BILANCIO SOCIALE 2014

COMUNE DI MONTEMAGGIORE

BELSITO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO

Presentazione ...... 1 NOTA METODOLOGICA ...... 2 1. Il contesto ...... 4 La storia ...... 4 Il territorio ...... 5 La società ...... 6 2. L’ente locale: identità del Comune ...... 7 Missione del Comune ...... 7 Assetto istituzionale e organizzativo del Comune ...... 8 Legenda: ...... 10 Principali stakeholders ...... 11 ORARI E ACCESSIBILITA’ ...... 11 Le risorse ...... 12 Il personale attivo ...... 12 Le Risorse economiche ...... 14 3. Ambiti di Rendicontazione ...... 17 AREA DI INTERVENTO: SERVIZI ALLA PERSONA ...... 18 AREA DI INTERVENTO: AMBIENTE ED ENERGIA ...... 24 AREA DI INTERVENTO: LAVORI PUBBLICI/VIABILITA’ ...... 26 AREA DI INTERVENTO: CULTURA TURISMO SPORT E SPETTACOLO...... 30 AREA DI INTERVENTO: POLIZIA MUNICIPALE ...... 32 4. Crediti ...... 36

PRESENTAZIONE

Gentili concittadini, con questo documento voglio renderVi conto dell’attività svolta da questa Amministrazione nel corso di questo mandato. Il Bilancio Sociale rappresenta un’innovativa modalità di comunicazione, che permette di rendere trasparante l’attività del Comune agli occhi del cittadino, costruendo con esso un rapporto di fiducia e di dialogo permanente. Secondo la definizione data dal Ministero della Funzione Pubblica il Bilancio Sociale è “uno strumento per riaffermare e legittimare il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella società, per esplicitare il rapporto esistente tra il processo di formulazione ed attuazione delle politiche pubbliche o di erogazione di servizi ed il valore prodotto per i cittadini”. Questo strumento ha il compito di spiegare al cittadino come sono state impiegate le risorse, come sono stati fatti gli investimenti, quali progetti si sono realizzati e con quali risultati. Tutto questo andando oltre la semplice elencazio- ne di cifre e numeri. Una fotografia dinamica dei risultati ottenuti e delle sfide future. L'adozione di uno strumento come il Bilancio Sociale rientra in una precisa scelta di questa Amministrazione Comu- nale che intende "dar conto" alla cittadinanza del proprio modo di operare e delle risposte offerte per avere una Pub- blica Amministrazione di qualità, trasparente e partecipata. Questo Bilancio contiene le iniziative più importanti assunte dal Comune in materia di politiche sociali, ambiente, cultura, turismo, sport e spettacolo, lavori pubblici. Come è noto, le pubbliche amministrazioni stanno subendo i gravi effetti della crisi, con i drastici tagli imposti dallo Stato e della Regione, ed hanno dovuto comunque far fronte alle diverse e variegate necessità dei cittadini, per garantire loro una migliore qualità della vita. Non è stato un compito facile, visti i tempi che corrono, tuttavia il nostro impegno è stato massimo e continueremo a lavorare con la consueta serietà e dedizione. Continueremo ad avere a cuore la centralità della nostra cittadina e del- la nostra gente, salvaguardando innanzitutto i valori fondanti della nostra società, quali sono la famiglia e le radici culturali ed educative del territorio nel quale viviamo. Con l’auspicio che la presente pubblicazione serva per avere uno sguardo d’insieme sulla strada percorsa, rinnovo l’invito a tutti ad aiutarci a governare sempre meglio, segnalandoci situazioni di disagio, pericolo sociale, degrado ambientale e tutto ciò che può essere migliorato, nello spirito di collaborazione e disponibilità che da sempre ha contraddistinto la nostra azione di governo.

Buona lettura a tutti,

Il Sindaco Domenico Porretto

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 1 NOTA METODOLOGICA

Il Bilancio Sociale è uno strumento attraverso cui un’organizzazione rende conto, in una prospettiva sia consuntiva che programmatica, della propria missione, delle proprie strategie, delle attività realizzate, dei risultati prodotti, in relazione al complesso del suo agire e con riferimento a tutti i portatori di interesse coinvolti. Per il Comune di Montemaggiore Belsito il Bilancio sociale svolge, quindi, la funzione di informare tutti coloro che hanno un legittimo interesse rispetto alle azioni intraprese e al loro esito, all’impiego delle risorse umane ed econo- miche, consolidando un dialogo con la cittadinanza e una relazione di fiducia con i suoi diversi interlocutori. Il presente documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale al- le amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Comuni della Coalizione territoriale Madonie- e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il periodo di rendicontazione è relativo all’anno 2014. Il documento è articolato in due parti. La prima parte intito- lata ‘Chi siamo’ illustra alcune informazioni essenziali sul territorio comunale (storia, popolazione ecc.) e sull’amministrazione comunale, sia dal punto di vista degli obiettivi programmatici e strategici, che con riferimento agli assetti istituzionali e organizzativi, con uno sguardo alle risorse sia umane che economico-finanziarie impiegate dall’ente nel periodo di rendicontazione. Nella seconda parte del documento vengono rendicontate le attività svolte dall’amministrazione comunale nell’anno in esame. Tale rendicontazione, che nell’annualità precedente non copriva tutte le attività istituzionali dell’ente ma si concentrava sulle sole politiche sociali, giudicate dal Comune particolar- mente cruciali e rilevanti, si è all’allargata quest’anno agli altri ambiti di attività dell’amministrazione comunale: am- biente; cultura, turismo, sport e spettacolo; lavori pubblici. Le fonti dei dati e delle informazioni presentati nel bilancio sociale sono per lo più interne quali statuti, atti ammi- nistrativi, documenti economici e finanziari, sito web comunale, ecc. Sono stati poi raccolti dati primari attraverso griglie e tracce predisposte ad hoc ad esempio per approfondire la mission dell’ente, il livello di coinvolgimento de- gli stakeholder, ed anche i principali dati ed indicatori per ricostruire i risultati raggiunti con le attività realizzate. Una volta approvato da parte della Giunta, il Bilancio Sociale sarà divulgato ai principali stakeholder e sarà pubblica- to sul sito del Comune oltre che sul sito della Coalizione (www.cittarete.it). Si ringraziano il Comandante Serafina Runfola, l’Arch. Buscaglia, l’Arch. Castronovo, la Dott.ssa Giallombardo, la Dott.ssa Princiotta Cariddi e tutti i referenti dei servizi coinvolti per il supporto al percorso e i preziosi contributi per la redazione del documento.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 2 CHI SIAMO NKLKK

CCHHII SSIIAAMMOO

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 3

1. IL CONTESTO

LA STORIA Dei numerosi centri urbani sorti in Sicilia nell’età moderna, Montemaggiore è uno dei pochi di cui non esiste la licentia po- pulandi. Per la sua nascita non vi fu bisogno di un permesso speciale, poiché un agglomerato preesisteva alla rifondazione del paese; rifondazione che può datarsi nel periodo in cui ne fu feudatario Mariano II Migliaccio (1554 -1610). La rinascita del borgo si deve certamente alla volontà di ricolonizzazione del latifondo che caratterizza la politica economica della clas- se aristocratica in Sicilia fra Cinque e Seicento. All’interno dell'area urbana la terra veniva lottizzata per costruirvi le abitazioni dei contadini, ai confini del centro a- bitato il barone assegnava le cosiddette terre comuni adibite agli usi civici, una parte del feudo veniva concessa ai nuovi coloni in enfiteusi (generalmente si trat- tava della zona più vicina al borgo), gran parte delle terre venivano poi concesse in affitto dal barone ai nuovi abitanti, i quali potevano cosi garantire il massimo sfruttamento delle terre prima incolte. Nel 1624, Montemaggiore contava 185 case e 964 abitanti e nel 1652 si contavano 303 case e 1.260 abitanti. Nella prima metà del XVII sec. vantava un monastero, un convento benedettino ed almeno tre chiese. Il processo di crescita dell’abitato è ormai avviato poiché il suo territorio, vasto e fertile, è elemento di attrazione per la popolazione contadina dei vicini centri ma- doniti. Nel 1851 il centro abitato venne in parte can- cellato da una frana. Molto diffusa era la “casa terrana”, di concezione semplicissima (monolocale) nella quale si sommano tutte le funzioni dell’abitare (abitazione per eccellenza dei poveri) venendo a manca- re in questa fase iniziale quella classe medio-borghese che, molto più tardi darà vita ad una edi- lizia meno povera. L’idea di abitazione come rappresentanza di uno stato sociale affiorerà nel 1700, ma anche allora rimarrà a Montemaggiore Belsito un fatto notevolmente marginale. Gli unici elementi che emergono dal tessuto urbano sono le chiese, il palazzo del principe di Bau- cina ed il palazzo Saeli, quest’ultimo costruito agli inizi del XX sec. Dal punto di vista topono- mastico si rileva che dopo l’Unità d’Italia all’originario nome di Montemaggiore viene aggiunto il termine Belsito. I principali monumenti della città sono la Chiesa Madre intitolata a Sant'Agata, la Chiesa del Purgatorio e la Chiesa del Santissimo Crocifisso. In quest’ultima chiesa in particolare si trova un antico crocifisso ligneo, ritrovato miracolosamente nel 1625 insieme ad una tela raffigurante la Madonna degli Angeli. Esso viene festeggiato so- lennemente il 13-14 e 15 settembre e portato in processione per le vie del paese su una pesante ed imponente struttura lignea che è la Vara.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 4 IL TERRITORIO

Il Comune di Montemaggiore Belsito dista da circa Localizzazione del Comune di Montemaggiore Belsi- 70 km. Esso è situato nella regione occidentale delle Mado- to nell’ambito della “Città a Rete Madonie-Termini” nie a 516 metri sul livello del mare, nella fertile vallata de- limitata dai fiumi Torto ed Imera settentrionale. Il territorio comunale, che confina con i Comuni di Alia, , , , si trova all’interno della Riserva Naturale Protetta del bosco di Favara e Granza, istituita nel 1997 e gestita dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Tale riserva naturale, che si estende anche nei territori dei Comuni limitrofi è stata inaugurata il 18 maggio 2009, data in cui ufficialmente è stata consegnata alla fruizione la parte attrezzata con i percorsi, le zone di sosta e di osservazione. L'attività economica cittadina principale è quella agricola e le pro- duzioni maggiori riguardano i cereali, gli oliveti ed i vigneti. Il terri- torio di Montemaggiore Belsito presenta un ragguardevole numero di attività produttive, 367. Il rapporto di 105 imprese ogni 1.000 abitanti è tuttavia inferiore al valore medio regiona- le (183 ogni 1000 abitanti – fonte Istat). In effetti, le dimensioni contenute del Comune hanno portato alcuni impren- ditori a collocare le loro attività nel vicino Comune di Caccamo. Distribuzione delle imprese nei 28 Comuni della Città a Rete Madonie-Termini

1951

1419

836 724 781 567 450 485 499 333 345 367 380 386 181 196 210 225 247 253 257 49 74 74 76 109 129 130

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 5 LA SOCIETÀ

La popolazione residente a Montemaggiore Belsito ammonta a 3.472 abitanti (Fonte dati: demo.istat al 1 gennaio 2014), di cui poco più della metà di sesso femminile (1.809 donne vs. 1.663 maschi). La struttura demografica della popolazione evidenzia una maggior presenza di persone anziane ultra65enni (29%), a seguire vi sono i giovani adulti con una età compresa tra 15 e 34 anni (21%), gli adulti tra 50 e 64 anni (20%) e quelli tra 34 e 49 anni (18%). Infine, i minori tra 6 e 14 anni sono l’8% della popolazione e quelli sino a 5 anni il 4%. Popolazione residente per classe di età La componente immigrata tra la popolazione è minoritaria, costituendo l’1,2% Classi di età v.a. dei residenti (41 unità) e più contenuta rispetto alla media nazionale (7,5%) e dell’insieme dei Comuni delle Madonie (1,6%). 0-5 anni 137 Le famiglie presenti sul territorio sono 1.477, con un numero medio di 2,3 com- ...di cui 0-3 anni 90 ponenti. 6-14 anni 268 Il saldo naturale, ovvero la differenza tra i nati e le persone decedute registra un disavanzo di 39 unità. L’indice di vecchiaia evidenzia la presenta di 246 anziani 15-34 anni 728 ogni 100 giovani sino a 14 anni. 35-49 anni 640 I principali indicatori socio-demografici 50-64 anni 701 Maschi Femmine Totale

65 anni e oltre 998 Popolazione al 1 gennaio 1.663 1.809 3.472 ...di cui over 75-enni 581 Saldo naturale -22 -17 -39 Totale 3.472 Iscritti da altri Comuni 13 16 29 Fonte dati: demo.istat al 1 gennaio 2014 Iscritti dall’estero 3 5 8

Altri iscritti 17 12 29

Cancellati per altri Comuni 29 22 51

Popolazione residente in famiglia 1.663 1.804 3.467 Popolazione residente in convivenza 0 5 5 Numero di famiglie 1.477

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 6 2. L’ENTE LOCALE: IDENT ITÀ DEL COMUNE

MISSIONE DEL COMUNE

Il Comune di Montemaggiore Belsito riconosce la sua missione nella valorizzazione e promozione di tutte le risorse locali, dalla natura alla storia alla cultura, lavorando in un’ottica integrata con gli altri soggetti del territorio. In quest’ottica l’amministrazione si propone pertanto di:  promuovere iniziative ed attività ricreative in favore della comunità e manifestazioni pubbliche volte alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali e dei prodotti tipici locali;  riconoscere la funzione sociale dello sport sotto il profilo dell’educazione, della formazione e dell’impiego del tempo libero e come importante fattore dello sviluppo psicofisico della persona, promuovendo e favo- rendo iniziative volte a garantire l’accesso di tutti i giovani all’esercizio sportivo, nella consapevolezza che le finalità di formazione, promozione e diffusione dei valori morali, culturali e sociali possono essere raggiunte anche attraverso la pratica di attività motorie e sportive;  valorizzare il grande patrimonio culturale trasmesso alle nuove generazioni da chi le ha precedute, ele- mento essenziale non solo per comprendere e rimanere in contatto con le proprie radici, ma anche per co- gliere l'opportunità di effettuare una rilettura del passato e una sua reinterpretazione che possa portare alla ridefinizione del presente e alla crescita sociale ed economica della Comunità stessa;  sviluppo e promozione del territorio con la partecipazione allo SNAI e alla programmazione europea 2015/2020.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 7 ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DE L COMUNE

I principali organi di governo del Comune sono: la Giunta comunale è presieduta dal giugno 2013 dal sindaco Domenico Porretto sostenuto della Lista LiberaMente e da una giunta composta dal vice-sindaco e da 3 assessori ciascuno con le deleghe di seguito riportate e si compone dal vicesindaco e 3 assessori con le seguenti deleghe:  Vice-Sindaco Mariangela Traina - Deleghe: Pubblica istruzione, servizi scolastici, famiglia e politiche gio- vanili.  Assessore Mariano Gaetano Castiglia - Deleghe: Bilancio e Personale.  Assessore Mario Mesi - Deleghe: Lavori Pubblici, Politiche Urbanistiche ed Edilizia Privata, Patrimonio, Ambiente ed Igiene Ambientale.  Assessore Fabio Castiglia - Deleghe: Turismo, Sport, Spettacolo, Attività Culturali, Tempo libero. Nel 2014, la Giunta comunale ha approvato 135 delibere. il Consiglio Comunale è composto da 15 persone: Stefano Giallombardo (presidente), Angela Maria Rizzo (vicepresidente), Tommaso Scorsone (capogruppo di maggio- ranza), Angelina Pace (capogruppo di minoranza), Francesca Millonzi, Giuseppe Domenico Cascio, Maria Rosaria Spi- nuzza, Carolina Barbagiovanni, Calogero Bertolino, Cruciano Mesi, Francesco Pennavaria, Cosimo Gullo, Angela Gi- ganti, Antonella Varco, Marco Giallombardo. Nel 2014, il Consiglio Comunale ha approvato 46 delibere. Il Comune si struttura nei seguenti servizi e uffici:

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 8 Organigramma del Comune di Montemaggiore Belsito

Le informazioni inerenti l’amministrazione sono rinvenibili sul sito ufficiale: http://www.comune.montemaggiorebelsito.pa.it/cms/. On-line è inoltre consultabile la pagina “amministrazione tra- sparente” da cui sono ricavabili informazioni ulteriori relativamente a: la nomina del responsabile per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità all’interno dell’amministrazione, il Codice Disciplinare, i tassi di presenza dei dipendenti comunali anni dal 2010 al 2013, l’attestazione dell’OIV (organo indipendente valutazione) sul livello di adozione del programma 2013/2015 per la trasparenza e l’integrità.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 9 Stato dell’arte dei sistemi di programmazione, controllo e trasparenza in uso – Dicembre 2014 Stato dell’arte Pagina dell’amministrazione trasparente PEC – posta elettronica certificata Organi di indirizzo politico-amministrativo

Organigramma Regolamento degli uffici e dei servizi LEGENDA: Organico comunale In uso presso l'amministrazione, pubblicato e aggiornato Tasso di assenza del personale [Digitare una citazione tratta dal do- In uso presso l'amministrazione, Relazione Previsionale e programmatica ma non pubblicato o aggiornato cumento o il sunto di un punto di in- sul sito teresse. È possibile collocare la casella PEG – Piano esecutivo di gestione Non esistente di testo in qualsiasi punto del docu- Piano della Performance mento. Utilizzare la scheda Strumenti Relazione annuale sulla performance casella di testo per cambiare la for- [Digitare una citazione tratta dal do- Piano triennale dell’integrità e della trasparenza mattazione della citazione.] cumento o il sunto di un punto di in- OIV Sistema di valutazione del personale ed esiti della valutazione teresse. È possibile collocare la casella di[Digitare testo in una qualsiasi citazione punto tratta del dal doc du-o- Bilancio consuntivo e preventivo mento.cumento Utilizzare o il sunto la di scheda un punto Strumenti di in- Guida ai servizi/BRS/altre valutazioni casellateresse. diÈ possibile testo per collocare cambiare la casella la for- Tempestività dei pagamenti mattazionedi testo in della qualsiasi citazione.] punto del docu- mento. Utilizzare la scheda Strumenti casella di testo per cambiare la for- mattazione della citazione.]

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 10 PRINCIPALI STAKEHOLD ERS I principali stakeholders del Comune di Montemaggiore Belsito sono: partner pubblici e/o pubblico-privati con cui il Comune collabora stabilmente; soggetti privati che possono influenzare e usufruire dei servizi resi dal Comune: cittadini, parti sociali, associazioni, organizzazioni non profit, imprese, ecc. Stakeholders del Comune di Montemaggiore Belsito

Attori sociali

ORARI E ACCESSIBILITA’ Associazioni sportive Tel.: 091-8996211 Associazioni di Parrocchia Attori economici E- Mail: in- Amministrazioni volontariato [email protected] pubbliche a.it E-mail certificata: protocol- Imprese del [email protected] Altri Comuni delle territorio Madonie to.pa.it Sito web: Sosvima http://www.comune.montemaggiore Distretto Sanitario belsito.pa.it/cms/ Termini Imerese Il comune svolge attività di sportel- Comune di Gal Madonie lo nei seguenti orari: Montemaggiore Belsito Scuole del territorio Lunedì 09:00-13:30 Imera Sviluppo 15:30-18:00 Martedì 09:00-13:30 Mercoledì 09:00-13:30 Giovedì 09:00-13:30 15:30-18:00 Venerdì 09:00-13:30

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 11 LE RISORSE

IL PERSONALE ATTIVO L’organico dell’amministrazione a fine 2014 risulta composto da 71 risorse. Prevalentemente trattasi di personale dipendente a tempo determinato (57 risorse, pari all’80,3%) a fronte di 14 assunte a tempo indeterminato (il 19,7%). Una lettura dei dati a partire dal 2011 mostra come ci sia stata progressivamente una diminuzione del personale sta- bilizzato (-33% del personale a tempo indeterminato), senza una successiva integrazione di personale sostitutivo. Il personale impiegato, per contratto e per genere

100% 1 4 2 1 100% 90% 90% 80% 80% 70% 39 39 37 37 70% 57 60% 57 57 57 60% 50% 50% 40% 40% 30% 30% 20% 39 37 37 34 21 20% 10% 19 17 14 0% 10% 2011 2012 2013 2014 0% A tempo indeterminato A tempo determinato 2011 2012 2013 2014 Collaboratori (comodato o distaccato) Maschi Femmine Dal punto di vista della distinzione del personale per genere, vi è una leggera prevalenza della componente femmini- le (52,1%), manifestatasi in particolar modo nel biennio 2013-2014 a seguito delle variazioni nell’organico. Dei 71 di- pendenti, 36 hanno frequentato la scuola dell’obbligo, 30 figurano diplomati, 5 sono laureati. Dell’organico fanno parte due risorse appartenenti alle categorie protette.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 12

Il personale impiegato per titolo di studio e per settore 100% Polizia Municipale; 90% 13 Servizio Affari 80% Generali; 18 41 40 39 36 70%

60%

50% Servizio Finanziario e Tributi; 10 40%

30% 31 30 30 30 20% Servizio Tecnico ; 19 10% 6 6 5 5 Settore Affari Sociali 0% e Pubblica Istruzione; 14 2011 2012 2013 2014 Post-laurea e laurea Diploma Scuola dell’obbligo La struttura organizzativa del Comune organizzata in 5 servizi evidenzia una maggior impiego di personale nell’ambito dei settori Affari Generali e Servizio Tecnico (19 e 18 risorse umane dedicate), seguiti dai Settore Affari Sociali e Pubblica Istruzione e Polizia Municipale (14 e 13 risorse umane dedicate) e dal Servizio Finanziario e Tributi (10). Dal 2011 si rileva una diminuzione dell’organico in capo al Servizio Tecnico, un maggior impiego di personale nel Settore Affari Sociali e Pubblica Istruzione e in quello della Polizia Municipale e il venire meno del Settore Cultu- ra. Si segnala, infine, che l’attività formativa erogata a beneficio dei dipendenti nel periodo osservato 2011-2014 ha ri- guardato le materie informatiche. Nella fattispecie sono stati organizzati 2 corsi all’anno a beneficio rispettivamente di 21 partecipanti nel 2011, 8 nel 2012, 50 nel 2013 e 15 nel 2014. Per la realizzazione dell’attività formativa l’amministrazione nel 2013 ha sostenuto una spesa pari a 3.436 € a fronte dei 931 € del 2012 e dei 2.296 € impiegati nel 2011. La spesa complessiva per il personale nel 2014 è pari a € 1.851.216,94 (di cui circa 83% della spesa relativa ai lavora- tori con contratto a tempo determinato, viene rimborsata dalla Regione Siciliana).

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 13

LE RISORSE ECONOMICH E

Per la gestione delle attività l’amministrazione comunale nel 2014 ha contato su un volume di proventi pari a 5.020.369,58 € per lo più costituite da contributi e trasferimenti correnti (44,5%) e da entrate di carattere tributario (37,3%).

Entrate: entità e fonti (dati al 31 dicembre di ogni anno)

2011 (valori in 2012 (valori in 2013 (valori in 2014 (valori €) €) €) in €) Entrate tributarie 1.033.523,98 984.600,14 2.067.627,19 1.874.856,12 Entrate da contributi e trasferimenti correnti 3.840.997,67 3.345.885,48 2.228.661,03 2.235.800,92 Entrate extra-tributarie 278.798,93 181.941,96 210.932,07 219.168,10 Entrate derivanti da alienazioni, da trasferi- 168.884,90 158.131,71 587.621,39 358.082,97 menti di capitale e da riscossione di crediti Entrate derivanti da accensione di prestiti - - 16.887,30 - Entrate da servizi per conto terzi 511.956,45 521.839,92 410.728,74 332.461,48 Totale 5.834.161,93 5.192.399,21 5.522.457,72 5.020.369,58

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 14

A fronte di tale disponibilità le uscite si sono attestate in 4.981.965,89 €, la maggior parte delle quali destinate alla copertura delle spese correnti (80,4%).

Uscite: entità e fonti (dati al 31 dicembre di ogni anno)

2011 (valori in 2012 (valori in 2013 (valori in 2014 (valori €) €) €) in €) Spese correnti 4.594.128,90 4.474.643,91 4.286.577,56 4.007.428,05 Spese in conto capitale 1.058.359,14 122.105,36 650.988,59 547.418,35 Spese per rimborso di prestiti 78.878,05 84.527,63 106.336,24 94.658,01 Spese per servizi per conto terzi 566.227,93 521.839,92 410.728,02 332.461,48 Totale 6.297.594,02 5.203.116,82 5.454.630,41 4.981.965,89

I tributi del Comune di Montemaggiore Belsito N. avvisi di accertamenti TARI emessi nell’anno 2014: 2.087 N. avvisi di accertamenti TASI emessi nell’anno 2014: 1.175 N. avvisi di accertamenti IMU emessi nell’anno 2014: 2.370 IMU incassata: € 291.734,37 IMU incassata/ n. abitanti: € 85,10 TASI incassata: € 46.928,1

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 15

LE NOSTRE ATTIVITÀ

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 16 3. AMBITI DI RENDICONTA ZIONE

Il processo di rendicontazione segue una logica ad “albero” in cui il tronco è rappresentato dall’area di rendiconta- zione, i rami più grossi dalle aree di intervento/dimensione di analisi, le ramificazioni ulteriori, delle azioni messe in campo. Per ciascuna area che si rendiconta sono identificati: gli obiettivi iniziali dell’area i bisogni rilevati e le priorità a cui si intende rispondere l’offerta di servizi e interventi in essere e le risorse economiche impiegate i prodotti e i risultati raggiunti attraverso opportuni dati ed indicatori eventuali criticità, impegni e azioni previste per il futuro. Sono inoltre evidenziati e descritti: eventuali stakeholder specifici dell’area, aggiuntivi rispetto alla mappatura iniziale e ritenuti rilevanti ai fini delle at- tività poste in essere; le modalità di gestione dei servizi; eventuali iniziative e/o progetti realizzati al di là dei servizi strutturalmente erogati. In questa seconda annualità del BRS il Comune di Montemaggiore Belsito ha scelto di ampliare il processo di rendi- contazione sociale, inizialmente focalizzato sull’area Servizi alla persona, anche ad Ambiente ed energia, Cultura, tu- rismo, sport e spettacolo, Lavori pubblici e viabilità, Polizia Municipale.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 17 AREA DI INTERVENTO: SERVIZI ALLA PERSONA Obiettivi/Priorità e bisogni correlati

Obiettivo 1 - Promuovere attività di supporto per gli anziani e per i diversamente abili, attraverso interventi di so- stegno e di inclusione sociale; Obiettivo 2 - Favorire l’emersione del disagio socio-economico di famiglie e minori in condizioni di difficoltà, soste- nere le forme di disagio economico e promuovere servizi educativi; Obiettivo 3 - Promuovere il diritto allo studio e prevenire eventuali fenomeni di abbandono e dispersione scolastica. Azioni/interventi realizzati

Obiettivo 1 - Assistenza anziani e disabili - Ricovero disabili psichici in comunità alloggio - Riconoscimento di contributi in favore dei disabili per l'accompagnamento degli stessi presso centri di riabilita- zione convenzionati con l’ASP - Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica per studenti diversamente abili - Attivazione progetto di operatore di appoggio per disabili - Centri Socio educativi per portatori di handicap

Obiettivo 2 - Tutela del disagio minorile attraverso la segnalazione ed il coinvolgimento dei servizi territoriali ed, in estremo, l'inserimento dei minori in comunità alloggio - Contributi a famiglie in condizioni di disagio - Contributi alle famiglie per canoni di locazione - Contributi scuolabus ed esenzione mensa scolastica - Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie, finanziati da altri Enti (Assegni di materni- tà, assegni per il nucleo familiare, bonus energia, bonus gas) - Cantiere di servizi - Campo scuola (attività estive)

Obiettivo 3 - Trasporto extraurbano di alunni di scuola superiore

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 18 - Trasporto urbano (scuolabus) scuola dell'obbligo - Erogazione di buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie - Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio - Contributo libri di testo - Servizio di refezione scolastica Indicatori I dati successivi indicano la performance delle azioni implementate dall’amministrazione nel 2014.

Obiettivo 1

 Servizio di prelievo e consegna Presidi farmaceutici gratuiti: N. 96 richieste pervenute - Incremento richie- ste pervenute anni 2013-2014: +14,3% - N. 96 richieste evase - Tasso di copertura domanda: 100%  Inserimento disabili psichici in comunità alloggio: N. inserimenti: 1 - Spesa media per l’inserimento: € 2.481,88 mensili  Buono Socio sanitario: Erogazione rimanente 50% delle somme spettanti, a ciascun beneficiario, per l'acquisto di prestazioni presso Enti iscritti all'Albo Regionale delle Istituzioni Socio Assistenziali Pubbliche e Private, previste dall'art. 26 della L.R. 22/86 – Sezione Anziani o Inabili: N. 9 pratiche istruite/N. 17 richieste presenta- te - Spese stanziate € 7.155,63  Servizio di Assistenza Specialistica alla Comunicazione per studenti diversamente abili  N. 1 richiesta pervenuta - N. 1 richiesta evasa - Riduzione richieste pervenute anni 2013-2014: -75% - Tasso di copertura della domanda : 100% - Stanziato economico: €. 2.854,49  Progetto riabilitativo per disabili con l’affiancamento di operatore d’appoggio: N. 1 richiesta pervenuta - N. 1 richiesta evasa - Tasso di copertura della domanda : 100% - Stanziato economico: €. 4.600  Progetto Centri socio educativi per portatori di handicap: N. 16 richieste pervenute - N. 11 richieste evase - Somma stanziata: €. 50.000,00 (€. 25.000,00 per l’anno 2014 + €. 25.000,00 per l’anno 2015)

Obiettivo 2

 Inserimento minori in comunità alloggio: N. inserimenti: 2 - Spesa media per l’inserimento: € 2.397,59 men- sili  Contributi economici ad adulti e famiglie in condizioni di disagio: N. richieste presentate: 4 - N. soggetti coin- volti: 4 - Riduzione richieste pervenute anni 2013-2014: -43%

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 19  Somma stanziata: €. 1.550 - Spesa media per soggetto coinvolto: € 400  Contributi economici per trasporto disabili c/o centri di riabilitazione convenzionati con l’ASP 6: N. richieste presentate: 2 - N. soggetti coinvolti: 2 - Stanziamento economico: €. 2.024,10  Azione uomini e donne Servizio civico: N. 35 soggetti coinvolti (22 donne e 13 uomini) - Somma stanziata: €. 31.500  Contributi alle famiglie per canoni di locazione: Nessuna richiesta pervenuta  Contributi per esenzione mensa scolastica: N. 15 richieste - Spesa stanziata €. 4.000,00  Assegni di maternità e nucleo familiare: N. richieste presentate: 11 - N. pratiche istruite: 11 - Tasso di copertu- ra domanda: 100%  Assegni nucleo familiare: N. richieste presentate: 20 - N. pratiche istruite: 20 - Tasso di copertura domanda: 100%  Bonus energia: N. richieste presentate: 140 - Riduzione richieste pervenute anni 2013-2014: -11% - N. pratiche istruite: 123 - Tasso di copertura domanda: 88%  Bonus gas: N. richieste presentate: 84 - Riduzione richieste pervenute anni 2013-2014: -20% - N. pratiche i- struite: 75 - Tasso di copertura domanda: 89%

Obiettivo 3

 Trasporto extraurbano alunni scuola superiore: N. richieste pervenute: 140 - N. richieste evase: 138 - Tasso di copertura domanda: 98,6%  Trasporto urbano alunni scuola dell’infanzia e primaria: N. richieste pervenute: 36 - N. richieste evase: 34 - Tasso di copertura domanda: 94,4%  Contributi per esenzione scuolabus: N. 13 richieste - Spese stanziate: € 1.500,00  Erogazione buoni libro alunni scuole medie: N. buoni libro erogati: 98 - Somma stanziata: € 4.627,56  Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio: N. 113 borse di studio assegnate - Spesa: € 7.220,00  Contributi libri di testo: N. richieste pervenute: 82 - N. richieste evase: 82  Erogazione buoni libro alunni scuole medie: N. buoni libro erogati: 98 - Somma stanziata: € 4.627,56 - Tasso di copertura domanda: 100%  Servizio refezione scolastica: N. utenti: 137 - Somma stanziata annualmente per le derrate (anno scolastico 2014/2015): € 26.649,96

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 20 Stakeholders coinvolti Gli interlocutori principali del Comune in questo ambito sono: Enti del privato sociale, ASP N. 6 (collaborazione fatti- va), Centro Salute Mentale (scambio di informazioni), Centri di Riabilitazione motoria (scambio di informazioni), Isti- tuzioni Scolastiche (scambio di informazioni), Distretto Socio-Sanitario n.37- Termini Imerese (collaborazione fattiva) Modalità di gestione degli interventi realizzati Servizi a gestione diretta da parte del Comune

1. Assistenza anziani 2. Istruttoria pratiche per interventi di sostegno economico alle famiglie e erogate da altri Enti 3. Inserimento minori in comunità alloggio 4. Inserimento disabili psichici in comunità alloggio 5. Contributi economici a famiglie in condizioni di disagio 6. Contributi economici per trasporto presso strutture H 7. Contributi alle famiglie per canoni di locazione 8. Trasporto extraurbano di alunni scuole superiori 9. Trasporto urbano di alunni scuole dell'obbligo 10. Erogazione buoni libro per gli alunni delle scuole elementari e medie 11. Assegnazione borse di studio per la tutela del diritto allo studio 12. Contributi libri di testo 13. Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica per alunni diversamente abili 14. Servizio di scuolabus comunale 15. Servizio civico comunale 16. Servizio di refezione scolastica

Servizi affidati in convenzione al terzo settore

1. Servizi domiciliari ad anziani e minori erogati tramite bonus socio-sanitario o tramite altri bandi regionali 2. Servizi ricreativi per minori 3. Cantieri di servizi

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 21 Servizi gestiti in forma di associazione con altri Comuni (Piano di Zona)

1. Integrazione di interventi di Servizio ADA e ADI 2. Centri Socio educativi per portatori di handicap 3. CEASA 4. Fuori la media (progetto prevenzione dipendenze) 5. Lo Scrigno delle idee (progetto per minori) Iniziative/progetti di particolare rilievo “FESTA DEL SECOLO E PIU…” partecipazione della trasmissione “La vita in diretta” Rai 1, il 02/10/2014, per festeggia- re l'eccezionale traguardo dei cento anni raggiunto da dieci ultracentenari montemaggioresi.

Assistenza specialistica finalizzata all’integrazione scolastica di minori diversamente abili che presentano compromissioni gravi dell’area della comunicazione e della autonomia personale - Si tratta di un progetto che prevede un assistente ad personam, il quale fornisce assistenza specialistica e collabora con l'attività dell'insegnante di sostegno per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici. Nello specifico con l’assistenza scolastica specialistica l'operatore affianca il disabile a scuola per svolgere le seguen- ti attività: Supporto e recupero scolastico; Prevenzione di forme di emarginazione e devianza; Integrazione socio-culturale con il gruppo dei pari; Sostegno alla crescita; Ascolto; Orientamento scolastico; Definizione di programmi, scolastici ed educativi, condivisi con scuole e famiglie.

Progetto “Cantieri di Servizi” Il Cantiere si è svolto dal 05/12/2014 al 04/03/2015 e sono state impegnate n. 14 unità, individuate a seguito di scorrimento graduatoria. Le attività realizzate hanno consentito l’ampliamento e l’integrazione dei servizi comunali nell’ambito dei servizi so- ciali, scolastici e di manutenzione. In particolare i beneficiari del Cantiere si sono occupati della custodia, cura e pu- lizia di immobili comunali; dell’accompagnamento e disbrigo pratiche in favore di anziani e disabili; della vigilanza ed accompagnamento dei minori sullo scuolabus comunale ed in ambito scolastico; dello spazzamento e pulizia ma-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 22 nuale delle aree di verde pubblico, di giardini, di parchi, di aiuole; dell’innaffiamento e sostituzione di piante orna- mentali nelle aiuole e nelle fioriere; e di ogni altra attività inserita nel progetto. In ottemperanza alle “Norme di gestione” impartite dall’ assessorato regionale, sono stati curati tutti gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., e più precisamente si è provveduto a:  dare incarico al R.S.P.P., già nominato da questo Ente, di provvedere all’inserimento nel DUVR del Comune delle attività contemplate nel progetto e alla formazione/informazione dei soggetti; acquistare i D.P.I. necessari per lo svolgimento delle attività programmate; dare incarico al medico aziendale di provvedere alle visite mediche e al rilascio dei giudizi di idoneità alle mansioni specifiche assegnate a ciascuno dei beneficiari.  È stata aperta una nuova posizione assicurativa territoriale INAIL, specifica per il Cantiere.  E’ stata individuata ditta assicuratrice per la stipula di assicurazione per responsabilità civile verso terzi per i soggetti avviati nelle attività. Tutte le forniture (Assicurazione RCT e DPI) sono state eseguite nel rispetto del “Codice dei contratti pubblici” di cui al D.Lgs. 163/2006. Punti di forza e punti di debolezza in sintesi Punti di forza Supporto ai nuclei svantaggiati Risposta al bisogno emergente Integrazione sociale delle fasce svantaggiate Miglioramento delle condizioni socio-economiche Inserimento lavorativo della persona nel proprio contesto socio-ambientale Integrazione sociale di coloro che soffrono una particolare condizione di svantaggio

Punti di debolezza Discontinuità ed interruzioni nell’erogazione dei servizi; Durata dei servizi erogati Parzialità nelle risposte ai bisogni emergenti Scarse risorse finanziarie; Ingenti tagli nei trasferimenti regionali

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 23 AREA DI INTERVENTO: A MBIENTE ED ENERGIA

OBIETTIVI/PRIORITÀ E BISOGNI CORRELATI Obiettivo 1 - Contrastare il progressivo spopolamento del Comune di Montemaggiore Belsito attraverso il recupero dell’abitato e favorendo politiche di sviluppo del territorio locale, in sinergia con i Comuni dell’area delle Madonie (Città a rete Madonie-Termini)

Obiettivo 2 - Promuovere il coinvolgimento di un’ampia fascia di cittadinanza al fine di raggiungere obiettivi rilevan- ti di riduzione dei consumi e sviluppo delle fonti rinnovabili nel Settore Residenziale anche attraverso l’adozione di impianti ad energia solare per tutte le tipologie di utenze

Obiettivo 3 - Contrastare una mobilità fortemente dipendente dal mezzo privato

AZIONI/INTERVENTI REALIZZATI Obiettivo 1 - Inserimento del Comune di Montemaggiore Belsito nel circuito sovracomunale di lavoro congiunto sul PAES della Città a rete Madonie-Termini con il coordinamento di SO.SVI.MA (Agenzia di Sviluppo delle Madonie) - Attivazione di finanziamenti specifici per il recupero dell’abitato Obiettivo 2 - Realizzazione di interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti a FER su edifici di proprietà dell’amministrazione comunale: impianto fotovoltaico di 19,8 kWp sul Centro Diurno; metanizzazione della Scuola Elementare e Media; sostituzione dei serramenti del Centro Diurno, del campo sportivo e della scuola materna; in- stallazione di un sistema centralizzato di climatizzazione presso la sede istituzionale di piazza Roma - Sostituzione a cura del soggetto gestore degli impianti di illuminazione pubblica delle sorgenti a bassa efficienza con sorgenti a LED Obiettivo 3 - Attivazione servizi di collegamento con Comuni dove sono presenti linee di trasporto verso i poli attrattori (Cefa- lù, Termini Imerese) attraverso mezzi a piccola capienza INDICATORI - Prevista la sostituzione del parco mezzi comunali con mezzi a basso consumo (con fattore di emissione al km

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 24 inferiore ai 100 gr o ad alimentazione elettrica che possa collegarsi a un sistema di alimentazione fotovoltaica) - Diffusione della Guida al risparmio dei carburanti e delle emissioni di CO2 - Predisposizione attestato di prestazione energetica (APE) per cinque edifici comunali - Riduzione del 39% della potenza complessiva installata per le sorgenti luminose con equivalente risparmio in termini energetici Raccolta differenziata (% sul totale indifferenziata) – Dato annuale %Diff/Indif. 60

52,56 50 49,43 48,26 46,59 45,57 40 36,19 37,35 34,23 34,06 30 30,84 30,08 24,72 20

10

0

STAKEHOLDER COINVOLTI Gli interlocutori principali del Comune in questo ambito sono: SO.SVI.MA. per il lavoro congiunto sul PAES della Città a rete Madonie-Termini Il Consorzio ARCA di Palermo per l’attivazione di un impianto solare a concentrazione L’Ecosportello per l’installazione di impianti distribuiti di produzione energetica MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI Gemmo SpA è il soggetto gestore degli impianti di illuminazione pubblica Ecologia e ambiente è il soggetto gestore della raccolta dei rifiuti Ato Idrico è il soggetto gestore dell’acqua e della fognatura

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 25

AREA DI INTERVENTO: LAVORI PUBBLICI/VIAB ILITA’

OBIETTIVI/PRIORITÀ E BISOGNI CORRELATI Obiettivo 1 – Programmazione, progettazione, direzione e collaudo di tutti gli aspetti inerenti i lavori e le opere pub- bliche nel territorio dell’amministrazione comunale Obiettivo 2 – Gestione e coordinamento proposte e interventi dei privati sul territorio comunale Obiettivo 3 – Programmazione e cura della manutenzione sia dei beni immobili demaniali che di quelli patrimoniali dell’Ente, tale da assicurare livelli e standard qualitativi previsti dal PEG

AZIONI/INTERVENTI REALIZZATI Obiettivo 1 Predisposizione del programma generale delle opere pubbliche e del relativo elenco annuale Progettazione esecutiva afferente i lavori di: 1. “Illuminazione Circonvallazione Nord” dal complessivo importo approvato di € 98.535,00 - di cui € 84.192,58 per lavori a base d’asta ed € 14.342,42 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 2. “Rifacimento circonvallazione Nord” per metri 100 circa del manto stradale e della rete fognaria ( realizzata in parte nell’ambito del progetto di cui al punto 1 ed in parte con somme destinate alla manutenzione ordi- naria delle strade; 3. “Costruzione di n.° 1 edicola funeraria (tipologia A, per complessivi 10 loculi) da realizzarsi nel cimitero comu- nale” dal complessivo importo approvato di € 18.730,78 - di cui € 15.581,88 per lavori a base d’asta ed € 3.148,90 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 4. “Adeguamento della Caserma dei Carabinieri - 1^ Stralcio Funzionale” dal complessivo importo approvato di € 29.200,00 - di cui € 20.667,16 per lavori a base d’asta ed € 8.532,84 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 5. “Impianto di illuminazione dell'area sottostante la pineta comunale” dal complessivo importo approvato di € 25.000,00 - di cui € 19.835,90 per lavori a base d’asta ed € 5.164,10 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 6. “Rifacimento strada Palisi (dalla circonvallazione Sud sino al Km 0380)” dal complessivo importo approvato di € 41.500,00 - di cui € 32.503,50 per lavori ed €. 8.996,50 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 7. “Rifacimento strada Costa Ferla (dal bivio strada Zasi/Causo sino al Km 0,550)” dal complessivo importo ap-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 26 provato di € 60.000,00 - di cui € 47.016,29 per lavori a base d’asta ed € 12.983,71 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 8. “Rifacimento gradini parte sud Via Dolce” dal complessivo importo approvato di € 9.800,00 - di cui € 7.612,65 per lavori ed € 2.187,35 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 9. “Rifacimento con asfalto di via Gibilmanna” dal complessivo importo approvato di € 9.800,00 - di cui € 5.915,70 per lavori a base d’asta ed € 2.464,66 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 10. “Completamento di Via Belvedere” dal complessivo importo approvato di € 42.000,00 - di cui € 31.274,96 per lavori ed €. 10.725,04 per somme a disposizione dell’Amministrazione; 11. “Completamento di Via Sotto-Gessaioli” dal complessivo importo approvato di € 42.000,00 - di cui € 31.664,37 per lavori ed €. 10.335,63 per somme a disposizione dell’Amministrazione.

Progettazione, direzione e collaudo dei lavori, regolarmente conclusesi nell’anno in esame, afferenti ai seguenti in- terventi: 1. “Completamento funzionale della Scuola Materna Comunale”, finanziati con fondi Comunali per complessivi € 53.000,00 - di cui 39.943,36 per lavori ed 13.056,64 per somme a disposizione; 2. fornitura e collocazione della recinzione dell’area di pertinenza dell’immobile comunale denominato “Centro Diurno per Anziani” finanziati dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica per complessivi € 39.859,00 - di cui € 32.545,00 a carico dell’Assessorato finanziatore ed € 7.134,00 a carico di questo Comune beneficiario; 3. “Messa in sicurezza dei balconi, dei solai di copertura e dei cornicioni degli Alloggi Comunali, siti nella via Ges- saioli civico 14”, finanziati dall’Assessorato Regionale alle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento Infra- strutture, Mobilità e Trasporti per un importo di € 71.000,00 - di cui € 53.965,93 per lavori ed € 17.034,07 per somme a disposizione; 4. “Manutenzione straordinaria degli spogliatoi del campo di calcio” finanziati con fondi Comunali per comples- sivi € 60.000,00 - di cui € 46.889,87 per lavori a base d’asta ed € 13.110,13 per somme a disposizione; 5. “Illuminazione circonvallazione sud” finanziati con fondi Comunali per complessivi € 99.993,00 - di cui € 86.547,67 per lavori a base d’asta ed € 13.445,33 per somme a disposizione dell’Amministrazione.

˗ Ricerca e cura opportunità di accesso a fondi relativi a progetti e programmi in ambito sia nazionale che co- munitario, ad oggi in corso di realizzazione/completamento, ottenendo la definizione dei sottonotati finan- ziamenti afferenti:  lavori di “Manutenzione straordinaria e il completamento del centro diurno territoriale per anziani e di- sabili” finanziati dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipar-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 27 timento della Famiglia e Politiche Sociali, per complessivi € 222.509,41 di cui € 184.957,98 a carico dell’Assessorato finanziatore ed € 37.551,43 a carico di questo Comune beneficiario;  lavori inerenti lo “Sviluppo Aree Mercatali Territoriali” finanziati dal “G.A.L. I.S.C. Madonie” per com- plessivi € 34.190,19 - di cui € 28.225,78 a carico dello stesso Ente finanziatore (giusto Atto di Conces- sione n.° 05/2013) e la rimanente quota, afferente l’IVA, rimborsabile a questo Comune a valere di altro fondo istituito presso l’Amministrazione Regionale. Obiettivo 2 ˗ Gestione e coordinamento delle proposte e degli interventi dei privati sul Territorio Comunale, in particolare: rilascio di concessioni ed autorizzazioni edilizie (sia ordinarie che in sanatoria), certificati di agibilità ed abi- tabilità, certificati di destinazione urbanistica e più in generale di ogni altra procedura relativa a trasforma- zioni urbanistiche ed edilizie; ˗ Sovrintendenza attività inerenti l’edilizia privata esercitando, in collaborazione col comando di P.M., i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente in mate- ria di repressione dell’abusivismo edilizio, ivi compresa l’adozione di tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e rimessa in pristino di competenza comunale; ˗ Gestione amministrativa del cimitero determinando le relative tariffe e curandone la riscossione; ˗ Tenuta dei registri delle concessioni, autorizzazioni ed ordinanze.

Obiettivo 3 ˗ Sovrintendenza attività riguardanti la viabilità delle strade pubbliche comunali (urbana ed extraurbana), delle opere idrauliche (fognature, argini per torrenti, etc.), degli edifici pubblici, dell’ammodernamento ed efficien- tamento del servizio sia di pubblica illuminazione che degli impianti elettrici degli immobili di pertinenza comunale tra le quali si evidenzia:  gestione di diversi contratti, riferiti principalmente alla manutenzione delle strade urbane ed extraur- bane, finanziati con fondi Comunali per complessivi € 98.000,00 - di cui circa € 79.000,00 per lavori a base d’asta ed € 19.000,00 per somme a disposizione;  gestione della convenzione del “Servizio Luce e dei Servizi Connessi per le Pubbliche Amministrazioni - Lotto 8, Regione Sicilia” stipulata a mezzo Consip S.p.A. - ai sensi dell’art. 26 della legge n.° 488/99 e dell’art. 58 della legge n.° 388/2000 e ss.mm.ii. - con la Ditta “Gemmo S.p.A.”, per la durata di nove anni e per un importo annuo netto di € 95.379,75 e quindi ad un importo complessivo - esteso ai nove anni - pari ad € 858.417,75 oltre IVA come per legge prevista;

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 28 ˗ Cura dei rapporti con le imprese che hanno eseguito lavori appaltati e con eventuali terzi circa l’effettuazione della manutenzione ordinaria e straordinaria su tutto il patrimonio comunale, nonché con i cittadini interessati dagli interventi; ˗ Vigilanza e controllo sul territorio comunale, in collaborazione col comando di P.M., in materia di tutela dell’ambiente dai danni - o dal pericolo di danni - derivanti da eventi calamitosi, coordinando e gestendo al- tresì la squadra di pronta reperibilità.

INDICATORI

˗ Proposte deliberazioni di C.C.: n.° 7; ˗ Proposte deliberazioni di G.C.: n.° 17; ˗ Determinazioni adottate: n.° 186; ˗ Richieste concessorie/autorizzative/DIA: n.° 46; ˗ Concessioni/autorizzazioni rilasciate: n.° 35, di cui n.° 18 in sanatoria; ˗ Diffide/dinieghi/rigetti: n.° 3; ˗ Acquisizioni al demanio comunale: n.° 2; ˗ Autorizzazioni allo scarico: n.° 12; ˗ Certificati di Destinazione urbanistica: n.° 19; ˗ Certificati Distanza chilometrica: n.° 4; ˗ Concessioni loculi comunali: n.° 23; ˗ Autorizzazioni lampade votive: n.° 20; ˗ Certificati di Agibilità/Abitabilità: n.° 6; ˗ Accertamenti tecnici d’ufficio: n.° 76;

STAKEHOLDER COINVOLTI Tutta la cittadinanza, Regione Sicilia e Protezione Civil,e ex Provincia Regionale di Palermo, Scuola, Associazioni va- rie operanti sul territorio, Comuni della città a rete Madonie Termini, Ecologia Ambiente S.p.A. in Liquidazione, ex ATO idrico, Imprese, IMERA Sviluppo, SO.SVI.MA., GAL ISC MADONIE, PIST MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI La maggior parte dei servizi sono stati realizzati con personale interno, mentre per i lavori ci si è avvalso di ditte e- sterne ed anche esternalizzati ad un soggetto terzo (PIST) che ne ha curato l’intera gestione, come nel caso dei “Lavo-

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 29 ri di completamento del centro Diurno territoriale e disabili”. INIZIATIVE/PROGETTI DI PARTICOLARE RILIEVO Le principali iniziative realizzate - per come sopra descritte - hanno teso rispondere alla necessità di preservare sia il decoro pubblico esistente ma, anche e soprattutto, quello di garantire la fruibilità e la sicurezza di detti spazi a tutta la collettività. PUNTI DI FORZA, DEBOLEZZA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO Punti di forza Presenza costante, su tutto il territorio comunale, di squadra pronto di “Pronto intervento” con reperibilità h 24 su 365 gg. annui Punti di debolezza Carenza di personale specializzato

AREA DI INTERVENTO: CULTURA TURISMO SPOR T E SPETTACOLO

OBIETTIVI/PRIORITÀ E BISOGNI CORRELATI Tra i programmi dell' Amministrazione Comunale rientrano la promozione di attività ed iniziative a carattere socio - culturale, ricreative e sportive che si realizzano in occasione delle principali festività, delle ricorrenze di interesse locale e nel periodo estivo con il coinvolgimento dei ragazzi in età scolare. La partecipazione dell'Ente allo svolgimento di dette attività è data, in via principale, dalla concessione di un contri- buto economico alle associazioni e ai comitati che provvedono alla realizzazione dei programmi, o con iniziative proprie promosse dall'assessorato preposto. Scopi ed obiettivi, oltre al mantenimento delle tradizioni locali, sono la promozione dei prodotti tipici, l'incentiva- zione del turismo, nonché il coinvolgimento dei ragazzi e dei bambini al fine di farne un momento di socializzazio- ne e di impegno civico. AZIONI/INTERVENTI REALIZZATI In linea con gli obiettivi prefissati sono state realizzate mostre ed attività di diverso genere al fine di coinvolgere una rosa piuttosto ampia di utenti. Tali attività si sono svolte durante tutto l'anno, soprattutto nel periodo estivo, in cui si ha un bacino di utenza più ampio, in coincidenza con il periodo di sospensione dall'attività lavorativa e scolare e con la presenza di tanti concittadini emigrati.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 30 INDICATORI Rappresentazioni teatrali presso il centro polifunzionale e in piazza Gemellaggio con i Comuni di Sovicille e San Rocco a Pilli in occasione della festività di San Giuseppe il 19 marzo Partecipazione, con altri Comuni del resto d’Italia, all’”Associazione Città del SS. Crocifisso” Tavolate di San Giuseppe in piazza per il 19 marzo ed il 1^ maggio Notte Bianca Festeggiamenti in onore dei Compatroni: Sant’Agata (5 febbraio) SS. Crocifisso (3 maggio e 13/14 e 15 settembre) Manifestazione “Caccia al tesoro” con spettacolo finale delle squadre partecipanti Manifestazioni sportive ed amatoriali ( gara podistica, torneo calcetto, gara Burraco, Gimkana Automobilistica, Mostra cinofila Mostra artisti locali Rassegna zootecnica STAKEHOLDER COINVOLTI Associazioni teatrali locali: “ Gruppo teatrale Belsitano” e gruppo “I Lagnusi”, Club delle Libertà, ASD Montemaggiore, MisilmeriRacing, Associazione “ La lepre”, associazione “Noi Giovani”. I comitati costituiti per l’organizzazione delle varie manifestazioni religiose MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI La gestione delle attività teatrali, sportive, ludico-ricreative, manifestazioni legate agli eventi religiosi, è avvenuta con l’approvazione del programma presentato dalle varie associazioni, mediante la concessione di contributi eco- nomici e con la partecipazione dell’ente per rendere fruibili gli spazi interessati dalle manifestazioni o per l’organizzazione delle trasferte in altri Comuni.

INIZIATIVE/PROGETTI DI PARTICOLARE RILIEVO Le iniziative e le manifestazioni sopra descritte sono valide sia per il mantenimento delle tradizioni a vantaggio delle nuove generazioni, sia come richiamo turistico, sia per promuovere i prodotti locali soprattutto quelli caseari.

PUNTI DI FORZA, DEBOLEZZA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO

Le maggiori difficoltà sono state riscontrate dalle associazioni e comitati che a causa della situazione di crisi e della nuova normativa di spending review che ha investito gli Enti hanno ricevuto meno contributi pubblici con maggiori difficoltà nel far fronte alle spese.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 31 AREA DI INTERVENTO: POLIZIA MUNICIPALE

OBIETTIVI/PRIORITÀ E BISOGNI CORRELATI Obiettivo 1 - Vigilanza ambientale, tutela del patrimonio Obiettivo 2 - Polizia amministrativa rilascio e verifica delle autorizzazioni e del pagamento dei tributi comunali Obiettivo 3 - Predisposizione di un progetto di installazione di un servizio di video sorveglianza Obiettivo 4 - Attività di controllo dell’immigrazione e comportamenti antisociali Obiettivo 5 - Gestione del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) Obiettivo 6 - Promozione della coltura delle mandorle Obiettivo 7 - Gestione del verde pubblico Obiettivo 8 - Attività di Protezione civile e predisposizione del Piano di Protezione civile AZIONI/INTERVENTI REALIZZATI Obiettivo 1 ˗ Controllo della viabilità ed accertamento dei reati in materia di circolazione stradale ˗ Ricognizione dello stato della segnaletica stradale e acquisto integrazione e sostituzione nei punti ove necessario. ˗ Servizi polizia stradale (rilevazioni tecniche degli incidenti stradali ai fini giudiziari, operazioni di soccorso automobilistico ecc) ˗ Vigilanza ambientale, tutela del patrimonio ˗ Vigilanza edilizia ˗ Caccia – rilascio tesserini venatori ed vigilanza venatoria ˗ Servizi d’ordine, di vigilanza e scorta ˗ Funzioni ausiliarie di Pubblica Sicurezza , in collaborazione con le altre forze di Polizia Obiettivo 2 ˗ Vigilanza e controllo dei pubblici esercizi aperti in orario serale – notturno ˗ Vigilanza amministrativa (rispetto delle ordinanze e dei regolamenti) ˗ Accertamenti e verifiche sui tributi (COSAP- IMU- TARI- PUBBLICITA' -VOLANTINAGGIO) Obiettivo 3 ˗ Individuazione dei siti idonei alla collocazione dei dispositivi (aree ad alta frequentazione ed in particolari

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 32 ed obiettivi sensibili) ˗ Ricerca dei dispositivi tecnici idonei (telecamere) ˗ Verifica su Consip ed acquisto dei dispositivi Obiettivo 4 ˗ Vigilanza -durante le manifestazioni e nei luoghi di maggiore assembramento di giovani. (Pubblici esercizi, Piazze e altri luoghi di ritrovo) ˗ Attività di controllo dell’immigrazione Obiettivo 5 ˗ Gestione telematica delle pratiche tramite il portale della C.C.I.A.A www.impresainungiorno.it ˗ Gestione delle pratiche sia cartacee che telematiche relative all'ASP, INPS e C.C.I.A.A. Obiettivo 6 ˗ Attività di studio e ricerca delle colture tipiche del territorio ˗ Promozione della coltura delle mandorle attraverso incontri e dibattiti ˗ Attività di collaborazione e confronto con la SOAT Regione Siciliana ˗ proposta per l'istituzione della zona franca montana Obiettivo 7 ˗ Programmazione delle attività di pulizia delle aree verdi, delle strade del centro urbano e delle villette; ˗ Pulizia straordinaria delle aree circostanti l’abitato con tosaerba idraulico attraverso l’affidamento ad una ditta esterna ˗ Sistemazione delle aiuole e dei vasi presenti in Piazza Roma ˗ Acquisto di una trinciasarmenti e di altri presidi necessari per l'attività ˗ Piantumazione di piantine forestali a salvaguardia delle zone franose ˗ Affidamento del servizio di potatura straordinaria degli alberi del centro urbano ˗ Gestione delle unità relative al servizio civico e cantieri di servizio Obiettivo 8 ˗ Attivazione di un protocollo d'intesa con l’associazione locale di Protezione Civile Rigenerha per l’attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione degli incendi con postazione fissa dal 01 agosto al 15 settembre 2014 ˗ Interventi in incendi sviluppatisi sia sul territorio comunale che di propagazione da altri territori limitrofi con l’intervento dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale, degli elicotteri , le squadre antincendio comunali e forestali, con attività di coordinamento con le altre forze in campo ˗ Interventi in caso di eventi franosi a causa delle condizioni meteo avverse

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 33 INDICATORI ˗ Vigilanza scuole e patrimonio ˗ Contrassegno ed ordinanze sosta ˗ DIA sanitaria commercio e pubblico: 1.600 ore riservata agli invalidi: 3 P.E.(inizio- variazione – ˗ Ore pattuglia per controllo del ˗ Tesserini venatori rilasciati: - cessazione): 8 territorio (patrimonio pubblico – ˗ Notifiche giudiziarie: 26 ˗ Mercato - (inizio- variazione – strade interne ed esterne): 2.000 ore ˗ Cessioni di fabbricati: - cessazione): 2 ˗ Contravvenzioni codice della strada: ˗ Controllo stranieri: 20 ˗ Artigiani - (inizio- variazione – 16 ˗ Ordinanze viabilità: 21 cessazione): 2 ˗ Sanzioni amministrative (ordinanze e ˗ Ordinanze A.S.O./T.S.O, sanitarie: 3 ˗ Commercio su aree pubbliche regolamenti): 1 ˗ Autorizzazioni di Pubblica (inizio- variazione – cessazione): ˗ Accertamenti ottemperanza /non Sicurezza (Manifestazioni, 2 ottemperanza ed indagini delegate spettacoli, intrattenimento Pubblici ˗ Attività agricole (inizio- attività edilizi/ CNR: 2 esercizi, aut. spari e fuochi): 20 variazione – cessazione): 8 ˗ Rilevazioni incidenti stradali: 2 ˗ Interventi su incendi: 22 ˗ DIA sanitaria produttori agricoli ˗ Accertamenti anagrafici: 71 ˗ Accertamenti in attività (inizio- variazione – cessazione): ˗ Accertamenti su att. Edilizie: 35 commerciali, artigianali o agricole: 8 ˗ Segnalazioni, accertamenti, notifiche 2 ˗ Noleggio con conducente – per altri enti: 26 ˗ Accertamenti su richiesta di proposta regolamento: 1 ˗ Pratiche COSAP temporanea e organi/uffici interni (servizi ˗ Commissione pubblici spettacoli permanente: 47 sociali- ufficio tributi): 46 – attivazione della commissione: ˗ Autenticazioni firme utenti ˗ Esercizi di vicinato, Pubblici 1 impossibilitati: 30 esercizi (inizio- variazione – ˗ Pratiche pubblicità – cessazione): 15 volantinaggio: 15

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 34 STAKEHOLDER COINVOLTI Tutta la cittadinanza Regione Siciliana Dip. Protezione civile Ex Provincia Regionale di Palermo Parrocchia Scuola Associazioni di volontariato locale ed esterni (Caritas, Congregazione S. Vincenzo de Paoli, Telethon, AIL, Thalassa, Associazione di Protezione civile Rigenerha ecc.) Organi di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale) Tribunale di Termini Imerese Imera sviluppo 2010, SO.SVI.MA, GAL ISC MADONIE Comuni della città rete Madonie Termini MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI Prevalentemente con il personale interno dell'ente ma anche con la collaborazione di associazioni esterne ed enti esterni.

INIZIATIVE/PROGETTI DI PARTICOLARE RILIEVO Progetto di video sorveglianza Piano di protezione civile

PUNTI DI FORZA, DEBOLEZZA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO

Punti di forza

Presenza costante sul territorio e reperibilità h 24 Punti di debolezza

Diversità dei servizi con attribuzioni di funzioni non di competenza

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 35 4. CREDITI

Questo documento è stato realizzato nell’ambito del percorso di assistenza tecnica e consulenza gestionale alle amministrazioni pubbliche finalizzato ad incrementare la cultura della responsabilità sociale, la trasparenza dell’azione amministrativa e la partecipazione dei cittadini, rivolto ai 28 Comuni della Coalizione territoriale Madonie-Termini Imerese e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito del PO FESR 2007-2013 Asse 7, Linea d’intervento 7.2.1.2 – Lotto 1. Il progetto Città Rete. Trasparenza e Legalità è stato realizzato da un RTI composto da: Istituto per la Ricerca Sociale, Amapola, Istituto di Formazione politica Pedro Arrupe.

Il progetto ha dedicato particolare attenzione alla dimensione della comunicazione pubblica, attivando una serie di azioni con l’obiettivo di diffondere la cultura della trasparenza e della legalità nei comuni della Città a rete Ter- mini Madonie.

Tra queste, grazie alla collaborazione con l’Istituto D’Istruzione Superiore Statale Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato di Cefalù, sono stati coinvolti gli studenti dell’Istituto, coordinati dal Prof. Orifici, che hanno proposto il de- sign delle copertine dei Bilanci Sociali. Alla fine del progetto i Comuni hanno scelto, attraverso una votazione on-line sul sito web www.cittarete.it, l’immagine da abbinare al bilancio sociale del proprio Comune.

L’immagine che segue è stata disegnata dalla studentessa Chiara Palimbo, classe 5 C.

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 36 APPUNTI

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 37

BILANCIO SOCIALE 2014 DEL COMUNE DI MONTEMAGGIORE BELSITO – ANNO 2014 38