CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

SEDE LEGALE: 36056 TEZZE SUL BRENTA (), VIA CA’ BASEGGIO 16/F

SEDE OPERATIVA: 36056 TEZZE SUL BRENTA (VI), VIA CA’ BASEGGIO 16 - MOB.329 6350061

E-MAIL: [email protected] skype: claudio.pellanda

PRIMO PREMIO DEL CONCORSO ANIT “UN PROGETTO AL SOLE” 2011: per il “miglior edificio energeticamente efficiente in regime invernale ed estivo”

CURRICULUM VITAE ( aggiornamento 24/04/2015. Ove non specificato le prestazioni si intendono concluse ) nato a il 19.02.1970 residente a Tezze sul Brenta (Vicenza) in via ca’ baseggio 16/f Iscritto all’Albo Architetti P.P.C. di Vicenza n.1373

FORMAZIONE

. il 28 luglio 1989 consegue la maturità di liceo sperimentale sociopsicopedagogico [magistrale] . nel 1997-1998 partecipa al "Corso di Bioarchitettura" INBAR di Bassano d.Gr. (Vi) . il 17 gennaio 2000 si laurea presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, tesi “Indagini relative al flusso dell'aria in un tetto a falde ventilate", Rel.Prof.Giovanni ZANNONI, Correl.Prof.Fabio PERON, voti 108/110. . nella seconda sessione 2000 di Esami per l’abilitazione alla professione di architetto presso lo I.U.A.V. di Venezia consegue il titolo relativo . nel 2004 partecipa al Workshop “Architettura Residenziale Pubblica Sostenibile”, tenuto a (VI) e diretto dal Prof.Sergio CROTTI docente al Politecnico di Milano . nel marzo 2006 frequenta il “Corso Base CasaClima-KlimaHaus” organizzato dall’Ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano . nel maggio 2006 consegue il titolo di Progettista Esperto CasaClima – KlimaHaus, conferito dall’Ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano . nel 2007 frequenta il “Corso di specializzazione in energie rinnovabili per gli edifici” presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Processi Chimici dell’Ingegneria – Centro Studi Qualità Ambiente all’interno del progetto Best Results di Intelligent Energy Europe . nel 2007 consegue il titolo di Tecnico Formato EcoDomus.Vi, conferito dall’Ufficio Vi.Energia della Provincia di Vicenza . 2010 consegue il titolo di Energy Manager tenuto da personale docente e ricercatore dell’Università degli Studi di Padova ed organizzato dal Centro Produttività – Istituto Rumor di Vicenza . 2012 Frequenta il corso “Il protocollo LEED: progettare e costruire sostenibile” organizzato da AssForm a Bologna . 2013 consegue i titoli di Progettista e Consulente Europeo Passivhaus Certificato dal Passivhaus Institut di Darmstadt (D) . 2013 frequenta il corso per "Facilitatore dei processi per la riqualificazione energetica dell'edilizia privata" organizzato dal Consorzio PadovaFIT! Per conto del comune di Padova, e supera con esito positivo il relativo esame finale . 2014 frequenta corsi sulla simulazione di calcolo in regime dinamico multiphisics

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Ricerche scientifiche . 1998 studio ed indagini sperimentali sulla ventilazione sottomanto nelle coperture discontinue a falde ventilate in collaborazione con il Prof. Giovanni Zannoni, presso il D.C.A. dello I.U.A.V – Venezia. Progetta una copertura sperimentale in ambiente reale, ne dirige la costruzione e, con l'ing. Fabio Peron, Ricercatore D.C.A. – I.U.A.V., l’installazione della strumentazione di rilievo, l’esecuzione delle prove sperimentali e l'elaborazione dei dati acquisiti e dei risultati. . 1999 ricerche sulla ventilazione passiva sottomanto in copertura con ricercatori di aziende tedesche ( Erlus Baustoffwerke, Eternit AG, BWK, Rauemberger Ton Dachziegel ) e con il Prof.Marco d’Orazio, ricercatore presso il Dipartimento di Edilizia della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ancona, ad un confronto sulle procedure di acquisizione di dati fluidodinamici e termici in coperture discontinue a falde ventilate in ambiente reale e controllato . 2004 progettazione e monitoraggio continuativo di 2 edifici residenziali sperimentali con dispositivi

CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

bioclimatici . 2006 responsabilità scientifica per l’azienda Mazzonetto S.p.A. di un progetto di Ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni del CNR di S.Giuliano Milanese (MI) ( con Arch.Vittorio GALIMBERTI, ing.Italo MERONI, ing.Roberto LOLLINI, ing.Ludovico DANZA, ing.Fabio SCAMONI, ing.Fabrizio VALENTINI , ing.Maria Cristina POLLASTRO) . 2007 responsabilità scientifica per l’azienda Mazzonetto S.p.A. di un progetto di Ricerca presso il DISET del Politecnico di Torino ( con Prof.Ing.Riccardo NELVA ) . 2007 responsabilità scientifica di una ricerca sperimentale per il monitoraggio delle prestazioni di sistemi di riscaldamento ambientale ad irraggiamento per l’azienda Fabris-Group di Paese (Tv) . 2008 responsabilità scientifica per il CPRE di “Integrated Energy”: progetto di ricerca per il rilevamento del risparmio energetico conseguibile attraverso la combinazione di più dispositivi impiantistici o di dispositivi impiantistici e costruttivi finalizzati allo scopo

Collaborazioni didattiche universitarie a contratto . A.A. 2000-‘01 D.C.A. I.U.A.V. - Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, Corso: Progettazione di Sistemi Costruttivi con Prof. G.ZANNONI - Laboratorio di Costruzione dell’Architettura Corso: Progettazione di Sistemi Costruttivi con Prof.ssa V.TATANO . A.A. 2001-‘02 D.C.A. I.U.A.V. - Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura ClaPE, Corso: Progettazione Esecutiva dell’Architettura con Prof.V. MANFRON - Laboratorio di Costruzione dell’Architettura Corso: Progettazione di Sistemi Costruttivi con Prof.ssa V.TATANO . A.A. 2002-‘03 D.C.A. I.U.A.V. - Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura ClaPE, Corso: Tecnologia dell’Architettura con Prof.V.MANFRON - Laboratorio di Costruzione dell’Architettura ClaSA, Corso: Progettazione di Sistemi Costruttivi, con Prof.G.ZANNONI . A.A. 2003-‘04 D.C.A. I.U.A.V. - Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura ClaPE, Corso: Tecnologia dell’Architettura con Prof.V.MANFRON - Laboratorio di Costruzione dell’Architettura ClaSA, Corso: Innovazione Tecnologica, docente Prof. Vittorio MANFRON . A.A. 2004-‘05 D.C.A. I.U.A.V. - Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura ClaPE, Corso di Progettazione Esecutiva dell’Architettura con Prof.V.MANFRON . A.A. 2005-‘06 D.C.A. I.U.A.V. . Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura ClaPE, Corso: Progettazione e Costruzione dell’Architettura con Prof.V.MANFRON

Incarichi di docenza universitaria . A.A. 2006-‘07 Università IUAV di Venezia incarico di Docente a.c. in Tecnologia dell’Architettura - Laboratorio Integrato al Corso di Laurea Specialistica in Architettura – Indirizzo Architettura per la Sostenibilità . A.A. 2007-‘08 Università IUAV di Venezia incarico di Docente a.c. in Tecnologia dell’Architettura - Laboratorio Integrato Corso di Laurea Specialistica in Architettura – Indirizzo Architettura per la Sostenibilità . A.A. 2008-‘09 Università IUAV di Venezia incarico di Docente a.c. in Tecnologia dell’Architettura - Laboratorio Integrato Corso di Laurea Specialistica in Architettura – Indirizzo Architettura per la Città

Tesi di L a urea – attività di tutor e correlatore . Relatore dI tesi di laurea specialistica in Architettura per la Sostenibilità: Andrea Stocco, “Materia e tempo, la valutazione ambientale del ciclo di vita in architettura”. Correlatori Prof.Fabio Peron, Prof.Carlo Libero Palazzolo. Università IUAV di Venezia, A.A.2009-‘10 . Relatore di tesi di laurea specialistica in Architettura per la Sostenibilità: Pellizzon Riccardo, “Multi-fuctional floating systems case study venice” correlatori Sergio Pascolo, A.A.J.F van den Dobbelsteen, Luca Cecchinato. Università IUAV di Venezia, A.A.2009-‘10 2 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

. Correlatore di tesi di laurea triennale in Produzione dell’Edilizia: Fusaro Stefano, La porta urbana di Musile d Piave: progetto di ottimizzazione bioclimatica. Rel. Prof.V.Manfron, Università IUAV di Venezia, A.A.2008-‘09 . Correlatore di tesi di laurea triennale in Architettura: Confente Elena Lucia, Analisi critico-comparativa tra diversi metodi di valutazione della sostenibilità in edilizia: ITACA e CasaClima. Rel.Prof.V.Manfron, Università IUAV di Venezia, A.A.2008-‘09 . Correlatore di tesi di laurea triennale in Ingegneria Energetica: Moscheni Andrea, “Analisi dei ponti termici in edilizia”. Rel. Prof.R.ZECCHIN, Università di Padova, A.A.2008-‘09 . Correlatore di tesi di laurea triennale in Architettura: Rizzo Milena, “Venezia: un nuovo terminal crociere con dispositivi bioclimatici per il controllo microclimatico interno ed esterno”. Rel.Prof.G.VRAGNAZ, correl.Prof.Michele De Beni, Università IUAV di Venezia, A.A.2008-‘09

Comunicazioni e l ezioni universitarie a d invit o . A.A.2000-’01 - “La tecnologia della ventilazione sottomanto in coperture a falde” Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, (Prof.ssa E.DAL ZIO – IUAV Venezia) . A.A.2002-2003 - “Il controllo termoigrometrico degli ambienti confinati: appunti per una corretta progettazione”e “Leggerezza in architettura: pregnanza nella scelta di materiali e tecniche per il progetto tecnologico dell’architettura”, Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura 3 (Prof. V.MANFRON – IUAV Venezia); “Soluzioni costruttive e strategie per il controllo microclimatico passivo degli ambienti confinati” Laboratorio di Costruzione dell’Architettura, (Prof. G.ZANNONI – IUAV Venezia) . A.A.2003-2004 “Scelta delle tecniche, scelta dei materiali: adeguatezza delle scelte tecnologiche per la coerenza nella progettazione tecnologica dell’architettura” e “La sostenibilità: nuove frontiere del progetto di architettura” ClaPE – Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’Achitettura (Prof.V.MANFRON – IUAV Venezia); “La chiusura verticale: dalla muratura portante alla doppia pelle, dal controllo microclimatico passivo a quello assistito” ClaSA – Laboratorio di Costruzione dell’Architettura (Prof.G.ZANNONI – IUAV Venezia) . A.A.2004-2005 “Materiali e tecniche, le scelte nel progetto tecnologico dell’architettura” e “Soft-technology: progetto e costruzione di architetture ad elevate valenze di sostenibilità” ClaPE Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell’Architettura 3 (Prof.V.MANFRON – IUAV Venezia) . A.A.2005-2006 “Bioclimatica: nuovi scenari nel rapporto edifici-impianti” ClaPE Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’Architettura 3 (Prof.V.MANFRON – IUAV Venezia)

Relazioni a convegni ed attivi tà di docenza extrauniversitaria 1. “Raffrescamento passivo per ventilazione, i vantaggi dell’isolamento dinamico”, relazione tenuta al convegno del gruppo Index, Castel d’Azzano (Vr) dicembre 2002 2. “Tecniche di progettazione ed esecuzione di coperture discontinue a piccoli elementi”, serie di incontri per conto del gruppo multinazionale Lafarge divisione Roofing, varie località italiane 3. “Innovazione e prefabbricazione in copertura”, relazione tenuta alle giornate di studio “Architettura e tecnica delle coperture” presso il DACS dell’Università Politecnica delle Marche, Ancona 10 marzo 2006 4. “Prestazioni e funzionalità del pacchetto di copertura: isolamento, “traspirabilità” e ventilazione” relazione tenuta al convegno “Il sistema tetto. Evoluzione delle tecnologie costruttive e dei materiali” organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Verona 11 aprile 2006 5. “Caratteristiche e funzionalità del pacchetto di copertura: gli strati funzionali nelle coperture continue”, organizzato da Solutions – Udine 9 giugno 2006 6. “Coperture energeticamente efficienti: nuova frontiera della sostenibilità in architettura”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Varese 22 marzo 2007 7. “Il contributo del sistema tetto al comfort ambientale ed al risparmio energetico”, organizzato da Edicom Edizioni Monfalcone, Lecce 23 marzo 2007 8. “Edifici energeticamente efficienti: realizzazioni e progetti nel vicentino”, organizzato da Consulta per l’Ambiente, Rosà (Vi) 3 aprile 2007 9. “Coperture energeticamente efficienti: nuova frontiera della sostenibilità in architettura”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Brescia 12 aprile 2007 10. “Finanziamenti per l’efficienza energetica in edilizia: modalità operative”, organizzato da KlimArK CostruirEnergeticamentEfficiente, (Vi) 27 aprile 2007 11. Scelte per il risparmio energetico nel progetto del tetto“, organizzato da DomusLegno, Milano, Bologna 17 maggio 2007 12. “Coperture energeticamente efficienti: nuova frontiera della sostenibilità in architettura”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Vercelli, 7 giugno 2007

3 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

13. “Fonti energetiche rinnovabili: solare termico e fotovoltaico”, organizzato da Banca di Credito Cooperativo Euganeo, Ospedaletto Euganeo (Pd) 8 giugno 2007 14. “Fonti alternative di energia: microidroelettrico, solare termico e fotovoltaico”, organizzato da BioArchitettura Veneto, Padova 22 luglio 2007 15. “Gli enti locali e la promozione del risparmio energetico e dello sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili”, organizzato da Comune di , Vicenza 12 settembre 2007 16. “Il progresso tecnologico per il comfort microclimatico: nuove soluzioni costruttive per le coperture”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Udine 28 settembre 2007 17. “Il nuovo palazzo di giustizia di : la giustizia illuminata”, organizzato dal Comune di Bassano del Grappa, Bassano del Grappa (Vi) 15 ottobre 2007 18. “I dispositivi bioclimatici incentivati nel nuovo R.E.C. dei comuni di Schio e ”, organizzato dai Comuni di Schio e Valdagno, Schio (Vi) 16 ottobre 2007 19. “Scelte per il risparmio energetico nel progetto del tetto”, lezione del “Minimaster interattivo sul progetto, calcolo, esecuzione e restauro col legno e prodotti derivati” organizzato da DomusLegno Milano, Rimini 24 novembre 2007 20. “I vantaggi economici derivanti dall’elevata efficienza energetica degli edifici”, intervento all’interno del Convegno internazionale “Sostenibilità e qualità dell’architettura”, organizzato dall’’Amministrazione Comunale di Este in collaborazione con T Arch, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova e del Ministero dei Beni Culturali, Este (Pd) 24 novembre 2007 21. “L'applicazione di tecniche bioclimatiche e la qualità dell'edificio in fase di esercizio: dalla qualità prestazionale l’aumento di valore commerciale degli edifici”, lezione di un corso organizzato da Ascom Vicenza, Vicenza 30 novembre

22. “Legno ed isolamento termico”, intervento all’interno del Convegno “Case di legno. Progettare, costruire, isolare e risparmiare”organizzato da PerCorsi - Villorba - Tv, Verona 25 gennaio 2008

23. “Riqualificazione energetica di una scuola d’infanzia: interventi progettati, interventi possibili, interventi futuribili”, intervento all’interno del Convegno “Efficienza energetica possibile nel parco edilizio esistente: metodologie e risultati della riqualificazione energetica”organizzato da KlimArK Bassano del Grappa, S.Anna, Rosà (Vi) 28 gennaio 2008

24. “Progettazione di dettaglio ed esecutiva di edifici ad elevata efficienza energetica”, intervento all’interno del Convegno ”Efficienza energetica CasaClima: dal progetto al cantiere”, organizzato del Gruppo UCE Bassano del Grappa - Vi , Vicenza 12 febbraio 2008

25. “Solai, Murature, Coperture ed Infissi: progettazione e costruzione per l’efficienza energetica”, lezioni del Minimaster “L’efficienza energetica negli edifici – normative, metodologie, tecniche costruttive, esempi” organizzato da Centro Edile A.Palladio. TecnoImpresa, CUOAImpresa, Enfapi – Vi, Vicenza 22-29 febbraio, 1 marzo 2008

26. “Ventilazione naturale ed artificiale”, lezione del Corso di architettura bioecologica 2008, organizzato da Anab, Vicenza 23 febbraio 2008

27. “La progettazione e la certificazione degli edifici energeticamente efficienti”, lezioni del corso “Certificazione energetica degli edifici” organizzato da I.S.P. Italia srl, (Vi) febbraio-maggio 2008

28. “Fondazioni, murature, solai, coperture, intonaci ed infissi: progettazione e costruzione per l’eco-bio- compatibilità”, lezione del Minimaster in “Edifici eco-bio-compatibili” organizzato da Centro Edile A.Palladio, TecnoImpresa, CUOA Impresa, Enfapi, Centro Edile Andrea Palladio, Vicenza aprile 2008

29. “Richiami di fisica tecnica dell’edificio”, lezione del Corso base di Bioarchitettura, organizzato da Inbar Vicenza, Schio (Vi) 9 maggio 2008

30. “Bioclimatica negli edifici”, lezione del Corso base di Bioarchitettura, organizzato da Inbar Vicenza, Schio (Vi) 16 maggio 2008

31. “Ventilazione naturale ed artificiale”, lezione del Corso di architettura bioecologica 2008 organizzato da Anab, Bologna 17 maggio 2008 32. “Coperture efficienti: le norme per il progetto”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Padova 30 maggio 2008 33. “Il funzionamento estivo ed invernale della chiusura superiore”, organizzato da Demetra – Comunicazione in Architettura, Milano 6 giugno 2008 34. “Soluzioni per risparmiare, isolare, raffrescare”, convegno “Progettare e costruire case, solai e tetti in legno” organizzato da PerCorsi - Villorba - Tv, Cerveteri (Roma) 12 settembre 2008

4 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

35. “Calda in inverno, fresca in estate: naturalmente! La casa bioclimatica”, convegno “SOStenibilità” organizzato da Laboratorio OLOS – Schio-Vicenza, Schio (Vi) 19 ottobre 2008 36. “Azioni di quotidianità sostenibile”, convegno “Risparmio energetico – istruzioni per l’uso” organizzato da Consulta per l’Ambiente, Rosà (Vi) 13 novembre 2008 37. “Impermeabilizzare in copertura: tra prestazione ed approssimazione”, convegno “Impermeabilizzare 2009” organizzato da Italiana Membrane, Noventa di Piave 28 novembre 2008 38. “Edifici in legno: prestazioni termiche ed acustiche”, convegno “Edifici con struttura in legno“ organizzato da MarLegno-Stile21, Bergamo 12 dicembre 2008 39. “Edilizia energeticamente efficiente ed edilizia eco-biocompatibile”, serie di incontri formativi del Corso FSE “Tecnico in bioedilizia: tecniche innovative”, organizzato da Centro Edile Andrea Palladio, Vicenza novembre 2008-febbraio 2009 40. “Un pacchetto di copertura che tenga conto del caldo oltre che del freddo”, lezione del “Minimaster interattivo sul progetto, calcolo, esecuzione e restauro di coperture in legno” organizzato all’interno di Technodomus da PerCorsi Legno, Rimini 12 marzo 2009 41. “Edilizia energeticamente efficiente ed edilizia eco-biocompatibile”, serie di incontri formativi per conto di Consult srl - Vicenza, Zanè (Vi) aprile-giugno 2009 42. “Il comfort termoigrometrico invernale ed estivo negli spazi per il culto”, relazione al convegno “S.Paolo, Architetto di Chiese tra Teologia e Tecnologia” con il Card. Andrea Cordero Lanza di Montezemolo ed il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, Roma 29 maggio 2009 43. “Una storia slow – vivere l’architettura in modo sostenibile”, relazione al convegno “Architettura per la sostenibilità”, Schio 17 ottobre 2009 44. “Nodi tecnico progettuali conformi alle richieste prestazionali del Piano Casa Toscana”, relazione al convegno “Piano Casa Toscana”, Livorno 23 ottobre 2009 45. “Nodi tecnico progettuali conformi alle richieste prestazionali del Piano Casa Emilia Romagna”, relazione al convegno “Piano Casa Emilia Romagna”, Parma 2 dicembre 2009 46. “Nodi tecnico progettuali conformi alle richieste prestazionali del Piano Casa Lombardia”, relazione al convegno “Piano Casa Emilia Romagna”, Seriate (Bergamo) 19 febbraio 2010 47. “Progettare edifici più sostenibili: obiettivo non più procrastinabile” relazione al convegno “Tezze Sostenibile”, Tezze sul Brenta (Vi) 5 marzo 2010 48. “Strumenti di analisi dell’efficienza prestazionale degli edifici: la certificazione energetica” relazione al convegno “Tezze Sostenibile”, Tezze sul Brenta (Vi) 9 marzo 2010 49. “Inquinare e spendere meno, godere di miglior benessere: interessa?” relazione al convegno “Tezze Sostenibile”, Tezze sul Brenta (Vi) 12 marzo 2010 50. “Piano Casa: un’occasione per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare?” relazione al convegno “Zero Energy”, Montesilvano (Pescara) 18 marzo 2010 51. “La gestione dell’intervento di riqualificazione energetica” corso di formazione per progettisti organizzato da Consorzio API Formazione Impresa - Venezia-Mestre, marzo 2010 52. “Piano Casa: + 20% dell’impatto ambientale dell’edilizia?” relazione al convegno “Zero Energy”, Reggio nell’Emilia 15 aprile 2010 53. “Piano Casa & progettazione consapevole: punti di tangenza e non” relazione al convegno “Zero Energy”, Bolzano 13 maggio 2010 54. “Il controllo termoigrometrico in copertura” relazione al convegno “Le costruzioni per l’efficienza, la sicurezza ed il risparmio energetico” all’interno del progetto “I Seminari dell’Innovazione”, Ordine degli Ingegneri di Catania, Catania, 25 giugno 2010 55. docenze al “Corso per Tecnico in Restauro per la Riqualificazione Energetica dei Beni Architettonici di Pregio” organizzato da “Centro Edile Andrea Palladio”, Vicenza dicembre 2010-maggio 2011 56. docenze al “Corso per Tecnico in Recupero Edilizio con Riqualificazione Energetica dell’Edilizia Storica” organizzato da “Scuola Edile di Belluno”, Ponte nelle Alpi-Mel (Bl) gennaio- marzo 2011 57. docenze al Corso “Ecobuilding” organizzato da Consult srl Vicenza, Zanè marzo-aprile 2011 58. docenze al Corso “Tecnico per l’efficienza energetica e la sicurezza in cantiere” organizzato da Cesar, Vicenza aprile-giugno 2011 59. “Facciate ventilate e bioclimatica” relazione a convegno KlimaHouse Forum 2011, Fiera di Bolzano, 27 gennaio 2011 60. “Comfort e qualità dell’abitare” relazione a convegno organizzato da Industrie Cotto Possagno, Asolo Golf Club, 25 febbario 2011 61. “Edificio solare Carbon Neutral con dispositivi bioclimatici” relazione a convegno organizzato da StudioArchIng al SolarExpo&GreenBuilding 2011, Fiera di Verona 5 maggio 2011 62. “Ricerca e sviluppo di un sistema di facciata ventilata semplificata: DuoConcept de La Calce del Brenta”

5 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

relazione a convegno organizzato da StudioArchIng al SolarExpo&GreenBuilding 2011, Fiera di Verona 5 maggio 2011 63. docenze al Workshop di progettazione “La progettazione di edifici ad energia quasi zero” organizzato da “Scuola Edile di Belluno”, Ponte nelle Alpi-Mel (Bl) aprile-maggio 2011 64. “La riqualificazione dell’edilizia storica alpina: problematiche progettuali ed esecutive” relazione a convegno organizzato da Centro Formazione per le Maestranze Edili ed Affini della provincia di Belluno , Feltre (Bl), Sala degli stemmi, 1 luglio 2011 65. “Un edificio ad energia zero in inverno ed in estate” relazione all’interno del 2° Congresso Nazionale ANIT sul progetto vincitore del concorso “Un Progetto al Sole” indetto da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed acustico), Savelletri di Fasano (Br), Resort Borgo Egnazia, 14 ottobre 2011 66. “Edifici di domani” relazione all’interno del convegno “Pensare la decrescita” sul progetto vincitore del concorso “Un Progetto al Sole” indetto da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed acustico), Rosà (Vi), 15 ottobre 2011 67. “Edifici efficienti in regime invernale ed estivo” relazione all’interno del convegno "Abitare Sostenibile" organizzato da Progeco srl presso il Centro culturale "Arnaldi" di (Vi), 17 novembre 2011 68. “L’uso della fibra di legno per la coibentazione di pacchetti costruttivi tradizionali ed innovativi” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato da Gruppo MEC Store, Udine, 29 febbraio 2012 69. Corso “Tecnico per l’edificazione di edifici ad alta efficienza energetica” organizzato da Centro Edile Andrea Palladio presso l’Oratorio Frassati di S.Croce di Bassano del Grappa (Vi), Vicenza novembre 2011-marzo 2012 70. “Sistemi costruttivi per involucri adattativi” relazione all’interno del convegno Near Zero Energy Building organizzato da Sinergie Moderne per KlimaHouse 2012 presso la sala Walch dell’Hotel Sheraton, Bolzano, 26 gennaio 2012 71. Docenza nel piano formativo FSE : Titolo “L’Eco Building per la valorizzazione dell’ambiente del territorio” approvato con DDR 1671 del 11/11/2010 – Codice piano”783/101/2/2030/2010” 72. Docenza nel POR FSE 2007-2013 – AZIONI INNOVATIVE – UTENZA OCCUPATA ANNO 2008 COD.PROG.1/1/1/1886/2008 “FORMAZIONE INNOVATIVA PER LA BIOEDILIZIA” DGR 1886 DEL 08/07/2008 anno formativo 2009 - Titolo Corso “UFC 13: LA GESTIONE DI UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 32 ore data inizio effettivo 02/03/2010” 73. Docenza nel POR FSE 2007-2013 – AZIONI INNOVATIVE – UTENZA OCCUPATA ANNO 2008 COD.PROG.1/1/1/1886/2008 “FORMAZIONE INNOVATIVA PER LA BIOEDILIZIA” DGR 1886 DEL 08/07/2008 anno formativo 2009 - Titolo Corso “UFC 18: ELEMENTI AVANZATI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA” 32 ore data inizio effettivo 26/04/2010” 74. Docenza nel POR FSE DGR 1568 del 08/06/2010 - Alte professionalità POLITICHE ATTIVE PER IL CONTRASTO ALLA CRISI LINEA 3 – II FASE ANNO 2010 - Progetto “Lo sviluppo progettuale nell’innovazione dell’edilizia d’avanguardia nella montagna dolomitica” – Cod. 2089/1/3/1568/2010 Approvato con D.D.R. 1357 del 08.10.2010. Intervento “La realizzazione di edilizia ecosostenibile” 75. Docenza nel POR FSE DGR n.2033 del 03/08/2010 - Corso “Tecnico del risparmio energetico e della sicurezza nei cantieri edili” - Codice Progetto 1098/1/1/2033/2010 DGR n.2033 del 03/08/2010 76. “Il contributo dell’isolamento termico nella progettazione e realizzazione di edifici NetZEB” relazione per seminario tecnico Sirap Insulation, Bologna, 16 aprile 2012 77. “Il contributo dell’isolamento termico nella progettazione e realizzazione di edifici NetZEB” relazione per seminario tecnico Sirap Insulation, Roma, 17 aprile 2012 78. “La progettazione consapevole per l’efficienza energetica a costi controllati” relazione all’interno della Fiera REM dell’Edilizia, organizzazione a cura dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vicenza, Mussolente (Vi), 21 aprile 2012 79. Docenza nel POR FSE – Alte professionalità - POLITICHE ATTIVE PER IL CONTRASTO ALLA CRISI LINEA 3 – II FASE ANNO 2010 - Progetto “Lo sviluppo progettuale nell’innovazione dell’edilizia d’avanguardia nella montagna dolomitica” - Cod. 2089/1/3/1568/2010. Approvato con D.D.R. 1357 del 08.10.2010. - Intervento 3 - I materiali e le tecniche: progettazione 80. Docenza nel POR FSE – Azioni innovative per giovani_ Asse occupabilità - Progetto “Competenze tecniche ed organizzative per la gestione del cantiere edile” Cod. H35C10002360007 81. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Vicenza, (Vi), 22 maggio 2012 82. n.3 edizioni del corso “I ponti termici nel progetto ed in cantiere” organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Vicenza a Zanè (Vi), Marostica (Vi) e Vicenza,

6 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

aprile-giugno 2012 83. “La cura del dettaglio per la correzione del ponte termico” n.3 relazioni all’interno dei convegni ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO - “La moderna gestione del progetto e la ristrutturazione”. 30 marzo 2012 Zelarino (Ve), 13 aprile 2012 San Donà di Piave (Ve), 20 aprile 2012 Chioggia (Ve) e 27 aprile 2012 Dolo (Ve) 84. Docenza nel POR FSE Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione – Azioni innovative per imprese artigiane del settore edile. Corso “RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI”, Vicenza, aprile-giugno 2012 85. Docenza nel POR FSE Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione – Azioni innovative per imprese artigiane del settore edile. Corso “RISPARMIO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI”, Bassano del Grappa (Vi), maggio-settembre 2012 86. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Udine, Udine, 21 settembre 2012 87. “La sfida dell’efficienza energetica d’involucro in regime estivo” relazione per seminario tecnico Sirap Insulation, Bologna, 18 ottobre 2012 88. “La sfida dell’efficienza energetica d’involucro in regime estivo” relazione per seminario tecnico Sirap Insulation, Roma, 19 ottobre 2012 89. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Pordenone, Pordenone 26 ottobre 2012 90. Docenza nel POR FSE Azioni Innovative per Giovani. Corso “COMPETENZE TECNICHE ED ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DEL CANTIERE EDILE”, Centro Edile Andrea Palladio, ottobre 2012 91. n. 2 edizioni di Docenza per FSE 2011. Corso “LA CERTIFICAZIONE LEED QUALE FATTORE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – il protocollo LEED Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni”, Centro per la Formazione delle Maestranze Edili ed affini, Sedico (Bl), settembre 2012 – ottobre 2012 92. n. 2 edizioni di Docenza per FSE 2011. Corso “LA CERTIFICAZIONE LEED QUALE FATTORE DI SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – la progettazione di edifici da certificare con protocolli LEED”, Centro per la Formazione delle Maestranze Edili ed affini, Sedico (Bl), novembre 2012 – gennaio 2013 93. Docenza di Progettazione Sostenibile – Recupero dell’esistente al secondo anno dell’ITS-RED, Istituto per Geometri Belzoni-Boaga, Padova, ottobre 2012 – gennaio 2013 94. “Ri-Costruire: ottimizzazione delle prestazioni in funzione dei costi. Un progetto possibile”, intervento all’interno del convegno organizzato da Belluno Tecnologia all’interno di Arredamont, Fiera di Longarone, Longarone (Bl), 3 novembre 2012 95. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Belluno, Belluno 16 novembre 2012 96. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Treviso, Treviso 6 dicembre 2012 97. “La progettazione bioclimatica per NetZEB a costi controllati” relazione all’interno del convegno Progettare Edifici per il 2020 organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Treviso, Treviso 23 gennaio 2013 98. “Strategie clima-resilienti: soluzioni costruttive per involucri adattativi”, relazione all’interno del convegno “Biocasa felice” organizzato da Sinergie Moderne per KlimaHouse 2013 presso la sala Walch dell’Hotel Sheraton, Bolzano, 24 gennaio 2013 99. “Strumenti di matematica finanziaria per la riqualificazione energetica” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegi Geometri e Periti della Provincia di Udine, Udine, 22 febbraio 2013 100. “Strumenti di matematica finanziaria per la riqualificazione energetica” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegi Geometri e Periti della Provincia di Pordenone, Pordenone, 8 marzo 2013 101. Docenza alla Giornata di Studio “Sistemi costruttivi a confronto in laterizio, calcestruzzo cellulare autoclavato e legno” organizzata dal Gruppo MEC Store, Cordovado (Pn), 15 marzo 2013 102. “Isolanti termici: normative di riferimento e tecniche applicative nel retrofitting” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegi Geometri e Periti della Provincia di Udine, Udine, 22 marzo 2013 103. “Costi e benefici nel progetto di retrofitting” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegi Geometri e Periti della Provincia di Vicenza, Creazzo (Vi), 9 maggio marzo 2013 104. “La progettazione di edifici NetZEB” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Gorizia, Gorizia, 23 maggio 2013

7 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

105. Docenza del corso di formazione per tecnici “Dalla diagnosi energetica al progetto di retrofitting” tenuto presso il C.P.F.M.E. di Sedico (Bl) febbraio-marzo 2013 106. Docenza del corso di formazione per tecnici “Diagnosi energetiche in edilizia: metodi e strumenti” tenuto presso il Collegio dei Geometri della Provincia di Vicenza, marzo-aprile 2013 107. Docenza del corso di formazione per tecnici “L’innovazione di prodotto finalizzata al risparmio energetico” tenuto presso il C.P.F.M.E. di Sedico (Bl) aprile-giugno 2013 108. Docenza del corso di formazione per tecnici “L’innovazione di processo finalizzata al risparmio energetico” tenuto presso il C.P.F.M.E. di Sedico (Bl) aprile-giugno 2013 109. Docenza del corso di formazione per tecnici “L’innovazione ella produzione edilizia” tenuto presso il C.P.F.M.E. di Sedico (Bl) aprile-giugno 2013 110. “Passivhaus e difesa termica estiva: binomio impossibile?” relazione all’interno del pomeriggio di studio sulle Passivhaus organizzato da IG Passivhaus Veneto, Padova, 5 giugno 2013 111. “Isolare sì, ma come?” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegio Geometri e Periti della Provincia di Treviso, Treviso 14 giugno 2013 112. “Edifici Passivi nella Pianura Padana”, relazione all’interno del 2° Convegno Regionale Passivhaus del Friuli Venezia Giulia, Palmanova, 4 luglio 2013 113. “Edilizia alpina per il 2020: sistemi costruttivi e contesto climatico” relazione all’interno dell’incontro formativo per tecnici ed imprese organizzato dall’azienda Comis Celeste, S.Stefano di Cadore, 10 luglio 2013 114. “L’isolamento negli edifici ad alta efficienza energetica” relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti e dal Collegio Geometri e Periti della Provincia di Udine, Udine 11 ottobre 2013 115. “L’isolamento negli edifici ad alta efficienza energetica” relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti e dal Collegio Geometri e Periti della Provincia di Pordenone, Pordenone 18 ottobre 2013 116. “L’isolamento negli edifici ad alta efficienza energetica” relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti e dal Collegio Geometri e Periti della Provincia di Treviso, Treviso 6 novembre 2013 117. "Passivhaus e NearZEB nei climi temperato e mediterraneo". Relazione all'interno del convegno "Passivhaus: la via futura?" organizzato da IG Passivhaus Veneto presso la sede Erretiesse di Mareno di Piave (Tv), 8 novembre 2013 118. "Cantieri in classe A: isolare a regola d'arte" relazione all'interno del convegno organizzato da Confartigianato Edilizia della Provincia di Vicenza, Vicenza 18 novembre 119. "Ka_Ba: edificio NearZEB operativo in provincia di Vicenza - 1° Premio Nazionale ANIT 2011" intervento all'interno del Convegno " Edifici ad Energia Quasi Zero: due esempi veneti - Tra bioclimatica e Passivhaus: le case per il 2020 organizzato da IG Passivhaus Veneto, Fiera Io Casa, spazio convegni – Treviso, 15 febbraio 2014 120. Docenza in "Progettazione Sostenibile – Nuovo e Recupero dell’esistente" al secondo anno dell’ITS-RED, Istituto per Geometri Belzoni-Boaga, Padova, ottobre 2013 – gennaio 2014 121. Docenze al corso "La sfida del 2020: edifici ad energia quasi zero" presso e per conto di Industrie Cotto Possagno, Possagno (Tv) 16 gennaio-10 aprile 2014 122. Docenze in 4 corsi di I e II livello "La certificazione degli edifici LEED®" per conto di ENAC Bassano del Grappa aprile-giugno 2014 123. “L'isolamento termico a regola d'arte" relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C., Collegio dei Geometri e G.L. e Collegio dei Periti Industriali della provincia di Udine, Udine 11 aprile 2014 124. “La tenuta all'aria degli edifici: progetto, direzione dei lavori, collaudo" relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C., Collegio dei Geometri e G.L. e Collegio dei Periti Industriali della provincia di Udine, Udine 22 maggio 2014 125. “Ristrutturare per investire bene" relazione all’interno del convegno organizzato da Comitato Meledo 84, Meledo di (Vi), 23 maggio 2014 126. Docenze al Corso "Piccoli accorgimenti di retrofitting energetico ad elevato QR" organizzato da Belluno Tecnologia, Belluno 13 e 20 giugno 2014 127. “Progettazione, verifica di calcolo e direzione dei lavori di isolamento termico degli edifici" relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Belluno, Pieve di Cadore 24 luglio 2014 128. "Il corretto impiego di DOCET per la certificazione energetica in edilizia" relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Venezia, Zelarino 12 settembre 2014 129. “La tenuta all'aria degli edifici: progetto, direzione dei lavori, collaudo" relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegio dei Geometri e G.L. della provincia di Vicenza, Creazzo 1 ottobre 2014 130. docenza al corso "Costi/benefici dell'innovazione in edilizia" per Scuole Edili del Nord Sardegna, Sassari (SS)

8 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

7-10 ottobre 2014 131. docenza al corso “La certificazione energetica e il corretto impiego del Docet per l’emissione di un APE”, per Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Venezia, Zelarino (Ve) 12 settembre 2014 132. docenze al corso “Dalla certificazione alla diagnosi energetica degli edifici”, per Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Venezia, Venezia 15 e 22 dicembre 2014 133. relatore al convegno “Edifici in classe A. Dal progetto al cantiere nella nuova edificazione”, per Federazione Artigiani Imprenditori Vicentini”, Bassano del Grappa (Vi), 18 novembre 2014 134. “Edilizia resiliente: quali edifici hanno capacità di futuro" relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Belluno, Sedico 25 novembre 2014 135. relatore al convegno “Edifici in classe A. Dal progetto al cantiere nel recupero dell’esistente”, per Federazione Artigiani Imprenditori Vicentini”, Marostica (Vi), 25 novembre 2014 136. “Progettazione, calcolo e soluzioni applicative per l’isolamento termico in edilizia” relazione all’interno del convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Vicenza, Vicenza 4 dicembre 2014 137. “Costruire edifici eco-biocompatibili”, corso di formazione per operatori del settore edile organizzato da ENAC, Sedico 23-27 febbraio 2015 138. “Edifici resilienti: quale edilizia ha capacità di futuro?” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegio dei Geometri e G.L. della provincia di Udine, Udine, 6 marzo 2015 139. “Ristrutturazione edilizia: opportunità o…”, serata informativa organizzata dal Comune di Albignasego (Pd), Albignasego 27 marzo 2015 140. “Edifici passivi: come imparare dalla tradizione” lezione all’Università Popolare de “La Rosa”, Rosà (Vi), 8 aprile 2015 141. “Isolare sì, ma come? L’isolamento termico a regola d’arte” relazione all’interno del convegno organizzato dal Collegio dei Geometri e G.L. della provincia di Gorizia, Farra d’Isonzo, 10 aprile 2015 142. “Ristrutturazione edilizia: un buon investimento”, convegno organizzato da Confartigianato Vicenza-Sistema Casa e Gruppo MEC Store, Valdagno 28 aprile 2015 143. “Ri-costruire sostenibilmente”, relazione all’interno del convegno “Cultura dell’abitare e del costruire nelle Alpi” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti/Alphouse Center di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto e la partecipazione di Ambiente Italia srl, COA Energia di Finaosta S.p.A. e l’Università IUAV di Venezia, Belluno, 22 maggio 2015 144. “Gli edifici passivi: le caratteristiche fisico-tecniche, l’iter progettuale e realizzativo”, relazione all’interno del convegno “Cultura dell’abitare e del costruire nelle Alpi” organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Belluno e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti/Alphouse Center di Belluno, in collaborazione con la Regione Veneto, Belluno, 29 luglio 2015 145. “Ristrutturazione edilizia: un buon investimento”, convegno organizzato da Confartigianato Vicenza-Sistema Casa e Gruppo MEC Store, Thiene 30 giugno 2015

ATTIVITÀ PROFESSIONAL E

. dal 2000 al 2002 collabora al progetto ArTeC (Achivio delle Tecniche per la Costruzione dell'Architettura) per conto del Dipartimento di Costruzione dell'Architettura dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. All'interno di tale progetto è responsabile per le sezioni: coperture, sistemi di impermeabilizzazione e drenaggio, tecnologie di deumidificazione, geotessili e geocompositi, murature

. nel 2001-‘02 è consulente tecnico per la società RECORD S.p.A., Vigevano (PV)

. dal marzo 2001 si occupa di consulenza tecnica e progettazione di sistemi costruttivi come libero professionista

. da gennaio 2002 è consulente tecnico per lo sviluppo di nuovi componenti e sistemi per coperture per l’azienda Mazzonetto S.p.A. di Loreggia –PD-. Da giugno 2002 è Responsabile Operativo del Programma di Ricerca LARES per lo sviluppo di nuovi sistemi di rivestimento di coperture e facciate. Nel 2004 la Mazzonetto S.p.A. deposita il brevetto per il sistema LARES Plus, progettato all’interno del Programma di Ricerca LARES. Nel 2005 il sistema di copertura LARES Plus ottiene la segnalazione del Premio Costruire organizzato dalla casa editrice Abitare Segesta di Milano. Nel 2005 viene presentato al SAIE di Bologna con il nome di LARES Eco un ulteriore sistema progettato all’interno del Programma di Ricerca LARES. Ottiene il primo posto al concorso del Premio Recam per l’innovazione tecnologica in edilizia del 2005

. 2003 come componente di un Raggruppamento Temporaneo di progettisti con capogruppo il Prof.Arch. Boris PODRECCA con studio in Vienna è primo classificato alla gara di licitazione privata per la progettazione della

9 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

“Cittadella della Giustizia” con ristrutturazione della ex casa circondariale di Bassano del Grappa (Vi). E’ nominato Capo Progetto. Prestazioni fornite: progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori (in raggruppamento), coordinamento della sicurezza in fase progettuale e realizzativa (in raggruppamento), progettazione strutturale (in raggruppamento), progettazione impianti elettrici e di sicurezza (con consulente), progettazione impianti termomeccanici (con consulente) – in fase di realizzazione - importo lavori stimato 7.744.811 €

. 2004 progetta un edificio residenziale Carbon Neutral con tecniche di sfruttamento della radiazione solare attive ( solare termico e fotovoltaico ) e passive ( serra solare, sistemi a guadagno diretto ), impiego di generazione di calore da biomassa, impiego di tecniche di raffrescamento passivo ( ventilazione naturale notturna, ventilazione sottomanto, barriere radianti, pareti a massa rinforzata ) impiego di tecniche avanzate d’involucro ( rivestimenti selettivi – pareti ventilate – preraffrescamento e preriscaldamento geotermico d’aria ) e soluzioni per il recupero ed utilizzo delle acque meteoriche. Prestazioni fornite: progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva – realizzazione terminata Il progetto ha ottenuto il 1° Premio del Concorso Nazionale ANIT "UN Progetto al Sole" 2011 come "miglior edificio energeticamente efficiente in regime estivo ed invernale"

. nel settembre 2004 è nominato referente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Vicenza per la redazione del nuovo Regolamento Edilizio dei comuni di Schio e Valdagno (VI) per gli aspetti legati alla sostenibilità ed alla bioclimatica in particolare

. 2005 progettazione esecutiva e di dettaglio di 2 insediamenti residenziali a Bassano del Grappa (Vi) ad elevata efficienza energetica (classe B CasaClima) per Ca’ Moro srl – Bassano del Grappa. Prestazioni fornite: progettazione architettonica esecutiva, consulenza per la direzione dei lavori, – realizzazione terminata - importo lavori 3.500.000 €

. 2006 progettazione definitiva, esecutiva e di dettaglio di 1 edificio residenziale a Rosà (Vi) ad elevata efficienza energetica per committenza privata. Prestazioni fornite: progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori – realizzazione terminata

. 2006 ottimizzazione e certificazione energetica con protocollo CasaClima di edifici residenziali a Bassano del Grappa per immobiliare Viva Real Estate – Bassano del Grappa, di edifici residenziali a Creazzo (Vi) per immobiliare MM6 – Vicenza, di edificio residenziale per Polibox srl (Vi), di complessi residenziali- commerciali per Rubbo SpA – Marostica (Vi)

. 2006 analisi energetica e proposte di retrofitting energetico di edifici pubblici a (Vi)

. dal 2007 è consulente per lo sviluppo di nuovi sistemi per la diffusione del calore e del freddo per Fabris- Group srl - Paese (Tv)

. 2007 consulenze per Policase srl – Zero Branco (Tv)

. 2007 consulenze per MAG Costruzioni S.p.A. – Padova

. 2007 consulenze per Morbiato&C snc – S.Pietro in Gu’ (Pd)

. 2007 analisi energetiche con termografia infrarossa, analisi di efficienza impianti, analisi sul PPD (livello di comfort termoigrometrico) e progetto di riqualificazione energetica di: complesso polifunzionale con scuola materna a Rosà (Vi) edificio per uffici a Noventa Padovana (Pd) edificio residenziale monofamiliare a Castelminio di Resana (Tv) edificio residenziale plurifamiliare a (Vi)

. 2007 certificazioni energetiche con diversi protocolli volontari: quartiere residenziale a Resana (Tv), quartiere residenziale a Rosà (Vi), edificio residenziale monofamiliare a Quinto di Treviso (Tv), edificio residenziale monofamiliare a Conco (Vi), edificio residenziale plurifamiliare a S.Zenone degli

10 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

Ezzelini (Vi), quartiere residenziale a Volpago del Montello (Tv), edifici residenziali mono e plurifamiliari a Tezze sul Brenta (Vi), quartiere residenziale a (Vi), edificio residenziale unifamiliare a (Vi), edificio residenziale plurifamiliare a S.Zeno di (Vi), edificio residenziale plurifamiliare a Vicenza (Vi), quartiere residenziale a Montebelluna (Tv), quartiere residenziale a Biadene (Tv), quartiere residenziale a Maser (Tv), quartiere residenziale a Castelfranco Veneto (Tv), quartiere residenziale a Spineda (Tv), quartiere residenziale a Marostica (Vi), edificio residenziale a Sandrigo (Vi), edificio residenziale a Martellago (Ve), edificio residenziale a Loria (Tv), quartiere residenziale a (Vi), quartiere residenziale a Creazzo (Vi), edificio residenziale a Vicenza, edificio residenziale a Dueville (Vi), edificio residenziale a S.Pietro in Gu’ (Pd), quartiere residenziale a Creazzo (Vi), edificio residenziale a Fontaniva (Pd), edificio residenziale a Dueville (Vi), Edificio residenziale a (Vi), Edificio residenziale a Sandrigo (Vi), Edificio residenziale a Bassano del Grappa (Vi)

. 2007 consulenze per Kloeber Italia srl – Cavenago di Brianza (Mi)

. 2007 consulenze per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti per: Arca Immobili srl – Resana (Tv), Finedil srl – Bassano del Grappa (Vi), Bontorin Immobiliare – Cassola (Vi), Ca’ Moro srl – Bassano del Grappa (Vi), Ze.Ma. snc - Romano d’Ezzelino (Vi)

. dal 2007 è consulente per la ottimizzazione prestazionale energetica dei prodotti per Italplastick srl - Cittadella (Pd)

. 2007 consulenze per Fashion Box Industries – Casella d’Asolo (Tv)

. 2007-08 diagnosi energetica, progettazione definitiva ed esecutiva di riqualificazione energetica e funzionale di edificio residenziale a Rosà (Vi). Prestazioni fornite: progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione – realizzazione terminata - importo lavori 175.000 €

. 2007-08 progetto di riqualificazione energetica e funzionale di scuola d’infanzia e di edificio a destinazione mista a Rosà (Vi). Prestazioni fornite: progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori – realizzazione terminata - importo lavori 285.000 €

. 2008 consulente energetico e per soluzioni di daylighting per centro direzionale commerciale a Treviso per Cazzaro Costruzioni srl Trebaseleghe (PD) in fase di progettazione. Prestazioni fornite: consulenza per la progettazione architettonica definitiva ed esecutiva – in fase di progettazione – importo lavori stimato 7.000.000 €

. nel 2008 partecipa al gruppo di lavoro per la nuova sede della Protezione Civile della Regione Veneto, istituito dall’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Veneto con ANCE Veneto

. dal 2008 è consulente esaminatore per ICMQ SpA (Istituto per la Certificazione del Marchio di Qualità) di Milano per la certificazione del personale addetto alla posa di manti di copertura discontinui in laterizio

. 2008 consulenze tecniche per Industrie Cotto Possagno - Possagno (Tv)

. 2008-‘10 consulenze per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti per: Travel srl – Vicenza, Prora Immobiliare - Riese Pio X (TV), Battaglin Giovanni srl – Sandrigo (Vi), Rainbow Immobiliare - Riese Pio X (TV), Omicron srl – Vicenza, Maltauro SpA – Vicenza, Pace&Roverato Immobiliare - Valdagno (VI), Cazzaro Costruzioni srl - Trebaseleghe (Pd), Rasotto Cav.Luigi srl - Dueville (Vi), BiZeta Immobiliare srl – Bassano del Grappa (Vi), Effebi Immobiliare – Rosà (Vi), Studio Fellin – Arquà Petrarca (Pd)

. 2008 consulenze per CPRE Centro per il Risparmio Energetico - Schio (Vi)

. 2008 consulenze per lo sviluppo di nuovi prodotti per La Calce del Brenta di Cittadella (Pd)

. 2009 consulenze per D.E.B. Bergamo

11 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

. dal 2009 è consulente esaminatore per ICMQ SpA (Istituto per la Certificazione del Marchio di Qualità) di Milano per la certificazione del personale addetto alla posa di sistemi di isolamento termico a cappotto degli edifici

. 2010 consulenze per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti per: Progeco - Dueville (Vi), Studio Dalla Pozza – S.Pietro in Gu’(Pd)

. dal 2010 è consulente tecnico per Bampo srl divisione Termofon di Belluno

. da luglio 2010 è Ispettore per la qualità delle lavorazioni in edilizia per conto di ICMQ SpA (Istituto per la Certificazione del Marchio di Qualità) di Milano

. da dicembre 2010 è consulente tecnico e formatore per Sirap Insulation - Verolanuova (Bs)

. dal 2011 è consulente per edifici ad alta efficienza energetica e per la tecnologia dell’architettura per studio geom. Riccardo Moro – Cassola (Vi), TIXA Engeneering – Bassano del Grappa (Vi), studio arch. Paride Cirillo – (Vi)

. dal 2012 è consulente per edifici ad alta efficienza energetica e per la tecnologia dell’architettura per studio geom. Federico Silvello di (Vi), studio arch. Stefano Pivetta di Abano Terme (Pd), studio arch. Andrea Marin di Padova, studio arch. Elena Tiziano di Montebelluna (TV), studio Archh. Loredana Leardini e Luigi Manzini di Milano

. dal 2012 è membro del Comitato Scientifico della rivista Specializzata Edilizia (editrice Be-Ma Milano)

. dal 2013 è consulente per edifici ad alta efficienza energetica e per la tecnologia dell’architettura per studio Geom. Alessandro Peruzzo di (Vi), studio Arch. Sergio Chemello di Schio (Vi), studio Arch. Dario Marin di Padova, consulente per l’energetica degli edifici per l’impresa di costruzioni Rizzani De Eccher di Pozzuolo del Friuli (Ud)

. dall’11 febbraio 2013 è Presidente e Membro Esperto del Gruppo IG Passivhaus Veneto

. dal 2014 è consulente per Gruppo Stabila SpA – (VI), per la Confartigianato di Vicenza, mandamento di (Vi), per la società Cinquegradi srl di Pove del Grappa (Vi), per lo studio dell'Arch. Antonio Moletta di Tezze sul Brenta e per l'Immobiliare Bold di Vicenza, per lo studio Geom. Gianvito Canaia di Carmignano di Brenta (Pd), impresa Celsa di S.Michele al Tagliamento (Ve), studio Geom. Elena Valdegamberi di (Vi), Confartigianato di Vicenza e mandamenti di Lonigo, Bassano del Grappa e Marostica – Sistema Casa, studio Ach. Rodolfo Lepre di Aquileia (Ud), studio Arch. Arianna Guadagnin di Feltre (Bl), in forma volontaria per Associazione Nazionale Famiglie Numerose per i soci della Regione Veneto

. nel 2014 è consulente energetico per il Comune di Pedavena (Bl) per la riqualificazione energetica dell’edificio ospitante a biblioteca con obiettivi di risparmio predeterminati

. dal 2015 è consulente tecnico dell’Immobiliare Bontorin Diego di Cassola (Vi), di ELCA srl di Mussolente (Vi), di Confartigianato-Sistema Casa di Vicenza e di Mazzonetto Metalli di Loreggia (Pd)

PUBBLICAZIONI Articoli di riviste

1. “Il colmo per le coperture ventilate”, MODULO n.261 del 5/2000 2. “Il tetto ventilato si perfeziona”, IL TETTO n.76 del 9/2000 3. “Il funzionamento termico degli edifici”, PROGETTO TETTO n.0 del 11/2003 4. “I materiali termoisolanti”, PROGETTO TETTO n.1del 2/2004 5. “L’isolamento termico”, PROGETTO TETTO n.2 del 7/2004 6. “Coperture sostenibili”, IL TETTO, supplemento a Specializzata n.138 del 10/2004 7. “Il vapore e la copertura”, IL TETTO n.82 del 3/2005 8. “La certificazione energetica degli edifici”, PROGETTO TETTO n.3 del 6/2005 12 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

9. “Impermeabilizzare ecologicamente”, IL TETTO n.83 del 9/2005 10. “La manutenzione delle coperture” in IL TETTO n.84 del 3/2006 11. “Il degrado delle strutture di copertura in legno”, PROGETTO TETTO n.4 del 6/2006 12. “Nuovi isolanti in copertura” IL TETTO n.85 del 10/2006 13. “Coperture energeticamente efficienti” IL TETTO n.86 del 03/2007 14. “Retrofitting energetico e agevolazioni fiscali” R2 Ristruttura e rinnova, luglio 2007 15. “Raddoppiare il comfort, isolare a metà prezzo” EcoEnergie, luglio 2007 16. “Coperture ad alte prestazioni estive” IL TETTO n.87 del 09/2007 17. “Fra norme e tecnologie”, LA RIVENDITA n.58 luglio-agosto 2007 18. “L’ora delle rinnovabili”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.168 ottobre 2007 19. “Elogio del premiscelato: intonaci pronti e prestazioni”, LA RIVENDITA n.59 settembre-ottobre 2007 20. “La sostenibile qualità delle coperture” LATTONERIA n.40 settembre 2007 21. “Massiccio o leggero?”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.170 dicembre 2007 22. “L’isolante di domani”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.171 febbraio 2008 23. “Edifici Efficienti”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.172 marzo 2008 24. “Coperture silenziose, discrete” IL TETTO n.88 del 03/2008 25. “Comfort tra le pareti”, LA RIVENDITA n.62 marzo-aprile 2008 26. “Aria di chiarezza”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.173 aprile 2008 27. “Costruire e decostruire”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.174 maggio 2008 28. “Il futuro? E’ solare”, LATTONERIA n.44 giugno 2008 29. “Coperture sostenibili”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.175 giugno 2008 30. “L’edificio e l’impianto”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.176 luglio 2008 31. “Il futuro? E’ solare”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.176 luglio 2008 32. “Leggeri…come blocchi”, LA RIVENDITA n.64 luglio-agosto 2008 33. “Il lambda che cambia”, PROGETTO TETTO n.6 del 6/2008 34. “Technology inside”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.177 agosto-settembre 2008 35. “Si sta meglio col cappotto”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.177 agosto-settembre 2008 36. “Saranno certificati (?)”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.178 ottobre 2008 37. “Isolati…dalle crisi”, LA RIVENDITA n.66 ottobre 2008 38. “Case in legno: funzionano?”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.179 novembre 2008 39. “Affidabile, sostenibile, confortevole”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.180 dicembre-gennaio 2009 40. “Efficacia d’insieme”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.181 febbraio 2009 41. “Coprire con il legno”, LA RIVENDITA n.68 gennaio-febbraio 2009 42. “Una doccia di sole”, LATTONERIA n.47 febbraio 2009 43. “Cambiare aria”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.182 marzo 2009 44. “Efficienza a sistema”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.182 marzo 2009 45. “Pelle fredda, cuore caldo”, SPECIALIZZATA EDILIZIA n.182 marzo 2009 46. “Argilla, acqua, calore” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.183 aprile 2009 47. “Legno per l’edilizia” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.183 aprile 2009 48. “Argilla a vista” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.184 maggio 2009 49. “La faccia del laterizio” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.184 maggio-giugno 2009 50. “Il sole nasce ad Oriente” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.184 maggio-giugno 2009 51. “Isolare multistrato”, LA RIVENDITA n.72 luglio-agosto 2009 52. “Che fanno di la’?”, LA RIVENDITA n.73 settembre-ottobre 2009 53. “Il futuro del laterizio” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.186 settembre 2009 54. “Un posto al sole”, LATTONERIA n.49 2009 55. “Tra il cielo ed una stanza” LATTONERIA n.50 settembre 2009 56. “Isolare in verticale” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.187 ottobre 2009 57. “Non di solo riempimento” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.188 novembre 2009 58. “Durabilità è già sostenibilità” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.189 dicembre 2009 59. “Abbasso il tip-tap” LA RIVENDITA n.75 dicembre 2009 60. “Chi respira e chi no” LATTONERIA n.52 novembre 2009 61. “La sostenibilità in mostra” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.190 marzo 2010 62. “Dal paese del sole” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.190 marzo 2010 63. “Qual buon vento” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.192 maggio 2010 64. “Cassonetto differenziato” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.194 luglio-agosto 2010 65. “Verdi e certificati” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.197 gennaio-febbraio 2011 66. “Efficienza in mostra” LA RIVENDITA n.77 febbraio 2010

13 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

67. “La fi(li)era della certificazione” LATTONERIA n.56 marzo 2011 68. “Quale energia?” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.198 aprile 2011 69. “Novità da KlimaHouse” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.198 aprile 2011 70. “Energia Verde” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.201 luglio-agosto 2011 71. “Più che passivo” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.202 settembre 2011 72. “Obiettivo Zero Energy” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.203 ottobre 2011 73. “Tra solaio e pareti” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.205 dicembre 2011 74. “Coperture? Solo con la patente” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.205 dicembre 2011 75. “Tra tetto e pareti” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.206 febbraio 2012 76. “L’innovazione va in scena” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.206 febbraio 2012 77. “Povera efficienza” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.207 marzo 2012 78. “Efficienti, ibridi, concentrati” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.208 maggio-giugno 2012 79. “L’isolamento nascosto” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.209 agosto-settembre 2012 80. “Parola d’ordine: rapidità” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.211 dicembre 2012 81. “Verso la Passivhaus” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.212 gennaio-febbraio 2013 82. “Recuperare l’esistente” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.212 gennaio-febbraio 2013 83. “Difendersi dal caldo” SPECIALIZZATA EDILIZIA n.214 maggio-giugno 2013 84. “La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare" PERITI INDUSTRIALI – belluno Dolomiti Magazine" n.1 marzo 2014

Saggi e contributi

1. “Innovazione e prefabbricazione in copertura” , in AA.VV. Contributi delle Giornate di studio Architettura e Tecnica delle Coperture, Ancona 10-11 Marzo 2006, Edizioni Be-Ma Milano, 2006 2. “Ventilazione e raffrescamento passivo in copertura: acquisizioni sperimentali”, in AA.VV. Contributi delle Giornate di studio Architettura e Tecnica delle Coperture, Ancona 10-11 Marzo 2006, Edizioni Be-Ma Milano, 2006 3. “Il progetto Bollini, Genesin, Geremia, Pellanda”, in AA.VV., Edilizia residenziale pubblica bioecologica : 9 progetti per Magré di Schio, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2004 4. “Sostenibilità, da paradigma a necessità”, in AA.VV., Segni di trasformazione urbana. Concorso di idee per la riqualificazione dell’area centrale di Musile di Piave, pubblicazione IUAV A.A.2004-’05, finito di stampare nell’ottobre 2006 5. “Il progetto consapevole”, in AA.VV., Spazi di incontro tra le quinte urbane, pubblicazione IUAV A.A.2005- ’06, finito di stampare nel maggio 2006 6. “Ecotecnologie”, in AA.VV, Voci di Tecnologia dell’architettura, edizioni Tecnologos, Mantova, 2006 7. “Involucri ad elevate prestazioni per il controllo microclimatico degli ambienti confinati: l’utilizzo dei PCM”, in MariaAntonia Barucco e Dario Trabucco, a cura di, Architettura_Energia, EdicomEdizioni, Monfalcone, 2007 8. “Gli involucri edilizi della sostenibilità, tra natura e tecnica, tra forma e funzione”, in Monica Bosio e Mauro Frate, a cura di, Strategie per il progetto della città sostenibile, Marsilio Editori, Venezia 2010

PREMI E RICONOSCIMENTI

. 2005 Segnalazione del Premio Costruire organizzato dalla casa editrice Abitare Segesta di Milano per il sistema di copertura LARES Plus progettato con e per la Mazzonetto S.p.A. di Resana (Tv) – ora Loreggia (Pd)

. 2005 Primo Posto al Concorso del Premio Recam per l’innovazione tecnologica in edilizia per il sistema di copertura LARES Eco progettato con e per la Mazzonetto S.p.A. di Resana (Tv) – ora Loreggia (Pd)

. 2011 Premio KlimahouseTrend 2011 nella categoria "Sistemi per isolare" come migliore "Pannello isolante per pareti con integrata camera di ventilazione" per il sistema DuoConcept progettato con e per La Calce del Brenta srl di Cittadella (Pd)

. 2011 Menzione d’Onore al Compasso d’Oro ADI nella sezione “Innovazione dell’abitare”, in occasione della XXII edizione del Premio organizzato da ADI Design Index, per il sistema DuoConcept progettato con e per La Calce del Brenta srl di Cittadella (Pd)

14 CLAUDIO PELLANDA A RCHITETTO

. 2011 Primo Premio del Concorso Nazionale “UN PROGETTO AL SOLE” indetto da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico ed acustico). Motivazione: “Per la realizzazione del miglior edificio energeticamente efficiente in regime invernale ed estivo. Premio consegnato nel corso del 2° Congresso nazionale ANIT il 14.10.2011 per l’edificio NetZEB bioclimatico passivo Ka_Ba

CITAZIONI BIBLIOGRAFICHE E NEL WORLD WIDE WEB

Le sue ricerche svolte inerenti le coperture a falde ed in particolare la ventilazione passiva sottomanto sono citate in:

- Antonio Lauria “I manti di copertura in laterizio. Il progetto e la posa in opera”, Edizioni Laterservice, Firenze 2002 - Franco Laner “Idee costruttive per solai e tetti di legno”, Edizioni Flap, Verona 2008, - Francesco Barutti “Gli elementi dell’involucro e la certificazione energetica degli edifici”, tesi di Laurea discussa presso l’Università degli studi di Genova, A.A.2007-‘08 e, nel WWW, in: http://www.assotegole.it http://www.ing.univpm.it http://www.klimark.it http//www.copertureinlaterizio.it http://www.igpveneto.it http://www.muratureoggi.com http://www.infobuild.it http://www.grupporipabianca.it http://www.alveolater.com http//:www.cottopossagno.com http://www.wienerberger.it http://www.aristruttura.it

Ex L.196/2003 autorizzo all'utilizzo dei miei dati personali e professionali riportati nel presente CV

Data: 24 aprile 2015

Firma:

15