1

Associazione Musicale Rossini, il pianista russo Eduard Kunz chiude la stagione cameristica autunnale di Redazione 16 Novembre 2013 – 14:47

Quiliano. Martedì 26 novembre alle ore 21 si terrà l’ultimo concerto della stagione cameristica autunnale dell’Associazione Musicale Rossini.

Al Teatro Nuovo di Valleggia si esibirà il pianista russo Eduard Kunz, indicato dal “BBC Music Magazine” come uno dei dieci grandi pianisti del prossimo futuro, vincitore di quattordici primi premi nei più prestigiosi concorsi pianistici internazionali, Moscow Philharmonic Society Artist, Verbier Festival Laureate” e Global Yamaha Artist.

In programma la mozartiana Sonata K.330, nota per una certa “facilità”, qualità che non ha tuttavia impedito all’autore di incastonare tra i suoi due tempi estremi un Andante cantabile di commovente bellezza; la Fantasia, per pianoforte a quattro mani di Schubert (proposta nella trascrizione per pianoforte solo), lavoro appartenente all’ultimo anno di vita del compositore e idealmente legato al ricordo dei giorni sereni da lui trascorsi a Zseliz, in terra d’Ungheria; e infine le Saisons di Čajkovskij, raccolta di dodici pezzi per pianoforte dedicati ciascuno a un mese dell’anno, dove l’intento illustrativo si sposa felicemente a un lirismo intriso di sottigliezze armoniche e contrappuntistiche.

Eduard Kunz, nato in , ha studiato con Michail Khokhlov alla “Gnessin Special School For Gifted Children”, con Andrei Diev al Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca e ottenuto il diploma di perfezionamento con Distinzione e la Medaglia d’Oro per l’interpretazione presso il “Royal Northern College of Music”.

Ha suonato con importanti orchestre tra cui la “BBC Symphony Orchestra”, la “City of

Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 01.10.2021 2

Birmingham Symphony Orchestra”, la “”, la “Deutsches Symphonie Orchester Berlin”, la “Royal Stockholm Philharmonic Orchestra”, la “Orchestre National du Capitole de Toulouse”, la “Braunschweig Symphony Orchestra” e recitals al “Wigmore Hall” e “Royal Albert Hall” a Londra “BBC Studios” e “Bridgewater Hall” a Manchester, il “Louvre” a Parigi, il “Concertgebouw” ad Amsterdam e “Winterthur Hall” a Barcellona, nonché recitals a Roma, Rimini, Andorra, Bilbao, Madrid, Milano ed i festival di “City of London”, New York, Grieg (Oslo) “Tillingham”, “Cheltenham” e “St Magnus”.

Nella prossima stagione suonerà con la Warsaw e Krakow Philharmonic Orchestras, con la Lodz Philharmonic al Musicverein di Vienna, Armenian Philharmonic, Bucarest Symphony Orchestra, St Petersburg Philharmonic Orchestras e recitals in Atlanta, Milano, Oslo, Tokyo, Mosca, e Dubai.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro. Per informazioni è possibile scrivere a [email protected] oppure telefonare al 3482943725, dal lunedì al venerdì, dalle ore 17,30 alle 20,30.

Il Vostro Giornale - 2 / 2 - 01.10.2021