Carinaro E Casignano ..., P
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile Comune Di
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE COMUNE DI TRENTOLA DUCENTA Progetto finanziato con Decreto Dirigenziale n. 293 del 23/12/2013 del Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico della Regione Campania. PAES “Trentola Ducenta” - gruppo di lavoro DISTABIF-SUN INDICE GENERALE 1. Contesto di Riferimento ................................................................................................................................................................................. 3 1.1 Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Trentola Ducenta: il percorso...................................... 4 1.2 Obiettivi del PAES Trentola Ducenta ................................................................................................................................................ 8 1.3 Territorio di riferimento ........................................................................................................................................................................ 9 1.3.1 Caratteristiche fisiche e demografiche (anno 2011) ...................................................................................................... 10 1.3.2 Caratteristiche ambientali e paesistiche .............................................................................................................................. 10 1.3.3 Caratteristiche economiche e sociali ..................................................................................................................................... 11 1.4 Visione a lungo -
Spett.Le Comune Di Casandrino(Na) OGGETTO: Curriculum Aziendale
Spett.le Comune di Casandrino(Na) OGGETTO: Curriculum Aziendale PERRONE ANDREA, nato ad Acerra(Na) il 07.12.1976 e residente nel Comune di Teverola(Ce), via Napoli II° Trav. N°9, In Qualità di AMMINISTRATORE UNICO della “Giomar Appalti” s.r.l., con sede nel Comune di Teverola(Ce), Via Fratte II° trav. Sx, snc, con codice fiscale e partita I.V.A. n°03602500617, Tel e fax n°081/5046326, PEC [email protected] DATI AZIENDALI Iscritta C.C.I.A.A. di Caserta per attività Edile corrispondente ai lavori da eseguire ed attesta i seguenti dati di iscrizione: Codice Attività: 412000 - Data di iscrizione: 05/03/2010 - Forma Giuridica: Società a Responsabilità Limitata - Data Scadenza: 31/12/2050 - Numero iscrizione: 03602500617 – R.E.A.: 256406 - Amministratore Unico: Perrone Andrea, nato ad Acerra(NA) il 07/12/1976 e residente a Teverola(Ce) alla Via Napoli II° trav. N°9. - Direttore Tecnico: Di Simone Francesco, nato ad Aversa(Ce) il 09/09/1980 e residente in Giugliano in Campania(Na) alla Via Gianfelice Lato Appia n°21. - Di possedere il NULLA OSTA antimafia ai sensi dell’articolo 10 della legge 31/05/1965 n.575 e successive modifiche ed integrazione si sensi del D.P.R.252/1998. Iscrizioni Previdenziali ed Assicurative: - Inps di Aversa(Ce) matr. N° 2007414503; - Inail di Aversa(Ce) codice cliente n°18612965/68 – P.A.T. 20837172/60 - Cassa Edile di Caserta n°19187 codice cassa Ce00 Possiede Attestazione SOA per la categoria OG1 classifica II (€. 516.457) – OG3 classifica II° (€. -
08 2 CV 2019 Ing. Pietro Terreri.Pdf
Curriculum Vitae Dott. Ing. Pietro Terreri INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Pietro Terreri Residente in Formia (LT) alla via Ascatiello n.10, domiciliato in Piedimonte Matese (CE) alla via G. Matteotti n.54 08231767161 +39 3281186387 [email protected] ; [email protected] Sesso M | Data di nascita 20/01/1966 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Ingegnere, Libero Professionista, Dipendente Comunale a tempo indeterminato presso l’ Ente Comunale di Piedimonte Matese – Cat. D3 Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta al n.2311 dal 26/1/1999, proveniente dall’Ordine di Napoli, iscritto al n.11416, dal 3/4/1993 Iscritto all’albo del C.T.U. presso il Tribunale di Napoli col n.7748. E’ abilitato allo svolgimento dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo n. 494/96 poi D. Lgs 81/2008 dal Luglio 1999. TITOLO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Civile sez. Trasporti presso L’università Degli Studi Federico II Di Napoli, con Luglio 1992. votazione 110/110. Tesi sperimentale in Costruzione di Ponti. ESPERIENZA PROFESSIONALE Maro 2008-attuale Dipendente a tempo indeterminato con Categoria D3 dell’Ente Comunale di Piedimonte Matese Ente Comunale Piedimonte Matese P.zza De Benedictis, 1 – Piedimonte Matese (CE) – www.comune.piedimontematese.ce.it ▪ Responsabile del Settore Territorio ed Ambiente e dell’Ufficio Sismico (marzo 2008 –settembre 2016) Nel corso di tale esperienza lavorativa ha svolto le funzioni direttive del settore con alle dipendenze, mediamente, n.6 addetti tra -
Linea L42 Giano V. Pignataro Sparanise
LINEA L42 GIANO V. PIGNATARO SPARANISE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L42 Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi 1 1 1 4 43 Feriale 305 52,460.00 52,460.00 129 LINEA L43 CAPUA PIGNATARO ROCCAROMANA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue 1 1 1 7 72 Feriale 305 153,720.00 Km Totali L43 Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana 1 1 1 4 68 Festive 57 15,504.00 169,224.00 130 LINEA L44 LETINO CAPRIATI CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano Pietravairano Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano L44 Vairano Caserta Pietravairano Vairano Caserta 2 1 1 6 170 Feriale 305 311,100.00 311,100.00 131 LINEA L45 PIGNATARO BELLONA CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Pignataro Camigliano Vitulazio Bellona Capua S.Maria L45 Pignataro Caserta CV Caserta 2 1 1 6 64 Feriale 305 117,120.00 117,120.00 132 LINEA L46 TEANO CASERTA NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione -
C.L.P. Sviluppo Industriale
MOD 10N AGG. AL C.L.P. SVILUPPO INDUSTRIALE 06/10/2016 ORARIO CORSE IN PARTENZA/TRANSITO DA AVERSA totale LINEA ORARIO N° corse PARTENZA DESCRIZIONE CORSA 1 9.1 173 05.20 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 2 9.1 173 06.00 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 3 9 167 06.05 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CE) 4 9 170 06.10 AVERSA(OSP) - TEVEROLA - MARCIANISE - CASERTA FS 5 9.2 185 06.20 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 6 9.1 176 06.20 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 7 9 309 06.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE (SCOL PROV.DA CE) 8 9.1 307 06.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA NO AGOS) 9 9 167 06.55 AVERSA(OSP)-TEVEROLA-MARCIANISE-CE FS(PROV.DA PARETE) 10 9.2 185 07.00 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 11 9.1 176 07.05 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 12 9 170 07.25 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-(PROV.DA CE) 13 9.1 173 07.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 14 9 170 08.00 AVERSA(OSP) - TEVEROLA - MARCIANISE - CASERTA FS 15 9.1 307 08.10 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (NO AGOSTO) 16 9.2 185 08.30 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 17 9 167 08.45 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CE) 18 9.1 173 08.50 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 19 9 309 09.05 AVERSA(OSP)-TEVEROLA-MARCIANISE-CE FS (PROV.DA PARETE) SCOL 20 9.1 176 09.05 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 21 9.2 185 09.25 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 22 9 170 09.45 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME Lubrano Vincenzo DATA DI NASCITA 06/08/1960 QUALIFICA Viceprefetto AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL INTERNO INCARICO ATTUALE Dirigente Area II Bis Racc. Enti Locali Consultazioni Elettorali Prefettura CE N.TEL.UFFICIO 0823429374 FAX UFFICIO 0823429503 E-MAIL ISTITUZIONALE [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE TITOLO DI STUDIO - Laurea in Giurisprudenza conseguita presso Università Studi di Napoli ALTRI TITOLI DI STUDIO E - Specializzazione Diritto Amministrativo e Scienze dell'Amministrazione presso PROFESSIONALI Università Federico II di Napoli; - Docenza in Diritto Privato presso Seconda Università degli Studi Napoli-Facoltà di Studi Politici e per l'Alta Formazione Europea e Mediterranea "Jean Monnet" - Delibera Consiglio Facoltà (06/06/2012). ESPERIENZE PROFESSIONALI - Prima assegnazione Prefettura Gorizia, riassegnato Prefettura Asti; successivi (incarichi ricoperti) trasferimenti Prefetture Viterbo (anni 1990-1994), Benevento (anni 1994-2007) e Caserta (anno 2007 a tutt'oggi). - Missione presso Prefettura Perugia e Campobasso per esigenze protezione civile, e presso Prefettura Agrigento ufficio gabinetto (giugno-luglio 2005). - Consigliere di Prefettura, con conferimento con D.M. di funzioni superiori Direttore di Sezione nelle sedi di servizio Asti e Viterbo. - Presidente commissione concorsi per assunzione personale amministrativo presso comuni provincia Viterbo: Faleria e Vasanello – comuni provincia Benevento: Frasso Telesino. - Commissario Straordinario presso comune Pontelandolfo (BN). - Presidente Commissione Elettorali Mandamentali: Guardia Sanframondi (BN), Capua (CE), Sessa Aurunca (CE) e Pignataro Maggiore (CE). - Coordinatore organismi gestione emergenze protezione civile (eventi alluvionali, disinnesco ordigni bellici, ecc.) presso la Prefettura di Benevento. - Coordinatore II° Settore Prefettura Benevento. -Componente Ufficio Staff Sub-Commissario Delegato emergenza smaltimento rifiuti urbani Prefettura Benevento (anno 1994-1998). -
Linea L23 Circolare Aversa Lusciano Parete
LINEA L23 CIRCOLARE AVERSA LUSCIANO PARETE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue 3 3 3 18 19 Feriale 305 104,310.00 Km Totali Parete-Lusciano- Aversa Metro Aversa Fs Aversa Metro L23 Cricolare Parete Aversa Parete Lusciano Parete 1 2 3 19 Scolastica 215 12,255.00 116,565.00 110 LINEA L24 CIRCOLARE CASALUCE TEVEROLA AVERSA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Teverola Casaluce Aversa Centro Metro Aversa FS L24 Circolare Teverola Casaluce Aversa Aversa Centro Metro Casaluce Teverola 2 2 2 16 16 Feriale 305 78,080.00 78,080.00 111 LINEA L25 CAPUA – AVERSA – PARETE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Capua S.Maria CV Teverola Aversa FS Aversa L25 Capua Aversa Parete Ippodromo Lusciano Parete 2 2 2 18 60 Feriale 305 329,400.00 329,400.00 112 LINEA L26 CASERTA – AVERSA – PARETE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Caserta Marcianise Teverola Aversa FS Aversa Ippodromo Lusciano Parete 3 2 2 20 66 Feriale 305 402,600.00 Km Totali L26 Caserta Aversa Parete Caserta Marcianise Teverola Aversa FS Aversa Ippodromo Lusciano Parete 1 1 1 6 66 Festive 57 22,572.00 425,172.00 113 LINEA L27 MONDRAGONE - AVERSA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue 2 2 2 20 82 Feriale 305 500,200.00 Km Totali Mondragone Villa Literno Casal di Principe San L27 Mondragone Villa Literno Aversa Marcellino Aversa 2 1 2 12 82 Festivo 57 56,088.00 556,288.00 114 LINEA L28 SESSA A. -
Ipotesi Di Flusso Dati Provenienti Dalla Regione Per Decreti Regionali CIGS in Deroga
Ipotesi di flusso dati provenienti dalla regione per decreti regionali CIGS in deroga I dati richiesti alle regioni relativi ai decreti regionali in materia di CIGS in deroga sono di seguito riportati: Sezione Provvedimento Legislativo di riferimento La sezione riporta il decreto di riferimento che ha disposto lo stanziamento iniziale (es. 45080/2009) ANNO 2013 NUMERO 33333 Sezione Provvedimento regionale REGIONE CAMPANIA TIPO_PROVVEDIMENTO_REG DECRETO DIRIGENZIALE DATA_PROVV_REG 00/00/0000 ANNO_REG 2013 NUMERO_DETERMINA_REG 0000 DESCRIZIONE_REG ASSESSORATO REGIONE SETTORE ORMEL VALIDO_DAL 01/10/2013 VALIDO_AL 31/12/2013 Ad ogni provvedimento CIGS sono “collegate” una o più aziende Sezione Aziende MATRICOLA 2003495214 CODFISC 02316750617 DENOMINAZIONE A.P.M. Attività Produttive Meridionali SRL FORMA_GIUR Srl UNITA_PROD_INDIRIZZO VIA DELLE INDUSTRIE SNC UNITA_PROD_LOCALITA SAN MARCO EVANGELISTA UNITA_PROD_PROVINCIA CASERTA UNITA_PROD_CAP 81020 STIMA_IMPEGNO_MAX € 156.216,00 NUMERO_LAVORATORI_BENEFICIARI 41 NUMERO_ORE_DA_EROGARE 19.527 PROTOCOLLO_DOMANDA_INPS %FONDI_REG 0% INDICATORE_REIEZIONE MESSAGGIO_REIEZIONE Per ogni Azienda e stabilimento in elenco occorre elencare ove possibile i beneficiari della prestazione fonte: http://burc.regione.campania.it Sezione Beneficiari CODICE FISCALE NOME COGNOME NASCITA LOCALITA' PROVINCIA CAP VNSMRA73B09B990Y MAURO AVENOSO 09/02/1973 CASORIA NAPOLI 80026 BRLNTN63B25E791U ANTONIO BARLETTA 25/02/1963 MADDALONI CASERTA 81024 BTTGLI69P12G902M GIULIO BOTTARELLI 12/09/1969 CASERTA CASERTA 81100 BRNMSM73L27F839I -
CASERTA E Provincia INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri
Progetto Istituto Ministero della Salute Ministero dell’Interno co-finanziato Nazionale Dipartimento Dipartimento dall’Unione Salute, Migrazioni della Prevenzione per le Libertà Civili Europea e Povertà e Comunicazione e l’Immigrazione IFoNndo EuFropOeo perR l'InMtegraziAone dSei CAittadLini dUei PaTesi TE erzi Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri I Servizi Sanitari di CASERTA e Provincia INFORMA SALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini Stranieri I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CASERTA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE CASERTA ET SA PROVINCE THE MAIN HEALTH SERVICES OF CASERTA AND ITS PROVINCE Progetto grafico e impaginazione Progetti Mediali Srl finito di stampare a ottobre 2010 I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DI CASERTA E PROVINCIA LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE CASERTA ET SA PROVINCE/ THE MAIN HEALTH SERVICES OF CASERTA AND ITS PROVINCE Il territorio della ASL - Azienda Sanitaria Locale - di Caserta racchiude i 104 Comuni della provincia ed è diviso in dodici (12) Distretti socio-sanitari , ognuno dei quali ha una sede principale e una serie di sedi diffuse in modo da facilitare l’accesso dei cittadini. Le prestazioni più richieste e ad accesso diretto vengono erogate nella maggior parte dei presidi periferici, mentre le 2 prestazioni più complesse e di utilizzo meno diffuso vengono erogate nelle sedi principali dei Distretti o in quelle dei Servizi, nelle sedi centrali di Caserta. Distretto n. 12 Sede amministrativa: Caserta • Via Lamberti - Area Saint Gobain Edif. C2 - Tel. 0823/445912 Territorio di riferimento: Comuni di Casagiove, Caserta, Castel Morrone, San Nicola La Strada. Distretto n. 13 Sedi amministrative: Maddoloni • Via Caudina, Parco Giuliana Scala A Tel. -
Ambiti Territoriali Provincia Di Caserta
Comune capofila Comune ambito distretto asl pop. Maddaloni Arienzo C1 26 CE1 4.738 Capodrise C1 33 CE1 6.498 Casagiove C1 25 CE1 15.250 Caserta C1 25 CE1 69.027 Castel Morrone C1 25 CE1 3.679 Cervino C1 27 CE1 4.770 Macerata Campania C1 33 CE1 8.845 Maddaloni C1 27 CE1 37.133 Marcianise C1 33 CE1 35.929 Portico di Caserta C1 33 CE1 5.419 Recale C1 33 CE1 6.513 San Felice a Cancello C1 26 CE1 16.771 San Marco Evangelista C1 33 CE1 5.195 San Nicola la Strada C1 25 CE1 17.736 Santa Maria a Vico C1 26 CE1 12.182 Valle di Maddaloni C1 27 CE1 2.374 252.059 Casal di Principe Cancello ed Arnone C2 40 CE2 4.865 Casal di Principe C2 37 CE2 18.499 Casapesenna C2 37 CE2 6.786 Castel Volturno C2 40 CE2 15.140 Frignano C2 36 CE2 8.556 Grazzanise C2 40 CE2 6.938 Lusciano C2 36 CE2 12.855 Parete C2 36 CE2 9.026 San Cipriano d'Aversa C2 37 CE2 12.574 San Marcellino C2 36 CE2 11.111 Santa Maria La Fossa C2 40 CE2 2.629 Trentola Dugenta C2 36 CE2 11.915 Villa di Briano C2 36 CE2 5.564 Villa Literno C2 37 CE2 10.489 136.947 Succivo Aversa C3 34 CE2 54.032 Carinaro C3 35 CE2 5.490 Casaluce C3 35 CE2 8.895 Cesa C3 35 CE2 6.751 Gricignano di Aversa C3 35 CE2 8.056 Orta di Atella C3 35 CE2 11.535 Sant'Arpino C3 35 CE2 12.043 Succivo C3 35 CE2 6.483 Teverola C3 35 CE2 8.603 121.888 Delibera 1824 del 04 maggio 2001 - Ambiti Territoriali 1 / 3 Comune capofila Comune ambito distretto asl pop. -
Centro Energia Teverola S.P.A Centrale Di Cogenerazione a Ciclo Combinato Di Teverola (CE) Domanda Di Autorizzazione Integrata A
Per Centro Energia Teverola S.p.A Centrale di Cogenerazione a Ciclo Combinato di Teverola (CE) Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale per il Progetto di Potenziamento SINTESI NON TECNICA Contratto FWIENV n° 1-BH-0275A INDICE 1 INTRODUZIONE ................................................................................................. 3 1.1 IL PROPONENTE.........................................................................................................................4 1.2 LOCALIZZAZIONE .......................................................................................................................4 1.3 NATURA DEI BENI E SERVIZI OFFERTI...........................................................................................6 2 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO ATTUALE E DEL PROGETTO PROPOSTO 7 2.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO .....................................................................................................7 2.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO...................................................................................................10 2.3 IL POTENZIAMENTO DELL’IMPIANTO ...........................................................................................11 2.4 MATERIE PRIME E COMBUSTIBILI UTILIZZATI ...............................................................................13 2.5 EMISSIONI INQUINANTI DELL’IMPIANTO.......................................................................................15 3 STIMA QUALITATIVA DEGLI IMPATTI SULLE COMPONENTI E FATTORI AMBIENTALI INTERESSATI DALL’INIZIATIVA -
Serie 2ª (A. 1945-1961) Num
Prefettura Serie 2ª (a. 1945-1961) Num. Num. Num. Comune OGGETTO Data Osservazioni cartella fascicolo sottofasc. Ailano 1 1 5 Consiglio e Giunta Comunale. 1946 - 1960 Ctg. 1 Ailano 1 2 4 Annona. 1946 - 1949 Ctg. 2 Ailano 1 3 6 Personale di ruolo. 1946 - 1960 Ctg. 3 Ailano 1 4 3 Personale non di ruolo. 1946 - 1954 Ctg. 4 Ailano 1 5 3 Polizia urbana e rurale. 1946 - 1960 Ctg. 5 Ailano 1 6 1 Nomine consulenti tecnici. 1946 - 1960 Ctg. 6 Ailano 1 7 5 Servizio di Esattoria e Tesoreria. 1946 - 1954 Ctg. 7 Ailano 1 8 7 Finanza. 1946 - 1960 Ctg. 8 Ailano 1 9 6 Tributi locali. 1946 - 1960 Ctg. 9 Ailano 1 10 3 Imposte di consumo. 1945 - 1952 Ctg. 10 Ailano 2 11 6 Boschi. 1942 - 1960 Ctg. 11 Ailano 2 12 6 Patrimonio. 1947 - 1960 Ctg. 12 Ailano 2 13 4 Mutui. 1940 - 1960 Ctg. 13 Ailano 2 14 1 Liti e transazioni. 1946 - 1949 Ctg. 14 Ailano 2 15 3 Illuminazione pubblica. 1947 - 1953 Ctg. 15 Ailano 2 16 2 Servizi idrici. 1946 - 1960 Ctg. 16 Ailano 2 17 7 Urbanistica ed Edilizia. 1946 - 1950 Ctg. 17 Ailano 2 18 4 Pubblica istruzione. 1945 - 1960 Ctg. 18 Ailano 2 19 5 Servizio mortuario e cimiteriale. 1946 - 1948 Ctg. 20 Ailano 2 20 4 Cantieri di lavoro. 1945 - 1950 Ctg. 21 Ailano 2 21 3 Igiene: spazzamento, fognature. 1946 - 1960 Ctg. 22 Ailano 2 22 3 Sanità. 1946 - 1950 Ctg. 23 Ailano 2 23 4 Liquidazione spese varie. 1948 - 1950 Ctg. 25 Ailano 2 24 2 Spedalità.