Brescia - Teatro Grande Sabato 8 febbraio 2014 ore 21,15

III Concorso Lirico Internazionale “Giacinto Prandelli” International Voice Competition

Finale in Forma di Concerto Centenario della Nascita Comitato D’onore l Concorso Lirico Internazionale Giacinto Prandelli è nato nel Concorso Lirico 2010, all’indomani della scomparsa del grande tenore Giacin- Annamaria Ponticelli Prandelli Internazionale to Prandelli (Lumezzane, 8 febbraio 1914 – Milano, 14 giugno Emilio Del Bono I2010). La famiglia del tenore ha aderito da subito con entusiasmo Sindaco di Brescia Giacinto Prandelli 2014 al progetto, portato avanti con grande determinazione dalle nipoti Laura Castelletti Centenario della Nascita Laura e Maria Luisa Ghidini Bosco. È stata creata a Brescia, dove Vicesindaco di Brescia e Assessore a Cultura, Creatività e Innovazione

Prandelli iniziò gli studi, una manifestazione di respiro internazio- oberta orelli R M eatro rande ore nale a memoria dell’artista, un concorso lirico che fosse occasione Assessore alla Scuola e Giovani, Pubblica Istruzione, T G , 21,15 e vetrina per autentici talenti del belcanto. Le prime due edizioni Politiche Giovanili e Pari opportunità Concerto dei Finalisti hanno messo in luce giovani artisti che già si stanno affermando Daniele Molgora ad un ottimo livello (uno per tutti, il baritono Man Soo Kim, ap- Presidente della Provincia di Brescia II Premio plaudito interprete nella “Luisa Miller” al Festival Verdiano di Busseto Giacinto Prandelli 2013) riscuotendo il plauso dei bresciani e non, che hanno avuto modo di Silvia Razzi Assessore alla Cultura, Identità, Turismo della Provincia di Brescia “riscoprire” un illustre concittadino: il Comune di Brescia, dopo la Vittoria alla Carriera Alata conferita in vita al tenore, ha donato il Grosso d’Argento alla vedova Narcisa Brassesco Pace conferito a Prefetto di Brescia Signora Annamaria. La Brixia Symphony Orchestra, sensibile alle solleci- Elena Obraztsova tazioni culturali della città, insieme al direttore artistico del concorso, Gio- Patrizia Vastapane vanna Sorbi e al Maestro Vittorio Terranova, si è attivata sin dalla prima Presidente del Conservatorio Statale Luca Marenzio di Brescia Proclamazione dei vincitori edizione per far confluire a Brescia eccellenze del panorama lirico edel Alberta Marniga solismo internazionale. Presidente Fondazione Asm di Brescia Note Introduttive La serata finale è anche l’occasione per conferire il II Premio alla Carriera Giacomo Scanzi Marco Degiovanni Giacinto Prandelli: quest’anno la scelta è caduta sul celebre mezzosoprano Direttore del Giornale di Brescia Elena Obraztsova, vera leggenda vivente della scena musicale dei nostri Nunzia Vallini 8 tempi, giunta a Brescia da Mosca, per la prima volta, su invito del Comitato Direttore Emittente Teletutto Promotore del Concorso. La giuria è composta da grandi nomi della lirica Vincitori Edizione 2012 Massimo Tedeschi del calibro di Andrea De Amici, Giuseppe Sabbatini, Vittorio Terranova e I Premio Soprano Caporedattore del Corriere della Sera, edizione di Brescia Alberto Triola, insieme al Direttore del Conservatorio di Brescia Ruggero Taisiya Ermolaeva Ruocco e al direttore artistico Giovanna Sorbi: al termine del concerto ver- Giuria ranno assegnati il Primo, Secondo e Terzo premio. Il Rotary Club Brescia II Premio Baritono Nord donerà una borsa di studio ad un finalista a sua scelta. Elena Obraztsova Kim Joo Taek Presidente di giuria Il pubblico presente alla serata finale, nella splendida cornice del nostro III Premio Baritono Massimo, aggiunge valore e calore ad una competizione che ha saputo, sin Andrea De Amici Kim Man Soo dalle prime battute, segnalarsi per competenza e correttezza. Un particola- Agente teatrale re ringraziamento alla Fondazione del Teatro Grande che concede l’uso del Premio Soroptimist Iseo Ruggero Ruocco Soprano nostro splendido teatro, insieme al Comune di Brescia, che ci permette di Direttore del Conservatorio Statale Luca Marenzio di Brescia utilizzare l’Auditorium San Barnaba per le selezioni preliminari. Taisiya Ermolaeva Giuseppe Sabbatini Un ulteriore apprezzamento va infine agli sponsor del concorso (Dataplan- Direttore d’orchestra e docente di canto ning Pure Accury, Cif Carpenteria in Ferro, Fondazione Asm di Brescia) Vincitori Edizione 2013 Giovanna Sorbi I Premio Soprano che hanno confermato il loro sostegno all’iniziativa. Direttore d’orchestra, docente Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano Il prossimo obiettivo, dopo la celebrazione del centenario della nascita di Eunhee Kim Giacinto Prandelli che cade proprio il giorno della finale dell’edizione 2014 Vittorio Terranova Presidente I.S.O. Internationaler Sommerkurs Für Operngesang II Premio Soprano con suggestiva coincidenza, ci proietta verso la Quarta edizione, nel feb- Claudia Pavone braio 2015. E chissà che l’eccellenza italiana della musica non possa avere, Alberto Triola attraverso il ricordo di Giacinto Prandelli, una degna collocazione alle gior- Direttore artistico Maggio Musicale Fiorentino III Premio Soprano nate bresciane dell’Expo 2015. Jessica Cambio Comitato Promotore Premio Soroptimist Iseo Massimo Cortesi • Laura Ghidini Bosco Massimo Cortesi Mezzosoprano Maria Luisa Ghidini Bosco •Giovanna Sorbi Clarissa Leonardi Presidente della Brixia Symphony Orchestra Vittorio Terranova Giacinto Prandelli (Lumezzane, 8 febbraio 1914 - Milano, 14 giugno 2010) Nacque a Lumezzane, in provincia di Bre- scia, terzo di otto figli, da una famiglia di solida vocazione industriale: si dedicò inte- ramente al canto studiando con Edmondo Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, de- buttando come tenore nel “Mito di Caino” di Franco Margola nel 1940 al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo nel- la “Bohème” di Giacomo Puccini.

Seguirono l’esordio al Teatro dell’Opera di Roma in “Traviata” nel 1943 e apparizioni a Firenze, Bologna, Genova, Palermo. Nel 1948 cantò alla Scala nel concerto commemorativo per , diretto da , eseguendo una selezione di “” e la “Nona sinfonia” di Beethoven. Sempre alla Scala, nel 1950, ancora con Toscanini, appar- ve nella “Messa da Requiem” di Verdi e nel 1951 in “Traviata”, con Renata Tebaldi e la di- rezione di Victor De Sabata.

Dagli anni Cinquanta iniziò la carriera in- ternazionale apparendo a Lisbona, Barcello- na, Monte Carlo, Buenos Aires. Del 1951 fu il debutto al Metropolitan di New York, segui- to dalla nel 1954 e dal- la Lyric Opera di Chicago nel 1956. Si distin- se come tenore lirico nel repertorio italiano (Edgardo, Duca di Mantova, Alfredo, Rodol- fo, Pinkerton, Faust) e francese (, Des Giacinto Prandelli Grieux, Faust), con puntate nel campo del li- nel ruolo di Edgardo rico spinto ( Lescaut, , ). Affrontò inoltre il re- nella pertorio moderno di autori come Wolf Ferra- “Lucia di Lammermoor“ ri, Alfano, Menotti, Respighi. di Gaetano Donizetti Dotato di tecnica vocale impeccabile, si di- al Teatro Verdi di Trieste stinse per eleganza, dizione, capacità musica- nel novembre 1957 li e sceniche. Calcò le scene per l’ultima volta nel 1970 nella “Francesca da Rimini” di Ric- cardo Zandonai al Teatro Grande di Brescia, nel ruolo di Paolo, per il quale è considerato Sito ufficiale il miglior interprete mondiale. Nel 2014 si fe- steggia il Centenario della nascita.

www.giacintoprandelli.com (Bs) Eurocolor • Stampa: Mazzini - www.graphicsediting.it Grafica: Ingresso libero ad invito