1957 Downhill, Women ( Madeleine Berthod SUI -3.86 -1.86) 1. Carla Marchelli ITA -2.17 0.00 2. Lucile Wheeler CND 0

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1957 Downhill, Women ( Madeleine Berthod SUI -3.86 -1.86) 1. Carla Marchelli ITA -2.17 0.00 2. Lucile Wheeler CND 0 1957 Downhill, women ( Madeleine Berthod SUI -3.86 -1.86) 1. Carla Marchelli ITA -2.17 0.00 2. Lucile Wheeler CND 0.20 0.05 3. Hilde Hofherr AUT 0.45 0.30 4. Madi Springer-Miller USA 7.85 0.40 5. Putzi Frandl AUT 0.00 0.55 6. Frieda Daenzer SUI 1.50 0.65 and Daniele Telinge FRA 3.70 0.65 8. Therese Leduc FRA 7.50 0.75 9. Linda Meyers USA 1.45 10. Trude Klecker AUT 1.25 1.60 and Hannelore Baesler FRG 6.80 1.60 12. Nonie Foley USA 10.85 1.90 13. Betsy Snite USA 7.95 2.10 14. Thea Hochleitner AUT 1.45 2.15 15. Kathy Hoerl AUT 2.60 2.20 16. Margrit Gertsch SUI 2.30 17. Skeeter Werner USA 3.85 2.60 18. Lotte Blattl AUT (2.65) 2.65 19. Ludmila Richvalska TCH 2.90 2.85 and Annemarie Waser SUI 2.85 ( Giuliana Minuzzo ITA 0.95 2.95) 21. Barbara Grocholska POL 3.35 3.05 22. Louise Jaretz AUT (3.00) 3.10 23. Penny Pitou USA 2.00 3.20 24. Margrit Looser SUI 6.20 3.75 25. Beverly Anderson USA 3.95 26. Marysette Agnel FRA 1.95 4.00 and Suzanne Thioliere FRA 4.30 4.00 87. Liesl Mittermaier AUT 6.85 4.15 29. Arlette Grosso FRA 5.30 4.50 30. Mary Lind USA 4.60 ( Vera Schenone ITA 2.60 4.60) 31. Renie Cox USA 7.00 4.70 32. Kveta Mehrendova TCH 5.15 4.70 ( Jole Poloni ITA 2.70 4.70) ( Adi Pryor GBR 2.80 4.80) ( Astrid Sandvik NOR 3.00 5.00) 33. Susie Sander FRG 2.50 5.25 34. Erika Netzer AUT 5.30 35. Jerta Schier ITA 5.45 36. Rosemarie Reichenbach SUI 5.20 5.65 ( Ana Pelissier ITA 3.70 5.70) 37. Berit Stuve NOR 6.30 6.00 ( Anne Heggtveit CND 4.35 6.00 38. Maria Gasienica-Daniel POL 3.80 6.10 ( Hedi Beeler SUI 4.10 6.10) 39. Ann Roberts USA 8.20 6.20 40. Sally Deaver USA 5.10 6.30 ( Evgenia Sidorova SOV 4.30 6.30) 41. Edith Bonlieu FRA 2.00 6.40 and Ellen-Vera Kaarsberg NOR 6.40 43. Sonja Sperl FRG 3.50 6.50 44. Ginette Seguin CND 8.10 6.80 45. Alexandra Artyomenko SOV 4.90 6.90 46. Alda Barerra ITA 7.10 47. Pia Riva ITA 7.20 and Liselotte Michel SUI 7.20 and Krystyna Cwiekala POL (10.00) 7.20 50. Hanni Durrer SUI 7.30 51. Barbl Hoernsteiner FRG 7.40 52. Susan Holmes GBR 9.25 7.65 53. Herlinde Beutlhauser AUT 7.70 54. Marianne Seltsamm FRG 7.45 7.80 55. Marguerite Leduc FRA 7.85 56. Leona Reny USA 10.00 7.90 57. Berthe Lien NOR 5.00 8.00 58. Inger Bjoernbakken NOR 8.20 8.05 59. Zandra Nowell GBR 9.80 8.10 60. Franca Zecchini ITA 8.10 ( Ala Vasiljeva SOV 6.20 8.20) 61. Jarmila Rubeshova TCH 9.80 8.30 and Christine Davy AUS 8.55 8.30 63. Anne Duschonnet FRA 8.35 64. Gretl Haslauer AUT 8.40 and Guri Sande NOR 8.40 66. Annemarie Leduc FRA 8.50 67. Anna Bujak-Waga POL 7.35 8.60 68. Anita Kirn SUI 8.80 69. Jane Moore USA 8.90 and Marie-Louise Baud FRA 5.70 8.90 71. Traudl Eder AUT 9.00 ( Slava Zupancic YUG 7.50 9.50) 72. Helga Hannel AUT 9.70 and Justina Solcova TCH 9.70 74. Inge Knott FRG 10.00 and Marit Haraldsen NOR 10.00 and Joan Hannah USA 10.00 10.00 and Jan Jones USA 10.00 .
Recommended publications
  • HUN - Hungary IND - India IRE - Ireland IRN - Iran ICE - Iceland ISR - Israel ISV - Virgin Islands ITA - Italy
    H-I HUN - Hungary IND - India IRE - Ireland IRN - Iran ICE - Iceland ISR - Israel ISV - Virgin Islands ITA - Italy HUN - Hungary Ildiko Apjok 78,82,85,87. 18.12.1961. Budapest Anna Berecz 07, 04.09.1988. Annamaria Bonis 91. 05.02.1974. Aniko Elöd 39. Vera Gönczi 91. 18.10.1969. Anna Görgey 89. Aniko Igloi 48. 11.11.1908. Agnes Keltai 91. Monika Kovacs 97,99. 15.03.1976. Budapest, 168/61 Karoline Kövari 54,64. 09.12.1941? Eniko Kövari 78. 16.09.1959. Budapest Ophelia Ratz 96. 01.01.1971. Gabriela Szapary 33. Reka Tuss 03,05, 17.07.1977. Budapest, 167/61 Marianne von Szapary 32,33,34,35,36. Budapest Tamasz Acs 07, 25.11.1984. Isztvan Bathori 54. Aron Barbai 03,05. 26.06.1980. Budapest Attila Bonis 91,93. 02.04.1971. Levente Csak 89,91. 1969. Gerard De Pottere 33. Antal Emödy 39. Antal Götzy 82,85. 26.07.1955. Budapest Geza Hambalko 33. Peter Kozma 85,87. 16.05.1961. Pierre Köszali 91,93. 11.01.1971. Karoly Kövari 39,48. 21.06.1912. Wien - 20.04.1978. Görgy Libik 48. 18.10.1919. Attila Marosi 05,07, 01.10.1982. Budapest, 180/71 Lajos Mate 48,52,54. 10.07.1928. Erich Matiasfalvy 33. Alaxandar Mazanyi 48,54. 12.03.1923. Jozef Piroszka 52,54. 20.07.1930. Bencze Szabo 07, 19.10.1986. Laszlo Szalay 39. 13.12.1914. Laszlo Szapary 33,34,35. Budapest Tamasz Szekelyi 48,52. 29.04.1923. Peter Sziklo 48,52. 29.04.1923.
    [Show full text]
  • FOLGARIA Mar13 Ok 25/03/13 15.00 Pagina a FOLGARIA NOTIZIE
    FOLGARIA_mar13_ok 25/03/13 15.00 Pagina A FOLGARIA NOTIZIE DAL CENTRO ALLE PISTE PALMERINI ALLA “LANER” LA POPOLAZIONE AUMENTA SERRADA, RETI SDOPPIATE IL GATTO SCHNEIDER LE CIPOLLE DI CHIARA TOPOLINO IMPECCABILE POMPIERI DA PODIO IL PERIODICO DEL COMUNE ANNO 37 NUMERO 1 MARZO 2013 Poste italiane - spedizione in abbonamento postale - art. 2 comma 20/C - Legge 662/96 - Filiale di Trento | taxe perçue Agenzia di Folgaria FOLGARIA_mar13_ok 25/03/13 15.00 Pagina B Sommario FOLGARIA NOTIZIE Folgaria non ha mai avuto grandi tradizioni carnevalesche, tuttavia il carnevale non è mai passato senza vedere maschere in circolazione, qualche volta accompagnate da un paio di carri più o meno allegorici, altre da ragazzi delle scuole, altre da simpaticoni improvvisati. Quest’anno ad animare il carnevale ha provveduto, per la prima volta, Il periodico del Comune la banda folk. Lo ha fatto anno 37 | n. 1 marzo 2013 egregiamente, suonando e Autorizzazione Tribunale di Rovereto seminando simpatia a piene mani. n. 72 del 14 marzo 1977 Per questo ne parliamo all’interno e dedichiamo ad essa, Direttore responsabile Maurizio Struffi o meglio ad alcuni suoi componenti, la prima pagina (foto Palmerini). Le fotografie sono di Maurizio Struffi tranne dove diversamente indicato PRIMA PAGINA Altipiani: il futuro legato alla mobilità 1 Sede della redazione e della direzione Municipio di Folgaria FOTONOTIZIA Da Folgaria al cuore delle piste ma non è l’alternativa allo sviluppo del Cornetto 3 Distribuzione gratuita a tutte le famiglie, ai cittadini residenti e
    [Show full text]
  • SINCE 1927 World Champion
    World Champion SINCE 1927 SINCE World Champion Emilio Freyrie in 1919 Leonardo Freyrie Freyrie company is born in 1927 Villa Freyrie a Eupilio Leo Freyrie wearing the “100 Folding ski 1927 First victories1929 Emilio Freyrie 1927 all’ora” sweater Note sulla FREYRIE di Leonardo Freyrie La ditta Freyrie nasce nel 1927 ad Eupilio in provincia di Como . Il nonno Vittorio Emanuele regala a papa’ Emilio tornato dal- la guerra una filanda nel 1920. Nel 27 c’e’ la crisi della seta e papa’ Emilio converte la ditta in fabbrica di sci essendo uno sportivo amante della montagna. Inventa gli sci pieghevoli conquistando subito il mercato. Nel 1929 le prime vittorie degli sci Freyrie. Emilio Freyrie va’ in Norvegia e acquista il brevetto degli sci compensati in 21 pezzi dalla ditta Osbie in Norvegia poi applica per primo in Italia una soletta in Hikory i para punta e i para coda. Progetta sci innovativi come i Balestra che vincono con Celina Seghi il K d’Oro l’odierna Coppa del Mondo. Emilio si reca in Inghilterra e prende la rappresentanza e la produzione per l’Italia delle racchette da tennis Slazengers con le corde Babolat . Amico di Vitale Bramani progetta con lui le suole Vibram che rivoluzionano la rampicata in montagna. Produce per primo aiutato da Bramani scarpe e palle da tennis che vincono i Campionati Italiani anche con le racchette Freyrie da lui progettate e prodotte. Poiche’ le racchette fatturano poco papa’ Emilio pensa di sostituirle con gli sci nautici negli anni 50. Le prime vittorie degli sci nau- tici risalgono agli anni ‘50.
    [Show full text]
  • SINCE 1927 World Champion
    World Champion SINCE 1927 SINCE World Champion Emilio Freyrie in 1919 Leonardo Freyrie Freyrie company is born in 1927 Villa Freyrie a Eupilio Leo Freyrie wearing the “100 Folding ski 1927 First victories1929 Emilio Freyrie 1927 all’ora” sweater Note sulla FREYRIE di Leonardo Freyrie La ditta Freyrie nasce nel 1927 ad Eupilio in provincia di Como . Il nonno Vittorio Emanuele regala a papa’ Emilio tornato dal- la guerra una filanda nel 1920. Nel 27 c’e’ la crisi della seta e papa’ Emilio converte la ditta in fabbrica di sci essendo uno sportivo amante della montagna. Inventa gli sci pieghevoli conquistando subito il mercato. Nel 1929 le prime vittorie degli sci Freyrie. Emilio Freyrie va’ in Norvegia e acquista il brevetto degli sci compensati in 21 pezzi dalla ditta Osbie in Norvegia poi applica per primo in Italia una soletta in Hikory i para punta e i para coda. Progetta sci innovativi come i Balestra che vincono con Celina Seghi il K d’Oro l’odierna Coppa del Mondo. Emilio si reca in Inghilterra e prende la rappresentanza e la produzione per l’Italia delle racchette da tennis Slazengers con le corde Babolat . Amico di Vitale Bramani progetta con lui le suole Vibram che rivoluzionano la rampicata in montagna. Produce per primo aiutato da Bramani scarpe e palle da tennis che vincono i Campionati Italiani anche con le racchette Freyrie da lui progettate e prodotte. Poiche’ le racchette fatturano poco papa’ Emilio pensa di sostituirle con gli sci nautici negli anni 50.Le prime vittorie degli sci nauti- ci risalgono agli anni La Freyrie rifiuta il brevetto Head per gli sci metallici che Emilio Freyrie produce senza problemi che vincono parecchie gare.
    [Show full text]