Asti Municipality of Asti Impronta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Art and Exhibitions
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day. -
Archivio Di Stato Di Asti Via Govone, 9 14100 Asti
PROVINC ENTE INDIRIZZO SEDE LEGALE CAP CITTÀ IA ARCHIVIO DI STATO DI ASTI VIA GOVONE, 9 14100 ASTI AT DELTAS SPA VIA CESURA, 9 23100 SONDRIO SO ORACLE ITALIA SRL VIALE MARELLI, 303 20099 SESTO SAN GIOVANNI MI COMUNE DI ASTI PIAZZA S.SECONDO 1 14100 ASTI AT COMUNE DI NOVI LIGURE VIA PAOLO GIACOMETTI, 22 15067 NOVI LIGURE AL COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI 10 15033 CASALE MONFERRATO AL ASSOCIAZIONE CULTURA E SVILUPPO ALESSANDRIA VIA TERESA MICHEL, 2 15100 ALESSANDRIA AL PIAZZA SANTA MARIA DI ALEXALA (ATL DI ALESSANDRIA) 15100 ALESSANDRIA AL CASTELLO, 4 MUSEO ETNOGRAFICO "C'ERA UNA VOLTA" PIAZZA GAMBARINA 1 15100 ALESSANDRIA AL ADECCO ITALIA SOCIETÀ DI FORNITURA LAVORO PIAZZA DIAZ, 2 20123 MILANO MI TEMPORANEO S.P.A. COMUNE DI TIGLIOLE PIAZZA VITTORIA, 3 14016 TIGLIONE AT COMUNE DI COSTIGLIOLE VIA ROMA, 9 14055 COSTIGLIONE AT COMUNE DI SCURZOLENGO VIA MAIOCCO, 2 14030 SCURZOLENGO AT PANORAMA EDITRICE LARGO BORGARELLI, 3 15057 TORTONA AL ASPAL SPA VIA DEI GUASCO, 19 15100 15212, ALESSANDRIA AL SEC E ASSOCIATI S.R.L VIA GARIBALDI, 59 10122 TORINO TO EDION SRL VIALE MANZONI, 38 15048 VALENZA AL COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE C.SO ITALIA, 45 17014 CAIRO MONTENOTTE SV FIOM - CGIL (ASTI) PIAZZA MARCONI, 26 14100 ASTI AT FONDAZIONE CENTRO DI STUDI ALFIERIANI C.SO ALFIERI, 375 14100 ASTI AT FRIGES SPA FRAZIONE SAN VITO 68/70 14042 CALAMANDRANA AT COMUNE DI SILVANO D'ORBA PIAZZA CESARE BATTISTI, 25 15060 SILVANO D'ORBA AL COMUE DI INCISA SCAPACCINO PIAZZA FERRARO, 10 14010 INCISA SCAPACCINO AT ZENITH ORA SRL VIA NOVI - REG. -
Art and Exhibitions Asti – Palazzo Mazzetti
ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th th April 8 – September 17 GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition that will last until September is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns i mages into a script). Opening hours: Tue-Sun 9.30am-7.30pm (last entry 6.30pm). Info: +39 0141 530403; www.palazzomazzetti.it ASTI - FONDAZIONE GUGLIELMINETTI st April 1 ARCHITETTURE Last day for the exhibition of paintings and drawings dedicated to architectural and monumental motifs created by contemporary masters. April 8 th – June 4 th ARTE SACRA. OPERE SCELTE DA COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE Exhibition of paintings and sculptures with a religious subject: Re naissance works, paintings of the late 19 th and 20 th century, contemporary artists. Opening times: Fri-Sat-Sun 4.30-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO OTTOLENGHI April 1 st – 17 th ELISA GUASCO Exhibition of the works of art by the painter born in Refrancore. Elisa Guasco, a self-taught artist, has expressed herself for years through figurative art to arrive at abstract art, action painting and, last but not least, post-contemporary Baroque. Opening times: Tue-Sun 4-7pm. Info: www.comune.asti.it ASTI - CRIPTA E MUSEO DI SANT’ANASTASIO On Saturdays and Sundays at 5pm GUIDED TOURS The Museum of Sant’Anastasio offers visitors free guided tours (just the entry ticket must be paid) to its fascinating archaeological and artistic heritage gathering 2000 years of the history of Asti. -
Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz. -
Relazione Illustrativa E Scheda Quantitativa Dei Dati Urbani ( Progetto Definitivo )
COMUNE DI ROBELLA PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE STRUTTURALE AL VIGENTE P.R.G.C. ai sensi della L.R. 26/01/2007 n.1 Variante di adeguamento L.R. n.28/99 e s.m.i. Variante di adeguamento L.R. n.19/99 e s.m.i. Variante aree a destinazione produttiva/ commerciale RELAZIONE ILLUSTRATIVA E SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ( PROGETTO DEFINITIVO ) IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO COMUNALE DELIBERA CONSILIARE N. DEL PROGETTO : studio di architettura maggiora e ramello associati via p. micca N.30 DOTT. ARCH. PIERLUIGI RAMELLO 14100 ASTI L‘AMBITO TERRITORIALE COMUNALE Robella è un comune della provincia di Asti, posto nella zona nord, al confine con la Provincia di Torino e con quella di Alessandria, nel loro punto d‘incontro fra l‘alto e il medio corso del Torrente Stura che forma la cosiddetta Val Cerrina; è sito ad una distanza di circa 30 Km. dal capoluogo provinciale e si raggiunge dal Comune di Montiglio Monferrato percorrendo la strada provinciale 22. Il territorio comunale è attraversato, nel fondovalle, dalla strada provinciale n. 590 della Val Cerrina di collegamento fra Torino e Casale Monferrato. Ha un‘altitudine variabile tra i tra i 217 e i 428 metri sul livello del mare, la sua superficie territoriale è pari a 12,2 Kmq. , esso confina con i comuni di Brozolo (TO), Cocconato , Montiglio Monferrato , Murisengo (AL), Odalengo Grande (AL), Verrua Savoia (TO). Il comune fa parte della Comunità Collinare — U.V.A.“— Unione Versa Astigiano“ insieme ai comuni di: Cocconato, Cunico, Montiglio Monferrato, Piovà Massaia, Tonengo e Viale. -
Luca Ferraris Bric D'bianc Ruchè Di Castagnole Monferrato DOCG
Piedmont Wine Region of Italy Luca Ferraris Bric d'Bianc Ruchè di Castagnole Monferrato Piedmont is made up of a variety of climates as it is surrounded on three sides by mountains. In fact, DOCG Piedmont translates to at the foot of the mountains. PIEDMONT (ITALY) The Alpine zone is very cold, while the lowlands tend to have continental climates with very cold winters Luca Ferraris Agricola is the largest family owned and dry, hot summers. agricultural company in the seven municipalities of the Ruchè-growing region. Originating in the early Ruchè di Castagnole Monferrato is one of the lowest 1900's, the family vineyards faltered during the production varietal wines in Italy. Ruchè, a rustic red industrial era. Luca reestablished not only the winery, Italian wine grape variety from the Piedmont region, is but also the rare Ruchè grape, bringing it back to the varietal base of Ruché di Castagnole Monferrato. notoriety in the region. It was not until 2010 that the A maximum of 10% Barbera or Brachetto may be Italian DOCG recognized Ruchè! blended. Very small production, it covers only about 100 acres (40 hectares) of vines around the villages Grapes: 100% Ruchè. of Castagnole Monferrato, Refrancore, Grana, Viniculture: Stainless steel; 3 months in the bottle, Montemagno, Viarigi, Scurzolengo and Portacomaro. unfiltered. It is also found in neighboring province of Sustainability: Ferraris is certified sustainable Alessandria. agriculture. Alcohol: 14% vol. Regional info credit: Chiara Ferraris, GuildSomm, Appearance: Ruby red with purple rim Wikipedia Nose: Roses and cherries. Palate: Candied orange & plum, ripe raspberries, summer cherries, & a clean dry finish. -
ART and EXHIBITIONS ASTI - PALAZZO MAZZETTI Until September 28Th “ASTI NEL SEICENTO
ART AND EXHIBITIONS ASTI - PALAZZO MAZZETTI Until September 28th “ASTI NEL SEICENTO. ARTISTI E COMMITTENTI IN UNA CITTÀ DI FRONTIERA" The successful exhibition continues, hosting local artists and works of art from other Italian regions, retracing the history of a territory, crossroads of intense commercial and cultural traffic. Opening times: Tue-Sun 10.30am – 7.30pm (the ticket office closes at 6.30pm) Info: Palazzo Mazzetti +39 0141 530403 www.palazzomazzetti.it ASTI - PALAZZO OTTOLENGHI Until September 21st CRÊUZA DE MÄ. MULATTIERE DI ARTE E DI CONFINE The exhibition of contemporary art “Crêuza de mä. Mulattiere di arte e di confine” ends with Gian Genta. The exhibition “Donne e civette: maledetta passione” will be inaugurated on rd September 3 . Opening times: Tue-Sun 10.30am – 7.30 pm (last entrance 6.30 pm.). Closed on Mondays. Info and program: www.palazzomazzetti.it ASTI – CORTILE PALAZZO MICHELERIO th st From September 12 to October 21 BOTTIGLIE D’ARTISTA Photography is the protagonist of the 2014 edition: bottles personalized by 8 artists are exhibited in the historical and charming courtyard of the Palace. Special attention is dedicated to the bottle by Giorgio Faletti, who was one of the greatest sustainer of the project. Opening times: from Mondays to Thursdays 9am – 8pm, on Fridays 9am – 11pm, on th th Saturdays and Sundays 5pm – 11pm (closed from September 26 to 28 ) Info: www.creativeasti.com BUBBIO Until September 28th PERSONALE DI ROBERTO GIANNOTTI Regarding the festival “Dal mare alle Langhe” taking place at the ex Oratorio della Confraternita dei Battuti, the ceramic works of art made by the artist Roberto Gianotti are exhibited. -
Case Study Italy
TOWN Small and medium sized towns in their functional territorial context Applied Research 2013/1/23 Case Study Report | Italy Version 15/February/2014 ESPON 2013 1 This report presents the interim results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & University of Leuven, 2013. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. ESPON 2013 2 List of authors Cristiana Cabodi (Officina Territorio) Alberta de Luca (Officina Territorio) Alberto Di Gioia (Politecnico di Torino) Alessia Toldo (Officina Territorio) ESPON 2013 3 Table of contents 1. National context (p. 9) 1.1 Semantic point of view (p. 9) 1.2 Institutional and administrative point of view (p. 9) 1.3 statistical point of view (p. 9) 1.4 Small and Medium Sized Towns (SMSTs) in National/Regional settlement system: literary overview (p 12.) 1.4.1 The Italian urban system from the 1960s to the 1970s: the polarized structure (p. -
Episodio Di Viarigi, 07.03.1945 I.STORIA
Episodio di Viarigi, 07.03.1945 Compilatore: Mario Renosio I.STORIA Località Comune Provincia Regione Viarigi Asti Piemonte Data iniziale: 07/03/1945 Data finale: 07/03/1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Ranzani Ottavio Gaetano, n. a Stienta (RO) nel 1919, fucilato a Viarigi (AT) il 7.3.45, partigiano della brg Superga, IX divisione GL, delibera 425, Altre note sulle vittime: --- Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Barone Giacinto Mario, n. a Giaveno (TO) nel 1914, caduto in combattimento a Montegrosso Cinaglio (AT) il 9.3.45, partigiano della divisione GL GMO Bassani Giulio, n. a Sorgà (VR) nel 1924, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 884 Bivanti Camillo, n. a Mazzè (TO) nel 1926, caduto in combattimento a Cascina Baudina di Berzano San Pietro il 15.3.45, partigiano della IV divisione Garibaldi Piemonte, delibera 2301 Cafasso Enrico, nato a Pino d’Asti nel 1926, caduto in combattimento a Castelnuovo don Bosco (AT) il 3.3.45, partigiano della Brg Montano, IX divisione GL Ceccarini Gino, n a Barga (LU) nel 1917, caduto in combattimento in località Madonna di Serra, San Paolo Solbrito il 15.3.45, partigiano della brg Val Pellice, V divisione GL, delibera 3081 Chiolerio Ercole, n. -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo.