Colle Dell'orso – Frosolone IS Horseback Riding Into the Wild Molise

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Colle Dell'orso – Frosolone IS Horseback Riding Into the Wild Molise Colle dell’Orso – Frosolone IS Horseback Riding into the wild Molise “There are many wonderful places in the world, but one of my favorite places is on the back of my horse”. (Rolf Kopfle) Saddle up with I Viaggi dell’Origano on an unusual adventure in Molise! Your fellow travelers will take you to discover Colle dell’Orso – the Hill of the Bear- in Frosolone. Between Trigno and Biferno Valleys, Colle dell’orso is the most important crag in Molise which extends in the east on an high-hills area of Matese Mountains and lies on the south of Majella massif. From the rock walls, to the thick woods you will discover the most hidden and wildest corner of Molise, riding your horse and tasting local delicacies ready to be enjoyed in an unforgettable travel experience. ITINERARY DAY 1 Saturday Arrival of participants on Saturday evening to the farmhouse and meeting with the guide. Upon arrival the guests are provided with a welcome drink and accomodation rooms. Dinner and overnight stay at the farmhouse. DAY 2 Sunday Free time for individual activities in the morning. Before lunch the guests are invited to take part to the security briefing in which the guide will provide the guests with the trekking details and itinerary. The day is dedicated to the horseback riding lessons and regulations, such as grooming, saddle placement and a short demonstration of western riding. After lunch we do a test-ride (3 hours) where you are matched to an horse and to enable to get acquainted with the horse you are going to ride during the trekking. Dinner and overnight stay. DAY 3 Monday After breakfast, we are ready to start off out journey in Molise. We depart around 10 a.m. and we head to a dense wood, where the horses can gallop in freedom. The morning ride lasts approximately 2 hours and we stop for a lunch in the shade of ancient oaks trees: a delicious pic nic is the best break in such an natural and wild scenario of Molise forests. Afteer lunch, we continue our trekking down through the hills until we reach the holiday farm “Il Tratturo” in the village of Roccasicura (in the province of Isernia), where the smell of home cooking awaits us for a special dinner. Dinner and overnight stay at the holiday farm. DAY 4 Tuesday After breakfast we are ready to reach Pescolanciano, a tiny village of eight hundreds people. We reach our destination riding on the ancient tratturo “Castel di Sangro – Lucera”, crossed back in time by the shepherds who used to practice the transhumance. Lunch at a local restaurant. After lunch we are back on our saddle to head to Colle dell’Orso, in Frosolone, riding on the trails with a drop of 600 meters. We slowly approach a beech forest, where a carpet of leaves will take you in an enchated world. Arrival to the mountain lodge in the evening. Dinner and overnight stay in the mountain lodge, sleeping bags are provided to the participants. DAY 5 Wednsday Waking up in a such magical atmosphere has never been so good! Sipping a cappuccino in the lodge overlooking the Valley will be a real dream: the surrrounding rocky walls, wild horses on the grasslands and vast meadows will be our riding set of the day which leads us to the so-called Magic Forest. It is completely sheltered by rocks and we will try to access from an adventurous way. Leaving Magic Forest we return back to our mountain lodge where we enjoy the barbeque cooked over the campfire. Dinner and overnight stay at the mountain lodge, spleeping bags are provided to the participants. DAY 6 Thrusday After breakfast, we are ready to live our last day with our beloved horse and traveller companion. We reach la Morgia Quadra also known as the Magic Mountains and the shepherd shelter, in Colle dell’Orso. At lunchtime, we enjoy a picnic in the garden of a rural church dating back to 1704. In the afternoon, the trail descends, leading us back to civilization. We will leave our horses in a stable and riding center in the nearby village of Civitanova del Sannio. Transfer to Civitanova and check in at the hotel. Dinner at a local restaurant with pizza menu and overnight stay at the hotel. DAY 7 Friday After breakfast, we saddle up for our last day of riding. We ride along the Trigno River to Pescolanciano, climbing the hills that border on the forest of Collemelucio, protected by UNESCO. The area that encompasses two Molisan forests is called Collemeluccio-Montedimezzo Biosphere Reserve and hosts small spread villages which live on farming, breeding and traditional handicrafts. The last few miles on horseback take us over open heath land and dense oak-woods. We return to the farmhouse of Carovilli in the afternoon, and unsaddle the horses for the last time… Farewell dinner and overnight stay at the farmhouse. DAY 8 Saturday After lunch, departure. End of our services. N.B. The above itinerary may be subjected to changes due to weather conditions or any other conditions of operational nature. Dates 2020: 23 - 30 May 04 – 11 July What is included in the package 7 nights stay (2 night at the farmhouse/5 nights at the hotel) All meals and beverages (breakfast, lunches, pic nics and dinner as mentioned) 5 ½ days of horseback riding (6-7 hours/day) Expert local guide Horse Riding Equipment Baggage handling during the trekking Trasnfer from/to the Train Station of Isernia on the day of arrival at 7.45 p.m. / day of departure 8.50 a.m. What is NOT included in the package All the drinks off the menu Personal expenses Number of participants: Min. 5/ max. 8* *in rare occasions the number of participant may reach 10 people .
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • 1 Prot. N. 05/01/2018 COLLI a VOLTURNO Sanatoria Di Alcune
    QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE - ANNO 2018 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGSITICA ART. 167 DEL D.LGS N. 42/2015 PROCEDIMENTO CONCLUSIVO N. COMUNE INTERVENTO DITTA Prot. N. Data Sanatoria di alcune piccole variazioni apportate al 1 Prot. n. 1843 05/01/2018 COLLI A VOLTURNO progetto per la costruzione di un fabbricato rurale, DI SANDRO Filoteo masseria Querce San Giorgio Sanatoria per un arecinzione metallica realizzata su un "CSS" Cooperativa 2 Prot. n. 8870 19/01/2018 MONTERODUNI lotto di terreno ubicato in Loc. Selvotta - nel Comune di Servizi Sanitari onlus Monteroduni Permesso di costruire in sanatoria per opere realizzate in Fratelli Germani RICCI difformità e opere senza permesso di costruire Filomena, RICCI 3 Prot. n. 9143 19/01/2018 MONTAQUILA ampliamento al fabbricato ad uso turistico-alberghiero Simona, RICCI Marco regolarmente autorizzato con permesso di costruire n. (eredi di RICCI 10/07 Annetta) CIVITANOVA DEL Pemesso di Costruire inSanatoria - Fabbricato adibito a 4 Prot. n. 9164 19/01/2018 DI TATA Bruno SANNIO stalla con annesse tettoie in contrada Scalzavacca Progetto a sanatoria per la sistemazione esterna, le aperture esterne e la destinazione d'uso del piano 5 Prot. n. 14678 30/01/2018 MONTERODUNI PACIFICO Antonio interrato di un fabbricato per civile abitazione sito in località Sant'Eusanio Permesso di costruire relativa ai lavori di demolizione e CIVITANOVA DEL ricostruzione in sanatoria di un fabbricato sito nel 6 Prot. n. 23068 16/02/2018 TESONE Antonio SANNIO Comune di Civitanova del Sannio, Largo Della Fiera, n. 25- fg. 32 part. 738 Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica relativa alla realizzazione di una pedana con rampe di 7 Prot.
    [Show full text]
  • 1. Area Dell'alto Molise-Medio Sannio
    1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1. AREA DELL’ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 1 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE 3 1.2. SCUOLA AREA dell'ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO - POLI SCOLASTICI 6 1.3. PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI E PRODOTTI CERTIFICATI - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 7 1.4. TEMPI DI PERCORRENZA IN AUTO RISPETTO ALLE STAZIONI FERROVIARIE PRINCIPALI DI RIFERIMENTO 11 1.5. FLUSSO DEL TRASPORTO SU GOMMA EXTRA-URBANO - ALTO MOLISE-MEDIO SANNIO 13 1.6. SALUTE – POPOLAZIONE ASSISTITA/ASSISTIBILE – MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA 18 2 Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise 1.1. I BANDI ENERGIA PER ENTI ED IMPRESE - ALTO MOLISE Nell’ambito dell’ASSE II “ Energia” del POR FESR 2007-2013 l’attività II.1.1 Razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche ha previsto due diverse linee di intervento: Linea di intervento A “Risparmio Energetico negli edifici degli Enti Pubblici” (II.1.1.A), nell’ambito della quale gli Enti Pubblici sono individuati quali beneficiari dell’azione . Linea di intervento B “Risparmio Energetico nelle Imprese” (II.1.1.B), nell’ambito della quale le PMI sono individuate quali beneficiari finali. L’Avviso di finanziamento pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) il 21 luglio del 2009 (D.G.R. n.759 del 13 luglio 2009) è rivolto alle imprese intese come entità esercenti una attività economica , indipendentemente dalla forma giuridica rivestita ed ha per oggetto la concessione di contributi in conto capitale e - ove richiesto - in conto garanzia, per la realizzazione di interventi finalizzati a conseguire elevati standard di efficienza energetica, oggettivi e certificabili, in grado di generare effetti competitivi sul piano economico e ricadute possibili sul piano ambientale.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • The Secret Italy: Discovering Molise by Foot
    Dear I viaggi dell’origano’s traveller, we’re happy to invite you to take a look at the travels calendar 2020, constantly looking for nature, history, art, culture and delicious food and beverage in Molise. Beyond its typical shepherd’s tracks and paths (concerning history and culture), we propose to discover the soul of Molise (meetings with locals, natural landscapes, old villages, rural life, archaeological areas, traditional cuisine and more). Our mission is: to give you an experience of high-quality sustainable tourism in a cosy atmosphere that you will never forget. Currently, we includes all the areas of Molise: high valley of Volturno River (hills and mountains), high Molise (mountains), low Molise (hills close Adriatic Sea), Matese (mountains), Mainarde (mountains), central Molise (hills), Montagnola Molisana (mountains) and valley of Fortore River (hills). Nine available treks for the season 2020, that start from a minimum of four to a maximum of five days, including two day for the way back journey to Molise: “Into the green of high Molise“; “Molise between nature and history“; “Trekking by Molise lakes“; “Trails of Matese on snowshoes“; “In the heart of Molise“; “Up and down through the mountains of Matese“; “On shepherd’s tracks in Molise“; “On the wool roads of Molise“. In addition, two weekend treks (two walking days and one night): “Trekking by the lake of Occhito“; “Trekking on tracks of Samnites in Molise“. We are waiting you to spend an amazing experience! Our mission is to make sure the customer will have an high-quality holiday, with a friendly and cosy atmosphere, and to let people know Molise, showing its history, nature and landscapes.
    [Show full text]
  • Neo-Endogenous Rural Development in Favor of Organic Farming: Two Case Studies from Italian Fragile Areas
    Europ. Countrys. · Vol. 12 · 2020 · No. 1 · p. 1-29 DOI: 10.2478/euco-2020-0001 European Countryside MENDELU NEO-ENDOGENOUS RURAL DEVELOPMENT IN FAVOR OF ORGANIC FARMING: TWO CASE STUDIES FROM ITALIAN FRAGILE AREAS Angelo Belliggiano1, Alberto Sturla2, Marco Vassallo3, Laura Viganò4 1 Angelo Belliggiano, Università degli studi del Molise, Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti, Campobasso, Italy, ORCID: 0000-0002-0274-5845, e-mail: [email protected] 2 Alberto Sturla, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Genova, Italy. ORCID: 0000-0001-5117-5933, e-mail: [email protected] 3 Marco Vassallo, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy; ORCID: 0000-0001-7016-6549, e-mail: [email protected] 4 Laura Viganò, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB), Rome, Italy, ORCID: 0000-0002-0622-7316, e-mail: [email protected]. 1/155 Received 31 October 2018, Revised 12 August 2019, Accepted 30 August 2019 Abstract: This paper analyses two case studies ascribable to neo-endogenous paradigm for rural development experimented by two small municipalities in Northern (Varese Ligure) and Central-southern (Castel del Giudice) Italian Apennines. By means of different approaches, the two towns have been able to provide local development through organic farming that in turn have boosted economic diversification or new forms of territorial aggregation. They have drawn the attention to the neighbouring communities and have stimulated emulation processes.
    [Show full text]
  • COMUNE DI COMUNE DI CASTELVERRINO Data Stampa 09
    COMUNE DI COMUNE DI CASTELVERRINO Data Stampa 09-02-2021 Inizio Fine Anno Numero Stato Oggetto Nome Mittente Tipo Documento Pubblicazione Pubblicazione ASSEGNATA DATA COMUNE DI DELIBERAZIONI DI 2012 107 LETTURA E APPROVAZIONE VERBALI PRECEDENTI 25-10-2012 09-11-2012 PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO CONSIGLIO ASSEGNATA DATA COMUNE DI DELIBERAZIONI DI 2012 108 ALIQUOTA IMU - DETERMINAZIONI 25-10-2012 09-11-2012 PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO CONSIGLIO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 109 ALBO DELLE PERSONE IDONEE SCRUTATORE 30-10-2012 01-12-2012 AVVISI PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 110 AVVISO ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. 2013/15 31-10-2012 30-12-2012 AVVISI PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 111 DPR N.380/2001 - OTTOBRE 2012 31-10-2012 30-11-2012 AVVISI PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 112 PROGRAMMA TRIENNALE OOPP 2013/2015 31-10-2012 30-12-2012 AVVISI PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 113 ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OOPP 2013/2015 31-10-2012 15-11-2012 DELIBERE DI GIUNTA PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 114 IMPIANTO DEPURAZIONE CASTELVERRINO 07-11-2012 22-11-2012 DELIBERE DI GIUNTA PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO ASSEGNATA DATA COMUNE DI 2012 115 APPROVAZIONE REGOLAMENTO CONCORSI 07-11-2012 22-11-2012 DELIBERE DI GIUNTA PUBBLICAZIONE CASTELVERRINO RICOGNIZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE – ART.58 D.L. ASSEGNATA DATA COMUNE DI DELIBERAZIONI DI 2012 116 N.112/2008 CONVERTITO IN LEGGE N.133/2008 - PIANO DI ALIENAZIONE
    [Show full text]
  • Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale Della Regione Molise Via Masciotta, 13 – 86100 Campobasso – Tel
    Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale della Regione Molise Via Masciotta, 13 – 86100 Campobasso – tel. 0874-416424 DIREZIONE GENERALE Spett.li Comuni della Provincia di Isernia Acquaviva d'Isernia [email protected] Agnone [email protected] Bagnoli del Trigno Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 1770/2021 del 16-03-2021 COMUNE DI SESTO CAMPANO [email protected] Belmonte del Sannio [email protected] Cantalupo nel Sannio [email protected] Capracotta [email protected] Carovilli [email protected] Carpinone [email protected] Castel San Vincenzo [email protected] el.it Castel del Giudice [email protected] Castelpetroso [email protected] Castelpizzuto [email protected] Castelverrino [email protected] Cerro al Volturno [email protected] .is.it Chiauci [email protected] Civitanova del Sannio amministrativo.civitanovadelsannio@pe c.leonet.it Agenzia Regionale Molise Lavoro Ente Strumentale della Regione Molise Via Masciotta, 13 – 86100 Campobasso – tel. 0874-416424 DIREZIONE GENERALE Colli a Volturno [email protected] Conca Casale [email protected] se.it Filignano [email protected] Forlì del Sannio Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 1770/2021 del 16-03-2021 COMUNE DI SESTO CAMPANO [email protected] Fornelli [email protected]
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Molise – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Molise, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Molise al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO MEDIO SANNIO: Castelbottaccio, Civitacampomarano, Duronia, Limosano, Lucito, Montagano, Montefalcone nel Sannio,
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus CB
    Orari e mappe della linea bus CB 031 CB 031 Bagnoli del Trigno - Civitanova del Sannio Visualizza In Una Pagina Web - Isernia La linea bus CB 031 (Bagnoli del Trigno - Civitanova del Sannio - Isernia) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bagnoli Del Trigno: 06:15 (2) Bagnoli Del Trigno: 18:00 (3) Civitanova Del Sannio: 19:10 (4) Isernia: 15:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus CB 031 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus CB 031 Direzione: Bagnoli Del Trigno Orari della linea bus CB 031 2 fermate Orari di partenza verso Bagnoli Del Trigno: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 martedì 06:15 Civitanova Del Sannio mercoledì 06:15 Bagnoli Del Trigno Vicolo del Muretto, Bagnoli del Trigno giovedì 06:15 venerdì 06:15 sabato 06:15 domenica Non in servizio Informazioni sulla linea bus CB 031 Direzione: Bagnoli Del Trigno Fermate: 2 Durata del tragitto: 19 min La linea in sintesi: Civitanova Del Sannio, Bagnoli Del Trigno Direzione: Bagnoli Del Trigno Orari della linea bus CB 031 7 fermate Orari di partenza verso Bagnoli Del Trigno: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 18:00 martedì 18:00 Isernia Terminal Bus mercoledì 18:00 Carpinone Piazza Mercato, Carpinone giovedì 18:00 Sessano Del Molise venerdì 18:00 sabato 18:00 Bivio Sessano Del Molise domenica Non in servizio Chiauci Civitanova Del Sannio Bagnoli Del Trigno Informazioni sulla linea bus CB 031 Vicolo del Muretto, Bagnoli del Trigno Direzione: Bagnoli Del Trigno Fermate: 7 Durata del tragitto: 70 min La linea
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]