DI GIUSSAGO Provincia di

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO ANNI 2017/2022 (articolo 4-bis del decreto legislativo del 6 settembre 2011 n. 149)

Premessa

La presente relazione viene redatta da province e comuni ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 149, recante “Meccanismi sanzionatori e premianti relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009 n. 42”, come introdotto dall’art. 1 bis comma 3 del d.l.174/2012 convertito nella legge 213/2012, per descrivere la situazione economico-finanziaria dell’ente e le misure dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 11 giugno 2017.

La relazione è stata redatta dal Segretario Generale dell’ente dott.ssa Laura Petrecca e dal Responsabile settore finanziario dott.ssa Laura Chiappa.

La relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il Sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti.

L’esposizione di molti dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia, per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati.

La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio, articolo 161 del TUEL e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.

In data 19 aprile 2017 è stato approvato il rendiconto della gestione 2016 con delibera consigliare n 9 e con delibera consigliare n. 5 del 23 gennaio 2017 il Bilancio di previsione 2017/2019.

Il permanere degli equilibri di bilancio è stato verificato in sede di approvazione del bilancio di previsione 2017/2019.

Unitamente alla relazione di inizio mandato prevista dalla normativa contenente dati tecnici il sottoscritto Sindaco presenta le linee programmatiche del proprio mandato.

1

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

1.1. Popolazione residente al 31 dicembre 2016: 5.188 1.2. Organi politici

GIUNTA COMUNALE

Carica Nominativo In carica dal Sindaco Daniela DI COSMO 11/06/2017 Vicesindaco Albino 11/06/2017 Assessore Alberto LODRONI 11/06/2017 Assessore Lorenzo COLLIVASONE 11/06/2017 Assessore Eleonora TRECCANI 11/06/2017

CONSIGLIO COMUNALE

Carica Nominativo In carica dal Presidente del Consiglio Daniela DI COSMO 11/06/2017 Consigliere Alberto LODRONI 11/06/2017 Consigliere Martina SUARDI 11/06/2017 Consigliere Roberto Ivan CHIODINI 11/06/2017 Consigliere Albino SUARDI 11/06/2017 Consigliere Lorenzo COLLIVASONE 11/06/2017 Consigliere Loris GIRELLO 11/06/2017 Consigliere Eleonora TRECCANI 11/06/2017 Consigliere Monica CASSINELLI 11/06/2017 Consigliere Ciro TROCCOLI 11/06/2017 Consigliere Serena BARONCHELLI 11/06/2017 Consigliere Massimo SAMBATI 11/06/2017 Consigliere Sabrina COLOSIO 11/06/2017

1.3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Organigramma: n. 4 Aree Segretario Generale : Dr.ssa Laura Petrecca Titolari di posizioni organizzative: n.4 Numero totale personale dipendente al 31/12/2016: 13 (n. 12 di ruolo – n.1 fuori ruolo).

L’insediamento della nuova amministrazione proviene da un commissariamento dell’ente ai sensi dell’articolo 71, comma 10 del TUEL.

Nel mandato amministrativo precedente l’ente non ha dichiarato né il dissesto finanziario ai sensi dell’artico n. 244 del TUEL, né il predissesto finanziario ai sensi dell’articolo 243-bis del TUEL.

2

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

LA PROGRAMMAZIONE

AMBIENTE SVILUPPO E TERRITORIO Il territorio è il contesto nel quale l’individuo conduce la propria esistenza, interagisce con la società civile e trascorre il tempo libero. La qualità della vita è profondamente legata al contesto territoriale, sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed infrastrutturale. Per questo motivo è necessario mantenere un livello di attenzione molto elevato alla tematica dei rifiuti, dall’abbandono abusivo che deturpa il nostro paesaggio all’impiego dei fanghi di depurazione in agricoltura. Fondamentale sarà il dialogo e la collaborazione con gli operatori del settore agricolo, in modo da garantire il rispetto delle normative comunitarie, nazionali e regionali vigenti in materia, per contenere gli effetti indesiderati e per promuovere una campagna di informazione chiara e trasparente nel rispetto delle competenze istituzionali dell’ente comunale. Ambito privilegiato di discussione sarà la Commissione Ambiente con il suo ruolo di controllo del territorio e di sensibilizzazione alle tematiche ecologiche: un luogo di incontro tra cittadini, amministratori ed esperti del settore, che dovrà necessariamente stimolare la partecipazione delle giovani generazioni. Siamo fortemente convinti che un ambiente pulito e fruibile rappresenti un valore non negoziabile, la più importante eredità da lasciare ai nostri figli. Il parco comunale “La Barona” rappresenta, ad esempio, un polmone verde di Giussago che sarà ulteriormente sfruttato per attività ludiche, così da renderlo un luogo di incontro adatto ad una fruibilità trasversale. Nella frazione Guinzano verrà realizzata un’area cani destinata ai nostri amici a quattro zampe, per venire incontro ad un’esigenza sentita da numerosi cittadini. Anche l’urbanistica e i lavori pubblici dovranno seguire questo indirizzo amministrativo, trovando il giusto punto di equilibrio tra aree edificate e spazi verdi per il tempo libero (aree verdi pubbliche, piste ciclabili e corridoi rurali), un particolare impegno sarà rivolto alla promozione di scelte che incentivino e favoriscano lo sviluppo del commercio locale. L’estensione della rete di piste ciclo- pedonali, orbitanti attorno alla “straiazza” e al monastero della sarà un nostro obiettivo, per completare l’integrazione con le infrastrutture del Comprensorio Neorurale destinate alla mobilità dolce: solo così il nostro territorio sarà veramente fruibile dai cittadini. In questo ambito rientrano i progetti per la realizzazione di un percorso ciclabile tra Giussago e Nivolto, la riqualificazione urbanistica dell’ingresso di Villanova e l’attuazione del corridoio rurale Villanova-Carpignago. Imprescindibile sarà la ricerca di finanziamenti pubblici a fondo perduto per ammodernare il nostro patrimonio comunale e per realizzare nuove infrastrutture. Da qui nasce l’idea di intervenire sull’area adiacente al campus scolastico di Giussago per offrire nuovi spazi ad uso sportivo (centro polifunzionale per atletica e sport acquatici) e proseguire la collaborazione con Galbani per l’ampliamento del parcheggio pubblico a Stazione Certosa. Consideriamo infatti questa porzione di territorio strategica dal punto di vista viabilistico, economico, occupazionale e turistico, al centro delle politiche di sviluppo del nostro comune. Interventi di ampio respiro che non possono distogliere l’Amministrazione Comunale dalla risoluzione dei piccoli problemi, dalle segnalazioni dei cittadini e dalla manutenzione ordinaria del patrimonio (strade, fabbricati, …). Per questo motivo attueremo una campagna di rifacimento della

3

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

segnaletica stradale per garantire maggiore sicurezza alla guida, completeremo il parcheggio pubblico presso il cimitero di Baselica Bologna e risolveremo anche il problema relativo alla sosta al cimitero di Guinzano; in aggiunta alla riqualificazione dell’arredo urbano obsoleto e delle pensiline relative al trasporto pubblico extraurbano. Questi punti sintetizzano la nostra idea di sviluppo territoriale, con l’obiettivo di mantenere un rapporto edificato/inedificato molto contenuto e favorire interventi edilizi di recupero del patrimonio immobiliare esistente, garantendo nel contempo un buon livello di standard urbanistici nei nuovi insediamenti. In quest’ottica vogliamo realizzare una revisione del Regolamento Edilizio, per renderlo più attuale e vicino alle esigenze di cittadini e professionisti, e indire un “concorso di idee” per la riqualificazione urbanistica del centro storico di Giussago per garantire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici. Non si può parlare di territorio tralasciando la tematica della sostenibilità, in primis di carattere energetico. Lo sviluppo nel terzo millennio non può avvenire senza una cultura del risparmio energetico e dell’uso di fonti alternative, quali soluzioni che conciliano progresso umano e tutela ambientale. E’ nostra intenzione individuare possibili installazioni di pannelli fotovoltaici e di effettuare un’analisi dettagliata dei consumi energetici del patrimonio comunale, partendo dalla pubblica illuminazione. Già negli ultimi anni la liberalizzazione del mercato elettrico ha consentito di risparmiare sulla fornitura, affidandosi ad operatori privati. La sfida del futuro sarà rinnovare l’illuminazione pubblica, in molti casi obsoleta e non a norma, ed investire su impianti a led con maggiore efficienza.

CITTADINANZA ATTIVA Il cittadino è l’interlocutore principale di ciascuna amministrazione comunale, specie in una piccola realtà come Giussago. Da un lato le segnalazioni che provengono dai residenti costituiscono un valido strumento di crescita e miglioramento dell’Ente stesso, dall’altro l’attività svolta dai cittadini singolarmente o all’interno di associazioni consentono di mantenere coeso il nostro tessuto sociale. Le associazioni di volontariato presenti sul territorio e attive nel settore socio-sanitario, culturale e sportivo rappresentano la vera ricchezza della nostra comunità e si sono dimostrate, specie in questa epoca di profonda crisi economica, una significativa fonte di coesione sociale, arrivando a dare risposte ai bisogni dei cittadini spesso in maniera più diretta e concreta rispetto agli Enti Pubblici. Resta immutata la nostra volontà di sostenere il mondo del volontariato, e proseguire la collaborazione con le realtà già operanti sul territorio, mettendo a disposizione gli spazi comunali anche per altri gruppi di volontariato che vorranno insediarsi. Nello specifico, in sinergia con le rispettive associazioni, introdurremo la possibilità di fornire il consenso alla donazione degli organi e tessuti in sede di rinnovo del documento di identità ed installeremo due defibrillatori a Giussago e Guinzano a servizio della collettività. Lavoreremo per favorire l’integrazione sociale dei residenti immigrati mediante l’attivazione del corso di italiano per stranieri, e promuovendo nelle scuole momenti di scambio culturale tra le diverse tradizioni alimentari. Nell’attuale scenario storico riteniamo sia imprescindibile un percorso comune con i cittadini di diversa nazionalità, rendendoli parte attiva della nostra comunità in tutti gli ambiti, dalla scuola al tempo libero. Gli spazi disponibili di recente realizzazione presso il nuovo plesso scolastico e il “Centro” saranno luoghi privilegiati di ritrovo, discussione e confronto per i nostri concittadini. 4

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

Per consolidare il legame tra cittadini ed istituzioni, l’azione di governo nei prossimi anni deve necessariamente investire sulla comunicazione, per consentire a ciascun residente di Giussago di diventare partecipe e protagonista della “vita pubblica”. Riportare alle persone, in modo chiaro e trasparente, quanto avviene nel proprio paese è di estrema importanza e per questo utilizzeremo al meglio i diversi canali di comunicazione. Il notiziario comunale, già attivo dagli anni ’80, dovrà diventare non solo un momento di aggiornamento periodico sulle attività amministrative, ma anche uno strumento al servizio della cittadinanza per pubblicare lettere, articoli ed approfondimenti. Il servizio GiussaGO’, che attualmente fornisce informazioni via sms e email alle persone iscritte, dovrà essere affiancato da una nuova applicazione per smartphone, che consentirà di comunicare in tempo reale avvisi, eventi ed iniziative, adeguandosi all’innovazione tecnologica dei nostri tempi. Il sito internet, infine, garantirà la massima trasparenza mediante la pubblicazione di tutta la documentazione amministrativa (delibere, determine, bandi di gara) e consentirà di valutare l’operato dei propri amministratori, in primis la gestione delle risorse pubbliche. Riteniamo fondamentale dare riscontro alle segnalazioni e suggerimenti dei cittadini al fine di risolvere anche i piccoli problemi del nostro comune esteso e frazionato, dando voce alle esigenze sentite nei diversi centri abitati. Nostro impegno sarà ridurre la distanza tra centro e periferia, tra capoluogo e frazioni, garantendo una presenza costante al fianco del cittadino. Al fine di mantenere un confronto aperto con la cittadinanza saranno organizzate iniziative ed assemblee pubbliche nelle varie frazioni come aggiornamento sull’attività comunale oppure su specifiche tematiche di interesse pubblico (ciclo integrato dei rifiuti, evoluzione dell’istituzione provinciale, adempimenti in materia di gestione dei servizi in forma associata, …) con l’obiettivo di coinvolgere i nuovi residenti del nostro comune. Sarà nostra priorità stimolare la partecipazione agli eventi pubblici e l’interesse alle tematiche comunali, operando in sinergia con associazioni e cittadini, convinti che sia l’unico modo per mantenere una comunità coesa e capace di affrontare le sfide del futuro.

CULTURA Cultura significa tradizioni, cultura significa momenti di aggregazione, ma soprattutto cultura è sinonimo di valorizzazione delle nostre origini contadine. Fare cultura in una piccola realtà come Giussago significa creare un percorso per mettere nero su bianco i ricordi di un tempo e le testimonianze orali degli anziani, immortalare le bellezze paesaggistiche del territorio riproponendo i concorsi fotografici ed il calendario comunale, tramandare le ricette locali appartenenti ai tempi passati. Convinti che la conoscenza della storia locale rappresenti un bagaglio fondamentale per guardare con consapevolezza al futuro, intendiamo promuovere la costituzione di una Commissione Cultura che si occupi della promozione del nostro paese, nato e sviluppatosi all’ombra della Certosa di Pavia. Sarà l’occasione per realizzare un archivio fotografico con documenti d’epoca e raccogliere in modo organico informazioni storiche sulle nostre chiese, cascine e “monumenti rurali”, divulgandoli mediante il sito internet comunale, il notiziario e pubblicazioni monografiche. Un invito aperto agli esperti di storia locali, semplici appassionati e giovani che vogliano mettersi in gioco con spirito di iniziativa e creatività.

5

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

La promozione culturale passerà attraverso il rilancio della biblioteca comunale che, trovando allocazione all’interno del campus scolastico, si integrerà con le attività didattiche (supporto allo studio ed assistenza compiti, internet point, servizio di prestito interbibliotecario) e organizzerà nuove iniziative volte al coinvolgimento delle giovani generazioni. I nostri interlocutori privilegiati saranno proprio i giovani, proseguendo la collaborazione con le parrocchie per l’organizzazione del centro estivo, delle vacanze per i ragazzi e di altri momenti di aggregazione. Concreto sarà il nostro impegno alla ricerca di finanziamenti per creare spazi per la cultura, come la chiesa di S. Andrea a Casatico, il cui completamento consentirà di avere una struttura polivalente per mostre, concerti e seminari. Nel frattempo verrà organizzata un’apertura straordinaria della chiesa con visita guidata ed illustrazione ai cittadini dell’avanzamento dei lavori di restauro ad oggi realizzati. Dovranno essere impiegati al meglio gli spazi comunali esistenti (urban center, nuova palestra, sale e piazza del “Centro”) in collaborazione con le associazioni di volontariato, per organizzare momenti di aggregazione e ripristinare i corsi per il tempo libero destinati ai cittadini. Cultura a Giussago significa anche promozione turistica. Un patrimonio artistico di rilievo internazionale come la Certosa di Pavia richiede che tutti gli operatori pubblici e privati svolgano, nel limite delle proprie competenze, un’attività di valorizzazione del territorio all’ombra del monastero. Per tale motivo verrà realizzata una nuova segnaletica turistica dalla stazione FS all’ingresso del complesso monumentale, con indicazione del percorso ciclo-pedonale, orari di apertura ed informazioni storiche. L’antica strada romana Mediolanum-Ticinum, nota come “Straiazza”, sarà piantumata al fine di creare un percorso destinato alla mobilità dolce che goda dell’adeguato inserimento paesaggistico. Proseguiremo la valorizzazione dei prodotti locali della nostra provincia ripristinando il mercato agricolo, strumento in grado di incentivare la filiera corta e di offrire ai consumatori prodotti agro- alimentari di qualità. Per certificare il nostro impegno in questa direzione, lavoreremo per ottenere l’ambito riconoscimento della “Spiga verde”. Le amministrazioni locali dei comuni rurali sono chiamate a promuovere un miglioramento continuo della gestione ambientale, per favorire la conservazione del paesaggio, il corretto uso del suolo, la valorizzazione dei centri storici e degli aspetti culturali del luogo. E’ una sfida che guarda al futuro, che guarda alla sostenibilità del nostro sviluppo, alla quale vogliamo partecipare con tutti i soggetti, imprese e cittadini, che operano nel nostro comune.

ISTITUZIONI L’ente comunale rappresenta l’istituzione più vicina ai cittadini e deve pertanto essere un interlocutore credibile nella risoluzione delle problematiche che interessano i vari aspetti della nostra vita quotidiana. Specie in questi anni di profondi cambiamenti sociali ed economici, l’istituzione comunale è chiamata a comprendere ed interpretare i bisogni delle persone al fine di mettere in campo misure concrete ed efficaci. Il settore dei servizi sociali è quello che, più di ogni altro, ha impegnato il nostro comune nella ricerca di strumenti appropriati per le famiglie che si trovano in stato di necessità. L’obiettivo della nostra lista è riproporre le misure innovative ideate negli ultimi anni (leva civica volontaria, banco alimentare, prestito d’onore) in aggiunta agli aiuti consolidati (assistenza domiciliare, pasti pronti a domicilio, voucher sociali). Proprio la leva civica ci consentirà da una parte 6

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

di dare una mano a persone in difficoltà e dall’altra garantire un ritorno in termini di decoro urbano nelle nostre frazioni. Sarà necessario garantire non solo assistenza continuativa (sportello psicologico per famiglie, iniziative a favore delle persone disabili, prelievi ematici a domicilio e punto prelievi) ma anche fronteggiare situazioni di emergenza che purtroppo toccano diverse famiglie, attraverso bandi per il sostegno affitto e per il pagamento delle spese primarie. Un impegno economico certamente significativo per il nostro piccolo comune, ma necessario per uno sviluppo responsabile di una società moderna e attenta alle fasce più deboli della popolazione. L’ente comunale dovrà essere un’istituzione sensibile alle esigenze dei cittadini non solo mediante servizi erogati direttamente ma anche incrementando la collaborazione sovracomunale all’interno del Piano di zona per i servizi sociali (tutele per minori e disabili, supporto di assistenti sociali ed educatori). Particolare attenzione sarà riservata agli anziani, intesa come risorsa per la comunità e quale fascia sociale da tutelare attraverso servizi e momenti di aggregazione. Per questo motivo vogliamo creare le condizioni per realizzare nella ex scuola elementare-media in disuso di Giussago una nuova struttura di carattere socio-sanitario che possa rispondere alle esigenze abitative e assistenziali di persone della terza età. Per quanto riguarda i servizi scolastici, la sfida all’orizzonte è sfruttare al meglio le enormi potenzialità del nuovo plesso scolastico, struttura pensata per venire incontro alle esigenze attuali di giovani e famiglie. Sarà un nostro obiettivo creare un vero e proprio campus scolastico che, integrando la nuova struttura didattica con il centro sportivo adiacente, possa ampliare l’offerta per il tempo libero ai nostri cittadini: la palestra per attività sportive e lo urban center per iniziative di carattere culturale (teatro, sala cinematografica, …). Fondamentale sarà proseguire la collaborazione con la Direzione Didattica, al fine di concordare le attività integrative più appropriate per i nostri giovani. Un’istituzione al passo con i tempi non può esimersi dall’intraprendere un serio confronto con i comuni limitrofi. Il Comprensorio Neorurale della Certosa di Pavia rivestirà in questo senso un ruolo fondamentale, chiamato a gestire problematiche di carattere sovracomunale e competenze difficilmente affrontabili dai comuni singolarmente. Il futuro è proseguire nella gestione dei servizi in forma associata (come già effettuato per Polizia Locale, raccolta rifiuti solidi urbani, …) e delineare assieme l’idea di sviluppo del territorio a nord di Pavia sotto il profilo viabilistico, occupazionale e soprattutto turistico, in sinergia con l’Amministrazione Provinciale e le associazioni di volontariato (mantenimento del decoro urbano attorno al monastero, promozione di eventi culturali, …). Solo in questo modo le istituzioni comunali potranno ottimizzare l’impiego delle risorse pubbliche e offrire ai cittadini servizi sempre all’altezza delle loro aspettative.

SICUREZZA La Sicurezza è un tema a noi molto caro. Sicurezza significa avere il “controllo del territorio” garantendo al Cittadino tranquillità. Giussago è un territorio alla periferia della provincia di Milano, Soffre quindi di quei mali che sono tipici della vicinanza ad una realtà metropolitana. Il programma prevede una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio con finalità di prevenzione e contrasto di atti criminosi. Sarà nostro impegno mantenere costantemente i già buoni 7

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

rapporti con la locale Stazione dei Carabinieri e provvedere a rafforzare il servizio di vigilanza del Corpo di Polizia Locale del Comune, dotandolo di quei mezzi all’avanguardia necessari a garantire la maggior efficacia di intervento. A tale proposito verrà portata avanti con efficacia e completata l’azione intrapresa dalla precedente giunta di dotare le aree più a rischio del paese di un sistema di videosorveglianza. La presenza di telecamere, ai varchi del comune, costituisce una impareggiabile azione preventiva soprattutto se dotate di sistemi intelligenti di rilevazione. Il progetto di videosorveglianza dovrà essere accompagnata da un’adeguata illuminazione pubblica che possa garantire maggiore sicurezza e visibilità nelle ore serali e notturne, ciò al fine di poter prevenire furti ed atti vandalici. Costituiremo un tavolo di confronto tra il Comandante della locale Stazione Carabinieri e il Comandante della Polizia Locale, con lo scopo di garantire un pieno coordinamento delle attività sul territorio a garanzia di un maggior presidio e di una maggiore efficacia di intervento, con scambio continuo di informazioni necessarie sia a prevenire i reati che nelle più delicate operazioni investigative. Proporremo infine di poter realizzare un tavolo di confronto le tra i comandanti di Polizia Locale dei comuni limitrofi al fine di avere un continuo monitoraggio del territorio e dell’evoluzione/comportamento della criminalità. Verranno inoltre mantenute e sviluppate le convenzioni con Associazioni presenti sul territorio (Amico Vigile, Protezione Civile, Croce Bianca, Associazione Alpini) al fine di poter usufruire delle loro competenze in materia di sicurezza ed emergenza, a supporto del presidio del territorio e a garanzia della sicurezza dei Cittadini siano esse emergenze da calamità naturali o in ausilio alle locali forze di Polizia. Solo con mezzi e strutture adeguate, e con un piano di coordinamento e collaborazione con le altre forze di Polizia e con le Associazioni di Volontariato, si può dare ai Cittadini la garanzia di presidio del territorio e quindi maggiori garanzie di sicurezza per noi e per i nostri figli.

8

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

POLITICA TRIBUTARIA

Visto l’art. 1, comma 639, legge 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014), il quale dispone che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, è istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC), che si basa su due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore (IMU) e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali (TASI); Si riportano le aliquote IMU e TASI 2017 in vigore alla data di approvazione del bilancio di previsione 2017/2019: I.M.U.

Abitazione principale e relative pertinenze, così come Esclusi dall’IMU definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011, ed immobili equiparati all’abitazione principale

Aliquota per abitazione principale categoria catastale A/1, 6 per mille A/8, A/9 e relative pertinenze così come definite dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011 Aliquota per le abitazioni e relative pertinenze concesse in 9 per mille, con riduzione del 50 per cento comodato ai parenti in linea retta di primo grado, con della base imponibile registrazione del contratto e possesso da parte del comodante di massimo due unità abitative nello stesso Comune (parametro di riferimento aliquota 2015 altri fabbricati)

Aliquota per gli immobili ad uso produttivo (categoria D) 10 per mille Aliquota per le aree edificabili 10 per mille Aliquota per i terreni agricoli, non posseduti e condotti da 9 per mille imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti Aliquota per fabbricati rurali ad uso strumentali – (categoria 2 per mille (spettanze allo stato) D/10) Aliquota per tutti gli altri fabbricati 9 per mille

TASI

Abitazione principale e relative pertinenze, così come definite Esclusi dalla TASI dall’art. 13, comma 2 D.L. 201/2011, convertito in L. 214/2011, ed immobili equiparati all’abitazione principale

Aliquota per gli immobili ad uso produttivo (categoria D) 0,6 per mille Aliquota per terreni assoggettati ad aliquota IMU 1,6 per mille Aliquota per i fabbricati rurali strumentali all’attività agricola 1 per mille (categoria D/10) Aliquota per le aree edificabili 0,6 per mille Aliquota per tutti gli altri fabbricati 1,6 per mille

9

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF

Le aliquote proposte nel bilancio 2017 sono applicate sulla base degli stessi scaglioni previsti per l’IRPEF, come da normativa vigente, nonché prevedendo la soglia di esenzione fino ad un reddito complessivo di € 11.000,00 , come deliberato dall’ente. Scaglioni di reddito complessivo Aliquota Addizionale Comunale IRPEF Da 0 a 15.000 euro 0,55% Da 15.000 a 28.000 euro 0,63% Da 28.000 a 55.000 euro 0,70% Da 55.000 a 75.000 euro 0,75% Oltre 75.000 euro 0,80% Sono esenti dall’applicazione dell’addizionale tutti i contribuenti che abbiano un reddito complessivo fino a 11.000,00 (undicimila) euro.

TASSA SUI RIFIUTI URBANI (TARI)

Si indica il tasso di copertura e il costo pro-capite per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani.

Servizio TARI 2017 Tasso di copertura previsto da norme di legge 100% Costo del servizio pro-capite 99,27

10

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

SITUAZIONE FINANZIARIA AL 1° GENNAIO 2017 (corrispondente ai dati approvati con delibera di Consiglio n. 5 del 23/01/2017)

1. Riepilogo generale entrate e spese per titoli

RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI

TITOLO DENOMINAZIONE PREV.DEF.2016 PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti € 44.107,72 € 17.083,00 € 17.073,00 € 17.073,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale € 58.633,36 € - € - € - Utilizzo avanzo di Amministrazione € 1.999,00 € - € - € -

- di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente

Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 1 perequativa € 1.838.855,00 € 1.877.300,00 € 1.879.300,00 € 1.879.300,00 2 Trasferimenti correnti € 266.585,00 € 226.147,00 € 227.197,00 € 227.197,00 3 Entrate extratributarie € 954.327,00 € 968.914,00 € 959.914,00 € 959.914,00 4 Entrate in conto capitale € 304.021,00 € 310.000,00 € 50.000,00 € 50.000,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 6 Accensione prestiti € - 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere € 300.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro € 879.572,00 € 859.572,00 € 859.572,00 € 859.572,00

totale € 4.543.360,00 € 4.541.933,00 € 4.275.983,00 € 4.275.983,00 totale generale delle entrate € 4.648.100,08 € 4.559.016,00 € 4.293.056,00 € 4.293.056,00

11

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

PREV. DEF. O TITOLO DENOMINAZIONE RENDICONTO PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 DISAVANZO DI 0,00 0,00 0,00 AMMINISTRAZIONE 1 SPESE CORRENTI previsione di competenza € 3.058.087,72 € 3.033.228,00 € 2.994.671,00 € 2.990.328,00 di cui già impegnato* € 81.504,80 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00

2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza € 292.654,36 € 250.000,00 € 50.000,00 € 50.000,00 di cui già impegnato* € - 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

SPESE PER INCREMENTO DI 3 ATTIVITA' FINANZIARIE previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

4 RIMBORSO DI PRESTITI previsione di competenza € 117.786,00 € 116.206,00 € 88.813,00 € 93.156,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

CHIUSURA ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO 5 TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza € 300.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00 € 300.000,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

SPESE PER CONTO TERZI E 7 PARTITE DI GIRO previsione di competenza € 879.572,00 € 859.572,00 € 859.572,00 € 859.572,00 di cui già impegnato* 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato (0,00) 0,00 (0,00) (0,00)

TOTALE TITOLI previsione di competenza € 4.648.100,08 € 4.559.006,00 € 4.293.056,00 € 4.293.056,00 di cui già impegnato* € 81.504,80 € - € - di cui fondo pluriennale vincolato € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00 TOTALE GENERALE DELLE SPESE previsione di competenza € 4.648.100,08 € 4.559.006,00 € 4.293.056,00 € 4.293.056,00 di cui già impegnato* € 81.504,80 € - € - di cui fondo pluriennale vincolato € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00 € 17.073,00

12

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

FONDO DI CASSA al 31 dicembre 2016

2014 2015 2016 Disponibilità 710.960,50 686.962,62 489.078,69 Di cui cassa vincolata 367.944,30 129.130,30 79.731,75 Anticipazioni non estinte al 31/12 0,00 0,00 0,00

Previsioni di cassa 2017

RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI PREVISIONI ANNO 2017 Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di riferimento 489.078,69

1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.780.588,12 2 Trasferimenti correnti 232.082,76 3 Entrate extratributarie 1.003.499,84 4 Entrate in conto capitale 1.066.396,64 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie 6 Accensione prestiti 73.408,62 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 300.000,00 9 Entrate per conto terzi e partite di giro 864.499,53 TOTALE TITOLI 5.320.475,51 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 5.809.554,20

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI PREVISIONI ANNO 2017 1 Spese correnti 3.143.419,47 2 Spese in conto capitale 987.001,30 3 Spese per incremento attività finanziarie 4 Rmborso di prestiti 116.205,64 5 Chiusura anticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 300.000,00 6 Spese per conto terzi e partite di giro 999.711,10 TOTALE TITOLI 5.546.337,51

SALDO DI CASSA 263.216,69

13

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Il risultato di amministrazione nell’ultimo triennio ha avuto la seguente evoluzione:

evoluzione risultato amministrazione

2014 2015 2016 Risultato di amministrazione (+/-) 337.688,53 467.233,38 473759,68 di cui: a) parte accantonata FCDE 45.142,11 193.179,37 207857,83 b) Parte vincolata 282.607,51 264.961,50 262963,32 c) Parte destinata 0,00 e) Parte disponibile (+/-) * 9.938,91 9.092,01 2938,53

VERIFICA DEL PATTO DI STABILITA’ INTERNO E PAREGGIO DI BILANCIO

Il comune di Giussago è soggetto al patto di stabilità interno dal 2012 al 2015 , in quanto dall’anno 2010 la popolazione residente ha superato i 5000 abitanti e dall’anno 2016 al pareggio di bilancio.

OBIETTIVO RAGGIUNTO ANNO 2013 ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 SI SI SI SI

VERIFICA DELLA MISURA DELL’INDEBITAMENTO COMUNALE

L’indebitamento dell’ente ha avuto la seguente evoluzione:

Anno 2014 2015 2016 Residuo debito (+) 3.115.965,83 3.007.831,36 2.957.204,78 Nuovi prestiti (+) 63.785,71 0,00 Prestiti rimborsati (-) 108.134,47 114.412,29 117.785,19 Estinzioni anticipate (-) Altre variazioni +/- (da specificare) Totale fine anno 3.007.831,36 2.957.204,78 2.839.419,59 Nr. Abitanti al 31/12 5.160,00 5.168,00 5.188,00 Debito medio per abitante 582,91 572,21 547,31

14

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

Rispetto del limite di indebitamento. L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del TUEL ottenendo le seguenti percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:

limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L.

2014 2015 2016 Controllo limite art. 204/TUEL 4,68% 5,65% 5,56%

Utilizzo di strumenti di finanza derivata L’ente non ha mai utilizzato strumenti di finanza derivata.

ANALISI DEI RESIDUI Dall’analisi dei residui per anno di provenienza risulta quanto segue: Analisi anzianità dei residui Esercizi RESIDUI precedenti 2012 2013 2014 2015 2016 Totale ATTIVI

Titolo I 3.552,22 61.052,27 525,89 13.723,25 31.034,47 230.070,92 339.959,02 di cui Tarsu/tari 0,00 di cui F.S.R o F.S. 0,00 Titolo II 0,00 3.600,00 0,00 2.294,44 51.436,02 57.330,46 di cui trasf. Stato 0,00 di cui trasf. Regione 0,00 Titolo III 11.601,57 11.109,93 17.707,55 25.026,03 212.942,34 380.026,23 658.413,65 di cui Tia 0,00 di cui Fitti Attivi 0,00 di cui sanzioni CdS 0,00 Tot. Parte corrente 15.153,79 72.162,20 21.833,44 38.749,28 246.271,25 661.533,17 1.055.703,13 Titolo IV 20.000,00 110.674,89 582.767,32 35.206,88 748.649,09 di cui trasf. Stato 0,00 di cui trasf. Regione 0,00 Titolo V 0,00 Tot. Parte capitale 20.000,00 0,00 0,00 110.674,89 582.767,32 35.208,88 748.649,09 Titolo VI 66.904,75 0,00 0,00 66.904,75 Totale Attivi 102.058,54 72.162,20 21.833,44 149.424,17 829.038,57 696.742,05 1.871.256,97 PASSIVI

Titolo I 26.734,81 23.866,92 25.895,55 19.112,28 21.783,04 729.961,27 847.353,87 Titolo II 138.344,69 0,00 0,00 123.912,66 578.709,89 85.682,23 926.649,47 Titolo IIII 0,00 Titolo IV 0,00 Totale Passivi 165.079,50 23.866,92 25.895,55 143.024,94 600.492,93 815.643,50 1.774.003,34

15

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 1° GENNAIO 2017 (corrispondente a quella relativa al 31 dicembre 2016 ed approvata con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 19 aprile 2017)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Anno 2016 Anno 2015

A) CREDITI vs. LO STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE

TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali

Totale immobilizzazioni immateriali 111.491,37 16.564,17

Immobilizzazioni materiali (3)

Totale immobilizzazioni materiali 14.936.375,65 14.268.145,47

IV Immobilizzazioni Finanziarie (1)

Totale immobilizzazioni finanziarie 178.203,33 695.956,19

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 15.226.070,35 14.980.665,83 C) ATTIVO CIRCOLANTE

I Rimanenze Totale rimanenze

II Crediti (2)

Totale crediti 934.148,88 1.336.990,22

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi

IV Disponibilità liquide

Totale disponibilità liquide 489.078,69 686.962,62

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 1.423.227,57 2.023.952,84

D) RATEI E RISCONTI

TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 0,00 1.194,41

TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) 16.649.297,82 17.005.813,08

16

COMUNE DI GIUSSAGO Provincia di Pavia

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

STATO PATRIMONIALE (PASSIVO) Anno 2016 Anno 2015

A) PATRIMONIO NETTO

TOTALE PATRIMONIO NETTO (A) 9.691.059,55 -9.938.333,85

B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

TOTALE FONDI RISCHI ED ONERI (B)

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

TOTALE T.F.R. (C)

D) DEBITI (1)

TOTALE DEBITI ( D) 3.818.276,66 -3.930.078,77

E) RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI

TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 3.139.961,71 -3.137.400,46

TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) 16.649.297,92 -17.005.813,08

CONCLUSIONI

Sulla base delle risultanze della presente relazione predisposta dal Segretario Generale Dr.ssa Laura Petrecca e dal Responsabile del servizio finanziario Dr.ssa Laura Chiappa, la situazione finanziaria e patrimoniale dell’ente non presenta situazioni di squilibri emergenti, né criticità rispetto alla liquidità di cassa.

Giussago, 30/06/2017

Il Sindaco Dr.ssa Daniela Di Cosmo

17