“L’angelo Periodico della del Signore Parrocchia portò l’annuncio Santa Maria a Maria” Annunziata di (cfr Lc 1)

Anno XXVII – n. 3 – 11 giugno 2017

Lettera aperta del Parroco Attività della Corale Venerdì 19 maggio 2017

Estate: Le Corali riunite... Ceneselli riscopre per Maria sant’Emidio

tempo

D omenica 30 aprile la Corale di n occasione del 5° anniversario del per Ceneselli, accompagnata dai due I terremoto dell'Emilia del maggio maestri Marco Menabò ed Edoardo Ma- 2012, la Parrocchia di Ceneselli ha pro- riscoprire la gioia ri, insieme alla Corale S. Stefano di posto venerdì 19 maggio un incontro sul , con il maestro Marco Pi- tema "Ceneselli, i terremoti e un santo

notti, si sono recate a San Marino pres- dimenticato: Sant'Emidio". L'appunta- apa Francesco durante il Con- so il Santuario del Cuore Immacolato di mento si è svolto in chiesa, gravemente P vegno della Chiesa Italiana a Maria. Sui due pullman, oltre alle Cora- lesionata proprio dal sisma del 2012 e Firenze del Novembre 2015 ha li, hanno preso posto familiari, amici e riaperta al culto il 30 marzo 2014. chiesto a tutti di non lasciar passare abitanti dei due paesi coinvolti e di Un edificio, uno dei quattro in , la sua esortazione apostolica Evan- gelii Gaudium, ma di far sì che in tutti i livelli, dalle Diocesi alle par- rocchie, dagli adulti fino ai bambi- ni, fosse sbriciolata e attuata con- cretamente la tesi fondamentale e cioè “la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono libe- rati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. (Continua a pagina 2) (Continua a pagina 3) Con Gesù Cristo sempre nasce e Attività della Corale rinasce la gioia” EV 1. Il tempo estivo che si apre davanti a Serata in musica... Corale parrocchiale di Ceneselli e dalla noi può diventare un tempo di me- Corale Santo Stefano di Castelmassa nella ditazione personale di questo docu- ricordando Lisa chiesa di Ceneselli. Un momento per ap-

mento per poi calarlo sempre di più plendida serata di musica sacra quel- (Continua a pagina 2) nella vita personale e comunitaria. S la proposta venerdì 1 giugno dalla Anche i nostri ragazzi vogliamo camminino in questa direzione. DOMENICA 18 GIUGNO 2017 Per questo motivo anche le attività estive, particolarmente rivolte ai Parrocchie di Ceneselli e di Calto ragazzi e giovani della nostra Unità Solennità del Corpus Domini pastorale, saranno motivo per far loro una proposta che tende a pro- Ore 18.30 - Ceneselli porre un’attualizzazione dell’ Evan- gelii Gaudium a loro livello. Solenne Santa Messa con Processione

Percorso: via C. Battisti, via 1° Maggio, viale Rimembranza,

piazza Marconi.

(Continua a pagina 2) Come segno di fede si addobberanno con drappi e fiori le case davanti alle quali passerà Gesù-Eucaristia . Pag. 2 L’Annuncio n.3/2017

Lettera aperta del Parroco Attività della Corale Attività della Corale (Continua da pagina 1) (Continua da pagina 1) (Continua da pagina 1)

Estate: tempo per... Le Corali riunite... Serata in musica...

Perciò gioia, capacità di accogliere e quelli limitrofi. Lo scopo era quello di prezzare la bellezza della polifonia ma mettere in rete i doni che il Signore mi recarsi al Santuario per animare la S. anche per ricordare la cara Lisa Pelliz- ha donato sono i binari sui quali ci Messa delle 10.30: per questo obiettivo zaro scomparsa tragicamente il primo muoveremo in tutte le proposte di que- si sono prodigati anche alcuni membri gennaio di quest’anno. In prima fila era st’anno. della Confraternita di Ceneselli. Già da presente proprio la famiglia dell’indi- Anche gli adulti non solo i giovani tempo le due Corali avevano espresso il menticata ragazza. La serata si è artico- sono chiamati a camminare in questa desiderio di effettuare un pellegrinaggio lata in quattro momenti. direzione e sentirci chiamati dal Signo- e di trascorrere una giornata insieme. Al Nel primo la Corale di Castelmassa, re a costruire storia di salvezza. termine della celebrazione i partecipanti guidata dal maestro Marco Pinotti, ha hanno condiviso un momento convivia- proposto sette brani. Siamo chiamati a predicare, a portare le presso la Casa di Spiritualità San gioia, durante il percorso, strada facen- Nel secondo, Edoardo Mari ha suonato Giuseppe attigua al Santuario, un luogo all’organi due brani di J. S. Bach. do. Quindi a non fermarci, come se adibito all'accoglienza di pellegrinaggi, fossimo arrivati. E senza aspettare di Nel terzo la Corale di Ceneselli ha can- ritiri spirituali e giornate di preghiera. tato sei pezzi guidata Marco Menabò e saperne di più, di essere dei Maestri, di Dopo aver visitato alcuni scorci caratte- essere e sentirci pronti. Quando annun- accompagnata all’organo da Edoardo ristici della città di San Marino, i parte- Mari. ciamo il vangelo siamo comunque in cipanti sono rientrati in serata. Va sotto- strada, viandanti con i viandanti, cerca- Nell’ultima parte della serata le due lineato che le due Corali non sono nuo- Corali riunite hanno infine proposto tori con i cercatori, giovani con i giova- ve a momenti vissuti insieme, soprattut- ni, ragazzi con i ragazzi, adulti con Ave Verum (W.A. Mozart) e Laudate to con il denominatore comune del can- Dominum (Vivaldi). adulti. to; infatti, si ritrovano ad animare la A volte è proprio questa tensione verso S. Messa in apertura e in chiusura la pienezza ciò che manca alla nostra dell'anno pastorale e altre celebra- Chiesa, che troppe volte si propone zioni liturgiche dell' Unità Pastorale come se già sapesse, come se già aves- oltre alla partecipazione a concerti se concluso, guardando dall’alto i po- in occasione della fiera di San Mar- veracci che non credono o credono tino o per la ricorrenza del patrono male. S. Stefano. Questa esperienza, però, rispetto alle altre, è nuova: lo stare No, amici, non è così, fra noi. Per esse- insieme per una giornata, condivi- re testimoni credibili dobbiamo davve- dendo tutti i momenti, il viaggio, la ro essere in costante tensione ideale, celebrazione eucaristica in un am- desiderando anche noi crescere nella biente che già di per sé coinvolge e conoscenza del Signore. unisce le persone che lo frequenta- E quello che dobbiamo dire è ciò che no, ha senz'altro arricchito l'animo abbiamo sentito ed accolto: il regno di di ciascun pellegrino e ha dato mo- Dio si è avvicinato, si è fatto vicino, è do di relazionarsi anche con persone accanto. La conversione, allora, consi- non conosciute. Un'opportunità e ste nel girare lo sguardo e vedere ed un'esperienza di certo positiva per accorgersi, e convertirsi. È gratuito quanto concerne l'interiorità umana. l’annuncio, non è fonte di guadagno, ed I coristi dei due paesi si sono uniti in è onesto. un'unica Corale esprimendo così con È il desiderio profondo di sanare gli il canto la gioia di vivere i vari mo- altri come noi siamo stati sanati a spin- menti della celebrazione eucaristica gerci verso chi ancora non conosce il in modo nuovo e più completo; ciò Vangelo o non ha ancora sperimentato permette a ciascuno di essi di incam- l’amore di Dio. Buona estate…buon minarsi e di affrontare un percor- tempo di riflessione e riposo per cam- so di crescita spirituale che faccia minare poi più spediti nella direzione sentire ogni cristiano parte di una che il Papa riportando il Vangelo ci comunità più ampia; tutto questo, indica. però, avviene, salvaguardando, da parte delle due Corali, le loro diver-

sità e peculiarità, legate anche ai due

Don Stefano paesi d'origine: caratteristiche pro- prie che diventano, però, una ric- chezza per ciascuno dei due Gruppi. n. 3/2017 L’Annuncio Pag. 3

sisma agli edifici religiosi e l’impegno spicio, espresso dal parroco don Stefano 19 maggio 2017 della Diocesi per una veloce ricostruzione nella presentazione, che «Sant’Emidio, il (Continua da pagina 1) di tali luoghi sacri inagibili dopo le scosse santo dimenticato, torni ad essere pregato del 20 e del 29 maggio 2012. Ha eviden- dalla nostra gente per essere preservati Ceneselli riscopre ziato il sostegno economico assicurato dagli eventi sismici ma soprattutto dai dalla Regione Veneto e dalla Fondazione terremoti spirituali che allontanano l’uomo sant’Emidio Cariparo, l’intervento della Caritas Italiana da Dio». e l’impegno profuso dai tecnici coordinati che conserva testimonianze della venera- dall’architetto Massimiliano Furini. «È zione riservata a sant’Emidio, Vescovo e stata», ha concluso, «un’esperienza che ci Martire, patrono non solo della Città di ha segnati e ci deve far riflettere». La pa- Ascoli Piceno e della Diocesi di Ascoli rola è passata poi alla dottoressa Viviana Piceno, ma anche contro il terremoto. Una Castelli, dipendente dell’Istituto di Geofi- devozione fiorente in passato, come atte- stano la presenza di una statua in gesso del

Sacramenti

Cresima

Sabato 29 aprile e domenica 14 maggio i ragazzi delle parrocchie di Calto e di Ce- sica e Vulcanologia (INGV) presso la sede neselli hanno ricevuto il Sacramento della di Ancona, sismologa storica. L’ospite, Confermazione nella chiesa di Calto. La Santo e di altri oggetti, compresa una reli- con stile piacevole e coinvolgente, molto prima celebrazione è stata presieduta dal quia, poi spentasi con il trascorrere degli apprezzato dal pubblico, ha accompagnato Vescovo Pierantonio Pavanello. La secon- anni. L’incontro si è aperto con l’esecuzio- i presenti in un viaggio alla scoperta della da dal Vicario generale mons, Claudio ne da parte della Corale di Ceneselli di un storia sismica di Ceneselli a partire dal Gatti. Questi i cresimati di sabato 29 apri- 1117. Ha analizzato i motivi che nel tempo le: Alice Annichiarico, Gaia Annichiari- spingono l’uomo a rivolgersi ai santi nelle co, Alessia Brazzorotto, Maicol Butturi, situazioni di pericolo quali terremoto e Martina Turatti, Beatrice Zanotti, Save- calamità. Socia dell’Associazione Sant’E- rio Salaro, Cheryl Furini, Arianna Gazzi midio nel mondo, ha ricordato il picco di per Ceneselli; Riccardo Marcelli, Gloria visitatori registrato sul sito dell’Associa- Pareschi, Cristiano Trombin, Riccardo zione, in particolare nella pagina che pro- Ferrazzini per Calto. Catechisti: Silvia pone le preghiera al Santo, tra agosto 2016 Brenzan, Pietro Gennari, Alberto Trom- e gennaio 2017, in occasione dei terremoti bini. registrati in Centro Italia. Viviana Castelli si è poi soffermata sui santi «specialisti» antico inno dei primi vespri della Festa di in terremoto: Francesco Borgia dal 1625, sant’Emidio che ricorre il 5 agosto. L’inno Filippo Neri dal 1688 e Francesco Solano è stato trascritto a mano, probabilmente (secolo XVI) illustrando le motivazioni nei primi anni dell’Ottocento, in un corale sottostanti la devozione a tali santi. Ha stampato nel 1644, conservato nell’archi- quindi ricostruito la nascita a partire dal vio parrocchiale. Dopo il canto il parroco 1703, anno in cui fortissime scosse colpi- don Stefano ha presentato la serata la- scono un vasto territorio compreso tra sciando la parola al sindaco e presidente Norcia, Amatrice e L’Aquila ma rispar- della Provincia di Marco Trombi- miano Ascoli Piceno, del culto a sant’Emi- Questi, invece, i cresimati del 14 mag- ni. È poi intervenuto il Vicario generale dio come protettore/intercessore contro i mons. Claudio Gatti sul tema “La Diocesi terremoti. Una devozione poi diffusasi da gio: Carlotta Antonini (Ceneselli), Ales- Ascoli in tutto il mondo e tuttora molto sia Boschini (Castelmassa), Matilde fervida, come attestano le tantissime testi- Carriero (Castelmassa), Sara Scasserra monianze raccolte. Concluso l’intervento (Castelnovo B.). Ai già citati catechisti dell’ospite, la Corale ha proposto l’inno si aggiunge Fulvia Martini. dei secondi vespri della Festa di sant’Emi- dio. Per l’occasione sono stati stampati un santino di sant’Emidio e il volumetto « Ceneselli, i terremoti e un santo dimenti- cato: Sant'Emidio», disponibile in parroc- chia. Nel testo sono ricordati il terremoto del 2012 e la riapertura delle chiesa nel di -Rovigo e il terremoto del 2012”. 2014. Nella parte centrale è ricostruito il Il Vicario ha ricordato l’entità, pari a circa culto riservato in passato dagli antichi 10 milioni di euro, dei danni causati dal padri cenesellesi a sant’Emidio con l’au- Pag. 4 L’Annuncio n. 3/2017 Appuntamenti estivi Scuola materna Agenda SS. Angeli custodi - in Unità pastorale Don M. Giulianati Parroco: don Stefano Marcomini Venerdì 16 giugno 2017 tel. n. 366 7797381

Grest 2017 Ore 18.30 Altri presbiteri dell’Unità Pastorale: Siete tutti invitati a Con la collaborazione dei Co- don Deogratias Mvuyishanga muni di: Castelmassa, tel. 366 7224423 Scuola in festa don Nicola Albertin , Ceneselli Festa di fine anno scolastico tel. 342 9141911 Quando e dove? Saggio dei bambini don Stefano Certossi a Castelnovo dal 12 al 23 giu- presso il parco della Scuola tel. 329 0171191 gno don Daniele Donegà Rinfresco per tutti presso i locali tel. 0425 89052 a Ceneselli dal 26 giugno al 7 luglio ex Acli con porchetta offerta a Castelmassa dal 10 al 21 lu- dall’Azienda Danilo Segala Scuola materna parrocchiale Santi Angeli custodi glio In caso di maltempo la Festa si farà tel. 0425 88174 presso la sala parrocchiale ex Acli. Sito internet: https:// Campo ragazzi infanziaceneselli.wordpress.com/

Si terrà a Pinarella di Cervia dal 22 l’Annuncio Corale parrocchiale di Ceneselli al 29 luglio. Periodico bimestrale della Parrocchia Sito internet: https:// Santa Maria Annunziata di Ceneselli coraleceneselli.wordpress.com/

Campo famiglie Direttore

don Massimo Guerra

Orario Sante Messe

Avrà luogo a Folgarida (TN) dal Direttore responsabile 19 al 26 agosto presso l’Hotel Gabriele Antonioli In vigore nel periodo estivo (dal 24.6) Union. Responsabile della distribuzione Santa Messa festiva Monica Benatti Ore 09.00 Campo giovani Direzione e redazione: Il campo giovani è in programma Piazza Marconi, 281 Sante Messe feriali dal 26 agosto al 2 settembre a Ric- 45030 Ceneselli (RO) Lunedì ore 08.00 cione. Registrazione Tribunale di Rovigo n. 8 Venerdì ore 18.30 del 15 marzo 1991

Domenica 28 maggio 2017

Prima Comunione per i nostri bambini Offerte per le necessità Domenica 28 maggio nove bambini delle Par- della Parrocchia rocchie di Ceneselli e di Calto hanno ricevuto per la prima volta Gesù Eu-

caristia nella chiesa di Chi desidera far pervenire Ceneselli. La celebrazio- le proprie offerte a sostegno ne è stata presieduta dal parroco don Stefano ed è delle molteplici stata animata dai canti necessità della Parrocchia della Corale parrocchia- può rivolgersi direttamente le. Questi i nomi dei al Parroco o eseguire bambini (nella foto con Aurora Bonafini, Milena drea Zanca, Enrico Za- un bonifico sul seguente IBAN le catechiste Suor Rosa- Gazzi, Loris Ferrari, notti per Ceneselli e Ric- ria, Donatella Sprocatti e Edoardo Pezzoli, Dennis cardo Borali per Calto. IT68 Q033 5901 6001 0000 0101 944 Anna Sogari): Andrea Sescu, Sorin Sescu, An-