1

Collana rivista

Sezione Tecnica 2004/2007 Autore: Tonino Cangiano

 www.scuolabridgemultimediale.it a cura dell’istruttore: Michele Leone

2 TONINO CANGIANO

Il noviziato di Claudiano

lsole di ottobre regalava una luce dol- «... veramente non è questo che vole- avuto maniera di confrontarti con degli

ce e diffusa alla scala della torre. La vo dire, Maestro! … non ho ancora pre- Leone esperti?». stanza di Maestro Saverio era posta so i voti… e … be’, insomma… ». «No, Maestro! Non ho trovato ancora quasi nel punto più alto del mona- Avvampò di nuovo, rendendosi con- con chi giocare. Gli altri novizi, impau- Istero di Montenevoso. to di quello che aveva appena detto. Michele riti da Maestro Hammer, non vogliono Il monastero riunisce la sua piccola «… no, vedete maestro… anche per sentir parlare del gioco!... ». comunità nella vallata compresa tra i questa cosa, il mio consigliere mi ha «… quel vecchio babbeo!… ». monti della Meditazione e l’altopiano suggerito delle forme di distrazione…!» «… come avete detto, Maestro?». della Speranza. La strada che conduce disse il giovane, arrossendo ancora una Istruttore: «... niente! Niente! Non è però così - alla valle, ripida ed angusta, è pratica- volta. difficile trovare con chi giocare!… dim- bile solo per una breve parte dell’anno. «… da mi dedico con grande mi, come mai ti sembra di avere tanta Claudiano saliva gli ultimi gradini interesse alle letture di filosofia, ma il capacità?». con il fiato sempre più corto. Sentiva il mio consigliere ha insistito perché io «… perché riesco quasi sempre a tro- sangue pulsargli alle tempie. Giunto sperimentassi una nuova forma di vare rapidamente la soluzione dei pro- davanti alla porta si fermò per presen- astrazione… ». blemi! Dominus Gardiner è contento di tarsi più composto. «… Chi è il tuo consigliere?». me! Ecco, ieri, per esempio, mi ha sot- «… Maestro Saverio!» chiamò a bas- «Dominus Gardiner… mi ha propo- toposto il gioco di questa mano… Clau- sa voce, «Maestro Saverio!». sto di esercitare la logica e… ehm!… diano, mi ha detto, vediamo se tu riesci Attese un poco la risposta e poi tentò cercare fonte di distrazione in un gioco a trovare la soluzione… ». ancora, battendo leggermente alla por- che aveva un buon numero di appas- Claudiano intanto trascriveva una ma- ta: sionati nel secolo scorso… ». no su di un foglio di carta: «… Maestro! Sono Claudiano! … Mae- «... il gioco del bridge!… ». www.scuolabridgemultimediale.it stro!». «Sì, infatti!… anche voi, Maestro, ne da: A D F A parte qualche leggero zufolìo di ven- avete sentito parlare?… ». R D 10 to, il silenzio era assoluto. «Altro che!». A 6 5 «... Maestro!… ». «Ma allora… Ecco, vedete… io sono 7 6 5 3 Realizzata

Si accorse che la porta era soltanto stato subito rapito dai numerosi aspetti - N accostata. La socchiuse leggermente, del gioco. Per giorni e giorni non ho OE sporgendosi all’interno. Chiamò anco- fatto altro che pensarci… Talvolta il FIGB S ra, ma intimidito, con voce più bassa, bridge sembra rivelarsi in tutta la sua soffocata: profondità, ed è un’esperienza meravi- sito 10 9 4 3 A F 9 3 2 «… Maestro! … dove siete?». gliosa! Ma... so per certo che Maestro da 7 4 2 Saverio era seduto davanti all’unica Hammer è violentemente contrario alla finestra, il capo un poco reclinato da un pratica del gioco. Anzi, egli estende la A lato. Le mani, raccolte in grembo, cu- sua condanna anche al solo esercizio estratti stodivano con delicatezza un piccolo teorico!… noi novizi non possiamo OVEST NORD EST SUD libro. Gli occhi erano socchiusi. Dor- ignorare l’autorità dei Maestri!... ». Testi –––passo passo 1 SA passo 2 miva ma, forse avvertendo la presenza «Mio caro…! Certo saprai che Mae- passo 2 passo 2 del novizio, si riscosse subito dal son- stro Hammer è spesso un po’ eccessi- passo 3 passo 4 no. Il vegliardo tossì leggermente, vo!… ». fine aprendo gli occhi: «...Ecco la causa del mio turbamen- «… oh! … Claudiano!… vecchio scioc- to…! Mi sono entusiasmato per il gioco contratto: 4 - attacco: R co!... Mi sono addormentato!… Vieni, e … be’, credo di avere una certa capa- entra!… siedi, figliolo!… Ecco!... scusa- cità. Poi ho sentito dire che per maestro «… il contratto è quattro cuori… ci mi, sai!… ». Hammer nel bridge c’è il tocco di sata- sono cinque prese nel colore d’atout, L’attenzione di Claudiano fu attratta na. Ora io ho paura… due Assi nei minori e tre prese facili da dalle mani del maestro: erano straordi- «Claudiano, mi sono detto, qual è la ricavare a picche, ma… dopo l’attacco nariamente candide e così sottili da prerogativa che ha perduto il maligno? fiori ci può essere un pericolo!… sembrare fragilissime. Il maestro lo sfio- Non è forse la superbia? Ebbene, ho «Ho analizzato la mano ed ho capito rò con una carezza mentre si sedeva. paura di essere vittima di questo pecca- che al centro del problema c’è il blocco Sentì il contatto morbido, piacevole. to mostruoso!... Ho appena detto di es- delle picche… la cosa non crea la mini- «… dunque!… ». sere bravo! E sono solo un principian- ma difficoltà nel caso le atout siano ben «… Maestro, sono molto turbato!… ». te!». divise. Se le cuori sono invece cinque/ «… Eh, mio caro, alla tua età… la co- «Ah!… un vero giocatore di bridge!…». zero, cedere la presa al Re di picche sa mi sembra inevitabile!… ». «... cosa avete detto, maestro?». vorrebbe dire cadere inevitabilmente in Claudiano arrossì violentemente per «… oh, be’! Niente!… Tu mi dici di fuorigioco sul ritorno fiori. Se la divi- l’allusione ad una cosa così personale. essere bravo. Cosa te lo fa pensare? Hai sione è questa, per fare la mano bisogna 30 3 sperare nella riuscita del sorpasso con- «... bravo Claudiano!… Molto brillan- tro il Re di picche… ». te! Tanto più se si pensa che non hai al- Saverio «È un’analisi corretta!» disse Saverio cuna pratica di gioco!… ». R 3 «... Ma in previsione della divisione «... be’, veramente… un poco ho gio- D F 9 4 2 D 5 3 quattro/uno – riprese Claudiano – il gio- cato…!». co è veramente interessante... «... ah! Se lo venisse a sapere Maestro R 7 4 «Se si battono quattro colpi d’atout e Hammer!… allora c’è anche qualche no- N poi si gioca Asso e Dama di picche, gli vizio che non ha poi tanta paura di OE avversari prendono subito, lasciando il lui!… – disse Saverio – ma, senti… Ti S Fante a bloccare il colore. Poi costrin- piacerebbe giocare? Che ne diresti di Claudiano gono il dichiarante al taglio giocando una partitina?». A 6 fiori e facendogli così sfruttare l’ultimo «Ora?…. Con voi, maestro? … immen- A R 10 6 5 ingresso in mano quando le picche so- samente! Ma… ». A 9 2 no ancora bloccate… «… tra un poco saranno qui Spinaci- Leone D 5 3 Se si prova ad anticipare un colpo di no e Frutterello… giocheremo con lo- ro…!». picche allo scopo di sfruttare le atout OVEST NORD EST SUD come rientro, si corre il rischio di tro- «...chi?! Gli aiutanti della cucina? Ma Michele Spinacino Saverio Frutterello Claudiano vare le picche divise cinque/uno… an- sono due poveri sciocchi!… ». –––1 che se la difesa non manovra per il ta- Lo sguardo di Saverio fece pentire passo 3 passo 4 glio, con questa distribuzione non si va Claudiano della frase. Mentre arrossiva fine di nuovo, provò a scusarsi: Istruttore: da nessuna parte, perché sarebbe co- - munque necessario incassare una carta «… perdonate, Maestro! Vedete, ha contratto: 4 - attacco: D alta di picche prima di battere le a- proprio ragione Maestro Hammer! La tout… ». mia presunzione! La mia superbia! Chi Puntigliosamente, Claudiano si im- «… e tu hai trovato la soluzione?… » credo poi di essere! Chiederò scusa an- merse nelle sue riflessioni… due per- chiese Saverio scrutando il giovane. che a loro appena saranno qui! Sono denti di quadri e due perdenti di fiori… «... Sì, maestro! Ho capito immedia- proprio incorreggibile!». sembrava necessario trovare il Re di tamente! – rispose Claudiano, tutto ec- «… non avrai bisogno di scusarti, te quadri in mano a Spinacino, avversario citato – … si deve iniziare battendo quat- ne accorgerai! … Li hai sottovalutati. di sinistra… però, forse era possibile tro colpi di cuori ma, sul quarto giro, Una cosa è essere persone semplici, al- fare prima qualcosa con le fiori… pic- bisogna avere l’attenzione di scarta- tra essere sciocchi!… ma, ecco sento cola verso il Re del morto e poi piccola re…». dei passi su per le scale, sono di certo dalle due mani… così si può vincere loro!». anche trovando l’Asso di fiori secco o «... eh, che cosa?… ». www.scuolabridgemultimediale.it «... potrebbe sembrare logico scartare Spinacino e Frutterello fecero irru- secondo in mano al giocatore di sini- il Fante di picche, ma non è così! zione nella stanza di maestro Saverio. da: stra… non è molto, ma qualcosa in più! «Asso e Dama di picche… la difesa li- Erano adulti. Frutterello cominciava an- Ma se invece… scia. Ora servirebbero due ingressi in zi ad incanutire, ma si comportavano «Ecco! Trovato!». mano, uno per smontare il Re di pic- come dei bambini. Erano piccoli di sta- Preso l’attacco in mano, il novizio Realizzata che, l’altro per riscuoterlo. E c’è solo tura quasi come dei nani. Per dimostra- - giocò due colpi di cuori eliminandole l’ultima atout!». re il loro affetto al maestro facevano dalle mani avversarie, poi picche per il piccoli salti come se volessero salirgli Re del morto e di lì fiori: quattro, due e «... allora?… ». FIGB in braccio… Saverio baciava le loro tem- la Dama, che prende. «… allora, sulla quarta cuori si deve pie grigie e le fronti arrossate. sito «... Moolto bene!» si fece sfuggire scartare ... una fiori! Poi Asso di picche «… avete portato le carte?… ». da Claudiano. e picche... La difesa prende al secondo Poco mancò che non cominciassero a Il maestro e Spinacino si scambiaro- giro per provocare il blocco. Gioca fiori, fare capriole. Divennero più composti no un’occhiata d’intesa che Claudiano, fiori… Il dichiarante scarta le sue due soltanto dopo aver notato la presenza estratti nell’eccitazione del momento, non poté perdenti di quadri sul secondo e terzo di Claudiano. notare. giro di fiori. A questo punto, grazie allo «Forza, sistemiamoci!… Certo, non Testi «Se Spinacino avesse preso con l’As- scarto iniziale, non ci sono più carte di abbiamo un tavolo da gioco, né dei bid- so – proseguì Claudiano – la riuscita fiori al morto. E se la difesa gioca il ding-box, ma ci arrangeremo!… » disse del contratto sarebbe stata subordinata quarto colpo di fiori, il dichiarante può Saverio, mentre i due nuovi personaggi alla posizione del Re di quadri… Ma scartare il Fante di picche mentre taglia lo seguivano attenti con lo sguardo. ora… Sì! Le quattro cuori sono sicu- dalla mano, sbloccando il colore e ri- «Vedrai, Claudiano! Spinacino e Frut- re!… Guardate, Maestro!… ». scotendo tranquillamente il dieci ed il terello parlano poco, pochissimo, quasi Claudiano giocò ancora fiori e, quan- nove…!». per niente, ma non ti potrai lamentare do Spinacino a sinistra rispose con il del loro gioco». dieci, con ostentazione chiamò dal mor- A D F Claudiano prese posto, non ancora to: «Piccola!… ». R D 10 del tutto convinto. Presto però si dovet- Spinacino tornò quadri, intavolando A 6 5 te ricredere. I due giocavano con sicu- il dieci. 7 6 5 3 rezza e competenza… Dopo poche ma- «Eh! eh!» Fece Claudiano, che aveva R 7 6 5 2 N 8 ni Frutterello realizzò uno slam sfrut- ormai perso i suoi abituali ritegni «... 5 8 7 6 4 OE tando un bel finale di gioco… Claudia- dovunque sia il Re!… ». D 9 S R F 10 8 3 R 10 8 4 2 D F 9 no si complimentò ed i due si misero a Piccola dal morto, piccola, Asso della 10 9 4 3 ridere soddisfatti. mano. A F 9 3 2 Ancora qualche mano e poi venne di- «… ecco, il gioco è ormai alla fine!… 7 4 2 stribuita: gioco l’ultimo giro di fiori per mettere A Frutterello in presa con l’As…! Ma che è?! Per la… ». 31 4 verio. «… dalle efpreffioni che hai fatto in TONINO CANGIANO «Ti resta da riflettere se accettare la licita ho capito che dovevi effere for- lezione come insegnamento per il brid- te… l’affo di quadri ce l’avevi tu... ». ge oppure per la vita! … o per entram- Spinacino aveva anche un vistoso di- be le cose! Hai imparato, a tue spese, fetto di pronuncia «… poi ftudiavi, non che non è bene sottovalutare gli avver- giocavi … ho penfato che mano e morto sari. Cerca di ricordarlo! Spinacino non foffero a fpecchio…! Quando hai moffo «Claudiano!» l’interruppe Saverio con solo è capace di ragionamento, come fiori ho capito che fe prendevo, faceva- tutta la poca severità di cui era capace hai ben visto, ma ha anche delle intui- mo due fiori ed una quadri e allora fo’ A prendere con l’Asso di fiori era zioni fulminanti». Spinacino si era av- ftato baffo!… ». stato Spinacino! vicinato gongolante al Maestro. «Dovremmo informare Maestro Ham- «… scusate, Maestro! … sono scon- «... Ma perché non hai preso subito mer!» disse Saverio, attirandosi gli sguar- certato! Quando ho giocato fiori verso con l’Asso di fiori?». di preoccupati di tutti «se gli raccon-

la Dama della mano… Spinacino è Spinacino fece sentire per la prima Leone tassimo questa mano, forse capirebbe stato basso! Capite cosa voglio dire?!». volta la sua voce, incerta ed arrochita che il bridge può anche insegnare la mo- «Lo capisco benissimo, Claudiano! dal disuso: destia!… Non è vero Claudiano?».

Cerca di ritrovare la calma!… ». Michele «... Mah! Chiunque avrebbe preso…!». «Ebbene, Spinacino invece non ha pre- so! Come vedi, la presa l’ha fatta dopo. Claudiano, cerca un po’ di calmarti!». Istruttore: - Spinacino e Frutterello, che stavano preparando qualcosa, non si erano fatti contagiare dall’agitazione di Claudia- no. Spinacino, dopo aver coperto l’ulti- CONVENTION ma presa di fiori, tornò con il sei di quadri. Claudiano esitò per un poco, cercando disperatamente di recuperare una certa tranquillità ed insieme la ca- pacità di ragionare. Ma, ancora eviden- CORNER temente scosso, chiamò una piccola dal morto… Frutterello, a destra, vinse con il Fan- Nino Ghelli te e tornò quadri per il Re di Spinacino! www.scuolabridgemultimediale.it

Una sotto! Ecco il diagramma della da: smazzata: olti affezionati lettori hanno ri- dard la seguente struttura dichiarati- chiesto l’illustrazione della me- va 2: Saverio todologia dichiarativa degli aiu- • fino a 5– H3 (5 H brutti): passo o

Realizzata R 3 ti su apertura di 1 /1 (con - aiuto a livello (su interferenza del 2° di D F 9 4 2 relativa bibliografia). L’argomen- mano) D 5 3 Mto è di tale importanza e vastità che, • da 5+ H (5 H belli) a 9– H: aiuto a R 7 4 pur limitandoci alle opere più impor- FIGB livello, fit terzo o quarto (con fit quarto

Spinacino Frutterello tanti, dedicheremo ad esso più di una sito si può continuare a formulare aiuto se

da D F 9 2 N 10 8 7 5 4 puntata. la licita è competitiva) 8 3 7 Negli Stati Uniti il sistema dichiarati- • da 2 a 8 H e fit quinto anche in ma- OE R 10 6 S F 8 7 4 vo Two-Over-One-Game-Force, propa- no 5-3-3-2: aiuto a manche A 10 9 6 F 8 2 gandato da scrittori autorevoli quali estratti • da 9+ H a 12– H: 1 SA x aiuto a sal- Claudiano Mike Lawrence e Max Hardy 1, gode di to, fit terzo in mano senza singolo o A 6 crescente interesse e popolarità. Erede Testi vuoto 4 (bad limit raise); aiuto a salto, A R 10 6 5 del Walsh System (noto anche come fit quarto o anche terzo, in mano con A 9 2 Western Roth-Stone o Western Scienti- singolo o vuoto (good limit raise); salto D 5 3 fic), è caratterizzato, oltre che da aper- doppio in un nuovo colore, fit quarto in ture in quinta maggiore e dall’uso del mano con singolo o vuoto nel colore di- Mentre Spinacino e Frutterello dava- SA Standard, da risposte due su uno chiarato (game forcing, limit raise, o no sfogo alla loro ormai incontenibile forzanti a manche, da risposta di 1 SA splinter) allegria con urletti, risate, espressioni, forzante su aperture di 1/1 e da • da 12+ H in poi: con fit terzo, cam- roteando le braccia e facendo una spe- aiuti invertiti nei minori. bio di colore a livello 2 x aiuto a livello cie di girotondo intorno al tavolo, Clau- Per quanto riguarda gli aiuti su aper- diano aveva lo sguardo perduto nel tura di 1/1 in 1ª o 2ª posizione, si 2) Cfr. Max Hardy: Standard Bridge Bidding for… ; vuoto: può considerare sostanzialmente stan- op. cit. «Sono andato sotto con il Re di qua- 3) L’autore, ai fini della valutazione della mano, dri messo bene! … e già! Cercavo le 1) Cfr. Mike Lawrence: Mike Lawrence’s Workbook prende in considerazione i punti-onori Milton Work chances supplementari, io! E mi sono On the Two Over One System, 1987; Max Hardy: (debitamente rettificati per tener conto dei fattori Two Over One Game Force, Revised-Expanded, correttivi e dello svolgimento della dichiarazione) fatto fr.. ehm! Infinocchiare come un Updated for the 1990’s, Devyn Press, 1989. Più re- a cui aggiunge i punti-lunghezza (un punto per idiota!… ». centi sono i volumi dello stesso Max Hardy: Stan- ogni carta dalla quinta in poi) e non anche i punti- «Su, non prendertela! Accetta la cosa dard Bridge Bidding for the Twenty-First Century distribuzione. Il simbolo + o – (in alto accanto ai come una specie di pedaggio per il no- (SQeeZe Books, 2000) e Advanced Bridge Bidding punti di forza H), sta per gli aggettivi belli o brutti. for the 21st Century (SQeeZe Books 2002), que- viziato! Non sei tu un novizio anche st’ultimo pubblicato poco prima della sua scom- 4) La sequenza 1 SA x aiuto a livello mostra fit di nel bridge?» sentenziò dolcemente Sa- parsa. due sole carte in mano da 5+ H a 9– H. 32 5 TONINO CANGIANO

Un torneo a Montenevoso

oco prima del Vespro, l’austera fi- zione della biblioteca è visibile da ogni necessaria un po’ di segretezza per non gura di Fratello Garcia, movendo angolo del monastero… ». contraddire quel vecchio ubbioso!». dalla zona delle scuderie, che so- «... ma non se ci disponiamo al terzo «Non oso immaginare le conseguen- no nella parte bassa del monaste- piano, nell’ala orientale!». ze se Maestro Hammer venisse a saper- P ro di Montenevoso, si dirigeva a «Dove sono conservati gli antichi ma- Leone lo...!». passi ampi verso il refettorio, dove si noscritti!... mi sembra tutto fantastico! «Oh, non darti pena!». stavano riunendo gli altri confratelli. Sono anni che ci riuniamo come dei co- «...ma se...!».

Mentre saliva nell’aria crepuscolare, spirati, perfino Maestro Saverio... ed Michele «... Ti dico di non preoccuparti! Se l’odore delle erbe montane prendeva ora... andiamo ad avvisare gli altri!... » . malauguratamente dovesse succedere gradatamente il posto di quello dei fo- «... non preoccuparti, sono già tutti qualche cosa, ci penserei io! Seguiamo raggi. Un altro monaco gli si affiancò, informati! L’ultimo da avvisare eri tu, piuttosto il gioco! Guarda, da qui si ve- trotterellando trafelato ed incespicando che sei stato via questi due giorni! Piut- Istruttore: de bene il tavolo dei tuoi nuovi allie- - nella luce incerta: tosto... Giochiamo insieme?... con noi vi... la squadra è formata da quattro no- «Fratello Garcia! Rallenta un poco!... ». ci sarebbero Spinacino e Frutterello... ». vizi, non è vero? Come va Namaziano?». «Salve, Fratello Bernardino!». «Mh! Una buona squadra! Hai per ca- “... Oh, è molto diligente e rispettoso «... Ti devo raccontare...! Ma... ufh! so ambizioni di vittoria?». delle nostre regole... ha una grande ca- Non riesco a respirare!». «Noooh! Come puoi pensare una co- pacità nel greco antico... ». Anche ora che Fratello Garcia aveva sa del genere? ... Eppure tu conosci la «Mh?... ma sì, ma sì! Io, be’... vera- rallentato il passo, il brevilineo Fratello mia modestia!... ». mente intendevo dire... emh! Ecco, con Bernardino, appesantito dalla mancan- «... Va bene, giochiamo insieme! Non il bridge, come se la cava?... ». za di privazioni – era il frate che si oc- sarà l’unico peccato che dovrò confes- Dominus Gardiner sorrise vedendo cupava, fra le altre cose, di commercia- sare, purtroppo!». affiorare con tanta spontaneità nel vec- re generi alimentari – era costretto qua- «... ma se ti dico... ». chio saggio questa nota di debolezza si a correre per non perdere terreno. «... a più tardi!». umana. «Stasera! Dopo Compieta!... ». www.scuolabridgemultimediale.it «È molto bravo! Ha iniziato da poco, La frase riuscì a fermare Fratello Gar- «Claudiano! Un’organizzazione fan- da: ma già è maturato notevolmente nel cia. tastica! Bravo!... hai pensato proprio a gioco della carta... Ecco! Sta per giocare «... non si parla d’altro! ... un torneo tutto!... ma, dove hai trovato gli astuc- proprio lui!». di bridge!». ci?».

Realizzata OVEST NORD EST SUD

«... qui!... a Montenevoso?!...». «Li ha procurati Fratello Bernardino, - «È tutto merito di Claudiano, un no- chissà dove... Non sono molti, ma ci Claudiano Namaziano vizio! Si è rivolto a Maestro Saverio... ». basteranno. Ha barattato in cambio una –––2 FIGB «... e Maestro Saverio...?». grossa quantità di formaggio... credo che passo 2 passo 3 passo 3 SA passo 4 «... te lo puoi immaginare!... Ha spie- nelle prossime settimane non ci sarà sito passo 4 passo 4 SA gato che il massimo impegno per un formaggio grana sulle nostre tavole... ». da passo 5 SA passo 6 novizio deve essere rivolto allo studio «... ed i bidding-box?». fine ed alla meditazione..., ... ma poi ha sog- «Abbiamo anche quelli. Sono di fat- giunto che molte discipline possono tura artigianale, ma vanno benissimo». estratti A 10 2 contribuire a forgiare lo spirito: la mu- «Chi ha avuto la pazienza di fabbri- D F 5 sica, la matematica, lo studio delle lin- carli?». Testi D 7 4 3 gue antiche... ». «Namaziano, un altro novizio. Gio- 7 6 3 «... ed il bridge!». cheremo insieme stasera». 8 7 5 4 N 9 6 3 «Naturalmente!». «Molto bravi, davvero!... certo, la pre- R 10 9 7 3 8 6 4 2 OE «... ma... dove? Abbiamo sempre gio- senza dei bidding-box non farà molto 6 S R F 10 9 2 cato alla buona nei luoghi più dispara- piacere a Fratello Bernardino, no?... Oh! 9 5 2 4 ti... ». Il Signore mi perdoni!». R D F «... non c’è problema! Claudiano ha «Eh!?... Ma...! ...Fratello Berthold! ... A interpellato il proprio tutore, che è an- che dici! ... e poi, ... anche ammettendo A 8 5 che il suo insegnante di bridge... ». che Fratello Bernardino sia un po’... co- A R D F 10 8 «... il Rettore della biblioteca! Domi- me dire?... espressivo, stasera giocherà nus Gardiner!». con Fratello Garcia...!». contratto: 6, attacco: 6 «Proprio così!». «... ah, be’...! ... in questo caso...!». «... mah!... non sono un tantino mac- «... ancora duro fatica a crederci... ci chinosi in dichiarazione?... ». siamo consumati gli occhi di notte nel Affacciati da un loggione, Maestro «... be’, un po’ tutti i giovani, Mae- refettorio, ci siamo congelati giocando Saverio e Dominus Gardiner contem- stro... ». in cucina dopo il mattutino... ma... que- plavano la sala della biblioteca prepa- «Il 2 picche che vuol dire?» sto torneo è ufficiale?». rata per il torneo. «Usano risposte a controlli... un Asso, «Stai scherzando? Credi che maestro «... Maestro!... abbiamo preso la deci- oppure due Re!». Hammer approverebbe l’iniziativa?». sione giusta?... ». «... ma era proprio necessario... ». «No, certo!... ma, allora? L’illumina- «... Oh! Stai pur tranquillo!... È solo «Maestro, ho dovuto brigare per limi- 22 6 tarli! Pensate!... Avevano congegnato un lemizzavano sullo slam chiamato an- «... che cosa avrebbe combinato?». sistema complicatissimo basato sui re- che da Claudiano ed il suo compagno, «Ha aperto di due picche, primo di lé… tutto da soli!». Dominus Gardiner decantava le qualità mano in zona contro prima, con il nove «... ed il 4 SA?». dei propri allievi a Maestro Saverio e quarto di picche e tutte cartine!... Io, «Rappresenta un invito generico per Namaziano, il dichiarante, stava riflet- che sono il suo confessore, mi sono... lo slam... ». tendo sulla carta d’attacco: ehm!... preso una libertà... nel tentati- «... ah! Ai miei tempi si giocava in (“certo non ci siamo tirati indietro...! vo di ridimensionare la sua esuberanza, modo più semplice! I tuoi allievi sanno Il morto non porta neppure un’altra ri- in un primo momento pensavo di proi- che è questa è una delle cause che por- presa oltre all’Asso di picche... i valori birgli del tutto le aperture di sbarra- tarono il bridge alla catastrofe (vedi supplementari sono i peggiori possibi- mento... poi, mosso a pietà, gli ho im- nota a piè di pagina)? Mah, vediamo…! li... ma... c’è una carta che potrebbe va- posto di aprire solo con requisiti co- Attacco sei di quadri…! Probabilmente lere oro! Vediamo...!”). struttivi... un colore almeno sesto ed un un singolo…! Non ci sono rientri per… «Dama di quadri!» chiama Namazia- minimo di sette punti in carte alte!... ».

Ah! Guarda, guarda! Hai visto la solu- no al compagno e, sul Re comparso a Leone «Non mi sento di condividere questa zione?». destra, fa la prima presa con l’Asso. Eli- decisione!... ». «... umh... sì! Davvero carina! Mh!... minate le atout, gioca poi l’Asso di cuo- «... capisco! So che il tentativo di cor-

È un peccato di orgoglio, Maestro, pen- ri ed il Re di picche... Michele reggere l’indole del giovane doveva es- sare che il mio allievo la saprà trova- sere lasciato fuori del confessionale !...». re?». «... ma che sta facendo, Fratello Ber- «Ma no! Intendevo dire la faccenda thold? Dalla velocità con cui sta gio- degli sbarramenti costruttivi! È una mi- «Fratello Berthold, non avviciniamo- cando sembrerebbe avere qualcosa in Istruttore: sura di stampo oscurantistico... fra l’al- - ci! ... stanno ancora giocando!». mente...!». tro c’è un problema etico: vengono in- «... Ma sì, tanto è l’ultima... Stanno Ed infatti Namaziano, incassato il Re formati gli avversari?». giocando loro, mica i nostri... il dichia- di picche, gioca ancora la Dama supe- «Ah, certamente! Tutto questo è an- rante è Namaziano... che mano è?» randola con l’Asso del morto. che scritto sulla ! Ecco, «... Come, che mano è, quel bello slam «Dama di cuori!» comanda ancora e, Dominus Fischer mi sta facendo cen- che hai chiamato...!». senza neppure guardare la carta giocata no... sì, sì! Hanno proprio vinto!». «Fratello Diaz, talvolta non sembre- da Est, dalla mano scarta il Fante di «Qual è l’altra squadra finalista?». rebbe che abbiamo dedicato la nostra picche. «Fratello Bernardino e Fratello Gar- vita alla pietà cristiana!... ». cia, che giocano con i vostri due pupil- «... oh! Ma guarda, pure loro l’hanno «... ma che!?... Guarda un poco! Ecco, li!». dichiarato...!». vedi, Fratello Berthold? Non serviva un «... Spinacino e Frutterello! Chissà «... be’, dopo tutto sarebbe bastato tro- altro ingresso al morto! Era invece solo come sono contenti!». vare il nove di fiori al morto!». necessario un dichiarante più capace!». www.scuolabridgemultimediale.it «... ah, non c’è dubbio! Hanno anche

«... diciamo un po’ meglio: se la ma- «... mah! Che cosa ha fatto?». da: dato un po’ di spettacolo, prima!... ». no di Nord presenta un’altra carta di in- «La mano, ha fatto!... Lui, che gioca «... i miei caari! Sono fatti così!». gresso oltre all’Asso di picche, dopo da sei mesi! Ha giocato l’unica probabi- l’attacco quadri si deve trovare il Re di lità, che tu non vedi neppure adesso!... «Non farmelo dire ancora una volta, Realizzata

cuori a destra... ». ha giocato l’Asso di cuori, poi Re di - Fratello Bernardino!». «... oppure, come era il caso, le qua- picche, Dama di picche presa al morto, «... ma come sei intransigente! Mi è dri divise cinque/uno... se pure prende e Dama di cuori... scartandoci sopra il scappato! Conosci il mio temperamen- il giocatore che ha attaccato, per la dife- Fante di picche! Ovest, fatto il Re di FIGB to! Non ci posso fare niente!». sa non c’è possibilità di comunicare... ». cuori, non ha più fiori, né quadri. Deve sito «È ignobile! Non sei un principiante!

«Non c’è che dire... una buona proba- quindi restituire la presa al morto dove da La prossima volta che metti così per bilità di riuscita!... ». ci sono dieci di picche e fante di qua- terra il cartellino del contro, tolgo an- «... questo senza calcolare che se il Re dri!... ». che se ho la quinta nel colore avversa- di quadri è in mano al giocatore che at- estratti rio!». tacca, lo slam è imbattibile!... ». «... che vi avevo detto, Maestro Save- «... ma avevi una mano bilanciata!». «... per fortuna l’hanno chiamato an- rio? Che vi avevo detto?... ». Testi «Questa favola del tuo temperamen- che loro ed almeno pareggeremo l’in- «Molto bene, molto bene! Siamo alla to! Vediamo se sarai così impetuoso an- contro!». conclusione, mi pare!... c’è la finale! che sapendo che il tuo contro verrà «... tutto questo discorso poi non tie- Chissà se la squadra dei tuoi allievi ce tolto!». ne conto del fatto che lo slam, in via di- l’ha fatta? Ah! Dalle espressioni si di- «... ma, Fratello Garcia, stiamo gio- chiarativa, sembrava buonissimo... an- rebbe di sì!». cando per una squadra!». che un frate può perdere la propria ob- «... ecco, stanno facendo i conti... ho «Appunto, cerca di sentirne la re- biettività in questa maniera? Eppure chiesto a Dominus Fischer di sorve- sponsabilità! Sappi che ogni tua espres- basterebbe... ». gliarli un poco...!». sione volta a dare suggerimento sarà «... tanto quando sei tu a giocare la «... Non mi pare che abbiano un gran- convertita nel comportamento oppo- mano tiri sempre come un disperato! de bisogno di aiuto!... ». sto!... ». Poi, fossi almeno capace qualche volte «... no, effettivamente! Sono proprio «... ma di che cosa stai parlando?». di realizzarli, i tuoi contratti!... ». svegli! Hanno anche giocato svantag- «... pensi che abbia dimenticato la tua giati!... ». aria infelice quando ho dichiarato due Fratello Berthold e Fratello Diaz po- «... perché svantaggiati?...». volte nella seconda mano?». «Nevio ed Accio, gli altri due novizi «... non avevo certo di che essere compagni di Claudiano e Namaziano, contento!». Nota: il racconto fa seguito ad un primo episodio sono... come dire... molto impetuosi! E «Beh, non sei certo un cretino! Hai apparso sullo scorso numero di Bridge d’Italia ed è non solo nel gioco del bridge!... Due capito perfettamente ! Se la situazione collocato in un immaginario futuro. Nel tempo del racconto il gioco del bridge è caduto in disuso or- giorni fa Nevio ne ha fatta una delle di gioco genera un dubbio, pretendo mai da secoli... sue... ». che il comportamento del compagno 23 7 to slam a picche dopo l’apertura di due «Il mio compagno avrebbe avuto oc- TONINO CANGIANO cuori di Frutterello... Ho ricevuto l’at- casione di sfoggiare la propria tecnica tacco a cuori e... ». se Ovest avesse attaccato con la Dama «... ha tentato una compressione» in- di quadri... » disse Namaziano «... egli tervenne Namaziano «... ma non ha ri- avrebbe lisciato l’attacco e condotto il cevuto l’attacco giusto!... altrimenti gioco a questa situazione finale: Claudiano non avrebbe avuto proble- mi...!». – «... data la sottoapertura, la prima ipo- – me lo presenti intatto, senza cercare di tesi dovrebbe essere quella di una dop- 7 risolverlo per me! So che hai piacere a pia compressione... » commentò Domi- R 6 giocare con me. Ebbene, se intendi pro- nus Gardiner «le cuori sono tutte a de- – N – seguire, sai come ti devi comportare! Il stra, molto probabilmente la quarta di – R OE bridge è un confronto di nervi, di tecni- quadri è a sinistra e, tagliando o ceden- Leone F S – ca, di intelligenza. Non voglio vantag- done una, si può isolare la minaccia... 9 7 D F le fiori offrirebbero la minaccia comu- 9 gi!... Ora... a giocare!». «Va be’! Ma come sei severo!». nicante... ma c’è un problema! Vero, Michele 2 – Maestro?... ». Maestro Saverio, tornato sulla loggia «Proprio così... non sembra possibile 10 che domina il tavolo uno: rettificare il conto... se si tenta di liscia- re una quadri prende l’avversario di de- Istruttore: ... sull’ultima carta d’atout Ovest, per «Una bella finale, Dominus Gardiner! - Sono contento... Ma, come mai Fratello stra che ha la cuori vincente... si po- conservare il Fante di quadri, è costret- Bernardino sembra aver perso il suo so- trebbe forse sperare in Dama/Fante di to a rimanere con una sola carta di fiori. lito buonumore? Di solito parla ininter- quadri in mano all’avversario di sini- Il morto può ora abbandonare il sette di rottamente durante il gioco... Pensavo stra... giochiamo due volte il colore co- quadri ed arriva il turno di scarto di Est che qui, contro due novizi, ne avrebbe minciando dalla mano verso il morto che può decidere di scartare la sua car- approfittato!... ». per regolarci... se appaiono la Dama o il ta di cuori facendo diventare vincente «Emh! Sembra che Fratello Garcia... Fante stiamo bassi... ma no, niente! Se il due del giocante, oppure scartare an- sì, be’, insomma... li hanno sentiti... cediamo poi la presa con un terzo giro che lui una fiori, permettendo che il di- Credo che Fratello Garcia abbia trattato di quadri, Ovest rigioca ancora nel co- chiarante ricavi la sua ultima presa dal- Fratello Bernardino un po’ duramen- lore e distrugge la minaccia comuni- la cartina di fiori del morto... Come ve- te...!». cante...». diamo, in questo schema non conta chi «... Guarda un po’! Non parla neppu- sia a possedere gli onori di fiori… ». re tra una mano e l’altra! Irriconosci- «... anche l’idea di correggere il conto www.scuolabridgemultimediale.it bile!». cedendo la presa ad Est non porta a da: «... Guarda, guarda! Anche qui sono «Siamo all’ultima mano! E... guarda- niente… » intervenne Claudiano «... la arrivati a slam!». te! In sala chiusa hanno già finito. Sono minaccia contro le cuori è la cartina che «Ah, sì? E con che dichiarazione? Io usciti Frutterello e Spinacino. Claudia- accompagna l’Asso, non le cuori del mi rammaricavo... » disse Namaziano. Realizzata «Con una sequenza identica alla no- no e Namaziano ci stanno raggiungen- morto...! Allora ho pensato ad una com- - do qui sulla loggia... Come è andata, pressione semplice, sperando che Ovest stra...! Si vede che questo è lo stile di Claudiano?». avesse, oltre alla quarta di quadri, an- Montenevoso!... » la battuta di Claudia- FIGB «... be’, insomma! Tutte mani piatte, che Dama/Fante di fiori… Dopo aver no sollevò una risata generale. tranne una... ». preso l’attacco, ho battuto le atout scar- sito «... vediamo l’attacco... se ne ha la

«Come hanno giocato i miei pupilli? tando due cuori dal morto, poi ho ce- da possibilità... Fratello Garcia è veramen- Sedetevi qui, vicino a me!». duto la cuori... Frutterello, in Est, ha te infallibile nel gioco con il morto... ». «Grazie, Maestro Saverio! Spinacino preso ed è tornato con il dieci di qua- «... cuori, ha attaccato cuori... ». e Frutterello hanno giocato bene, come dri. Ho incassato l’Asso ed il Re ed ho estratti «... be’, mi pare allora che non ci sia al solito, ma le mani non si prestavano tagliato il terzo giro... Quando ho gioca- niente da fare... vedrai che giocherà co- molto a delle invenzioni... tutto regola- to l’ultima atout avevo questa posizio- Testi me Claudiano... ». re, a parte una mano... Ah! Ecco! La ne: Tutti i frati avevano ormai finito di gio- stanno giocando ora... ». care e poterono vedere Fratello Garcia, – dopo l’attacco, posare le carte sul tavo- n. 10 – lo e restare a lungo completamente im- Dichiarante Est, tutti in zona 7 mobile. A R 6 Mentre il giocante rifletteva, Fratello – – Bernardino rimase intento a spiare le A 2 N D 8 5 3 – OE F espressioni del compagno. Raccolse D – poi la convention card avversaria e pre- A R 7 2 S A R 6 9 7 5 D F 4 se a leggerla. 3 Il dichiarante si riscosse dalle sue ri- 8 7 5 4 N 6 6 R F 10 9 7 4 – flessioni per chiamare la carta dal mor- OE – D F 6 3 S 10 8 5 to: 9 7 5 2 D F 4 10 8 3 «... piccola!». R D F 10 9 3 e giocò di seguito con rapidità come A 2 ... e se fosse stato veramente Ovest ad era stata giocata in sala chiusa. Una sot- 9 4 avere Dama/Fante di fiori, sarebbe stato to. 10 8 3 compresso. Spinacino, che giocava in «Pari!... Sono primi alla pari!... ». Ovest, ha invece scartato tranquilla- Maestro Saverio e Dominus Gardiner «... io e Namaziano abbiamo chiama- mente fiori... si scambiarono un’occhiata. Tutti i frati 24 8 sciamarono fuori dalla biblioteca. Po- Maestro Saverio si sporse verso di lui Board n. 10 chi morsi di sonno e ci sarebbe stato stupito: Dichiarante Est, tutti in zona l’ufficio mattutino. «... Cosa??!». contratto: 6 attacco: 6 «... è stato bello!». «Proprio così, Maestro! Io ieri avrei «... bravi, bravissimi!». potuto realizzare il contratto, ma... ». «Ora si battono le atout, scartando «Anche voi! Alla prossima!... ». «... abbiamo visto! Fratello Bernardi- dal morto una cuori ed una fiori. Fino a no ha preso in mano la convention card giungere a questa situazione finale: Il giorno dopo, prima dell’ora sesta avversaria ed ha fatto il cenno di leg- (vedi nota), Maestro Saverio sentì bus- gerla... ». – sare alla porta della sua stanza. D 8 «... pensava che potessi non aver no- «Entra, Fratello Garcia!” 7 tato quel particolare e mi stava sugge- «Scusate, Maestro! Ho bisogno di voi... A R rendo di leggerla!». Ma come avete capito che ero io a bus- – – «... potrebbe non essere così!». N sare?». Leone – OE R F «Sei il solo, oltre a Dominus Gardi- «... ecco il mio peccato di orgoglio! D – S ner, che non soffra l’affanno per salire Non ho più giocato la mano... ». 9 7 5 2 D F 4 «Be’! Parlerò con Fratello Bernardi- Michele 9 fin qui!». Per guadagnare la stanza del Maestro no. Garcia, devi riuscire a dominare i 2 – si dovevano salire delle interminabili tuoi impeti!... ma ora dimmi! Come sa- scale. resti riuscito a realizzare lo slam?». 10 8 3 «... ma per la verità ti aspettavo!». Istruttore:

«Maestro, questo è nuovo veleno per - Scrutò l’espressione interrogativa di il mio orgoglio!». Maestro Saverio si fermò a contem- Fratello Garcia e proseguì: «Non preoccuparti, pagherai una op- plare lo schema vergato rapidamente da «Cosa è successo, stanotte?». portuna penitenza! Ora racconta, la ma- Fratello Garcia: «Ho commesso un peccato di orgo- no sembra infattibile!». «... oh! Ora comincio a capire!... ». «... giunti a cinque carte dalla fine, si glio, Maestro! Un terribile peccato di «Allora, si prende l’attacco e si gioca entra al morto con l’Asso di fiori e si orgoglio!». subito Asso/Re di quadri e quadri/ta- gioca la carta di quadri rimanente. Se «Dimmi!» glio. Se l’avversario di destra risponde Est abbandona la cuori si taglia e si gio- «Prima dell’ultimo incontro ho mes- con Dama/Fante diventa possibile l’i- ca cuori… Est realizza il suo Re, ma de- so sull’avviso Fratello Bernardino... lui potesi della tenuta a fiori a sinistra. In ve consegnare le ultime prese al morto talvolta... ». questo caso si cede una cuori e si pro- dove c’è ancora il Re di fiori… se Est in- «... sì, sì!... Vai avanti!». cede per la compressione nei minori «... gli ho detto che se avesse una vol- vece scarta fiori, il giocante scarta la

contro Est... ». www.scuolabridgemultimediale.it cartina di cuori. Ovest prende con la ta di più cercato di influenzarmi duran- «... chiaro!». te il gioco, avrei fatto il contrario di da: Dama, ma ha ormai solo fiori in mano... quello che lui mi aveva suggerito...!». «... se avessi giocato così, nei tre giri Deve dare la presa al morto. La cosa è «Avresti dovuto farlo sempre!». di quadri avrei visto comparire il Fante utile per sbloccare il colore divenuto «È vero... Ieri avevo letto una strana a sinistra... Ora, date le premesse, che i vincente. L’ultimo pezzo di Est cade sot-

due onori di fiori siano entrambi in ma- Realizzata to il Re ed il dichiarante ha ancora un’

cosa nella convention card dei due no- - vizi contro cui abbiamo giocato l’ulti- no all’avversario di destra è quasi una atout per rientrare in mano e farsi la mo incontro: Nevio non può aprire con certezza!». dodicesima presa con il dieci!». meno di sette punti... ai fini del gioco «Vai avanti!». FIGB «... ed io dovrei assegnarti una peni- dell’ultima mano la notizia era di asso- «Ebbene, se il giocatore di destra pos- sito tenza?». luta importanza. Avete visto la mano? siede effettivamente la distribuzione da «Maestro Saverio...?». Credo che ce ne sia stato tutto il tem- più probabile, la 6-3-3-1 con il singolo «Via, via! Parlerò io con Fratello Ber- po... ». di picche, la mano è fatta!». nardino! ... Guarda un po’ che... ma do- «Infatti». «... Se non ti conoscessi come gioca- estratti ve lo hai scovato questo schema di com- «Sembra ovvio impostare una doppia tore, dubiterei di quello che stai dicen- pressione? Non dirmi che l’hai pensato compressione, ma... ». do... ». Testi al tavolo!». «... è impossibile la rettifica del con- «... Be’, veramente...! Ricordate che to!». OVEST NORD EST SUD lo scorso inverno vi chiesi il permesso «...vedo che avete analizzato la mano Accio Bernardino Nevio Garcia di condurre delle ricerche in bibliote- compiutamente! La restrizione sulle –– 2 2 ca?... ». passo 3 passo 3 «Hai scovato questo schema... e non aperture di due cui doveva obbedire Nevio gettava però una luce particolare passo 4 passo 4 me ne hai mai fatto parola?... ti dovrei passo 6 fine sulla mano... Salvo che egli non avesse assegnare una penitenza per questo! Su, Dama/Fante di quadri, il controllo nel su! Vammi a chiamare Bernardino!». A 2 seme di fiori non poteva essere in mano al solo avversario di sinistra!». D 8 5 3 A R 7 2 «... Ho studiato a lungo... pensavo di A R 6 verificare questa possibilità, ma ero riu- 8 7 5 4 N 6 scito a trovare un piano di gioco alter- 6 R F 10 9 7 4 nativo nel caso si fosse dimostrato Est OE D F 6 3 S 10 8 5 ad avere il controllo delle fiori... ». 9 7 5 2 D F 4 R D F 10 9 3 A 2 Nota: l’ora sesta corrisponde approssimativamen- 9 4 te al mezzogiorno. L’ora nella quale comunemente 10 8 3 i monaci consumano il loro pasto. 25 9 TONINO CANGIANO

La penitenza di Fratello Bernardino

ratello Bernardino, alle prese con tore... ». può dare in qualche modo benefici al l’interminabile scala che conduce L’inizio del discorso, anziché tran- compagno?».

alla stanza di Maestro Saverio, quillizzare fratello Bernardino, lo mise Leone Dopo una vibrante pausa, Maestro pensava: “... ma come fa, alla sua ancora più sulle spine. Il vecchio frate Saverio concluse: «È pensabile poi che età, a sopportare tutta quest’ar- non l’aveva certamente chiamato per questo fango possa insozzare l’abito di

F Michele rampicata?! Io non sono in forma, è ve- fargli dei complimenti. un monaco?». ro, ma ho trent’anni meno di lui, mica «... progredire nella conoscenza del La dura orazione del vecchio monaco un giorno!... Oh, non ce la faccio pro- bridge, come tu hai fatto, significa pe- aveva colpito profondamente nel segno. prio più!... Ancora una rampa!...”. netrare gradualmente i segreti del gioco Fratello Bernardino, dopo aver soste- Il pingue frate aveva appena posto della carta, le finezze della dichiarazio- Istruttore: nuto con difficoltà la tensione prece- - piede sul pianerottolo antistante la por- ne, le tecniche e le astuzie del contro- dente, accolse le accuse come una libe- ta della stanza, che si udì, sottile ma an- gioco... ». razione. Si gettò per terra prorompendo cora piena di energia, la voce di Mae- “...ma dove vuole arrivare?...” pensa- in un pianto scomposto e strinse tra le stro Saverio dall’interno: «Entra pure, va intanto fratello Bernardino. braccia le caviglie nude del vegliardo. fratello Bernardino!». «... di pari passo deve crescere la no- Egli piangeva ed implorava sommessa- «... che la ... fff!.. giornata vi sia... fff! stra conoscenza e comprensione degli mente: «Perdono! Perdono, Maestro! propiziahh! Uff, Maestro!...», rispose il aspetti etici! Anche chi non sia un mo- Perdonate questo peccatore!... Avete ra- monaco, ancora in affanno. naco è giusto capisca che, se certi com- gione, mille volte ragione! ... non l’ulti- «Anche a te, fratello!». portamenti possono essere compatiti in mo dei monaci... io sono il più misera- «Sapevate che ero io, alla porta?». un principiante o possono rappresenta- bile di tutti gli uomini!... Finalmente «Ti aspettavo, come sai! Mettiti co- re un peccato veniale per un giocatore l’ho capito! Anche con l’aiuto di fratel- modo!». di limitata esperienza e conoscenza, so- lo Garcia... e di Dio, naturalmente! Solo L’anziano frate evitò di dire che l’an- no al contrario vergognosi in un esper- www.scuolabridgemultimediale.it da poco, solo da poco ho capito quanto simare e lo sbuffare di fratello Bernar- to... ». da: mi dite! Ho sbagliato, ho sbagliato! DO- dino erano già udibili quando si trova- Maestro Saverio guardò dritto negli MINE! HAEC NON PARCAS...! ». va ancora due piani sotto. Fratello Ber- occhi fratello Bernardino, che pensò: «Lasciamo in pace Sant’Agostino!». nardino tentò un timido inizio, non sen- “... eccoci al dunque!”. «Al morto ci so- «No! Voglio essere punito! I nostri fra- Realizzata

za una certa apprensione... no Re e Fante di picche, il dichiarante - telli, pur nella loro discrezione, non pos- «A cosa debbo, Maestro?...». gioca 3 SA e muove piccola picche dal- sono ignorare il mio vergognoso com- Maestro Saverio era la persona più la mano... tu sei prima del morto ed hai portamento! Sono divenuto un esempio mite che conoscesse, ma egli era abi- l’Asso... che fai?». FIGB negativo per tutti! A cominciare dai no-

tuato a non sentirsi la coscienza del tut- «Be’... bisogna vedere! Comunque, di sito vizi... Non sono degno di stare in questa

to a posto... l’idea di dover rendere con- solito è bene stare bassi... ». da comunità! Voglio espiare, Maestro! Non to di qualche cosa non lo faceva stare «Non è giusto dire così! O meglio, importa quanto dovrò soffrire!». tranquillo. non è ABBASTANZA!». «Sì, sì! Penseremo ad una penitenza! «Cos’è? Per la storia del formaggio Maestro Saverio, levato in piedi, si estratti Ma ora alzati. Chi è il tuo confessore?». grana?... ». stava accalorando nel parlare. Agli oc- «Prima eravate voi, Maestro!... ». Pausa. chi di fratello Bernardino egli sembrava Testi «Sì, ricordo bene!... e poi? Rimettiti «Qualcosa che non va nei conti?... ». divenire ogni momento più alto di sta- seduto, sù!». Altra breve pausa. tura. Non più il mite vegliardo prodigo «Dopo di voi mi ha confessato Domi- «O ... che so, le giacenze di magazzi- di carezze e buone parole per tutti, ma nus Silvester... ». no... ». un aitante arcangelo che brandisce de- «Chi? Dominus Silvester?... Ma, ma... Maestro Saverio non poté evitare di ciso una spada fiammeggiante. se non è più con noi da almeno tre an- pensare che, se avesse proseguito a ta- «È giusto dire che si deve stare bassi ni!... ». cere, chissà a cosa altro ancora avrebbe VELOCEMENTE! Questa è una cosa che «Be’, sì, è passato un po’ di tempo!... fatto allusione fratello Bernardino. TUTTI imparano presto!». in seguito ho reso qualche confessione «No, no! Niente di tutto questo... Vo- Esitazione drammatica a Maestro Hammer... ». levo vederti per parlare del nostro gio- «... per difendere le proprie prese! «Maestro Hammer! Tu! Proprio tu, co preferito... ». Solo gli sprovveduti tradiscono imba- che vai a confessarti dal più severo di «Be’, a me lo scambio del formaggio razzo quando è in ballo l’esito del con- tutti!... Sapendo quanto egli avversi il per avere gli astucci è sembrata una co- tratto! Anche i giocatori deboli impara- nostro gioco, non avrai certo fatto paro- sa vantaggiosa... ». no presto a giocare senza battere ciglio la del bridge... ». «Ma sì, ma sì! Hai fatto benissimo! quando si tratta di non concedere van- «Be’, no, veramente!... Però gli ho la- Abbiamo potuto giocare un torneo in taggi all’avversario... ». sciato intuire qualcosa... ». piena regola, e tanti altri ne giochere- «Perché – riprese con voce tagliente «Ah, be’!... e lui?». mo!». Maestro Saverio – i medesimi giocatori «Veramente... è stato stranamente con- Dopo una breve pausa di studio, il non riescono a restare altrettanto im- ciliante... ho anche avuto l’impressio- Maestro riprese: «Tu sei un buon gioca- passibili quando il loro atteggiamento ne, ma è stato un attimo, che avesse ca- 24 10 pito di cosa propriamente stessi parlan- spesso!... servirebbe a mettermi un po- la stanza mescolando ciascuno un maz- do. Ma io avevo fatto solo velate al- co più in forma!». zo di carte. lusioni... ». «Se vuoi approfittare... Ricevo spesso «Sono veramente felice per fratello «E lui non è andato a fondo?... non ha altre visite e ci troviamo di frequente ad Bernardino, ma... sono anche addolora- insistito? Non ha cercato di farsi dire essere almeno quattro!... sei sempre il to per me stesso!... Ho dubitato della ESATTAMENTE?». benvenuto! Ma ancora più benvenuto lealtà sportiva del mio compagno!... ho «No, no... quando ho finito il mio va- sarai tutte le volte che ci troverai in perso di proposito un contratto che go racconto, si è rinchiuso in un pro- tre!... Arrivederci, fratello Bernardi- avrei potuto mantenere!... ». lungato silenzio... la fronte appoggiata no!... Abbi la cortesia di dire a fratello Spinacino e Frutterello, compagni di alle mani... credevo che si fosse addor- Garcia che desidero vederlo!... ah!... squadra nell’occasione di fratello Gar- mentato... avvicinandomi, però, ho no- fratello?... ». cia e fratello Bernardino, smisero per tato che muoveva le labbra... ho atteso a «Sì?!...». un momento di ballare e giocare. Si guar- lungo, molto a lungo... Alla fine, risco- «Non abbiamo un discorso rimasto a darono uno con l’altro, poi scoppiarono tendosi dalla posizione, Maestro Ham- metà?». Leone di nuovo a ridere e ripresero le danze. mer mi ha congedato con voce imper- «Quale discorso?». «Vedi – disse Maestro Saverio – loro sonale: “puoi andare, figliolo!”». «Non parlavamo di una penitenza, po- ti hanno già perdonato!... Quanto a fra-

«Lo sfogo di prima non è di certo ma- co fa?». Michele tello Bernardino, sarà forse meglio che turato tutto oggi... – lo interruppe Mae- gli manifesti i tuoi sentimenti senza stro Saverio – eri già preso dal rimor- Poco tempo dopo la visita di fratello raccontare di quello slam che hai volu- so... mi dici che sia stato fratello Garcia Bernardino, Spinacino e Frutterello sa- to perdere!... ». ad aver propiziato le tue riflessioni e ad lirono alla stanza del Maestro. Egli fu Istruttore: «Chiedo allora a voi il perdono, Mae- - aver smosso il tuo senso di pentimen- come sempre felice di vedere i suoi pu- stro! Anche se ha tanti difetti, in questo to». pilli. Pensava però ancora al colloquio momento fratello Bernardino mi sem- «Sì, l’altro giorno, quando abbiamo precedente e, come era solito fare in bra la persona migliore di questo mon- partecipato al torneo, fratello Garcia era compagnia di Spinacino e Frutterello, do!... ». molto... agitato! Egli è stato duro con prese a parlare ad alta voce di tutto ciò «Questo che dici ti fa onore!... ma, in- me, ma io gliene serbo gratitudine... do- che gli passava per la testa: somma!... cerca... di recuperare un po’ po quello che mi ha detto, io ho preso «Pensa un poco... fratello Bernardino di equilibrio!...». la decisione di non parlare e di guarda- accusato ingiustamente!... lui che, di- «È anche un ottimo compagno!». re solo in basso per tutto l’arco della ciamo pure, è spesso un po’ furfantello, «Ma sì!... ». gara. Quando il torneo è finito mi senti- questa volta... eh, no! Non si può pro- «È comprensivo... capace di scherza- vo stanchissimo... ». prio dubitare della sincerità del suo re per cercare di farti dimenticare un «Hai giocato l’ultimo turno contro due pentimento.... Chissà se i suoi proposi- errore... poi è un giocatore di grande so- novizi... ». ti saranno stabili... povero Bernardino, www.scuolabridgemultimediale.it lidità... dotato di una velocità di analisi

«Sì, infatti! Nevio ed Accio... sono era commosso sinceramente!... Tutto da: sorprendente... guardate questa mano che molto bravi... come sono pure bravissi- mi sarei aspettato... ». ha giocato nel torneo dell’altra sera... ». mi i loro compagni di squadra». «Maestro Saverio!». Fratello Garcia vergò rapidamente le «Hai notato qualche particolare nel «Oh, entra, fratello Garcia!... prima di carte di mano e morto mentre gli altri Realizzata

loro sistema?». te è stato qui il tuo compagno di brid- - tre monaci facevano capannello intor- «Be’, sono dichiaratori di stampo ge!». no a lui. piuttosto naturale... non può essere di- «Sì, me lo ha detto! Buona giornata a FIGB versamente con una guida come Domi- te, Spinacino! Ed anche a te, Frutterel- 5 4 3 nus Gardiner... solo... ». lo!». sito A 8 3 2

«Solo?...». «Siediti con noi... emh!... siamo giu- da A 3 «Pensate, un po’... come vi ho detto, sto in quattro!... ma senti, prima di gio- A 5 3 2 ero molto stanco a causa del mio stato care... quel dubbio che tu avevi su fra-

estratti N di tensione interiore, e non vedevo l’o- tello Bernardino... be’, sappi che il tuo OE ra di tornarmene in cella per riposare... compagno è innocente!... Nella forma S nell’ultima mano, per fortuna, ho fatto Testi più assoluta!». fr. Bernardino il morto. Stavo cercando di recuperare «Ma allora?... perché aveva preso in A D 2 la mia convention card e, frugando tra mano la convention card avversaria?... ». R D F 5 4 le carte sul tavolo, ho aperto per sbaglio Maestro Saverio scoppiò a ridere ed 7 5 quella di Nevio ed Accio... ». insieme a lui anche Spinacino e Frut- R F 4 «Ah!... hai aperto per... sbaglio la loro terello. convention card?». «Perché? Cosa si fa alla fine del gio- «Sì, e... pensate! Questi giovani usa- co?». Contratto 4 , attacco R no aprire con una dichiarazione di sbar- «Be’, si chiudono i bidding-box!... SUD OVEST NORD EST ramento solo avendo una forza di alme- Poi si prende lo score e si vanno a fare fr. Bernardino no otto... no! Sette punti in carte alte!... i conti... ». 1 passo 2 SA passo Davvero strano!...». «... senza dimenticare di prendere... ». 4 passo 4 fine «Mh.... certo che sembra davvero stra- «Oh! Santa pace! La convention no!... ». Maestro Saverio indugiò, riflet- card!... vorreste dire che, essendo l’ulti- 2 SA = jacoby tendo a quanto aveva raccontato fratel- ma mano, fratello Bernardino stava re- 4 = mano discreta, cue-bid a fiori lo Bernardino «Be’! Scusa se ti ho di- cuperando la nostra convention card! sturbato!... Ho avuto piacere di parlar- ... e per sbaglio ha aperto quella avver- «Fratello Bernardino giocava il con- ti... scusa soprattutto se hai dovuto sop- saria?». tratto di quattro cuori con l’attacco re di portare tutte quelle scale!... ». «Proprio così!». quadri. Egli chiamò una cartina dal «Grazie per la vostra comprensione, Spinacino e Frutterello continuavano morto ed Est contribuì con il Fante per Maestro!... dovrei venire a farvi visita a divertirsi pazzamente e ballavano per segnalare il possesso del dieci. Il mio 25 11 o quadri... e ci sono ancora al morto i stro Saverio. Anche fratello Bernardino TONINO CANGIANO rientri sufficienti per giocare cartina di riuscì ad estrarre una debole risata, pur fiori verso il Fante procurando così un se congestionata dalla cattiva respira- ulteriore scarto per le picche perdenti. zione. Dopo aver incassato il Re di fiori, fra- tello Bernardino continuò con il terzo 3 2 partner non aveva ancora scelto la linea giro di atout preso al morto, e di lì fiori A R D di gioco, ma cercare di isolare le due verso il Fante... Ovest vinse e tornò fio- R F 10 2 mani avversarie è spesso una tattica ri. Ma c’era ancora l’Asso al morto. Fra- A R 5 3 vincente. Dama di quadri ancora da O- tello Bernardino concluse prendendo il ritorno e giocando ancora fiori, per lo N vest, presa dall’Asso. Il mio compagno OE studiò con cura la situazione, poi giocò scarto di una carta di picche dalla S due giri di atout, sul secondo dei quali mano. Ora l’eliminazione è giunta al

Est non rispose. Voi come avreste pro- termine... Ovest deve concedere la de- Leone A D 7 5 seguito, al suo posto?». cima presa!... Che ve ne pare?». 9 5 4 3 2 «Mh! Se le atout fossero state due/ «Probabilità 100%! Davvero ben gio- A D due, mi pare che sarebbe stata possibi- cato! Ho sempre apprezzato nel tuo com- Michele F 10 le un’eliminazione!... Asso di fiori, fiori pagno l’intuizione e la sua sbalorditiva al Fante... ». furbizia, ma questa giocata dimostra an- Contratto 6, attacco 9 «Infatti! Proprio in quella direzione che una tecnica di prim’ordine!... Che Istruttore:

giocò l’avversario impegnato in sala ne dici, Frutterello? Ti è piaciuta la gio- - SUD OVEST NORD EST chiusa con queste carte... completò la cata di fratello Bernardino?». M. Saverio Spinacino fr. Garcia Frutterello battuta con un terzo colpo d’atout e poi: Frutterello arrossì violentemente pri- ––2 SA passo Asso di fiori, fiori per il Fante... se la ma di parlare. Poi, con l’aria di chiede- 3 passo 4 passo Dama fosse stata sotto impasse non ci re scusa, fece udire la sua esile voce in- 4 SA passo 5 passo sarebbe stato alcun problema. Nessun fantile: «... Sì, vicovdavo la mano... l’ha 6 fine problema anche se Ovest avesse fatto giocata contvo di noi fvatello Diaz... – presa con la Dama seconda... sarebbe arrossì di nuovo – non è un campione, Quando il morto fu scoperto, Maestro stato privo di una via di uscita: picche ma si difende!... Vevamente ci eva sem- Saverio si rivolse a fratello Bernardino contro la forchetta o quadri in taglio-e- bvato, non è vevo, Spinacino? Che si che, sempre silenzioso, stava seguendo scarto. Giochi finiti, naturalmente, con potesse fave di meglio... È pvopvio una il tutto. La sua respirazione era miglio- il colore diviso tre/tre. Ma Ovest aveva giocata... elegante! Non vi pave?». rata fino ad essere simile a quella di un la Dama quarta... il sorpasso a picche Mentre venivano fatti questi ultimi cane accaldato. andò male ed il giocante dovette arren- commenti, Spinacino aveva già prepa- www.scuolabridgemultimediale.it «Eh? Che ne dici di questo slam?». dersi... rato il tavolo da gioco e distribuito le da: Dopo aver preso in mano l’attacco no- carte. ve di quadri con l’Asso, Maestro Save- 5 4 3 «Accomodati, fratello Garcia!... non rio giocò cuori per l’Asso del morto, poi A 8 3 2 abbiamo mai giocato insieme!... ». il Re, scoprendo che Spinacino, alla Realizzata A 3 «Con estremo piacere, Maestro!... il - sua sinistra, non rispondeva. A 5 3 2 Montenevoso Standard, immagino?». «Ah, birbante!» disse rivolto a Frutte- R F 6 10 9 8 7 I quattro monaci presero a giocare. rello, che non mancò di arrossire, di- N FIGB 10 9 7 OE 6 Spinacino e Frutterello diedero come spiaciuto per lo sgarbo fatto al vecchio R D 9 F 10 8 6 4 2 sempre sfogo al loro temperamento fan- sito Maestro con le sue quattro atout. S D 9 8 6 10 7 ciullesco per sottolineare alcune belle da «Mh, vediamo!... con una perdente A D 2 giocate, una delle quali realizzata da nel colore d’atout la strada si è messa in R D F 5 4 fratello Garcia, che rimase interdetto salita... Ci sarebbe la possibilità di un 7 5 estratti sorpasso... posso scegliere pure il colo- per il loro modo di fare. R F 4 «Non sono dolcissimi?... », commen- re... ma, figuriamoci se mi riesce un tò Maestro Saverio, quando un suono Testi sorpasso... qui è ancora più difficile! Fi- Contratto 4, attacco R arrochito fuori della porta attirò l’atten- gurati se azzecco quello che riesce, am- zione di tutti... poi un soffio forte e con- mettendo che uno dei due vada bene... ». Se invece, dopo aver battuto la terza tinuo, come quello dell’aria forzata at- L’anziano monaco chiuse gli occhi atout terminando al morto, si prosegue traverso un mantice... poi ancora uno per favorire la concentrazione. Fratello giocando cartina verso il Fante di fiori scalpiccio di sandali... Bernardino, per seguire meglio il gioco, senza incassare l’Asso, si vince contro «Entra pure, fratello Bernardino!». si era sporto per vedere anche le carte la disposizione attuale, ma il contratto Il monaco si introdusse nella stanza dei difensori. Ora, sempre con gli occhi è perso se c’è la Dama seconda a sini- ansimando come in preda ad una crisi sgranati, guardava alternativamente le stra... infatti Ovest può tornare fiori di asma, gli occhi fuori delle orbite. Si carte del morto e quelle di Spinacino, senza problemi... ». guardò intorno e, senza parlare, fece un scotendo appena percettibilmente la te- «E fratello Bernardino? Come ha gio- cenno con il capo a tutti i presenti. sta. cato?». «Siedi qui, vicino a me!... cerca di ri- «L’attacco nove di quadri – Maestro «Il mio compagno giocò veloce, prenderti un poco! Su, guarda!... io ed Saverio, quasi in stato di trance, stava avendo già studiato ogni variante. Sen- il tuo compagno di torneo stavamo con- parlando a sé stesso – non fornisce in- za battere la terza atout, giocò il Re di ducendo una dichiarazione interessan- dicazioni sulla disposizione del colo- fiori dalla mano!... È una mossa molto te!... ». re... per la faccenda dei posti liberi il bella!... Contrariamente alle apparenze, Fratello Bernardino, gli occhi stralu- sorpasso a fiori sembra essere un poco non è per niente rischiosa! Anche se nati, guardò fratello Garcia, il quale migliore di quello a picche... però, se si Ovest taglia il Re di fiori, deve poi subi- non seppe reprimere il riso, scatenando potesse evitare...». to regalare una presa sul ritorno picche anche Spinacino e Frutterello e poi Mae- Ora fratello Bernardino, ripreso un 26 12 normale ritmo di respirazione ed aven- «Ecco, sei stato bravo a metterti in zamento, fatto da un giocatore della tua do già dedicato una certa attenzione al- mano quattro carte di quadri... Ora sa- forza, è un vero onore!». l’analisi della mano, accennava ad as- rei quasi... ma, aspettiamo a parlare... «Maestro, se fossi in grado di arrossi- sopirsi, con Spinacino e Frutterello che Re di fiori!». re, io... mah!... Fratello Bernardino! Non soffocavano la loro permanente ilarità Maestro Saverio annuì ancora veden- dici niente al Maestro per il colpo che per non disturbare... do Frutterello rispondere e proseguì ta- ha giocato? Cosa facevi, dormivi?... ». Maestro Saverio si riscosse, così vigo- gliando in mano una fiori, incassò l’As- Fratello Bernardino, gli occhi fuori rosamente da strappare al dormiveglia so di picche, cuori per il morto. dalla testa, era così gonfio in viso da fratello Bernardino, e riprese a giocare. sembrare sul punto di scoppiare. Spi- Dama di quadri, Fante di fiori preso 3 nacino e Frutterello si gettarono riden- dall’Asso, Re e Fante di quadri, scar- – do tra le braccia di Maestro Saverio. tando due picche dalla mano... Fratello – «Fratello Garcia, come puoi spiegarti Bernardino, ancora un po’ intontito, 5 tutto questo silenzio da parte di una aveva aggrottato le ciglia e seguiva con Leone persona così esuberante e faconda co- R N 10 grande attenzione lo sviluppo del gio- – F me fratello Bernardino?». co... «Be’, se mi taglia, ricorrerò al sor- OE «Ah! Un voto!... ». – S – passo a cuori... ma Frutterello non mi fa- 8 – Michele «Oppure...?». rà pure questo dispetto, non è così?... ». D «Una penitenza!... Però! Che acume Spinacino rise e Frutterello ne appro- 9 psicologico, il tuo confessore, fratello fittò per arrossire di nuovo. – Bernardino!... ». – Istruttore:

- Nuovo scoppio di risa. 3 2 «Maestro... siete voi?». D Giocando fiori, Maestro Saverio fu in «Pensa! È stato lui ad insistere tan- – grado di realizzare il nove di cuori en to... Voleva proprio soffrire, mortificar- R 5 3 passant. si... DOMINE, HAEC NON PARCAS! R F 9 N 10 6 «Reverendo Maestro, avete realizzato Non è vero, fratello Bernardino? Allora – F 10 gli ho anche imposto di venire a farmi OE un colpo bellissimo!... » esclamò fratel- – S – visita almeno una volta al giorno!». 8 7 4 D 9 lo Garcia, mentre fratello Bernardino A D strabuzzava gli occhi senza commenta- 9 5 4 re. Spinacino e Frutterello, inutile dir- – lo, si stavano rotolando per terra dalla 10 felicità.

«Grazie, fratello Garcia! Quest’apprez- www.scuolabridgemultimediale.it da: Realizzata - FIGB sito da estratti Testi

27 13 TONINO CANGIANO

In cammino verso l’“Eremo della Consolazione”

limite della Valle del Silenzio, alle pen- straordinari… Sono in tre da tanto dici dei Monti della Solitudine… ». tempo e desiderano finalmente poter

he la giornata ti sia favorevole, «Oh! … ma non è poi così lontano…!». Leone realizzare un bel duplicato… ». Dominus Gardiner… ed an- «… caro Claudiano, tu conosci la geo- «È davvero tanto bravo Eusebio?». che a te, fratello Garcia!». grafia del luogo solo dalle carte topo- «… Sì!… è un giocatore molto stra-

«C Michele «Benvenuto, Claudiano. Siediti!». grafiche. Coprire a piedi la distanza è no… non sai mai a cosa stia pensan- Claudiano prese posto a sedere vici- lungo ed impegnativo… vero, Fratello do… quando la mano sembra banale lui no a Fratello Garcia. Garcia?». è capace di riflettere mezz’ora di orolo- «Claudiano, sei con noi da non molto Per tutta risposta, fratello Garcia don- gio… poi si produce in una delle sue tempo… hai mai sentito parlare di Mae- dolò leggermente il capo in senso affer- Istruttore: giocate stravaganti… se gli chiedi per- - stro Raro ed i suoi due accoliti? Flore- mativo, socchiudendo gli occhi. ché abbia giocato così, si mette a ridere stano ed Eusebio? No?». «Fratello Garcia ha fatto questo viag- e dice che ha inseguito un sogno!». Pur essendo Dominus Gardiner e Clau- gio già altre due volte. Questa volta ver- «Ma le sue giocate sono efficaci?». diano dotati di una buona statura, Fra- rete con noi anche tu ed il tuo amico «… se lo sono! Guardate questa ma- tello Garcia dominava fisicamente la sce- Namaziano. Il cammino da fare è aspro, no… la prima volta che lo vidi all’ope- na sia per la sua corporatura ecceziona- ma la stagione favorevole. Della spedi- ra… stava giocando sei cuori con l’at- le sia per la postura che conservava an- zione faranno parte, oltre a me ed a tacco tre di quadri… ». che stando seduto. Fratello Garcia, anche Spinacino e Frut- «… alcuni anni fa» riprese Dominus terello. Nella prima parte del viaggio, A 5 Gardiner «furono affidati alla guida spi- quella più facile, fino al Passo della – rituale di Maestro Raro due novizi: Flo- Contemplazione, ci scorteranno anche F 10 7 6 5 4 2 restano ed Eusebio. I due posseggono Fratello Bernardino e Fratello Bert- 8 6 5 3 elementi caratteriali estremamente di- hold… ». www.scuolabridgemultimediale.it

da: N versi l’uno dall’altro. Eusebio ha un tem- «… Passo della Contemplazione? In OE peramento introverso. È un sognatore. cima alla nostra valle? Siamo sicuri che S Florestano è estremamente comunicati- sia un esercizio adatto a Fratello Ber- vo e pieno di slanci. Anche il loro aspet- nardino, ehm!… Volevo dire… ». Eusebio

Realizzata R D 7 2

to fisico sottolinea la differenza. Eu- «Sì, sì, Claudiano, non preoccuparti - sebio ha l’aspetto dell’asceta, Floresta- troppo delle tue espressioni… è stato A R D F 10 7 5 no piuttosto quello dell’artista. Maestro Maestro Saverio a disporre così… gli – FIGB Raro si rese presto conto che i suoi pu- farà bene, ha detto, allo spirito e forse A F

pilli possedevano qualità intellettuali e ancora di più al fisico!… Fratello Ber- sito

spirituali fuori del comune. Ma, come nardino ha preso molto sul serio la co- da attacco: 3 il carattere e l’aspetto fisico, anche il sa… ». campo d’azione delle loro menti è com- Dominus Gardiner guardò verso Fra- La licitazione (Tutti in prima) pletamente diverso. Maestro Raro deci- tello Garcia che diede nuovamente un estratti se di adoperarsi nel tentativo di conci- essenziale segno affermativo. NORD EST SUD OVEST liare quello che appare come inconci- «… si è messo a dieta da una settima- Testi ––2 passo liabile. Scelse per sé stesso il compito na e compie giornalmente degli eserci- 2 passo 3 passo di cercare di mettere in comunicazione zi fisici per migliorare il proprio stato 4 contro 6 fine questi due straordinari spiriti… ». di forma… ». 2 = artificiale, negativo Dominus Gardiner riprese dopo un «… ed allora avremo, ad accompa- 3 = impone il colore e comanda di mostrare i con- breve silenzio: gnarci, Fratello Bernardino magro e trolli «… un tentativo di fondere sogno e muto! 1… ». 4 = Asso o Re di picche realtà… ». La battuta di Claudiano ebbe l’effetto Claudiano si fece scappare un’espres- di scuotere persino Fratello Garcia dal- «… quattro quadri?… » esclamò Clau- sione spontanea di stupore, mentre Fra- la sua perenne compostezza, producen- diano. tello Garcia, conservando la sua parti- do una risata generale. «… Sì… una vecchia idea di Maestro colare posizione – il suo sembrava esse- «… dimenticavo di dire… l’escursio- Raro… non so sinceramente quanto re un modo di stare in piedi pur essen- ne avrà anche un altro aspetto… ». possa essere buona… le in sot- do seduto – aveva intensificato l’e- Il tono di Dominus Gardiner risvegliò tocolore… ma guardate la mano… la si- spressione del suo sguardo. l’interesse di Claudiano. tuazione appare a dir poco complica- «… Maestro Raro, dopo aver interpel- «Maestro Raro, Florestano e, soprat- ta… Eusebio durante la dichiarazione lato Florestano ed Eusebio, scelse di vi- tutto, Eusebio sono giocatori di bridge aveva di certo fatto assegnamento su un vere lontano dal monastero, pure rima- po’ di fortuna per sistemare l’ultima nendo in qualche modo in collegamen- carta di picche… ». 1) Nel racconto precedente Maestro Saverio impo- to con noi. Da quattro anni essi vivono ne a Fratello Bernardino il silenzio a titolo di peni- Claudiano e Fratello Garcia contem- in un eremo che si trova all’estremo tenza. plavano il diagramma della mano ver- 32 14 gato da Dominus Gardiner alla ricerca di una possibile soluzione. «… come vedete, anche soltanto for- mulare vagamente un’ipotesi richiede un certo tempo… ». «… proprio non… ci capisci qualco- sa, Fratello Garcia?». «Stavo pensando alla possibilità… se uno dei due possedesse quattro carte di picche e Re/Dama di fiori… ». «… sei sulla pista buona… », osservò Dominus Gardiner. «Sì, ma come comprimerlo?… ».

«… un ingresso al morto c’è!… Se in- Leone cassiamo tutte le cuori e poi andiamo al morto con l’Asso di picche… ».

«Bravo Claudiano! … e poi, che fai?». Michele «Ecco!» si intromise Fratello Garcia «… se la custodia dei colori neri ce l’ha Est si può fare… ». «È vero! Si taglia l’attacco, si incassa- Istruttore: - no tutte le cuori, poi picche per il mor- to. Est deve essere rimasto a questo … e questa è la situazione che si vie- salendo la Valle di Montenevoso. I mo- punto con cinque carte: le tre picche e ne a creare se, sul tre di quadri dell’at- naci camminavano spediti, solo Fra- Re/Dama di fiori… ». tacco iniziale, il giocante risponde con tello Bernardino arrancava un po’, gui- «…può andare compresso movendo una piccola dal morto: dati dal passo solenne di Fratello Gar- quadri dal morto… ma allora è necessa- cia, che procedeva come un autentico rio… Est ha contrato quattro quadri… 5 montanaro. Spinacino e Frutterello, pur deve avere l’Asso ed il Re o l’Asso e la – carichi di bagagli, si divertivano rincor- Dama… ma, qualunque sia la sua figu- F 10 7 rendosi e tendendosi l’uno con l’altro ra a quadri, egli dovrà scartarla per con- 8 delle giocose imboscate. Claudiano e servare le tenute negli altri colori… ». 9 4 3 N F 10 8 Namaziano discutevano le ultime inno- «… ed allora?… ». – – vazioni da apportare al loro sistema di- OE www.scuolabridgemultimediale.it «… se avesse Asso/Re/Dama sarebbe D 9 S – chiarativo. Namaziano aveva trovato nel- compresso in tre colori sull’ultima car- – R D da: la biblioteca del monastero un vecchio ta di cuori… ma se il terzo pezzo ce l’ha Eusebio libro e stava spiegandone il contenuto a Ovest… ». R D 7 Claudiano. – «Ecco!» proruppe Fratello Garcia, ri- «… se introducessimo qualche relais – Realizzata nunciando ai suoi modi compassati «… - nel sistema base!… ». quando giocheremo quadri dal morto, A F «NO!». ad andare in presa sarà Ovest, che ha un «… solo qualcuno!… ». solo pezzo nel colore!… ma allora… ». … Est deve essersi liberato degli ono- FIGB «Non se ne parla nemmeno!».

«… non è molto divertente?… Allora: ri di quadri durante lo scarto per con- sito Fratello Berthold approfittava dell’ob- il giocante deve mettere in difficoltà Est servare le sue custodie. Ora si può gio- da bligo del silenzio di Fratello Bernardi- sfruttando le quadri come colore com- care il Fante di quadri dal morto e l’av- no: «…vedi, non mi è mai riuscito co- primente… avendo battuto già tutte le versario di destra è spacciato. Senza pe- municare tanto a lungo con te senza es- atout, bisogna però conservare il con- rò aver avuto l’attenzione di conservare estratti sere interrotto!… » e, nella nuova situa- trollo delle quadri!… ». Fante/dieci di quadri per il finale di zione, intratteneva con lui una specie «… sull’attacco iniziale non si deb- gioco, a questo punto si consegnerebbe- Testi di conversazione nella quale era soltan- bono impegnare il Fante o il dieci del ro due prese ad Ovest… ». to lui a parlare e Fratello Bernardino, morto!… », dissero all’unisono Fratello «… bellissima giocata! Risparmiare la rosso in faccia per lo sforzo fisico, ri- Garcia e Claudiano. figura di quadri è una sottigliezza deli- spondeva sbuffando. «… proprio così!… questa è la mano ziosa… ». L’aria della primavera era dolce. Du- completa: «… Non vi ho detto che Eusebio è tal- rante il percorso poterono vedere sorge- volta lentissimo nelle mani che sem- re il sole alla loro destra sopra l’Alti- A 5 brano banali?… come se inseguisse al- piano della Speranza e poi volgere ver- – tri mondi?… Ebbene, davanti a questo so i Monti della Meditazione. F 10 7 6 5 4 2 problema fu velocissimo… Un po’ di 8 6 5 3 studio del morto, un’occhiata al soffit- «Fratello Garcia, fermati! Fratello Ber- 9 4 3 N F 10 8 6 to, poi scoppiò improvvisamente a ri- nardino ha perso il contatto! Gli stavo 8 4 3 2 9 6 dere e… chiamò piccola dal morto!… ». spiegando un mio progetto per sistema- OE D 9 3 S A R 8 «Di certo una straordinaria capacità re meglio la dispensa… pensavo che mi 9 7 2 R D 10 4 di analisi… sono ansioso di conoscere ascoltasse… invece mi giro e non lo ve- Eusebio lui e gli altri!». do più!… In effetti avrei dovuto accor- R D 7 2 «… a domani, allora! Subito dopo il germene… non sentivo più ansima- A R D F 10 7 5 Mattutino!… ». re!… ». – «… a domani!». «Bene, è comunque ora di fermarci… A F All’alba del giorno seguente, il grup- fra poco saremo in un luogo adatto, ed petto di monaci si pose in cammino ri- il Passo della Contemplazione è vici- 33 15 come è andata, da voi?” di fiori… ». TONINO CANGIANO “Io avevo le tue carte. Ho aperto di Fratello Garcia scuoteva la testa. due fiori…” disse Dominus Gardiner «… invece voi siete riusciti a realiz- “Vedi… loro hanno dialogato… ven- zare lo slam?». ticinque punti ed una quinta… ed il «Be’, veramente… no!». compagno che non parla!…” Dominus Gardiner volse lo sguardo no… » disse Dominus Gardiner. «… sia- “Anche noi abbiamo chiamato sei verso Spinacino. mo quasi arrivati al solito posto, non è senza.” «Ci si è messo di mezzo questo fur- vero, Fratello Garcia?». “Ah! E allora, che vuole Fratello fantello… ». Poi, rivolto agli altri: Bernardino?…La mano è infattibile!… Spinacino e Frutterello, appena capi- “Vedrete, è molto accogliente! Ci so- o no?…” to di cosa si stesse parlando, avevano no anche due massi piatti che potranno cominciato a rotolarsi per terra. Fratello Garcia ospitare la nostra tavola e … be’, non «… l’attacco nove di fiori mi aveva per nulla siamo in otto!… anche il no- D 7 Leone messo sulla strada giusta, facendomi 6 stro tavolo! Fratello Bernardino ha con capire che era Spinacino, alla mia de- sé gli astucci e le carte. Organizzeremo R F 9 7 6 2 stra, a possedere Dama/Fante/dieci nel 5 4 3 2 un bel duplicato!… Che qualcuno vada Michele colore… Così ho pensato che avrei po- intanto a recuperare gli astucci… ehm! N tuto metterlo in difficoltà con gli scar- Volevo dire... Fratello Bernardino!… ». OE ti… però… ». S «… però?». Dominus Gardiner Istruttore:

Dopo essersi sistemati per la notte ed - «Se, dopo aver preso l’attacco, si gio- aver mangiato, i monaci giocarono il lo- A R ca subito quadri, si giunge a questo fi- ro duplicato. Fratello Berthold dovette R D 9 3 2 nale»: superare una piccola difficoltà… A D 4 Fratello Garcia «Io? Con Fratello Bernardino? Ma A R 8 D 7 non ci ho mai giocato! E poi… no, no! 6 Come faremo a dichiarare, che lui ha La licitazione (Tutti in prima): 7 l’obbligo del silenzio?… Ci sono i bid- 5 4 3 ding box?… nemmeno per lui?... ». NORD EST SUD OVEST Frutterello Spinacino «… ma non eri proprio tu a dire che ––2 passo F x 2 passo 2 SA passo N Fratello Bernardino riesce a farsi capire (non A x x 3 passo 6 SA fine OE benissimo dalla propria espressione?… ». conta) – Lo sguardo di Fratello Bernardino mi- S 2 = artificiale, negativo www.scuolabridgemultimediale.it D x se tutti di buonumore per il gioco. 2 SA = forzante a manche, mano bilanciata Dominus Gardiner 3 = bicolore minore da: A R «… ma!… Non non ci hai niente!… ». R D 9 «Ah! Ah! Cosa vorresti dire? Che ha «… proprio non capisco… mica le po- – dichiarato male?… ». tevo fare… » insisteva Fratello Berthold. R 8 Realizzata

«… ma insomma! Che cosa ci devo «Fratello Bernardino sta scrivendo - fare io, che sono costretto a giocare con qualcosa… ». «Come vedi, Est può scartare picche un compagno che non mi dichiara? De- «… Che dice?… cioè, cosa scrive?… ». FIGB senza problemi, ed è invece la mano vo indovinare il contratto, no?». «Ah! Ah! Ha scritto che Fratello Bert- del dichiarante che deve togliersi una «… ed ora? In questa mano hai venti hold ha giocato come un asino!». sito carta utile… D’altra parte incassare As- punti? E noi giochiamo un parziale?… «… ma guarda un po’, ha trovato ma- da so e Re di picche prima delle quadri su, ma come si fa?!… ». niera per insultarmi anche durante la non può funzionare… Est conservereb- Fratello Berthold si lamentava e Fra- sua penitenza!». be, insieme all’Asso di fiori, anche una tello Bernardino strabuzzava gli occhi «…sta scrivendo ancora… che non ti estratti vincente di picche… ». diventando tutto rosso in viso. Di tutti ha insultato!… ». «Allora?… ». quello che meno si stava godendo il «…be’, posso anche riconoscere che Testi «… ma una soluzione c’è… Dopo aver piacere del gioco. sia un po’ più bravo di me!… Ma come avrei dovuto giocare? Ricordate le car- Chiuso il siparietto sul duplicato, i te? Ho ricevuto l’attacco nove di fio- monaci si misero intorno al fuoco per ri… ». raccogliere le idee sulla giornata. «Anch’io… » si intromise Dominus «… ma cosa hai, Fratello Bernardino? Gardiner Cosa vorresti dire? Aspetta, non farti «… ho preso ed ho incassato le qua- uscire gli occhi dalle orbite!… Calma, dri del morto… » continuò Fratello Bert- stai calmo! … o ti farai venire un infar- hold. «… la chance che ho visto sareb- to!… ». be stata quella di trovare l’Asso di cuori «… aspetta, vuole dire qualcosa! Dia- a destra… e l’Asso deve essere secco o mogli un pezzo di carta perché possa secondo!… Dopo aver riscosso le qua- scrivere…! Ecco, sì!… ». dri del morto, ho giocato cuori… dal «Cosa sta scrivendo?» momento che l’Asso era a destra, Na- «Aspetta, non leggo ancora! Ah! Il con- maziano non ha potuto prendere ed io tratto di sei Senza che hai giocato alla ho vinto in mano con il Re. A questo fine!… ». punto ho chiuso gli occhi ed ho gioca- «Ebbe’? Che potevo fare? Be’, non to cartina di cuori… se l’Asso fosse avevo mai aperto di sei senza in vita stato secondo, mi sarei affrancata anche mia…Di là avranno aperto in forcing… la Dama… poi, con la ripresa dell’Asso 34 16 preso l’attacco con l’Asso di fiori, si in- Fratello Garcia cassa soltanto il Re di picche e poi ci si – dedica alle quadri, giungendo a questa 6 situazione finale: – 5 4 3 Fratello Garcia Frutterello Spinacino D N – 6 (non A F OE 7 conta) S – 5 4 3 D 7 Frutterello Spinacino Dominus Gardiner – N x (non A x x R D OE Leone – conta) S – D x R 8 Dominus Gardiner A Michele … la mano era finita… avevo abboc- R D 9 cato al suo scarto… ma non era finita – per Spinacino, che era ancora all’erta... R 8 ho chiamato cuori dal morto e lui… sù, Istruttore:

Re di fiori anche una cartina di picche - dillo!… ». Est è stato costretto a conservare due avrebbe avuto dodici prese e non fi fa- Spinacino si schiarì di nuovo la voce carte di fiori e tre di cuori. Ora, sull’ul- rebbe meffo a fare ’fta penfata!… Io ave- “…ho prefo con l’Affo di cuori e ho tima carta di quadri, non può fare a me- vo comunque rifpofto sull’attacco nove rigiocato cuori… ». no di scartare la sua eventuale ultima di fiori col dieci… Quando Dominuf ha «Io so perché l’hai fatto!… ». picche… il giocante scarta l’Asso di pic- moffo dal morto la penultima quadri, Spinacino, arrossito violentemente, che e presenta la Dama di picche del ftavamo cofì: aveva nascosto il viso tra le braccia di morto… se Est scarta una cuori, portan- Frutterello, che lo proteggeva amore- dosi l’asso secondo, l’otto di fiori ha or- Fratello Garcia volmente. Ma si fece convincere a par- mai svolto la sua funzione e può essere D lare ancora: «…be’, ho penfato… Domi- scartato… se Est, sperando che il com- 6 nuf Gardiner è un ottimo giocatore… e pagno possegga l’otto di fiori, decide di 8 7 fe ci ripenfa?… Io fto baffo… ’fto Fante abbandonare la tenuta nel colore, si scar- di cuori che ci ho! … e fe capisce che

5 4 3 www.scuolabridgemultimediale.it ta invece la cartina che accompagna le Frutterello Spinacino fono rimafto con due cuori fole?… lui cuori e salta comunque fuori la dodice- da: N F prende con un pezzo, poi mi mette in sima presa… ». (non A F 2 prefa con l’Affo… e io devo giocate il OE Al racconto di Dominus Gardiner fe- conta) S – fette di fiori… Dominus ci aveva il Re e ce seguito qualche secondo di silenzio, D F 7 l’otto!».

Dominus Gardiner Realizzata interrotto solo dai versi giocosi di Spi- - «… Capito, il malandrino, che con- nacino e Frutterello. A trollo ha avuto della giocata? Ha rispo- R D 9 3

FIGB sto sull’attacco con il dieci di fiori ed – «Una bellissima giocata, Dominus ha poi scartato il Fante per meglio in- Gardiner!» disse Claudiano «… giocan- R 8 sito gannarmi. Ho pensato che fosse partito do così è sufficiente trovare l’Asso di da con quattro carte di cuori e tre di fiori! cuori a destra, qualunque sia la lun- «… fapevo di dover fcartare altre tre Ed alla fine, si è voluto pure assicurare ghezza che lo accompagna!». volte… ho decifo allora di mollare fubi- che io non ci potessi ripensare per gio- «… Proprio così!». to il sette di cuori… full’ultima quadri estratti care una messa in presa!». «… ma, allora? Perché avete perso il ho dato il Fante di picche e poi, alla La mano completa: contratto?». fine, il Fante di fiori… ». Testi Lo stato di eccitazione di Spinacino e «… e così mi ha fatto brillantemente Fratello Garcia Frutterello raggiunse il massimo. Clau- credere di aver abbandonato la custo- D 7 diano, a proprie spese, aveva imparato dia delle fiori… io prima ho scartato, 6 a temere i due simpatici personaggi al come era in programma, la cartina di R F 9 7 6 2 tavolo da gioco. Si rivolse direttamente cuori e l’Asso di picche, ma alla fine ho 5 4 3 2 a Spinacino: «… cosa sei riuscito ad in- conservato l’otto di fiori e Re/Dama di Frutterello Spinacino ventarti, questa volta?… ». cuori secchi… ». 10 7 5 4 2 N F 9 8 3 Spinacino, costretto da una domanda Tutti erano in silenzio, affascinati dal- 10 8 5 4 A F 7 OE diretta, interruppe i suoi rotolamenti per le belle giocate. Era udibile solo il cre- 10 5 S 5 3 uscire dal suo mutismo: «… ecco…!» si pitare del fuoco di bivacco e la forte re- 9 6 D F 10 7 fermò per schiarirsi la voce «… Do- spirazione di Fratello Bernardino, che Dominus Gardiner si dimenava continuamente. Anche un AR minuf fi è tirato l’affo di picche.. il Re ce lo doveva avere lui, mica è matto che poco dimagrito, stare seduto all’india- R D 9 3 2 A D 4 fi leva il controllo nel colore… poi ha na non lo confortava. incominciato con le quadri… io intanto A R 8 penfavo perché fi foffe giocato l’Asso di «… ma la cosa non è finita qui…! picche… Dominuf non è tipo di fare Spinacino non lo direbbe mai… ma è «Ebbene, fratelli!… domani ci aspet- giocate a vanvera… doveva avere per doveroso rendere omaggio alla sua bra- ta un cammino impegnativo… andia- forza il Re di cuori… fe aveffe avuto, vura. A quattro carte dalla fine, la situa- mo a riposare!… ». oltre alle fei quadri buone e ad Affo e zione era questa: 35 17 TONINO CANGIANO

L’Eremo della Consolazione

dermi nulla di meno! Credo che scarta- aestro Raro, in un momento di ri- A R 6 re dal morto sul ritorno di sette di cuori poso, osservava Florestano abboz- R Leone non porti da nessuna parte... Proviamo A R D F 2 M zare il disegno preliminare di una invece ad impostare il gioco del dichia- A 10 7 4 tela. rante tagliando con l’Asso di picche «… ecco… è evidente che sta cercan- D F 4 2 3 N Michele anziché con la cartina alla seconda do di controllarsi… chissà se il suo ca- A 7 6 OE DF 10 5 3 10 8 9 7 5 4 presa… continuo con Asso/Re di qua- rattere potrà mai cambiare… oggi avreb- S dri, quadri/taglio di mano… mettiamo be dovuto iniziare la realizzazione di R 9 5 3 8 6 2 10 9 8 7 5 che Ovest non surtagli… proseguo gio- quella pittura della quale ci aveva tanto Istruttore: cando fiori… che copra o non copra, parlato… ma, ecco!… ». 9 8 4 2 - 6 3 taglio una cuori al morto, rientro in ma- Florestano calcava il carboncino sul- D F no con un taglio a fiori e taglio l’ultima la tela, la fronte aggrottata, il volto teso cuori… così non dovrei avere proble- nel tentativo di trovare la necessaria mi… se Ovest non surtaglia, la mano si concentrazione. Ma ogni poco volgeva Contratto: 4 attacco: A e poi 7 fa!… ». lo sguardo verso la finestra e rapida- Maestro Raro annuiva sorridendo, mente l’espressione del suo viso torna- «… dunque… il problema sembra mentre seguiva l’analisi di Florestano. va distesa. Restava ad osservare in si- «… se invece Ovest surtaglia quando lenzio per un minuto o due. Poi, con un quello di entrare in mano per giocare fiori e per eliminare le atout di Ovest… cerco di rientrare in mano tagliando il sospiro, riprendeva a maneggiare la te- terzo giro di quadri… mh!… se rigioca la. mh, vediamo cosa si può fare… mi sembra che… sì, taglio l’attacco e poi fiori o picche, mi porta in mano… e… «… da quando gli ho detto che oggi mi sembra che… sì!… sì, sì, è finita! … se riceveremo la visita di Dominus Gar- gioco tre giri di quadri, tagliando il www.scuolabridgemultimediale.it terzo giro… se Ovest surtaglia e gioca invece prosegue con la sua ultima cuo- diner e degli altri monaci, non sta più da: ri… eh! …se taglio di piccola, mi sem- nella pelle… ». picche… mh! Ancora quadri tagliata… niente! Mi rigioca picche e non posso… bra che si riproduca una situazione ana- poi, ad alta voce: loga a prima… no… no, certo! Si deve «Florestano!… lascia un poco il tuo mi troverei a cinque carte dalla fine in una posizione come questa: tagliare una seconda volta di alta!… ». lavoro!… ». Realizzata «Benissimo, Florestano! Vedo che sei «Maestro, oggi è il lavoro che ha la- - in ottima forma!… ». sciato me!… ma… arriveranno prima di –

FIGB sera?… ». – D 6

«… Non lo so!… bisogna vedere le sito – condizioni della strada… ». A 10 7 4

da – – D F «… quanti sono stavolta, Maestro?». N A 10 7 4 «Stai tranquillo! Vengono in sei. Se 6 OE DF 10 – – D 4 2 3

estratti N Eusebio decidesse di non giocare, sare- S – D F mo in numero per realizzare comunque R 9 5 3 8 6 OE 10 – S 9 un bel duplicato. Oltre a Dominus Gar- Testi 9 8 R 9 5 3 8 6 2 diner, avremo fra di noi fratello Garcia, 10 9 8 7 – di cui conosci il talento nel gioco della D F 9 carta, Spinacino e Frutterello e poi due – novizi di cui non conosco il nome… ». D F «… due novizi?… ». … sono ancora al morto e, anche ta- gliando l’ultima carta di quadri, non Florestano rivolse un ansioso sguar- «… Allora!… sono al morto dopo do interrogativo verso Maestro Raro. riesco ad eliminare nemmeno una delle due perdenti che mi restano a cuori… aver tagliato il terzo giro di cuori con il «… non ti preoccupare… sono allievi Re d’atout. Proseguo quadri tagliando di Dominus Gardiner e già sono gioca- ovest può superare la prima carta alta di fiori… oppure non superare nessuna in mano… se Ovest non surtaglia, muo- tori validi... Vieni, piuttosto! Verifi- vo fiori per l’impasse … se invece O- chiamo il tuo stato di forma! Ho com- delle due… il colore è bloccato…!…be’, i problemi a doppio morto spesso pre- vest surtaglia, può decidere di rigiocare posto un problema a doppio morto 1 ancora picche. In questo caso batto che mi sembra… ecco!… Vediamo se sentano delle soluzioni spettacolari… ». Florestano rivolse uno sguardo argu- tranquillamente le atout… oppure ten- sei veloce come sempre nel risolver- tare il Re di fiori, cercando di distrug- lo!… ». to a Maestro Raro, che ricambiò lo sguar- do con un sorriso: gere le comunicazioni… ma allora io «… che gusto ci sarebbe nel compor- posso tagliare al morto l’ultima cuori re un problema senza nemmeno una dopo essere rientrato in mano con il se- giocata speciale?… ». condo pezzo di fiori…!». 1) Questo schema è dovuto all’ingegno di Alejan- «… da voi, Maestro non posso atten- «Molto brillante! Sei sempre in dro Misk, di Belo Horizonte. gamba, nonostante ci manchi l’occasio- 36 18 ne per praticare come ci piacerebbe… finalmente! Benissimo!… e… non avete di sette punti in carte alte… ». cosa ne pensi, Florestano… se il nostro portato anche… ». «Cooosa? Sette punti? Che sciocchez- progetto di vita qui, nell’eremo della «Sicuro! Abbiamo portato anche car- za è mai questa?… ». Consolazione, comprendesse un nume- te nuove e gli astucci!». «Mh! Sembra che non si debba parla- ro maggiore di persone?… Magari un «Maestro! Maestro!… » intervenne re di una sciocchezza, ma di una peni- numero multiplo di quattro?… ». Florestano «… così potremo sperimen- tenza!… ». «… meraviglioso, Maestro!… ma te- tare i costruiti da Euse- «… una penitenza!… gli sbarramenti mo che le nostre normali attività po- bio!… quando possiamo cominciare?». con almeno sette punti! Ah!Ah!… e chi trebbero soffrirne parecchio!… sempre «Su, Florestano! Che impazienza! è il loro confessore?». che Eusebio sia disposto a completare i Abbiamo tante cose da raccontarci! tavoli…!». Non ci si vede da un anno! Tutti voglia- A 2 I due monaci si misero a ridere pro- mo essere ragguagliati sulle novità di D 8 5 3 prio mentre entrava Eusebio, euforico Montenevoso… ho sentito che avete or- A R 7 2 ed eccitato contrariamente al suo soli- ganizzato anche un torneo… e com’è Leone A R 6 to: andato… ah, sì? … e Maestro Hammer? N «Maestro, stanno arrivando! Sono sul Ha dato il permesso?… ». OE sentiero qui sotto!». «Be’, veramente… Maestro Saverio Michele S La notizia fece letteralmente catapul- ha detto che non era poi essenziale far- tare fuori dell’eremo Florestano per cor- glielo sapere… ». R D F 10 9 3 rere incontro ai monaci in arrivo, segui- «… e come avete fatto a tenerlo nasco- A 2

Istruttore: to con slancio più misurato da Eusebio sto a Maestro Hammer? Dove vi siete 9 4 - e Maestro Raro. riuniti?». 10 8 3 «Benvenuti… finalmente! Dominus «… ci siamo riuniti dopo la Compie- Gardiner… benvenuto!». ta… » disse Fratello Garcia. Mentre i frati guadagnavano l’interno «Oh! Eccoci arrivati!… ho un grande «… nella biblioteca!…» disse Nama- dell’eremo, Claudiano e Namaziano piacere nel rivedervi… Maestro! Che ziano. cercavano di farsi spiegare la soluzione gioia!». «… nell’ala orientale…!» completò del colpo da Fratello Garcia 2. Spinaci- «Vieni qui, ero proprio ansioso di ab- Claudiano. no e Frutterello invece, già al corrente bracciarti! Fratello Garcia, anche tu! «… nell’ala orient… ah! Così che la della soluzione, seguitavano a rotolarsi Spinacino! Frutterello! I miei dolci com- luce non sia visibile dall’interno del tra le basse vegetazioni che circondava- pagni!…Oh! Voi siete i nuovi, vero? Su, monastero!… ». no l’eremo improvvisando una specie venite qui anche voi, che vi possa ab- «… proprio così… ». di nascondino. bracciare, fratelli miei!… ». «… su, entriamo dentro, ché qui co- Una volta entrati tutti, Eusebio prese «Che panorama meraviglioso…!». mincia ad essere un po’ troppo fresco… www.scuolabridgemultimediale.it in mano lo schema.

«… Ecco, fatemi mostrare l’eremo a sì, ma raccontate ancora… com’è finito da: Dopo pochi secondi: Claudiano e Namaziano, che non sono il torneo? Chi ha vinto?». «Ah! Ah!… » e depose il foglio di mai venuti… alle nostre spalle, queste «… è finito con un pareggio… » disse carta nuovamente tra le mani di Mae- cime austere sono i Monti della Solitu- Fratello Garcia. stro Raro. dine… vedete, la natura ci provvede «Chi era in finale?». Realizzata I novizi si guardarono tra di loro. An- un riparo dalle intemperie… qui altri- «Noi due, insieme ad altri due novi- - che Fratello Garcia era interdetto dal menti non si potrebbe vivere!… d’in- zi… » disse Claudiano modo di fare di Eusebio. verno è proprio freddo, sapete? E quan- «Che bravi! Complimenti!». FIGB «Maestro, cosa vuol dire il modo di do spira forte il vento… a sinistra l’Al- «… contro una squadra formata da sito fare di Eusebio?… » chiese cautamente

topiano della Speranza, a destra i Mon- Fratello Garcia, Fratello Bernardino, Spi- da Fratello Garcia ti della Meditazione… questi sono i si- nacino e Frutterello… ». «… non avrà mica già trovato la solu- stemi montuosi che cingono la Valle di «Una squadra molto forte…!». zione?». Montenevoso e la Valle del Silenzio. «… be’, veramente avrebbero dovuto estratti «Invece credo proprio di sì! Non è Qui sotto potete vedere bene tutto il vo- vincere loro… » disse Namaziano… vero, Eusebio?». stro percorso di oggi… in certe giornate «… come l’hai saputo?» disse Fratel- Testi «Sì, infatti!» replicò Eusebio «… è si può intravede il monastero di Monte- lo Garcia. una mano piuttosto carina!». nevoso… a proposito! Come è andato il «… come ho saputo cosa?… Siete più «… piuttosto carina?! Non è possibi- cammino?… ». bravi!». le che tu abbia già…. la mano è troppo «Molto bene, Maestro! Benissimo «… ha! Credevo che volessi invece di- complessa per… ». «… ascoltate…» lo fino al Passo della Contemplazione!… re… ecco, a proposito del torneo… » interruppe Eusebio «… io giocherei co- poi il sentiero è franato per un bel trat- disse ancora cambiando argomento sì… purtroppo, anche se ci sono quasi to nel punto in cui esce fuori del bo- Fratello Garcia. Egli sporgeva da sopra tutti gli elementi per una doppia com- sco… ma è sempre un piacere attraver- il capannello dei frati ergendosi in tutta pressione, non è possibile rettificare il sare la Valle del Silenzio con questo la sua straordinaria altezza «… propo- conto!… ». meraviglioso scenario!… ». niamo loro la famosa mano finale… Sa- «… e questo lo avevamo già scoperto. «Bene, bene… Avete con voi… tutto, pete, ho trovato una soluzione di gio- Vai avanti!». vero?». co… chi se la ricorda?». «Prendo l’attacco e batto due giri di Riprese Maestro Raro «Chi se la dimentica, vorrai dire!… ». «Sì, sì! I medicinali, quel trattato di «Entriamo, dunque! La mano? Oh, 2) La mano era stata in un primo momento liqui- botanica con le illustrazioni… ». eccola! Mh, mi sembra … mi sembra un data come infattibile dai frati. Successivamente «Bene! E… ». lavoro per te, Eusebio!». Fratello Garcia aveva confidato a Maestro Saverio «Maestro Saverio mi ha anche affida- «… Est ha aperto la dichiarazione di aver scovato una complessa soluzione durante to il manoscritto della sua opera sui fi- sbarrando a 2… è importante dire lo svolgimento di gioco, ma di non aver realizzato il contratto, in polemica con il compagno Fratello losofi stoici… ». che, per restrizione del metodo, questa Bernardino, poiché riteneva che avesse commesso «Oh! Bene, è riuscito a completarla, apertura deve comprendere un minimo una scorrettezza. 37 19 il resto… una specie di innamoramen- «… ora entriamo al morto con una TONINO CANGIANO to…! …non si vede altro perché non si fiori e di lì giochiamo la cartina di qua- vuole vedere altro!… ed io sono andato dri. Est è compresso. Se scarta una in caccia della mia compressione, sen- cuori si taglia il sette di quadri e si con- za riuscire a vedere questo più comune cede la presa a cuori affrancando il finale…!». morto. Se invece abbandona la custodia «Tu hai giocato in un altro modo, delle fiori, si scarta il due di cuori dalla atout… come le trovo?».. Fratello Garcia?» disse Maestro Raro. mano. Entra ovest, che deve riconse- «… ce ne sono quattro a sinistra». «… Oh!… no, io ho perso questo con- gnare la presa al morto. Asso/Re di fiori «… ora gioco Asso/Re di quadri e qua- tratto… e… e… pensavo che la soluzio- ed il dieci della mano è diventato vin- dri/tagliata… che succede?… ». ne potesse essere un’altra… avevo letto cente, con ancora la ripresa in atout per «… che tutti rispondono ed a sinistra pochi giorni prima un trattato sulle riscuoterlo… ». compare il Fante». compressioni dissepolto dalla bibliote- Frutterello e Spinacino volteggiava-

«… allora questo fa sfumare la prima ca del nostro monastero… un libro mol- Leone no giocosi intorno a Fratello Garcia, ac- ipotesi. Quella di comprimere l’avver- to interessante… appena ho potuto, ho casciato per la scoperta mentre Eusebio sario di sinistra nei colori minori… ». applicato uno degli schemi che erano sentenziava:

«… già!». di fresca lettura… ». Michele «… indubbiamente un finale interes- «… che Ovest abbia quattro carte di Durante lo sfogo di Fratello Garcia, sante… credo di non aver mai trovato quadri è estremamente probabile, ma la Eusebio, in disparte, si era di nuovo niente di simile… non mi stupisco che restrizione dei sette punti per l’apertu- messo ad esaminare lo schema di carte Fratello Garcia sia stato, per così dire… ra di due cuori rende impossibile tro- e… «Ah! Ah! Ah!…» esplose una risata Istruttore: ammaliato da questa giocata!… Che ne - vare a sinistra anche Dama e Fante di clamorosa «… è vero, c’è anche un altro pensi Florestano?». fiori… ». modo di giocare… ». «… penso che, avendo esaurito i «… giusto!». «… hai trovato pure quello!… ». saluti ed i convenevoli, possiamo met- «… d’altra parte, sempre per la buffa «… sì, mi sembra!… lo schema è quel- terci a giocare!… ». storia dei sette punti, sembra sicuro or- lo di prima, soltanto che, sull’ultima «Ma certo!» convenne Eusebio «… mai trovare Dama/Fante di fiori in battuta d’atout, anziché scartare la qua- così, essendo fortunatamente in nove, Est… ». dri, abbandoniamo una cartina di cuo- mentre voi giocate io potrò dedicarmi «… benissimo!». ri… Est è costretto a conservare Dama/ al mio passatempo preferito!…» e, men- «… allora completo la battuta delle Fante terzi di fiori ed anche lui scarta tre gli altri preparavano per il duplica- atout, scartando dal morto cartine di cuori… ». to, Namaziano, timidamente: fiori e di quadri, e quando riscuoto la «… ma… credevo che fosse il bridge mia penultima carta di atout la posizio- – il tuo passatempo preferito!… ». ne deve essere questa: D 8 www.scuolabridgemultimediale.it «Infatti! Ma io, piuttosto che giocare, 7 da: adoooro fare l’angolista!… ed oggi ab- – A R biamo anche la mia coppia favorita!…». D 8 5 – – «Hah!… e chi sono?». N 7 – OE R F «Spinacino e Frutterello! … chi altri? D – Realizzata È meraviglioso vederli giocare!». A R S - 9 7 5 2 D F 4 8 N – I due, per festeggiare il complimento, – R F 10 9 presero a danzare intorno ad Eusebio. OE FIGB D – 2 «Forza! Al tavolo, che è l’ora!». S 9 7 5 2 D F 4 – sito Il gioco ebbe inizio con entusiasmo. 10 8 3 10 9 da Eusebio, ad ogni occasione propizia, 2 produceva profonde analisi sul gioco e – sulla dichiarazione. Claudiano e Nama-

estratti 10 8 3 ziano davanti a lui erano in stato di adorazione. … sulla picche di mano scarto il sette Testi «… ma perché non vuoi giocare?… ti di quadri ed Est è nei guai. Se lascia cedo il posto!». una fiori, Assoerré, ed il dieci torna CORSI DI BRIDGE «No, no! Non ti preoccupare, mi di- buono. Se abbandona una cuori, si li- visti da Giorgio Levi verto tanto così!». scia una cuori e, sul rinvio fiori, si tor- «… possiamo giocare un po’ per na in mano con cuori/taglio. Così la uno!… ». Dama si affranca ed al c’è morto l’in- «No, veramente!… ». gresso per poterla riscuotere… ma… pos- Fino a che: sibile che non abbiate trovato la solu- zione?… Voi non dovreste certo aver La licitazione (e/o in seconda) problema e… poi Maestro Saverio!… ». La spiegazione di Eusebio provocò il NORD EST SUD OVEST silenzio generale. Perfino Spinacino e Namaziano Frutterello Claudiano Spinacino Frutterello, immobili, si guardavano tra – ––passo loro. Fratello Garcia fece alcuni passi passo passo 2 passo all’indietro cercando un sedile e ci si 2 passo 3 passo 4 contro 4 passo calò sopra, balbettando confusamente: «… io… mi sono fatto suggestiona- 4 passo 4 SA passo «Woody Allen afferma che il Bridge è come 6 fine re… quando si ha in mente una certa il sesso: se non hai una bella partner, spera cosa… il pensiero … ecco… cammina a in una buona mano!». 2 = un Asso o due Re senza unico… cieco e incurante di tutto 4 SA = invito generico a slam 38 20 Nel frattempo il gioco era terminato secondo Frutterello aveva rigiocato solo se Spinacino avesse avuto l’Asso. nell’altra sala. cuori! Ma, anche ammesso che questo fosse «… attenti! Stanno giocando ancora! «… ma…!» balbettò il dichiarante, possibile, tu non avuesti commentato il Facciamo in silenzio… ». stupito; e rispose poi con l’Asso, men- gioco così spavaldamente!… il Ve l’ho Claudiano fino a quel momento ave- tre Spinacino tagliava! Il silenzio dei messo pev ingavbugliave!… Come ha va condotto molto bene il gioco e si era monaci si tramutò in una chiassosa fatto Spinacino con il Fante di pic- guadagnato i complimenti di Eusebio risata: che!… pev un momento ho pensato – che gli sedeva accanto. Spinacino at- «Ah! Ah!… il ragazzo ancora non co- toh! gli è caduto il fante! Allova… uh! taccò con la Dama di fiori (Re/Dama: nosce Spinacino e Frutterello! Ah! uh! mi viene da piangeve!… io… uh! … rovesciato contro gli slam) ed il dichia- Ah!… ». io ci debbo aveve un bel po’ di cavte di rante poté contemplare: Claudiano, rosso in faccia, non era picche!… ». ancora riuscito a riprendere il control- Namaziano lo: La mano completa:

A 10 6 4 2 «… ma, ma! … che è successo? Che Leone 7 5 4 cosa avevi?… Cosa? Sì, a cuori!… Sì! … Namaziano D 8 2 La quinta!… Avevi la quinta!… e come A 10 6 4 2

F 6 diav… emh! Volevo dire come hai fatto Michele 7 5 4 a rispondere con il Re?». D 8 2 N OE «… Eh sì, lasciatelo dire… sei bravo, F 6 S ma sei proprio un novizio!». Spinacino Frutterello «… ma sì, sì li conosco!… e ne ho già Istruttore: D F 9 5 3 8 7 - N Claudiano fatte le spese!… ». 6 R F 9 8 3 R OE Impossibile descrivere le evoluzioni 6 3 S 9 4 A D 10 2 R D 10 5 2 9 8 7 4 di Spinacino e Frutterello, che non sta- A R F 10 7 5 vano più nella pelle per la felicità. Claudiano A 3 «… come hai fattooo?… ». R Poi, rivolto a Spinacino: «…e tu?… il A D 10 2 Claudiano era piuttosto eccitato: A R F 10 7 5 Fante di picche?». «… eh! Non ci siamo tirati indie- Frutterello, superando il suo perenne A 3 tro!… ». imbarazzo: Il giocante prese l’attacco di Asso, gio- «Scusami…davvevo! Uh! Uh! Pvo- Ci fu un momento di silenzio quando cò un colpo d’atout, sbloccò il Re di pvio non riesco a stave sevio! … per Claudiano si piegò sulla sedia, la testa picche («… non debbo sbagliare tempi esseve andato a slam, ho pensato, il tra le mani. di gioco… ho qui vicino uno spettatore vagazzo avuà una bicolove!… quando www.scuolabridgemultimediale.it Ma quando si risollevò e ridendo ab- molto vigile… »), passò al morto con la hai mosso cuovi dal movto è stato chia- da: bracciò Frutterello, tra i monaci tornò Dama di quadri e giocò l’Asso di picche vo… Mettendo il Ve ci avei vimesso l’allegria. per scartare la sua perdente di fiori, mentre Spinacino, in Ovest, risponde- va con il Fante. Realizzata «Cuori!» comandò Claudiano al pro- - prio compagno e sulla cartina del mor- to Frutterello, seduto in Est, rispose con FIGB

il Re. sito

Claudiano prese un poco teatralmen- da te a commentare ad alta voce: «Eh!… sembra che questo impasse vada bene!… però… però!… ». estratti Dopo una breve pausa riprese:

«… se le atout sono due/due non ci Testi sono problemi, ma… se fossero tre/uno avrei bisogno di trovare in mano a Frut- terello, oltre al singolo di cuori, anche quello di quadri… ». Dominus Gardiner insieme a Fratello Garcia da un lato, Maestro Raro e Flore- stano dall’altro, silenziosi e discreti, si sporgevano a vedere le carte, bisbiglian- do: «… la mano n. 16!…sì, sì!» portan- dosi un dito al naso, si toccavano piano con il gomito facendo cenno di sì con il capo. «… Oh, sì! Ci sono! Ecco la soluzio- ne!…». «… Così non sarò costretto ad indo- vinare e potrò controllare la distribu- zione delle atout!” Dopo questa frase Claudiano, con gesto esagerato, rispose sul di cuori di Frutterello con una car- tina dalla mano. Dopo una frazione di 39 21 TONINO CANGIANO

La collera di Maestro Hammer

azione del racconto è ambientata CHI ERANO!!!?». so secondo… ». in un futuro alquanto lontano. In «Forse ho riconosciuto un novizio… ». «Io ho giocato sulle quadri… » disse

quel tempo il bridge è stato di- «Portalo da me prima della Compie- Leone Fratello Berthold. menticato. Ma una piccola ed ta!». «… be’, mi sembrerebbe ragionevo- isolata comunità di monaci tiene «Ma, Maestro… ». le… ».

L’ Michele desta la tradizione del nostro gioco, pur «Fai come ti dico!». «… vedi?… Claudiano mi dà ragio- potendolo praticare soltanto di nasco- ne!…” sto… «… che spavento! Non ci avrà mica «Ah!… prima non era da classificare sentiti?… ». come esperto! Ma ora, visto che ti dà Claudiano, diretto a raccogliere pian- Istruttore: ragione… ». «… uh! no… » ancora trafelato «… non - te officinali, camminava verso l’uscita credo… ci possa… aver… sentito!… era «Chiunque ha diritto ad un certo cre- del monastero di Montenevoso. Passan- troppo distante!… ». dito quando dice cose ragionevoli… e do davanti agli alloggi vide il suo amico «Lo penso… uhf!… anch’io!… È an- poi già corre voce della sua bravura… ». Nevio intento a discutere con Fratello data bene, và!… ». Claudiano arrossì per il complimento Berthold. I due religiosi erano ancora «… siamo stati fortunati… ma questo «… emh!… Avendo sei prese pronte, lontani ma il tono della conversazione ci dovrebbe suggerire una maggior pru- aprire le quadri ci fa vincere con il co- era tanto sostenuto da rendere percetti- denza… ». lore ben diviso… ». bile il loro dialogo: «… ed a parlare sottovoce, Fratello «… infatti!… ». «Sì, sì! Si va sotto!… però non mi Berthold!». «… e se le quadri non sono tre/due sembra che tu l’abbia giocata al meglio, «… hai ragione, Claudiano. Ma quan- c’è ancora la possibilità del Re di fiori Fratello Berthold… ». do si sentono dire certe cose è normale piazzato!… ». «… ma fammi il piacere!… è obbliga- alzare un po’ la voce!». «… vedi? … come Claudiano ha ben torio giocare così!… ». «… io non sono ancora convinto! www.scuolabridgemultimediale.it inquadrato il gioco di questa mano?… » «Sarei proprio curioso di vedere… Guarda questa mano, Claudiano… ». da: disse Fratello Thomas, proseguendo nei vorrei chiedere a qualcuno bravo… chi «… allora!… sarebbe lui l’esperto complimenti verso il novizio, sempre è il miglior esperto di percentuali?… ». chiamato a giudicare?». più rosso, che gli stava dando ragione. «… Ah! Vuoi chiedere a qualcuno bra- «… certo che no! Ma lui la può rac- «… quadri divise, sorpasso a fiori… Realizzata

vo!… Il mio giudizio una volta ti sareb- contare a Dominus Gardiner… guarda, - una buona probabilità, non è vero?». be stato sufficiente! … Ma sì, sì… chie- Claudiano. Hai queste carte: «… eccellente!… le quadri divise già di a chi ti pare!… ». danno un bel 68%… poi il Re di fiori… FIGB «Fratelli, fratelli!» gridò Claudiano, R 5 considerando i casi restanti, quindi… mettendosi a correre verso di loro. A R 7 2 sito il… 32% rimanente… ». «… che c’è, Claudiano?… ». R F da «… rimanente?… ». «Per pietà, fratelli!» disse finalmente A F 8 5 3 «… sì. Per calcolare le probabilità di quando fu loro vicino «… c’è Maestro una certa linea di gioco si fa così… su Hammer in giro! Sono passato da poco N estratti cento tentativi che opereremo, trovere- davanti alla porta del refettorio ed era a OE mo il colore di quadri diviso tre/due

S Testi pochi passi da me… se vi sentisse… ». sessantotto volte, realizzando senza al- «O santo cielo!… eccolo lì!… ». A 6 tri problemi il contratto… le altre tren- «… presto!… di qua!… spostiamoci D 4 tadue volte… ecco il 32% rimanente… verso le botteghe, venite!… ». D 7 6 5 4 2 tenteremo il sorpasso a fiori, non è ve- «… viene proprio verso di noi!… ». D 4 2 ro? … e quante di queste trentadue vol- I tre frati, appena al riparo della vista, te il sorpasso dovrebbe andare bene, sta- si diedero a correre. Contratto: 3 SA, attacco: D tisticamente parlando?». Maestro Hammer, compatibilmente «… uhm… la metà?… ». alla sua età veneranda, stava scenden- La licitazione (tutti in prima): «Giusto. La metà di quel trentadue do velocemente le scale del refettorio e per cento rimanente… un 16% da ag- chiamava ad alta voce: NORD EST SUD OVEST giungere al sessantotto calcolato pri- «Fratello Thomas!». 1 passo 1 passo ma… per un totale molto elevato: addi- «Dite, Maestro!» rispose, mentre gli 1 passo 1 SA passo rittura l’84%!». si metteva accanto. 3 SA fine «… Hai visto, Nevio? Non c’è davve- «Chi sono quei monaci?… ». ro bisogno di Dominus Gardiner per va- «Quali monaci, Maestro?». Come giocheresti? Il problema è valu- lutare queste probabilità!… ». «Hai capito benissimo! Quelli che era- tare le varie probabilità… ». «… eppure ho ancora l’impressione no qui davanti appena un minuto fa… «Mhm!… nel colore d’attacco… che le fiori… Oh! Ma ecco proprio Do- Chi erano?». cos’hai? … non mi ricordo… scusa, ma minus Gardiner!… Claudiano, chiedi- «… mah! Non sono sicuro… ». sono ancora mezzo sconvolto!… ». glielo tu!». «Non mi importa che tu sia sicuro! «Re secondo al morto ed in mano l’As- «… Sì, ecco!… DOMINUS GARDI- 24 22 NER!». per questo. L’84% per cento è così allet- «Ah!… ». «… guarda un po’ che bel terzetto!… tante da poter indurre a fermarsi, come «Prendiamo in esame questa gioca- Che la giornata sia propizia anche a voi, si suol dire… alla prima osteria!… ». ta… Asso di fiori e se il colore non è di- figlioli…. un problema di bridge, Clau- «Ah!… Vedi che Dominus non è d’ac- viso cinque/zero, fiori verso la Dama diano?… mh!… mi hanno detto che og- cordo?… ». della mano… ». gi bisogna fare molta attenzione… ». «… e state un po’ a sentire!… ». «Oh!… ». «… ne sappiamo qualcosa, noi!… ». «… ma, ma… Dominus, se giochiamo «Questo gioco ha successo tutte le «… con Maestro Hammer in giro!… ». il sorpasso a fiori e non va bene, loro ri- volte che le fiori sono tre/due, 68%; più «… proprio così!… se non avessimo tornano picche ed ora se le fiori non tutte le volte che ci sono quattro carte a cinquant’anni meno di lui… ». sono tre/due siamo down!… le proba- destra. Perché? Se il Re sta a sinistra, e «È accaduto qualcosa?». bilità non sono come quelle di pri- perciò secco, non ci sono problemi. Se «Probabilmente niente, ma abbiamo ma?… ». è in mano ad Est, egli deve lisciare per avuto l’impressione che ci stesse inse- «… È vero, giocando in questo modo non affrancare subito il colore. Così guendo!… be’, ora il tressenza. Attacco si arriva alla medesima percentuale… il Leone possiamo realizzare in controtempo la Dama di picche!… ». 50% di successo immediato con il sor- presa con la Dama e poi girare verso le Dominus Gardiner studiò assorto lo passo che riesce, più il 68% della metà quadri… Questa disposizione di carte schema per un paio di minuti, finché: restante… cinquanta e trentaquattro dan- Michele ha una frequenza del 14%». «… potrebbe sembrare logico giocare no l’84%… ». «Sì! … ma 68 più 14 fa… ». quadri… ». «… ma allora?… se tutte e due le gio- «… ma non è finita! Non avete nota- «… Vedi!…anche Dominus… ». cate danno probabilità uguale… non è to l’otto di fiori del morto? Si vince an- «… infatti questo gioco offre una buo- meglio le quadri che, se va bene, fac- Istruttore: che quando la quarta di fiori è in Ovest - na probabilità… ». ciamo undici prese?». se il singolo posseduto da Est è di nove «… l’84%. Così abbiamo calcolato». «… ma la giocata migliore non è il o di dieci… oltreché di Re, naturalmen- «È una mano molto didattica proprio sorpasso a fiori!… ». te!… ». “Ah! Mi sembra di capire… il secon- do giro svela la divisione quattro/uno e si può allora sorpassare il nove o il die- ci eventualmente posseduti da Est… e questo fa… ». «… più dell’otto per cento!… Senza dimenticare un’altra piccola probabi- lità che abbiamo già incontrato senza calcolarla… la cinque/zero delle fiori, www.scuolabridgemultimediale.it trovando le quadri ben divise… ».

da: «… arriviamo a… ben oltre il 90%!». «Ah!… visto, che avevo ragione io?… ». La mano completa: Realizzata

- R 5 A R 7 2

FIGB R F A F 8 5 3

sito D F 10 3 N 9 8 7 4 2 da F 9 5 3 10 8 6 OE A 10 8 3 S 9 6 R 10 9 7 estratti A 6 D 4 Testi D 7 6 5 4 2 D 4 2

«… e giocando in questo modo i tre Senza ci sono!». «Be’… non voglio certo discutere la validità di questa linea di gioco… in- somma… non ci avevo proprio pensa- to!… però tu, quando sostenevi che si dovesse giocare sulle fiori, mica inten- devi questa manovra… ». «… forse non avevo messo del tutto a fuoco, analizzato compiutamente… ma avevo intuito!… ». «Ecco!… vedi perché prima ho dovu- to alzare la voce?». «… sperando che non ti sia fatto sen- tire da Maestro Hammer!… ».

«… Maestro!… Maestro!…» pausa. «… Maestro Hammer!… Ci siete?… 25 23 Dopo qualche mano Spinacino, im- stra superò con la Donna, rigiocò il Re TONINO CANGIANO pegnato in sala aperta, si trovò in una e Claudiano lisciò anche il secondo gi- posizione difensiva piuttosto insolita: ro. Accio giocò una cartina di cuori. Claudiano prese con il dieci e mosse A 5 2 quadri verso il Fante secondo che fece 8 3 presa. A questo punto il giocante, per F 9 non restare bloccato al morto, riscosse A R F 10 6 3 l’Asso di picche e ripropose il colore di F 10 9 8 6 N quadri. Ad Est, che possedeva la Dama Maestro!… ». 9 5 4 terza di fiori, non rimase da scegliere se «Chi sei? Entra!». OE 7 3 S consegnare le prese alle fiori del morto Fratello Thomas, circospetto, avanza- 8 5 4 oppure alle quadri del vivo. va nella penombra della cella di Mae-

stro Hammer. Leone La licitazione (tutti in prima). Sala In Sala Aperta, Spinacino rifletté che, «… Maestro… vi ho disturbato?». Aperta: «Che sei venuto a fare?… ». se il compagno l’aveva lasciato in pre- sa, non era per fargli giocare un colore

«… mi avete dato un incarico… ». Michele OVEST NORD EST SUD che poteva essere mosso anche dall’al- «Ma di che… Ah! Ora ricordo! Ebbe- Spinacino F. Bernardino Frutterello F. Garcia ne?». –– 1 SA*2 tro lato del tavolo. Questa considera- «… mi avete incaricato, prima della passo 3 passo 3 zione escludeva le cuori e le picche.

Compieta… ». passo 3 passo 3 SA Istruttore: Tornando alla mossa precedente, a Spi- «Su, su! Accorciamo il cerimoniale! fine - nacino apparve evidente che il ritorno Fallo entrare!…ebbene?». cuori era mirato ad interrompere le co- «Veramente, Maestro, il novizio che * = 15÷17 municazioni tra le mani avversarie. Que- avevo creduto di riconoscere non è con sta era la disposizione completa delle Contratto: 3 SA (1), attacco: F me… ». carte: «COME?… ». Spinacino, seduto in Ovest, attaccò «Perdonate, Maestro!… avevo preso con il Fante di picche ed il compagno A 5 2 un abbaglio… all’ora in cui siamo pas- vinse la prima presa con la Dama, men- 8 3 sati davanti agli alloggi, il novizio era tre il giocante forniva il quattro. Frutte- F 9 di servizio alla mensa… ». rello tornò dopo con il sei di cuori ed il A R F 10 6 3 «E come hai potuto stabilirlo?». F 10 9 8 6 R D 3 dichiarante prese con il Fante, mentre N «Fratello Bernardino… ». 9 5 4 A D 7 6

Spinacino rispondeva con il quattro. www.scuolabridgemultimediale.it OE «Ah! Quell’ipocrita!… ». 7 3 A 6 2 Fratello Garcia, il giocante, dopo averci S «… ma Maestro!… ». da: 8 5 4 D 9 2 pensato bene, intavolò il sette di picche “Porta qui quel novizio!… Come si 7 4 Spinacino superò con l’otto e si ritrovò chiama?». R F 10 2 in presa quando il dichiarante giocò an- «… Maestro, vi ho detto… ». R D 10 8 5 4 cora piccola dal morto ed il suo com- 7 «COME SI CHIAMA?». Realizzata pagno fu capace di stare basso con il - «Nevio, Maestro. Ma… ». tre. «Corri a cercarlo e conducilo qui da Se il giocante, dopo aver preso il ri- Sia il compagno di Spinacino sia il FIGB me! SUBITO!». giocante Fratello Garcia erano giocatori torno cuori, avesse aperto subito il co- da classificare come esperti. Qual era la sito lore di quadri, per Est il resto del con-

Nel frattempo un piccolo gruppo di da giusta mossa difensiva, a questo punto? trogioco sarebbe stato semplice: avreb- monaci si stava riunendo nel refettorio: Nel tavolo di Sala Chiusa il contro- be lisciato il primo giro e preso il se- «… sì, oltre Spinacino e Frutterello gioco, nel medesimo contratto, non fu condo, incassato l’Asso di cuori privan- verranno anche Accio e Nevio. Con Fra- estratti così sottile. Impegnato nel gioco era do la mano di sud di ogni forma di in- tello Garcia e Fratello Bernardino sia- Claudiano. gresso e poi restituito la presa all’Asso mo otto giusti… ». Testi di picche, aspettando così di incassare, «Forza, Claudiano! Prepariamoci! Ab- oltre ai due Assi rossi ed alle due prese biamo ancora un’ora buona di luce… ». morto A 5 2 di picche, anche la Dama di fiori. Fra- Alcune piroette di Spinacino e Frut- tello Garcia, che aveva previsto quanto terello annunciarono l’arrivo dei reli- 8 3 F 9 stava per accadere, per togliere ad Est la giosi mancanti. A R F 10 6 3 sua eventuale carta di uscita, aveva li- «Eccoci! Ci siamo tutti… ». sciato un secondo giro di picche. Ma «Abbiamo sentito di oggi!… ». N Spinacino aveva trovato il ritorno capa- «… Avete già saputo tutto?… Chi ve OE ce di battere il contratto intavolando S l’ha raccontato?». una carta di fiori. La mossa lascia privo «Eh, certe cose si sanno subito!… ». Claudiano di risorse il giocante. «Anche Namaziano è al corrente?». 7 4 Se egli incassa ora l’Asso di picche «Si capisce! È la prima cosa che mi R F 10 2 scartando cuori e apre il gioco delle R D 10 8 5 4 ha detto Accio quando ci siamo incon- quadri, Est prende il secondo giro e re- 7 trati!… ». stituisce la presa al dichiarante nel co- «Ed Accio… ». lore, aspettando di incassare due prese «Vuoi che io non sappia qualcosa ca- Claudiano naturalmente lisciò l’at- con Asso/Dama di cuori. Spinacino, pitata a Nevio?… Com’è che ci chiama- tacco Fante di picche. Accio, alla sua de- complimentato dagli avversari: «… non te quando non ci siamo?». ho fatto niente di ftrano! È ftato invece «… i gemellini!… ». 1) Il tema di gioco è dovuto alla competenza di Ken bravo Frutterello, che non ha rigiocato «Appunto!». Lebensold. picche al fecondo giro!… ». 26 24 Frutterello e Spinacino stavano anco- conveniente: la vita di noi monaci, lo sai, è partico- ra ruzzolando sul pavimento per festeg- «… ma!… ma è Nevio!… NEVIO, lare… attraversiamo dei momenti in cui giare il bel controgioco quando risuo- amico mio! Aspetta!». siamo più vivamente a contatto con narono dei passi nel locale di accesso. Ma Nevio, anziché aspettare l’amico, qualcosa che è dentro di noi. Nel bene Tutti i monaci, trepidanti, attesero im- sembrava aver accelerato il passo e nel male. Bisogna imparare a rispetta- mobili che la porta di comunicazione si «NEVIO!… Sono io!… ». re certi momenti di intimità dei nostri aprisse. Quando sulla soglia apparve Lo raggiunse, ma Nevio continuò a fratelli, anche se ti questo può apparir- Fratello Thomas ci fu qualche espres- comportarsi come se fosse sordo ai ri- ti una rinuncia… Stasera ci terrà com- sione di sollievo, ma la maggior parte chiami. Accio lo prese per le braccia, pagnia anche Maestro Saverio… ». dei monaci rimase in silenzio. ma Nevio si scrollò dall’abbraccio e «Oh!… ma, ma… io sono senza com- Fratello Bernardino salutò per tutti: proseguì verso gli alloggi, lasciando Ac- pagno… ». «Che la notte ti sia propizia, Fratello cio inebetito. «Non ti preoccupare… ». Thomas! Noi.. ci siamo… ehm!… trat- «… ma, ma… cosa gli è preso?… per- tenuti un poco qui nel refettorio… ». ché mi sfugge come se fossi un estra- Leone All’ora convenuta i monaci si riuni- «Che la notte vi sia propizia, Fratelli! neo?». rono in una sala della biblioteca. Le Oh, non vi preoccupate, non sono un Ebbe paura. Cercò allora conforto sale poste su quel lato non erano visibi- delatore!». nella sua cella. Riuscì a prendere sonno Michele li se illuminate dall’interno del mona- Poi, assumendo un tono più grave: solo poco prima del Mattutino e si sve- stero. Tra i monaci non si faceva che «Nevio, devo condurti con me». gliò angosciato come prima. Durante la parlare di Nevio, ma tutti si tratteneva- «IO? …proprio io? Dove dobbiamo funzione religiosa vide l’amico Nevio, no in presenza di Accio. che nuovamente gli sfuggì tenendo Istruttore: andare?». - «… Accio, giocherai con Dominus Le parole di Fratello Thomas gelaro- ostinatamente basso lo sguardo. Il suo Gardiner. Sei contento?». no tutti: turbamento divenne ancora più forte, «… certo! Ma, ma… sarò all’altez- «Debbo condurti da Maestro Hammer». fino a che si sciolse in pianto quando le za?… ». «… da Maestro Hammer!… E PER- note di un graduale dell’Ufficio delle Accio si rivelò ampiamente all’altez- CHÉ?». Tenebre gli toccarono il cuore. Il corso za della situazione. Brillante in dichia- Nevio era terrorizzato. Da Maestro della giornata, il lavoro e la cordialità razione e positivo nel gioco della carta. Hammer non si riscuotono premi od dei monaci riuscirono più tardi a di- A metà della serata Dominus Gardiner elogi. strarlo. raccolse le seguenti carte: «Vieni, su! Sarà bene non farlo aspet- D92 A106 R93 A842. tare troppo… ». Al Vespro, lo avvicinò Dominus Gar- Aprì di “1”. Sulla risposta “1” di Fratello Thomas e Nevio si congeda- diner: Accio, ridichiarò “1 SA” e gli ritornò rono lasciando un’atmosfera di gelo. «… figliolo, capisco il tuo turbamen- indietro “4 SA”. Perfino Spinacino e Frutterello non tro- to… voglio che tu sia comunque dei www.scuolabridgemultimediale.it «… una quantitativa, evidentemen- vavano più la forza per realizzare i loro nostri stasera… ». da: te… » pensò Dominus Gardiner “… ma… perenni scherzi. Senza dire una parola «Dominus, vi ringrazio, ma io… oh, se per caso Accio volesse sapere gli i monaci sciolsero la riunione. Per tutti proprio non riesco a capire cosa abbia! Assi?… mh!… in generale se la cava era come se un amico fosse stato prele- Si comporta come se fosse offeso con bene, non c’è che dire… ma… come Realizzata

vato per salire sul patibolo. me!… ». - faccio ad esser sicuro che voglia pro- I monaci si diressero senza indugi «Desidero che tu venga a giocare pro- prio... bah!… dopotutto sarò io a gioca- verso gli alloggi, ma Accio, grande ami- prio per questo! Smetti di chiederti cer- re la mano!». FIGB co di Nevio, salutando gli altri si giusti- te cose. Vedrai che tutto si spiegherà… «Cinque cuori!». ficò: sito

«Scusate, sento bisogno da di fare due passi… buona- notte, fratelli!», e si incam- minò lungo le mura del estratti monastero. Camminò a lungo. Senti- Testi va dentro di sé l’incom- benza di minacce oscure e non riusciva a dimenticare il momento in cui aveva visto l’amico Nevio incam- minarsi rassegnato dietro Fratello Thomas… cammi- nava di buona lena, nella speranza che l’aria fresca della notte ed il movimen- to fisico riuscissero a far scomparire il gran senso di vuoto che lo aveva fatto prigioniero… Era già assai tardi quando scorse, lonta- na, la figura di un monaco che camminava veloce. Sentì l’impulso irresistibi- le di correre verso di lui e poi, quando fu a distanza 27 25 Dominus Gardiner pensò che il con- TONINO CANGIANO A R F 10 tratto sarebbe stato sicuro alla sola con- R D 9 3 dizione che Ovest possedesse almeno F 6 un onore nel colore di quadri. Incassò R D 7 anche l’ultima picche, scartando il no- N ve di quadri dalla mano. Ovest, per OE conservare il controllo a fiori, fu co- S stretto a scartare la sua penultima carta D 9 2 di quadri. «Sei senza!» ridichiarò immediata- A 10 6 «… quadri!» chiamò Dominus Gardi- mente Accio. R 9 3 ner, soddisfatto. Se Ovest avesse avuto «… forse avevo proprio ragione… A 8 4 2 la Dama, egli avrebbe dovuto rispon- voleva domandare gli Assi… è stato co- derla ormai secca sotto il suo Re ed Est

sì veloce… be’, nonostante tutto, è an- Leone Contratto: 6 SA, attacco: F sarebbe stato costretto a concedere una cora un poco rozzo…» pensò Dominus presa al morto o al giocante. Se invece Gardiner. La licitazione (tutti in prima): Ovest fosse andato in presa con l’Asso,

«Mi avete stupito, Dominus!… la non Michele avrebbe poi dovuto muovere fiori verso forcing Blackwood!… » esclamò Accio SUD OVEST NORD EST la forchetta Asso/otto di sud. alla fine della dichiarazione. Dom Gardiner F. Bernardino Accio F. Garcia La distribuzione completa: «Mh! Meno male che l’ha presa così! 1 passo 1 passo Spero solo che non mi rivolga doman- 1 SA passo 4 SA passo Istruttore: - A R F 10 de dirette… ». pensava Dominus Gar- 5 passo 6 SA fine R D 9 3 diner. F 6 «… la… comhaidetto?!» disse Fratel- Con sole dieci prese pronte, il contrat- R D 7 lo Bernardino. to era in alto mare, tanto più che l’attacco 7 4 N 8 6 5 3 «Non ti sei accorto che, sulla mia gli dava la sensazione di provenire da F 2 8 7 5 4 quantitativa, Dominus Gardiner ha ri- un colore lungo («… nel mio colore!… »). OE A 8 7 2 S D 10 5 4 sposto gli Assi?… ». Dominus Gardiner prese al morto con la F 10 9 5 3 6 «… la… quantitativa?». Dama. Giocò poi il Re di cuori. Picche per D 9 2 «Ma certo! Non penserai mica che la Dama e cartina di fiori: Ovest inserì il A 10 6 Dominus Gardiner scambi un rialzo a nove ed il Re del morto fece presa men- R 9 3 senz’atout, fatto per giunta quando non tre Fratello Garcia, a destra, scartava A 8 4 2 ci sono colori appoggiati, per una una piccola picche. Piccola cuori per Blackwood?». l’Asso della mano, mentre Fratello Ber- www.scuolabridgemultimediale.it «… per tutti gli dei pagani!… » escla-

Fratello Bernardino diede un’occhia- nardino, a sinistra forniva il Fante. da: mò Accio appena si rese conto della ta poco cristiana ad Accio, mentre pen- «Per fortuna!… » pensò Dominus Gar- giocata del compagno. sava: «Questo giovane è un bel saccen- diner. «… formidabile!… complimenti!» si te!». Cuori per sbloccare il dieci della ma- chiedeva intanto, dentro di sé, se avreb-

Ma si buscò a sua volta uno sguardo no e picche per il morto. Dominus Gar- Realizzata be mai imparato a giocare così bene. - privo di simpatia da Fratello Garcia, diner muoveva le carte con velocità, pur «… proprio nel colore dell’aperto- poco contento di sentire il proprio trattandosi di un contratto delicato. Ave- re!… » si lasciò sfuggire Fratello Garcia, compagno manifestare la propria igno- va già deciso la linea di gioco. Dopo FIGB in genere più contenuto nel porre rilie-

ranza sotto il profilo della teoria della aver riscosso tre giri di picche, quattro sito vi ai compagni. di cuori e Re/Dama di fiori era possibi- dichiarazione. da «… ma… ci avevo Fante/dieci/no- «… mh! … e come funziona questa le ricostruire l’intera distribuzione: O- ve… ». nuova convenzione?… » disse Fratello vest, Fratello Bernardino, aveva inizia- «… e guarda un po’ che cos’è succes- Bernardino avendo percepito la disap- to con due carte in ciascun maggiore, la estratti so!… ». provazione del compagno, che stimava quinta di fiori e, di conseguenza, quat- e temeva. tro carte di quadri; Fratello Garcia, a Testi Era ormai l’ora di rientrare agli allog- «… nuova?… ha più di quattrocento destra, doveva essere partito con la quat- gi. Il brusio dei commenti terminò pre- anni!… è assai semplice. Quando il tuo tro/quattro nei nobili, il singolo di fiori sto, molto prima del solito. Accio, ma compagno dichiara 4 SA con significa- ed anche lui con quattro carte di qua- non lui soltanto, si chiedeva cosa fosse to quantitativo, tu passi normalmente dri. L’unica incertezza era ormai rap- successo a Nevio. Maestro Saverio, che se hai il minimo… ». presentata dagli onori di quadri. era intervenuto durante la serata per sa- «… una Blackwood a passare?… ». Questo era la situazione a quattro car- lutare i presenti, aveva pronunciato pa- Fratello Bernardino ebbe una nuova oc- te dalla fine: role tranquillizzanti, ma tutti avvertiva- chiata da Fratello Garcia. no l’ombra inquietante e minacciosa di «… no, non a passare, naturalmen- R Maestro Hammer. Per una volta tanto, i te!… si passa con il minimo, come si – giocatori di bridge sciamavano al termi- farebbe su un normale rialzo quantitati- F 6 ne del gioco senza parlare ad alta voce. vo… se invece il rispondente è disposto 7 ad accettare l’invito a slam, procede in – N – – – dichiarazione annunciando il numero OE dei propri Assi!… ». ? x S ? x x x 10 5 – Ricevute tutte le spiegazioni, Fratello Bernardino attaccò con il Fante di fiori. – – R 9 Dominus Gardiner poteva contempla- A 8 re l’insieme delle forze del suo partito: 28 26 TONINO CANGIANO La collera di Maestro Hammer (II) - Interludio in biblioteca

azione del racconto è ambientata nel complesso dell’opera intravedono «… dunque, mi hanno detto che è in un futuro alquanto lontano. In oscuri simbolismi di tema religioso, al- stata distribuita questa mano: quel tempo il bridge è stato di- tri sentenziano che i dipinti siano di menticato. Ma una piccola ed carattere puramente realistico. Certo è D 7 5

isolata comunità di monaci tiene che lo sguardo si posa con piacere sulla Leone A 5 2 ’ L composizione, e ne viene ripagato da desta la tradizione del nostro gioco, pur D 6 4 potendolo praticare soltanto di nasco- un sottile senso di letizia e semplice go- A R D F

dimento, cosa che appare in perfetta Michele sto. Nell’ultimo episodio Maestro Ham- A 10 8 6 4 3 N R F 2 mer ha sorpreso alcuni monaci a parla- coerenza con lo spirito dell’istituzione 9 4 D 3 OE re di bridge ed è riuscito ad individua- religiosa. Nella zona dove la pittura rac- 3 S A 9 8 5 2 re tra di loro Nevio, uno dei novizi. Da conta il gioco delle carte, a destra, si 9 7 5 2 10 6 4

Istruttore: quando Maestro Hammer l’ha chiama- può vedere un frate dalla posa austera 6 - to alla sua presenza, Nevio non si è più che, con la mano destra, tiene le carte R F 10 8 7 6 ben alte sul tavolo, mentre il suo sguar- R F 10 7 comportato in modo normale. Neppure con Accio, il suo amico del cuore. Tutta do si poggia in obliquo su una carta, 8 3 la comunità dei monaci è in stato d’an- forse caduta, poggiata sulla panca su sia per Nevio. cui egli si trova seduto, mentre con la Spinacino e Frutterello riconobbero mano sinistra sta per raccoglierla. Que- ben presto la mano raccontata da Fra- Spinacino e Frutterello erano intenti a sto particolare del dipinto viene propo- tello Bernardino. Era chiaro dal cresce- pelare patate. Mentre lavoravano, come sto con calore a sostegno della propria re della loro eccitazione. Cadde anche loro solito giochicchiavano scambian- interpretazione da coloro che leggono un buon numero di patate che i due si dosi sguardi amorosi e toccandosi affet- in chiave mistica il complesso della affrettarono a raccogliere. tuosamente con la testa ogni poco… composizione. Non essendo pensabile Ma era sempre Fratello Bernardino a La cucina del convento occupa una che il pittore volesse ritrarre un confra- dover sostenere il racconto: grande struttura prossima al locale del- tello nell’atto di barare, essi intravedo- www.scuolabridgemultimediale.it «… mi hanno detto che tutte le altre la refezione. Il luogo fu in origine desti- no l’annientamento personale, il nulla da: coppie hanno regalato il contratto. Mol- nato alla preghiera, in seguito adattato dell’anima che conduce all’estasi, l’atto te perché quattro cuori sono state chia- a refettorio. La definitiva trasformazio- supremo di insolenza verso sé stessi mate da Nord ed i giocatori in Est non ne in cucina avvenne solo negli ultimi che, strappandoci alla coscienza con- hanno azzeccato l’uscita con l’Asso di decenni. Le pareti della struttura furo- venzionale, compie il miracolo di con- Realizzata quadri… ma parecchie coppie hanno no adornate con degli affreschi prima durci verso il sole supremo attraversan- - giocato il contratto da Sud… parecchi che divenisse cucina. Responsabile del- do l’oscurità della coscienza… dei nostri confratelli, chissà perché, so- l’opera fu uno dei religiosi della comu- Fratello Bernardino, non avendo nul- FIGB no restii ad adottare le risposte in tra- nità. L’artista, sulla parete più grande, la di meglio da fare, si era lasciato rapi- sito sferimento… attacco tre di quadri per

ritrasse dei frati intenti a giocare a car- re dalla visione delle pareti affrescate. da l’Asso di Est, ritorno con il nove di te. Alcuni monaci anziani raccontano Quando il suo sguardo giunse al parti- quadri per il taglio… e qui tutti, ma non che egli impiegò come modelli alcuni colare che abbiamo descritto, si riscos- voi, hanno sbagliato giocando l’Asso di confratelli. Su un altro lato, altri frati se. estratti picche… ». sono dipinti mentre brindano. Il conte- «Oh, miei cari amici!… » disse rivol- Spinacino e Frutterello cercavano di nuto di questi affreschi, si può indovi- to a Spinacino e Frutterello, cercando Testi eludere la conversazione giocando a nare con facilità, risultò subito quasi in- di dimenticare la difficoltà di stabilire nascondersi dietro l’enorme sacco delle sopportabile per Maestro Hammer, che anche un dialogo minimo con i due biz- patate. diede più volte l’ordine di distruggerli. zarri personaggi. «Su, spiegatemi… confesso che an- Solo la decisa opposizione di Maestro «… mi hanno raccontato!… sono sem- ch’io avrei avuto la tentazione di incas- Saverio riuscì a salvare le opere: pre più ammirato del vostro gioco!… ». sare l’Asso di picche… ». «… forse non sono proprio dei capo- Spinacino e Frutterello si fermarono «Fùh, fùh, fùh!…. ma io avevo fenti- lavori, ma il pittore ha espresso una momentaneamente guardandosi negli to la dichiarazione e poi come fi fa a grande sensibilità nella composizio- occhi, come per cercare di capire di che non vedere il nove che rifponde il com- ne… Maestro Hammer non è in grado cosa stesse parlando il frate, poi ripre- pagno?». di capirli…. Entrando qui e guardando sero a ridacchiare e a pelare patate. «… Ecco, spiegami, perché sei torna- verso l’alto sgorga spontaneo il buon «… non siete stati voi a battere quel to con sicurezza di cartina?». umore. Non vedi come sono leggere le contratto, ieri… dove si giocava?… sì, «… ma perché è quafi ficuro il taglio espressioni… come sono spontanei ed qui in cucina… ». al fecondo giro di picche!… Fud, che è efficaci i gesti, come i drappeggi delle Spinacino e Frutterello continuavano andato a quattro cuori da folo, deve ave- vesti sono precisi e coerenti con la di- a guardarsi l’uno con l’altro scoppian- re fei carte nel feme… quando il gioco namica dell’azione… ». do in piccole risate. profegue Affo di quadri e quadri/taglio Le altre due pareti sono ispirate a te- Fratello Bernardino cominciava a ca- poffo contare anche questo colore… ». mi convenzionali: da un lato i frati im- pire che la conversazione avrebbe avu- «… e come hai avuto il conto delle pegnati dalla lettura e, nell’ultimo fian- to dalle due piccole creature un contri- quadri? Il nove del compagno mostra co, intenti a lavorare nell’orto. Alcuni buto molto modesto: interesse per le picche… non dà il con- 32 27 to!… ». mano ben giocata da lui… so che è stato clopedia of Bridge… è un testo molto «… ma cevto che non dà il conto!… » un grande giocatore… ». antico… ». intervenne anche Frutterello «… ma c’è «… lo è tuttora!». «Che data ha codesto libro?». anche la dichiavazione… ». «…io non ho avuto modo di apprez- «… questa è l’edizione del 1994… es- «… Be’? com’era andata, da voi la li- zare il suo talento… proprio per que- sa contiene una grande quantità di in- cita?». sto…. sicuramente loro saprebbero di- formazioni… ». «… come hai detto tu: un fenfa, paf- re… ». «Leggi un poco quello che ci interes- fo… ». «Maestro Saverio è un giocatore dota- sa… ». «… e Sud dichiava quattvo cuovi!… ». to di una velocità di reazione straordi- «La voce Lebensold rimanda a Le- «… per battere la mano debbo trovare, naria… riesce a capire ogni cosa ed or- bensohl… ed a questa voce leggiamo: oltre all’Affo di quadri, qualche cofa ganizzarsi in un attimo… più che per la una convenzione divulgata da George ancora dal compagno…, per efempio, il tecnica, che è comunque di prim’ordi- Boehm di New York e da egli ERRO- Re di picche… ma fe Frutterello aveffe ne, Maestro Saverio brilla, ancora alla NEAMENTE attribuita a Ken Lebensold.

avuto, oltre al Re di picche, anche l’Affo sua età veneranda, per la sua reattivi- Leone Essa per questo motivo viene talvolta di quadri fefto, avrebbe ficuramente di- tà… ». chiamata con questo nome… ». chiarato!… fe il fuo Affo è folo quinto, Dominus Gardiner varcò la soglia «… bene, mi sembra decisivo per ri-

il dichiarante poffiede anche quattro della biblioteca Michele solvere la questione tra Claudiano e carte di quadri… a questo punto ci fono «… è un vero serpente a sonagli… Fratello Berthold… ». poche probabilità che Fud rifponda capace di qualunque cosa… ed i suoi «Ammetto come tutto questo possa anche a due giri di picche… io farei tor- discepoli hanno succhiato il medesimo essere considerato interessante… » in- nato di piccola anche fenza queste indi- latte velenoso… sono anche loro capaci Istruttore: tervenne Fratello Bernardino che nel cazioni, ma a questo punto… ». di qualsiasi colpo, in licita, nel gioco e, - frattempo aveva ripreso fiato «… io però «Ho capito! La vostra intesa è vera- dato il loro assoluto affiatamento, so- non riesco ad appassionarmi a proble- mente ammirevole… e siete giocatori prattutto in controgioco… ». mi di questo genere… ignoro perfino il astuti e sempre sorprendenti… non c’è «Ehm! Ufh!… Dominus, siete così… nome delle convenzioni che gioco… ». da stupirsene, visto che siete allievi di dinamico nel salire… io… Ufh!… pro- «… sembra che tu non sia il solo… Maestro Saverio… ». prio… Ufh!… per favore… andate un anche Fratello Berthold… ». I due pittoreschi personaggi, udito il po’ più piano… ». «… non riesco a trovarci tutta questa nome del loro adorato protettore, am- «Forza, forza! Siamo quasi arrivati… importanza!… una sola lettera di diffe- mutolirono, divennero improvvisamen- ci aspetta Fratello Dominique… ha pron- renza… ». te seri e ripresero con cipiglio a sbuc- ta per me una cosa molto interessan- «… è sorprendente che sia un frate a ciare patate. te… ». pensarla in questa maniera… immagi- «… mha!… Che cosa ho detto?… ». «… di che… Ufh!… si tratta?». na cosa sarebbe di tutte le opere con- «Cosa ci fai in cucina, fratello Bernar- «È sorta una disputa tra Claudiano e www.scuolabridgemultimediale.it servate dai nostri predecessori… dalla dino, aiuti i nostri due amici a prepara- Fratello Berthold sulla corretta ortogra- da: metafisica di Aristotele al Blue Book di re le patate?». fia di una convenzione… Quando il Culbertson, se ne fosse stata alterata una «… buon giorno, Dominus Gardi- compagno apre di 1 SA e gli avversari lettera ogni anno…!». ner… ». dicono, per esempio, due cuori, come ti «Sì, sì, questa cosa l’ho sentita dire

«Buon giorno a tutti voi!». comporti?… ». Realizzata anche da Maestro Saverio… preserva- Spinacino e Frutterello avevano già «Bah! Ci sono tante convenzioni! Tut- - re!… Non è così». dimenticato tutto ed ora circondavano te valide, dicono… io uso la tigersohl, «È proprio come dici!… ». festosamente Dominus Gardiner. ma... ». FIGB «… piuttosto, mentre salivamo le,

«Come state, amici miei? Tutte quel- «È proprio come dici, c’è una miria- sito scale stavamo per l’appunto parlando

le patate? Ma… andranno bene per una de di convenzioni a disposizione per da di Maestro Saverio… ». settimana!… ». coprire questo e molti altri casi… la ru- «Non potevi avere una migliore occa- La battuta di Dominus Gardiner sem- bensohl, la body and sohl, la rubber sione di ascoltare il racconto di una brò straordinariamente buffa a Spinaci- sohl, la extensohl, la universohl… tutte estratti mano giocata da Maestro Saverio… non no e Frutterello che si sfogarono come figlie di una sola madre… l’idea base è è vero, Fratello Dominique?… ». loro solito. quella di sacrificare il significato natu- Testi «… credo di sì!… ». «Dominus, mi sono azzardato a porre rale della dichiarazione di 2 SA in certe «… perché proprio tu, Fratello Domi- loro una domanda sul nostro riverito situazioni competitive per moltiplicare nique?… ». Maestro Saverio… e loro, sempre dol- le possibilità di esprimere con precisio- «… sono stato anch’io, come Spinaci- cissimi… quasi… ». ne la forza, la presenza del fermo nel no e Frutterello, allievo di Maestro Sa- I due, sentendo di nuovo nominare colore avversario, etc… Eccoci giunti… verio» pausa «… ma ero… e sono lon- Maestro Saverio, erano di nuovo torna- Buona giornata, fratello Dominique!». tano dall’avere le loro chances… loro ti seri… «Buona… Ufh!… giornata!». imparavano con grande velocità… e poi «Vieni con me, fratello Bernardino, «Buona giornata a voi!” hanno qualcosa che io non avrò mai… sono diretto alla biblioteca, accompa- «Abbiamo a disposizione quella pub- ma questa differenza la toccai la prima gnami… ». blicazione?». volta con mano proprio di fianco a Mae- «… ma… io… ». «Sì, ho trovato qualcosa che mi pare stro Saverio… noi possiamo vedere «Accompagnami!». faccia al nostro caso… quali sono i ter- questa gentile e delicata persona che Usciti dalla cucina, Dominus Gardi- mini della disputa?». carezza amorevoli i suoi discepoli… pro- ner stava per riprendere a parlare, ma «Claudiano, il novizio, sostiene che vate a vederlo in azione quando gio- venne preceduto da Fratello Bernardi- l’ortografia corretta sia . ca… ». no: Fratello Berthold, invece, continua a «È davvero così insidioso?… ». «… non capisco la loro reazione… io chiamarla lebensold…, vogliamo dare «Giudica tu stesso. Questa mano non avevo intenzione di dire tutto il bene un’occhiata sul testo che hai trovato? la dimenticherò mai». possibile di Maestro Saverio, anzi, avrei Di che si tratta?». Cominciò a disegnare rapidamente le desiderato che mi raccontassero una «… ecco, si tratta della Official Ency- carte su un foglio di carta: 33 28 care per due mesi con Fratello Antoni- TONINO CANGIANO A R 8 no senza poter ribattere alle sue argo- 7 3 mentazioni!… ». A R 2 «… Ma… avete controllato che Fra- D 10 7 6 3 9 10 7 6 5 4 3 tello Antonino sia d’accordo?… ». N «Ah! Ah! Il problema è che sono tutti A R 8 R 9 6 5 2 F 10 4 OE e due della medesima stoffa… Vogliono 7 3 F 9 7 5 4 S D 10 6 A R 2 F 4 R ottenere la ragione a tutti i costi!… ». D 10 7 6 3 D F 2 «… però che Fratello Antonino possa A D 8 avere ragione su qualcosa anche vaga- N 8 3 mente collegata con il gioco del bridge OE A 9 8 5 2 è escluso!… ». S «… se non conoscessi il carattere di

D F 2 «… Maestro Saverio aveva rifiutato la Leone Fratello Berthold lo compatirei!… ». A D 8 presa con il Re di cuori!… Se avesse «… senza conoscerne il carattere e le 8 3 preso, avrei tirato l’Asso di fiori e non capacità di gioco, veramente sarebbe da

Michele A 9 8 5 2 avrei potuto mancare il contratto… ». compatire anche Fratello Antonino!… ». Fratello Dominique trasse un sospiro: «Via! Via!… » interruppe Dominus E questa è la sequenza dichiarativa «… allora capii!… ». Gardiner «… vi sembrano questi argo- che scegliemmo, completa del nome dei menti degni dell’abito che vestiamo?… ». Il racconto del monaco era così denso Istruttore: Non riuscì però a restare serio abba-

personaggi: - e sofferto che si era creato il silenzio stanza da spegnere l’eco delle battute: «… capii che, pur amando profonda- OVEST NORD EST SUD «… avremo qualche siparietto di cui M.o Saverio Fr. Norberto Dom Fisher Fr. Dominique mente questo gioco e pur essendo capa- godere prossimamente!… ». – passo 1 ce di giocare correttamente… ». «Ma perché Fratello Berthold ha ac- passo 2 * passo 3 «Non solo correttamente… come un cettato questa scommessa?… ». passo 3 passo 3 esperto!» interruppe Dominus Gardiner. «… e lo chiedi?… perché non accet- passo 3 passo 3 SA «… correttamente… » riprese Fratello tare una scommessa quando si ha la vit- passo 4 passo 4 Dominique «… sarei sempre stato, al passo 6 fine toria in tasca?… ». massimo, un comprimario, una com- «Ah! Ah!… almeno per un po’ evite- * = appoggio rovesciato parsa… avevo avvertito da vicino il re- remo di fare i turni per non lasciare Fra- spiro grande di un campione!… Mae- tello Antonino sempre senza compa- contratto: 6 attacco: 9 stro Saverio, a differenza di me, non ha gno!… ». bisogno di riflettere per giocare bene www.scuolabridgemultimediale.it «Ah, Accio, oggi ho visto Nevio…

«… Maestro Saverio attaccò con il no- nelle situazioni ovvie… mentre esegui- da: poco dopo le Laudi 1!… ». ve di picche. Quando scese il morto mi vo il mio facile compitino, egli studia- «Ah!… » «… Nevio!… » «Che cos…! » fermai per le necessarie considerazioni. va la mano da un punto di vista che «Nevio?… » «Chi?…». Il contratto era buono, essendo possibi- non mi apparterrà mai… perché egli «… dimmi! Cosa ti ha detto?… » chie- le risparmiare la perdente sia a cuori, studia tanto prima di battere atout? … Realizzata se Accio con voce rotta dall’emozione. - sia nel colore d’atout». poi, mentre muovevo cuori, istantanea- «… niente, niente mi ha detto!… ». Fratello Dominique volse lo sguardo mente… ecco perché!… capite?… ». La delusione di Accio era evidente. a Fratello Bernardino: «Che ne dici?». Altro momento di silenzio generale. FIGB «Io, per la verità, l’ho chiamato… era

«… be’, forse è corretto muovere pri- «… egli aveva compreso in un mo- sito un po’ distante… credo che non mi ab- ma le cuori… ». mento le mie intenzioni ed aveva subi- da bia sentito… ». «… infatti. Nella riflessione prelimi- to trovato la maniera di somministrar- «Sente, ma non risponde! Fa così con nare avevo con calma trovato le mie cer- mi una porzione di veleno lisciando la tutti… io mi ero per un momento illu- tezze. Il colore di fiori può essere gio- Dama di cuori. Le manovre che io capi- estratti so… ». cato in due modi: battendo l’Asso per sco e che riesco ad eseguire non senza «… in questo caso è ben possibile che fare tutte le prese oppure cartina verso sforzo, sono per lui così familiari e scon- Testi non abbia sentito… ero piuttosto lonta- il dieci, in sicurezza, per perdere una tate che gli basta un piccolo brandello no… lui era giù, vicino alle stalle e cam- sola presa. Il colore di cuori, invece, am- della visione generale per capire in un minava verso la porta sud del convento mette un solo gioco. Ecco allora come attimo quello che io comprendo solo tenendo un fagottello sulle spalle… ». sia giusto cominciare proprio dall’im- attraverso una buona riflessione e ve- «… un fagotto?… una specie di pic- passe a cuori. Se dovesse andare bene dendo tutte le carte… non sarò mai in colo zaino?… » si gioca la sicurezza in atout. Se no, si grado di realizzare una giocata del ge- «Sì, poteva trattarsi di uno zainetto!». giocheranno le fiori per non perdere nere… ed allora mi allontanai dal vivo «… e dove… ». prese… ». del gioco, Dio perdoni la mia ambizio- «Chi lo sa?… ». «… mi sembra del tutto corretto!». ne, e mi dedicai a raccogliere le testi- «Forse… qualcuno lo sa!». «… ed io così feci… » proseguì Fra- monianze sul nostro gioco dei teorici L’allusione a Maestro Hammer non tello Dominique «… cuori per la Dama del passato… ». contribuì a restituire lo spirito alla pic- e, avendo fatto la presa, due di fiori, L’eco del racconto di Fratello Domi- cola compagnia… cartina a sinistra, dieci del morto, Re di nique ancora vibrava nell’aria quando … Ma le cose migliorarono invece quan- Ovest che rigiocò picche e Maestro Sa- «… Oh, ecco Accio e Claudiano!… Che do dalle scale spuntarono le grosse te- verio… tagliò!… Una sotto!… ». la giornata vi sia propizia, miei cari!… ». ste di Spinacino e Frutterello, seguite «… be’? Niente più di una mano sfor- «… Allora?… Chi aveva ragione?… ». dalla testa canuta di Maestro Saverio… tunata, mi sembra!… non hai proprio «…tu, Claudiano… si dice o, se pre- nulla da rimproverarti… ». feriamo si scrive, LEBENSOHL, come 1) L’incontro sarebbe avvenuto circa alla sei di «Sfortuna, eh? Questa era la mano tu sostenevi!». mattina. Le Laudi iniziano alle cinque, in modo di completa: «Ah! Ah! Fratello Berthold dovrà gio- terminare all’alba. 34 29 TONINO CANGIANO La collera di Maestro Hammer (III)

azione del racconto è ambientata lui stesso creda!… ». 1) SA debole, miglior minore. Il metodo, dopo alcu- in un futuro alquanto lontano. In «Ho, be’. È normale!… quanti giova- ni secoli, resiste ancora 2) 15 + bilanciata quel tempo il bridge è stato di- ni conosci che abbiano un’idea ragio- 3) avendo in precedenza scavalcato, sotto i “3SA”

menticato. Ma una piccola ed iso- nevole delle loro capacità nel gioco?». Leone la cue-bid a picche, mostra il singolo lata comunità di monaci tiene de- «Oh! Davvero, Claudiano! Sei vera- 4) RKCBW (“… meraviglioso!”) L’ 5) zero o tre carte chiave, qui certamente tre sta la tradizione del nostro gioco, pur mente fortissimo!… Ma come mai non 6) interrogativa per la Dama d’atout potendolo praticare soltanto di nasco- sei ancora stato inserito nella formazio- Michele 7) “Non ho la Dama di quadri…” sto. In uno degli ultimi episodi Maestro ne base del monastero?» intervenne pro- 8) “… peccato!” Hammer, che si oppone fortemente alla vocatoriamente Fratello Mattia. Intanto pratica del nostro gioco, ha sorpreso al- Spinacino e Frutterello avevano inizia- Contratto: 6, attacco: R. cuni monaci a parlare di bridge ed ha to la serie infinita delle loro giostre, Istruttore: - individuato tra di loro Nevio, un novi- volteggiando in tutti gli spazi della pic- «Ah! Ah! Dite pure che sono uno zio. Da quando Nevio è stato convocato cola bottega di Fratello Luigino. sbruffone!… Visto che contratto?». alla presenza di Maestro Hammer non si «… ma…! Lasciamo perdere!… ». «Su, su!… gioca un poco… e cerca di è più comportato in modo normale, nep- «Però, per fortuna, vedo che abbiamo non straparlare!… ». Namaziano, dota- pure con Accio, l’amico del cuore. Tutti con noi il selezionatore della squadra… to di un carattere assai diverso da quel- i monaci sono preoccupati per Nevio. potrà rendersi conto di persona… ». lo di Claudiano, era contrariato dalle «Visto che l’argomento può suscitare esibizioni del compagno. «Ha! Ha!… ve l’avevo detto!… sono sentimenti, forse è meglio non discuter- «Che c’è da dire… la dichiarazione, ormai diventato imbattibile! Imbattibi- ne tra risa e lazzi!… » replicò con tono ormai…, non ha più segreti!… ». le!». neutrale Dominus Gardiner, chiamato Namaziano intanto guardava il com- Fare da spettatori ad un tavolo di brid- in causa. pagno con gli occhi dilatati. Sembrava ge è una delle occupazioni preferite dai «Certo! Claudiano merita sicuramen- essere sul punto di saltare in piedi. Ma monaci di Montenevoso. Appena si te un posto, non si discute… c’è un pro- www.scuolabridgemultimediale.it Claudiano proseguiva: «Avete visto con

presenta l’occasione, quattro si metto- blema, però… chi dovrebbe uscire dalla da: che sicurezza abbiamo… ». no a giocare e tutti quelli che capitano rappresentativa del monastero per fare «… dichiarato un contratto che chiun- nei pressi si fermano e partecipano, spazio a Claudiano?». que saprebbe trovare?! ». analizzando le mani giocate, facendo Come sempre Claudiano rivelò la pro- «Le cognizioni in dichiarazione non

battute e commenti… si può ben dire pria emotività divenendo rosso porpo- Realizzata

- sono certo la mia unica arma! Infatti, che i monaci non siano molto diversi ra. Riuscì a bofonchiare una risposta alla perfetta conoscenza dei fondamen- dai bridgisti del nostro tempo. Quel gior- quasi incomprensibile: «… io … era… tali associo una grande capacità di giu- no Claudiano e Namaziano si erano ente… chi ha … etto che io… n… è … FIGB dizio!».

incontrati casualmente con Fratello Ber- vvvero… p… niente!». sito «Ora cerca di farla finita!!». Namazia-

nardino e Fratello Diaz alle botteghe ar- Scroscio di risate, supplemento di da no era esasperato. tigiane, nella parte bassa del monaste- rossore… «Il gioco della mano non può presen- ro, poco dopo la sesta (1). Avevano chie- «Dichiariamo questa, piuttosto!». tare problemi per me» proseguì Clau- sto ed ottenuto ospitalità da Fratello Lui- estratti diano, ignorando il compagno e prose- gino, il sellaio. Dalla tasca di un saio 8 guendo nella cronaca della proprie ge- era saltato fuori un mazzo di carte… I A F 10 Testi sta: «Il colore d’atout di questa mano? quattro monaci non erano rimasti soli a A F 3 2 … come si dice?… la nota figura… Allo- lungo. Chi passava di là via via si ag- A D 10 8 5 ra: prendo con l’Asso di picche. Poi giungeva al gruppo: Spinacino e Frutte- N gioco quadri per l’Asso… ». Claudiano rello, Fratello Berthold, Dominus Gar- OE si guardava intorno per controllare che diner, Fratello Mattia, Fratello Antoni- S tutti seguissero la sua sceneggiata. Era no… riuscito a riscuotere l’attenzione anche La battuta di Claudiano, contento di A 7 6 5 di Spinacino e Frutterello, che avevano aver condotto in porto una manche tira- R D 9 interrotto la serie delle loro capriole nel- ta, era stata ascoltata – e commentata – R 9 5 4 la piccola conceria. da un folto pubblico. R F «Certo!… Asso di quadri! Mica le de- «Ma è davvero bravo quanto dice?» vo far tutte!». chiese Fratello Luigino a Fratello Bert- OVEST NORD EST SUD Claudiano proseguiva la radiocrona- hold. F. Bernardino Namaziano F. Garcia Claudiano ca in diretta delle proprie gesta… «…abbastanza bravo, devo dire… non ––passo 1 (1) «… ed ora piccola quadri per il nove ha cominciato da molto… ma… comun- passo 2 passo 2 SA (2) della mano… Ah!… A destra non ri- que dieci volte meno bravo di quanto passo 3 passo 3 spond… non risp… ». passo 4 passo 4 passo 4 (3) passo 4 SA (4) Claudiano aveva perso un po’ di si- passo 5 (5) passo 5 (6) curezza. 1) La sesta coincide con il mezzogiorno ed è l’ora passo 6 (7) passo passo (8) «… allora Re di quadr… ehm!… qua- del pasto. passo dri per il Fante del mort… ». 34 30 La distribuzione completa: vrare il colore, equivalente a quello da 8 6 4 te usato, che si adatta perfettamente alla situazione… basta pensare!… Asso 10 9 2 8 D F 8 4 di quadri… rientri in mano e giochi car- A F 10 9 6 3 A F 3 2 tina verso il Fante… non puoi perdere D F 9 N 10 5 2 A D 10 8 5 due prese... puoi verificare chi dei due 6 4 R 7 5 R D F 9 10 4 3 2 eventualmente non risponda. Ma gio- OE N 10 6 5 3 S R 9 2 7 5 4 OE 8 6 3 2 cando così non perdi il controllo delle D F 10 5 A R 8 2 D 10 7 6 8 atout, perché conservi un’atout in più S A R 7 3 3 2 8 7 6 4 al morto… ». A D F 8 3 A 7 6 5 Dopo le sue esternazioni era inevita- A 7 R D 9 bile per Claudiano subire le pesanti 7 4 R 9 5 4 canzonature degli altri monaci: R F «Forse per la rappresentativa del mo- Leone Fratello Bernardino, dotato di un ta- nastero c’è da attendere un poco… ». lento particolare per situazioni come Asso di quadri dal morto, quadri ver- «Ah! ah! sì, sì!… guarda, forse c’è da questa, tagliò il terzo giro di fiori e ri- so il Re scoprendo la quattro/uno, qua- attendere parecchio!… ». Michele giocò Asso, Re di picche e picche… dri verso il morto. Fratello Bernardino «… ma, senti… chi avrebbe dovuto so- chiunque dei due novizi fosse rimasto prese il terzo giro d’atout e, con al mor- stituire? Fratello Garcia? Oppure te, Fra- in presa, sarebbe stato costretto a gioca- to il Fante di quadri ormai secco, rigio- tello Bernardino… o Dominus Fischer?...

Istruttore: re fiori in taglio/e/scarto oppure a muo- cò picche, promuovendo il proprio die- Credo che possiamo avvisare queste - vere un colore rosso, offrendo così l’in- ci di quadri. persone… che per ora non c’è perico- gresso al morto necessario per realizza- Risero fragorosamente tutti i presen- lo!… ». re e ripetere le indispensabili manovre ti: il giudizioso Dominus Gardiner, gli Namaziano masticava amaro: le spac- di sorpasso. incontenibili Spinacino e Frutterello, conate del compagno ponevano anche l’acidulo Fratello Berthold, il discreto lui al centro del bersaglio di tutte le Namaziano, vinto di Dama di picche, Fratello Mattia. Rise anche, e di gusto, canzonature. dopo breve agonia tornò cuori… dieci fratello Antonino, pur senza aver mini- «Su, vogliamo finire di giocare?». del morto, Dama di quadri, tutti bassi, mamente compreso il motivo dell’e- Proprio non riusciva a sopportare la cuori… splosione di allegria. situazione Claudiano e Namaziano al termine Namaziano era palesemente urtato, «Forza!… saremo vicini alla nona (2)! della mano erano letteralmente impie- mentre gli spettatori imperversavano: … A chi sta?». triti. Gli spettatori avevano ripreso il «Bravo!… bravo!… » esclamavano tra coro delle canzonature con tonalità da www.scuolabridgemultimediale.it stadio di calcio, anche se Dominus Gar- una risata strozzata ed un urletto can- 8 6 4

da: diner cercava di moderare le esplosioni zonatorio. 10 9 2 «Ah! Ah!… scusa, sai!… è proprio da D F 8 4 di allegria. Soltanto Fratello Garcia e ridere!… Ah!… ma… che dicevi prima 9 6 3 Fratello Bernardino, al tavolo, conser- vavano un tono più conciliante nei con- … sai… quel discorso sui fondamenta- N 10 5 2 R 7 5 Realizzata fronti dei due giovani monaci. li… ». - OE «Forse non è il momento migliore per «… tu, titolare della rappresentativa S R 9 2 del monastero!… ah! ah! ah!» aggiunse A R 8 2 una lezione di tecnica… » disse Fra- un’altra voce impietosa FIGB tello Garcia guardando verso il pubbli-

sito co eccitato «e, dopo l’errore di prima, «Claudiano, tu mi sei simpatico, ma OVEST NORD EST SUD ti fai troppo prendere dalle autocele- Namaziano F. Garcia Claudiano F. Bernardino da non è per te il momento più favorevole brazioni… » iniziò conciliante Fratello ––1 SA (1) contro per essere di nuovo messo alla prova in Bernardino, «… non hai visto che l’at- passo 2 passo 2 controgioco… ti sei accorto dell’errore tacco metteva in pericolo il controllo passo 3 (2) passo 4 estratti che hai commesso, Claudiano?» delle atout… ». passo passo passo «… nn... bee’… forse... ho quasi capi- Testi to,…. ma…mh!…ma che ho fatto di «Hai ragione… non ho visto che… 1) 12÷14 avrei dovuto giocare l’impasse a qua- 2) Di regola, Fratello Garcia è molto più prudente. tanto sbagliato?… ». dri… Re di quadri e quadri al Fante… ». Trascinato dall’euforia generale, non si può cer- «Ti sei bruciato la via di scampo… » «Certo, è così facile!… » fece pronta- to dire che questa volta si sia tirato indietro… spiegò Fratello Bernardino. mente eco Fratello Antonino. «La via di… ». «… già!… non avrei dovuto giocare la Namaziano attaccò con la Dama di fio- «Non ti sei neppure accorto di quello sicurezza!… ». ri, Claudiano prese di Re, tirò anche che è accaduto… venite! Usciamo a pren- «Ma… che state dicendo!… come, non l’Asso e rigiocò fiori… dere un po’ d’aria...» decise Fratello dovevi giocare la sicurezza!… analizza Con questo inizio, il destino del gio- Garcia, «…tutto questo odore di pella- bene la mano!” proseguì Fratello Ber- co della mano si era compiuto… mi comincia a farmi venire il mal di nardino. testa… Oh, finalmente! Certo, con le «… e se Dama/dieci quarti sono a La mano al completo: nevicate di questi ultimi giorni, l’aria è destra?… questa è una verifica dei tuoi molto fresca!… andiamo di là, verso le fondamentali… che… non sono poi co- stalle… ». sì solidi!…La nota figura, avevi detto, Tutta la compagnia degli spettatori, prima… Non tanto nota, direi… tu co- sfumata l’euforia, seguiva il gruppo nosci solo il movimento di sicurezza composto dai due novizi con Fratello basilare di questo colore… la giocata Garcia e Fratello Bernardino. che hai fatto è teoricamente giusta, ma «Hai ancora presente la mano?” ri- 2) Tra le due e le tre del pomeriggio. Può sembrare non va bene per questa mano. presto, ma la giornata dei monaci non si conclude prese Fratello Garcia «… il morto è pri- «Esiste però un altro modo per mano- molto più tardi. vo di ingressi… a meno che non sia tu 35 31 Maestro Saverio si sedette accanto a gli accordi tra i due novizi: TONINO CANGIANO Nevio «… Maestro… Maestro!… ». A F 6 4 «Come ti senti, ragazzo mio?… ». A 5 3 2 «… bene, Maestro, bene!… fra poco 10 9 2 potrò alzarmi». 7 5 «Sono contento… ». Maestro Saverio N carezzava i folti capelli di Nevio OE «Ora sento un gran caldo!… ». S a fornirglieli… non puoi giocare cuori o «Ci credo! Sei coperto come un mala- quadri… ti devi perciò conservare quel- to di malaria!… ma… quante coperte R 5 3 la che abbiamo chiamato la via di scam- gli avete messo?… mi sembra venuto il R D F 10 9 7 po… ». R 4 3 momento di toglierne qualcuna… ». «Ora comincio a capire… avrei dovu- «Nevio, amico mio!». Accio si preci- Leone 2 to immaginare quello che stava per ac- pitò sul suo amico sdraiato, quasi tra- cadere… se, dopo le prime due prese a volgendo Maestro Saverio. OVEST NORD EST SUD

fiori, fossi tornato a picche… ». «Attento, lo vuoi soffocare?… » Michele Dom. Fischer Nevio Frat. Berthold Accio «Già! Anche se non è urgente il gioco – passo passo 1 «Accio! Finalmente ti ritrovo!… ». delle picche… ». «… finalmente!… ». passo 3 * passo 3 fine «Non è urgente, ma mi permette di «Chissà perché interrompere quest’a- conservare, per me ed il mio compa- Istruttore:

micizia… » disse Maestro Saverio, qua- - * Per Nord: appoggio Bergen modificato (quattro gno, la possibilità di uscire senza fare si parlando a sé stesso. Poi, levandosi carte di appoggio e 11÷12 p.) Per Sud: salto debo- regali… finché c’è al morto una cartina in piedi: «Cari ragazzi, abbiamo un le di fiori, non ci sono problemi!… ». problema!». «Proprio così!». «Quale problema, Maestro?” chiese Contratto: 3 attacco: 4 «Se anziché pensare a pavoneggiarti, Dominus Gardiner da parte di tutti. ti fossi concentrato di più, non avresti «Questa sera è in programma la semi- «… ma, ma… che hai, l’appoggio a sbagliato il controgioco!… Questa gio- finale del torneo degli esordienti… io cuori?». cata è nelle tue possibilità… ». perciò dovrei giocare… dovremmo gio- «È certo!… ». «Ma..., Namaziano! Stavo scherzan- care… ». rivolgendosi a Dominus Gar- «Ma sei passato di mano, non te lo ri- do!». diner «… ma per stasera, ORA ho pro- cordi?… ». «Sì, certo!… ma… che cos’è, laggiù, getti ben diversi… » si fermò un mo- «… e che vorrebbe dire tre fiori, allo- vicino alla porta?». mento. Poi proseguì: «Nevio, sarai tu a ra?». «… dove?… ah, sì!… ma è una perso- sostituirmi!». www.scuolabridgemultimediale.it «È un salto debole!». na! È caduto!… ». «IO?… Maestro… io… Maestro, non so da: «Oh, andiamo bene!». «Corriamo!… ». come dirvi… io, io non posso!… ». «Benissimo, lo puoi dire!… io stavo «Oh, santo cielo! È Nevio! È Ne- «Caro Nevio, non ho più l’autorità quasi per passare sul tuo tre fiori… sai vio!… ». per dare degli ordini?». che bello!… saremo gli unici a non aver

«Nevio, Nevio!… Che è successo?…» Realizzata chiamato la manche, vedrai!… ».

«Sì, Maestro! …ma… ». - «Dobbiamo portarlo al caldo… respi- «Ed allora niente ma!… non preoccu- «Te l’avevo detto, no? Abbiamo esa- ra appena… ed è un blocco di ghiac- parti di nulla… NON PREOCCUPARTI gerato con le convenzioni… per un po’ FIGB cio!… ». DI NULLA!… Il gioco del bridge è un va bene, poi un errore salta fuori… le

«Portiamolo al caldo, nelle scude- dono di Dio e non te ne devi privare. sito spiegazioni a Maestro Saverio le darai

rie!… ». Giocherai, naturalmente, con il tuo da tu… pensa a giocare, va’!». «Avvisiamo Accioo!… ». amichetto… sostituirete me e Dominus Accio prese l’attacco e giocò un se- «Andate a chiamare Maestro Save- Gardiner, che verrà con me… verrai an- condo giro di cuori, mentre a destra rio» disse Dominus Gardiner, in dispar- che tu con noi, Fratello Thomas!… ». estratti non rispondeva. te, a Spinacino e Frutterello che parti- «Come comandate, Maestro!». «Giochiamo un poco la sicurezza… rono di gran corsa senza farselo ripete- Accio e Nevio erano raggianti. Nevio Testi sto giocando tre, non è vero?… ». re. riprendeva a giocare. Maestro Save- Proseguì giocando picche per l’Asso, «Oooh!… siete voi, fratelli!… che… rio… era facile capire cosa egli avesse picche per il Rre e picche verso il mor- ooh!... ». in animo di fare… to. Quando l’avversario di sinistra scar- «Per fortuna si sta riprendendo… an- tò una fiori chiamò piccola dal morto. che il cuore è più regolare… ho avuto «Ma che ne so!… non mi ricordo più Fratello Berthold prese con il dieci e ri- paura!… ». niente! Cerca di rendermi più facile la giocò la Dama di picche. Accio tagliò, «È ancora molto pallido… Fratello vita!… ». si trasferì al morto giocando atout ed Ascanio, passami un’altra coperta… ar- «Be’… senti, questa non si può pro- intavolò il dieci di quadri: Fante a de- riva questa bevanda calda?… ». prio non giocare!… ». stra, Re dalla mano, Asso a sinistra. Ovest «L’acqua l’ho riscaldata… ma non so «Ancora un’altra convenzione!… ma rigiocò quadri e la difesa incassò altre che metterci dentro… ». ti ho detto che non ne posso più!…». due quadri oltre ad una fiori. «E allora dammela così!… e fatti da- «Ma è facilissima!… Hai smesso di Una sotto. re un bicchiere di vino da Fratello Zac- giocare solo una settimana fa, dopo tut- caria… e scalda pure quello!». to!… ». «Ah! Non ne volevi giocare quattro? «Che cos’è successo a questo ragaz- «Guarda, è come se fosse passata una Sei andato sotto a tre… ». zo?… ». vita!… tutti questi accordi… sono sicu- «… tornando alla dichiarazione… ». «Oh! Maestro Saverio!… ». ro che faremo qualche pasticcio… ». «Senti, della dichiarazione parlere- «Che la sera ci porti saggezza, figlio- Infatti, anche se per quasi tutto il tor- mo domani… questa cos’è, una di quel- li! Ne abbiamo sempre un grande biso- neo le cose andarono bene, alla fine si le mani che se chiami manche la fai, gno!». presentò una mano problematica per ma se giochi il parziale sei condannato 36 32 ad andare sotto?… ». nimenti del pomeriggio, erano smanio- «Hanno alzato la voce?… ». «Falla un po’ finita… non so se ho si di avere notizie… «Ma chi, Maestro Hammer e Maestro giocato bene, ma non mi sembra che si «Non posso dirvi gran ché! Non ero Saverio?… ». possa fare… ». presente, quando i due si sono incon- «Ma, è possibile?… anche Maestro Tutti gli sguardi si posarono su Do- trati… Maestro Saverio mi ha invitato Saverio?… ». minus Fischer, che era un grande anali- ad attendere in anticamera insieme a «È possibile! Vi dico… ». sta del gioco. Dominus Gardiner… però ho sentito «… foi polto prafi fevma a tve cuova! quando hanno alzato la voce!… ». (Continua sul prossimo numero) Condvatto tve cuova impedibile come ftanno cavta! Tu, Accio, ciocato polto pene… ma… potefa ciocare peglio! Ah, ah! Tve cuova impedibile! Tu tare noi tzero (3) crosso coma casa!… ».

«E come si deve giocare, Dominus?». Leone «Come tu ciocato fave mano se lascia- ve pveza Fante quadva… Tu senza into-

GIAGIO Michele RINALDI finave… pveso atacco, tu patti zeconto civo atout lascianto Asso movto. Tu pat- ti Asso/Ve ti picca, poi fiova… Attan- ziona (4)! Noi ciocave picca, noi vecala- La difesa contro l’apertura di 1 SA Istruttore:

ve nonna pveza! Noi ciocave quatva, - noi può vecalave! Noi allova seconto ciro fiova, ma tu fcavta tua ultima picca sistono vari tipi di difesa contro simo nelle mani favorevoli e limitare i ti mano e tifesa kaputt!… Fisto cioco? l’apertura avversaria di 1 SA ma danni in quelle contrarie. Su questa li- Pellisimo!… Tu perta mano zolo ze tife- quella certamente più nota ed usa- cita il compagno del contrante, se bi- sa cioca supito quadva e fave tve pve- ta è la convenzione . Che lanciato, dovrà passare praticamente za… ». E sarebbe un po’ come dire che la con qualsiasi punteggio, non conoscen- La distribuzione completa: convenzione più usata in risposta al do i limiti massimi del compagno, che senz’atout di apertura è la Stayman. Di potrebbe avere anche 24 punti. Altro A F 6 4 fatto non conosco due coppie che gio- non dico ma ciò dovrebbe essere suffi- A 5 3 2 chino la stessa Stayman e quasi lo stes- ciente per convincere il secondo di ma- 10 9 2 so si può dire per la Landy. Ve ne pro- no a non abusare di questa dichiarazio- 7 5 porrò una delle versioni più usate, anzi ne. www.scuolabridgemultimediale.it 9 7 N D 10 8 2 due, a seconda che l’avversario abbia 6 4 8 aperto di 1 SA forte (almeno 14 P.O.) da: Queste le possibili dichiarazioni del OE A 8 7 5 S D F 6 oppure debole (quanto volete, sotto i 14 compagno dell’interferente per ogni A F 9 6 4 R D 10 8 3 P.O.). singolo caso: R 5 3

R D F 10 9 7 Realizzata

Contro il SA forte - Risposte all’intervento di 2F R 4 3 2 In questo caso, dopo apertura avver- Passo = rarissimo. Si effettua con ma- saria di 1 SA, l’intervento del secondo FIGB no molto debole, assoluto mis-

“Ah… come, Dominus? Sì, se la dife- di mano assume i seguenti significati: sito fit nei pali nobili e almeno 6 sa gioca le quadri, con Dama e Fante a da carte di fiori. destra il giocante guadagna una presa, Contro = punitivo, a livello 2 = relais interrogativo debole. ed anche se gioca picche… sono rima- 2 = bicolore nobile almeno 5-4 (me- 2-2 = a passare. Mostra sempli- sti il Fante ed una cartina al morto ed glio se 5-5). estratti cemente preferenza nel palo una cartina in mano… se in presa rima- 2 = monocolore nobile qualsiasi (cuo- dichiarato. ne Est… be’, non ci sono problemi, per- ri o picche), possibilmente sesta. Testi 3-3 = barrage. ché il Fante diventa buono… se il colo- 2-2 = bicolori almeno 5-4 con al- 2 SA = relais interrogativo invitan- re lo gioca Ovest… mettiamo il Fante… meno 5 carte nel nobile dichiarato te a manche. e se Est supera vuol dire che c’è la tre/ e un minore qualsiasi tre!… Sì, è molto bello, davvero! E se la 2 SA = bicolore minore almeno 5-5. Sul relais 2si risponde: difesa gioca fiori noi ci liberiamo della 3-3 = monocolori nel palo dichia- 2 =5 e 4qualsiasi o 5-5 non cartina di picche… bellissimo!… ora se rato. fortissima. Est gioca picche possiamo scartare una 2 =5e 4 qualsiasi cartina di quadri e lucrare una pre- Per quanto riguarda i requisiti neces- 2 SA = 5-5 o più in mano molto forte. sa…». sari per questi interventi, ovviamente si Su questa licita 3chiede an- La coda di discussioni sulla mano, e deve fare riferimento alla situazione di cora per 3 = 5-5, 3, 3 = se- l’attesa per i calcoli, vennero però in- zona, al punteggio e alla distribuzione, sta (in mano 6-5). terrotte dall’arrivo di Fratello Thomas. potendo avere queste dichiarazioni in- Tutti i presenti, al corrente degli avve- tenti offensivi o difensivi. Una sola co- Sul relais 2 SA si risponde: sa da puntualizzare. La probabilità di 3 =5-4 minima. Su questa licita realizzare manche quando si possiede 3chiede ancora per 3 = una mano bilanciata forte dopo l’aper- 5 e 4, 3 = 5 e 4. 3) Pronuncia con la zeta dura, come zoccolo, zio, tura di 1 SA forte avversario è assai esi- 3 = 5-5 (o più) minima. zucchero. gua e il contro del secondo di mano 3-3 = 5-4 massima con la quinta di- 4) Pronuncia con la zeta dolce, come zaino, zanza- può pertanto diventare assai pericolo- chiarata ra, zero. so. Bisogna perciò farlo fruttare al mas- 3 SA = 5-5 (o più) massima. 37 33 TONINO CANGIANO

La collera di Maestro Hammer (IV) - Interviene Maestro Saverio

azione del racconto è ambien- sola dichiarazione… tu hai queste fiori Leone «Vieni qui, Cornè… chiappa ’no sga- tata in un futuro alquanto lon- benedette e l’appoggio nel colore mag- bello e mettit’a sede… namo ’n bo’, pu- tano. In quel tempo il bridge è giore dichiarato dal tuo compagno a li- re voi! Veniteve a sede!… ».

stato dimenticato. Ma una pic- vello di uno… cosa ti sembra più im- Michele Giocate poche mani, Fratello Bert- cola ed isolata comunità di mo- portante?… immagina che, fatta questa hold si trovò impegnato in un contratto L’naci tiene desta la tradizione del nostro dichiarazione, sarai poi sempre costret- di quattro cuori. gioco, pur potendolo praticare soltanto to a passare… ». di nascosto. Nell’episodio in corso Mae- «… e perché dovrei passare dopo?». Istruttore: La dichiarazione: - stro Hammer ha sorpreso alcuni mona- «Ma perché il livello della dichiara- ci a parlare di bridge ed è riuscito ad zione può salire, anzi, salirà senz’al- OVEST NORD EST SUD F. Aloysius F.Antonino F.Cornelius F.Berthold individuare tra di loro Nevio, uno dei tro… e non puoi impegnare il tuo parti- novizi. Da quando Maestro Hammer to a giocare un contratto elevato… ». 1 passo 1 2 passo 3 passo 4 l’ha chiamato alla sua presenza, Nevio «Ma se si tratta comunque di far gio- fine non si è più comportato in modo nor- care loro, che c’è di male se, al giro suc- male. Dopo che Nevio è stato ritrovato cessivo, mi trovo costretto a passare?… ». Dopo l’attacco Asso di quadri, Fra- esanime, nei pressi della porta meri- «… ma il tuo compagno, ricevendo la tello Berthold poté vedere l’ottimo con- dionale del monastero, in uno stato notizia dell’appoggio, potrebbe rincuo- tributo di Fratello Antonino: prossimo all’assideramento, Maestro Sa- rarsi e salire in dichiarazione!… ». verio, scortato da Dominus Gardiner e «Se sale in dichiarazione tanto me- Fratello Thomas, si reca da Maestro glio! Ho l’appoggio nel suo colore prin- A F 4 2 www.scuolabridgemultimediale.it R F 3 Hammer. cipale… NO! Fermati! Che cosa… Fra- da: D 9 8 6 2 tello Berthold! Che fai? Su, smetti! Non «… ma se ti dico che… ». te la prendere così!… Non puoi avere 6 Fratello Berthold era alle prese con il sempre la pretesa di avere ragione!… N faticoso compito di insegnare qualcosa Non fare così!… ». OE

Realizzata S

a Fratello Antonino. Fratello Antonino Il locale della cucina, luogo della le- - è il peggior giocatore di tutti coloro che zione, è spesso sfruttato dai monaci per R 7 abitano il monastero di Montenevoso. improvvisare qualche partita. Mentre FIGB A D 10 8 7 5 Anche senza voler considerare troppo fratello Berthold, emettendo dei gemiti 5 la sua scarsa capacità, egli tiene un at- sommessi, mordeva rabbiosamente la sito 9 8 4 2

teggiamento tale da scoraggiare ogni grossa corda che gli cingeva la vita, com- da tentativo di migliorare il suo gioco. parvero Fratello Cornelius e Fratello «Ma perché non devo dichiarare le Aloysius. «Ma!... con le tue carte, solo tre cuo- mie fiori?… Sono belle!… ». estratti ri mi dici?». «… è un concetto facile!… Ascolta, «Oh, Fratello Alò!… ». «… e volevo dire, io!… ne potevo ave- invece di intestardirti!… Chi può per- «Il nuovo giorno vi sia propizio!… », Testi re azzeccata una?… e poi… tanto, non mettersi di fare più dichiarazioni?… dissero, quasi all’unisono, i due mona- l’hai dette tu quattro?… e allora?… ». chi possiede una mano debole o chi pos- ci appena entrati in cucina. Fratello Berthold fece nuovamente siede una mano buona?». Poco dopo le Laudi, era ancora buio cenno di azzannare la propria corda «… mah!… detto così… ». ed il locale della cucina piuttosto fred- penitenziale. «Neppure QUESTO vuoi ammette- do. «… Antonì, senti! Fratello Berthold, re?… Chi si può permettere più dichia- «… o fratelli, benvenuti! Spero che la quà, è ’n bo’ pizzoso… però a me me sà razioni? RISPONDI, per favore!». vostra presenza riesca a moderare le in- che ’stavorda ci ha raggione!… », disse «… forse… chi è più forte?… ». temperanze di Fratello Berthold!… ». Fratello Aloysius, contemplando le car- «Certo!… Ma perché dici FORSE?». Fratello Aloysius, cordiale come sem- te del morto. «Perché… perché non sono sicuro!… pre: «Su, su!… ecché te ’a pigliaffà?» e Fratello Antonino alzò rapidamente e poi… poi non so dove vuoi arriva- poi, rivolto verso l’altro, con la schiet- la sua difesa: «… ma, mi dite sempre re!…». tezza che lo distingue: «… e tu, Ando- che non devo contare la Dama nel colo- «Ma… dove vuoi che voglia arriva- nì… tando nun gapirai mai gnende! Sì re degli avversari… ed ora, invece… ». re?… Alla tua testa disabitata!… Oh, testone! Sei buono, ma tando testone!…». «Ma bastano ed avanzano le altre, di Dio mi perdoni! Mi fai sempre scappa- Fratello Aloysius ottenne il solito ef- carte, per chiamare manche! Re/Fante re la pazienza!… insomma, tu hai una fetto di provocare il buonumore di d’atout! Asso/Fante di picche!… ». mano debolissima… non puoi permet- tutti. «… nelle picche dell’avversario alla terti una campagna dichiarativa… non «Su, su!…senza perde’ troppo tem- mia sinistra?… ». sapendo se sarai in grado di dichiarare bo!… », disse estraendo un mazzo di «e poi il singolo di fiori!… ». al giro successivo, devi scegliere una carte da sotto la tonaca. «Be’, quello sì!… però ci ho solo tre 30 34 atout!… ». «Fratello Andonì, e nun fa’ ’ngavolà di isolare la custodia del colore. Sap- «Tu, però, pensa a gioca’, ’nvece de ’sto poraccio, che è annato pure sotto a piamo da prima che la tenuta a quadri rompe subbito le scatole ar combagno ’na mano de battuta!… ». è a sinistra, ed ora quella a fiori si trova tuo!». Fratello Aloysius e Fratello Bernar- a destra. Tu giochi l’Asso di cuori. Ovest, dino si scambiarono uno sguardo di in- per conservare il Re di quadri, è costret- Al piccolo gruppo si era intanto ag- tesa, mentre Fratello Berthold aveva to a rimanere con una sola carta di pic- giunto anche fratello Bernardino. smesso di mordere la sua corda e li che. Se è lui ad avere la Dama, già è frit- «La pace sia con voi, fratelli!… ». guardava con occhi e bocca spalancati. to! Tu scarti la Dama di quadri dal mor- «… gon noi de siguro, te ringrazio! «Ha! ha! hai sentito, tu che fai tanto il to ed ora è Fratello Cornelius che ha Ma nun so si pure Fratello Berthold sia professore?… Ti sei mangiato il contrat- problemi di scarto. Per tenere l’Asso di tando in bace in guesto momendo!… ». to, oltre che la tua corda! Mi sa che ne fiori, anche lui deve abbandonare una «Come mai, Fratello Berthold? Sei facevo una in più pure io!… ». picche… Il Fante di picche diventa vin- alle prese con qualche problema?». Stavolta Fratello Bernardino dovette cente!».

«No, sta alle brese co’ Fratello Ando- quasi sdraiarsi sopra Fratello Berthold Leone La distribuzione completa delle car- nino!», rispose Fratello Aloysius, pro- per frenarne lo slancio: «… non vuoi pro- te: vocando il riso di tutti, Fratello Anto- prio sapere come avresti potuto realiz- nino compreso. zare la mano, FRATELLO?… ». Michele A F 4 2 «’nvece de ggioca’ la manche accuori «Sì… sì! … Scusate, scusatemi tutti! Anche tu, Fratello Antonino!… ». R F 3 so’ cinque minuti che brontola ar com- D 9 8 6 2 pagno!». «… oh! Un po’ di modestia! Non ti fa Istruttore: 6 male, sai?… », rincarò Fratello Antoni- «E va bene, va bene… piccola!». - 9 6 5 N D 10 8 3 Incassato l’Asso di quadri, Fratello no. 9 2 6 4 Aloysius rigiocò cuori. Fratello Bert- Fratello Berthold ebbe ancora un lam- OE A R F 10 4 S 7 3 hold prese al morto, tagliò una quadri po nello sguardo, ma si riprese rapida- R F 3 A D 10 7 5 in mano e rigiocò fiori verso il sei del mente: «Be’, ditemi dove ho sbagliato, R 7 morto, preso dal dieci di Fratello Cor- vi prego!». A D 10 8 7 5 nelius, che tornò ancora in atout. Il gio- «Hai pure comingiado bbene!». 5 cante prese nuovamente al morto e ta- «Proprio così!” proseguì Fratello Ber- 9 8 4 2 gliò ancora una quadri, mentre Est si li- nardino. «Prendi il ritorno cuori, qua- berava di una cartina di fiori. La situa- dri/taglio, fiori, ancora cuori per il mor- zione tra mano e morto a questo punto to, di nuovo quadri/taglio e fiori… ». «Bensa ’n bo’! La mano era più facile del gioco era: «Solo che a ’sto pundo te dovevi da’ se, ’nvece der Fande de picche, ci avevi ’na svejada!… ». ’na cartina… nun potevi fa’ l’ampasse, www.scuolabridgemultimediale.it allora dovevi pe’ forza penza’ a n’artra «… chi ha la tenuta a quadri?… ». A F 4 2 da: cosa!… ma… che è ’sto vocìo? Sentite Visto che Fratello Berthold tardava a 3 rispondere, fu Fratello Antonino, indi- pure voi?… su, su… ’namo un po’ a D 9 cando Fratello Aloysius, a dire: «Lui!». vede’…!». – «… Se a questo punto, anziché ta- I monaci uscirono rapidamente dalla

N Realizzata cucina trovando Fratello Thomas cir-

gliarti la carta di fiori che hai intavola- - OE to, avessi scartato?… ». condato da altri quattro frati. S «Che sarebbe successo?…», incalzò «Su, su, fratelli! Ho raccontato tutto FIGB R 7 Fratello Berthold. già una decina di volte!… Cosa posso A D «Diciamo che i tuoi avversari contro- sito dirvi di più? Sì, è proprio come vi han- – giochino picche da sinistra… tu prendi da no detto!… Sono volate parole gros- 9 8 4 in mano con il Re, tagli una fiori e torni se!… No, no! Non ho capito gran che di in mano tagliando ancora una quadri… quello che dicevano… ». ecco il finale… ». estratti «Ma hai detto di aver sentito qualco- Il dichiarante sostò per studiare la si- E, mentre spiegava, Fratello Bernar- sa distintamente!… ». tuazione. Si avvertiva una certa tensio- dino tracciava rapidamente su un fo- Testi «Sì… qualcosa… ». ne, tanto che anche Fratello Aloysius re- glio di carta la situazione delle ultime «Dunque!… Che cosa?». stava in silenzio. Poi Fratello Berthold carte: «Stavano già questionando da un po’ 1 si decise ad andare avanti: fiori/taglio, … senza che riuscissi a distinguere il quadri/taglio, Re di picche e picche per senso dei loro discorsi… parlavano mol- A F il Fante del morto. Est prese con la Da- to animatamente… ad un certo punto ma ed incassò anche l’Asso e la Dama – Maestro Hammer… ». Fratello Thomas D di fiori. Due sotto. si guardò intorno, e così fecero tutti gli – «Tu pensa!… mi sgrida perché non altri, compreso il gruppo sopraggiunto ? ? N ? ? ne ho dette subito quattro… e lui va – – dalla cucina, come per controllare se due down!… PASSO dovevo dire su due OE poteva essere ascoltato da altri. R S – cuori, altroché!». – A «… Maestro Hammer ha detto: quei Fratello Berthold ebbe un moto in di- 7 due piccoli idioti!… proprio così!… ». rezione di Fratello Antonino. La sensa- A «E allora?… ». zione che tutti fugacemente ebbero, an- – «E allora ho sentito chiaramente la che se chiaramente sbagliata trattando- 9 voce di Maestro Saverio, trasformata dal- si di un religioso, era che stesse alzan- la collera: “Non ti permettere neppure dosi per prendere al collo il partner oc- casionale. Poi, comunque, riprese sem- «Tu non sai chi ci ha la Dama di pic- 1) Il racconto si riferisce all’incontro tra Maestro plicemente a sfogarsi con la canapa del- che… ma, scartando sul secondo giro Saverio e Maestro Hammer, avvenuto a seguito del la sua cintura. di fiori, ottieni di rettificare il conto e ritrovamento di Nevio semiassiderato. 31 35 un maggior godimento… ». La battuta mise di nuovo di buonu- TONINO CANGIANO «… un’autentica miniera!… si è subi- more tutti i frati. to presi dalla sensazione di una scoper- «E, se non ci fossi io, a darvi il prete- ta continua… ». sto per questi scherzi!… certo non vi «… passare da una mano all’altra, co- potreste divertire a canzonare Fratello me in una colorata altalena… si schiu- Berthold! Come se la prende lui!… ». dono orizzonti… emozionante come Fratello Berthold diede una bella ti- trovarsi davanti ad un miracolo!… ». rata al suo cordone penitenziale, men- Li interruppe Fratello Aloysius: «… ma tre Fratello Bernardino osservava: “Nel di nominare quelle creature di Dio! NON de ghe stade a parla’?… ce fade capi’ campionato a coppie tra monasteri ca- TI PERMETTERE!…”. Il tono della sua cuargosa pure a noi?… ». pitò una mano come questa, Domi- voce era tale che, se non avessi saputo «Maestro Saverio mi ha autorizzato a nus?». che era proprio lui, avrei pensato ad … ». «No. Non una mano COME questa.

una persona con cinquant’anni meno Il tono di Dominus Gardiner era tale Leone Proprio QUESTA! Venne smazzata da di lui! Che voce! Una potenza, un vigo- da ottenere immediatamente il silenzio. un frate buontempone e mescolata in- re insospettabili!… ». «Potremo, da ora in poi, tutti giocare sieme alle altre… almeno questo è quel-

«... ma di chi stavano parlando?». più tranquillamente… ». Michele lo che si può immaginare sia avvenu- «… e Maestro Hammer? Come ha rea- L’annuncio fu quasi sovrastato dal- to… Maestro Saverio e Maestro Hammer gito?». l’immediato coro di stupore dei mona- giocavano in coppia… ». «Contrariamente a quello che avrei ci che ascoltavano. «… cOOsa!… ». immaginato, Maestro Hammer ha ab- Istruttore:

«Non potremo farlo in forma ufficia- - «…ma, ma!… non è possibile!… ». bassato il tono. I due hanno parlottato le… emh! … ancora… ma… ». «Dominus, se non foste voi a dirlo, decisamente più tranquilli ancora per «In forma ufficiale?… ». io… ». quasi un’ora. Si distingueva ogni tanto «Ma!… abbiamo capito bene?…». «Eppure è proprio così! Neppure io anche la voce di Dominus Gardiner… «Giocheremo senza doverci nascon- lo sapevo, fino a ieri. Poi qualcosa è emer- poi hanno smesso di parlare e sono sta- dere… è così?… ». so dal… ehm!… dialogo tra Maestro Sa- ti ancora a lungo in silenzio... se non «Proprio così come avete capito, fra- verio e Maestro Hammer… il resto me fosse stato con loro anche Dominus Gar- telli miei!… ». lo ha raccontato Maestro Saverio… ». diner, avrei pensato che i due vecchi si «Ma cosa è successo che ora… ». «Dunque, davvero i due hanno for- fossero addormentati… ». «Come mai Maestro Hammer… ». mato una coppia!… ». «… ma allora… ». «Ora non è più intollerante?… o fin- «Già!… ed anche se Maestro Saverio «… che intendeva dire quando… ». gerà di non sapere?… ». si schermisce al riguardo, pare proprio «… ma davvero Maestro Hammer si è «… perché?… ». che si trattasse di una coppia molto mol- zittito?… ». «Calma, fratelli... è problematico ri- www.scuolabridgemultimediale.it to forte!… ». «… e poi, tu li hai aspettati?… ». spondere… anche se Maestro Saverio da: «Non c’è da dubitarne, considerando «Calmi, calmi!… Ecco chi può rispon- mi ha lasciato libero di riferirvi… hai come Maestro Saverio è in grado di gio- dere meglio di me a tutte le domande… trovato il volume, Fratello Domini- care ancora adesso che ha scavalcato che la giornata ti sia propizia, Dominus que?… ». abbondantemente gli ottanta!… ». Realizzata

Gardiner!». «Eccolo!… un po’ ingiallito, ma… ». - «… forse i novanta!». «E così anche a tutti voi!… è facile «Vediamo… ». «Non esageriamo!… ». indovinare la vostra curiosità… io ho «… ma, con tutto il rispetto, Domi- «Comunque è un giocatore validissi- FIGB potuto parlare a lungo con Maestro nus… ci stavate parlando di una cosa mo!… ».

Saverio… venite, cerchiamo un ripa- che per tutti noi è molto importante… sito «Sembra che Maestro Hammer non

ro… qui è troppo freddo… Salite con anche se la lettura di quel libro… ». da fosse da meno… », riprese a raccontare me in biblioteca… ». «No, non vi sto trascurando per… ec- Dominus Gardiner. «I nostri due aveva- Il piccolo drappello di monaci salì co!… Insomma, il contenuto di questo no condotto la classifica del campiona- agilmente, con l’eccezione di Fratello libro è in relazione con… ». estratti to fino a quel momento giocando benis- Bernardino, che negli ultimi mesi ave- «… e che ce po’ azzecca’?», interven- simo… lo racconta Maestro Saverio… va riacquistato tutti i suoi chili, le scale ne Fratello Aloysius con la sua solita Testi potete immaginare se sia da credergli… che conducono al portone della biblio- spontaneità. prima dell’ultima sessione di gioco era- teca e le due rampe che portano al pri- «Vedete… Maestro Hammer è un gio- no secondi in classifica, a breve distan- mo piano, dove opera Fratello Domini- catore di bridge!… ». za da un’altra coppia stimatissima, l’Ab- que. «COOME?… » proruppero in coro tut- bate Duncan e l’Abbate Lorenzi. Li at- «La pace sia con te, Fratello!». ti i frati. tendeva lo scontro diretto. Maestro Sa- «… oh!... E con tutti voi!… A che Anche Fratello Dominique aveva per- verio mi ha raccontato che non solo du- debbo il piacere di vedervi, Domi- duto la sua abituale compostezza. rante le prime mani lui e Maestro Ham- nus?… e tutti questi fratelli?… ». «Proprio come vi ho detto. È, o forse mer giocarono in maniera perfetta, ma «Sono venuto per una piccola ricer- dovrei dire era, un bridgista… anche mol- ebbero anche un paio di colpi di fortu- ca… i fratelli che mi seguono sono sem- to bravo!». na. Erano certamente riusciti a ribaltare plicemente curiosi… tra i nostri libri «E allora?… ». la classifica… bastava a quel punto sol- dovrebbe esserci Adventures in card «Durante un campionato tra mona- tanto amministrare il vantaggio. Cosa play… è un libro di bridge che fu scrit- steri capitò una certa mano… QUESTA relativamente più facile, giocando pro- to qualcosa come quattrocento an-ni mano… », e nel dire sventolava una del- prio contro coloro che erano diventati i fa… l’autore è… ». le pagine del volume trovato da Fratel- diretti inseguitori… stavano giocando «Il grande Geza Ottlik! È un libro me- lo Dominique… Aspettate! Scrivo la ma- bene, erano galvanizzati dal successo raviglioso!… anzi, forse… ». no più in grande su un foglio, in modo ed erano anche in un momento di buo- «Sì, sì, come dici tu! Lo lessi tanti che tutti possiate facilmente capire… ». na fortuna… avevano il titolo quasi in anni fa e fu una specie di rivelazione!… «Essì, vojo proprio vede’ se riesci a tasca… finché non venne distribuita Nessun libro di bridge mi ha mai dato fallo capi’ pure a Fratello Andonino!». LA MANO… ecco, guardate!… ». 32 36 che… l’otto quarto di Maestro Saverio «Il fatto che non ci siano ragionevoli R 10 9 era ormai promosso. Le carte rimaste in responsabilità tecniche può non essere A R 7 5 4 gioco erano queste… » sufficiente… se nel fondo di noi stessi 6 2 abbiamo deciso di condannarci, non 8 4 3 può esistere un tribunale capace di 8 5 4 2 A Abbate Duncan N R 10 darci l’assoluzione…!». 6 3 OE D F 10 8 F 9 7 3 R 8 5 4 7 «Maestro Hammer avrebbe potuto cer- S – care conforto nella religione!… ». 10 7 2 R D F 6 D F 7 6 3 8 «Proprio qui nasce il problema… Maestro Saverio Maestro Hammer quello che è divenuto anche il nostro 9 2 8 5 4 2 N A problema…Maestro Hammer, per qual- A D 10 – – A 9 5 OE che ragione nota solo a Dio e, forse, a – S 8 Maestro Saverio, ha sempre percepito – D 6 Leone nel profondo di sé stesso il bridge come OVEST NORD EST SUD Abbate Lorenzi una occupazione immorale!… Si può 7 6 3 M.Saverio A.Duncan M.Hammer A.Lorenzi chiedere conforto alla religione per l’in- ––2 *2 – Michele successo in una attività collegata con il passo 3 passo 4 – fine 9 vizio?… Maestro Saverio mi ha fatto so- lo capire qualcosa dello sviluppo di que- * = tricolore 12÷16 sta vicenda… lui ha assistito a lungo «L’Abbate Lorenzi giocò la cartina di Istruttore: Maestro Hammer dopo quel giorno fati- - «L’apertura artificiale che vedete sem- fiori rimasta e si produsse un finale spet- dico… ed è stato spettatore di una tra- bra che fosse un vecchio pallino di tacoloso: Maestro Saverio, con solo pic- sformazione… via via che Maestro Ham- Maestro Hammer… il contratto di quat- che in mano, fu forzato a tagliare men- mer si riprendeva, il suo carattere appa- tro picche fu molto popolare… ma die- tre gli altri rispondevano… e poi dovet- riva sempre più indurito… stava me- ci prese furono realizzate in un solo al- te rigiocare atout, chiudendo in presa glio fisicamente, però… Io credo, Dio tro dei quaranta tavoli impegnati nel Maestro Hammer… a due carte dalla mi perdoni, di capire quale radice ab- gioco… Se l’Abbate Lorenzi avesse per- fine, Maestro Hammer fu costretto ad bia il male di Maestro Hammer… po- duto il suo contratto Maestro Saverio e uscire fiori o quadri… in entrambi i co- trebbe essere di insegnamento per tutti Maestro Hammer avrebbero vinto il ti- lori tutte e tre le altre mani non aveva- noi… ». tolo. Ma se invece il giocante fosse riu- no da rispondere… Re secco di picche Le parole di Dominus Gardiner cade- scito nell’impresa… c’erano una mon- al morto, il giocante con in mano il set- vano come pietre nel silenzio. tagna di matchpoints in ballo!… ». te ed il sei… e Maestro Saverio con l’ot- «La BRAMA!… la brama!… ecco il vi- Il racconto aveva letteralmente rapito to e il cinque… fiori… taglio con il sei…». www.scuolabridgemultimediale.it zio di Maestro Hammer!… un desiderio i monaci. Nelle pause che Dominus Gar- Fratello Bernardino e Fratello Domi- da: spasmodico che ci mangia dentro ed è diner si concedeva per prendere fiato si nique, in coro: «… il colpo del diavo- capace di farci fare qualunque cosa… sentiva soltanto il suono della respira- lo!… ». QUALUNQUE!… se Maestro Hammer zione di qualcuno dei monaci, non tutti «Già!… il colpo del diavolo!… ed il ha sentito il nostro gioco come un pec- Realizzata

giovanissimi. campionato perso!… Maestro Saverio - cato è perché DENTRO DI LUI il bridge «Maestro Saverio attaccò con il tre di assorbì il colpo con disinvoltura, ma è un peccato!… Non è riuscito a rasse- quadri, per il Re di Maestro Hammer e non così anche Maestro Hammer… nei gnarsi a quella sconfitta perché il brid- l’Asso del giocante… se l’Abbate Lo- cinque giorni successivi al campionato FIGB ge dentro di lui aveva preso un posto… renzi non fosse stato messo in guardia accusò una forte febbre. I medici non sito improprio!… non più un gioco, ma una dall’apertura di Maestro Hammer con- riuscivano a capire a cosa potesse esse- da affermazione personale!… cercare di tro la possibilità di una cattiva divisio- re attribuita. Naturalmente Maestro Sa- dimostrare a sé stesso qualcosa… il ne delle atout, egli avrebbe probabil- verio lo sapeva… e lo capì anche un proprio valore… di cui forse non si è mente perso il contratto… con le pic- medico appassionato del nostro gioco estratti del tutto convinti… cercare un’identità che divise si taglia una quadri e si bat- chiamato a consulto… “passerà! – fuori di sé stessi, anziché nel proprio tono le atout, collezionando quattro pre- disse il medico – passerà!… ”. Domi- Testi intimo… ». se di atout, due di cuori, tre di quadri e nus Gardiner si fermò un momento, Dominus Gardiner terminò quasi sus- una di fiori… la quattro/uno, invece, coinvolto nel racconto. surrando. Il suo racconto appassionato avrebbe con ogni probabilità determina- «Ma non passò… o, meglio, non co- aveva coinvolto tutti. Maestro Hammer, to la promozione di una delle picche me ci si poteva aspettare che passas- l’autorità tuonante e terribile del mona- possedute da Maestro Saverio… L’ab- se… Maestro Hammer non riusciva a stero, il suo modo quasi vessatorio di bate Lorenzi indugiò a lungo… poi de- perdonarsi quello che sembrava essere governare la vita dei monaci, la proibi- cise di giocare una cartina di fiori dalla stato un errore fatale… ». zione del gioco… tutto appariva in una mano… Maestro Hammer prese con il «E che sbajo aveva fatto?” chiese Fra- luce diversa… la debolezza di Maestro Fante e, senza riflettere molto, rigiocò il tello Aloysius. Hammer che si trasforma fino a non es- Re. Egli giocava spedito… gli avversari «Forse, in presa con il Fante di fiori, sere più riconoscibile…con gli anni si sembravano essere in difficoltà… si avrebbe potuto incassare l’Asso di pic- induriscono la sua voce, il suo sguar- sentiva già il titolo in tasca!… L’Abbate che… » azzardò Fratello Bernardino. do… solo la dolcezza di Maestro Save- Lorenzi prese di Asso e giocò cuori… «Infatti!», riprese Dominus Gardiner, rio aveva potuto in parte temperare le per l’Asso e poi il Re. Dal morto prose- «tirando l’Asso di picche si sarebbe sot- conseguenze della metamorfosi di Mae- guì giocando ancora cuori… per non tratto al finale che avete visto. Il gio- stro Hammer… essere surtagliato, impegnò il Fante di cante non avrebbe più avuto opportu- «’nzomma!… ridendo e scherzando picche!… Egli proseguì incassando la nità di chiuderlo in presa!… » (Anche s’è fatta l’ora d’anna’ a magna’!… ». Dama di quadri… quadri/tagliata con il se, a carte viste, avrebbe potuto mante- Fratello Aloysius, una volta di più, dieci del morto… ed ancora cuori, ta- nere lo stesso il contratto). seppe riportare tutti alla normalità. gliando in mano con la Dama di pic- «… ma come si poteva prevedere… ». 33 37 TONINO CANGIANO

La collera di Maestro Hammer (IV) - Interviene Maestro Saverio Leone

azione del racconto è ambien- OVEST NORD EST SUD LOGICO che Claudiano non ha ancora

tata in un futuro alquanto lon- Accio Spinacino Nevio Frutterello Michele visto la soluzione, nonostante tutti i 2 passo passo 3 tano. In quel tempo il bridge è tuoi suggerimenti!… ». stato dimenticato. Ma una pic- passo 4 fine «… ma quali sugggeri… comunque, cola ed isolata comunità di non può sbagliare!… ». monaci tiene desta la tradizione del no- «Accio ha attaccato… ». Istruttore: Accio si mosse. Nevio, capendo che L’ - stro gioco, pur potendolo praticare sol- «… con il Fante di quadri!». l’amico lo voleva colpire, abbozzò una tanto di nascosto. Nell’ultimo episodio «Mm!… naturalmente! Con il Fante corsetta. Dominus Gardiner ha fatto delle rivela- di quadri! Piccola dal morto, quattro «Se ti pre… ». zioni sorprendenti: Maestro Hammer, del compagno, dama del giocante, che «Non lo so, penso che tornerei fio- l’irriducibile avversatore del gioco, è muove subito il SEI DI PICCHE… ». ri!… ». stato un bridgista ed ha giocato in cop- «Non c’è alcun bisogno di enfatizza- «FIORI? Ma che senso ha?… » disse pia con Maestro Saverio. re!». Nevio, subito interrompendo la sua fin- «Va bene! Tu metti l’Asso: cinque dal ta corsa, «come pensi di battere la ma- morto, sette di picche del compagno... ». no?… ». «… ma come facevo a sapere?… ». «Ebbene?» disse Claudiano «Hai visto, allora? Non dev’essere poi «Senti, Accio! …non rifiutarti di capi- «Sta a te!… COME RITORNI, EH?… ». così ELEMENTARE come tu dici… an- re… possiedi un’intelligenza di prim’or- «AVEVAMO DETTO DI NON ENFA- che lui è tornato a fiori… ». dine… segui il mio ragionamento!». TIZZARE!… ». www.scuolabridgemultimediale.it «Ma perché, vorrei sapere? Perché

«… mah!… guarda… solo per il bene «Sì, scusa! Hai ragione… allora? Co- da: fiori?». che ti voglio!… ». me ritorni?». «Guarda, molto semplicemente, non «Va be’! Per il bene che mi vuoi… «Ma… ». ho trovato nessuna situazione che mi Chi era che stava giocando la mano… ». «Guarda, basta riflettere un po’!». potrebbe consentire di battere la ma-

«Lo sai bene, Frutterello!». Realizzata

«NON C’È BISOGNO DI DARE AL- - no… ed allora ho giocato fiori!… per- «… Frutterello! Non fratello Antoni- TRE INDICAZIONI!... Claudiano, in que- ché?… bah!… il compagno ha messo una no, capisci?… quanti errori hai visto sto momento, sa esattamente ciò che sa- quadri piccola… non so… potrebbe… po- commettere finora da Frutterello?… ». pevo io ieri sera!… ». FIGB trebbe avere… non so, Asso/Re di fio-

«Non lo conosco molto, ma non ri- «… mm… sssì…è vero!… ». sito ri!… ». cordo di avergli visto commettere erro- «Allora smettila di suggerire!». da «Ma ti pare possibile?… L’avversario ri… oh! Ecco anche Claudiano!». «Ma che cosa vuoi che gli stia sugg… ». è Frutterello, capito? Asso/Re di fiori e «Buona giornata, Nevio!... Accio!... par- «FALLA FINITA, una buona volta!». fiori/taglio! Tu ce lo vedi, Frutterello, lavate di… ». «Su, state un po’ buoni, se volete che estratti ad andare sotto perché si è dimenticato «… di una mano che abbiamo gioca- io possa pensare alla risposta da dar- di battere le atout?». to ieri sera contro Frutterello… ». vi!… dunque… avete detto che il di- Testi «Ma… non mi viene in mente al- «Ah!… come è andato l’incontro?». chiarante ha preso con la Dama… men- tro!… ». «Come pensi che sia andato? Spina- tre il compagno dava… ». «… la cosa più cretina!… che cos’ha il cino e Frutterello… Fratello Garcia e «Il quattro!». compagno a picche?… ». Fratello Bernardino… ci hanno suonati «Mmh! … e poi ha mosso subito pic- «Be’, deve avere… il doppio!… ». come zampogne!… questa è la mano di che… ». «E quali sarebbero, le sue carte, in tal cui stavamo parlando… «Il SEI di picche!… ». caso?». «Senti, Nevio, comincio a spazientir- «… sarebbero… il sette… e il due!… (il morto) mi!… ». Oh, ecco Dominus Gardiner… che la R F 9 5 «Ma non vogliamo farlo ragionare?». giornata ti sia favorevole, Dominus… ». F 8 4 2 «Sì, sì! Il sei… ho preso d’Asso, si ca- «Dominus…!». R 8 pisce… ed il mio ha dato… ». «Anche a tutti voi, cosa state… ». D F 9 «Il QUATTRO!» risposero Nevio ed «Cercavo» rispose Nevio di spiegare (Accio) Accio facendo coro. una mano a Claudiano… che però non «È una gara a squadre, ricordati!… ». sembra molto in forma… allora?… il tuo A D 10 8 4 3 N 5 3 «SENTI, SEI PROPRIO SCORRET- compagno, con Asso e Re di fiori in ma- OE F 10 6 S TO!… ». no, sul primo giro di picche risponde- 8 4 «Ah!… Questo forse vuol dire che la rebbe con il sette, e non con il due? Sei mano si può battere!… Però non vedo sicuro?». come… ». «Mmh… devo dire che… ». Ovest distributore, tutti in zona «Vedi? Quello che dici è così tanto «Allora, dove ritorni?». 32 38 «… quadri?… ». anche se non è proprio un religioso, mi disse Fratello Bernardino rivolto ad Ac- «NoO!!!… NOOO!… ». sembra un termine irriguardoso… ora cio ed a Nevio, «… ieri sera non mi sem- «Hai visto, tanto che hai pontifica- mi sembra tutto chiaro ma, quando Ne- brava che foste tanto di buon umore!… ». to?… pure Claudiano si è sbagliato… ». vio ed Accio mi hanno proposto il pro- «Toccato!… Anzi, toccati!… Anzi, per «Macchénnesò!… Non ci capisco più blema, la mia testa era lontana lonta- dirla tutta di ieri sera, più che toccati è niente!… ». nissima dalla soluzione… Dominus Gar- giusto dire: bastonati! Bastonati di san- Dominus Gardiner si introdusse nel diner! Ho avuto la sensazione di vagare ta ragione!». discorso: «Ah! Ah!… sì, sì!… questa è senza meta, come un idiota! Come si Una nuova risata generale seguì la una delle mani di ieri sera… ah! Ah!… può riuscire a restare vigile in frangen- simpatica ammissione di Nevio. è quel colpo che ha giocato quella birba ti come questi, Dominus?». «Venite tutti con me, ragazzi?… Vieni di Frutterello!… ». «È difficile, Claudiano, molto diffici- anche tu, Fratello Bernardino?». «Mappiiiicche devi giocare, testo- le!… Alcuni giocatori sono dotati di un «Dove… mh… ». ne!… Oh, Dio mi perdoni!». talento particolare per questo tipo di «Probabilmente a giocare. Vieni o non

«PIIICCHE?... ma ci ha giocato lui!... ». giocate… forse ancora non lo conoscete Leone vieni?». «Ed è proprio così che ha infinoc- abbastanza, ma questa è una delle gran- «Be’, sì, volentieri!… ma dove… ». chiato Accio… ed avrebbe fatto fesso di doti di Maestro Saverio… Spinacino «Allora, venite anche voi! Su, su… pure te, evidentemente!… ». e Frutterello, i suoi pupilli, sono già al- Michele vedrete, organizzeremo un duplica- «Guarda, secondo me la fregatura la l’altezza del loro maestro… giocare una to!… ». prendevi pure tu!… ». mano con il morto avendo loro due co- «Certo, certo, andiamo!… Dove… ». «Ma mi fate un po’ vedere ’ste car- me difensori è… sono pericolosi come «Da Maestro Saverio». te?… ». serpi!… Qual è il motivo dell’errore com- Istruttore: «Ommammamia! Da Maestro Save- - messo da Accio?… Schemi mentali!» rio!… volete proprio dire su da lui?… rivolgendosi direttamente ad Accio «… su su?… ». Spinacino di certo, dopo aver preso con l’Asso di Il buonumore cresceva fra i monaci e R F 9 5 picche, non avrai rigiocato di precipi- la spontanea battuta di Fratello Bernar- F 8 4 2 zio… » dino provocò nuove risa. La stanza di R 8 D F 9 «… rr… nno, no! Anzi, ci ho studiato Maestro Saverio era quasi in cima alla Accio Nevio parecchio!… ». scala della torre, posta quasi nel punto «Avevi considerato, fra le altre, la pos- più alto del monastero di Montenevo- A D 10 8 4 3 N 7 5 3 A 7 sibilità di rigiocare picche?… No, pen- so. La prospettiva di salire tutte quelle OE so di non essermi espresso bene… hai scale non deliziava neppure i novizi. F 10 6 S 9 7 5 4 8 4 A 7 6 5 3 2 sicuramente valutato le possibili situa- «Non è che ci voglia poco, ad arriva- Frutterello zioni di carte nei colori di fiori e di qua- re fino su… ». www.scuolabridgemultimediale.it 6 2 dri… ». «L’ultima volta che ci sono stato, mi R D 10 9 6 «… ssì… sì,certo!. da: sono dovuto fermare tre volte per ri- A D 3 2 «Hai fatto la medesima cosa anche prendere fiato… ». R 10 per le picche?… » e, di seguito, «e tu, «E sì!… non riesco proprio a capire Claudiano, visto che la mano ti è stata come faccia Maestro Saverio, con i suoi Realizzata

sottoposta ora… come hai ragiona- - anni, a salire tante volte quelle sca- «Oh, Santa pace! Picche, ha gioca- to?…». le!… ». to!… oh, è proprio incredibile!… ». «… è… è vero, Dominus!» rispose «Forza, pigroni! Una volta, Maestro «Proprio così, mio caro!…» spiegò Claudiano. FIGB Saverio mi disse che la sua buona salu-

Dominus Gardiner. «Frutterello, non lo «Sì,è proprio così!» fece eco Accio sito te dipendeva in buona parte proprio scopriamo certo adesso, ha delle capa- «… ho pensato a tutto, meno che a pic- da dall’esercizio fisico a cui è costretto cità straordinarie… vedendosi perduto che… mi ci ha giocato lui!… ». ogni giorno… ». con la prospettiva di pagare tre Assi ed «Infatti! Tutti tendiamo ad acquisire il taglio a picche… è stato capace di degli schemi mentali… un teorico fran- estratti «Entrate, entrate, figlioli miei!… Che giocare istantaneamente il colore peri- cese, tanto tempo fa, diceva: odio fare piacere, avervi qui!… Oh, ma quanti coloso… non prendertela, Accio! Non ciò che fanno i miei avversari… questo Testi siete! Bene, benissimo… Nevio, non eri avrei voluto essere al tuo posto… e nep- sano principio è ben radicato dentro di mai venuto fin qui, nevvero?… ». pure tu, Claudiano! Credo che il trucco noi… però anche i nostri avversari lo «… uff!… ecco… uff!… no, no… non avrebbe potuto ingannare anche gioca- sanno!… qualcuno è anche abile abba- ci ero mai stato… è molto bello, Mae- tori molto forti… ». stanza da far ritorcere le conseguenze stro!». «E già!… » Claudiano iniziò a parlare di questo schema contro di noi… nes- «Bello, sì… è proprio bello!… eh, come rivolto a sé stesso, «se Sud gioca suna giocata, soprattutto contro certi certo è un peccato di immodestia… cuori, come sembrerebbe normale, l’av- giocatori, deve mai essere automatica… non dovremmo coltivare l’attaccamen- versario di destra prende e torna con il ma questo si fa presto a dirlo… già!… to alle cose materiali… ma… perdonate sette di picche… a questo punto per O- gli automatismi debbono… dovrebbero questo vecchio, abito qui da oltre ses- vest non è più possibile sbagliare… io, essere rimossi all’origine… all’ORIGI- sant’anni… nessuno ci voleva venire io… non sarei mai stato capace di pen- NE!… toh!…Guarda, guarda!… abbia- per il disagio delle scale… vieni qui, sarci… ». mo anche Fratello Bernardino!… ». Nevio, affacciati!… ». «Frutterello invece ha giocato picche «… ’ciò! …Dominus!… huff!… ». Dalla finestra della stanza lo sguardo sùbito… ». Nevio completò il racconto «Fratello Bernardino! Sempre affan- abbracciava l’anfiteatro dei Monti della «Ha dato ad Ovest l’unica… ed ultima nato! Hai interrotto la dieta?». Meditazione. Affacciandosi, una cor- occasione per battere … l’ha fatto con le «… fh! … oh!… fh!… noh! … è rente d’aria fredda toglieva il respiro e sue stesse mani, come se lui personal- che… fh!… per ora… ». faceva lacrimare gli occhi. Il vento e la mente avesse premura di muovere il Le giustificazioni di Fratello Bernar- veduta maestosa regalavano una vera colore per i propri scopi… lo definirei dino generarono una risata collettiva. emozione. proprio diabolico! Oh, Dio mi salvi!… «È sì! Ora ridete anche voi due… » «È una sensazione meravigliosa!… 33 39 Frutterello… ». seppe guardare più a fondo: TONINO CANGIANO «Con Frutterello!… meno male!… per «… mm… c’è qualche altra cosa… for- una volta, almeno, non sarà il mio se… » pensò tra sé e sé, «se ci fosse avversario… sarete voi a dovervi ripa- l’OTTO a sinistra, forse… indovinando, rare la testa!… » disse Accio potrei farcela anche contro la quattro/ «Io giocherò con Claudiano… e tu, due, che mi sembrerebbe più probabi- con Spinacino… che ne dici?… sarete le… ». al tavolo contro Maestro Saverio… Ac- Allora, nella terza presa, mosse il tre cio e Frutterello… toccheranno a me ed di picche dalla mano. La sua intenzio- fin dalla prima volta che salii quassù a Claudiano». ne era quella di inserire il SETTE dal pensai di essere un privilegiato… sem- Fratello Bernardino era nel frattempo morto nel caso che Frutterello avesse bra di essere a contatto con l’infinito!… riuscito a riprendere un ritmo respira- fornito una cartina. In ogni momento, in pieno giorno come torio quasi normale: «...uufh!… Sono… Il sette avrebbe forzato uno dei pezzi

di sera, d’estate e d’inverno, basta affac- ufh! contento… così, almeno, uno di Leone di Est. Ma sul tre di picche Frutterello ciarsi… e le piccole preoccupazioni del- quei due briganti lavorerà per me!… ». rispose con l’OTTO ed il nove del mor- la vita di tutti i giorni perdono signifi- I due tavoli da lavoro erano già stati to fu preso dal Fante di Accio, che ri-

cato, valore… io… io… ». Maestro Sa- sgombrati dai pochi arredi e preparati Michele tornò cuori. Dopo aver tagliato, Domi- verio era rapito, nei gesti e nelle parole, per il gioco. nus Gardiner fu davanti ad un nuovo «ma, ma!… che cos’è, giù per le sca- Dopo alcune mani si presentò un pro- problema. le?… ci deve essere un mantice in fun- blema a Dominus Gardiner. Tutti in zo- «C’era da aspettarselo!… contro que- zione!… ». Istruttore:

na, Frutterello aprì di “due cuori” pri- - sto diavoletto, non ci sono giocate che «Ah! ah!… no, Maestro! È Fratello mo di mano. Dopo il “passo” del com- vadano lisce!… ora, cosa devo pensare? Bernardino! È… emh… rimasto un po’ pagno, Claudiano, Accio alla sua destra Ha messo l’otto da otto ed un onore?… indietro, salendo le scale e ce ne erava- rialzò a “quattro cuori”. Dominus Gar- mh… In questo caso, vincerei battendo mo dimenticati!… ». diner si trovò in difficoltà avendo: un pezzo e poi risalendo al morto per «Oh, bene, dovrebbero essere qui tra sorpassare la carta alta rimanente… ot- pochissimo anche Spinacino e Frutte- A R 6 3 to e dieci… oppure otto e Dama… capa- rello… così siamo in numero giusto… – cissimo… è capacissimo!… l’otto sec- non vi pare?… ». A D F 9 7 4 2 co?… mh… non credo, no, no!… ho già «Ah… ecco perché Maestro Saverio A 8 visto il singolo a quadri… potrebbe an- possiede DUE scrittoi!… » osservò uno che avere semplicemente l’otto con una dei novizi. Qualche comprensibile tentennamen- cartina… ed allora potrebbe realizzarsi «Mmrrh! Be’, insomma… sei simpa- to, poi dichiarò “sei quadri”. il mio programma originario… ». tico, Accio, ma… mrh!… un pochino Dopo tre “passo” e l’attacco da sini- www.scuolabridgemultimediale.it Ma se la figura fosse stata

impertinente!… Oh! ecco i miei ami- stra con il Re di cuori, poté contempla- da: chetti!». re: Claudiano Preceduti da un vigoroso scalpiccio, 9 7 4 Spinacino e Frutterello irruppero nella Distributore Ovest, tutti in seconda Frutterello Accio

stanza di Maestro Saverio. Tanto felici Realizzata 10 8 D F 5 2 - da avviare la solita serie di salti e ca- Dominus Gardiner Claudiano priole alla vista del loro adorato mae- A R 6 3 FIGB stro. 9 7 4 9 7 5 2 «… miei amichetti! I miei ami… gra- sito R 10 8 6 o, anche naturalmente, Dama/otto e

zie!… sì, sì, grazie!… avete… c’era mica da 9 2 Fante/dieci quarto, la giocata vincente qualcuno, per le scale?… ». sarebbe stata battere l’Asso cogliendo il Spinacino e Frutterello, che avevano N pezzo ormai secco a sinistra, poi risali- appena completato il loro rituale ginni- OE estratti re al morto e sorpassare l’ultima carta S co, ricominciarono con le loro piroette, alta. annuendo e ridendo Dominus Gardiner Testi «Cosa sarà passato per la testa di Frut- «… se Fratello Bernardino non è mol- A R 6 3 terello? Chi potrebbe saperlo?… mi to distante, sarà il caso di preparare i – sarebbe piaciuto vedere Maestro Save- tavoli, per non perdere tempo… ». A D F 9 7 4 2 rio alle prese con questo problema… Così, in pochi minuti, tutto fu appa- A 8 cerchiamo di ragionare… voglio consi- recchiato per il gioco e quando Fratello derare il comportamento di Frutterello Bernardino entrò, congestionato e trafe- completamente indecifrabile… e allo- lato tanto da non poter parlare, venne OVEST NORD EST SUD ra… ci si può appoggiare alla statisti- accolto da applausi ed uno scroscio di Frutterello Claudiano Accio D. Gardiner ca!… cos’è più probabile… otto e carti- risate… gli si rivolse subito Dominus 2 passo 4 6 fine na oppure l’otto unito ad un pezzo? Gardiner: «… intanto che cerchi di Con due cartine e tre pezzi in giro sem- riprendere fiato… eccoti una sedia… Contento per aver scampato l’uscita brerebbe, forse… mh! ma, il fatto che io abbiamo già fatto tutto… le coppie e le abbia visto un pezzo a destra deve… squadre, le abbiamo concertate io e fiori, Dominus tagliò l’attacco e riscos- se l’asso di quadri, scoprendo il colore dovrebbe influenzare il mio calcolo?… Maestro Saverio… abbiamo pensato di bah!… un momento! Se batto l’Asso e mischiare le carte… intendo dire, non diviso uno/uno tra le mani avversarie. Era evidentemente necessario realiz- non raccolgo nulla ho pur sempre la solo quelle con cui giochiamo, ma gli possibilità di trovare la tre/tre!… ». accoppiamenti… guarda un po’… Ne- zare tre prese a picche, per scartare dal morto la fiori perdente. Una ovvia pos- Convinto dal suo ragionamento, Do- vio giocherà con Maestro Saverio… ». minus Gardiner tirò l’Asso di picche, «Oh, che bello! È un grande onore!». sibilità era riposta nella divisione tre/ tre del colore. Ma Dominus Gardiner raccogliendo le ultime due cartine nel «… insieme, in squadra, ad Accio e colore. Quando sul Re Frutterello non 34 40 rispose, dovette arrendersi. Con ramma- dendo cogli altri. parte di Dominus Gardiner rivelava rico, Dominus Gardiner constatò che la Le gustose ed appassionate risate sfu- una grande partecipazione emotiva. posizione delle carte era proprio come marono lentamente, lasciando in tutti «… non si potrebbe… non potremmo… quella della sua iniziale ipotesi di gio- un piacevole senso di stanchezza. Spi- spiegargli il gioco di quella mano?… ». co 1. nacino e Frutterello, terminata l’alle- «Oh, figlio mio!… ». Maestro Saverio gria, si erano aggrappati alle gambe di era a sua volta commosso. Tutti gli altri Maestro Saverio e si scambiavano ascoltavano rispettosamente, sapendo di Claudiano sguardi amorevoli. essere testimoni di uno di quei mo- 9 7 4 «Maestro Saverio… » iniziò Dominus menti che rivelano gli animi e che pos- 9 7 5 2 Gardiner con un tono improvvisamente sono anche modificare la vita di una R 10 8 6 9 2 serio «Maestro!… desidero chiedervi persona. Frutterello Accio una cosa che mi sta molto a cuore… ». «Figliolo… » Maestro Saverio ora par- 8 2 D F 10 5 «Dimmi, figliolo! Dimmi pure!». lava a fatica «… ci ho pensato per tanti

N Leone R D F 8 3 A 10 6 4 «Maestro Hammer ha mai saputo la anni… chi sa… chi può sapere… for- OE verità su quella 2 mano?» se… forse hai ragione… ho smesso di 5 S 3 R 10 6 5 4 D F 7 3 Il silenzio si era stabilito improvviso. pensare a questa soluzione da tanto

Dominus Gardiner «La verità!… quale verità, figliolo Michele tempo… come ti ho detto, il carattere A R 6 3 mio?!… ». ed il modo di fare di Maestro Hammer – «L’Abbate Lorenzi era… è un giocato- sono cambiati con il tempo… il suo ca- A D F 9 7 4 2 re molto abile?… ». rattere si è sempre più indurito ed io… A 8 «Uno dei giocatori più forti che abbia Istruttore: io, alla fine, ho rinunciat… no, non è - mai conosciuto!… ». giusto dire così. Non ho rinunciato a «Così bravo, egli avrebbe potuto con- parlargli… ho semplicemente smesso Dominus Gardiner avrebbe quindi cludere correttamente il gioco di quella di pensarci… Dio mi perdoni!… ed ora, realizzato il contratto se non si fosse mano?… ». ora tu… questa cosa ti onora, Dominus lasciato irretire dall’otto di Frutterello! «Ah!… hai scoperto… !» Gardiner!… ». «Dopo aver messo in guardia i miei «Sì, Maestro…, meglio, ho letto!». Le ultime parole di Maestro Saverio allievi, ecco che ci casco io!… ». «Hai letto il libro… ». ebbero una lunga eco. Nel silenzio pro- L’entusiasmo di Frutterello e di Spi- «Proprio così, Maestro… ». lungato che seguì era quasi possibile nacino si associava a quello di tutti i I toni del dialogo erano pacati. I due ascoltare il respiro di tutti. Quasi, per- monaci, compreso Fratello Bernardino religiosi erano consapevoli che il loro ché il suono della respirazione di Fra- che sembrava aver dimenticato per un discorso stava sfiorando l’orlo di un tello Bernardino tendeva a sovrastare momento il problema delle scale. abisso, la profondità insondabile che quello degli altri. «Abbiamo vinto noi!” disse Maestro aveva calamitato lo spirito e, per un www.scuolabridgemultimediale.it Nevio prese coraggio: «Perdonate…

Saverio emergendo dai calcoli di fine certo periodo, il corpo di Maestro Ham- da: ma… di quale… di quale mano state gioco. «Abbiamo giocato tutti bene, mi mer. Una miscela di emozioni, ricordi, parlando?… ». sembra… e sarebbe finita giustamente commozione e senso di pietà permeava «… la mano di Maestro Hammer, pari, se non fosse stato per… una certa ogni loro parola… figliolo!… la mano di Maestro Ham- mano…!». Realizzata

«È una mano straordinariamente in- - mer!… non la si può chiamare diversa- Risate. Tutti erano contenti di diver- teressante!… Sì… sì, forse… l’Abbate Lo- mente!… Maestro Hammer forse non sa tirsi alle spalle di Dominus Gardiner, renzi era un giocatore formidabile… ». che una mano di bridge, capace di mo- anche Maestro Saverio. Composto, ge- «Ecco, Maestro… ho pensato molto a FIGB dificare il corso della sua vita… e, un neroso, buono d’animo e gentile, di so- questa cosa… ». Dominus Gardiner si sito poco, della vita di tutti noi… forse Mae- stegno per tutti, presente nei momenti interruppe, forse per organizzare i pro- da stro Hammer non sa… ». di necessità, Dominus Gardiner forniva pri pensieri o, forse, per dare maggior «Una mano di bridge che... ma, ma... ». una immagine pulita, invariabilmente spessore a quanto stava per dire. «Io «Non tutti sanno, a quanto vedo!… » disponibile e piena di dedizione. vorrei sapere se Maestro Hammer abbia estratti disse Maestro Saverio rivolto a Domi- «Ma allora… com’è mai che tutti si più parlato con qualcuno di quella ma- nus Gardiner. stanno divertendo così per questa vo- no… e se… be’… sa, Maestro Hammer, Testi «No, evidentemente… non ancora!… stra piccola disgrazia?… ». Dominus se ha scoperto che l’Abbate Lorenzi ma fra poco, non preoccupatevi… ». Gardiner incassava con disinvoltura, ri- avrebbe potuto comunque realizzare il «Ah, io non sono affatto preoccupa- suo contratto?… ». to!… Vieni, Nevio! Ti faccio vedere… ». «Di certo Maestro Hammer non ha Maestro Saverio scrisse rapidamente 1) La mano che potete vedere fu giocata dal ta- più parlato, non solo di quella mano, il diagramma della mano su un foglio, lentoso campione norvegese Geir Helgemo, che ma di bridge in assoluto!… no, no! Non esibendolo alla vista di tutti… le cronache riportano insolitamente in coppia credo che lui si sia mai reso conto che con il grande Edgar Kaplan, non certo il suo il contratto… ». compagno naturale e di almeno cinquant’anni R 10 9 più vecchio. Il giovane norvegese guadagnò un «Perché non provare a dirglielo?», disse Dominus Gardiner, interrompen- A R 7 5 4 premio per la brillantezza di gioco muovendo al 6 2 terzo giro una cartina di picche dalla mano ed do Maestro Saverio. Come tutti capiro- 8 4 3 inserendo il sette di picche del morto. L’avver- no, l’inconsueta mancanza di forma da sario di destra prese con il Fante e ritornò nel 8 5 4 2 N A colore giocando il cinque. La cosa parve sospet- 6 3 D F 10 8 OE ta ad Helgemo, che capì perfettamente la situa- F 9 7 3 S R 8 5 4 zione e giocò basso dalla mano. Oltre che il ri- 2) Per più ampi particolari, vedi episodio pre- 10 7 2 R D F 6 torno insolito, il giocante fu certo guidato da cedente (“Interviene Maestro Saverio”). Mae- D F 7 6 3 un’altra considerazione psicologica: l’avversa- stro Hammer aveva subito un finale di gioco in 9 2 rio di sinistra avrebbe preso avendo un pezzo una complicata mano che gli era costato la vit- secondo o avrebbe quanto meno avuto una leg- toria in una importante gara. La distribuzione, A D 10 gera esitazione. Egli, dopo tutto, non stava gio- per lo scherzo di uno dei frati organizzatori, ri- A 9 5 cando la mano contro Frutterello! produceva una composizione di Geza Ottlik. 35 41 «Ma Maestro Hammer poteva forse sot- due carte d’atout… Sud semplicemente TONINO CANGIANO trarsi al finale… ». giocherebbe picche per il Re ed incas- «Proprio così… bastava incassare l’As- serebbe la cuori vincente… né può scar- so di picche!… salvarsi da questo fina- tare il nove di quadri… si prosegue bat- le, però, non avrebbe voluto dire neces- tendo la Dama e proponendo ancora il sariamente la salvezza… il giocante ha dieci… è costretto perciò a lasciare la un’altra arma al proprio arco… mmh! cartina di fiori… ma sta soltanto sce- Qualcosa mi dice che il nostro avversa- gliendo una morte diversa… picche per rio avrebbe potuto trovare la soluzione il Re e cuori buona… Ovest taglia con OVEST NORD EST SUD vincente… ». la sua ultima atout, ma ora, rimasto con M. Saverio A. Duncan M. Hammer A. Lorenzi «Ci sarebbe un’altra maniera vincen- solo Fante/nove di quadri, deve gettar- –– 2 *2 te per condurre il colpo?… ». si nella forchetta del giocante 4… ». passo 3 passo 4 «Sì, figlioli!… ». Maestro Saverio, con- «… e…e… Maestro Hammer ancora

fine trariamente al solito, mostrava di parla- Leone non sa che la mano… ». re con fatica «… Dominus Gardiner, «… e …e… chissà se qualcuno trove- * = tricolore 12÷16 vuoi essere tu a spiegargli il gioco?… ». rebbe il coraggio… ».

«Ecco, guardate… attacco piccola Michele «… non si tratta di coraggio… » la vo- «Emh!… non chiedete troppe spiega- quadri per il Re e l’Asso del giocante, ce di Maestro Saverio suonava stanca, zioni sulla dichiarazione… ». che liscia una fiori. Est prende, incassa «non è quello!… l’opportunità!… mi Nevio non poté fare a meno di inter- l’Asso di picche per evitare di essere sembrava difficilissimo affrontare l’ar- rompere: «Ma… voi!… in coppia con… incartato più tardi come abbiamo vi- Istruttore: gomento a breve distanza di tempo… - Maestro Hammer? Allora, quello che ho sto… poi, torna con il Re di fiori… Sud poi, è divenuto ancora più difficile… sentito dire è proprio vero!… ». prende… ora inizia con la sua campa- più difficile…!». «Sì, figliolo caro!… » mentre rispon- gna di affrancamento delle cuori del «Ma… Maestro Hammer… ». deva, Maestro Saverio aveva preso ad morto: cartina per l’Asso ed il Re, cuo- Nessuno, però riuscì a trovare la ma- accarezzare le teste enormi dei suoi pu- ri/tagliata di Dama, picche per il mor- niera di completare la frase. pilli Spinacino e Frutterello. «È tutto to… ora siamo a questo punto…». vero!… eravamo impegnati nel campio- Dominus Gardiner tracciò sul foglio nato a coppie tra monasteri e… Dio ci di carta la situazione finale, con il di- perdoni dall’alto della sua indulgenza, chiarante che ha bisogno di realizzare tenevamo entrambi molto… troppo… quattro prese su cinque: alla vittoria finale! Nell’ultimo turno af- frontammo gli avversari cui contende- vamo il titolo… l’Abbate Lorenzi, ma- Abbate Duncan www.scuolabridgemultimediale.it novrando da par suo, riuscì a mantene- R da: re il contratto… in conseguenza di quel- 7 5 la mano perdemmo il titolo. Ma… è un 6 po’ lungo da spiegare… insomma, l’Ab- 8 Maestro Saverio Maestro Hammer bate Lorenzi, dopo il mio attacco con il Realizzata

- tre di quadri, lisciò una fiori. Maestro 8 5 N – – D Hammer prese con il Fante e, forse un OE po’ troppo sbrigativamente, rigiocò il Re F 9 S 8 5 FIGB 10 F 6 di fiori. Rapidamente, il giocante pre- Abbate Lorenzi sito

parò uno spettacolare finale e Maestro D 7 da Hammer, incartato, fu costretto a rega- – lare una presa con le sue stesse mani 3. D 10 Ecco il finale!… Sud gioca fiori… io, in 9 estratti Ovest, con tutte atout, debbo tagliare…

rigioco atout… non posso fare altro… Testi Maestro Hammer prende e, sempre per «Ora, se il dichiarante taglia un’altra obbligo, rigioca in taglio/e/scarto… il cuori con la Dama di picche, Ovest è destino si compie!». colpito da una straordinaria forma di compressione… guardate! Egli non può naturalmente abbandonare una delle sue Abbate Duncan R 10 7 – 3) Vedi episodio precedente. La giocata descrit- 8 ta, un “colpo del diavolo”, è veramente rarissi- ma; essa è resa ancora più particolare dalla pre- Maestro Saverio Maestro Hammer parazione pseudo suicida del giocante e dalla 8 5 4 2 A N conclusione genuinamente suicida nella quale – OE – è intrappolata la linea difensiva. – 8 S 4) Chi voglia sapere qualcosa di più su questa – D 6 esoterica forma di compressione (denominata Abbate Lorenzi “backwash squeeze”, nessuno ha finora azzar- 7 6 3 dato una traduzione italiana) si rassegni a mu- – nirsi di una copia di Adventures in Card Play. Il – contenuto del libro ricompenserà largamente 9 l’eventuale sforzo di preparazione, nel caso ci si debba sottoporre ad un corso di inglese di terzo/ quarto livello. 36