Prospetto Bandi Aperti 05/09/2021 21:26
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Emergent Phenomena in Housing Markets
Emergent Phenomena in Housing Markets . Lidia Diappi Editor Emergent Phenomena in Housing Markets Gentrification, Housing Search, Polarization Editor Prof. Lidia Diappi Politecnico di Milano Department of Architecture and Planning Milano Italy ISBN 978-3-7908-2863-4 ISBN 978-3-7908-2864-1 (eBook) DOI 10.1007/978-3-7908-2864-1 Springer Heidelberg New York Dordrecht London Library of Congress Control Number: 2012943937 # Springer-Verlag Berlin Heidelberg 2013 This work is subject to copyright. All rights are reserved by the Publisher, whether the whole or part of the material is concerned, specifically the rights of translation, reprinting, reuse of illustrations, recitation, broadcasting, reproduction on microfilms or in any other physical way, and transmission or information storage and retrieval, electronic adaptation, computer software, or by similar or dissimilar methodology now known or hereafter developed. Exempted from this legal reservation are brief excerpts in connection with reviews or scholarly analysis or material supplied specifically for the purpose of being entered and executed on a computer system, for exclusive use by the purchaser of the work. Duplication of this publication or parts thereof is permitted only under the provisions of the Copyright Law of the Publisher’s location, in its current version, and permission for use must always be obtained from Springer. Permissions for use may be obtained through RightsLink at the Copyright Clearance Center. Violations are liable to prosecution under the respective Copyright Law. The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use. -
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
Le Cascine Di Milano Verso E Oltre Expo 2015
LE CASCINE DI MILANO VERSO E OLTRE EXPO 2015 LE CASCINE Un sistema di luoghi dedicati all’agricoltura, all’alimentazione, all’abitare e alla cura del territorio DI MILANO Questo volume è la presentazione di Cascine Expo 2015, una ricerca-progetto sul patrimonio di luoghi e pratiche VERSO E OLTRE costituito dalle cascine di proprietà del Comune di Milano e sulla sua valorizzazione. EXPO 2015 Il progetto é promosso dall’Assessorato allo Sviluppo del territorio del Comune di Milano UN SISTEMA DI LUOGHI e dal Centro Studi PIM e curato da Multiplicity.lab, DEDICATI ALL’AGRICOLTURA, laboratorio del DiAP - Politecnico di Milano, con la collaborazione di Coldiretti, Consorzio Sir, Slow Food e Vita. ALL’ALIMENTAZIONE, ALL’ABITARE E ALLA CURA LE CASCINE DI MILANO EXPO 2015 VERSO E OLTRE DEL TERRITORIO AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO 57 Un sistema di cascine, parchi, campi coltivati e corsi d’acqua Cascine Expo 2015 considera ogni cascina come nodo della rete di tutte le cascine milanesi e nello stesso tempo, come elemento di un sistema più ampio che comprende i parchi, le aree agricole e i corsi d’acqua di Milano. Le cascine di proprietà del Comune di Milano, più di cinquanta, rappresentano un patrimonio di grande valore storico, culturale e ambientale che è importante tutelare, tenere in vita e aprire alla città. Sono disposte a raggiera all’interno dei confini del comune e per lo più si trovano all’interno dei parchi milanesi, in aree agricole ad essi limitrofe, nei pressi di vie d’acqua. Alcune sono abbandonate e in stato di degrado, altre, invece, in migliori condizioni, sono utilizzate, anche se a volte solo parzialmente. -
Centri Di Assistenza Legge 194/78
Centri di assistenza legge 194/78 Per facilitare le scelte della donna in relazione alla gravidanza, sono stati istituiti diversi centri ai quali rivolgersi in merito alla Legge 194/78 Consultori familiari Zona Stazione Centrale: Largo De Benedetti,1 Zona Gorla: Via Sant’Elembardo, 4 tel. 02 6444.3303 tel. 02 6363.4949 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Città Studi: Largo Volontari Del Zona Bovisa: Via Brivio, 2/4 Sangue, 1 tel. 02 6444.8685 tel. 02 6363.4952 Asst Grande Ospedale Metropolitano Asst Fatebenefratelli Sacco Niguarda Zona Corvetto: Via Oglio, 18 Zona Comasina: Via Val Di Bondo, 11 tel. 02 6363.4927 tel. 02 6444.3331 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Grande Ospedale Metropolitano Zona Gratosoglio: Via Boifava, 25 Niguarda tel. 02 8578.8428 Zona Niguarda: Via Cherasco, 7 Asst Santi Paolo e Carlo tel. 02 6444.6502 Zona Navigli: Via Della Ferrera, 14 Asst Grande Ospedale Metropolitano tel. 02 8578.8534 Niguarda Asst Santi Paolo e Carlo Zona Mecenate: Via Fantoli, 7 Zona Lorenteggio: Via Remo La Valle, 7 tel. 02 6363.4930 tel. 02 8578.8530 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Quarto Oggiaro: Via Aldini, 72 Zona Baggio: Via Masaniello, 23 tel. 02 6363.4936 tel. 02 8578.8532 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Sempione: P.ale Accursio, 7 Zona San Siro: Via Monreale, 13 tel. 02 6363.4957 tel. 02 8578.8535 Asst Fatebenefratelli Sacco Asst Santi Paolo e Carlo Zona Loreto: Via Ricordi, 1 tel. 02 6363.4948 Asst Fatebenefratelli Sacco CENTRI PER SERVIZIO IVG CHIRURGICA E MEDICA ( con trattamento farmacologico) Zona Niguarda: Grande Ospedale Metropolitano Niguarda-Piazza Ospedale Maggiore, 3 tel. -
MM4 Un Nuovo Progetto Per La Città: Le Proposte Dei Cittadini Per La Riqualificazione Urbana Delle Aree Interessate Dalla Nuova Metropolitana Ad Opere Concluse
Venerdì 13 maggio 2016 ore 16,45 Spazio ex fornace alzaia Naviglio Pavese n.16 MM4 un nuovo progetto per la città: le proposte dei cittadini per la riqualificazione urbana delle aree interessate dalla nuova metropolitana ad opere concluse gruppo di lavoro: Paolo Lubrano (capogruppo), Anelisa Ricci, Paolo Chiaramonti, Giorgio Franchina, Jayme Fadda “L’utente….verodestinatariodell’operazione….conquistaildirittodi farpesareisuoibisognie isuoi valori misurandosi inun confronto dialettico con tuttiglialtri protagonisti che agiscono in ogni stadio delprocesso”. GiancarloDeCarlo,Riflessionisullostatopresentedell’Architettura, ConferenzatenutaalRoyal Institution diLondranelMaggio1978 disegno di Giancarlo De Carlo – gennaio 2003 MM4 – La città che sale Dal caso MM4 può nascere un innovativo modo di fare città… 1. Parco Solari La città che sale ovvero: • come cambiano i luoghi della città con M4“. •un impegno civico per dare continuità al percorso di condivisione delle idee per le stazioni e luoghi interessati dalla nuova infrastruttura; •tenere insieme “alto e basso”: indirizzi di governo del territorio e progettualità locali; •sperimentare politiche urbane partecipate; •favorire la coesione tra le comunità locali; •promuovere il confronto con la città e i suoi Amministratori. MM4 – La città che sale Una visione di area metropolitana 15 km di spazi pubblici da rinnovare per formare un nuovo paesaggio urbano MM4 èun’infrastruttura che: • collega i parchi della città: il parco Forlanini, il parco delle Basiliche , il parco Solari e il Parco delle Risaie; un sistema di spazi verdi aperto verso i quartieri, un luogo di biodiversità, integrato dai servizi e da attrezzature; • connette corsi d’acqua: il Lambro (con l’Idroscalo) e il Naviglio Grande; • dà accesso ai paesaggi agrari e rafforza la dimensione del tempo libero in una visione metropolitana. -
Comune.Milano.It/Municipio9
comune.milano.it/municipio9 DENOMINAZIONE INDIRIZZO (Via, NUMER Note Quartiere SERVIZIO SVOLTO Orari garantiti Telefono 1 Telefono 2 Mail SOCIALE P.zza) O CIVICO (Facoltativo) servizio in convenzione con diapason assistenza domiciliare anziani e 7-18 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 disabili sabato 3333992104 [email protected] milano diapason confezionamento e distribuzione 9-13 da lunedì a cooperativa sociale municipio 9 via santa monica 4 alimenti venerdi 3333992104 [email protected] raccolta bisogni dai cittadini allo servizio in 020202 e servizi di convenzione con diapason accompagnamento, consegna pasti 9-16 da lunedì a il comune di cooperativa sociale municipio 9 vpiazza bruzzano e medicinali venerdi 20202 milano Servizio Spesa e farmaci: dalle 9 alle 16 - supporto servizio svolto Spesa a domicilio, consegna ricette psicologico attivo operatrici WeMi Elisa con operatori con Cooperativa Cascina e farmaci con Milano Aiuto. nei giorni : martedì Mussari e Celeste responsabile richiesta Biblioteca/ WeMi Niguarda Affori Supporto psicologico telefonico con mecoledì venerdì Bressi T. servizio: Monica Villa [email protected]; contributo Ornato Dergano Via Luigi Ornato 7 psicologo dedicato. dalle 9 alle 16. 3401113392 T. 342.3302952 [email protected] nell'ordine di €5 via Casoria (sede dal lunedì al Cooperativa Cascina su tutto in legale servizio di assistenza domiciliare venerdì dalle 9 alle Sonia Zaffaroni T. Biblioteca Municipio 9 cooperativa) 50 Anziani. 17 340.6119986 [email protected] -
Breve Storia Di Una Comunità Dalle Radici Profonde. Quarto Oggiaro È
Quarto Oggiaro: Breve storia di una Comunità dalle radici profonde. Quarto Oggiaro è un quartiere di Milano che porta con se ancora una cattiva nomea dagli anni ’80, dovuta al degrado e alle fragilità socio-economiche che hanno contraddistinto non solo la storia del dopoguerra del nostro quartiere ma l’intera narrazione delle periferie italiane. Molti conoscono la storia di Quarto come di un quartiere popolare sorto, a partire dal 1956, per accogliere la migrazione interna proveniente dal sud, impiantando palazzi di edilizia popolare su terreni che componevano la cintura agricola della città di Milano. Di fatto questa è la genesi del quartiere, come la conoscono tutti, pochi conoscono invece la fortissima identità storica di questo luogo e la sua strategica connessione con la città di Milano. In questo articolo proverò a tracciare il filo d’Arianna che unisce la storia del nostro quartiere con quella di Milano, della Lombardia e della penisola Italiana. Quarto Oggiaro è un toponimo abbastanza chiaro, con Quarto si indica le miglia romane dal centro città mentre si è poco discusso sul termine Oggiaro/Uglè/Uglerio così come è riportato dalle fonti storiche. Un analisi dei toponomi vicini a Quarto e della sua composizione ambientale ci proietta direttamente nel VI secolo A.C, quando secondo il cronista Romano Tito Livio, il principe celtico Belloveso a capo di una coalizione di popoli varca le Alpi, sconfigge gli Etruschi nella pianura Padana e fonda la sua città, su una collina che si ergeva su una vasta terra di paludi e acquitrini: la chiamerà Medh-lan , cioè “la terra sopra le acque” , che con il tempo prenderà il nome di Mesiolanum, Mediolanum e infine Milano. -
Competing Sovereignties in 14Th Century Milan
University of Nebraska at Omaha DigitalCommons@UNO Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications Medieval/Renaissance Studies 2011 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia Rutgers University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.unomaha.edu/medrenstudfacpub Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. This Article is brought to you for free and open access by the Medieval/Renaissance Studies at DigitalCommons@UNO. It has been accepted for inclusion in Medieval/Renaissance Studies Faculty Publications by an authorized administrator of DigitalCommons@UNO. For more information, please contact [email protected]. The following is a post-print manuscript of “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” that appeared in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. Full citation: Martina Saltamacchia, “The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in Fourteenth-Century Milan” in Law and Sovereignty in the Middle Ages and Renaissance, Robert Sturges, ed. (Turnhout: Brepols, 2011), 173-191. 2 The Prince and the Prostitute: Competing Sovereignties in 14th Century Milan Martina Saltamacchia, Rutgers University On the morning of November 27, -
Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 Del 07/03/2019
Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di MILANO Via Riccardo Pitteri, 95/2 - 20134 MILANO Tel. 02 21722700 - Fax 02 21722702 Fax Giudice Sportivo 02 21722714 Sito Internet: http://lombardia.lnd.it e-mail: [email protected] e-mail Delegato: [email protected] Orari Delegazione: LUNEDÌ-MARTEDÌ-MERCOLEDÌ-VENERDÌ dalle 09.30 alle 15.30 GIOVEDÌ DELEGAZIONE CHIUSA Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N° 31 del 07/03/2019 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. ..................................................................................... 3 2. COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI .......................................................... 3 2.1 COMUNICATI UFFICIALI L.N.D. .......................................................................................... 3 2.2 CIRCOLARI UFFICIALI L.N.D. ............................................................................................ 3 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ...................................................... 4 3.1 CONSIGLIO DIRETTIVO .................................................................................................... 4 3.2 SEGRETERIA .............................................................................................................. 4 3.2.4 OMOLOGAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ........................................................................................ 4 3.2.6 REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – REGISTRO 2.0........................ 4 3.2.7 ADEMPIMENTI -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Calendario Seconda Categoria
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA MILANO GIRONE: Q * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 9/09/18 | | RITORNO: 13/01/19 | | ANDATA: 21/10/18 | | RITORNO: 24/02/19 | | ANDATA: 25/11/18 | | RITORNO: 31/03/19 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 14:30 | 13 G I O R N A T A | ORE....: 15:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ARDOR BOLLATE - SAN GIORGIO | | ATLETICO CINISELLO - REAL CINISELLO | | ARDOR BOLLATE - CASSINA NUOVA | | ATLETICO CINISELLO - PRO NOVATE | | CASSINA NUOVA - PRO NOVATE | | ATLETICO CINISELLO - FOOTBALL CLUB BRESSO | | BARANZATESE 1948 - RONDINELLA A.S.D. 1955 | | FOOTBALL CLUB BRESSO - SAN GIORGIO | | BARANZATESE 1948 - PALAZZOLO MILANESE | | FOOTBALL CLUB BRESSO - CASSINA NUOVA | | NIGUARDA CALCIO - ARDOR BOLLATE | | MASCAGNI - NIGUARDA CALCIO | | NIGUARDA CALCIO - OSAL NOVATE | | NOVATESE - BARANZATESE 1948 | | NOVATESE - PADERNO DUGNANO | | NOVATESE - AFFORESE | | NUOVA ATLETICO GUNNERS MI - AFFORESE | |