Archivio Notarile Comunale Di Castro Dei Volsci 1472-1815

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Notarile Comunale Di Castro Dei Volsci 1472-1815 Inventario Archivio Notarile Comunale di Castro dei Volsci 1472-1815 1983 NOTA ESPLICATIVA Il presente inventario ha subito evidenti correzioni in quanto la stesura originaria risultava carente delle indicazioni relative ai pezzi in restauro, rientrati in archivio recentemente. Per evitare ulteriori difficoltà nella consultazione del fondo, si è preferito conservare l'inventario nella primitiva forma, rispettandone impostazione e contenuto. Giova comunque segnalare che durante il controllo della corrispondenza tra pezzi elencati in inventario e quel li presenti in archivio, si sono palesate alcune segnalazioni erronee. Cioè: ai nn. 246 e 256 non corrispondono p e z z i ; sono stati aggiunti, invece, due protocolli al n. 2 7 5 e a l n. 276 rispettivamente dell'Abate Domenico VITATERNA e del Notaio Francesco MARTINI, del quale compare la produzione in inventario. Al n. 264 non corrisponde nulla poiché esso è ripetizione di un pezzo già citato (n. 263). Si fa notare inoltre, che la successione dei nominativi dei notai non è strettamente cronologica per cui si consiglia per una più agevole consultazione dell'inventati°, la lettura dell' elenco in appendice. Il numero reale dei pezzi è di 274, contenuti in 60 faldoni,con estremi cronologici dal 1472 al 1816. La revisione dell'inventario è stata condotta dalla dr.ssa Maria Temide Bergamaschi con la collaborazione della Sig.ra Carla Rago e dattilografata dal Sig. Maurizio Lisi. Archivio di Stato di Frosinone Il riordinamento e rinventariazione dell' "Archivio Notarile di Castro dei Volsci" sono stati eseguiti, nell'ambito del programma di lavoro e di esercitazioni pratiche previste per il corso di formazione professionale proprio di ciascuna qualifica, dai signori: Theodoli Stefania; Archivista di Stato Petrivelli Pierina; coadiutore FROSINONE, Settembre 1983 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI 1472 marzo 30 1473 (Vedi c. 6v). Fascicoli 2 - Fogli 1 Leonardus 1 maggio 3 28. (Vedi c. 30v e ex 31). Fascicoli 2 - 1473 aprile 29 2 Laurentius Fogli 84. Presente un fascicolo 1 1478 marzo 5 non rilegato dalla c. 61 alla c. 72 1480 gennaio 23 3 Laurentius Fascicoli 20 - Fogli 218. 1 1488 novembre 1 1498 gennaio 18 4 Non identificato Fogli 213. 1 1525 ottobre 13 1494 aprile 13 5 Sebastianus Fogli 200. S.T. 1 1500 dicembre 22 Rilegato in pergamena. Fascicoli 7 - Fogli 154 Sul piatto: 1495 gennaio 24 protocollo senza sottoscrizione di 6 Non identificato 1 1504 settembre 1 notaro di sorte alcuna - 24 gennaio. 1495 sino al primo di set. 1504. Mangonus 1498 settembre 12 Fogli 332. Rubricella. - Signum 7 2 Paolus 1520 agosto 9 Tabellionis alla c. 273. Francisci 1501 dicembre 28 Fascicoli 13 - Fogli 338 - Signum 8 2 Sebastianus 1507 settembre 2 Tabellionis. Rubricella. Francisci 1507 settembre 5 Fascicoli 6 - Fogli 104 - Signum 9 2 Sebastianus 1510 giugno Tabellionis. Rubricella. ASFR 1 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI Francisci 1514 dicembre 26 Fascicoli 7 - Fogli 153 - Signum 10 2 Sebastianus 1516 febbraio 24 Tabellionis. -Rubricella. Francisci 1523 aprile 25 Fogli da 225 a 376. Unito al 11 2 Sebastianus 1525 marzo 13 protocollo n. 13 Francisci 1516 luglio 28 12 Fogli da 185 a 428 3 Sebastianus 1519 settembre 9 Francisci 1520 gennaio 1 Fogli 224. Rubricella. Unito al 13 3 Sebastianus 1523 aprile 23 protocollo n. 11 Francisci 1525 marzo 19 Rilegato senza copertina. Fogli 14 3 Sebastianus 1528 dicembre 21 399. Rilegato in pergamena. Fascicoli Francisci 1529 dicembre 26 8 - Fogli 306. Signum 15 4 Sebastianus 1536 aprile 25 Tabellionis. Rubricella da rilegare. Rilegato in cartone. Fascicoli 5 - Fogli 125 Sul piatto: Notaro Francisci 1536 aprile 30 Sebastiano di … aprile 1536 16 4 Sebastianus 1544 agosto 3 terminato il dì 3 agosto 1544. Copie - Protocollo 9 Signum Tabellionis. - Rubricella. Rilegato in pergamena con testo Petrus 1550 giugno 8 17 musicale. Fogli 200. ora 4 Sebastianus 1557 novembre 21 presente nel faldone n. 4 Rilegato in cartone. Fascicoli 7 - Fogli 231. Sul piatto: Protocollo 1506 maggio 20 18 Non identificato senza sottoscrizione del notaro - 4 1517 luglio 30 C 20 maggio 1506 sino al 1517 il dì 30 luglio. ASFR 2 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI 1510 maggio 23 Rilegato senza copertina. 19 Non identificato 4 1511 luglio 6 Fascicoli 4 - Fogli 65. 1511 luglio 7 Rilegato senza copertina. 20 Non identificato 5 1513 settembre 18 Fascicoli 7 - Fogli 330. 1520 ottobre 3 Rilegato senza copertina. Fogli 21 Non identificato 5 1524 dicembre 1 98. 1520 settembre 27 Rilegato in cartone. Fascicoli 8 - 22 Non identificato 5 1526 giugno 25 Fogli 271. Rilegato in cartone. Fascicoli 6 - Fogli da 225 a 376. Sul piatto: Principio il presente protocollo 1527 marzo 17 23 Non identificato nel dì 17 di marzo e finisce il dì 5 1528 marzo 19 19 il mese di marzo l'anno 1528, è di pagg. 124 - Notaro Giacomo di Stefano. Rilegato in pergamena. Fascicoli 1528 marzo 24 24 Non identificato 14 - Fogli 262. Sul piatto: 1528 - 5 1539 aprile 20 1539. 1528 settembre 20 Rilegato in cartone. Fascicoli 3 - 25 Non identificato 5 1530 agosto 7 Fogli 111. 1534 gennaio 5 Rilegato in cartone. Fascicoli 7 - 26 Non identificato 6 1545 marzo …. Fogli 141. 1540 ……. 27 Non identificato Fogli 125 - 6 1544 …… ASFR 3 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI 1540 ……. Fogli 125 - Presente documento 28 Non identificato 6 1547 …… datato 1481. Rilegato senza copertina. 1540 marzo 17 29 Non identificato Fascicoli 4 - Fogli 52. 6 1552 luglio 1 conservato nel faldone n. 6 1542 ……. 30 Non identificato Fogli 81 6 1560 …… Rilegato in carta. Fascicolo unico - Fogli 38. Sul piatto: Istrumenti Bolognese 1547 dicembre 28 31 del Notaio Pietrantonio 6 Pietrantonio 1600 agosto 7 Bolognese dal 1547 al 1600. Signum Tabellionis. Bolognese 1581 gennaio 11 Rilegato in carta. Fascicolo unico 32 6 Pietrantonio 1588 dicembre 28 - Fogli 125. 1550 gennaio 14 Rilegato in carta. Fascicolo unico 33 Non identificato 6 1571 novembre 24 - Fogli 125. 1555 maggio 13 Rilegato senza copertina. 34 Non identificato 7 1559 dicembre 23 Fascicoli 5 - Fogli 90. 1556 aprile 20 Rilegato senza copertina. 35 Valente Nicola 7 1561 febbraio 15 Fascicolo unico - Fogli 55. ASFR 4 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI Rilegato in cartone. Fascicoli 4 - Fogli 186. Sul Piatto: 1588 al 1562. Presente un foglio, rilegato, in cui si afferma che 1558 gennaio 30 36 Non identificato non esiste alcuna sottoscrizione 7 1562 novembre 21 di notaio pur essendo stato ritrovato tra i protocolli del defunto notaio Pietro Sebastiano. Rilegato in cartone. Fascicoli 2 - Fogli 24. Sul piatto: 1562 al 1562 settembre 24 37 Non identificato 1566 - Protocollo senza 7 1566 novembre 3 sottoscrizione del notaro - Rubricella De Robertis 1566 aprile 23 Rilegato senza copertina. 38 7 Jacobus 1574 …. Frammenti. Rilegato senza copertina. Battista 1568 agosto 7 39 Fascicolo unico - Fogli 54. 7 Francesco 1590 giugno 30 Signum Tabellionis. Battista 1590 giugno 9 Rilegato in cartone. Fascicoli 3 - 40 7 Francesco 1591 maggio 28 Fogli 72. In restauro. Fogli da 1 a 135. 1568 dicembre 27 41 Non identificato Signum Tabellionis. 7 1573 aprile 6 Ora presente nel faldone n. 7 Rilegato in cartone. Fascicoli 3 - Fogli 77. 1568 settembre 19 42 Non identificato Sul Piatto: Istrumenti senza 7 1580 ottobre 14 sottoscrizione di notaro dal 1568 al 1580. 1571 dicembre 27 Rilegato in carta. Fogli in filza - 43 Non identificato 8 1575novembre 19 Fogli 127. ASFR 5 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI Rilegato senza copertina. Dorso in gotica. Fascicoli 8 -Fogli 143. 1578 aprile 3 44 Non identificato Presente un fascicolo non 8 1586 giugno 10 rilegato, datato 1477 senza sottoscrizione di notari. 1573 aprile 9 Rilegato senza copertina. 45 Non identificato 8 1576 maggio 10 Fascicoli 4 - Fogli 50. Rubricella. Rilegato in carta. Fogli in filza 1576 febbraio 7 143 - Sul piatto: dal 1576 al 46 Non identificato 8 1585 giugno 1 1585 senza sottoscrizione di notaro. 1581 dicembre 29 Fogli 242. Rilegato in pergamena 47 Non identificato 8 1588 febbraio 16 con testo musicale. Rubricella. Rilegato senza copertina. Gallutii Petrus 1581 ….. 48 Fascicolo unico - Fogli 27. 8 Antonius 1599 novembre 9 Signum Tabellionis. Paternus 1583 marzo 1 Rilegato in carta. Fogli in filza - 49 8 Antonius 1589 dicembre 6 Signum Tabellionis. Bolognese G. 1583 novembre 10 Rilegato in carta. Fogli in filza - 50 8 Domenico 1645 maggio 29 Signum Tabellionis. 1584 maggio 9 Rilegato in cartone. Fascicolo 51 Non identificato 8 1588 gennaio 9 unico - Fogli 66. Rilegato in cartone. Fascicoli 4 - Fogli 66. Rubricella. Presente 1584 febbraio 28 52 Non identificato un foglio rilegato in cui si avverte 9 1592 aprile 18 dell'inesistenza di sottoscrizione di notaro. ASFR 6 Archivio notarile comunale di Castro (Castro dei Volsci) ESTREMI N.O. NOTAIO ANNOTAZIONI B. CRONOLOGICI 1587 gennaio 31 Fogli in filza. Sul piatto dal 1587 53 Non identificato 9 1593 febbraio 17 al 1593. 1590 febbraio 12 Rilegato in cartone. Fascicoli 3 - 54 Gallutii Petrus 9 1596 aprile 27 Fogli 106 1594 marzo 5 Rilegato in cartone. Fascicoli 3 - 55 Gallutii Petrus 9 1060 novembre 28 Fogli 121 Rilegato in cartone. Fascicoli 11 - 1596 settembre 1 56 Gallutii Petrus Fogli 222. Signum Tabellionis. 9 1601 maggio 3 Rubricella De Angelis 1591 aprile 30 Rilegato in carta. Fascicoli 4 - 57 9 Bernardus 1620 novembre 24 Fogli 87. Signum Tabellionis. De Angelis 1595 ottobre 30 58 Fogli in filza. Signum Tabellionis. 10 Bernardus 1606 novembre 1 De Angelis 1607 gennaio 5 59 Rilegato in cartone.
Recommended publications
  • Adesione Plessi
    Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G.
    [Show full text]
  • Elenco Istituzioni Scolastiche Aderenti Regione LAZIO - Provincia Di FROSINONE N
    Elenco istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO - provincia di FROSINONE N. Cod.Istituto Denominazione Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC806004 IC SERRONE FRIC806004 I.C. SERRONE VIA MONTE SCALAMBRA SNC 03010 Serrone Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 13 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 15 FRIC80800Q IC E.
    [Show full text]
  • 5 4 0 1 0 11 8 09:00 Asd Tc Pontecorvo A
    FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS RISULTATI DA CONFERMARE DA PARTE DEL COMITATO ORGANIZZATORE LAZ - SERIE D4 MASCHILE FR-RM SERIE D4 MASCHILE - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO Dunlop Fort All Court ASD TC PONTECORVO A Cemento Pontecorvo (FR) Tournament Select Babolat Team All Anagni TC B Terra rossa Via Anticolana km 5.000 Anagni FR Court Dunlop Fort Clay COLLE SAN PIETRO B Terra rossa Alatri (FR) Court Sintetico – green castro dei volsci "B" Wilson US Open VIA FOSSO, Castro dei Volsci (FR) set MAXGATTA B Terra rossa Head Tour XT Alatri (FR) Dunlop Fort All Court CT ANAGNI Terra rossa VIA CUTI FILONARDA, Anagni 03012 (FR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 23 maggio 2021 castro dei volsci "B" 5 4 0 1 0 11 8 09:00 ASD TC PONTECORVO A - castro dei volsci "B" 1 2 0 0 COLLE SAN PIETRO B 4 4 0 0 0 10 8 14:00 COLLE SAN PIETRO B - MAXGATTA B 3 0 0 0 Anagni TC B 5 3 0 2 0 7 6 14:00 CT ANAGNI - Anagni TC B 1 2 0 0 ASD TC PONTECORVO A 4 2 0 2 0 8 4 domenica 30 maggio 2021 MAXGATTA B 4 0 0 4 0 1 0 14:00 MAXGATTA B - castro dei volsci "B" 1 2 0 0 CT ANAGNI 4 0 0 4 0 1 0 14:00 COLLE SAN PIETRO B - CT ANAGNI 3 0 0 0 14:00 Anagni TC B - ASD TC PONTECORVO A 2 1 0 0 domenica 6 giugno 2021 09:00 castro dei volsci "B" - COLLE SAN PIETRO B 1 2 0 0 09:00 ASD TC PONTECORVO A - CT ANAGNI 3 0 0 0 14:00 MAXGATTA B - Anagni TC B 0 3 0 0 domenica 13 giugno 2021 14:00 CT ANAGNI - castro dei volsci "B" 0 3 0 0 09:00 Anagni TC B - COLLE SAN PIETRO B 0 2 0 0 09:00 ASD TC PONTECORVO A - MAXGATTA B 3 0 0 0 domenica
    [Show full text]
  • Allegato 03 Elenco Dei Siti Convalidati. ARPA Lazio Sez. Frosinone
    Allegato 03 Elenco dei siti convalidati. ARPA Lazio Sez. Frosinone. TIPOLOGIA DEL ATTIVITA' DI GESTIONE ESTENSIONE CLASSE DI ID CODICE DENOMINAZIONE SITO INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA XY NOTE SITO RIFIUTI STIMATA (m2) PRIORITA' INFRAZIONE COMUNITA' EUROPEA. L’abbandono di rifiuti è ubicato su una ripida scarpata delimitata a monte dalla strada vicinale Monte Carmine e a valle dal Fosso Vallone, fosso a carattere torrentizio. Attualmente il sito si presenta come un’area verde attrezzata ed è difficile determinare le dimensioni e la natura dei rifiuti. Dal precedente EX DISCARICA “MONTE CALVARIO” (DIFFERENTE DALL'OMONIMA DISCARICA M. CALVARIO-M. Operazioni gestione sopralluogo effettuato da questo ente in data 05/02/2008 è stata rilevata la presenza di 1 Fr0001 Località Monte Calvario Acuto FR Discarica non autorizzata 10000 347718 4629357 a1 CARMINE INSERITA NEL SIN FROSINONE)-Infrazione Comunità Europea rifiuti RSU, ingombranti, inerti, ecc.I rifiuti sono stati parzialmente coperti con terra e il piazzale che si è originato è stato convertito ad area verde attrezzata. Il Comune non è stato capace di fornire la documentazione inerente tale intervento e dell’eventuale caratterizzazione del sito.In uno studio fatto redigere sempre dal Comune si legge “La prima situazione di inquinamento è legata alla presenza della prima discarica realizzata nel territorio del Comune di Acuto e chiusa negli anni ’80. …. Dopo la chiusura da parte del Comune la discarica è stata utilizzata per scaricarvi, senza controllo, prevalentemente materiali inerti quali risulte di scavi e demolizioni, ma anche in proporz INFRAZIONE COMUNITA' EUROPEA. L’abbandono di rifiuti è ubicato in corrispondenza dell’incisione valliva del Fosso Casanova ed è costituito da rifiuti ingombranti, inerti, materiali bituminosi, ecc.
    [Show full text]
  • Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
    Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al.
    [Show full text]
  • Atti Demaniali (1809 - 1952)
    ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici).
    [Show full text]
  • Diocesi Frosinone Veroli Ferentino
    AVVENIRE DOMENICA Lazio regione sette FROSINONE-VEROLI-FERENTINO 16 OTTOBRE 2005 11 CASTRO DEI VOLSCI Il giorno del ritorno della statua CASTELMASSIMO Inaugurazione del complesso parrocchiale di Maria Santissima del Piano e del Centro di Pronta Accoglienza La effigie di Maria ritorna al paese Nasce in diocesi un nuovo Centro della Caritas GIUSEPPE GALLONI quemila fedeli presenti è giunta nella chie- Marco Toti, direttore della Ca- tro Apostolo a Castelmassimo, cordare don Andrea Coccia sa madre di Madonna del Piano dove la ritas diocesana, ci ha invitato di Monsignor Vittorio Nozza, intitolandogli il Centro pro- Dopo novecento anni la statua di Maria statua è rimasta fino a domenica pomerig- all’inaugurazione del nuovo direttore della Caritas italia- prio dove lui è vissuto per Santissima del Piano è tornata a Castro dei gio. Nel pomeriggio di domenica altrettan- complesso parrocchiale e del na. Alle 10.30 ha luogo una molti anni fino alla morte, il Volsci. La statua situata da sempre nel san- ti fedeli hanno riaccompagnato la statua fi- Centro di Pronta Accoglienza Concelebrazione eucaristica 19 dicembre 1994. Alla ceri- tuario di Madonna del Piano di Ausonia è no alla chiesetta di Collenuovo. Un espe- per adulti in località Castel- presieduta da Mons. Nozza ed monia di oggi saranno presen- ritornata nel suo luogo originario grazie al- rienza ed un profondo momento di fede e massimo, a Veroli, che avvie- al termine dopo la presenta- ti: il sindaco di Veroli, Giusep- la determinazione e la tenacia del parroco speranza indimenticabile che è sicuramen- ne stamane durante il V Con- zione e la benedizione della pe D’Onorio, l’assessore re- don Santino Cinelli, che è riuscito nell’ar- te rimasto nei cuori di tutti.
    [Show full text]
  • Analisi Della Disponibilità Idrica 2020
    Analisi della Disponibilità Idrica 2020 Acea Ato 5 S.p.A. Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) Videoconferenza - 20 aprile 2020 1 Fonti Acea Ato5 S.p.A. VOLUME EMUNTO 2019 Volume emunto Altre fonti; = 108 Mln 33.525.259; 31% 10 fonti principali su Fonti principali; 109 74.656.388; 69% Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo 19,3 13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 473.096 ab. 7,2 6,6 3,3 2,4 1,9 1,6 MLN MC MEDI MC MLN Km di rete: 5.381 2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora, Broccostella CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Posta Fibreno, Broccostella, Sora, Vicalvi, Fontechiari POSTA Isola Liri, Arpino, Castelliri, Monte San Giovanni Campano, FIBRENO Veroli, Boville, Frosinone, Torrice, Ripi, Strangolagalli, Arnara, Ceccano, Pofi CAPO D’ACQUA DI CASTROCIELO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Villa Santa Lucia Posta Fibreno Pontecorvo, Roccasecca, Colfelice, Arce, Fontana Liri, Ceprano Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello 3 Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 1600 260 Carpello : 2000 750 1400 240 Il trend delle portate ci dice che nel periodo critico a 700 1200 220 partire da giugno si è sempre verificato un aumento della 1500 650 1000 200 portata da emungere. L’anno 2019 ha visto il verificarsi di 600 800 180 una riduzione delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a livello di volumi richiesti. La previsione 1000 600 160 550 mm pioggia mm Portata Portata [l/s] per l’anno 2020 è una riduzione della portata, anche in 400 140 500 Portata [l/s] virtù dei dati registrati nel primo trimestre dell’anno pioggia mm 500 200 120 corrente.
    [Show full text]
  • Elenco Docenti Incaricati Scuola Secondaria Di I Grado Anno Scolastico: 2018/19 Ufficio Scolastico Provinciale Di: Frosinone
    ELENCO DOCENTI INCARICATI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: FROSINONE CODI COD PRO CE ICE VINC CODICE CODICE CLAS DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DATA DI DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO TIPO SCUOLA NOME COGNOME IA DI TIPO TITOLARITA' AMBITO SCUOLA SE DI CONCORSO POSTO NASCITA' POS NAS CONC TO CITA ORSO LAZ0000018 FRMM81201C S.M. "VIRGILIO" AMASENO A060 TECNOLOGIA SC. I GR. NN NORMALE NORMALE FEDERICA ANTONETTI 12/09/1984 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000020 FRMM834019 S.M."S. T. D'AQUINO" ROCCASECCA A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR NN NORMALE NORMALE MARIA VITTORIA MORELLI 01/05/1984 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000018 FRCT70300D CENTRO TERRITORIALE E.D.A. A060 TECNOLOGIA SC. I GR. XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI ANGELAMARIA MASSIMO 05/12/1983 CE INCARICATO SU SCUOLA PONTECORVO LAZ0000019 FRMM835015 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO 2? A030 MUSICA SC. I GR. NN NORMALE NORMALE RAFFAELLA MAZZOLI 19/10/1976 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM80801R S.M. "EGNAZIO DANTI" TECCHIENA AI56 PERCUSSIONI NN NORMALE NORMALE MARIANO ALONZI 14/05/1982 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000018 FRMM81101L S.M. "T. GALLONI" RIPI AM56 VIOLINO NN NORMALE NORMALE ROBERTA PRANZITELLI 09/01/1991 CB INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM827016 S.M."FRATELLI BEGUINOT" PALIANO AD00 SOSTEGNO EH SOST. MINORATI NORMALE BEATRICE MARIA ARDITA 09/05/1965 CT INCARICATO SU SCUOLA PSICOFISICI LAZ0000019 FRMM83301D S.M. "ANGELICUM" M.S.G.CAMPANO AB25 LINGUA STRANIERA (INGLESE) NN NORMALE NORMALE MARIALUISA FARGNOLI 06/07/1980 FR INCARICATO SU SCUOLA LAZ0000017 FRMM806015 S.M. SERRONE AD00 SOSTEGNO EH SOST.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Castro Dei Volsci
    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lazio / Province of Frosinone / Castro dei Volsci Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquafondata Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Falvaterra AdminstatAcuto logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Ferentino Alatri ITALIA Filettino Alvito Fiuggi Amaseno Fontana Liri Anagni Fontechiari Aquino Frosinone Arce Fumone Arnara Gallinaro Arpino Giuliano di Atina Roma Ausonia Guarcino Belmonte Isola del Liri Castello Monte San Boville Ernica Giovanni Broccostella Campano Campoli Morolo Appennino Paliano Casalattico Pastena Casalvieri Patrica Cassino Pescosolido Castelliri Picinisco Castelnuovo Pico Parano Piedimonte San Castro dei Germano Volsci Piglio Castrocielo Pignataro Ceccano Interamna Ceprano Pofi Cervaro Pontecorvo Colfelice Posta Fibreno Colle San Ripi Magno Rocca d'Arce Collepardo Roccasecca Coreno Ausonio San Biagio Esperia Saracinisco Powered by Page 3 San Donato Val San Giorgio a L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin di Comino Liri Adminstat logo San GiovanniDEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Incarico San Vittore del Lazio Sant'Ambrogio sul Garigliano Sant'Andrea del Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli
    [Show full text]
  • Prefettura Di Frosinone Ufficio Territoriale Del
    PREFETTURA DI FROSINONE UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO La Prefettura Informa 32 (27 febbraio 2021) 1. I giovani e la scuola Il confronto sul trasporto scolastico degli adolescenti in epoca di Covid-19 è servito a correggere errori, sottovalutazioni e a perfezionare gli orari. Ha avuto anche punte parossistiche. In ogni caso, è stata presente una bassa attenzione al futuro dei giovani, che rischiano di essere un grande spreco di questi tempi. L’educazione e la qualità degli studenti è un grande obbligo delle generazioni adulte e una grande responsabilità per assicurare il patrimonio di crescita del nostro Paese. Il Presidente Draghi ha avvertito: ”Nonostante sia la generazione meglio 1 istruita di sempre, i giovani stanno pagando un prezzo troppo alto per la crisi. Per evitare di creare una “generazione perduta” dobbiamo agire n fretta”. Così si riduce in vari modi la crescita e si determina il decadimento del capitale umano. Ancora il Presidente: “Oltre a ferire l’equità, costituisce un spreco che non possiamo permetterci”. Anche in Ciociaria, dove, purtroppo gli istituti anche di antica tradizione non brillano nelle graduatorie. E’ una questione fondamentale, per tale ragione in coda troverete un articolo di Marco Impagliazzo, docente universitario e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Una lettera che può far bene ed aiutare a riflettere. La scuola e, soprattutto, la preparazione non possono perdere l’autobus della vita. 2. Le curve epidemiologiche Per comprendere le difficoltà del momento sui contagi basta guardare i dati storici (ISTAT) sottostanti e comprendere che ormai da settimane la Ciociaria non riesce a contenere la diffusione del virus.
    [Show full text]
  • Registro Fornitori Prestazioni Integrative
    REGISTRO FORNITORI DELLE PRESTAZIONI INTEGRATIVE - (ELENCO ENTI/PROFESSIONISTI/OPERATORI ECONOMICI/ASSISTENTI FAMILIARI ACCREDITATI) Aggiornamento al 2 ottobre 2017 SEZIONI PRESTAZIONI INTEGRATIVE A) B) C) D) E) G) H) M) Denominazione Partita IVA - Codice Recapiti Servizi professionali Altri servizi Servizi e Sollievo Trasferimento Supporti Percorsi di Servizio di Ente/professionista/assistente Protocollo istanza Rappresentante Legale Sede Legale Sede operativa PEC - mail Fiscale telefonici domiciliari resi da professionali strutture a /trasporto integrazione attività sportive familiare OSS ed educatori domiciliari carattere extra assistito scolastica e serv rivolte a professionali domicilare di ass scolastica diversamente specialistica abili Assistente familiare Parravano Ceprano - Via Don Luigi Ceprano - Via Don Luigi 41208.29.09.2017 Parravano Samantha PRRSNT89R65C479X 3806895863 [email protected] X Samantha Catelli, 21 Catelli, 21 Altri Colori Cooperativa Sociale Presidente 02202590606 - Frosinone - Viale Frosinone - Viale [email protected] 41380.30.08.2017 077521227 X X X X X X O.N.L.U.S. Vincenzo Di Prospero 02202590606 Giuseppe Mazzini, 51 Giuseppe Mazzini, 51 [email protected] Universal Smile Cooperativa Presidente 02456260606 - Boville Ernica - Via Boville Ernica - Via [email protected] 41664.01.09.2017 0775378011 X X X X Sociale Mastrantoni Anna 02456260606 Cesare Battisti, 23 Cesare Battisti, 23 [email protected] OSA - Cooperativa Sociale Amministratore Delegato 01675771008 - Roma -
    [Show full text]