CURRICULUM PROFESSIONALE

Geologo D’Agostino Gennaro nato a Teverola (CE) il 31/05/1969

Codice fiscale DGS GNR 69 E 31 L155D Stato civile CONIUGATO

Indirizzo Via I Dietro Corte, 73 ‐‐ 81030 Teverola (CE) Tel/fax 081/5029593 cell 349/4205297

E Mail [email protected]; PEC: [email protected] Formazione

21/10/1998 Larea in Scienze Geologche conseguita presso l’Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II” con voto 110/ 110 con Lode

Iscritto all’Ordine dei Geologi della Regione al N°1943 (20/05/99).

Anno Accademico 1999 – 2000 Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di perfezionamento post‐laurea di durata annuale dal titolo “Metodi di studio delle frane” svolto presso l’”Università di Napoli Federico II”.

01/04/2000 – 31/03/2002 Borsa di studio ENEA CR CASACCIA ROMA dal titolo “Analisi di rischio per fenomeni naturali” (n°35/142/99 G.U. n° 30 del 16 aprile 1999) della durata di 2 anni specializzandosi in Metodi e studi di caratterizzazione dei rischi naturali e di procedure finalizzate alla gestione e alla mitigazione della pericolosità e dei rischi legati a fenomeni naturali con particolare riferimento a frane e alluvioni

01/10/2000 – 08/10/2000 Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II” ‐ AIQUA Associazione Italiana di Geologia del Quaternario corso di perfezionamento in Processi geologici e geomorfologici, biostratigrafici, attivi nel quaternario, frane ed evoluzione dei versanti metodi di rilevamento dei depositi quaternari finalizzati alla redazione della cartografia geologica in scala 1: 50.000 Progetto CARG

22/06/2000 – 23/06/2000Provincia di Teramo seminario d’Ingeneria Naturalistica “Opere in grigio opere in verde” svoltosi a Teramo organizzato dall’Amministrazione Provinciale

26/09/2001 – 29/09/2001 Università degli Studi di URBINO ‐ AIGA Associazione Italiana di Geologia Applicata Corso di perfezionamento in Metodi di studio sulla pericolosità dell’evento frana con riferimento ai fenomeni d’innesco per piogge e sismi

02/05/2002 – 29/05/2002 CLAAI della Provincia di Sede Di Corso di formazione di 120 ore “Sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei e mobili” promosso dalla CLAAI della Provincia di Caserta ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. N.494 del 1996 e successive integrazioni.

02/05/2002 – 29/05/2002 CLAAI della Provincia di Caserta Sede Di Maddaloni Corso di formazione per “Responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione” conforme al Decreto del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale del 16 gennaio 1997, ai sensi dell’art. 22 del D. Lgs. N.626 del 1994 e successive integrazioni.

1998 – 2005 Membro dell’ U.O. 2.24 del Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del CNR, (responsabile scientifico: prof. Antonio Vallario) Creazione di un Archivio delle informazioni territoriali riguardanti i “centri abitati instabili della Provincia di Isernia” e per lo studio della franosità in alcune aree dell’Appennino molisano e campano;

01/01/1997 – 01/02/1999Convenzione tra Regione Molise ‐Assessorato ai Lavori Pubblici‐ ed “Università di Napoli Federico II”‐ Dipartimento di Scienze della Terra‐: “Frane e franosità della parte alta del bacino del Biferno”. Coordinatore scientifico: prof. Antonio Vallario; Collaborazione alle attività di ricerca su studi

1 specialistici sulle caratteristiche delle frane e sugli scenari di pericolosità e di rischio a franare. Redazione della relativa cartografia tecnica

13/10/2000 – 29/10/2000 Accordo di programma ENEA ‐ MINISTERO AMBIENTE Linee per il risanamento del territorio, delle aree urbane e delle acque, Progetto 4.8 “ Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali”: “L’evento del 13‐16 ottobre 2000 in Valle Anzasca (Piemonte) e Val d’Aosta: prime considerazioni sui fenomeni franosi ed analisi delle soglie meteoriche d’innesco”

04/03/2001 – 29/04/2001 convenzione tra ENEA (Sezione Dinamiche Geologiche e Territorio) e Università di Firenze (Dipartimento di Scienze della Terra) su commissione dell’Autorità di Bacino dell’Arno relativa alla: “Messa a punto del processo metodologico per la valutazione della suscettibilità da frana nel bacino dell’Arno: applicazione nel bacino del Virginio”. Partecipazione alle attività di ricerca, nell’ambito della Rilevamento geologico geomorfologico e delle frane del bacino idrografico del fiume Virginio e analisi del dato finalizzato alla definizione della suscettibilità a franare

Anno Accademico 2000 ‐ 2001e 2001‐2002 ‐ 2003 “Università di Napoli Federico II” Relatore a Seminari nell’ambito delle lezioni del corso di laurea in Geomorfologia e Geomorfologia Applicata. Argomenti riguardanti valutazioni della suscettibilità e pericolosità da frana;

2002‐2003 COMUNE DI NAPOLI ‐ SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE ‐ in collaborazione con “l’Istituto Internazionale Stop Disasters” e l’Associazione AVOG Docenze al corso di formazione per Operatore Antincendio e Sicurezza su temi riguardanti il rischio idrogeologico e la sicurezza ambientale sul territorio urbano e rurale.

2003 AMBIENTE CAMPANIA s.c.a.r.l. progetto: “Realizzazione delle attività di censimento e classificazione dei siti potenzialmente inquinati della Provincia di Napoli” finanziato dal Commissariato Straordinario di Governo della REGIONE CAMPANIA. Docenze di Aerofotogrammetria e Cartografia Geologica Tematica finalizzate alla individuazione perimetrazione e cartografazione di siti inquinati

Anno Accademico 2003‐2004Università di Napoli Federico II” Dip. Di Matematica Docenze di Geologia e Geomorfologia applicata al Corso di perfezionamento post‐laurea dal titolo utilizzazione di modelli matematici per la modellazione delle tematiche ambientali

2003‐2004ENEA ‐ Consorzio CIVITA ‐ ENEL HYDRO ‐ IBM SELFIN Docenze di Geomorfologia applicata con particolare riferimento alla pericolosità e al rischio da frana nell’ambito del “Progetto di formazione VIP ‐ Tecnico di ricerca nella valutazione del rischio ambientale in relazione ai beni culturali‐ ” (Fondi PON)

PUBBLICAZIONI

2000 Atti del X Congresso Nazionale dei Geologi; Roma 7, 8, 9 e 10 dicembre 2000.

Autori: Gennaro D’Agostino ‐ Massimo Franco ‐ Mattia Guida ‐ Francesca Mastellone ‐ Rosa Spinelli ‐ Antonio Vallario; Gli insiemi di frane nelle formazioni argillose strutturalmente complesse: classificazione, archiviazione e trattamento automatico dei dati;

2000 Atti del X Congresso Nazionale dei Geologi; Roma 7, 8, 9 e 10 dicembre 2000. Gennaro D’Agostino ‐ Massimo Franco ‐ Mattia Guida ‐ Francesca Mastellone ‐ Rosa Spinelli ‐ Antonio Vallario Gli insiemi di frane nelle formazioni argillose strutturalmente complesse: evoluzione e pericolosità

2002 In “Ambiente Geologico della Campania” a cura di Antonio Vallario Ed. CUEN NAPOLI.

Gennaro D’Agostino ‐ Massimo Franco ‐ Mattia Guida ‐ Francesca Mastellone ‐ Rosa Spinelli; Pericolosità e Rischio da Frana

2004In Sarno sei anni dalla catastrofe a cura di Antonio Vallario, Ed. Lettere Italiane Guida, Napoli.

2

Gennaro D’Agostino ‐ Massimo Franco ‐ Mattia Guida ‐ Rosa Spinelli. Le Conoscenze scientifiche

2005 Querry & Construction, Pei ED., Parma 8 ‐ Agosto 2005. Anna Pina Arcaro, Gennaro D’Agostino, Antonio Del Gaudio, Massimo Franco, Mattia Guida, Aniello Poto, Rosa Spinelli, Antonio Vallario, “La pietra palombina di Roccadaspide”: aspetti geologico‐ambientali e cave (Salerno)

2005 Quaderni di Geologia Applicata, PITAGORA ED., Bologna. Pubbl. n° 03.00072.GN42 del GNDCI‐CNR.

Gennaro D’Agostino, Massimo Franco, Mattia Guida, Rosa Spinelli, Antonio Vallario. Una metodologia innovativa per la pianificazione delle attività estrattive

2005 Geologia Tecnica e Ambientale Journal of technical & environmental geology 1/2005 pp.5‐20.

F. Abbattista, G. D’Agostino, G. Delmonaco, L. Di Filippo, L. Falconi, G. Leoni, C. Margottini, C. Pugliesi, P. Romano, D. Spizzichino. Assessment of landslide susceptibility: application to rapid flows at Cervinara (Southern ) ‐ La valutazione della suscettibilità da frana: applicazione alle colate rapide di Cervinara (AV)

2005 Supplemento 2/2005 periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale. “LIBRO BIANCO sulla gestione e messa in sicurezza del territorio a sette anni dalla catastrofe del Maggio 1998” a cura di Antonio Vallario. Gennaro D’Agostino ‐ Massimo Franco ‐ Mattia Guida ‐ Rosa Spinelli: “Le frane di Sarno e le frane tipo Sarno in Campania: stato delle conoscenze”

2005 in “Un’ applicazione delle UTR alla pianificazione delle Attività Estrattive” Attività Estrattive: ‐Cave – Recuperi – Pianificazione‐ Il PRAE della Regione Campania. A cura di A. Del Gaudio & A. Vallario Liguori Ed.

Gennaro D’Agostino, Massimo Franco, Mattia Guida, Rosa Spinelli. “Un’ applicazione delle UTR alla pianificazione delle Attività Estrattive”

PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Pianificazione

2016 Comune di (CE)Relazione geologica e cartografia tematica necessarie per la redazione del PUC

2015 Comune di (CE) Relazione geologica Preliminare per la variante al PRG per realizzazione struttura sportivo polivalente Località Croce di Aprano

2013‐20215 Comune di Casaluce (CE) Relazione geologico Preliminare per la redazione del PUC

2014 Comune di (CE) Redazione dell’allegato geologico al Piano Urbanistico Comunale e la esecuzione delle indagini geognostiche (ai sensi della L.R. 9/83 e s.m.i).

2014 Comune di (CE) Relazione geologica e cartografia tematica necessarie per la redazione del PUC

2013 Comune di Frignano (CE) Riclassificazione PRG area di proprietà Natale Gennaro e Potenza Cacciapuoti in Frignano ai senso della L/R n° 16/2004 integrata dalla L.R. n° 19/2009

2010 –2011 Comune di Casaluce (CE) Relazione geologico tecnica e coordinamento per l’esecuzione delle indagini geognostiche per la variante al Piano di Recupero del Centro Storico

2010 Comune di (CE) Campagna di indagini in sito geotecniche e geofisiche, indagini di laboratorio, realizzazione della cartografia tematica relativa come previsto dalla L.R. 9/83 e dall’Ordinanza P.C.M. 3274 del 20 marzo 2003, del DM 14 gennaio 2008 (NTC), finalizzate alla caratterizzazione geomeccanica e geosismica del territorio comunale

3

2012 Comune di (CE) Recupero e valorizzazione del borgo Sasso

2008 Comune di (CE) Relazione Geologico Tecnica allegata al Piano Urbanistico Attuativo con valore di Piano di Recupero Rione “Carlo Santagata”

2007 Comune di Capua (CE) Relazione geologico tecnica e coordinamento per l’esecuzione delle indagini geognostiche, di cui alla L.R. n°9/83 art. 11, 12 & 13, per la formazione del PIANO URBANISTICO COMUNALE

2006 Comune di Teverola (CE) Relazione geologico tecnica e coordinamento per l’esecuzione delle indagini geognostiche, di cui alla L.R. n°9/83 art. 11, 12 & 13, per la formazione del PIANO REGOLATORE GENERALE

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

2011 COPIN SPA (NA) Società per la valorizzazione dell’area Flegrea Piano intermodale dell’area Flegrea – Opere di completamento piano viario – Parco Archelologico; Intervento n° C11 Svincolo via Campana – Tangenziale; II° Lotto Stralcio viabilità Progetto Definitivo 1° Stralcio ‐ Relazione geologico e geoidrogeologica

2010 Amministrazione Provinciale di Caserta (CE) Relazione Geologico‐Tecnica ed indagini Geognostiche inerente ai lavori di manutenzione straordinaria del tratto in frana della strada Provinciale 184 ‐Vairano.

2013 Comune di (CE) Lavori di Realizzazione di quattro centrali fotovoltaiche : Pensilina presso depuratore comunale,tetto ex scuola elementare, tetto scuola media, tetto scuola elementare Piccilli

2013 Comune di Castel di Sasso (CE) Messa in sicurezza e ristrutturazione dell’edificio scolastico sito alla frazione Prea in via Costantinopoli

AMBIENTE CAVE E DISSESTO IDROGEOLOGICO

2010 MOCCIA IRME Spa Monitoraggio e sistemazione idrogeologica della frana in località Serretelle (BN)

2010 MOCCIA IRME Spa Progetto delle opere di consolidamento della frana in località Gran Potenza a Benevento

2010 Comune di (CE) Lavori di sistemazione idraulica forestale delle aste torrentizie del Bosco S. Vincenzo . PSR Campania 2007 – 2013 interventi cofinanziati FEASR Misura 226

2010 Comune di Pietravairano (CE) Delocalizzazione attività estrattiva ed industriale nel Comune di Pietravairano – Ditta Cementi Moccia S.p.a. – Nomina Staff Tecnico legale esterno al RUP

2008 –2011 Comune di Capua (CE) Proposta di riperimetrazione al Piano stralcio assetto idrogeologico, rischio frana Autorità di Bacino Liri Garigliano Volturno

2004Provincia di Napoli –Assessorato all’Ambiente “Tutela dei corpi idrici in zone a forte acclività e ricerca sull’uso del suolo nella prevenzione del rischio idrogeologico: il caso di Monte Pendolo”

2003 Regione Campania –Settore Cave e Miniere‐ Piano Regionale Attività Estrattive Documento integrativo d’indirizzo tecnico‐normativo a supporto del PRAE‐“ Supervisione Prof. A. Vallario.

2003 Provincia di Napoli Città Metropolitana Risorse geo‐termiche, Acque minerali e termali, Risorse minerarie (cave e torbiere)” Area Nolana‐Vesuviana, I Parte

Ha svolto inoltre varie Consulenze Tecniche D’Uffico e di Parte presso il Tribunale di S Maria C.V, Tribunale di Napoli, Tribunale delle Acque.

Gennaro D’Agostino

4