Progetto Mito 3

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

PROGETTO M.I.T.O. 3 - OUTDOOR OFF MODELLI INTEGRATI DI TURISMO OUTDOOR Programma Interreg V. A. Francia Italia ALCOTRA 13 Luglio 2021 2 ° T A V O L O D E L L A G O V E R N A N C E E P A R T E C I P A T I V O CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Il Percorso di Candidatura CETS del Parco 32.8% 1 9 AZIONI 58 AZIONI PARCO 39 AZIONI OPERATORI deposito dossier presso 67.2% 31/05 Europarc Federation 21/06 Forum Finale CETS consegna della NOVEMBRE Carta Europea presso 2021 Parlamento Europeo Culture e identità di frontiera Natura e paesaggi STRATEGIA CETS Alte valli e crinali in movimento 1 - Una settimana tra gioco e sport - orientamento e orienteering 30 - Visite guidate con utilizzo di navette nel Parco CCCCooosssiiiooo dd''AArrrrrroosssccciiiaaa Consorzio Forestale Alpi Liguri e UISP sezione territoriale di Imperia Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Mendatica CCoos ioC od'sAirrorroosscciiaa 2 - Le porte del Parco 31 - Nuovi Infopoint del Parco d'Arroscia Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 3 - I Patriarchi del bosco 32 - Vecchi toponimi Brigaschi Coop Sociale Arcadia - Liguria da scoprire APS Realdo Vive 4 - Sentiero AVB (Alta Via Botanica) 33 - Erbe commestibili: tradizioni a venire MMMMoooonnnnttteeegggrrrooosssssssoooo P PPP...L.LL.... A Vastera union de tradisiun brigasche Pro Loco Cosio Montegrosso 5 - Parco Alpi Liguri: Centro del Turismo Sostenibile 34 - Domenica al Borgo e tappa al museo Pian Latte Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Appartamenti ad Uso Turistico “L'Ortensia” e “Villetta Margherita” 6 - Rifugi alpini efficienti 35 - Tra storie e culture: pannelli sui crinali transfrontalieri Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 7 -Trekking Alpi Liguri - Andare lento sui sentieri della transumanza 36 - La topoguida dei sentieri delle Alpi Liguri Brigi cooperativa di comunità Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 8 - Rocchetta, Val Nervia, il Parco 37 - Manutenzione del sentiero dell'Antica Macina Comune di Rocchetta Nervina B&B “L'Antica Macina” Rezzo 9 - Nordic-walking e Festa plastic free 38 - Un Parco Social CAI di Sanremo Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 10 - Agri-Bike 39 - Un percorso botanico nel Parco Agriturismo “Il Rifugio” Info Point - Comune di Rocchetta Nervina 11 - Nuovo Rifugio Franco Allavena 40 - Summer School: situazioni Alpine Parco naturale CAI di Bordighera Comune di Cosio d'Arroscia 12 - Un Parco E-bike 41 - Nuove relazioni con l'ambiente e il benessere regionale delle Comune di Montegrosso Pian latte Società Cooperativa “Virtus” Triora 13 - Bed & Bike 42 - Banca della Memoria Brigasca Alpi Liguri B&B “La Stregatta” Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 14 - Ciclovia dei Liguri 43 - Territori Condivisi Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Brigì Cooperativa di comunità 15 - Ricostruire il sentiero da Drego al Passo della Mezzaluna 44 - Laboratori di Citizen Science Azienda Agricola agrituristica, “La Fontana dell'Olmo” Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 16 - Gouta trail center 45 - Viaggiare Leggeri " Supernatural ASD " e Comune di Pigna Hotel ristorante “Lago Bin” 17 - Passo dopo passo su antichi cammini 46 - Streghe a caccia... della Cucina Bianca Comitato promotore “Sentieri della Giara” La Strega di Triora - prodotti tipici I 10 TEMI CHIAVE DELLA CETS 18 - Duemilazero il Parco sul mare 47 - Strega comanda... Sapori Rifugio La Terza Ristorante l'erba gatta di Triora 19 - Ripristino e recupero della rete dei sentieri del Parco 48 - Il Grissino del Parco Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Panificio Asplanato Angiolino 20 - Il Bosco delle Navette 49 - Le Nuove Terme di Pigna 1. Proteggere il paesaggio, la biodiversità, e il patrimonio culturale Comune di Mendatica Otto Pigna s.r.l. 21 - Cultura e tradizioni brigasche: un patrimonio 50 - Verso un sistema turistico integrato Pigna 2. Supportare la conservazione attraverso il turismo A Vastera union de tradisiun brigasche “Elevation Club”, Confesercenti 22 - Verso le Alte vie del Sale 51 - Vivi la Valle Giara Comune di Pigna Comune di Rezzo, Pro Loco Rezzo 3. Ridurre l'impronta ecologica, l'inquinamento e lo spreco 23 -Valorizzare i sentieri del Parco 52 - Strada della cucina Bianca - Civiltà delle malghe Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Comune di Mendatica 24 - La Casa degli Aromi 53 - La CETS in vetrina Agriturismo “Al Pagan” Agenzia Regionale per la Promozione Turistica "in Liguria" 4. Offrire ai visitatori accessi sicuri per tutte le abilità 25 - La fiera degli Ulivi 54 - Formazione degli operatori Info Point - Comune di Rocchetta Nervina Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 5. Comunicare efficacemente l'unicità dell'area 26 - Ballo del Buscin 55 - Il monitoraggio della CETS Azienda agricola u' Rusmarin Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 6. Garantire la coesione sociale 27 - Festival Parco: immagini e storie 56 - Un rinnovato sito web per il turismo sostenibile Comune di Triora Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Rocchetta 28 - Dolce passeggiata alla scoperta del miele 57 - Linea grafica CETS Nervina 7. Rafforzare l'economia locale Rifugio Gola di Gouta e Chamalou Apicoltura Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 29 - Conosci il Parco in compagnia dell’esperto 58 - Educazione ai 10 temi della CETS Parco Naturale Regionale Alpi Liguri Parco Naturale Regionale Alpi Liguri 8. Offrire formazione per le competenze agli operatori 9. Controllare le performance ed i risultati del turismo 10. Comunicare le azioni e coinvolgere nella Carta LE AZIONI DEL PARCO NELL'AMBITO DELLA CETS l e g a t e a l t u r i s m o s o s t e n i b i l e Rifugi Alpini Visite guidate Comunicazione efficienti nel Parco Social Centro del Formazione Maison Turismo degli operatori dell'outdoor Sostenibile Ripristino e Ciclovia Valorizzazione dei Liguri dei Sentieri MITO 3 MITO 5 c r e a z i o n e d i e s p e r i e n z e t u r i s t i c h e ATTIVITA' OUTDOOR NEL PARCO w o r k i n p r o g r e s s e l Le Attività Outdoor proposte dagli a i operatori turistici nella CETS c i a f t f a u c E-BIKE i p d p e A d a e v TREKKING n o o i u z n e s a l ORIENTEERING l e n D A T A B A S E d e i C o m u n i n e l t e r r i t o r i o d e l P a r c o musei, monumenti, architetture trekking, e-bike, canyoning, arrampicata, equitazione, orienteering, bushcraft aziende agricole, strutture ricettive, botteghe tipiche, strutture ristorative eventi, sagre e manifestazioni legate al territorio O S P I T A L I T A ' N E L P A R C O d a t i e m e r s i d a l D a t a b a s e* Totale posti letto nei Comuni del Parco Strutture ricettive nei comuni del Parco Casa Vacanze 0.5% Albergo/hotel 1 1 1 1 1 Rifugio 23.7% 3 Albergo Agriturismo 2 4 1 1 2 32.7% 151 Bed & Breakfast 4 3 1 208 Rifugio 3 3 1 Ostello 7.1% 45 636 Affittacamere 1 2 1 45 Bed & Breackfast 51 Casa Vacanza 7.1% Affittacamere 1 133 8% Ostello 1 Agriturismo 20.9% 0 2,5 5 7,5 10 Totale posti letto per Vallata Totale strutture per Vallata Rocchetta Nervina Valle 19.7% Val Val Arroscia Nervia 25.7% Nervia Val Nervia Valle Pigna 125 Arroscia 9 35 Valle Argentina Triora 636 379 18 51.4% Valle 132 Cosio d'Arroscia 59.6% Argentina20.8% Valle 8 Argentina Valle Arroscia Mendatica 22.9% Montegrosso *esclusi gli AAUT Rezzo P A G I N E O S P I T A L I s u l p o r t a l e i s t i t u z i o n a l e d i F e d e r p a r c h i p a r k s . i t 30 ADESIONI ALLA PRIMA EDIZIONE Riapertura manifestazione entro la fine dell'estate Pagine web per valorizzare le attività turistiche Adesione a carico dell'Ente Parco per i primi 2 anni M O D U L I D I F O R M A Z I O N E P E R O P E R A T O R I s u t e m a t i c h e t u r i s t i c h e OO NN EE R AA ZZ II NN AA RR R T U R I E S M S P O E R I E N Z I A L E N ZZ AA AA CC CC OO GG LL II EE N I NN GG && MM AA RR KK EE TT I Verrà inviato dal personale dell'Ente Parco un questionario per rilevare le preferenze degli operatori sulle attività di formazione. P R O S S I M I A P P U N T A M E N T I 1^ settimana di settembre selezione delle proposte turistiche concordate durante l'estate 15/17 settembre educational con tour operator tedesco/anglosassone mese di ottobre 3° tavolo della governance e partecipativo .
Recommended publications
  • IL TERRITORIO La Via Marenca

    IL TERRITORIO La Via Marenca

    IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo.
  • PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel

    PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel

    Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385 DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 83 DEL 27/06/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, NUOVE OPERE IN AMPLIAMENTO A COSTRUZIONE ESISTENTE IN ADIACENZA AL RIFUGIO "SELLA DI GOUTA" - COMUNE DI PIGNA - ING. ALESSANDRO BRUNA - FAT. N. 02 CIG: Z991F19885 L’anno duemiladiciassette del mese di giugno del giorno ventisette nel proprio ufficio, IL DIRETTORE PREMESSO che con L.R. n. 34 del 23.10.2007 è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri coinvolgenti i territori dei Comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Triora Rezzo, Mendatica, Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n.124 del 12.07.2016 con il quale sono stati nominati i componenti del Consiglio dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Liguri ed individuato il Presidente, nella persona di Maglio Giuliano; PRESO ATTO che con Decreto Presidenziale n. 9 del 31 Dicembre 2016 il Dott. Bianchi Francesco è stato incaricato a coprire per un semestre, dal 01.01.2017 al 30.06.2017, la funzione di Direttore f.f. del Parco Alpi Liguri; VISTA la D.G.R. 627/2009 che prevede il riparto di fondi FAS agli Enti Parco; VISTI i Decreti del Dirigente n. 2463 del 14.09.2009 e n. 3276 del 17.11.2009 di rettifica e aggiornamento del riparto delle risorse PAR FAS, di cui alla D.G.R 627/2009; PRESO ATTO che i fondi PAR FAS assegnati al Parco Alpi Liguri con gli atti citati ammontano ad
  • Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia

    P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc.
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013

    Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013

    Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup.
  • Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan

    Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan

    www.nature.com/scientificreports OPEN Reconstructing hotspots of genetic diversity from glacial refugia and subsequent dispersal in Italian common toads (Bufo bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan. W. Arntzen2, Iñigo Martínez‑Solano3, Wouter de Vries4, Roberta Bisconti1, Alice Pezzarossa1, Luigi Maiorano5 & Daniele Canestrelli1 Genetic diversity feeds the evolutionary process and allows populations to adapt to environmental changes. However, we still lack a thorough understanding of why hotspots of genetic diversity are so ’hot’. Here, we analysed the relative contribution of bioclimatic stability and genetic admixture between divergent lineages in shaping spatial patterns of genetic diversity in the common toad Bufo bufo along the Italian peninsula. We combined population genetic, phylogeographic and species distribution modelling (SDM) approaches to map ancestral areas, glacial refugia, and secondary contact zones. We consistently identifed three phylogeographic lineages, distributed in northern, central and southern Italy. These lineages expanded from their ancestral areas and established secondary contact zones, before the last interglacial. SDM identifed widespread glacial refugia in peninsular Italy, sometimes located under the present‑day sea‑level. Generalized linear models indicated genetic admixture as the only signifcant predictor of the levels of population genetic diversity. Our results show that glacial refugia contributed to preserving both levels and patterns of genetic diversity across glacial‑interglacial cycles, but not to
  • Valori Agricoli Medi Anno 2008

    Valori Agricoli Medi Anno 2008

    COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro dei valori agricoli medi dei terreni compresi nelle zone agrarie della Provincia di Imperia (Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2008 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 6.928,32 7.717,6312.361,56 14.996,75 13.505,84 Seminativo arborato 11.137,94 14.382,85 18.241,66 20.434,17 24.994,58 Seminativo irriguo 31.835,21 25.608,49 28.941,10 60.074,70 67.704,63 Seminativo irriguo arborato 42.710,04 34.203,11 60.421,32 60.425,50 77.965,56 Prato 5.846,69 6.581,70 8.937,08 13.330,44 9.647,03 Prato irriguo 23.136,17 20.521,87******** 39.114,33 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 156.023,00 179.409,74 Orto irriguo a coltura ******** 179.409,74 ******** 334.488,91 256.418,95 floreale Roseto ******** 154.018,42******** 334.513,97 ******** Agrumeto ******** **************** 196.866,27 ******** Palmeto ******* **************** 311.628,37 ******** Vigneto 85.190,64 92.061,0770.763,36 92.061,07 92.061,07 Uliveto 42.595,42 42.595,4270.763,36 49.671,75 56.748,09 Castagneto 3.090,39 2.923,343.758,58 3.925,63 4.092,68 Canneto ******* 25.725,4225.975,99 25.808,94 33.409,63 Pascolo 1.670,48 1.670,481.670,48 1.670,48 1.670,48 Pascolo arborato ******* 1.670,48 ******** 1.670,48 1.754,01 Pascolo cespugliato 1.085,81 1.085,81 1.252,86 1.503,43 1.503,43 Incolto produttivo 1.085,81 1.002,29 1.252,86 1.252,86 1.252,86 Bosco di alto fusto 5.011,45 5.011,45 5.178,49 6.347,83 5.429,07 Bosco ceduo 4.176,20 4.176,20 4.259,73 4.844,40 4.844,40 Bosco misto 4.760,87 4.760,87 4.510,30 5.429,07 4.844,40 Incolto sterile 709,95 709,95 793,48 1.002,29 1.002,29 NOTE: I valori PER ETTARO riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2007, valgono per l'anno 2008.
  • Ecovillage the Tourism and Educational Activities Are Managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, Founded in 1999

    Ecovillage the Tourism and Educational Activities Are Managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, Founded in 1999

    Relaxing holidays, good company and great food ecovillage The tourism and educational activities are managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, founded in 1999. The reception center is open all year, with a winter break. It can accommodate single guests, families, as well as large groups. It offers single, double, and family rooms, with either private or shared baths, three large dining halls, many terraces, an ample meeting hall for conferences or cultural events, a library, a playroom for children and an open internet access point.The car park is nearby. How to come here? - Google Maps - The menu of the restaurant is different every day, and favors local and organic ingredients. Many of the Ecovillage Torri Superiore is a picturesque medieval vegetables are produced in the community gardens. The food is served buffet style in the communal dining halls at village entirely restored at the foothills of the set times, and meals are Maritime Alps, 10 km from Ventimiglia and the taken at communal French border. The welcoming guesthouse is ideal tables, with the halls for those desiring a holiday in a setting that is at the shared among guests same time relaxing and inspiring. The atmosphere of and residents. It is also the Ecovillage is simple and familial, appropriate for possible to partake in the life of the community as groups and individuals seeking a restorative retreat a volunteer by making apart from the rhythm of mainstream modern life. arrangements directly For families with children we offer a safe place in with the office of the cultural association on tasks and timing.
  • Regione Liguria

    Regione Liguria

    REGIONE LIGURIA Daniela Minetti Settore Parchi e Biodiversità Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Regione Liguria Regione Liguria: salvaguardia e tutela attiva Contesto . Elevata biodiversità: 3 regioni bioclimatiche Alpina, Mediterranea regionale e Continentale + il Mare . 125 Siti di Interesse Comunitario (ZSC), 26 dei quali in ambito marino e 7 Zone di Protezione Speciale (ZPS) per la tutela degli uccelli selvatici. Politiche e strumenti in atto: Formulario standard; Libioss; Carta degli habitat, Misure di conservazione; Piani di gestione, Vinca Contesto regionale o Foreste, terreni agricoli e praterie rappresentano rispettivamente il 64,9%, il 12,4% e il 2,1% del totale territorio della Regione Liguria (relazione annuale di attuazione PSR 2016). o Le foreste liguri continuano a crescere: dal 2005 al 2013, l'area forestale regionale è passata da circa 22.700 ettari a quasi 400.000 ettari. Questo fenomeno è di solito a scapito di collina e pascoli montani e aree agricole, anch'essi in contrazione a causa del continuo abbandono di attività rurali (Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria nel periodo 2011-2013). Avere così tante foreste in crescita un tesoro eccezionale, ma, allo stesso tempo, costituisce una potenziale minaccia per la Rete Natura 2000 Contesto regionale BOSCO E ALTRE TERRE BOSCATE Fonte Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di carbonio (INFC) - Anno 2005 Distretto territoriale Bosco Altre terre boscate Superficie forestale Superficie Indice di Posizione per estensione totale territoriale boscosità assoluta della superficie boscata Liguria 339.107 36.027 375.134 542.024 69,21 13 Trentino 375.402 32.129 407.531 620.690 65,66 11 Sardegna 583.472 629.778 1.213.250 2.408.989 50,36 1 Alto Adige 336.689 35.485 372.174 739.997 50,29 14 Toscana 1.015.728 135.811 1.151.539 2.299.018 50,09 2 Umbria 371.574 18.681 390.255 845.604 46,15 12 Friuli V.G.
  • Rapporto Sulla Risorsa Acqua

    Rapporto Sulla Risorsa Acqua

    Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.
  • Rossese Di Dolceacqua

    Rossese Di Dolceacqua

    Rossese di Dolceacqua Rossese di Dolceacqua wine received D.O.C. classification (a wine with the Italian Protected Designation of Origin) in 1972. Rossese di Dolceacqua is an extremely ancient wine from the province of Imperia although its precise origins have not been clearly determined. There are historical references to the period of Bernabò d'Oria who wanted to rouse his crew before each naval battle. It was also a favourite beverage of Pope Paul III, a gourmet who "derived great relief from it in old age” and who, as documents of the period relate, would “dunk bread into the wine in the early evening”. It also proved very popular with Napoleon who, after tasting it in Liguria, ordered it to be delivered to Paris. It appears that he was such an admirer of the wine that he granted that the wine could be named after him. However, the inhabitants of Dolceacqua did not change the name as they were rightly very proud of their own product. The name of the grape is Rossese. The area where it is cultivated includes 14 municipalities (comuni): Apricale, Baiardo, Camporosso, Castelvittorio, Dolceacqua, Isolabona, Perinaldo, Pigna, Rocchetta Nervina, S.Biagio della Cima, Soldano and several zones of the municipalities of Vallecrosia, Ventimiglia and Vallebona, an area in the foothills that ranges from 300 to 600 m. above sea level. In keeping with Mediterranean tradition, Rossese is often grown "ad alberello" (as a low shrub), so that the foliage provides shade for the base of the plant and the root, protecting it from the sun’s rays during the hottest part of the day.
  • “Fuori Sede” Rispetto Alle Sedi Universitari in Accordo Alle Regole Definite Dall’ARSEL

    “Fuori Sede” Rispetto Alle Sedi Universitari in Accordo Alle Regole Definite Dall’ARSEL

    ALLEGATO D Elenco dei comuni considerati “fuori sede” rispetto alle sedi universitari in accordo alle regole definite dall’ARSEL SEDE DI GENOVA 1. Tutti i comuni non appartenenti alla provincia di Genova fatta eccezione per il comune di VARAZZE in Provincia di Savona. 2. I comuni in Provincia di Genova situati sul litorale di Levante, oltre il Comune di Chiavari 3. I comuni dell’entroterra della Provincia di Genova di seguito elencati: COMPRENSORIO GENOVESE: TIGLIETO, VALBREVENNA, CROCEFIESCHI, VOBBIA. TORRIGLIA, COGORNO, FASCIA, FONTANIGORDA, GORRETO, MONTEBRUNO, PROPATA, RONDANINA, ROVEGNO. COMPRENSORIO DEL TIGULLIO/VALFONTANABUONA: BORZONASCA, CARASCO, CASARZA LIGURE, CASTIGLIONE CHIAVARESE, CICAGNA, COREGLIA LIGURE, FAVALE DI MALVARO, LEIVI, LORSICA, LUMARZO, MEZZANEGO, MOCONESI, NE, NEIRONE, ORERO, REZZOAGLIO, SAN COLOMBANO CERTENOLI, SANTO STEFANO D’AVETO, TRIBOGNA SEDE DI CHIAVARI 1. Tutti i comuni non appartenenti alla Provincia di Genova fatta eccezione per il Comune di Deiva Marina in Provincia di La Spezia 2. I comuni della Provincia di Genova sul litorale di Ponente 3. I comuni della della Provincia di Genova di seguito elencati: COMPRENSORIO GENOVESE: I Comuni della Val Trebbia, della Valle Scrivia, dell’Alta Valpolcevera e della Valle Stura. SEDE DI SAVONA 1. Tutti i comuni non appartenenti alla provincia di Savona. 2. I comuni della provincia di Savona di seguito elencati: ARNASCO, BALESTRINO, BARDINETO, BORMIDA, CALIZZANO, CASANOVA, DEGO, LERRONE, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R.B., CISANO SUL NEVA, ERLI, GARLENDA, GIUSVALLA, MALLARE, MASSIMINO, MIOGLIA, MURIALDO, NASINO, ONZO, OSIGLIA, ORTOVERO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PONTINVREA, SASSELLO, STELLANETO, TESTICO, URBE, VENDONE, VILLANOVA D’ALBENGA, ZUCCARELLO. SEDE DI PIETRA LIGURE (SV) 1. Tutti i comuni non appartenenti alla Provincia di Savona fatta eccezione per i Comuni della Provincia di Imperia sul litorale di Ponente oltre il Comune di Imperia.
  • ALLEGATO B (Articolo 5) AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI

    ALLEGATO B (Articolo 5) AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI

    ALLEGATO B (articolo 5) AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI - ATO ATO OVEST Comuni Provincia Airole IM Apricale IM Aquila d'Arroscia IM Armo IM Aurigo IM Badalucco IM Bajardo IM Bordighera IM Borghetto d'Arroscia IM Borgomaro IM Camporosso IM Caravonica IM Carpasio IM Castel Vittorio IM Castellaro IM Ceriana IM Cervo IM Cesio IM Chiusanico IM Chiusavecchia IM Cipressa IM Civezza IM Cosio d'Arroscia IM Costarainera IM Diano Arentino IM Diano Castello IM Diano Marina IM Diano San Pietro IM Dolceacqua IM Dolcedo IM Imperia IM Isolabona IM Lucinasco IM Mendatica IM Molini di Triora IM Montalto Ligure IM Montegrosso Pian Latte IM Olivetta San Michele IM Ospedaletti IM Perinaldo IM Pietrabruna IM Pieve di Teco IM Pigna IM Pompeiana IM Pontedassio IM Pornassio IM Prelà IM Ranzo IM Rezzo IM Riva Ligure IM Rocchetta Nervina IM San Bartolomeo al Mare IM San Biagio della Cima IM San Lorenzo al Mare IM San Remo IM Santo Stefano al Mare IM Seborga IM Soldano IM Taggia IM Terzorio IM Triora IM Vallebona IM Vallecrosia IM Vasia IM Ventimiglia IM Vessalico IM Villa Faraldi IM Andora SV Stellanello SV Testico SV ATO CENTRO-OVEST 1 (19) Albissola Marina Albisola Superiore Bergeggi Calice Ligure Celle Ligure Finale Ligure Noli Orco Feglino Quiliano Rialto Savona Spotorno Stella Vado Ligure Varazze Vezzi Portio (19) Elenco già modificato con deliberazione della Giunta regionale 7 agosto 2014, n. 1070 e così sostituito dall'art. 2 della L.R. 23 settembre 2015, n. 17 . ATO CENTRO – OVEST 2 (20) Comuni Provincia Altare SV Bardineto SV Bormida SV Cairo Montenotte SV Calizzano SV Carcare SV Cengio SV Cosseria SV Dego SV Giusvalla SV Mallare SV Massimino SV Millesimo SV Mioglia SV Murialdo SV Osiglia SV Pallare SV Piana Crixia SV Plodio SV Pontivrea SV Roccavignale SV Sassello SV Urbe SV (20) Elenco così modificato con deliberazione della Giunta regionale 7 agosto 2014, n.