COMUNE DI Piazza San Fidenzio, 8 · 35020 Polverara Tel. 049.9774811 · Fax 049.5855275 E-mail: [email protected] www.comune.polverara.pd.it giugno/luglio 2010 - n. 18 PolveraraPolveraraNotiziario dell’Amministrazione comunale

Festa dell'Albero e Giochinsieme Studio Bozzolan geom. Luciano

• Progettazione, rilievi topografici, direzione lavori, perizie di stima, catasto • Piani di sicurezza e di Coordinamento in fase di Progettazione ed Esecuzione lavori - Consulente tecnico Tribunale di Padova Via Canonica, 21 - POLVERARA (PD) Tel. 049 9772307 Fax 049 9774105 - Cell. 347 4007975 - [email protected] CARROZZERIA

SOCCORSO STRADALE 24 ORE SU 24 35020 POLVERARA (PADOVA) - Via Riviera, 14 Tel. 049.977.22.88 - Abit. 049.977.21.47 IMPRESA EDILE MASIERO MARCO [email protected] - www.carrozzeriariviera.it Via Rovere, 10 - Polverara • Tel. 049 9772262

• Music Bar • Restaurant Costruzioni Metalliche • Bed & Breakfast L A R A S.A.S • Slot Machine di Borgato Renato&Alessandro Aperto tutti i giorni dalle 6.00 ...... TENDE DA SOLE - ZANZARIERE - VENEZIANE Happy hour ore 18.00 SERRAMENTI IN FERRO E ALLUMINIO Via Volparo, 14 - Polverara Tel. 049 5855385 Via G. Galilei, 2 - Z.A. Polverara (PD) Fax 049 9774322 - [email protected] Tel. 049/9772426 35020 Fax: 049/9772415

Ventidue Via Mons. G. Babolin, 13 35024 (PD) TEL ++39 049 5855295 r.a. FAX ++39 049 9774133 [email protected]

www.ventiduegroup.com

Giovanni Baron Geometra

Viale dello Sport, 6 35020 Polverara PD Tel. e Fax 049 5855388 Cell. 335 5818966 e-mail: [email protected]

Scarabello Giuseppe 339 4721593 Editoriale Del Sindaco Sabrina Rampin

Cari concittadini, marciapiedi realizzati nei nuovi quar- derazione del traffi - è con emozione e soddisfazione che tieri, al verde pubblico, alla videosorve- co sono state po- scrivo questo primo editoriale da Sin- glianza, ai lavori negli edifi ci scolastici. sizionate delle luci daco. Dalla mia elezione è passato or- Nel corso del 2009 sono state ultimate fotovoltaiche lungo le curve delle strade mai un anno, un anno ricco di impegni, alcune signifi cative opere come la pista provinciali via Volparo e via Roma. che sento di aver aff rontato con serietà e ciclabile di via San Fidenzio, sono sta- Sono stati acquistati due automezzi per responsabilità. Quello di primo cittadi- te eliminate le barriere architettoniche la Protezione civile: un pick up e un no è un ruolo importante, che impone della scuola media rendendo più agibile furgone con la possibilità di trasporto scelte e decisioni quotidiane nella con- e funzionale l’ingresso ovest e metten- di cani dell’unità cinofi la. È stata com- sapevolezza di rappresentare un’intera do in sicurezza l’ingresso a est per gli pletata la rete di teleriscaldamento, più comunità. studenti. Sono state apportate alcune lunga rispetto al progetto iniziale. Ciò che è stato fatto in questi 12 mesi migliorie anche presso la scuola del- L’iter per la realizzazione di alcuni pro- è frutto di un lavoro di squadra, ed è l’infanzia, con la realizzazione di due getti e infrastrutture è spesso più lungo per questo che mi sento innanzitutto uscite di sicurezza che collegano le aule e laborioso di quanto si pensi, così dal in dovere di ringraziare personalmente direttamente al giardino, con relativa momento in cui si inizia a parlare di Assessori e Consiglieri, che si stanno rampa per lo scivolo. Sono stati eff ettua- un’opera pubblica, ad esempio, posso- dimostrando giorno dopo giorno am- ti lavori per la messa in sicurezza della no passare anni prima di poterla vede- ministratori capaci e dinamici, pieni di scuola elementare, e installati pannelli re eff ettivamente realizzata. I passaggi idee e iniziative in tutti i campi. fotovolatici sul tetto. È stata ristruttu- necessari sono molti, dall’inserimen- Queste pagine mi danno l’occasione di rata la piazza San Fidenzio, sistemando to nel programma triennale dei lavori riassumere ciò che è stato fatto da giu- il porfi do. È stata asfaltata via Pavane, pubblici agli accordi con i privati, dal gno 2009, ma allo stesso tempo mi per- rialzandola fi no a 30 cm in alcuni tratti, reperimento dei fondi necessari alle va- mettono di illustrare e presentarvi i pro- evitando così gli allagamenti durante le rie fasi della progettazione, dalla gara getti e le iniziative che verranno attuate abbondanti piogge. Grazie al progetto di d’appalto all’aggiudicazione dei lavori. e realizzate nei prossimi mesi. videosorveglianza sono state installate e Questa Amministrazione, poi si è sem- Scopo dell’Amministrazione è che il rese funzionanti quattro videocamere pre dimostrata attenta a non sperperare paese cresca, non solo dal punto di vi- per la sicurezza del territorio. Per la mo- le poche risorse fi nanziarie a disposi- sta demografico, ma anche nei servizi e nelle infrastrutture, per garantire ai LAVORI PUBBLICI REALIZZATI NEL 2009 residenti vecchi e nuovi uno standard di vita di qualità. Questo processo di OPERA IMPORTO FINANZIAMENTO miglioramento è a mio avviso notevol- € 125.000 Provincia Pista ciclabile € 87.500 Regione mente incrementato negli ultimi anni € 360.000,00 e il mio obiettivo sarà continuare in San Fidenzio € 50.000 contributo questa direzione durante tutto il mio € 97.500 fondi di bilancio Barriere architettoniche € 33.000 Regione mandato. € 77.000,00 Da Amministratore, ma prima di tutto scuola media € 44.000 Avanzo di amministrazione da cittadina, sono orgogliosa di sapere Scuola dell’infanzia € 50.000,00 Avanzo di amministrazione che i giovani vogliono restare a vivere Sicurezza € 9.853,00 Fondi di bilancio a Polverara e che sempre più cittadini scuola elementare scelgono Polverara. Il paese è più vivi- Tinteggiatura € 9.334,80 Fondi di bilancio bile e sicuro grazie alle piste ciclabili, ai centro civico isola € 70.000 Regione Videosorveglianza € 100.000 € 30.000 Fondi di bilancio € 5.000 fondi di bilancio Moderazione traffi co € 16.993,40 € 11.993,40 Provincia € 53.705 Regione Mezzi protezione civile € 69.630,68 € 15.925,68 fondi di bilancio Ascensore € 10.073,58 Provincia € 13.483,58 casa associazioni € 3.410 fondi di bilancio Asfaltature € 82.000,00 Fondi di bilancio Rifacimento € 47.275,00 Fondi di bilancio piazza San Fidenzio

3 ritorio non sono più suffi - ospitare attività di diverso genere, dalle cienti a soddisfare tutte le manifestazioni come la Fiera Gallina ai esigenze. Penso ad esem- concerti, dalle attività sportive a quelle pio alla Casa delle Asso- ricreative. ciazioni, che ormai ospita Una delle novità che ho introdotto con attività di ogni tipo: oltre il mio mandato di Sindaco, è quella di ad essere sede del consi- affi dare, oltre alle tradizionali deleghe glio comunale e di molte agli Assessori, alcune deleghe anche ai associazioni locali, è di- Consiglieri di maggioranza. Si tratta, di ventata un centro dove si una scelta fatta per molteplici motivi: tengono corsi di musica, valorizzare le particolari competenze di lingua, il cineforum, le dei componenti di questa “squadra”, sti- attività del Giochinsieme molare la loro partecipazione e, non da per i bambini. Ormai le ultimo, fornire un punto di riferimento richieste sono sempre di alla popolazione. zione, cercando di partecipare a bandi più ed è per questo che per ottenere fi nanziamenti comunitari, abbiamo partecipato al bando per la BILANCIO E TRIBUTI statali, regionali e provinciali, e questo realizzazione di un centro ricreativo La novità più rilevante riguarda il ser- purtroppo comporta poi anche l’ade- promosso dalla Fondazione Cassa di vizio rifiuti. Nel 2010 è avvenuto il pas- guamento alle tempistiche imposte da- Risparmio, ottenendo un fi nanziamento saggio da Tarsu (Tassa asporto rifiuti gli Enti fi nanziatori. di € 225.580. Allo stesso modo abbiamo solidi urbani) a Tia (Tariffa integrata I progetti realizzati sono molti e le ini- ottenuto un importante fi nanziamento ambientale) e la gestione del servizio è ziative da proporre sempre di più, tanto dalla Regione per la creazione stata affidata al bacino Padova 3-4. Al- che le strutture presenti nel nostro ter- di un impianto polifunzionale che possa l'interno di questo notizario troverete

LE OPERE PROGRAMMATE PER IL 2010

OPERA IMPORTO LAVORI FINANZIAMENTO SITUAZIONE ATTUALE E PREVISIONI DI ATTUAZIONE € 647.000,00 mutuo assistito da totale contribuzione Il 5/12/2008 è stata acquisita gratuitamente al Co- statale mune l’area di mq. 10.150 Il Consorzio del PP del- Palestra € 1.400.000 € 653.000,00 mutuo credito sportivo lo sport sta eseguendo le opere di urbanizzazione. € 100.000,00 fondi propri di bilancio Appalto a breve € 500.000,00 Consorzio di urbanizzazione € 56.000,00 Contributo regione Il centro, programmato nel 2004, è stato ampliato € 93.150,00 Contributo Provincia per adeguarsi all’incremento delle nascite regi- Centro infanzia € 709.150,00 € 10.000,00 Contributo Fondazione Cariparo strato nel nostro Comune e potrà ospitare oltre € 30.000,00 Avanzo di amministrazione 30 bambini. Verrà completato entro l’anno. € 20.000,00 Oneri da condono Il Comune di Polverara ha acquisito gratuitamen- Vecchio Mulino Pin- € 720.000 € 384.646,90 Contributo Regione te l’immobile. È in itinere l’approvazione del pro- cerato € 335.353,10 Fondi propri di bilancio getto da parte della Sovrintenedenza. € 60.000,00 Contributo Stato € 42.077,00 Contributo Regione Torre Colombara € 210.696,18 € 22.270,01 Avanzo di amministrazione 2008 Inizio lavori entro 2010 € 21.349,17 Oneri da Condono 2009 € 65.000,00 Avanzo 2009

Recupero Comples- € 468.748,00 Contributo regione so monastero € 768.000 Siamo alla ricerca di ulteriori fi nanziamenti. La parte Inizio lavori entro il 2011 restante verrà fi nanziata con fondi propri di bilancio € 10.000 Avanzo 2009 € 40.000,00 oneri € 92.000 Pista Ciclabile fondi propri di bilancio € 125.000 Contributo Pro- Programmata progettazione esecutiva. In attesa Via Riviera € 480.000 vincia € 120.000 Mutuo in bilancio € 93.000,00 Tra- di ribasso d’asta bretella sferimento APS per fognatura € 10.000 Avanzo 2009 € 240.000 Mutuo in bilancio Pista Ciclabile € 480.000 € 36.000 Oneri 2010 Programmata progettazione esecutiva. Via Trieste € 125.000 Contributo Provincia In attesa di ribasso d’asta bretella € 69.000 Fondi propri di bilancio Pista Ciclabile via € 300.000,00 Contributo € 220.000,00 Mutuo in bi- Programmata progettazione esecutiva. Fiumicello € 600.000 lancio € 80.000,00 Cassa dd.pp. Inizio lavori entro 2010

4 tutte le informazioni necessarie per ca- sarà più necessario recar- pire le principali novità. si in ospedale per ritirare i referti. SERVIZI SOCIALI E SANITÀ Anche alcuni cittadini Anche in tema di sanità va segnalato, del nostro territorio sono a partire dal 1° gennaio 2010, un im- purtroppo stati colpiti portante cambiamento: il passaggio di dalla crisi economica: per tutti i Comuni della dall’Asl questo abbiamo aderito 14 di Chioggia all’Asl 16 di Padova. Un al bando regionale per la cambiamento voluto da cittadini e Am- realizzazione di progetti ministrazioni, per riqualifi care, poten- di pubblica utilità sociale ziare e valorizzare l’ospedale di Piove di attraverso l’utilizzo di la- Sacco. L’Azienda Ospedaliera di Padova, voratori sprovvisti di am- tra l’altro, sta attivando un progetto pi- mortizzatori sociali e per ne Veneto: il progetto Ric–Rete infer- lota che permetterà presto ai medici di alcuni mesi verranno assunti tramite mieri di comunità, che mira ad istituire base di prenotare le visite on-line e di cooperativa per servizi di manutenzio- sul territorio del Comune un servizio ricevere on-line l’esito di alcuni esami ne del verde. I servizi sociali comunali, di assistenza infermieristica ad inte- e visite. Questo permetterà di ridurre anche in collaborazione con altre realtà grazione dell’off erta socio-sanitaria già le code agli sportelli e di far guadagna- locali, come le parrocchie, prestano at- erogata tramite le strutture presenti sul re tempo ai cittadini, con un risparmio tenzione alle varie situazioni di disagio territorio e le risorse formali/informali anche in termini di inquinamento, dato e di momentanea diffi coltà. È partito della zona, grazie al servizio gratuito che è stato calcolato che solo applican- negli scorsi mesi da Polverara in forma prestato dai volontari professionisti, in- do questo nuovo metodo circoleranno sperimentale un progetto pilota sia per tegrato con numerose attività a carattere molte meno autovetture, in quanto non la provincia di Padova che per la Regio- preventivo-educativo rivolte alla cittadi-

Area centrale 3 ro- tonde, sistemazione € 375.360,00 Contributo regione via Canonica e Via € 494.000 € 35.000,00 avanzo 2009 Programmata progettazione esecutiva. del centenario € 44.000,00 oneri 2010 Inizio lavori 2010 1° stralcio € 39.640,00 Fondi propri di bilancio € 351.432 Regione € 135.441,38 bilancio 2009 Teleriscaldamento € 1.120.000 Restante a carico del raggruppamento di imprese Fine lavoro entro giugno 2010 SICE-Verdenergia APS: esecuzione fognatura Via Matteotti € 50.000 Rimanente fondi propri di bilancio Inizio lavori a breve APS: esecuzione fognatura Vicolo Veneto € 20.000 Rimanente fondi propri di bilancio Inizio lavori a breve Via Sabbioni € 30.000 Fondi propri Inizio lavori entro il 2010 Scuole manutenzioni € 20.000 avanzo 2009 lavori durante l'estate 2010 Isola dell’Abbà: sa- grato chiesa e park, nuova sala Patro- A carico del consorzio di urbanizzazione Programmata progettazione esecutiva nato, sistemazione del P.P. Isola dell’Abbà gradini Verde quartiere Ro- € 35.663,58 bilancio 2009 vere € 80.000 € 44.336,42 Fondi propri di bilancio Programmata progettazione esecutiva Cimitero capoluogo € 190.000 Mutuo in bilancio loculi € 200.000 € 10.000 incarichi avanzo 2009 Programmata progettazione esecutiva € 5.000 avanzo 2008 Fermata Autobus € 15.000 € 10.000 contributo Provincia Iniziati i lavori € 2.410.000 Contributo Provincia Bretella € 2.658.000 € 190.000 Contributo Regione Iter approvazione variante PRG € 58.000 Fondi propri € 225.580 Contributo Fondazione Cariparo Centro ricreativo e € 495.148 € 5000 avanzo 2009 per incarichi Programmata progettazione esecutiva di socializzazione € 264.568 Fondi propri di bilancio Recupero biomassa legnosa € 100.000 € 100.000,00 Contributo stato Programmata progettazione esecutiva

5 nanza presso il Comune di Polverara. alunni di terza media I riferimenti per il Comune sono l’As- nelle aziende locali per sistente sociale, il Sindaco e l’Assessore far comprender ai ra- alla Protezione civile. gazzi le dinamiche del Infi ne, l'Assemblea dei Sindaci del Ve- mondo del lavoro. Per neto ha nominato il Vice Sindaco Olin- far fronte al problema do Bertipaglia Vice Presidente del Di- della dispersione scola- rettivo Federsanità Veneto. stica degli adolescenti, in collaborazione con PUBBLICA ISTRUZIONE, la Provincia sono stati EDILIZIA SCOLASTICA attivati dei progetti di E ORIENTAMENTO SCOLASTICO formazione e inseri- Tra le principali novità di quest’anno mento professionale nel scolastico va senz’altro segnalata l’at- territorio. tivazione di un servizio di doposcuola scolastico presso la scuola dell’Infan- AMBIENTE zia per i bambini delle scuole materne Il processo di sensibilizzazione per l’am- ORTI SOCIALI statali di Polverara e Volparo. Il Dopo- biente passa per una serie di iniziative scuola è gestito dall’Associazione Emi- che il Comune propone da qualche anno, Terreno cercasi È intenzione dell’Amministrazione lio e vuol dare un sostegno concreto come la Festa dell’Albero, in occasione comunale avviare l’esperienza degli alle famiglie, favorendo la possibilità di della quale quest’anno sono stati piantu- orti sociali, piccoli appezzamenti di prolungare l’orario di permanenza dei mati 40 ginco-bilboa, quanti sono stati terra da coltivare con tecniche rispet- fi gli a scuola, e promuovendo forme di i nati del 2009. In collaborazione con la tose dell’ambiente per un uso familia- socializzazione, integrazione e forma- scuola materna è stato inoltre piantu- re dei prodotti. Già una cittadina ha zione dei bambini. Si tratta di un mo- mato un albero che ricorderà la sezione off erto la disponibilità del suo terre- mento prettamente ludico-ricreativo in dei grandi 2010. Il raggiungimento degli no, da concedere gratuitamente agli cui i bambini fanno attività motoria, ma obiettivi fi ssati dal protocollo di Kyoto “ortolani”. Si cercano persone dispo- anche attività creative, come manipola- (riduzione del 20% delle emissioni noci- nibili a dare in concessione terreni zione, disegni, etc. ve, 20% di produzione di energia da fonti per questo progetto. Le scuole sono soggette a continui lavori rinnovabili nel 2020) è un obiettivo da di manutenzione e migliorie per mettere raggiungere per piccoli passi concreti e il in sicurezza gli edifi ci. Visto il continuo Comune di Polverara ha iniziato a fare la rita in Costa D’Avorio, dove ha avviato aumento della popolazione scolastica e sua parte: promozione di politiche ener- un progetto di microcredito a favore del- l’aumento delle richieste di iscrizione, getiche sostenibili, tra cui il teleriscalda- le donne, affi nché possano coltivare un ci attiveremo per vedere di aumentare il mento, pannelli fotovoltaici nelle scuole, pezzo di terra, vendendo i prodotti che numero degli iscritti presso la scuola del- ma anche la promozione di iniziative ne ricavano. Questo permette alle don- l’infanzia e c’è la volontà di programmare come la biciclettata ecologica. ne di avere una maggior indipendenza la realizzazione di una nuova scuola pri- e consapevolezza delle loro potenzialità, maria, individuando nel PAT la nuova COOPERAZIONE senza costituire una semplice benefi cen- area. Continua la collaborazione e il fi - INTERNAZIONALE za, ma dando loro un maggior senso di nanziamento di alcuni progetti educati- Dal 1999 sosteniamo un progetto di ado- responsabilità in quanto la somma pre- vi e didattici con la direzione scolastica zione a distanza con Suor Francesca Pit- stata verrà poi restituita ed investita in sia per gli alunni che per i genitori. Per tarello, che fi no all’anno scorso operava nuovi progetti. l’orientamento scolastico continua la col- in una missione del Burkina Fasu. Da Il Sindaco laborazione con l’Enaip per la visita degli quest’anno Suor Francesca è stata trasfe- Sabrina Rampin

A POLVERARA NON SOLO GALLINE, MA ANCHE CAVALLI DI RAZZA! La rinomata azienda agrico- la “Piccolo Giovanni e Maria Angelina” alleva cavalli di razza da “tiro pesante rapido”, ottenendo riconoscimenti prestigiosi, come quello otte- nuto dallo stallone “Alì” plu- ricampione nazionale nella categoria TPR.

6 LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI, VIABILITÀ, EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, PERSONALE, MARCHIO GALLINA POLVERARA A cura del Vice Sindaco e Assessore Olindo Bertipaglia

Continua il nostro grande impegno amministrativo, fi nalizzato a dello sport saranno pronte andremo in portare a termine i progetti degli anni passati e quelli che fanno gara con quest’opera che è già fi nanzia- parte del nuovo programma amministrativo per rendere più vi- ta. Dovremo aggiungere 100.000 € per vibile il nostro territorio. Ogni anno andiamo ad aggiungere un il suo completamento. tassello che porta Polverara ad essere tra i paesi più belli e funzio- Centro Sportivo-Ricreativo nali e dove vi è una maggiore qualità di vita. I successi non sono Si tratta di un’opera attesa dalle asso- gratuiti, necessitano sempre di tanto sforzo. Posso assicurare che ciazioni e dai cittadini per poter svol- Sindaco, Assessori, Consiglieri, ma anche dipendenti comuna- gere tutte le attività che non si possono li, associazioni e tanti cittadini collaborano in maniera positiva fare nella palestra, ma anche le attività affi nché tutto funzioni bene, soprattutto in questo periodo di ricreative e di aggregazione, come la Fiera Gallina, la Festa del- “vacche magre”. l’Anziano, Ballo ma non sballo. Vi potranno essere praticati tutta una serie di sport considerati “minori”, come giochi storici, arti LAVORI PUBBLICI marziali, danza, aerobica, ginnastica, ping pong, scherma, fi t- Opere importanti in partenza a breve ness, yoga, tiro con l’arco. Non meno rilevanti sono le esigenze Sistemazione Via Canonica, P.zza 25 Aprile, Via del Centena- della terza età, che seppur con fi nalità non agonistiche, richiede rio di San Fidenzio, costruzione di tre rotonde spazi adeguati per una pratica sportiva di mantenimento. L’edifi - Questa è una delle opere più importanti, che sta coinvolgendo cio verrà progettato per avere una struttura fl essibile, in grado di unitariamente e positivamente tutto il Consiglio comunale. Ora adeguarsi a future esigenze e garantirne la polivalenza. stiamo lottando con la burocrazia che anche per l’Ente pubblico è Centro di socializzazio- uno dei maggiori ostacoli. Per la realizzazione del primo stralcio ne e ricreazione per gio- di quest’opera, dal costo di € 500.000 abbiamo un fi nanziamen- vani e anziani to regionale: il resto verrà fi nanziato con fondi di bilancio del Il nuovo fabbricato gode Comune. Questo progetto verrà realizzato in due stralci perché di un fi nanziamento del- è prevista anche la demolizione dei due fabbricati di fronte alla la Fondazione Cassa di Chiesa e pertanto la rotonda centrale verrà fatta dopo la costru- Risparmio di €225.580 zione dei nuovi fabbricati più a sud. Il nuovo fabbricato farà da cui va il nostro ringra- corte alla piazza S. Fidenzio e sarà uno dei più bei fabbricati di ziamento perché ci per- Polverara. Vi troveranno posto i negozi esistenti e le abitazioni. metterà di off rire alla Questa dovrebbe essere proprio la volta buona e per questo rin- popolazione una struttu- graziamo anche gli attuali proprietari, che hanno fatto uno sfor- ra che fornisca servizi ed zo perché Polverara diventi più vivibile, più bella, più funzionale opportunità al momento assenti nel territorio. L’obiettivo è quel- e sicura. lo di fornire un servizio di aggregazione, cultura e svago, integra- Vecchio mulino Pincerato tivo della vita domestica e/o scolastica, che da un lato consenta Abbiamo ottenuto il nulla osta verbale dalla Soprintendenza per agli anziani di salvaguardare la loro condizione di cittadini attivi, la realizzazione dei lavori di ristrutturazione e a breve dovrem- pienamente inseriti nelle attività della comunità e dall’altro off ra mo avere quello uffi ciale. Quindi metteremo immediatamente in ai giovani un luogo sicuro e protetto per praticare attività sane e gara i lavori. Abbiamo un fi nanziamento dalla Regione, il resto stimolanti. Per la terza età, in particolare, il centro diventa luogo verrà fi nanziato con fondi di bilancio del Comune. In questo di socializzazione nonché di rete, che evita l’isolamento dell’an- edifi cio, oltre ad una esposizione dei macchinari e delle maci- ziano, dandogli la possibilità di rimanere nel proprio ambiente, ne, vogliamo ricreare un percorso storico del nostro paese, della di frequentare corsi e attività varie, ma anche di sentirsi utile, non nostra civiltà. Nei piani superiori avremo quattro stanze a cui si “peso” ma “risorsa”, affi dandogli vari incarichi. Il centro consen- accederà da un nuovo corpo staccato richiesto dalla Soprinten- tirà, tra l’altro, di promuovere la partecipazione a spettacoli tea- denza per la scala con ascensore. Questo può essere uno spazio trali, cinematografi ci e in genere ad avvenimenti culturali, spor- per i ragazzi che studiano musica e che si trovano a gruppi per tivi e ricreativi, di favorire il coinvolgimento di giovani e anziani fare pratica. Verranno usati materiali innovativi e le tecnologie in forme di volontariato sociale e più adeguate affi nché le varie attività possano essere realizzate culturale. Sarà una struttura aperta senza disturbare chi vi abita vicino. alla comunità locale con il compi- Palazzetto dello sport to di fornire momenti di contatto Appena le opere di urbanizzazione del Piano Particolareggiato sociale, culturale e ricreativo, ma

7 anche di funzionare da base operativa rispetto ad altri servizi del biente urbano, come le ROSE piantate recentemente in Via San territorio e in collaborazione con le associazioni locali. Fidenzio, in Via Fiumicello Ovest e in Viale Vivaldi, gli oltre Torre colombara 130 tigli Ginko-Biloba piantati in Via Fiumicello Ovest e in Via Entro l’estate la Torre verrà acquisita al patrimonio del Comune Pavane. Nell’antichità il Ginkgo venne considerato nel primo e dopo tanti anni di incontri, trattative e programmazioni, verrà importante erbario cinese una sostanza benefi ca per il cuore e messa in sicurezza e recuperata, in quanto testimonianza dell’an- i polmoni: i medici lo utilizzavano per curare l’asma, i geloni e tico complesso monastico di Santa Maria della Riviera. le tumefazioni causate dal freddo; i monaci buddisti lo pianta- Recupero e ristrutturazione area antico monastero Santa Ma- vano accanto al tè, gli antichi cinesi e giapponesi consumavano ria della Riviera i semi tostati come rimedio digestivo; i guaritori indiani ayur- L’area a ridosso della torre verrà acquisita e verrà fatto un inter- vedici lo associavano alla longevità usandolo come ingrediante vento sull’antico edifi cio per recuperarlo, ampliarlo e destinar- del “soma”, l’elisir di lunga vita. lo ad attività di associazionismo giovanile: un fabbricato per i ragazzi, luogo di incontro, immerso nella natura. Dovrà essere anche punto di ristoro per i ciclisti della la pista ciclabile che da Padova va al mare. Piste ciclabili In via Fiumicello Est si sta eseguendo la progettazione per la pista ciclabile. I lavori inizieranno entro l’anno. Cimitero Gli uffi ci comunali stanno informatizzando la situazione delle concessioni scadute e in essere e a breve dovrà essere approvata dal Consiglio comunale la nuova normativa sui servizi cimiteria- li. Stiamo completando la progettazione di un blocco di loculi nel cimitero, per poi studiare la ristrutturazione dei viali. Stiamo inoltre procedendo alla piantumazione di 100 Quercus URBANISTICA rubra (quercia rossa), conifera a foglie caduche con rami allar- Il vecchio Piano regolatore andrà in archivio e il nuovo stru- gati Sono piante piccole da vivaio ma che in pochi anni rende- mento si chiamerà “Piano degli Interventi”, o anche “Piano del ranno più colorate e belle le nostre strade. La Quercia rossa ha Sindaco”. Coloro che hanno fatto richiesta negli anni passati sviluppo eretto, in estate assume una colorazione giallo verde senza ottenere risposta positiva, possono riproporre le loro do- ed in autunno rossastra. L’intento è quello di abbellire il nostro mande, eventualmente aggiornate. Verranno ridefi nite le aree a territorio con fi ori e piante che passano dal verde al giallo al destinazione pubblica, il nuovo “Polo Scolastico”, un’area per lo rosso durante l’alternarsi delle stagioni. sviluppo delle rinnovabili e per gli anziani. Siamo in attesa di Sicuramente vi sono tante altre richieste ed urgenze, segnalatele elaborare i dati raccolti nel “Questionario” che è stato inviato a al Sindaco, verranno analizzate con tutti i gruppi consiliari. tutti i cittadini.

ARREDO URBANO E VERDE PUBBLICO GALLINA POLVERARA Vogliamo valorizzazione i percorsi ciclo pedonali, le strade e La nostra gallina ha raggiunto una bella notorietà! Ora dob- le aree del nostro Comune, con l’intento di renderli piacevoli biamo mettere a punto un progetto tra allevatori, ristorazione ed incentivarne la fruizione. Nel tempo tutte le strade saranno e vendita di nicchia, per puntare ad una promozione che por- ridisegnate, con l’ampliamento dell’area ciclopedonale e la ra- ti la gallina Polverara sul tavolo di amatori e turisti. Vi sono zionalizzazione delle aree di sosta. Particolare attenzione è sta- grandi potenzialità e questo prodotto ora va valorizzato “in ta dedicata al progetto di sistemazione dell’area centrale e alla cucina”. Se 15 mila persone arrivano a Polverara in giornate costruzione delle tre rotatorie nel cuore del centro, con parti- di neve e ghiaccio, vuol dire che le basi per partire in questo colare cura per l’aspetto dell’arredo urbano e con una nuova progetto sono più che buone…. illuminazione ad eff etto. La zona verrà così trasformata nel giro Vi invito a inviare qualsiasi tipo di proposta o segnalazione al di qualche anno in vera e propria area pedonale-piazza attrez- Sindaco all’indirizzo mail [email protected] zata. Elemento importante del progetto è costituito da spazi ciclo- pedonali più ampi, superiori ai 2.50 metri, che consentiranno di passeggiare comodamente, eliminando tutte le barriere ar- chitettoniche. Sarà un “aprire il centro a tutti”, un intervento di rilevante importanza che riqualifi cherà l’area anche per la qualità dei materiali e il ridisegno dei marciapiedi in tutto il centro. L’intervento sarà completato dalla sistemazione di nuo- vi elementi di arredo urbano: panchine, fi oriere, griglie per al- berature ed un nuovo impianto di pubblica illuminazione. L’obiettivo è quello di conseguire sviluppo e migliorare sensibil- mente la qualità dell’ambiente e della vita degli abitanti, al fi ne di promuovere la qualità urbana. Particolare attenzione viene data alla piantumazione di piante ed alberi a decoro dell’am-

8 SPORT ED EDILIZIA SPORTIVA, ASSOCIAZIONI, VIDEOSORVEGLIANZA, NUOVE TECNOLOGIE, ENERGIE RINNOVABILI, POLITICHE GIOVANILI A cura dell’Assessore Andrea Zagolin IL COMUNE DI POLVERARA INFORMA E nonostante qualche goccia di pioggia, Domenica 25 aprile, in una bellissima giornata primaverile, nella ben 50 ciclisti si sono avventurati lungo le maestosa cornice del Parto della Valle quasi 20 mila persone han- vie del paese a bordo della bici. Giovani, no partecipato all’evento podistico più importante e famoso di Pa- bambini ed adulti hanno tenuto un buon dova. Anche Polverara non poteva mancare e così molti cittadini passo e hanno percorso più di 15km scor- di Polverara hanno partecipato alla corsa Stracittadina della Mara- tati dalla Protezione Civile e quindi in pie- tona di Sant’Antonio a Padova. na sicurezza. Partendo dal Piazzale della Il gruppetto di Polverara, capeggiato dal Sindaco e da molti Consi- Chiesa si sono percorse le vie del centro glieri comunali, si è sfi dato nel percorso breve dei 5 km. La grande fi no ad arrivare sull’argine in direzione di folla alla partenza non consentiva di tenere un passo spedito, ma Isola dell’Abbà. In questo percorso ciclabile abbiamo costeggiato è stato sorprendente osservare quante persone giovani o meno, l’argine del Bacchiglione e potuto osservare una vegetazione rigo- sportive e non, con fi gli piccoli o con il cagnolino, hanno voluto gliosa e aff ascinante! Tornando in direzione di Bovolenta abbiamo partecipare a questa famosa corsa. Quello che si avvertiva in tutti potuto osservare la Torre Colombara, unico simbolo rimasto dei i partecipanti, sia corridori amatoriali che professionisti, era una monasteri presenti a Polverara nel 1500. sensazione di grande fatica ma accompagnata da uno spirito spor- Un’esperienza sicuramente da ripetere per godere tivo positivo e di grande soddisfazione. E così chi ha aff rontato la a pieno della bellezza della natura e per dare un Maratona, anche nei percorsi brevi, ha provato una grande gioia segnale, dedicando al proprio territorio e al pro- nel tagliare il traguardo in compagnia di così tante persone amiche prio paese un momento di socialità e di condivi- o viste per la prima volta! sione del proprio ambiente Da segnalare l’importante partecipazione e supporto della Prote- zione Civile di Polverara lungo il percorso della Maratona Vedela- UN GOL PER L’ANGOLA go-Padova. Dopo la bella esperienza dell’anno scorso con la partita di benefi - L’avventura dei polveraresi con la Maratona però, inizia qualche cienza “Un gol per l’Abruzzo”, l’Assessorato allo Sport, in collabo- settimana prima, quando l’Amministrazione comunale organizza razione con la Polisportiva Patavina, ha organizzato il 29 maggio una serie di allena- scorso un quadrangolare di calcio intitolato “Un gol per l’Angola”. menti per preparar- Nel 2009 sono stati raccolti € 1000 destinati al paese Rocca di Mez- si all’evento. È stato zo dell’Abruzzo colpito dal violento terremoto dello scorso anno; piacevole vedere che paese con cui Polverara ha stretto un rapporto di amicizia dopo il gruppetto aumen- l’aiuto prestato dai volontari di protezione civile di Polverara per tava di volta in volta alcune settimane. e che gli allenamenti, Quest’anno sono stati raccolti fondi per

sempre più intensi, si la costruzione di una scuola in Angola, CENTRO POLIVALENTE SABATO 17 APRILE - piazza Ungheria svolgevano in sicurez- paese natale di padre Bonaventura che za sulle piste ciclabili o presta servizio per alcuni periodi nella 21.30 - 02.00 sugli argini del nostro Parrocchia di Polverara. Festa paese. Le partite di quest’anno hanno espres- giovane DSHUWDDWXWWL EDOOR so anche un alto valore agonistico, %DOORPDQRQV IL COMUNE DI POLVERARA INBICI perché quando si gioca a calcio per PROGRAMMA SERATA DI DIVERTIMENTO PER I Domenica 9 maggio, aderendo alla 1° Giornata Nazionale della Bi- divertimento o per passione mai nes- GIOVANI CON MUSICA DA DISCOTECA, cicletta, l’Amministrazione Comunale di Polverara ha organizzato suno ci sta a perdere. Il quadrangolare ANIMAZIONE E COCKTAIL BAR. SARANNO SUONATI VARI TIPI DI MUSICA TECNO una biciclettata lungo le vie del paese di Polverara. di quest’anno presentava le seguenti COMMERCIALE LA SERATA E’ PENSATA PER UN SANO DIVERTIMENTO IN La bicicletta è sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, sim- squadre: Rappresentativa Carabinie- SICUREZZA SENZA ABUSO DI ALCOLICI bar bolo di eco-compatibilità contrario alla frenesia della vita urbana ri del territorio, Amici di Bovolenta, e all’inquinamento crescente. La Giornata della Bicicletta è stata Amici di Polverara e Squadra Juniores aperto concepita come un’occasione di festa e di riappropriazione da parte Patavina anni 90. Il tutto si è conclu- POLVERARA e BRUGINE FRENA, INSIEME l alcool della popolazione del proprio paese, troppo spesso preda di traf- so con grande divertimento e con un METTI PER I GIOVANI IN MOTO fi co caotico. grande rinfresco! la vita Iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili di Polverara e Brugine e dalla Pro Loco di Polverara.

Commentarii - n. 408/2010 Proprietario ed Editore: Pasqualetto, Lorena Levorato, Giulia 35010 (Padova) Reg. Trib. Pd N.1580 del 10.10.1997 Press sas di Giuliana Valerio & C. Trevisan Stampa: Linea Grafica Direttore Resp.: Giuliana Valerio Redazione: Giuliana Valerio, Monia Sede redazione: via Gramsci, 87 Castelfranco Veneto (TV)

9 DIGITALE TERRESTRE Istruzioni per l'uso

Nel mese di ottobre 2010 il Veneto passerà al In questo caso bisogna acquistare un decoder un decoder digitale che permette di ricevere digitale terrestre e di conseguenza le trasmis- facendosi consigliare dal negoziante di fi ducia via satellite tutti programmi dell’off erta del di- sioni video analogiche cesseranno anche nel e collegarlo al vecchio televisore. Per fruire di gitale terrestre, o ricevere il segnale digitale via comune di Polverara. tutti i servizi off erti dalla tecnologia digitale è IPTV. Il Digitale Terrestre (DVB-T) è un sistema di importante che il decoder sia di tipo interatti- L’Assessorato alle Nuove Tecnologie fornirà diff usione del segnale televisivo in formato vo; il Ministero della Comunicazione ha pub- un servizio di supporto rivolto soprattutto alle digitale che permette di ricevere i programmi blicato l’elenco dei decoder all’indirizzo www. persone anziane o poco inclini alla tecnologia digitali attraverso la normale antenna televisi- decoder.comunicazioni.it per gestire lo switch off del prossimo ottobre. va. Per poter ricevere il segnale digitale occorre Quanti sono i canali televisivi in più rispetto Per eventuali domande tecniche o per richie- avere un “set top box” o decoder, collegato al- a quelli attuali? dere l’installazione del decoder a domicilio l’antenna e al televisore attraverso un normale Potenzialmente con il digitale terrestre il nu- gratuitamente (escluso decoder e cavi di col- cavo SCART. I televisori di ultima generazione mero dei canali aumenterà da 5 a 10 volte, legamento) potete scrivere alla seguente mail e tutti quelli commercializzati da aprile 2009 perché mentre con il sistema analogico veniva [email protected] o telefonare al nu- sono già dotati di decoder integrato, pertanto veicolato un solo canale su ogni frequenza, con mero 335/1956024. in questo caso, basta esclusivamente collegare il questa tecnologia su una frequenza si possono L’iniziativa è realizzata in collaborazione con cavo dell’antenna al proprio apparecchio. trasportare da 5 a 10 canali. la ditta G&BL A.V.M. Engineering di Piove di Devo cambiare la mia antenna televisiva? Sacco! Di seguito le domande più frequenti sul tema No, non c’è il bisogno di cambiare l’antenna. del digitale terrestre Va però verifi cato che l’impianto sia in perfet- È diffi cile istallare e confi gurare il proprio ta effi cienza e, in caso contrario, prevedere un decoder? intervento del proprio tecnico di fi ducia. Le at- Di solito la procedura di istallazione e confi gu- tuali antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete razione è abbastanza semplice. Bisogna prima di distribuzione dalle antenne all’interno degli accertarsi che la propria zona sia coperta dal edifi ci con gli opportuni dispositivi intermedi servizio di televisione digitale terrestre e che il (derivatori, partitori, amplifi catori, miscelato- proprio impianto di antenna sia effi ciente. Fat- ri/demiscelatori, attenuatori, fi ltri, ecc.) sono to ciò se collegato correttamente il decoder non adatte anche alla ricezione digitale. si riesce a ricevere alcun segnale è opportuno Per ricevere il segnale digitale terrestre biso- rivolgersi al proprio tecnico di fi ducia. gna istallare una parabola? Se il mio televisore è un po’ datato, posso co- No, il segnale digitale terrestre si riceve con l’ munque ricevere i programmi in digitale o impianto di antenna tradizionale. È possibile, devo cambiare apparecchio? comunque, istallare una parabola e acquistare CULTURA, PROTEZIONE CIVILE E PREVENZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI A cura dell' Assessore Alice Salmistraro Ad un anno di distanza dalle elezioni comunali, sono tante le no- rara, ogni giovedì dalle 16:30 alle 18:30. vità che l’Amministrazione comunale ha proposto ed attivato con È un’iniziativa avviata il 31 gennaio 2010 successo in questo periodo, grazie anche alla partecipazione diret- in collaborazione con le mamme Ma- ta e fondamentale delle realtà associative del nostro territorio e di riangela, Chiara ed Anna che ha visto la tanti cittadini dinamici e propositivi! partecipazione di 48 mamme non solo È importante riscoprire l’interazione e la cooperazione, una vera di Polverara ma anche dei paesi limitro- e propria cultura dello “stare insieme” che ponga l’attenzione alla fi (una piccola parte di e una crescita sociale della nostra comunità, per vivere attivamente il manciata di Brugine, , Ma- luogo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. Desideriamo serà, e !). che il nostro paese diventi quel luogo di socializzazione, quello Parlando con le mamme ci si rende immediatamente conto di spazio culturale di cui ogni comunità ha bisogno! quanto sia gradita questa opportunità di gioco e di ritrovo, ad Grande eco e consenso hanno riscosso le iniziative promosse dal- esempio per una mamma che non lavora e che si trova quindi per l’Assessorato alla Cultura rivolte ai nostri più piccoli concittadini: molte ore da sola in casa con i fi gli, soprattutto nel periodo inver- nale, così come per quelle mamme che lavorano, che oltre a gra- GIOCHINSIEME, incontri per genitori e bambini da 0 a 3 anni dire l’opportunità di incontro, apprezzano la possibilità di giocare ospitati presso la Casa delle Associazioni del Comune di Polve- con i propri fi gli mentre questi si relazionano con altri bambini.

10 I progetti e le idee i più piccoli erano rapiti dal simpatico amico Walter e i suoi nume- per arricchire que- ri di magia! Dopo una buona merenda, tutti a godersi lo spettacolo sto momento non di danza azteca presentato da Ollinatl Contreras, Umberta Masie- mancano, grazie ro e Marina Grinzato, attraverso le danze e i suoni degli strumenti alla fantasia ed precolombiani con vestiti tradizionali della cultura azteca-mexica, alla creatività dei in collaborazione con L’Associazione “A Mani Aperte” e con la pre- genitori. In parti- senza di Altri Cieli, il negozio della Cooperativa sociale Cielo, con colare segnaliamo oggetti usati, prodotti etnici e del commercio equo-solidale. due proposte in parte realizzate in …e per i più grandi momenti extra l’incontro del giovedì pomeriggio, sempre presso la ASSAGGI DI CINEMA, una rassegna cine-gastronomica or- Casa delle Associazioni, con il contributo di esperti esterni. ganizzata con la Biblioteca, che ha voluto proporre un approc- • una serie di incontri dedicati alla musica, in particolare alla MU- cio alternativo di conoscenza e confronto con altre culture e SICOTERAPIA che verranno avviati a Settembre; tradizioni, sempre più presenti nella nostra società. Ogni vener- • un ciclo di 5 incontri dedicati al GIOCO PSICOMOTORIO dì sera del mese di Maggio è stato proiettato un recente fi lm a E con la bella stagione Giochinsieme si trasferisce all’aperto, presso tema “gastronomico”, accompagnato da alcuni assaggi di piatti i giardini della Biblioteca Comunale! tipici in sintonia con la pellicola: dal cous-cous vegetariano, agli involtini thailandesi e cioccolato allo zenzero della Cooperativa IL MONDO A COLORI, laboratorio creativo per bimbi dai 6 ai Sociale “Cielo”, fi no al coinvolgente appuntamento con il cioc- 10 anni promosso in collaborazione con la Biblioteca di Polverara. colato accompagnato dal rituale del danzatore mexico-azteco Quattro appuntamenti a cadenza quindicinale, la domenica po- Ollinatl Contreras che ha ripercorso l’origine e la storia del “net- meriggio nei mesi di Marzo e Aprile che hanno dato spazio alla tare degli dei”, grazie alla collaborazione con l’Associazione “A creatività ed alla fantasia dei piccoli artisti guidati da Andrea Pi- Mani Aperte” di Polverara. nato sull’utilizzo delle tempere in varie tecniche, dalla pittura con Queste le proiezioni le foglie alla realizzazione di un bellissimo mosaico ora esposto in Venerdì 7 maggio “Cous Cous” con assaggi del piatto tipico ara- Biblioteca! bo prima della proiezione Venerdì 14 maggio “Un tocco di zenzero”, con assaggi di cucina GIOCHI DI PRIMAVERA, un pomeriggio trascorso in allegria ai Th ailandese/Indiana in collaborazione con la Coop. soc. Cielo giardini delle scuole con una serie di coinvolgenti attività. L’ormai Venerdì 21 maggio “Lezioni di cioccolato”, con assaggi di cioc- famoso appuntamento con il Mondo a Colori di Andrea Pinato ha colato accompagnati da musica e danza del danzatore messi- permesso ai nostri piccoli artisti di cimentarsi nella realizzazione cano Ollinatl Contreras in collaborazione con l’associazione “A di graziosi bigliettini, mentre poco distante gli antichi strumenti mani aperte” aztechi di Ollinatl Contreras suonavano in un incontro di esplora- Venerdì 28 maggio “Pranzo di ferragosto”, con l’intervento zione dei diversi suoni e movimenti degli animali nel laboratorio degli infermieri volontari del progetto RIC di Polverara e ma- “giochiamo con i suoni e i movimenti della Natura” e poco più in là cedonia al termine della proiezione. PROTEZIONE CIVILE Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Polve- cipando alla “Giornata della Prevenzione” di Agosto 2009, in rara è costituito da 29 volontari, che suddivisi in varie squadre occasione della quale sono state dispensate utili informazioni riescono a garantire in base alla loro disponibilità i servizi che in relazione alle problematiche causate dal caldo afoso tipico il territorio richiede. del periodo estivo. L’anno 2009 ha visto il Gruppo Comunale attivarsi sia in oc- Il GCVPC di Polverara è dotato al suo interno di una squadra casioni di reali emergenze che in momenti addestrativi utili a cinofi la per ricerche di persone disperse. Nel 2009 la squadra è mantenere costante la formazione dei volontari. intervenuta in quattro occasioni presso il territorio dei Comuni Da segnalare la presenza del Gruppo Comunale con due turni di Piove di Sacco, Battaglia Terme, e , van- in occasione dell’emergenza “Sisma Abruzzo”, dove i volontari tando inoltre la presenza del responsabile del coordinamento sono stati impegnati in attività di supporto della popolazione provinciale cinofi lo, il volontario Palma Emanuele (istruttore e colpita dal grave terremoto (montaggio/smontaggio tende, ge- presidente del gruppo Cinofi lo Inbloom). Il coordinamento vo- stione campo base, supporto a Vigili del Fuoco, ecc…). luto dalla Provincia di Padova – Settore protezione Civile, mira Il 2009 però ha riservato purtroppo dei momenti di emergenza a raggruppare tutte le unità cinofi le da soccorso della Provincia anche nel territorio di Polverara, ad esempio con l’emergenza di Padova off rendo ai Comuni ed alla cittadinanza un servizio idraulica causata delle intense piogge del 16-17 Settembre, oc- 24 ore su 24 attivabile dal numero di emergenza in possesso dei casione che ha visto l’attivazione dei nostri volontari con l’ausi- Sindaci e dei coordinatori dei gruppi comunali. lio di motopompe ed idrovora principalmente in località Isola Per fi nire, il 2009 ha visto la presenza del Gruppo sia a supporto dell’Abbà. dei Comuni limitrofi per attività esercitative che in occasione Il Gruppo come previsto da statuto ha eff ettuato anche mo- della Festa della Gallina, con la presenza dei rappresentati della menti di formazione alla cittadinanza in collaborazione con CRI di Rocca di Mezzo (AQ) e del Comune di Milano (MI) con il Collegio degli Infermieri della provincia di Padova, parte- cui i volontari hanno operato in Abruzzo.

11 RAPPORTI CON LA FRAZIONE DI ISOLA DELL’ABBÀ, PARI OPPORTUNITÀ A cura dell' Assessore Chiara Negrato È passato poco meno di un anno dalle elezioni, ed è giunto il momento di fare un primo bilancio delle attività svolte. Quella di Assessore è per Un po’ di movimento me una esperienza nuova, un sogno che non avrei mai pensato di realiz- ad Isola dell’Abbà! zare. Mi sento di ringraziare il Sindaco per l’aiuto e i consigli dispensati in È proprio il caso di dirlo: il Centro Civico questi mesi, ringrazio, inoltre, l’intera Amministrazione per la fi ducia di- si è messo…in moto! Da Ottobre a Di- mostrata nei miei confronti con la nomina ad Assessore Esterno alle Pari cembre 2009 si sono svolti corsi di ballo Opportunità e alle tematiche di Isola dell’Abbà: se non si fosse operata liscio e latino-americano, tenuti dal club Manuela Dance. Vi hanno questa importante scelta, la frazione non avrebbe oggi alcun rappresen- preso parte coppie di diversi livelli, provenienti anche da comuni limi- tante. Si tratta di un compito non sempre facile, non lo nascondo, ma mi trofi . Speriamo di vederli in pista alla tradizionale Festa della Famiglia rammarica constatare, da parte degli abitanti della nostra frazione, scar- (luglio-agosto 2010)! sa interazione con l’Assessorato. È mio compito dar voce alle esigenze del A marzo invece è stato realizzato un corso di balli caraibici (salsa, paese ma risulta per me diffi cile portarle, con il giusto peso, all’attenzione merengue, bachata ecc…), in collaorazione con l’associazione Italia- dell’Amministrazione. A tal proposito ricordo che il mio ricevimento si Latinoamerica. Alcune delle coppie provengono da paesi vicini come tiene al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, presso il Centro Civico. Io Legnaro e Ponte San Nicolò. Un successo inaspettato, tanto che il mae- stessa ho voluto che la sede degli incontri fosse il Centro Civico, non solo stro stesso ha confessato che, viste le dimensioni della sala, per l’anno perché si tratta di un edifi cio storico e di riferimento per la nostra piccola prossimo sarà forse necessario distribuire i partecipanti su due turni. comunità, ma soprattutto per ravvicinarmi alla cittadinanza e facilitare Un incentivo a continuare ed incrementare la attività del Centro Civi- coloro che non hanno possibilità di muoversi con l’auto. co, che, auspico, possa diventare in pochi anni attivo e vitale come la sua “sorella maggiore” (la Casa delle Associazioni)! Le iniziative promosse Grazie alla collaborazione con la palesta Bao Lan è stato organizzato La sala del Centro Civico un Corso di Autodifesa, rivolto principalmente alle donne ma aperto a tutti. La nostra è una piccola realtà ma basta aprire il giornale o spo- di Isola dell’Abbà è spoglia! starsi di poco per rendersi conto che la criminalità nelle grandi città Perché allora non abbellirla con foto della frazione? Chiedo la aumenta sempre più. In situazioni di pericolo diventa fondamentale partecipazione di tutti: fateci pervenire vostre fotografi e, il cui saper controllare le proprie emozioni per poter reagire razionalmente: soggetto sia il territorio della frazione: paesaggi, momenti di fe- e proprio questo voleva essere lo scopo del corso. sta della comunità, animali che popolano la campagna ecc… Per le famiglie, invece, si è pensato ad incontri gratuiti, specifi ci per Le fotografi e potranno pervenire entro il 31/08/2010: (neo)genitori, realizzati grazie alla profi cua collaborazione con l’asi- • all’indirizzo mail: [email protected] (per fotografi e in lo nido Emilio. Polverara sta vivendo in questi ultimi anni una buona formato digitale); crescita demografi ca, tanto che il Centro per l’infanzia è stato modifi - • presso il Centro Civico di Isola dell’Abbà, su supporto USB, cato per consentire l’accesso ad un numero maggiore di bambini. Ci è durante l’orario di ricevimento (formato digitale); sembrato utile favorire degli incontri con esperti poiché, si sa, essere • presso l’Uffi cio Protocollo del Comune (formato cartaceo). genitori è il lavoro più diffi cile al mondo. Speriamo questo possa essere Le tre fotografi e giudicate migliori verranno stampate, incorni- stato un valido aiuto per rispondere ai dubbi e gestire i problemi che ciate ed esposte nel Centro Civico. ogni genitore aff ronta quotidianamente! Un grazie in anticipo per la collaborazione! EVELIN COSTRUZIONI SRL Vende Appartamenti a Risparmio Energetico Pronta Consegna a Polverara Centro Per informazioni cell. 349 4445421

PANIFICIO F.lli Bettio s.n.c. Via Volparo, 3 • Polverara • Tel. 049.9772004

12 BILANCIO Forti investimenti senza pesare sui cittadini Il mantenimento della qualità e della quantità dei servizi, e coloro che hanno perso il lavoro. Grande attenzione al investimenti per circa 5 milioni di Euro a fronte di un con- miglioramento della qualità della vita nel nostro territorio, tinuo taglio dei trasferimenti erariali e della scelta di man- che si concretizza in un grosso impegno nelle opere pub- tenere inalterate tasse e tariffe. Sono questi i dati salienti bliche: cinque milioni di Euro di lavori che siamo riusciti del bilancio di previsione 2010. “In un momento di forte a far finanziare per buona parte da Regione, Provincia e crisi per le famiglie e le imprese – ha spiegato il Sindaco Sa- Fondazione Cassa di Risparmio”. Unica eccezione, il ritoc- brina Rampin – abbiamo scelto di non pesare ulteriormente co delle bollette rifiuti, causa il passaggio, reso obbligato- sui bilanci delle famiglie, e contestualmente di potenziare rio per legge, da tassa a tariffa, che prevede il pagamento l’offerta nel sociale, in particolare per le famiglie, i giovani del 100% dei costi del servizio da parte dell’utenza.

entrate spese 2009 ACCERTATO 2010 PREVENTIVO 2009 IMPEGNATO 2010 PREVENTIVO Entrate tributarie 844.723,00 540.209,18 Spese correnti 1.439.409,00 1.381.355,51 Entrate derivanti da 650.060,00 652.551,55 Spese in c/capitale 2.371.053,00 5.180.848,32 contributi Entrate extratribua- Spesa per rimborso 253.479,00 259.190,42 114.719,00 445.615,64 trie di prestiti Entrate da alienazio- Spesa per servizi per ni, trasferimenti di 783.030,00 3.645.848,32 213.063,00 354.000,00 conto di terzi capitale Entrate da accensio- 1.300.000,00 1.910.000,00 ne di prestiti Entrate da servizi per 213.061,00 354.000,00 conto di terzi TOTALE 4.044.353,00 7.361.799,47 4.138.244,00 7.361.799,47 AVANZO 2009 247.732

impresa costruzioni Impresa Sartori s.a.s. - didi Sartori geom.geom. StefanoEnzo & &C .C. impianti sportivi Via L. Da Vinci,9 - Zona Ind. Casalserugo (PD) opere edili Tel. 049.8740940 - 049.8740554 - Fax 049.8740944 e stradali [email protected] - www.impresasartori.it

Geom. Andrea Ferrarese

BELMAR S.N.C. Via Vecchia, 7 - 35020 Polverara (PD) DI MANIERO E. & C. tel. 049 9772319 cell 348 8943716 Via Roma, 12 - Polverara - Tel. 049.9774084 e mail: [email protected]

13 Sistemazione di via Canonica, Piazza 25 Aprile, via del Centenario di S. Fidenzio e costruzione di tre rotonde

Assemblea pubblica giovedì 8 luglio ore 21.00 nella Casa delle Associa- zioni.

Un invito particolare a partecipare ai residenti dei nuovi quartieri del centro, di via del Centenario e via Canonica

14 RIFIUTI 2010: l’anno delle novità

Dal 1° gennaio 2010 il Comune di Polverara, come tutti gli altri Comuni (plastica, vetro, carta, ecc) verranno raccolti senza aggravio di costi per del Piovese, ha affi dato la di raccolta dei rifi uti e la gestione del servizio l’utente. al Bacino Padova 4 ed ha deciso di adottare come sistema di calcolo re- I parametri di calcolo saranno legati alla grandezza dell’abitazione, al nu- lativo alla raccolta dei rifi uti la T.I.A. (Tariff a Integrata Ambientale), che mero dei componenti del nucleo familiare ed al numero dei prelievi. sostituisce quindi la Tassa fi nora applicata cioè la TARSU (Tassa Aspor- Insieme alla fattura Vi verrà spedito un contratto con il quale Voi potrete to Rifi uti Solidi Urbani). richiedere il servizio più adeguato alle Vostre esigenze richiedendo ad PERCHÉ QUESTA SCELTA? esempio, se eff ettuate il compostaggio domestico, che non vengano rac- È stata una scelta obbligata per permettere anche a Polverara di adeguar- colti umido e verde. si a quanto previsto per Legge: i Comuni sono tenuti a considerare, come Anche per le ditte ci sarà la possibilità di valutare se scegliere il servizio parametri di valutazione sulle quantità di rifi uti prodotti e, quindi, per ordinario od un servizio specifi co. calcolare i costi da applicare, non solo i metri quadrati dell’abitazione o CON LA TIA SI PAGHERÀ MENO? dell’attività ma anche i componenti del nucleo familiare o le specifi che Poiché la Legge OBBLIGA i Comuni a coprire tutti i costi del servizio di categorie di attività produttive. gestione e di raccolta dei rifi uti, con la TIA i sistemi di calcolo diventano COSA OFFRIRÀ IL BACINO AI CITTADINI? più specifi ci e personalizzati per cui ci saranno famiglie che pagheranno Una più equa ripartizione dei costi del servizio di raccolta dei rifi uti e un meno, altre che non rileveranno nessun aumento e altre che si troveran- servizio di “Sportello Utenti” sia telefonico, tramite il NUMERO VER- no a pagare di più. DE GRATUITO 800.238.389 (per informazioni, prenotazioni di rifi uti su chiamata – come gli ingombranti – e segnalazioni degli Utenti) che Bacino Padova 4 – Composizione media dei rifi uti presso il Comune (in occasione della spedizione delle fatture). anno 2009

umido r.u.p. Secco non riciclabile 22,21% SPORTELLO UTENTI In occasione della spedizione 13,08% 0,02% PRESSO LA SEDE COMUNALE delle fatture verde dal lunedì al venerdì dalle ore 20,88% Spazzam ento 0,81% SPORTELLO UTENTI 09.00 alle ore 12.30 e martedì TELEFONICO e giovedì anche dalle ore 14.30 Apparecchiature Ele t t r o n ich e alle ore 17.00 0,34%

multimateriale 17,41% COME SARÀ LA TIA? Apparecchi con C.F.C. carta e cartone 0,37% Ogni Cittadino pagherà solamente il secco non riciclabile, l’umido ed il 22,63% verde che verranno prelevati dalla ditta di raccolta, mentre gli altri rifi uti

Bacino Padova 4 – Quantità riciclata per Comune anno 2009

MEDIA BACINO 67,3% 67,4% SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO 67,9% 66,1% 65,1% P OLVERARA 71,3% P IOVE DI S ACCO 61,8% MASERA' DI PADOVA 65,4% LEGNARO 66,7% 74,5% 71,6% 67,7% 65,4% 65,8% 69,0% BRUGINE 69,2% BOVOLENTA 71,2% 69,7% 68,9% ARRE 65,2% 73,8% 67,9%

15 ENERGIE RINNOVABILI Riparte il Gruppo di Acquisto Solare della bassa padovana Uno sportello informativo gratuito su energie rinnovabili e risparmio energetico Anche quest’anno Padova T.R.E. srl in collaborazione con Legam- Per informazioni sugli interventi di risparmio energetico e sulle fonti biente ed Achab Group ha promosso l’attivazione del servizio Ener- di energia rinnovabile, sugli incentivi statali e sul Gruppo di Acqui- gia Comune, una rete di sportelli informativi distribuiti nel territorio sto Solare è possibile contattare lo Sportello energia al numero verde che off re consulenze gratuite ai cittadini su come risparmiare ener- 800.238389 oppure recandosi di persona allo sportello centrale di gia a casa propria (sostituzione delle fi nestre, isolamento delle pareti Este (via Rovigo 69 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e martedì e tramite cappotto, installazione di pannelli per l’acqua calda sanita- giovedì anche dalla 14.30 alle 17) o allo sportello decentrato di Piove ria, acquisto di una moderna caldaia a condensazione, ecc.) e sugli di Sacco (presso Polisportello in viale degli Alpini, il giovedì dalle 10 impianti ad energie rinnovabili (solare fotovoltaico, eolico, caldaie a alle 13). biomasse…). Interventi che godono oggi di incentivi statali particolarmente van- taggiosi come le detrazioni del 55% sulle spese sostenute o l’accesso VERDENERGIA al nuovo Conto Energia per il fotovoltaico. Il Comune di Polverara come Comune capofi la continua il suo im- Inoltre Energia Comune sta coordinando due Gruppi di Acquisto pegno nel progetto della società Verdenergia Esco, nata nel 2007 Solare (G.A.S.) per impianti di solare fotovoltaico e/o solare termi- per promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili. La società ha co. chiuso l’anno 2009 con un utile dopo le imposte di 12.548 Euro. Nel L’off erta vincitrice per fotovoltaico (per la produzione di energia elet- febbraio 2009 è entrato un nuovo socio pubblico nella compagine trica) consente di realizzare un impianto di medie dimensioni al co- societaria: Padova territorio Rifi uti Ecologia srl, la società operativa sto di circa 12.500€, con tempi di rientro dall’investimento inferiori dei Bacini Padova 3 e 4. I due Bacini consorziano assieme 58 Co- ai 10 anni e la possibilità di guadagnare fi no a 20.000€ negli anni muni che, sommati ai Comuni fondatori portano a 65 il numero successivi. dei soci. L’off erta vincitrice per il solare termico (per la produzione di acqua Verdenergia, inoltre, si è aggiudicata il Gruppo di Acquisto Solare calda) consente di realizzare un impianto di medie dimensioni al co- (GAS) di Este e Piove di Sacco. Il GAS è organizzato e promosso da sto di 3.000 € circa, con tempi di rientro dall’investimento inferiori Legambiente e consorzia i privati nell’acquisto di impianti fotovol- agli 8 anni e la possibilità di risparmiare nella bolletta del gas per la taici di ottima qualità a prezzi competitivi. produzione di acqua calda negli anni successivi. GRANDI EVENTI Un dicembre pieno di eventi con la Tradizionale Fiera Gallina Polverara e Polverara in Festa 1° EVENTO LA FIERA MERCATO GALLINA POLVERA- 2° EVENTO FESTA VICARIALE DELL’ANZIANO RA (DAL 5 AL 13 DICEMBRE) (5 DICEMBRE) Manifestazione ricca di novità a cui hanno fatto visita migliaia Quest’anno si sono riuniti ben 300 anziani di 8 parrocchie del di persone della provincia di Padova ma anche da paesi lontani vicariato di Legnaro in un momento di festa e di buona cucina in tutta Italia. Lo stand gastronomico nelle varie giornate ha ma anche di fede e solidarietà. Oltre al pranzo e al pomeriggio ospitato circa 5500 commensali che hanno potuto degustare trascorso tra canti e racconti della tradizione veneta è stata or- piatti tipici della cucina veneta a base della pregiata carne della ganizzata una lotteria di benefi cenza, il cui ricavato è andato a Gallina Polverara. favore di un progetto per l’Angola seguito da Padre Bonaventu- Grande soddisfazione hanno provato tutti i Polveraresi quando ra per la realizzazione di una scuola nel suo paese natale. Papa Benedetto XVI, durante un’udienza papale in Ottobre ha 4° EVENTO LA PATAVINA IN FESTA (12 DICEMBRE) ricordato la consegna delle galline in piazza S. Pietro del giu- Anche i 120 atleti della Polisportiva hanno scelto il Palatenda gno 2008, le quali razzolano ancora felici nei giardini papali di della Fiera per la tradizionale cena di fi ne anno! Tutti i ragazzi, Castel Gandolfo. i loro genitori e i numerosi simpatizzanti delle squadre hanno

16 passato una serata di allegria, con musica e una ricca lotteria. hanno saputo catturare la partecipazione non solo di coloro che Sono stati premiati tutti gli allenatori e i dirigenti della società! amano il liscio, ma anche di tanti giovani con i balli di gruppo, 5° EVENTO FESTA PER I 30 ANNI DELL’AVIS (13 DIC.) sempre coinvolgenti e con la musica caraibica. La locale associazione dell’Avis ha festeggiato il trentennale del- Serate di divertimento e di socializzazione sia per i cittadini di l’attività. Partita nel lontano 1969 per la sensibilità di un gruppo Polverara, ma anche per tutti coloro che sono arrivati da co- di Polveraresi conta oggi più di 100 iscritti, che periodicamente si muni contermini o più lontani, attirati da grandi nomi della danno appuntamento per la donazione del sangue, un gesto no- musica o semplicemente per passare una serata in allegria. bile che aiuta un notevole numero di persone. Per fare festa han- Chiunque abbia partecipato ha espresso apprezzamenti per gli no partecipato oltre al presidente Luca Rigoni, fi glio di uno dei organizzatori delle serate, che non la loro disponibilità, gen- padri fondatori, anche esponenti provinciali dell’associazione. tilezza e sempre sorridenti hanno saputo creare un ambiente 6° EVENTO RECITA DI NATALE DEI BAMBINI accogliente e piacevole. DELLA SCUOLA MATERNA (18 DICEMBRE) 8° EVENTO CENONE DI FINE D’ANNO I bambini della scuola materna hanno utilizzato il grande Pala- LA SERATA DI SAN SILVESTRO (31 DICEMBRE) tenda per la tradizionale recita di Natale. È stato un momento di Per la prima volta a Polverara è stato festeggiato un capodanno festa in cui bambini hanno espresso la loro arte nel recitare, ma “da sballo”. Oltre 500 persone hanno cenato insieme aspettando soprattutto un momento per scambiarsi gli auguri con i genitori, la mezzanotte per salutare l’anno vecchio e accogliere il 2010. i nonni e le molte persone presenti. Babbo Natale per loro è arri- La serata è stata allietata dalla famosa orchestra Borghesi che vato a bordo non della tradizionale renna ma di un asinello ha fatto ballare fi no a mattina giovani e adulti. Anche l’Ammi- 7° EVENTO GALLINA IN FESTA (DAL 22 AL 31 DIC.) nistrazione comunale ha voluto essere presente collaborando Al termine della Fiera sono state organizzate alcune serate di all’organizzazione e alla gestione della serata: Sindaco, Asses- festa per giovani e famiglie. sori e Consiglieri si destreggiavano tra i tavoli tra una portata Nel palatenda adibito anche a sala da ballo hanno rallegrato le e l’altra! fredde serate di dicembre orchestre prestigiose e importanti co- Allo scoccare della mezzanotte l’orchestra ha salutato il nuovo ver Band. Le serate sono state trasmesse in diretta su Telecittà, anno con un coinvolgente trenino di musica brasiliana. che ha fatto conoscere ai numerosi telespettatori della nostra Soddisfatti per la serata in molti hanno già sottoscritto la loro provincia e dei paesi limitrofi Polverara. I complessi musicali partecipazione anche per l’edizione 2010-2011.

USCITE € 26.234,77 noleggi (tensostrutture, panchine e tavoli, generatori e bruciatori) € 11.575,64 consumi (gas, elettricità, gasolio riscaldamento) € 7.468,00 interventi strutturali (elettricista, falegname, ferramenta) € 68.580,94 spese alimentari e materiali di consumo stand gastronomico e bar € 3.307,72 spese di pubblicità € 6.599,37 tasse, oneri, Iva € 123.766,44 TOTALE

ENTRATE stand gastronomico (€ 69.787,00 per eventi organizzati dal comitato; € 9.800,00 per eventi organiz- € 79.587,00 zati da terzi) € 31.434,44 sponsorizzazioni(€ 20.862,80 già incassate; € 10.571,64 da incassare) € 2.745,00 spazi espositivi (stand artigiani e bancarelle) € 10.000,00 contributi € 123.766,44 TOTALE

17 PARROCCHIA DI POLVERARA TREMATE E' ARRIVATA L’ESTATE 2010! Anche quest’anno è alle porte, il tempo purtroppo non ci ha Quest’anno oltre al fashion bar sotto la pagoda, una invitante aiutato ma ormai l'attesissima estate è fi nalmente arrivata. In paninoteca (chi non ha mai assaggiato el famoso panin onto!!!) giro si vedono maniche corte, ciabatte e i ragazzi sono a pezzi e un maxischermo per seguire gli azzurri nel mondiale in Sud per l’ultimo tour de force a scuola! Africa. Non possiamo dimenticare, ovviamente, lo stand ga- A Polverara, dalla Parrocchia, sopraggiunge un vivo fermento: stronomico con le prodezze culinarie delle nostre coghe e dei il binomio estate – campi\sagra\grest. Insomma, mucho fi esta nostri mastri coghi… il tutto servito da squadre di giovani pim- è scontatissimo! panti! Sul foglietto appaiono i primi timidi avvisi per le varie riunioni: Finite le vanzeghe il paese si tranquillizza e iniziano i viaggi. sagra, animatori, genitori…. Vedremo partire per primi i più ‘piccini’ (si fa per dire ovvia- LA GRANDE MACCHINA SI METTE IN MOTO E LE FOR- mente!): le medie andranno su pai monti a gustarsi aria frizzan- MICHE OPERAIE INIZIANO A MUOVERSI VELOCI! te, passeggiate e attività a Borca di Cadore. I volontari creano gli spazi per la festa paesana, i ragazzi inizia- Gli issimi vedranno le bellezze dell’Italia centrale, visitando cit- no a lavorare per il grest, i giovani (e chi non li ha visti e sentiti!) tà storiche, luoghi conosciuti e religiosi spersi fra l’Umbria e la nell’innovativo CAR WASH (= lavaggio auto) per racimolare Toscana! qualche spicciolo per il campo in Grecia, aitanti ‘machi’ lavora- Infi ne i giovani (sponsorizzandosi, come già ribadito, col car no per il torneo di calcetto e chi più ne ha più ne metta!!! wash) si perderanno fra paesaggi da cartolina, scenari culle di Ma andiamo con ordine e aggiorniamo la popolazione sulla gradi civiltà, monumenti storici e qualche lavoretto (gnente fantastica estate che ci aspetta…. vien par gnente!) nella fantastica Grecia! Finito con la scuola bambini e ragazzi dalla 1° elementare alle 3° La panoramica si è così conclusa. media saranno coinvolti in due settimane (dal 07.06 al 18.06) di Un’ultima non per importanza postilla: un GRAZIE all’or- GREST. Quest’anno il tema verterà sulle diversità e soprattutto ganizzatore nonché paron de casa don Giuliano; un GRA- sull’accoglienza dei diversi (chissà mai che i piccoli trasmettano ZIE ai volontari che ‘sacrificano’ tempo e sonno per l’ot- gli insegnamenti anche ai più grandi….). tima riuscita della sagra; un GRAZIE agli animatori che La conclusione del GREST, come d’abitudine, dà inizio alla accompagnano i nostri figli, nipoti, cugini nella crescita sagra paesana. I festeggiamenti continuano tra valzer, tango, divertendosi; un GRAZIE a chi segue con passione l’orga- mazurche, salsa, merengue, bachata, risate a crepapelle, vecchi nizzazione di tutte le attività attorno alla sagra; e infine, un ricordi coe ‘cansonette de na volta’ e molto altro GRAZIE a chi partecipa perché ci siete (speriamo numero- Da ricordare domenica 20.06 la gara circuito in mountain bike si come sempre!). (e se robe serie!!!), domenica 28: associazioni in piazza con BUONA ESTATE 2010 VISSUTA (VERAMENTE) A POLVE- stand e punti info disponibili tutto il giorno, sabato 03.07 le RARA CITY! attesissime fi nali dell’agguerrito torneo di calcetto. Luisa Menegazzo PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA Il diffi cile è cominciare … poi le parole escono da sé … ma ahi- sguardo e cuore animati da nuovi sentimenti. mè, non ho riordinato nulla … ho un sacco di colori, immagini, Provo a raccogliere alcuni momenti del viaggio. suoni, profumi, odori, sapori che riempiono la mia mente…I Betlemme. Una occasione per contemplare il mistero della ve- nostri occhi, i nostri sorrisi, i nostri piedi stanchi, la nostra en- nuta nel mondo di Gesù, sostando sul “luogo liturgico” della fasi nel non ammettere un minimo accenno di fatica, la nostra nascita. Dalla Basilica della Natività, passando attraverso l’en- voglia di scoprire, vivere con Gesù, avere Gesù nello zaino… trata ribassata, ci siamo piegati per entrare: all’interno, a terra, una stella argentea ad indicare il luogo fi sico della natività. Poi, Pellegrinaggio in Terra Santa… ripreso il cammino, arriviamo ad Ein Kerem dove la Vergine una tappa importante per il nostro cammino di fede Maria salutò la cugina Elisabetta. Giovedì 20 Maggio 2010, un volo in partenza da Verona con ar- Nazareth. Ci siamo recati alla Basilica dell’Annunciazione, ri- rivo a Tel Aviv, 25 pellegrini hanno raggiunto la Terra Santa. Il costruita negli anni Sessanta dai Francescani, qui l’Angelo Ga- pellegrinaggio diretto dal nostro parroco Don Giuliano, è stato briele fu mandato da Dio ad annunciare a Maria la nascita di piacevolmente accompagnato da Don Carlo Broccardo, docen- Gesù. Poi alla casa di San Giuseppe, e al Monte Tabor dove la te di sacra scrittura presso la Facoltà di Teologia del Triveneto. tradizione ha stabilito che in quel luogo avvenne la trasfi gura- Mediante le celebrazioni, le letture dei brani del Vangelo, i can- zione durante la quale tre discepoli videro Gesù circonfuso di ti, associati ai luoghi in cui ci recavamo, è stato possibile coglie- luce. re gli aspetti più profondi della vita di Gesù. Grazie alle sem- Ci siamo spostati a Cana di Galilea dove Gesù fece il primo plici spiegazioni e spunti di rifl essione forniteci da Don Carlo miracolo trasformando l’acqua in vino, ed è qui che alcuni di abbiamo toccato con mano i luoghi in cui è vissuto Gesù, con noi hanno ricordato il loro anniversario di matrimonio, rinno-

18 vando le promesse matrimoniali. bilmente; abbiamo contemplato la tomba vuota, Cristo Risorto, Suggestiva è stata l’attraversata del lago di Tiberiade, la visita la vittoria della vita sulla morte. alla chiesa della moltiplicazione dei pani e dei pesci, la casa di Altra tappa: il Muro del Pianto, la Spianata del Tempio … i Pietro e il monte delle Beatitudini. nostri occhi curiosi, allo stesso tempo ammaliati. Gerusalemme: partendo dal sito archeologico di Qumran, luo- Incontriamo il Padre custode francescano della Terra Santa, go isolato ideale per la preghiera e la contemplazione, ci siamo Padre Pizzaballa, a cui dobbiamo la possibilità di venerare i recati al Mar Morto e qualcuno ha fatto il bagno in un acqua luoghi santi. Quanta ammirazione per questi frati che instan- altamente salina e oleosa in grado di tenerci a galla e di accecare cabilmente seguono le tracce d’amore di Cristo, gestendo quella gli occhi; altri hanno approfi ttato per usare il fango tanto fa- Terra in nome della Santa Sede Vaticana. moso come maschera di bellezza. Ripreso il cammino abbiamo Tra le altre visite abbiamo fatto tappa all’istituto Caritas Baby visitato il Monte degli Ulivi, la Chiesa del Pater Noster, dove Hospital di Betlemme che si occupa della salute e il benessere Gesù insegnò ai Discepoli la Preghiera per eccellenza, il Padre dei bambini e delle madri indipendentemente da nazionalità, Nostro. Visitando la Cappella del Dominus Flevit abbiamo ri- religione o estrazione sociale; tutto attorno i cecchini sopra gli cordato Gesù quando pianse sulla sorte di Gerusalemme desti- edifi ci e le forze dell’ordine sparse ovunque a Betlemme, e il nata a essere presto distrutta; successivamente ci siamo recati al famoso muro, freddo, alto, grigio, costruito per separare due Cenacolo: è qui che Gesù consumò l’Ultima Cena. popolazioni… Il mattino successivo ci siamo raccolti in preghiera con la Via Ed in fi ne, prima del rientro i controlli scrupolosi e intermi- Crucis, la “via Dolorosa”, attraverso i souk della vecchia Geru- nabili, le valige aperte all’aeroporto di Tel Aviv, e si ritorna a salemme: ci siamo immersi nella folla tra spremitori di arance casa… con il loro ingegnoso macchinario, i venditori di collane e bor- Emozioni, gioia, felicità, commozione, che solo un viaggio in se e la loro estrema povertà, banchi, profumi e odori di ogni questi luoghi, seppur “tribolati” da anni, da sempre, può dare. genere. Ora, capisco e concordo con quelle persone che prima di parti- Finalmente facciamo l’ingresso al Santo Sepolcro dove si tro- re mi dicevano. “Vai, tornerai diversa, sarai più ricca, è un’espe- va il luogo della crocifi ssione (il Golgota) e la tomba vuota di rienza indimenticabile”. Gesù. Ripercorriamo la passione di Cristo, vediamo la Pietra Ai nostri due meritevoli accompagnatori … abuna e abuna dell’Unzione, dove fu steso e unto il suo corpo, dopo essere …(così si chiamano i don in quella terra) un forte sentimento stato deposto dalla Croce. Salendo dei ripidi gradini ci siamo di gratitudine ed una rinnovata energia negli sguardi di tutti trovati sul Calvario al cospetto della pietra dove venne piantata noi. Infi nite grazie! la croce. L’intensità dell’unione del gruppo si percepiva sensi- Sonia Falasco

ASSOCIAZIONI ANMIL Domenica 26 Aprile 2009 a Polverara è sta- luoghi di lavoro. slazione in materia di infortuni sul lavoro ta inaugurata la Lapide ai Caduti sul Lavoro. Soddisfazione per il comitato comunale di e di reinserimento lavorativo. Off re ai soci L’opera è stata edifi cata dall’Amministrazio- Polverara per la grande affl uenza di pubbli- numerosi servizi di sostegno personalizzati ne comunale raccogliendo l’iniziativa ed in co agli uffi ci, presso la Casa delle Associa- in campo previdenziale ed assistenziale ed collaborazione con l’ANMIL, Associazione zioni in Via Volparo, per il servizio di assi- è impegnata a sviluppare la cultura della Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro, stenza fi scale ed il servizio di patronato. In prevenzione per la sicurezza nei luoghi di Comitato di Polverara. questi primi mesi del 2010 giovedì sempre lavoro Dopo la SS. Messa nella Chiesa parrocchia- aff ollati per il servizio fi scale svolto diretta- Bruno Girardo le e la sfi lata sino alla Casa delle Associazio- mente con gli utenti che oltre ai modelli 730 ni, con una breve ma toccante cerimonia, forniva assistenza per pratiche RED - ISEE alla presenza dell’allora Sindaco Olindo e detrazioni. Per qualsiasi informazione a Polvera- Bertipaglia, del Presidente prov.le ANMIL Continua al Sabato, dalle ore 10 alle ore 11, ra ci puoi trovare tutti i sabato dalle Stelio Bianchin, di tutti i Sindaci dei Comu- la presenza del Consigliere provinciale Bru- ore 10 alle ore 11 presso la Casa delle ni del comprensorio, con la presenza di de- no Giraldo per l’istruzione delle pratiche di Associazioni in Via Volparo legazioni dell’ANMIL dei paesi vicini, e con assistenza per pensioni e invalidità. • Servizio gratuito di assistenza fi sca- la sentita partecipazione della cittadinanza L’ANMIL informa che è iniziata l’iter per le MO 730 e - UNICO - ICI - RED è stata inaugurata la lapide posta all’esterno l’aumento delle rendite INAIL per il 2010. – ISEE della Casa delle Associazioni. La lapide ol- La deliberazione dell’INAIL ha stabilito un • Servizio gratuito di patronato con tre a ricordare chi ha perso la vita per lo svi- aumento del 0,75 % in attesa delle fi rma del istruzione di pratiche in materia di luppo pacifi co e civile della comunità, vuole Ministro dell’Economia Tremonti. invalidità sul lavoro, invalidità civile essere monito e stimolo per tutti i cittadini L’ANMIL assiste, tutela e rappresenta gli e accompagnatoria, pensioni ed assi- a guardare con attenzione alla prevenzione invalidi del lavoro da oltre 60 anni pro- stenza per la difesa della salute e della sicurezza nei muovendo iniziative per migliorare la legi-

19 Associazione Culturale “A Mani Aperte” In un territorio che si trova in trasformazione nasce la neces- strumento di crescita personale, artistica e del pensiero. sità di proporre delle iniziative per una migliore compren- Inoltre vengono proposti laboratori di creatività per bambini sione del territorio stesso in base allo sviluppo dell’aspetto e adulti. L’uso dei colori e la creatività applicata allo sviluppo sociale, in considerazione dell’afflusso di stranieri e del loro della personalità, rientrano nelle nostre abituali propensioni bagaglio culturale. La loro presenza permette un interscam- e programmazioni. I laboratori sono condotti da Carla Pac- bio che va ad arricchire entrambe le parti. L‘Associazione cagnella nella sede dell’Associazione e si svolgeranno tenen- culturale “A Mani Aperte” operante fin dal 2001, ha messo do a mente alcune priorità: a disposizione diverse iniziative che mirano all’integrazione • contribuire alla conoscenza reciproca nel rispetto della delle varie culture, proponendo dei programmi mirati allo multiculturalità con progetti mirati per i bambini che sono sviluppo della creatività, della ritmica, della musica, del mo- già stati sperimentati e realizzati con altre amministrazioni; vimento corporeo e del pensiero. • sviluppo delle conoscenze personali, con l’uso di tecniche Nel connubio culturale, Polverara attraverso l’Associazione, varie, mirato sia alla decorazione sia alla pittura per adulti. che ha lo scopo di costruire rapporti umani e scambi in- Nelle nostre ambizioni c’è l’obiettivo di rendere abituale l’uso terculturali che rafforzano l’amicizia e il libero scambio di del colore come a costituire un nuovo linguaggio universale pensiero e di idee, promuove la diffusione di una metodo- con il quale conoscersi, accettarsi e divertirci. logia educativa molto interessante, sia nell’azione didattica FINE SETTIMANA CON LA CULTURA MESSICANA che all’interno delle strutture comunali( biblioteche, sale di Lezioni di cioccolato “Xocoatl alimento degli dei”: Vener- esposizione e conferenze) e anche per i diversamente abili. dì 21 maggio nella sala consiliare della Casa Associazioni Questa proposta ha come partenza il Messico e viene svolta si sono date lezioni di cioccolato con assaggi del prelibato non solo a Polverara ma anche nei paesi vicini, in altre re- alimento arrivato 500 anni fa dal Messico considerato la be- gioni e a livello europeo. vanda degli dei. Il danzatore tradizionale Ollinatl Contre- Dalla tradizione Azteca con l’utilizzo di strumenti musicali ras in collaborazione con l’Associazione “A Mani Aperte”, ha antichi messicani, racconti, movimenti e suoni degli anima- portato a Polverara il ricordo delle usanze di queste antiche li, disegno, musica e ritmica; questa metodologia adatta a tradizioni. tutti i livelli scolastici viene proposta anche agli adulti come Ma la conquista fiorita si è prolungata a domenica 23 mag- gio nel giardino della biblioteca comunale, Ollinatl Contre- ras ha presentato un incontro di esplorazione dei suoni e movimenti della natura e il ritmo del cuore, un momento educativo per i bambini che sono stati sommersi da un’at- mosfera creata da stimoli sonori ed emozioni a tempo del ritmo cardiaco nella caccia del cervo . Alla sera in un cerimoniale di festa incontro di danza Azteca per non scordarci che la natura è presente come un’impor- tante punto di equilibrio per gli adulti che devono guidare i bambini di oggi per il loro domani. La musica, il movimento e la meditazione per l’Associazio- ne A Mani Aperte, restano sempre un linguaggio che ren- de possibile l’espressione e l’aggregazione tra esseri umani anche attraverso altre attività come la Biodanza, Rioabierto, meditazione dinamica aikido e altro. Marina Grinzato Sono nati “AVISando – Avis Polverara” Il Notiziario e il gruppo su Facebook Il 16 Aprile è stato distribuito nei nego- dal 16 Luglio. 19 nuovi donatori! zi e locali di Polverara, in chiesa e presso E’ possibile ricevere il formato pdf di AVI- Dal 1° Gennaio 2010 ad oggi abbiamo rac- la casa delle Associazioni, il numero 0 di Sando, inviando una e-mail di richiesta al colto l’iscrizione di 19 aspiranti donatori AVISando. nostro indirizzo: [email protected] . che ben presto diverranno soci donatori e Si tratta di un notiziario informativo rea- La nascita di AVISando è stata supportata proveranno l’emozione di salvare una vita. lizzato dal Direttivo dell’Avis di Polverara dalla creazione di un gruppo su Facebook: Il nostro paese è sempre stato presente ad che racconta e descrive gli scopi e le atti- digitando “AVISando–Avis Polverara” sarà ogni chiamata di solidarietà e ben presto la vità dell’associazione. E’ possibile trovare possibile conoscerci meglio, iscriversi al nostra associazione raggiungerà il traguar- informazioni utili e risposte ai dubbi più gruppo e avere tutte le informazioni sulle do storico dei 140 soci. comuni di chi non conosce l’Avis. Il pros- attività in programma e sugli appuntamenti Il Presidente simo numero verrà distribuito a partire per le donazioni. Luca Rigoni

20 Associazione Nazionale Combattenti L’Associazione è presente a Polverara dal una decina, supportati da un manipolo di avevamo un po’ rallentato, riprometten- 1934, e da allora si prefi gge lo scopo di te- simpatizzanti, sempre presenti nelle ma- doci di rinnovare una serie di iniziative nere viva la memoria di quanti hanno com- nifestazioni che sono state proposte nelle (visite e gite) che avevano avuto un note- battuto perché la libertà e la democrazia na- ricorrenze importanti, 4 Novembre, festa vole risalto in passato. scessero e continuassero a vivere in questa delle Forze Armate e della Associazione, Di concerto con le altre Organizzazioni del nostra Nazione, che a loro deve tanto. 25 Aprile, 2 Giugno. territorio competenti e con la Parrocchia, Nel tempo la memoria è stata affi data ai Si promuove il permanere dell’interes- vogliamo proporre per la prossima Festa Reduci delle due Guerre Mondiali, che se verso quelle date che ricordano fatti e della Gallina un evento atto a ricordare il con la loro presente testimonianza sempre situazioni purtroppo troppo spesso tra- 150^ anniversario dell’Unità d’Italia, in viva e appassionata, hanno contribuito a giche, ma che hanno avuto una valenza cui il ricordo sia di stimolo alla speranza tenere vivo l’interesse e l’emozione per la fondamentale nella costruzione del nostro ed al futuro di questa nostra Nazione. nostra Storia, mai suffi cientemente consi- Stato Democratico, e per questo da non L’associazione è rappresentata dal presi- derata per l’importanza che ha nelle no- dimenticare mai. dente Antonio Chinello e dal Presidente stre radici democratiche. Stiamo programmando una stagione di dei Simpatizzanti Antonio Martin. Ora i Reduci ex Combattenti sono rimasti rilancio delle attività, che per vari motivi Il segretario Paolo Chinello Comitato famiglie di Isola dell’Abbà Il “Comitato Famiglie di Isola dell’Abbà” è nato recependo il lavoro Il 6 gennaio abbiamo fatto il tradizionale falò dell’Epifania, deli- iniziato da un gruppo di giovani, ai quali si sono unite altre perso- ziando tutti gli intervenuti, ogni anno sempre più numerosi e sod- ne, con l’obiettivo di tutelare l’unico patrimonio storico culturale e disfatti dello spettacolo e dell’accoglienza, con dell’ottima cioccolata anche aff ettivo che abbiamo: la chiesa parrocchiale di San Leonar- e vin brulè. È arrivata poi la befana che ha regalato a tutti i bambini do, e di essere partecipi ad attività di aiuto a chi ne ha bisogno. una calza piena di dolciumi. Il nostro primo scopo è sempre quello di raccogliere fondi da de- Siamo sempre attivi nel territorio, collaboriamo con molte realtà volvere alla parrocchia per il recupero e la salvaguardia della chie- associative dei Comuni limitrofi scambiandoci a vicenda risorse setta, nostro punto di riferimento. umane e materiali. Il presupposto basilare e inderogabile è che gli associati e i collabo- Anche quest’anno organizziamo la “Festa della Famiglia” che si svol- ratori si adoperino in armonia, solamente a scopo volontaristico, gerà il 29-30-31 luglio e 1-2-3 agosto. Invitiamo tutti a partecipare, dando un po’ del proprio tempo libero. ricordando, ancora una volta, che gli eventuali utili verranno utiliz- Viste anche le dimensioni della frazione, non siamo in tanti ma, zati per eseguire interventi nella chiesa come da progetti in corso. animati dall’entusiasmo, riusciamo a svolgere quelle attività che ne- Il Presidente gli anni abbiamo fatto nascere e sempre più sono cresciute. Giancarlo Piacenti Associazione Pentagramma Musica, che passione! La musica è l’arte dei suoni e delle emozioni che sensibilizza i ragazzi e li rende capaci di interpretare la vita dando maggiore Tamburini cercasi importanza ai suoi valori . Per questo noi della scuola di musica Con la collaborazione dell’Associazione Pentagramma, “Il Pentagramma” diamo la possibilità ai ragazzi del territorio l’Amministrazione comunale intende creare per il pros- di scoprire questo linguaggio espressivo. simo settembre un gruppo di tamburini, giovani e ra- Venerdi 28 Maggio nell’auditorium della scuola media gli allie- gazzi che formino una piccola banda che accompagni vi che durante l’anno hanno frequentato i corsi di (pianoforte, le manifestazioni del Comune. Si cercano appassionati! violino, chitarra e batteria) si sono esibiti in un saggio-concerto; Adesioni presso l'Ufficio Protocollo numeroso è stato il pubblico che ha partecipato a questa sera- ta. Questa importante iniziativa si è organizzata nel territorio di Polverara con l’importante colla- borazione dell’ Amministrazione comunale che nella fi gura del Sin- daco e dell’Assessore alla cultura ha creduto all’organizzazione dei corsi. Il Direttore Artistico M° Maurizio Pettinà La Città degli asini

La Città degli Asini è un centro sperimentale di formazio- Perché ci aiuta a ne e ricerca sulle attività e terapie assistite con gli asini, che recuperare una promuove attività di relazione con l’asino , iniziative di edu- comunicazione cazione sociale e attività di zoo antropologia didattica per sincera, semplice la scuola con percorsi mirati, onoterapia (pet-therapy con e profonda basata l’asino) con equipe multidisciplinare, corsi e stage per ope- sulla spontaneità e ratori di pet-therapy. sul gioco, ci spinge Perché l’asino come co-terapeuta: l’esperienza a riprendere fidu- della Città degli Asini cia in noi stessi. Onoterapia è il termine che indica la terapia con l’ausili del- Per le sue caratteristiche di animale forte, mansueto e mai l’asino (dal greco onos = asino). Per le sue caratteristiche aggressivo, indipendente ma molto collaborativo. fisiche (profilo arrotondato, “presenza” fisica, morbidez- Lorena Lelli za-calore, organi di senso molto sviluppati ecc) e compor- tamentali (propensione al contatto e alla socializzazione, mansuetudine, lentezza, ecc) l’asino si pone come “media- tore di relazione”, come co-terapeuta accelerando l’efficacia Contatti “La Città degli Asini” e i risultati di altre terapie volte a migliorare e/o superare via Riviera 20/2, Polverara disagi o patologie di natura cognitiva, affettivo-relazionale e LORENA LELLI: Tel.: 346 3693246 comportamentale, perché è Fax: 049 9772481 Docile Intelligente Paziente www.lacittadegliasini.com Coraggioso Empatico Affettivo [email protected] Polisportiva Patavina

Ebbene sì: sono esattamente 10 anni che le tante operazioni necessarie ad ogni l’impianto sportivo comunale in via XI squadra per poter esistere. settembre 2001 è funzionante e utilizzato Nel 2010 la Polisportiva Patavina ha rin- a pieno ritmo dalle sei squadre inscritte ai novato il proprio Consiglio Direttivo: il tornei della Federazione Italiana Giuoco Presidente uscente Ivo Moscato, fonda- Calcio. Si comincia dai 5 anni di età con i tore dell’Associazione e da molti anni Primi Calci, si prosegue con i Pulcini, gli a capo della Polisportiva, ha passato le Esordienti, gli Allievi, per fi nire con gli consegne al nuovo Consiglio Direttivo a Juniores con i quali si arriva alla maggio- Febbraio. Il neo Presidente Diego Fava- re età e si accede alle squadre della Lega rato ed il nuovo Direttivo colgono l’oc- Nazionale Dilettanti della quale fa parte casione per ringraziare pubblicamente la nostra “prima squadra” che partecipa Ivo Moscato e il precedente Direttivo ai tornei di Seconda Categoria con orgo- per il lungo lavoro svolto e gli eccellenti glio e determinazione. risultati raggiunti negli anni, convinti Durante l’attuale anno calcistico alcuni che questa eredità importante debba es- atleti Juniores hanno potuto esordire sere preservata e valorizzata. nella prima squadra dimostrando che C’è un’altra importante novità: vogliamo qualcuno ha già le caratteristiche e la acquistare un pulmino per il trasporto preparazione per poter essere chiamato degli atleti. Con l’aiuto dell’Amministra- a giocare in questa categoria. La deci- zione comunale chiederemo un contri- sione spetterà agli allenatori della pros- buto alla Regione Veneto consapevoli sima stagione calcistica. che tale mezzo potrebbe essere anche Per l’anno che si è appena chiuso tutte le utilizzato per il trasporto di persone non squadre si sono battute con gli avversa- deambulanti. ri dimostrando spesso una buona pre- Per tutti coloro che non fanno ancora par- parazione atletica, per la quale vanno te della nostra società, se hai un’età com- ringraziati Dario, Federico, Paulo, Ro- presa fra i 5 e i 18 anni e hai voglia di gio- berto P., Roberto M., Valerio e Marco, care a calcio con un bel gruppo di amici e che sono i preparatori atletici dei nostri un pulmino che ti viene a prendere e poi ti 100 calciatori. Non vanno dimenticati riporta a casa contattaci. Sai dove trovarci, comunque tutti i dirigenti e gli accom- il campo sportivo è molto grande! pagnatori che permettono di espletare Diego Favarato

22 GRUPPI CONSILIARI “INSIEME PER POLVERARA” Il nostro sì ad una politica concreta, zione della nuova variante, né avendo potuto esaminare i docu- vicina ai cittadini menti portati in approvazione allo scorso Consiglio Comunale, saremo stati degli incoscienti a votare a favore di qualcosa senza Ringraziamo l’Amministrazione comunale che fi nalmente ci dà averne cognizione di causa. l’opportunità di comunicare con i cittadini attraverso il notiziario Sono sostanzialmente due le domande che più volte abbiamo po- e, contenti di poter utilizzare anche questo strumento per entrare sto all’Amministrazione: con le nostre idee nelle vostre case, coglieremo questa, e le altre 1. Perché non ci si ferma a discutere e capire quali siano gli in- occasioni che avremo a disposizione, per farvi conoscere meglio terventi davvero prioritari in questo momento per il nostro il nostro impegno come consiglieri di opposizione e ciò che por- comune, prima di mettere su carta opere su opere senza, il più tiamo in Consiglio Comunale attraverso proposte, domande e delle volte, avere ancora chiaro le destinazioni e gli usi che di interrogazioni, che ad oggi sono già numerose: dalla volontà di tutti questi edifi ci si faranno o, peggio ancora, con quali soldi le capire lo stato di avanzamento di alcuni progetti (teleriscalda- andremo a realizzare? Ricordiamoci che i contributi regionali e mento, piste ciclabili, palazzetto sportivo), alla richiesta di infor- provinciali non coprono la totale spesa per la realizzazione delle mazione e trasparenza sui vari bilanci (previsionale, consuntivo, opere pubbliche! Fiera della Gallina), dal sottoporre all’Amministrazione segna- 2. Perché si distribuiscono i soldi a macchia di leopardo sul ter- lazioni pervenute da voi stessi cittadini su questioni di pubblico ritorio di Polverara, senza concentrarsi in maniera importante interesse, alle domande di chiarimenti su certe scelte ammini- nel portare a termine quegli interventi che i cittadini attendo- strative e politiche, ecc… no già da tempo, come ad esempio il Palazzetto dello Sport, il In Consiglio cerchiamo di esprimere il nostro punto di vista con Centro d’Infanzia, la manutenzione delle strade e la sistemazione fermezza e chiarezza di idee; stiamo cercando di svolgere al me- dei marciapiedi, il completamento delle piste ciclabili e della rete glio il nostro ruolo, con lo stesso impegno e dedizione con i quali delle fognature, ecc.? ci eravamo proposti di amministrare, fedeli alla linea di pensiero La risposta avuta è che l’Amministrazione sta realizzando il pro- espressa in campagna elettorale. prio programma elettorale secondo il volere dei cittadini che È chiaro che non condividiamo in toto quanto l’Amministrazio- l’hanno votata. Peccato che ci si dimentichi però che circa metà ne comunale ha programmato per Polverara (se così non fosse paese non condivide totalmente queste stesse idee e siamo con- saremo ancora seduti accanto a Bertipaglia, assieme a Rampin). vinti che la maggioranza dovrebbe iniziare anche a tener conto In particolare, abbiamo più volte manifestato la nostra contrarie- di ciò, facendo una rifl essione critica sul proprio operato e dimo- tà alla scelta, da parte di Sindaco, vicesindaco, la loro giunta e i strando un atteggiamento di maggiore considerazione dei gruppi loro consiglieri di maggioranza, di disperdere molte risorse uma- consiliari di minoranza (abbiamo atteso anche 4 mesi per avere ne e fi nanziarie su grandi progettazioni, spesso non rispondenti alcune risposte!). alle attuali e reali necessità e priorità del nostro comune, come Per quanto è possibile dalla nostra posizione, ci stiamo impe- la ricostruzione del monastero di Santa Maria della Riviera o la gnando per rendere migliore la nostra Polverara e secondo que- realizzazione di ben due centri ricreativi, tanto per fare qualche st’ottica siamo disponibili anche a votare con la maggioranza, esempio. senza preclusioni di sorta, per il bene del paese, così come ab- In altri casi abbiamo proposto all’Amministrazione di poter esa- biamo già fatto, ad esempio, per l’approvazione di progetti come minare meglio alcune questioni prima di procedere a decisioni il Piano Casa, la realizzazione delle rotatorie, la riadozione del defi nitive, così come è stato fatto per la Bretella sud, chiedendo piano di iniziativa pubblica di “Isola dell’Abbà”, l’approvazione di di rinviare la riadozione della variante al fi ne di poter valutare ed un piano urbanistico attuativo in Viale Vivaldi, ecc., sostenendo analizzare in modo approfondito la nuova documentazione, per una politica concreta, capace, vicina alla gente e che metta al pri- evitare errori come quelli già fatti ed eventuali ulteriori danni al mo posto realmente il bene di tutti. comune. Giusto per dovere di cronaca, questa nostra richiesta Noi crediamo che si possa ancora fare politica così. è stata respinta e, non essendo mai stati coinvolti nella ridefi ni- Il Capogruppo Marta Melina “POLVERARA CAMBIA” Cari concittadini, dall’amministrazione che non condividiamo. In particolare alcu- lo scorso giugno io e Francesca Fasolo siamo stati eletti come ne scelte di pianifi cazione territoriale di questa maggioranza ci rappresentanti della lista civica Polverara Cambia in consiglio hanno trovato in disaccordo (ad es. la Bretella Sud), e continue- comunale. In quest’ anno abbiamo lavorato come forza di mi- remo a far presente la nostra posizione su questi temi. Polverara noranza cercando di apportare il nostro contributo in consiglio è un paese che è cresciuto in questi anni, e che ha bisogno di e nelle commissioni per le scelte che riteniamo utili allo sviluppo interventi razionali per garantire servizi adeguati alle nuove esi- del paese, e allo stesso tempo opponendoci a progetti sostenuti genze. La messa in sicurezza della viabilità, l’adeguamento degli

23 GRUPPI CONSILIARI edifi ci scolastici, la realizzazione del Palazzetto dello Sport, la tu- genze dei cittadini. tela del territorio, la promozione di iniziative sociali e culturali Oltre all’attività consiliare siamo impegnati su altri fronti. Il no- sono i punti più importanti su cui ci impegniamo a dare il nostro stro gruppo ha aderito al comitato Acqua Bene Comune, un mo- contributo. Poniamo l’attenzione su alcuni progetti prioritari: la vimento nato spontaneamente in tutta Italia che riunisce varie messa in sicurezza della viabilità non può prescindere dal com- associazioni, e abbiamo raccolto le fi rme per un referendum con- pletamento delle piste ciclabili, in particolare in via Riviera- via tro la privatizzazione dell’acqua. Continueremo a farci promoto- Trieste e in via Petrarca a Isola dell’Abbà. In via Fiumicello è stata ri di iniziative di questo tipo e a informare i cittadini su tematiche realizzata una pista ciclabile, ma manca ancora un guardrail che di interesse comune. garantisca maggiore sicurezza. Gli edifi ci scolastici vanno ade- A conclusione di questo intervento, vorrei ricordare Germano guati a una popolazione in crescita, il centro per l’infanzia è un Gazzetta, che è prematuramente mancato quest’anno. Germano servizio indispensabile per il paese e va completato al più presto. ha partecipato con noi alla scorsa campagna elettorale, portando Tornando al palazzetto dello sport, il progetto è stato fi nanziato in questi mesi il suo contributo alla nostra attività ma soprattutto da tempo ma deve ancora partire. L’auspicio è che nel corso di regalandoci la sua amicizia. Alla famiglia ribadiamo il nostro so- questo mandato possano essere realizzate opere ed iniziative che stegno e aff etto in questo periodo diffi cile. rendano Polverara un paese con un’alta qualità di vita, superando Ringrazio inoltre tutti gli amici che sostengono il nostro gruppo, le prese di posizione e le divisioni, al fi ne di trovare delle scelte rendendo più semplice e piacevole il nostro compito. condivise, effi caci e sostenibili che vadano incontro alle reali esi- Il Capogruppo Enrico Sturaro LISTA DI MAGGIORANZA

Siamo una comunità che cresce Lavorare per rendere il nostro un paese in cui è piacevole vive- re è stato il nostro obiettivo. Ma è un lavoro impegnativo, che Cari concittadini, non possiamo portare avanti da soli. La comunità è composta guardiamo con orgoglio alla crescita del nostro paese. Polvera- da tutti noi, ed ognuno di noi si deve sentire responsabile per se ra sta diventando più grande, tante nuove famiglie stanno sce- stesso ma anche per gli altri. Anche per quanto riguarda la sicu- gliendo il nostro Comune per progettare il loro futuro. E questo rezza. Come Amministratori abbiamo lavorato per installare una perché Polverara sta crescendo anche in qualità della vita. Nono- rete di telesorveglianza a Polvarara. Ma anche in questo campo stante le ristrettezze ed i tagli in cui si trovano ad operare gli Enti ognuno deve fare la sua parte. Credo infatti che la percezione locali, infatti, siamo riusciti in questi anni ad ottenere importanti dell’insicurezza e la stessa insicurezza possa essere combattuta risorse che ci hanno permesso di mantenere i servizi presenti ma con l’impegno di noi tutti. Se qualcuno nota qualcosa di sospetto anche di attivarne di nuovi; abbiamo migliorato la qualità della deve segnalarlo: il territorio è nostro ed insieme dobbiamo “auto viabilità, mettendo in cantiere e realizzando piste ciclabili; abbia- controllarlo”. Una rete di controllo sociale, composta da tutti i mo costruito nuovi quartieri, belli e vivibili, abbiamo abbellito e cittadini, è sicuramente più effi cace di una o più pattuglie che migliorato gli spazi pubblici, le piazze, i parchi; abbiamo realizza- presidiano il territorio. Ma per fare questo è necessario convin- to o progettato nuovi luoghi di socializzazione. Abbiamo lavorato cersi che ognuno di noi ha delle responsabilità nei confronti della per fare crescere Polverara sotto tutti i profi li, non dimenticando comunità e che quello che è di tutti è anche un po’ nostro. Sono quello economico. Una sfi da molto impegnativa, quest’ultima, ed convinto che quando il nostro senso civico comincerà a salire estremamente urgente, vista la situazione economica mondiale, diminuirà sensibilmente anche quel senso di insicurezza che ci che vede il rapido aumento del divario tra i redditi di un numero chiude nelle nostre case e che ci spinge all’indiff erenza ed al so- ristretto di ricchi rispetto alla riduzione del reddito e all’aumento spetto nei confronti degli altri. della povertà del resto della popolazione. Una crisi che porterà Ed allo stesso modo, credo che sia importante partire dal nostro con sé ancora per i prossimi mesi l’aumento della disoccupazione stile di vita per migliorare il nostro ambiente di vita. Se voglia- e sarà caratterizzata da un tempo di risoluzione più lungo rispet- mo un ambiente più pulito, è necessario che tutti noi adottiamo to alle crisi economiche del passato. Credo che per rendere meno nuovi modelli di comportamento, caratterizzati da una maggiore doloroso possibile questo periodo di transizione, oltre al lavoro sobrietà, evitando gli eccessi, consumando per quanto possibile di noi Amministratori, sia sempre più importante l’impegno di prodotti locali, producendo meno rifi uti e valorizzando la mobi- tutti. È importante diventare sempre più una comunità, intensi- lità collettiva. fi care le relazioni interpersonali, lo stare insieme, la mutualità e Il nostro ed il vostro lavoro, insieme, sono certo potrà portarci ad trovare spunti di condivisione in prospettiva per operare scelte avere un paese ancora migliore. E tra chi può dare molto alla no- tese alla diminuzione delle disuguaglianze a tutti i livelli. Se nel stra comunità ci metto anche le minoranze. Mi auguro che smet- macroeconomico è necessario ristrutturare il sistema rimetten- tano di guardare indietro e che ricomincino a guardare al futuro do al centro l’equità fi scale, rivedere la protezione sociale del la- del nostro paese, che dimentichino i rancori e si preoccupino del voro, utilizzando l’aumento della produttività per ridurre i tempi bene della comunità, lavorando uniti, senza perdersi in polemi- di lavoro e riconvertendo le attività produttive. Nel nostro picco- che. Per andare avanti ci serve l’aiuto di tutti, anche il loro. lo dobbiamo ritrovare la solidarietà “dei gesti concreti”. Il Capogruppo Olindo Bertipaglia

24