42 LUNEDÌ 7 MARZO 2005 SPORT L’ECO DI BERGAMO

SCI ALPINO L’austriaco, dopo la libera di sabato, trionfa anche nel superG di Kvitfjell e lima il suo ritardo dai leader della classifica generale Maier come Tomba: 50 vittorie in Coppa. Ora Miller e Raich tremano KVITFJELL (NORVEGIA) Her- ve si è naturalmente fatto sempre gli costare l’amputazione della (Ita) a 1"51; 8. Ghedina (Ita) e F. mann Maier, dopo la vittoria di sa- più vicino anche Maier. Ora - gamba destra. Invece Herminator Strobl (Aut) a 1"67; 10. Schifferer bato in discesa, ha vinto anche quando mancano solo quattro ga- ha tenuto duro, ha continuato a (Aut) a 1"77. FONDO: BRONZO PER MORIGGI il superG di ieri a Kvitfjell egua- re in programma nelle finali della lottare ed è tornato a vincere. Classifica generale gliando così Alberto Tomba con prossima settimana in Svizzera, Con le 50 vittorie in Coppa ora 1. Bode MILLER (Usa) 1348 LA BJOERGEN VINCE LA COPPA 50 vittorie in Coppa del mondo. a Lenzerheide - Miller è in testa Maier ha eguagliato Tomba al se- punti; 2. Raich (Aut) 1296; 3. La 15 km a tecnica libera che ha regalato all’Italia la fanta- Con un bis strepitoso, il 32en- con 1.348 punti, seguito da Rai- condo posto della classifica dei più Maier (Aut) 1166; 4. Walchhofer stica doppietta oro-argento ai recenti Mondiali di Oberstdorf con ne austriaco ha battuto ieri lo ch 1.296 e da Maier con 1.166. I grandi vincitori di tutti i tempi do- (Aut) 910; 5. Rahlves (Usa) 804; e , si conferma una gara favore- svizzero Diedier Defago e l’ameri- giochi sono dunque apertissimi. ve in testa, imprendibile, c’è lo 6. Defago (Svi) 632; 7. Grugger vole agli azzurri anche a Lahti, in Finlandia, in Coppa del mondo. cano Daron Rahlves. Gli azzurri, Per Maier è stata la terza vitto- svedese Ingemar Stenmark con (Aut) 503; 8. F. Strobl (Aut) 477; Questa volta è toccato a Thomas Moriggl mettersi in evidenza chiu- dopo le delusioni in discesa, han- ria stagionale, da sommare al ti- 86 successi. Tomba ha reagito al- 9. Grandi (Can) 476; 10. Palander dendo al terzo posto la gara dietro al vincitore, il ceco Lukas Bauer, no fatto un buona gara con Ales- tolo mondiale di gigante conqui- la notizia molto sportivamente e (Fin) e Gruber (Aut) 465; 17. ROC- e al tedesco Christian Hoffmann. Sesto , 9° Freddy sandro Fattori settimo e Kristian stato a Bormio. Sono risultati ar- scherzando alla sua maniera: CA 402. Schwienbacher, 13° Valerio Checchi. Più lontani Cristian Saracco Ghedina ottavo: entrambi in pas- rivati quando molti davano Her- «Bravo Hermann, vorrà dire che Classifica generale superG (29°), Fabio Santus (35°), Fabio Pasini (47°) e Renato Pasini sato avevano vinto in superG sul- minator come avviato sul viale del adesso torno a gareggiare....». 1. Hermann MAIER (Aut) 424; (69°). In classifica generale, sempre primo Teichmann, poi Vittoz e la pista Olimpia di Kvitfjell e la co- tramonto. Invece l’austriaco è tor- 2. Miller (Usa) 370; 3. Defago (Svi) Hetland. Nella 10 km femminile sempre a passo pattinato vittoria sa ha dato loro la carica. L’au- nato a colpire con la potenza di un Classifica superG 266; 4. Rahlves (Usa) 262; 5. Rai- della russa Julija Tchepalova, 8ª Gabriella Paruzzi a 48", 10ª Sa- striaco Bejamin Raich è finito tempo. Il tutto dopo la sua mira- 1. Hermann MAIER (Aut) in ch (Aut) 238; 6. Walchhofer (Aut) bina Valbusa. La norvegese Marit Bjoergen, ieri assente, si è ag- quarto subito davanti all’ameri- colosa resurrezione di due sta- 1’32"98; 2. Defago (Svi) a 0"83; 3. 229; 7. Goergl (Aut) 185; 8. Schei- giudicata in anticipo la Coppa del mondo. Ora la Coppa si sposta cano Bode Miller al quale ha co- gioni fa, dopo più di un anno di Rahlves (Usa) a 0"88; 4. Raich ber 166; 9. F. Strobl (Aut) 158; 10. in Norvegia, a Drammen, dove mercoledì sono in calendario le ga- sì rosicchiato altri punti nella cor- fermo per il drammatico inciden- (Aut) a 0"89; 5. Miller (Usa) a 1"31, Svindal (Nor) 156; 16. Fattori (Ita) re sprint a tecnica classica. L’austriaco Hermann Maier, 32 anni sa per la conquista del mondo do- te con la moto che pareva dover- 6. Guay (Can) a 1"42; 7. Fattori 92. ATLETICA Vince il campione olimpico Holme con 2,40 in una gara di formidabile livello. Andrea: «Ho sfiorato di un soffio i 2,32» Bettinelli vola a due centimetri dal sogno Europei indoor di Madrid: prestazione super del bergamasco, sesto nel salto in alto a un passo dal bronzo

Gli Europei indoor di coach Motta ieri sera lo IN BREVE Madrid hanno avuto pro- confermava a gran voce, i risultati prio nella gara di salto in lui che fin qui aveva sem- Maratona, Zenucchi 2° a Piacenza alto il vertice più qualifi- pre gettato acqua sui Martinez Successo keniano nella decima «Placentia Marathon for Unicef» cante di tutta la manife- trionfi dei suoi atleti: «Ve- d’argento sulle strade del piacentino (700 in gara sui 42 km e 195 metri, stazione: Giorgio Rondel- nerdì mai avremmo pen- L’azzurra di origine cubana 1300 sulla mezza distanza). A imporsi è stato Sammy Rotich li, coach della Nazionale sato a due giornate come Magdelin Martinez ha vinto (2.17’56") che ha inflitto un pesante distacco, poco meno di 4’, l’argento nella gara di salto e tecnico di primissimo quelle che abbiamo vissu- a Emiliano Zenucchi, il bergamasco vincitore della passata edi- piano, l’ha definita epoca- to a Madrid. Andrea è sta- triplo donne degli Europei. L’azzurra ha centrato la mi- zione. Terzo posto per l’altro keniano Samuel Tarus (2.25’36"). le, ed uno dei protagonisti to straordinario perché Nella mezza maratona, podio tutto italiano fra le donne con Ro- è stato Andrea Bettinelli. questa gara verrà ricorda- sura 14,54 ed è stata bat- tuta solo dalla russa Guro- sita Rota Gelpi del Cs Forestale (1.15’34") che ha messo in Ha vinto il campione ta per chissà quanto tem- fila Donatella Vinci (1.23’27") e Daniela Richini (1.25’25"). olimpico Holme con la fan- po e lui ne è stato uno de- va, che ha saltato 14,74. tastica misura di 2,40, se- gli artefici, soprattutto se Terza la spagnola Castreja- condo s’è piazzato l’astro pensiamo che torniamo a na (14,45). Trial, Bosis terzo nell’indoor di Bolzano LUNGO D: 1. Gomes (Por) nascente Rjbakov con casa con non poca ama- 6,70; 2. Pilatou (Gre) 6,64; Diego Bosis ha cominciato con un terzo posto il campionato ita- 2,38, terzo la sorpresa Fo- rezza per il bronzo che era 3. Anton (Rom) 6,59. 200 liano di trial indoor. La manifestazione è iniziata al PalaResia di menko con 2,32 e poi nel- a portata di mano. Dun- D: 1. Lalova (Bul) 22"91; Bolzano, e ha seguito di 24 ore la sfida internazionale che ha re- l’ordine a 2,30 Baba, To- que dobbiamo celebrare 2. Mayr-Krifka (Aut) 22"94; gistrato l’affermazione dello spagnolo Cabestany. Nella gara va- pic e Bettinelli: una serie nel migliore dei modi que- 3. Poelman (Ola) 23"42. lida per il titolo tricolore s’è imposto il bresciano Fabio Lenzi, di misure eccellenti in una sto sesto posto che pos- 200 U: 1. Unger (Ger) campione in carica e alfiere proprio del Team Bosis. Come già sola gara non s’era mai vi- siede una valenza enorme 20"53; 2. Lambert (Gbr) nella passata stagione Lenzi ha avuto quale primo antagoni- sta. Andrea quindi ieri se- e sopratutto apre scenari 20"69; 3. Urbas (Pol) sta il piemontese Daniele Maurino, sul quale è prevalso - a pa- ra avrebbe futuri ancor 21"04. EPTATHLON U: 1. rità di punti, nove - nella conclusiva prova finale parallela. Quin- potuto esul- più radiosi». Sebrle (Cec) 6.232; 2. Po- dici invece i punti per Diego Bosis, che ha preceduto il giovane tare a giochi «Avrei firmato alla Ma Betti- gorelov (Rus) 6.111; 3. inglese James Dabill (25 punti). La seconda prova del tricolo- fatti per una nelli come Schwarzl (Aut) 6.064. 800 vigilia un risultato D: 1. Chzhao (Rsu) 1’59"97; re trial indoor si disputerà a Genova il 4 aprile, il campionato al- vera impre- ha commen- l’aperto partirà invece domenica nel Salernitano. sa, perché così, ma ora sono tato il gran- 2. Martinez (Spa) 2’00"52; solo ai Gio- arrabbiato. Ho de exploit? 3. Tsyganova (Rus) 2’01"62. 800 U: 1. Bogda- chi di Messi- gareggiato quasi alla Digrignando Tennis tavolo, Bergamo sfiora l’impresa co aveva fat- i denti: nov (Rus) 1’48"61; 2. Rei- Nel fine settimana si sono giocati gli incontri del 5° turno di to meglio pari con i mostri «Chiunque na (Spa) 1’48"76; 3 Jurado (Spa) 1’49"11. 3.000 D: 1. ritorno dei campionati a squadre. In serie B1 a Verzuolo (Cn) Giacomo sacri mondiali» alla vigilia il Tennis Tavolo Bergamo Chiodi sfiora il colpaccio contro la Crosa, pur avrebbe fir- Chojecka (Pol) 8’43"76; 2. Desalegn-Dengersa (Tur) capolista e perde 5-4 al quinto set del nono incontro, col 9-11 avendo chiu- mato il sesto 8’46"65; 3 Pumper (Aut) di Davide Gusmini contro Alberto Abbà. Da registrare un’altra so pure lui al sesto posto, posto con quella serie di 8’47"74. 60HS D: 1. S. Kal- grande prova di Roberto Giontella, che ottenendo 3 punti su 3 e invece al telefono era ar- salti, ma io mentre salivo Andrea Bettinelli ha sfiorato la grandissima impresa agli Europei indoor, ma il futuro sembra suo lur (Sve) 7"80; 2 J. Kallur incontri porta a 17 su 18 il bottino degli ultimi 6 incontri di cam- rabbiato come mai. Sì, per- verso i 2,32 alla terza pro- (Sve) 7"99; 3. Bolm (Ger) pionato. Prestigiosa la vittoria sul rumeno Istvan Ianos Illi che ché tutti e tre i salti a 2,32 va già sentivo in mano il 8"00. 60HS U: 1. Doucourè aveva subito solo una sconfitta in tutto il campionato. Giovan- sembravano fatti e il terzo bronzo. Era fatta, perché (Fra) 7"50; 2. Vivancos ni Guerrera ha portato il suo punto battendo Alberto Abbà. Sul è stato addirittura man- ero nettamente sopra l’a- (Spa) 7"61; 3. Kronberg 4-4 Davide Gusmini è arrivato al quinto set con Abbà per poi ca- cato per un soffio (sareb- sticella, e invece per un Cross, a Urgnano un poker orobico (Sve) 7"65. 4x400 D: 1. pitolare 11-9. Visti gli altri risultati all’ultima giornata di cam- be stato primato italiano nonnulla è caduta. Ma la Russia 3’28"00; 2. Polonia pionato, il 19 marzo, a Pisogne (Bs) tra l’Alto Sebino e il Ber- eguagliato: lo detiene To- rabbia tra qualche giorno Ieri sui prati di Urgnano è an- deva la lotta appunto per la maglia cesso alle nostre atlete dato che la 3’29"37; 3. Gran Bretagna gamo Chiodi in pratica si giocherà lo spareggio per il 2° posto lotti). Era nettamente al di sparirà e resterà questa data in onda l’ottava edizione del di campionessa orobica. Al mo- milanese Vicini era la migliore; Va- 3’29"81. 4x400 U: 1. Fran- del girone, che dà accesso allo spareggio promozione in A2 con- sopra dell’asticella e inve- bellissima avventura; è Trofeo Ondei di cross open aperta mento della verità Chiara Filiset- lentina Lippolis era seconda col ti- cia 3’07"90; 2. Gran Breta- tro la seconda classificata del girone B. In C1 il Bergamo spo- ce nel ricadere l’ha sfiora- stato esaltante gareggiare alle categorie esordienti, ragazzi e ti precedeva Palazzini, Cornelli, Fe- tolo provinciale seguita da Gan- gna 3’09"53; 3. Russia 3’09"63. 1.500 U: 1. He- pola con un 5-0 a Pieve Emanuele (Mi). In D1 ottima prova e ta con un tallone d’un a tu per tu e quasi alla pa- cadetti ed i nostri mezzofondisti si derici e Pasini. In campo maschi- dolfi, Riva, Trovesi e Scanzi. successo 5-3 a Sesto San Giovanni (Mi). niente, con tutto il pubbli- ri con i mostri sacri mon- sono presi una bella rivincita su- le solo terzo arrivava il migliore ex- Tra i maschi dominava Francesco shko (Ucr) 3’36"70; 2. Hi- co che era esploso, sicu- diali, il che mi darà enor- gli extra provinciali vincendo quat- tra provinciale, Scapecchi, e così Previtali mettendo in scia Kar- guero (Spa) 3’37"98; 3) ro che ce l’avesse fatta; se mi stimoli per proseguire». tro gare su sei. In palio c’erano an- in testa al gruppone si poteva pen- moudi, Bonzi, Romani ed Aliberti. Estevez (Spa) 3’38"90. Torball, Pisa vince il 14° torneo «Valcalepio» lo avesse aiutato un pizzi- Proprio la rabbia di Andrea che i titoli provinciali delle due ca- sare anche al titolo bergamasco ed In chiusura gli esordienti ed en- ASTA D: 1. Isinbayeva (Rus) 4,90 (primato mondiale); 2. La squadra di Pisa ha vinto, a Grumello del Monte e Villongo, co di fortuna, ora sarem- inquadra al meglio la sua tegorie superiori ed in ogni prova alla fine Simone Oprandi aveva la nesimo successo di Marcello Pe- il 14° torneo internazionale di torball «Valcalepio», riservato ad mo qui a celebrare la me- meravigliosa avventura abbiamo assistito a duelli avvin- meglio su Daniele Cantamessi; più senti su Seresini e Sonzogni, men- Rogowska (Pol) 4,75; 3. Py- rek (Pol) 4,70. LUNGO U: 1. atleti non vedenti. I toscani hanno vinto in finale contro l’Au- daglia di bronzo, un trionfo spagnola. A Madrid si è centi. Tra le cadette saliva sul po- staccati si classificavano Damia- tre tra le donne vinceva Sara Giup- Martinez (Spa) 8,37; 2. Ta- gusta Siracusa, con le squadre di Berna e Trento rispettivamente per nulla atteso e proprio laureato definitivamente dio più alto la milanese Erika Pa- no Filisetti, Zenoni e Locatelli. poni davanti a Ramzi e Cortinovis. rus (Rom) 8,14; 3. Zyuskov terza e quarta classifica. Bergamo A e Bergamo B si sono clas- per questo esaltante. campione. dova ed alle sue spalle si accen- Anche tra le ragazze sfuggiva il su- G. C. G. (Ucr) 7,99. sificate al quinto e all’ottavo posto. Ma nello sport alla fine Giancarlo Gnecchi valgono solo i risultati uf- ficiali e quindi, pur con un grande rammarico, dob- SCI NORDICO A Valbondione titoli per Balzi, Carrara e Balduzzi. Fra i club domina il 13 Clusone biamo parlare del sesto po- sto, ugualmente stupendo se pensiamo alle premes- Bergamo padrona ai regionali cuccioli e babies se della vigilia, alla statu- ra della gara, ai nomi che VALBONDIONE Doverosa nate dalla livignasca Sara hanno nobilitato questa fi- premessa: si fa fatica par- Zini (10’07”3), un podero- nale che entra negli anna- lare di risultati agonistici so motorino che ha sopra- li dell’atletica continenta- quando sono in gara dei vanzato di oltre 16” Valen- le e fors’anche mondiale. bambini di dieci o dodici tina Moioli (Ardesio) ieri TUNING CAR In una prova simile Betti- anni, «perché per loro – af- non in perfetta forma. Al nelli è stato protagonista fermava Lino Poletti gran terzo posto Chiara Simon- nella qualificazione e nel- manager del 13 Clusone – celli(13 Clusone). Per chiu- la finale entrando a vele anche i campionati regio- dere i cuccioli, una gara spiegate nel gotha inter- nali babies e cuccioli so- che ha tenuto a lungo con nazionale, anche perché no sostanzialmente un il fiato sospeso. A lungo in ha dimostrato di avere gran gioco». E tutti i 160 e testa Alex Tiraboschi (Lef- margini di miglioramento passa miniatleti, convenu- fe), ma ecco piombare co- rilevanti. ti da tutta la Lombardia a Daniel Balzi (Valserina) Elisa Carrara (Clusone) Davide Balduzzi (Clusone) me un falchetto sul tra- Quel terzo salto quasi a Valbondione sulla pista del guardo Davide Balduzzi 2,32 ha detto chiaro e ton- Centro del Fondo di Ca’ Edilmora, il Roncobello, lo sponsabile provinciale conda Anna Negroni (Gro- (13 Clusone) in 9’25”8, as- do che Andrea è atleta ca- Corti che ha ospitato l’ap- Schilpario, il Valserina ed Bruno Bonetto. mo Edilmora). Nei babies soluto protagonista della pace di misure anche su- puntamento regionale, me- il Leffe nei primi tredici po- Ma andiamo con ordine. è arrivata la prevista vitto- stagione, che è riuscito a periori; l’aver saltato bal- riterebbero una citazione. sti della classifica di so- Ecco dunque le babies nel- ria di Daniel Balzi (7’30”6) salire sul più alto gradino danzosamente per due Ma di risultati si deve cietà. E ancora Bergamo le quali c’è il trionfo di Eli- del Valserina che ha stac- del podio dove c’era ad at- Specializzati in elaborazioni estetiche e motoristiche di qualunque genere giorni consecutivi 2,30 lo pur parlare. Cominciamo ha conquistato tre titoli e sa Carrara (13 Clusone) fi- cato i diretti inseguitori di tenderlo il titolo. Ottimo se- interni ed esterni centraline e cerchi con canalina rovesciata pone su di un livello di pri- con il precisare che Berga- numerosi piazzamenti nel- glia d’arte di papà Erman- ben 11”. Secondo Thomas condo, quindi, Alex Tira- Vendite e servizi completi con carrozzerie e pagamenti ma fascia: il futuro in- mo ha fatto la parte del leo- le classifiche delle quattro no e mamma Maria Bini. Calzaferri (13 Clusone), boschi e terzo Gabriele Sa- personalizzati a tasso zero a secondo del proprio fabbisogno somma è suo, pensando ne conquistando a larghe categorie scese in pista per Elisa (7’31”4, meglio di lei terzo Davide Bonacorsi voldelli (13 Clusone). Per • EXTREME TUNING di Brambilla Stefano • che quest’estate in Fin- mani il Trofeo delle Pro- questa gara di chiusura di ha fatto soltanto il primo (Gromo Edilmora) quasi a i podi le medaglie, per tut- landia si disputeranno i vincie (secondo posto per stagione con l’organizza- baby) ha coronato così una pari merito. ti (comunque classificati) OLGIATE MOLGORA Via Como, 53/F • Tel. 039.508022 • Cell. 348.7476560 Mondiali. Bettinelli ha Sondrio) con i risultati dei zione impeccabile del 13 stagione splendida, la- È sfuggita ai bergama- un premio per aver «gioca- www.extremetuning.it scritto una pagina dell’al- club orobici: il 13 Clusone Clusone e del Gromo Edil- sciando la prima delle in- schi la vittoria nelle cuc- to» bene il regionale, to italiano storica e il suo su tutti, e poi il Gromo mora, coordinati dal re- seguitrici a quasi 5”. Se- ciole che sono state domi- S. T.