Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007

RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO

143.

SEDUTA DI GIOVEDI` 12 APRILE 2007 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

INDI DEL VICEPRESIDENTE CARLO LEONI

INDICE

RESOCONTO SOMMARIO ...... III-VI RESOCONTO STENOGRAFICO ...... 1-54

PAG. PAG. Missioni ...... 1 (Intervento del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli affari esteri) .2 Presidente ...... 2 In ricordo di Adjmal Nashkbandi e Sayed Agha ...... 1 D’Alema Massimo, Vicepresidente del Con- siglio dei ministri e Ministro degli affari Presidente ...... 1 esteri ...... 2

Informativa urgente del Governo sugli svi- (Interventi) ...... 9 luppi relativi alla vicenda del sequestro di Presidente ...... 9 e dei suoi collabo- ratori afgani ...... 1 Barani Lucio (DCA-NPSI) ...... 30

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: L’Ulivo: Ulivo; Forza Italia: FI; Alleanza Nazionale: AN; Rifondazione Comunista-Sinistra Europea: RC-SE; UDC (Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro): UDC; Lega Nord Padania: LNP; Italia dei Valori: IdV; La Rosa nel Pugno: RosanelPugno; Comunisti Italiani: Com.It; Verdi: Verdi; Popolari-Udeur: Pop-Udeur; DCA-Democrazia Cristiana per le Autonomie-Partito Socialista-Nuovo PSI: DCA-NPSI; Misto: Misto; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto-Movimento per l’Autonomia: Misto-MpA; Misto-Repubblicani, Liberali, Rifor- matori: Misto-RLR. Atti Parlamentari —II— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

PAG. PAG. De Zulueta Tana (Verdi) ...... 26 (Definizione del ruolo del Formez nell’ambito Donadi Massimo (IdV) ...... 21 del riordino delle organizzazioni strumen- Fini Gianfranco (AN) ...... 13 tali in materia di formazione nella pubblica amministrazione – n. 2-00432) ...... 39 Mantovani Ramon (RC-SE) ...... 16 Martusciello Antonio (FI) ...... 39, 44 Maroni Roberto (LNP) ...... 20 Mattarella Sergio (Ulivo) ...... 9 Scanu Gian Piero, Sottosegretario per le riforme e le innovazioni nella pubblica Nucara Francesco (Misto-RLR) ...... 32 amministrazione ...... 41 Pignataro Rocco (Pop-Udeur) ...... 28 Venier Iacopo (Com.It) ...... 24 Villetti Roberto (RosanelPugno) ...... 23 (Funzionamento dei servizi di terra dell’aero- Vito Elio (FI) ...... 11 porto di Fiumicino e rispetto della « Carta dei diritti del passeggero » – n. 2-00448) .45 Volonte` Luca (UDC) ...... 17 Annunziata Andrea, Sottosegretario per i (La seduta, sospesa alle 14,15 e` ripresa alle trasporti ...... 45 14,30) ...... 33 Meta Michele Pompeo (Ulivo) ...... 45, 46 Missioni (Alla ripresa pomeridiana) ...... 33 Interpellanze urgenti (Svolgimento) ...... 33 (Tempi di realizzazione della terza corsia (Iniziative conseguenti alla dichiarazione con- dell’autostrada A4 – n. 2-00450) ...... 47 clusiva dell’Assemblea generale della Ponti- Meduri Luigi Giuseppe, Sottosegretario per ficia accademia per la vita svoltasi nel mese di marzo 2007 – n. 2-00434) ...... 33 le infrastrutture ...... 47 Naccarato Paolo, Sottosegretario per i rap- Viola Rodolfo Giuliano (Ulivo) ...... 47, 48 porti con il Parlamento e le riforme isti- tuzionali ...... 34 Poretti Donatella (RosanelPugno) ...... 33, 36 (Posizione dell’Italia riguardo al progetto sta- tunitense di realizzazione di un sistema di (Iniziative per ammettere alle agevolazioni intercettazione missilistica con basi in Eu- previste dal decreto del Ministro dei tra- ropa – n. 2-00452) ...... 49 sporti del 31 gennaio 2007 anche le merci Deiana Elettra (RC-SE) ...... 49, 52 trasportate sulle tratte marittime tra la Sardegna e il resto d’Italia – n. 2-00399) .37Verzaschi Marco, Sottosegretario per la difesa ...... 51 Cicu Salvatore (FI) ...... 37, 39 De Piccoli Cesare, Viceministro dei tra- sporti ...... 38 Ordine del giorno della prossima seduta ... 54

N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all’Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell’Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell’Allegato B.

SEDUTA PRECEDENTE: N. 142 — MERCOLEDI` 11 APRILE 2007 Atti Parlamentari — III — Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MASSIMO D’ALEMA, Vicepresidente del FAUSTO BERTINOTTI Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri. Nell’associarsi, a nome del Governo, La seduta comincia alle 11,30. alle espressioni di cordoglio formulate dal La Camera approva il processo verbale Presidente, rende all’Assemblea l’informa- della seduta del 4 aprile 2007. tiva all’ordine del giorno (vedi resoconto stenografico pag. 2). Missioni. PRESIDENTE. Comunica che i deputati SERGIO MATTARELLA (Ulivo). Nel ri- in missione sono trentaquattro. volgere un ringraziamento al Ministro de- gli affari esteri per l’informativa resa, In ricordo di Adjmal Nashkbandi esprime pieno apprezzamento per l’azione e Sayed Agha. svolta dal Governo nell’ambito della vi- cenda relativa al sequestro di Daniele PRESIDENTE. (Si leva in piedi e, con Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori lui, l’intera Assemblea ed i membri del afgani. Giudicate altresı` pretestuose e ir- Governo). Nel manifestare dolore e sgo- responsabili talune polemiche sollevate da mento per la barbara uccisione di Adjmal esponenti dell’opposizione, che avevano Nashkbandi e Sayed Agha, collaboratori assunto atteggiamenti molto diversi in del giornalista Daniele Mastrogiacomo, analoghe situazioni verificatesi in passato, sottolinea la necessita` di riaffermare la piu` manifesta apprezzamento per il senso di ferma condanna del terrorismo e della sua responsabilita` dimostrato dal deputato inaccettabile logica di violenza ed il fattivo Berlusconi, sottolineando la necessita` che impegno dell’Istituzione parlamentare per le forze politiche perseguano l’obiettivo la costruzione di una convivenza fondata condiviso di sconfiggere il terrorismo in- sul rispetto dei diritti umani, sul dialogo e ternazionale. sul reciproco riconoscimento. Esprime quindi, a nome della Camera dei deputati, sentimenti di profondo cordoglio e di ELIO VITO (FI). Nel manifestare dolore sincera vicinanza ai familiari dei due cit- e cordoglio per la barbara uccisione dei tadini afgani barbaramente assassinati. collaboratori del giornalista Daniele Ma- Invita l’Assemblea ad osservare un mi- strogiacomo e gratitudine per l’impegno nuto di silenzio (L’Assemblea osserva un dei militari italiani in , ritiene minuto di silenzio). che in questo momento si debbano mo- strare senso di responsabilita` e spirito di collaborazione, sospendendo le legittime Informativa urgente del Governo sugli svi- perplessita` di fronte alle scelte compiute. luppi relativi alla vicenda del sequestro Auspica inoltre che dal dibattito odierno di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi emerga un’indicazione condivisa per la collaboratori afgani. predisposizione di un codice di compor- PRESIDENTE. Comunica la prevista tamento comune da adottare, in futuro, in articolazione del dibattito (vedi resoconto situazioni analoghe a quella del sequestro stenografico pag. 1). di Daniele Mastrogiacomo. Atti Parlamentari —IV— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

GIANFRANCO FINI (AN). Nel ringra- pestivamente all’Assemblea, giudica delu- ziare il Governo per aver aderito alla dente l’informativa resa, che non ha chia- richiesta di rendere all’Assemblea l’infor- rito alcuni aspetti fondamentali del- mativa odierna, esprime soddisfazione per l’azione del Governo nell’ambito della la liberazione di Daniele Mastrogiacomo e vicenda relativa al sequestro di Daniele dolore per la morte dei due cittadini Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani che collaboravano con lui. Rileva afgani ed appare anzi in contraddizione tuttavia che l’intervento del Ministro degli con le posizioni assunte e le dichiarazioni affari esteri e` stato caratterizzato da omis- rese da altri membri dell’Esecutivo. Ri- sioni e reticenze, non avendo in alcun corda peraltro che il suo gruppo ha modo accennato al fatto che il Presidente Karzai, il quale ha affermato chiaramente presentato una proposta di legge, della di aver subito pressioni da parte del Go- quale auspica la sollecita calendarizza- verno italiano, non era disponibile ad zione, volta ad istituire una Commissione accogliere le richieste avanzate dal respon- d’inchiesta sui sequestri di cittadini ita- sabile dell’organizzazione . liani in territorio straniero verificatisi a partire dal 2001. RAMON MANTOVANI (RC-SE). Nel manifestare ferma condanna per la bar- MASSIMO DONADI (IdV). Nell’espri- bara uccisione dei collaboratori del gior- mere pieno apprezzamento per l’azione nalista Daniele Mastrogiacomo, ribadisce del Governo, improntata a senso di re- le critiche del suo gruppo alla strategia militare e alle logiche che presiedono alla sponsabilita`, giudica strumentali e tardive missione ISAF in Afghanistan. Esprime le critiche sollevate dall’opposizione sulle altresı` piena solidarieta` al Governo ed modalita` con le quali si e` pervenuti alla all’organizzazione Emergency per la linea liberazione del giornalista Daniele Mastro- seguita, volta a perseguire il prioritario giacomo. Auspica, altresı`, che il mediatore obiettivo di salvare vite umane. Ritiene Hanefi possa essere prontamente scarce- inoltre necessario ridiscutere, in sede rato, qualora si dimostrassero infondati i ONU, regole e comportamenti da seguire motivi delle accuse a lui rivolte. in circostanze del genere e chiede all’Ese- cutivo di impegnarsi per ottenere la libe- razione del collaboratore di Emergency ROBERTO VILLETTI (RosanelPugno). attualmente in stato di detenzione. Nel ritenere che l’informativa resa dal Ministro degli affari esteri abbia confer- LUCA VOLONTE` (UDC). Nel sottoli- mato che il Governo ha agito responsa- neare la necessita` di una linea di conti- bilmente con l’obiettivo di evitare un tra- nuita` nella politica estera e di difesa che gico epilogo della vicenda relativa al se- confermi i rapporti di amicizia dell’Italia questro di Daniele Mastrogiacomo, giudica con gli alleati europei ed atlantici, esprime inopportuna la proposta di istituire una perplessita` sulla scelta del Governo di Commissione d’inchiesta sui sequestri di affidare la trattativa per la liberazione di cittadini italiani in territorio straniero. Daniele Mastrogiacomo unicamente all’or- Stigmatizzate, quindi, le dichiarazioni pre- ganizzazione Emergency, esonerando i ser- cedentemente rese dal deputato Fini, che vizi di informazione e sicurezza, ai quali giudica inaccettabili, ritiene imprescindi- compete l’azione prioritaria in occasione bile che le forze politiche ritrovino quel di sequestri di cittadini italiani in territo- senso dello Stato che deve unirle in situa- rio straniero. zioni particolarmente delicate.

ROBERTO MARONI (LNP). Pur espri- mendo apprezzamento per il fatto che il IACOPO VENIER (Com.It). Nel giudi- Ministro degli affari esteri ha riferito tem- care strumentali le critiche formulate dal- Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 l’opposizione, ritiene condivisibile l’ope- FRANCESCO NUCARA (Misto-RLR). rato del Governo italiano, segnatamente la Nel giudicare indispensabile che siano scelta di chiedere l’intervento dell’organiz- chiarite le condizioni poste dai talebani zazione Emergency; invita quindi l’Esecu- per il rilascio del giornalista Mastrogia- tivo ad adoperarsi per ottenere l’imme- como, ritiene che il Governo italiano abbia diata scarcerazione del mediatore Hanefi, commesso un grave errore nell’avvalersi a protestare duramente con il Governo di della mediazione di Emergency. Karzai per le accuse infamanti rivolte ad Emergency ed a porre in essere uno sforzo PRESIDENTE. Sospende la seduta fino straordinario per ottenere una conferenza alle 14,30. di pace per l’Afghanistan. La seduta, sospesa alle 14,15, e` ripresa alle 14,30. TANA DE ZULUETA (Verdi). Nel rivol- gere un ringraziamento al Ministro degli affari esteri per la dettagliata informativa PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE resa con lealta` e trasparenza al Parla- CARLO LEONI mento, sottolinea la necessita` di evitare polemiche sterili e di esprimere solidarieta` e riconoscenza ad Emergency, unica orga- Missioni. nizzazione umanitaria e neutrale che ha operato in un contesto drammatico e con- PRESIDENTE. Comunica che i deputati notato da tragici eventi. Sottolinea, al in missione alla ripresa pomeridiana della riguardo, l’opportunita` che il Governo si seduta sono trentaquattro. attivi per ottenere un chiarimento da parte delle autorita` afgane circa i giudizi Svolgimento di interpellanze urgenti. espressi su Emergency, nonche´ per la liberazione di Hanefi. DONATELLA PORETTI (RosanelPu- gno). Illustra la sua interpellanza n. 2- ROCCO PIGNATARO (Pop-Udeur). 00434, sulle iniziative conseguenti alla di- Esprime soddisfazione per la chiarezza, la chiarazione conclusiva dell’Assemblea ge- precisione e la trasparenza dell’informa- nerale della Pontificia accademia per la tiva resa dal Ministro D’Alema. Nel giu- vita svoltasi nel mese di marzo 2007. dicare altresı` censurabili le strumentaliz- zazioni poste in essere da alcune forze PAOLO NACCARATO, Sottosegretario di dell’opposizione, ritiene lodevole il lavoro Stato per i rapporti con il Parlamento e le di alta diplomazia del Presidente del Con- riforme istituzionali. Risponde all’interpel- siglio, nonche´ l’efficienza dell’Esecutivo nel lanza (vedi resoconto stenografico pag. 34). complesso scenario afgano. Pur giudi- cando, infine, meritorio il ruolo svolto da DONATELLA PORETTI (RosanelPu- Emergency per la liberazione del giorna- gno). Nel dichiarare di non potersi rite- lista Mastrogiacomo, auspica che in futuro nere soddisfatta della risposta, sottolinea eventuali analoghe trattative siano con- che le dichiarazioni di cui all’atto ispettivo dotte esclusivamente dai servizi segreti. si configurano come grave istigazione alla commissione di uno o piu` reati rivolta ad una categoria di pubblici ufficiali e fun- LUCIO BARANI (DCA-NPSI). Nel giu- zionari quali i magistrati, soggetti esclusi- dicare incresciose le modalita` con le quali vamente alla legge per il dettato dell’arti- il Governo ha ottenuto la liberazione di colo 101 della Costituzione. Daniele Mastrogiacomo, sottolinea che l’Italia, accedendo di fatto a trattative con SALVATORE CICU (FI). Illustra la sua i talebani, ha perso credibilita` e prestigio interpellanza n. 2-00399, sulle iniziative nel contesto internazionale. per ammettere alle agevolazioni previste Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 dal decreto del Ministro dei trasporti del fronti delle societa` di servizio che non 31 gennaio 2007 anche le merci traspor- rispettino le indicazioni contenute nella tate sulle tratte marittime tra la Sardegna « Carta dei diritti del passeggero ». e il resto d’Italia. RODOLFO GIULIANO VIOLA (Ulivo). CESARE DE PICCOLI, Viceministro dei Rinunzia ad illustrare la sua interpellanza trasporti. Risponde all’interpellanza (vedi n. 2-00450, sui tempi di realizzazione resoconto stenografico pag. 38). della terza corsia dell’autostrada A4.

SALVATORE CICU (FI). Si dichiara LUIGI GIUSEPPE MEDURI, Sottosegre- insoddisfatto per una risposta che denota tario di Stato per le infrastrutture. Ri- la totale disattenzione del Governo nei sponde all’interpellanza (vedi resoconto confronti dei gravi problemi della Sarde- stenografico pag. 47). gna, che appare ulteriormente penalizzata dalla normativa comunitaria. RODOLFO GIULIANO VIOLA (Ulivo). Nel dichiararsi soddisfatto della risposta, ANTONIO MARTUSCIELLO (FI). Illu- prende atto con favore dell’impegno as- stra la sua interpellanza n. 2-00432, sulla sunto dal Ministero delle infrastrutture a definizione del ruolo del Formez nell’am- realizzare quanto prima la terza corsia bito del riordino delle organizzazioni stru- dell’autostrada A4. mentali in materia di formazione nella pubblica amministrazione. ELETTRA DEIANA (RC-SE). Illustra la sua interpellanza n. 2-00452, sulla posi- GIAN PIERO SCANU, Sottosegretario di zione dell’Italia riguardo al progetto sta- Stato per le riforme e le innovazioni nella tunitense di realizzazione di un sistema di pubblica amministrazione. Risponde all’in- intercettazione missilistica con basi in terpellanza (vedi resoconto stenografico Europa. pag. 41). MARCO VERZASCHI, Sottosegretario di ANTONIO MARTUSCIELLO (FI). Au- Stato per la difesa. Risponde all’interpel- spica che il Governo assuma iniziative lanza (vedi resoconto stenografico pag. 51). idonee ad evitare che il Formez perda la propria specificita` di istituto di eccellenza ELETTRA DEIANA (RC-SE). Nel di- nel campo della formazione per la pub- chiararsi insoddisfatta della risposta, la- blica amministrazione. menta la totale esclusione del Parlamento dalla decisione di sottoscrivere il memo- randum d’intesa con cui l’Italia assume MICHELE POMPEO META (Ulivo). Ri- ulteriori impegni nell’ambito del pro- nunzia ad illustrare la sua interpellanza gramma relativo al caccia statunitense n. 2-00448, sul funzionamento dei servizi F-35. di terra dell’aeroporto di Fiumicino ed il rispetto della « Carta dei diritti del pas- seggero ». Ordine del giorno della prossima seduta. ANDREA ANNUNZIATA, Sottosegreta- rio di Stato per i trasporti. Risponde al- PRESIDENTE. Comunica l’ordine del l’interpellanza (vedi resoconto stenografico giorno della prossima seduta: pag. 45). Lunedı` 16 aprile 2007, alle 15. MICHELE POMPEO META (Ulivo). Nel dichiararsi soddisfatto della risposta, evi- (Vedi resoconto stenografico pag. 54). denzia l’esigenza di prevedere un piu` ar- ticolato sistema sanzionatorio nei con- La seduta termina alle 16,15. Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE quest’ultimo era stato rapito, nel sud del- FAUSTO BERTINOTTI l’Afghanistan, all’inizio dello scorso mese di marzo. La seduta comincia alle 11,30. Questo feroce gesto fa seguito all’altret- tanta barbara uccisione dell’autista di Da- GIUSEPPE GALATI, Segretario, legge il niele Mastrogiacomo, Sayed Agha. processo verbale della seduta del 4 aprile Di fronte ad atti di tanta efferatezza, le 2007. diverse sensibilita`, culture e tradizioni po- litiche, rappresentate in quest’aula, si ri- (E` approvato). trovano accomunate da un sentimento di condanna e di ripudio del terrorismo e dei suoi inaccettabili disegni di violenza e nel riconoscimento del valore della vita Missioni. umana, senza alcuna distinzione di nazio- nalita`, etnia o religione. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi Nel rinnovare, una volta ancora, l’im- dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, pegno dell’Istituzione parlamentare per la il deputato Forgione e` in missione a de- costruzione di una convivenza fondata sul correre dalla seduta odierna. rispetto dei diritti dell’uomo e sul reci- Pertanto i deputati in missione sono proco riconoscimento dei popoli e delle complessivamente trentaquattro, come ri- nazioni del mondo, condizione indispen- sulta dall’elenco depositato presso la Pre- sabile per la realizzazione della pace, sidenza e che sara` pubblicato nell’allegato esprimiamo i sentimenti del nostro cor- A al resoconto della seduta odierna. doglio piu` profondo e della nostra sincera vicinanza al dolore dei familiari dei due Ulteriori comunicazioni all’Assemblea cittadini afgani. saranno pubblicate nell’allegato A al reso- Invito l’Assemblea ad osservare un mi- conto della seduta odierna. nuto di silenzio (L’Assemblea osserva un minuto di silenzio). Grazie.

In ricordo di Adjmal Nashkbandi e Sayed Agha (ore 11,37). Informativa urgente del Governo sugli svi- luppi relativi alla vicenda del sequestro PRESIDENTE (Si leva in piedi e, con di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi lui, l’intera Assemblea ed i membri del collaboratori afgani (ore 11,40). Governo). Signore e signori deputati, con dolore e sgomento abbiamo appreso, do- PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca menica scorsa, la tragica notizia dell’ese- lo svolgimento di un’informativa urgente cuzione di Adjmal Nashkbandi, l’interprete del Governo sugli sviluppi relativi alla afgano che collaborava con il giornalista vicenda del sequestro di Daniele Mastro- italiano Daniele Mastrogiacomo e che con giacomo e dei suoi collaboratori afgani. Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Secondo quanto stabilito a seguito della Si e` trattato di un esito doloroso che il Conferenza dei presidenti di gruppo di Governo italiano, nella misura di cio` che ieri, dopo l’intervento del Vicepresidente concretamente poteva fare (e non era del Consiglio e Ministro degli affari esteri, molto, come cerchero` di spiegare), aveva Massimo D’Alema, avranno luogo gli in- cercato di prevenire fin dall’inizio, ma che terventi dei rappresentanti dei gruppi in non siamo riusciti ad impedire. ordine decrescente, secondo la rispettiva Dunque, la salvezza di Daniele Mastro- consistenza numerica, per dieci minuti giacomo non compensa certo il dolore per ciascuno. la perdita di due giovani vite afgane, anche Un tempo aggiuntivo e` attribuito al se riteniamo che l’avere salvato la vita di gruppo Misto. un nostro concittadino in un contesto cosı` tragico e feroce e` stato, comunque, un risultato positivo a cui abbiamo dedicato il (Intervento del Vicepresidente del Consi- nostro impegno nei giorni del rapimento. glio dei ministri e Ministro degli affari Negli ultimi due anni e mezzo, ossia esteri). dall’inizio del 2005, le persone rapite in Afghanistan sono state sedici. Dodici sono state uccise, in diversi casi anche dopo PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il trattative e pagamento di riscatto. Questo Vicepresidente del Consiglio e Ministro da` l’idea del contesto estremamente feroce degli affari esteri, Massimo D’Alema. in cui e` avvenuto il rapimento di Mastro- giacomo e dei suoi collaboratori, del- MASSIMO D’ALEMA, Vicepresidente del l’estrema difficolta` di un’operazione di Consiglio dei ministri e Ministro degli affari salvataggio che si presentava, fin dall’ini- esteri. Signor Presidente, signori deputati, zio, come un’operazione estremamente le modalita` di questo dibattito non con- problematica e dall’esito incerto. sentono, purtroppo, un dialogo e, quindi, Di fronte a quest’ennesimo sequestro un approfondimento di singoli aspetti o la (ennesimo, se si considerano i diversi sce- risposta a singoli interrogativi. nari di crisi, ovviamente, non soltanto Pertanto, io dovro` dare a questa mia l’Afghanistan, ma anche l’ e la Nige- informativa–emenescuso – un carat- ria), ci siamo mossi sulla base di un tere, probabilmente piuttosto noioso, di criterio che e` stato quello di dare priorita` ricostruzione fattuale e in ordine crono- alle ragioni umanitarie ovvero alla sal- logico delle circostanze relative al seque- vezza della vita degli ostaggi. Questo cri- stro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi terio, in verita`, non e` stato deciso dal due accompagnatori afgani. Il che sara` Governo Prodi. E` un criterio consolidato piuttosto lungo, piuttosto noioso e, forse, che e` stato costantemente seguito negli in parte mi costringera` a ripercorrere anni da diversi Governi italiani e che, avvenimenti noti. regolarmente, e` stato sostenuto dall’in- D’altro canto, si e` scelta questa moda- sieme delle forze politiche parlamentari. lita` di discussione e il Governo ha obbligo Anche di fronte al sequestro Mastro- di aprirla con una informazione la piu` giacomo, da ogni parte si e` levato l’invito ampia e dettagliata possibile. al Governo ad agire con ogni mezzo (« ave- Vorrei innanzitutto esprimere, unen- te carta bianca », fu detto), per cercare di domi alle parole del Presidente della Ca- salvare le vite umane. mera, il cordoglio e lo sgomento, mio E` del tutto evidente che dare priorita` personale e del Governo, per le vittime, alle ragioni umanitarie, ovvero alla sal- per chi, nel corso di questa complessa e vezza della vita degli ostaggi, comporta, drammatica vicenda, ha perduto la vita, come conseguenza inevitabile, la ricerca per l’autista Sayed Agha, per l’interprete della trattativa per raggiungere questo Adjmal Nashkbandi, uccisi barbaramente obiettivo, prassi che e` stata costante, prassi dai loro rapitori talebani. che viene seguita, in realta`, anche da molti Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 altri Governi occidentali, sebbene con mo- un giornalista britannico e di due accom- dalita` che variano di caso in caso e con pagnatori afgani, tutti accusati di spionag- esiti che possono essere piu` o meno po- gio. I nomi dei due afgani coincidevano sitivi. con quello dell’autista e dell’interprete di Fatta questa premessa, passo alla rico- Mastrogiacomo. In effetti, Mastrogiacomo struzione dei fatti. e i suoi assistenti afgani vennero accusati La sera del 5 marzo scorso un giorna- di spionaggio a favore delle forze inglesi, lista del quotidiano la Repubblica, Vin- anche dopo che la vera identita` del gior- cenzo Nigro, ha informato il capo del- nalista italiano divento` chiara. Bisogna l’Unita` di crisi del Ministero degli esteri anche dire che le modalita` della cattura – che, dal giorno 4 marzo, erano interrotte sono stati catturati pressoche´ subito – le comunicazioni con l’inviato Daniele Ma- hanno dato la sensazione che il gruppo strogiacomo. fosse atteso sulla base di previe segnala- Mastrogiacomo, nell’ultima conversa- zioni, atteso e valutato come un gruppo zione telefonica dall’Afghanistan con la con finalita` non giornalistiche, ma di na- redazione, aveva annunciato di avere in programma di recarsi nella provincia me- tura spionistica. ridionale di Helmand per un’intervista ad Avuta la certezza del rapimento, si un capo dei talebani. stabiliva la necessaria concertazione tra Sottolineo che, da lungo tempo, l’Unita` Presidenza del Consiglio, Ministero degli di crisi della Farnesina, l’ambasciata a esteri, servizi di informazione e Difesa. Kabul ed il SISMI avevano segnalato l’ele- Tale concertazione sarebbe rimasta ope- vato rischio di sequestri di persona in rativa fino alla conclusione della vicenda. Afghanistan e nelle province meridionali. Uno stretto raccordo operativo veniva an- In particolare, tale rischio era stato reso che attivato con il quotidiano la Repub- pubblico insieme all’invito per i connazio- blica e con i familiari del Mastrogiacomo, nali ad evitare le zone piu` esposte del puntualmente informati di tutti gli sviluppi paese. Nella regione, peraltro, era stata del caso. avviata appena un’importante operazione Avuta conferma del rapimento, a par- militare della coalizione, denominata tire dal 6 marzo, il Governo italiano Achille, con conseguente elevamento del chiedeva la collaborazione del Governo rischio per chiunque si trovasse ad ope- afgano per assicurare una rapida e con- rare, a lavorare ed a transitare nella temporanea liberazione dei tre ostaggi e regione. perche´ venissero messe in atto tutte le Fin da subito la notizia del rapimento possibili misure per assicurare la loro di Mastrogiacomo e` stata portata a cono- incolumita`. L’ambasciatore a Kabul incon- scenza del Presidente del Consiglio e dei trava a questo fine il ministro degli esteri servizi di informazione ed il caso e` stato afgano, che assicurava il massimo impegno seguito con la massima attenzione – come delle autorita`. In modo conseguente il avviene normalmente – dall’Unita` di crisi Governo afgano ha in effetti garantito della Farnesina. piena collaborazione all’Italia in tutto il Inoltre, la dottoressa Belloni, respon- periodo, fino ovviamente alla liberazione sabile dell’Unita` di crisi, ha immediata- dell’ostaggio Daniele Mastrogiacomo. mente informato – come da prassi – del Sempre il 6 marzo, il SISMI informava possibile rapimento di Daniele Mastrogia- il Governo di aver acquisito indicazioni como il sostituto procuratore della Repub- precise dai servizi collegati circa la loca- blica presso il tribunale di Roma e capo lizzazione degli ostaggi. Nelle ore imme- del pool antiterrorismo, dottor Franco diatamente successive al sequestro il Ionta, per le vie brevi subito e, successi- gruppo dei rapitori si era apparentemente vamente, con comunicazione formale. spostato insieme agli ostaggi nella localita` Gli organi di stampa hanno in un Nadali, verso sud, a ridosso del confine primo tempo dato notizia del sequestro di con il . Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Nelle ore successive il SISMI segnalava tere a disposizione, attraverso il personale inoltre la possibilita`, offerta dalle forze operante presso l’ospedale di Lashkar- della coalizione ISAF, di effettuare, previa Gah, un canale utile ad avviare una trat- autorizzazione da parte del Governo ita- tativa per il rilascio degli ostaggi. Sondato liano, un’azione di forza con la partecipa- dal Governo, assicurava il zione di forze speciali, anche del nostro massimo impegno della sua struttura per paese, per tentare la liberazione dei rapiti la liberazione dei rapiti, pur esprimendo prima che i sequestratori potessero, come si preoccupazioni per il rischio di interfe- temeva, sconfinare in territorio pakistano. renze da parte di attori locali o italiani. Tale possibilita` non veniva scartata del Dall’altra parte, la redazione de la Repub- tutto dal Governo e, dunque, veniva anche blica comunicava che attraverso canali predisposta successivamente. Tuttavia, in giornalistici esisteva la possibilita` di un’al- linea con la prassi seguita nei casi prece- tra via di contatto con i rapitori. Questo denti, si preferivano esplorare, intanto, gli canale e` stato operante nel corso di tutta spazi per una soluzione negoziale, cosı`da la vicenda e, dunque, contatti si sono svolti non esporre a rischio la vita degli ostaggi. attraverso una pluralita` di canali, anche Il ricorso all’uso della forza sarebbe stato allo scopo di controllare le informazioni, considerato solo in caso di fallimento o di controllarne la fondatezza, lavoro che e` impossibilita` di trattative. Allo stesso stato fatto, ovviamente, dall’Unita` di crisi tempo, il Governo escludeva la via di della Farnesina, ma con la presenza e la trattative fino a quando non fossero state responsabilita` del SISMI, che ha affiancato acquisite prove certe dell’esistenza in vita i canali esistenti in loco con proprie strut- degli ostaggi, chiedendo agli organi di ture e propri funzionari e tale affianca- informazione di astenersi dal diramare mento si e` protratto fino al giorno del notizie non accertate nel merito e nell’at- rilascio di Mastrogiacomo. Questi canali tendibilita` delle fonti. sono stati usati in modo costantemente Dalle informazioni piu` attendibili rac- complementare. colte, incluse rivendicazioni di portavoce La prima richiesta dei talebani veniva dei talebani riprese dalla BBC, il sequestro resa nota proprio attraverso il canale sembrava riconducibile al gruppo facente alternativo a quello di Emergency: ci si capo al mullah , responsabile informava da che il portavoce delle operazioni militari dei talebani nelle Yusuf aveva richiesto per il rilascio degli province a sud-ovest dell’Afghanistan. Le ostaggi la liberazione di quindici detenuti, informazioni indicavano che si trattava di fra i quali tre definiti portavoce dei tale- un gruppo particolarmente determinato e bani. Il Governo replicava, per il mede- addestrato in tecniche di guerriglia e com- simo tramite, che nessuna rivendicazione battimento, praticate in passato con par- sarebbe stata presa in considerazione ticolare efferatezza. Il mullah Dadullah, senza la prova dell’esistenza in vita degli nato nel 1966 e attivo fin dagli anni ostaggi. Sia il canale di Emergency sia gli Ottanta, gia` prima del 2001 era una delle altri entravano in possesso di elementi dieci personalita` piu` importanti tra i ta- sulla sopravvivenza degli ostaggi: cio`e` lebani, ritenuto responsabile di numerose avvenuto il 10 marzo. Alle condizioni esecuzioni e capace di un uso spregiudi- inizialmente avanzate dai talebani per il cato dei mezzi di informazione. rilascio degli ostaggi si aggiungevano, pero`, Il 7 marzo, mentre il Governo comin- la richiesta del ritiro delle truppe italiane ciava a sondare con attenzione la possi- dall’Afghanistan e l’annuncio di un ulti- bilita` di trattativa, avvalendosi della gia` matum. citata rete del SISMI, emergevano canali in Dopo le prime richieste dei talebani, il grado di stabilire contatti diretti con que- 13 marzo mi sono recato personalmente sto gruppo di talebani. Da una parte, alla procura della Repubblica presso il l’organizzazione non governativa Emer- tribunale di Roma, dove ho incontrato il gency, che si dichiarava disponibile a met- procuratore capo Ferrara e il sostituto Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 procuratore Ionta, per informarli sugli anziche´ i quindici originariamente richie- sviluppi degli avvenimenti, per conoscere il sti. Nel frattempo la richiesta del ritiro mandato che era stato affidato, nel frat- delle truppe italiane dall’Afghanistan era tempo, ai carabinieri del ROS a Kabul, in caduta, richiesta peraltro che non avrebbe relazione al rapimento in corso, e per potuto essere considerata ricevibile, come sottolineare la necessita` di un coordina- da subito fu chiarito da parte nostra. mento dell’azione istituzionale, in partico- Dunque si veniva precisando una base piu` lare delle azioni istituzionali che si svol- realistica per un possibile negoziato. gevano all’estero, e cioe` in Afghanistan. Era nel frattempo continuato, attra- La procura assicurava ampia collabo- verso l’ambasciata d’Italia a Kabul, il dia- razione. logo con le autorita` afgane circa la dispo- Il 14 marzo Emergency riceveva e re- nibilita` a collaborare per il rilascio degli capitava un video di Mastrogiacomo e del ostaggi. I contatti con il Governo, con le suo interprete Adjmal, risalente al 12 autorita` locali e con i servizi di sicurezza marzo, ampiamente poi diffuso dagli or- afgani, anche ad opera del SISMI, hanno gani di stampa. A quel punto il canale Emergency sembrava disporre dei contatti coinvolto lo stesso Presidente del Consi- indispensabili per una mediazione sul ri- glio, il quale ha piu` volte parlato con il lascio, anche data la rete di conoscenze Presidente Karzai, anche nel corso del maturate dalla ONG nell’area per la sua viaggio di quest’ultimo a Berlino e a Parigi, opera umanitaria, nonche´ la collabora- che si e` svolto tra il 17 e il 19 marzo. In zione prestata in occasione del rapimento tale contesto, l’ammiraglio Branciforte, di- del reporter Torsello. Indubbiamente rettore del SISMI, si era dimostrato fidu- Emergency, essendo l’organizzazione che cioso circa la possibilita` di sensibilizzare gestisce un importante ospedale nella pe- anche il Presidente della Camera bassa del riferia di Lashkargah, senza il minimo Parlamento afgano, Yunus Kanouni. Il 15 dubbio dispone dell’insediamento piu` si- marzo, in occasione di una visita in Italia gnificativo nell’area in cui si svolgevano i di una delegazione del Parlamento afgano, fatti e di collegamenti piu` ramificati, an- guidata dallo stesso Kanouni, io stesso, che in ragione dell’opera assistenziale che insieme al direttore del SISMI, in un viene svolta in quella provincia. incontro ristretto alla Farnesina, abbiamo Restava parallelamente aperto il canale chiesto il suo impegno e il suo interessa- alternativo, utile a verificare via via le mento per una soluzione positiva: impegno informazioni e a potere esercitare un ed interessamento che ci sono stati garan- controllo sullo sviluppo degli avvenimenti. titi e che vi sono stati. La ricerca di una soluzione che garantisse A quel punto – ed e` il passaggio che la vita degli ostaggi finiva insomma per desidero sottolineare – il Governo ha imporre come scelta preferenziale l’uti- dovuto compiere una scelta. Si trattava di lizzo del canale umanitario, come del resto scegliere se chiudere ogni spazio di me- era avvenuto in casi analoghi nel passato. diazione o se trasferire al Governo afgano, Il 15 marzo l’agenzia di stampa af- quale unico potere legittimo in grado di ghana Pajhwok diffondeva un messaggio decidere in merito alla scarcerazione di audio, in cui Mastrogiacomo confermava detenuti in Afganistan, la richiesta fatta l’esistenza di un ultimatum con scadenza pervenire dai talebani attraverso il canale dopo due giorni. Lo stesso 15 marzo il umanitario. Ed e` quello che noi abbiamo direttore de la Repubblica, Ezio Mauro, scelto di fare: trasferire al Governo afgano rivolgeva un appello ai rapitori, affinche´ tali richieste, perche´ esse potessero essere venisse concesso tempo adeguato. Il giorno valutate. successivo poi io stesso ho rivolto pubbli- La situazione diveniva ancora piu` pale- camente un analogo appello. semente drammatica al momento in cui, il Da diverse fonti intanto venivano resi 16 marzo, un portavoce di Dadullah, Atal, noti tre nominativi di detenuti talebani, attraverso l’agenzia pakistana Pajhwok an- Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 nunciava la notizia della barbara uccisione, esteri chiedeva il silenzio stampa per non da parte dei talebani, dell’autista Sayed mettere in pericolo l’esito finale della Agha, accusato di spionaggio. liberazione. Il 17 marzo, il Governo Karzai decideva Gino Strada comunicava, il 19 marzo, il rilascio di due dei tre talebani di cui era che gli ostaggi erano stati liberati e che stata chiesta la scarcerazione, i quali ve- sarebbero stati trasferiti all’ospedale di nivano consegnati direttamente dai servizi Emergency, a Lashkargah. Il rientro di afgani al personale di Emergency, a Mastrogiacomo da Lashkargah a Kabul – Lashkargah. Il terzo risultava gia` essere dove, prima di essere consegnato all’am- libero e, probabilmente, in Pakistan, se- basciatore italiano, avrebbe dovuto parte- condo quanto riferito dal capo dei servizi cipare ad una conferenza stampa organiz- di informazione, mentre un altro detenuto, zata dallo stesso Strada – sarebbe dovuto avvenire a cura di Emergency per il tra- chiesto in sua sostituzione, si opponeva al mite di un aereo messo a disposizione provvedimento di liberazione, avendo dalla ONG. pressoche´ ultimato il periodo di carcera- Nella prima mattinata del 20 marzo, zione ed essendo probabilmente preoccu- l’ambasciata a Kabul informava di aver pato per la sua incolumita`, in relazione appreso dallo stesso Strada che l’aereo di alla collaborazione offerta alle autorita` Emergency non avrebbe potuto atterrare a afgane. Lashkargah. Il Governo riteneva di non Bisogna dire che la collaborazione del poter attendere i tempi che la gestione da Governo afgano, che e` stata pronta nel parte di Emergency avrebbe comportato, corso di tutta questa vicenda, e` anche tempi quanto mai incerti anche a causa legata ad una valutazione circa la limitata dell’assenza di voli civili che coprissero la pericolosita` dei detenuti di cui si era tratta Lashkargah-Kabul e dei crescenti chiesta la liberazione, diversi dei quali pericoli. Si chiedeva, pertanto, al SISMI di presentati come portavoce e non come chiedere l’assistenza dei servizi collegati forze combattenti del movimento talebano. afgani ed alleati per organizzare, con Comunque, non spettava a noi – ne´ mezzi militari, il trasferimento a Kabul dei avremmo avuto la possibilita` di farlo – due ostaggi appena liberati. Il SISMI, con compiere tali valutazioni, che sono state la collaborazione delle forze armate bri- effettuate dal Governo afgano. E` apparso tanniche, ne organizzava il trasporto in chiaro fin dal primo momento che le elicottero dal PRT inglese all’aeroporto richieste non incontravano particolari dif- Isaf sotto il comando britannico di Camp ficolta` o problemi. Cio` appare chiaro da Bastion e di qui a Kabul con un C 130 tutte le comunicazioni tra i Governi ita- dell’aeronautica militare italiana. A Kabul, liano e afgano, che sono, d’altro canto, Mastrogiacomo veniva imbarcato su un ampiamente documentate. volo della Presidenza del Consiglio per Il 18 marzo, Gino Strada comunicava Roma, dove giungeva a tarda sera. che da parte dei rapitori era stata avan- Secondo quanto riferito dallo stesso zata la richiesta di liberare altri tre de- Mastrogiacomo, al momento della sua li- tenuti. Si innescava, cosı`, un rischiosissimo berazione era stato messo in liberta` anche gioco al rialzo. Il Presidente Prodi ne l’interprete Nashkbandi. Infatti, il giorna- informava Karzai, il quale ritenne accet- lista de la Repubblica aveva dichiarato di tabile un ulteriore rilascio. A quel punto, avere personalmente visto i rapitori scio- tuttavia, il Governo italiano chiedeva a glierlo dalle catene e lasciarlo andare via. Gino Strada che la consegna effettiva dei Solo successivamente emergeva che il tre rilasciati avvenisse, questa volta, in Nashkbandi non solo non era stato con- cambio della liberazione effettiva e con- dotto all’ospedale di Emergency, a testuale dei due ostaggi – di entrambi, lo Lashkargah, ma non aveva neppure fatto ripeto – ancora nelle mani dei rapitori. rientro dai propri familiari, come si era Parallelamente, il Ministero degli affari pensato in un primo momento. Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Nei giorni successivi, si e` fatto sempre questi giorni, da parte italiana, si e` con- piu` fondato il sospetto, poi confermato tinuato a chiedere un chiarimento sulle dalle stesse autorita` afgane e dai familiari, ragioni che hanno condotto all’arresto del che il rilascio dell’interprete fosse stato un dipendente di Emergency, Rahmatullah falso rilascio o che egli sia stato succes- Hanefi. In data 1o aprile, a seguito delle sivamente catturato dallo stesso o da un nostre pressioni, un rappresentante della altro gruppo. Il nostro ambasciatore a Croce rossa internazionale ha ottenuto Kabul aveva successivamente appreso, nei l’autorizzazione a visitare tra Rahmatullah frequenti contatti intrattenuti con i fami- in carcere. L’incontro si e` svolto, come liari di Nashkbandi, che l’interprete confermato dal rappresentante della Croce avrebbe fatto loro una telefonata, dichia- Rossa allo stesso ambasciatore italiano, rando di essere ancora nelle mani dei nel pieno rispetto degli standard interna- rapitori – ma questo dopo due giorni dagli zionali della Croce Rossa. avvenimenti che sto descrivendo – e chie- Siamo arrivati cosı` agli sviluppi, an- dendo il massimo impegno per un suo ch’essi tragici, di questi ultimi giorni. Il 6 rapido rilascio. aprile, i talebani hanno fissato un ultima- Questa vicenda appare, quindi, per il tum nei confronti del Governo Karzai per modo in cui si e` svolta, abbastanza con- il rilascio di altri prigionieri, in cambio fusa e misteriosa, ne´ noi abbiamo elementi della liberazione di Adjmal Nashkbandi, per chiarirne l’effettiva dinamica, e cioe` con scadenza lunedı` 9 aprile. La minaccia cosa sia accaduto dal momento in cui i e` stata ribadita l’8 aprile e, nel corso della due ostaggi sono stati formalmente liberati stessa giornata, e` stata diffusa dal porta- al momento in cui si e` riscontrato – voce del comandante talebano Dadullah, ripeto, dopo un periodo non di ore, ma di che si chiama Shahabuddin Atal, la notizia due giorni – che, invece, effettivamente dell’esecuzione dell’interprete nel distretto l’interprete di Mastrogiacomo era ancora di Garmsir, nella provincia di Helmand, nelle mani di un gruppo talebano. prima della scadenza dell’ultimatum fis- Tengo qui a ribadire che, in ogni mo- sato dai talebani stessi. mento di questa delicatissima vicenda, la Il Governo italiano ha appreso, con liberazione dell’interprete afgano era con- angoscia, la notizia della barbara uccisione siderata da parte nostra, cosı` come da dell’interprete. L’esecuzione e` avvenuta parte del Governo Karzai, elemento inte- prima della scadenza dell’ultimatum che i grante della trattativa di Emergency con i talebani avevano fissato e nonostante il talebani. fatto che, nelle intese raggiunte per la Il Governo italiano veniva poi a cono- liberazione di Mastrogiacomo, fosse pre- scenza dell’arresto da parte dei servizi vista ed accettata anche dal comandante segreti afgani, sempre nella mattinata del Dadullah la liberazione dell’interprete. Il 20 marzo, del dipendente di Emergency, Presidente del Consiglio, inoltre, ha Rahmatullah Hanefi, del quale Strada si espresso, come sapete, alla famiglia del- era avvalso per i contatti con il capi l’interprete e al popolo afgano la vicinanza talebani. Per il tramite dell’ambasciata a del Governo e del popolo italiano. Kabul, e` stato da allora chiesto di cono- Il 10 aprile, organi di informazione scere i motivi della detenzione e le con- hanno ripreso nuove e pesanti accuse del dizioni di salute del detenuto, su cui si capo dei servizi afgani, Amrullah Saleh, erano diffuse notizie allarmanti. In varie sia verso Rahmatullah Hanefi, sia verso la occasioni, l’ambasciatore Sequi ha chiesto stessa Emergency, asserendone la compli- di poter visitare Hanefi, oltre ad elementi cita` con i talebani. sulle motivazioni dell’arresto. Ieri, 11 aprile, il personale italiano di Pur nel rispetto della responsabilita` Emergency ha lasciato temporaneamente primaria del Governo afgano nei confronti l’Afghanistan e Gino Strada ha reso noto, dei propri cittadini e della consapevolezza sia all’ambasciatore a Kabul che al capo della delicatezza della situazione, in tutti dell’Unita` di crisi, che il provvedimento di Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 trasferire il personale internazionale fuori liberazione di ostaggi, ne vengono liberati dal territorio afgano e` al momento una altri, allo scopo di favorire la liberazione misura temporanea e che la strategia del- di questi ostaggi, ma non vi e` alcuna l’organizzazione, per quanto concerne le polemica o protesta; anzi, tutti sostengono attivita` che svolge in Afghanistan, verra` che si tratta di una coincidenza casuale. definita nelle prossime ore. Sono paesi che dimostrano un certo nerbo Noi siamo ben consapevoli dell’opera ed, infatti, sono anche paesi rispettati. preziosa svolta da Emergency in un con- D’altra parte, e` indubbio – questa e`la testo molto difficile ed anche pericoloso. mia seconda conclusione – il legame sem- Non possiamo che auspicare che possano pre piu` stretto fra missioni di pacifica- presto ristabilirsi le condizioni per la ri- zione all’estero e problema degli ostaggi. presa della sua attivita` in territorio afgano. Lo abbiamo riscontrato in Iraq ed in Nello stesso tempo, assicuro che il Go- Afghanistan, ma le stesse criticita` potreb- verno italiano continuera` ad insistere – bero riprodursi altrove dove operano mis- questo possiamo fare – perche´ siano rese sioni internazionali. note, in modo trasparente, le accuse ri- Credo sia evidente a tutti che siamo di volte a Ramatullah Anefi e perche´ egli fronte ad un problema di tale delicatezza possa essere giudicato, se sara` necessario, e sensibilita` per le opinioni pubbliche nel modo piu` rapido e con le garanzie nazionali che non e` in alcun modo im- previste in casi di questo tipo. maginabile pensare, ogni qualvolta si pro- Questo puo` sostanzialmente fare il Go- pone un caso di rapimento, di privare del verno italiano e non puo` certamente libe- tutto gli Stati nazionali delle loro prero- rare Ramatullah Anefi, il quale e` accusato gative sovrane in questa materia. dalle autorita` del suo paese di reati. Tut- Tuttavia, credo sia venuto il momento tavia quello che potevamo fare, vale a dire di esplorare la possibilita`diguide lines assistere dal punto di vista umanitario, condivise a livello internazionale, di codici garantire che il detenuto fosse incontrato di comportamento comuni: penso alla pos- e visitato dalla Croce rossa internazionale, sibilita` di discutere di questo tema sia in insistere perche´ contro di lui, se sara` sede Nazioni Unite sia in sede Nato. Penso necessario, si proceda con tutte le garanzie ad esempio, nel caso dell’Afghanistan, ad previste, lo abbiamo fatto con assoluta una discussione nella Nato. Abbiamo sol- puntualita` e direi anche con qualche, sia levato, in seno all’Alleanza, l’opportunita` pure limitato, risultato. di cominciare a discutere di regole comuni Lasciatemi concludere con tre punti su questa delicata materia. Lo stesso Se- importanti. Il primo e` il seguente: abbiamo gretario generale della Nato si e` impegnato agito in continuita` con la scelta umanitaria a predisporre nelle prossime settimane un prevalsa in casi analoghi nel passato. E` suo documento di riflessione, perche´ possa vero che ogni vicenda delicata che ri- essere esaminato dai paesi alleati. guarda gli ostaggi fa, in un certo senso, Infine, non vi e` dubbio che sia indi- storia a se´ e non esistono standard otti- spensabile una maggiore responsabilizza- mali, ma oggi come ieri il Governo e` stato zione dei connazionali che operano a vario guidato dalla volonta` di salvare delle vite titolo nelle aree di crisi. umane. La Farnesina non cessa di mettere in Fin dall’inizio il nostro Governo e` stato guardia, anche attraverso warnings uffi- consapevole dei costi che avremmo in ogni ciali, sui rischi esistenti, aumentati in caso pagato. Lo abbiamo fatto oggi come questo caso da una esposizione mediatica i Governi precedenti lo hanno fatto ieri. senza precedenti. Quando si trova di fronte a passaggi del E` evidente ormai come il rapimento di genere, un paese dovrebbe mostrarsi unito un nostro cittadino in certe aree possa e solidale. comportare costi a danno dell’intero paese Confesso una certa « invidia » verso ed e` bene dunque che le scelte di ciascuno quei paesi nei quali, alla vigilia della (singolo, azienda, testata giornalistica) ten- Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 gano conto sempre degli interessi generali giacomo. Vorrei aggiungere senza alcuna di tutti. Credo che su questo punto, come polemica che cio`e` avvenuto a differenza su tutti i punti, sia utile sviluppare un di altri casi, in cui l’interlocutore era confronto politico. Certamente sara` pre- soltanto uno sceicco o un esponente di zioso il contributo del Parlamento, e lo altro genere, che viveva ai margini ed in sara` tanto piu` in quanto si muovera`suun contatto con i gruppi terroristici. Allora terreno oggettivo e non su quello di po- non si poteva fare diversamente ed anche lemiche, spesso a mio giudizio scarsa- allora fu bene far cosı`. mente motivate e pretestuose. Grazie (Ap- A differenza di alcuni giudizi, vorrei plausi dei deputati dei gruppi L’Ulivo, Ri- ricordare in questa sede, come ha fatto fondazione Comunista-Sinistra Europea, poc’anzi il ministro degli esteri, che l’Italia Italia dei Valori, La Rosa nel Pugno, Co- ha sempre scelto, con qualunque Governo, munisti Italiani, Verdi e Popolari-Udeur). di trattare con i rapitori per salvare la vita degli ostaggi. Qualche altro paese non lo fa o, per essere piu` esatti, afferma di non (Interventi) farlo. L’Italia lo ha sempre fatto. Se qual- cuno pensa che non si debba fare, lo dica PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il con chiarezza, senza rifugiarsi in distinguo deputato Mattarella. Ne ha facolta`. inverosimili. Colleghi, basta rileggere il resoconto del SERGIO MATTARELLA. Signor Presi- dibattito svoltosi presso questa Camera il dente, noi ringraziamo il Governo per la 6 marzo scorso. L’obiettivo condiviso da disponibilita` manifestata anche in que- tutte le parti parlamentari era la libera- st’occasione. Inoltre, lo ringraziamo per il zione di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi merito delle comunicazioni, che apprez- collaboratori. Al Governo questo e` stato ziamo interamente. chiesto e questo il Governo ha fatto. Per Condividiamo lo stato d’animo espresso questo scopo il Governo ha operato, muo- poc’anzi dal ministro degli esteri. Il senti- vendosi con responsabilita`, senza finzioni mento di grande soddisfazione per la libe- e con senso di umanita`. La realta` di questi razione di Mastrogiacomo era venato di giorni – mi duole dirlo, ma va detto – e` tristezza per la morte dell’autista, Sayed che piu` di un esponente dell’opposizione Agha. A quel sentimento oggi si accompa- ha perduto il senso della misura, lascian- gna l’ulteriore dolore per il brutale assassi- dosi andare ad attacchi al Governo scon- nio del suo interprete, Adjmal Nashkbandi. certanti e strumentali, per fini di politica Il Governo ha confermato che la sua interna. richiesta era volta al rilascio di tutti e tre Naturalmente, abbiamo apprezzato, do- gli ostaggi e, dopo l’assassinio dell’autista, verosamente e volentieri, nell’opposizione al rilascio di Mastrogiacomo e del suo settori ed esponenti che hanno avuto ed interprete. Il Governo ha poc’anzi ricor- hanno manifestato senso di responsabilita`. dato la parte collaborativa svolta da Gino Tra questi siamo lieti di individuare in Strada e da Emergency, che vanno ringra- questa occasione importante l’onorevole ziati sia per questo sia per l’attivita` uma- Berlusconi, che ha definito queste polemi- nitaria svolta in momenti ed in posti che sterili e prive di costrutto. Ma non si difficili. Il ministro ha ricordato la parte puo` tacere, colleghi, che a molti e` mancato rilevante svolta dal SISMI, che va sottoli- il senso della misura, il buon gusto e il neata con riconoscenza, e cio` che il Go- senso di responsabilita`. verno ha fatto e sta facendo nel seguire la Negli anni precedenti, negli anni del situazione del dipendente di Emergency. Governo di centrodestra, mai dalla nostra Egli ha sottolineato come l’interlocutore parte si e` tentato di mettere in difficolta`il del nostro Governo sia stato il Governo Governo Berlusconi nella difficile gestione afgano, che ha assunto le decisioni defi- dei sequestri. Mai noi, allora gruppi di nitive e decisive per il rilascio di Mastro- opposizione, abbiamo fatto mancare la Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 solidarieta` al Governo chiamato ad ope- ricostruzione e lo sviluppo di quel paese in rare per salvare vite umane, ne´ durante i una condizione che pero` non va miglio- sequestri ne´ dopo la loro conclusione. rando ma, al contrario, si aggrava sempre Mai ! Neppure quando il responsabile di piu` e che richiede sforzi e strategie della Croce rossa, Maurizio Scelli, si lascio` nuove. Quanto avvenuto ieri in Algeria ci andare, nel febbraio del 2006, ad imba- richiama alla drammaticita` della condi- razzanti affermazioni, della cui attendibi- zione che vive la comunita` internazionale lita` non so nulla e su cui non mi pro- e alla difficolta` e agli impegni nella lotta nunzio, come quella di avere curato al terrorismo. spesso, presso ospedali italiani, terroristi Prendendo spunto da quel video, an- iracheni o di aver speso fino a un milione cora ieri, da parte dell’opposizione, qual- di dollari al mese nei contatti con quegli che esponente ha affermato che non ci si ambienti iracheni, soldi del Governo ita- siede ad uno stesso tavolo con i « taglia- liano. Al contrario, abbiamo sempre gole ». Non v’e` dubbio, e` cosı` ! Lo dico con espresso e confermiamo l’apprezzamento fermezza: non si puo` fare e nessuno pensa per la sobrieta` e il senso di umanita` manifestati in quelle circostanze dal dottor di farlo ! Vorrei suggerire pero`, se qual- Gianni Letta. cuno ne avesse intenzione, di non ripren- Colleghi dell’opposizione – lo dico som- dere anche qui stamattina l’argomento che messamente –, il nostro non puo` divenire l’onorevole Fassino ha proposto di aprire il paese dei paradossi in cui chi si pro- un dialogo con i talebani per la pace in clama sostenitore delle missioni militari Afghanistan. Colleghi, non e` Fassino che all’estero vota contro di esse in Parla- l’ha proposto: venerdı` scorso il capo del mento, come e` avvenuto in Senato pochi Governo afgano, Karzai, nel corso di una giorni addietro da parte della Casa delle conferenza stampa ha affermato di avere liberta`, o un paese in cui chi tuona contro da tempo, lui e il suo Governo, contatti le trattative per salvare Mastrogiacomo e i con i talebani per trovare soluzioni di pace suoi collaboratori faceva parte di Governi per il suo paese. La verita`e` che Karzai, che hanno trattato in occasione di seque- che distingue tra i talebani con cui dia- stri precedenti in Iraq e in Afghanistan. logare e gli irriducibili seguaci del mullah Signor ministro degli affari esteri, il Omar – quelli appunto che possiamo fenomeno dei sequestri si va diffondendo definire tagliagole –, non e` cosı` grossola- nei teatri in cui si svolgono le missioni; lei namente superficiale da pensare che tutto poc’anzi lo ha richiamato. Ne va preso cio` che si oppone al suo Governo, anche atto. E` una buona posizione quella, che con la forza, sia uguale. E non si tratta ella ha manifestato, di regole internazio- soltanto di Karzai, ma anche negli Stati nali comuni di comportamento; cosı` come Uniti e` in corso questo dibattito. Basta quella, che anche lei ha indicato, di sug- vedere come, a questo annunzio di Karzai, gerire ai nostri connazionali di adottare titolavano sabato scorso The New York criteri di comportamento di maggiore pru- Times e The Washington Post o come denza. Non si possono imporre proibi- faceva rilevare venerdı` scorso la CNN. zioni, ma va rivolto un appello a tutti Annunzio che trova un precedente illustre perche´, rispetto a pericoli fortemente au- nell’ex ministro degli affari esteri ameri- mentati, vi sia un’accresciuta prudenza e cano, il Segretario di Stato Colin Powell, il un accresciuto senso di responsabilita`. quale tempo addietro, in un documento Signor Presidente, nei giorni scorsi in pubblicato poco tempo fa dal dipartimento TV e` stato mostrato il video dell’assassinio di Stato, auspicava e progettava un dialogo efferato dell’autista di Mastrogiacomo. con i talebani, in particolare con quella Una scena orribile che motiva, piu` di tanti parte dei talebani con cui fosse possibile altri argomenti, perche´ il nostro paese e` dialogare. Non e` un capriccio: si tratta del impegnato nel portare aiuto all’Afghani- ministro degli esteri americano e del Capo stan. Aiuti militari e aiuti civili per la del governo dell’Afghanistan, quello che la Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

NATO sorregge e sostiene, che ipotizzano polemica politica – pur legittime – devono un dialogo che possa agevolare la pace in farsi da parte. quel paese. Tutto ci divide dal Governo Prodi, che La verita`e`, signor Presidente e colleghi, ci auguriamo possa essere sostituito al piu` che questi problemi devono essere affron- presto, ma quando sono in gioco come tati con saggezza e con senso della misura, questa volta la sicurezza del Paese e con senso dello Stato, quelli che per l’ap- l’incolumita` dei cittadini italiani, nonche´la punto qui, questa mattina, ha manifestato dignita` della nazione, sappiamo qual e`il adeguatamente il Governo (Applausi dei nostro dovere: far prevalere il senso dello deputati dei gruppi L’Ulivo, Rifondazione Stato sulle logiche di parte. Cosı` abbiamo Comunista-Sinistra Europea, Comunisti fatto in passato, onorevole D’Alema, e cosı` Italiani, Verdi, Italia dei Valori e Popolari- continueremo a fare. Udeur – Congratulazioni). Sappiamo bene, d’altronde, quanto sia difficile la condizione nella quale deve PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il operare chi ha responsabilita` di Governo deputato Elio Vito. Ne ha facolta`. in situazioni cosı` delicate. Anche il nostro Governo si e` trovato a dover compiere ELIO VITO. Signor Presidente, signor scelte difficili e sofferte in circostanze ministro, onorevoli colleghi, la discussione come queste. Non sempre, da parte di tutti di oggi, che noi abbiamo voluto, comporta gli esponenti dell’allora opposizione, ono- per tutte le forze politiche presenti in revole Mattarella, ci fu questo senso di Parlamento un dovere particolare di se- responsabilita`. Occorre in questi casi te- rieta`, di sobrieta` e di compostezza. E` un nere conto di esigenze e di valori che dovere morale ed istituzionale che ab- possono sembrare – a volte possono per- biamo prima di tutto nei confronti dei due sino essere – in contraddizione tra loro: la collaboratori di Daniele Mastrogiacomo, vita umana, la dignita` nazionale, la fer- barbaramente massacrati in Afghanistan. mezza nella lotta al terrorismo. Le tragiche immagini che abbiamo visto Sono momenti difficili per il Paese, nei martedı` sera al TG1 hanno spento defini- quali e` importante essere uniti ed e` do- tivamente la gioia, pure condivisa, per il veroso che l’opposizione offra collabora- ritorno a casa del giornalista di Repub- zione e solidarieta` e che il Governo la blica. E` un dovere che abbiamo anche coinvolga e la informi. Cosı` abbiamo fatto verso l’intera popolazione di quel paese, noi in passato e cosı` anche voi oggi – colpita da decenni da una guerra crudele, almeno in parte – avete fatto. Proprio vessata dall’integralismo fanatico, straziata questa consapevolezza e questo senso di da un terrorismo insensato. E` un dovere, responsabilita` ci hanno indotto, onorevole infine, verso i nostri soldati, che rischiano Mattarella, a non sollevare, fino alla con- la vita in condizioni difficilissime per di- clusione del caso, le perplessita` che pure fendere la popolazione afghana, per con- questa volta sono giustificate dalla condu- tribuire alla rinascita di quel paese e per zione della trattativa. Affidare la media- tutelare cosı` i principi e i valori universali zione esclusivamente a Gino Strada e alla di liberta` e di dignita` umana dei quali sua organizzazione, Emergency, per esem- l’Italia e` portatrice. pio, non si e` rivelata una scelta felice. Lo ha ricordato a tutti lunedı` scorso, Lo diciamo con serenita`, senza farci quando la polemica si era fatta troppo condizionare dalle posizioni politiche che aspra, il Presidente Berlusconi, che ha lo stesso Strada ha espresso piu` di una giustamente richiamato gli esponenti di volta: posizioni che giudichiamo aberranti, tutte le parti politiche al dovere della per quanto accompagnate da un impegno responsabilita` e della misura, convinto umanitario del quale pure riconosciamo il che questo imponga il prestigio ed il valore. Se Emergency fosse stato l’interlo- buon nome dell’Italia nel mondo. Di cutore piu` adatto per risolvere il pro- fronte a tutto questo, le ragioni della blema, saremmo stati i primi a chiedere Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 che venisse coinvolto. Ma in questo caso, dere a situazioni difficili o dolorose, ma tale organizzazione non governativa si e` anche dalla capacita` di saperne trarre trovata a gestire un ruolo improprio: dover insegnamenti per il futuro. garantire la trattativa degli accordi, senza Per questo, signor ministro, Forza Italia averne gli strumenti. vorrebbe che dal dibattito di oggi nascesse Non possiamo nascondere, signor mi- un’indicazione condivisa, quella di co- nistro, la sensazione che, questa volta, si struire insieme un codice di comporta- mento comune da adottare in situazioni sia peccato di superficialita` e di tatticismo. come queste, valido per il Governo del Il risultato finale ? L’uccisione di due Paese, qualunque esso sia: cosı` l’Italia si ostaggi su tre e la liberazione di alcuni regolera` d’ora in avanti, chiunque abbia la pericolosi terroristi. La difficolta` di rap- responsabilita` del Governo. porti con il Governo Kharzai certamente Purtroppo, l’evoluzione dello scenario non e` considerata neanche dal suo Go- internazionale, le tensioni che caratteriz- verno, signor ministro, un successo. Le zano il vicino Oriente, il diffondersi del immagini orribili dell’uccisione del colla- terrorismo, lo stesso impegno del nostro boratore di Mastrogiacomo rimarranno Paese in scenari difficili rendono alta- come l’emblema doloroso di questa vi- mente probabile che episodi simili possano cenda. E i rappresentanti di queste bande ripetersi. E` necessario, dunque, non arri- feroci sono gli stessi che qualcuno, in varvi impreparati. E` necessario affrontare modo improvvido, voleva pure invitare al queste situazioni difficili con elasticita`, ma tavolo della conferenza di pace ! in un quadro di regole certe e condivise: Materia sulla quale discutere e pole- questo restituira` serenita` a tutti, servira`a mizzare ve ne sarebbe, dunque, tanta; ma prevenire polemiche tra le forze politiche e consentira` al paese di affrontare davvero non e` questa la sede ne´ la circostanza unito una difficile sfida. adatta. Oggi e` il giorno del dolore e del Parliamo di regole volte ad affrontare i cordoglio, ma anche della tutela della rapimenti, ma anche a prevenirli, a rego- dignita` e della sicurezza del nostro Paese: lamentare in base a criteri di prudenza e dignita` e sicurezza che passano anche – lo di ragionevole sicurezza le presenze dei sappiamo – attraverso la giusta riserva- nostri connazionali in aree di crisi, so- tezza, la necessita` di non scoprire e met- prattutto le presenze di civili – spesso non tere a repentaglio la vita di chi ha colla- necessarie, spesso non concordate con le borato, in Afghanistan, per la soluzione autorita` italiane –, particolarmente espo- del caso. sti, proprio per questo, al rischio di di- Anche per questo non ci siamo asso- ventare vittime di un sequestro e di un ciati alla richiesta, pur comprensibile, di ricatto nei confronti dell’intera nazione. istituire una Commissione d’inchiesta. Il Tutto questo, signor Presidente, signori Parlamento ha il dovere del controllo del Governo – e concludo –, servira`ad democratico su questi episodi – dovere al evitare il sacrificio di qualche vita umana quale non possiamo e non dobbiamo ri- e certamente servira` a garantire la tutela nunciare –, ma esiste gia` una sede istitu- della dignita` delle istituzioni e la compat- zionalmente preposta, il Copaco (il Comi- tezza del nostro Paese nei momenti diffi- tato parlamentare di controllo), attraverso cili. E questo e` interesse di tutti: di un il quale le Camere sono nella condizione Governo serio e di un’opposizione respon- di svolgere i giusti e necessari approfon- sabile. Noi siamo pronti a fare la nostra dimenti, garantendo nello stesso tempo la parte (Applausi dei deputati dei gruppi doverosa discrezione. Noi non vogliamo Forza Italia e Alleanza Nazionale e del fare, signori del Governo, speculazioni, deputato Ranieri – Congratulazioni) ! processi al passato o alle intenzioni. La qualita` di una classe politica si misura PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il dalla compostezza con la quale sa rispon- deputato Gianfranco Fini. Ne ha facolta`. Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

GIANFRANCO FINI. Signor Presidente, e` stato doloroso per una quota consistente signor ministro, colleghi, anche da parte che sarebbe stupido quantificare, e` dove- mia vi e` una doverosa, ma sincera valu- roso chiedersi cosa sia accaduto senza tazione iniziale relativa al ringraziamento strumentalizzazioni: onorevole Mattarella, che Alleanza Nazionale rivolge al Governo le strumentalizzazioni ci sono state, vi e` – in modo non ipocrita, in modo sin- stata qualche polemica eccessiva, ma non cero – per avere accettato la richiesta che lei doveva guardare soltanto verso i banchi da parte di tutta l’opposizione e` giunta del centrodestra, poteva guardare anche affinche´ esso riferisse in quest’aula in verso quelli della componente piu` radicale relazione alle ultime tragiche vicende che della sua maggioranza. hanno accompagnato il sequestro, e poi la Se e` giusto tentare di chiedersi che cosa liberazione, del nostro connazionale Ma- sia successo senza strumentalizzazioni, lo strogiacomo. e` altrettanto chiedere da parte dell’oppo- E` un ringraziamento che, al di la`, sizione che il Governo si rapporti con il onorevole Mattarella, delle reciproche pic- Parlamento, e quindi con la pubblica opi- cole intenzioni di dare bon ton parlamen- nione, senza reticenze, senza omissioni; e tare, spero venga apprezzato, anche in credo, onorevole D’Alema, che qualche ragione di quello che diro` successiva- reticenza nella sua relazione vi sia stata. mente, non per amore di polemica bensı` Il ministro D’Alema ha detto – e gli per una valutazione oggettivamente di- credo – che il Governo Prodi si e` fin dal versa circa quello che e` accaduto. primo momento mobilitato per ottenere la Non vi e` ombra di dubbio, onorevole liberazione di tutti gli ostaggi: sarebbe un D’Alema, che anche da parte nostra agire processo alle intenzioni affermare il con- per tentare di salvare una vita umana trario ! « Tutti gli ostaggi » perche´ del resto rappresenta sempre un dovere; e proprio e` dovere umano, prioritario tentare di perche´e` un dovere – l’onorevole Berti- salvare la vita di chiunque sia sequestrato notti ha precisato al di la`, come e` naturale, al di la` della nazionalita`; e il ministro di ogni appartenenza linguistica, di razza, D’Alema ha anche detto che, di fronte ad di etnı`a – salvare una vita umana, e` un sequestro, l’unica via che deve essere meritorio il comportamento di chi si ado- presa in considerazione, almeno all’inizio, pera per tentare di salvare una vita e` quella della trattativa – come egli ha umana, al di la` di quello che e` l’esito del sostenuto – in continuita` con quello che e` tentativo. accaduto nel passato. Non ho alcuna dif- Ma proprio per questi motivi, e proprio ficolta` a dire « in continuita` con quello che perche´ non ho alcuna difficolta`, per le e` accaduto nel passato », anche perche´ responsabilita` pregresse che ho ricoperto, l’onorevole D’Alema ha parlato corretta- a dire che il ministro D’Alema ha ragione mente della trattativa come via iniziale, quando dice che e` una priorita` condivisa senza pero` escludere a priori l’ipotesi di al di la` del Governo di centrodestra o di blitz militare. centrosinistra – la priorita` non puo` che Le cronache giornalistiche hanno ripor- essere, in caso di sequestro, fare tutto tato, con dovizia di particolari, vicende quello che si puo` per salvare il nostro relative ad altri sequestri in cui l’allora connazionale –, proprio perche´vie` una Governo aveva fatto esattamente quello continuita` tra l’azione di questo Governo che oggi D’Alema ha rivendicato per il con quella dei Governi precedenti, proprio Governo Prodi: la trattativa come via prin- per questo credo che sia apprezzabile e cipale ma al tempo stesso l’ipotesi di sincero ribadire che la gioia per la libe- intervento militare, un’ipotesi che veniva razione di Mastrogiacomo e` per noi pari al esclusa nel passato, e che e` stata esclusa dolore della morte dei due cittadini afgani. in questa occasione, qualora avesse com- Tuttavia, proprio perche´ l’esito di que- portato seri rischi di vita per gli ostaggi. sta drammatica tragica vicenda non e` stato Anche da questo punto di vista, quindi, fausto al cento per cento, proprio perche´ non vi sono sostanziali motivi di discon- Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 tinuita`; ma, proprio perche´ di una tratta- Strada di scambiare prigionieri politici. tiva si e` trattato, proprio perche´ il nego- Quindi, una trattativa condotta da Gino ziato ha rappresentato in qualche modo la Strada con i talebani e con le autorita` via concreta per dare corso ad una trat- afgane. tativa, vi e` da chiedersi – e questo e`, Il Governo si e` in qualche modo mosso onorevole D’Alema e colleghi, il punto di all’interno di questo triangolo obbligato: dissonanza radicale tra la sua analisi e le da un lato, non un facilitatore, ma l’unico nostre valutazioni – da chi e con chi la intermediario; dall’altro lato, i talebani; trattativa sia stata condotta: non sono terzo e certamente principale soggetto del domande retoriche. triangolo le autorita` afgane. La trattativa e` stata condotta princi- Le autorita` afgane – lo dico, in parti- palmente – anche qui D’Alema e` stato colar modo, a qualche collega della sini- chiaro, tutt’altro che noioso – da un stra radicale – non possono essere liqui- medico, Gino Strada, responsabile di una date – come ha fatto l’onorevole Rizzo – ONG, che ha un ruolo importante in con l’espressione « il Governo fantoccio di Afghanistan. Sarebbe stupido negare la Karzai ». Karzai e` il Presidente di un sua conoscenza di quel territorio e i rap- paese che democraticamente e liberamente porti che vi ha da tempo; egli e` stato lo ha scelto come massima autorita`. Del chiamato in altre occasioni ad assumersi resto – anche qui D’Alema e` stato chiaro delle responsabilita`. – non poteva essere diversamente: non si E` stata certamente una scelta del Go- poteva che delegare al Governo afgano la verno italiano quella di affidare in via possibilita` di rispondere positivamente o principale a Gino Strada per i suoi con- negativamente alla richiesta. Cio` perche´la tatti diretti – uso le parole di D’Alema – richiesta – lo ripeto – era di tipo politico: il compito di condurre la trattativa. lo scambio di prigionieri. Non potevamo La trattativa e` stata condotta da fare altro che chiedere al Governo afgano Strada: non ha senso dire se lo abbia fatto se fosse disponibile o meno ad accogliere esautorando i servizi o meno. Il ministro la richiesta dei talebani; richiesta presen- D’Alema ha detto testualmente: Gino tata al Governo italiano tramite Gino Strada rivendicava contatti diretti – sap- Strada e dal Governo italiano girata al piamo che li ha – e chiedeva che non vi Governo afgano. fossero interferenze, che egli fosse in qual- In altre parole, solo Kabul poteva di- che modo il principale attore. sporre o meno il rilascio dei terroristi, al Anche alla luce di pregresse esperienze, di la` di quanti fossero e del ruolo rico- credo di poter dire che si e` trattato non di perto nell’organizzazione talebana, perche´ un intermediario, ma dell’unico interlocu- si trattava di terroristi detenuti nelle car- tore della trattativa. La trattativa e` stata ceri afgane. condotta da Gino Strada. E con chi ? Onorevole Mattarella, lei ha ricordato, Onorevole Mattarella, qui c’e` la differenza secondo verita`, che il Governo Karzai, di fondo con il pregresso e con altre proprio perche´ non e` un Governo fantoc- vicende. La trattativa e` stata condotta con cio, in piu` di un’occasione – a livello i talebani, ma – D’Alema lo ha detto molto internazionale e, per quel che puo` contare, chiaramente – e` stata in qualche modo anche nei contatti diretti con chi all’epoca delegata al Governo afgano. Infatti, ri- era ministro degli affari esteri – ha detto spetto ad altre vicende, il prezzo della di essere disposto, nel clima della pacifi- trattativa era elevato. E non era un prezzo cazione nazionale che in Afghanistan e`il in denaro, bensı` un prezzo politico: era la valore cui tendere, ad avviare una discus- liberazione di terroristi; liberazione di ter- sione con i talebani, ma ha posto una roristi che era nella esclusiva competenza condizione evidente. Mi riferisco alla con- dell’autorita` afgana. Le autorita` afgane dizione che sempre si pone, da parte di un potevano o meno accettare la richiesta che Governo legittimo, nei confronti di chi ha i terroristi avevano avanzato tramite Gino preso le armi per contrastare quel Go- Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 verno, vale a dire deporre le armi, pro- Se, come a noi risulta, Karzai ha ma- clamare una stregua, riconoscere il supe- nifestato il suo accordo perche´ Prodi ha ramento di una fase, avviare attraverso la vagheggiato l’ipotesi del ritiro–esoquello conferenza di pace un percorso per la che dico ! –, beh, non ci si puo` poi pacificazione. Non mi risulta che il Go- lamentare se subito dopo Karzai afferma verno Karzai abbia mai detto di essere la linea della fermezza. La fermezza e pronto a discutere con i terroristi nel l’arresto... momento in cui i terroristi chiedono uno scambio tra prigionieri. PRESIDENTE. La prego, deve conclu- dere ! Il tempo a sua disposizione e` sca- PRESIDENTE. La prego di concludere. duto da oltre un minuto (Commenti dei deputati del gruppo Alleanza Nazionale). GIANFRANCO FINI. Onorevole D’Alema, concludo. A noi risulta – ed ecco perche´ ho parlato di reticenze e di omis- GIANFRANCO FINI. ... Grazie ... sioni – che il Governo Karzai non fosse La fermezza – unitamente all’arresto di disponibile ad accogliere le richieste che i Hanefi, il quale, a tutti coloro che cono- terroristi talebani avevano presentato tra- scono l’Afghanistan, risulta essere l’anello mite Gino Strada e tramite il nostro di congiunzione tra Emergency ed i tale- ambasciatore a quelle autorita`. bani –, ebbene, tale fermezza emerge dalla Signor Presidente, Karzai lo ha detto reiezione dell’ultimatum che i talebani chiaramente. Egli ha detto chiaramente: hanno rivolto alle autorita` afgane... ho subito delle pressioni dal Presidente Prodi; ho subito delle pressioni da un PRESIDENTE. Ma la prego, deve con- Governo amico, da un Governo che ha i cludere (Commenti dei deputati del gruppo suoi uomini impegnati in Afghanistan per Alleanza nazionale) ! tentare di garantire la pace. In conclusione, signor Presidente, credo GIANFRANCO FINI. ... per la libera- di dire una cosa alla sua intelligenza zione di altri terroristi quale condizione politica che ha un certo rilievo. La mia per garantire la scarcerazione dell’inter- conclusione e` che, nel momento stesso in prete di Mastrogiacomo. cui Karzai ha ceduto, nel momento stesso Ecco perche´, assumendomene la re- in cui Karzai si e` piegato alla richiesta del sponsabilita`, parlo di omissioni: non vi Presidente Prodi, nel momento stesso in accusiamo di non aver fatto tutto quello cui – mia malizia, onorevole D’Alema, che che era in vostro potere per salvare gli lei pero` non puo` liquidare con un’alzata di ostaggi; vi accusiamo di non avere detto spalle – Karzai ha detto... che le autorita` afgane non erano disponi- bili a rilasciare degli ostaggi per liberare MASSIMO D’ALEMA, Vicepresidente del coloro che erano prigionieri dei talebani Consiglio dei ministri e Ministro degli affari (Applausi dei deputati dei gruppi Alleanza esteri. Non e` vero ! Sono in grado di Nazionale, Forza Italia e UDC (Unione dei documentare che non e` vero ! Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro) – Congratulazioni – Commenti del GIANFRANCO FINI. Mi faccia finire ! deputato Fabris). Potra` replicare dopo, se vorra`.

PRESIDENTE. Deve finire anche lei, PRESIDENTE. Rispetto alle proteste pero` ! La prego. che ho teste´ constatato, devo pero` a mia volta protestare perche´ il Presidente si e` GIANFRANCO FINI. La semplice cir- visto costretto piu` volte a far notare che i costanza che mi abbia interrotto e` gia`la tempi erano scaduti [Commenti dei depu- dimostrazione del fatto che, forse, colpisco tati dei gruppi Forza Italia, Alleanza Na- nel segno ! zionale e UDC (Unione dei Democratici Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Cristiani e dei Democratici di Centro)]... umanitari. Cosı` si chiamano, scambi uma- No, no, le regole valgono per tutti, mi nitari, e non scambi di prigionieri di dispiace ! guerra. Il deputato Gianfranco Fini sa bene che Naturalmente, ogni situazione e` speci- lo ascolto con il rispetto che porto ad ogni fica ed ogni trattativa ha, per l’appunto, la altro deputato, assolutamente ! E so anche sua specificita`; pero`, signor ministro degli valutare l’autorevolezza con cui si inter- affari esteri, voglio dirle con estrema chia- viene nel dibattito. Tuttavia, dinanzi a chi, rezza che ritengo necessario – su cio`, invece, scompostamente fa notare che il siamo d’accordo – discutere delle regole e Presidente semplicemente fa rilevare lo dei comportamenti da seguire in queste scadere dei tempi, protesto ! circostanze. Ha chiesto di parlare il deputato Man- Voglio dirle, pero`, che la sede oppor- tuna per fare questo sono le Nazioni tovani. Ne ha facolta`. Unite, il Consiglio di sicurezza e le Agenzie delle Nazioni Unite che sono preposti ad RAMON MANTOVANI. Signor Presi- occuparsi di questi problemi. Capisco che dente, signor ministro degli affari esteri, possano verificarsi degli scambi di opi- colleghi e colleghe, il minuto di silenzio nioni o anche che possano essere prese che abbiamo osservato poc’anzi e` per noi delle decisioni circa una linea di condotta anche un atto di protesta contro gli in- da tenere fra alleati, ma cio` non puo` qualificabili terroristiei«tagliagole » che pregiudicare e mettere in discussione una hanno ucciso due uomini innocenti per linea che i diversi Governi italiani hanno mantenuto in tutti questi anni: considerare motivi che nessuno, da nessun punto di prioritario salvare le vite umane, soprat- vista, in questa Assemblea come in questo tutto quelle di civili, di giornalisti, di paese, puo` condividere. operatori umanitari inermi nelle mani di Proprio perche´ ritengo che tale giudizio bande terroristiche. Poiche´ vi sono altri su costoro sia condiviso, posso aggiungere paesi che pensano che queste vite umane che le nostre critiche ai sei anni di guerra non valgano quasi nulla, rivendico che il in Afghanistan, alla strategia militarista nostro paese ha sempre fatto bene, sia con dei Governi della Gran Bretagna e degli il Governo Berlusconi sia con il Governo Stati Uniti ed alla stessa logica che pre- Prodi, a tentare di salvare queste vite siede la missione ISAF sono fondate sulla umane, e penso che non si possa derogare necessita` di raggiungere l’efficacia neces- da questo principio. saria per combattere questi terroristi ta- Il Governo ha agito, come e` stato gliagole e criminali e non su una diversa spiegato bene dal ministro degli affari valutazione di queste formazioni. Mi rife- esteri, per salvare delle vite umane e ha risco ad Al Qaeda ed ai gruppi talebani fatto bene; coloro i quali contestano, in che perseguono l’obiettivo di restaurare in modo chiaramente strumentale, i canali Afghanistan una teocrazia ingiustificabile utilizzati, quelli reali, disponibili e migliori ed insopportabile sotto tutti i profili. per poter raggiungere questo obiettivo do- Ma, signor ministro degli affari esteri, e` vrebbero essere coerenti e dire che sa- proprio per questo, proprio perche´ costoro rebbe stato meglio far finta di salvare sono cosı`, che si e` reso necessario trattare. quella vita umana e lasciare che anche Non sono forze che agiscono secondo le Mastrogiacomo venisse ucciso, perche´, a Convenzioni di Ginevra; non sono forze posteriori, se avessero trovato spazio, che combattono lealmente: proprio per prima che questi fatti si sviluppassero, le questo bisogna trattare, per salvare delle critiche che avanzano ora le opposizioni vite umane. avrebbero prodotto anche la morte di Del resto, forze irregolari, asimmetri- Mastrogiacomo. La nostra solidarieta`, che, che hanno prodotto atti di terrorismo, quindi, e` totale nei confronti del Governo sono sempre state interlocutrici di scambi e del ministro degli affari esteri, per gli Atti Parlamentari —17— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 attacchi che, anche se in modo diverso, dere con fermezza, ed ottenere, che si eviti sono stati portati dai due interventi che mi che una persona, da esso impegnata in hanno preceduto. questa difficile missione, subisca conse- Gli attacchi ad Emergency sono total- guenze per conto di altri ! mente ingiustificati. Emergency e` un’orga- Non e` accettabile infine, signor mini- nizzazione non governativa, che, come stro, che detta persona sia detenuta nelle ` tutti questi tipi di organizzazioni che agi- condizioni in cui attualmente si trova. E scono in territorio di guerra, deve avere lo vero che la Croce rossa internazionale ha status di organizzazione neutrale. Le spe- avuto modo di visitarla, ma e` altrettanto culazione fatte sono irricevibile e anche vero che essa si e` impegnata a mantenere qui va la nostra solidarieta` all’organizza- il segreto sulle sue condizioni di salute, zione per gli attacchi che le sono stati nonche´ sullo stato della sua detenzione: portati tanto dai servizi afgani quanto in quindi, noi sappiamo solo che questo in- questa aula dalle parole degli esponenti contro e` avvenuto. dell’opposizione. Forse il Governo avra` informazioni Signor ministro degli affari esteri, noi riservate, ma noi non ne disponiamo: non abbiamo da eccepire sulla sua rico- pertanto, chiediamo che una delegazione struzione dei fatti; voglio aggiungere, pero`, dell’Esecutivo – ed in caso non si agisse in una riflessione di carattere politico. Cer- tal senso, preannuncio che sara` assunta tamente, la reazione del Governo degli un’iniziativa, da parte di parlamentari ap- Stati Uniti, all’indomani della liberazione partenenti a diversi gruppi, affinche´ cio` sia di Mastrogiacomo, non ha contribuito a fatto – incontri Hanefi, accerti le sue reali creare un clima favorevole alla prosecu- condizioni di detenzione ed operi per la zione della trattativa per salvare la vita sua liberazione, non per un processo che, umana dell’ostaggio che ancora si trovava come sempre avviene in questi casi, sa- nelle mani dei terroristi e, sicuramente, rebbe da considerarsi assolutamente ille- data l’influenza del Governo degli Stati gittimo ! Uniti sul Governo Karzai, ha contribuito a Da ultimo, signor ministro, signori del far sı` che quest’ultimo colpisse colui il Governo, colleghe e colleghi, vorrei aggiun- quale e` stato impegnato dal Governo ita- gere un’ulteriore considerazione. L’Afgha- liano in un’opera di intermediazione. Non nistan si trova in una situazione ogni e` ammissibile, lo dico per il futuro, per la giorno piu` grave: la Conferenza interna- credibilita` del nostro Governo, che quando zionale di pace, quindi, deve rimanere una persona viene impegnata con un man- l’obiettivo da perseguire, affinche´ quel dato da parte del nostro Governo a con- paese sia pacificato ed anche i criminali durre, per conto del Governo stesso, una che hanno ucciso i due collaboratori di trattativa, non e` ammissibile – lo ripeto – Mastrogiacomo siano assicurati ad una che questa persona venga sottoposta ad un vera e legittima giustizia (Applausi dei sequestro, ad un arresto illegale, esatta- deputati dei gruppi Rifondazione Comuni- mente per i motivi per i quali e` stato sta-Sinistra Europea, L’Ulivo, Comunisti impegnato in quella operazione. Chi deve Italiani e Verdi). fare da intermediario deve avere contatti PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il con la parte avversa; non e` possibile che deputato Volonte`. Ne ha facolta`. si faccia intermediazione senza avere que- sto requisito e poiche´ i servizi afgani – e LUCA VOLONTE` . Signor Presidente, vedremo in seguito cosa succedera` –, allo onorevoli ministri, ieri i servizi segreti stato accusano esattamente di questo Ha- italiani hanno consegnato al Parlamento nefi, e` assolutamente intollerabile che egli un rapporto molto preoccupante. Il peri- si trovi nelle condizioni di privazione della colo del terrorismo islamico e` alle porte – liberta` personale. sarebbe meglio dire che e` tra noi – ed e` Il Governo italiano non puo` limitarsi rivolto verso le nostre truppe, presenti nei semplicemente ad insistere, ma deve chie- teatri di guerra in Libano e in Afghanistan. Atti Parlamentari —18— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

L’Italia e` da tempo un obiettivo del- Ministro D’Alema, noi non torniamo l’offensiva, i cui propositi sono concreti, indietro: abbiamo dato « carta bianca » al misurabili e non generici. Non e` da sot- Governo per la liberazione degli ostaggi fin tovalutare la contemporanea presenza e dal primo momento. Non siamo gamberi e riorganizzazione di gruppi islamici e delle lo rifaremmo anche oggi. La linea da brigate rosse, nonche´ i possibili obiet- seguire da parte dell’attuale Governo, sia tivi comuni tra « tagliagole » ed omicidi riguardo alle missioni militari di pace comunisti. sia nei confronti dell’impegno per la libe- Nei giorni scorsi, in Marocco e in razione degli ostaggi, deve essere, pero`, Algeria (vale a dire, sotto il balcone di casa di assoluta continuita` con i governi pre- nostra), diversi attentati sono stati com- cedenti. piuti da gruppi associati ad Al Qaeda, a In questo caso, purtroppo, la continuita` riprova di un’offensiva su larga scala del e` stata un po’ annacquata. In particolare, terrorismo sanguinario di matrice isla- e` stata errata la scelta di delegare per le mica. Siamo in guerra, signori, nonostante trattative, in via esclusiva, Gino Strada e la la nostra volonta`: siamo in guerra dall’11 sua organizzazione: che questa scelta sia settembre 2001 ! stata un errore, lo dimostrano i fatti. La Su tali premesse e su questo contesto e` vita di Mastrogiacomo e` stata salvata, ma partita e permane la nostra azione in purtroppo sono mancati i piu` stretti col- Afghanistan, a supporto della stabilizza- laboratori del giornalista, acuendo l’idea di zione e della ricostruzione, nonche´ dello un’odiosa discriminazione tra l’ostaggio sviluppo democratico di quel paese. Il italiano e quelli afgani. Ma – si dira`– rigurgito di attentati e le rinnovate mi- questo esito fa parte del gioco. E` vero, ma nacce di questi giorni avvengono in un non puo` far parte del gioco l’idea che periodo cruciale, vale a dire quel 2007 in l’uomo, cui il Governo italiano affida trat- cui e` partita e si sviluppera` l’offensiva tative cosı` delicate e riservate, riveli par- talebana e la conseguente azione del- ticolari in ordine al pagamento del riscatto l’ISAF. e ad altre modalita` sui rapporti intercorsi E` interesse di tutti, in tali circostanze, tra il Governo italiano e quello di Kabul. salvaguardare l’unita` della NATO e del Evidentemente, l’interlocutore non e` affi- Governo di Kabul, se si vuole difendere la dabile, oppure e` accecato da un’ideologia sopravvivenza di speranze in tutta l’Asia che gli consente addirittura di attaccare, a centrale. Si tratta di un’azione militare testa bassa, il Governo afgano – con cui alla quale si e` adeguata anche l’Italia, con lei, ministro D’Alema, ha ricordato l’ot- l’importante riunione del Consiglio su- tima collaborazione–elostesso Presi- premo di difesa del 2 aprile scorso. dente del Consiglio italiano. In questo In Afghanistan non ci staremmo per caso, non ci interessa del signor Prodi, ma qualche mese ancora. E` piu` probabile che siamo preoccupati del fatto che il Presi- la nostra permanenza sia di lungo periodo dente Prodi, oggi, rappresenti il Governo ed autorevoli esponenti del Governo affer- italiano; un grave pasticcio in cui solo il mano, giustamente, che, dopo l’affaire Ma- senso di responsabilita` nazionale mi im- strogiacomo, dobbiamo ricostruire i nostri pone di non indulgere oltre. rapporti con tutti i paesi della grande Certo, nella sua coalizione, ministro alleanza presente in Afghanistan: Olanda, D’Alema, qualcuno le rimproverera` tale Germania, Francia ed Inghilterra, oltre a continuita`, ma una politica estera seria ed Stati Uniti e Canada. Abbiamo, cioe`, di- autorevole non si deve curare del pacifi- nanzi a noi la necessita` e la volonta`di smo ad oltranza. La politica estera di un dimostrare un’espressione forte di unita` paese adulto e` condivisa, viaggia nel solco del paese, sia a fronte del pericolo di della continuita` e non puo` essere – come attentati, sia per la ricostruzione dei rap- invece molti speravano in quest’aula – porti di amicizia con gli alleati europei ed frutto di strappi e di urla. La politica atlantici. estera e` un bene prezioso, non da sotter- Atti Parlamentari —19— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 rare, ma nemmeno da dissipare inutil- Ministro D’Alema, qui non ci sono mente. E` logico che vi sia una zona grigia rimproveri per l’azione di liberazione di nelle trattative, nelle operazioni che por- Mastrogiacomo. Ci sono perplessita` sulle tano alla liberazione degli ostaggi. Tale modalita` attraverso le quali si e` pervenuti area di riservatezza deve rimanere tale; a tale risultato. La confusione delle diverse cosı` accade, tra l’altro, in tutte le demo- e, a volte, contrastanti dichiarazioni di crazie occidentali. esponenti del Governo, della maggioranza, Un blitz salvo` tre dei quattro bodyguard delle ONG non hanno fatto altro che nel 2004, in Iraq, e ancora oggi ricordiamo accrescere le perplessita` e le preoccupa- con commozione la dignita` del povero zioni nel leggere che l’esonero sostanziale Quattrocchi. Ma in tutti gli altri casi, dalle dei nostri servizi segreti da alcuni e` inteso due Simone, il 7 settembre dello stesso come la vittoria della diplomazia dei mo- vimenti; vittoria magra, visto il numero anno, alla vicenda Sgrena con la morte del delle vittime. povero Calipari, nel febbraio 2005 in Af- In politica estera le ragioni di coali- ghanistan, ai 23 giorni di Torsello fino zione vengono dopo quelle dello Stato. In all’affaire Mastrogiacomo si agı` utilizzando una situazione di gravi pericoli interni e di canali diversi: si ottenne il rilascio attra- attentati verso le truppe all’estero nem- verso una trattativa, a volte pagando, a meno regge il paragone tra la sicurezza volte pagando e curando. Tutto, assoluta- degli italiani e del paese e la tenuta di una mente normale. coalizione. Noi non mettiamo in discussione un Al di la` delle benemerenze di alcuni, Governo che salva vite umane. Come mai, questa vicenda insegna molte cose: e` in- pero`, questa volta, il risultato e` stato cosı` dispensabile maggiore concertazione con i limitato ? Perche´ di tre ostaggi se ne e` paesi dell’ISAF e una comune modalita`di salvato solo uno ? E` stato saggio affidarsi comportamenti; e` necessaria una forte ed solo ad Emergency ed esautorare, di fatto, autorevole presenza operativa dei nostri i nostri servizi segreti ? Non e` forse per via servizi segreti nelle zone di guerra e un della scelta di esclusiva che i talebani loro fattivo coinvolgimento in fasi delicate; hanno potuto violare i patti per la libe- e` doverosa una forte coerenza nella nostra razione di Adjmal ? Come mai, per la politica estera e di difesa per recuperare prima volta, si e` ceduto alla richiesta, di piena sintonia e credibilita` nel rapporto cambio di ostaggi ? A chi sono stati affidati con i paesi europei ed atlantici, impegnati gli ostaggi liberati ? Si e` insistito a suffi- come noi nella lotta al terrorismo. cienza sul divieto ai giornalisti di recarsi I pericoli sono alle porte, anzi sono ancora in Afghanistan ? all’interno del territorio della nazione Ita- Alcune affermazioni pubbliche di Gino lia. Abbiamo a che fare con tagliagola Strada degli ultimi giorni lasciano scon- sanguinari, terroristi barbari, fondamen- certati e aumentano le perplessita` sulla talisti islamici, tutti lanciati nella guerra modalita` della liberazione e della tratta- santa. Evitiamo di farci prendere da gio- tiva; tra l’altro, rivelano particolari, ci chini irresponsabili o da immagini carica- sembra, coperti dal segreto di Stato, come turali del pericolo sovversivo interno e nel caso Torsello. Chiedere, inoltre, che sia terrorista internazionale; altro che avven- liberato un sospetto agente dei terroristi, turarsi in conferenze di pace con i taglia- che il Governo legittimo di Karzai ha il gola del Mullah Omar ! Sono idee che si dovere di trattenere, francamente e` de- commentano da sole ! menziale. Siamo certi che delle nostre preoccu- Certo, il Governo italiano ha il dovere pazioni, delle nostre perplessita` sulle mo- di verificare le condizioni e la regolarita` dalita` della trattativa lei, signor ministro, dell’eventuale processo e dello stato delle fara` tesoro ed e` bene che delle notizie piu` indagini, ma nulla piu` . L’Afghanistan e` approfondite della zona grigia venga in- uno Stato sovrano. formato il Copaco. Atti Parlamentari —20— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Si faccia tesoro del risultato, ma ancor ammettere gli evidenti errori commessi piu` si traggano utili motivi per un rinno- nella gestione di questa vicenda (e le vato impegno in Afghanistan e per una parole del ministro Parisi, riportate da rafforzata collaborazione nell’alleanza a tutti i giornali, ne sono una chiara denun- fianco del Governo Karzai. Occorre essere cia) e non ha avuto neppure l’onesta`di seri, composti, coerenti ed uniti, solo cosı` ammettere il parziale fallimento della ge- onoreremo la politica del nostro paese; si stione di tale crisi. tratta di un dovere che riguarda tutti, per E` vero–enesiamo tutti felici: lo questo siamo determinati a svolgere la abbiamo detto esplicitamente –, si e` ot- nostra parte (Applausi dei deputati dei tenuta la liberazione del giornalista de la gruppi UDC (Unione dei Democratici Cri- Repubblica, ma il risultato complessivo stiani e dei Democratici di Centro), Forza segna sulla colonna delle negativita` due Italia e Alleanza Nazionale – Congratula- vittime innocenti massacrate dai talebani. zioni). I soldi pagati, che probabilmente sa- ranno utilizzati per acquistare armi, i PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il cinque terroristi liberati, una tensione nei deputato Maroni. Ne ha facolta`. rapporti con gli Stati Uniti, una crisi diplomatica con il Governo di Karzai e la ROBERTO MARONI. Signor Presi- messa in pericolo dell’attivita` umanitaria dente, vorrei innanzitutto ringraziare il di Emergency in Afghanistan costituiscono ministro D’Alema per essere venuto oggi in i risultati di una gestione sbagliata e questa sede ad esporre i fatti. Una pre- approssimativa di questa crisi, che hanno senza importante, la sua, e immagino indotto una persona come Magdi Allam, anche il suo imbarazzo nel venire a rife- che non si puo` certo accusare di simpatie rire su questa vicenda a causa del modo in o di antipatie sul piano politico, a espri- cui la stessa si e` svolta. Apprezzo pertanto mere sulla prima pagina del Corriere della il fatto che il ministro sia voluto interve- sera un giudizio francamente molto nega- nire, anche se devo esprimere rammarico tivo e sorprendente nei confronti dell’Ita- per quanto ha affermato. Siamo rimasti lia. « Ormai l’Italia si contraddistingue delusi dalla sua relazione, signor mini- come il paese occidentale che, piu` di altri, stro... e` pronto a cedere al ricatto »: al ricatto, ha Se non intende ascoltare, la prego al- usato questa parola. Non si tratta, quindi, meno di leggere poi il resoconto del mio di trattative per liberare gli ostaggi. Tutta intervento. Grazie. la gestione della crisi ha portato a questa conclusione: l’Italia e` il paese che cede ai MASSIMO D’ALEMA, Vicepresidente del ricatti ! Consiglio dei ministri e Ministro degli affari Siamo delusi perche´ ora, dopo il suo esteri. Ma io l’ascolto: non deve sottova- intervento, ministro D’Alema, siamo di lutare le mie capacita`! fronte a troppe verita` diverse. Vi e` la sua verita`, raccontata minuziosamente nei ROBERTO MARONI. Dicevo che ap- fatti, che contrasta, pero`, con quella prezziamo il fatto che lei sia venuto a espressa da un collega del suo Governo, il riferire in questa sede, anche se devo ministro Parisi: « Grave errore far trattare esprimere rammarico e delusione per Gino Strada ». Cio` lo dice non l’opposi- quanto ha affermato o, meglio, per cio` che zione, ma un membro del suo Governo ! E` non ha detto. Infatti, signor ministro, lei una verita`, la sua, signor ministro, che non ha chiarito i numerosi punti oscuri di contrasta con quella del Governo afgano, questa vicenda, il ruolo dei servizi italiani non solo con quella del capo dei servizi, e di quelli afgani, il ruolo di Emergency Saleh, ma con quella del presidente Kar- e quello svolto dal Governo afgano. Non zai: « Liberai i talebani per salvare Prodi » ha avuto il coraggio – che in altre occa- – ha dichiarato quest’ultimo – « Ci siamo sioni le abbiamo sempre riconosciuto – di mossi su precisa richiesta italiana. Era Atti Parlamentari —21— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 una situazione difficile. Il Governo italiano presentato al Senato da un suo collega di poteva cadere in qualsiasi momento. Pur partito, ossia dal senatore Massimo Brutti, sapendo quali sarebbero state le conse- che ha, appunto, presentato contempora- guenze » – dice Karzai – « abbiamo con- neamente a me la suddetta proposta. cesso la liberazione di alcuni prigionieri Spero che il Parlamento la approvi rapi- talebani e permesso la liberazione dell’ita- damente. Non e` un « tribunale », come ho liano ». E` un fatto cosı` eccezionale e cosı` detto, ma uno strumento di informazione grave che lo stesso Karzai si affretta a del Parlamento, perche´e` necessario, dopo ribadire che tali trattative sono state ec- questa vicenda, che il Parlamento stesso cezionali e non si ripeteranno in nessun dia a questo Governo ed a tutti i Governi caso, con nessun’altra persona e con nes- futuri direttive chiare, precise e traspa- sun altro paese, a dimostrazione che renti su cosa il Governo possa fare e su quella presunta collaborazione o unita`di cosa non debba fare in presenza di situa- intenti tra il Governo italiano e il Governo zioni di crisi come quella che abbiamo afgano che lei, signor ministro, ha citato vissuto in questi giorni. non e` la verita`. Mi auguro davvero, e concludo, che il Vi e`, infine, l’altra verita`, ossia quella di Parlamento approvi rapidamente questa Gino Strada, che dice, in sostanza: sono proposta di legge. Nella prossima riunione stato incaricato dal Governo italiano di della Conferenza dei presidenti di gruppo svolgere le trattative, non solo come in- – mi rivolgo al Presidente – chiedero` che termediario; ho avuto l’incarico da parte venga immediatamente inserita nel calen- del Governo italiano e quindi chiedo, anzi dario dei lavori. Un’identica iniziativa, lo pretendo, che il Governo italiano inter- ripeto, ha preso il Senato. Spero e mi venga contro l’illegittimo governo afgano auguro che da questa brutta vicenda possa per ristabilire la verita` e per liberare almeno scaturire un’iniziativa del Parla- l’intermediario che e` stato arrestato dal mento, che e` l’organo sovrano della de- governo afgano. Questo e` il risultato di mocrazia italiana, per dare al Governo una gestione poco trasparente, approssi- quelle direttive che lo stesso ministro mativa, pasticciata, che non puo` conti- D’Alema ha sollecitato, chiedendole alla nuare. E` per questo motivo che noi ab- Nato ed alle Nazioni Unite. biamo presentato una proposta di legge, Io mi accontenterei che fosse il Parla- depositata ieri, per chiedere l’istituzione di mento italiano a darle, avendo come in- una Commissione parlamentare d’inchie- terlocutore il Governo, per evitare che in sta, non su questo fatto, ma su tutti i futuro possano verificarsi situazioni ed sequestri di cittadini italiani avvenuti in episodi come quello cui, purtroppo, ab- aree di tensione e di conflitto in territorio biamo assistito in queste settimane (Ap- straniero dal 1o gennaio 2001. Quindi, non plausi dei deputati del gruppo Lega Nord si tratterebbe di un « tribunale » nei con- Padania). fronti del Governo in carica. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il MASSIMO D’ALEMA, Vicepresidente del deputato Donadi. Ne ha facolta`. Consiglio dei ministri e Ministro degli affari esteri. Condivido quest’ipotesi, non sono ad MASSIMO DONADI. Signor Vicepresi- essa contrario ! I contrari sono lı`, in quei dente del Consiglio, credo che la sua settori (Il ministro D’Alema indica i settori presenza oggi in quest’aula ed il fatto che centrali dei banchi dell’opposizione) ! il Governo abbia ritenuto di accogliere le richieste che venivano dall’opposizione di ROBERTO MARONI. Abbiamo adot- riferire al Parlamento sulla vicenda del tato, proprio perche´ tale proposta non sequestro Mastrogiacomo rappresentino fosse interpretata come un’iniziativa volta un atto non solo di grande trasparenza ad usare strumentalmente la vicenda in politica, ma quasi una forzatura istituzio- esame contro il Governo Prodi, il testo nale. Se vogliamo essere chiari, io credo Atti Parlamentari —22— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 che il Governo non fosse nemmeno tenuto Quello che invece trovo veramente dif- a venire in questa sede, perche´ altra e ficile da comprendere, ma ancor piu` trovo competente era la sede in cui questi chia- impossibile da accettare, e` il fatto che da rimenti avrebbero dovuto essere dati: il parte del centrodestra, nei giorni succes- Copaco. sivi al rapimento, sia arrivato soltanto ed Il fatto che si sia ritenuto di venire qui esclusivamente un fuoco di fila di attacchi e di svolgere un dibattito pubblico e` sicu- e di critiche, che non avevano altra ra- ramente un segno di forza e di grande gione di essere se non quella di uno responsabilita` da parte dell’Esecutivo. E` strabismo, che con un occhio guardava senz’altro la dimostrazione che questo Go- all’Afghanistan, ma con l’altro, molto piu` verno non ha nulla da temere, perche´ha attento e presente, guardava sempre e solo agito con chiarezza e con grande senso di alla politica interna. Un’opposizione che responsabilita`. Da parte nostra viene un ha dato ancora una volta, chiara e forte, ringraziamento serio e sincero al lavoro la dimostrazione di non avere a cuore, del Governo, che ha agito mettendo da- come elemento primario, il valore del vanti a tutto un grande senso di respon- senso dello Stato, il valore dell’unita` del sabilita` e di spirito umanitario. Ha lavo- Paese, il valore di una rappresentanza rato per salvare vite umane. Il bilancio, unitaria del nostro Paese nei confronti del purtroppo, lascia qualche amarezza, ma resto del mondo. nessuno non puo` non riconoscere quale Tardive – avrei detto al collega Elio sia la situazione di particolare difficolta`e Vito, se non se ne fosse gia` andato – sono di particolare tensione che caratterizza state le resipiscenze del centrodestra; tar- oggi lo scenario afghano. diva e` stata la presa di posizione di Detto questo, apro una piccola paren- Berlusconi; tardive sono state anche oggi, tesi, uscendo dal discorso che sto facendo, da parte dello stesso onorevole Vito, le per notare come dai banchi dell’opposi- attestazioni di rispetto e di riconoscimento zione, dove piu` volte si e` rivendicata e di una coerenza nell’agire del Governo pretesa l’attenzione sia del Governo sia dei italiano. gruppi parlamentari, conclusi gli inter- Quello che, soprattutto, trovo difficile venti, se ne siano andati tutti. Evidente- da accettare – ed e` stato ribadito anche mente non hanno particolare interesse, se oggi, in questa Assemblea – e` che, nel non quello di comunicare al Paese la loro momento in cui e` in gioco la linea politica posizione, ma non di sentire le posizioni di un Paese, la sua chiarezza e la sua diverse dalle loro. Credo sia doveroso autorevolezza di fronte ai propri interlo- stigmatizzarlo, ma detto cio` riprendo con cutori stranieri, tutto cio` che siamo capaci la mia esposizione. Non c’e` dubbio, l’Ese- di fare, di dire e di produrre, anche in cutivo ha agito salvaguardando un valore, quest’aula, sono sempre e solo sterili po- che nel corso dei decenni ha sempre lemiche. Avrei ribadito all’onorevole Fini caratterizzato la linea di tutti i nostri – se fosse stato presente e se non si fosse Governi, la linea del Paese, la linea del- gia` allontanato – che, se in quest’Assem- l’Italia: quello di mettere davanti a tutto la blea, oggi, c’e` stata reticenza, tale reti- vita e la salvezza delle persone. cenza e` soltanto la sua, perche´ non si puo` D’altra parte, bisogna parlarsi con chia- costruire un dibattito parlamentare sulla rezza. Il ministro lo ha detto in modo base di illazioni giornalistiche: o non sa- inequivoco: i nostri servizi non avevano peva di che cosa stesse parlando oppure, contatti ne´ canali per aprire una trattativa. se lo sapeva, avrebbe dovuto spiegarlo a Le alternative quindi erano due: o nessuna tutti noi. Ne sono risultate soltanto affer- trattativa oppure una trattativa attraverso mazioni strumentali, da parte sua come da Emergency. Io credo che la scelta sia stata parte di tutti gli altri esponenti del cen- giusta e che non ci fossero alternative, trodestra. proprio sulla base della prassi, dell’azione Ancora una volta, noi riconfermiamo al e delle scelte del nostro Paese. Governo il nostro pieno apprezzamento. E` Atti Parlamentari —23— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 stato fatto tutto quanto si potesse fare. vita agli ostaggi, a tutti gli ostaggi. Infatti, Ci conforta sapere – il ministro degli non si puo` fare differenza di nazionalita` affari esteri ha gia` dato indicazioni in tal quando e` in gioco la vita di una persona. senso – che il Governo italiano fara` qual- In questi casi, possono essere compiuti cosa che noi riteniamo assolutamente fon- alcuni errori e qualche errore non sara` damentale. Ad oggi, infatti, un mediatore, mancato neppure in questa occasione. il collaboratore di Emergency, Hanefi, e` L’intento, pero`, e` comunque volto ad evi- trattenuto dal legittimo Governo afgano. tare epiloghi tragici. Sicuramente, le accuse ci sono e dovranno In ben altra situazione, in occasione del essere verificate. Tuttavia, credo che da rapimento e del rilascio di Giuliana parte del nostro Governo sussista un do- vere nei confronti di chi ha aiutato il Sgrena, morı`, come un eroe, Calipari. A nostro Paese, in piu` di una occasione e nessuno venne in mente di affermare che coinvolgendo direttamente la propria vita non erano state adottate le necessarie e la propria sicurezza. Il Governo italiano, precauzioni per evitare che si consumasse cioe`, ha il dovere di chiedere al Governo quella tragedia. Mi ha davvero sorpreso afgano che, pur nel rispetto delle sue leggi che da parte degli esponenti dell’opposi- e dell’accertamento della verita`, siano ese- zione non si sia osservata neppure una guite indagini chiare, con garanzie certe, e pausa, per raccogliersi tutti nel dolore che tali indagini si concludano il piu` dopo l’uccisione dell’interprete, e che si sia rapidamente possibile, affinche´ quella per- sferrato subito un attacco al Governo al sona, se innocente, possa tornare in liberta` limite dello sciacallaggio. Invece, ho ap- e riprendere la propria attivita` (Applausi prezzato gli inviti alla moderazione che dei deputati dei gruppi Italia dei Valori e sono stati rivolti da Berlusconi, il quale ha L’Ulivo). corretto il tiro e ha gettato acqua sul fuoco. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Mi ha sorpreso, tuttavia, oggi l’inter- deputato Villetti. Ne ha facolta`. vento dell’onorevole Fini, che ha accusato il Presidente Prodi di aver minacciato il ROBERTO VILLETTI. Signor Presi- Governo Karzai di ritirare le truppe ita- dente, ministro D’Alema, non c’era e non liane dall’Afghanistan, se non fossero stati c’e` alcun mistero da svelare attorno al rilasciati i prigionieri richiesti dai talebani. dramma che abbiamo vissuto con il se- Questa e` un’accusa fatta in Parlamento, questro ed il rilascio del giornalista de la alla Camera dei deputati. Mi chiedo come Repubblica, Mastrogiacomo, e con l’ucci- si possa pensare che il Governo italiano sione del suo autista e del suo interprete. arrivi ad una simile determinazione, con- Se ne e` avuta conferma, oggi, con l’infor- traddicendo tutto cio`e` stato detto pub- mativa prontamente fornita dal ministro blicamente, anche in quest’aula. Si tratta degli affari esteri, D’Alema. Osservo sol- soltanto di un clamoroso falso, di cui non tanto che siamo, forse, l’unico paese nel deve rispondere il Governo, ma l’allora quale anche le questioni piu` delicate e ministro Fini, che deve personalmente ri- degne di rimanere riservate, per ragioni di spondere per le cose che ha detto qui in sicurezza nazionale, sono messe sulla pub- Parlamento e che non corrispondono alla blica piazza. Sconsiglio di perseguire que- verita` dei fatti. sta via con l’istituzione di una commis- Mi stupisco molto che, neppure in que- sione d’inchiesta, come suggerito dal col- ste situazioni di emergenza, cosı` delicate, lega Maroni, su tutti i sequestri e su tutte non si riesca a creare una situazione le trattative. E` assolutamente evidente, di collaborazione tra maggioranza e op- dalla ricostruzione meticolosa e scrupo- posizione. Dobbiamo recuperare tutto il losa compiuta dal ministro degli affari senso dell’unita` nazionale, il che non si- esteri, che c’e` stata una trattativa con i gnifica appiattire il confronto e sottacere rapitori allo scopo evidente di salvare la le critiche. E` necessario trovare una mi- Atti Parlamentari —24— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 sura giusta che riesca a mettere insieme paese che si divide, in questi momenti cooperazione nazionale e competizione cosı` drammatici, dimostra tutta la sua politica. debolezza. Molti sono stati gli aspetti, in questa Avere il senso dello Stato significa es- vicenda, che meritano di essere discussi, sere consapevoli di appartenere ad una cosı` come si fa in un paese democratico. medesima comunita` nazionale e mante- Tra di essi, l’accento e` andato soprattutto nere un atteggiamento responsabile, al di fuori di qualsiasi speculazione politica. E` al ruolo di Emergency e del suo principale cio` che ci si deve attendere da tutti, animatore. Si puo` comprendere che, allo Governo ed opposizione, per dimostrare scopo di salvare vite umane, si utilizzino i che l’Italia e` un paese molto migliore di mediatori che si riescono a trovare, i quali quanto viene descritto dai nostri detrattori possono svolgere questo ruolo. Talvolta, e che gli italiani–elaprincipale dimo- questi mediatori sono molto piu` imbaraz- strazione deve darla proprio la Camera dei zanti di quello che puo` essere stato Gino deputati – non si dividono, ma sono uniti Strada, con le sue posizioni politiche, dalle e forti nei momenti di lutto e di dolore. quali siamo ben distanti. Ci dispiace veramente che in questa Puo`, comunque, capitare che, in orga- vicenda sia stata scritta una pagina che nizzazioni umanitarie, si annidino quinte non e` tra le migliori della nostra storia colonne, ma, da qui ad accusare Emer- politica e parlamentare. C’e` sempre tempo gency di essere stata una centrale spioni- per riflettere–elodico rivolto in parti- stica dei talebani, ce ne corre ! La posi- colare ai banchi dell’opposizione – e per zione politica di Strada e` ambigua e non pensare che qualche volta – questa e` condivisibile e puo` essere stata all’origine sicuramente l’occasione – bisogna essere dell’ostilita` di Karzai, ma a pagare il uniti, perche´ ad essere uniti non si fa prezzo del ritiro, speriamo temporaneo, l’interesse di una parte, ma si persegue come ha detto il ministro degli esteri, di l’interesse nazionale (Applausi dei deputati Emergency dall’Afghanistan sara` soprat- del gruppo La Rosa nel Pugno). tutto il popolo afgano, che non avra` piu` questo importante sostegno umanitario. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il E lo diciamo con una netta distinzione deputato Venier. Ne ha facolta`. dalle posizioni politiche che sono state espresse da Strada, che e` apparsa, come IACOPO VENIER. Signor Presidente, a ha notato il viceministro Intini, una per- nome del mio gruppo, voglio ringraziare il sona esasperata. Vicepresidente D’Alema per l’importante, La nostra impostazione e` nota: noi argomentata e precisa relazione letta al abbiamo sempre abbracciato, nel caso dei Parlamento. Come il ministro degli esteri sequestri, una linea umanitaria, come av- sa, noi non avremmo chiesto, come gruppo venne anche all’interno delle questioni parlamentare, questo dibattito, nel mezzo nazionali, nel caso Moro, pur sapendo che di una vicenda complessa e terribile, che tale impostazione comporta dei rischi e tuttavia deve ancora concludersi con la delle conseguenze per il futuro. L’abbiamo liberazione di Rahmatullah Hanefi, diri- fatto ogni qualvolta il Governo italiano ha gente di Emergency, oggi prigioniero del trattato per il rilascio di ostaggi. Questo Governo Karzai. Non avremmo chiesto nostro convincimento nasce dal primato questo dibattito, ma non abbiamo alcun che diamo alla vita umana. timore di affrontarlo, forti delle nostre La Camera ha discusso oggi sulla linea opinioni e dei fatti, descritti in modo di condotta del Governo. Le opposizioni molto dettagliato dal nostro Governo. possono avere una diversa visione delle Quindi, vogliamo approfittare dell’occa- cose e valutare in maniera differente sione per fare finalmente chiarezza e re- quanto e` stato fatto. Tuttavia, dobbiamo spinge al mittente lo sciacallaggio tentato evitare una demonizzazione reciproca. Un dalla destra. Atti Parlamentari —25— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Su quanto accaduto durante e dopo il Il nostro Governo ha fatto bene, quindi, rapimento, sappiamo ormai tutto. Per- a chiedere a Gino Strada di attivarsi per tanto, i fatti ci consentono di ricostruire il la liberazione di Mastrogiacomo e lo ha quadro di cio` che oggi sta accadendo. In fatto con il consenso di tutte le forze Afghanistan c’era un giornalista italiano politiche e parlamentari, con l’accordo del coraggioso, che voleva documentare diret- Governo Karzai che ha consentito la libe- tamente cio` che gli altri descrivono ba- razione di alcuni detenuti. sandosi solo sulle fonti militari. Mastro- Abbiamo fatto benissimo, invece, a ri- giacomo e` stato rapito – come e` accaduto fiutare l’idea di un’azione militare e non a tanti altri, da Baldoni a Giuliana Sgrena solo per l’incolumita` degli ostaggi. L’azione – per impedire alla stampa indipendente militare sarebbe stata assurda, dal mo- di poter documentare la realta` sul campo mento che l’Italia dichiara di essere in e di fornire a tutti noi le informazioni Afghanistan non per guerra, ma per pace. necessarie per poter formare la nostra Dopo il successo straordinario della libera opinione. E` evidente ormai che sia liberazione di Mastrogiacomo si sono pero` i talebani che il Governo Karzai vedono verificati fatti gravissimi che oggi dob- come fumo negli occhi la presenza di biamo affrontare. Subito dopo la libera- giornalisti che potrebbero documentare gli zione di Mastrogiacomo, il Governo Karzai errori, ma anche gli orrori e le bugie che prendeva il suo ostaggio, catturando senza ognuno di loro sparge a pieni mani. accuse e senza garanzie Hanefi. Poche ore Questa vicenda ci ricorda pero` anche dopo, il Governo degli Stati Uniti attaccava che, oltre ai combattenti, in Afghanistan ci l’Italia, usando questa volta modi appa- sono persone che vogliono una vita nor- rentemente meno cruenti di quelli utiliz- male, che vogliono fare gli autisti, gli zati in occasione della liberazione di Giu- interpreti, i giornalisti, i dirigenti di ospe- liana Sgrena. I talebani poi uccidevano dale. Queste persone, gli afgani, sono oggi barbaramente l’interprete di Mastrogia- i veri ostaggi di una guerra importata e como, dopo averne gia` decapitato il suo sporca, dove e` molto difficile capire il vero autista. confine tra amici e nemici. Queste terribili uccisioni sotto i riflet- In Afghanistan c’era pero` anche una tori sono un messaggio chiaro e terrori- struttura umanitaria. C’era, perche´ pur- stico agli afgani ed a tutto il mondo. troppo le decisioni degli ultimi giorni sono Nessuno deve farsi intimidire, ma tutti state quelle di dover abbandonare quel dobbiamo cercare i mezzi efficaci per paese. Si tratta di una struttura umanita- sconfiggere questi talebani e tra i mezzi ria, un’organizzazione non governativa, al efficaci non vi e` certo la guerra, dato che punto di rifiutare per principio i soldi e la sei anni di occupazione e combattimenti protezione del suo stesso paese, l’Italia. non hanno risolto nulla, tranne che resti- Emergency stava in Afghanistan da ben tuire agli occhi di una parte non marginale prima della caduta del governo del mullah del popolo afgano legittimita` a questi as- Omar ed era la` perche´, prima che Bush e sassini. Il cosiddetto Governo legittimo, soci accendessero i riflettori su questo infine, diretto da un ex funzionario delle paese, aveva capito che gli afgani avevano multinazionali, ha immediatamente sven- un disperato bisogno di aiuto. Emergency tolato come una bandiera, sotto le pres- non cura combattenti e non guarda al sioni degli Usa, tentando di scaricare sul- colore dei turbanti o della pelle; non l’Italia le responsabilita` che Karzai si era chiede ai bambini, esplosi sulle mine, a autonomamente preso. quale tribu` appartengano. Emergency cura Se Karzai vuol essere un presidente uomini e donne che non hanno nulla. Per autorevole, deve assumersi le proprie re- questo Emergency e` stata ed e` un vero sponsabilita` personali e quelle delle strut- canale umanitario, il solo che poteva ga- ture che controlla. E Karzai deve rispon- rantire la piena neutralita` e quindi la dere all’Italia delle gravissime dichiara- possibilita` di salvare gli ostaggi. zioni del capo dei cosiddetti servizi di Atti Parlamentari —26— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 sicurezza afgani che si e` permesso addi- dinario per ottenere la conferenza di pace, rittura di accusare Emergency di essere al la fine dell’illusione militarista ed un ap- soldo di terroristi. proccio multilaterale che chiuda con la Purtroppo, con buona pace del sotto- missione NATO e riconsegni davvero la segretario Vernetti che farebbe meglio a questione in sede ONU (Applausi dei de- sentire cosa ne pensa il suo ministro putati del gruppo Comunisti Italiani). prima di parlare, Karzai non e` il presi- dente di un paese, ma, al massimo, il capo PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare la di una piccola tribu` e noi ci chiediamo con deputata De Zulueta. Ne ha facolta`. sempre maggiore angoscia perche´ i nostri soldati dovrebbero rischiare di morire per TANA DE ZULUETA. Desidero innan- Karzai. zitutto ringraziare il signor Vicepresidente Signor Presidente, noi Comunisti Ita- del Consiglio dei ministri, onorevole liani chiediamo poche, ma chiare cose al D’Alema, per la sua dettagliata esposi- nostro Governo. La prima e` di fare di zione, che e` stata un vero sforzo di tutto per ottenere l’immediata scarcera- trasparenza e di lealta` nei confronti del zione del dirigente di Emergency, catturato Parlamento. Ricordo pero`, a tutti noi, che dal Governo Karzai. Noi siamo in Afgha- la crisi che e` iniziata con il sequestro di nistan per contribuire a realizzare un Daniele Mastrogiacomo e dei due suoi sistema giudiziario – dovremo ricordar- collaboratori e drammaticamente conti- celo – e dovremmo forse spiegare con nuata con la morte di questi ultimi non e` maggiore determinazione al Governo af- ancora conclusa. Lo dimostra la decisione gano che la detenzione senza accuse e la presa l’altro ieri di Emergency di ritirare tortura non sono proprio le caratteristiche tutti i suoi operatori stranieri dall’Afgha- di uno Stato di diritto. Dobbiamo ottenere nistan. Questa decisione e` un colpo duris- la liberazione di Hanefi, perche´ ha fatto simo per la popolazione afgana; si calcola da mediatore per conto anche del nostro che un milione e mezzo di afgani abbiano Governo e per questo motivo deve essere beneficiato delle cure gratuite offerte dagli tutelato nella sua azione. operatori di Emergency in situazioni dove La seconda cosa che chiediamo al Go- non sono presenti altre strutture sanitarie. verno e` di protestare duramente con il Tale decisione e` il risultato di pressioni Governo Karzai per le infamanti accuse inaccettabili di cui essi sono stati oggetto. rivolte ad Emergency; folli accuse che In un momento molto delicato per il hanno provocato il ritiro di Emergency nostro paese, che il signor Vicepresidente dall’Afghanistan. Far rimanere Emergency del Consiglio dei ministri ci ha descritto, ci in Afghanistan e` un obiettivo fondamen- saremmo aspettati un linguaggio misurato tale, dato che questa organizzazione e` una da parte di tutti e volto a quell’unita` che delle pochissime strutture di cooperazione lo stesso Vicepresidente D’Alema ha invo- di aiuto presenti, ad ulteriore dimostra- cato. Mi hanno pertanto spiacevolmente zione dell’inutilita` dell’intervento militare. sorpreso le accuse, assolutamente infon- La terza cosa che chiediamo al nostro date e sicuramente indimostrabili, rivolte Governo e` di non cadere nell’illusione che, dall’onorevole Fini in questa sede. E` ne- per garantire la sicurezza dei nostri sol- cessaria da parte di tutti assoluta lealta` dati, servano piu` armi, piu` mezzi e piu` anche nei confronti di quelli che ci hanno liberta` di sparare. In Iraq gli americani aiutato, in particolar modo gli operatori di hanno tutte le armi del mondo, ma non Emergency. riescono ad uscire dal pantano. Dopo il sequestro, il Governo in questa Ai nostri militari, al nostro paese, ai sede ha ricevuto un mandato unanime da nostri straordinari operatori umanitari tutte le forze politiche di fare tutto il servirebbe il ritiro immediato delle truppe. necessario affinche´ Daniele Mastrogia- Lavoriamo per questo e per questo como potesse tornare vivo. Mi sembra, chiediamo al Governo uno sforzo straor- pertanto, davvero strano che ora al suo Atti Parlamentari —27— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 operato si muovano critiche, che trovo un Pertanto, sono contenta che il ministro po’ speciose. Data l’enorme pericolosita` D’Alema abbia ringraziato Emergency. della situazione in Afghanistan, che il Tuttavia, io credo che dobbiamo fare di signor Vicepresidente del Consiglio dei piu`,eildipiu`e` sperare che Emergency ministri ci ha illustrato e che e` stata possa tornare in Afghanistan. Innanzitut- drammaticamente mostrata anche da un to, dobbiamo chiedere al Governo afgano video mandato in onda su RAI 1 l’altra di ritirare quella infamante accusa rivolta sera, il fatto che Daniele Mastrogiacomo a Emergency dal direttore dei servizi di sia ritornato vivo e` da considerarsi quasi sicurezza Amrullah Saleh. Io credo che cio` un miracolo, sebbene il prezzo pagato sia necessiti di un passo diplomatico preciso, stato alto, troppo alto: erano partiti in tre, una protesta, ma soprattutto la richiesta di ma uno solo e` ritornato ! A questo pro- un chiarimento. Per quanto riguarda Ha- nifi, sappiamo dal Governo italiano che fu posito, desidero ringraziare il Presidente quello ad interessarsi della vicenda e non della Camera, onorevole Bertinotti, per il il contrario; non ci fu volonta` di prota- minuto di silenzio che ci ha invitato ad gonismo da parte di quella organizzazione. osservare in onore di queste due vittime Dice la signora Teresa Strada, presi- innocenti. dente di Emergency, che Hanefi non vo- La crisi ha provocato difficolta`–lo leva, ma lo fece proprio per salvare una sappiamo – sia per il nostro Governo sia vita italiana. Il ministro ci ha detto oggi anche per quello afgano. C’e` poi questo che Hanefi e` accusato dalle autorita` del capitolo tuttora drammaticamente aperto: suo paese di reati. Io voglio ricordare a la scomparsa, all’inizio misteriosa perche´ quest’Assemblea che qualunque cosa Ha- non si sapeva dove si trovasse, di Rahma- nefi abbia fatto in questi frangenti, lo ha tullah Hanefi, direttore dell’ospedale di fatto per una precisa richiesta del nostro Emergency a Lashkargah. Governo. Gino Strada lo ha chiarito: lui fu Ricordo – nessuno ne ha parlato – che un tramite, cioe` porto` avanti e indietro le in Afghanistan vi sono ancora dei seque- richieste delle rispettive parti. Pertanto, stri in corso. Faccio riferimento agli ope- noi abbiamo una precisa responsabilita`: ratori sanitari francesi (tuttora nelle mani avendo egli salvato la vita di un italiano, dei sequestratori) sequestrati nella zona noi italiani dobbiamo far sı` che Hanefi sia sotto comando italiano, di cui non sap- liberato. Io credo che non sia sufficiente piamo nulla. un interessamento umanitario per seguire In questa situazione, ritengo opportuno le vicende di Hanefi. Possiamo e dobbiamo che si faccia chiarezza su due aspetti. Il fare di piu` : dobbiamo chiedere la sua primo di essi riguarda Emergency. Consi- liberazione ! dero infelice, se non irresponsabile, soste- Due parole sui giornalisti, una categoria nere oggi che scegliere loro come canale di di cui ho fatto parte per diversi anni. La intermediazione sia stata una scelta sba- loro presenza in Afghanistan e` preziosa: gliata. E` stato scelto un canale umanitario, sono i nostri occhi, sono i testimoni e i l’unico presente in quella zona del paese. controllori dell’azione svolta anche dalla Faccio osservare, infatti, che la Croce comunita` internazionale, oltre che dal Go- rossa internazionale dovette ritirarsi dal verno afgano. Tuttavia, io credo che la sud dell’Afghanistan e non e` potuta ancora richiesta di maggiore responsabilita`, o al- ritornarvi. Non solo, ma Emergency os- meno di una riflessione, debba essere serva con grande attenzione un codice di accolta anche dagli stessi giornalisti, nella assoluta neutralita`, quello delle organiz- sede appropriata. Poi, dobbiamo anche zazioni umanitarie impegnate in zone di pensare di aiutare i giornalisti afgani: di guerra e di tutte le ONG. Parlare di quella categoria faceva parte anche il ambiguita`e` assolutamente fuori luogo: giornalista Adjmal. quelle regole sono le stesse di quelle della So che e` stato creata, su iniziativa della Croce rossa. corrispondente della RAI, una fondazione Atti Parlamentari —28— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 in sua memoria. Badate, fare il giornalista di non mettere in difficolta` il Governo, in Afghanistan e` estremamente pericoloso ponendo al primo posto le ragioni uma- e non solo per le minacce poste dai nitarie e, insieme, il prestigio ed il buon talebani. Sono ancora in atto politiche di nome dell’Italia. Le polemiche a posteriori censura che, forse, non corrispondono ad sono sempre strumentali e prive di co- uno Stato di diritto. strutto, anzi dannose; in questo caso, po- Ricordo anche che la vicenda di Hanefi trebbero essere un boomerang per chi le e` un banco di prova per noi, che siamo in ha alimentate. A tale proposito, per onesta` prima linea nella collaborazione. Su que- intellettuale, dobbiamo apprezzare l’inter- sto, abbiamo impegnato 50 milioni di euro. vento del Presidente Berlusconi, il quale, Hanefi ha diritto di essere trattato secondo alcuni giorni fa, ha invitato i suoi alleati i canoni della legge. Noi siamo i consulenti ad abbassare i toni della polemica. del Governo afghano su questo punto e Il lavoro di alta diplomazia svolto dal dobbiamo essere sicuri che quello che Presidente Prodi e dalla sua persona, si- succede a quella persona sia veramente gnor ministro, e` lodevole e non presenta degno di uno Stato di diritto. Ne va della lati oscuri. Il successo dell’operazione, al- nostra credibilita` (Applausi dei deputati dei meno per quanto riguarda la liberazione gruppi Verdi, L’Ulivo e Popolari-Udeur) ! del giornalista, richiesta a gran voce e ad ogni costo, in quei momenti concitati, sia PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il da tutte le forze politiche sia dall’opinione deputato Rocco Pignataro. Ne ha facolta`. pubblica, e` il frutto della credibilita`di questo Esecutivo e della sua capacita`di ROCCO PIGNATARO. Signor Presi- incidere sulle decisioni di un Governo dente, signor ministro, colleghi deputati, amico quale quello presieduto dal Premier nel Talmud, il testo sacro ebraico, e` Kharzai. Ci dispiace per chi sperava di scritto: « Chi salva una vita, salva il mondo cogliere in fallo questo Governo: cio` non e` intero ». Il senso di questa frase e` piena- accaduto e non accadra` e la liberazione di mente condivisibile soprattutto quando la Daniele Mastrogiacomo, come quella di vita in pericolo e` quella di un connazio- , rimangono esempi di nale, un giornalista che, da una terra efficienza diplomatica dell’Esecutivo in ca- lontana e martoriata come l’Afghanistan, rica in uno scenario complesso come compie il suo lavoro di cronista alla ri- quello afgano. L’opposizione, dunque, ha cerca della verita`, benche` sia vero il fatto perso una buona occasione per distin- che sarebbe stata necessaria un poco piu` guersi in termini positivi e per dimostrare di prudenza e di attenzione in considera- senso di responsabilita`, di coesione e di zione dei rischi che si corrono in prima maturita`. Il modus operandi dei nostri persona e che si fanno correre al proprio Governi in zone di guerra, sia stato Pre- Paese. mier Berlusconi o Prodi, e` sempre stato Signor ministro, la sua relazione, che ci finalizzato ad ottenere la liberazione degli soddisfa in pieno, e` apprezzabile per la ostaggi, a salvare una vita, prima di tutto. chiarezza, la precisione e la trasparenza Quindi, si e` sempre scelta la strada uma- dei contenuti e per la lealta` con la quale nitaria della trattativa. Dunque, siamo in- lei onora questa Camera. dignati e contestiamo le dichiarazioni rese L’opera di strumentalizzazione di al- da alcuni esponenti dell’opposizione, a cune forze politiche dell’opposizione e` ve- partire da quelli vicini all’ex ministro Fini, ramente censurabile, soprattutto quando fino ad arrivare a quelle con le quali e` si tenta di coinvolgere l’operato del Go- stato addirittura chiesto l’impeachment del verno nei tristi ed inaccettabili assassinii Presidente Prodi. dell’interprete afgano e dell’autista di Ma- Ricordo a noi tutti che, durante il strogiacomo. In un momento cosı` delicato, Governo Berlusconi, in situazioni analoghe il dovere dell’opposizione avrebbe dovuto in cui erano a rischio vite umane di essere quello di non alimentare polemiche, connazionali, il centrosinistra ha sempre Atti Parlamentari —29— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 dimostrato spirito di collaborazione e di goziato indipendente per il rilascio dell’in- solidarieta` nelle scelte e nelle decisioni terprete avrebbe compiuto, a nostro pa- prese, sebbene i dettagli ed i particolari di rere, una ingerenza nella sovranita` del alcune operazioni di liberazione siano stati governo afgano. di sicuro meno trasparenti. Ad ogni modo, Altrettanto inutile e` gettare ombre sulla mai il centrosinistra ha strumentalizzato figura di Gino Strada e di una organiz- tali situazioni, anche quando, come nel zazione non governativa come quella di caso del rilascio di Giuliana Sgrena, e` stato Emergency, che ha svolto fino ad ora ucciso, ad opera degli alleati americani, un un’opera meritoria in tutte le parti del eroico servitore dello Stato italiano come mondo dove si soffre. Nicola Calipari. Nel caso della liberazione di Mastro- Ben venga, allora, per porre fine a giacomo il ruolo di Gino Strada e dei suoi polemiche strumentali e pretestuose, l’isti- collaboratori e` stato fondamentale, anche tuzione, come lei ha proposto, signor mi- grazie alla sua conoscenza profonda del nistro, di una Commissione d’inchiesta su territorio e dei costumi del popolo af- tutti i sequestri avvenuti in Afghanistan ed ghano. Noi pero` contestiamo Emergency in Iraq, di un organismo parlamentare che quando ritiene che il nostro Governo sia verifichi tutte le procedure seguite nei corresponsabile del mancato rilascio del rapimenti che, dal 2001 ad oggi, gli italiani loro collaboratore, perche´ la liberazione di hanno dovuto affrontare: penso al rapi- un cittadino afghano, arrestato ad opera mento, in Iraq, di Salvatore Stefio, Um- dei servizi segreti afghani, non e` una berto Cupertino, Maurizio Agliana e Fa- decisione che e` nelle disponibilita` del brizio Quattrocchi, che vide quest’ultimo Governo italiano. Possiamo solo auspicare trucidato barbaramente; penso al seque- che venga fatto tutto il possibile affinche´ stro, sempre in Iraq, del giornalista Enzo cio` avvenga. Baldoni, anche lui ucciso nonostante la Noi Popolari-Udeur vogliamo chiedere trattativa condotta dal Governo Berlusconi oggi che in futuro, nella malaugurata ipo- e dal commissario della Croce rossa, Mau- tesi di rapimenti di nostri connazionali, le rizio Scelli; ancora, penso, infine, ai se- trattative per la liberazione degli ostaggi questri di Simona Pari e Simona Torretta, siano condotte esclusivamente dai servizi quando fu la Croce rossa, non lo Stato, ad segreti, per non prestare il fianco ad intervenire, di Clementina Cantoni, di Giu- equivoci spiacevoli e per non creare suc- liana Sgrena e di Gabriele Torsello. In tutti cessivi protagonismi dannosi per l’imma- questi casi, l’obiettivo delle trattative e` gine e la credibilita` del nostro Paese. Non stato lo stesso: fare di tutto pur di salvare dimentichiamoci le drammatiche imma- la vita di un nostro connazionale. gini mandate in onda dal TG1 sulla morte Per questo – lo ribadisco – le polemi- dell’autista di Mastrogiacomo e del grave che a posteriori sono inutili, come inutile allarme lanciato dai nostri servizi segreti e` la pretesa, insistente e strumentale, che sulle possibili minacce di attentati alle il Governo venga a riferire alla Camera, nostre truppe, specialmente in Afghanistan pretesa che non e` stata esercitata dalle e in Libano. opposizioni parlamentari in altri paesi Quindi, in futuro – lo ribadiamo –, nostri alleati alle prese con casi analoghi. bisognera` affidarsi al lavoro dell’intelli- Anche le accuse giunte all’indomani gence che ha sempre dato ottima prova di dell’uccisione del povero interprete di Ma- se´ e, ancora meglio, se, come da lei strogiacomo – evento incontrollabile da suggerito, signor ministro, ci sara` sintonia parte del Governo italiano e indipendente con l’ONU per stabilire comportamenti e rispetto alle condizioni del negoziato per il codici comuni a livello internazionale. rilascio del giornalista – evidenziano la Alla luce di quanto oggi lei ci ha debolezza e la fragilita` degli argomenti di riferito, signor ministro, dobbiamo essere critica dell’opposizione, visto che se il tutti solidali ed evidenziare proprio in Governo italiano avesse condotto un ne- queste occasioni collaborazione e unita` Atti Parlamentari —30— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 di intenti, anche perche´ la politica estera innanzitutto, perche´sie` delegato ad una coinvolge gli interessi di tutto il Paese organizzazione privata di gestire in pro- e non di un solo schieramento politico. prio e in esclusiva l’intera operazione, con In occasioni future – e speriamo che un pasticcio incredibile che ha spento tutti non ve ne siano – non dovremo farci i toni trionfalistici della prima ora. Sotto cogliere indeboliti e divisi, ma coesi e questo profilo, la nostra simpatia va tutta determinati. alla posizione del silenzioso dissenso as- Concludo con un appello, affinche´in sunta da subito dal ministro della difesa, questo Parlamento in politica estera sul- Parisi. l’etica del convincimento, quell’etica che In secondo luogo, abbiamo dimostrato differenzia gli schieramenti politici e fi- non solo che i nostri soldati non sono in siologicamente ne alimenta le contrappo- grado di controllare e gestire la missione sizioni, prevalga l’etica della responsabi- della lotta contro il terrorismo con tutta la lita`, che ci ricorda che siamo il Parla- loro capacita` professionale e logistica, ma mento italiano che ha deciso di assumersi addirittura che i nostri alleati rischiano, le responsabilita` d’intervento per favorire combattono e prendono prigionieri che poi la pace nello scenario internazionale; etica gli italiani, che non possono combattere e della responsabilita` che ci ricorda che che non possono nemmeno prendere pri- siamo il Parlamento di una grande demo- gionieri, liberano per avere indietro il crazia e di un grande Paese (Applausi dei proprio giornalista. deputati dei gruppi Popolari-Udeur, L’Ulivo Per quanto riguarda la domanda: « al- e Rifondazione Comunista). lora, dovevamo o no salvare una vita italiana ? », dovrebbe essere chiaro a que- PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il st’Assemblea che il tema in discussione deputato Barani. Ne ha facolta`. non e` centrato sulla sacralita` della vita umana e sul dovere che lo Stato ha di LUCIO BARANI. Signor Presidente, difenderla. onorevole ministro degli esteri, onorevoli Noi socialisti siamo i primi ad essere colleghi, a parlare troppo, talvolta, si fi- consapevoli che una delle priorita` fonda- nisce per combinare dei pasticci e lei, mentali e piu` definite dell’essere umano e` signor ministro, oggi ha parlato troppo ed la vita. L’uomo e` homo vivens: egli e` e` troppo intelligente per credere vera- umano finche´e` vivo. Ogni aspetto della mente a quello che ci ha raccontato. vita e` caratterizzato dall’incessante idea Certo, l’eccessiva enfasi con cui il della salvezza, della conservazione della Presidente Prodi e lei, signor ministro vita: si lotta, si mangia, ci si riposa, si degli esteri, hanno voluto, da un lato, pratica sport, si lavora, si prega per la vita, festeggiare il successo della liberazione non solo la nostra, ma anche quella di del giornalista de la Repubblica e, dal- altri che magari lavorano per noi; e questa l’altro, enfatizzare l’accoglienza non ostile e` un’altra nota dolens. ricevuta da Washington ha finito per Hominum causa omne ius constitutum provocare la reazione di sbugiardamento est: tutto il diritto e` stato fatto per essere di tutti i governi impegnati nella missione al servizio dell’uomo. Esiste, quindi, una afgana e tutti, in modo piu` o meno verita` sull’uomo e sul valore della sua vita diretto, hanno dichiarato che non vi e` che si pone al di la` delle barriere di lingue alcuna armonia con questo Governo ita- e culture diverse e che rappresenta il liano riguardo ad una questione centrale, fondamento di qualsiasi Stato che voglia quale e` quella della lotta contro il ter- dirsi laico e civile. rorismo. Naturalmente, ho ribadito questi Va detto subito che la questione del aspetti per un semplice motivo, ossia riscatto politico (e non) pagato per il perche´ oggi non sono in discussione i giornalista de la Repubblica e` estrema- principi che appartengono alle radici della mente incresciosa per una serie di motivi: nostra civilta`, ma i metodi con cui, nella Atti Parlamentari —31— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 vicenda di Mastrogiacomo o, meglio an- Tratto` Berlusconi ed ha trattato Prodi: cora, di Ezio Mauro, direttore de la Re- quella di trattare e`, del resto, una scelta pubblica, il Governo ha cercato di affer- italiana, un sentimento che nasce dal mare questi principi. senso comune della nostra gente che Quindi, termini come « sciacallaggio » o spesso non riflette mai sulle conseguenze espressioni come « noi siamo per salvare la future. Ovviamente–emirivolgo al- vita umana » e tante altre usate dalla l’onorevole Mattarella, che ha svolto il maggioranza che sostiene la parte avuta suo intervento con 29 anni di ritardo – dal Governo, in realta`, lasciano il tempo su Aldo Moro non si e` voluto trattare. che trovano. Sono ovvieta` mediatiche, non Bloccare i beni dei rapiti in Italia va impressionano nessuno, non convincono bene; pagare con i soldi pubblici per i gli italiani e, soprattutto, eludono i veri giornalisti rapiti in luoghi dove chi vi si quesiti: il metodo usato in questa vicenda reca lo fa a suo rischio e pericolo va e` stato quello giusto ? Le conseguenze sono altrettanto bene. o non sono state politicamente corrette ? Soffermiamoci un attimo sul mediatore E, soprattutto, non si sono lesi i diritti di di Emergency, Rahmatullah Hanefi: egli altre vite ? sarebbe ritenuto un complice dei talebani, In questa vicenda ci sono due cadaveri addirittura accusato di aver venduto Ma- di troppo e non e` possibile tacere ed strogiacomo ai talebani. La domanda ovvia occultare. Li abbiamo abbandonati per e` la seguente: il giornalista Mastrogiacomo strada, come si fa con i cani quando e il suo direttore Ezio Mauro quale grado pensiamo che non possono piu` servirci di conoscenza e di informazione avevano adeguatamente. Ce li siamo dimenticati su quel maledetto scoop giornalistico mon- per un dilettantismo in mezzo alla polvere, diale che dovevano fare nell’Afghanistan perche´ « adesso vi faccio vedere come si del sud ? Ci devono dire la verita` e, allora, salva un italiano ». capiremo perche´ l’interprete e l’autista Sara` un caso, ma Emergency per cin- sono stati sgozzati e cinque terroristi li- que anni si e` inserita senza problemi in berati, perche´ forse e` stato pagato il ri- mezzo mondo, Afghanistan e Iraq com- scatto e perche´ il giornalista de la Repub- presi, con la discreta e attenta protezione blica – se Dio vuole ! – e` stato rilasciato degli uomini del SISMI e del generale illeso. Pollari. Poi, grazie ai magistrati della pro- Soprattutto, Ezio Mauro ci deve rac- cura di Milano – iattura per l’Italia e gli contare come, e su sollecitazione di chi, italiani ! – il generale e` stato coinvolto con Mastrogiacomo e, in generale, il giornale la grave danno per l’interesse nazionale. Repubblica siano stati indotti a ritenere di Sono parole della stessa Avvocatura dello essere in grado di ottenere uno scoop Stato nel fantomatico caso Abu Omar: giornalistico di valore mondiale e di questa e` veramente una vergogna ! Da quel grande ritorno economico in modo da momento la situazione sul campo e` pre- rappresentare forse, senza ovviamente vo- cipitata tra diffidenze e sospetti degli al- lerlo, la merce di scambio per la libera- leati e dei loro servizi. zione di assai ambiti prigionieri talebani in Non giudico i meriti umanitari di mani afgane. Strada, che sono grandi, e riconosco la Lo spirito, invocato da Berlusconi, di difficolta` ambigua di vivere in certe aree avere a cuore l’amore e l’onore dell’Italia di confine tra bene e male. Ma, certo, e`un e` responsabile e saggio; tuttavia, e` certo dilettante per quello che riguarda il che Berlusconi, quando era Presidente del grande gioco dell’intelligence. Consiglio, ebbe, per cosı` dire, dalla sua il Sia chiaro: sappiamo benissimo per grande apporto del SISMI e di Pollari, una esperienze gia` provate in passato con il rete di donne e uomini di valore ricono- Governo Berlusconi (si veda la morte di sciuta all’estero e da tutti gli alleati. Calipari e di Quattrocchi) che certe si- Con Prodi e con lei, signor ministro tuazioni sono maledettamente complicate. degli affari esteri, l’Italia ha perso presti- Atti Parlamentari —32— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 gio internazionale; quanta nostalgia ab- delli non piace a nessuno, tanto meno agli biamo, noi socialisti, di Bettino Craxi Pre- alleati. sidente del Consiglio e di Gianni De Mi- In conclusione, stando ai fatti, e` ancora chelis ministro degli affari esteri ! Sicura- piu` paradossale che siamo nelle mani di mente, l’avrebbero giocata meglio, questa Gino Strada dopo che il Governo ha messo partita ! fuori uso... La trattativa e` stata influenzata e de- mandata a Strada e a tutto un sotterraneo PRESIDENTE. Deve concludere... movimento estremista che ha, di fatto, indebolito le nostre legittime istituzioni e LUCIO BARANI. ...i nostri servizi se- la nostra credibilita` estera, la nostra in- greti. In pratica – ho concluso, signor telligence. Si e` avuto un duro confronto Presidente –, a questo punto sarebbe dav- con l’alleato principale, gli Stati Uniti, vi vero opportuno riflettere sul senso della sono state tensioni con la Merkel in Ger- nostra missione in Afghanistan per non mania, e ora anche con i francesi, a loro rischiare alla fine di diventare complici di volta coinvolti nella terribile guerra dei una pagliacciata che sta durando anche rapimenti. Un disastro su tutta la linea, di troppo (Applausi dei deputati dei gruppi cui il Governo dovra` dare conto. DCA-Democrazia Cristiana per le Autono- Basta guardare le immagini del servizio mie-Partito Socialista-Nuovo PSI e Misto- presentato dal TG1 – di cui, tanto per Repubblicani, Liberali, Riformatori). cambiare, il ministro degli affari esteri non sapeva niente: non sa mai niente, PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il niente su Karzai; quando poi sa, viene deputato Nucara. Ne ha facolta`, per tre contraddetto entro un’ora, come nel caso minuti. della Rice – per capire una volta per tutte che l’idea di Fassino di far sedere al tavolo FRANCESCO NUCARA. Signor Presi- della pace questa gente era davvero una dente, signor ministro, siamo tutti consa- colossale sciocchezza ! pevoli della necessita` di salvare le vite Abbiamo la sensazione che Prodi sia umane quando e` possibile e tutti avver- una sorta di Tom Hanks, l’attore ingab- tono il bisogno di mostrare un’alta coe- biato nel suo terminal senza potersi allon- sione nazionale di fronte alla minaccia del tanare, prigioniero cioe` della propria po- terrorismo. Ma, a volte, abbiamo il dubbio litica interna dalla quale non puo` e non che nella maggioranza non si comprenda riesce proprio ad uscire. a fondo, da parte di tutti i suoi esponenti, Del resto, la stesso Karzai ha scritto quale sia davvero la posta in gioco in l’epitaffio della politica estera di questo frangenti tanto drammatici e che altresı` Governo; mai piu` trattative con i talebani: non si comprenda come, se abbiamo sal- e` stata fatta una eccezione per Prodi e per vato la vita di Mastrogiacomo – e ne salvare il suo Governo; non accadra` piu`. siamo felici ! –, non possiamo tuttavia Prodi e` inaccettabile come capo di un salvare la vita del suo interprete, del suo Governo che rischia di perdere ogni giorno autista e di altri cittadini afgani che il di piu` la sua credibilita` politica ed in- terrorismo talebano continuera` a colpire ternazionale in balia di eventi piu` grandi finche´ non sara` estinto. di lui... Per quanto riguarda le modalita` della liberazione del giornalista Mastrogiacomo, PRESIDENTE. Deve concludere... riteniamo indispensabile che il paese sap- pia quale sia l’insieme delle condizioni che LUCIO BARANI. ...che non e` in grado i talebani hanno posto per il rilascio del di gestire se non con sotterfugi, crogiolan- giornalista italiano in quanto, sulla base dosi nei meandri infiniti della propria della seguente dichiarazione resa dal rap- demagogia e costantemente sull’orlo del presentante del Governo alla Camera al- pasticcio politico. Essere presi per i fon- l’indomani della liberazione: « noi ab- Atti Parlamentari —33— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 biamo adempiuto a tutte le condizioni dei PRESIDENTE. E` cosı` esaurita l’infor- talebani », viene da pensare che tra le mativa urgente del Governo. condizioni non ci fosse, certo, solo quella Sospendo la seduta fino alle 14,30. della liberazione dei prigionieri talebani. Ci chiediamo quali fossero, allora, tutte le La seduta, sospesa alle 14,15, e` ripresa condizioni per il rilascio di Mastrogiacomo alle 14,30. e se fra queste ve ne fosse anche una relativa alla richiesta di un riconoscimento PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE politico: la proposta di un’eventuale futura CARLO LEONI iniziativa di pace rivolta al gruppo fonda- mentalista in questione. Dobbiamo dire che, per un partito Missioni. forgiatosi nell’antifascismo, signor Presi- dente, onorevoli colleghi della sinistra, non PRESIDENTE. Comunico che non vi si puo` istituire una Conferenza di pace con sono ulteriori deputati in missione alla i talebani; con i talebani si istituisce un ripresa pomeridiana della seduta. processo di Norimberga. I deputati gia` in missione sono tren- L’onorevole D’Alema ha detto che la taquattro, come risulta dall’elenco deposi- decisione di liberare i talebani e` stata una tato presso la Presidenza e che sara` pub- decisione autonoma del Governo Karzai e blicato nell’allegato A al resoconto della che il Governo italiano non ha avuto seduta odierna. contatti diretti con i talebani. Sulla base delle dichiarazioni rese dallo stesso Karzai dovremmo credere invece che non sia Svolgimento di interpellanze urgenti. andata affatto cosı` e, cioe`, che, al contra- rio di quanto affermato dall’onorevole PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca D’Alema, le pressioni del Governo italiano lo svolgimento di interpellanze urgenti. siano state tali da indurre il Governo afgano a liberare i prigionieri talebani, perche´ come Karzai ha appunto dichia- (Iniziative conseguenti alla dichiarazione rato venerdı` scorso, se il Governo afgano conclusiva dell’Assemblea generale della fosse stato davvero autonomo nelle sue Pontificia accademia per la vita svoltasi decisioni, consapevole dei rischi a cui si nel mese di marzo 2007 – n. 2-00434) sarebbe esposto, mai avrebbe liberato i prigionieri talebani. Se sostenere la tesi di PRESIDENTE. La deputata Poretti ha un collegamento tra Emergency e i tale- facolta` di illustrare la sua interpellanza bani e` un madornale errore del Governo n. 2-00434 (vedi l’allegato A – Interpellanze afgano, la decisione del Governo italiano urgenti sezione 1). di appoggiarsi ad una struttura come Emergency e` stata peggiore di questo ma- DONATELLA PORETTI. Signor Presi- dornale errore. dente, signor sottosegretario, tengo a ri- Signor Presidente, concludo cogliendo cordare come, lo scorso 17 marzo, sia l’occasione di questo dibattito per ricor- stata resa nota la dichiarazione conclusiva dare alla Camera dei deputati che Israele dell’Assemblea generale della Pontificia non e` un luogo dello spirito, ma una accademia per la vita. Successivamente, democrazia reale in una regione dominata organi di stampa hanno pubblicato l’ap- da dittature e fondamentalismi (Applausi pello delle gerarchie ecclesiastiche, nel dei deputati dei gruppi Misto-Repubblicani, quale si invitava al « doveroso esercizio » Liberali, Riformatori e DCA-Democrazia di una « coraggiosa obiezione di coscienza Cristiana per le Autonomie-Partito Sociali- i medici, infermieri, farmacisti e personale sta-Nuovo PSI). amministrativo, giudici e parlamentari, ed Atti Parlamentari —34— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 altre figure professionali direttamente Repubblica italiana fosse trasgredita. Tut- coinvolte nella tutela della vita umana t’altro che un esempio di quel « pieno individuale, laddove le norme legislative rispetto » per l’ordine, l’indipendenza e la prevedessero azioni che la mettono in sovranita` dell’Italia previsto dal citato pericolo ». Concordato ! Tali pubbliche dichiarazioni potrebbero Tali dichiarazioni costituirebbero, an- integrare il reato previsto e punito dal che in assenza di un patto concordatario, codice penale all’articolo 414, in quanto una grave offesa alla sovranita` dello Stato istigazione alla commissione di uno o piu` italiano. Se ad invitare i magistrati italiani reati e, in particolare, quello previsto e a non applicare la legge fosse stato un punito dall’articolo 328 dello stesso codice qualsivoglia altro paese, si sarebbe imme- (rifiuto e omissione d’atti d’ufficio). diatamente aperta una grave e duratura L’istigazione pare tanto piu` grave in crisi diplomatica. quanto e` rivolta ad una categoria di pub- Ebbene, chiedo se, a fronte di quella blici ufficiali e funzionari quali i magi- che si palesa come una chiara ed evidente strati, soggetti, per il dettato dell’articolo violazione del Concordato, il Governo ita- 101 della Costituzione, esclusivamente alla liano non ritenga di poter ravvisare in essa legge. gli estremi per un sostanziale superamento La Corte costituzionale, del resto, ha del Concordato stesso, in riaffermazione di chiarito, in piu` occasioni, che l’obiezione una piena indipendenza e sovranita` della di coscienza dei giudici e` in netto contra- Repubblica italiana. sto con la tutela dell’ordine giuridico. Pare evidente che una disobbedienza civile degli PRESIDENTE. Il sottosegretario di organi dello Stato, deputati proprio a far Stato per i rapporti con il Parlamento e le rispettare quella legge a cui disobbedi- riforme istituzionali, Paolo Naccarato, ha scono, si tradurrebbe nella morte dello facolta` di rispondere. Stato di diritto e della legalita`. Cio` considerato anche che invitare i PAOLO NACCARATO, Sottosegretario magistrati a disapplicare la legge italiana di Stato per i rapporti con il Parlamento e quando in contrasto con i principi della le riforme istituzionali. Ricordo prelimi- fede cattolica, cosı` come affermato dallo narmente (lo accennava poc’anzi anche Stato del Vaticano, costituisce una viola- l’onorevole Poretti) che in Italia i rapporti zione del Concordato lateranense fra la tra Stato e Chiese sono regolati anzitutto Repubblica italiana e la Chiesa cattolica dagli articoli7e8della Costituzione. (legge 20 marzo 1985, n. 121) e, in par- L’articolo 7, primo comma, della Co- ticolare, proprio del suo primo articolo, il stituzione, che la Santa Sede ha ricono- quale recita: « La Repubblica italiana e la sciuto, firmando, nel 1984, l’Accordo di Santa Sede riaffermano che lo Stato e la revisione del Concordato lateranense, san- Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio cisce il principio secondo il quale lo Stato ordine, indipendenti e sovrani, impegnan- e la Chiesa sono indipendenti e sovrani, dosi al pieno rispetto di tale principio nei separando espressamente l’ordine dello loro rapporti ed alla reciproca collabora- Stato e l’ordine della Chiesa. Principio, zione per la promozione dell’uomo e il questo, ripetuto anche nelle intese stipu- bene del paese ». late con diverse confessioni religiose, a Con tali esortazioni – quelle formulate, reciproca garanzia delle parti. per l’appunto, dalla Pontificia accademia Con l’articolo 8, primo comma, si e` per la vita –, lo Stato del Vaticano non ha stabilito che tutte le confessioni religiose semplicemente espresso un’opinione su sono egualmente libere davanti alla legge. norme che non condivide (cosa assoluta- Queste disposizioni hanno permesso, mente legittima), ma si e` adoperato af- nel corso di decenni di storia repubbli- finche´ la legge – e, quindi, « l’ordine » cana, di mantenere distinti i due piani, prima richiamato nel Concordato – della temporale e spirituale, e contemporanea- Atti Parlamentari —35— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 mente hanno consentito un fecondo dia- viene avvertita come esigenza pressante ed logo tra lo Stato, la Chiesa cattolica e le essenziale il richiamo al fondamento etico altre Chiese e confessioni religiose. della politica. La liberta` della Chiesa cat- In questo contesto di pluralismo reli- tolica e lo svolgimento della sua missione gioso e di liberta`, le autorita` della Chiesa pastorale, educativa e caritativa di evan- cattolica e delle altre religioni presenti nel gelizzazione e di santificazione e` ricono- paese sono pienamente libere di manife- sciuta dall’articolo 2 dell’Accordo del 1984, stare il proprio pensiero e di fornire che garantisce, inoltre, « ai cattolici e alle insegnamenti ai loro fedeli che, ovvia- loro associazioni ed organizzazioni, la mente, non possono essere vincolanti nel- piena liberta` di manifestazione del pen- l’ordine dello Stato. siero con la parola, lo scritto e ogni altro In particolare, per quanto riguarda i mezzo di diffusione ». rapporti con la Chiesa cattolica, con la Apparirebbe pertanto contraddittorio revisione del Concordato lateranense del riconoscere la liberta` di opinione, di 1984 e` stato riaffermato e concretamente espressione e di manifestazione del pen- articolato il principio costituzionale del- siero alla Chiesa cattolica e alle altre l’assoluta distinzione, indipendenza e au- confessioni religiose se poi volessimo limi- tonomia dei due ordini della Chiesa e dello tare o negare o escludere questa liberta` Stato, che si impegnano ad una reciproca quando il contenuto riguarda atti che sono collaborazione per la promozione del- oggetto di dibattito pubblico. Questi non si l’uomo e del bene del paese. sottraggono, anche sui temi eticamente A questo si aggiunge, nel protocollo rilevanti, ai giudizi espressi in una pro- addizionale, il venir meno del principio spettiva religiosa, alla quale si puo` libera- originariamente richiamato dai Patti late- mente aderire o con la quale, altrettanto ranensi della religione cattolica come re- liberamente, si puo` essere in contrasto. ligione dello Stato, in conformita` al dettato Nella liberta` della Chiesa e` quindi com- della Costituzione, ispirata al principio preso il pieno diritto di esprimere valuta- supremo di laicita` dello Stato. zioni e formulare giudizi, di parlare alle L’azione del Governo si e` costantemente coscienze dei cittadini e dei politici. Spetta attenuta, di fronte al libero esplicarsi del poi a questi ultimi e alla loro coscienza fenomeno religioso, a tale principio, alla valutare, accogliere, seguire oppure igno- luce dell’interpretazione data dalla Corte rare tali dichiarazioni. costituzionale, la quale afferma che la lai- Nell’autonomia dello Stato rientra, ov- cita` dello Stato implica non indifferenza nei viamente, il pieno diritto di elaborare confronti della religione, ma garanzia dello norme e leggi sulla base di liberi orienta- Stato stesso per la tutela della liberta` reli- menti degli organi di Governo e legislativi. giosa in un regime di pluralismo confessio- Cio` avviene, d’altra parte, in tutti i paesi nale e culturale. democratici ad ispirazione laica, dove non Il Presidente della Repubblica Napoli- mancano le discussioni di carattere etico e tano, nel suo discorso rivolto al Pontefice religioso. Benedetto XVI in occasione della sua visita La Dichiarazione finale della XIII As- in Vaticano, avvenuta lo scorso novembre, semblea generale della Pontificia accade- ha riaffermato che in Italia l’armonia dei mia per la vita si inserisce nel contesto rapporti tra Stato e Chiesa e` garantita dal della diffusione dei risultati del lavoro di principio laico di distinzione sancito dalla studio e di ricerca legato alla Santa Sede Costituzione e dall’impegno alla « recipro- e rientra nella libera espressione del ma- ca collaborazione per la promozione del- gistero e del ministero della Chiesa. l’uomo e per il bene del paese ». La predetta Dichiarazione e`, quindi, un Il Capo dello Stato ha inoltre sottoli- documento di sintesi che serve a presen- neato che, pur se esistono scelte che tare i risultati delle sessioni di lavoro e i appartengono alla sfera statale, alla re- membri si impegnano ad agire in confor- sponsabilita` e all’autonomia della politica, mita` con il magistero della Chiesa. Atti Parlamentari —36— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

D’altro canto, la stessa Pontificia acca- civile, l’appello contenuto nel documento demia per la vita, nei giorni scorsi, ha della Pontificia accademia per la vita co- formulato precisazioni in merito ad alcune stituisce un’istigazione a violare le leggi. interpretazioni apparse sugli organi di in- D’altra parte, disobbedienza civile, vuol formazione proprio sui contenuti della dire proprio violare le leggi e assumersene predetta Dichiarazione, specificando che il pubblicamente la responsabilita` penale, documento ha carattere di indirizzo uni- civile o amministrativa, anche a fini di versale e, pertanto, non e` rivolto ad una lotta politica. nazione in particolare. Posizione, questa, Ricordo per inciso la vicenda della di cui ha tenuto conto il Consiglio supe- disobbedienza civile posta in essere da un riore della magistratura che, in una nota, giudice, il dottor Luigi Tosti di Camerino in occasione dell’apertura di un dibattito che, proprio appellandosi alla laicita` dello interno sul delicato tema dell’obiezione di Stato, si e` rifiutato di svolgere la propria coscienza, ha fatto sapere che « non vi e` funzione giudicante perche´ nell’aula di alcuno scontro fra il Consiglio superiore giustizia dove si svolgeva il rito non veniva della magistratura e la Chiesa sull’obie- rimosso un crocifisso appeso al muro. Per zione di coscienza dei giudici, ma solo una tale motivo, il suddetto magistrato e` stato decisione dell’organo di autogoverno di condannato dal tribunale dell’Aquila a approfondire le tematiche della deontolo- sette mesi di reclusione per omissione gia professionale ». d’atti d’ufficio. Questo vuol dire dar vita Pertanto, si puo` affermare che la li- ad una disobbedienza civile ! berta` religiosa e di coscienza garantita Inoltre, ricordo le disobbedienze civili dalla Costituzione, da un lato, assicura alla praticate dai radicali per ottenere l’obie- Chiesa cattolica e alle confessioni religiose zione di coscienza in caso di servizio la liberta` di esprimere in ogni forma il militare, alle quali seguı` l’arresto dell’al- loro insegnamento e, dall’altro, garantisce lora segretario del partito radicale, Ro- a ciascun individuo la liberta` di agire berto Cicciomessere. Pochi mesi dopo il secondo i dettami della propria coscienza. suo arresto, grazie ad una mobilitazione Per queste ragioni non c’e` motivo per dell’opinione pubblica promossa dal par- ritenere che una discussione come quella tito radicale, il Parlamento italiano ap- che si sta sviluppando in Italia in questi provo`, il 15 dicembre del 1972, una legge mesi possa, in qualche modo, mettere in che riconosceva il diritto civile all’obie- crisi i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, zione di coscienza nel servizio militare. che poggiano su basi solide e sull’idea Simili iniziative, del resto, sempre da condivisa dell’applicazione del dettato co- parte dei radicali, furono svolte anche in stituzionale. Belgio dove, Olivier Dupuy, che poi fu segretario del partito radicale transnazio- PRESIDENTE. La deputata Poretti ha nale, fu condannato a due anni di carcere facolta` di replicare. per aver disubbidito alle leggi in materia di leva obbligatoria. DONATELLA PORETTI. Signor Presi- Queste sono obiezioni di coscienza pra- dente, non mi posso ritenere soddisfatta ticate con la disobbedienza civile e, quindi, della risposta. con l’autodenuncia e con la richiesta di Lungi da me l’intento di voler limitare condanna per aver violato una legge rite- la liberta` di espressione e ringrazio il nuta ingiusta di cui si sollecita una mo- sottosegretario per questa piccola lezione difica; vi sono poi casi di obiezione di riassuntiva del principio della laicita` dello coscienza previsti dalla legge e praticati, Stato e di quello della separazione tra lo percio`, nel pieno rispetto della normativa Stato e la Chiesa. vigente, come nel caso del servizio civile In realta`, ci troviamo in un momento svolto al posto di quello militare fino a politico assai delicato e, per quanto si quando la leva era obbligatoria, o, ancora, voglia chiamare coraggiosa disobbedienza come nel caso previsto dalla legge n. 194 Atti Parlamentari —37— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 del 1978 sull’aborto, che costituisce tutta- state, per il momento, raggiunte da esposti via reato laddove il medico eserciti la di cittadini che, attraverso il sito dell’as- propria disobbedienza al di fuori dai casi sociazione per i diritti degli utenti e con- tassativamente previsti dalla citata legge. sumatori – www.adoc.it – hanno scaricato La disobbedienza cui si riferisce, in- il facsimile e lo hanno inviato alle procure. vece, il documento in questione, che, non In attesa di una risposta dalle aule a caso, la definisce « coraggiosa », inequi- della giustizia, e` urgente una risposta vocabilmente non rientra fra i casi tassa- politica. Ogni giorno che passa l’Italia tivamente previsti dalla legge, perche´si appare sempre piu` « supina » ed « inginoc- riferisce anche a categorie professionali chiata » alle gerarchie vaticane. I diktat si che non hanno alcuna possibilita` legale di susseguono con una frequenza ed una obiettare alla legge secondo la propria veemenza sempre piu` impressionanti. coscienza, quali, ad esempio, i magistrati. Dopo la dettatura dell’agenda politica, or- L’istigazione in questione appare tanto piu` mai dal Vaticano arrivano anche detta- grave in quanto e` rivolta ad una categoria gliati e puntuali emendamenti alle leggi di pubblici ufficiali e funzionari quali i che il legislatore e` in procinto di scrivere, magistrati, soggetti, secondo il dettato del- sempre che abbiano superato il veto ini- l’articolo 101 della Costituzione, esclusiva- ziale. Cosı`: Pacs no, Dico neppure, testa- mente alla legge e la Corte costituzionale mento biologico sı`, ma solo a certe con- ha chiarito in piu` occasioni che l’obiezione dizioni, e cosı` via. Dopo l’esposto alle di coscienza dei giudici e` in netto contra- procure, in attesa che un giudice decida di sto con la tutela dell’ordine giuridico. dar corso alla giustizia e di applicare la Appare evidente che una disobbedienza legge, rivolgo un appello in quest’aula, civile degli organi dello Stato deputati signor Presidente, onorevoli rappresentanti proprio a far rispettare la legge cui di- del Governo, a rispettare la nostra Costi- sobbediscono si tradurrebbe nella morte tuzione ed il nostro essere Stato laico. « A dello Stato di diritto e della legalita`, Cesare cio` che e` di Cesare, a Dio cio` che nonche´ nell’imposizione della propria e` di Dio », che, a mio avviso, e` la miglior scelta « disobbediente » a chi si era, invece, garanzia per la stessa religione, per i fedeli rivolto al magistrato proprio perche´ agisce ed anche per le gerarchie ecclesiastiche, e in nome del popolo italiano. La forza le scritte che in questi giorni compaiono dell’appello – e sul punto si torna all’ap- sui muri delle nostre citta` ne sono anche pello, signor sottosegretario –, la sua dif- la testimonianza: se la Chiesa diventa un fusione mediatica, le sue potenzialita`, il attore politico ne subisce anche le peggiori seguito dello stesso, che derivano dalle conseguenze. indubbie capacita` delle gerarchie vaticane di influenzare i cittadini, oltre che una massa generalizzata di persone potenzial- Iniziative per ammettere alle agevolazioni mente recettrici dell’istigazione, rendono previste dal decreto del Ministro dei tra- probabile la sussistenza del reato di isti- sporti del 31 gennaio 2007 anche le merci gazione a compiere atti contrari ai doveri trasportate sulle tratte marittime tra la del proprio ufficio, cosı` come previsti e Sardegna e il resto d’Italia – n. 2-00399) imposti dalle leggi vigenti. Per mio conto, oltre a questo atto di PRESIDENTE. Il deputato Cicu ha fa- sindacato ispettivo, presentato con il colta` di illustrare la sua interpellanza gruppo de La Rosa nel Pugno, con i n. 2-00399 (vedi l’allegato A – Interpellanze compagni radicali, con il presidente di urgenti sezione 2). gruppo Villetti, ho inviato a quaranta procure un esposto-denuncia in cui chiedo SALVATORE CICU. Signor Presidente, di verificare la sussistenza dei reati di signori rappresentanti del Governo, la Sar- istigazione a delinquere e di violazione del degna, per i collegamenti con la Penisola, Concordato. Altrettante procure sono puo` utilizzare due sole modalita` di tra- Atti Parlamentari —38— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 sporto: quello aereo e quello marittimo, e siano state, se non quelle di tutti i par- naturalmente e` fortemente penalizzata a lamentari sardi, che hanno sottolineato causa dell’assoluta mancanza di possibilita` con interpellanze e interrogazioni questo di modalita` di trasporto su ferro e su rilevante problema. gomma. Riteniamo che il contenuto del citato La situazione che riguarda la continuita` decreto sia ancora piu` stupefacente se si territoriale e` disastrosa in tutti i sensi, considera, come abbiamo sottolineato anche con riferimento all’ultima norma nella nostra interpellanza, che l’allegato 2 contenuta nella legge finanziaria, che vede alla delibera CIPE n. 121 del 2001 e il trasferimento totale di costi e di oneri l’intesa generale quadro relativa alle au- ancora una volta sui cittadini sardi, che tostrade del mare dell’11 ottobre 2002, vengono cosı` ulteriormente penalizzati. richiamata nell’accordo di programma Peraltro essi vengono penalizzati rispetto a quadro viabilita` del 2003, considerano criteri, valutazioni e presupposti, che sono strategico « completare e qualificare la stati individuati anche a livello europeo; si rete di infrastrutture di mobilita`, di per- sottolinea infatti come l’articolo 158 del sone e di merci tra i principali hub Trattato di Amsterdam abbia considerato portuali e interportuali e tra le principali l’insularita` come una valutazione defini- aree urbane, al fine di valorizzare la tiva rispetto alla possibilita` di ottenere potenzialita` strategica dell’isola come finanziamenti e agevolazioni. grande piastra logistica del Mediterraneo Il decreto emanato il 31 gennaio 2007 inserita nei grandi flussi di mobilita` delle dal ministro dei trasporti ha individuato autostrade del mare e nei cicli di produ- delle tratte marittime incentivabili per il zione legati a questi flussi ». trasporto di merci in ambito mediterra- Sulla base di queste considerazioni ri- neo, partendo da quelle rotte che sono teniamo opportuno, fondamentale e cen- considerate le tratte tra gli archi tirrenici trale modificare tale decreto nel senso di nord e sud, dimenticando pero` che in ammettere alle agevolazioni anche e so- mezzo a questi archi, tra i porti francesi prattutto le merci trasportate sulle rotte e spagnoli del Mediterraneo, c’e` una re- tra la Sardegna e il resto d’Italia, oltre che gione, un’isola italiana, la Sardegna, che tra la Sardegna, la Francia e la Spagna. viene completamente esclusa dagli incen- tivi. Tutto cio` contro ogni valutazione, PRESIDENTE. Il viceministro dei tra- criterio e presupposto – come dicevo sporti, Cesare De Piccoli, ha facolta`di prima – considerato che la Sardegna si rispondere. trova in una posizione strategica, al centro del Mediterraneo, ha una riferibilita`, per CESARE DE PICCOLI, Viceministro dei aver consentito lo sviluppo della civilta` gia` trasporti. In merito alle questioni poste in eta` preistorica, senza dimenticare che la dall’interpellante, vorrei precisare che con regione vive in gran parte di turismo, e si il decreto ministeriale 31 gennaio 2007 si appresta ad avere crescente importanza e` data attuazione al disposto del decreto con la riapertura del polo energetico e del Presidente della Repubblica 11 aprile quindi dell’utilizzo delle miniere carboni- 2006, n. 205. fere del Sulcis ai fini della produzione di Con l’articolo 3, comma 1, sono state elettricita` ed i lavori per la costruzione del individuate le tratte marittime da finan- metanodotto per il collegamento tra l’Al- ziare al fine di incentivare il trasferimento geria e l’Europa centromeridionale. modale dalla strada al mare nel rispetto Di tutto questo sembra non si accorga dei criteri stabiliti dalla Commissione eu- il Governo nazionale, ne´ tanto meno ropea, secondo la quale una tratta marit- quello regionale, perche´, al di la` di una tima puo` essere finanziata in presenza di laconica e melanconica dichiarazione del- un itinerario stradale alternativo che l’attuale assessore ai trasporti, altre prese renda, quindi, comparabili i due percorsi di posizione mi sembra che non ve ne e permetta di calcolare i costi delle due Atti Parlamentari —39— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 diverse modalita` di trasporto. L’esclusione contenzioso su una situazione che in nes- delle rotte tra la Sardegna e il resto sun modo puo` essere tollerata ed accet- d’Italia, oltre che tra la Sardegna e la tata. Non e` pensabile, infatti, che laddove Francia e la Spagna, aveva trovato, quindi, esistano le alternative stradali e autostra- una giustificazione nella non perfetta com- dali vi sia la possibilita` di ottenere finan- parazione tra l’itinerario stradale e quello ziamenti e sostegni e che laddove questa marittimo. Tuttavia, al fine di riscontrare possibilita` non ci sia, cosı` come accade per pienamente le esigenze dell’utenza, in data le isole, non possa esistere alcun sostegno 26 marzo 2007 il Ministero dei trasporti finalizzato al trasporto merci, che puo` ha emanato il decreto integrativo del citato avvenire soltanto – come dicevo all’inizio decreto del 31 gennaio 2007, inserendovi del mio intervento – per mezzo di aerei o anche le rotte tra i porti della Sardegna, di navi. Le autostrade del mare, guarda benche´ ricomprese all’interno di rotte di caso, riguardano i territori in cui ci sono provenienza continentale, meritevoli di in- gia` le autostrade terrestri ed e` possibile centivazione. effettuare il trasporto su gomma o con modalita` alternative. Le autostrade del PRESIDENTE. Il deputato Cicu ha fa- mare dovrebbero riguardare le isole, men- colta` di replicare. tre da questo Governo, per le isole, non sono state previste e non sono assoluta- SALVATORE CICU. Signor Presidente, mente sostenute. mi ritengo assolutamente insoddisfatto Quindi, la risposta mi lascia totalmente della risposta perche´ mi sembra che pro- insoddisfatto. prio a causa della sua insularita`, e con- travvenendo al criterio riconosciuto quale presupposto dall’Unione europea, la Sar- (Definizione del ruolo del Formez nell’am- degna sia stata ulteriormente penalizzata. bito del riordino delle organizzazioni stru- Mi pare di capire che si puo` rientrare mentali in materia di formazione nella nella configurazione delle autostrade del pubblica amministrazione – n. 2-00432) mare soltanto quando non si tratti di isole. Infatti, per le isole non c’e` la possibilita`di PRESIDENTE. Il deputato Martusciello rappresentare una alternativa stradale. ha facolta` di illustrare la sua interpellanza Questa e` una aberrazione, un paradosso n. 2-00432 (vedi l’allegato A – Interpellanze che non trova alcuna giustificazione o urgenti sezione 3). motivazione. Soprattutto, questo Governo ancora continua a ritenere la Sardegna una terra ANTONIO MARTUSCIELLO. Signor priva della necessaria dignita`. Si consideri, Presidente, signori rappresentanti del Go- anzitutto, lo stato di depressione econo- verno, a distanza di un anno, ormai, mica che essa vive: negli ultimi due anni dall’insediamento del Governo Prodi si e` i disoccupati sono aumentati di 24 mila delineato un quadro di presunta raziona- unita` e si registra una situazione di po- lizzazione delle organizzazioni strumentali verta` diffusa nella quale i piccoli e medi nell’ambito della formazione nella pub- imprenditori e l’industria sono allo blica amministrazione. Tale processo noi sbando, non c’e` alcuna soluzione e le crisi riteniamo sia del tutto eccepibile sia sul non sono affrontate. Inoltre, non si da` piano del metodo politico, sia sul piano alcuna indicazione per risolvere in qual- tecnico. In primo luogo, per la creazione che modo i gravissimi e drammatici pro- della Agenzia nazionale per la formazione, blemi di questa terra. recentemente istituita con la legge finan- Si aggiunga a tutto cio` la negligenza del ziaria per il 2007, ancora non sono stati Governo, il quale ritiene di non dover emanati i decreti di attuazione, che pure attuare un confronto vero con l’Unione erano stati previsti per il mese di marzo. europea e ritiene di non dover aprire un Sappiamo che la data della emanazione Atti Parlamentari —40— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 del regolamento dell’istituenda Agenzia e` municazione pubblica e delle attivita` in- stata spostata al 15 giugno, perche´ ancora ternazionali a sostegno del Ministero degli non era pronto. affari esteri, della Commissione europea e E` quindi in corso un processo di pre- delle agenzie internazionali. sunta razionalizzazione in termini di or- Appare evidente che, in questo modo, il ganizzazione della formazione pubblica e percorso di rilancio per una struttura di riordino delle scuole, che in essa sono come il Formez, che opera attraverso confluite. Si accampano delle giustifica- commesse pubbliche per la conduzione di zioni, come, ad esempio, la necessita`di attivita` progettuali a supporto dell’inqua- riqualificare le strutture di formazione dramento programmatico centrale, sa- della pubblica amministrazione. Noi rite- rebbe evidentemente molto problematico e niamo che questo processo, del tutto ne- del tutto in salita. In quest’ultimo anno, buloso, avrebbe dovuto essere semmai inoltre, c’e` stata un’attivita` di attacco po- proposto a valle di un percorso di rivisi- litico al Formez. In occasione della pre- tazione dell’intero sistema della forma- parazione della legge finanziaria per zione pubblica del nostro Paese che, in l’esercizio 2007, infatti, esso e` stato spesso questi anni, ha visto impegnate cospicue al centro di tutte le iniziative volte al risorse finanziarie, oltre che tante risorse commissariamento dei vertici dell’istituto umane e professionali. ad opera di alcuni esponenti della mag- Il Governo Prodi, invece, ha deciso di gioranza. Ricordo, tra l’altro, che il Pre- procedere unificando sotto la regia di un sidente del Senato ha espunto, dall’artico- soggetto unico – la costituenda Agenzia lato del disegno di legge finanziaria, il per la formazione – le diverse scuole che comma che ad esso si riferiva, per palese poi dovranno confluirvi, svuotandole di incostituzionalita` e per la sua inapplica- attribuzioni programmatico-operative e bilita`, ai sensi della disciplina in materia bloccando, nei fatti, alcune delle attivita` di contabilita` pubblica. loro attribuite. A nostro avviso, appare evidente la Fra i soggetti interessati al presunto volonta` di procedere in maniera non ada- piano di riordino, figura anche il Formez, mantina nella necessita` del riordino del che – va ricordato – ha visto crescere il Formez, intervenendo anche sulle chiare proprio portafoglio progetti in misura con- attribuzioni del consiglio d’amministra- siderevole di anno in anno. Il Formez, zione previste a norma statutaria in tema struttura localizzata prevalentemente nelle di funzionamento della macchina opera- regioni del Mezzogiorno, nel corso di que- tiva stessa. Ci riferiamo, per esempio, sti ultimi anni, e` divenuto un istituto che all’applicazione di modalita`dispoil system ha coperto tutto lo spettro di attivita` in tema di attribuzioni o conferma di previste dal dettato normativo, contenuto incarichi dirigenziali, che sanno tanto di nell’articolato della legge n. 285 del 1999. epurazione: solo alcuni tra i dirigenti, Esso ha operato sul piano del raccordo infatti, sono stati convocati dal presidente strategico con quello operativo, per quanto del consiglio di amministrazione ed e` stata attiene allo sviluppo delle politiche pub- loro comunicata una difficolta` politico- bliche di multilivello, dalle politiche cen- gestionale nel mantenimento del loro trali e locali a quelle nazionali ed inter- ruolo dirigenziale. nazionali. Purtroppo, le considerazioni del E` evidente il contrasto con quanto ministro della funzione pubblica all’indi- avvenuto nella precedente legislatura, rizzo dell’istituto sono state focalizzate, quando il Governo, all’indomani del suo nel corso del tempo, in larga misura su stesso insediamento, si era speso per va- temi di concentrazione, espungendo dalla rare un programma quadro, denominato missione del Formez la formazione e ap- governance per la funzione pubblica, che e` profondendo, invece, i temi dell’accompa- stato presentato in Parlamento e che ha gnamento al sistema pubblico in termini di operato in pieno raccordo con gli indirizzi organizzazione e di innovazione della co- comunitari espressi nel libro bianco della Atti Parlamentari —41— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Commissione europea in tema di gover- seduta, vorrei svolgere qualche considera- nance. Il Governo Berlusconi ha lavorato zione per rispondere ad alcune sue osser- per fare in modo che potessero crescere le vazioni di carattere politico. Vorrei infatti commesse a favore del Formez che, invece, rassicurarla sull’intenzione del Governo in nel corso di questi ultimi mesi, registrano merito al futuro del Formez. Il ministro in una contrazione. primo luogo, prima di quanto avrei potuto La riduzione delle commesse porte- fare personalmente, ha colto il significato rebbe ad una conseguente riduzione degli della sua preoccupazione e di quella degli organici, da quelli dirigenziali fino a quelli altri interpellanti. Si teme che sia in atto impiegatizi. La contrazione delle risorse un’azione di smantellamento del Formez, produce una contrazione degli investi- che la nascita dell’Agenzia della forma- menti e non da` continuita` all’azione del- zione possa costituire un magnete capace l’istituto ne´da` luogo ad una rinnovata di attrarre a se´ l’intera materia gestita mission che invece potrebbe accompa- attualmente dal Formez e che pulsioni gnare la riforma delle amministrazioni politiche governative possano indurre i pubbliche in termini di cambiamento, in- rappresentanti del Governo, ed in primo novazione, qualita`, sostenibilita` e condivi- luogo il ministro della funzione pubblica, sione del processo della formazione pub- ad attuare un sistema delle spoglie, a blica. danno dei lavoratori del Formez. Da parte del Governo manca una po- Desidero volentieri chiarire che la si- litica rapida, seria e trasparente che possa tuazione e` del tutto diversa rispetto a stabilizzare i precari, presenti in misura quella che lei paventa e che con indubbia cospicua all’interno del Formez e che passione politica ha teste` espresso. Vorrei rappresentano un patrimonio professio- subito affermare che la costituzione del- nale del Formez stesso. I dipendenti del l’Agenzia della formazione non determi- Formez corrono il serio rischio di perdere nera` alcuna rivoluzione a danno dell’as- il posto di lavoro. Manca insomma un setto complessivo, sviluppato a beneficio progetto di valorizzazione del patrimonio non soltanto della formazione dei dirigenti professionale dell’istituto, alla luce di una e dei lavoratori della pubblica ammini- gestione che deve essere orientata a criteri strazione, ma anche dell’accompagna- di professionalita` e di competenza tecnica. mento che deve essere garantito nei con- Siamo fortemente preoccupati per l’ope- fronti delle regioni, delle province e dei rato del Governo Prodi e per quello del comuni, in un clima assolutamente nuovo ministero della funzione pubblica. Per tale – o comunque rinnovato – grazie al quale motivo ci rivolgiamo al Governo affinche´ la pubblica amministrazione sia conside- dia risposte credibili e serie su questo rata come un fattore di produzione e come problema, che riguarda un ente strumen- un elemento rivitalizzante dell’economia e tale cosı` importante come il Formez. della societa` civile, piuttosto che come un peso. PRESIDENTE. Il sottosegretario di Per semplificare, per restituire vigore Stato per le riforme e le innovazioni nella alla pubblica amministrazione e per ri- pubblica amministrazione, Gian Piero spondere ad un bisogno fortissimo che Scanu, ha facolta` di rispondere. non soltanto la stampa esprime, ma che e` presente in maniera molto radicata nel- GIAN PIERO SCANU, Sottosegretario di l’immaginario collettivo, si avverte il biso- Stato per le riforme e le innovazioni nella gno di restituire dignita` ad una pubblica pubblica amministrazione. Signor Presi- amministrazione che, spesso, in maniera dente, onorevoli deputati, onorevole Mar- demagogica, populistica e qualunquistica, tusciello, se lei mi permette, prima di dare e` stata criminalizzata. lettura di un dettagliato appunto che vo- Si tratta, dunque, di razionalizzare la lentieri porro` alla sua attenzione e a formazione e cio` sara` demandato all’Agen- quella dei presenti nel corso di questa zia della formazione che, come giusta- Atti Parlamentari —42— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 mente lei ha ricordato, ha tempo fino al Quindi, se posso definire questa mia 15 giugno per dotarsi, con relativo decreto prolusione di carattere politico e se la sua attuativo, del regolamento. generosa attenzione vorra` rendermene Il Formez, per evitare commistioni, merito, mi pare che certe preoccupazioni sovrapposizioni o conflitti di competenza relative, da una parte, allo smantellamento che possono determinare, come contrac- e, dall’altra, a possibili azioni di vessazione colpo, lacune e latitanze, e` chiamato ad nei confronti dei lavoratori del Formez assolvere, cedendo la propria parte in non siano state concretizzate ne´vie` verita` minima relativa all’esercizio della l’intenzione di farlo da parte di nessuno, formazione, altre funzioni che sono quelle tanto meno da parte del ministro Nicolais da lei richiamate, non paventandone che, oggettivamente, ha dimostrato il mas- l’eventuale realizzazione: mi riferisco al- simo dell’attenzione per la problematica in questione. l’accompagnamento delle pubbliche ammi- Desidero ora, per completezza dell’in- nistrazioni nella creazione di una nuova formazione, leggere alcuni riferimenti che stagione di iniziative che valgano a valo- sono sicuro risulteranno a lei ed agli altri rizzare il territorio, partendo soprattutto interpellanti quanto meno sufficiente- dalla volonta` di svilupparlo. mente utili. Per quanto riguarda l’eventuale temuta, Come e` noto, con la legge finanziaria paventata, attuazione dello spoil system, 2007, sono state approvate disposizioni vorrei tranquillizzarla. Le posso antici- concernenti il riassetto complessivo del pare, onorevole Martusciello, se crede a sistema della formazione dei dirigenti e questa mia affermazione – che peraltro dei dipendenti pubblici, nonche´ il sostegno non ritengo possa o debba avere, per la all’innovazione ed alla modernizzazione solennita` dell’aula nella quale la declino, delle amministrazioni pubbliche. minore dignita` rispetto a quanto andro` In particolare, al fine di ottimizzare la successivamente a leggere – che non mi e` qualita` delle attivita` formative pubbliche, stato impossibile e direi neppure difficile nonche´ di garantire una selezione rigorosa apprendere che il consiglio di amministra- della dirigenza dello Stato, anche in con- zione del Formez, che, come lei ben sa, siderazione della centralita` dei temi emer- non e` stato nominato da questo Governo genti, quali l’internazionalizzazione e l’in- ma dal Governo precedente, nell’ultima formatizzazione, l’articolo 1, comma 580, sua seduta ha confermato sino al mese di della legge finanziaria 2007, ha istituito settembre, quindi per altri sei mesi, tutti i l’Agenzia per la formazione dei dirigenti e dirigenti; il che significa che presunte dipendenti delle amministrazioni pubbli- forme di discriminazione o, peggio ancora, che – Scuola nazionale della pubblica di persecuzione nei confronti di quanti amministrazione come strutture di Go- venissero ritenuti non in linea con la verno e coordinamento unitario del si- politica del Governo, non solo non sono stema della formazione pubblica. state attuate, ma non sono neppure state Nell’ambito di tale opera di razionaliz- pensate. zazione la legge finanziaria prevede anche Certo e` che, come avro` modo di spie- l’accorpamento delle strutture nazionali gare, dando lettura del documento che preposte a funzioni coincidenti o analoghe sottoporro` alla vostra attenzione, vi e` con eliminazione di sovrapposizioni e du- necessita` di giustificare e legittimare, in un plicazioni e la precisa indicazione delle contesto di rinnovata attenzione sul signi- missioni e dei compiti di ciascuna strut- ficato della spesa pubblica, la presenza dei tura. dirigenti e dei dipendenti che, per le Nell’ottica di un riassetto generale delle peculiarita` del Formez, dovranno essere strutture formative, il Governo, consape- incardinati temporaneamente o definitiva- vole del ruolo significativo che il Formez mente, a seconda dei progetti che ver- svolge nel settore della pubblica ammini- ranno realizzati. strazione, ha ritenuto necessario puntua- Atti Parlamentari —43— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 lizzarne la missione operativa, anche per alle amministrazioni pubbliche assistenza renderla coerente con il mutato contesto tecnica e tecnico-formativa per migliorare istituzionale in cui viene chiamato ad la qualita` dei servizi e l’efficacia delle operare. politiche, avendo come particolare riferi- La rifocalizzazione della missione del mento le politiche regionali e locali e gli Formez, nel contesto della razionalizza- interventi finalizzati ad accrescere la com- zione delle strutture interessate all’inno- petitivita` dei territori e del paese; fornire vazione delle amministrazioni pubbliche, alle amministrazioni pubbliche il sup- tiene conto, in particolare delle profonde porto, l’assistenza tecnica ed i contenuti modifiche che hanno interessato nell’ul- utili a migliorare la comunicazione delle timo decennio il sistema delle amministra- stesse tra di loro, nonche´ verso i cittadini zioni pubbliche, e, in particolare, l’orga- e le imprese; sviluppare, anche d’intesa nizzazione e la gestione del personale delle con altre amministrazioni ed organizza- amministrazioni centrali e locali; dell’uti- zioni italiane e di altri paesi, progetti di lizzo crescente delle tecnologie informati- cooperazione internazionale finalizzati che applicate alle attivita` e ai servizi della alla crescita dei sistemi amministrativi pubblica amministrazione e, soprattutto, anche attraverso l’attivazione di processi delle enormi potenzialita` che derivano di scambio di esperienze e di « buone dall’utilizzo della banda larga; dell’evolu- pratiche »; supportare il percorso di inter- zione qualitativa e quantitativa della do- nazionalizzazione delle amministrazioni manda di servizi da parte dei cittadini e pubbliche, in particolare le amministra- delle imprese con effetto sulla qualita` dei zioni regionali e locali; svolgere ogni altra servizi erogati; degli strumenti della co- attivita` devoluta, mediante apposito ac- municazione delle pubbliche amministra- cordo, dal dipartimento della funzione zioni e degli strumenti che garantiscano la pubblica, da altri associati o da altre partecipazione dei cittadini e delle imprese amministrazioni pubbliche. alle scelte politico-amministrative; dell’ac- Va, inoltre, segnalato che le predette cresciuta consapevolezza che un’ammini- linee strategiche della nuova missione del strazione competente di qualita` riveste un Formez – gia` oggetto del necessario con- ruolo strategico nel sostenere la competi- fronto con regioni ed autonomie locali tivita` del paese; dell’accelerazione dei pro- mediante gli strumenti a cio` preposti dal cessi di globalizzazione che ridefiniscano decreto legislativo n. 285 del 1999 – sono continuamente il peso e il ruolo degli state, infine, approvate all’unanimita` dal- elementi che concorrono ad accrescere la l’assemblea dei soci in data 11 aprile 2007. competitivita` del paese. In conclusione, il Governo si propone, Tenendo conto delle competenze gia` attraverso la ridefinizione della missione stabilite dal decreto legislativo n. 285 del del Formez, di garantire che lo stesso 1999, il Governo intende, dunque, rifoca- continui ad essere parte integrante ed lizzare la missione del Formez, valoriz- essenziale di un sistema coordinato di zando, in particolare, le seguenti attivita`: governo della formazione della pubblica accompagnare le amministrazioni pubbli- amministrazione e a svolgere un ruolo che, in particolare le amministrazioni re- precipuo di assistenza tecnica e di accom- gionali e locali, nello sviluppo di progetti pagnamento alle riforme e all’innovazione di innovazione organizzativa e ammini- della stessa pubblica amministrazione, strativa e nel monitoraggio delle politiche conservando la sua specificita`, il patrimo- dei processi di innovazione, anche attra- nio di conoscenze ed esperienze e la sua verso lo sviluppo di programmi finalizzati autonomia gestionale. a sviluppare la qualita` della regolazione e Pertanto, il Formez vedra` rafforzato il la semplificazione amministrativa, nonche´ suo ruolo di supporto alle amministrazioni promuovere l’impiego delle nuove tecno- nei temi connessi, da un lato, all’innova- logie per il miglioramento delle risorse zione amministrativa e tecnologica ed alla umane e dei processi organizzativi; fornire semplificazione amministrativa e, dall’al- Atti Parlamentari —44— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 tro, alla comunicazione pubblica e alle trasformazione e di innovazione del si- attivita` internazionali in ausilio sia del stema amministrativo italiano, secondo il Ministero degli affari esteri che delle re- principio di collaborazione tra le ammi- gioni. nistrazioni pubbliche, centrali e territo- Per quanto concerne le attivita` piu` riali, in un’ottica di federalismo coopera- propriamente formative di studio e di tivo. Quanto detto, avviene nella direzione ricerca sul sistema formativo svolte dal del miglioramento continuo della capacita` Formez, le relative competenze – peraltro di rispondere alle domande dei cittadini, gia` fortemente ridimensionate negli ultimi delle imprese e dello sviluppo. anni – passano ora alla costituenda Agen- Questa e`lamission del Formez. Atten- zia per la formazione, fermo restando che diamo che il Governo determini oggi una il Formez potra` operare nella fase di nuova necessita` strategica per il Formez, implementazione dei modelli in stretto vale a dire non soltanto quella di accom- raccordo con l’Agenzia stessa. pagnare, in termini consulenziali, le atti- Ne consegue che le risorse umane or- vita` di internazionalizzazione della pub- ganizzative stabili del Formez resteranno blica amministrazione, espungendo dalle dedicate allo svolgimento della sua attuale funzioni del Formez quella della forma- missione, come sopra precisata, con la sola zione. esclusione delle risorse dedicate alle pre- Cio` detto, poiche´ verba volant et scripta dette attivita` specificamente formative, il manent – stamane, infatti, il sottosegreta- cui eventuale trasferimento all’Agenzia, rio ha avuto l’amabilita` di affermare che peraltro, sara` comunque subordinato al- le cose che sono state dette prima, non l’esercizio di un diritto di opzione da parte soltanto in termini personali, ma anche degli interessati. istituzionali, assumono un doppio carat- Per quanto concerne, invece, le altre tere di sacralita` –, ci auguriamo che il risorse utilizzate dal Formez, va precisato Formez non perda quella sua funzione che quest’ultimo svolge buona parte delle cosı` importante, cioe` di essere un patri- proprie attivita` mediante commesse con- monio che ha caratterizzato il quadro ferite da amministrazioni pubbliche ed della formazione pubblica in Italia nel enti territoriali con durata limitata nel corso di questi ultimi anni. tempo e con risorse finanziarie variabili, Dal 1999 ad oggi – vorrei ricordarlo – aggiuntive a quelle previste nella tabella C le commesse pubbliche e l’attivita` di for- allegata alla legge finanziaria. Pertanto, mazione del Formez sono cresciute in esso recepisce ed impiega le risorse umane maniera continuativa e quindi hanno mi- ed organizzative necessarie ad assolvere gliorato il know-how della professionalita` tali compiti con meccanismi flessibili me- dei dipendenti stabili e anche di quelli diante chiamata diretta, previa valutazione occasionali del Formez stesso. Natural- selettiva delle professionalita` richieste e mente, cio` anche con riferimento al suo per il tempo strettamente necessario ad management. assolvere le esigenze contingenti determi- Riguardo, poi, al fatto che il Formez nate dai contratti che disciplinano le re- vive di commesse, si tratta di un dato lative commesse. acquisito. Noi ci preoccupiamo, evidente- mente, di un aspetto molto piu` politico: PRESIDENTE. Il deputato Martusciello alcuni contratti, che naturalmente hanno ha facolta` di replicare. una scadenza, sono legati a determinate funzioni e, magari, anche a determinate ANTONIO MARTUSCIELLO. Signor persone. sottosegretario, volevo brevemente ricor- Poiche´imanager in questione hanno dare soltanto alcuni aspetti. dato dimostrazione, nel corso degli anni, Il Formez ha lo scopo di accompa- di grande professionalita`, tanto da meri- gnare, attraverso la produzione e la dif- tarsi un giudizio di eccellenza ed addirit- fusione delle conoscenze, i processi di tura un premio di produttivita`, ci augu- Atti Parlamentari —45— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 riamo che, in occasione delle prossime Tra le azioni di competenza dell’ENAC, valutazioni che dovranno essere effettuate l’adozione della « Carta dei diritti del pas- dal consiglio di amministrazione, si tenga seggero »- consultabile peraltro sul sito conto dell’aspetto professionale e non, in- istituzionale dell’ente –, che raccoglie in vece, dell’appartenenza politica. un testo unico, sulla base della normativa vigente, nazionale, comunitaria ed inter- nazionale, tutte le forme di tutela riven- (Funzionamento dei servizi di terra dell’ae- dicabili oggi dal viaggiatore in caso di roporto di Fiumicino e rispetto della « Carta disservizi, consente al passeggero, appunto, dei diritti del passeggero » – n. 2-00448) di conoscere e, quindi, di mettere in pra- tica ogni azione volta a rivendicare i suoi PRESIDENTE. L’onorevole Meta ha fa- diritti di utente. colta` di illustrare la sua interpellanza Peraltro, sul sito medesimo sono pub- n. 2-00448 (vedi l’allegato A – Interpellanze blicate tutte le informazioni necessarie urgenti sezione 4). nonche´ gli appositi moduli per l’inoltro dei reclami nei confronti degli operatori ae- roportuali inefficienti. MICHELE POMPEO META. Signor Ad ulteriore garanzia dell’utente e` stato Presidente, mi limitero`, per ora, ad ascol- emanato il decreto legislativo n. 69 del tare la risposta del Governo, riservandomi 2006, recante la disciplina sanzionatoria di intervenire in sede di replica. per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 261 del 2004, che PRESIDENTE. Sta bene. prevede, altresı`, l’obbligo per il vettore di Il sottosegretario di Stato per i tra- informativa ai passeggeri. sporti, Andrea Annunziata, ha facolta`di Come detto anche in Commissione tra- rispondere. sporti, deve essere inoltre riconosciuto che, fin dal suo insediamento, il Governo ha ANDREA ANNUNZIATA, Sottosegreta- mostrato la massima attenzione nei con- rio di Stato per i trasporti. Signor Presi- fronti di tutti gli operatori e dell’utenza, dente, le problematiche afferenti l’attivita` dei passeggeri. Tra le iniziative volte a aeroportuale sono gia` state oggetto di garantire l’offerta di vettori affidabili in discussione in una seduta della Commis- termini di qualita` e sicurezza deve essere sione trasporti dedicata allo svolgimento citata l’istituzione di un gruppo di lavoro del sindacato ispettivo. D’altra parte, non interministeriale, con la presenza di per- si puo` non ricordare che la medesima sonale dell’ENAC, per disciplinare gli am- Commissione ha approvato una risolu- biti operativi dei tour operator del settore zione finalizzata all’intero settore del tra- del trasporto aereo. sporto aereo. A rafforzare ulteriormente l’intendi- Anche in quell’occasione il Governo ha mento che il Governo si e` prefisso, si posto in evidenza come, fin dal suo inse- ricordano l’atto di indirizzo del Presidente diamento, abbia posto in essere valide del Consiglio dei ministri, Prodi, del 12 iniziative nel settore del trasporto aereo: dicembre 2006 ed il successivo disegno di particolare attenzione e` stata posta alla legge delega al Governo per la riforma del vigilanza che l’Ente nazionale per l’avia- trasporto aereo nazionale che, tra l’altro, zione civile (ENAC) deve operare sull’at- prevede la revisione e l’integrazione del tivita` del trasporto aereo in qualita`di sistema sanzionatorio nonche´ la ridefini- unica autorita` di regolazione tecnica, di zione dei ruoli, delle funzioni e delle coordinamento e di vigilanza nel settore competenze dei soggetti interagenti nel dell’aviazione civile, cosı` come individuata settore aeronautico. Al riguardo, la Com- dal decreto legislativo n. 96 del 2005, missione trasporti, di cui e` presidente recante la revisione della parte aeronau- l’onorevole Meta, svolge attualmente un tica del codice della navigazione. ruolo di primaria importanza. Atti Parlamentari —46— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

In particolare, tale disegno di legge carenza improvvisa di personale dedicato contiene esplicito riferimento alla qualita` alle operazioni di pulizia di bordo e di del trasporto aereo in un’ottica di allinea- sicurezza che ha impedito la costituzione mento agli standard comunitari che, oltre di due squadre di intervento. La situazione ad assicurare la prioritaria tutela dei pas- e` rientrata intorno alle ore 11. Cio` non seggeri, possa innescare prassi autorego- significa che non rimane attuale uno stato lative capaci di premiare quei comporta- di attenzione e di criticita` nei confronti di menti maggiormente volti all’incremento chi ha comunque creato disservizio. qualitativo del servizio. Per quanto riguarda l’utilizzo degli Si segnala inoltre che e` in fase di ascensori, l’impianto di collegamento al definizione il contratto di programma tra parcheggio multipiano era sottoposto a il Ministero dei trasporti e l’ENAC, che manutenzione ordinaria, mentre risulta- individua funzioni e fissa obiettivi del- vano regolarmente funzionanti gli ascen- l’ente. In particolare, in linea con i prin- sori adiacenti (140 e 141). cipi fondamentali relativi all’erogazione Da ultimo, l’ENAC, nell’ambito dell’at- dei servizi pubblici, di cui alla direttiva del tivita` ispettiva della direzione aeroportuale Presidente del Consiglio dei ministri del 27 di Fiumicino, ha elevato otto sanzioni agli gennaio 1994, l’articolo 10 individua una handlers totali presenti in aeroporto dal serie di obblighi che impegnano l’ENAC a mese di marzo ad oggi. mettere in atto tutte le azioni necessarie a A tale riguardo, per rendere piu` inci- realizzare gli obiettivi di qualita` prefissati. siva l’attivita` di vigilanza espletata dal- A titolo esemplificativo, si ricorda l’av- l’ENAC, e` necessario procedere ad una vio di un sistema di monitoraggio per sistematica revisione ed integrazione del verificare l’efficacia e l’efficienza dei pro- sistema sanzionatorio, aspetto che, come cessi individuati nella Carta dei servizi, detto in precedenza, e` oggetto del disegno adottata dai singoli gestori aeroportuali e di legge presentato in Parlamento. dai vettori aerei ed approvata dall’ente Infine, si rappresenta a questo Parla- medesimo, nonche´ le iniziative volte al mento e a tutta l’opinione pubblica che ci miglioramento del livello dei servizi offerti, ascolta la massima attenzione di questo anche attraverso l’applicazione di idonei Governo, come non mai verificatosi in meccanismi correttivi nei confronti degli questi anni, per la sicurezza e per il operatori aeroportuali. trasporto in genere di tutti i vettori e di Nel dettaglio di quanto rappresentato tutti gli utenti. nell’atto ispettivo, l’ENAC ha riferito che PRESIDENTE. Il deputato Meta ha fa- in data 26 marzo 2007, in considerazione colta` di replicare. dei consistenti ritardi in partenza dei voli assistiti da EAS spa ed Alitalia Airport spa MICHELE POMPEO META. Signor e` intervenuto il proprio personale ispettivo rappresentante del Governo, devo confes- al fine di accertare le cause delle criticita`. sare che trovo la sua risposta soddisfa- Per quanto riguarda i voli EAS, i dis- cente. Mi pare, infatti, che da essa emerga servizi, che hanno causato ritardi in par- chiaramente la volonta` di questo Governo tenza, quantificabili tra i venti e i qua- di intervenire per modificare la situazione rantacinque minuti, e nella riconsegna in essere e per migliorare l’intero settore bagagli tra i venticinque e i sessanta del trasporto aereo. minuti, sono stati provocati dal disallinea- Anche l’aumento dei controlli, ai quali mento tra il nuovo operativo dei voli ella si riferiva, da parte dell’ENAC sia sui (stagione estiva) e risorse umane inferiori vettori che sulle societa` di gestione aero- al fabbisogno. La societa` ha effettuato i portuale sta producendo risultati positivi. relativi interventi ripristinando la situa- E` necessario, a mio avviso, che tali con- zione intorno alle ore 10,30. trolli siano intensificati ulteriormente an- I ritardi alle partenze dei voli Alitalia che in vista dell’arrivo della stagione tu- Airport sono invece stati causati dalla ristica. Atti Parlamentari —47— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Emerge, tuttavia, l’esigenza di definire LUIGI GIUSEPPE MEDURI, Sottosegre- un piu` articolato sistema sanzionatorio tario di Stato per le infrastrutture. Signor rispetto a quello vigente. E` evidente come Presidente, il progetto preliminare relativo sia insufficiente la minaccia della revoca all’adeguamento dell’autostrada A4 a tre di una concessione ad una societa` sola- corsie per senso di marcia, nel tratto mente per alcuni disguidi. Si potrebbe, compreso tra Quarto d’Altino e Trieste, pero`, graduare una serie di multe rispetto per uno sviluppo complessivo di chilometri all’entita` delle inefficienze e dei disagi 112, unitamente allo studio di impatto sistematicamente provocati. Questo, a mio ambientale predisposto dalla Societa` Au- avviso, porterebbe a risultati concreti, ma tovie Venete, e` stato approvato dall’ANAS anche immediati, sia come risarcimento al nel 2003, avviandosi poi le procedure pre- passeggero per i disagi subiti sia come viste dalla legge obiettivo per l’ottenimento deterrente verso quelle societa` rispetto a del parere di compatibilita` ambientale e di comportamenti non consoni in merito ai localizzazione urbanistica. servizi che dovrebbero offrire. La regione Friuli, pur esprimendosi Signor rappresentante del Governo, per favorevolmente sul progetto, ha chiesto un turista, come sappiamo, l’immagine che che la realizzazione della terza corsia si conserva di un paese deriva dalle im- fosse limitata fino alla stazione di Villesse, pressioni che si hanno al momento del- dalla quale prende avvio il raccordo au- l’arrivo e al momento della partenza. Noi tostradale Villesse-Gorizia, evitando, cosı`, tutti sappiamo quanto sia importante il di interessare il tratto carsico della A4 turismo nella nostra economia e quali compreso tra Villesse e Sistiana. sforzi compiano sia il Governo nazionale A seguito del recepimento di tale indi- sia quelli regionali e comunali per incre- cazione da parte del Ministero delle in- mentare l’offerta turistica e la qualita` frastrutture, l’intervento risulta ad oggi dell’accoglienza delle nostre splendide limitato a 94 chilometri, di cui 54 ricadenti citta`. nella regione Veneto e circa 40 nella Pertanto, riteniamo necessario ed ur- regione Friuli-Venezia Giulia. gente che tutte le iniziative da lei annun- Il progetto preliminare e` stato quindi ciate vengano prontamente attuate e che il definitivamente approvato con prescrizioni settore del trasporto aereo raggiunga i dal CIPE con delibera del 18 marzo 2005. livelli di qualita` da noi e dal Governo In tale delibera il CIPE, tra l’altro, ha auspicati. prescritto di garantire l’armonizzazione dell’opera con la linea ferroviaria alta velocita`/alta capacita` nella tratta Venezia- (Tempi di realizzazione della terza corsia Ronchi dei Legionari, al fine di ottimizzare dell’autostrada A4 – n. 2-00450) le interferenze fra le due opere, con par- ticolare attenzione alla realizzazione dei PRESIDENTE. Il deputato Viola ha sovrappassi e dei sottopassi ed alle opere facolta` di illustrare la sua interpellanza di mitigazione e di compensazione. n. 2-00450 (vedi l’allegato A – Interpellanze La concessionaria ha quindi avviato la urgenti sezione 5). progettazione definitiva dell’opera, che ha subı`to un notevole rallentamento per ot- RODOLFO GIULIANO VIOLA. Signor temperare alla citata prescrizione, atta a Presidente, ascoltero` la risposta del rap- conseguire la compatibilita` tra la proget- presentante del Governo, riservandomi di tazione autostradale e quella ferroviaria intervenire in sede di replica. Venezia-Trieste, che ad oggi non e` stata avviata. PRESIDENTE. Sta bene. In particolare, al fine di effettuare le Il sottosegretario di Stato per le infra- necessarie valutazioni connesse al paral- strutture, Luigi Giuseppe Meduri, ha fa- lelismo con la linea ferroviaria alta velo- colta` di rispondere. cita`/alta capacita`, si e` giunti, in data 13 Atti Parlamentari —48— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 giugno 2006, con atto di indirizzo della Con riferimento, quindi, all’istanza re- regione Veneto, alla definizione del trac- lativa agli interventi, a breve e medio ciato per il tratto veneto compreso tra termine, legati alla sicurezza dell’auto- Quarto d’Altino ed il confine regionale strada, si rappresenta che gli stessi sono (fiume Tagliamento). Con tale atto di in- allo studio di ANAS e della societa` con- dirizzo sono state fornite le indicazioni cessionaria. inerenti al corridoio ferroviario, al fine di Il Ministero delle infrastrutture, per non compromettere la realizzazione di quanto di propria competenza, garantisce quello autostradale, stabilendo, tra l’altro, il suo pieno impegno al completamento di che la linea ferroviaria non si affianchera` tutte le fasi attualmente in corso. La terza alla rete autostradale nel tratto Quarto corsia, si conferma, va fatta tutta ed in d’Altino-San Dona` di Piave. tempi brevi, non avendo alcuna controin- ANAS Spa, pertanto, ha impartito di- dicazione di tipo politico, ponendosi esclu- sposizioni alla societa` Autovie Venete af- sivamente la necessita` di chiarimenti dal finche´ la stessa procedesse con urgenza punto di vista finanziario e progettuale, alla redazione della progettazione defini- che sono tuttavia in fase di definizione. tiva per l’ampliamento a tre corsie del tratto Quarto D’Altino-San Dona` di Piave, PRESIDENTE. Il deputato Viola ha con carattere di priorita`. Tale tratto e`da facolta` di replicare. intendersi prioritario, in quanto andra`a confluire nel passante autostradale di Me- RODOLFO GIULIANO VIOLA. Signor stre, attualmente in corso di costruzione. Presidente, sono soddisfatto della risposta, Per quanto attiene alla copertura fi- ma vorrei interloquire con il sottosegreta- nanziaria dell’intera opera, la stessa viene rio circa le indicazioni fornite sulla que- realizzata senza contributo pubblico, cosı` stione sollevata con l’atto di sindacato come risulta dal piano economico finan- ispettivo. Non ho riproposto, in fase di ziario della societa`, gia` approvato da illustrazione, il contenuto dell’interpel- ANAS con prescrizioni e che dovra` co- lanza urgente, che pero`e` frutto di una munque essere rivisitato alla luce della situazione assolutamente grave nel terri- sopravvenuta normativa che disciplina torio della provincia di Venezia ed in tutto l’intero settore autostradale. l’asse che va da Trieste a Venezia. Ancora Al riguardo, ANAS ha gia` inviato alla ieri si e` registrato l’ennesimo incidente; si societa` Autovie Venete lo schema di con- tratta, a volte, di microtamponamenti che venzione unica, che prevede la realizza- tuttavia provocano code lunghe centinaia zione per stralci attuativi della terza corsia di chilometri, con riversamento del traf- per l’intera tratta da San Dona` di Piave a fico sulle strade locali. Si possono ben Villesse da inserire nei successivi aggior- immaginare, quindi, le conseguenti diffi- namenti di piano economico finanziario. colta` per tutto il sistema socioeconomico Il completamento del progetto e` previ- di quel territorio, a prescindere, ovvia- sto per il prossimo mese di settembre. mente, dall’evenienza piu` grave della per- Per quanto attiene alla tratta ricadente dite di vite umane. nella regione Friuli, rimangono ancora in Da tale punto di vista, prendo atto sospeso alcune problematiche relative al favorevolmente dell’impegno del Ministero parallelismo con l’alta capacita`-alta velo- a fare in modo che la terza corsia venga cita` ferroviaria, in particolare per la tratta realizzata al piu` presto; prendo atto altresı` San Dona` di Piave-Gonars, per la solu- del fatto che, come e` stato chiarito nella zione delle quali e` stato istituito apposito risposta, non sussistano ostacoli di natura tavolo tecnico presso il Ministero delle politica all’avanzamento del progetto ed infrastrutture, anche alla presenza di Rete alla sua realizzazione. ferroviaria italiana Spa. Per la tratta Go- Nella risposta, peraltro molto impor- nars-Villesse, non sussistono problemati- tante ed articolata, del sottosegretario, che di tale genere. onorevole Meduri, viene fatto riferimento Atti Parlamentari —49— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 ad alcune problematiche intercorse in pregio ambientale (mi riferisco in parti- questo periodo compreso tra l’avvio della colare a tutto l’asse litorale della provincia fase di progettazione e la progettazione di Venezia). stessa; faccio in particolar modo riferi- mento all’interconnessione con la proget- tazione dell’alta capacita`-alta velocita`, che (Posizione dell’Italia riguardo al progetto ancora non e` avviata ma che – conside- statunitense di realizzazione di un si- rato il transito del corridoio n. 5 (che stema di intercettazione missilistica con basi in Europa – n. 2-00452) dovra` collegare Kiev a Barcellona) su questa parte del territorio – costituisce PRESIDENTE. La deputata Deiana ha gia`, in prospettiva, uno degli elementi di facolta` di illustrare la sua interpellanza prossimo intervento. n. 2-00452 (vedi l’allegato A – Interpellanze Da tale punto di vista, esprimo gravis- urgenti sezione 6). sima preoccupazione per il riferimento che viene fatto alla delibera regionale con ELETTRA DEIANA. Signor Presidente, la quale, sostanzialmente, la regione Ve- la questione posta nell’interpellanza e`di neto determina gia`, in qualche misura, i grande rilievo politico ed investe le scelte di percorsi della nuova alta velocita` senza destinazione dei fondi pubblici, le strategie che abbia svolto al riguardo alcuna attivita` militari del nostro paese ed anche la qualita` di concertazione ne´ con la provincia di dei rapporti tra le istituzioni dello Stato. Venezia ne´ con i comuni interessati. Que- Qualora il contenuto nella nostra in- sti ultimi sono venti, rappresentati peral- terpellanza corrispondesse a verita` – in tal tro da una conferenza dei sindaci istituita, senso attendo la risposta del sottosegreta- con legge regionale n. 16 del 1993, dalla rio – significherebbe che vi sono stati dei stessa regione Veneto; conferenza che non meccanismi di indebolimento della traspa- e` stata minimamente sentita, sebbene pro- renza che su una materia di questo genere prio sui territori di tali enti locali incidera` deve essere assicurata sia all’interno del questa importante opera. Governo sia nel rapporto tra Governo e Premesso che noi siamo assolutamente Parlamento. favorevoli alla realizzazione dell’alta velo- Gia` nei mesi scorsi la stampa interna- cita` come sistema di sviluppo anche di que- zionale aveva veicolato all’attenzione pub- sto territorio, va ricordato che questa non blica la vicenda del sistema antimissili- puo` ricadere, come e` stato fatto in altri stico, riportando la notizia secondo la territori, sugli enti locali interessati senza quale l’amministrazione Bush ha riesu- che si sia svolta alcuna concertazione. mato il progetto dello scudo spaziale, que- Il parallelismo tra l’alta velocita`elo sta volta, a differenza che nel passato, con sviluppo della terza corsia deve essere a l’intenzione di allargare la protezione an- nostro parere riconfermato e, quindi, va che alla Polonia e alla Repubblica Ceca, rivista le delibera emanata dalla regione nell’ambito, evidentemente, di una geopo- Veneto che disallinea il percorso dell’alta litica orientale tendente ad inglobare nei velocita` rispetto a quello dell’autostrada. meccanismi di autotutela dei paesi occi- In questo senso, ringraziando ancora il dentali della NATO porzioni dell’ex impero sottosegretario Meduri per il suo inter- sovietico. vento, chiedo che il Ministero delle infra- La questione ci riguarda perche´la strutture si impegni affinche´ la progetta- stampa nazionale nelle ultime settimane zione, che ci viene detto sara` pronta per ha dato notizia non solo del progetto settembre, tenga conto anche di questi statunitense per un sistema di intercetta- rilievi, impedendo di fatto di mettere delle zione missilistica con basi in Europa precondizioni che costringerebbero la suc- orientale, ma ha rivelato l’esistenza di un cessiva progettazione dell’alta velocita`ad coinvolgimento dell’Italia in questo pro- invadere territori, tra l’altro, di particolare getto. Ne hanno parlato diversi organi di Atti Parlamentari —50— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 stampa nazionale, Il Manifesto con ricchi Insomma, siamo di fronte ad un tema di particolari, ma anche altri giornali, tra cui grandissima portata, che riguarda la no- Il Messaggero di Roma. stra politica europea ed i nostri rapporti In particolare, la stampa che si e` oc- con la Russia. cupata della questione ha riportato la Non e` un caso, infatti, che la Federa- notizia che la fonte di queste informazioni zione russa abbia sollevato, piu` volte, cri- e` il comandante dell’Agenzia missilistica tiche rispetto a tale progetto, minacciando del Pentagono, generale Henry Obering, il l’uscita dal trattato per l’eliminazione dei quale avrebbe affermato che il Governo missili nucleari e richiedendo agli Stati italiano ha siglato un accordo quadro che Uniti, successivamente, la firma di un definisce linee principali e meccanismi trattato di non aggressione. Ebbene, tale sulla base dei quali l’Italia collaborera`al paese ha recentemente annunciato un pro- progetto. Si tratta di una fonte ufficiale di gramma di rinnovo di circa la meta` del grande autorevolezza e autorita`, espres- proprio arsenale ed equipaggiamento mi- sione dell’establishment statunitense che litare. praticamente e` stata veicolata a livello internazionale senza che il Governo ita- Vorrei segnalare che io stessa ho par- liano abbia avuto nulla da ridire. tecipato ad un incontro svolto con una Il quotidiano Il Manifesto, in un arti- delegazione di parlamentari russi dell’As- colo a firma Manlio Dinucci e Tommaso semblea della NATO, i quali hanno fatto di Di Francesco del 1o aprile 2007, come gia` tale questione il tema centrale del con- detto, arricchisce di particolari la vicenda, fronto con la delegazione italiana. Siamo precisando che il memorandum di accordo di fronte, dunque, ad un problema tutt’al- quadro sarebbe stato siglato, al Pentagono, tro che secondario. lo scorso febbraio, probabilmente dal sot- La scusa addotta dagli Stati Uniti per tosegretario per la difesa Giovanni For- installare, gia` in fase sperimentale, questa cieri. Si fa riferimento ad un viaggio protezione antimissilistica in Polonia e effettivamente compiuto dal citato sotto- nella Repubblica ceca e` l’esistenza del segretario – si tratta di una notizia uffi- pericolo che proverrebbe dai futuri ar- ciale – per firmare l’assunzione di ulte- senali nucleari iraniani. Desidero osser- riori impegni, da parte del nostro paese, vare, tuttavia, che tutti i calcoli mate- nel programma del caccia statunitense matici circa la possibilita` che si tratti di F-35. Probabilmente, quindi, tale memo- un’effettiva difesa contro l’ dimo- randum sarebbe stato siglato dallo stesso strano che e` solo una scusa: in realta`, si sottosegretario Forcieri. tratta di un riordinamento strategico, al Il problema, ovviamente, non e` chi fine di condizionare la Russia. Cio` pone abbia firmato tale atto, ma se detto do- notevoli problemi e rischia di far diven- cumento sia stato effettivamente firmato, tare l’Europa, qualora si portasse a ter- nonche´ come si sia potuta adottare una mine un progetto di questo genere, una scelta di questo genere senza che – come sorta di continente « cuscinetto ». ci risulta – la questione sia stata discussa Insomma, desidero sottolineare tale nel Consiglio dei ministri (come, del resto, questione al di la` dei problemi relativi agli richiederebbe l’articolo 2, lettera h), della aspetti di trasparenza, democrazia e legge 23 agosto 1988, n. 400), o tanto onesta` tra le istituzioni dello Stato, nonche´ meno in Parlamento. agli impegni finanziari. Sussiste, infatti, Ribadisco che si tratta di una questione l’esigenza di capire in cosa consisterebbe, che solo il dibattito provinciale del nostro laddove fosse stato firmato, un accordo di paese sulle questioni internazionali e della questo genere, poiche´, come e` evidente, difesa (ridotte a vicende che vengono con- non si puo` prescindere, di fronte a scelte tinuamente derubricate a « faccenduole » cosı` impegnative, dai contesti geopolitici e del cortile di casa o dei rapporti tra dalle strategie internazionali e militari del maggioranza e minoranza) puo` ignorare ! nostro paese. Atti Parlamentari —51— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Chiedo al Governo, quindi, se corri- nazionale, e` evoluto a programma volto a spondano al vero le notizie riportate dalla tutelare anche i territori e le popolazioni stampa in ordine alla decisione italiana di dei paesi alleati e amici. aderire a tale progetto; se cosı` fosse, vorrei Gli Stati Uniti hanno avviato il raffor- sapere per quale motivo una scelta cosı` zamento dei loro sistemi operativi dislo- impegnativa sia stata assunta all’oscuro cando sistemi di missili intercettori, sen- del Parlamento, sottraendola anche alla sori e radar in Alaska e California. discussione in seno allo stesso Governo. Analogamente, Washington intende- rebbe dispiegare sistemi di difesa (preva- PRESIDENTE. Il sottosegretario di lentemente radar per allertamento rapido, Stato per la difesa, Marco Verzaschi, ha ma anche sistemi per l’intercettazione dei facolta` di rispondere. missili offensivi nella prima fase del lancio) anche in Polonia e nella Repubblica Ceca. MARCO VERZASCHI, Sottosegretario di I principali alleati sono stati incorag- Stato per la difesa. Signor Presidente, l’in- giati ad associarsi ai progetti americani e terpellanza in discussione affronta la que- sono state avviate cooperazioni, oltre che stione del progetto statunitense di instal- con il nostro paese, anche con altri paesi, lare un sistema di intercettazione missili- fra i quali Giappone, Regno Unito, Dani- stica in Europa che sta avendo particolare marca, Australia, Israele, Olanda e Russia. evidenza mediatica. Infatti, nell’ambito La difesa contro la proliferazione della della stessa interpellanza vengono citate minaccia missilistica e` avvertita in seno diverse testate giornalistiche che ripor- all’Alleanza atlantica come un’esigenza so- tano, tra l’altro, la notizia che ipotizze- prattutto protettiva. rebbe la decisione italiana di aderire a tale Da parte italiana, e` stato recentemente progetto. firmato un Accordo quadro di coopera- In senso generale e` opportuno consi- zione Italia-USA che amplia il perimetro derare che la difesa missilistica si inqua- di tale cooperazione al settore della difesa dra nel piu` generale concetto di « deter- da missili balistici. renza » e prende spunto dalla natura im- Si ricorda che con gli Stati Uniti esistono prevedibile ed asimmetrica delle nuove gia` da tempo rapporti di collaborazione minacce provenienti dal terrorismo inter- industriale nel settore missilistico, tra i nazionale e dagli Stati potenzialmente quali emerge per importanza quello per la ostili proliferatori di armi di distruzione di progettazione e lo sviluppo del sistema Me- massa. dium Extended Air Defence system (MEA- In questo quadro concettuale si collo- DS), sistema che gli Stati Uniti intendono cano i programmi portati avanti in ambito utilizzare in sostituzione del sistema di di- NATO e quelli sviluppati sul piano bila- fesa denominato Patriot, utilizzato da nu- terale con gli Stati Uniti da alcuni paesi merose nazioni europee e non. europei. Il citato Accordo quadro di coopera- Cio` detto, il sistema progettato dagli zione si inserisce nelle molteplici iniziative Stati Uniti prevedrebbe, in particolare, intraprese in ambito NATO, dove, fin dal l’installazione di un sistema radar nella 1996, sono state avviate varie attivita` volte Repubblica Ceca e di batterie di missili alla realizzazione di idonei strumenti a intercettori in Polonia. protezione dell’Alleanza dal rischio deri- L’amministrazione americana ha dato vante dall’uso di missili balistici equipag- nuovo slancio ai programmi nazionali di giati con armi di distruzione di massa difesa missilistica in un quadro concet- (WMD) da parte di nazioni ostili o gruppi tuale che attribuisce maggior peso alla terroristici. « deterrenza negativa », vale a dire alla L’Accordo in questione e` giustificato vanificazione degli obiettivi dei potenziali dalla volonta` dei due paesi di creare un aggressori. Il progetto americano, inizial- quadro normativo che consenta alle due mente concepito in funzione della difesa nazioni di rafforzare la cooperazione in Atti Parlamentari —52— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143 ambito bilaterale in tale specifico settore, Il Governo americano ha, peraltro, piu` per consentire di dare l’avvio a scambi di volte sottolineato, sia nell’ambito dell’Al- informazioni propedeutici a eventuali suc- leanza atlantica che nel corso di contatti cessive collaborazioni. bilaterali con la Russia, le finalita` pretta- In particolare per l’Italia appare infatti mente difensive di tali sistemi, collegan- necessario avviare uno scambio di infor- dole esclusivamente a potenziali minacce mazioni per supportare lo sviluppo di una provenienti dal quadrante orientale e me- diorientale. policy nazionale, basandosi anche sull’at- Nelle ultime settimane poi, da parte tivita` in corso negli Stati Uniti con il americana e` stata manifestata ampia di- programma di difesa del territorio e della sponibilita` ad inserire a pieno titolo la popolazione da missili balistici ed un vista difesa missilistica tra le questioni in della possibilita` che la NATO decida di discussione nel quadro del Consiglio NA- dotarsi di un sistema similare in grado di TO-Russia. difendere territori e popolazioni dell’Al- L’Italia auspica che questo confronto leanza. possa continuare ed anzi rafforzarsi, in L’accordo non determina impegni e/o uno spirito costruttivo e senza preclusioni oneri finanziari tra le parti. E` infatti pregiudiziali, poiche´ esso valorizza il ruolo demandata alla stipula degli accordi at- di strumento di dialogo politico (oltre che tuativi successivi, ciascuno finalizzato allo di cooperazione pratica) del Consiglio NA- specifico settore di collaborazione, la de- TO-Russia, soprattutto in materia di sicu- finizione delle caratteristiche e delle mo- rezza. dalita` per la suddivisione dei costi asso- Esso inoltre giova a dissipare timori da ciati. Anche in ambito NATO esistono parte di Mosca, che appaiono ingiustificati, avanzati programmi di cooperazione in ma che meritano tuttavia di essere tenuti materia di difesa antimissile, che mirano in debita considerazione e riscontrati. alla protezione di tutti i territori e delle L’Italia e` da sempre impegnata, con popolazioni alleate. coerenza, nella promozione degli stru- A questo riguardo, l’Italia, unitamente menti multilaterali di non proliferazione, ad altri alleati, ha sollecitato l’avvio di una di controllo degli armamenti e di disarmo riflessione sulle opportunita` di integra- nonche´ nella ricerca di soluzioni pacifiche zioni fra i due progetti NATO ed USA, e negoziali delle controversie internazio- anche in riscontro alle recenti sollecita- nali. Aspetti questi che costituiscono un zioni delle stesse Repubbliche Ceca e Po- caposaldo della politica estera del nostro lacca, che in relazione alle sopracitate Governo. installazioni, hanno fatto stato della loro volonta` che esse diventino parte di un PRESIDENTE. La deputata Deiana ha sistema di protezione « alleato ». facolta` di replicare. E` fuor di dubbio che la difesa missi- listica abbia eminentemente una finalita` ELETTRA DEIANA. Signor Presidente, protettiva, ma nuovi programmi sono su- non sono soddisfatta della risposta. D’altra scettibili di alterare equilibri strategici parte, l’ammissione del sottosegretario consolidati, in particolare con la Russia. Verzaschi e` molto chiara e, tra l’altro, Conseguentemente, il ministro degli af- contrasta con le dichiarazioni rese dal fari esteri, onorevole D’Alema, unitamente sottosegretario Forcieri ad un giornale a a esponenti di altri paesi partner, tra i seguito di una mia critica in ordine alla quali il primo ministro tedesco Merkel, mancanza di trasparenza relativamente a hanno convenuto sull’opportunita` che tale tale vicenda. In quell’occasione, il sottose- materia sia affrontata in ambito NATO, gretario Forcieri aveva dichiarato che non anche nel formato Consiglio NATO-Russia, era vero nulla e che avrebbe smentito cosı` come anche nella dimensione del- tutto, mentre lei, sottosegretario Verzaschi, l’Unione europea. nella sua risposta ammette ogni cosa. Atti Parlamentari —53— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

Pertanto, prendo atto che, attraverso que- Si tratta di una idea di difesa del sto memorandum di cooperazione, siamo nostro Paese che andrebbe discussa seria- entrati all’interno di un piano, al quale gli mente in sedi pubbliche, nelle sedi istitu- Stati Uniti stanno lavorando da tempo e al zionali della rappresentanza, e non negli quale attribuiscono una grandissima im- stati maggiori o in sedi separate. portanza. Sembra infatti che si accentui questo Sono insoddisfatta nel constatare come, carattere di « colonia militare », acco- nell’assunzione di decisioni di questo ge- gliendo la collocazione di questi missili. nere, le regole non abbiano alcun valore. Questa e` una probabilita` insita nelle pa- Infatti, la scelta di firmare questo memo- role del generale Obering e nella logica randum d’intesa – mi piacerebbe sapere dell’accordo, perche´ non si tratta soltanto chi lo ha firmato e quando cio`e` avvenuto di scambi tecnologici e di cooperazione e chiedero` che sia messo a disposizione « letteraria ». delle competenti Commissioni – non e` Oltre a questo aspetto poi, evidente- passata neanche attraverso il Consiglio dei mente, se ci sara` possibilita` di condivisione ministri. Quindi, si tratta di decisioni as- di tecnologie e di ricerche, e` chiaro che ci sunte in un ambito assolutamente sepa- saranno anche impegni di tipo economico. rato, senza la possibilita` di una discus- Tutto questo, ripeto, avviene in senza il sione ne´ in sede governativa ne´ in sede coinvolgimento del Parlamento e questo parlamentare. non puo` essere assolutamente accettato. Pertanto, si modifica strada facendo la Tornero` a chiedere spiegazioni su que- logica sottesa alla politica internazionale, sto aspetto, chiedero` che il memorandum alle alleanze ed alle preoccupazioni tatti- sia messo a disposizione e, laddove non che della politica internazionale senza che avvenga, chiedero` che esso sia classificato, il Parlamento ne sia informato. riguardando una materia che dovrebbe Voglio sottolineare l’enfasi con cui il essere di dominio pubblico, oggetto di generale Obering ha dichiarato, il 27 discussione pubblica. marzo di quest’anno, che aveva il piacere Cio` in ragione della delicatezza politica di annunciare che nello scorso febbraio immediata della materia, che non ha nulla era stato definito un memorandum di a che vedere con questioni di difesa o di accordo-quadro con l’Italia, grazie al quale pericolo nazionale, perche´ si tratta invece l’Italia e gli Stati Uniti avrebbero potuto di una questione di strategia, di pro- iniziare a condividere tecnologie di difesa gramma, che dovrebbe seguire tutt’altro missilistica, analisi e altre forme di colla- iter, laddove fosse deciso democratica- borazione. mente di accedere ad una impostazione di Quindi, secondo queste dichiarazioni, si questo genere. tratta di un passo importante, decisivo, Voglio sottolineare che si tratta di un che probabilmente non comportera` sol- sistema di difesa offensiva e non difensiva – tanto la disponibilita` a fungere da lato lo ripeto, offensiva e non difensiva – che sud-orientale della difesa missilistica, ma sostanzialmente garantirebbe agli Stati anche che l’Italia fara` parte della linea Uniti un first strike contro un paese nemico, difensiva e quindi, sostanzialmente, si tro- un sistema che comporta un forte condizio- vera` a dover ulteriormente sviluppare quel namento nei confronti del lato orientale profilo di « colonia militare », continuando dell’Europa, in particolare della Russia. ad accogliere basi militari. Accolgo positivamente le preoccupa- L’Italia infatti non soltanto continuera` zioni che sono state espresse dal Governo, ad ospitare le basi gia` esistenti, senza in particolare, per quello che ho capito, rimetterne in discussione assolutamente la dal ministro D’Alema, che su questi aspetti logica, ma sembra condividere l’opportu- dimostra sempre delle sensibilita` positive nita` di un loro ampliamento, indispensa- nei confronti delle preoccupazioni della bile per le strategie statunitensi. Russia. Atti Parlamentari —54— Camera dei Deputati

XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 APRILE 2007 — N. 143

La Russia ovviamente non spreca oc- stioni di politica internazionale che ho casione per criticare questa impostazione, sollevato possano essere oggetto di discus- cosı` come continuamente critica l’espan- sione e di approfondimento adeguati. sione a est della NATO. Uno dei motivi ricorrenti negli incontri con la delegazione PRESIDENTE. E` cosı` esaurito lo svol- dei parlamentari russi e` esattamente que- gimento delle interpellanze urgenti all’or- sto: vi e` sostanzialmente – come dire – la dine del giorno. percezione di essere sottoposti ad un ac- cerchiamento da parte della NATO. Non entro nel merito delle ragioni per Ordine del giorno cui il Governo russo solleva continuamente della prossima seduta. tale questione. Indubbiamente pero`, il fatto che la sollevi costituisce un problema e il PRESIDENTE. Comunico l’ordine del fatto che lo scudo missilistico venga conce- giorno della prossima seduta. pito e collocato sul versante orientale con la scusa dell’Iran, ma in realta` con un evi- Lunedı` 16 aprile 2007, alle 15: dente, fattuale condizionamento nei con- fronti della Russia, costituisce un problema 1. – Discussione della proposta di legge: di politica estera, che sara` affrontato dal CAPEZZONE ed altri: Modifiche alla Governo italiano – come lei, sottosegreta- normativa sullo sportello unico per le rio, ha detto – in sede Nato, in sede di imprese e in materia di dichiarazione di Consiglio di sicurezza, in sede europea, nei inizio attivita` (1428-A); rapporti in questo istituito organismo della Nato che comprende la Russia. Sta di fatto e dell’abbinata proposta di legge: AL- pero` che il problema rimane in tutta la sua LASIA ed altri (1543). gravita` e in tutto il suo peso. — Relatore: Capezzone. Accolgo dunque il chiarimento fornito circa l’esistenza di questo memorandum di 2. – Discussione del testo unificato intesa. Dunque, le notizie che ci sono delle proposte di legge: venute dalla conferenza stampa del gene- ZELLER ed altri; BRUGGER ed altri; rale Obering sono vere. Rilevo che il BENVENUTO e VANNUCCI: Modifiche Governo italiano non aveva fatto nulla per alla legge 8 luglio 1998, n. 230, in materia informare... di obiezione di coscienza (197-206-931-A). — Relatore: Pinotti. PRESIDENTE. La invito a concludere, onorevole Deiana. La seduta termina alle 16,15.

ELETTRA DEIANA. ...ne´ la stampa, ma soprattutto il Parlamento, e rilevo che lo IL CONSIGLIERE CAPO DEL SERVIZIO RESOCONTI stesso Governo ha preso le decisioni senza ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALE un coinvolgimento di tutto il Governo. DOTT.COSTANTINO RIZZUTO Resto in attesa di poter leggere il me- morandum e mi auguro che tutte le que- Licenziato per la stampa alle 19,30.

Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A.

€ 1,16 *15STA0001450* *15STA0001450*