St Med Ita.Pdf
Colophon Appunti dalle lezioni di Storia della Medicina tenute, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Cagliari, dal Professor Alessandro Riva, Emerito di Anatomia Umana, Docente a contratto di Storia della Medicina, Fondatore e Responsabile del Museo delle Cere Anatomiche di Clemente Susini Edizione 2014 riveduta e aggiornata Redazione: Francesca Testa Riva Ebook a cura di: Attilio Baghino In copertina: Francesco Antonio Boi, acquerello di Gigi Camedda, 1978 per gentile concessione della Pinacoteca di Olzai Prima edizione online (2000) Redazione: Gabriele Conti Webmastering: Andrea Casanova, Beniamino Orrù, Barbara Spina Ringraziamenti Hanno collaborato all'editing delle precedenti edizioni Felice Loffredo, Marco Piludu Si ringraziano anche Francesca Spina (lez. 1); Lorenzo Fiorin (lez. 2), Rita Piana (lez. 3); Valentina Becciu (lez. 4); Mario D'Atri (lez. 5); Manuela Testa (lez. 6); Raffaele Orrù (lez. 7); Ramona Stara (lez. 8), studenti del corso di Storia della Medicina tenuto dal professor Alessandro Riva, nell'anno accademico 1997-1998. © Copyright 2014, Università di Cagliari Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/. Data la vastità della materia e il ridotto tempo previsto dagli attuali (2014) ordinamenti didattici, il profilo di Storia della medicina che risulta da queste note è, ovviamente, incompleto e basato su scelte personali. Per uno studio più approfondito si rimanda alle voci bibliografiche indicate al termine. Release: riva_24 I. La Medicina greca Capitolo 1 La Medicina greca Simbolo della medicina Nelle prime fasi, la medicina occidentale (non ci occuperemo della medicina orientale) era una medicina teurgica, in cui la malattia era considerata un castigo divino, concetto che si trova in moltissime opere greche, come l’Iliade, e che ancora oggi è connaturato nell’uomo.
[Show full text]