ammino REKKING dell’accoglienza C2-3-4- giugno 2016 T > Il “Cammino dell’Accoglienza” è una tre giorni di marcia (44 km totali) che ripercorre 3 giugno (difficoltà percorso E – scala Cai, lunghezza percorso a piedi 14 km) i luoghi simbolo della II Guerra Mondiale e della Resistenza, l’altruismo delle popolazioni locali che, 08:30 Partenza dalla piazza di Grancia con grande spirito di sacrificio, accolsero centinaia di prigionieri alleati, ebrei e fuggitivi, e mira a 09:00 Arrivo a Vecchio, e proseguimento sul sentiero che porta a valorizzare e a far conoscere un prezioso angolo verde d’, la e la . 13:30 Arrivo a Meta. Omaggio ai fratelli Mario e Bruno Durante, inaugurazione Oltre ai tradizionali temi dell’accoglienza e della Resistenza, l’edizione 2016 si concentrerà anche della scultura “Madre terra accogliente”. Pranzo offerto dalla Pro Loco sulla riscoperta e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale presente nel territorio. 15:00 Ripartenza Il 2 giugno, il “Cammino dell’accoglienza” partirà da e farà sosta a Morrea, frazione di 16:30 Breve sosta al “Parco Sponga” di San Vincenzo Valle Roveto dove verranno ricordate le medaglie d’oro Peppino Testa e Franco 18:00 Arrivo a Canistro Superiore, Località San Vito Corradi. Proseguirà poi per Civita d’Antino e terminerà a Grancia di Morino. 18:30 Trasferimento in autobus nelle strutture aderenti all’iniziativa, cena e pernottamento. Da qui, il 3 giugno, gli escursionisti visiteranno il borgo di Morino Vecchio, l’unico paese totalmente abbandonato all’indomani del terribile terremoto del 1915, per poi raggiungere il punto più alto 4 giugno difficoltà percorso E – scala Cai, percorso a piedi 10 km, in treno 8 km) della marcia con la sosta a Meta di Civitella Roveto (1051 m s.l.m.), patria dei due fratelli medaglia 09:15 Partenza del “Cammino” da Canistro Inferiore d’oro Mario e Bruno Durante, e terminare infine il percorso a Canistro Superiore. 10:00 Arrivo a Pescocanale. Inaugurazione della scultura “Madre Accogliente” Il 4 giugno il Cammino passerà invece per Pescocanale e per i celebri Cunicoli di Claudio, per 11:00 Arrivo, sosta e visita guidata ai Cunicoli di Claudio poi giungere a dove verranno omaggiati, proprio nel giorno del 72° anniversario, i 33 12:30 Capistrello, omaggio ai 33 martiri martiri barbaramente uccisi dai nazisti. Gli escursionisti arriveranno poi in treno ad 13:30 Pranzo, offerto dalle comunità locali. dove, in piazza Risorgimento, verranno esposti gli elaborati realizzati dagli studenti di “Scuole in 15:05 Partenza in treno per Avezzano e arrivo dopo dieci minuti. Trasferimento a piedi a Cammino”, rete di lavoro collegata all’Associazione “Cammino dell’Accoglienza” e composta da piazza Risorgimento; visita alla mostra dei lavori di ricerca degli studenti della rete 16 Istituti Scolastici della Marsica. “Scuole in Cammino”; esibizione di gruppi musicali; saluti e partenza.

2 giugno (difficoltà percorso E – scala Cai, percorso interamente a piedi 20 km) 09:00 Inizio Cammino da Balsorano (nei pressi del ) 12:30 Arrivo a Morrea (frazione di San Vincenzo Valle Roveto). Celebrazione della Festa della Repubblica con il prefetto della provincia dell’Aquila Francesco Alecci. Pranzo offerto dalle comunità locali. Ripartenza. 17:30 Arrivo a Civita d’Antino 18:30 Trasferimento in autobus a Grancia di Morino. Cena e pernottamento a carico dei partecipanti in una delle strutture aderenti all’iniziativa.

Srutture aderenti a Morino • Rifugio Lo schioppo / tel. 0863.978809 • Camping Lo Schioppo / tel. 328.3650963 / 328.4581970 • Ristorante Il Parco da Luciana / tel. 0863.978040 / 347.3355362 • Ristorante Villa Elena / tel. 0863.978090 / 338.4838556 / 339.6015255 Srutture aderenti a Capistrello • Hotel Il Tesoro del lago / tel. 0863-539372

Informazioni e prenotazioni / tel. 348 7954462 / [email protected] / www.terrextra.net