Giovani Fontanili d’autore - allegati

SOGGETTI REALIZZATORI:

Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili Casaletto di Sopra

Capofila: Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili, composta dai Comuni di Romanengo, Ticengo e Casaletto Di Sopra, è capofila del progetto. L’Unione, con riguardo alle proprie attribuzioni, rappresenta la comunità di coloro che risiedono sul suo territorio e concorre a curarne gli interessi. L’Unione è costituita per l’esercizio delle funzioni e dei servizi e ha lo scopo di migliorare la qualità dei servizi erogati e di ottimizzare le risorse economico – finanziarie, umane e strumentali. Ruolo all’interno del progetto: partecipa in modo attivo, occupandosi principalmente del coordinamento e del monitoraggio e valutazione delle fase del progetto. Inoltre, come indicato dal bando, si occupa della comunicazione tra gli enti partner, con l’ANCI e della rendicontazione amministrativa.

PARTNER:

Offanengo Comuni di , di Izano, di Madignano, di Ricengo e di Salvirola Si riferiscono come bacino di utenza scolastica all’Istituto Comprensivo di Offanengo. Ruolo: partecipano alla realizzazione delle azioni del progetto e, in particolare, si occupano dell’accesso e selezione dei giovani artisti, del supporto alla realizzazione degli eventi e della promozione e comunicazione del progetto, per rendere più efficace ed efficiente la ricaduta delle azioni presso le loro comunità.

Istituto comprensivo di Offanengo “G. Falcone e P. Borsellino” L’istituto comprende le scuole dell’infanzia di Offanengo, Romanengo, Madignano, Salvirola, Ricengo, Melotta; le scuole primarie di Offanengo, Romanengo, Madignano, Bottaiano, Izano, Salvirola; le scuole secondarie di primo grado di Offanengo e Romanengo. Attraverso il progetto Linguaggi, che esplora le tematiche relative alla comunicazione tramite i linguaggi verbali, non verbali e multimediali, l’istituto offre corsi laboratorio di musica - teatro – danza. Ruolo: l’istituto offre un ruolo determinante in tutte le azioni del progetto, in quanto ospita il gruppo dei giovani artisti, mettendo a disposizione le proprie strumentazioni e il proprio auditorium, inoltre si apre alle competenze dei giovani artisti, dando loro la possibilità di realizzare corsi per bambini e ragazzi in orario curricolare ed extracurricolare e di curare la micro-rassegna di fine anno scolastico. Offre inoltre un canale di accesso al progetto stesso, sostegno alla promozione del progetto, del gruppo degli artisti e delle opere da loro prodotte.

Per informazioni: Unione dei comuni Lombarda dei Fontanili c/o Comune di Romanengo - Tel: 0373 72117 - Fax: 0373 72358 - [email protected] Per approfondimenti: Associazione Piccolo Parallelo Cecchi Zappalaglio - Tel: 0373 729263 - [email protected] Istituto comprensivo di Offanengo G. Falcone e P. Borsellino - Tel: 0373 780899 - Fax: 0373 243574 - [email protected] - [email protected] Piccolo Parallelo Cecchi Zappalaglio Fondato nel 1981 a Bologna da Enzo G. Cecchi drammaturgo, regista e attore e da Gian Marco Zappalaglio attore e direttore artistico. Dal 1999 ha sede a Romanengo, è l’unico gruppo teatrale professionista della provincia riconosciuto dalla Regione Lombardia e svolge le proprie attività in diverse sedi fra le provincie di , Brescia, Bergamo e Mantova. La sigla PICCOLO PARALLELO CECCHI—ZAPPALAGLIO più che una compagnia teatrale identifica un progetto artistico che ha come attività principale la produzione e distribuzione dei propri spettacoli. Oltre a questo organizza manifestazioni culturali, eventi teatrali ed iniziative didattiche, atti a divulgare e valorizzare tutto quanto concerne il Teatro d’Arte Contemporaneo. Mettendo in campo idee ed esperienze trova nel radicamento sul territorio il punto più alto di elaborazione dell’idea di Teatro Pubblico contribuendo con questo alla crescita del bene comune. Per questa finalità ritiene fondamentale un rapporto con il territorio, con le sue Istituzioni, con le sue istanze culturali. In 30 anni di attività ha prodotto 43 spettacoli, la maggior parte scritti e diretti da Enzo Cecchi e rappresentati in 200 città in Italia e all’estero fra cui San Pietroburgo (Russia), Londra, Stoccolma, Malta, Amburgo, Monaco, Colonia, Lubiana, Amsterdam, L’Aia, Montreal (Canada), Stoccolma, Vienna. Da 30 anni quello di Cecchi e Zappalaglio è un modo di lavorare e concepire un teatro d’arte che fa dell’organizzazione di eventi culturali la naturale estensione dell’arte scenica. Frutto di questa idea oltre ai 43 spettacoli prodotti, sono quattro le “imprese” che Cecchi—Zappalaglio hanno realizzato o sono ancora in essere: Il Teatro G. Galilei di Romanengo (Cr) giunto quest’anno alla ventitreesima stagione; la manifestazione Odissea — Festival della Valle dell’Oglio, il Festival più esteso della Lombardia, giunto nel 2011 alla undicesima edizione; Teatri di Pianura, una stagione treatrale itinerante che si svolge in periodo invernale in alcuni paesi fra le province di Cremona e Brescia; il Festival “Masi In ... Visibili” che si svolge in Trentino in Val di Cembra. Ruolo: Piccolo Parallelo rappresenta il perno culturale del progetto: Cecchi e Zappalaglio offrono l’approccio e le competenze necessarie al laboratorio per i giovani artisti, dalla fase iniziale fino agli aspetti realizzativi. Sono inoltre un canale di accesso al progetto e di promozione, in quanto offrono la disponibilità nell’inserire nella programmazione del Festival “Odissea” e nella rassegna del Teatro Galilei di Romanengo, le azioni performative di danza, teatro e musica e lo spettacolo ideato e realizzato dai giovani artisti.

Il progetto si avvale della collaborazione di altre associazioni locali, con una particolare attenzione a quelle di carattere giovanile, che già collaborano con l’indirizzo musicale dell’Istituto comprensivo. Tali associazioni manifestano un sostegno al progetto e al suo sviluppo. A garanzia inoltre della ricaduta e dell’impatto del progetto nei territori di riferimento, intervengono a sostegno dello stesso, l’Amministrazione provinciale, l’azienda speciale Comunità Sociale Cremasca, la Scuola di Musica Claudio Monteverdi di Crema e il Franco Agostino Teatro Festival.

Per informazioni: Unione dei comuni Lombarda dei Fontanili c/o Comune di Romanengo - Tel: 0373 72117 - Fax: 0373 72358 - [email protected] Per approfondimenti: Associazione Piccolo Parallelo Cecchi Zappalaglio - Tel: 0373 729263 - [email protected] Istituto comprensivo di Offanengo G. Falcone e P. Borsellino - Tel: 0373 780899 - Fax: 0373 243574 - [email protected] - [email protected] Presentazione pubblica del progetto ai giovani interessati

Martedì 31 gennaio, ore 20.30 Teatro Galilei di Romanengo

Sono in fase di definizione alteriori incontri di presentazione presso la Facoltà di Musicologia di Cremona, presso il Liceo Artistico di Crema e presso i comuni partner del progetto.

Teatro Galilei di Romanengo E’ parte del Sistema Teatrale Cremonese, un organismo che riunisce i Teatri più importanti della provincia di Cremona. Dal 1988 punto di riferimento della Regione per quel pubblico che cerca un Teatro di qualità lontano dai circuiti commerciali ma vivo e attento alla nuova drammaturgia e ai giovani artisti, di questa particolarità ne fa un punto di forza e di identità. Conosciuto in tutta Italia per la sua particolare programmazione in questi 23 anni di attività ha ospitato o “scoperto” grandi attori come: Moni Ovadia, Marco Paolini, Leo De Berardinis, Marisa Fabbri, Laura Curino, Marco Baliani, Ascanio Celestini, Sandro Lombardi, David Riondino, Paolo Hendel, Mario Pirovano, Bustric, Lella Costa, Piera degli Esposti, Franco Branciaroli, Alessandro Fullin, Bebo Storti, Jacopo Fo, Lucia Vasini, Lucilla Giagnoni, Giulina Musso, etc. Ha ospitato grandi esponenti della cultura come lo scrittore Aldo Busi, il filosofo Gianni Vattimo, la giornalista Natalia Aspesi, il critico teatrale Valeria Ottolenghi. Non di meno ha ospitato grandi artisti e musicisti di fama internazionale: Fabrizio Bosso, Sissy Atanassova (Bulgaria), Sainko Namchilak (Tuva), Borte Duo (Mongolia), Yung Che Llamo (Tibet), Yumiko Yoshioka, Tadashi Endo, Atsusho Takenouci (Giappone), Thania Kabarova (Russia), Teatro de los Andes (Bolivia)

Per informazioni: Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili c/o Comune di Romanengo - P.zza Matteotti, 3 - 26014 Romanengo (CR) Tel: 0373 72117 - Fax: 0373 72358 www.comune.romanengo.cr.it [email protected]

Per approfondimenti: Associazione Piccolo Parallelo Cecchi Zappalaglio Via 25 Aprile, 21 - 26014 Romanengo (CR) - Tel: 0373 729263 www.piccoloparallelo.net - [email protected]

Istituto comprensivo di Offanengo G. Falcone e P. Borsellino Via Dante Alighieri 2 - 26010 Offanengo (CR) Tel: 0373 780899 Fax: 0373 243574 www.icfalbor.it [email protected] - [email protected]

Per informazioni: Unione dei comuni Lombarda dei Fontanili c/o Comune di Romanengo - Tel: 0373 72117 - Fax: 0373 72358 - [email protected] Per approfondimenti: Associazione Piccolo Parallelo Cecchi Zappalaglio - Tel: 0373 729263 - [email protected] Istituto comprensivo di Offanengo G. Falcone e P. Borsellino - Tel: 0373 780899 - Fax: 0373 243574 - [email protected] - [email protected]