.net anno 4° - n. 2 febbraio 2012

Lotta: torneo internazionale Nordhagen Classic

Judo: Grand Prix Giaveno

Karate: Campionato Italiano Juniores Il mese di febbraio si apre con un’ampia riflessione sul man- cato appuntamento, per la Capitale ed il mondo dello sport italiano, con il massimo evento sportivo: i Giochi Olimpici. Occasione persa? Scelta condivisibile? Alla penna di Vanni Loriga il compito di districarsi tra pensieri ed emozioni, con lo sguardo rivolto alle rimanenti candidate a sostituire Olim- pia. Panoramica internazionale con Lotta e Kata di Judo; mentre lottatrici e lottatori azzurri si preparano all’impor- tante appuntamento con la qualificazione olimpica, il Kata si è dato appuntamento a Giaveno per un Gran Prix di ampia rilevanza, a conferma dell’interesse che questa specialità del in questo numero Judo suscita. Tanto Karate con i Campionati Italiani giova- nili, ampiamente rendicontati dall’inviato Leandro Spadari. Come di consueto trovano ampio spazio le attività dalle OBIETTIVO SU Regioni, con i puntuali ed interessanti racconti dei nostri “re- Istanbul e Tokio: sfida tra grandi porter” locali. E, per finire, Sumo e ancora Judo nelle notizie di Vanni Lòriga 2 brevi. Buona lettura con Athlon.net! ATTIVITÀ INTERNAZIONALE Lotta Trasferta rosa in Canada: un’Olimpiade a portata di mano di Giovanna Grasso 6 .net

Judo Giaveno: Gran Prix Internazionale di Kata di Daniela Pellizzari 12

Lotta Azzurrini brillano dal podio del “Flatz Open” Per la pubblicazione degli articoli su di Giovanna Grasso 14 Athlon.net si raccomanda di inviare gli scritti al seguente indirizzo: stampa@ ATTIVITÀ NAZIONALE fijlkam.it Karate Grintosi Juniores di Leandro Spadari 18

Gli scritti dovranno avere le seguenti ca- Karate Esordienti…di classe! ratteristiche: di Leandro Spadari 24 lunghezza max 1 pagina (specifica: 70 battute per , 50 righe per pagina - ATTIVITÀ REGIONALE Judo - Lotta - Karate - Chiusura d’anno in piena attività totale: 3500 battute per pagina); in Alto Adige almeno 2 foto (aumentabili a seconda di Alessandro Visintini 33 della disponibilità e della qualità del Judo - Lotta Lotta e Judo si danno la mano: scambi materiale). Verrà data preferenza al ma- tecnici e culturali tra le due discipline olimpiche 38 teriale fotografico che raffiguri gli atleti Judo Il Judo Training di Valbondione fa il tutto esaurito e il gesto atletico; a cura dello Staff Judo Training Valbondione 39

indispensabile indicare il nome dell’au- Karate La gestione dell’atleta nel terzo millennio tore e del fotografo. di Fabiana Schisa 42 Non potranno essere pubblicati scritti privi di materiale fotografico. IN BREVE “Buenos Aires Sumo Open ” due medaglie per Fausto Il materiale redazionale viene inoltrato Gobbi all’Ufficio Stampa in modo completa- di Andrea Sozzi 46 mente volontaristico e gratuito. La reda- Riflessioni e progetti tra gli Alti gradi di judo della Lombardia zione di Athlon.net, a suo insindacabile di Emanuele Casali 47 giudizio, si riserva di valutare la pubbli- Natale Judo Camp con Mark Huizinga cabilità del materiale pervenuto. di Andrea Sozzi 48

1 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 OBIETTIVO su

Dopo la rinuncia di Roma ai Giochi del 2020 Istanbul e Tokio: sfida tra grandi di Vanni Lòriga

Alle cinque del pomeriggio del 14 febbraio il sogno olimpico svanisce in diretta televisiva. Il Presidente del Consiglio Mario Monti comuni- ca alla Nazione che il Governo, con voto una- nime, ha detto “no” alla candidatura di Roma per organizzare nel 2020 i Giochi della XXXII Olimpiade. “Mi congratulo con il Comitato promotore – co- munica il Capo del Governo - per la serietà del progetto, per l’accuratezza della proposta, per l’entusiasmo con cui è stato presentato. C’è stata una discussione accesa, anche accorata, fra tutti i membri del Consiglio dei Ministri. Con ramma- rico, all’unanimità, abbiamo deciso per il . La lettera d’impegno garantisce che lo Stato si accollerà eventuali sovrappiù di spesa. Non sa- rebbe stato responsabile assumersi quest’onere, tantomeno a nome di governi che verranno e dopo aver chiesto sacrifici pesanti a tutti gli Ita- liani”. La decisione suscita grande delusione nel mon- Il comitato organizzatore di Tokyo 2020 do dello sport nazionale, delusione che è ac- coratamente espressa dal Presidente del CONI Gianni Petrucci in una “lettera aperta” indirizzata allo Sport Italiano tutto. Petrucci, dopo aver dichiarato di non entrare “nel merito della decisione del Presidente del Consiglio, che l’ha motivata con considerazioni di carattere esclusivamente economico, connesse alla situazione del Paese” evidenzia la consapevolezza del mondo dello sport di aver agito in modo perfetto nel segno della assoluta correttezza, trasparenza e sintonia col Governo e sot- tolinea la piena e autorevolmente certificata sostenibilità economica del progetto. Definisce la decisione del Governo “momento di grande amarezza per non poter continuare a coltivare un sogno che ritenevamo realizzabile”. Nell’ambiente sportivo nazionale questa amarezza è ampiamente condivisa anche se la sconfitta viene accettata con serena dignità. Non si manca però di sottolineare che il rifiuto del Governo, reso noto praticamente allo scade- re dei termini di presentazione al CIO della candidatura, ha assunto risvolti mortificanti. Riprende e rilancia il concetto di delusione il Presidente della FIJLKAM Mat- teo Pellicone: “E’ normale che fra gli sportivi nessuno abbia gioito per questa decisione ma è altrettanto ovvio che come cittadini responsabili accettiamo senza discussioni le scelte del Governo. Dobbiamo prendere atto che la situa- zione economica del nostro Paese è delicata. Il vero rammarico viene però dai tempi e dai modi con cui è stata presa e comunicata la scelta negativa.. Tutto un mondo che ha sempre ben meritato è stato tenuto sulla corda sino all’ultimo momento, mettendo in difficoltà soprattutto coloro che si erano maggiormen- te battuti, esponendosi in prima linea ed in primissima persona. Ha volonta- riamente pagato il conto per tutti Mario Pescante a cui va la mia solidarietà di uomo e di sportivo. La sua generosità ed il suo impegno sono stati mortificati già in altre occasioni (ricordo la candidatura di Roma per i Giochi del 2004). Ca- pisco il suo profondo rammarico per una decisione che, per i suoi contenuti tec- 2 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 OBIETTIVO su nici attuali e per quelli futuri legati alla speranza, avrebbe meritato la massima considerazione”. Per i Giochi del 2020 restano ora in lizza le “richiedenti” . Doha, Istan- bul, e Tokio. Il primo passo del CIO sarà quello di compilare una “shortlist” indicando le città “candidate”. Il 23 maggio a Quebec City la Com- missione Esecutiva esaminerà i vari progetti e dovrebbe eliminare qualche concorrente. Usiamo il condizionale perché non sarà facile per il Comita- to Olimpico Internazionale operare scelte che non suscitino risentimenti e proteste. Da ambienti bene informati si apprende che la candidatura di Doha viene ritenu- ta insostenibile, in quanto quell’ Emirato propone di organizzare i Giochi nel mese di ottobre. Ma eliminare Doha e accettare Baku non pare praticabile. Nel caso venissero eliminate entrambe, resterebbero solo tre città candidate cioè Madrid (Europa), Tokio (Asia) e Istanbul (a cavallo fra Europa ed Asia). E’ nota l’opposizione delle televisioni ame- ricane alla candidatura nipponica, a causa della differenza di fuso orario. Tanto per fare un esempio le ore di maggiore densità di avvenimenti, cioè quelle fra le 18 e le 22 di Tokio, corrispondono all’intervallo fra le 2 e la 6 di notte di New York e fra mezza- notte e le 4 a San Francisco. Ma il Giappone giocherà bene la sue carte. Ha ancora mi- gliorato il progetto che era stato giudicato molto positivamente già quattro anni fa ed il Governatore Shintaro Ishihara La presentazione di Istanbul 2020 ha accantonato quattro miliardi di euro risparmiati dalla vecchia candida- tura. Il nuovo Stadio da 80.000 posti sarà il baricentro di una città olimpica racchiusa in un cerchio di 8 chilometri di raggio. Si sa che la scelta giappo- nese piace alla Francia, che notoriamente punta ad organizzare l’Olimpiade del 2024, cento anni dopo i Giochi che Parigi ospitò per la seconda volta nel 1924. Per il cosiddetto principio della “rotazione dei Continenti” i francesi guardano ovviamente con favore ad una sede asiatica nel 2020. Istanbul, da parte sua, lancia con l’energico impegno del Presidente Recep Tayyp Erdogan un segnale di forte volontà (“ lo ritengo un imperativo perso- nale e strategico”), introducendo addirittura la priorità olimpica nella Carta costituzionale. La candidatura turca presenta uno slogan in cui si sottolinea come sia la prima che interessa due continenti ed organizzata da un Paese Islamico. Questo aspetto mette il leggero allarme il CIO. Si dà invece per cer- to l’atteggiamento favorevole di Angela Merkel e di tutta la Germania che non dimentica come la Turchia registri una prepotente crescita economica dell’8,3 per cento annuo, con un rapporto debito-Pil del 43 per cento e, so- prattutto, una vera “fame” di materie prime e di tecnologie che interessano i Paesi che le detengono e le producono. “Nel corso dei recenti Campionati Mondiali di Lotta – conferma Matteo Pelli- cone – abbiamo potuto constatare che tutto il Paese è in inarrestabile marcia verso il futuro. Conta su 20 milioni di cittadini Under20 ed il 50 per cento della popolazione è costituita da Under25. Dal 2007 ad oggi la Turchia ha organizza- to venti tra campionati mondiali e grandi manifestazioni sportive ed il Governo ha dichiarato e ribadito, con il Ministro allo Sport Svat Kilic, che tutte le ener- gie vengono investite per raggiungere l’assegnazione. Naturalmente il nostro atteggiamento è di assoluta neutralità. Mi piace sottolineare che le due Città 3 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 OBIETTIVO su in pole-position nella corsa ai Giochi sono emblematiche per gli sport della nostra Federazione: Istanbul e la Tur- chia hanno fatto la storia della Lotta; Tokio ed il Giappone sono la culla del judo. Qualsiasi sia la scelta del CIO ne saremo gratificati e felici”. Concludiamo ricordando che la vo- tazione definitiva si terrà a Buenos Aires alle ore 22.00 del 7 settembre 2013 durante la 125^ Sessio- ne del CIO. Gli aventi diritto al voto sono i Membri del Co- mitato Interna- zionale Olimpi- co, attualmente 114. Potrebbero cambiare, anche perché qual- che ingresso è previsto du- rante i Giochi di Londra. Gli Italiani (Carraro, Pescante, Cinquanta, Ricci Bitti) po- trebbero salire a quota cinque con la prevista nomina di Antonio Rossi. Un bel pacchetto di voti che alcuni pronosticano orientati verso Madrid, con ogni probabilità per dimostrare polemicamente che anche un Paese europeo può, nonostante tutto, aspi- rare ad ospitare i Giochi Olimpici…

4 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 Pag. 112 edErnestoSacripanti Zanetti di Renzo Pozzo, Attilio MODERNA PESISTICA 7. BIOMECCANICA DELLA cola -Pag.62 CHE UOMOdiGiovanni Notarni- 1. DOPINGMEGLIOEXATLETA di Livio Toschi -Pag. 278 I NOSTRIPRIMI50ANNI 13. FILPJK 1902-1952: e Galli -Pag.e Galli 92 scolaro -di Vitucci, Marini,Noia sviluppo dellapersonalitàdello Lotta -Percorso olimpica di Lotta -Ilgioco diLotta -Giochi - 19. Manualeteorico-pratico di storico (DVD) filmti digrande interesse attraverso fotografie e i pionieri)raccontata (le olimpiadi,imondiali, La storia dellaFIJLKAM STORIA -Durata 60’. 1902-2002: 100ANNIDI Pubblicazioni FIJLKAM

ESAURITO delle ari marziali (DVD)delle arimarziali delle radici psicologiche 21’ -Un’analisi scientifica sopravvivenza) -Durata (l’istinto della UNA LOTTA PERLA VITA STORIALA DELL’UOMO. Pag. 193 Bagnuolo di Giancarlo DI JUJITSU 8. PROGRAMMA TECNICO -Pag.54 Benzi di Gianni NELLE PRESTAZIONI DIPOTENZA STEROIDI ANABOLIZZANTI DEGLI ANDROGENIE 2. FARMACOLOGIA SPORTIVA di Paolo Corallini -Pag. 64 14. AIKIDOIWAMA RYU di Nicola Moraci media diprimoesecondo grado elementare -Scuola di Judo e 20. Manualeteorico-pratico

ESAURITi IN PREPARAZIONE della storia (videocassetta) marziali manifestazione diarti ecompleta la importante del 7dicembre 2002,più festa delcentenario FIJLKAM 2002 -Durata 44’ -La grande CENTENARIO FIJLKAM:1902- Pag. 52 CORSA diStelvio Berardo BIATHLON ATLETICO DIPANCA E DI 9. CRITERIUNNAZIONALE di Filippo Rosacchino -Pag.63 COMPETENZA PEDIATRICA IL DOPINGNELL’ETÀ DI di Leonardo MariaLeonardi E PRATICA SPORTIVA 3. STEROIDIANABOLIZZANTI (esaurito) FIJLKAM (2 DIDATTICA Nazionale Scuola 15. GUIDA ALL’ATTIVITÀ ed Emanuela Pierantozzi Pag. 60 di RosaMariaMuroni Primaria -Scuola 21. Judo a

edizione)-Pag. 45 ESAURITO ESAURITO Via deiSandolini,79 -00122OstiaLidoRM e-mail: [email protected] -fax0656191527 FIJLKAM -UfficioStampa mento effettuato,indicandoivolumidesidarati edilrecapitopostalea: versa- del fotocopia allegata con mail o fax, via scritta richiesta una Inviare C.O.N.I. F.I.L.K.A.M. –ViadeiSandolini, 79-00122Roma 26 9019intestatoa: Per ordinareivolumi:effettuareilversamentosulcontocorrentepostale DPR al applicazione 917/86 art. 148 in c. 3, escluso IVA costo art. 4 c.5 DPR 633/72) (addebito euro 10 volume: ciascun di Prezzo di Stelvio Berardo -Pag. 115 A CARICO NATURALE 10. PREPARAZIONE ATLETICA (2 Locantoredi Giuseppe AUTODIFESA FILPJK 16. MGA:ILMEODOGLOBALE DI Pag. 112 1906 -2007diLivio Toschi 22. 101annidimedaglie Luca Ferraris -Pag. 67 NELLO SPORT diGiorgio e Odagia LOTTALA ALDOPING di Riccardo Vaccari E SUECONSEGUENZE IN AMBITO SPORTIVO SESSUALITÀ EDOPING Garattinidi Silvio 4. APPUNTISULDOPING a edizione)-Pag. 123 e Stelvio Berardo -Pag. 127 GagliardiGiuseppina Giampietro,di Michelangelo 11. ALIMENTAZIONE ESPORT di Attilio -Pag. Sacripanti 67 DI BIOMECCANICA 5. FONDAMENTI Pag. 382 e pratica diMarco Rubatto 23. ManualediAikido: didattica Pag. 96 di Renato Manno Atti deiSeminari Tematici 2007-08 tecnico-scientificiDocumenti 24. 1°Quaderno Tecnico Fijlkam: (esaurito) SPORTIVE DILETTANTISTICHE 12. LEASSOCIAZIONI (esaurito) di Attilio -Pag. Sacripanti 96 SPORT DICOMBATTIMENTO 6. BIOMECCANICA DEGLI Pierluigi -Pag. Aschieri 131 e mediadi1°2°grado di di Karate elementare -Scuola 18. Manualeteorico-pratico

ESAURITO ESAURITO ESAURITO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET L - 6 Silvia Felice: grinta e determinazione ------Francesca Mori: ottima prestazione nei 48 chilogrammi

------

un’Olimpiade a portata di mano portata di a un’Olimpiade Trasferta rosa in Canada: in Canada: rosa Trasferta “Abbiamo “Abbiamo programmato questa trasferta con l’obiettivo di iniziare l’attivi tà tà con la giusta carica e ci è siamo riusciti” il primo commento di Giovanni della tecnico di Schillaci, squadra femminile in Lotta, appena rientrato Italia negli poi Canada, in prima rosa nazionale la portato hanno che trasferte dalle ma ottenuta la è certificazione E raggiunto, stato States. non solo l’obiettivo pernazioni classifica nella posto con un è piena, secondo stata azzurre dalle e un paniere di quattro medaglie al Clas “Nordhagen torneo del termine di Calga nell’Università svoltosi sic”, Red Building il ryKinesiology presso Gymnasium il 28 gennaio In scorso. il è Canada successo del stato 100% dal momento che tutte e quattro le atlete in squadra sono salite sul po per Maria dio: d’oro Diana medaglia nei 63 chilogrammi, d’argento per Silvia Felice nei 48 e Min Valentina guzzi nei 55 e, sempre nei 48 chi logrammi, medaglia di bronzo per Mori. Francesca è non stato il torneo vero del A onor dei più affollati, le nazioni presen ti, oltre all’Italia, sono state Austria, Canada e Inghilterra e non tutte partecipavano con le titolari delle categorie. Co munque munque il torneo femmi nile intitolato alla campio nessa Christine Nordhagen (sei volte campionessa del mondo nei 72 chilogrammi e quinta ai Giochi di Atene a causa di un che le impedì infortunio di disputare la finaleper il figu bronzo, ra della lotta fondamentale femminile canadese, ndr) è una delle tappe cruciali inizio di preparazione la per anno e non solo per la lot ta nostrana; il livello delle partecipanti è medio-alto e le azzurre hanno potuto cogliere appieno le oppor tunità che competizione e pre-gara hanno collegiale Difattila offerto. è femminile nazionale arrivata a Calgary il 20 otto giorni prima gennaio, della gara, in base di al programma che la tappa al includeva continentale successiva campionato preparazione a Springs Colorado (USA) per il torneo Dave Schultz e un nuovo periodo di Belgrado. di Europei degli prima patria in collegiale allenamento di Giovanna Grasso di Giovanna ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET ------7 Valentina Minguzzi: attacco continuo Minguzzi: Valentina ------te, ma perché ha gareggiato proprio bene. Ha disputato quattro incontri, tre incontri, quattro Ha disputato bene. proprio ha gareggiato ma te, perché vintaper e schiena. Maierhofer nettissime la vittorie l’austriaca contro finale l’inglese, contro la finale perdendo anche gara bella una ha fatto Felice Silvia l’argento vinto ha che un’atleta di Parliamo Stadnik. Yana ucraina, realtà in ma ha Silvia qualsiasi. una non scorso, l’anno ed quinta è 2010 stata Europei agli ripresa, la prima ha vinto di poco: ma veramente ha perso bene, combattuto Que ha schienata. perso l’ha la e seconda. Il terzo all’istante e decisivo tempo era approfittato in ha per vantaggio ne 4 Stadnik a la 1 rilassata: e s’è forse chefino allafineduro un pensare tenere e bisogna sto non succedere, deve per Minguzzi: discorso Stesso fischia. solodopo che finisce l’arbitro incontro in categoria, della titolare Haley, lacanadese contro la poi finale gara, ottima secondi pochi a e zero a zero terza la ciascuna, ripresa una totale. equilibrio un Peccato. decisivo. quello punto, un prendere fatta è si fine dalla pri i bene vinto ha - Schillaci prosegue - Mori Francesca di gara la bella “Molto ha che Ward Rachel con primo il canadesi: atlete con entrambi incontri due mi punti. ai agevolmente vinto Nishimura Kacy con secondo il schiena, per vinto mandando battuta l’ha che Stadnik alla opposta trovata è si incontro terzo Al concluso ha e Dixon, Coralie canadese, un’altra superato ha Lì ripescaggi. ai la sorta una chilogrammi, 51 nei incontro un’ulteriore fatto ha Poi bronzo. il con di gara open e lì ha perso contro Mian, ma ormai la sua gara era fatta ed è Devo stato tutto dire per positivo che l’allenamento. si sta molto allenando inferio categoria nella lotta peso, di scesa è che tanto motivata molto è bene, le E nehatutte olimpica. qualificazione della la carta tentare vuole perché re profonda sono sincero essere devo se Anzi, resto. del altre le come possibilità, mente convinto che le donne siano quelle che hanno la giore mag probabilità di qualificarsi, sono ad un livello che lo per Il mette. che lavoro le nostre ragazze devo no fare è sulla moti vazione, non su altro. Devo convincersi che de fare, possono la ce vono crederci fino in fondo, fino all’ultimo del secondo loro alle namento o della loro gara. La motivazione, la testa sono loro che ti fanno vincere, non Le mai. mancare deve le sono brave, azzurre vedo che si allenano con te nella forza la impegno avere più, di e crederci solo Devono nulla. in che risparmiano si non mano.” di portata a essere può L’Olimpiade muscoli. nei che ancora prima sta, “La “La gara è andata bene, ma ancora di più siamo del soddisfatti - collegiale - il Schillaci le si tecnico prosegue bene e ragazze sono allenate con partner e diverse di la livello: gara è una stato un degna conclusione coronamento, alto più livello un avevano atlete nostre le che vero E’ proficuo. periodo un di Mary ndr) è (Diana, competitivo. ma era comunque il livello avversarie, delle importan più medaglia la conquistato ha perché solo non brava molto stata ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Cerimonia di apertura... con kilt e cornamuse 8 Silvia Felice ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Francesca Mori Grande gara di Maria Diana Grande gara di Maria 9 Valentina Minguzzi Valentina ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Il podio dei 48 chilogrammi con Felice e Mori Maria Diana festeggia in oro Maria Diana festeggia 10 Valentina Minguzzi argento nei Valentina 55 chilogrammi

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET J

Ospiti d’onore, le giapponesi Yokoyama Ospiti d’onore, le giapponesi Yokoyama e Omori non hanno deluso le aspettative ------12 Giaveno: Gran Prix Internazionale di Kata Internazionale Prix Gran Giaveno: Ricco appuntamento, il primo del 2012, che quest’anno ha coinvolto 81 cop 81 coinvolto ha quest’anno che 2012, del primo il appuntamento, Ricco pie di atleti e campioni provenienti dall’Italia e dall’Europa. e dall’Italia provenienti campioni e atleti di pie Italia, la oltre il all’ Presenti la Francia, Lussemburgo, Gran la Bretagna, Ger ormai come d’onore ospite e, Marino San di Repubblica la e Svizzera la mania, mon del campione coppia la con presentato è si che Giappone il d’abitudine, Etsuko e do nel Yokoyama Omori Chigusa Ju-no-kata, super con blasonate all’estero. e patria in titoli vari di mattinata nella appuntamento: un importante inserito è stato Quest’anno e re avuto nazionali gli hanno esami luogo stage, dello prima sabato, pro candidati molti infatti Kata: di arbitri degli l’abilitazione per gionali da venienti ogni parte il d’Italia, nonostante disagio della neve, sono FIJLKAM. dalla inviata Nazionale commissione dalla valutati stati a all’Itsutsu-no-kata dedicato stage uno tenuto è si pomeriggio, Sabato ha Kano Jigoro quale del ermetico, kata Un Sugiyama. Shoji M° del cura (“itsutsu” compongono lo che azioni cinque delle numeri i solo indicato della raggiungimento il richiede che un Kata cinque); appunto significa assimilato, e compreso essere per judoistica, maturità piena si è i logistici, disagi nonostante che, e Domenica la vera gara propria Ufficiali degli professionalità grande la regolari: che più tempi in svolta e Nardo De Fabiola signora dalla coordinati Giuria di Presidenti (i gara di del risultati i che si fatto ha Strazzeri) Gianni M° dal coordinati Arbitri gli tre scher su reale tempo in quasi proiettati stati siano la competizione kata. un ad dedicato essi di ognuno mi giappone coppia la Chigusa, Omori e Etsuko Yokoyama Ju-No-Kata, Nel hanno se della del manifestazione, campione mondo e d’onore ospite compo per siciliana la coppia Argento d’oro. la medaglia conquistato i tosca per posto terzo Tomarchio e Giovanni e Mavilia Antonio da sta Calugi. Martina e ni Marco le Quattordici coppie che hanno nelle dato al tecniche dimostrazione Fre da Andrea composta veneta coppia la È del Katame-No-Kata. suolo secondo migliore, punteggio il avuto aver Moregola ad e Stefano gnan bronzo e Ripandelli e Nicola Paparello Elio romana per la coppia posto Rouhet. Frederi e Cano francesi Stephane ai Jitsu Goshin Kodokan nel l’oro Durigon Marco e Dotta Marco friulani Ai andato è bronzo il mentre Sacilotto, Alfredo e Sato Marika di l’argento e Cavalleri. Luca e Molin Del coppia Stefano la con Lombardia alla alti più gradini sui portato ha il Kime-no-Kata coppie, otto con Presente d’oro medaglia la con Castanò Gaetano e Romano Rocco lombardi i podio del è Il bronzo d’argento. la medaglia Padovan e Pierluca De e Cerce a Giacomo Gandolfo. Giovanni e Terrasi siciliani Riccardo ai andato con hanno dove il Nage-No-Kata, kata, dei classico più nel adesioni le Poche e i la Furchi quistato Michele d’oro ar friulani Alessandro medaglia Battorti; per e bronzo Tommasi ed Enrico da Diego rappresentato Veneto il per gento Cazzola. Elena e Gavin Alessandro piemontese coppia la Piredda Monica e Gavino Kito, di antiche forme delle Kata il Kata, No Il Koshiki Tomar per Giovanni argento d’oro; la medaglia sarda in portato terra hanno Scozzi. Vittorio e Maria De liguri Luigi i per bronzo Mavilia e Antonio e chio pie coppia la cinque, dei forma la l’Itsutsu-kata, anche Prix Gran nel Presente coppia sulla meglio la avuto Sella ha Walter e Rizzi da Sergio formata montese Mourad. Mehdi El e Bisi Romagna Mauro dell’Emilia Il ha di Regionale piemontese, Comitato voluto questa l’occasione sfruttare e, dopo nell’evento” ed manifestazione “l’evento ha inserito sapientemente di Daniela Pellizzari - foto di Claudio Raffael - foto di Daniela Pellizzari ATTIVITÀ INTERNAZIONALE J ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Il podio del Katame-No-Kata - 13 Il podio del Koshiki-No-Kata razione ha riservato a coloro che hanno fedelmente lavorato per mantenere mantenere per lavorato fedelmente hanno che a coloro ha riservato razione Italia. in disciplina della livello il alto gli esami degli arbitri, lo stage e la gara, sono stati consegnati le benemerenze benemerenze le consegnati stati sono gara, la e stage lo arbitri, degli esami gli sportive a maestri e diversi di arbitri, presidenti giuria piemontesi. Per il Fede M° la che Dan 7° del passaggio il Conti Mario M° il ed Carnebianca Antonio ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET L

- - - - -

14 Allegria e affiatamento è il segreto... - - - - - Azzurrini brillano dal podio del “Flatz Open” “Flatz del podio dal brillano Azzurrini Si Si è aperto dei nel per modi migliore l’anno i della nazionale azzurri giovani al a Wolfurt, La austriaca e e stile trasferta libero cadetta juniores femminile. ed un prestigio di medaglie un’incetta con si è conclusa Open” “Flatz torneo so so primo posto in classificaper l’Italia nella competizionejuniores maschi le. Nove i podi che due gli hanno di calcato: azzurrini con le d’oro medaglie 96 (kg. Trapani e Imerese) Stafano 50 (kg. - Termini Azzarello GS Marco Lotta e Aron - FFOO) 69 (kg. Costa Angelo di argenti gli con due Mandraccio); - Pol. Caneva (kg. 74 - e Pol. Mandraccio), ben cinque con le medaglie di bronzo 54 - Meeting (kg. a Hazan Dylan appartengono Sport Bari), Alessandro Cangiano (kg. 58 - Ilva Bagnoli), Marco Carcea (kg. 84 - SG Colombo), Dalma e Cortina) Banzai - 51 (kg. Iadeluca Marta Esercito). CS - 72 (kg. Caneva stata “E’ una buona gara – commenta il consi gliere federale Lucio Caneva in trasferta con il risultati importanti ottenuto abbiamo – gruppo in questo torneo di buon di addirittura livello, elevata qualità nella competizione seniores. presenti, sono le state Diverse titolari nazionali per Ungheria e esempio Polonia, Austria quin duri di e incontri ha questo diffici comportato li per le nostre ragazze al primo anno juniores come Rainero, Sorbello e Dalma. I nostri sono tutti giovani, ma questa gara abbiamo voluto di un pas test innanzitutto è stato perché farla saggio, per vedere come affrontato avrebbero loro perdere far non per inoltre classe, nuova la Dalma ha gareggiato il ritmo dell’allenamento. il bronzo e nei 72 ha chilogrammi conquistato conin l’ungherese finale nettamente vincendo Godò dopo aver perso il primo incontro, non senza competere, con la nei superato ha polacca chilogrammi 63 nei Col Da Wieszczek. Sara dall’au fermata stata è poi Robocinska, la quarti forte veramente un’atleta striaca che Raffler, infatti ha vinto la categoria. In atter fatta è si e caro costato è le distrazione di attimo un bronzo il per finale ed bene lavora che è un’atleta perché Peccato Wittenwiler. svizzera dalla rare e c’erano più numerosa era la categoria dei 55 Quella chilogrammi è tenace. anche Alessandra C’era e Sorbello Rainero. anche Carola le Francesca nostre Asinari, ma era con il Lotta Club Corta Rovereto. la gara per entrambe, ma ha 51 nei chilogrammi Marta Iadeluca molto. fare possono che ragazze sono questa bronzo: bel un vinto ha e ripescata stata è ma incontro, primo il perso stato sia che credo io e lì anche risultati ottimi Ha judo. fa ma brava, è ragazza nel fare cosa vuole suo decidere ma che anche dovrebbe convocarla, giusto Nei futuro. si Faccio 48 Valentina è messa in gioco pur non andando a me daglia. Niente male. Il ed c’è gruppo juniores è alle in valido, atlete presenti al che ginocchio è operata stata Persico Susy anche si gara aggiunge questa e se della classe sul a che tappeto tornerà Sono all’altezza finetutte marzo. Felice alla penso duri, ossi sono titolari le categorie alcune in se anche e niores nostre le assoluti prossimi ai che convinto sono 55, nei Minguzzi e 48 alla nei il Anche sorprese. delle saranno ci forse e competitive molto saranno juniores bene. lavorano e Carieri Pizzo Liuzzi, Patrizia è discreto. cadette delle gruppo di Giovanna Grasso - foto di Lucio Caneva di Lucio - foto Grasso di Giovanna ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - - 15 L’oro del talentuoso Marco Azzarello nei 50 chilogrammi L’oro - - - - - Il podio dei 74 chilogrammi con Aron Caneva in argento e Marco Carcea Il podio dei 74 chilogrammi con Aron Caneva in argento e Marco Carcea in bronzo - - - - mente mente fuori discussione. Ora continueremo a lavorare, parte a Dalma che farà un per corso a parte, gli altri saranno in collegiale alla Polizia Peni tenziaria dal 31 aprile con il Dopo momento. del migliori i italiani gli dopo cioè marzo, 17 se si aggiun vedremo cadetti, altro.” qualcun gerà daglie daglie sono in arrivate molto per scarne, categorie esempio nei 96 erano in è anno, scorso dello Europei agli quinto il sempre E’ vinto. ha Trapani ma due, di nazionale della di punta gli sono uomini con Costa e sta crescendo, bravo un come arrivato è gara, bella una fatto ha 69 nei Costa Angelo classe. questa Alessan pesante. èmolto argento suo ilMa fermato. èsi dove finale in treno proble qualche ha bravo, Molto bronzo. bel un preso ha 58 nei Cangiano dro miglio deve Però tenace. è ma fisico, ma rare soprattutto concentrandosi di più nell’attività. Poi abbiamo Hazan che va bronzo. meritato un vinto ha 54 nei bene, nei 69 sempre Usai, Anche chilogrammi, ha la perso fi una ha discreta, gara fatto nale per il ma bronzo, è Poi stato bravo. Aron e Carcea Marco chilogrammi 74 nei si sono fatti rispettare; bel piazzamen to per Aron argento entrambi, e bronzo Carcea, stanno andando bene. Nei pesi che ha Azzarello Marco abbiamo leggeri preso l’oro molto meritatamente. Non ai quinto è arrivato che dimentichiamoci carattere ha talentuoso, E’ 2011. Mondiali chi 55 futuro nostro il essere potrebbe e logrammi, ma deve di dimostrare saper strada. questa su proseguire “Il mio è giudizio anche sui positivo tec nici della giovanile che erano con noi: Michele Liuzzi e Marco Arfè – – Caneva sono bravi conclude e stanno bene con il gruppo oltre che tra loro. Carlos è un a la discorso parte, sua serietà e competenza sono assoluta La Carieri è quella che sta più avanti e non credo di sbagliare se dico che può può che dico se sbagliare di credo non e avanti più sta che quella è Carieri La passiamo qui e Chiara, Anche giovanili. Olimpici Giochi i per preparata essere gara. stessa nella lui anche competitivo essere può è male, non maschietti, ai italiani i campionati aspettiamo più accurato per un programma Comunque problemi. avrà non che certo sono ma cadetti, me alcune se anche soddisfazione molta dato ha ci maschile juniores gara La ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Oro per Enio Kertusha in gara con il Lotta Club Rove- reto e bronzo per Alessan- dro Cangiano nei kg. 58 16 Dylan Hazan in bronzo nei kg. 54 Bronzo per Dalma Caneva nei 72 chilogrammi ATTIVITÀ INTERNAZIONALE L ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET 17 Gli azzurrini con i tecnici Carlos Rodriguez Michele Liuzzi e Marco Arfè Italia sul podio juniores con Carlos Rodriguez juniores con Italia sul podio ATTIVITÀ NAZIONALE ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET K - 18 Kg55 Hasani-D’agui - - - - Kg50 Sbaffi-Mencarelli ------

Le luci del Palafijlkam del Lido di Ostia/RM Ostia/RM di Lido del Palafijlkam del luci Le sono tornate ad ad accendersi, appena 2 dalla settimane a conclusione Melaka, in Malesia, del 7° Mondiale Campionato e 21, Under 1° Juniores Mondiale Cadetti nei di 5 giorni per sabato lo svolgimento Finale della 2011 6 novembre e domenica del Nazionale che Italiano di 26°Campionato Femminile, e Maschile Juniores, kumite Società (114 Atleti 198 ben iscritti visto ha Sportive). Società (72 Atlete 114 e Sportive) Lazio, Regionale Comitato dal Organizzato Settore Karate presieduto da Giuseppe Della Lama, impec con d’ordine servizio di Leandro Spadari - foto di Emanuele Di di Emanuele Spadari Feliciantonio - foto di Leandro cabilmente assicurato anche in questo frangente dagli sta è esponenti della Guardia Campionato il Ambientale, Nazionale indi Seminari dai solito more preceduto to Ar gli per tenuti Gara, di Ufficiali agli rizzati Federali Osservatori dagli bitri Rizzuto e Francesco Roberto di Giu i per Presidenti Tanini, ria dal Coordina Presidente tore Anacleto Montacchiesi. per Federale Rappresentante il l’evento Nazio Consigliere nale Giovanni Barbone, Pre sidente della Commissione Nazionale Ufficiali di Gara; responsabili per l’informa dei tizzazione dati di gara il e Scattini la Claudio maestro Lauciello. Raffaella dottoressa 2010, L’edizione lo ricordia nella mo, vide l’affermazione Sportive, Società per classifica Champion ASD dell’ maschile, Maestro del di Napoli, Center seguita Portoghese, Massimo a APD ruota dall’ Shirai Club di ASD e Nakayama dall’ (SA) ASD dell’ Valentino San femminile, classifica nella (BG); Rovato Kodokan dal Genocchio Karate tallonata Cornoló, ras Michele in Maestro passare del a (BS), adesso Mazzano di Eccoci Molinetto (BG). Rovato Genocchio Karate ASD dall’ e Firenze Belle conferme sia nel maschile che nel femminile di diversi vincitori di diversi vincitori che nel femminile sia nel maschile Belle conferme in terra malese. del Mondiale 2010 e dei protagonisti dell’edizione di due giornate grandi interpreti Center e Karate Genocchio Champion da “incorniciare”… agonistiche Grintosi Juniores Grintosi segna l’edizione 2011… l’edizione segna ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - 19 Kg61 Busà-Forcella - - - - Kg60 Maresca-Crescenzo ------65 kg. In questa categoria categoria questa In kg. 65 Fran Giuseppe scena di è Pierluigi finale alla Approdano 70 kg. (APD Grimaldi Shirai San Valentino), Bronzo all’ Europeo 2011 e prodot Bronzo validissimo 2010, all’edizione tagonista di finale Angelo Crescenzo (APD Shirai Club S. Valentino), da Atleta tra tra Atleta da Valentino), S. Club Shirai (APD Crescenzo Angelo finale di tagonista un compie occasione, questa in è e conferma si qual e preparati completi i più poi favore. 1 con ippon, suo a rimonta 3-0, per 5-4 sul in svantaggio quando, l’incontro capolavoro terminare autentico per Corniglia 4-3, a D. (Pol. portandosi Allori “chiude” Alessio e e Sorso) proietta Karate Wellness (World Era Matteo p.m. 3i Karate). no79 co Strano (AS Universal Center Napoli), Campio ma 2010 edizione dell’ ne nella categoria di peso precedente, Bronzo al ed Assoluto Campionato Argento al Campionato Europeo Under 21 sem pre del 2011. ha Grintoso, e volitivo determinato in avversario degno suo il (Cham Altamura Cristian ASD),Argento Center pion sia all’ Assoluto che del Mediter al Campionato raneo 2011 e Vicecam pione uscente, Vicecampione inoltre Mondiale in Malesia. Dopo aver subito ippon si di Strano avvan per tsuki, tecnica da (2-1); nihon aggiudicandosi taggia è scandito l’incontro quel momento forse da un certo che nervosismo, ad infliggere Centrale porta l’Arbitro due ai ammonizioni di serie una tutta che fissa ammonizioni contendenti, di sul 5-4 a Stra favore no l’incontro a bello comunque per un no, match (ASD Impiglia Matteo p.m. vedersi.3i Team Karate Ladispoli RM), Bronzo anche nel 2010, e De Gianluca Vivo SA). Valentino San Shirai (APD to della del scuola Antonio Maestro Team (ASD e Figlia Michele Califano, Il c’è e divario Ricciardi. Vincenzo del Tecnico allievo dotato Ladispoli) Karate 3i sul 3-1. p.m. Giuseppe e un poi un 1-0, 2-0 e l’incontro 2011, riscuote ferma campano Assoluto l’Atleta all’ Bronzo Bari). Simmi Kyohan (ASD Simmi Giacomo 2011, Argento al Campionato del Mediterraneo di Bari, Oro al Mondiale di Rabat Rabat di Mondiale al Europeo Oro NA), Campione Casoria Zone Bari, 60 Wellness di kg. (SSD Un Maresca Luca Mediterraneo del Campionato al an bravo Argento pur sul e 2011, nessuno a sconti fa non malese, Mondiale al Bronzo fresco e Maschile ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - - - Kg+68 Coppola-Baracchi 20 - - Kg70 Grimaldi-Figlia - - - - 83 kg.L’eccellente William Wirdis (Champion Center Center (Champion Wirdis William kg.L’eccellente 83 al Cam malese, al Mondiale Bronzo ASD Napoli), Napoli), Center Universal (AS Ernano Lorenzo kg. 90 uscente, Campione 2009, Rabat di Mondiale al Oro il fronteggia Fabio pur Marino (ASD volenteroso Centrto Sportivo Shotokan CL) e lo in travolge: vantaggio di ippon con di tecnica tsuki, si aggiu (ASD Bello Di Loris kg. 90 + Kyohan Simmi Bari), 5° di Assoluto Bari all’ 2011, a contrapposto Federico Sartini (ASD Goshin Do), si aggiu uscente, Bronzo nataro (Champion Center ASD Napoli) Vicecampione Europeo a Novi Sad ed all’ all’ ed Sad Novi a Europeo Vicecampione uscen Napoli) ASD Juniores Center Campione (Champion nataro quest’anno, di Grado di Open agli Oro Bronzo 2011, Torino), Assoluto Formazione di composto, Centro Atleta Poliedro Il (ASD uscente, Penna Rikyu Andrea e te, Vicecampione Francesco detto, come Maestro e, padre 2011 del Grado di allievo Open agli tecnico, bagaglio ottimo un di forte Karate. di e tenace Mediterranee Federazioni delle dell’Unione recupe a Sportivo bravo è Direttore Penna ma Penna, poi tsuki, per (2-3) ippon di campano vantaggio in l’atleta subito va distanze le Sarnataro riavvicina nonostante (3-1); 6-3 sul sanbon chiude e aggiudicandosi (5-3) rare sanbon aggiudica si jodan calcio splendido p.m. con 3i 2010. ancor Juniores adorizzonti e siaffaccia che Penna, di Cadetti finale pressing e vivace Tricolore Kyo il generoso al (ASD Bronzo del Cianciaruso inoltre, forte, Vitoantonio e ambiziosi più Napoli) Center Universal (AS Filosa Pasquale Bari). Simmi han 2010 all’edizione ed 2011 Mediterraneo del pionato Car Claudio al bravissimo è contrapposto kg), (90 Italiano di ricordiamo, cui Bari) Titolo Simmi Kyohan il (ASD rubba Rabat, a colto Mondiale Oro all’ oltre Wirdis, di a 1-0 favore Da un iniziale 2011. Cadetti 6-2, 6-1, 5-1, un ad poi 4-0; 3-0, 2-0, un ad passa si somma (x 7-5 un con conclude si che serie che 7-3 6-3, c’è non cardiopalma, al Incontro ammonizioni). p.m. dire…3i Nico (ASD Armanelli Bushido Dojo nel anche Bronzo 2010 Udine) e Ramorino Fabio Savona). Club Karate (ASD sul e porta si sanbon dica ura e 7-0 sanbon 4-0;altro mawashi conclusivo per lascia che sanbon altro un lo sfortunato avversario sulla distanza di Dichiera 10-0!3i Samuel Luca p.m. Arg. Marco S. Karate (ASD Meijo Ghi) e Marco Sar Center (Champion nataro Napoli). ASD distanza sulla finale la dica 76 kg. Nell’incontro per il titolo, esattamente come nel 2010!, ecco Emanuele Sar Emanuele ecco 2010!, nel come esattamente titolo, il per Nell’incontro kg. 76 Cartelli (ASD Rembukan Karate Villasmundo), Campione Italiano Cadetti 2011. Cadetti Italiano Campione Villasmundo), Karate Rembukan (ASD Cartelli ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - 21 Kg68 Maniscalco-Bianchetti Una vittoria per il secondo anno anno secondo il per vittoria Una ------Kg76 Sarnataro-Penna ” - - - - - 50 kg. Giorgia Sbaffi (ASD Dynamic’s Club 2010), Oro agli Open di Grado 2011, 2011, Grado di Open agli Oro 2010), Club Dynamic’s (ASD Sbaffi Giorgia kg. 50 ro nel Campionato Cadetti. Sono più che soddisfatto del comportamento tenuto in in tenuto comportamento del soddisfatto che più Sono Cadetti. Campionato nel all’ ro e Bronzo Argento e Wirdis, : Altamura podio sul saliti tutti ragazzi miei dai gara Vice Sarnataro, Emanuele Mondiale; ultimo Me per partito è non che Europeo, a campione federale classifica nella secondo perché laka dalla adottati regolamenti i nuovi con punti: dovuto avrebbe Internazionale Federazione 21, ipo Under degli classe nella combattere scarta che si tesi intelligentemente è voluto di bellissime re. Sono protagonisti tutti stati non viste; edavvincenti belle lepiù tra finali, Mar di bronzo il trascurare aggiunta in posso è di studio motivi per solo che co Sarnataro, tralasciare a tempi ultimi negli costretto stato cate Nelle allenamento. di l’attività alquanto suc stesso lo riscuotiamo non femminili gorie noi e per un anche culturale sociale da fatto cesso, evolvere: possa futuro in auguro mi che fidan si anni 17-18 ai arrivate ragazze molte al che al contrario volte, ed il delle più zano, l’influenza per purtroppo, comporta ciò Nord, amici, nuovi dei fidanzati, dei etc dell’attivi l’abbandono FEMMINILE tà tà non solo ma agonistica pure di della semplice perno il palestra. Indubbiamente Champion oggi come oggi è rappresentato da questi che ci ragazzi, rega stanno lando grandi soddisfazioni oriz molti ancora ed hanno mentre, a loro, davanti zonti stanno Cadetti i parte, d’altra In crescendo. egregiamente questo così momento felice per i nostri voglio colori, ri un e caro volgere rispettoso alla del figura pensiero mio Ce Maestro indimenticabile con il sare mi Baldini, quale sono come formato tecnico per motivo e persona, come il quale rimane sempre nei pensieri… riconoscenti più miei consecutivo che fa il paio con il successo conseguito appena un mese fa a Collefer fa mese un appena conseguito successo il con paio il fa che consecutivo Il commento del Maestro Massimo Portoghese:” Massimo Maestro del commento Il Classifica per Società: 1° CHAMPION CENTER ASD Napoli; 2° ASD KYOHAN SIMMI SIMMI KYOHAN ASD 2° Napoli; ASD CENTER CHAMPION 1° Società: per Classifica (SA) VALENTINO SAN CLUB SHIRAI APD 3° Bari; gelini (ASD Sports Connection Club), Vicecampione Juniores 2010. Juniores Vicecampione Club), Connection Sports (ASD gelini di 1-0. 3i p.m. Mario Cartelli (ASD Rembukan Karate Villasmundo) e Manuel An Manuel e Villasmundo) Karate Rembukan (ASD Cartelli Mario p.m. 3i 1-0. di ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - 22 Kg83 Wirdis-Carrubba - - - - Kg90 Ernano-Marino - - - - 55 kg. Alessandra Hasani (Karate Nakayama ASD Molinetto BS) , 3° agli Assoluti Assoluti agli , 3° BS) Molinetto ASD Nakayama (Karate Hasani Mon al Alessandra kg. 55 esperienza appagante non una da reduce uscente, Campionessa 2011, 61 kg. a Torna le calcare scene da Cristina protagonista Busà (Centro Vicecampio Avola) ASD Marziali Arti che dell’avversaria. 3e p.m. Elisabetta Scialanga (SSD Domar Sporting Club ARL) ARL) Club Sporting Domar (SSD Scialanga Elisabetta p.m. 3e dell’avversaria. che Avezzano). Soul & Body (Karate Veneziano Ilenia e D’Agui Giovanna affronta hantei) per eliminatorio, turno 2° al (uscita malese diale stella Sorso), Karate Wellness (World sardo, karate del grandezza prima di Idini e Fabio del del Tecnico allieva Argento Grandolfo, Michele Maestro 2011. Cadetti Italiano Campionato al La prima va in di subito vantaggio ippon con un bel tsuki d’anticipo, di nuo Hasani recupera, la seconda un (2-1), ippon con vo in vantaggio di Sor a mawashi segno sull’Atleta so ad induce l’Arbitro a assegnare 1 di nihon+ di ippon Hasani favore per penalizzazione da simulazione che sul 5-1 rie dell’avversaria parte di accorciare ad chiusura in quasi sce Giada p.m. (5-2).3e le distanze poco Livorno) Portuali (Budokan Fanciullo Firenze), Etruria (Ass. e Ballerini Sara uscente. Vicecampionessa e 2010, 2009 Juniores Italiana nessa che in finale deve ve dersela con Forcella (ASD Olimpia Nicole Karate Trevi), Bergamo Campionessa uscente (con vittoria ottenuta proprio a spese Mon della al 5^ Busà!) stessa diale malese, Argento Me del al Campionato diterraneo. L’incontro è sostenutissimo sin dalle prime battute e quan scintille...sin sono do a porta Busà segno il varrà le che tsuki uno titolo con un margine di vantaggio minimo, non l’avversaria che ma p.m. a riesce scalfire.3e Diletta Di e ASD) Benedetto Sports (Summer Vicecampionessa italiana Cadetti 2011, è contrapposta in finale ad un’altra Atleta Atleta un’altra ad finale in di contrapposta è Europeo 2011, all’ 7^ Cadetti PG), italiana Tavernelle Vicecampionessa chiude Yamaguchi si (OAM L’incontro Mencarelli Lucia Grado. di Open interessante, ultimi agli Bronzo e uscente Bronzo repli Sad, alle Novi varchi i poi chiudendo linearmente, perviene Sbaffi la cui 2-0 un di su ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET ------Confesso che al termi al che Confesso 23 Kg+90 Di Bello-Sartini - ” +68 kg. Ammonizioni protagoniste nel match clou tra Alessia Coppola Neri (Ko Neri Coppola Alessia tra clou match nel protagoniste Ammonizioni kg. +68 FIREN KODOKAN 2° (BG); Rovato GENOCCHIO KARATE 1° Società: per Classifica “ (BG): Rovato Genocchio Karate Genocchio, Franco Maestro gento al Campionato del Mediterraneo di Bari, Bronzo al Mondiale di Rabat 2009, 2009, Rabat di Mondiale al Bronzo Bari, di Mediterraneo del ti Campionato diversi cui i al tra gento Rovato) ASD Genocchio (Karate Bianchetti Ilaria Esordienti ed con 2008) prese e alle (2007 Cadetti Italiana Campionessa volte 2 ricordiamo toli ippon si ulteriori avversaria: con e e la pur determinata brava sanbon, letteralmente trita con 4-0 Maniscalco sul (2009). tsuki, di piazzare a tecnica riesce con sull’1-0 l’avversaria che subito porta Cesarini” “zona in solo è ed 7-0 quota (Karate Lusetti raggiunge Irene p.m. (7-1).3e consolazione di l’ippon frutta le che tsuki conosciuti uno nomi due Roma), Oro Fiamme (GS D’Alo’ e Emanuela ASD) Pozzuolo anni. ultimi degli classifiche nelle Acca (ASD Baracchi e Martina uscente, uscente, Campionessa ARL), SSD Firenze dokan Vicecampionessa volta sua a (Ka Fiorentino), Gakovic Sesto Tamara Shotokan p.m. Karate 3e demia anno. scorso dello quello a analogo fresca risultato un Veneto), per Karate (ASI Zuanon Chiara plurititolata la e ASD) Genocchio rate 2011. Mondiale al dell’argento Molinetto(BS) ASD NAKAYAMA KARATE 3° ZE; 5 portavo male: molto rimasto ero maschile, quella gara, di realisti giornata pensavo me e prima me tra della ne motivati: e addirit preparati chi ben scena, gamba, di in che più usciti tutti sono 5 e Atleti, invece…tutti ed podi 2 di conquista loro con alla camente incontrato anche sono Mi allena si eliminatorio. che turno secondo ragazzi al chi sono primo, al perché tura rispetto, che massimo il capire con di e cercato ho successiva, settimana ricompense, la allettanti certo trattava si che ricevono non conclusione sacrifici, alla fanno no, arrivati Siamo verso. suo il per andata fosse non Co mio cosa il con assunti impegni Per dimenticare! da seguito semplicemente femminile, il giornata una di per domenica la Ostia ad rimanere potuto poi sono non mune, prima della ripagati ciha ampiamente invece bene che molto femminile gestite Mauro, sono si da figlio mio Cavalleri Gakovic, Bianchetti, Atlete, nostre Le delusione. scenari presto aprano si loro per che spero e le giovanili classi nelle del resto, prestigiosi: non più sono competitive realmente Atlete stanno altre le peso, di categoria per 2 o 1 di siano che augurarci e dobbiamo crescendo al più presto pronte per la in prospettiva è obiettivo Il prossimo nostro ternazionale. senz’altro rappresentato dal Campionato 2012, per il Assoluto ci quale prepareremo che qualche certi puntiglio, il con massimo qualità le abbia nostri dei ragazzo o ragazza podio… sul meritamente salire per tutte Giulia Magherini (ASD Accademia Karate Shotokan). Karate Accademia (ASD Magherini Ar 2011, Giulia Europeo Oro Palermo), Vigni Li Lorenzo (ASD Maniscalco Laura kg. 68 ATTIVITÀ NAZIONALE ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET K Kata Femminile finale tra Santoro e Simeoni - - - - 24 - - -

tro, Germano Ferro, Mirko Di- Mirko Ferro, Germano tro, crescenzo, PdG Agata Casto rino; n° 4 con Commissario Antonino Tropea, - Vicecom missario Domenico Vignola, - Pasqua Arbitri Bisetto, Paolo le Palmiero, Grazia Ippolito, Giorgio Pica, Commissario PdG con 5 Rescia;n° Milena Maurizia Sbeghen, - Vicecom missario Franco Iodice, Arbi- tri Antonello Cominu, Enea Pizzardi, Mauro Rossignolo, Visentini. Marco PdG In considerazione della gio Almeno per una volta, forniamo anche la composizione nominativa -merito nominativa composizione la anche forniamo volta, una per Almeno nale Ambientale. Gli Osservatori Rizzuto- Francesco Federali e RobertoTani ni nella mattina del sabato hanno diretto il Seminario obbligatorio per gli Arbitri, il Presidente Anacleto di Montacchiesi “Coordinatore” Giuria quello di risultati Informatizzazione Giuria. di Presidenti per obbligatorio parimenti gara a cura del Maestro Claudio Scattini; Rappresentante Federale il - Consi della ScuolaCommissione Nazionale gliere e Sergio Donati, Pro Presidente le premiazioni. che ha effettuato della Fijlkam, mozione RobertoRusco Commissario con 1 n° Gara: di Tappeti dei sempre- come ria, ni, Vicecommissario Pietro Pesola, Arbitri Andrea - Ama - Ta Antonio Carlo Palo, ducci, Lunardi; Giulia PdG gliafierro, n° 2 con Commissario Anna Maria Notari, - Vicecommissa rio Davide Lallo, Arbitri Mas- simo Andreello, Di Giuseppe Lemme, Stefano Bartoli, PdG G.Domenico Foti; n° 3 con Commissario Vincenzo Martino, G.Paolo Vicecommissario Santomauro, Arbitri Di Pie Teresa Maurizio Cerro, Sabato Sabato 19 e domenica 20 novembre 2011 il Palafijlkam ha ospitato l’ultima manifestazione del calendario agonistico nazionale del karate a Premio Gran 22° svolgersi il Ostia: di Lido del Federale Olimpico Centro restaurato nel 179 e Atleti 194 con età), di anno 13° al 12° (dal “A” Esordienti – Giovanissimi Atlete iscritti per il kumite; rispettivamente 44 e 45 per il kata. - Organizza zione, ormai più che collaudata, a cura del Comitato Regionale Lazio con in prima filaVicepresidente di il Settore Giuseppe Della Lama ed il Maestro Maurizio Amato e servizio a d’ordine cura dei membri della Guardia Nazio di Leandro Spadari - foto di Emanuele Di di Emanuele Spadari Feliciantonio - foto di Leandro L’ ultima manifestazione nazionale del 2011 al Palafijlkam ha visto snodarsi ha visto snodarsi al Palafijlkam nazionale del 2011 manifestazione ultima L’ che nel sia nel kata grandi protagoniste giornate di gara con due belle maschili e gli Esordienti “A” leve agonistiche: nostre più giovani kumite le femminili. Esordienti…di classe! Esordienti…di ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Kata maschile finale tra Panagia e Di Lallo - - - 25 - - - - 50 kg.Andrea Scaravo coraro (AP Dil. Olympic Dil. (AP coraro Planet S.Severino SA ), dalla velocità notevole nelle azioni di gamba, sul capace Ferraiolo Roberto (APD Shirai Club S. Valentino SA), 3i p.m. Andrea Sperati (ASD Gin. Angel) e Sal - vatore Brancato (ASD Dojo Karatedo Shoto kan Lentini). nati (Karate Pozzuolo ASD) fa sua la piena, posta 3-0, di a Alessio spese Argentino (ASD Gin. Angel), dan- do prova di un ritmo continuo, di ben ge stirsi tatticamente e di 45 kg. E’ per un sostan- un per E’ kg. 45 ziale 3-0 la Pe Vincenzo di vittoria meritata 40 kg. Un pregevole Roberto Panorano (APD Shirai Club S. Valentino SA) si Veneto- Castelfranco Karate (ASD Cavasin Nicola con clou match il aggiudica prova dando 2010- all’edizione presenti -entrambigià Target) Sport men- geri, uramawashi bell’ un particolare in piazzando e mobilità grande di tre a sfavore dell’avversario giocano diverse penalizzazioni. 3i p.m.Federico Parodi (ASD Karate Club Savona) e Francesco Pinto (AP Dil. Olympic Planet 2010. Vicecampione S.Severino SA), Kumite Maschile Kumite no estrinsecare in risposte efficacicreative, un’opportuna con controllate, e finalizzazione del bagagliotecnico. Circoscritte le azioniconsentite: senza contatto alcuno, a livello jodan si possono portare uraken, mawashi geri, geri;uramawashi a livello chudan, gyakuzuki le e Vietate tec mawashi geri. niche di proiezione, così come gli atteggiamenti aggressivi, grida - intimida torie, tecniche di gamba e braccio non controllate. Per il kata, nelle semifi- nali, ultimo turno dei ricuperi e finali il kata di liberacomposizione (durata tec ritmo, creatività, nell’Atleta emergere far deve 80”) massima 60”, minima nica, kime ed espressività. soddi- gara, di giornate 2 alle concreto in veniamo note, veloci queste Dopo aspetto. ogni sotto sfacenti vanissima vanissima classe di età, ricorderemo che il regolamento del Giovanissimi Gran presenta caratteristiche uniche. In Premio particolare nel kumite (du- rata 80”) gli Atleti devono dimostrare la completezza del bagaglio tecnico individuale nell’ambito di un comportamento tattico adeguatamente svi- e luppato dar in di prova relazione all’età capacità tecniche e tattiche come segue: padronanza simmetrica, tattica, controllo massimo degli attacchi e gestione delle risorse energetiche, strutturazione dello spazio e del tempo. ed ilL’efficacia grado delle capacità tecniche tattichee possedute si devo ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - Kg37 Bove-Aracu 26 - - Kg40 Panorano-Cavasin - - - 37 kg. Continua la saga dei Maestri Moffa con mazione l’affer netta, 3-0, determinatissima della Deside ria Santina Bove Olympic (AP Planet S. Severino Dil. SA) su Chiara Aracu Gin. Angel), (ASD 3e p.m. Alessia Inciocchi (ASD Club 2010) e Elisa Zanardini Dinamic’s (Karate Genocchio ASD Ro BG). vato Kumite Femminile Kumite 83 kg. Alloro per Michael Ghislandi (Karate Team Njo Il Punto Sportivo) che appare più continuo e vario, predominando con 2-1 sul pur dotato - Davi de Izzo (AP Dil. Olympic - Pla net S. Severino SA); 3i p.m. udokan (B Lizio Bruno Giulio ASD) Grifo Toscana e - Loren zo Ercolani (Johnny’s Karate Sisa). Borgo 68 kg. Altra finale daitoni accesi, quasi irruenti per la aggiudica con incontestabilmente, netto giovane margine età, che si (3-0) Mouhidine Aziz Abbes (APD Olympic Planet Biasio S.Severino sul SA) Federico ben strutturato 75 kg. Romano Fiore S.Severino (AP SA) aumenta Dil. il Olympic già cospicuo della Planet bottino Società campana aggiudicandosi -grazie a convincenti tecniche di gamba messe in mostra ed a efficaci abilitàtattiche- il confronto con Giu- seppe Aloisio (ASD Arti Marziali Catania); 3i p.m. Mirco Moneti (ASD Dai Karate Club) e Erik Rocca M.). Trenzano Karatedo Fudoshi (ASD 61 kg. Lorenzo Ratti (Shu Ren Kan ASD) e Lorenzo Pietromarchi (ASD Rvm Mizar Center) animano dal un ritmo bell’incontro, senza accentuato, rispar Sal- Mattia p.m. 3i 2-1. per Ratti di superiorità la sancisce che incontro miarsi, vatori (ASD Karate Club 2000) e Matteo De Simone (AP Dil. Olympic Planet S.Severino SA). li (GS Vigili del Fuoco G. Salza); 3i Mar e ASD) Limbiate p.m. Club Karate (Dinamik Giovanni Agliolo Karate Bartolo). (Accademia Quattrocchi co 55 kg. E’ Walter Malaponte (ASD Centro Sportivo Athlon Rivoli-TO) a vincere vincere a Rivoli-TO) SportivoAthlon Centro (ASD Malaponte Walter E’ kg. 55 su Giovanni Iervolino (APD Shirai Club S. Valentino) al termine di un - incon tro equilibrato ma a suo netto favore con un 3-0;3i p.m. Giacomo Andretta (ASD Karate Castelfranco Veneto – Sport Target) e Alessandro Portoghese ASD). Center (Champion prodursi prodursi in belle azioni a livello jodan.3i p.m. Daniele Lombardo (ASD Rvm Karate Bartolo). (Accademia Campisi e Santi Mizar Center) ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - - 27 Kg42 Damolideo-Branbilla Kg45 Pecoraro-Ferraiolo - stabile 5-0 il confronto sull’ allievo del Maestro Pietro Antonacci Nicolò Di Lallo (ASD CSKS Club Lanciano CH) Vicecampione 2010, che fa, comunque, la sua bella figura portando in finaleun’ulteriore edizione del “Ultimo” kata che decretò negli anni scorsi, come molti le ricorderanno, fortune dei team Giuseppe Panagia (ASD - Cen tro Studi Karate Shotokan - Ca San- Maestro del allievo tania), to Torre, con un convincente kata di libera composizione (omaggio “Sandal al titolo Kim” suo allenatore Kim Torre), dalla forte e completa gestualità, si aggiudica con un inconte +60 kg. Una ben Francesca impostata Tufi (ASD Connection Club) in un - incon Sports tro in netto crescendo pre maschile Kata 60 kg. Alessandra Pacor (ASD Rvm Mi- zar Center), al termine di un match dal ritmo incessante si annette per 2 -1 titolo il prevalendo su Chiara (ASD Pecoraro Shizoku Karate Avellino), 5^ nel 2010; 3e p.m. Laura Cosci (GS Fiamme Michelot Carlotta e Roma) Oro ASD). (Karate Pozzuolo vale per 2-1 sulla pur tenace Anastasiya Shumiko (Karate Genocchio ASD Rovato BG); 3e p.m. Lucia Bianchini (ASD Spazio Sport) e Francesca - An grisani (APD Shirai Club S. - Va SA). lentino - succes al volta sua a torna Milano) ASD Pozzuolo (Karate Sgaria Giulia kg. 47 so del 2010, medesima categoria, aggiudicandosi con un netto 3-0 a favore che ricor Shotokan Catania) (ASD Rubini con Karate Desi finale di l’incontro 53 kg. Elisa Rizzo (ASD Gin. Angel), 7^ nella categoria inferiore per il 2010, con un convincente 3-0 fa sua la massima posta su Michela Monacis Alessia p.m. 3e Shotokan); Karate Center (ASD Fisic Salza) G. Fuoco del Vigili (GS Pappapicco e Sabrina Gramegna (ASD Kyohan Sim- mi Bari). tiva tiva Bellizzi ASD) sale meritamente sul podio più alto -che fu suo per la ca- tegoria di peso inferiore anche nel 2010- superando per 3-0 la combattiva Karate (ASD Rosa De Noemi p.m. 3e ASD). Pozzuolo (Karate Brambilla Alessia e Marzia GalloClub Savona) (Shorin Roma). Club 42 categoria 2010, all’edizione 5^ diamo Karate) do (Niji Bachis Alessia p.m. kg.3e ASD). meli (Karate Pozzuolo e Giorgia 42 kg. Determinata quanto basta, Anna Maria Damolideo (Nuova Polispor ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - Kg47 Sgaria-Rubini 28 - - Kg50 Scaravonati-Argentino - - - Sergio Sergio Donati, Consigliere Nazionale: ”Con - de gran soddisfazione si può notare come e quanto le più cui risultato Un crescendo. stiano generazioni giovani ha contribuito il grande lavoro portato avanti dalla Federazione con la Scuola, tramite la Commissione quel- ormai E’ una generalizzata cultura Promozione. la che si sta diffondendo, un approccionuovo ai gio I commenti Gennaro Moffa, AP Dil. Olympic Planet San Severino, So Prende Prende il posto che fu appannaggio nel scorso D’Onofrio Vicecampionessa Mondiale-nell’ottobre a Melaka, 2010 Malay della bravissima Terryana sia- la romana Susanna Santoro (ASD Roma 12), allieva dei Maestri - Federi co e Daniela Berrettoni, con una felice e convincente esecuzione del kata che “Memento portòAudere Semper”, a sua volta al successo agonistico la plurititolata il Daniela. per confronto Perde 4-1, ma senza doversi rimproverare alcunché, anzi, la - bra vissima Rachele Simeoni (ASD Karatedo Noventa), già Atleta dalla personalità, spiccata allieva dei Ma- che at e Giovanni Leccese, Favaron estri Francesco Pivi p.m.Lisa 3e prove. nuove senz’altroa tendiamo (ASD CDKR Fisiodinamik) e Ginevra Legnani (ASD Spazio Sport). vani di metodo e di scienza ed i cui risultati si vedono esponenziale, crescita significativa una con gare nelle lo ribadisco, di tutto il movimento del - ka rate.” cietà grande - prota gonista di questa edizione del Giovanissimi GP Esor dienti A: ”Assieme a mio fratello Gianlu- igi abbiamo fonda- to la nostra Società Sportiva nel 1996, già allievi del Mae Malleo. stro Carmelo Siamo entrambi 5° dan della 6° Fijlkam, grado per la kick- boxing ed Istruttori della FPI. Nel 2010 ai Campionati Mondiali di kick boxing i nostri Altleti hanno vinto 3 titoli; per - il ka rate quest’anno agli Open di Milano abbiamo riportato 3 Ori ed 1 Bronzo; agli Open di grado 5 Ori, 1 Argento, 2 Bronzi; agli Internazionali di Lanciano 4 Ori, Kata femminile Kata frentani. frentani. 3i p.m. Luca Brescia (ASD Karate Wa Yu Kai FAM Muggiò), Bronzo Karate Shotokan Studi Catania). Centro Salemi (ASD 2010, e Davide ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET 29 Kg53 Rizzo-Monacis - - - - - Kg55 Iervolino-Malaponte - 1 Argento, 1 2 Argento, Bronzi. Siamo soddisfatti del risultato complessivo colto al Lido di Ostia, che corona un lavoro preparatorio di almeno 2 anni, e per il quale - nutri vamo forti aspettative. Mouhdine Aziz Abbes contro il forte allievo del maestro Gennaro è Talarico stato protagonista assoluto di uno dei combattimenti più belli di tutto il Campionato,e lo stesso direi per Vincenzo Pecoraro, reduce dai Bronzo Soddisfazione a anche colti Milanoper e Romano successi Grado. Fiore, a Milano, che è stato l’indiscusso dominatore della categoria, e per Desideria Bove eccellente nelle gambe e nelle tecniche di spostamento. Potremmo espri- mere un certo rammarico per il secondo posto di Davide Izzo, ma magari una contrario, il volta un’altra favorevole, essere può volta una arbitrale valutazione ed un secondo posto a livello nazionale non è certo da poco! Altro rammarico per Francesco Izzo, Vicecampione in carica, tecnicamente e tatticamente validissimo, oggi fermatosi al Bronzo, per una inter re, Centro Studi rate Ka- Shotokan tania, - Ca della Componente Nazionale Commissione Giovanile: ”Posso dire, Attività senza esagerazioni, che Giuseppe Palagia è un vero talento naturale, ed oggi ne ha una più fornito che - convincen te prova. Essendo suo Maestro l’ho potuto - va gliare a più riprese, non solo nella fase di - prepa razione a questo Gran tutte e le credo di esperienze maturate poter dire qualche che anno, Premio, tra necessarie a farlo maturare, potrebbe presentarsi come il naturale e legittimo ” Diamo al tempo… tempo sento. Lo Valdesi. Luca grande del nostro erede Maestro Maestro Santo Tor pretazione pretazione del Regolamento che ci è par sa opinabile. Note positive per il Bronzo di scontato giusto ha che Simone, De Matteo una preparazione incompleta rispetto ai ritmi della competizione. del L’esperienza Gran Premio è stata per noi la prima vis suta nella bellissima sede del Palafijlkam rinnovato, memorabile, un’esperienza en- tusiasmante, che sicuramente farà cresce un ad assistito è Si Atleti. giovani nostri i re buon ma livello, bisogna che tutti i Tecnici facciano un salto di qualità: valorizzare le specificità, le peculiarità di ogni Atleta -anziché seguire gli stereotipi di una pre parazione quasi “standardizzata”-, - crean do così le premesse per far crescere nel modo migliore oggi i giovani di domani! campioni ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET - - 30 Kg61 Marchi-Ratti Kg68 Mouhidine-Biasioli siamo che dichiararci soddisfatti dello splendido risultato che Susanna Santoro Santoro Susanna che risultato splendido dello soddisfatti dichiararci che siamo vista l’ha che preparazione di fase una di termine al conquistare, saputo oggi ha impegnata perritmi con di proporzionatisettimane, diverse lavoro alla sua età anche Un all’ ma complimento avversaria pur Rachele elevati. sempre in finale, Simeoni, che ha dato prova di ottima tecnica e di personalità. Adesso dovre mo lavorare con Susanna sulla preparazione fisica; per ilresto ha dimostrato di in essere gamba un’Atleta e giudiziosa, le cui armi vincenti a mio giudizio in .” e la determinazione.. la serenità sono state questa gara Tecnico Daniela Tecnico Berrettoni, ASD Roma 12: ”Io e mio padre Federico non pos ATTIVITÀ NAZIONALE K ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 - n. 2 Febbraio ATHLON.NET Kg83 Ghislandi-Izzo Kg68 Tufi-Shumko 31 Kg75 Aloisio-Romano 32 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI JUDO-LOTTA-KARATE Chiusura d’anno in piena attività in Alto Adige Trentino di Alessandro Visintini TAlto-Adige Per l’Alto Adige il 2011 non è stato un anno di riposo, sportivamente parlando. L’attività dei settori si è svolta in base ai programmi federali con risultati com- plessivamente di notevole interesse. La società di lotta Budokan, unica presente sul territorio, si è dimostrata molto attiva gestendo, oltre alla normale attività sociale, progetti di avviamento alla lotta in orario curriculare ed extracurriculare in due scuole elementari di Bol- zano. Altra importante iniziativa in collaborazione con il Comune di Bolzano si è rivelata la realizzazione di due turni estivi settimanali mattutini del progetto “Non Solo Estate Ragazzi “ – “Giochiamo alla Lotta”. Il gruppo giovanile del M° Mario Mannelli ha poi partecipato a diverse trasfer- te per collegiali tecnici e/o gare interregionali in Italia e nella vicina Austria. Come risultati sportivi sono da segnalare l’8° posto di Francine Ravanello ai Campionati Italiani classe “cadetti lotta stile li- bero femminile”, il 3° e 4° posto ai Campionati Studenteschi Tirolesi per gli atleti under 2000, conquistati rispettivamente da Gabriel Capone e Matteo Bocchio ed i quarti posti di Francine Ravanello e Matteo Bocchio al trofeo Interre- gionale giovanile di Modigliana (Forlì). Altri ri- sultati di rilevo a Brentonico con Matteo Cava- gnolo medaglia d’argento. Il miglior successo di squadra è stato alla gara di Rovereto, dove sono stati premiati ben sette atleti : Francine Ravanello, Matteo Cavagnolo, Matteo Bocchio, Rinaldo Luca ed i debuttanti Simone e Davide Braghiroli e Matteo Manfredi. Come è ormai tradizione da anni, il tecnico federale Vincenzo Maenza ha tenuto ben 12 giorni di aggiorna- mento al Pala Lotta di Bolzano nel corso del 2011. Andrea Tubaro Per il Karate la parte del leone è stata svolta dalla società “Centro Studi Arti Marziali” dei M.i Conforti e Pavanello, forte di una intensa attività nazionale ed internazionale sia nel Kata che nel Kumite. Una trentina le competizioni sostenute dal sodalizio per l‘anno 2011 con un ricco medagliere complessivo di 150 podi fra cui 54 ori, 36 argenti e 60 bronzi. Dieci le gare Internazionali in Italia ed all’estero che hanno portato alla società 47 medaglie: 10 ori, 13 ar- genti e 24 bronzi. I risultati più significa- tivi sono le medaglie d’oro di Riccardo Mercadini e Alex La Guardia all’Austria International ASKO Turnier, di Andrea Tubaro all’Open Mondiale di Grado, di Federico Bergonzini e Federico Sciscio al 12° International Karate Tournament Grandi obiettivi per la judoka Marion Huber Slovenia, di Umberto Ruggero al 13° 33 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI JUDO-lotta-KARATE

International Karate Tournament in Slo- venia, al International Karate Tournament in Croazia ed alla 2.a International Venice Cup assieme a Andrea Tubaro. Nell’attività nazionale, per rimanere solo alle medaglie d’oro, abbiamo Alice Bergonzini, Nataly Di Iorio e Federico Sciscio vincitori alla 1.a tappa del Trofeo Veneto, Michele Di Lernia vincitore nella 1.a Coppa Lago di Garda, Fe- derico Bergonzini oro nei 61 Kg al 28° Palio dell’Amicizia di Roncadelle. A questi risultati di particolare rilevanza vanno naturalmen- te aggiunti un elevato numero di argenti e bronzi e di altri piazzamenti. Non sono mancate gare regionali sia di combattimen- to che di kata come l’organizzazione del 7° Trofeo Gran Combinata Alto Adige che con le tre tappe di febbraio, maggio ed ottobre ha coinvolto ogni volta cir- I ragazzi della Società di lotta Budokan ca 200 bambini diventando veicolo promozionale per il settore. La società ha prodotto negli anni diversi tecnici ed arbitri fra cui l’arbitro Nazionale di II categoria Domenico Mer- cadini. Da segnalare inoltre che nel corso del 2011 il M° Giorgio Conforti ha ricevuto la Stella d’argento al merito sportivo dal CONI, per i 35 anni di attività nel settore. Il Judo attualmente conta 10 società e un’attività ben di- stribuita nell’arco dell’anno con diverse gare regionali e numerose società che parte- cipano a tornei nazionali ed internazionali con risultati da buoni ad ottimi. Il risulta- Il gruppo giovanile del M° Mario Mannelli posa con Vincenzo Maenza to sicuramente più eclatante è stato quello della squadra femminile della ASD S. Lorenzo di Sebato guidata da Karlheinz Pallua. Il grup- po di ragazze, preparato e gestito da Kurt Steurer, ha all’attivo Marion Huber, Campionessa Italiana Cadetti -40 Kg, 5.a ai Campionati Europei di Malta e giun- ta con il medesimo risultato anche ai Mondiali U17 di Kiev. Ha inoltre conqui- stato tre bronzi, un quinto ed un settimo posto in Coppa Europa. Marion, che già nel 2010 aveva conquistato l’oro al Campionato Italiano Esordienti B e nel Trofeo Italia (circuito di sette gare) non fa mistero di voler crescere ancora. Il 2012 potrebbe essere un anno molto importante. La sorella Andrea invece nel 2011 si è “limitata” a conquistare l’argento al Campionato Italiano Esordienti B ed è attualmente prima nella nuova Ranking List Nazionale. Nella stessa clas- sifica figurano ai primi posti anche le altre componenti della squadra, Mela- nie Obergasteiger, Ulrike Gatterer, Eva Maria Niederkofler, Miriam Bachmann, Maria Messner, Katja Fürler e la terza sorella Karin Huber. La loro presenza si è fatta notare in tutte le gare più importanti del calendario federale, a suon 34 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI JUDO-lotta-KARATE di medaglie. Altri atleti che stanno salendo di livello sono Samantha Dalsass, del Judo Club Laives, prima nella Ranking List nazio- nale della categoria Esordienti B 57 Kg gra- zie ad un 5° posto in Campionato Italiano ed altri ottimi piazzamenti in diverse gare Na- zionali e Martino Grandesso dell’ACRAS di Bolzano, che si è imposto come Juniores nei 60 Kg nei tornei di Tolmezzo e del Torrazzo. Il 2011, facendo seguito al grande successo del Torneo delle Regioni di Kata del 2010, ha poi visto il grande festeggiamento con il tro- feo FIJLKAM per i 40 anni del S. Lorenzo, che ha attirato 300 atleti dalla regione, dal Vene- to e dall’Austria (vedi Athlon Net 7.2011). Si sono poi svolti diversi altri Trofei regionali come il 21° “Don Job” della società ACRAS di Bolzano, riservata alle categorie fino ad Esordienti B, valorizzato dalla presenza di Lotta in gara a Rovereto 280 atleti, i Trofei di Val Gardena, Rodengo e, impossibilitato il Lai- ves per ristrutturazio- ne della palestra, il “1° Memorial Adele Modo Dainese” di Bolzano. Intitolato quest’ultimo alla vice presidente della società Judokwai tragicamente scom- parsa nello stesso 2011 ed organizzato dalla ASD Jutsu Dojo con la collaborazione dell’ASD Judokwai, ha visto la partecipazio- ne di ben 27 società di Trentino Alto Adi- Memorial Adele Moro Dainese. Il campo di gara ge, Veneto e Friuli per un totale di 430 atleti da Bambini a Cadetti e, visto il grande successo avuto, cercherà di imporsi in futuro nel panorama nazionale per far ulteriormente crescere il movimento sportivo federale. Per l’attività di formazione da segnalare la partecipazione dei due tecnici Ales- sandro Visintini e Marco Scaramella al LXXIV Corso Allenatori al Centro Federa- le, che hanno conseguito la qualifica, proseguendo il necessario programma di ampliamento e rinnovamento del settore.

35 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI JUDO-LOTTA-KARATE

Umberto Ruggero

Vanessa Cerra in azione

36 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012

 

 

                               

                                                  

                                          

   

 Via F.lli Rosselli, 25 20027 RESCALDINA (MI) Tel. 0331/937111 – Fax 0331-464766 Email: [email protected]   REGIONALI judo-lotta Lotta e Judo si danno la mano: scambi tecnici e culturali tra le due discipline Emilia olimpiche ERomagna

Si è svolto nella balestra Bartolini del complesso sportivo Chicco Ravaglia di Imola, uno stage di Lotta e Judo organizzato dalla società Dojo Equipe Bolo- gna in collaborazione con il Judo Imola. Lo stage è stato diretto dal tecnico del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre Vincenzo Ficco, direttore tecnico di una delle migliori squadre italiane di Lotta, coadiuvato sul tappeto dal Ma- estro federale di Judo Paolo Natale, 6º DAN e direttore tecnico del Dojo Equi- pe Bologna, e dal presidente e direttore tecnico del Judo Imola Vito Ponzi, 4º DAN. All’allenamento era presente anche Massimo Minguzzi, papà del cam- pione olimpionico Andrea, e che cura il settore Lotta del Judo Imola. Questo è il secondo stage del genere organizzato a Imola, dopo quello del 2007, che ha visto protagonista il tecnico della nazionale italiana di lotta libera, Giovanni Schillaci. La finalità di questo stage è stata quella di far avvicinare gli atleti di queste due discipline olimpiche, appartenenti fra l’altro alla stessa federazione sportiva. La Dojo Equipe annovera fra le sue file l’atleta Maria Bertola, che oltre essere una valente judoka, già cintura nera, ha anche vinto nel 2011 il campionato italiano assoluto di lotta libera femminile nella categoria del 72Kg. Mentre nel Judo Imola va ricordata la presenza del giovane Marco Marongiu, che nono- stante la sua giovane età di campionati italiani di lotta libera e greco romana ne ha vinti addirittura quattro nella classe Esordienti B. Lo stage ha registra- to un ottimo successo a livello di presenze,con quasi 60 atleti presenti sulla materassina della palestra imolese, tradizionalmente occupata degli atleti del Judo Imola. Tante anche le società partecipanti, provenienti dal Piemonte, dal- la Lombardia, dalle Marche e, chiaramente dalla Emilia Romagna. Lo stage si è sviluppato su tre sessioni tecniche distinte, la prima ha riguarda- to il calo peso, la seconda si è basata sugli elementi tecnici per il passaggio dal judo alla lotta, con in più degli elementi di arbitraggio, infine nella terza parte, più pratica, gli atleti partecipanti si sono confrontati in brevi sessioni di combattimento libero. La durata complessiva è stata di quasi due ore, con uno sforamento di 30 minuti rispetto all’ora e mezzo preventivato, segno che Judo e Lotta a Imola gli atleti presenti sulla materassina si sono annoiati poco, grazie anche al bel lavoro svolto da Vincenzo. Questo speriamo che sia il primo di una lunga serie di appuntamenti organici di interscambio fra questi due mondi paralleli ma mai così vicini e bisognosi di aiuto e supporto reciproco.

38 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI Judo Il Judo Training di Valbondione fa il tutto esaurito Lombardia Presenti atleti da tutta Italia, con un tocco di Giappone e di Portorico. L di Staff Judo Training Valbondione

Il 2° Judo Training di Valbondione , che si è svolto nei giorni del 6, 7 e 8 gennaio 2012, ha superato ogni aspettativa. Lo stage tecnico/agonistico , organizzato dal Judo Team Valgandino di Luca Momesso , d’ altronde aveva dalla sua tutte le componenti migliori per ‘sfondare’: uno staff tecni- co di altissimo livello con il M° Janusz Pawlowski (ricordiamo argento e bronzo alle olimpia- di e più volte medagliato ai mondiali ed europei , nonchè tecnico di fama internazio- nale) in cattedra per la parte tecnica con argomento gli otoshi ; la direzione tecnica di Diego Brambilla (6° dan , olimpionico ad Atlanta , bron- zo mondiale , e già allenatore della nazionale olimpica cro- ata , e del Centro Tecnico Fe- derale di Specializzazione di Milano) nella gestione degli allenamenti ; l’ ottima organiz- Il Tatami zazione logistica e la deliziosa cucina dell’ ostello Casa Corti , proprio sull’ anello di sci di fondo ai piedi delle montagne e a 2 passi dal tata- mi ; il bellissimo palazzetto del comune di Valbondione gentilmente messo a disposizione dall’ amministrazione comunale ; lo splendido panorama del- le Alpi Orobiche e , non ultime , 3 magnifiche giornate meteorologicamente parlando. Tutto ciò ha contribuito a fare di questa 2^ edizione del Judo Training un grande successo in fatto di qualità e numeri. Infatti le presenze sono state più di 100 per tutti e tre i giorni di allenamento e la qualità , oltre che dallo staff tecnico , è stata garantita dalla partecipazione di atleti di grande ca- ratura provenienti da tutta Italia , Sardegna compresa. Sul tatami del Judo Training sono saliti , tra gli altri , Linda Politi (azzurra agli europei e mondiali juniores) , Anna Righetti (vicecampionessa italiana juniores e 2^ in Coppa Italia) , Davide Pozzi , Francesco Zanasi , Boris Daga , Federica Tau e Matteo Osella (azzurri cadetti) , l’ immancabile Fernando Marverti (più volte campio- ne d’ Europa e del Mondo Master) , solo per citarne alcuni , ed inoltre si è re- gistrata la presenza di due atlete ‘esotiche’ , una , proveniente dal Giappone , in Italia per motivi di studio , e l’ altra , Maria Perez , nazionale di Portorico (-70kg) per allenarsi in Europa e prendere parte alle grandi competizioni di World Cup tra cui il Torneo Grand Prix ‘Ville de Paris’ , che ha inserito tra le sue tappe anche questo allenamento bergamasco. Insomma il Judo Training di Valbondione è stato una scommessa vinta che ha lasciato tutti soddisfatti ed ha dimostrato che la buona organizzazione ed il buon lavoro sono sempre 39 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI Judo un grande richiamo per gli appassionati di judo , anche se inserito in un periodo ricco di stage e di altri appuntamenti. E allora non resta altro che ringraziare tutti gli atleti , i tecnici e le associazioni sportive che hanno preso parte a questa edizione e rimandare tutti al prossimo anno per una nuovo appuntamento ancora più bello , più divertente e , perchè no , dai numeri ancora maggiori.

L’affollato gruppo di Valbondione

I tecnici Brambilla Momesso Scanu

Il M°Pawlowski

40 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012

REGIONALI karate La gestione dell’atleta nel terzo millennio di Fabiana Schisa Campania Il gotha della medicina sportiva, e non solo, si è riunito a Portici, in provincia C di Napoli, il 30 settembre e il 1 ottobre 2011 presso la Fondazione Istituto Pennese per iniziativa dell’associazione SportivArt, associazione casertana che organizza eventi e manifestazioni sportive diretta sotto il profilo orga- nizzativo dal dr. Francesco Baldassarre e sotto il profilo tecnico-didattico dal pluricampione mondiale di Karate dr. Lucio Maurino. Il congresso, intitolato “La gestione dell’atleta nel terzo millennio - Nuo- ve frontiere in tema di disfunzioni posturali, supplementazione alimentare e riabilitazione rapida”, ha avuto numerosi patrocini, tra cui quello del Comitato Regionale Campano della FIJLKAM, e si è aperto con l’ingresso e l’esposizione in sala della medaglia ce- lebrativa inviata per l’occasione dal Pre- sidente della Repubblica Giorgio Napoli- tano. Presidente del congresso il Prof. Michele Marzullo dell’Università Federico II di Napo- li, consulente per la cardiologia del Calcio Napoli e direttore dell’area scientifica Spor- tivArt. E proprio il Calcio Napoli è stato tra i protagonisti della prima giornata nelle Numerosi partecipanti al Congresso sessioni dedicate a Posturologia, Riabilitazione e Supplementazione alimentare con i suoi medici Alfonso De Nicola, capo dello staff, Rosario D’Onofrio, riabilitatore, e Raffaele Canonico responsabile per l’area nutrizionale. “Con questo congresso – spiega il Prof. Marzullo - abbiamo puntato i riflettori sulle nuove esigenze dell’atleta e su come la medicina può essergli d’aiuto. Gli impegni dell’atleta professionista sono diventati sempre più frequenti da richiedere un’accu- rata supplementazione alimentare, il rendimento e i risultati possono essere compromessi da disfunzioni locomo- torie ed odontoiatriche, le riabilitazio- ni post-infortunio troppo lunghe pos- I relatori al congresso sono far perdere all’atleta il momento magico. L’atleta va seguito passo dopo passo da un team in cui ognuno con la propria professionalità si interfacci con l’altro. Anche per questo hanno partecipato non solo medici ma fisioterapisti e preparatori atletici”. Durante la prima giornata è stato trattato come argomento principale la “Posturologia”, con un assaggio di “Riabilitazione” grazie all’intervento del Dr. Alfonso De Nicola, il quale ha sottolineato nella sua relazione la poten- zialità dell’applicazione di metodiche di riabilitazione neurologiche nel re- cupero degli atleti infortunati. “Oramai – ha spiegato De Nicola - il modello di 42 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI karate tipo ‘americano’ basato sul lavoro in palestra è superato. La riabilitazione parte dai centri nervosi. Gli atleti otten- gono enormi benefici se trattati con le metodiche in uso nella cura di patologie neurologiche”. In seguito il prof. Rosario D’Onofrio, responsabile della riabilitazione e del ricondizionamento atletico del Calcio Napoli, ha invece dimostrato la correlazione tra gli infortu- ni e la meccanica del gesto atletico e quindi l’importanza dello studio del gesto a scopo preventivo. “Gli atleti – spie- ga D’Onofrio - a seconda delle caratteristiche e nel caso degli sport di squadra del ruolo in cui giocano, sono soggetti alla ripetitività del gesto con conseguenti alterazioni a carico del- la parte del corpo più utilizzata. Un atleta per rendere al me- glio ed evitare gli infortuni deve essere perfettamente sim- metrico, la simmetria va ricercata studiando la meccanica del gesto e lavorando per correggere e compensare gli squili- bri. Questo lavoro va inteso anche e soprattutto nella fase di Prof. Pierluigi Achieri prevenzione. Se si conoscono le caratteristiche e la meccanica del gesto di ogni singolo atleta, si può in- tervenire per prevenire infortuni, evitare le ricadute ma anche per consentire un rendimento ottimale”. Tra le relazioni anche quella dei dottori Valenti- no Tundisi e Massimiliano Sirignano, odontoiatri consulenti del Calcio Napoli. Tundisi ha sottoline- ato il ruolo fondamentale della correzione delle malocclusioni dentali citando ad esempio il caso del calciatore argentino Hugo Campagnaro a cui è stato consigliato l’uso di un “byte”. Il dr. Sirigna- no, invece, ha illustrato la metodica minimamen- te invasiva con le nuove tecniche CAD/CAM per l’implantologia. “Avere una dentatura incompleta - spiega Sirignano - può essere causa di squilibri posturali. Con le nuove tecniche un atleta può sot- toporsi ad un impianto al mattino e andare regolar- mente al campo per l’allenamento poche ore dopo”. Prof. Jurgen Weineck Il prof. Pierluigi Aschieri, direttore tecnico della na- zionale italiana di Karate FIJLKAM, ha presentato invece un lavoro sulle “funzioni congnitive e la motricità degli sport da combat- timento”, in poche parole ha illustrato le metodologie di allenamento che prevedono la stimolazione di specifiche funzioni neurologiche, tecniche che danno risultati eccellenti in sport dove la rapidità di esecuzione del gesto diventa un fattore determinante. Non a caso le due discipline italiane che si avvalgono di queste metodiche, il Karate e la Scherma, sono eccellenti esempi di continuità di risultati. Il dr. Johnny Padulo, dell’Università di Tor Vergata di Roma e consulente scientifico SportivArt, ha presentato i risulta- ti di un interessante studio svolto durante l’International SportivArt Camp 2010, rivolto a ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni, in cui sono stati messi a confronto gli effetti di una settimana di training per giovani Karateka e giovani giocatori sportivi. Il Prof. Eugenio Leonardi, presidente della FIPCF Campania e docente della Scuola dello Sport del Coni, ha illustrato egregia- mente i problemi determinati dal carico sulla colonna vertebrale mettendo in risalto come molto spesso i danni maggiori non sono sulla stessa ma sulle altre articolazioni del sistema biomeccanico. Nella seconda giornata, dedicata in gran parte alla “Riabilitazione”, la lezione magistrale del prof. Jurgen Weineck, emerito dell’Università di Norimberga, ha catturato l’attenzione di tutti gli oltre 43 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 REGIONALI karate

200 partecipanti presenti. Weineck, tra i massimi esperti a livello mondiale nella metodologia dell’allenamento e famo- so per aver pubblicato numerose e im- portanti pubblicazioni tradotte in più 50 lingue in tutto il mondo, ha argomen- tato una coinvolgente relazione sull’im- portanza del “cross training” nella prepa- razione di varie discipline sportive. “Siamo felici - ha commentato il presi- dente SportivArt dott.ssa Angela Ric- ciotti - per questo grande successo non solo legato alla partecipazione di tanti allenatori, medici, fisioterapisti e studen- ti, ma soprattutto alla grande valenza che ancora oggi, nel terzo millennio, ha la promozione della cultura scientifica e Prof. Eugenio Leonardi sportiva.”. Per ulteriori approfon- dimenti visitare il sito www.sportivart.com

Dott. Johnny Padulo

44 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 La Federazione, per diffondere in maniera sempre più efficace la propria immagine e consolidare il legame con i propri appassionati, ha deciso di realizzare una linea di articoli merchandising a marchio FIJLKAM. La nuova linea merchandising è già disponibile sul nostro sito internet, e prevede sia articoli per il tempo libero, sia oggetti più istituzionali e di rappresentanza. Kappa è il nuovo sponsor tecnico della FIJLKAM che prevede la fornitura di articoli per il tempo libero, allenamento e rappresentanza. La collezione è stata sviluppata sul recente successo della linea EROI ITALIA. Gli articoli presenti on line possoono essere acquistati con differenti modalità e quantità, e saranno spediti a domicilio in pochi giorni direttamente dalla ditta ICE. Inoltre, durante le più importanti manifestazioni organizzate dalla Federazione, sarà ppossibile acquistarli direttamente allo stand del Merchandising FIJLKAM. Le società affiliate alla FIJLKAM hanno diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ordini. Molti dei suddetti prodotti possono anche essere personalizzati con il marchio o il nome, ad esempio, della Società Sportiva, offrendo quindi, un ulteriore servizio a tutti coloro che vorranno vivere a pieno la Federazione.

Per contatti: ICE srl - Via degli Acquaioli, 16 - 57121 Livorno Indirizzo e-mail: [email protected] - telefono: 0586. 425709 - fax 0586. 428951 Sito federale: www.fijlkam.it - Merchandising “Buenos Aires Sumo Open ” due medaglie BREVE IN per Fausto Gobbi di Andrea Sozzi

Quaranta atleti da una decina di nazioni, in prevalenza sudamericane, han- no dato vita alla prima edizione del Buenos Aires Sumo Open, organizzata dalla Sumo Association della capitale Argentina. L’Italia aveva suo unico rap- S presentante in Fausto Gobbi, volato in Argentina accompagnato dalla moglie Kairi Kuur, madrina della manifestazione in quanto plurimedagliata mondiale di sumo sportivo. L’atleta milanese si aggiudicava la medaglia di bronzo nel- la difficile categoria dei massimi –quotati tutti attorno ai 160 kg.- e l’argento nella categoria “open”, cioè senza categoria di peso. È infatti consolidata tradi- zione, nel sumo sportivo, chiudere qualsiasi competizione con una gara aper- ta a tutti, in cui i più leggeri possano tentare di misurarsi con le montagne umane, per dimostrare che è la grandezza dello spirito che conta, e che non si è campioni solo vincendo sempre. Sia nei massimi che negli open, Gob- bi è stato superato solo dal campione statunitense Dan Kalbfleish, un veterano dei palcosenici internazionali di sumo sportivo. “A 39 anni penso più ad allenare i gio- vani ed alla promozione di questo splendido sport che non ad allenare me stesso -spiega soddisfatto Fausto- ma per dare l’esempio ai giovani niente è meglio che mettersi in gioco”. Gobbi, prima di rientrare a Milano, si è fermato per uno stage ed alcuni scambi di vedute con i colleghi d’oltre ocea- no sulle opportunità di dif- fusione del sumo sportivo: “a Buenos Aires ho trovato un clima sereno e collabo- rativo, privo di tensioni e invidie anche tra diverse di- scipline marziali. Un esem- pio importante di serietà e rispetto reciproco”. Nei pesi medi, la vittoria è andata all’argentino Rodrigo Menehem, dotato di un velocissimo scatto con cui va ad impattare l’avversario (tachi-ai), mentre nei leggeri l’oro è stato appannaggio del forte nippo-brasiliano Takimoto, at- leta e coach della squadra brasiliana.

46 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 Riflessioni e progetti tra gli Alti gradi in di judo della Lombardia breve di Emanuele Casali

Un gruppone di judoisti intemerati irremovibili affascinati dalla disciplina e dai suoi contenuti etici morali fisici sportivi educativi culturali sociali, ha dato anima e senso all’8° seminario degli Alti Gradi di judo della Lombardia, volu- J to e organizzato dal vicepresidente regionale Fijlkam, settore Judo, maestro Santo Pesenti 6° dan, con la collaborazione del Busen Arcore del maestro Ade- lio Bottani, e la partecipazione del maestro Franco Capelletti 9° dan. Anime conquistate dal judo quelle che hanno risposto all’appello. E il judo ha im- perversato in un colloquio sereno e affabile, ma non banale, fra maestri Alti Gradi, graduati cintura bianca e rossa, che hanno snocciolato riflessioni ragio- namenti argomentazioni, in una colluttazione di pensieri, civile, pacata, mor- fologicamente armonica. Santo Pesenti tutte le inventa per dare brio a questo sport che pur convincendo ognuno del suo enorme carisma sui giovani e sulle sue impareggiabili potenzialità formative, non decolla in Italia (ma non solo in Italia) mentre ha attecchito e fiorisce in altri paesi. Pesenti a questo, punta: ad una diffusione capillare, ma anche più corretta possibile con garanzia Fijlkam. E non di altri. Tutti i maestri presenti sono intervenuti con proprie riflessioni e convinzioni maturate in molti anni di pratica sui tatami, intorno alle tematiche poste da Pesenti. Tesi e antitesi si sono annodate in una appassionata discus- sione impaginata purtroppo in un tempo troppo conciso per poter essere adeguatamente sviscerata.

47 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 Natale Judo Camp con Mark Huizinga in

breve di Andrea Sozzi - foto di Ilaria Sozzi

GRESSONEY- L’edizione numero 15 del Natale Judo Camp, organizzato da Raf- faele, Pierangelo, Massimo Toniolo con l’apporto preziosissimo di Monica Bar- bieri, ha visto in campo un pezzo da novanta: Mark Huizinga, campione olandese che ha dominato la J scena del judo mondiale nella categoria, per l’ap- punto, dei -90 kg., con un palmares che vanta un oro e due bronzi olimpici, un bronzo mondiale e cinque titoli europei. In oltre 500 atleti sono accorsi alla Sporthaus di Gressoney Saint-Jean, per trarre ispirazione dal judoka arancione, considerato uno dei più tecnici di sempre. Nella lotta in piedi, Hui- zinga ha mostrato nei particolari, tra l’altro, la spe- ciale forma di seoi-nage (lancio sul dorso) che gli ha consentito di effettuare l’ippon più veloce dell’inte- ra storia delle Olimpiadi (5’’ contro il canadese Gill, ad Atlanta ‘96). Spazio anche alla lotta al suolo, di cui Huizinga è stato un grande interprete. Dopo la tecnica, naturalmente, il randori, che ha riscaldato la fine anno dei judoka presenti. Infine, calata la sera, come Mark Huizinga nel lavoro a terra nella migliore tradizione del Natale Judo Camp, scatta il terzo tempo del judo, che in questo stage è particolar- mente sentito, quando, nel caloroso e accogliente –e gremitissimo- “bar sport”, ci si passa la grolla, come fos- se un calumet della pace, ricordando i fasti dell’anno che si conclude ed augurandosi sinceramente un anno judoistico di serenità e pace.

Mark Huizinga nella dimostrazione di O-Uchi-Gari

Mark Huizinga con Pierangelo e Raffaele Toniolo

48 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 Ccalendario interdisciplinare 2012 GENNAIO 24-25 K Campionato Italiano Juniores ed Assoluto M/F (Kata) Loano/SV 14-15 J World Judo Masters Top 16 Almaty (KAZ) 25 J Torneo Lanterna Master Genova/GE 14-15 K WKF Premier League Karate 1 - Parigi - Over18 Parigi (FRA) 30 mar 01 apr K 13° Open d'Italia - CA/JU/U21/SE Cambiago/MI 22 J Trofeo Int.le Città di Taranto (Trofeo Italia) Taranto 31 L Campionato Italiano Juniores GR Rovereto (TN) 28 J Trofeo Int. Alpe Adria (G.P. Juniores) Lignano S./UD 31 J 67° Campionato Italiano Assoluto - M Verona 29 J Trofeo Int.le Alpe Adria (G.P. Cadetti) Lignano S./UD APRILE 28-29 J World Cup - M Tiblisi (GEO) 01 J 46° Campionato Italiano Assoluto - F Verona 28-29 J World Cup - F (BUL) 14 L Campionato Italiano Juniores SL Napoli 28-29 L 1° Golden Grand Prix Vehbi Emre SE GR Istanbul (TUR) 14-15 J Torneo Int.le RSM - F Pesaro/PU 28-29 L Torneo Int. Nordhagen Classic SE F Calgary (CAN) 14 K 47° Campionato Italiano Assoluto Maschile (Kumite) Lido di Ostia/RM 28 K Campionato Italiano a Rappresentative Regionali - Juniores/Seniores M/F Lido di Ostia/RM 15 K 30° Campionato Italiano Assoluto Femminile (Kumite) Lido di Ostia/RM 29 K Campionato Italiano a Rappresentative Regionali - Esordienti "B"/Cadetti M/F Lido di Ostia/RM 14-15 K 25° Torneo Int. "Bosphorus Cup" Over18 Istanbul (TUR) 29 J Torneo di Giaveno (G.P. Kata) Giaveno/TO 18/22 L Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Sofia (BUL) FEBBRAIO 21 J Torneo Int.le Città di Colombo (G.P. Juniores) Genova Colorado Springs 02/04 L Torneo Int. Memorial Dave Shultz SE GR/SL/F (USA) 22 J Torneo Int.le Città di Colombo (G.P. Cadetti) Genova 04-05 J Grand Slam Parigi Parigi (FRA) 21-22 J European Cup Cadetti - M/F Teplice (CZE) 10/12 K 39° Campionato Europeo CA/JU/UNDER21 Baku (AZE) 21-22 K Campionato Italiano Juniores M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 11 L Torneo Int. Flatz JU/CA SL/F Wolfurt (AUT) 21 J EJU Kata Tournament Pordenone 11-12 J World Cup - M Oberwart (AUT) 22 J Trofeo Villanova Kata (G.P. Kata) Pordenone 11-12 J Campionato Italiano Cadetti - M/F - GARA RINVIATA- Lido di Ostia/RM 25/29 L 1° Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Taiyuan (CHN) 11-12 J World Cup - F (HUN) 26/29 J Campionato Europeo Seniores - Ind/Sq Chelyabinsk (RUS) 12/15 L Torneo Int. Granma e Cerro Pelado SE GR/SL Havana (CUB) 28-29 J European Cup Junior - 30° Trofeo Tarcento Tarvisio/UD 18-19 J Grand Prix - M/F Dusseldorf (GER) 30 J EJU Training Camp Junior Tarvisio/UD 18-19 L Torneo Int. Klippan Lady Open SE F Klippan (SWE) MAGGIO 19 J EJU Kata Tournament Bruxelles (BEL) 01 J Memorial "BISI" (G.P. Kata) Reggio Emilia 25 L Campionato Italiano Esordienti SL Lido di Ostia (RM) 01-02 J EJU Training Camp Junior Tarvisio/UD 25 J Trofeo Int. Città di Vittorio Veneto (Master) Vittorio Veneto/TV 02/06 L 2° Torneo di Qualificazione Olimpica GR/SL/F Helsinki (FIN) 26 J Trofeo Int.le Città di Vittorio Veneto (Trofeo Italia) Vittorio Veneto/TV 05-06 J Grand Prix - M/F Baku (AZE) 25-26 J World Cup - M Praga (CZE) 05 J Torneo Int. Città di Valenza Valenza Po/AL 25-26 J World Cup - F Varsavia (POL) 05 L Gran Premio Giovanissimi SL/F Lido di Ostia (RM) MARZO 10/13 J Campionato Europeo Master Opole (POL) 03 L Campionato Italiano Esordienti GR Lido di Ostia (RM) 11/13 K 47° Campionato Europeo Assoluto M/F Tenerife (SPA) 03-04 J Campionato Italiano Juniores - M/F Genova/GE 12 L Campionato Italiano Assoluto SL/F Lido di Ostia (RM) 06/11 J 2° EJU Kodokan Seminar Lignano S./UD 13 J Trofeo Int. le Città dell'Aquila (Trofeo Italia) L'Aquila 06/11 L Campionato Europeo SE GR/SL/F Belgrado (SRB) 13 L Campionato Italiano Assoluto GR Lido di Ostia (RM) 09/11 L Torneo Int. Open d'Austria JU GR Gotzis (AUT) 19-20 J Campionato Nazionale Universitario Messina 10 J Trofeo Int.le Master Giano dell'Umbria (Master) Terni 19-20 K Campionato Nazionale Universitario M/F Messina/ME 11 J Trofeo Int.le Giano dell'Umbria (Trofeo Italia) Terni 19-20 K Campionato Italiano Esordienti "B" - M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 10-11 J European Cup Cadetti Zagabria (CRO) 20 J Trofeo Int.le Vallo di Diano (Trofeo Italia) San Rufo/SA 10-11 K Campionato Italiano Cadetti ed Esordienti "B" M/F (Kata) Lido di Ostia/RM 24/27 J Grand Slam - M/F Mosca (RUS) 17 L Campionato Italiano Cadetti GR Lido di Ostia (RM) 26-27 J Campionato Europeo Kata Koper (SLO) 23/25 L Torneo Int. Coupe Blue Danube CA GR Dorog (HUN) 26-27 J Campionato Italiano Esordienti "B" - M/F Lido di Ostia/RM 24 J Campionato Italiano di Kata Pordenone 26-27 L Criterium Nazionale Universitario GR/SL/F Messina 24 L Campionato Italiano Cadetti SL/F Lido di Ostia (RM) 26-27 K 11° Open di Toscana - CA/JU/U21/OVER18 M/F Firenze (ITA)

49 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 calendario interdisciplinare 2012

GIUGNOC 21 L Trofeo Int. Fucci (Coppa Italia GR) Ravenna 02 L Torneo Int. Trofeo Milone SE GR Sassari (ITA) 27-28 J Campionato Italiano Under 23 - M/F Rimini 02 L Torneo Int. Città di Sassari SE SL/F Sassari (ITA) 27-28 K WKF Premier League Karate 1 - Salzburg - Over18 Salzburg (AUT) 03 L Torneo Int. Sardinia Beach Wrestling SE/JU/CA Sassari (ITA) 31 ott Salvador de Bahia 03nov J Campionato del Mondo Master (BRA) 02-03 J European Cup Juniores Leibnitz - M/F NOVEMBRE 09 L 9° Memorial "Mauro Savron" SL/F Trieste 03 L 4° Trofeo delle Regioni (Coppa Italia SL) Napoli 09 L 12° Grand Prix Città di Chiavari SL/F Chiavari (GE) 03 K Campionato Italiano Assoluto a Squadre Sociali M/F Lido di Ostia/RM 10° Campionato Europeo a Rappresentative Regionali - Under18/Over18 - 09-10 K Squadre - M/F Mosca (RUS) 04 J Trofeo Int.le Sankaku (Trofeo Italia) Bergamo 16 J Torneo Int.le Città di Messina (G.P. Juniores) Messina 04 K Campionato Italiano Giovanile a Squadre Sociali M/F Lido di Ostia/RM 17 J Torneo Int.le Città di Messina (G.P. Cadetti) Messina 11 L Coppa Italia GR Como 16-17 L 1° Trofeo delle Alpi "Lorenzo Calafiore" Torino 16/18 J Campionato Europeo Under 23 Praga (CZE) 19/24 L Campionato Europeo JU GR/SL/F Zagabria (CRO) 17 L Coppa Italia SL Terni 22/24 J Campionato Europeo Cadetti Bar (MNE) 17-18 J Coppa Italia - M/F Firenze 23 J Coppa Sicilia (G.P. Kata) Lipari/ME 21/25 K 21° Campionato Mondiale Assoluto M/F Parigi (FRA) 23-24 K Campionato Italiano Cadetti M/F (Kumite) Lido di Ostia/RM 24 L Gran Premio Giovanissimi GR/F Bari LUGLIO 24-25 K Gran Premio Giovanissimi Esordienti "A" M/F Lido di Ostia/RM 01 J Trofeo Int.le Città di Ventimiglia Ventimiglia/IM 25 J Trofeo Int.le Olimpica Bellizzi (Trofeo Italia) Bellizzi/SA 14-15 J European Cup Juniores - M/F Paks (HUN) DICEMBRE 17/22 L Campionato Europeo CA GR/SL/F Katowice (POL) 01 J Campionato Italiano a Squadre JU/SE - M/F Pesaro/PU 28 lug 01 L Coppa Italia SL Pisa 03 ago J GIOCHI OLIMPICI JUDO Londra (GBR) AGOSTO 02 J Campionato Italiano a Squadre CA - M/F Pesaro/PU 08 L Campionati Italiani a Squadre GR e SL Lido di Ostia (RM) 05/12 L Giochi Olimpici GR/SL/F Londra (GBR) Monterusciello/ 20/24 K 23° Raduno Tecnico Internazionale Grado/GO (ITA) 08-09 K 4° Open di Campania CA/JU/U21/OVER18 - M/F NA (ITA) 21/26 L Campionato Mondiale CA GR/SL/F Baku (AZE) 15 J Trofeo master Lombardia Ciserano/BG 25-26 K 27° Open di Grado CA/JU/U21/OVER18 - M/F Grado/GO (ITA) 26/31 J VIII° Stage Internazionale ES "A"/ES"B"/CA/JU Lignano S./UD SETTEMBRE 01-02 K WKF Premier League Karate 1 - Istanbul - Over18 Istanbul (TUR) 04/09 L Campionato Mondiale JU GR/SL/F Pattaya (THA) 09 J Open Master d'Italia (Master) Follonica/GR 14-15 L XXII Grand Prix Sicily Lotta SE/CA SL/F Palermo 18/23 L Campionato Mondiale Veterani GR/SL Szombathely (HUN) 20-21 J IJF Kata Judge Seminar and Examination Pordenone 21/23 J Campionato Europeo Juniores Porec (CRO) 22 J Trofeo Master FVG FVG 22-23 J Kata World Championship Pordenone 23 J Torneo delle Regioni Kata - Coppa Italia Kata Mestre/VE Strathcona County 28/30 L Campionato Mondiale SE F (CAN) 29-30 J World Cup Roma - M/F Lido di Ostia/RM OTTOBRE 06 L Trofeo Int. Passamani (Coppa Italia GR) Rovereto (TN) 06-07 K 21° Campionato del Mediterraneo Assoluto M/F Tuzla (BIH) Lugo di Romagna/ 14 J Trofeo Int.le Romagna (Trofeo Italia) RA 14 L 5° Torneo Int. "Bassa Bergamasca" Mozzanica (BG)

50 ATHLON.NET - n. 2 Febbraio 2012 JUDO KARATE IL DIVERTIMENTO SI FA SPORT LO SPORT SI FA EMOZIONE!

AGGREGAZIONE GIOIA

Grafica Monica Filosini EQUILIBRIO

RISPETTO TECNICA PASSIONE EDUCAZIONE

ARMONIA WWW.FIJLKAM.IT