Fantozzi - an Easy Italian Reader from Onlineitalianclub.Com
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ce N'est Pas À Moi De Dire Que Fantozzi Est L'une Des Figures Les Plus
TAMASA présente FANTOZZI un film de Luciano Salce en salles le 21 juillet 2021 version restaurée u Distribution TAMASA 5 rue de Charonne - 75011 Paris [email protected] - T. 01 43 59 01 01 www.tamasa-cinema.com u Relations Presse Frédérique Giezendanner [email protected] - 06 10 37 16 00 Fantozzi est un employé de bureau basique et stoïque. Il est en proie à un monde de difficultés qu’il ne surmonte jamais malgré tous ses efforts. " Paolo Villaggio a été le plus grand clown de sa génération. Un clown immense. Et les clowns sont comme les grands poètes : ils sont rarissimes. […] N’oublions pas qu’avant lui, nous avions des masques régionaux comme Pulcinella ou Pantalone. Avec Fantozzi, il a véritablement inventé le premier grand masque national. Quelque chose d’éternel. Il nous a humiliés à travers Ugo Fantozzi, et corrigés. Corrigés et humiliés, il y a là quelque chose de vraiment noble, n’est-ce pas ? Quelque chose qui rend noble. Quand les gens ne sont plus capables de se rendre compte de leur nullité, de leur misère ou de leurs folies, c’est alors que les grands clowns apparaissent ou les grands comiques, comme Paolo Villaggio. " Roberto Benigni " Ce n’est pas à moi de dire que Fantozzi est l’une des figures les plus importantes de l’histoire culturelle italienne mais il convient de souligner comment il dénonce avec humour, sans tomber dans la farce, la situation de l’employé italien moyen, avec des inquiétudes et des aspirations relatives, dans une société dépourvue de solidarité, de communication et de compassion. -
FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU' GRANDE PERSONAGGIO COMICO D'italia E FORSE DEL MONDO Senza Dubbio Paolo Villaggio È Uno
Il più grande personaggio comico di tutti i tempi FANTOZZI RAGIONIER UGO. IL PIU’ GRANDE PERSONAGGIO COMICO D’ITALIA E FORSE DEL MONDO Senza dubbio Paolo Villaggio è uno dei più grandi comici d’Italia. Più ancora dell’attore comico Villaggio, è grande il personaggio che interpreta. Ugo Fantozzi potrebbe essere davvero il più grande personaggio comico del mondo, sebbene il mondo, a parte l’Italia e qualche paese dell’est, non lo conosca. Nei migliori episodi della sua interminabile saga cinematografica, il ragioniere sfortunato agisce all’interno di un meccanismo comico perfetto. A mio parere, gli “ingranaggi” fondamentali della comicità sono tre: la trasgressione della norma, la bruttezza e l’inadeguatezza sposata alla bontà d’animo del soggetto comico. Ve ne sono altri due, meno essenziali ma più sublimi: il gioco degli equivoci e il surrealismo. I primi tre elementi sono sufficienti per costruire un meccanismo comico elementare. Tutti e cinque insieme formano invece il meccanismo comico perfetto. Vediamo il primo. Esistono delle norme di comportamento che ogni essere umano è tenuto a seguire: oltre a quelle morali ce ne sono di naturali, di sociali e perfino di estetiche. Se la trasgressione delle norme morali non fa mai ridere, perché il male non fa ridere, invece la trasgressione di tutte le altre norme è sempre comica. Ma 1/24 Il più grande personaggio comico di tutti i tempi innanzitutto, bisogna distinguere fra trasgressione “per eccesso” e trasgressione “per difetto”. Rispetto ad una azione “a norma”, una azione è trasgressiva per eccesso se è più efficace mentre è trasgressiva per difetto se è meno efficace. -
Il Secondo Tragico Fantozzi - an Easy Italian Reader from Easyreaders.Org
Il secondo tragico Fantozzi - An Easy Italian Reader From EasyReaders.Org Il secondo tragico Fantozzi by Giovanni Galavotti An Easy Italian Reader Level B2 Cover design: Anya Lauri Cover photo, public domain, source: https://it.wikipedia.org/wiki/File:Gigi_Reder.JPG © Imparareonline Ltd. 2019 Imparareonline Ltd. Registered in England, no. 8569282 Tregarth, The Gounce, Perranporth, Cornwall, England TR6 0JW [email protected] 2 Il secondo tragico Fantozzi - An Easy Italian Reader From EasyReaders.Org Indice Il secondo tragico Fantozzi...........................................................................4 Glossario....................................................................................................................5 Capitolo 1. Che fortuna, Fantozzi!................................................................6 Glossario....................................................................................................................7 Esercizio.................................................................................................................7 Capitolo 2. A caccia con Filini.......................................................................8 Glossario....................................................................................................................9 Esercizio.................................................................................................................9 Capitolo 3. La turbonave della Megaditta..................................................10 Glossario..................................................................................................................11 -
Fantozzi. L'eterno Ritorno
Special – peer-reviewed Cinergie – Il cinema e le altre arti. N.13 (2018) https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/7880 ISSN 2280-9481 Fantozzi. L’eterno ritorno* Gabriele Gimmelli Andrea Miele Ricevuto: 1 marzo 2018 – Versione revisionata: 26 maggio 2018 Accettato: 7 giugno 2018 – Pubblicato: 12 luglio 2018 Abstract The idea behind this videoessay is that actor Paolo Villaggio has been gradually “swallowed” by his most famous character, the humble accountant Ugo Fantozzi, of which Villaggio, in his television debut, told the misadventures using third person narration. In 1975, when Fantozzi became a movie character, Villaggio decided to assume in first person the main role. But the intensive exploitation of the character, coupled with the rapid exhaustion of his creative vein, have forced the author-actor to a draining repetition of the same gags. While Fantozzi gradually loses its satirical characteristics to become a more childish and cartoonesque figure, Villaggio’s body, on the contrary, becomes visibly older and weaker, physically unable to support the role. Following the transformations of the character and its creator-interpreter, our work intends to propose a journey through the Fantozzi’s saga. An audiovisual essay built as a sort of medieval polyptych, in which each chapter can be considered autonomously and, at the same time, as a stage in a wider discourse around one of the most popular figures of postwar Italian cinema. Keyword: Fantozzi; Paolo Villaggio; videoessay; slapstick comedy; corpo d’attore. Gabriele Gimmelli: Università degli Studi di Bergamo (Italy) [email protected] Gabriele Gimmelli (Milan, 1988), Ph.D. student at the University of Bergamo, is editor of the magazine Doppiozero and member of the editorial board of Imm@gine, the online journal of AIRSC. -
IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI” AL CINEMA SOLO IL 2, 3 E 4 NOVEMBRE
Sono lieti di presentare nell’ambito della decima edizione della Festa del Cinema di Roma 2015 “FANTOZZI” AL CINEMA SOLO IL 26, 27 E 28 OTTOBRE e “IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI” AL CINEMA SOLO IL 2, 3 e 4 NOVEMBRE TORNA AL CINEMA RESTAURATO IN 2K “FANTOZZI”, UNO DEI SIMBOLI DELLA COMMEDIA ITALIANA A quarant’anni dalla sua prima uscita cinematografica torna nelle sale il Ragionier Fantozzi con le due indimenticabili pellicole “Fantozzi” e “Il secondo tragico Fantozzi”, restaurate per l’occasione in 2K, grazie ad una collaborazione tra Eagle Pictures e Premium Cinema. Per rendere omaggio a questi capolavori la Festa del Cinema di Roma (16‐24 ottobre) dedicherà ai due film una proiezione speciale e un incontro con Paolo Villaggio Ugo Fantozzi, personaggio amatissimo dal pubblico di tutte le età, riuscì ad incarnare perfettamente l’italiano medio e ad anticipare tematiche attuali come il mobbing, la crisi economica, il divario sociale e l'ignavia politica e allo stesso tempo con la sua ironia , a far ridere l’Italia per oltre quarant’anni. Diretti da Luciano Salce, oltre a Paolo Villaggio, nei panni dello sfortunato “Ragioniere”, entrambi i film sono ricchi di personaggi divertenti e demenziali come il collega d’ufficio Ragionier Filini (Gigi Reder), la devota moglie Pina (Liù Bosisio), la scimmiesca figlia Mariangela (Plinio Fernando) e la favolosa signorina Silvani (Anna Mazzamauro). Il pubblico italiano avrà l’opportunità di rivedere questi capolavori in due eventi imperdibili: il 26, 27 e 28 Ottobre il primo “Fantozzi” e il 2, 3 e 4 Novembre “Il secondo tragico Fantozzi”. Sinossi: La vita del ragionier Ugo Fantozzi oscilla tra una famiglia mostruosa e un'azienda soffocante nella quale tenta invano di corteggiare la signorina Silvani: confinato in un sotto scala per aver battuto a biliardo il vanitosissimo capo del personale, ha un moto di ribellione che lo farà finire nell'acquario del mega direttore galattico. -
22Luglio Fantozzi.Pdf
BOLOGNA Sotto DAL 20 GIUGNO le stelle AL 30 LUGLIO 2011 del Cinema Bologna dal 20 giugno al 30 luglio Piazza Maggiore, ore 22.00 VENERDì 22 Luglio PIAZZA MAGGIORE, ORE 22.00 Non ci resta che ridere. Paolo Villaggio IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI esibizionisti, ciarlatani e impomatati, sorridenti e ottimisti con la lacrima facile [...] Fantozzi viene da lontano, dalle mezze maniche francesi e da Gogol’/Cechovˇ (il che spiega anche (Italia/1976) il suo successo in Russia) ma sa aggiornare la maschera con carico di abominio e viltà Regia: Luciano Salce. Sceneggiatura: Paolo Villaggio, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi. anche italico, senza i risvolti vendicativi e sadici di un Sordi democristiano, e neanche Fotografia: Erico Menczer. Montaggio: Antonio Siciliano. Musiche: Franco Bixio, Fabio di un Peppino uomo qualunque tuttavia dispettoso […] Il successo di Villaggio deriva Frizzi, Vince Tempera. Scenografia: Carlo Tommassi. Interpreti e personaggi: Paolo Villaggio anche da un’altra cosa, però. Deriva da uno stile che Villaggio ha mutuato, assai più (ragionier Ugo Fantozzi), Anna Mazzamauro (signorina Silvani), Gigi Reder (ragionier che dai classici, dai grandi inventori dei cartoons degli anni Tex Avery eredi, e da quel Filini), Ugo Bologna (capo Varo Nave), Mauro Vestri (professor Guidobaldo Maria grande del cinema che ha ridotto a cartoons, ben prima che ci pensassero Spielberg e Riccardelli), Plinio Fernando (Mariangela Fantozzi), Nietta Zocchi (contessa Serbelloni Zemeckis, gli attori della commedia americana, intendo Frank Tashlin, regista e maestro Mazzanti Viendalmare), Paolo Paoloni (Megapresidente Galattico), Giuseppe Anatrelli di Jerry Lewis, della gag ‘enormemente’ assurda dei sadismi estremi però ‘recuperabili’, (Calboni), Liù Bosisio (Pina Fantozzi). -
IL CINEMA in UFFICIO a Cinquant’Anni Da Il Posto Di Ermanno Olmi
IL CINEMA IN UFFICIO a cinquant’anni da Il posto di Ermanno Olmi a cura di Michele Sancisi dell’Associazione Culturale “LaBiografika” A 50 anni dall’uscita, nell’autunno del 1961, IL POSTO di Ermanno Olmi è rimasto un film di culto, spesso citato come fonte di ispirazione da giovani registi delle generazioni successive, l’ultimo dei quali è l’autore di Gomorra , Matteo Garrone. Questo “compleanno” è l’occasione per riflettere su come è cambiato il nostro rapporto con il lavoro e soprattutto con il posto di lavoro: dal mito dell’impiego fisso nel dopoguerra, alla precarietà assoluta di oggi. La rassegna raccoglie una manciata di film sul lavoro impiegatizio e le sorprese non mancano, perché uno scenario solitamente percepito come piatto o grigio, si è invece prestato tanto alla comicità quanto al dramma. PROGRAMMA _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MARTEDÌ 18 OTTOBRE ORE 20.30 Presentazione della rassegna con video-intervista a Ermanno Olmi ORE 21.00 IL POSTO (Italia, 1961, b/n, 93’) regia di Ermanno Olmi con Sandro Panseri, Loredana Detto Un giovane di provincia si presenta a un colloquio di lavoro presso una grande azienda di Milano e in attesa della prova conosce una ragazza. L’occhio attento del giovane documentarista Olmi esalta l’intensità di sguardi e silenzi -
Copyright by Paola D'amora 2017
Copyright by Paola D’Amora 2017 The Dissertation Committee for Paola D’Amora Certifies that this is the approved version of the following dissertation: Cinematic Representations of Italian Office Workers From the Death of the Travet to Fantozzi, 1952-1983 Committee: Paola Bonifazio, Supervisor Daniela Bini Carter Douglas Biow Karen Pinkus Cinematic Representations of Italian Office Workers From the Death of the Travet to Fantozzi, 1952-1983 by Paola D’Amora Dissertation Presented to the Faculty of the Graduate School of The University of Texas at Austin in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Doctor of Philosophy The University of Texas at Austin August 2017 Dedication I would like to dedicate this dissertation to my father, Domenico, an impiegato; to my mother Margherita, to my brother, Luca, and to my fiancé Ioannis, whose invaluable support and love reached me whenever I needed it the most. Acknowledgements My deepest gratitude goes to Professor Paola Bonifazio, to whom I owe so much of what I have been able to accomplish in my academic career. Not only has Professor Bonifazio’s mentorship and guidance been fundamental in every step of my dissertation research and writing effort, her excellence as a scholar and extraordinary commitment to teaching have vastly inspired my intellectual growth during my graduate school career. Additionally, I want to thank Professor Daniela Bini, for I will always treasure her academic mentorship and warm, sincere support. My deepest thanks also go to Professors Douglas Biow and Karen Pinkus for having shared their expertise in their respective fields and for having helped me find new insights and directions for my future research; to Antonella Del Fattore Olson, to whom I am profoundly indebted for everything I have learned about teaching. -
13. D'amora. Italian Office Workers
http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Italian Office Workers from Comedy Italian Style to Ugo Fantozzi: A Gendered Perspective Journal Issue: gender/sexuality/italy, 6 (2019) Author: Paola D’Amora, Independent Scholar Publication date: August 2019 Publication info: gender/sexuality/italy, “Open Contributions” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/?p=4298 Author Bio: Paola D’Amora received her PhD in Italian Studies from the University of Texas at Austin in 2017. She has served as an Instructional Assistant Professor of Italian at the University of Mississippi and is currently pursuing her research interests as an independent scholar. Her past and present work focuses on Italian cinema, and in particular on film representations of Italian labor culture in comedy Italian style and 1970s comedies. Her upcoming contribution to an edited volume on postwar Italian industrial literature and film discusses labor culture from the perspective of South-North migrations. Abstract: Represented as a male-dominated space, the office is a privileged site of production of masculine identities in comedy Italian style. The high-ranking male clerical worker is therein depicted as a paradigm of successful masculinity in the Italian economy’s boom years. A trademark of successful masculinity, office design and its filmic representations has evolved throughout the decades, to reflect status and rank, and also a muted aesthetic taste. -
Kalendarz Wydarzeń Lipiec-Grudzień 2011
Enrico Muscetra LIPIEC-GRUDZIEŃ 2011 1 KALENDARZ WYDARZEŃ NA LIPIEC-GRUDZIEŃ 2011 Trwa do 28 sierpnia 2011: WYDARZENIE SPECJALNE – W OBCYM KRAJU ALIANCI PODCZAS PLEBISCYTU NA GÓRNYM ŚLĄSKU Trwa do 27 listopada 2011: SZTUKA – BIENNALE W ŚWIECIE 3 LIPCA MUZYKA – BRAVE FESTIVAL – MAMUTHONES 6-7 LIPCA MUZYKA – ROBERTA GAMBARINI W KATOWICACH I NA SUMMER JAZZ FESTIVAL W KRAKOWIE 31 LIPCA MUZYKA – WYKŁAD KRYSTIANA BRODACKIEGO 4 SIERPNIA MUZYKA – ANDREA VETTORETTI NA LETNIM FESTIWALU GITARY W KRZYŻOWEJ 6-7 SIERPNIA MUZYKA – SERGIO MILITELLO NA FESTIWALU BENEDEKTYŃSKIE LATO MUZYCZNE 14 SIERPNIA MUZYKA – GIANLUCA LIBERTUCCI NA II FESTIWALU PIENINY-KULTURA-SACRUM 15 SIERPNIA MUZYKA – GIANLUCA LIBERTUCCI NA XX FESTIWALU MUZYKI ORGANOWEJ I KAMERALNEJ W RZESZOWIE 23 SIERPNIA MUZYKA – VIVA BIANCALUNA BIFFI NA XIX FESTIWALU PIEŚŃ NASZYCH KORZENI 8-11 WRZEŚNIA WYDARZENIE SPECJALNE – EUROPEJSKI KONGRES KULTURY 24 WRZEŚNIA JĘZYK – EUROPEJSKI DZIEŃ JĘZYKÓW 5 PAŹDZIERNIKA KINO – POTWORY (I MOSTRI) 6 PAŹDZIERNIKA MUZYKA - OPERA RARA – ALCINA 8 PAŹDZIERNIKA MUZYKA – REQUIEM VERDIEGO – KONCERT SYMFONICZNY 12 PAŹDZIERNIKA KINO – NOWE POTWORY (I NUOVI MOSTRI) 14 PAŹDZIERNIKA SZTUKA – WYSTAWA: PIĘKNO DOTYKU – KATOWICE 16 PAŹDZIERNIKA WYDARZENIE SPECJALNE - XI TYDZIEŃ JĘZYKA WŁOSKIEGO NA ŚWIECIE 16 PAŹDZIERNIKA MUZYKA – NAZZARENO CARUSI NA III MIĘDZYNARODOWYM FESTIWALU FORTEPIANOWYM KRÓLEWSKIEGO MIASTA KRAKOWA 17 PAŹDZIERNIKA MUZYKA – LEONORA ARMELLINI NA III MIĘDZYNARODOWYM FESTIWALU FORTEPIANOWYM KRÓLEWSKIEGO MIASTA KRAKOWA 18 PAŹDZIERNIKA SZTUKA UŻYTKOWA - DZIEWIĘTNASTOWIECZNA -
Giii Dal Paradiso Fantozzi La Iena Razzista E Prodiaiio
IL Villaggio fa rivivere il ragioniere: «Non posso fame a meno» LA Tv DI VAIME Giii dal Paradiso Fantozzi la iena Massimo razzista e prodiaiio e la pizza LLA FINE della visionede/7 mondo di Tioisi, oiaggio Ci sara, ma solo se rientrano le dimissioni di Strehler, il de- nuti, De Bernardi, Bencivenni, Pa- A nell'arte di Massimo in Iv, butto di Paolo Villaggio neW'Avaro di Moliere. Ma nemme-renti, Savemi, Villaggio hanno cabaret e cinema (titolo lunghissi- immaginato che il pusillanime mo per un programma lunghissi- no questo ha mitigato la dipendenza dell'attore dal ra- impiegatuccio torni sulla terra di- mo), non so quale possa essere gionier Ugo. E cosi, a tre anni da Fantozzi in paradiso, menticando la parentesi in cielo stata la sensazione prevalente nel- ecco il Ritorno di Fantozzi. Le solite disawenture tragico- e ripiombando nel solito incubo lo spettatore: nostalgia? Ricono- casalingo-metropolitano. Gli rapi- scenza? Ammirazione' Forse tutte miche di un italiano medio qualunquista e razzista. Che scono la nipote Uga ma in realta e tre le cose insieme, con un so- ha votato Ulivo solo per paura di perdere la pensione. «E e un imbroglio per comprarsi il spetto di imbarazzo che si prova riesce a vivere bene nel paese piu corrotto d'Europa». motonno, scopre di avere esaun- sempre davanti alle commemora- to le sue gia scarse risorse sessua- zioni che prendono un po' la ma- li e diventa schiavo del 144 eroti- no a quanti vi partecipano. La tra- co ma finisce per avere una storia smissione di domenica (Raidue CMSTIANA PATERN6 con sua moglie, viene ncattato 20.50-23 50) avrebbe dovuto an- • ROMA Ma non era morto, Fan quindi immagino che mi daranno dalla signorina Silvani che si di- dare in onda tre mesi fa in coinci- tozzi' L'abbiamo lasciato in paradi la feluca e lo spadino». -
Voglie Matte, Merli Maschi, Peccati Veniali. La Questione Sessuale Nel Cinema Popolare Italiano Dal Miracolo Economico All'avv
E DEI MEDIA IN ITALIA IN MEDIA DEI E CINEMA DEL CULTURE E STORIE SCHERMI VOGLIE MATTE, MERLI MASCHI, PECCATI VENIALI. LA QUESTIONE SESSUALE NEL CINEMA POPOLARE ITALIANO DAL MIRACOLO ECONOMICO ALL’AVVENTO DEL PORNO A cura di Francesco Di Chiara e Gabriele Rigola ANNATA V NUMERO 9 gennaio giugno 2021 SCHERMI 9 - 2021 Schermi è pubblicata sotto Licenza Creative Commons 162 FANTOZZI PERVERSO - Giordano FANTOZZI PERVERSO. MASOCHISMO, DESIDERIO INESAUSTO E ALTRE VIZIOSE AMENITÀ DEL RAGIONIERE E DEI CONGIUNTI Federico Giordano (Università per Stranieri di Perugia) Ugo Fantozzi, along with the co-stars of the serial movies and books dedicated to the popular Italian character, inhabits a world dominated by desire. This desire is sometimes expressed in sexual terms, but more often it takes on a desexualized, sadomasochistic tone. Sadomasochism as sexual sublimation in the Fantozzi saga also expresses the social dynamics of class domination devoted to expressing the asymmetries of the world represented in the works, specifically those of Italian society/labour of the final decades of the Nineteen century. In parallel with Fantozzi’s masochistic side, there is a sadistic one, belonging to the social reality in which he is embedded. Power relations in the saga are dominated by a Sadian libertine ruling class, which subjects its subordinates to their caprices, in a mere execution/demonstration/display of the anarchy of power. This vision is consistent with Paolo Villaggio’s deep, almost nihilistic distrust of the human race and especially of the contemporary Italian society in which he lived. Keywords Fantozzi; Comedy; Desexualized desire; Sadomasochism; Sadism; Class DOI 10.13130/2532-2486/14214 I.