TESTI E DOCUMENTI Opera pubblicata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport LE CHIESE E I GOSOS DI BITTI E GOROFAI

Fonti documentarie e testi

a cura di Raimondo Turtas e Giovanni Lupinu

CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC TESTI E DOCUMENTI

coordinamento editoriale CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI / CUEC

Le chiese e i gosos di Bitti e Gorofai

ISBN 88-8467-301-1 CUEC EDITRICE © 2005 prima edizione novembre 2005

CENTRO DI STUDI FILOLOGICI SARDI PRESIDENTE Nicola Tanda DIRETTORE Giuseppe Marci CONSIGLIERI Marcello Cocco, Mauro Pala, Maurizio Virdis Via Principessa Iolanda, 68 07100 Sassari Via Bottego, 7 09125 Tel. 070344042 - Fax 0703459844 www.centrostudifilologici.it info@centrostudifilologici.it

CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana Via Is Mirrionis, 1 09123 Cagliari Tel. 070271573 - Fax 070291201 www.cuec.it [email protected]

Realizzazione grafica Biplano, Cagliari Stampa Grafiche Ghiani, Monastir (Ca)

Il presente volume nasce da un'idea di Raimondo Turtas, che è autore del contri - buto Le chiese di Bitti e Gorofai. Storia e documenti dal Medioevo fino ai nostri gior - ni e curatore della sezione dedicata alle Fonti documentarie ; Giovanni Lupinu è autore del contributo intitolato Lingua sarda e gosos , mentre Sara Guazzo ha cura - to l'edizione del testo dei gosos ; a Melchiorre Delogu si deve la realizzazione del - l'apparato iconografico.

Illustrazione nella pagina precedente Norme per la corretta successione triennale dei priori dell'Annunziata; per la tra - scrizione del testo, cfr. infra , p. 102. RAIMONDO TURTAS

Le chiese di Bitti e Gorofai. Storia e documenti dal Medioevo fino ai nostri giorni

Agli inizi del 1777 il vicario generale capitolare di Cagliari, il nuorese Francesco Maria Corongiu, inviava ai responsa - bili delle 15 parrocchie superstiti che erano appartenute alla diocesi medievale di Galtellì e dal 1495 erano state unite con l’archidiocesi di Cagliari, un questionario molto detta - gliato sullo stato delle stesse: negli anni immediatamente precedenti, infatti, erano intervenuti precisi accordi tra il re di Sardegna e la Santa Sede che prevedevano il ripristino di quell’antica diocesi, che ebbe effettivamente luogo con la bolla Eam inter coeteras del 21 luglio 1779 1. Fra le doman - de di quel questionario, la seconda del paragrafo 17 chiede - va «se i parrocchiani frequentassero i sacramenti [soprattut - to quelli della confessione e comunione] e se fossero – gene - ralmente parlando – inclini alla pietà e alla devozione» 2.

1 Sul contesto di questa complessa operazione, che era stata avviata già dagli inizi degli anni Sessanta e prevedeva lo smembramento dell’archi - diocesi di Cagliari, da cui nel 1763 venne staccata l’antica diocesi di Igle - sias e che sarebbe continuata con il ripristino di altre due diocesi medie - vali, quella di Galtellì (prima col titolo di Galtellì-, ora Nuoro) che qui ci interessa, e quella di Suelli (Ogliastra, ora ) nel 1824, cfr. RAIMONDO TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna dalle origini fino al 2000 , Roma, Città Nuova, 1999, pp. 522-527; per ciò che riguarda quella di Galtellì, vedi anche OTTORINO PIETRO ALBERTI , I duecento anni di storia sulla diocesi di Nuoro dalla ricostituzione della diocesi di Galtellì- Nuoro. 1779-1979 , in Pacificazione e comunione . Atti del bicentenario della diocesi di Nuoro (1779-1979), a cura di R OSARIO MENNE , Sassari, Stamperia artistica, 1982, pp. 117-151 e RAIMONDO TURTAS , Diocesi di Nuoro , in Dizionario delle diocesi d’Italia , in corso di stampa. 2 L’intero questionario con le relative risposte – in castigliano – è stato VIII RAIMONDO TURTAS Con varie sfumature, le risposte dei parroci erano positi - ve e spesso sottolineavano la maggiore frequenza della pra - tica religiosa tra le donne rispetto agli uomini; solo il pie - vano di Bitti dava la ragione del diverso comportamento di questi ultimi: rispetto all’assidua frequenza delle donne, scriveva, quella «della maggior parte degli uomini» era minore, «trovandosi questi quasi sempre in campagna, intenti a pascolare le greggi; ciononostante, anch’essi sem - brano alquanto inclini alla pietà»; questa stessa situazione emergeva anche in altre risposte, come quelle relative all’os - servanza del precetto pasquale e del riposo festivo 3. Sorprende che, per provare la religiosità dei suoi parroc - chiani, il pievano bittese Antonio Fanari, originario di Cagliari, non abbia mai fatto menzione dei numerosi edifi - ci di culto presenti sia dentro il villaggio che nel suo agro: la loro presenza non poteva di certo prescindere dall’attivo coinvolgimento anche degli uomini. In quel momento, oltre la parrocchiale, di chiese se ne contavano ben 18, tutte ancora in uso nonostante le regole molto severe introdotte dagli arcivescovi di Cagliari che, proprio tra le parrocchie appartenenti all’antica diocesi di Galtellì, non avevano esi - tato a sconsacrarne circa duecento, perché ritrovate in uno stato di scarso decoro 4. Nelle pagine che seguono verranno esposte prima le vicende e poi la documentazione relativa a

pubblicato in modo esemplare da MICHELE CARTA , Nell’anno del Signo - re 1777. Risposte dei parroci della diocesi di Galtellì al questionario di Fran - cesco Maria Corongiu , , Centro Studi “G. Guiso”, 1995, p. 114. Nelle pagine che seguono, nella parte dedicata alle Fonti documentarie , infra , pp. 37-78, sono state riportate le risposte relative alle parrocchie di Bitti e Gorofai, più altri tre documenti coevi contenenti la lista delle pro - prietà della parrocchia di Bitti e dei legati pii fondati nella stessa. 3 Cfr. CARTA , Nell’anno del Signore , § 19, p. 135; vedi anche in questo stesso volume, infra , stesso paragrafo, doc. 22. 4 TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna , p. 500. Sulle chiese allora pre - senti a Bitti, cfr. infra , pp. 37-41. Le chiese di Bitti e Gorofai IX questi edifici presenti a Bitti e Gorofai dal tardo medioevo fino ai nostri giorni. L’inclusione di Gorofai è giustificata dal fatto che, almeno a partire dalla metà del XIV secolo, e fino a quasi tutto il XVIII, la sua parrocchia dipese dal pie - vano di Bitti; solo nel 1772, infatti, il villaggio ricuperò la sua autonomia ecclesiastica che conserva ancora; quella civile, invece, venne a cessare nel 1881 5.

1. Chiese a Bitti e Gorofai nel medioevo

La prima chiesa che si possa riferire con una certa probabi - lità a Bitti è quella di «Santa Felecita de Bitthe», di cui si parla in una donazione fatta dal giudice di Gallura Gosan - tine de Laccon (1146- ante 1173) al monastero di San Feli - ce di Vada presso , donazione confermata dal suo suc - cessore Barisone (1173- ante 1203). In essa è contenuta, con lo stesso grado di affidabilità, anche la prima notizia relati - va a Bitti, la cui esistenza però si trova affermata con sicu - rezza alcuni decenni più tardi nel testamento del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura e di Torres (1232- 1238), a favore del cugino Giovanni Visconti del fu Ubal - do (ovviamente, un altro Ubaldo diverso dal testatore): vi si disponeva che fino a quando Giovanni non avesse raggiun - to la maggiore età, «la “villa” detta Bitti», possedimento per - sonale del giudice, fosse amministrata da certo Alberto Visconti, dal quale egli riconosceva avere ricevuto in passa - to importanti servigi 6.

5 Sul ricupero dell’autonomia ecclesiastica si veda SALVATORE BUSSU , Il Miracolo. Linee di storia della devozione e del santuario di N. S. del Mira - colo di Gorofai (Bitti) , (, 1982 2), p. 30; sulla fine dell’autonomia civile, vedi FRANCESCO CORRIDORE , Storia documentata della popolazio - ne di Sardegna (1479-1901) , Torino 1902 2, p. 120. 6 RAIMONDO TURTAS , Bitti tra medioevo ed età moderna , Cagliari, Cuec, X RAIMONDO TURTAS Nulla però veniva detto sulla chiesa principale della “villa” che, da documenti posteriori, sappiamo essere stata dedica - ta a S. Pietro; non è tuttavia fuori luogo ricordare che anche la chiesa della vicina “villa” di Onanì (a poco più di 6 km) aveva lo stesso titolare – un santo molto familiare a Pisa – e che essa ci è pervenuta ancora mirabilmente integra nelle sue originali forme romanico-pisane risalenti alla metà del XII secolo 7, quindi quasi coeva alla donazione di S. Felici - ta: un indizio piuttosto significativo di come l’influenza pisana fosse giunta anche in quella zona, una fra quelle anche allora meno densamente popolate della Sardegna interna; come dire che non si può escludere che il titolo e persino la stessa costruzione della primitiva chiesa parroc - chiale di Bitti, ora non più esistente neanche allo stato di rudere 8, potesse essere un esito dell’influsso pisano, anche dal punto di vista architettonico: tra fine Cinquecento-inizi Seicento essa ci viene descritta come una piccola chiesa («sacellum») caratterizzata da un’architettura antica («prisca structura»), ancora in buone condizioni 9. Per avere qualche notizia sulla chiesa principale di Bitti si deve aspettare al secolo seguente; le Rationes decimarum

2003 (University Press, Ricerche storiche, 7), pp. 13-14 e 49-50, dove viene esposta e discussa, a proposito della chiesa di Santa Felicita, l’arti - colata posizione di DIONIGI PANEDDA , Il Giudicato di Gallura. Curatorie e centri abitati , Sassari, Libreria Editrice Dessì, 1978, p. 435, n. 1; vedi anche ivi , p. 504. 7 Cfr. ROBERTO CORONEO , Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300 , Nuoro, Banco di Sardegna, 1993 (Storia dell’arte in Sarde - gna, collana coordinata da SALVATORE NAITZA ), pp. 161 e 163; l’A. ne sottolinea le analogie con gli «apparati murari e […] schema di facciata» della pieve di S. Lorenzo a Marciana nell’isola d’Elba, dominio pisano, che un’iscrizione assegna alla seconda metà del XII secolo: ivi , p. 164. 8 Il fatto di trovarsi nell’immediata periferia del villaggio può dare forse ragione del perché dal rudere siano state rimosse le pietre della primitiva costruzione. 9 TURTAS , Bitti tra medioevo , p. 50. Le chiese di Bitti e Gorofai XI della Sardegna – un registro della Camera apostolica, l’or - ganismo che curava le finanze della Santa Sede da alcuni decenni residente ad Avignone –, ci informano che il 24 agosto 1341, il collettore pontificio per l’isola certo Gio - vanni Amalrici aveva ricevuto 21 lire di alfonsini minuti da Pietro «Quiso», pievano di «Bisti», diocesi di Galtellì (sche - da n. 698), come saldo per quell’anno 10 ; ignoriamo però se gli fossero stati versati eventuali anticipi; la stessa somma veniva versata a saldo anche il 19 ottobre 1342 per questo stesso anno (n. 1074) dalla stessa persona, Pietro «Quisi» pievano di «Bissi» che, in quel contesto, versava anche 5 lire e 8 soldi di alfonsini minuti «per la chiesa di Garefa» (n. 1075): l’unione delle parrocchie di Bitti e Gorofai sotto uno stesso pievano era dunque molto antica e veniva riaf - fermata non solo al n. 2098 (relativo al 5 marzo 1347)

10 PIETRO SELLA (a cura di ), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV . , Città del Vaticano, 1945 (Studi e testi, 113). Si trattava di decime pontificie, tasse che i papi imponevano in casi straordinari e a volte soltanto su singole regioni (soprattutto per la crociata, ma anche per combattere principi cristiani che si opponevano alla loro politica: così, nel 1290 Nicola IV fece raccogliere in Sardegna una decima «pro negotio regni Sicilie», dopo la rivolta del Vespro: Les Registres de Nicolas IV , I-II, a cura di E. LANGLOIS , Paris, De Boccard, 1886 ( Bibliothèque de l’École française d’Athène et de ), nn. 3261 e 3263); esse gravavano per 1/10 sulle rendite nette dei benefici ecclesiastici, dopo cioè che erano state pagate le spese per la produzione della stessa rendita: G. MOLLAT , Les papes d’Avignon , Paris, Letouzey & Ané, 1965, pp. 533-534. Sull’or - ganizzazione della collettoria pontificia in Sardegna, cfr. RAIMONDO TURTAS , L’attività del collettore pontificio a Sassari nel 1354-1355 , in Gli Statuti sassaresi. Economia, società, istituzioni a Sassari nel Medioevo e nel - l’età moderna (Atti del convegno di studi. Sassari, 12-14 maggio 1983), a cura di ANTONELLO MATTONE eMARCO TANGHERONI , pp. 253-263. La forma in cui ci è pervenuto il cognome del pievano («Quiso» o «Quisi») è stato probabilmente il risultato della trascrizione catalana del - l’originario sardo «Guiso» o «Ghisu»: vedi TURTAS , Bitti tra medioevo , n. 40 e testo corrispondente. XII RAIMONDO TURTAS quando Raimondo de Moncada 11 , «canonico e rettore delle chiese di Bissi e di Gorefa», versava al collettore pontificio 29 lire e 14 soldi della stessa moneta, ma anche al n. 2481 (riferito al già citato 5 marzo) e al n. 2744, relativo al 23 gennaio 1358. Dai dati appena riportati emerge che la “villa” di Bitti era sede di chiesa plebana 12 e che la contribuzione del suo bene - ficio alle decime pontificie, era una delle più cospicue della diocesi di Galtellì 13 , anche se si deve, purtroppo, lamentare

11 Latinizzato in «de Monte Catano», nelle Rationes : si trattava quindi di un ecclesiastico catalano o valenzano, un segno che anche il clero iberi - co non aveva perduto tempo per profittare della conquista dell’isola avve - nuta poco più di vent’anni prima. 12 Per la Sardegna, le attestazioni letterarie nel periodo tardo antico di chiese battesimali, dalle quali poi si formeranno le plebes (= pievi o chie - se plebane) medievali, sono inesistenti; non sembra invece che manchi - no del tutto gli indizi archeologici, anche se gli studi sono ancora agli inizi: vedi la relazione di PIER GIORGIO SPANU , La Sardegna , in Alle ori - gini della parrocchia rurale (V-VIII sec.) . Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo 1998), a cura di PHILIPPE PERGOLA e con la collaborazione di PALMIRA MARIA BARBINI , Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 1999, (Sussidi, XII), pp. 181-204. Per il periodo medievale, molto cauto e tendente ad escludere il fenomeno per l’isola si mostra VINCENZO LOI , Pievi e parrocchie in Sardegna: la documentazione , in Pievi e parrocchie in Italia nel Basso Medioevo (sec. XIII-XV) . Atti del VI con - vegno di Storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett. 1981), Roma, Herder, 1984: malauguratamente, l’A. non poté rivedere il suo mano - scritto essendo deceduto nel marzo 1983, ivi , p. 1045. Quella di Bitti è l’unico esempio di plebania presente nell’allora diocesi di Galtellì: quel - la di Posada, avanzata dallo stesso Loi, ivi , p. 1048, si riferisce invece alla diocesi di Castra; effettivamente, esistevano due toponimi simili, entrambi attestati da SELLA , Rationes decimarum. Sardinia : aveva la ple - bania la “villa” di Bossata/Posada (= l’attuale Pattada) in diocesi di Castra, vedi i nn. 191 e 2708, mentre non l’aveva quella di Possata/Posata (= l’at - tuale Posada) , in diocesi di Galtellì: vedi i nn. 691, 1055, 1073, 1257, 2000, 2003, 2255. 13 Basti pensare che la quota versata dal pievano di Bitti (21 lire, scheda Le chiese di Bitti e Gorofai XIII la completa mancanza di informazioni durante gli anni 1343-1346; forse anche per questo non è possibile cono - scere con sicurezza l’esatto ammontare del prelievo annuale della decima effettuato sullo stesso beneficio bittese. Tutta - via, siccome l’entità del prelievo della Camera apostolica in occasione delle decime corrispondeva effettivamente alla decima parte della rendita netta dei benefici colpiti da que - sto genere di tasse, si può concludere che il patrimonio ple - baniale di Bitti insieme con quello della “villa” di Gorofai era probabilmente in grado di produrre – o almeno così riteneva la Camera – ogni anno una somma netta aggiran - tesi attorno alle 300 lire di alfonsini minuti: un gruzzolo di tutto rispetto 14 . Purtroppo, le Rationes decimarum non fanno mai il nome dei santi titolari delle chiese parrocchiali di Bitti e di Goro - fai; questa informazione si trova per la prima volta solo alla fine del secolo XV, in un documento redatto ad uso della curia arcivescovile cagliaritana, dopo che nel 1495, su richiesta di Pietro Pilares, arcivescovo di quest’ultima sede, e col consenso di Ferdinando il Cattolico sovrano della Corona d’Aragona a cui anche la Sardegna apparteneva, Alessandro VI aveva unito la diocesi di Galtellì a quella di Cagliari 15 . In seguito a questa operazione, il presule caglia - n. 698, era superata solo da quella del vescovo di Galtellì (50 lire, n. 680); tutti gli altri rettori pagavano cifre molto al disotto delle 10 lire e soltanto i rettori di Onanì (678), Orosei (694), (696), (702) vi si avvicinavano; lo stesso arciprete di Galtellì, la più alta dignità ecclesiastica della diocesi dopo quella del vescovo, ne pagava 15 (701). 14 Per avere un’idea sul potere d’acquisto di questa cifra, cfr. BARBARA FOIS , Per una storia dell’alimentazione in Sardegna: prodotti alimentari e prezzi nel XIV secolo , «Archivio storico sardo», XXXIV, I (1983), Caglia - ri, pp. 81-110. 15 Per il contesto storico di questa operazione, cfr. RAIMONDO TURTAS , Erezione, traslazione e unione di diocesi in Sardegna durante il regno di Fer - dinando II d’Aragona (1479-1516) , in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV XIV RAIMONDO TURTAS ritano aveva ordinato che venisse steso l’inventario di tutte le chiese della diocesi appena acquisita e delle loro rendite. Per Bitti veniva menzionata la chiesa di S. Giorgio, indica - ta come nuova parrocchiale, dal momento che l’antica dedi - cata a S. Pietro, risultava ormai «fuori della “villa”» 16 ; oltre a queste due, venivano elencate le chiese intitolate a S. Gio - vanni, S. Giuliana, S. Clestina (presumibilmente S. Cristi - na, della quale tuttavia non si hanno più altri riscontri), S. Elia, S. Anna, S. Tommaso e S. Salvatore 17 . Doveva essere stata quindi già abbandonata – se veramente si trovava in agro di Bitti – la chiesa di S. Felicita di cui si è parlato nelle pagine precedenti e che da allora non sarà più ricordata. Dell’attigua “villa” di Gorofai venivano nominate la chiesa parrocchiale dedicata a S. Michele e altre due intitolate alla metà del XVI secolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia (Brescia, 20-25 settembre 1987), I-II, Roma, Herder, 1990, II, pp. 736-737. 16 Benché non venisse detto esplicitamente quando era avvenuto il tra - sferimento del titolo, si lasciava capire che non era passato molto tempo e che, comunque, la chiesa di S. Giorgio era preesistente al nuovo titolo («de la qual han fet yglesia parroquial»): OTTORINO PIETRO ALBERTI , La diocesi di Galtellì dalla sua soppressione (1495) alla fine del secolo XVI , I, 2, Cagliari, 2D Ed. Mediterranea, 1978., I, 2, doc. 1, p. 21. Niente si dice in questo documento sulle spettanze che la pievania di Bitti doveva versare all’arcivescovo di Cagliari; lo si apprende invece da ivi , doc. 73, pp. 88-89: si trattava di un ducato da versare ogni anno come riconosci - mento della dipendenza da quella sede, e di 10 lire ogni volta che nella chiesa parrocchiale veniva sepolto un defunto. 17 Ivi , p. 21 . Questa lista (riportata infra , doc. 2) è da confrontare con quel - la di Giovanni Arca riferita da TURTAS , Bitti , pp. 22-23, n. 52 e testo cor - rispondente, e con quelle, ugualmente incomplete, relative alla visita fatta a Bitti e a Gorofai da Cristoforo Gessa il 16 aprile 1598 (data del decreto di visita), per conto dell’arcivescovo di Cagliari; in quella circostanza, oltre la parrocchiale Bitti, vennero visitate anche le chiese di S. Giovanni evan - gelista (ubicata tra le «ville» di Bitti e Gorofai), di S. Antioco, S. Angelo, S. Giuliana, S. Elia, S. Lucia, S. Giorgio, SS. Trinità: ARCHIVIO DIOCESA - NO DI NUORO (= A DN), Quinque libri di Bitti, I, 136r; vedi infra , Fonti documentarie , docc. 13 (per Bitti) e 14 (per Gorofai). Le chiese di Bitti e Gorofai XV rispettivamente a S. Cosma e a S. Sofia 18 . Infine, della vici - na di Dure, ormai «spopolata», venivano ricordate soltanto le chiese di S. Lucia, di S. Maria e della SS. Trinità 19 . Sebbene il documento sia molto avaro di informazioni sui santi appena nominati, non si può far a meno di nota - re, almeno di alcuni, lo spiccato ‘sapore’ bizantino, non tanto per il titolare della chiesa nominata per ultima nella lista di Bitti e dedicata non ad un qualsiasi S. Salvatore, ma al Salvatore per eccellenza, Gesù Cristo stesso 20 , o per gli apostoli Pietro, Giovanni – anche se non specificato nel nostro testo, quest’ultimo era sicuramente l’evangelista 21 – e Tommaso, che erano venerati in Oriente non meno che in Occidente; l’ascendenza bizantina sembrava senz’altro più chiara per Giorgio martire, Giuliana di Nicomedia vergine e martire come Cristina di Tiro, Elia profeta e, infine, Anna, il nome che le leggende orientali passate poi in Occi - dente attribuivano alla madre di Maria, madre di Cristo: questi ultimi santi e sante erano di gran lunga più venerati in Oriente che in Occidente 22 ; altrettanto si può dire per buona parte delle chiese di Gorofai e di Dure.

18 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I, 2, p. 23; anche questa lista dev’essere incompleta, perché non vi si fa menzione della chiesa di S. Pietro marti - re, di cui si parlerà in seguito. Da notare che la chiesa di S. Sofia non compare più nelle liste di Gorofai; a partire dal 1777, invece, è docu - mentata una cappella dedicata a questa santa nella parrocchiale di S. Michele: CARTA , Nell’anno del Signore , p. 185; vedi anche infra , doc. 24, §1, 3. 19 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I, 2, p. 21 (per Dure). 20 Pur essendo questa chiesa andata distrutta verso la fine dell’Ottocento (cfr. infra , in corrispondenza alla n. 119), ne sopravvive il titolo nella cappella dell’attuale cimitero comunale; nella parlata locale essa è indica - ta come dedicata a su Sarvatore (= il Salvatore). 21 Lo sappiamo dalla lista del 1777: vedi CARTA , Nell’anno del Signore , p. 121. 22 Tutti questi santi che erano titolari di una chiesa a Gorofai, a Dure e nella vicina Onanì (dove a S. Pietro, S. Maria e S. Elena, attestati nel XVI RAIMONDO TURTAS 2. Chiese a Bitti e Gorofai nel Cinquecento

Non si può fare a meno di affrontare anche la questione se la lista del 1496 fosse completa o meno, come pure quella relativa all’ubicazione precisa di queste chiese, un argomen - to, quest’ultimo, col quale sarà meglio cimentarsi solo alla fine, quando il problema del loro elenco sarà del tutto esau - rito. Quanto alla completezza della lista sembra comunque troppo azzardato darla per sicura: basta confrontarla con i dati che emergono dalla documentazione raccolta da Otto - rino Pietro Alberti per il Cinquecento (che verrà esposta in questo paragrafo) e dalla testimonianza di Giovanni Arca al quale, sul finire del secolo XVI-inizi del XVII, dobbiamo anche la prima menzione di tutte le 5 chiese di Dure e di una chiesa di S. Croce che, insieme a quella tuttora super - stite di S. Giuliana e già nota, rappresenta tutto ciò che era rimasto – seconda la testimonianza dello stesso Arca – del villaggio abbandonato di Jumpatu , attiguo a Bitti 23 . Se la lista del 1496 fosse stata completa per davvero bisognereb -

1496, bisognerebbe aggiungere i SS. Cosma e Damiano, S. Michele, S. Caterina, S. Angelo, menzionati nella visita pastorale del 1602, per non parlare di S. Bakis, una variante del più noto Bacco – infelicemente ita - lianizzato in Bacchisio –, ricordato in ivi , p. 317) erano e sono molto venerati nella Chiesa bizantina come consta dal suo calendario: cfr. Traité d’Études byzantines, publié par Paul Lemerle , I. La Chronologie , par V. GRUMEL , Presses Universitaires de France, 1958 (Bibliothèque byzanti - ne, publiée sous la direction de PAUL LEMERLE ), pp. 320-327; vedi anche ANTON FRANCESCO SPADA , Storia della Sardegna cristiana e dei suoi santi . Il primo millennio , Oristano, S’Alvure, 1994, passim. Nulla sappiamo purtroppo del periodo in cui queste chiese erano state costruite; si può tuttavia ritenere che durante i secoli VI-IX, nei quali la Sardegna si trovò nell’orbita dell’impero romano d’Oriente, la religiosità bizantina vi abbia lasciato tracce così profonde tali da mantenersi anche nei secoli successi - vi, quando ormai i legami politici si erano completamente dissolti: TUR - TAS , Storia della Chiesa in Sardegna , pp. 169-175. 23 TURTAS , Bitti , p. 53 e infra , doc. 11, dell’appendice. Le chiese di Bitti e Gorofai XVII be supporre che, per ciò che riguarda Bitti, la chiesa di S. Angelo menzionata come esistente da Alberti nel 1582 24 , non fosse ancora costruita e soprattutto, per ciò che riguar - da Dure, che le chiese di S. Stefano e di S. Giorgio di Suel - li fossero in quel momento talmente malandate da essere considerate già definitivamente abbandonate; e non è tutto: in tal caso, bisognerebbe anche ammettere che esse furono restaurate nei decenni seguenti, perché le troviamo attesta - te senza incertezze dal già citato Giovanni Arca. Non va inoltre dimenticato che negli ultimi decenni del XVI secolo sono sicuramente attestati a Bitti numerosi esempi di altre chiese restaurate, progettate e persino costruite ex novo, per cui la completezza di quella lista non può essere accettata a cuor leggero. Si può iniziare con la chiesa di S. Anna, della quale si sa che nel 1592 era stata restaurata poco prima da certo Giovanni Arca (che però non ha niente a che vedere con il noto autore bittese) 25 ; dopo la sua morte gli obrers – gli amministratori che ades - so, come anche allora, vengono denominati sos piores (i priori) – l’avevano lasciata «decadere e rovinare» a tal punto che un suo figlio, Antonio, aveva chiesto all’arcivescovo cagliaritano del Vall di potersene occupare per impedire che si riducesse a rudere 26 . Di pari passo con l’attività di restauro delle chiese, a Bitti era andata avanti anche quella del loro abbellimento: nel 1583 l’arcivescovo Novella aveva autorizzato il pievano bit - tese Virde a benedire e collocare nell’antica chiesa parroc - chiale di S. Pietro apostolo un «nuovo retablo» dedicato a S. Giovanni – non è specificato se si trattava dell’evangeli -

24 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I, 2., doc. 209, pp. 213-214: Cagliari, 8 giugno 1582. 25 TURTAS , Bitti , p. 53. 26 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I, 2., doc. 421, pp. 368-369: Cagliari, 7 settembre 1592. XVIII RAIMONDO TURTAS sta o del Battista – commissionato dai bittesi Anna e Gio - vanni Goddi, non si sa dove né a chi 27 ; fin dagli anni Ses - santa, inoltre, erano in pieno svolgimento i lavori per l’in - grandimento della nuova chiesa parrocchiale di S. Giorgio (un indizio della crescita demografica della “villa”) 28 , lavori che erano stati iniziati senza neanche chiedere il permesso dell'arcivescovo Antonio Parragues de Castillejo; nella tarda primavera-inizi estate del 1564, questi interveniva autoriz - zandone la prosecuzione e assolvendo la popolazione da eventuali censure in cui questa poteva essere incorsa per aver intrapreso quell’opera senza la debita licenza 29 . Altra

27 Ivi , doc. 233, pp. 231-232: Cagliari, 18 settembre 1583. 28 Tra il 1555 e il 1583, la popolazione di Bitti e Gorofai ebbe un impor - tante incremento, rispettivamente da 400 a 495 “fuochi” fiscali per Bitti e da 102 a 151 per Gorofai (a queste cifre che si riferivano ai “fuochi” che pagavano le tasse bisognerebbe aggiungere un 10% in più di “fuo - chi” che non potevano pagare; si ottengono quindi 440 e 545 “fuochi” per Bitti e 110,2 e 165,1 per Gorofai) ; attribuendo, secondo i calcoli di Giuseppe Puggioni, ai “fuochi” di quella zona della Sardegna un coeffi - ciente medio di 3,7 abitanti, si ottiene una crescita della popolazione da 1628 abitanti a 2016 per Bitti e da 445 a 611 per Gorofai; per i dati del 1555, si veda TURTAS , Bitti , pp.145-146; per quelli del 1583, cfr. GIU - SEPPE SERRI , Due censimenti inediti dei «fuochi» sardi: 1583, 1627 , «Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico», nn, 11-13 /1980, pp. 387 e 389, ora anche in BRUNO ANATRA , G IUSEP - PE PUGGIONI , G IUSEPPE SERRI , Storia della popolazione in Sardegna nel - l’epoca moderna , Cagliari, AM&D, 1997, p. 111. Vedi anche TURTAS , Bitti , pp. 25-26, n. 66. 29 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I. 2, doc. 73, pp. 88-89: doc. senza data ma, presumibilmente, tra il 18 maggio e il 16 luglio 1564; sebbene vi si dica che gli «habitadors e incoles de la vila de Bitti [...] han comensat obrar la iglesia de Sant Jordi», dando quasi l’impressione che si trattasse di costruzione ex novo, più avanti si specifica meglio quali fossero i lavo - ri da portare a termine: «fer capelles, altars, retaules, organs, vestiments y tot lo que en dita iglesia sera menester»; non si deve, oltretutto, dimen - ticare che la chiesa di S. Giorgio figurava già come nuova parrocchiale nell’inventario appena esaminato del 1496. Ad ogni buon conto, nel concedere la licenza, l’arcivescovo Parragues ribadiva che la mensa arci - Le chiese di Bitti e Gorofai XIX chiesa di cui veniva concesso l’ampliamento era quella di S. Pietro martire a Gorofai, non menzionata nella lista del 1496, perché rivelatasi troppo piccola da quando, nel corso della visita pastorale del 1583, l’arcivescovo Novella aveva deciso che in essa venissero trasferite le funzioni parroc - chiali, fino ad allora svolte nell’ormai troppo scomoda chie - sa di S. Michele, «molto fuori della “villa”» 30 . Non mancano neanche gli esempi di costruzione di nuove chiese; due casi riguardavano Gorofai dove, nel 1587, la locale confraternita dei disciplinati bianchi di S. Croce veniva autorizzata, a condizione che ciò non pregiu - dicasse i diritti della parrocchia, a costruirsi un oratorio per le proprie pratiche di devozione 31 . La seconda chiesa dove - vescovile continuava a conservare sulla stessa chiesa i diritti che in passa - to vi aveva esercitato e che sono stati già ricordati supra , n. 16. 30 Ivi , doc. 227, p. 227: Cagliari, 25 giugno 1583. In entrambe le par - rocchie, sebbene in tempi diversi, si era dunque verificato il trasferimen - to del titolo parrocchiale da una chiesa ad un’altra: non sappiamo, pur - troppo, se ciò fosse avvenuto in seguito allo spostamento dell’abitato oppure se, fin dall’inizio, la chiesa parrocchiale era stata costruita in posi - zione alquanto isolata dalle case del villaggio. 31 Ivi , doc. 325, pp. 298-299: Cagliari, 27 febbraio 1587. Sui disciplina - ti bianchi, cfr. G IUSEPPE ALBERIGO , Flagellants , in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, XVII (1971), coll. 327-337; per il loro radicamento in Sardegna, vedi D AMIANO FILIA , Il laudario lirico quattro - centista e la vita religiosa dei disciplinati bianchi a Sassari , Gallizzi, Sassa - ri 1935; ANTONIO VIRDIS , Sos Battudos. Movimenti religiosi penitenziali in Logudoro , Sassari, Asfodelo ed., 1987. Non si ha notizia di un’analoga confraternita a Bitti; ovviamente, ciò non significa che non ce ne fosse già una; anzi, la notizia data da Giovanni Arca sull’esistenza – nell’allora estinto villaggio di Jumpatu ora annesso a Bitti – di una chiesa col titolo di S. Croce (cfr. supra , n. 21) fa presumere il contrario, anche se l’ubica - zione della chiesa confraternale in una zona così eccentrica rispetto al vil - laggio sembri piuttosto problematica: in effetti, le prime notizie sull’esi - stenza di una confraternita risalgono alla fine del secolo XVI, negli stes - si anni in cui scriveva Arca: vedi anche MICHELE CARTA , Biglietto specia - le per il paradiso. Confraternite della diocesi di Galtellì-Nuoro , (Nuoro, Centro studi G. Guiso, Orosei, 1991), pp. 12-13. Sul ruolo di queste XX RAIMONDO TURTAS va essere dedicata a S. Antioco: in quello stesso anno il vica - rio generale di Cagliari ricordava che nei mesi passati – forse fin dal 12 luglio dell'anno precedente, una data che ricorrerà qui appresso – cinque abitanti di Gorofai gli ave - vano sollecitato la licenza di edificarla e, una volta termina - ta, di fornirla di «altare, retablo, paramenti e ornamenti, come conviene ad una chiesa»; avendo anche chiesto che fosse loro indicato il luogo dove costruirla, il vicario ne aveva incaricato il commissario della diocesi di Galtellì che l’aveva individuato «accanto alle aie adiacenti ai muri peri - metrali della chiesa di S. Michele e dell’annesso cimitero». In seguito a ciò, i cinque si erano ancora presentati davanti al vicario, impegnandosi con atto notarile che, se entro 6 anni a partire dal 12 luglio 1586 non avessero costruito a loro spese la detta chiesa con «altare, retablo, calice, para - menti, tovaglie e campana», ne avrebbero risposto con i loro beni patrimoniali sui quali, fin da ora, essi autorizza - vano un’eventuale esecuzione giudiziaria 32 . Avrebbe dovuto invece sorgere a Bitti la chiesa che il «maestro Salvatore Bandinu» aveva chiesto edificare a pro - prie spese e dedicare ad onore di S. Antonio di Padova; anche stavolta (13 dicembre 1591), l’arcivescovo cagliarita - no del Vall incaricava il suo rappresentante a Galtellì di recarsi in quel villaggio per individuare il luogo più adatto dove costruire l’edificio di culto ed autorizzava il «maestro»

confraternite e sul loro influsso nel trasformare in profondità la religio - sità popolare, si veda RAIMONDO TURTAS , Due diversi tipi di statuti di confraternite di Santa Croce nella Sardegna settentrionale (secolo XVI) , in Studi in onore di mons. Francesco Amadu , Sassari 2004, pp. 107-116. 32 ALBERTI , La diocesi di Galtellì , I, 2, doc. 332, pp. 303-304: Cagliari, 7 agosto 1587; nella stessa lettera, il vicario incaricava il pievano di Bitti di benedire e collocarvi la prima pietra. I nomi degli abitanti di Gorofai che avevano fatto quella richiesta erano «Salvador Guigine, Joanne Mayale, Thomeu Delogo, Andria Mayale y Salvador Mayale»: ibidem . Le chiese di Bitti e Gorofai XXI Bandinu, a cui veniva riconosciuto il diritto di patronato sulla futura chiesa, a costituire anche una rendita perpetua di 8 lire annue per l’arredamento, il retablo e la manuten - zione della stessa 33 . Come si può constatare, negli ultimi decenni del secolo XVI risultano funzionanti almeno 7 altre chiese che non erano presenti nella lista del 1496; difficile pensare che siano state costruite tutte dopo quest’ultima data, anche perché a queste bisognerebbe aggiungerne altre 5 che ci sono note solo in seguito alla recentissima acquisizione di nuova documentazione relativa al 1602 che verrà resa nota tra poco, ciò che costringerebbe a supporre che in poco più di un secolo (1496-1602) siano state costruite a Bitti non meno di 12 nuove chiese, senza contare quelle restaurate, ingrandite e arricchite di suppellettili importanti: uno sfor - zo eccessivo se confrontato con le risorse di un solo villag - gio 34 : un ulteriore argomento per dimostrare che ben diffi - cilmente la lista del 1496 può essere considerata completa e che più d’una di quelle chiese – anche se non sappiamo pre -

33 Ivi , doc. 407, pp. 358-359: Cagliari, 13 dicembre 1591; non ci sono riscontri che questa chiesa sia stata costruita; a quel santo ne venne inve - ce dedicata una a Gorofai nel 1684: CARTA , Nell’anno del Signore 1777 , p. 185, un segno che la venerazione verso quel santo era molto radicata nelle due comunità. 34 Altrettanto si dovrebbe dire per la lista delle chiese di Gorofai; per ciò che riguarda, ad esempio, la già citata chiesa di S. Pietro martire che non compare nella lista del 1496, questo fatto non significa che essa fosse necessariamente posteriore a questa data; anzi, una datazione più antica sarebbe coerente con l’influsso pisano menzionato a suo tempo, essendo il culto di questo santo ben attestato a Pisa; alla sua canonizzazione, avve - nuta nel 1253, era stato presente anche Federico Visconti, che di lì a poco sarebbe stato designato arcivescovo della stessa città da Innocenzo IV: cf. BÉRIOU , Les sermons et la visite pastorale , pp. 42-43 e 579. A pro - posito di influssi pisani nella «villa» di Onanì e forse anche di Bitti, vedi supra , in corrispondenza alle nn. 7-9. XXII RAIMONDO TURTAS cisare quali e quante – doveva esistere già prima di questa data.

Tra l’aprile 1598 e il novembre 1602, le parrocchie di Bitti e Gorofai ricevettero tre visite pastorali, la prima e la terza compiute da commissari inviati dall’arcivescovo di Cagliari Alonso Laso Sedeño, la seconda da questo stesso presule: tutte e tre lasciarono un’importante documentazio - ne – rispetto alle visite fatte in altri periodi – sullo stato di avanzamento della riforma tridentina tra quelle popolazio - ni, ivi compresa l’esistenza e la tenuta dei luoghi di culto. Nonostante la lontananza di queste «ville», quindi, durante quei primi decenni dopo la celebrazione del concilio di Trento che aveva molto insistito sulla frequenza della visita pastorale, gli arcivescovi di Cagliari si erano mostrati molto assidui, personalmente o per mezzo di commissari, nell’a - dempimento di questo loro specifico dovere episcopale 35 . Alla pari della lista del 1496, neanche il nuovo elenco delle chiese di Bitti menzionate nella relazione della visita compiuta dal commissario Cristoforo Gessa (16 aprile 1598) aveva la pretesa di essere esaustivo: viene da pensare infatti che comprendesse solo quelle che, a giudizio del visi - tatore, presentavano qualche aspetto da correggere o migliorare; rimandando per queste informazioni al corri - spondente documento riportato in appendice (n. 13), mi limito a riferire qui i titolari di quelle chiese: 1. S. Antioco 36 2. S. Angelo 3. S. Giovanni evangelista 4. S. Giuliana 5. S. Elia

35 Cfr. TURTAS , Bitti tra medioevo , pp. 85-90, anche per ciò che riguarda i decenni immediatamente dopo il concilio. 36 È la prima volta che si parla di questa chiesa. Le chiese di Bitti e Gorofai XXIII 6. S. Lucia 7. S. Giorgio di Suelli 37 8. SS. Trinità Come si può agevolmente constatare nel testo dell’appe - na citato documento, la lista si occupa prevalentemente degli aspetti architettonici di queste chiese; di esse viene specificato il materiale di costruzione (per lo più «pietra e fango», ma anche «paredes de barro»: solo fango o argilla?), il numero delle campate, le dimensioni dell’altare (talmen - te piccolo che più d’una volta se ne ordinava l’ampliamen - to, almeno un palmo per parte), le condizioni del tetto, della porta, del campanile. Le stesse osservazioni valgono per la nuova lista delle chiese di Gorofai: 1. S. Pietro martire 2. S. Antioco 3. Santi Cosma e Damiano. Nessuna menzione della chie - sa di S. Sofia.

Prima di passare alle altre due visite effettuate nelle par - rocchie di Bitti e Gorofai, sarà opportuno riportare anche le chiese menzionate nella Naturalis et moralis historia de regno Sardiniae , un’opera ancora inedita del già citato autore bit - tese Giovanni Arca 38 ; le riportiamo in questo posto perché l’opera venne scritta post gennaio 1599- ante 1° dicembre 1604 39 , cioè quasi in contemporanea alle visite appena ricordate.

37 Questa chiesa non era stata nominata nella lista del 1496; vedi, a pro - posito, quanto detto supra , dopo il rimando della n. 24. 38 Si possono vedere ampie notizie biografiche su questo autore in GIO - VANNI ARCA , Barbaricinorum libelli . Edizione e traduzione a cura di MARIA TERESA LANERI . Introduzione di RAIMONDO TURTAS , in corso di stampa in questa stessa collana; si veda anche TURTAS , Bitti tra medioevo , pp. 111-139. 39 Per le ragioni di questa datazione, cfr. ivi , p. 155 XXIV RAIMONDO TURTAS Di per sé, alla “villa” di Bitti Arca non attribuiva alcuna chiesa; egli però ricordava i nomi di alcuni antichi villaggi vicini a questa “villa” che, secondo lui, erano stati in prece - denza abbandonati, anche se di qualcuno di essi era rimasta in piedi la chiesa: si trattava di Jumpatu con le chiese di S. Croce e di S. Giuliana, dei villaggi di S. Elia e di S. Pietro con le omonime chiese, e infine di Dura (così egli menzio - nava il villaggio abbandonato di Dure ) con S. Stefano, l’an - tica parrocchiale, S. Lucia, S. Giorgio , S. Maria e la SS. Trinità; inoltre, pur facendo menzione di molti altri villaggi abbandonati nelle vicinanze di Bitti, egli non parla - va delle loro eventuali chiese; neanche a Gorofai egli attri - buiva alcuna chiesa: ricordava solo l’attiguo villaggio abbandonato di S. Cosma 40 ; nessuna menzione della chiesa parrocchiale, attestata invece nel 1496 41 .

3. Chiese a Bitti e Gorofai nel Seicento

Dalle 9 chiese attestate a Bitti nel 1496, alle quali si posso - no aggiungere le 3 attribuite a Gorofai, tra il 1602 e il 1603 si passa rispettivamente a 19 per Bitti e 5 per Gorofai, con un incremento del 100%; come si è già accennato nelle pagine precedenti, molte di queste chiese dovevano essere state costruite non solo nel Cinquecento, quando Bitti conobbe un importante crescita nella popolazione e nell’e - conomia 42 , ma fin dai secoli precedenti la lista del 1496. Il trend demografico positivo venne comunque continuato anche durante la prima metà del Seicento, mentre la secon - da metà conobbe un andamento piuttosto agitato, con altri

40 Per le chiese ricordate da Arca nelle vicinanze di Bitti e Gorofai, cfr. ivi , p. 157. 41 Vedi infra , Fonti documentarie , n. 2. 42 Cfr. supra , n. 28. Le chiese di Bitti e Gorofai XXV e bassi improvvisi, propri della cosiddetta demografia di ancien régime 43 . Per ciò che riguarda le prime attestazioni di edifici di culto in questo secolo, va ricordato che non si dispone pur - troppo di alcun documento diretto della visita effettuata dall’arcivescovo Laso Sedeño a Bitti nell’aprile del 1602; si ha notizia però di vari provvedimenti presi da lui in questa occasione e riguardanti per lo più lo stato patrimoniale ed economico delle chiese: essi sono menzionati con sufficien - te precisione dall’ultimo visitatore, il commissario Antonio Sanna 44 . Di costui, infatti, si è fortunatamente conservato il codice che contiene le relazioni delle visite da lui effettuate

43 I “fuochi” fiscali di Bitti passano dai 495 del 1583 ai 603 del 1627, ai 365 del 1655 (da notare la drastica contrazione dopo la grande peste del 1652), ai 575 del 1678, ai 505 (con 1771 “anime”, forse non erano com - presi i minori sotto i 7-8 anni) del 1688, ai 536 (con 1830 “anime”) del 1698; quelli di Gorofai, invece, passano dai 151 “fuochi” del 1583 ai 232 del 1627, ai 160 del 1655, ai 179 del 1678, ai 120 (con 369 “anime”) del 1688, ai 146 (con 225 “anime”) del 1698; per i dati fino a tutto il 1655, si veda SERRI , Due censimenti inediti e ID., Il censimento dei «fuo - chi» sardi del 1655 , in BRUNO ANATRA , G IUSEPPE PUGGIONI , G IUSEPPE SERRI , Storia della popolazione sarda , rispettivamente a pp. 111 e 142; per gli altri censimenti della seconda metà del Seicento, cfr. CORRIDORE , Sto - ria documentata , p. 120. Per qualche informazione di carattere economi - co su Bitti nella prima metà del Seicento, cfr. TURTAS , Bitti ¸ pp. 46-47. 44 Si veda, ad es., infra , Fonti documentarie , doc. 15, con l’informativa del commissario Sanna relativa alla chiesa di S. Giovanni: vi si diceva che l’amministratore di questa aveva seguito le istruzioni ricevute dall’arcive - scovo di spendere tutte le entrate realizzate dopo la visita di quel presule nel riparare la stessa chiesa; quelle istruzioni, scriveva il commissario, erano state a suo tempo registrate nei Quinque libri della parrocchia. Dobbiamo aggiungere che, essendo andati malauguratamente perduti i Quinque libri di Bitti tra il 1600 e il 1662, anche quelle istruzioni non sono più disponibili: cfr. DIOCESI DI NUORO , Archivio storico … dal 1560 al 1930 , a cura di PIETRO ORUNESU , P AOLINA SANNA , G INO PAPO - LA , C OSTANTINO CONGEDDU , G IUSEPPINA MANCA , Nuoro, Arti Grafi - che Solinas, 2001, p. 51. XXVI RAIMONDO TURTAS alle parrocchie dell’antica diocesi di Galtellì tra il novembre 1602 e il gennaio 1603, incominciando con quella di Bitti: è in quel codice che si trovano vari riferimenti alla visita pastorale di quell’arcivescovo e, insieme, l’elenco più detta - gliato degli edifici di culto di questo villaggio e di Gorofai. Qui di seguito, si riportano prima quelli di Bitti, ma non senza avvertire che la relazione della visita a questo villaggio ci è pervenuta mutila (non vi figura, ad esempio, la visita della chiesa parrocchiale di S. Giorgio che però è menzio - nata nella parte riguardante le disposizioni prese dal com - missario; inoltre, non si può escludere che prima della chie - sa di S. Salvatore, con la quale si apre il codice così come ci è pervenuto 45 , ve ne fosse nominata qualche altra; come dire che non si può escludere la possibilità che anche la lista delle chiese contenuta in questo codice sia incompleta; altra cosa utile da segnalare è che nei relativi documenti nn. 15 (per Bitti) e 16 (per Gorofai) sono riferiti i nomi dei priori che amministravano in quel momento i beni delle stesse chiese che vengono qui riferite nello stesso ordine in cui sono elencati dal codice più volte citato: 1. 2. S. Salvatore 3. S. Angelo 4. S. Giovanni [evangelista] 5. S. Nicola 6. S. Lucia 7. S. Anna

45 Con tutta probabilità, il codice si apriva con il decreto dell’arcivescovo di Cagliari Laso Sedeño che indiceva la visita pastorale nelle parrocchie dell’antica diocesi di Galtellì e nominava il canonico Antonio Sanna suo commissario per effettuarla; dal codice manca non solo questa parte ini - ziale, ma anche l’intera relazione dello svolgimento della visita canonica alla chiesa parrocchiale di Bitti: come si è appena detto, esso si apre con la notizia relativa alla chiesa di S. Salvatore. Le chiese di Bitti e Gorofai XXVII 8. S. Maria di Dure 9. S. Croce 10. S. Antioco 11. S. Giuliana 12. S. Elia 13. S. Giorgio di Dure 14. S. Anatolia 15 S. Bonaventura 16. SS. Trinità 17. S. Tommaso 18. S. Pietro 19. S. Stefano 20. S. Agostino

Quelle di Gorofai erano invece dedicate a: 1. S. Michele 2. S. Pietro [martire] 3. S. Antioco 4. Santi Cosma e Damiano 5. S. Croce.

Dalla lettura del codice si può dedurre che lo svolgimen - to di ciascuna visita si articolava in tre momenti, per cia - scuno dei quali il notaio e il segretario che accompagnava - no il commissario Sanna provvedevano a stendere l’apposi - to processo verbale: il primo era costituito dalla visita della chiesa parrocchiale, il secondo dall’esame dei conti di que - sta e delle altre chiese esistenti nel territorio del villaggio visitato, il terzo dalle disposizioni lasciate dal visitatore e dalle relative sanzioni contro eventuali inosservanze delle disposizioni precedenti; era inteso che, anche in occasione della prossima visita, il visitatore di turno avrebbe control - lato tutto e si sarebbe comportato di conseguenza. Il primo momento della visita si svolgeva ovviamente seguendo il rito prescritto dal Pontificale Romanum : il visi - XXVIII RAIMONDO TURTAS tatore veniva ricevuto dall’ecclesiastico responsabile della parrocchia – non viene detto se ai confini di questa o alla porta della chiesa parrocchiale – e ciò dava inizio ad una processione che, al canto dell’inno Veni, creator Spiritus , raggiungeva l’altare maggiore; recitata o cantata l’orazione propria della visita, veniva celebrata la messa fino alla comunione, finita la quale, mentre si cantava l’inno Pange lingua , si procedeva alla visita del tabernacolo con la descri - zione minuziosa di quanto vi si trovava; da quel momento, ciascuno dei poveri manufatti facenti parte degli arredi di culto della chiesa, veniva “visitato” e il responsabile della chiesa veniva sottoposto a una serie di domande, registrate dalla relazione insieme con le risposte 46 . Come si sa già, tutta la parte iniziale relativa alla visita della chiesa parroc - chiale manca nella sezione riservata a Bitti 47 , la cui relazio - ne inizia, appunto, con l’elenco delle chiese appena citato; va precisato che al nome del titolare di ogni singola chiesa 48 fanno seguito notizie, oltre che sui nomi dei suoi ammini - stratori ( obrer o obrers ) come si è già accennato, sulla situa - zione economica della stessa e su eventuali disposizioni lasciate dal visitatore. Si può presumere che le altre chiese sia dentro il villaggio che nell’agro non siano state “visitate” con la stessa metico - losità riservata alla parrocchiale, se anche a Bitti si verificò

46 Per il testo di queste domande-risposte, cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 16, carte 18-19. Uno scambio più vivace di domande-risposte è rife - rito da MARIO RUZZU , La Chiesa Turritana dall’Episcopato di Pietro Spano ad Alepus (1420-1566) , Sassari, Collegium Mazzotti, 1974, durante le visite effettuate nel 1553 e 1555 da Salvatore Alepus, arcivescovo di Sas - sari, a Ittiri (p. 182), a Sorso (p. 192), Usini (195), Ossi (p. 197), ecc. 47 La descrizione appena fatta è stata tratta dalla relazione della visita alla parrocchia di Gorofai: vedi infra , doc. 16. 48 A volte, proprio il nome del santo titolare è occasione di curiose distra - zioni del verbalizzante che riporta al femminile alcuni santi maschi (ad es., Santa Helias e Santa Bonaventura): vedi infra , Fonti documentarie , doc. 15. Le chiese di Bitti e Gorofai XXIX la stessa cosa che avvenne a Gorofai, dove «lo stesso giorno» che era stata effettuata la visita della parrocchiale, il visita - tore aveva proceduto all’esame dei conti preparati dagli amministratori delle altre chiese e contenuti «nel libro delle stesse amministrazioni ( obrerias ) conservato presso Joan Carta Sanna, procuratore delle stesse chiese»; solo dopo questo esame, i singoli amministratori furono ricevuti sin - golarmente dal visitatore per discutere i loro conti 49 . Un fatto che balza subito agli occhi è l’elevato numero di chiese che facevano capo alla “villa” di Bitti per cui la loro visita dovette richiedere più tempo: ben 20, compresa la parrocchiale intitolata a S. Giorgio. Vi si ritrovano sia quel - le della lista del 1496, ad eccezione di S. Cristina 50 , sia quel - le menzionate nella documentazione raccolta da Alberti per il XVI secolo 51 , sia quelle ricordate da Giovanni Arca 52 ; oltre queste ne compaiono alcune che sono menzionate in asso - luto per la prima volta (S. Nicola, S. Antioco, S. Anatolia, S. Bonaventura, S. Agostino) 53 . Indicare con certezza quan - do esse sono state costruite lo si può dire solo per alcune, come per quella in onore di S. Antioco che fu costruita a Bitti poco prima del 1598 54 , e per altre due chiese, già ricor -

49 Cfr. ivi , doc. 16. 50 Per Bitti sono S. Giorgio, S. Pietro, S. Giovanni evangelista, S. Giulia - na, S. Elia, S. Anna, S. Tommaso e S. Salvatore; per Gorofai: S. Miche - le, S. Sofia, S. Cosma; per Dure: S. Maria, S. Lucia, SS. Trinità. 51 Per Bitti: vi compare quella di S. Angelo, ma non quella di cui Salva - dor Bandinu aveva progettato la costruzione in onore di S. Antonio di Padova (vedi ivi , doc. 9); per Gorofai: S. Pietro, S. Croce, S. Antioco. 52 Per Bitti: S. Croce (che però è collocata, poco credibilmente, nell’atti - guo villaggio abbandonato di Jumpatu ); per Gorofai, Arca menziona solo il villaggio abbandonato di S. Cosma e l’omonima chiesa; quelle di Dure, invece, sono nominate tutte e cinque con l’informazione che quella di S. Stefano ne sarebbe stata la chiesa parrocchiale. 53 Vedi ivi , doc. 15, 1-8. 54 Vedi ivi , doc. 13: Cristoforo Gessa, che visitò Bitti in quell’anno, ne parla come di «nueva iglesia». XXX RAIMONDO TURTAS date a suo tempo, per le quali era stata concessa la licenza di costruzione a Gorofai nel 1587 55 ; a parte queste tre e per i motivi già espressi, ripetiamo che buona parte delle altre chiese – ma non sappiamo dire quante e quali – non com - prese nella più volte citata lista del 1496 dovevano essere già esistenti prima di quest’ultima data. Lasciando al lettore la cura di controllare nei documenti 15 e 16 lo stato economico delle singole chiese di Bitti e di Gorofai, ci limitiamo ad esprimere alcuni rilievi di caratte - re più generale. Anzitutto sugli amministratori ( obrer , obrers ), per i quali si ignora il criterio e le modalità di sele - zione e di avvicendamento e la durata nell’incarico 56 : sono tutti maschi, quasi sempre laici (solo 3 su 19 sono ecclesia - stici), per lo più svolgono da soli il loro incarico (solo per 4 casi su 19, essi sono più di uno, ma mai più di tre); nel nostro caso, novembre 1602, essi danno i conti di quanto hanno incassato e speso a partire dall’ultimo rendiconto reso in occasione della visita dell’arcivescovo nell’aprile del 1602 57 ; dispongono perciò di somme modeste, a volte molto modeste: in 9 casi su 19 le entrate per i mesi tra apri -

55 Vedi infra , docc. 7 (per quella di S. Croce) e 8 (per quella di S. Antio - co). 56 È possibile che la loro durata fosse annuale, come lascia capire il prov - vedimento del commissario Antonio Sanna nel 1602, che cioè le entrate e le uscite di ogni singola chiesa venissero annotate ogni anno: vedi infra , doc. 15, c. 13; lo spoglio dei conti della chiesa dell’Annunziata (doc. 27) lascia supporre che l’avvicendamento degli amministratori avvenisse in corrispondenza della festa annuale, che per quella chiesa cadeva allora a metà giugno. 57 Si ha anche l’impressione che in quell’occasione gli amministratori fos - sero stati cambiati, salvo qualche caso (ad es., quello della chiesa di S. Giovanni evangelista, che era stato trovato debitore di 27 ll. e 11 s.; essendo povero e non avendo la possibilità di restituire immediatamen - te, l’arcivescovo gli aveva prorogato l’incarico con l’obbligo di sdebitarsi quanto prima; effettivamente egli doveva avere già incominciato a paga - re perché il suo debito era sceso a 21 ll. 11s.) Le chiese di Bitti e Gorofai XXXI le e novembre non superano le 3 lire sarde; ci sono casi di chiese che dispongono di entrate maggiori che però non superano le 16 lire e 14 soldi (è il caso di S. Giuliana). Ne segue che, disponendo soltanto di questi dati, riesce difficile indicare la rendita annua di una determinata chie - sa e ancora meno quella complessiva di tutte le chiese; eppure, nonostante l’esiguità delle loro entrate, di nessuna è denunciato uno stato di indecenza tale che ne richieda la chiusura o l’interdetto; vero è che vengono segnalate alcune situazioni limite piuttosto preoccupanti, come si vedrà subito quando di parlerà dei provvedimenti emanati dal visitatore. Ci pare, infine, importante notare che non vi è ancora traccia dell’esistenza di chiese sottoposte a regime di giuspatronato 58 . Il terzo momento della visita delle chiese consisteva nei provvedimenti lasciati dal visitatore e miranti sia a favorire un buono stato di conservazione delle stesse sia a togliere gli eventuali abusi che lo potevano ostacolare. Ciò presuppo - neva che un incaricato del commissario avesse fatto almeno un rapido sopralluogo delle stesse in modo da informarne il suo superiore. Le disposizioni emanate dal commissario Sanna ci informano che, durante la sua ultima visita dell’a - prile del 1602, l’arcivescovo Laso Sedeño aveva lasciato, tra l’altro, un ordine preciso che non era stato osservato: tenen - do forse conto della tenuità delle rendite delle chiese, quel presule aveva disposto che le spese per la loro manutenzio -

58 Vedi però la disponibilità del presule del Vall a concedere questo dirit - to: supra , in corrispondenza alla n. 33. Il giuspatronato era il diritto che spettava al “patrono” – d’ordinario, colui che aveva fatto costruire (o anche ricostruire) la chiesa e/o le aveva assegnato una dotazione econo - mica che ne avrebbe garantito un decoroso mantenimento – di ammini - strarne i beni ed, eventualmente, nel caso cioè che essa disponesse di ren - dite sufficienti, di presentare al vescovo l’ecclesiastico che l’avrebbe offi - ciata (di solito si dava la preferenza a qualcuno imparentato col fondato - re o con i suoi eredi, ai quali questo diritto veniva trasmesso). XXXII RAIMONDO TURTAS ne venissero coperte unicamente con le somme raccolte questuando di porta in porta («ostiatim») sia nella diocesi di Galtellì che nelle altre da lui dipendenti; egli si riservava, volta per volta, di concedere la licenza perché fossero utiliz - zate le somme derivanti da offerte e dalle rendite del bestia - me o delle terre appartenenti alla chiesa 59 . Il commissario non si era contentato di rinnovare que - st’ultima disposizione, ma ne aveva emanato altre tre vale - voli anch’esse per tutte le chiese: la prima stabiliva che, sotto pena di 10 ducati, il pievano, i curati e i procuratori delle chiese di Bitti si dovevano adeguare ad una norma già nota e cioè procurarsi entro un mese una cassa fornita di tre serrature: non era quindi sufficiente quella che era stata già acquistata, ma che aveva una sola serratura; si davano per - ciò 15 giorni di tempo al procuratore delle chiese Pietro Antonio Farre perché sotto la stessa pena vi facesse aggiun - gere altre due serrature, le cui chiavi dovevano essere tenu - te, la prima dal pievano, la seconda dall’«oficial» (verosimil - mente lo stesso procuratore) e la terza dal «sindaco della “villa”» 60 ; la cassa era destinata a custodirvi i soldi delle chie - se e i loro libri di amministrazione. La seconda disposizio - ne, infatti, prescriveva che gli amministratori di ogni chiesa acquistassero quanto prima un registro del prezzo di 15-20 soldi, per annotarvi tutti gli anni i conti della chiesa, «scri - vendo da un lato le entrate e dall’altro le uscite, in modo

59 Cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 15, cc. 9-10. 60 Ivi , c. 11. A Gorofai, invece, si era già data esecuzione alla «caxa de tres claus»; di solito, il termine di «síndich» (síndico, in castigliano) indicava una persona designata dalla comunità per rappresentarla nel portare a compimento un particolare negozio che la interessava; si trattava quindi non di una carica stabile ma di un incarico finalizzato ad uno scopo pre - ciso; per questo mi viene da sospettare che, qui, il termine non sia usato con proprietà, forse si voleva indicare il mayor de la villa : a proposito del - l’incarico di síndico e della carica di mayor de la villa vedi TURTAS , Bitti , pp. 27-30. Le chiese di Bitti e Gorofai XXXIII che tutto potesse essere controllato con grande facilità»; se non si disponeva di quella somma, acquistassero almeno una mezza dozzina di fogli di carta che avrebbero piegato fino ad ottenere un fascicolo cucito in 4°, nel quale avreb - bero registrato i conti: ricordassero infine che, d’ora in avanti, sarebbero stati ritenuti «fraudolenti e maliziosi» i conti presentati in fogli staccati («en paperets»). La terza disposizione non di limitava all’amministrazione finanziaria, ma toccava anche un grave problema di costu - me che era stato già denunciato fin dal 1550 da Sigismon - do Arquer, lo sfortunato magistrato cagliaritano che finì condannato al rogo come eretico a Toledo nel giugno 1571; nella sua compendiosa Sardiniae brevis historia et descriptio , egli aveva parlato di un’usanza assai diffusa nell’isola, soprattutto nelle chiese campestri: dopo la celebrazione della messa, aveva scritto, si trascorreva il resto della gior - nata e tutta la notte in baldoria, mangiando, bevendo, dan - zando e cantando nella stessa chiesa, uomini e donne insie - me 61 . Sicuramente, qualche arcivescovo di Cagliari aveva tentato di sradicare quell’abuso perché il commissario Sanna ordinava al clero del villaggio di dare esecuzione alle pene previste in quei provvedimenti, di cui però non cono - sco altri riscontri; la situazione di Bitti, tuttavia, sembrava meno ‘scandalosa’ di quella che era stata descritta da Arquer; in effetti Sanna parlava soltanto dell’usanza di «mangiare e dormire all’interno delle chiese» e di «ballare nelle porxadas » (probabilmente negli spazi delimitati dalle tettoie adiacenti alle chiese): per entrambe le cose il com - missario rinnovava la proibizione, mentre quanto ai balli egli disponeva – ma non sappiamo se in questo caso egli si

61 L’opuscolo di Arquer è stato ristampato da MARCELLO M. C OCCO , Sigismondo Arquer dagli studi giovanili fino all’autodafé , Cagliari, Edizio - ni Castello, 1987, pp. 401-414; l’informazione riferita nel testo si trova a p. 414. XXXIV RAIMONDO TURTAS limitasse a riproporre le disposizioni precedenti o se vi introducesse qualche novità – che si potessero svolgere, ma «a condizione che si effettuassero in luogo distante, in modo che un tale scandalo non potesse mai verificarsi all’interno delle chiese», una spia abbastanza eloquente sul rischio che simili episodi si potessero ripetere. Insieme a queste provvidenze di carattere generale, il commissario ne emanava altre, specifiche, per le singole chiese; lasciando alla curiosità del lettore di scoprirle perso - nalmente nel doc. 15 dell’appendice documentaria (carte 15-17 per Bitti) e nel n. 16 (carte 18-27 per Gorofai), mi limito a qualche osservazione relativa alle chiese di Bitti. Anzitutto che, su 20 edifici di culto, soltanto per la metà di essi venivano lasciati provvedimenti per garantirne un maggiore decoro: un probabile indizio della convinzione dell’autorità ecclesiastica che il rispetto dovuto ai luoghi di culto era soddisfacente? Va notato tuttavia che in 8 casi su 10 si richiamava ad una maggiore attenzione per la sicurez - za delle porte o, quantomeno delle serrature, e per la buona tenuta del tetto; in 7 casi si raccomandava o di restaurare il retablo (non c’è bisogno di pensare a retabli monumentali; forse si trattava soltanto di semplici quadri senza grandi pretese) o di acquistarne uno nuovo (4 casi), quasi si trat - tasse di un arredo chiesastico indispensabile e che tutte le chiese ne dovessero essere fornite; un’osservazione simile pare possa essere fatta anche nei confronti del campanal , il modesto campaniletto a vela, e della campana: in 3 casi, sic - come essa «giace a terra», se ne ordinava la ricollocazione nel suo luogo naturale 62 .

62 Cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 15, cc. 15-17. A proposito del reta - blo come arredo indispensabile di una nuova chiesa, vedi supra , in corri - spondenza alla n. 32. Sull’uso delle campane, qui documentato in una data molto alta anche per le chiese campestri, vedi TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna , p. 420, n. 350. Le chiese di Bitti e Gorofai XXXV Sebbene la costruzione delle nuove chiese di Bitti riferite nell’elenco posto all’inizio di questo paragrafo sia da attri - buire più probabilmente al Cinquecento che al Seicento – sono state menzionate qui solo perché la documentazione che le riporta risale ai primi anni di questo stesso secolo – anche durante il prosieguo del Seicento viene svolta una notevole attività edilizia sia nella costruzione di nuove chie - se, qualcuna persino molto impegnativa per le ordinarie abitudini di un villaggio sardo dell’interno, sia nella manu - tenzione delle altre, già molto numerose: così, nel giro di appena 10 anni, tra il 1618 e il 1628, viene chiesta all’arci - vescovo di Cagliari la licenza per la costruzione di tre nuove chiese: la prima domanda venne presentata dal pievano Juan Gallego che aveva chiesto di potere, «in territorio di Bitti, in località detta volgarmente tancat de su Burbale pres - so la chiesa di S. Pietro, l’antica chiesa parrocchiale di detta “villa”, edificare, fondare ed erigere una chiesa sotto l’invo - cazione della Beata Maria Vergine col titolo del Bon Camí (Bonu Caminu , Buon Cammino ) e di costruirvi un altare»: in data 12 maggio 1618 essa otteneva risposta affermativa 63 . L’anno seguente, un’altra iniziativa partì da quattro fratelli bittesi, Pietro, prete, Giovanni Cosma, Bernardo e Antonio Gasole, per dare esecuzione al testamento della loro defun - ta madre Giovanna Meli Gasole: in data 2 settembre 1619 l’arcivescovo Francesco Desquivel concedeva loro la licenza di poter «fondare, erigere ed edificare in località detta vol - garmente sa Queja de sa nugue , in territorio della stessa “villa” di Bitti, una chiesa sotto l’invocazione dell’Annun - ciazione della Beata Maria Vergine e dell’Angelo custode; vi avrebbero potuto costruire anche un altare», ma soltanto dopo avere terminato la costruzione della chiesa. Ai quattro veniva concesso il diritto di patronato e il pievano Giovan - ni Gallego veniva autorizzato a recarsi sul posto «per eriger -

63 Cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 17. XXXVI RAIMONDO TURTAS vi una croce e benedire e collocarvi la prima pietra» 64 . La terza richiesta, fatta dai fratelli Pietro Lorenzo e Stefania Asproni e dal loro cognato Giovannangelo Quiguine, veni - va accolta dal presule cagliaritano Ambrogio Machín il 4 settembre 1628: molto devoti del martirio di S. Giovanni Battista, avevano chiesto di poter costruire a loro spese in agro di Bitti, in località denominata Mandra de Pitales , una chiesa in onore di quel santo, con retablo, altare e campa - na; la concessione comprendeva anche il diritto di patrona - to e l’obbligo di spendere non meno di 200 lire per acqui - stare le suppellettili necessarie per una chiesa 65 . Tutte e tre queste chiese vennero effettivamente costruite, la loro esistenza si trova attestata nella lista del 1777, che verrà esaminata tra poco e sono tuttora aperte al culto. Non sarà inutile osservare che la già citata chiesa dedicata alla Madonna del Buon Cammino, eretta nelle immediate vici - nanze dell’antica chiesa parrocchiale di S. Pietro, contribuì ad attirare su di sé la venerazione e il rispetto tributati fino a quel momento verso quest’ultima, che nel 1651 fu anche testimone di una rissa per cui venne momentaneamente sottoposta ad interdetto 66 . È un fatto, comunque, che nel - l’appena citata lista del 1777 essa appare ormai «crollata» 67 : non si sarebbe più rialzata.

Tuttavia, la più importante costruzione chiesastica ese - guita a Bitti nel Seicento fu senza dubbio quella del con - vento dei cappuccini con l’annessa chiesa intitolata a S. Francesco nell’atto di ricevere le stimmate. Il doc. 21, non si riferisce ad un pezzo isolato ma piuttosto ad un insieme

64 Ivi , doc. 18. Dell’amministrazione dei beni di quella chiesa ci è rima - sto, ma solo per gli anni 1788-1850, un quinterno mutilo che viene pub - blicato integralmente infra nell’ Fonti documentarie , n. 26. 65 Ivi , doc. 19. 66 Ivi , doc. 20. 67 CARTA , Nell’anno del Signore , p. 119 e infra , doc. 23, § 1. Le chiese di Bitti e Gorofai XXXVII di documenti, un dossier che registra alcune delle fasi attra - verso cui si articolò l’iter di quest’importante impresa di edilizia religiosa, almeno dal punto di vista burocratico. Dobbiamo subito dire che il dossier di cui disponiamo non è completo; si ignora, ad esempio, come sia nata a Bitti la decisione di avere un convento di cappuccini: si deve quantomeno supporre che questa congregazione religiosa vi fosse già conosciuta, magari per via di qualche quaresimale o missione popolare come, a partire dalla seconda metà del secolo XVII, anche i cappuccini cominciavano a fare in Sar - degna 68 seguendo un’iniziativa inaugurata dai gesuiti quasi un secolo prima 69 . Nessuna meraviglia che il contatto con quei religiosi così austeri e allo stesso tempo tanto vicini al popolo e che, soprattutto dopo quella data, si sarebbero dedicati con passione alla predicazione e alle confessioni anche fuori delle loro chiese, avesse suscitato nel villaggio qualche vocazione: doveva, ad esempio, avere lasciato il suo villaggio natale da almeno 10-15 anni prima per entrare tra

68 TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna , p. 425. Fin dal 1633 il capi - tolo generale dell’ordine aveva disposto che i cappuccini potessero ascol - tare anche le confessioni dei secolari fino ad allora interdette, purché ciò avvenisse all’interno delle chiese conventuali: MIRIAM TURRINI , La con - fessione , in GIOVANNI POZZI , P AOLO PRODI (a cura di), I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza , Bologna, EDB , 2002, p. 544, n. 86; non si capisce quindi perché, solo nel 1656, i cappuccini sardi discus - sero apertamente se usufruire o meno di quella licenza concessa dal capi - tolo generale; l’avevano fatto giustificandosi che «così si usava in Spagna e il regno di Sardegna era adiacente alla Spagna e soggetto alla Corona aragonese»: GIOVANNI SECCHI , Cronistoria dei Frati minori cappuccini di Sardegna , Parte prima Dalla fondazione alla divisione della provincia (1591-1697) , Cagliari, Curia provinciale dei Frati minori cappuccini di Sardegna, 1991, p. 86; è possibile, però, che essi avessero incominciato ad imitare il costume spagnolo già prima del 1656: cfr., ad esempio, la relazione ad limina del 1646 per Alghero (vescovo Vincenzo Agostino Claveria), in ARCHIVIO SEGRETO VATICANO , Congregazione del Concilio , 53r-v. 69 TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna , p. 342. XXXVIII RAIMONDO TURTAS i frati cappuccini, quel p. Giuseppe da Bitti, che nel capi - tolo della provincia sarda riunito a Cagliari del 1655 era stato eletto maestro dei novizi della custodia di Sassari, una circoscrizione che comprendeva i conventi della Sardegna settentrionale 70 . Ora, fu proprio a questo capitolo che giun - se la richiesta del « síndico dei vassalli e della comunità della “villa” di Bitti» che chiedevano la fondazione di un conven - to dell’ordine; la risposta era stata affermativa, a condizione che la fondazione ricevesse la previa licenza dell’arcivescovo di Cagliari da cui Bitti dipendeva ecclesiasticamente e, soprattutto, quella del sovrano 71 . Tutto lascia pensare che non si era trattato di un entusia - smo passeggero; il desiderio di avere stabilmente quei frati doveva essere stato talmente forte che almeno la maggio - ranza della comunità non esitò ad accollarsi le spese per il mantenimento di quell’intrapresa che doveva essere piutto - sto impegnativo. Come, infatti, viene affermato espressa - mente dalla documentazione, «i vassalli e la comunità della “villa” di Bitti, per la grande devozione che hanno verso il glorioso serafico padre S. Francesco, desiderano fermamen - te che sia fondato nella loro “villa” un convento di cappuc - cini e si obbligano ad offrire loro, a spese degli stessi vassal -

70 SECCHI , Cronistoria , p. 84. Dopo avere retto vari conventi (fra cui quel - lo di Bitti nel 1664 e 1665) come guardiano, nel 1673 e 1675 fu eletto anche superiore di tutta la provincia che allora contava 19 conventi, circa 300 religiosi, di cui quasi 60 predicatori, altri 70 sacerdoti, una cin - quantina di studenti già tonsurati e 116 laici: ivi , pp. 115 e 123. 71 Ivi , p. 87; vedi anche infra , Fonti documentarie , doc. 21, f); sulla figu - ra del «síndico», di cui si parlerà anche in seguito, vedi supra , n. 60. Da ricordare, inoltre, che alcuni anni prima il sovrano aveva dato ordini anche ai prelati «a no admitir nuevas fundaciones de religiones y stinguir las que no tienen los requisidos que disponen las bullas apostólicas» di approvazione degli stessi ordini religiosi: Cagliari, 4 ottobre 1649, il viceré cardinale Trivulzio a Filippo IV, in ACA , Secretaría de Cerdeña , legajo 1158; questo spiega la necessità di ottenere l’autorizzazione regia per la fondazione del convento di Bitti. Le chiese di Bitti e Gorofai XXXIX li e comunità, una chiesa e un convento, dove i detti reli - giosi possano celebrare i divini uffici e vivere secondo gli statuti e le regole del loro ordine»: una decisione a cui si dovette arrivare dopo ampia discussione in un’assemblea dei capifamiglia convocata secondo la consuetudine, e nella quale venne preso solennemente quell’impegno; nella stes - sa circostanza si dovette procedere anche alla nomina del síndico , la persona alla quale sarebbe stato conferito l’inca - rico di curare gli aspetti burocratici dell’impresa, e che abbiamo visto già all’opera 72 . Ben difficilmente, tuttavia, questo complesso meccani - smo si sarebbe potuto mettere in moto se a monte non ci fosse stato un importante lascito testamentario o una dona - zione da parte di un persona, presumibilmente originaria dello stesso villaggio 73 ma di cui purtroppo la documenta - zione rinvenuta presso l’Archivo de la Corona de Aragón a Barcellona non rivela il nome né ci offre appigli per con - getturare chi fosse o a quale categoria sociale appartenesse. La lacuna viene parzialmente colmata da un documento rinvenuto presso l’Archivio storico diocesano di Nuoro, secondo cui il fondatore del convento sarebbe stato certo don Carlos Satta Sotgiu, verosimilmente della stessa fami - glia che fin dal Cinquecento aveva espresso l’ufficiale feu - dale dell’incontrada di Bitti, una circoscrizione che, come sappiamo, comprendeva anche Gorofai ed Onanì; se questa informazione è esatta, egli poteva essere ancora in funzione come rappresentante e amministratore in loco del signore

72 Sulle modalità seguite dalle comunità di villaggio in circostanze simili, vedi TURTAS , Bitti , p. 27 ss. 73 Cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 21 a), del 30 marzo 1657, Caglia - ri: lettera al re di don Bernardino Matthías de Çervellón, presidente del regno di Sardegna; su costui cfr. JOSEFINA MATEU IBARS , Los virreyes de Cerdeña , II (1624-1720), Padova, CEDAM , 1968, pp. 61-69. XL RAIMONDO TURTAS feudale dell’incontrada che faceva parte del marchesato di Orani, il cui titolare risiedeva in Spagna 74 . Poco sappiamo sul «síndico», salvo il nome, Paolo Anto - nio Pala; doveva, comunque, sapere il fatto suo perché con - dusse a buon termine tutto il negozio: dopo essersi rivolto alla più alta autorità dell’ordine in Sardegna e questa, a sua volta, al proprio superiore generale, tra marzo e aprile del 1657 egli inoltrò regolare domanda sia alla curia arcivesco - vile 75 retta dal vicario capitolare sede vacante in seguito alla morte dell’energico Bernardo de la Cabra durante la pesti - lenza, sia al presidente del regno in assenza del viceré per - ché la trasmettesse al sovrano 76 ; all’inizio di maggio la

74 Il documento che contiene questa notizia ( ivi , doc. 24) offre un qua - dro sintetico della situazione della parrocchia di Bitti e sembra essere della stessa mano del primo vescovo di Galtellì-Nuoro, Giovanni Antio - co Serra Urru, subito dopo la sua prima visita pastorale (10 giugno 1782); l’ultima informazione riportata nel documento riguardava il con - vento dei cappuccini; alludendo ai documenti compulsati in quell’occa - sione e alle notizie ivi contenute, il vescovo concludeva in latino: «In occasione della visita generale ho visto e letto attentamente tutte queste notizie [presumibilmente sul convento] che però mi sono state mostrate in maniera amichevole», forse un’allusione al clima di confidenza da parte della comunità conventuale che il vescovo aveva percepito nei suoi confronti durante la visita pastorale; a proposito dei nobili Satta residen - ti a Bitti, cfr. TURTAS , Bitti , pp. 44-45 e n. 116. 75 Per il nome del «síndico» vedi GIOVANNI SPANO , Emendamenti e aggiunte all’Itinerario dell’Isola di Sardegna del conte Alberto Della Mar - mora , Cagliari, Tip. di A. Alagna, 1874, pp. 159-160, con altre interes - santi notizie sul convento e sugli arredi della chiesa. Cfr. anche, infra , Fonti documentarie , doc. 21, d), la supplica al re del provinciale sardo dei cappuccini, e b), la risposta affermativa di Onofrio Gerona, decano del capitolo metropolitano di Cagliari sede vacante (Cagliari, 20 aprile 1657); il nuovo arcivescovo, Pietro de Vico, sarebbe stato nominato il 27 agosto 1657: CONRADUS EUBEL (e cont.), Hierarchia catholica medii et recentioris aevi , IV, Münster 1905, rist. Padova 1957, p. 129: fu proprio lui che il 9 settembre 1858 dette l’approvazione ecclesiastica definitiva. 76 Vedi infra , Fonti documentarie , doc. 21, a): Cagliari, 30 marzo 1657, don Bernardino Matthías de Çervellón al re. Le chiese di Bitti e Gorofai XLI richiesta del presidente, alla quale si era aggiunta nel frat - tempo sia la risposta affermativa della curia cagliaritana, sia la domanda del provinciale dei cappuccini sardi, fra Nicola da Ploaghe, veniva già discussa a Madrid presso il Consiglio della Corona d’Aragona che dava parere favorevole, accolto subito dal sovrano (14 maggio); nel dicembre dello stesso anno, due carte regie ordinavano al viceré di Sardegna di autorizzare la fondazione del convento 77 , che cominciò a funzionare già dal 1659 78 . Troppo poco per la nostra curiosità; la rapidità della rea - lizzazione, anche se alcuni importanti adempimenti venne - ro soddisfatti soltanto negli anni seguenti 79 , depone certa - mente per la tenace determinazione della comunità, per la bravura del suo «síndico» e la generosità del suo “fondato - re” 80 ; molto probabilmente, fin dagli anni precedenti era

77 Ivi , doc. 21, g) e h): 14 e 20 dicembre 1657. 78 SECCHI , Cronistoria , p. 90. 79 Solo nel 1663 il convento poté essere retto da un guardiano; fino ad allora il superiore aveva solo il titolo di «presidente»; tuttavia, ancora nel 1664, le residenze di Bitti e di Ploaghe, le ultime fondate, «mancavano ancora della prescritta clausura»; si dava loro 2 anni di tempo per prov - vedervi, perché «in difetto, s’intendono ex nunc pro tunc ridotte a presi - denze»: ivi , p. 100. L’intoppo dovette essere presto superato, anzi nel 1667 il guardiano era proprio p. Giuseppe da Bitti: ivi , p. 108. 80 Le informazioni del vescovo Serra Urru (cfr. supra , n. 74) sull’identità del fondatore del convento e sulla «dexa pía» da lui disposta vanno inte - grate con quelle di SPANO , Emendamenti e aggiunte , p. 160, secondo cui essa comprendeva 4000 lire sarde «e la tanca di Donigala col diritto di sepoltura a lui e ai successori nel Presbiterio e facendo il quadro in cui fosse rappresentato S. Diego e S. Carlo, ed ai piedi il di lui ritratto». È possibile che, oltre la predetta somma di denaro, il fondatore abbia messo a disposizione del nuovo convento un terreno piuttosto ampio con spa - zio sufficiente non solo per le costruzioni ma anche per lo svolgimento di un minimo di colture ortofrutticole che sarebbero state condotte dai fratelli laici per le necessità di un convento composto mediamente da 15- 20 soggetti: non si dimentichi che la stretta osservanza della povertà non consentiva ai cappuccini di avere rendite fisse. Il ruolo di Satta Sotgiu, XLII RAIMONDO TURTAS stata già accantonata per questo scopo una somma impor - tante; nulla purtroppo sappiamo sull’intero costo della costruzione e dell’arredo essenziale per rendere abitabile il convento; ancora meno conosciamo le modalità seguite per raggranellare l’eventuale somma iniziale e per portare a ter - mine l’impresa, chi sia stato il capomastro per organizzare il lavoro e il probabile architetto per il disegno del convento, della chiesa e dell’altare monumentale: questo, giusto per non accennare che ad alcune delle cose più importanti, che potranno essere chiarite da ulteriori ricerche d’archivio.

Fino a questo momento, se si eccettua la chiesa parroc - chiale di S. Giorgio, quella di Santa Croce appartenente all’omonima confraternita e quella intitolata all’«Angelo della guardia» 81 , tutte le numerose altre chiese erano consi - derate come rurali anche se alcune di esse si trovavano ai margini del villaggio; lo erano anche il convento e l’annes - sa chiesa di S. Francesco 82 . Che, in ogni modo, l’impegna - tiva costruzione di quest’ultimo complesso non avesse sod - disfatto del tutto la voglia dei bittesi di regalare al loro paese qualche altra nuova chiesa lo si vide nel 1682 quando, su iniziativa del pievano Gabriele Carta Guiso, di origine bit - tese, venne costruita quella intitolata alla Madonna delle tuttavia, non può far dimenticare quello della comunità del villaggio, sul quale – secondo la documentazione prodotta – doveva gravare il peso più importante di tutta l’intrapresa, soprattutto per ciò che riguardava il sostentamento dello stesso convento attraverso le elemosine. 81 «S’Antzelu de sa guardia!» è un’esclamazione che ricorre ancora nella parlata delle persone anziane quando si apprende l’accadimento di un fatto particolarmente doloroso e inaspettato, quasi ad esorcizzarlo mediante l’invocazione dell’“Angelo della guardia”. 82 Non è un caso che le più antiche mappe del catasto urbano di Bitti, risalenti alla seconda metà dell’Ottocento e conservate presso l’archivio di Stato di Nuoro – le ho potuto consultare grazie alla cortesia della direttrice dott. Angela Orani – non riportano né il convento con la rela - tiva chiesa, né le altre chiese ai margini del villaggio. Le chiese di Bitti e Gorofai XLIII

Grazie 83 : era la prima, dopo le tre ricordate all’inizio del capoverso, che veniva fatta sorgere all’interno della “villa”. È possibile che durante questo stesso secolo – ma non siamo per ora in grado di indicarne una data più precisa nemmeno per approssimazione – sia stata costruita anche la chiesa di S. Matteo, a «poco meno di due ore di cammino» 84 ad ovest del paese; dopo quella dell’Annunciata, distante 4 ore e a nord-est, era di sicuro la chiesa più lontana. Il fatto che l’elenco del 1777 non faccia menzione della data della sua costruzione, lascia supporre che essa sia da collocare in un passato piuttosto remoto, come dire circa un secolo prima; sappiamo però che questa è solo una congettura, non una prova. È più corretto, dunque, dire che per ora si ignorano la data e le circostanze della costruzione della chiesa di S. Matteo. Anche la parrocchia di Gorofai, pur continuando a dipendere dal pievano di Bitti, aveva mantenuto una sua vivace edilizia religiosa: nel 1684 era stata eretta quella dedicata a S. Antonio da Padova e nel 1690 quella del Santo Salvatore; si ignora invece – persino se sia da collocare nel Seicento o nel Settecento – la data di costruzione di quella della Madonna della Difesa 85 .

4. Chiese a Bitti e Gorofai nel Settecento

La consistenza demografica dei due villaggi non conoscerà più, dopo la metà del Settecento, l’andamento drammati -

83 Così dalla lista del 1803 che la dice «eretta l’anno 1682 dal pievano Gabriele Carta»: vedi infra , Fonti documentarie , doc. 27, §1; anche la lista del 1777 l’attribuisce «al pievano Carta di detta “villa”», senza però indi - care l’anno: infra , doc. 22, §1, 1. 84 Ibidem. 85 CARTA , Nell’anno del Signore , p. 185. XLIV RAIMONDO TURTAS camente altalenante sperimentato nel secolo precedente: si può dire anzi che dal primo censimento del secolo XVIII fino alla metà del XX secolo, nonostante qualche energica battuta d’arresto, la popolazione di Bitti conobbe un incre - mento costante. Relativamente al secolo che qui ci interes - sa, i dati offerti da Francesco Corridore, il cui testo a detta di Giuseppe Serri «costituisce ancor oggi l’unico riferimen - to per un quadro della popolazione sarda in età moderna» 86 , sono soltanto due e si riferiscono al 1728 e al 1751: in que - sto breve arco di tempo la popolazione bittese sperimenta un ricupero folgorante passando dai 265 “fuochi” del 1728 (con 1170 “anime”) 87 ai 573 del 1751 (con 1021 maschi, 1026 femmine, un totale di 2047 “anime”); non è da meno quello di Gorofai che passa dai 38 “fuochi” del 1728 (con 78 “anime”) ai 135 del 1751 (con 250 maschi, 262 femmi - ne, equivalenti a 512 “anime”) 88 Come si è appena visto, il motivo che mi ha spinto a pre - ferire la collocazione della costruzione della chiesa di S. Matteo nel Seicento piuttosto che nel Settecento sta nel fatto che, se la data della sua costruzione fosse effettiva - mente caduta in quest’ultimo secolo, non sarebbe stato dif - ficile per gli estensori delle liste del 1777 e del 1803 ricor - darla con maggiore precisione, ciò che invece non è il caso. Che però questo motivo sia stato solo una congettura e non

86 SERRI , Il censimento dei “fuochi” sardi del 1655 , p. 123. 87 Da questi dati emerge che tra il 1698 (536 “fuochi” e 1830 “anime”)e il 1728 (265 “fuochi” e 1170 “anime”) Bitti dovette conoscere una deva - stante crisi demografica che portò ad una diminuzione dei suoi “fuochi” nell’ordine del 50%: un impatto superiore a quello della grande peste del 1652, cfr. supra , n. 43 e testo corrispondente; il fenomeno era in netta controtendenza con l’andamento generale della popolazione sarda che registrava un incremento del 23,46% nel numero dei “fuochi”: 66.778 nel 1698 e 82.445 nel 1728: BRUNO ANATRA , La peste del 1647-1658 nel mediterraneo occidentale: il versante italiano , in ID., P UGGIONI , S ERRI , Sto - ria della popolazione in Sardegna , p. 159. 88 CORRIDORE , Storia documentata , p. 120. Le chiese di Bitti e Gorofai XLV una vera prova emerge dal fatto che il ragionamento su cui si basa non vale per la chiesa di S. Michele, per la quale nes - suna delle due liste ricorda l’anno della sua costruzione; eppure, come si vedrà, essa venne costruita nel Settecento. Fortunatamente, la lista del 1803 fornisce un elemento pre - zioso per la sua datazione con l’informazione che «essa è stata fondata dal quondam rettore Azori Pau, che fu retto - re di Gonostramaza» 89 . A questo punto ci viene in soccorso l’opera di un grande erudito locale, il canonico Severino Tomasi della diocesi di Ales che in suo articolo sui Rettori di Gonnostramatza ci offre qualche notizia sul nostro: il «ret - tore Ignazio Atzori-Pau (1717-1724)» era licenziato in teo - logia e aveva partecipato al sinodo del vescovo di Ales, Isi - doro Masones del 1721; purtroppo, Tomasi non ci informa se la fine del rettorato di Atzori Pau abbia coinciso con la sua morte, né sa che egli fosse originario di Bitti: secondo lui, invece, sarebbe stato «probabilmente nativo di Gonno - stramatza» 90 . La costruzione della chiesa di S. Michele, dun -

89 Vedi infra , doc. 28, §1, 1. 90 Questo articolo, insieme con gli altri dovuti allo stesso erudito, sta in SEVERINO TOMASI , Memorie del passato. Appunti di storia diocesana pub - blicati su «Nuovo Cammino» dal gennaio 1960 al dicembre 1964 , II, Vil - lacidro, Edizioni Cartabianca, 1997, p. 354. La sua origine bittese con - sta da una lista di legati «istituiti nella chiesa parrocchiale di Bitti per la celebrazione di messe semplici per mezzo di cappellanie quotidiane»; al primo posto – il documento è in spagnolo – è nominata la «cappellania della chiesa di S. Michele arcangelo sita dentro il popolato di detta “villa”; la cappellania fu istituita dal reverendo quondam Ignazio Azori Pau, nativo della detta di Bitti e rettore di Gonnostramatza, con una dotazione di 675 scudi, equivalenti a 1687 lire sarde e 10 soldi». Il doc. (Nomina de los legados particulares ) si trova insieme agli altri richiesti dal vicario generale capitolare Francesco Maria Corongiu ma che non è stato pubblicato nel libro di CARTA , L’anno del Signore . Se ne deve dedurre che, oltre ad avere fatto costruire la chiesa in onore di S. Michele – una scel - ta non casuale perché anche la chiesa parrocchiale di Gonnostramatza aveva lo stesso titolare –, egli la dotò fondandovi una cappellania che avrebbe consentito ad un ecclesiastico locale di avere un’elemosina garan - XLVI RAIMONDO TURTAS que, va posta verosimilmente dopo il 1724, forse in esecu - zione di una disposizione testamentaria dello stesso rettore Atzori Pau: ulteriori tentativi fatti presso gli Archivi dioce - sani di Ales e di Nuoro, tramite la cortese collaborazione dei rispettivi direttori, Francesco Tuveri e Pasquale Grecu, non hanno permesso di precisare né il luogo né la data di morte di questo ecclesiastico bittese. Non pare, invece, ci debbano essere dubbi sulla data di costruzione della chiesa dedicata alla Madonna della Pietà: secondo la lista del 1777, essa venne «eretta negli anni 56 o 58, salvo errore, dai priori della Vergine santissima dell’An - nunziata», una formulazione – così pare di capire – che sembrerebbe equivalere all’affermazione che la chiesa in questione fu eretta tra il 1756 e il 1758 91 . Con la costruzione di quest’ultima chiesa, l’occupazione dello spazio urbano da parte di edifici di culto non ebbe ulteriori modifiche, salvo quella della demolizione di altre chiese fra cui l’oratorio di Santa Croce che era attiguo alla chiesa parrocchiale e il trasferimento del suo titolo alla chie - sa dei cappuccini; è un argomento che verrà ripreso nel prossimo paragrafo dedicato all’Ottocento. Si è già detto delle circostanze in cui vennero redatte le liste del 1777, dovute rispettivamente al pievano Antonio Fanari (1772-1798) per Bitti 92 e al rettore Antonio Miguel Fadda (1772-1789) 93 per Gorofai. Esse sono di gran lunga le più ricche di informazioni che tenteremo di riportare qui, almeno sinteticamente. Accanto al nome di ciascuna chiesa vengono riportati la distanza dal villaggio, espressa o con la tita per la celebrazione della messa quotidiana; l’elemosina che veniva solitamente offerta dai fedeli per chiedere ad un ecclesiastico la celebra - zione di una messa si aggirava mediamente attorno ai 3-5 soldi: cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 22, c). 91 Ivi , doc. 22, §1, 2. 92 Ivi , doc. 22. 93 Ivi , doc. 23. Le chiese di Bitti e Gorofai XLVII sua posizione relativa rispetto a quello (ad esempio: ai bordi) o col tempo necessario per percorrerla (mezz’ora, mezzo quarto, ecc.) e il suo stato di idoneità per il culto. Ecco l’elenco delle chiese di Bitti, incominciando da quelle site nell’abitato (per avere un’idea di come una grande parte delle famiglie del villaggio fosse coinvolta nel loro manteni - mento, si consiglia di dare uno sguardo al doc. 22, § 1 e 2, riportato infra tra le Fonti documentarie : vi sono indicate le famiglie e le casate («heredad», ereu nella parlata bittese) legate a ciascuna chiesa, sulla quale esse esercitavano di soli - to anche il diritto di patronato): 1. S. Giorgio martire, parrocchiale; 2. Madonna delle Grazie; 3. Madonna della Pietà; 4. S. Michele arcangelo; 5. S. Angelo della Guardia; 6. S. Croce. Erano invece chiese rurali le seguenti: 7. S. Pietro, antica parrocchiale, crollata; 8. S. Tommaso, mezzo quarto, già «profanata», ora «riedifi - cata»; 7. S. Salvatore, ai bordi del villaggio; già «interdetta», ora non più perché restaurata («ajustada»); 10. S. Anna, mezz’ora; già «profanata», ma da due anni «rie - dificata»; 11. Madonna del Buon Cammino, 1 quarto d’ora; già «pro - fanata», ora «riedificata»; 12. S. Giovanni evangelista, detta «del vado [= guado]», ai bordi del villaggio 94 ; già «profanata», ora «riedificata»; 13. S. Bonaventura, 6-7 minuti; già «profanata» e «non ancora riedificata»;

94 Ivi , doc. 22, §2, 5: si trovava quindi vicina al punto dove si attraversa - va il torrente formato dalla confluenza tra Rivu ‘e podda e Rivu de Tzor - danu , a nord-est del villaggio . XLVIII RAIMONDO TURTAS 14. S. Lucia, poco meno di mezz’ora; già «profanata», ora «riedificata»; 15. S. Giorgio di Suelli, mezz’ora; è stata e resta ancora «interdetta»; 16. SS. Trinità, mezz’ora; «ben tenuta»; 17. S. Maria, mezz’ora; «non è tanto decente», ma «stanno per restaurarla quanto prima»; 18. S. Giuliana, 1 quarto; «da molti anni è profanata, ora è del tutto demolita»; 19. S. Agostino, «profanata e demolita»; 20. S. Matteo, poco meno di 2 ore; già «interdetta», «è stata restaurata»; 21. S. Giovanni Battista, 1 ora,;«stato decoroso»; 22. Madonna dell’Annunziata, quattro ore; «stato molto decoroso», «è stata riedificata al tempo del defunto pievano [Michelangelo] Serra [1724-1739]» 95 ; 23. S. Stefano, sicuramente dimenticata dall’estensore di questa lista 96 ; 24. S. Elia, sicuramente dimenticata dall’estensore di que - sta lista 97 ; 25. S. Francesco, nel convento dei cappuccini.

95 Ivi , doc. 23, §2, 15. Le date sono state gentilmente riscontrate da Pasquale Grecu, responsabile dell’Archivio della Curia di Nuoro; non va quindi accettata la notizia che «a sue spese [del pievano Serra] si edificò la chiesa dell’Annunziata», data da MAURO SALE , Archivio storico della diocesi di Nuoro , Numero primo [senza seguito], p. 55, Nuoro, Tipogra - fia «Ortobene», 1954, solitamente poco attendibile; da questa fonte l’at - tinse, insieme con molte altre, GIULIO ALBERGONI , XXXV crejas. Le chie - se di Bitti , Villanova Monteleone, Soter ed., 2002, p. 76. Dell’antica amministrazione di questa chiesa (1788-1850) si conserva un fascicolo mutilo originale: viene trascritto per intero infra , nelle Fonti documenta - rie , doc. 26. 96 Essa infatti compare nelle liste del 1782 (vedi ivi , doc. 24) e del 1803 (vedi ivi , doc. 28, §1); è vicinissima alla chiesa di S. Lucia.. 97 Essa infatti compare nelle liste del 1782 (vedi infra , doc. 25) e del 1803 (vedi infra , doc. 28, §1). Le chiese di Bitti e Gorofai XLIX Con gli stessi criteri si riporta la lista delle chiese di Goro - fai: 1. S. Michele, parrocchiale, «decorosa e ben fornita»; 2. S. Salvatore; 3. S. Antonio da Padova; 4. Madonna della Difesa; 5. S. Croce; esiste una sola chiesa rurale, quella dei 6. SS. Cosma e Damiano, più o meno 350 passi; «già inter - detta», ma «quest’anno [1777] è stata riconciliata».

Un rapido confronto con la lista del 1602 permette di constatare che alcune chiese non compaiono più: per Bitti è il caso di S. Nicola, S. Anatolia e S. Antioco, e per Goro - fai, quello di S. Pietro Martire; si devono però segnalare anche nuove presenze che rimpiazzano abbondantemente le assenze: per Bitti ci sono la Madonna di Buon Cammino, S. Giovanni Battista, Madonna dell’Annunziata, S. France - sco del convento dei cappuccini, S. Michele arcangelo, Madonna delle Grazie, Madonna della Pietà, S. Matteo; per Gorofai: S. Salvatore, S. Antonio da Padova, Madonna della Difesa. L’informazione che ci sembra più interessante nella lista del 1777 è quella che dà la misura della determinazione degli arcivescovi di Cagliari, tutti piemontesi, nell’imporre un livello più elevato nel mantenimento del decoro dei luo - ghi di culto 98 ; com’è stato già accennato, essi non esitarono

98 Va detto però che un’analoga determinazione venne dispiegata anche dagli altri vescovi, piemontesi o sardi che fossero; premeva su di loro il ‘decisionismo’ dell’onnipotente ministro regio Giambattista Lorenzo Bogino che nel 1759 aveva anche ottenuto a questo scopo il breve Pasto - ralis officii dal pontefice Clemente XIII: con esso si esortavano i vescovi a conformarsi alle norme di pubblica sicurezza che volevano stroncare l’abuso di molti malviventi che si rifugiavano nelle chiese, soprattutto L RAIMONDO TURTAS a ricorrere a varie misure come l’interdetto, che vietava – per un determinato periodo di tempo – l’esercizio del culto pubblico in chiese non ritenute idonee a questo scopo, e persino la profanazione, una dichiarazione che quell’edifi - cio aveva ormai perduto la consacrazione che in passato l’a - veva ufficialmente dedicato al culto e, conseguentemente, poteva avere una destinazione d’uso completamente diver - sa da quella originaria. L’esito non s’era fatto attendere: su 16 chiese rurali men - zionate nella lista appena citata di Bitti (senza cioè contare le due omesse per dimenticanza), 1 era detta semplicemen - te «crollata» (S. Pietro), lasciando però capire che non vi era alcuna intenzione di risollevarla; di 3 che erano state dichia - rate «interdette», 1 lo restava ancora (S. Giorgio di Suelli), 2 erano state riaperte al culto dopo essere state restaurate (S. Salvatore, S. Matteo); di 8 che erano state «profanate», 2 erano, rispettivamente, o «demolita» (S. Agostino), o «del tutto demolita» (S. Giuliana), 1 restava ancora «profanata» ma ci si aspettava che fosse «riedificata» (S. Bonaventura), 5 erano state «riedificate» (S. Tommaso, S. Anna, Buon Cam - mino, S. Giovani evangelista, S. Lucia) e riaperte al culto; 1, benché lasciasse alquanto a desiderare, non era stata chiusa perché era in procinto di essere restaurata (S. Maria); soltanto 3 non avevano avuto bisogno di particolari inter - venti, o perché «ben tenuta» (SS. Trinità), o perché in «stato decoroso» (S. Giovanni Battista) o «molto decoroso» (Annunziata). Non siamo in grado di dire se ci fosse corrispondenza, e in quale misura, tra la tipologia della sanzione punitiva (interdetto / profanazione) e quella dell’intervento di salva - guardia (restauro / riedificazione); la differenza terminolo - gica doveva pur significare qualcosa, ma fino a che punto si campestri, per sfuggire alla giustizia: TURTAS , Storia della Chiesa in Sar - degna , pp. 502-504. Le chiese di Bitti e Gorofai LI poteva dire che una chiesa era stata soltanto «ajustada/aco - modada» o, addirittura, «reedificada»? Che cosa si celava dietro quest’ultimo termine? Comunque sia, tutto ciò lascia capire che il Settecento non rappresentò affatto un secolo di stasi nell’edilizia cultuale: tutt’altro. Per convincersene, basterebbe dare uno sguardo ai conti che ci sono rimasti dei lavori eseguiti, non tanto nella chiesa dell’Annunziata che, come sappiamo era stata riedificata negli anni Trenta dello stesso secolo 99 , ma sugli ambienti attigui durante gli ultimi due decenni dello stesso 100 . C’è, infine, un altro elemento di forte novità. Si è già notato che una caratteristica delle chiese bittesi, fino a quel - le elencate nella lista del 1602, era l’assenza del regime di giuspatronato. Del tutto diversa, invece, è la situazione di due chiese, la cui costruzione era stata richiesta nel secondo e ne terzo decennio di quel secolo e che dovevano essere dedicate rispettivamente alla Madonna dell’Annunziata e a S. Giovanni Battista, nel 1619 e 1628 101 ; se è sicuro che la loro costruzione venne in entrambi i casi richiesta da priva - ti, nulla si sa a proposito del diritto di patronato, se cioè anche la sua concessione sia stata richiesta esplicitamente, come per la seconda, dagli stessi privati, oppure se questa sia stata elargita motu proprio dall’autorità ecclesiastica,

99 Vedi supra , n. 95 e testo corrispondente. Anche una rapida occhiata alla struttura architettonica di questa chiesa lascia intendere che la parte riser - vata a presbiterio (più stretta e bassa rispetto all’aula, e voltata con cro - ciera ogivale) è quanto rimane della primitiva chiesa costruita subito dopo aver ottenuta la licenza di edificazione nel terzo decennio del seco - lo XVII (cfr. infra , Fonti documentarie , doc. 19); la parte riedificata un secolo più tardi, invece, dal pievano Michelangelo Serra è molto più ampia, alta e voltata a botte; di qui la necessità degli edifici lungo i fian - chi della nuova chiesa che fungono da contrafforti per reggere la spinta della pesante volta. 100 Vedi ivi , doc. 26. 101 Vedi ivi , docc. 18 e 19. LII RAIMONDO TURTAS magari allo scopo di rendere più stabile l’interessamento dei richiedenti alla futura manutenzione delle stesse chiese. Ciò che è certo è che nella lista del 1777 si assiste ad una diffusione generalizzata del diritto di patronato anche nei riguardi delle chiese costruite nei secoli precedenti: si può anzi dire che, con le ovvie eccezioni della chiesa parrocchia - le, di quelle di S. Croce affidata alla cura della confraterni - ta dei disciplinati e di S. Francesco curata dai frati cappuc - cini del convento, tutte le altre sono sottoposte a questo regime 102 . Si ha anche l’impressione che questa tendenza sia stata vista di buon occhio dalla stessa autorità ecclesiastica: così, parlando delle chiese situata dentro il popolato, il pie - vano osservava che «le suddette chiese non possiedono beni [immobili]; è ai priori che corre l’obbligo del loro manteni - mento nel decoro dovuto, perché solo così essi possono conservarne il patronato (“patronasgo”) all’interno delle loro famiglie»; la stessa riflessione sembra si possa applicare anche alle chiese rurali: non è un caso che per ciascuna chie - sa vengono sempre indicate le famiglie che avrebbero garan - tito per il loro mantenimento, le stesse che, verisimilmente, si erano date da fare perché le chiese «interdette» o «profa - nate» avessero potuto riacquistare la loro destinazione d’uso originaria. Sembra cioè di osservare una certa tendenza alla “privatizzazione” delle chiese, un regime affatto diverso da quello che sembra scaturire dalla lista del 1602, nella quale invece si aveva a che fare con «obrers» o «priori» che si alter - navano nella gestione delle singole amministrazioni: ora, invece, ciascuna di esse è nelle mani di una famiglia o di un gruppo di famiglie.

102 Di solito (10 casi) esso è affermato esplicitamente («de derecho patro - nato»), per gli altri casi in maniera equivalente (si parla di «patronasgo», di «compatronos», di «heredad» o «heredades» a cui la chiesa era stata affidata). Le chiese di Bitti e Gorofai LIII A distanza di due anni dalla lista del 1777, l’antica dioce - si di Galtellì veniva ricostituita con il titolo di Galtellì- Nuoro e con sede a Nuoro e il 18 settembre 1780 ne veni - va nominato come primo vescovo, il vicario generale e capi - tolare di Oristano Giovanni Antioco Serra Urru; questi, nel giugno 1782, faceva la sua prima visita pastorale alle par - rocchie di Bitti e di Gorofai: di entrambe egli stendeva in quell’occasione, probabilmente di sua mano, un quadro sintetico 103 . Riportiamo le informazioni relative alle chiese di Bitti, rispettandone l’ordine che elenca prima, ma senza dirlo esplicitamente, le chiese dell’abitato e poi quelle del - l’agro: 1. chiesa parrocchiale intitolata a S. Giorgio; 2. oratorio di Santa Croce; 3. Madonna delle Grazie; 4. Madonna della Pietà; 5. S. Michele arcangelo; 6. Angelo della Guardia; 7. S. Salvatore; 8. S. Tommaso; 9. S. Maria di Duri [così]; 10. SS. Trinità; 11. S. Lucia; 12. S. Stefano; 13. S. Giovanni Battista, detto “Dessena” (così); 104 14. S. Matteo; 15. Madonna dell’Annunziata;

103 ARCHIVIO VESCOVILE DI NUORO (= A VNU ), Libro mastro della diocesi di Galtegli [così], vedi infra , doc. 24. La stesura autografa del quadro sin - tetico sembra emergere dalla notazione in prima persona relativa alla chiesa del convento. 104 Si dovrà intendere de s’ena , con ena che vale “tratto di terreno basso, acquitrinoso d’inverno e verde in estate” ( MAX LEOPOLD WAGNER , Dizionario Etimologico Sardo , Heidelberg, Carl Winter, 1960-64, vol. II, p. 569, s.v. vèna ). LIV RAIMONDO TURTAS 16. Madonna del Buon Cammino; 17. S. Anna; 18. S. Elia; «sono 18», annotava il vescovo alla fine della sua lista, indicando così che si trattava di chiese aperte al culto; subito dopo, infatti, egli continuava il suo elenco: 19. S. Giorgio di Duri, «interdetta perché indecente»; 20. S. Giovanni evangelista, detta del guado, è in restauro; 21. S. Pietro apostolo, «profanata»; 22. S. Giuliana, «profanata»; 23. S. Agostino, «profanata»; 24. S. Bonaventura, «profanata»; 25. a parte veniva menzionata la chiesa di S. Francesco, nel convento dei cappuccini.

Nella stessa occasione 105 il vescovo Serra Urru visitava anche la parrocchia di Gorofai e ne tracciava un analogo quadro sintetico: 1. S. Michele, antica parrocchiale; 2. S. Salvatore, attuale chiesa parrocchiale; 3. Madonna della Difesa; 4. S. Antonio da Padova; 5. oratorio di Santa Croce; 6. l’unica chiesa rurale è quella di S. Cosma «Sono tutte in stato decoroso» 106 .

A soli 5 anni di distanza le differenze tra gli elenchi del 1777 e quelli del 1782 erano minime e riguardavano non tanto il numero delle chiese, quanto la loro idoneità per il culto. Per Bitti, l’unica vera differenza riguarda la chiesa di S. Giovanni evangelista, ai bordi dell’abitato: nel 1777 era

105 Ivi , doc. 25, che però è datata con maggiore precisione: «8 junio 1782». 106 Ibidem. Le chiese di Bitti e Gorofai LV qualificata come «reedificada», mentre nel 1782 di essa si diceva che «è in via di restauro»; non vale la pena di soffer - marsi sulla situazione delle chiese di S. Pietro, S. Giuliana, S. Agostino, S. Bonaventura che, secondo la lista del 1782 erano indicate come «profanate», mentre nel 1777 si insi - steva sullo stato rovinoso della loro muratura: le conse - guenze circa la loro idoneità al culto erano identiche. Più rilevante, invece, la differenza intervenuta a Gorofai dove la titolarità della parrocchia, che nel 1777 era ancora nella chiesa di S. Michele, nella lista del 1782 risultava tra - sferita a quella del S. Salvatore 107 .

5. Chiese di Bitti e di Gorofai nell’Ottocento

In nessuno dei secoli precedenti i due villaggi conobbero un incremento demografico pari a quello sperimentato nel secolo XIX 108 . Alquanto diverse, invece, furono le vicende dei loro rispettivi edifici di culto. Il 12 luglio 1803 il vescovo di Nuoro Alberto Maria Soli - nas Nurra inviava al capitolo e ai parroci della diocesi un questionario perché, «con precetto formale di santa ubbi - dienza e sotto pene a nostro arbitrio riserbate», lo rispedis - sero entro tre mesi debitamente compilato, rispondendo «a

107 Ivi , docc. 23 e 25; su questo trasferimento cfr. SALVATORE BUSSU , Il Miracolo , che riporta anche la traduzione del relativo decreto emanato dal primo vescovo Galtellì-Nuoro, Giovanni Antioco Serra Urru, datato Gorofai, 8 giugno 1782, pp. 308-311. 108 I dati sulla popolazione dei nostri due villaggi durante l’Ottocento mostrano una crescita del 61%: 1821: 2374 “anime” a Bitti e 408 a Gorofai; 1824: 2481 “anime” a Bitti e 342 a Gorofai; 1838: 2686 a Bitti e 257 a Gorofai; 1848: 2743 a Bitti e 308 a Gorofai; 1857: 3003 a Bitti e 276 a Gorofai; 1861; 2882 a Bitti e 276 a Gorofai; 1871: 3072 a Bitti e 267 a Gorofai; 1881: 3486 (da quest’anno Bitti e Gorofai formano un unico comune); 1891: 4566 abitanti (una crescita sbalorditiva in soli 10 anni!); tutti i dati sono tratti da CORRIDORE , Storia documentata , p. 121. LVI RAIMONDO TURTAS ciascuno dei quesiti che in esso vi facciamo, senza invertire, nemmeno per poco, l’ordine qua disposto, ma rispondendo ad una ad una ad ogni qualunque domanda, paragrafo per paragrafo e numero per numero»; di fatto si trattava di un questionario fatto sul calco di quello del 1777 109 . Malauguratamente, ci sono giunte solo le risposte riguar - danti Bitti (datate 18 ottobre 1803) e queste stesse mutile, perché di ogni carta è stata strappata la parte superiore, equivalente a circa 1/3 dell’intera superficie nel recto e nel verso 110 . Come si può vedere dalla trascrizione, al § 1, prima dell’elenco delle chiese vi è l’espressione «sedici chiese», senza comprendervi presumibilmente né la chiesa di Santa Croce, che più propriamente avrebbe dovuto essere qualifi - cata come “oratorio”, né quella del convento dei cappucci - ni, che non rientrava nella giurisdizione parrocchiale 111 : ecco, comunque, la lista che è stato possibile ricavarne, avvertendo però che in essa non è specificato se esse erano

109 Vedi ARCHIVIO PARROCCHIALE DI BITTI , < Libro dei decreti e delle cir - colari dei vescovi di Galtellì-Nuoro> , pp. 97-110, dove vengono riportati tutti i paragrafi (21) del questionario; al vescovo Solinas Nurra si devo - no numerosi documenti relativi alla richiesta di dati statistici sulla popo - lazione, sullo stato economico della diocesi e sui beni ecclesiastici: que - ste circolari vescovili erano spesso ispirate da pressanti dispacci della Segreteria di Stato con sede a Cagliari, alla ricerca disperata di nuove risorse finanziarie per far fronte al mantenimento della casa regnante e del governo cacciati dagli “Stati di Terraferma” e costretti a “vivere sul territorio” isolano; nel codice appena citato se ne contano almeno una decina tra il 1803 e il 1808; su questi problemi, cfr. TURTAS , Storia della Chiesa in Sardegna , pp. 546-554. Si veda anche ANTONIO SEDDA , Il governo pastorale di mons. Alberto Maria Solinas-Nurra nella diocesi di Galtellì-Nuoro (1803-1827). Ricostruzione storica sugli editti , Nuoro, Arti Grafiche Solinas, 2004. 110 Esse ci sono pervenute in una fotocopia del fascicolo originale conser - vata presso l’ AVNU: vedine infra la trascrizione nelle Fonti documentarie , doc. 27. 111 Nonostante l’esclusione di queste due chiese e della parrocchiale, i conti non tornano perché vengono di fatto nominate 17 chiese e non 16. Le chiese di Bitti e Gorofai LVII site nell’abitato o nell’agro e che le chiese non nominate nella lista sono incluse tra parentesi angolate: <1. S. Giorgio martire, titolare>; 2. Madonna delle Grazie; 3. S. Michele; 4. Madonna della Pietà; 5. Madonna dell’Annunziata; 6. Madonna di Buon Cammino; <7. Santa Croce>; 8. SS. Salvatore; 9. S. Giuliana; 10. S. Elia; 11. S. Maria di Dure; 12. SS. Trinità; 13. S. Lucia; 14. S. Stefano; 15. S. Tommaso; 16. S. Anna; 17. S. Matteo; 18. S. Giovanni Battista; 19. Angelo della Guardia; <20. S. Francesco, del convento dei cappuccini>. Al paragrafo 2, relativo alle chiese rurali, si diceva che queste erano 12, «senza quelle che sono distrute [ così ] e dirocate [ così ], che sono tre», ma senza che ne venissero riportati i loro nomi. Neanche in questo caso però i conti tornano perché di chiese rurali la lista ne contiene 13 e non 12 e non è facile sapere quali fossero quelle distrutte e diroccate; confrontando questa lista con quella del 1782, queste ultime dovevano essere almeno 5 (S. Pietro, S. Gio - vanni evangelista, S. Agostino, S. Bonaventura, S. Giorgio di Suelli) e non soltanto 3. Eppure, persino la lista del 1803 ci offre qualche informazione degna di nota: la chiesa di S. Giuliana – che nella lista del 1782 figurava come «profana - ta» – ora si trovava elencata fra quelle aperte al culto, un LVIII RAIMONDO TURTAS chiaro segno che il lavoro di manutenzione e di restauro delle chiese era sempre in attività. Tuttavia, la novità maggiore per chi vorrà confrontare tra loro le relazioni del 1777 e del 1803 è il differente modo di seppellire praticato all’interno della parrocchiale di Bitti, documentato in entrambe. Come si ricorderà, la prima volta che si parla di sepolture dentro questa chiesa appare in un provvedimento di Parragues de Castillejo ricordato nel 1564, ma non si dice se ve ne fossero effettivamente 112 . Per sapere qualcosa di più preciso, bisogna aspettare la visita del commissario Carta del 1602, la cui relazione come si sa è mutila perché manca della descrizione della visita alla chie - sa parrocchiale; nonostante questo, ci sono pervenuti alcu - ni provvedimenti da lui presi nei riguardi di questa chiesa: il primo raccomandava, appunto, che si riparasse «il cimite - ro perché, essendo per qualche tratto i suoi muri piuttosto bassi, vi entrano maiali ed altri animali»; si ordinava inoltre che ne venisse «riparato il portone con una serratura» 113 . Fermo restando che non sappiamo di certo se si seppellisse o no all’interno della chiesa, possiamo ritenere che il cimi - tero fosse attiguo alla stessa, nella stessa area che le persone anziane denominano tuttora come Zimitoriu . Più ricche di informazioni sulle sepolture si dimostrano, invece, le risposte ai questionari del 1777 e del 1803. Esa - miniamo il primo: non tanto la risposta contenuta nel § 1, su dove fossero il cimitero e l’ossario e come fossero tenuti (si rispondeva che quest’ultimo stava all’interno della chie - sa parrocchiale, mentre il cimitero era «ben chiuso ed aveva la sua croce») 114 , quanto piuttosto quelle del § 7, relative al nostro argomento; qui ci interessa soprattutto la netta affer - mazione che, ad eccezione degli ecclesiastici che avevano un

112 Vedi ivi , doc. 3. 113 Ivi , doc. 15, p. 15. 114 Ivi , doc. 22, § 1. Le chiese di Bitti e Gorofai LIX luogo fisso dove essere inumati (presbiterio e coro), all’in - terno della chiesa non vi erano altre sepolture ma soltanto ossari, 5 dei quali stavano nel corpo della chiesa e altri in quasi tutte le cappelle laterali; siccome poi «tanto gli ossari che le sepolture sono ben sigillate con le rispettive pietre tombali, non ne fuoriesce alcun cattivo odore». Soltanto nella chiesa di S. Michele, non molto distante dalla parroc - chia, «si scava qualche volta il pavimento e pochi giorni dopo esso viene richiuso a spese della famiglia del defunto». Seguivano interessanti informazioni dettagliate sui com - pensi esigiti dal clero per le diverse tipologie di sepoltura e su alcune usanze tradizionali come i lamenti funebri («endechas», attitidu : vedi infra , Fonti documentarie , doc. 27, § 7) che si facevano in casa del defunto, non in chiesa; secondo il pievano che aveva firmato la relazione, non vi si riscontrava «alcun rito superstizioso», anzi gli stessi parenti accompagnavano il morto in chiesa e, in seguito, osservava - no l’obbligo della messa nei giorni prescritti 115 ; sembrava dire cioè che l’usanza detta de su corruttu (il lutto stretto in ricordo del defunto), non impediva la frequenza della chie - sa in occasione delle feste comandate. Benché manchi la relazione del 1802 relativa a Gorofai, di questa parrocchia si è conservata quella del 1777 e sarà utile confrontarla con quella coeva di Bitti che è stata appe - na esposta: ebbene, a Gorofai l’ossario stava nel cimitero e non nella chiesa 116 , mentre le sepolture pare si facessero sol - tanto all’interno della chiesa, ma «senza che ci fosse un luogo particolare riservato ad una determinata persona», ad eccezione degli ecclesiastici che venivano sepolti sotto il coro della chiesa. Si faceva però attenzione a che le tombe fossero scavate molto profonde; il muratore addetto rimet - teva poi in sesto le lastre del pavimento e «in tal modo non

115 Ivi. 116 Ivi , doc. 23, § 1. LX RAIMONDO TURTAS c’è pericolo che fuoriesca cattivo odore dai corpi sepolti». Non si può fare a meno di sottolineare una discrepanza tanto forte tra due villaggi così vicini che, per di più, dalla metà del secolo XIV, vale a dire da almeno 4 secoli, erano stati sotto la stessa autorità ecclesiastica immediata, il pie - vano di Bitti: un segno, viene da pensare, che la comunità di Gorofai continuava ad essere tenacemente attaccata a consuetudini ancora più antiche. La sorpresa è ancora maggiore se si confronta il modo di seppellire a Bitti nel 1777 con quello attestato per lo stesso villaggio nel 1802; si stenta a credere che esso sia cambiato tanto e in così breve tempo perché, a fronte dell’usanza atte - stata per il 1777 di seppellire solo in cimitero e di tenere gli ossari solo nella chiesa parrocchiale, nel 1802 si faceva esat - tamente il contrario: «per essere la parochia a tombe […], se sucede qualche volta di vuotare per la pienezza delle tombe si sepelliscono le ossa dei defonti nel cemeterio», come dire che seppellire in cimitero costituiva l’eccezione, mentre la regola era quella di seppellire nella chiesa parroc - chiale. È possibile che il motivo per cui il cimitero non veniva usato se non in casi eccezionali stava nel fatto che esso si trovava praticamente «in aperto per averlo tantissime volte dirocato per mettersi a passagio quei che vivono die - tro la chiesa» 117 ; anche questa era una spiacevole novità rispetto alla situazione del 1777 (cimitero ben recintato: cfr. infra , doc. 21, alla fine del § 1) e un ritorno a quella del 1602, quando nel cimitero di Bitti razzolavano porci ed altri animali. L’usanza di seppellire nelle chiese era confer - mato dal § 7 della stessa relazione: «nel corpo della chiesa matrice [= plebaniale] e delle chiese figlie [le tre dedicate rispettivamente alla Madonna delle Grazie, della Pietà e a S. Michele] si sepelliscono i cadaveri» 118 .

117 Ivi , doc. 27, § 1, 9. 118 Ivi , § 7. Le chiese di Bitti e Gorofai LXI Le conseguenze si possono facilmente immaginare: alla domanda se le sepolture fossero «ben coperte e ben sigilla - te, in guisa che non tramandino fettore alcuno» si rispon - deva che «quando si sepellisce nella parochia non si può officiare del fettore e puza che tramandano i cadaveri, quan - tunque siano sigillate le tombe per non essere dette tombe a volta ma a travi e lastricate a pietra» 119 . Per quanto non sia facile, partendo da questa descrizione, farsi un’idea precisa delle modalità seguite per la sepoltura nella chiesa parroc - chiale, la cosa certa è che le inumazioni avvenivano proprio dentro quella chiesa. Che, poi, la situazione si fosse fatta insopportabile – forse proprio a motivo di quei «fettore e puza» –, lo si può dedurre dalla conferma riferita trent’anni dopo da Vittorio Angius nel suo articolo su «Bitti», appar - so nel Dizionario geografico storico-statistico-commerciale diretto da G. Casalis. Essa informa che, pur continuando a seppellire «nelle chiese», già da qualche tempo, «i più poveri» venivano «inu - mati in un cimitero poco distante dall’abitato, sull’unica breve passeggiata che si abbia, e strada per dove vassi alla pubblica fonte» 120 ; l’informazione di Angius, molto precisa, è confermata dalla tradizione orale e, unita a questa, con - sente di localizzare questo cimitero nel sito attualmente occupato da Piazza Asproni, che si trova a poca distanza dalla fonte denominata su Cantaru , la «pubblica fonte» che fino a pochi decenni fa forniva l’acqua potabile preferita dalla popolazione ( s’abba ‘e su Cantaru ). Da un controllo sui registri parrocchiali dei defunti di Bitti emerge, infatti, che a partire dalla metà degli anni

119 Ibidem . 120 Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna [...] per cura del professore GOFFREDO CASALIS , I-XXVIII, Torino 1833-1856; l’articolo su Bitti sta nel vol. II, Torino, G. Maspero libraio, Cassone, Marzorati e Vercellotti tipografi, 1834, pp. 344-362; la citazione sta a p. 357. LXII RAIMONDO TURTAS Venti dell’Ottocento i morti si seppellivano sempre più fre - quentemente «in ecclesia rurali sanctissimi Salvatoris» 121 . Ne segue che l’ubicazione esatta della chiesa del Salvatore, una delle più antiche perché già attestata nella lista del 1496, ma sulla quale la documentazione disponibile non offriva altra informazione che non fosse quella reperibile nella relazione del 1777, che cioè essa fosse «situata ai bordi della “villa”» – la stessa espressione, che veniva attribuita anche alla chiesa di S. Giovanni Evangelista, che però stava sul lato opposto del villaggio 122 –, diventa ora facilmente localizzabile: è suf - ficiente incrociare le informazioni di V. Angius con quelle tratte dal registro dei defunti da cui consta che tanto quel - la chiesa che il terreno ad essa circostante erano diventati l’unico cimitero del villaggio dopo la definitiva interruzio - ne della sepoltura in tutte le altre chiese, per concludere che essa si trovava in quella stessa area che nei primi decenni del Novecento sarebbe stata chiamata Piazza nova , durante il Ventennio fascista Piazza Martiri ed ora, a partire dagli anni Settanta, Piazza Asproni . Ma era destino che quel cimitero si dovesse spostare anco - ra: siccome già dagli ultimi decenni dell’Ottocento il villag -

121 AVNU , Quinque libri di Bitti , vol. 22, 1800-1856, 85r; a partire dagli anni Trenta inoltrati, l’espressione è sostituita da «in cemetterio sanctis - simi Salvatoris», o anche da quella «in campo sancto» da sola o con l’ag - giunta «sanctissimi Salvatoris». 122 Anche SPANO , Emendamenti e aggiunte , p. 158, che scrive nel 1874, ci tramanda una situazione non molto diversa da quella descritta da Angius; aggiunge che il villaggio «ha una bella fontana, il Cantaru in forma di tempietto con quattro colonne, eseguito dall’Ingegnere Galfrè [lo stesso a cui si deve il disegno della ricostruita chiesa di S. Giorgio, di cui infra nelle Fonti documentarie , n. 28, dotata anch’essa di un prospet - to neoclassico] già sul finire degli anni Cinquanta. L’acqua si attinge a valvole ch’è il miglior metodo. Ma in vece non ha Campo Santo, perché l’attuale è indegno di una popolazione così vasta e ricca. Credo però che siansi fatti gli studii per costruirne un più decente, la moralità non può soffrire più tanta vergogna». Le chiese di Bitti e Gorofai LXIII gio si stava espandendo verso sud-est, sempre più vicino alla recente area cimiteriale, fu giocoforza per il Comune spo - stare quest’ultima e metterla in zona lontana da un’even - tuale ulteriore espansione dell’abitato: fu scelta così la zona detta sa ‘e Feizza , a circa un km e mezzo ad est del villaggio . Ne fa fede, ancora una volta, il registro parrocchiale dei defunti di Bitti che, dopo avere annotato la morte – avve - nuta il 7 novembre 1883 – di Punchietti Deffenu Giusep - pe, ne registrava il seppellimento avvenuto il giorno seguen - te con una annessa «Memoria: Primo seppellimento nel nuovo campo santo, nello stesso giorno otto novembre che si benediceva, di quest’anno 1883. Il canonico pievano Marras» 123 . Oltre al cimitero venne trasferito anche il titolo dell’antica chiesa del Salvatore alla nuova cappella del nuovo cimitero, tuttora intitolata al Santissimo Salvatore.

La seconda metà dell’Ottocento è ricca di importanti avvenimenti che riguardarono gli edifici di culto di Bitti e di Gorofai. Il più traumatico fu quello prodotto dalla legge che stabiliva la soppressione delle congregazioni religiose (1855) e che ebbe come conseguenza la chiusura del con - vento dei cappuccini di Bitti, i cui immobili passarono automaticamente al demanio dello Stato. Attorno al 1834, secondo il già citato articolo su Bitti di Vittorio Angius, i cappuccini del convento erano 15 e vivevano «agiatamente per le larghe oblazioni del popolo» 124 . Non sappiamo quale sia stata la loro sorte durante gli anni seguenti la soppres - sione del 1855, se dovettero sloggiare immediatamente o se

123 AVNU , Quinque libri di Bitti , vol. 27 (Registro dei defunti 1881- 1889), atto n. 66 del 1883. 124 Ibidem . Negli anni seguenti entrarono in vigore altre leggi eversive del patrimonio ecclesiastico nel 1866 e 1877: vedi TURTAS , Storia della Chie - sa in Sardegna , pp. 576-578; ne fecero le spese, tra l’altro, i legati pii per la celebrazione di messe o altri riti religiosi, spesso connessi ad una deter - minata chiesa. LXIV RAIMONDO TURTAS fu data loro qualche tregua; la tradizione orale ricorda la protesta dei bittesi contro il provvedimento governativo al grido di «prates kerimus!» e, in modo meno preciso, la per - manenza per qualche tempo di alcuni cappuccini presso diverse famiglie del villaggio; è certo comunque che a par - tire dai decenni seguenti e fin quasi alla metà del Novecen - to, i locali del convento vennero adibiti a vari usi pubblici: scuole elementari, pretura e carcere. Si ignora l’uso imme - diato che venne fatto della chiesa, anch’essa requisita 125 . È certo, però, che verso la fine del secolo avvenne uno scam - bio tra la parrocchia e il comune: da una parte la prima cedeva al comune la chiesa di S. Croce, situata – come sap - piamo – nelle adiacenze della chiesa parrocchiale di S. Gior - gio o, meglio, ciò che ne rimaneva dopo che una buona parte dell’area occupata da quella chiesa era stata ritagliata per il tracciato del nuovo corso, dopo la prima Guerra mondiale intitolato a Vittorio Veneto, che attraversava il paese da nord-est verso sud-est (se ne ricavò la Piazzedda ‘e Marcatu ), dall’altra il comune cedeva alla parrocchia la chiesa dell’ex convento dei cappuccini, che da circa mezzo secolo era in mano del demanio; avvenne così che anche il titolo di S. Croce passò alla chiesa del convento dove tutto - ra persiste ( sa Creja ‘e Santa Ruke ); essa servì anche da ora - torio per la locale confraternita dei disciplinati bianchi di S. Croce fino al secondo dopoguerra, quando quell’associazio - ne, durata per circa tre secoli e mezzo, si estinse. Non era finito: nel frattempo e dopo qualche incertezza, Bitti aveva imboccato una crescita demografica che, nono - stante il già segnalato brusco arretramento (dai 3003 abi - tanti del 1857 era sceso ai 2882 del 1861), passò altrettan - to rapidamente ai 3072 del 1871, ai 3486 del 1881 e ai

125 Per notizie più precise sull’origine del grido «prates kerimus!» e dell’u - so dei locali del convento e della chiesa si veda SPANO , Emendamenti e aggiunte , pp. 159-160. Le chiese di Bitti e Gorofai LXV

4566 del 1901) 126 ; di ciò dovette tenere conto Giovanni Marras, pievano a Bitti per oltre 40 anni dal 1852 al 1893: nel 1864 egli procedette a riedificare e ingrandire la chiesa parrocchiale di S. Giorgio, dandole la forma rimasta sostan - zialmente uguale a quella officiata ancora oggi; è quanto viene raccontato nei documenti 28 e 29 dell’ Appendice documentaria . Negli anni seguenti pare che egli si sia dedicato anche al restauro di buona parte delle altre chiese di Bitti sia nell’a - bitato che nell’agro. In questo stesso periodo, e comunque entro la fine del secolo, vennero abbandonate del tutto alcune altre chiese, presumibilmente perché già in precario stato di conservazione e che stavano ai margini dell’abitato, probabilmente perché impedivano il tracciato di alcune nuove strade pubbliche: scomparvero così la chiesa dell’An - gelo, ai bordi meridionali del villaggio, quasi all’imboccatu - ra del ponticello che attraversava rivu ‘e Podda sulla strada verso il convento dei cappuccini 127 , e quella di S. Giovanni evangelista che, come si ricorderà, si chiamava Santu Juan - ne ‘e su adu , perché situata accanto al ponte che attraversa - va il torrente formato dalla confluenza dell’appena citato corso d’acqua con l’altro detto rivu Tzordanu o rivu ‘e Santu Juanne. A queste vanno aggiunte quelle che già all’inizio del secolo erano indicate come in stato di grave decadimento, cioè S. Pietro, S. Agostino, S. Bonaventura: di esse non si parla più. In effetti, una carta catastale dell’abitato di Bitti, datata al 14 giugno del 1900, non contiene più l’indicazio - ne delle chiese di Santa Croce, di S. Agostino, del SS. Sal - vatore, di S. Angelo e di S. Giovanni evangelista; contiene

126 CORRIDORE , Storia documentata , p. 121; il calo tra il 1857 e il 1861 va probabilmente addebitato ad una ritardata registrazione degli effetti del colera del 1855: vedi ivi , pp. 70-74. Non è facile, invece, dare ragio - ne della crescita di oltre 1000 unità dal 1881 al 1901. 127 Il sito da essa occupato è ancora indicato come s’Anzelu e serve a deno - minare il rione circostante. LXVI RAIMONDO TURTAS invece il tracciato dell’antico convento dei cappuccini (con l’annessa chiesa che appare come già ricuperata al culto), ciò che invece non era indicato in due precedenti carte cata - stali della seconda metà di quel secolo, forse perché ancora considerato facente parte dell’agro 128 . Curiosamente, pro - prio le informazioni relative ad avvenimenti più vicini nel tempo sono meno precise di quelle riguardanti periodi più lontani; come viene spiegato nella nota critica ad doc. 28, è possibile che ciò sia dovuto anche all’impossibilità in cui ci siamo trovati di consultare l’Archivio parrocchiale, un motivo che vale per tutto il periodo successivo.

Se della parrocchia di Gorofai si fosse conservata la rela - zione del 1803, vi avremmo probabilmente trovato una traccia della decisione del vescovo di Galtellì-Nuoro Alber - to Maria Solinas di accedere alla richiesta di alcuni ecclesia - stici (Saverio Carru, Salvatore Gadde e Bonifacio Codias) e laici, tutti di Bitti, presentatagli proprio quell’anno, di com - mutare il titolo della chiesa dedicata a S. Antioco, che sor - geva accanto all’antica chiesa parrocchiale di S. Michele a Gorofai, «in quello della Madonna del Miracolo», una denominazione verso cui, fin dalla seconda metà del Sette - cento, è attestata una crescente devozione e a cui era stato intitolato persino un altare nell’antica chiesa parrocchiale di Gorofai 129 . Purtroppo, di quella decisione menzionata in

128 Tutte queste carte catastali dell’abitato di Bitti sono conservate presso l’Archivio di Stato di Nuoro. 129 Sull’altare della Madonna del Miracolo eretto nell’allora chiesa par - rocchiale di San Michele, si veda infra nelle Fonti documentarie il doc. 23, § 6, e sulle celebrazioni festive dedicate a questo titolo, vedi i § 18 e 19. Va ricordato che l’antica parrocchiale di Gorofai dedicata a S. Michele era detta sa creja ‘e Santu Miali , mentre quella che sorgeva nell’abitato di Bitti, dedicata allo stesso S. Michele, era chiamata – e lo è tuttora – sa creja ‘e Santu Mikelli . Le chiese di Bitti e Gorofai LXVII apertura di capoverso manca la documentazione diretta; essa ci è nota solo da una lettera di un altro vescovo di Gal - tellì-Nuoro Salvator Angelo Demartis del 27 novembre 1881, dalla quale si apprende anche che gli eredi degli ecclesiastici e dei laici che avevano fatto quella richiesta ave - vano finito di comportarsi come veri e propri compatroni nei confronti di quella chiesetta e delle offerte che i fedeli vi destinavano, pur non essendo in grado di esibire la docu - mentazione dei loro pretesi diritti. La situazione era tanto più imbarazzante per l’autorità ecclesiastica in quanto quel nuovo titolo e la relativa devozione riscuotevano il crescen - te favore e la generosità dei fedeli. Per risolvere il problema il vescovo Demartis aveva inca - ricato il pievano di Bitti Giovanni Marras che «in meno di due anni» era riuscito a costruire e inaugurare nel 1886 la nuova chiesa, aiutato da offerte provenienti soprattutto da Bitti. L’anno seguente, quella nuova chiesa fu testimone del preambolo al solenne patto di pace tra Bitti e che sarebbe stato stipulato nella chiesa campestre di S. Giovan - ni Battista, detta de s’Ena , il 5 dicembre 1887: in essa, infat - ti, il 24 novembre, alla presenza del prefetto di Sassari, del sottoprefetto di Nuoro, del locale capitano dei carabinieri, il pievano Marras aveva diretto la solenne riconciliazione fra gli uomini di alcune famiglie di Bitti, un atto senza il quale non sarebbe stato possibile quello di 11 giorni dopo tra i due paesi 130 . Ormai, la fama del nuovo santuario aveva var -

130 Le notizie relative alla storia della devozione e della chiesa della Madonna del Miracolo sono tratte da SALVATORE BUSSU , Il Miracolo. Linee di storia della devozione e del santuario di N. S. del Miracolo di Goro - fai (Bitti) , con prefazione di BACHISIO BANDINU , (Dorgali 1986 2), pas - sim . Sulle paci del 1887, vedi LORENZO DEL PIANO , Proprietà collettiva e proprietà privata della terra in Sardegna. Il caso di Orune (1874-1940) , Cagliari 1979, pp. 76-94. LXVIII RAIMONDO TURTAS cato i limiti del villaggio e la sua novena e la sua festa, fis - sata quest’ultima per il 30 settembre, cominciava a diventa - re meta di pellegrinaggio da molti paesi della regione 131 .

6. Chiese di Bitti e di Gorofai nel Novecento

Durante la prima metà del Novecento, la popolazione di Bitti (che dal 1881 forma un solo comune con Gorofai, sebbene le parrocchie continuino ad essere indipendenti) conosce una continua espansione pur non registrando più balzi in avanti paragonabili a quello tra il 1881 (3.486 abi - tanti presenti) e il 1901 (4.566): i dati del 1901 e del 1911 registrano infatti ritmi di crescita molto modesti (dai 4.566 ai 4.796 abitanti); piuttosto inatteso invece è l’aumento del 1921 (4.964), che può essere apprezzato in pieno solo se si tiene conto delle perdite subite in occasione della prima guerra mondiale (circa 110 caduti), delle diverse centinaia di giovani e uomini chiamati sotto le armi e del conseguen - te calo della natalità durante gli anni del conflitto (1915- 1918). Nei tre decenni seguenti la crescita moderata conti - nua: 5.183 nel 1931, 5.381 nel 1936 e 5.584 nel 1951, un traguardo che rappresenta il punto più alto dell’espansione demografica del secolo; da allora la popolazione imbocca un movimento di discesa, prima contenuto con i 5.358 abi - tanti presenti nel 1961, poi con la caduta brutale del 1971 (4.375), in seguito, con una progressione non altrettanto

131 Ivi , pp. 97 ss. Nel 1894, sette anni dopo la stipula di quelle paci, Gra - zia Deledda ambientava nella stessa chiesa di Nostra Signora del Mira - colo la novella Due miracoli , apparsa per la prima volta in «Roma lette - raria», 5 febbraio 1894 e poi, sotto il nome della stessa autrice, in L’ospi - te. Novelle , Rocca San Casciano, Cappelli, 1897. Le chiese di Bitti e Gorofai LXIX drammatica ma, comunque, a prima vista inarrestabile: 4.141 nel 1981, 3675 nel 1991 e 3280 nel 2001 132 .

Dopo la scomparsa di alcune chiese, verificatasi durante gli ultimi decenni dell’Ottocento e segnalata verso la fine del paragrafo precedente, il nuovo secolo vede il patrimonio edilizio chiesastico della parrocchia di Bitti ridotto a 18 chiese; eccone l’elenco proposto secondo l’ordine di anti - chità dei singoli titoli: 1. S. Giorgio martire, parrocchia; 2. S. Giuliana vergine e martire, ora conosciuta anche sotto il titolo di Madonna di Bonaria; 3. S. Elia profeta; 4. S. Tommaso apostolo; 5. SS.mo Salvatore, il cui titolo, attestato fin dal 1496, è stato trasferito alla cappella del cimitero; 6. S. Lucia vergine e martire; 7. S. Maria; 8. SS. Trinità; 9. S. Stefano; 10. S. Giorgio vescovo di Suelli; 11. S. Croce (già S. Francesco del convento); 12. Madonna dell’Annunziata; 13. S. Giovanni Battista; 14. Madonna del Buon Cammino; 15. Madonna delle Grazie; 16. S. Matteo; 17. S. Michele; 18. Madonna della Pietà. Con l’eccezione della chiesa dedicata a S. Tommaso 133 ,

132 Per i dati sulla popolazione, fino al 1901 si sono seguiti quelli del Cor - ridore, citato alla nota 126; gli altri sono stati attinti ai censimenti pub - blicati dall’Istituto Centrale di Statistica. 133 Per smottamento del terreno subì un crollo irrimediabile tra gli ultimi LXX RAIMONDO TURTAS queste chiese sono tuttora (2005) in esercizio. Vale la pena di sottolineare la persistenza dei primi 11 titoli – 10 se si tiene conto dell’infortunio toccato a quello di S. Tommaso – che sono sicuramente anteriori al Cinquecento: un’inte - ressante segno di tenacia e di attaccamento alle rispettive devozioni. Quanto alla parrocchia di Gorofai, sono tuttora efficien - ti le seguenti chiese: 19. SS.mo Salvatore, parrocchia; 20. S. Antonio; 21. Madonna della Difesa; 22. Madonna del Miracolo, ricostruita – molto ampliata – a partire dagli anni Sessanta.

Le vicende delle chiese di Bitti sotto il lungo governo del pievano Sebastiano Respano (1908-1962) costituiscono l’argomento del documento 30 nell’ Appendice documenta - ria : ad esso si rimanda. Per il periodo successivo, non essen - do possibile in questa sede passare in rassegna le singole chiese, ci si limiterà ad alcune notizie relative alla chiesa parrocchiale di S. Giorgio e quella della Madonna dell’An - nunziata. Altrettanto si farà per la chiesa della Madonna del Miracolo di Gorofai. Dai documenti appena citati appare ampiamente ricon - fermato l’attaccamento della comunità bittese alle sue chie - se, anche in un periodo in cui la sua popolazione è in con - tinuo e apparentemente inarrestabile decremento; non solo. Lo sforzo economico da essa compiuto non si rivolge più alla costruzione di nuove chiese quanto piuttosto ad un più anni Quaranta e i primi Cinquanta del Novecento. Verso la fine degli anni Trenta-inizi dei Quaranta, chi scrive la conobbe funzionante anche se in condizioni precarie; negli anni immediatamente precedenti lo smottamento era rovinato il tetto e parte della muratura. Non venne più ricostruita. Le chiese di Bitti e Gorofai LXXI decoroso mantenimento delle stesse, lasciando spazio – e con quanta passione! – all’introduzione di una nuova tipo - logia di solidarietà che si è concretizzata con la messa a punto di una Casa di accoglienza per anziani: non più sol - tanto Orate muros! , come avrebbe detto Segnor Giaveri, il vecchio parroco di Gorofai, ma Orate frates e sorres!

Sul restauro della parrocchiale di S. Giorgio, effettuato tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta durante la gestione del pievano don Francesco Lai (1962- 1971), si rimanda alle Fonti documentarie , doc. 31: vi si parla di un’iniziativa incominciata con molto entusiasmo ma, per varie circostanze, terminata con più d’un rimpian - to, non solo per il cambiamento radicale impresso alla fac - ciata della chiesa che perse il suo originario prospetto neo - classico, ma anche per l’eliminazione di tutte le pitture del - l’interno che venne metodicamente imbiancato. «Questio - ne di gusti!», commenta P. Rusta, che nel suo articolo ha il pregio sia di utilizzare il racconto fatto in prima persona dallo stesso pievano nel suo Liber Chronicon , sia di non tacere le delusioni suscitate dai risultati di quel restauro. Don Lai volle anche «incrementare la devozione alla Madonna» dell’Annunziata promuovendo la costruzione di nuove cumbessías ; fino a quel momento se ne contavano alcune decine, per lo più di proprietà del santuario. Nel ventennio 1960-1980 ne vennero costruite ex novo circa 60, quasi tutte da privati; ad essi il pievano don Lai e poi il suo successore don Francesco Crisponi (1971-1996) – che agirono sempre di concerto col priore del tempo Giovanni Pintus – concessero di volta in volta le relative aree fabbri - cabili. Sebbene le concessioni di cui è rimasta testimonian - za nell’archivio parrocchiale non siano state fatte con la clausola che la cumbessía sarebbe tornata al santuario dopo morte del concessionario, questi si impegnava a riconosce - re che la proprietà della nuova costruzione apparteneva uni - LXXII RAIMONDO TURTAS camente al santuario; da ciò scaturivano altri impegni che il concessionario dichiarava di rispettare e che verranno stu - diati più accuratamente quando si disporrà di un numero sufficiente di concessioni che consentano di tracciare un quadro affidabile di tutta la questione. Che da quel feno - meno stessero comunque per sorgere dei problemi appare evidente dal fatto che il pievano don Francesco Crisponi sollecitò l’intervento della curia vescovile di Nuoro, che in data 18 marzo 1978 bloccò le concessioni stabilendo di non «consentire, d’ora in avanti, ad alcuno la costruzione di locali nelle aree di proprietà della chiesa della SS.ma Annunziata, in agro di Bitti, ad uso privato». Deceduto il priore unico già menzionato, fu eletto un comitato – rinnovato periodicamente negli anni seguenti – che diede nuovo impulso all’amministrazione del santuario, riparò le vecchie cumbissías , ne costruì di nuove, tutte dota - te dei servizi essenziali, eresse altri locali ad uso della comu - nità, tra cui quelli «pro ammentu de Paskale Turtas e de Peppa Lizzos» inaugurati il 26 ottobre 1985. Attualmente, nel santuario dell’Annunziata ci sono, esclusi i luoghi di culto e la casa del cappellano, 94 cumbis - sías , 52 di proprietà del santuario che vengono sorteggiate tra i novenanti o assegnate ai richiedenti durante il resto dell’anno e 42 di uso privato.

Riguardo alla chiesa della Madonna del Miracolo in Gorofai si rimanda il lettore a due documenti, il 32a e il 32b: – il primo esprime il punto vista di don Salvatore Bussu, parroco di Gorofai (1956-1965), allora presidente del con - siglio direttivo del Comitato permanente per la costruzione del nuovo santuario, colui che con l’appoggio unanime del consiglio e del Comitato, l’approvazione della Commissio - ne di Arte sacra della diocesi di Nuoro, del vescovo e dei bittesi portò avanti il progetto di demolizione della vecchia Le chiese di Bitti e Gorofai LXXIII chiesa in vista della costruzione di un nuovo santuario, per i motivi espressi in maniera concisa quanto efficace dallo stesso «Sovrintendente alle Gallerie e ai Monumenti anti - chi», dottor Roberto Carità, che in un primo momento si era opposto; – il secondo documento riporta il parere contrario alla demolizione espresso, peraltro garbatamente, dal bittese Natalino Piras che, forse dominato dal «rimorso impotente di fronte alle ruspe», attribuisce alla precedente chiesa del Miracolo un’esistenza plurisecolare, addirittura «quasi mil - lenaria», com’egli afferma nel suo pezzo riportato tra le Fonti documentarie , come doc. 32b. Lui che mostra di conoscere molto bene il libro di don Bussu, sa di sicuro che quella chiesa non aveva raggiunto neanche i 100 anni: quando venne demolita ne contava appena 78. Altra cosa, invece, è la scelta del nuovo progetto e la sua realizzazione in quel luogo: su questo è difficile non con - cordare sull’impressione di ‘pugno in faccia’ che si riceve dalla vista della nuova chiesa; è d’accordo lo stesso don Bussu, che circa un anno fa mi scriveva: «Solo di una cosa oggi mi pento: di avere accettato allora il suggerimento del Comitato di adottare il progetto del giovane ingegner Pier Luigi Monni, che oggi sembra chiaramente ‘non attonato’ al contesto ambientale, ma allora ero troppo giovane per impormi a uomini abbastanza navigati [...] e agli altri com - ponenti [del Comitato], uomini di primo piano nella comunità bittese. Per il resto, farei la stessa cose ancora oggi, per le ragioni esposte» proprio dal dottor Carità. Ma, forse, non tutto il male vien per nuocere: a chi ha assistito a importanti funzioni religiose nel nuovo santua - rio, come i funerali di Gianfranco Cossellu celebrati il 28 agosto 2004 o la prima messa di don Michele Pittalis l’8 dicembre dello stesso anno, difficilmente è venuto da rim - piangere il vecchio santuario. LXXIV RAIMONDO TURTAS A questo punto, vale la pena di proporre qualche dato relativo alla nuova costruzione (845 mq di superficie); l’in - dicazione sommaria dei lavori affrontati e delle spese soste - nute per circa 40 anni, in un periodo non proprio facile per la comunità bittese, lasciano emergere la costante passione profusa dalla stessa comunità per le sue chiese. 1) Alla fine della sua gestione (13 settembre 1965) don Bussu poteva fare le consegne del lavoro fatto (tutto il rusti - co eccetto il tetto) e dichiarare lire 18.424.753 di entrate, 14.330.405 di uscite e 4.094.348 di differenza attiva. 2) Gli successe don Giovanni Carta (1965-1974) che ese - guì il tetto preventivato in 24-26.000.000; di fatto si spese - ro lire 42.451.000 con una differenza passiva di 18.151.000. Il debito venne ripianato con la consegna degli oggetti d’oro e d’argento regalati alla Madonna, un valore venale di circa 8.000.000, all’Istituto Etnografico e Museo del Costu - me di Nuoro; questo ente, tuttavia, considerato il valore artistico e storico di molti di quegli oggetti versò una somma molto maggiore per cui, non solo il debito venne coperto, ma si ebbe un avanzo attivo di 9.700.000 (alcuni di questi dati li ho appresi telefonicamente dallo stesso don Carta). 3) Restava l’interno (pavimento, altare, vetrate, dipinti, altri arredi): vi contribuirono le gestioni degli altri parroci: don Sandro Dettori (1979-1987) con circa 300.000.000, don Nicola Porcu (1987-1989) con circa 30.000.000, don Giuliano Calvisi (1991-2002) che fece spese per circa 500.000.000, di cui 427.000.000 furono assorbiti dal nuovo tetto. 4) Si era aperto nel frattempo un altro capitolo: si volle rimettere in sesto un edificio attiguo, che tra gli anni Qua - ranta e gli anni Ottanta era servito da orfanotrofio femmi - nile, per farne una Casa di accoglienza per gli Anziani del paese e di quelli vicini: nel giro di una decina d’anni furo - Le chiese di Bitti e Gorofai LXXV no raccolte e spese offerte per oltre un miliardo e mezzo di vecchie lire e il nuovo istituto, attrezzato a regola d’arte, da circa un anno ha aperto le porte per ricevere i primi ospiti. Da notare che tutti questi soldi sono venuti da contribu - zioni private. Regione e Comune sono intervenuti in lavo - ri esterni (muri di contenimento, scale di accesso, risana - mento del complesso delle cumbessías ).

7. Quadro riassuntivo delle chiese di Bitti e di Gorofai tra pas - sato e presente

Vengono elencate le chiese di Bitti e di Gorofai, in ordine cronologico di apparizione nella documentazione, con notizie sintetiche sul relativo titolo e funzione (1), ubica - zione (2), anni in cui vengono menzionate (3) e attuale stato di conservazione (4).

7a. Chiese di Bitti

1 1. S. Felicita di Bitthe (non è affatto sicuro che si tratti di Bitti), donata da Barisone giudice di Torres e di Gallura al monastero pisano di S. Felice di Vada; 2. località sconosciuta; 3. prima menzione nel 1173; poi, non più menzionata; 4. scomparsa.

2 1. S. Giorgio martire , nuova parrocchiale in sostituzione di quella di S. Pietro; 2. nell’abitato; servirà in questo elenco come punto di rife - rimento geografico rispetto alle altre chiese situate nel vil - laggio e nell’agro; LXXVI RAIMONDO TURTAS 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1564, <1602>, 1777, 1782, 1803; ricostruita negli anni Sessanta del seco - lo XIX; 4. attuale chiesa parrocchiale.

3 1. S. Pietro apostolo , già chiesa parrocchiale; 2. rurale, ha perduto la precedente funzione forse perché «fuori del villaggio» (a ovest-nord-ovest); 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1583, 1598- 1604, 1602, 1651, 1777 («crollata»), 1782, 1803; 4. scomparsa, probabilmente nella prima metà del XIX secolo.

4 1. S. Giovanni evangelista , detta anche dessu adu , perché col - locata presso il luogo di attraversamento del torrente for - mato dalla confluenza di Rivu Tzordanu (detto anche Rivu ‘e Santu Juanne ) con Rivu ‘e podda ; 2. rurale, ma ai bordi del villaggio (nord-est); 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598, 1602, 1777, 1782; 4. scomparsa, probabilmente nella seconda metà del XIX secolo;

5 1. S. Giuliana vergine e martire ; 2. rurale, ai bordi del villaggio (sud-est); 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598, 1698- 1604, 1602, 1777 («completamente demolita»), 1782, 1803; 4. esistente; forse a partire dal secolo XVIII vi si praticò anche la devozione alla Madonna di Bonaria, il cui titolo ha finito per prevalere. Le chiese di Bitti e Gorofai LXXVII 6 1. S. Clestina (probabilmente per: Cristina ); 2. ubicazione sconosciuta; 3. prima menzione nel 1496; da allora non più menzionata; 4. scomparsa.

7 1. S. Elia profeta ; 2. rurale, ai bordi del villaggio (sud-est) su un’altura; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598, 1598- 1604, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

8 1. S. Anna ; 2. rurale, ai bordi del villaggio (sud-ovest); 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1592, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. scomparsa probabilmente nella seconda metà del XIX secolo;

9 1. S. Tommaso apostolo ; 2. rurale; ai bordi del villaggio (est); 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1602, 1777, 1782, 1803; 4. scomparsa (per smottamento) verso la metà del XX secolo;

10 1. SS.mo Salvatore; cfr. infra , n. 32; 2. rurale; ai bordi del villaggio, nel luogo attualmente occu - pato da Piazza Asproni (sud); a partire dal terzo decennio del secolo XIX diventa l’oratorio del nuovo cimitero; è stata sostituita in questa funzione (1883) dall’oratorio dell’attua - le cimitero (est), alla quale è stato trasferito il suo titolo; LXXVIII RAIMONDO TURTAS 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1594, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. dopo il 1883, scomparsa la prima, è subentrata la secon - da (n. 32), tuttora esistente;

11 1. S. Lucia vergine e martire ; dopo il 1496, quando viene attribuita al villaggio abbandonato di Dure, questa chiesa, le due seguenti e quelle indicate infra con i nn. 17 e 19 ven - gono sempre menzionate tra quelle di Bitti; 2. rurale, a circa 2 km ad est da Bitti; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598, 1598- 1604, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

12 1. S. Maria ; vedi supra , n. 11, 1; 2. rurale, a circa 2 km ad est da Bitti; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598-1604, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

13 1. SS. Trinità ; vedi supra , n. 11, 1; 2. rurale, a circa 2 km ad est da Bitti; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1592, 1598, 1598-1604, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

14 1. S. Angelo ; 2. ai limiti dell’abitato (est-sud-est); 3. prima menzione nel 1582; poi anche nel 1598, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. scomparsa forse negli ultimi decenni del XIX secolo. Le chiese di Bitti e Gorofai LXXIX 15 1. S. Antonio da Padova ; 2. si ignora se sia stata costruita e dove fosse ubicata; 3. prima menzione nel 1591: autorizzazione per individua - re il luogo e per costruirla; 4. forse non venne mai costruita.

16 1. S. Antioco martire ; 2. forse è quella di cui è rimasta traccia nella memoria tra - dizionale come dedicata a Sant’Anzocru : sarebbe stata la cappella del carcere; era ubicata nel rione Lopiu , vicino a sa Corte ‘e sa Comuna , un’area attualmente compresa tra l’at - tuale Via Oslavia (prima: Via delle Scuole, perché c’erano le scuole) e Via Nino Bixio; 3. prima menzione nel 1598: appare costruita da poco; in seguito viene menzionata solo nel 1602; 4. scomparsa.

17 1. S. Giorgio di Suelli vescovo ; vedi supra , n. 11, 1; 2. rurale, in località Dure, a circa 2 km ad est da Bitti; 3. prima menzione nel 1598; poi anche nel 1598-1604, 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

18 1. Santa Croce , 2. secondo Giovanni Arca stava nel villaggio abbandonato di Jumpatu ; la localizzazione rurale però sembra poco credibi - le, perché quel titolo indicava di solito l’oratorio destinato alle riunioni della confraternita omonima, sicuramente atte - stata a Bitti nel 1602, in data cioè contemporanea ad Arca (vedi Fonti documentarie , doc. 15): difficile quindi pensare che quel luogo di culto fosse ubicato fuori dell’abitato; essa, LXXX RAIMONDO TURTAS invece, doveva essere situata in pieno centro, adiacente alla chiesa parrocchiale, come consta chiaramente dalla mappa del catasto urbano di Bitti della seconda metà del XIX seco - lo (conservata presso l’Archivio di Stato di Nuoro); 3. prima menzione nel 1598-1604; poi anche nel 1602, 1777, 1782, 1803; 4. ceduta al comune di Bitti in cambio della chiesa di S. Francesco e abbattuta negli ultimi decenni del XIX secolo; cfr. infra , n. 27.

19 1. S. Stefano protomartire ; secondo Giovanni Arca sarebbe stata la chiesa parrochiale di Dure; vedi supra , n. 11, 1; 2. rurale, a circa 2 km ad est da Bitti; 3. prima menzione nel 1598-1604; poi anche nel 1602, 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

20 1. S. Nicola vescovo ; 2. forse rurale: nell’agro di Bitti, località Guru Muru , c’è un sito che porta il suo nome (nord-est); 3. prima menzione nel 1602; poi non più menzionata; 4. scomparsa.

21 1. S. Anatolia vergine e martire ; 2. si ignora se sorgesse nell’abitato o nell’agro; 3. prima menzione nel 1602; poi non più menzionata; 4. scomparsa.

22 1. S. Bonaventura vescovo e dottore della Chiesa ; 2. di incerta ubicazione, forse accanto alla località detta sas Furcas , ad est dell’abitato; Le chiese di Bitti e Gorofai LXXXI 3. prima menzione nel 1602, poi anche nel 1777, 1782, 1803; 4. scomparsa, non più menzionata dopo il 1803.

23 1. S. Agostino, vescovo e dottore della Chiesa ; 2. rurale, poco fuori dell’abitato, presso l’angolo dell’attua - le Piazza Asproni (sud), di dove partono le carreggiabili per Nuoro e per Onanì e Lula; 3. prima menzione nel 1602; poi anche nel 1777 («demo - lita»), 1782, 1803; 4. scomparsa: non più menzionata dopo l’ultima data.

24 1. Madonna del Buon Cammino ; 2. rurale, vicino alla chiesa di S. Pietro apostolo (n. 3), poco fuori dell’abitato, ad ovest; 3. nel 1618 se ne chiede la licenza di costruzione; menzio - nata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

25 1. Madonna dell’Annunziata ; 2. rurale, a oltre 30 km a nord-est; 3. nel 1619 se ne chiede la licenza di costruzione; ricostrui - ta tra il terzo-quarto decennio del Settecento; menzionata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

26 1. S. Giovanni Battista , detto de s’Ena ; 2. rurale, a circa 8 km a nord-ovest; 3. nel 1628 se ne chiede la licenza di costruzione; menzio - nata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente. LXXXII RAIMONDO TURTAS 27 1. S. Francesco d’Assisi che riceve le stimmate; annessa al convento dei cappuccini; 2. rurale, poco fuori dell’abitato, ad est; 3. nel 1659 entra in funzione il convento dei cappuccini; la chiesa è menzionata nel 1777, 1782, 1803; dopo la sop - pressione dei cappuccini nel 1855, convento e chiesa passa - rono al demanio; la chiesa venne ceduta alla parrocchia che, a sua volta, cedette al comune di Bitti la chiesa di Santa Croce (cfr. supra , n. 18); 4. esistente con la denominazione di Santa Croce.

28 1. Madonna delle Grazie ; 2. nel centro dell’abitato; 3. nel 1682 data di costruzione; menzionata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

29 1. S. Matteo apostolo ; 2. rurale, a circa 12 km ad ovest; 3. data di costruzione sconosciuta, forse tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII; menzionata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

30 1. S. Michele arcangelo ; 2. al centro dell’abitato; 3. costruzione attorno al 1724; menzionata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

31 1. Madonna della Pietà ; Le chiese di Bitti e Gorofai LXXXIII 2. al centro dell’abitato; 3. costruita probabilmente attorno al 1756; menzionata nel 1777, 1782, 1803; 4. esistente.

32 1. SS.mo Salvatore ; oratorio del cimitero; cfr. supra , n. 10; 2. rurale, a circa 1 km ad est; 3. costruzione tra la fine del secolo XIX e gli inizi del XX, in sostituzione del precedente oratorio; 4. esistente.

7b. Chiese di Gorofai 1 1. S. Michele , chiesa parrocchiale ancora nel 1777; 2. fuori del centro abitato, a nord-est dello stesso; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1587, 1602, 1777, 1782; 4. demolita alla fine degli anni Trenta del XX secolo per fare luogo all’orfanotrofio femminile;

2 1. SS. Cosma e Damiano 2. rurale, a poco meno di mezzo km a nord-nord-est; 3. prima menzione nel 1496; poi anche nel 1598, 1602, 1777; 4. ruderi;

3 1. S. Sofia ; 2. di incerta ubicazione; 3. prima menzione nel 1496; poi, non più menzionata; 4. scomparsa. LXXXIV RAIMONDO TURTAS 4 1. S. Pietro martire ; 2. nell’abitato, ma di incerta ubicazione; 3. prima menzione nel 1583, come sede temporanea delle funzioni parrocchiali; menzionata poi anche nel 1598 e nel 1602 (ultima menzione); 4. scomparsa.

5 1. S. Croce , oratorio della confraternita omonima; 2. nell’abitato; 3. nel 1587 se ne chiede la licenza di costruzione; menzio - nata nel 1602, 1777, 1782; 4. scomparsa.

6 1. S. Antioco ; 2. rurale, situata «presso le aie vicine alla chiesa di S. Miche - le»: vedi cfr. docc. 8 e 14 delle Fonti documentarie ; 3. nel 1586: se ne chiede la licenza di costruzione; menzio - nata nel 1598 (è in costruzione: ivi , doc. 14), nel 1602 e nei Quinque libri della parrocchia fino alla metà del sec, XVIII (BUSSU , Il Miracolo , p. 45); nella seconda metà del secolo doveva essere in stato di abbandono perché non compare più nella lista del 1777 né in quella del 1782 (vedi infra , Madonna del Miracolo , n. 10); 4. scomparsa.

7 1. S. Antonio da Padova ; 2. nell’abitato; 3. nel 1587 se ne chiede la licenza di costruzione, ma viene costruita solo nel 1684; menzionata nel 1777, 1782; 4. in fase di restauro. Le chiese di Bitti e Gorofai LXXXV 8 1. SS.mo Salvatore ; è già subentrata come chiesa parroc - chiale a quella di S. Michele nel 1782; 2. nell’abitato; 3. 1690, 1777, 1782; 4. esistente; ricostruita nella seconda metà del XX secolo.

9 1. Madonna della Difesa 2. nell’abitato; 3. si ignora se fu costruita nel XVII o nel XVIII secolo; menzionata nel 1777, 1782; 4. esistente.

10 1. Madonna del Miracolo ; santuario diocesano: 2. rurale, accanto alla chiesa di S. Michele; 3. prima menzione nel 1803: attorno a questa data, il tito - lo della Madonna del Miracolo sostituisce quello di S. Antioco (cfr. supra , n. 10) nella chiesa dedicata in prece - denza a questo santo, che al momento si trovava in stato di grave abbandono perché non era stata nominata nelle liste del 1777 e del 1782; ricostruita attorno al 1886; a distanza di un secolo, ricostruzione su scala più grande (1964- 1984); 4. esistente.