rete sostenuta da Ritroso: Vedere: Enca. un supporto troncoconico a forma di lanterna, Rizza: Vedere: Rete a strascico. usata a mano per catturare pesci in acque Rizzaio: Vedere: Rete da lancio. poco profonde. L’attrezzo viene spinto Rugolo: Vedere: Troccolo. dall’alto verso il basso sul pesce in modo 390 Rullo di poppa: Presente nei pescherecci da imprigionarlo contro il fondo. Successi- da traino senza scivolo di poppa, ha la fun- vamente il pesce viene prelevato a mano zione di facilitare la salpata. La rete passa da un’apertura superiore. sul rullo senza strusciare così sulla poppa, Rete larsen: Vedere: Rete da traino pelagica. evitando il deterioramento di rete e poppa. Rete maritata: Vedere: Tramaglio. Saccaleva: Vedere: Rete da circuizione. Rete nuda: Vedere: Rete ad imbrocco. 391 Saccata: Totale della cattura di una singola Rete quadra: Vedere: Quadra. operazione di pesca effettuata con reti a sacco. 383 Rete relingata: Rete da traino armata con 392 Sacco (della rete da traino): Parte terminale relinghe sulle cuciture al fine di ottenere della rete da traino in cui viene raccolto il una migliore apertura e/o per rinforzare la pesce. Il sacco ha forma cilindrica o legger- rete stessa. mente conica. Può comprendere il sacco Rete semplice: Vedere: Rete ad imbrocco. sensu stricto (solo forma cilindrica) e l’even- Rete vestita: Vedere: Tramaglio. tuale avansacco o gola (forma conica). La Rete volante: Vedere: Rete da traino pe- saccata può essere issata a bordo con una lagica. sola manovra tramite il bigo o direttamente 384 Reti gemelle a divergenti: Reti da traino dallo scivolo di poppa quando questo è identiche trainate contemporaneamente do- presente, oppure con più manovre svuotando tate di una sola coppia di divergenti. Le due varie volte l’ultima parte del sacco (taglio mazzette interne unite insieme possono es- della saccata). Altri termini: Porzale, Manica, sere trainate da un terzo cavo di traino. Coda. tAVolA IX. 385 Retiere: Persona che arma o ripara le reti. 393 Sacco a pantalone: Sacco doppio formato 386 Retificio: Fabbrica dove vengono costruite da due sacchi separati da una cucitura lon- le pezze di rete e/o armate le reti. gitudinale. Serve a ridurre il rischio di perdita Retina: Vedere: Rete da posta fissa, Rete totale della cattura nella pesca di fondali da posta derivante. accidentati. Retino a mano: Vedere: Coppo. 394 Sacco alto: Prima parte del sacco, quella Rezzaglio: Vedere: Rete da lancio. verso la gola, di una rete a strascico.

29 IT Sacco basso S

395 Sacco basso: Ultima parte del sacco quella Nella pesca dei tonni con la rete a circuizione verso la sagola di chiusura. Altri termini: i grossi pesci catturati vengono issati a bordo Bronzino. tramite uno sbirro legato alla coda di ognuno. 396 Sacco della rete a circuizione: Parte della Scacciadiavolo: Vedere: Rapido. rete a circuizione in cui viene raccolto il 402 Scafo: Parte della nave preposta al galleg- pesce catturato. E’ generalmente di filo più giamento. grosso della restante rete. Dal sacco il Scaglietto: Pezza triangolare della rete a pesce viene prelevato mediante ittiopompa, strascico italiana che va armata sul carione. coppo o, nel caso di grossi pesci quali il Scandaglio: Vedere: Ecoscandaglio. tonno, issandoli a gruppi dopo averli ag- 403 Scarpa: 1) Parte di rinforzo e di appesanti- ganciati con uno sbirro per la coda. mento montata sotto il divergente. 2) Parte 397 Sacco della sciabica: Parte terminale della inferiore della slitta di un rapido che si trova sciabica in cui viene raccolto il pesce cattu- a contatto con il fondo. rato. Altri termini: Corona. tAVolA XV. 404 Scarto (della cattura): Pesce non com- Sacco di protezione: Vedere: Fodera di merciale o materiale di fondo presente nella protezione. cattura, soprattutto delle reti a strascico, Sacco di rinforzo: Vedere: Fodera di rinforzo. che viene rigettato a mare. Altri termini: Saccoleva: Vedere: Rete da circuizione. Scarto della saccata. 398 Sagola del sacco: Sagola che permette di Scarto della saccata: Vedere: Scarto (della chiudere l’estremità del sacco delle reti da cattura). traino e delle sciabiche. Altri termini: Sagola di Scassadiavolo: Vedere: Rapido. chiusura, Sagola di coda, Scordella, Laccetto. Scasua: Vedere: Imbando. Sagola: Prodotto tessile, senza anima, di Scavezzo: Vedere: Calamento. piccolo diametro. 405 Schema di taglio (di una pezza di rete): Sagola di chiusura: Vedere: Sagola del Modello che rappresenta l’alternarsi periodico sacco. di uno o più tipi di tagli N, T, B al fine di otte- Sagola di coda: Vedere: Sagola del sacco. nere una pezza di rete di forma ed area de- 399 Salpare: Operazione di recupero a bordo, siderata. riferita agli attrezzi da pesca, all’ancora o Schema di taglio a femmine trasversali: ad altro. Altri termini: Virare. Vedere: Schema di taglio T. 400 Salparete: Bozzello motorizzato usato per Schema di taglio a femmine: Vedere: salpare le reti. A seconda dell’utilizzo ac- Schema di taglio N. quisiscono forme particolari e si distinguono Schema di taglio a maglie intere trasver- in salpaciancioli, salpatramagli, salpapalan- sali: Vedere: Schema di taglio T. gari, salpanasse, etc. Schema di taglio a maglie intere: Vedere: 401 Saltarello: 1) Rete da posta circuitante for- Schema di taglio N. mata da una rete verticale più una rete oriz- Schema di taglio a maschi: Vedere: Sche- zontale (incannata) per catturare anche i ma di taglio B. pesci che potrebbero sfuggire all’accerchia- Schema di taglio a mezze maglie: Vedere: mento con balzi fuori dell’acqua. Altri termini: Schema di taglio B. Rete da posta circuitante. 2) Rete da posta 406 Schema di taglio B: Taglio nella direzione calata a spirale con un pedale che è ancorato B. Altri termini: Schema di taglio a mezze alla spiaggia. Altri termini: Mugginara, Cefara, maglie, Schema di taglio a maschi. Chiusarone, Cannara, Cannicciara. 407 Schema di taglio n: Taglio nella direzione Sardellara: Rete da posta per sarde. Vedere: di taglio N. Altri termini: Schema di taglio a Rete da posta fissa. maglie intere, schema di taglio a femmine. Sardone: Vedere: Fascia di rinforzo. 408 Schema di taglio t: Taglio nella direzione Sartia: Vedere: Madre (del palangaro). T. Altri termini: Schema di taglio a maglie Sbirro: Corda di piccolo diametro con cui intere trasversali, Schema di taglio a femmine si agganciano oggetti o pesci per issarli. trasversali.

IT 30 Sforzo di pesca S

Schetto: Vedere: Rete ad imbrocco. Enca. Schiena: Vedere: Madre (del palangaro). 416 Selettività: Caratteristica degli attrezzi da Schietta: Vedere: Rete ad imbrocco. pesca in relazione alla capacità di cattura. Schiller: Vedere: Sciabica da natante. Si distingue in selettività su una specie in ri- Sciabacca: Vedere: Sciabica. ferimento alla capacità di catturare individui Sciabaccone: Vedere: Sciabica. a partire da una determinata taglia; e selettività 409 Sciabica: Rete da pesca con grandi braccia e tra le specie in riferimento alla capacità di piccolo sacco che viene calato a semicerchio e catturare prevalentemente una specie rispetto che cattura il pesce nel suo progressivo avan- a tutte quelle presenti nella zona di pesca. zamento. Altri termini: Bragagna, Arte da masse, 417 Sematura (di una pezza di rete): Opera- Sciabaccone, Sciabacca, Palandara, Trattolina, zione con cui si riduce il numero di maglie Sciabichello, Ragostina. tAVolA XV. di una pezza di rete. Può essere effettuata Sciabica a divergenti: Vedere: Rete da col taglio della pezza, se questa è prodotta traino a divergenti. a telaio o nella costruzione stessa della Sciabica a pariglia: Vedere: Rete da traino pezza, se è prodotta a mano. a coppia. Senale: Vedere: Tramaglio. Sciabica a pertica: Vedere: Rete da traino 418 Senso di torsione S: E’ il senso di torsione a bocca fissa. di un filo o di una corda che tenuto in posi- 410 Sciabica da natante: Sciabica manovrata zione verticale presenta le spire con la dire- dall’imbarcazione. Altri termini: Mazzonara, zione del tratto mediano della lettera S. Sciabichello, Rete danese, Tartanone, Tar- 419 Senso di torsione z: E’ il senso di torsione tana, Tartagna, Tartanella, Grippo, Fronzera, di un filo o di una corda che tenuto in posizione Schiller, Granzera, Sciabica danese. verticale presenta le spire con la direzione 411 Sciabica da spiaggia: Sciabica tirata a mano del tratto mediano della lettera Z. o meccanicamente dalla spiaggia. Altri termini: Serragia: Vedere: Rete da posta circuitante. Bragagna, Arte da masse, Gozzo, Tratta. 420 Serraglia: 1) Consiste in un insieme di reti Sciabica danese: Vedere: Sciabica da natante. sostenute da pali infissi nel fondale, che 412 Sciabica scozzese: Sciabica usata in Scozia, che racchiude un tratto di mare. Ad intervalli re- differisce dalla sciabica danese per la sua concezione golari la serraglia è munita di cogolli. Vedere: più vicina a quella di una rete a strascico. Impianto fisso. 2) Vedere: Rete da posta Sciabichello: Vedere: Sciabica da natante, circuitante. Sciabica. 421 Setaccio: Dispositivo che permette la cernita 413 Scivolo di poppa: Particolare conformazione dei molluschi raccolti con le draghe. Altri della poppa di una nave da pesca che per- termini: Vaglio, Crivello. mette il recupero della saccata facendola Sfera (per lima da piombi): Vedere: Dia- salire a bordo tramite un piano inclinato volone. (scivolo). E’ usato soprattutto nel caso di 422 Sfera della mazzetta: Sfera in ferro che motopescherecci molto grossi. montata sulla mazzetta, impedisce che le 414 Scontro per anelli ad otto: Particolare com- braccia della rete si impiglino ad ostacoli ponente della attrezzatura per la pesca al presenti sul fondo. Non è usata nelle reti a traino che interrompe il cavo di acciaio e per- strascico italiane. mette il passaggio entro l’anello ad 8 della 423 Sfera di gomma: Accessori che vengono parte a monte ma non della parte a valle. montati sul bullone. Possono essere inter- Scopasfoglie: Vedere: Rapido calati ai diavoloni. Scordella: Vedere: Sagola del sacco. Sfioscia: Vedere: Fiocina. 415 Segnale: Galleggiante di materiale vario che Sfogliara: 1) Vedere: Rapido. 2) Vedere: individua le reti da posta, i palangari, le nasse, Attrezzo da traino per molluschi. etc. e che ne permette il recupero. Altri termini: 424 Sforzo di pesca: Prodotto tra la capacità e Pania, Pedale, Orza, Orsa. tAVolA V. l’attività di pesca, quest’ultima calcolata in base Segreto (di una rete da traino): Vedere: al tempo trascorso in una zona determinata.

31 IT Sfruttamento sostenibile S

425 Sfruttamento sostenibile: Prelievo di pesca 433 Stazza (di un cianciolo): Una delle barche effettuato in condizioni tali che lo stato della ausiliarie del cianciolo che impedisce alla risorsa non venga compromesso. unità madre di essere trascinata addosso Signorella: Vedere: Rete ad imbrocco. alla rete nella fase di chiusura. Altri termini: 426 Sisal: Fibra tessile naturale molto usata in Cherca. passato per la costruzione di cavi, ottenuta 434 Stazza (di una nave): E’ la misura della dalla specie Agave sisalana. capacità interna di una nave espressa in 427 Slitta: Componente delle reti a strascico a tonnellate. Le tonnellate di stazza si otten- bocca fissa. Le slitte vengono montate a gono dal volume in metri cubi diviso il ciascuna estremità del rapido (nel caso del numero 2,832. rapido vi sono anche slitte intermedie) per Stazza (di una rete a strascico italiana): permettergli di scivolare agevolmente sul Vedere: Mazzetta (di una rete a strascico fondo marino. tAVolA VIII. italiana). 428 Solcometro: Strumento per la misura della Stazza (di una rete da traino): Vedere: velocità di una nave. Mazzetta (di una rete da traino). Sonder: Vedere: Ecoscandaglio. 435 Stazza (lorda): Capacità complessiva di 429 Soprarete: Parte superiore della rete com- una nave. binata, quella ad imbrocco. tAVolA XIV. 436 Stazza (netta): Stazza lorda meno i locali Sorbera: Vedere: Tramaglio. non utilizzabili per il trasporto delle merci e Sottano: Vedere: Tassello. delle persone. Spaghetto: Vedere: Gola (di una rete da traino). Stesa: Vedere: Madre (del palangaro). 430 Spago: Prodotto tessile con superficie ester- 437 Stiro della pezza: Operazione necessaria na praticamente liscia ottenuto per torsione per il serraggio dei nodi. di due o più fili ritorti. Tra i vecchi pescatori, 438 Stiva: Spazio a bordo per il carico. il termine indicava il flo per la costruzione 439 Stock ittico: Frazione di popolazione ittica delle reti. sfruttabile ai fini commerciali. Spanna: Vedere: Palmo (unità di misura). 440 Stoppino: Fascio di grande lunghezza di Sparviere: Vedere: Rete da lancio. fibre discontinue striabile con debole torsione. Sparviero: Vedere: Rete da lancio. Spesso si intende una fibra sintetica di se- Specie bersaglio: Specie cui è rivolta conda qualità. Vedere: Filato. l’attività di pesca. Strascico: Vedere: Rete a strascico. 431 Spira: Porzione di filo (se ritorto) o del 441 Strozzatoio: 1) Cavo tessile o di acciaio legnolo o della corda, secondo l’elemento che avvolge, tramite una serie di anelli in considerato, corrispondente ad una rivolu- cui può scorrere, il sacco di una rete da zione completa della loro elica. traino qualche metro prima della legatura e Spontero: Vedere: Buttafuori. che permette di “strozzare” l’ultima parte Squadrare: Rete da posta per pescecani. del sacco stesso ed effettuare il salpamento Vedere: Rete da posta fissa. dell’intera cattura in modo frazionato. Tirando Squadrato: Rete da posta per pescecani. lo strozzatoio si effettuano i tagli della Vedere: Rete da posta fissa. saccata. 2) Vedere: Cinta di rinforzo. Squainera: Rete da posta per pescecani. Sughero: Vedere: Galleggiante. Vedere: Rete da posta fissa. 442 Suonare (un cavo): Operazione di raccolta 432 Stabilità del nodo: E’ la capacità che ha il di un cavo in cerchi regolari seguendo il senso nodo di mantenere la sua forma originale. di commettitura. Questo termine viene usato per indicare tAC: Vedere: Totale delle catture ammesse. anche la stabilità dimensionale della maglia 443 taglio a denti: Operazione per ottenere della pezza di rete. La stabilità del nodo è una pezza di rete con tagli T. ottenuta con particolari trattamenti di finis- taglio a femmine: Vedere: Taglio N. saggio della pezza. taglio a maschi: Vedere: Taglio B. Stancata: Vedere: Afferratura. 444 taglio B: Taglio effettuato nella direzione B su

IT 32 tonnara volante T

uno o più lati di maglia. Altri termini: Piede, Maschio, della provetta prima che questa venga sot- Taglio a maschi, Taglio obliquo.tAVolA XVI. toposta a trazione. 445 taglio della saccata: La parte terminale tenditore: Vedere: Arridatoio. del sacco tramite lo strozzatoio può essere tenua: Vedere: Afferratura. salpata varie volte fino a svuotare comple- 455 terminale (del bracciolo): Parte terminale tamente il sacco. Ciascuna di queste ope- del bracciolo del palangaro sul quale viene razioni viene chiamata taglio, come pure fissato l’amo. tAVolA V. taglio viene chiamato il contenuto di una 456 termofissaggio: Operazione per fissare i nodi, singola salpata. le catenelle, la commettitura e in generale la 446 taglio K: Nel caso che le direzioni N e T stabilità dimensionale delle maglie di una pezza non siano determinabili, si deve impiegare, di rete. Altri termini: Trattamento termico. in luogo di taglio normale e taglio parallelo, 457 tex: Unità di misura del sistema internazionale il termine Taglio K. con cui si esprime la massa lineare (titolo). Il 447 taglio n: Taglio effettuato nella direzione titolo espresso in tex è dato dalla massa N. Altri termini: Chiave, Femmina, Taglio a espressa in grammi di 1000 metri di filo. femmine.tAVolA XVI. 458 timone: Organo di governo di una nave. taglio obliquo: Vedere: Taglio B. 459 timoniere: Operatore addetto alla manovra 448 taglio t: Taglio effettuato nella direzione T. del timone. tAVolA XVI. tina: Vedere: Baia. 449 tamburo del verricello: Parte del verricello 460 tirasù: Cavo che, montato in parallelo al dove viene raccolto ed immagazzinato il divergente permette il recupero della at- cavo. Il tamburo può essere utilizzato per trezzatura e della rete da traino. Il tirasù du- avvolgere reti, palangari e calamenti. rante il traino non è in tensione e viene tarantella: Vedere: Tramaglio. usato solo nella fase di recupero. General- tartagna: Vedere: Sciabica da natante. mente unisce la estremità del cavo di traino tartana da cocchia: Vedere: Rete da traino nell’attacco al divergente con l’estremità a coppia. anteriore del calamento. 450 tartana: 1) Peschereccio a vela che in coppia 461 titolo (di un filo): Parametro che indica la traina la rete a strascico. 2) Vedere: Rete a grossezza di un filo. Nel sistema interna- strascico. 3) Vedere: Rete da circuizione senza zionale di unità il titolo viene indicato come chiusura. 4) Vedere: Sciabica da natante. massa lineare e l’unità di titolo è il tex. tartanella: Vedere: Sciabica da natante. 462 titolo metrico: È il titolo espresso come tartanone: Vedere: Sciabica da natante. lunghezza per unità di peso. Nel campo dei 451 tassello: Parte inferiore della rete a strascico fili per reti da pesca si da generalmente la italiana, che strascica sul fondo per tutta la sua lunghezza di un chilogrammo di filo. lunghezza. Altri termini: Sottano, Letto (della tofarello: Vedere: Nassa. rete a strascico), Lenza, Ventre. tAVolA IX. tofone: Vedere: Cogollo. tavolone: Vedere: Divergente. togna: Vedere: Lenza. tegnua: Vedere: Afferratura. tombolino: Vedere: Modulo. tela: Vedere: Pezza interna del tramaglio. 463 tonnara fissa: Rete fissa posizionata sulle 452 telaio: Macchina con cui si confezionano rotte dei tonni. Vedere: Impianto fisso. tA- le pezze di rete. VolA XVII. telo di rete: Vedere: Pezza di rete. 464 tonnara volante a coppia: Rete da circuizione 453 tempo di rottura: Tempo espresso in secondi, per la cattura dei tonni usata con due natanti. che intercorre tra l’inizio dell’applicazione 465 tonnara volante: 1) Rete da circuizione per della forza ed il momento nel quale si raggiunge la cattura dei tonni usata con un unico natante. la rottura del campione sottoposto a test. Vedere: Rete da circuizione a chiusura. 2) Pe- 454 tenacità: Forza massima di rottura rilevata schereccio che opera con la rete da circuizione allo stato ambientato, riferita alla unità di per tonni. 3) Rete da posta circuitante per la massa risultante per unità di lunghezza cattura dei tonni.

33 IT tonno T

tonno: Vedere: Gola (di una rete da traino). organismi da catturare.tAVolA III. tono: Vedere: Posta. 475 trasduttore elettroacustico: Dispositivo torcitura: Vedere: Torsione. che trasforma energia elettrica in energia torcolo: Vedere: Marca (sul cavo di acciaio). acustica o viceversa. Un esempio di tra- 466 tornichetto: Congegno formato da due parti sduttore elettroacustico è rappresentato dal- unite, ognuna delle quali può ruotare indipen- l’elemento sensibile dello scandaglio elet- dentemente dall’altra. Altri termini: Girella. troacustico. 467 torsione: Operazione che consiste nel- tratta: Vedere: Sciabica da spiaggia. l’avvolgere tra di loro gli elementi di un trattamento termico: Vedere: Termofissaggio. cavo o filato. Altri termini: Torcitura. trattolina: Vedere: Sciabica. 468 tortiglia: Prodotto tessile a forte torsione con tratturo: Vedere: Rete da posta circuitante. diametro minore di 4 mm ottenuto per torsione trave (del palangaro): Vedere: Madre (del o commettitura. In generale nella pesca si in- palangaro). tende per tortiglia qualunque filo ritorto. 476 trefolo (di una fune): Uno dei componenti 469 torto: Fascio di più filamenti avvolti fra loro. di una fune. Ogni trefolo è formato da vari 470 totale delle catture ammesse: Quantitativo fili metallici. Il trefolo è per i cavi di acciaio il massimo pescabile di una determinata spe- corrispondente del legnolo per i cavi tessili. cie. Più comunemente viene usato l’acronimo tremaglio: Vedere: Tramaglio. inglese TAC. 477 triangolo (del divergente): Dispositivo totanara: Vedere: Ancoretta. atto a variare l’angolo di lavoro del divergente trabaccolare: Vedere: Rete a strascico. rispetto alla direzione di traino. Altri termini: trabucco: Vedere: Quadra. Catorgetto. traina: 1) Vedere: Pesca al traino. 2) triangolo (della rete italiana): Mazzetta della Vedere: Lenza. rete a strascico italiana a forma di triangolo. traino alla francese: Vedere: Traino laterale. 478 trinca: Cavo munito di un gancio all’estremità 471 traino laterale: Metodo di pesca al traino che si avvolge alla campana del verricello con i due cavi che vanno a mare dalla per salpare le reti. stessa fiancata del motopesca. Altri termini: 479 troccolo: Accessorio in legno a forma Traino alla francese. sferica od ellissoidale apribile che può 472 traino poppiero: Metodo di pesca al traino essere montato sulla lima da piombi della con i due cavi che vanno a mare da poppa rete a strascico per evitare che quest’ultima del motopesca. È il metodo oggi prevalente. raccolga materiale di fondo non voluto. Altri 473 tramaglio: Rete da posta fissa formata da termini: Rugolo. tre pezze di rete affiancate delle quali la turboaspirante: Componente della draga mediana è più estesa, ed ha maglie di di- meccanizzata che trasferisce a bordo il pro- mensioni minori delle pezze di rete esterne. dotto catturato. Altri termini: Tremaglio, Senale, Rete maritata, turbosoffiante: Vedere: Draga meccanizzata. Rete vestita, Rete con il chiaro, Tramaio, uacchio: Vedere: Rete da lancio. Tramazo, Sorbera, Zerbera, Intramaglia, In- urazzolo: Vedere: Bracciolo (del palangaro). tramacchia, Rete da posta tristratificata, usura: Vedere: Abrasione. Rete intramacchiata, Rete incazzigliata, Vaglio: Vedere: Setaccio. Bombonera, Bassarella, Bombina, Cerbera, Valvola di non ritorno: Vedere: Enca. Tarantella, Gambina.tAVolA XIV. Vanne: Vedere: Braccio (della rete da traino). tramaio: Vedere: Tramaglio. 480 Vasca navale: Vasca in cui vengono provati tramazo: Vedere: Tramaglio. modelli di navi o di reti. Vi sono vasche 474 trappola: Attrezzo da pesca che viene navali a modello mobile ed acqua ferma e calato in un punto determinato ed ivi lasciato vasche a modello fermo ed acqua mobile. passivamente. Generalmente è costituito Per la prova dei modelli di rete da traino è da una camera con una o più bocche che da preferire il tipo ad acqua mobile. Altri ter- permettono l’ingresso, ma non l’uscita degli mini: Bacino.

IT 34 zona di pesca Z

Velocità di pesca: Verdere: Velocità di traino. 481 Velocità di traino: Velocità a cui vengono trainate le reti. Altri termini: Velocità di pesca. Ventre: Vedere: Tassello. Vera: Vedere: Anello del cianciolo. 482 Verricello autotonneggiante: Verricello in grado di mantenere costante il carico. 483 Verricello: Argano meccanico che permette il recupero di cavi e reti. 484 Vetroresina: Plastica rinforzata con fibra di vetro. Viacco: Vedere: Rete da lancio. 485 Vinilal: Fibra tessile chimica, a volte usata nella costruzione delle reti da pesca. La sigla con cui viene indicata è PVA. Altri ter- mini: Alcol di polivinile. Virare: Vedere: Salpare. Volante: 1) Vedere: Rete da traino pelagica. 2) Vedere: Rete da circuizione senza chiusura. Volantina: Vedere: Rete da traino semipe- lagica. Volanzella: Vedere: Bilancia. Volega: Vedere: Coppo. Voliga: Vedere: Coppo. Vollaro ad incannata: Vedere: Rete da posta circuitante. Vollaro: Vedere: Rete da posta circuitante. 486 Vongolara: Draga meccanizzata per la cattura delle vongole. Per estensione il ter- mine si usa anche per indicare l’imbarca- zione. Altri termini: Poveraccera, Concolara, Porazzara. Vulazzolo del conso: Vedere: Bracciolo (del palangaro). Vuolega: Vedere: Coppo. Yoyo: Vedere: Distanziatore (per bullone). zaccarella: Vedere: Rete da circuizione. 487 zappino: Tintura ottenuta dalla corteccia di pino. Veniva usata in passato per le reti di fibra naturale sia per tingerle che per renderle più resistenti alla putrefazione. zerbera: Vedere: Tramaglio. zona di pesca: Vedere: Banco di pesca.

35 IT t A V o l A tAVolA I Cogollo

36 tAVolA II Draga

a) Rastrello a mano

b) Draga idraulica

37 tAVolA III nassa

a) Nasse in materiale naturale

b) Nasse in materiale artificiale

38 tAVolA IV nodi per palmo

39 tAVolA V Palangaro

40 tAVolA VI Peschereccio

41 tAVolA VII Piano di una rete

42 tAVolA VIII Rapido

43 tAVolA IX Rete a strascico

44 45 tAVolA X Rete da circuizione

46 a) Operazione di circuizione di un branco di pesci

b) Lampara

47 tAVolA XI Rete da lancio

48 tAVolA XII Rete da posta circuitante

49 tAVolA XIII Rete da raccolta

50 tAVolA XIV Reti da posta

51 tAVolA XV Sciabica

a) Sciabica da natante

b) Sciabica da spiaggia

52 tAVolA XVI tagli

53 tAVolA XVII tonnara

54 55 AB Direction

142 AB Direction 92 Bosom 245 Abaca 355Bottom otter trawl 1 Abrasion 354 Bottom pair trawl 160 Acoustic sounder 284 Bottom set 330 Acoustic survey 367 Bottom set gill net 94 Adjustment chain 284 Bottom set long line 258 Alternate hauls method 186 Bottom side chafer 17 Anchor 353 Bottom trawl 367 Anchored gill net 477 Bracket 23 Angle of attack 125 Braided rope 299 Artisanal 119 Brail net 3 Assembled yarn 119 Brailer 282 Automatic longline 189 Brake 444 B cut 69 Branch line 238 Back 233 Breaking length 70 Backstrop ring 90 Breaking load 352 Bag net 90 Breaking strength 169 Bait 319 Bridge house 170 Baiter 78 Bridle 211 Baiting 347 Bridle 417 Baiting 354 Bull trawl 238 Baking 372 Bull trawl 238 Baking line 268 Bulldog 217 Bar 266 Bulldog grip 296 Bar 191 Buoy 444 Bar cut 415 Buoy 54 Barb 100 Buoy line 218 Barricade 100 Buoy rope 55 Barrier 253 Butterfly 433 Bas boat 254 Butterfly 105 Basket (of longline) 97 By catch 417 Bating 99 Cable 291 Batings 197 Cable laid rope 411 Beach seine 61 Cable stopper 427 Beam head 468 Cabled twine 371 Beam trawl 388 Cabled yarn 109 Becket 468 Cabled yarn 290 Belly 190 Cage 1) 451 Belly (of Mediterranean trawl) 77 Calking 116 Bend 36 Capstan 62 Block 82 Capstan 410 Boat Seine 57 Cargo boom 423 Bobbin rubber 455 Cast 137 Bobbins 362 479 Bobbins 335 Catch quota 228 Bolchline 87 Catching efficiency 228 Bolshline 77 Caulking 345 Boltrope 181 Chafer 343 Boltrope 1) 182 Chafer 75 Boom 172 Chafing

EN 56 False headline

172 Chafing piece 118 Deck 295 50 Deck auxiliary gear 268 Clip 50 Deck gear 111 Coco 50 Deck machinery 398 Cod line 134 Denier 392 Codend 136 Depressor 395 Codend 160 Depth finder 133 Codend buoy 12 Derrick 445 Codend lift 119 Dip net 110 Codend safety rope 369 Dip net 111 Coir 143 Direction of stretch 311 Combination vessel 418 Direction of twist S 104 Combination rope 419 Direction of twist z 358 Combined gill net and trammel net 404 Discarded catch 104 Combined rope 404 Discarded fishes 327 Community fishing opportunity 138 Disc-roller 310 Community 147 Displacement 4 Community waters 303 Distant water fishing (Mediterranean) 74 Compass 136 Diving board 163 Constant pitch propeller 393 Double codend 164 Controllable pitch propeller 44 Double 210 Coral fishing gear 306 Draught 388 Cord 158 Dredge 27 Core 366 Drift net 225 Cork line 366 Drifting gill net 420 Corral 1) 283 Drifting long line 128 Cotton 449 Drum 461 Count 40 Drying 120 Cover 160 echo sounder 257 Cover method 330 echo survey 106 Cover pot 87 efficiency of catch 66 Cower wing gussets 161 elasticity 168 Crew 301 electrical fishing 209 Cross-over point 475 electro echo transducer 43 Crowfoot 301 electro-fishing 187 Crowfoot 1) 15 elongation 114 Crows nest 1) 14 elongation per cent 26 Cutting angle 206 embarkation 234 Cutting length 365 encircling gill net 405 Cutting rate 359 encircling net 406 Cutting rate B 252 end (of ) 407 Cutting rate n 285 endless line 408 Cutting rate t 368 entangling net 253 Dan leno 200 extension piece 251 Dan leno assembly 280 eye 156 Dan leno board 196 eye splice 255 Dan leno bobbin 274 Factory trawl 422 Dan leno bobbin 46 Falling gear 41 Dan leno stick 362 Falling net 81 Death chamber 178 False headline

57 EN False link

240 False link 34 Gallows 9 Fastener 69 Ganging 65 Fathom 69 Gangion 208 Fence 11 Garfish trawl 1) 484 Fiberglas 193 G-hook 215 Fibrillated tape yarn 357 Gill net 71 Fish bank 363 Gill net 420 Fish corral 1) 364 Gill net on stakes 213 Fish finder 198 Gilson 330 Fish finding 193 G-link 171 Fish meal 22 Gravel ring 273 Fish pot 73 Ground rope 212 Fish pump 224 Ground rope 71 Fish school 173 Guarding reinforcing strip (of netting) 249 Fishery 204 Guiding line on gear 308 Fishing boat 82 Gypsy 88 Fishing capacity 441 Halving becket 1) 346 Fishing efficiency 58 Hand 424 Fishing effort 37 Hanging 180 Fishing fleet 338 Hanging coefficient 53 Fishing ground 338 Hanging ratio 267 Fishing mortality rate 122 Hanging rope 349 176 Hanging yarn 386 Fishing nets factory 38 328 Fishing opportunity 237 Harvesting machine 308 Fishing vessel 76 Haul (trawl) 163 Fixed blade propeller 348 Haul catch 351 Fixed net 391 Haul catch 463 Fixed net (for tunas) 399 Hauling 167 Flapper 99 Hawser 243 Flat link 201 Hawser 229 Flax 331 Head 191 Float 225 Head line 225 Float line 225 Head rope 225 Float rope 399 Heaving 377 Floating trawl 459 Helms man 480 Flume tank 83 Hemp 389 Folded yarn 375 High opening trawl 468 Folded yarn 438 Hold 238 Foot 16 Hook 73 Foot rope 192 Hook shaft 224 Foot rope 54 Hook tip 9 Fouling 448 Horizontal cut 376 Four panelled trawl 30 Horizontal opening 312 Front weight 256 Houseline 135 Full mesh 402 Hull 443 Full mesh cutting 152 Hydrodynamic door 242 Full mesh in cutting of netting 152 Hydrodynamic otter board 56 Fyke net 261 ICeS mesh gauge 115 Fyke net 460 Indipendent wire

EN 58 net lifter

210 Ingegno 250 linear density 7 Inland waters 239 link 2) 302 Inshore fishing 315 lint 6 International waters 141 load cell 356 Italian bottom trawl 428 log 19 Jig 25 long angle 198 Jilson 269 long line clip 339 Joining ratio 281 longline 446 K cut 284 longline 20 Kelly’s eye 452 loom 151 Kite 290 lower panel 278 Knot 238 Main line 432 Knot stability 245 Manila 132 lacing 80 Mantle 199 lacing 247 Marcher 345 lacing rope 236 Marline 343 lacing rope 2) 98 Marline spike 124 laid rope 89 Master 216 2) 171 Meal of fish 93 lancaster 159 Mechanized dredge 119 landing net 486 Mechanized dredge for striped venus 326 landing port 239 Mesh 1) 382 lantern net 262 Mesh gauge 226 lastridge 232 Mesh length 343 lastridge 2) 28 Mesh opening 117 lay 217 Mesh side 52 lazy deckie 140 Mesh size 52 lazy decky 264 Mesh stick 52 lazyline 478 Messenger 224 lead line 154 Midwater otter board 227 lead line 377 Midwater trawl 67 leader 104 Mixed rope 297 leader 1) 265 Monofilament 102 leech line 275 Mothership 68 leg 228 Mounting rope 305 leisure 176 Mounting yarn 293 length of lay 285 Moving band 230 length of mesh side 270 Multifilament 294 length of stitch 271 Multimonofilament 200 lengthening piece 45 Multiple rigging 394 lengthening piece 3 Multiple wound yarn 369 lift net 447 n cut 58 lift net 144 n direction 334 lift net shore operated 260 nautical miles 183 lifting Bag 10 needle 441 lifting strap 1) 349 net 300 light fishing 127 net body 223 line 318 net drawing 281 line 400 net hauler 221 line 1) 400 net lifter

59 EN net maker

385 net maker management 289 net panel 220 Primary strand 276 net sonde 162 Propeller 276 net sounder 292 Propeller pitch 314 netting 13 Propeller shaft 279 netting knot 165 Propeller with nozzle 231 netting length 172 Protection piece 139 netting size 331 Prow 456 netting stabilisation by thermal means 332 Pulley 246 nozzle 62 Pulley 461 number 101 Purse line 9 obstruction 33 Purse line davit 24 opening angle (of mesh) 22 Purse ring 21 opening type ring 72 Purse ring bridle 150 otter board 360 Purse seine 148 otter boards spread 216 Purse seine with light 1) 150 otter door 216 Purse seiner 3) 350 otter trawl 107 Pursing 373 otter trawl 107 Pursing operation 384 otter twin trawls 22 Pursing ring 288 outer wall armoring 1) 203 Push net 75 outrigger 102 Quarter rope 153 oval door 336 Radar 286 Paddle shank 337 Rake trawl with depressor 372 Pair trawl 413 Ramp (of stern trawler) 289 Panel 337 Rapido 259 Parallel hauls method 85 Razor dredge 154 Pelagic door 112 Realization factor 304 Pelagic fishing 243 Recessed link 379 Pelagic trawl 449 Reel 377 Pelagic trawl 360 Ring net 194 Pelican hook 1) 342 Ring stand 460 Pennant 223 Rope 314 Piece of netting 121 Rope 319 Pilot bridge 126 Rope 125 Plaited rope 109 Round strap 241 Point in cutting of netting 440 Rouving 84 Pole 440 Roving 320 Polyamide 458 Rudder 321 Polyester 235 Runnage 322 Polyethylene 462 Runnage 323 Polypropylene 91 Safe working load 155 Polyvalent door 113 Safety factor 485 Polyvinyl alcohol 119 Scoop net 324 Polyvinyl chloride 412 Scottish seine 156 Pony board 18 Sea anchor 156 Pony door 329 Sea grass bed 273 Pot 131 Seam 351 Pound net 130 Seaming (lacing) 32 Precautionary approach to fisheries 340 Seaming ratio

EN 60 tex

397 Seine bag 129 33 Seine davit 175 Spun yarn 409 Seine net 313 Square 216 Seiner 3) 2 Stainless steel 416 Selectivity 364 Stake net 345 Selvage rope 42 Standard atmosphere 387 Selvedge 440 Staple fibre 379 Semi pelagic trawl 334 Stationed lift net 316 Separator panel 325 Stern 76 Set (seine) 35 Stern gantry 49 Set gear 390 Stern roller 367 Set gill net 472 Stern 79 Set-out 439 Stock 199 Sewing 60 Stopper 202 Shackle 414 Stopper 192 Shank 381 Stow net 332 Sheave 476 Strand 47 Shell fish dredge 219 Strand construction 86 Shipyard 184 Strengthening bag 71 Shoal 131 Strengthening lacing 403 Shoe 1) 173 Strengthening netting 403 Shoe 2) 123 Strengthening rope 79 Shooting 244 Stretched mesh 411 Shore seine 317 Stretched webbing 378 Shrimp trawl 437 Stretching of netting 272 Side 157 Sűberkrűb door 309 Side trawler 228 Supporting rope 471 Side trawling 11 Surface trawl 1) 421 Sieve 359 Surrounding net 316 Sieve netting 396 Surrounding net bag 426 Sisal 465 Surrounding net for tuna 1) 277 Skimming net 216 Surrounding net with light 1) 205 Slack 1), 2) 360 Surrounding net with purse line 63 Sling 361 Surrounding net without purse line 194 Slip hook 1) 425 Sustainable exploitation 9 Snag 222 Sweep 268 Snap 78 Sweep line 69 Snell 222 Sweep line 69 Snood 381 Swing net 403 Sole 1) 466 Swivel 403 Sole plate 2) 448 t cut (transversal) 149 Spacer 145 t direction 146 Spacer disc (for groundrope) 287 tackle 179 Spear 363 137 Spherical bobbin 214 tape yarn 479 Spherical bobbin 341 taper ratio 207 Splice 454 tenacity 264 Spool 188 tension in the warps 204 Spooling gear 8 territorial waters 129 Spoon 457 tex

61 EN textile fibre/zipper

174 textile fibre 465 tuna purse seiner 2) 344 thimble 463 tunny net 96 thread 431 turn 166 thrust propeller 39 turnbuckle 95 tickler chain 430 twine 248 tide 467 twist 453 time break 469 twisted 453 time of rupture 468 twisted twine 442 to coil 467 twisting 434 tonnage 464 two boats tuna purse seine 435 tonnage (gross) 374 two panelled trawl 436 tonnage (net) 307 under sized fish 463 tonnara 429 upper gillnet of a combined net 114 top 1) 108 upper panel 108 top panel 291 upper panel 291 top panel 401 Veranda net 1) 185 topside chafer 447 Vertical cut 470 total allowable catches (tAC) 31 Vertical opening 48 towed gear 103 Warp length 195 towing block 82 Warping end 433 towing boat 314 Webbing 481 towing speed 218 Weir 473 trammel 333 Weld 473 trammel net 459 Wheels man 288 trammel outer netting 1) 483 Winch 5 transitional waters 64 Wing 35 transverse gantry 266 Wire rope grip 474 trap 476 Wire strand 351 trap net 430 Yarn 463 trap net (for tunas) 468 Yarn 370 trawl 132 zipper 150 trawl board 150 trawl door 34 trawl gallows 427 trawl head 29 trawl mouth 370 trawl net 29 trawl opening 188 trawl resistance 383 trawl with bolt rope 450 trawler 1) 298 trawling 1) 481 trawling speed 177 treatment 263 triangular mesh gauge 59 trip 298 trolling 2) 380 try net 51 tub 465 tuna purse seine 1)

EN 62 63 1 Abrasion 50 Deck auxiliary gear, Deck gear, 2 Stainless steel Deck machinery 3 Assembled yarn, Multiple wound yarn 51 tub 4 Community waters 52 lazy deckie, lazy decky, lazyline 5 transitional waters 53 Fishing ground 6 International waters 54 Barb, Hook tip 7 Inland waters 55 Barrier 8 territorial waters 56 Fyke net 9 Fastener, Fouling, obstruction, Snag 57 Cargo boom 10 needle 58 Hand lift net, lift net 11 Garfish trawl 1), Surface trawl 1) 59 trip 12 Derrick 60 Stopper 13 Propeller shaft 61 Cable stopper 14 elongation per cent 62 Block, Pulley 15 elongation 63 Sling 16 Hook 64 Wing 17 Anchor 65 Fathom 18 Sea anchor 66 Cower wing gussets 19 Jig 67 leader 20 Kelly’s eye 68 leg 21 opening type ring 69 Branch line, Ganging, Gangion, Snell, 22 Gravel ring, Purse ring, Pursing ring Snood 23 Angle of attack 70 Backstrop ring 24 opening angle (of mesh) 71 Fish bank, Fish school, Shoal 25 long angle 72 Purse ring bridle 26 Cutting angle 73 Foot rope, Ground rope 27 Core 74 Compass 28 Mesh opening 75 Boom, outrigger 29 trawl mouth, trawl opening 76 Haul (trawl), Set (seine) 30 Horizontal opening 77 Calking, Caulking 31 Vertical opening 78 Bridle, Sweep line 32 Precautionary approach to fisheries 79 Set-out, Shooting management 80 Mantle 33 Purse line davit, Seine davit 81 Death chamber 34 Gallows, trawl gallows 82 Capstan, Gypsy, Warping end 35 Stern gantry, transverse gantry 83 Hemp 36 Capstan 84 Pole 37 Hanging 85 Razor dredge 38 Harpoon 86 Shipyard 39 turnbuckle 87 Catching efficiency, efficiency of catch 40 Drying 88 Fishing capacity 41 Dan leno stick 89 Master fisherman 42 Standard atmosphere 90 Breaking load, Breaking strength 43 Crowfoot 91 Safe working load 44 Double rig 92 Bosom 45 Multiple rigging 93 lancaster 46 Falling gear 94 Adjustment chain 47 Shell fish dredge 95 tickler chain 48 towed gear 96 thread 49 Set gear 97 By catch

EN 64 98 Marline spike 146 Spacer disc (for groundrope) 99 Cable, Hawser 147 Displacement 100 Buoy line, Buoy rope 148 otter boards spread 101 Purse line 149 Spacer 102 leech line, Quarter rope 150 otter board, otter door, trawl board, 103 Warp length trawl door 104 Combination rope, Combined rope, 151 Kite Mixed rope 152 Hydrodynamic door, Hydrodynamic 105 Basket (of longline) otter board 106 Cover pot 153 oval door 107 Pursing, Pursing operation 154 Midwater otter board, Pelagic door 108 top panel, upper panel 155 Polyvalent door 109 Becket, Round strap 156 Dan leno board, Pony board, Pony door 110 Codend safety rope 157 Sűberkrűb door 111 Coco, Coir 158 Dredge 112 Realization factor 159 Mechanized dredge 113 Safety factor 160 Acoustic sounder, Depth finder, 114 Crows nest 1), top 1) echo sounder 115 Fyke net 161 elasticity 116 Bend 162 Propeller 117 lay 163 Constant pitch propeller, Fixed blade 118 Deck propeller 119 Brail net, Brailer, Dip net, landing net, 164 Controllable pitch propeller Scoop net 165 Propeller with nozzle 120 Cover 166 thrust propeller 121 Rope 167 Flapper 122 Hanging rope 168 Crew 123 Strengthening rope 169 Bait 124 laid rope 170 Baiter 125 Braided rope, Plaited rope 171 Fish meal, Meal of fish 126 Rope 172 Chafing, Chafing piece, Protection piece 127 net body 173 Guarding reinforcing strip (of netting), 128 Cotton Strengthening netting 129 Spoon, Spoon lure 174 textile fibre 130 Seaming (lacing) 175 Spun yarn 131 Seam, Strengthening lacing 176 Hanging yarn, Mounting yarn 132 lacing, zipper 177 treatment 133 Codend buoy 178 False headline 134 Denier 179 Spear 135 Full mesh 180 Fishing fleet 136 Depressor, Diving board 181 Chafer 137 Bobbins, Spherical bobbin 182 Chafer 138 Disc-roller 183 lifting Bag 139 netting size 184 Strengthening bag 140 Mesh size 185 topside chafer 141 load cell 186 Bottom side chafer 142 AB Direction 187 Crowfoot 1) 143 Direction of stretch 188 tension in the warps, trawl resistance 144 n direction 189 Brake 145 t direction 190 Cage 1)

65 EN 191 Buoy, Float 237 Harvesting machine 192 Hook shaft, Shank 238 Back, Baking, Baking line, Foot, Main line 193 G-hook, G-link 239 Mesh 1), link 2) 194 Pelican hook 1), Slip hook 1) 240 False link 195 towing block 241 Point in cutting of netting 196 eye splice 242 Full mesh in cutting of netting 197 Cable laid rope 243 Flat link, Recessed link 198 Gilson, Jilson 244 Stretched mesh 199 lacing, Sewing 245 Abaca, Manila 200 extension piece, lengthening piece 246 nozzle 201 Hawser 247 Marcher 202 Shackle 248 tide 203 Push net 249 Fishery 204 Guiding line on gear, Spooling gear 250 linear density 205 Slack 1), 2) 251 Dan leno assembly 206 embarkation 252 end (of surrounding net) 207 Splice 253 Butterfly, Dan leno 208 Fence 254 Butterfly 209 Cross-over point 255 Dan leno bobbin 210 Coral fishing gear, Ingegno 256 Houseline 211 Baiting 257 Cover method 212 Fish pump 258 Alternate hauls method 213 Fish finder 259 Parallel hauls method 214 tape yarn 260 nautical miles 215 Fibrillated tape yarn 261 ICeS mesh gauge 216 Purse seine with light 1), Surrounding 262 Mesh gauge net with light 1), lampara net 2), Purse 263 triangular mesh gauge seiner 3), Seiner 3) 264 Mesh stick, Spool 217 Bar, Mesh side 265 Monofilament 218 Barricade, Weir 266 Bulldog grip, Wire rope grip 219 Strand construction 267 Fishing mortality rate 220 Primary strand 268 Bulldog, Clip, Snap 221 line 1) 269 long line clip 222 Sweep, Sweep line 270 Multifilament 223 line, Rope 271 Multimonofilament 224 Foot rope, Ground rope, lead line 272 Side 225 Cork line, Float line, Float rope, Head 273 Fish pot, Pot line, Head rope 274 Factory trawl 226 lastridge 275 Mothership 227 lead line 276 net sonde, net sounder 228 Bolchline, Bolshline, Mounting rope, 277 Skimming net Supporting rope 278 Knot 229 Flax 279 netting knot 230 length of mesh side 280 eye 231 netting length 281 line, longline 232 Mesh length 282 Automatic longline 233 Breaking length 283 Drifting long line 234 Cutting length 284 Bottom set, Bottom set long line, longline 235 Runnage 285 endless trolling line, Moving band 236 Marline 286 Paddle shank

EN 66 287 tackle 335 Catch quota 288 outer wall armoring 1), trammel outer 336 Radar netting 1) 337 Rake trawl with depressor, Rapido 289 net panel, Panel 338 Hanging coefficient, Hanging ratio 290 Belly, lower panel 339 Joining ratio 291 Batings, top panel, upper panel 340 Seaming ratio 292 Propeller pitch 341 taper ratio 293 length of lay 342 Ring stand 294 length of stitch 343 Boltrope 1), lacing rope 2), lastridge 2) 295 Chumming 344 thimble 296 Bar 345 Boltrope, lacing rope, Selvage rope 297 leader 1) 346 Fishing efficiency 298 trawling 1), trolling 2) 347 Bridle 299 Artisanal fishery 348 Haul catch 300 light fishing 349 Fishing net, net 301 electrical fishing, electro-fishing 350 otter trawl 302 Inshore fishing 351 Fixed net, Pound net, trap net 303 Distant water fishing (Mediterranean) 352 Bag net 304 Pelagic fishing 353 Bottom trawl 305 leisure fisheries 354 Bottom pair trawl, Bull trawl 306 Draught 355 Bottom otter trawl 307 under sized fish 356 Italian bottom trawl 308 Fishing boat, Fishing vessel 357 Gill net 309 Side trawler 358 Combined gill net and trammel net 310 Community fishing vessel 359 encircling net, Surrounding net 311 Combination fishing vessel 360 Purse seine, Ring net, Surrounding net 312 Front weight with purse line 313 Square 361 Surrounding net without purse line 314 netting, Piece of netting, Webbing 362 Cast net, Falling net 315 lint 363 Gill net, tangle net 316 Separator panel, Sieve netting 364 Gill net on stakes, Stake net 317 Stretched webbing 365 encircling gill net 318 net drawing 366 Drift net, Drifting gill net 319 Bridge house, Pilot bridge 367 Anchored gill net, Bottom set gill net, 320 Polyamide Set gill net 321 Polyester 368 entangling net 322 Polyethylene 369 Dip net, lift net 323 Polypropylene 370 trawl, trawl net 324 Polyvinyl chloride 371 Beam trawl 325 Stern 372 Bull trawl, Pair trawl 326 landing port 373 otter trawl 327 Community fishing opportunity 374 two panelled trawl 328 Fishing opportunity 375 High opening trawl 329 Sea grass bed 376 Four panelled trawl 330 Acoustic survey, echo survey, 377 Floating trawl, Midwater trawl, Fish finding Pelagic trawl 331 Head, Prow 378 Shrimp trawl 332 Pulley, Sheave 379 Pelagic trawl, Semi pelagic trawl 333 Weld 380 try net 334 lift net shore operated, Stationed lift net 381 Stow net, Swing net

67 EN 382 lantern net 432 Knot stability 383 trawl with bolt rope 433 Bas boat, towing boat 384 otter twin trawls 434 tonnage 385 net maker 435 tonnage (gross) 386 Fishing nets factory 436 tonnage (net) 387 Selvedge 437 Stretching of netting 388 Cabled yarn, Cord 438 Hold 389 Folded yarn 439 Stock 390 Stern roller 440 Rouving, Roving, Staple fibre 391 Haul catch 441 Halving becket 1), lifting strap 1) 392 Codend 442 to coil 393 Double codend 443 Full mesh cutting 394 lengthening piece 444 B cut, Bar cut 395 Codend 445 Codend lift 396 Surrounding net bag 446 K cut 397 Seine bag 447 n cut, Vertical cut 398 Cod line 448 Horizontal cut, t cut (transversal) 399 Hauling, Heaving 449 Drum, Reel 400 net hauler, net lifter 450 trawler 1) 401 Veranda net 1) 451 Belly (of Mediterranean trawl) 402 Hull 452 loom 403 Shoe 1), Sole 1), Sole plate 2), Shoe 2) 453 time break, time of rupture 404 Discarded catch, Discarded fishes 454 tenacity 405 Cutting rate 455 Cast 406 Cutting rate B 456 netting stabilisation by thermal means 407 Cutting rate n 457 tex 408 Cutting rate t 458 Rudder 409 Seine net 459 Helms man, Wheels man 410 Boat Seine 460 Indipendent wire, Pennant 411 Beach seine, Shore seine 461 Count, number 412 Scottish seine 462 Runnage 413 Ramp (of stern trawler) 463 Fixed net (for tunas), tonnara, trap net 414 Stopper (for tunas), tunny net 415 Buoy 464 two boats tuna purse seine 416 Selectivity 465 Surrounding net for tuna 1), tuna purse 417 Baiting, Bating seine 1), tuna purse seiner 2) 418 Direction of twist S 466 Swivel 419 Direction of twist z 467 twist, twisting 420 Corral 1), Fish corral 1) 468 Cabled twine, Cabled yarn, Folded yarn, 421 Sieve twisted twine, Yarn 422 Dan leno bobbin 469 twisted 423 Bobbin rubber 470 total allowable catches (tAC) 424 Fishing effort 471 Side trawling 425 Sustainable exploitation 472 Stern trawling 426 Sisal 473 trammel, trammel net 427 Beam head, trawl head 474 trap 428 log 475 electro echo transducer 429 upper gillnet of a combined net 476 Strand, Wire strand 430 twine, Yarn 477 Bracket 431 turn 478 Messenger

EN 68 479 Bobbins, Spherical bobbin 480 Flume tank 481 towing speed, trawling speed 483 Winch 484 Fiberglas 485 Polyvinyl alcohol 486 Mechanized dredge for striped venus

69 EN 70 Abaca/Carrelet sédentaire

245 Abaca 55 Barrage 1 Abrasion 123 Barrette 9 Accrochage 109 Barrette circulaire 2 Acier inoxydable 455 Bas de ligue 268 Agrafe 420 Bas-parcs 1) 10 Aiguille 480 Bassin d’essai 64 Aile 308 Bateau de pêche 252 Aile d’extrémité 311 Bateau de pêche polyvalent 66 Aile du ventre (de chalut italien) 275 Bateau-mère 345 Ailière 102 Biribi 485 Alcool de polyvinyle 449Bobine 314 Alèze 169 Boëtte 15 Allongement 211 Boitage 14 Allongement eu pour cent 360 Bolinche 481 Allure de chalutage 218 Bordigue 27 Ame 387 Bordure renforcée 211 Amorçage 60 Bosse 169 Amorce 191 Bouée 17 Ancre 415 Bouée 18 Ancre flottante 133 Bouée de cul de chalut 23 Angle d’attagène 423 Boules de chalut caoutchouc 25 Angle de commettage 218 Bourdigue 26 Angle de coupe (d’une pièce de filet) 107 Bourrage 24 Angle d’ouverture (de la maille) 73 Bourrelet 22 Anneau de coulisse 224 Bourrelet 21 Anneau du type ouvrant 477 Braguet 280 Anneau d’un hameçon 477 Branchon 433 Annexe (de senne) 477 Braquant 50 Appareil auxiliaire sur le pont 78 Bras 169 Appât 222 Bras 211 Appâtage 347 Bras 295 Appâtage 72 Bras d’anneau de coulisse 32 Approche de précaution en matière de 65 Brasse gestion de la pêche 36 Cabestan 13 Arbre d’hélice 467 Câblage 54 Ardillon 99 Câble 37 Armement 104 Câble mixte 325 Arrière 190 Cage 1) 42 Atmosphère normale 298 Cailla 2) 99 Aussière 438 Cale 201 Aussière 76 Calée (de filet maillant) 50 Auxiliaire de bord 77 Calfatage 69 Avançon 198 Caliorne 331 Avant 401 Cannasse 1) 52 Bâillon 84 Canne 58 Balance 88 Capacité de pêche 71 Banc de poisson 92 Carré 64 Bande 58 Carrelet 173 Bande de renfort 369 Carrelet 102 Barbaillon 334 Carrelet sédentaire

71 FR Casier

273 Casier 74 Compas 255 Casserole 255 Cône 172 Ceinture de protection 219 Construction de toron 151 Cerf volant 402 Coque 93 Chaîne avec yoyo 121 Cordage 94 Chaîne de réglage 126 Cordage 95 Chaîne gratteuse 124 Cordage câblé 96 Chainette 110 Cordage de sécurité de cul de chalut 370 Chalut 125 Cordage tressé 378 Chalut à crevette 121 Corde 353 Chalut a de fond 223 Corde 372 Chalut à deux bateaux 281 Corde 374 Chalut à deux coutures 122 Corde d’armement 374 Chalut à deux faces 225 Corde de dos 375 Chalut à grande ouverture verticale 228 Corde de support 381 Chalut à l’étalage 12 Corne de charge 350 Chalut a panneaux 57 Corne de charge 373 Chalut à panneaux 127 Corps de filet 371 Chalut à perche 344 Cosse 376 Chalut à quatre coutures 272 Coté 376 Chalut à quatre faces 217 Côté de maille 383 Chalut avec ralingues 128 Coton 372 Chalut bœuf 107 Coulissage 380 Chalut d’assai 101 Coulisse 355 Chalut de fond à panneaux 444 Coupe B 354 Chalut de fond bœuf 444 Coupe biaise 356 Chalut de fond italien 76 Coupe de filet 11 Chalut de surface 1) 443 Coupe de maille franche 377 Chalut entre deux eaux 76 Coupe de senne 377 Chalut flottant 448 Coupe horizontale 377 Chalut pélagique 446 Coupe K 11 Chalut pour aiguille 1) 447 Coupe n 379 Chalut semi pélagique 448 Coupe t 298 Chalutage 1) 447 Coupe verticale 472 Chalutage arrière 441 Coupe-cul 1) 471 Chalutage latéral 116 Courbure de l’hameçon 450 Chalutier 1) 130 Couture 309 Chalutier latéral 131 Couture d’assemblage 384 Chaluts jumeaux à panneaux 80 Couverture 81 Chambre de la mort 184Couverture 86 Chantier naval 20 Craquelin 83 Chanvre 421 Crible 245 Chanvre de manille 194 Croc à échappement 1) 90 Charge de rupture 193 Croc en G 195 Chien 9 Croche 324 Chlorure de polyvinyle 129 Cuiller 111 Coco 392 Cul 338 Coefficient de montage rapport 395 Cul d’armement 392 Cul de chalut 117 Commettage 393 Cul pantalon

FR 72 Filet lamparo

51 Cuve 207 Épissure 134 Denier 119 Épuisette 47 Déplacement 168 equipage 330 Détection de poisson 109 erse circulaire 381 Diable 441 erse de cul 1) 137 Diabolo 441 erse de levage 1) 479 Diabolo 169 esche 138 Diabolo plat 437 Étirage de la nappe 205 Différence bas-haut 2) 266 Étrier 140 Dimension de la maille 427 Étrier 139 Dimension de la nappe de filet 425 exploitation durable 417 Diminution 386 Fabricant de filet 108 Dos 289 Face 291 Dos 289 Face de filet 313 Dos 290 Face inférieure 181 Double poche 108 Face supérieure 182 Double poche 291 Face supérieure 158 Drague 112 Facteur de calcul 85 Drague à couteaux 113 Facteur de sécurité 47 Drague à mollusques 171 Farine de poisson 159 Drague mécanisée 460 Faux bras 486 Drague mécanisée pour praire 484 Fibre de verre 453 Durée de rupture 440 Fibre discontinue 141 Dynamomètre 174 Fibre textile 4 eaux communautaires 430 Ficelle 5 eaux de transition 468 Ficelle câblée 7 eaux intérieures 430 Fil 6 eaux internationales 468 Fil 8 eaux territoriales 3 Fil assemblé 148 ecartement des panneaux 388 Fil câblé 369 Échiquier 468 Fil câblé 160 Échosondeur 176 Fil d’armement 87 efficacité de capture 176 Fil de montage 424 effort de pêche 389 Fil retors 161 elasticité 175 Filé 475 electro éco transducteur 79 Filer 63 elingue 349 Filet 206 embarquement 277 Filet à l’étalage de surface 466 Émerillon 381 Filet à l’étalage 50 engin de pont 352 Filet à poche 49 engin fixe 67 Filet barrière 210 engin pour la pêche du corail 297 Filet barrière 1) 48 engin remorqué 363 Filet calé 46 engin retombant 360 Filet coulissant 442 enrouler 167 Filet de non retour 251 ensemble de guindineau 349 Filet de pêche 209 entrelacement des chainettes 366 Filet dérivant 68 entremise 357 Filet droit 362 Épervier 368 Filet emmêlant 98 epissoir 216 Filet lamparo 2)

73 FR Filet lancé

362 Filet lancé 197 Grelin 382 Filet lanterne 29 Gueule du chalut 357 Filet maillant 67 Guideau 363 Filet maillant 297 Guideau 1) 367 Filet maillant ancré 204 Guide-câble 367 Filet maillant calé 41 Guindineau 367 Filet maillant de fond 253 Guindineau 366 Filet maillant dérivant 254 Guindineau 365 Filet maillant encerclant 265 Gut 364 Filet maillant sur perches 52 Hale-ò-bord 364 Filet maillant sur pieux 16 Hameçon 351 Filet piège 192 Hampe 369 Filet soulevé 38 Harpon 334 Filet soulevé à poste fixe 119Haveneau 334 Filet soulevé manouvre du rivage 162 Hélice 316 Filet tamiseur 164 Hélice à ailes orientables 359 Filet tournant 163 Hélice à pas fixe 360 Filet tournant avec coulisse 165 Hélice avec tuyère 216 Filet tournant avec lumière 1) 166 Hélice de poussée latérale 465 Filet tournant pour le thon 1) 20 Huit 464 Filet tournant pour le thon à deux bateaux 114 Hune 1) 361 Filet tournant sans coulisse 210 Ingegno 401 Filet véranda 1) 149 Intermédiaire 385 Fileter 146 Intermédiaire (de bourrelet) 420 Filets fixes 1) 93 Intermédiaire avec chaîne 228 Filière 434 Jauge 104 Filin mixte 435 Jauge (brut) 177 Finissage 436 Jauge (net) 177 Finition 262 Jauge de maille 456 Fixation par la chaleur 261 Jauge de maille du CIeM 272 Flanc 263 Jauge de maille triangulaire 180 Flotte de pêche 214 lamelle 191 Flotteur 216 lampara 2) 315 Flue 216 lamparo 2) 179 Foëne 53 lieu de pêche 368 Folle 238 ligne 186 Fond chalutable 221 ligne 1) 53 Fond de pêche 238 ligne mère 90 Force de rupture 238 ligne principale 91 Force de travail de sécurité 285 ligne sans fin 264 Forme 69 ligne secondaire 183 Fourreau de levage 229 lin 183 Fourreau de Renforcement 272 lisse 189 Frein 428 loch 371 Gangui 234 longueur de coupe 102 Gausse 231 longueur de la nappe 458 Gouvernail 232 longueur de maille 313 Grand dos 233 longueur de rupture 44 Gréement double 103 longueur des câblé 45 Gréement multiple 230 longueur du coté de maille

FR 74 Patte d’oie

235 longueur par unité de poids 10 navette 462 longueur par unité de poids 308 navire de pêche 213 loupe de pêche 310 navire de pêche communautaire 236 lusin 311 navire de pêche polyvalent 170 Machine à boette 274 navire-usine 237 Machine de récolte 276 net sonde 351 Madrague 114 nid de pie 1) 463 Madrague 278 nœud 239 Maille 1), 2) 279 nœud de nappe de filet 243 Maille à méplat 461 numérotage 240 Maille brisée 196 Œil épisse 243 Maille coupée 100 orin de bouée 241 Maille de côté en coupe de filet 28 ouverture de maille 244 Maille étirée 29 ouverture du chalut 135 Maille franche 30 ouverture horizontale 242 Maille franche en coupe de filet 31 ouverture verticale 240 Maillon à river 307 Paisson ne présentant pas la taille minimale 202 Manille 287 Palan 245 Manille 281 Palangre 59 Marée 282 Palangre automatisée 248 Marée 284 Palangre de fond 247 Marque (sur un câblé) 283 Palangre dérivante 250 Masse linéique 445 Palanquée 440 Mèche 286 Palette 256 Merlin 105 Panier (de palangre) 257 Méthode de la poche extérieure 106 Panier coiffant 258 Méthode de trait alternatif 150 Panneau de chalut 259 Méthode de trait parallèle 152 Panneau de chalut hydrodynamique 452 Métier 150 Panneau divergent 235 Métrage 151 Panneau élévateur 462 Métrage 153 Panneau ovale 260 Mille marine 154 Panneau pélagique 79 Mise à l’eau 155 Panneau polyvalent 265 Mono fil 157 Panneau Sűberkrűb 265 Mono filament 72 Pantoire d’anneau de coulisse 37 Montage 70 Pantoires de panneau 267 Mortalité par pêche (taux de) 208 Parc 79 Mouiller 102 Parpaillot 264 Moule 429 Partie supérieure en filet maillant d’un 268 Mousqueton filet combiné 269 Mousqueton pour la palangre 293 Pas de câblage 270 Multi filament 292 Pas de l’hélice 271 Multi mono filament 294 Pas de tressage 270 Multibrins 319 Passerelle de commandement 314 nappe de filet 403 Patin 2) 173 nappe de renforcement 89 Patron de pêche 316 nappe de sélectivité 217 Patte 317 nappe étirée 296 Patte 288 nappe externe du trémail 1) 68 Patte de chalut 273 nasse 187 Patte d’oie 1)

75 FR Patte d’oie de câblé

43 Patte d’oie de câblé 97 Prise accessoire 187 Patte d’oie de câblé 1) 348 Prise de poisson 70 Pattes de panneau 391 Prise de poisson 300 Pêche à la lumière 405 Processus de coupe 298 Pêche à la traine 2) 406 Processus de coupe B 301 Pêche à l’électricité 407 Processus de coupe n 299 Pêche artisanale 408 Processus de coupe t 298 Pêche au chalut 1) 330 Prospection acoustique 298 Pêche chalutière 1) 335 Quota de capture 302 Pêche côtière 398 Raban de cul 303 Pêche dans les eaux éloignées 336 Radar (Mediterranée) 223 Ralingue 301 Pêche électrique 343 Ralingue 1), 2) 304 Pêche entre deux eaux 226 Ralingue de côté 302 Pêche littorale 345 Ralingue de côté 304 Pêche pélagique 225 Ralingue de flotteurs 305 Pêche sportive 224 Ralingue de plomb 249 Pêcherie 224 Ralingue inférieure 178 Petit bras 345 Ralingue latérale 314 Pièce de filet 227 Ralingue plombée 474 Piège 225 Ralingue supérieure 318 Plan de filet 200 Rallonge 150 Plateau de chalut 394 Rallonge 151 Plateau élévateur 385 Ramendeur 136 Plongeur 413 Rampe (de chalutier arrière) 397 Poche de senne 337 Rapido 120 Poche extérieure 339 Rapport d’assemblage 312 Poids antérieur 340 Rapport de couture 253 Pointe d’aile 342 Râtelier à anneaux 404 Poissons rejetés 332 Réa 320 Polyamide 53 Région de pêche 321 Polyester 399 Relevage 322 Polyéthylène 199 Remaillage 323 Polypropylène 400 Remonte filets 212 Pompe à poisson 433 Remorqueur 156 Poney 346 Rendement de pêche 118 Pont 247 Repère 326 Port de déchargement 188 Resistance du chalut 35 Portique 233 Résistance kilométrique 35 Portique arrière 39 Ridoir 35 Portique transversal 390 Rouleau de arrière 328 Possibilités de pêche 396 Sac de filet tournant 327 Possibilités de pêche communautaires 119 Salabarde 33 Potence 487 Sapin 34 Potence 401 Sautade 1) 34 Potence de chalut 440 Schappe brin 62 Poulie 40 Séchage 82 Poupée 409 Seine 203 Pousseux 416 Sélectivité 329 Prairie sous-marine 403 Semelle 1)

FR 76 zone de pêche

409 Senne 459 timonier 411 Senne côtière 306 tirant d’eau 360 Senne coulissante 469 tordu 465 Senne coulissante pour le thon 1) 220 toron 410 Senne de bateau 476 toron 411 Senne de plage 476 toron métallique 412 Senne écossaise 467 torsion 410 Senne halée à bord 470 total admissible des captures 411 Senne halée à terre 76 trait (du chalut) 216 Senneur 3) 177 traitement 465 Senneur pour le thon 2) 456 traitement thermique 142 Sens AB 473 tramail 418 Sens de torsion S 132 transfilage 419 Sens de torsion z 199 transfilage 143 Sens d’étirage de la nappe 351 trappe 144 Sens n 473 trémail 145 Sens t 358 trémail et filet maillant combiné 266 Serre câble 483 treuil 137 Shpère 482 treuil à traction constante 426 Sisal 400 treuil pour filets maillants 433 Skiff d’assistance 203 trouble 160 Sonde 19 turlutte 276 Sondeur de filet 246 tuyère 160 Sondeur par écho 1 usure 59 Sortie 290 Ventre 333 Soudage 451 Ventre (de chalut italien) 479 Sphère 478 Vérine 255 Sphère de guindineau 56 Verveux 422 Sphère de guindineau 115 Verveux 431 Spire 400 Vire filets 432 Stabilité des nœuds 481 Vitesse de chalutage 439 Stock 167 Voile 60 Stoppeur 136 Volet plongeur 414 Stoppeur 149 Yoyo 61 Stoppeur de câble 53 zone de pêche 181 tablier 182 tablier 184 tablier de dessus 185 tablier de dessus 167 tambour 449 tambour de treuil 75 tangon 338 taux d’armement 341 taux de diminution 454 ténacité 188 tension des câblé 457 tex 456 thermo fixation 463 thonnaire 192 tige de l’hameçon

77 FR 78 1 Abrasion, usure 49 engin fixe 2 Acier inoxydable 50 Appareil auxiliaire sur le pont, Auxiliaire 3 Fil assemblé de bord, engin de pont 4 eaux communautaires 51 Cuve 5 eaux de transition 52 Bâillon, Hale-ò-bord 6 eaux internationales 53 Fond de pêche, lieu de pêche, Région 7 eaux intérieures de pêche, zone de pêche 8 eaux territoriales 54 Ardillon 9 Accrochage, Croche 55 Barrage 10 Aiguille, navette 56 Verveux 11 Chalut de surface1), Chalut pour aiguille1) 57 Corne de charge 12 Corne de charge 58 Balance, Carrelet 13 Arbre d’hélice 59 Marée, Sortie 14 Allongement eu pour cent 60 Bosse, Stoppeur 15 Allongement 61 Stoppeur de câble 16 Hameçon 62 Poulie 17 Ancre 63 elingue 18 Ancre flottante 64 Aile, Bande 19 turlutte 65 Brasse 20 Craquelin, Huit 66 Aile du ventre (de chalut italien) 21 Anneau du type ouvrant 67 Filet barrière, Guideau 22 Anneau de coulisse 68 entremise, Patte de chalut 23 Angle d’attagène 69 Avançon, ligne secondaire 24 Angle d’ouverture (de la maille) 70 Pantoires de panneau, Pattes de panneau 25 Angle de commettage 71 Banc de poisson 26 Angle de coupe (d’une pièce de filet) 72 Bras d’anneau de coulisse, Pantoire d’an- 27 Ame neau de coulisse 28 ouverture de maille 73 Bourrelet 29 Gueule du chalut, ouverture du chalut 74 Compas 30 ouverture horizontale 75 tangon 31 ouverture verticale 76 Calée (de filet maillant), Coupe de filet, 32 Approche de précaution en matière de Coupe de senne, trait (du chalut) gestion de la pêche 77 Calfatage 33 Potence 78 Bras 34 Potence, Potence de chalut 79 Filer, Mise à l’eau, Mouiller 35 Portique, Portique arrière, 80 Couverture Portique transversal 81 Chambre de la mort 36 Cabestan 82 Poupée 37 Armement, Montage 83 Chanvre 38 Harpon 84 Canne 39 Ridoir 85 Drague à couteaux 40 Séchage 86 Chantier naval 41 Guindineau 87 efficacité de capture 42 Atmosphère normale 88 Capacité de pêche 43 Patte d’oie de câblé 89 Patron de pêche 44 Gréement double 90 Charge de rupture, Force de rupture 45 Gréement multiple 91 Force de travail de sécurité 46 engin retombant 92 Carré 47 Drague à mollusques 93 Chaîne avec yoyo, Intermédiaire avec chaîne 48 engin remorqué 94 Chaîne de réglage

79 FR 95 Chaîne gratteuse 145 Sens t 96 Chainette 146 Intermédiaire (de bourrelet) 97 Prise accessoire 147 Déplacement 98 epissoir 148 ecartement des panneaux 99 Aussière, Câble 149 Intermédiaire, Yoyo 100 orin de bouée 150 Panneau de chalut, Panneau divergent, 101 Coulisse Plateau de chalut 102 Barbaillon, Biribi, Gausse, Parpaillot 151 Cerf volant, Panneau élévateur, 103 longueur des câblé Plateau élévateur 104 Câble mixte, Filin mixte 152 Panneau de chalut hydrodynamique 105 Panier (de palangre) 153 Panneau ovale 106 Panier coiffant 154 Panneau pélagique 107 Bourrage, Coulissage 155 Panneau polyvalent 108 Dos, Face supérieure 156 Poney 109 Barrette circulaire, erse circulaire 157 Panneau Sűberkrűb 110 Cordage de sécurité de cul de chalut 158 Drague 111 Coco 159 Drague mécanisée 112 Facteur de calcul 160 Échosondeur, Sonde, Sondeur par écho 113 Facteur de sécurité 161 elasticité 114 Hune 1), nid de pie 1) 162 Hélice 115 Verveux 163 Hélice à pas fixe 116 Courbure de l’hameçon 164 Hélice à ailes orientables 117 Commettage 165 Hélice avec tuyère 118 Pont 166 Hélice de poussée latérale 119 Épuisette, Haveneau, Salabarde 167 Filet de non retour, tambour, Voile 120 Poche extérieure 168 equipage 121 Cordage, Corde 169 Amorce, Appât, Boëtte, esche 122 Corde d’armement 170 Machine à boette 123 Barrette 171 Farine de poisson 124 Cordage câblé 172 Ceinture de protection 125 Cordage tressé 173 Bande de renfort, nappe 126 Cordage de renforcement 127 Corps de filet 174 Fibre textile 128 Coton 175 Filé 129 Cuiller 176 Fil d’armement, Fil de montage 130 Couture 177 Finissage, Finition, traitement 131 Couture d’assemblage 178 Petit bras 132 transfilage 179 Foëne 133 Bouée de cul de chalut 180 Flotte de pêche 134 Denier 181 Double poche, tablier 135 Maille franche 182 Double poche, tablier 136 Plongeur, Volet plongeur 183 Fourreau de levage, Fourreau 137 Diabolo, Shpère de Renforcement 138 Diabolo plat 184 Couverture, tablier de dessus 139 Dimension de la nappe de filet 185 tablier de dessus 140 Dimension de la maille 186 Fond chalutable 141 Dynamomètre 187 Patte d’oie 1), Patte d’oie de câblé 1) 142 Sens AB 188 Resistance du chalut, tension des câblé 143 Sens d’étirage de la nappe 189 Frein 144 Sens n 190 Cage 1)

FR 80 191 Bouée, Flotteur 238 ligne, ligne mère, ligne principale 192 Hampe, tige de l’hameçon 239 Maille 1), 2) 193 Croc en G 240 Maille brisée, Maillon à river 194 Croc à échappement 1) 241 Maille de côté en coupe de filet 195 Chien 242 Maille franche en coupe de filet 196 Œil épisse 243 Maille à méplat, Maille coupée 197 Grelin 244 Maille étirée 198 Caliorne 245 Abaca, Chanvre de manille, Manille 199 Remaillage, transfilage 246 tuyère 200 Rallonge 247 Marque (sur un câblé), Repère 201 Aussière 248 Marée 202 Manille 249 Pêcherie 203 Pousseux, trouble 250 Masse linéique 204 Guide-câble 251 ensemble de guindineau 205 Différence bas-haut 2) 252 Aile d’extrémité 206 embarquement 253 Guindineau, Pointe d’aile 207 Épissure 254 Guindineau 208 Parc 255 Casserole, Cône, Sphère de guindineau 209 entrelacement des chainettes 256 Merlin 210 engin pour la pêche du corail, Ingegno 257 Méthode de la poche extérieure 211 Amorçage, Appâtage, Boitage 258 Méthode de trait alternatif 212 Pompe à poisson 259 Méthode de trait parallèle 213 loupe de pêche 260 Mille marine 214 lamelle 261 Jauge de maille du CIeM 216 Filet tournant avec lumière 1), Filet lampa- 262 Jauge de maille ro 2), lampara 2), lamparo 2), Senneur 3) 263 Jauge de maille triangulaire 217 Côté de maille, Patte 264 Forme, Moule 218 Bordigue, Bourdigue 265 Gut, Mono fil, Mono filament 219 Construction de toron 266 Étrier, Serre câble 220 toron 267 Mortalité par pêche (taux de) 221 ligne 1) 268 Agrafe, Mousqueton 222 Bras 269 Mousqueton pour la palangre 223 Corde, Ralingue 270 Multi filament, Multibrins 224 Bourrelet, Ralingue de plomb, 271 Multi mono filament Ralingue inférieure 272 Coté, Flanc, lisse 225 Corde de dos, Ralingue de flotteurs, 273 Casier, nasse Ralingue supérieure 274 navire-usine 226 Ralingue de côté 275 Bateau-mère 227 Ralingue plombée 276 net sonde, Sondeur de filet 228 Corde de support, Filière 277 Filet à l’étalage de surface 229 lin 278 nœud 230 longueur du coté de maille 279 nœud de nappe de filet 231 longueur de la nappe 280 Anneau d’un hameçon 232 longueur de maille 281 Corde, Palangre 233 longueur de rupture, Résistance 282 Palangre automatisée kilométrique 283 Palangre dérivante 234 longueur de coupe 284 Palangre de fond 235 longueur par unité de poids, Métrage 285 ligne sans fin 236 lusin 286 Palette 237 Machine de récolte 287 Palan

81 FR 288 nappe externe du trémail 1) fixe, Filet soulevé manouvre du rivage 289 Face, Face de filet 335 Quota de capture 290 Face inférieure, Ventre 336 Radar 291 Dos, Face supérieure 337 Rapido 292 Pas de l’hélice 338 Coefficient de montage rapport 293 Pas de câblage d’armement, taux d’armement 294 Pas de tressage 339 Rapport d’assemblage 295 Appâtage 340 Rapport de couture 296 Patte 341 taux de diminution 297 Filet barrière 1), Guideau 1) 342 Râtelier à anneaux 298 Chalutage 1), Pêche au chalut 1), Pêche 343 Ralingue 1), 2) chalutière 1), Cailla 2), Pêche à la traine 2) 344 Cosse 299 Pêche artisanale 345 Ailière, Ralingue de côté, Ralingue latérale 300 Pêche à la lumière 346 Rendement de pêche 301 Pêche à l’électricité, Pêche électrique 347 Bras 302 Pêche côtière, Pêche littorale 348 Prise de poisson 303 Pêche dans les eaux éloignées (Mediterranée) 349 Filet, Filet de pêche 304 Pêche entre deux eaux, Pêche pélagique 350 Chalut a panneaux 305 Pêche sportive 351 Filet piège, Madrague, trappe 306 tirant d’eau 352 Filet à poche 307 Paisson ne présentant pas la taille minimale 353 Chalut a de fond 308 Bateau de pêche, navire de pêche 354 Chalut de fond bœuf 309 Chalutier latéral 355 Chalut de fond à panneaux 310 navire de pêche communautaire 356 Chalut de fond italien 311 Bateau de pêche polyvalent, 357 Filet droit, Filet maillant navire de pêche polyvalent 358 trémail et filet maillant combiné 312 Poids antérieur 359 Filet tournant 313 Dos, Grand dos 360 Bolinche, Filet coulissant, Filet tournant 314 Alèze, nappe de filet, Pièce de filet avec coulisse, Senne coulissante 315 Flue 361 Filet tournant sans coulisse 316 Filet tamiseur, nappe de sélectivité 362 Épervier, Filet lancé 317 nappe étirée 363 Filet calé, Filet maillant 318 Plan de filet 364 Filet maillant sur perches, Filet maillant 319 Passerelle de commandement sur pieux 320 Polyamide 365 Filet maillant encerclant 321 Polyester 366 Filet dérivant, Filet maillant dérivant 322 Polyéthylène 367 Filet maillant ancré, Filet maillant calé, 323 Polypropylène Filet maillant de fond 324 Chlorure de polyvinyle 368 Filet emmêlant, Folle 325 Arrière 369 Carrelet, Échiquier, Filet soulevé 326 Port de déchargement 370 Chalut 327 Possibilités de pêche communautaires 371 Chalut à perche, Gangui 328 Possibilités de pêche 372 Chalut à deux bateaux, Chalut bœuf 329 Prairie sous-marine 373 Chalut à panneaux 330 Détection de poisson, Prospection 374 Chalut à deux coutures, Chalut à acoustique deux faces 331 Avant 375 Chalut à grande ouverture verticale 332 Réa 376 Chalut à quatre coutures, Chalut à 333 Soudage quatre faces 334 Carrelet sédentaire, Filet soulevé à poste 377 Chalut entre deux eaux, Chalut flottant,

FR 82 Chalut pélagique 425 exploitation durable 378 Chalut à crevette 426 Sisal 379 Chalut semi pélagique 427 Étrier 380 Chalut d’assai 428 loch 381 Chalut à l’étalage, Diable, Filet à l’étalage 429 Partie supérieure en filet maillant d’un 382 Filet lanterne filet combiné 383 Chalut avec ralingues 430 Ficelle, Fil 384 Chaluts jumeaux à panneaux 431 Spire 385 Fileter, Ramendeur 432 Stabilité des nœuds 386 Fabricant de filet 433 Annexe (de senne), Remorqueur, Skiff 387 Bordure renforcée d’assistance 388 Fil câblé 434 Jauge 389 Fil retors 435 Jauge (brut) 390 Rouleau de arrière 436 Jauge (net) 391 Prise de poisson 437 Étirage de la nappe 392 Cul, Cul de chalut 438 Cale 393 Cul pantalon 439 Stock 394 Rallonge 440 Fibre discontinue, Mèche, Schappe brin 395 Cul 441 Coupe-cul 1), erse de cul 1), 396 Sac de filet tournant erse de levage 1) 397 Poche de senne 442 enrouler 398 Raban de cul 443 Coupe de maille franche 399 Relevage 444 Coupe B, Coupe biaise 400 Remonte filets, treuil pour filets maillants, 445 Palanquée Vire filets 446 Coupe K 401 Cannasse 1), Filet véranda 1), Sautade 1) 447 Coupe n, Coupe verticale 402 Coque 448 Coupe horizontale, Coupe t 403 Semelle 1), Patin 2) 449 Bobine, tambour de treuil 404 Poissons rejetés 450 Chalutier 1) 405 Processus de coupe 451 Ventre (de chalut italien) 406 Processus de coupe B 452 Métier 407 Processus de coupe n 453 Durée de rupture 408 Processus de coupe t 454 ténacité 409 Seine, Senne 455 Bas de ligue 410 Senne de bateau, Senne halée à bord 456 Fixation par la chaleur, thermo fixation, 411 Senne côtière, Senne de plage, Senne traitement thermique halée à terre 457 tex 412 Senne écossaise 458 Gouvernail 413 Rampe (de chalutier arrière) 459 timonier 414 Stoppeur 460 Faux bras 415 Bouée 461 numérotage 416 Sélectivité 462 longueur par unité de poids, Métrage 417 Diminution 463 Madrague, thonnaire 418 Sens de torsion S 464 Filet tournant pour le thon à deux bateaux 419 Sens de torsion z 465 Filet tournant pour le thon 1), Senne cou- 420 Bas-parcs 1), Filets fixes 1) lissante pour le thon 1), Senneur pour le 421 Crible thon 2) 422 Sphère de guindineau 466 Émerillon 423 Boules de chalut caoutchouc 467 Câblage, torsion 424 effort de pêche 468 Ficelle câblée, Fil, Fil câblé

83 FR 469 tordu 470 total admissible des captures 471 Chalutage latéral 472 Chalutage arrière 473 trémail, tramail 474 Piège 475 electro éco transducteur 476 toron, toron métallique 477 Braguet, Branchon, Braquant 478 Vérine 479 Diabolo, Sphère 480 Bassin d’essai 481 Allure de chalutage, Vitesse de chalutage 482 treuil à traction constante 483 treuil 484 Fibre de verre 485 Alcool de polyvinyle 486 Drague mécanisée pour praire 487 Sapin

FR 84 85 Abacà

245 Abacà 374 Arrastre en dos partes 29 Abertura de arte de arrastre 471 Arrastre por el costado 28 Abertura de malla 472 Arrastre por popa 31 Abertura vertical 450 Arrastrero 1) 202 Abrazadera 309 Arrastrero por el costado 266 Abrazadera 274 Arrastrero-fábrica 2 Acero inoxidable 378 Arte camaronera 54 Agalla 375 Arte de arrastre de mucha abertura vertical 4 Aguas comunitarias 373 Arte de arrastre de puertas 5 Aguas de transición 355 Arte de arrastre en al fondo de puertas 7 Aguas interiores 354 Arte de arrastre en el fondo de pareja 6 Aguas internacionales 11 Arte de arrastre par agujas 1) 8 Aguas territoriales 377 Arte de arrastre pelágico 10 Aguja 379 Arte de arrastre semi pelágico 64 Ala 46 Arte de caída 66 Ala del vientre 411 Arte de playa 485 Alcohol de polivinilo 49 Arte fija 128 Algodón 48 Arte remolcado 27 Alma 86 Astillero 351 199 Atadura 463 Almadraba 42 Atmosfera normal 31 Altura de la boca 207 Ayuste 231 Altura del paño 372 Baca 30 Anchura de la boca de la red 58 Balanza 17 Ancla 369 Balanza 18 Ancla flotante 71 Banco de pescado 203 Angaza para gambas 64 Banda 23 Ángulo de ataque 308 Barco para pesca 25 Ángulo de inclinación 55 Barrera 26 Ángulo de inclinación de corte 67 Barrera guía 24 Ángulo de obertura (de la malla) 297 Barrera guía 1) 280 Anilla de anzuelo 123 Barreta 22 Anilla del arte de cerco 75 Batanga 21 Anilla que se puede abrir 449 Bobina 22 Anillo de jareta 29 Boca de la red de arrastre 16 Anzuelo 92 Bocana 287 Aparejo 438 Bodega 44 Aparejo doble 411 Boliche 210 Aparejos de pesca para corales 137 Bolo 37 Armado 479 Bolo 37 Armar 212 Bomba para peces 38 Arpón 212 Bomba para pescado 434 Arqueo 387 Borde 435 Arqueo (bruto) 433 Bote auxiliare 436 Arqueo (neto) 433 Bote remolcador 298 Arrastre 1) 381 Botrino 350 Arrastre con puertas 191 Boya 373 Arrastre con puertas 415 Boya 372 Arrastre de pareja 133 Boya del saco 376 Arrastre en cuatro partes 65 Braza

ES 86 Corte e izado del copo

192 Brazo del anzuelo 83 Cáñamo 477 Brazo del triangulo 245 Cáñamo de manila 69 Brazolada 342 Cañón para anillas de jareta 68 Brida 88 Capacidad pesquera 74 Brújula 82 Capirón 275 Buque madre 97 Captura accesoria 308 Buque pesquero 71 Cardumen de peces 310 Buque pesquero comunitario 90 Carga de rotura 73 Burlón 91 Carga de seguridad 92 Burlón 169 Carnada 224 Burlón 449 Carretel 381 Butirón 402 Casco 381 Butrón 211 Cebar 99 Cable 169 Cebo 121 Cable 295 Cebo 126 Cable 412 Cerco escocés 201 Cable 208 Cercote 124 Cable torcido 465 Cerquero para atùn 2) 125 Cable trenzado 105 Cesto (de palangre) 99 Cabo 410 Chinchorro en barco 72 Cabo de anilla 107 Cierre 228 Cabo de entrallar 324 Cloruro de polivinilo 123 Cabo de refuerzo 184 Cobertura 382 Cabrero 111 Coco 106 Cabrero de cañas 338 Coeficiente de armadura 36 Cabrestante 338 Coeficiente de colgadura 298 Cacea 2) 340 Coeficiente de costura 94 Cadena de ajuste 113 Coeficiente de seguridad 95 Cadena de rastreo 339 Coeficiente de unión 95 Cadena para levantar camarón 114 Cofa 173 Cadeneta 117 Colchado 95 Cadeneta cosquillera 467 Colchadura 96 Cadenilla 335 Contingente de captura 197 Calabrote 288 Contramalla 1) 76 Calada 312 Contrapeso 348 Calada 395 Copo 391 Calada 396 Copo de red de cerco 53 Caladero 397 Copo de red de jábega 306 Calado 392 Copo del arte de arrastre 77 Calafateo 393 Copo dividido en dos compartimentos 79 Calamento iguales 79 Calar 476 Cordón 41 Calón 220 Cordón grueso 251 Calón 476 Cordón metálico 252 Calón 420 Corral 1) 253 Calón 428 Corredera 254 Calón 444 Corte B 59 Campaña 444 Corte bies 84 Caña 443 Corte de malla franca 192 Caña del anzuelo 445 Corte e izado del copo

87 ES Corte K

446 Corte K 218 encañizada 447 Corte n (normal) 9 enganche 448 Corte t (trasversal) 9 enganchón 345 Costadillo 442 enrollar 272 Costado 50 equipo auxiliar en la cubierta 130 Costura 160 escandallo acústico 387 Costura 137 esférico 131 Costura de unión 479 esférico 421 Criba 424 esfuerzo pesquero 32 Criterio de precaución de la gestión 243 eslabón aplastado pesquera 466 eslabón giratorio 209 Cruce de cadenetes 243 eslabón plano 118 Cubierta 239 eslabone 2) 183 Cubierta de refuerzo 63 eslinga 129 Cucharilla 288 esmais 1) 121 Cuerda 362 esparavel 104 Cuerda mixta 423 espera caucho 122 Cuerda para armar 431 espira 127 Cuerpo de la red 432 estabilidad del nudo 298 Curricán 2) 240 establón de patente 134 Denier 99 estacha 136 Depresor 201 estacha 404 Descarte 480 estanque 40 Desecamiento 204 estibador 1 Desgaste 15 estiramiento 147 Desplazamiento 437 estiramiento de la red 137 Diábolo 14 estiramiento porcentaje 138 Diábolo 287 estrellera 479 Diábolo 109 estrobo circular 255 Diábolo del calón 441 estrobo de saco 1) 422 Diábolo del calón 441 estrobo para izar 1) 141 Dinamómetro 425 explotación sostenible 418 Dirección de la torsión S 386 Fabricante de red 419 Dirección de la torsión z 112 Factor de calculo 144 Dirección n 172 Faja de protección 145 Dirección t 460 Falsa boza 50 Dispositivo de cubierta 440 Fibra cortada 158 Draga 484 Fibra de vidrio 160 ecómetro 440 Fibra discontinua 160 ecosonda 174 Fibra textil 276 ecosonda de red 43 Fijera 87 eficacia de captura 187 Fijera 1) 346 eficiencia de la pesca 179 Fisga 161 elasticidad 180 Flota de pesca 475 electroecho transmisor 191 Flotador 301 electropesca 53 Fondo de pesca 151 elevador 183 Forro de refuerzo 216 embarcación que pesca al cerco 3) 189 Freno 107 embolsamiento 194 Gancho de escape 1) 207 empalmo 193 Gancho en G

ES 88 Muestras

56 Garlito 230 longitud del lado de la malla 115 Garlito 294 longitud del trenzado 194 Gavilán 1) 235 longitud por unidad de peso 196 Gaza 462 longitud por unidad de peso 466 Giratorio 213 lupa de pesca 466 Grillete giratorio 28 luz de malla 344 Guardacabo 238 Madre 400 Halador mecánico de red de enmalle 239 Malla 1) 171 Harina de pescado 241 Malla de costado (coste de paños) 162 Hélice 244 Malla estirada 166 Hélice de empuje lateral 135 Malla franca 163 Hélice de palas fijas 242 Malla franca (en la reducción de la red) 165 Hélices con toberas 262 Mallero 164 Hélices de paso variable 78 Malleta 175 Hilado 222 Malleta 430 Hilo 347 Malleta 468 Hilo 104 Malleta alambrada 3 Hilo acoplado 216 Mamparra 2) 388 Hilo cableado 200 Manga 468 Hilo cableado 394 Manga 176 Hilo para armar 237 Máquina recolectora 389 Hilo retorcido 483 Maquinilla 3 Hilo reunido 247 Marca 210 Ingegno 59 Marea 93 Intercalador con cadenilla 248 Marea 149 Intercaldor 250 Masa lineal 409 Jábega 57 Mástil de carga 101 Jareta 81 Matador 190 Jaulas 1) 440 Mecha 217 lado de la malla 296 Media malla 289 lado de red 140 Medida de malla 214 laminilla 139 Medida del paño 216 lámparo 2) 262 Medidor de malla 76 lance 261 Medidor de malla ICeS 198 lanteón 263 Medidor de malla triangular 52 las 369 Medio mundo 474 lazo 236 Merlin 329 lecho de vegetación marina 258 Método del las caladas alternativas 102 leva 259 Método del las caladas paralelos 199 ligadura 257 Método del sobrecopo 221 línea 1) 260 Millas náuticas 238 línea madre 264 Mollero 229lino 265 Monofilamento 22 llave 37 Montaje armamiento 330 localización de los bancos de peces 266 Mordaza 234 longitud de cortes 267 Mortalidad por pesca (índice de) 103 longitud de los cables 268 Mosquetón 232 longitud de malla 269 Mosquetón por palangre 233 longitud de rotura 54 Muerte 293 longitud del colchado 380 Muestras

89 ES Multifilamento

270 Multifilamento 302 Pesca costera 271 Multimonofilamento 303 Pesca de altura (Mediterráneo) 82 Muñon de la maquinilla 298 Pesca de arrastre 1) 273 nasa 304 Pesca pelágica 276 net sonde 305 Pesca recreativa 278 nudo 307 Pescado que no alcanza la talla mínima 279 nudo de paño de red reglamentada 461 numeración 307 Pescado que no reúna el tamaño requerido 20 ocho 34 Pescante de pesca 414 ocho de tope 312 Peso anterior 20 ocho deslizante 249 Pesquería 100 orinque 308 Pesquero 281 Palangre 311 Pesquero mixto 282 Palangre automático 217 Pie 283 Palangre de deriva 296 Pie 284 Palangre de fondo 187 Pie de gallo 1) 285 Palangre sin fin 314 Pieza de red 12 Palo 256 Piola 13 Palo porta hélice 318 Planos de red 289 Paño 439 Población 314 Paño 62 Polea 314 Paño de red 320 Poliamida 173 Paño de refuerzo 321 Poliéster 317 Paño estirado 322 Polietileno 290 Paño inferior 323 Polipropileno 315 Paño interior del trasmallo 325 Popa 288 Pared 1) 35 Pórtico de popa 181 Parpalla 328 Posibilidad de pesca 182 Parpalla 327 Posibilidades de pesca comunitarias 185 Parpalla 33 Potencia pescante 185 Parpalla inferior 34 Potencia pescante de arrastre 184 Parpalla superior 19 Potera 102 Parpallón 331 Proa 290 Parte inferior de la red 406 Proceso de corte B 108 Parte superior de la red 407 Proceso de corte n 291 Parte superior de la red 408 Proceso de corte t 429 Parte superior de la red combinada 405 Proceso de corte, tipo de corte 132 Pasar una randa 330 Prospección acústica 199 Pasar una randa 319 Puente de comando 292 Paso de la hélice 35 Puente trasversal 70 Pata de gallo de las puertas 150 Puerta 286 Patilla 156 Puerta de calón 427 Patín 151 Puerta de elevación 89 Patrón de pesca 150 Puerta del arte 64 Pernada 151 Puerta elevadora 195 Perro 152 Puerta hidrodinámica 298 Pesca a la cacea 2) 153 Puerta ovalada 299 Pesca artesanal 154 Puerta pelágica 301 Pesca con electricidad 155 Puerta polivalente 300 Pesca con luces 157 Puerta Sűberkrűb

ES 90 tamiz

326 Puerto de desembarque 45 Red múltiple 75 Puntal 316 Red seleccionadora 455 Puntera 316 Red selectiva 98 Punzón para ayustar 385 Redero 297 Rabera 1) 384 Redes de arrastre gemelas con puertas 72 Rabiza de anilla 288 Redes exteriores del trasmallo 1) 336 Radar 417 Reducción de mallas 413 Rampa (de arrastrero de popa) 53 Región de pesca 337 Rapido 341 Relación de disminuciones 158 Rastra 223 Relinga 159 Rastra mecanizada 343 Relinga 1), 2) 486 Rastra mecanizada por chirla 225 Relinga alta 85 Rastra para navaja 225 Relinga de corchos 47 Rastra por moluscos 226 Relinga de costado 398 Rebenque del copo 345 Relinga de costado 399 Recogida 224 Relinga de plomo 349 Red 227 Relinga de plomo 473 Red atramallada 73 Relinga inferior 358 Red combinada de enmalle-trasmallo 224 Relinga inferior 316 Red cribadora 225 Relinga superior 370 Red de arrastre 90 Resistencia a la rotura 378 Red de arrastre camaronera 188 Resistencia de la red de arrastre 383 Red de arrastre con relingas 80 Revestimiento 11 Red de arrastre de superficie 1) 138 Rodillo 371 Red de arrastre de vara 332 Roldana 353 Red de arrastre en el fondo 390 Rollete de popa 356 Red de arrastre italiana 395 Saco 377 Red de arrastre pelágica 119 Salabardo 359 Red de cerco 277 Salabardo de mango doble 216 Red de cerco con luz 1) 59 Salida 360 Red de cerco de jareta 401 Saltada 1) 465 Red de cerco para atún 1) 455 Sedal 464 Red de cerco para atún por dos barcos 416 Selectivitad 361 Red de cerco sin jareta 116 Seno del anzuelo 357 Red de enmalle 142 Sentido AB 363 Red de enmalle 143 Sentido de estiramiento 365 Red de enmalle de cerco 148 Separación de las puertas 366 Red de enmalle de deriva 146 Separador (del burlón) 367 Red de enmalle de fondo 398 Sereta 364 Red de enmalle en estacas 100 Sirga 367 Red de enmalle fija 426 Sisal 368 Red de enredo 120 Sobrecopo 380 Red de ensayo 333 Soldadura 372 Red de pareja 160 Sondador acústico 380 Red de sacar 403 Suela 1) 352 Red de saco 60 taco 369 Red izada 140 tamaño de la malla 334 Red izada fija 449 tambor 334 Red izada maniobrada desde la costa 82 tambor de cabrestante 58 Red izada portátil 421 tamiz

91 ES tangón/zapata del patín

75 tangón 61 tapón de cable 452 telar 454 tenacidad 39 tensor de tornillo 457 tex 453 tiempo de rotura 458 timbón 459 timonel 51 tina 246 toberas 469 torcido 468 torcido (hilo) 467 torsión 470 total admisible de capturas 188 tracción de los cables 167 trampa 351 trampa 102 trapa, 473 trasmallo 177 tratamiento 456 tratamiento térmico 228 trencilla 477 triangulo 179 tridente 168 tripulación 262 Varilla graduata 481 Velocidad de arrastre 478 Verina 68 Viento 178 Vientos de la puerta elevadora 290 Vientre 451 Vientre (De red de arrastre italiana) 82 Virador 102 Viravira 313 Visera 403 zapata 1) 403 zapata del patín 2)

ES 92 93 1 Desgaste 47 Rastra por moluscos 2 Acero inoxidable 48 Arte remolcado 3 Hilo acoplado, Hilo reunido 49 Arte fija 4 Aguas comunitarias 50 Dispositivo de cubierta, equipo auxiliar 5 Aguas de transición en la cubierta 6 Aguas internacionales 51 tina 7 Aguas interiores 52 las 8 Aguas territoriales 53 Caladero, Fondo de pesca, Región de 9 enganche, enganchón pesca 10 Aguja 54 Agalla, Muerte 11 Arte de arrastre par agujas 1), Red de ar- 55 Barrera rastre de superficie 1) 56 Garlito 12 Palo 57 Mástil de carga 13 Palo porta hélice 58 Balanza, Red izada portátil 14 estiramiento porcentaje 59 Campaña, Marea, Salida 15 estiramiento 60 taco 16 Anzuelo 61 tapón de cable 17 Ancla 62 Polea 18 Ancla flotante 63 eslinga 19 Potera 64 Ala, Banda, Pernada 20 ocho, ocho deslizante 65 Braza 21 Anilla que se puede abrir 66 Ala del vientre 22 Anilla del arte de cerco, Anillo de jareta, 67 Barrera guía llave 68 Brida, Viento 23 Ángulo de ataque 69 Brazolada 24 Ángulo de obertura (de la malla) 70 Pata de gallo de las puertas 25 Ángulo de inclinación 71 Banco de pescado, Cardumen de peces 26 Ángulo de inclinación de corte 72 Cabo de anilla, Rabiza de anilla 27 Alma 73 Burlón, Relinga inferior 28 Abertura de malla, luz de malla 74 Brújula 29 Abertura de arte de arrastre, Boca de la 75 Batanga, Puntal, tangón red de arrastre 76 Calada, lance 30 Anchura de la boca de la red 77 Calafateo 31 Abertura vertical, Altura de la boca 78 Malleta 32 Criterio de precaución de la gestión 79 Calamento, Calar pesquera 80 Revestimiento 33 Potencia pescante 81 Matador 34 Pescante de pesca, Potencia pescante 82 Capirón, Muñon de la maquinilla, tambor de arrastre de cabrestante, Virador 35 Pórtico de popa, Puente trasversal 83 Cáñamo 36 Cabrestante 84 Caña 37 Armado, Armar, Montaje armamiento 85 Rastra para navaja 38 Arpón 86 Astillero 39 tensor de tornillo 87 eficacia de captura 40 Desecamiento 88 Capacidad pesquera 41 Calón 89 Patrón de pesca 42 Atmosfera normal 90 Carga de rotura, Resistencia a la rotura 43 Fijera 91 Carga de seguridad 44 Aparejo doble 92 Bocana, Burlón 45 Red múltiple 93 Intercalador con cadenilla 46 Arte de caída 94 Cadena de ajuste

ES 94 95 Cadena de rastreo, Cadena para levantar 146 Separador (del burlón) camarón, Cadeneta cosquillera 147 Desplazamiento 96 Cadenilla 148 Separación de las puertas 97 Captura accesoria 149 Intercaldor 98 Punzón para ayustar 150 Puerta, Puerta del arte 99 Cable, Cabo, estacha 151 elevador, Puerta de elevación, 100 orinque, Sirga Puerta elevadora 101 Jareta 152 Puerta hidrodinámica 102 leva, Parpallón, trapa, Viravira 153 Puerta ovalada 103 longitud de los cables 154 Puerta pelágica 104 Cuerda mixta, Malleta alambrada 155 Puerta polivalente 105 Cesto (de palangre) 156 Puerta de calón 106 Cabrero de cañas 157 Puerta Sűberkrűb 107 Cierre, embolsamiento 158 Draga, Rastra 108 Parte superior de la red 159 Rastra mecanizada 109 estrobo circular 160 ecómetro, ecosonda, escandallo 111 Coco acústico, Sondador acústico 112 Factor de calculo 161 elasticidad 113 Coeficiente de seguridad 162 Hélice 114 Cofa 1), 2) 163 Hélice de palas fijas 115 Garlito 164 Hélices de paso variable 116 Seno del anzuelo 165 Hélices con toberas 117 Colchado 166 Hélice de empuje lateral 118 Cubierta 167 trampa 119 Salabardo 168 tripulación 120 Sobrecopo 169 Carnada, Cebo 121 Cable, Cuerda 171 Harina de pescado 122 Cuerda para armar 172 Faja de protección 123 Barreta, Cabo de refuerzo 173 Cadeneta, Paño de refuerzo 124 Cable torcido 174 Fibra textil 125 Cable trenzado 175 Hilado 126 Cable 176 Hilo para armar 127 Cuerpo de la red 177 tratamiento 128 Algodón 178 Vientos de la puerta elevadora 129 Cucharilla 179 Fisga, tridente 130 Costura 180 Flota de pesca 131 Costura de unión 181 Parpalla 132 Pasar una randa 182 Parpalla 133 Boya del saco 183 Cubierta de refuerzo, Forro de refuerzo 134 Denier 184 Cobertura, Parpalla superior 135 Malla franca 185 Parpalla, Parpalla inferior 136 Depresor 187 Fijera 1), Pie de gallo 1) 137 Bolo, Diábolo, esférico 188 Resistencia de la red de arrastre, 138 Diábolo, Rodillo tracción de los cables 139 Medida del paño 189 Freno 140 Medida de malla, tamaño de la malla 190 Jaulas 1) 141 Dinamómetro 191 Boya, Flotador 142 Sentido AB 192 Brazo del anzuelo, Caña del anzuelo 143 Sentido de estiramiento 193 Gancho en G 144 Dirección n 194 Gancho de escape 1), Gavilán 1) 145 Dirección t 195 Perro

95 ES 196 Gaza 249 Pesquería 197 Calabrote 250 Masa lineal 198 lanteón 251 Calón 199 Atadura, ligadura, Pasar una randa 252 Calón 200 Manga 253 Calón 201 Cable, estacha 254 Calón 202 Abrazadera 255 Diábolo del calón 203 Angaza para gambas 256 Piola 204 estibador 257 Método del sobrecopo 207 Ayuste, empalmo 258 Método del las caladas alternativas 208 Cercote 259 Método del las caladas paralelos 209 Cruce de cadenetes 260 Millas náuticas 210 Aparejos de pesca para corales, Ingegno 261 Medidor de malla ICeS 211 Cebar 262 Mallero, Medidor de malla, Varilla graduata 212 Bomba para peces, Bomba para pescado 263 Medidor de malla triangular 213 lupa de pesca 264 Mollero 214 laminilla 265 Monofilamento 216 Red de cerco con luz 1), lámparo 2), Mam- 266 Abrazadera, Mordaza parra 2), embarcación que pesca al cerco 3) 267 Mortalidad por pesca (índice de) 217 lado de la malla, Pie 268 Mosquetón 218 encañizada 269 Mosquetón por palangre 220 Cordón grueso 270 Multifilamento 221 línea 1) 271 Multimonofilamento 222 Malleta 272 Costado 223 Relinga 273 nasa 224 Burlón, Relinga de plomo, Relinga inferior 274 Arrastrero-fábrica 225 Relinga alta, Relinga de corchos, Relinga 275 Buque madre superior 276 ecosonda de red, net sonde 226 Relinga de costado 277 Salabardo de mango doble 227 Relinga de plomo 278 nudo 228 Cabo de entrallar, trencilla 279 nudo de paño de red 229 lino 280 Anilla de anzuelo 230 longitud del lado de la malla 281 Palangre 231 Altura del paño 282 Palangre automático 232 longitud de malla 283 Palangre de deriva 233 longitud de rotura 284 Palangre de fondo 234 longitud de cortes 285 Palangre sin fin 235 longitud por unidad de peso 286 Patilla 236 Merlin 287 Aparejo, estrellera 237 Máquina recolectora 288 Contramalla 1), esmais 1), Pared 1), 238 línea madre, Madre Redes exteriores del trasmallo 1) 239 Malla 1), eslabone 2) 289 lado de red, Paño 240 establón de patente 290 Paño inferior, Parte inferior de la red, 241 Malla de costado (coste de paños) Vientre 242 Malla franca (en la reducción de la red) 291 Parte superior de la red 243 eslabón aplastado, eslabón plano 292 Paso de la hélice 244 Malla estirada 293 longitud del colchado 245 Abacà, Cáñamo de manila 294 longitud del trenzado 246 toberas 295 Cebo 247 Marca 296 Media malla, Pie 248 Marea 297 Barrera guía 1), Rabera 1)

ES 96 298 Arrastre 1), Pesca de arrastre 1), Cacea 341 Relación de disminuciones 2), Curricán 2), Pesca a la cacea 2) 342 Cañón para anillas de jareta 299 Pesca artesanal 343 Relinga 1), 2) 300 Pesca con luces 344 Guardacabo 301 electropesca, Pesca con electricidad 345 Costadillo, Relinga de costado 302 Pesca costera 346 eficiencia de la pesca 303 Pesca de altura (Mediterráneo) 347 Malleta 304 Pesca pelágica 348 Calada 305 Pesca recreativa 349 Red 306 Calado 350 Arrastre con puertas 307 Pescado que no alcanza la talla mínima 351 Almadraba, trampa reglamentada, Pescado que no reúna el 352 Red de saco tamaño requerido 353 Red de arrastre en el fondo 308 Barco para pesca, Buque pesquero, 354 Arte de arrastre en el fondo de pareja Pesquero 355 Arte de arrastre en al fondo de puertas 309 Arrastrero por el costado 356 Red de arrastre italiana 310 Buque pesquero comunitario 357 Red de enmalle 311 Pesquero mixto 358 Red combinada de enmalle-trasmallo 312 Contrapeso, Peso anterior 359 Red de cerco 313 Visera 360 Red de cerco de jareta 314 Paño, Paño de red, Pieza de red 361 Red de cerco sin jareta 315 Paño interior del trasmallo 362 esparavel 316 Red cribadora, Red seleccionadora, 363 Red de enmalle Red selectiva 364 Red de enmalle en estacas 317 Paño estirado 365 Red de enmalle de cerco 318 Planos de red 366 Red de enmalle de deriva 319 Puente de comando 367 Red de enmalle de fondo, Red de enmalle fija 320 Poliamida 368 Red de enredo 321 Poliéster 369 Balanza, Medio mundo, Red izada 322 Polietileno 370 Red de arrastre 323 Polipropileno 371 Red de arrastre de vara 324 Cloruro de polivinilo 372 Arrastre de pareja, Baca, Red de pareja 325 Popa 373 Arrastre con puertas, Arte de arrastre de 326 Puerto de desembarque puertas 327 Posibilidades de pesca comunitarias 374 Arrastre en dos partes 328 Posibilidad de pesca 375 Arte de arrastre de mucha abertura vertical 329 lecho de vegetación marina 376 Arrastre en cuatro partes 330 localización de los bancos de peces, 377 Arte de arrastre pelágico, Red de arrastre Prospección acústica pelágica 331 Proa 378 Arte camaronera, Red de arrastre cama 332 Roldana ronera 333 Soldadura 379 Arte de arrastre semi pelágico 334 Red izada fija, Red izada maniobrada 380 Muestras, Red de ensayo, Red de sacar desde la costa 381 Botrino, Butirón, Butrón 335 Contingente de captura 382 Cabrero 336 Radar 383 Red de arrastre con relingas 337 Rapido 384 Redes de arrastre gemelas con puertas 338 Coeficiente de armadura, Coeficiente de 385 Redero colgadura 386 Fabricante de red 339 Coeficiente de unión 387 Borde, Costura 340 Coeficiente de costura 388 Hilo cableado

97 ES 389 Hilo retorcido 439 Población 390 Rollete de popa 440 Fibra cortada, Fibra discontinua, Mecha 391 Calada 441 estrobo de saco 1), estrobo para izar 1) 392 Copo del arte de arrastre 442 enrollar 393 Copo dividido en dos compartimentos 443 Corte de malla franca iguales 444 Corte B, Corte bies 394 Manga 445 Corte e izado del copo 395 Copo, Saco 446 Corte K 396 Copo de red de cerco 447 Corte n (normal) 397 Copo de red de jábega 448 Corte t (trasversal) 398 Rebenque del copo, Sereta 449 Bobina, Carretel, tambor 399 Recogida 450 Arrastrero 1) 400 Halador mecánico de red de enmalle 451 Vientre (De red de arrastre italiana) 401 Saltada 1) 452 telar 402 Casco 453 tiempo de rotura 403 Suela 1), zapata 1), zapata del patín 2) 454 tenacidad 404 Descarte 455 Puntera, Sedal 405 Proceso de corte, tipo de corte 456 tratamiento térmico 406 Proceso de corte B 457 tex 407 Proceso de corte n 458 timbón 408 Proceso de corte t 459 timonel 409 Jábega 460 Falsa boza 410 Chinchorro en barco 461 numeración 411 Arte de playa, Boliche 462 longitud por unidad de peso 412 Cerco escocés 463 Almadraba 413 Rampa (de arrastrero de popa) 464 Red de cerco para atún por dos barcos 414 ocho de tope 465 Red de cerco para atún 1), 415 Boya Cerquero para atùn 2) 416 Selectivitad 466 eslabón giratorio, Giratorio, Grillete giratorio 417 Reducción de mallas 467 Colchadura, torsión 418 Dirección de la torsión S 468 Hilo, Hilo cableado, torcido (hilo) 419 Dirección de la torsión z 469 torcido 420 Corral 1) 470 total admisible de capturas 421 Criba, tamiz 471 Arrastre por el costado 422 Diábolo del calón 472 Arrastre por popa 423 espera caucho 473 trasmallo, Red atramallada 424 esfuerzo pesquero 474 lazo 425 explotación sostenible 475 electroecho transmisor 426 Sisal 476 Cordón, Cordón metálico 427 Patín 477 Brazo del triangulo, triangulo 428 Corredera 478 Verina 429 Parte superior de la red combinada 479 Bolo, Diábolo, esférico 430 Hilo 480 estanque 431 espira 481 Velocidad de arrastre 432 estabilidad del nudo 483 Maquinilla 433 Bote auxiliare, Bote remolcador 484 Fibra de vidrio 434 Arqueo 485 Alcohol de polivinilo 435 Arqueo (bruto) 486 Rastra mecanizada por chirla 436 Arqueo (neto) 437 estiramiento de la red 438 Bodega

ES 98