TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 1

VENTINOVE

Nelle prime due giornate di Torino Settembre Musica hanno mostrato al mondo, ma noi sappiamo che non si è trat- 2006, e siamo ormai alla ventinovesima edizione, è contenuta tato di una condizione eccezionale e irripetibile.Al contrario: è al meglio la dimostrazione di quanto questo festival sia intrec- da molto tempo che le diverse componenti di questo sistema ciato alla vita e al futuro della nostra città. L’inaugurazione si collaborano tra di loro e sono disponibili a creare valore aggiun- terrà nel Palaolimpico di piazza d’Armi e offrirà a un prezzo to ai più significativi appuntamenti della città con il suo futuro. ultrapolitico la Nona di Beethoven eseguita dai complessi Il programma contenuto in questa pubblicazione, con i suoi 89 filarmonici della Scala diretti da Myung-Whun Chung. appuntamenti (anche quest’anno includenti incontri con cultu- Quanti significati in una sola serata! re lontane come quelle del Viê.t Nam e dell’Afghanistan) e con Per la prima volta con un concerto classico l’edificio più la sua capacità di incontrare i pubblici più diversi grazie al con- imponente costruito per le Olimpiadi potrà dimostrare quella tributo di tutto ciò che di meglio può offrire l’ambito musica- polivalenza che gli era stata chiesta fin dal bando di gara. La sua le piemontese e ovviamente quello nazionale e internazionale, capienza permetterà la partecipazione di un pubblico molto più dimostra che Torino Settembre Musica è diventato, come ave- vasto di quanto avvenga normalmente: non però nelle precarie vamo promesso, un festival musicale di primissimo piano. Non condizioni acustiche e logistiche di una piazza ma con tutti i è più vero che si tratti di una “festa musicale” rivolta soltanto ai comfort di una sala da concerto. L’eccellenza del programma e torinesi e al massimo ai piemontesi. Di questo siamo grati dell’esecuzione stanno a dimostrare che la nostra concezione di innanzitutto al direttore artistico Enzo Restagno (insieme a spettacolo popolare non intende rinunciare alla qualità e non Roman Vlad che ha collaborato con lui fino all’anno scorso e 1 accetta la considerazione che per raggiungere il grande pubbli- che ringraziamo con particolare affetto) e al manager for ever co sia necessario abbassare il livello dell’offerta. Claudio Merlo che, nel rassicurante contesto loro offerto dal L’intera giornata successiva si localizzerà negli ampi spazi Teatro Regio, hanno saputo creare un palinsesto entusiasmante. della Venaria Reale.Anche questo messaggio non poteva esse- Anche l’immagine riportata nei materiali di comunicazione di re più chiaro: molti si chiedono cosa sarà Venaria ed ecco che quest’anno ci piace molto. Trasmette sensazioni di fedeltà, di Torino Settembre Musica vuole dare esemplificazione di una affetto, di intimità e soprattutto suggerisce l’importanza dei delle tante declinazioni possibili. Proseguendo su questa strada “piccoli” e della cura che deve essere loro dedicata dagli adulti. possiamo citare il fatto che il nostro festival musicale attraver- Anche quest’anno Torino Settembre Musica promuove la par- serà diverse altre manifestazioni in corso: quattro appuntamen- tecipazione dei bambini a tutto il programma e in particolare

ti sono stati organizzati con Torino Capitale Mondiale del ai quattro appuntamenti loro dedicati presso la Casa del Teatro musica settembre torino Libro, tre con il Torino Pride, due con Torino Spiritualità, uno Ragazzi e Giovani che, tra i molti nuovi spazi creati per la cul- con Torino 1706-2006 per il Tricentenario della Battaglia di tura, è quello che ci sta più a cuore. Torino, uno con Torinodanza che proseguirà con il suo undi- Il Sindaco cesimo “focus” nel mese di ottobre. Sergio Chiamparino Abbiamo evidenziato questi aspetti del programma perché vogliamo richiamare l’attenzione sul particolare modo di funzio- L’Assessore alle Risorse e allo Sviluppo della Cultura nare del sistema culturale torinese. Le Olimpiadi della Cultura lo Fiorenzo Alfieri TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 2 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 3

PIANTA MUSICALE DI UNA CITTÁ

Il cartellone di Torino Settembre Musica potrebbe benissi- Bach, il fisarmonicista Richard Galliano e il chitarrista Ralph mo essere raffigurato come la mappa di una città con i suoi Towner. La metafora dei quartieri alla quale ho fatto ricorso quartieri ben ordinati: qua i grandi concerti sinfonici con per dividere il cartellone del festival in generi non è neanche Riccardo Muti e Bernard Haitink che dirigono Philharmonia tanto astratta poiché Torino merita davvero l’appellativo di città e London Symphony, Myung-Whun Chung con i complessi della musica. della Scala, Philippe Herrewege con l’Orchestre des Champs- Se posso azzardare un consiglio, suggerirei al pubblico di Élysées,William Christie con i musicisti delle Arts Florissants, concedersi anche il piacere della sorpresa: scegliete i quartieri Helmuth Rilling con la Bach Akademie... musicali che preferite ma provate poi a imboccare svolte Più in là, in un altro quartiere, una preziosa confraternita improvvise poiché a settembre, a Torino, la musica con le sue di antiquari nelle cui vetrine fanno bella mostra di sé la quat- seduzioni vi aspetta dietro ogni angolo. trocentesca Missa Sancti Jacobi del fiammingo Dufay con il Vorrei chiudere questa invitation à la musique con due rin- complesso La Reverdie, i Graduali di Magister Perotinus che graziamenti: uno all’assessore Fiorenzo Alfieri che questa città risuonavano alla fine del XII secolo a Parigi sotto le volte della della musica ci aiuta a costruire con passione inesauribile, l’al- cattedrale di Nôtre Dame, un oratorio una volta celeberrimo tro a Roman Vlad che per tanti anni ha messo a disposizione come il settecentesco Der Tod Jesu di Karl Heinrich Graun, e del festival la sua rara e preziosissima sapienza musicale. Vivaldi e Bach riuniti per festeggiare il compimento dei restauri della Venaria Reale. Il Direttore artistico 3 In un’altra zona della nostra città della musica trionfano le Enzo Restagno architetture contemporanee con le musiche di Peter Maxwell Davies, di Hans Werner Henze e di Sˇostakovicˇ, mentre a pochi passi di distanza, in una specie di caffè letterario, si sono date appuntamento le musiche ispirate da Mallarmé, Ibsen e Hofmannsthal. In un altro quartiere, più estroso ed esotico, abbiamo rac- colto le musiche del Viê.t Nam e dell’Afghanistan ma anche

Ivano Fossati, l’attrice Victoria Abril, innamoratasi all’improv- musica settembre torino viso delle canzoni brasiliane, il giapponese Sakamoto e lo stre- pitoso e allegrissimo Absolute Ensemble di Kristjan Järvi col jazzista Joe Zawinul. A proposito di quartieri: se vi trovate a passare di lunedì accanto alla Mole Antonelliana, provate a entrarci: ci troverete il violoncellista Enrico Dindo che vi snocciolerà le sei Suites di TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 4

sabato domenica

2/9 3/9

FILARMONICA DELLA SCALA (ph. Lelli&Masotti)MYUNG-WHUN CHUNG (ph. Lelli&Masotti) LUDWIG VAN BEETHOVEN

PALAOLIMPICO (ISOZAKI) ore 21 950.000 metri quadri: sono gli eccezionali spazi del complesso de La Venaria Reale costi- CONCERTO INAUGURALE tuito dall’unicum ambientale-architettonico rappresentato da Centro Storico, Reggia e Giardini Borgo Castello, Cascina Rubbianetta Beethoven e Villa dei Laghi del Parco La Mandria. Il progetto di restauro è stato promosso e Nona Sinfonia in re minore op. 125 avviato nel 1997 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte, per soli, coro e orchestra con il sostegno dell’Unione Europea e in collaborazione con la Provincia di Torino, Filarmonica della Scala i Comuni di Torino,Venaria Reale e Druento, Coro Filarmonico della Scala e ha comportato un investimento finanziario di oltre 200 milioni di euro impegnando in 4 Myung-Whun Chung vario modo quasi 1.000 addetti ogni giorno. direttore La valorizzazione compiuta di tale unicum e le destinazioni polifunzionali che ne scaturiran- Susan Gritton no sono destinate a far ricoprire alla Venaria Reale il ruolo di principale “porta d’accesso” soprano del Circuito delle Residenze Sabaude del Jean Rigby Piemonte. Nell’autunno del 2007 la mostra internazionale I Savoia fra ’500 e ’700. Arti, mezzosoprano guerre e magnificenza di una dinastia europea Timothy Robinson segnerà il primo significativo momento di espressione del percorso di visita monumenta- torino settembre musica settembre torino tenore le previsto lungo il piano nobile della Reggia Alexander Vinogradov e negli aulici spazi sottostanti. basso

ingressi euro 3 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 5

FABIO BIONDI JOHANN SEBASTIAN BACH JEAN-CHRISTOPHE SPINOSI (ph. I. Levy)

LA VENARIA REALE LA VENARIA REALE CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI GIARDINI DELLA REGGIA GIARDINI DELLA REGGIA ore 21 ore 15 e ore 18 ore 16.30 Vivaldi Bach Vivaldi Sinfonia dalla Senna Festeggiante RV693 Jauchzet Gott in allen Landen! Orlando (furioso) RV 728 cantata per soprano, tromba, archi opera su libretto di Grazio Braccioli Concerto in re minore per viola d’amore, e continuo BWV 51 da Ludovico Ariosto archi e continuo RV394 In forma di concerto Concerto in re maggiore per 2 violini, Vivaldi 2 violoncelli, archi e continuo RV564 Ensemble Matheus Magnificat per soli, coro, archi Jean-Christophe Spinosi, direttore Concerto in re minore per violino, archi e continuo RV 611 Marijana Mijanovic, contralto, Orlando e continuo RV236 Anna Bonitatibus, mezzosoprano, Alcina Academia Montis Regalis Veronica Cangemi, soprano, Angelica Concerto in re minore per 2 violini, Coro Filarmonico violoncello, archi e continuo RV565 Emanuel Cencic, contraltista, Ruggiero Ruggero Maghini Christian Senn, baritono, Astolfo 5 Sinfonia in sol maggiore Enrico Onofri, direttore Barbara Di Castri, mezzosoprano, Il Coro delle Muse RV149 Gemma Bertagnolli, Bradamante Gabriella Costa, soprano Blandine Staskiewicz, mezzosoprano, Concerto in la minore per 2 violini, archi Martin Oro, contraltista Medoro e continuo RV522 Gabriele Cassone, tromba Claudio Chiavazza, Europa Galante maestro del coro Fabio Biondi, direttore, violino e viola d’amore Sostengono l’Ensemble Matheus: Conseil Régional de Bretagne musica settembre torino Conseil Général du Finistère, Mairie de Brest Ministère de la Culture et de la Communication (D.R.A.C. de Bretagne) Fondation d’entreprise France Télécom ingresso gratuito ingresso gratuito posto unico numerato euro 15 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 6

TERZO CENTENARIO DELL’ASSEDIO E DELLA BATTAGLIA DI TORINO

PROGRAMMA MUSICALE

“Inno a Pietro Micca” “Prince Eugène, avance...” Concerto per l’inaugurazione della Mostra L’assedio di Torino e le guerre del Settecento nel canzoniere delle Valli. “Torino 1706: l’alba di un regno”. A cura di Progetto Scriptorium. Concerto-spettacolo della Badia Corale Val Chisone. Giovedì 7 settembre - ore 17 - Torino, Maschio della Cittadella Sabato 24 giugno Luserna San Giovanni - ore 21 - Tempio Valdese “Te Deum di ringraziamento” Sabato 16 settembre Giovedì 7 settembre - ore 21 - Torino, Chiesa dei Santi Martiri Rorà - ore 21 - Tempio Valdese “Prince Eugène où êtes-vous?” Venerdì 29 settembre La memoria della battaglia di Torino nel canto popolare. Torino - ore 21 - Cappella dei Mercanti Concerto della Badia Corale Val Chisone, nell’ambito della rassegna In occasione del convegno storico-scientifico “L’alba di un regno” “Vox Organalis”. In collaborazione con Lions Club Torino Superga Domenica 8 ottobre Domenica 10 settembre - ore 21 - Torino, Basilica di Superga Carmagnola - ore 17.30 - Chiesa Abbaziale di Casanova

Il concerto “Inno a Pietro Micca” viene proposto in date da definire nei comuni di Crescentino, Castagneto Po, Bosco Marengo, Pianezza, Verrua Savoia e Sagliano Micca TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 7

lunedì

4/9

STUART ISACOFF RALPH TOWNER (ph. R. Masotti) IVANO FOSSATI (ph. Max&Douglas/Grazia Neri)

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI ore 17 MOLE ANTONELLIANA LINGOTTO ore 18 e ore 22 ore 21 Una questione di temperamento: Ralph Towner, chitarra Ivano Fossati l’intonazione degli strumenti fra scienza, L’Arcangelo arte e musica Tra i più importanti chitarristi jazz, sulla scena da quasi quarant’anni, Ralph Towner presente- Ivano Fossati, voce e pianoforte Stuart Isacoff, relatore e pianoforte rà sue composizioni e standard di Miles Davis, Pietro Cantarelli, tastiere Fabrizio Rat Ferrero, pianoforte Charles Mingus, George Gershwin ... Riccardo Galardini, Introduce Enzo Restagno Fabrizio Barale, chitarre Claudio Fossati, batteria Curato dalla casa editrice EDT, uno spettaco- Daniele Mencarelli, basso lo-conferenza del musicologo, pianista e com- Mirko Guerrini, fiati, tastiere positore americano Stuart Isacoff, che alterna Marco Fadda al racconto di una delle avventure intellettuali , percussioni più appassionanti e meno conosciute della civiltà moderna, ovvero la graduale afferma- Con il suo nuovo album, L’Arcangelo, Ivano 7 zione del temperamento equabile nella musica, Fossati ha impresso alle sue canzoni una svolta, esecuzioni dal vivo su tre pianoforti accordati riavvicinandosi a sonorità ruvide ed elettriche. secondo tre diversi sistemi, per esemplificare le Il concerto segue la stessa strada, consentendo differenze di suono prodotte dall’alterazione a Fossati di presentare le nuove canzoni e di degli intervalli della scala musicale. Autore di recuperare brani non frequentati per lungo Temperamento. Storia di un enigma musicale, tempo. A differenza dell’ultimo tour acustico, Stuart Isacoff illustra la storia di un dibattito Fossati mette da parte molto del suo reperto- che ha coinvolto non solo musicisti e teorici rio più intimistico e rinnova la sua vena più della musica, ma filosofi e scienziati da Pitagora estroversa, meno sussurrata, più marcatamente a Leonardo, Galileo, Keplero, Cartesio, ritmica e per molti aspetti più vicina al rock Newton, Rousseau e Diderot. degli esordi. musica settembre torino

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO CAPITALE MONDIALE DEL LIBRO CON ROMA ingresso gratuito ingressi posto unico numerato euro 10 euro 20 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 8

MALI martedì 1° agosto Toumani Diabate Symmetric Orchestra GONG Dall’Hotel Mandè di Bamako il grande suonatore di kora e la sua orchestra 2006 GRECIA venerdì 4 agosto Giunto alla sua sesta edizione Gong si avven- Pérgamos Project tura quest’anno in territori musicalmente Takis Kunelis, Kyriakos Gouventas, Yannis Alexandris La riscoperta della tradizione musicale greca del primo Novecento poco frequentati. Il Giappone e l’isola di Giava fanno la loro comparsa sull’atlante ITALIA sonoro della manifestazione. Così pure il Mali martedì 8 agosto L’apertura della rassegna è affidata al più Cuore a nudo importante suonatore di kora oggi in attività: Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Fabio Barovero (Mau Mau) Toumani Diabate con la sua Symmetric Un’avventura acustica tra musica e poesia: dalla nitidezza timbrica al fragile struggimento, dalle strozzature delicate alle parole soppesate Orchestra. Con i greci del Pérgamos Project ci avviciniamo allo spirito più autentico della INDONESIA tradizione musicale greco-orientale. venerdì 11 agosto Anche quest’anno un’incursione nella canzone Garasi Seni Benawa d’autore con il concerto Cuore a nudo Mauro Rahayu Supanggah, direttore Ermanno Giovanardi e Fabio Barovero rivisita- Il fascino della musica da camera dell’isola di Giava no alcuni classici della canzone italiana. ITALIA Completano il programma due concerti martedì 22 agosto Italiani. Il primo è una serata che trasporta in Il Festin in città città la tipica festa Occitana, il secondo è il La festa delle valli occitane arriva in città quintetto guidato da Jacopo Martini. L’abituale collaborazione con Torino Set- GIAPPONE venerdì 25 agosto tembre Musica è questa volta incentrata Chieko Mori sull’Europa e su nuove sonorità folk di gruppi Brani tradizionali e composizioni originali per koto, strumento classico giapponese emergenti. ITALIA martedì 29 agosto Jacopo Martini Quintetto Jazz manouche. Un quintetto che fa rivivere lo spirito della musica di Django Reihnardt Tutti i concerti si svolgono al Borgo Medievale, Cortile del Melograno – Parco del Valentino con ingresso gratuito e inizio alle ore 21.30. EUROPA Organizzazione a cura della Fondazione Torino Musei martedì 5 • mercoledì 6 • giovedì 7 settembre Informazioni: Borgo Medievale tel. 011.443.1701 La tradizione guarda al futuro TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 9

martedì

5/9

ENZO DE CARO HANS WERNER HENZE (ph. R. Haughton)

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM RAI BORGO MEDIEVALE ore 17 ore 21 CORTILE DEL MELOGRANO ore 21,30 Ibsen e l’Italia: Henze Europa: un viaggio alla ricerca della luce Gogo no Eiko la tradizione guarda al futuro opera in due atti Bellowhead Lieder di Edvard Grieg su libretto di Hans-Ulrich Treichel su testi di Henrik Ibsen dal romanzo di Yukio Mishima , voce, violino, tamburino Nuova versione dello Sdegno del mare John Spiers, organetto, concertina, Canzoni e romanze di Vincenzo Bellini, Prima esecuzione in Italia Benji Kirkpatrick, chitarra, bouzouki Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, In forma di concerto , violino, cornamusa Giuseppe Verdi, Stanislao Gastaldon, , violino, oboe Luigi Arditi e Alfredo Catalani Orchestra Sinfonica Pete Flood, percussioni Nazionale della Rai Rachael McShane, violoncello, violino Letture di brani Gerd Albrecht, direttore Justin Thurgur,Andy Mellon, tromboni di Henrik Ibsen Gideon Juckes, tuba 9 Tsuyoshi Mihara, basso Brendan Kelly, sax Ryuji Elizabeth Norberg-Schulz, soprano Mari Midorikawa Silvia Cappellini Sinopoli , soprano Vincitori del prestigioso premio folk BBC , pianoforte Fusako Enzo De Caro, letture Radio 2 come miglior gruppo dal vivo per il Jun Takahashi, tenore 2005, per la prima volta in Italia i Bellowhead, Noboru formazione di 11 elementi che unisce la tradi- zione del folk inglese a sonorità funky. torino settembre musica settembre torino

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO CAPITALE MONDIALE DEL LIBRO CON ROMA ingresso gratuito ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 10

Peter Maxwell Davies

Nato a Manchester nel 1934 Peter Maxwell Davies si è affermato negli anni Sessanta come una delle voci più originali della musica contemporanea. Nel 1967 ha fondato con Harrison Birtwistle l’Ensemble Pierrot Players, caratte- rizzato dall’avere lo stesso organico del Pierrot lunaire di Schönberg. La scelta aveva quasi il valore di un’ arte poetica: attraverso le sonorità di quell’ensemble variegato e agile, ma capace di captare ogni genere di vibrazione drammatica, poteva passare ogni tipo di ispirazione. Nacque così un teatro da camera che ebbe negli Eight Songs for a Mad King e in Miss Donnithorne’s Maggot i suoi esempi più geniali. In seguito l’arte di Maxwell Davies si è espansa in molte direzioni producendo interi cicli di sinfonie, concerti e quartetti.Tra le principali fonti di ispirazione di questo musicista figurano due poli geograficamente lontani: la città di Roma e l’orizzonte solitario delle isole Orcadi. 10 Le meditazioni musicali di Maxwell Davies hanno mostrato di saper tessere una profonda rete di relazioni tra realtà apparentemente così lontane. Scoprire affinità segrete fra i silenzi del mare, gli antichi inni gregoriani, le polifonie rinascimentali, le architetture barocche e la curva dell’orizzonte è d’altronde uno dei tratti più affa- scinanti della personalità di questo grande musicista. torino settembre musica settembre torino (ph. J. Batten) TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 11

avies mercoledì 6/9

ANTONIO VIVALDI MÜNCHENER BACH-CHOR (ph. T. Baumann) ABNOBA

TEMPIO VALDESE AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI BORGO MEDIEVALE ore 17 LINGOTTO CORTILE DEL MELOGRANO ore 21 ore 21,30 Vivaldi Bach Europa: Amor, hai vinto, Passione secondo Matteo BWV 244 la tradizione guarda al futuro cantata per contralto, archi e continuo RV 683 per soli, coro e orchestra Abnoba Concerto in fa maggiore per flauto dolce, Münchener Bach-Chor Vincent Boniface, clarinetto, archi e continuo RV 442 Bach Collegium München cornamusa, organetto, flauto Hansjörg Albrecht, Simone Bottasso, organetto, flauto O mie porpore più belle, cantata per contralto, Paolo Dall’Ara, cornamusa, flauto archi e continuo RV 685 direttore e clavicembalo Simone Nold, soprano Giovanni «Zap» Delfino, Concerto in la minore per flauto dolce, Annette Markert, contralto batteria, percussioni 2 violini, archi e continuo RV 108 Martin Petzold, tenore Marco «Mammo» Inaudi, basso Konrad Jarnot, Pietro Numico, tastiere Cessate ormai cessate, cantata per contralto, 11 archi e continuo RV 684 Thomas E. Bauer, bassi Dinamico sestetto di giovanissimi piemontesi che coniugano con energia e vitalità la tradi- Ensemble Festa Rustica zione musicale della regione a sonorità jazz e Marco Bianchi, Rossella Borsoni, violini classiche. Chiara Zanisi, viola Alessandro Andriani, violoncello Diego Cantalupi, tiorba, arciliuto Giorgio Matteoli, direttore e flauto dolce

Gianluca Belfiori Doro, musica settembre torino contraltista

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO PRIDE 2006 ingresso gratuito posto unico numerato ingresso gratuito euro 15 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 12

giovedì

7/9

GOFFREDO PETRASSI RYUICHI SAKAMOTO

CAVALLERIZZA REALE AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI ore 17 LINGOTTO ore 21 Caprioli Ryuichi Sakamoto Ryuichi Sakamoto è un artista senza frontiere Playing the Piano/06 la cui musica spazia tra generi diversi, dalla Vor dem singenden Odem, dance all’ambient, dalla bossa nova all’etnico. per 6 esecutori Dopo un precoce esordio nel pop, il composi- Ryuichi Sakamoto, tore giapponese si scopre negli anni autore raf- Colasanti pianoforte finato in grado di sfruttare al meglio l’incontro tra elettronica e multimedialità con le atmosfe- In the Earth and in the Air, re tradizionali d’Oriente e la classicità del pia- per 6 esecutori noforte. Specializzato in colonne sonore da Oscar (L’ultimo imperatore) e in collaborazio- Petrassi ni con artisti internazionali (Bowie, Sylvian, Byrne) Sakamoto continua il suo viaggio nella Sestina d’autunno, sperimentazione in bilico tra tentazioni new per 6 esecutori age e ritorno al nitore di suoni acustici, tra 12 divagazioni ‘leggere’ e ambiziosi progetti di musica sinfonica, senza mai scordare le proprie Brano vincitore del 24° Concorso radici giapponesi. Internazionale di Composizione ICOMS 2006 Ensemble Europeo Antidogma Musica Alberto Caprioli, direttore torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito posto unico numerato euro 20 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 13

ROBERT SCHUMANN TERRAKOTA

TEATRO NUOVO BORGO MEDIEVALE ore 21 CORTILE DEL MELOGRANO ore 21,30 Schumann Europa: la tradizione guarda al futuro Ouverture da Manfred, Da zero poema drammatico op.115 Terrakota Ferrero Romì, voce Junior, voce, chitarra, ballafon, sabar, tama Suite sinfonico corale Alex, chitarre, n’goni, kissange a quattordici da La Conquista Francesco, basso, contrabbasso David, batteria, ballafon, percussioni Schumann Humberto, djembè, darbuka, n’goni, tama, anni didjeridoo, bendir Quarta Sinfonia in re minore op.120 Nataniel, congas, cuica, darbuka, batà, repenique 13 Orchestra e Coro Ze, sitar, tastiere a tutti del Teatro Regio di Torino Jan Latham-Koenig, direttore Vengono dal Portogallo ma non fanno musica Claudio Marino Moretti, portoghese. La musica dei Terrakota può esse- maestro del coro re descritta come una fusione di sonorità afri- i concerti cane provenienti tanto dal continente madre che da tutti i destini migratori del popolo afri- cano, fino ad approssimazioni, divertite e poco ortodosse, di musica russa e greca, brasiliana, con 5 euro! cubana... torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito ingresso gratuito Posti numerati a 5 euro per tutti i concerti per i nati dal 1992 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 14

venerdì

8/9

ANNA BARBERO, VALERIA FUBINI VENTURA LES BALLETS C. DE LA B. (ph. C. van der Burght)

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MONCALIERI ore 17 LIMONE FONDERIE TEATRALI ore 21 Wings: Les Ballets C. de la B. Poeta del disordine, Alain Platel ha seminato, canzoni del cuore ebraico vsprs con gli affreschi disordinati dei Ballets C. de la B., l’insolente vitalità di un’umanità a casaccio, di Alain Platel/Fabrizio Cassol ravvivata nei suoi ultimi spettacoli con musi- Zeira, Haim, Braun,Avni, Zehavi, Prima italiana che di Purcell, Bach e Mozart. È nei caldi Elbar, Ravel, Milhaud, Rodrigo, colori dei Vespri di Monteverdi che si delinea Castelnuovo-Tedesco Creato e messo in scena da Alain Platel la sua nuova creazione vsprs che si confronta Musica di Fabrizio Cassol anche con lo swing jazzistico di Fabrizio Valeria Fubini Ventura, soprano dai Vespri di Claudio Monteverdi Cassol e Aka Moon, contaminato di suoni tzi- Anna Barbero, pianoforte Assistente del direttore Juliana Neves gani. Il tutto è presentato da danzatori di stu- Drammaturgia di Hildegard De Vuyst pefacente agilità. Drammaturgia musicale di Kaat De Windt 14 Scenografia di Peter De Blieck Replica sabato 9 ore 21 Costumi di Lies Van Assche Luci di Carlo Bourguignon Creato e danzato da Quan Bui Ngoc, Produzione Les Ballets C. de la B. Mathieu Desseigne-Ravel, Lisi Estaras, Coproduzione KunstenFESTIVALdesArts La Monnaie/De Munt (Brussel) Emile Josse, Iona Kewney, Le Grand Théâtre de Luxembourg Samuel Lefeuvre, Melanie Lomoff, RUHRtriennale/Stiftung NRW Ross McCormack, Elie Tass, Staatsoper Unter den Linden (Berlin) Rosalba Torres Guerrero,Hyo-Seung Ye Torinodanza Holland Festival (Amsterdam) torino settembre musica settembre torino Musica eseguita da Ensemble Oltremontano, Aka Moon, Sadler’s Wells (London) Tcha Limberger, Vilmos Csikos vsprs is an official element of con la partecipazione del soprano “the artistic and cultural programme to Maribeth Diggle the 2006 FIFA World Cup TM” ingresso gratuito ingressi euro 15 ridotti Passdanza euro 12 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 15

RICCARDO MUTI (ph. Lelli&Masotti) BANDA DELL’ESERCITO (ph. L. Mascherpa) VICTORIA ABRIL (ph. Tortade)

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI PIAZZETTA REALE TEATRO COLOSSEO LINGOTTO ore 21 ore 23 ore 21 Schubert Inno di vittoria Victoria Abril Ouverture da Rosamunde D.797 Antologia di musiche militari Putcheros do Brasil e di rievocazione storica Victoria Abril Mozart dell’assedio di Torino , voce Ivan Gonzalez, pianoforte e tastiere Sinfonia in re maggiore K.385 (Haffner) Banda dell’Esercito Enrique Ferrer, percussioni Fulvio Creux, Inoidel Gonzalez, sassofono Hindemith direttore David Tavares, chitarra Miguel Yadam Gonzalez, basso Nobilissima visione, suite dal balletto L’attrice più solare del cinema spagnolo, cono- sciuta dal pubblico italiano grazie ai film di Skrjabin Almodovar, si presenta in una versione inedita, proponendosi in qualità di cantante con il suo 15 Il poema dell’estasi op.54 disco di esordio Putcheros do Brasil, ed entrando a pieno titolo tra le interpreti di eccezione Philharmonia Orchestra della musica brasiliana, con un programma di Riccardo Muti, standard tra bossanova e jazz. direttore Attingendo da un vasto repertorio Victoria Abril ripropone pezzi indimenticabili di Antonio Carlos Jobim, Caetano Veloso, Vinicius de Moraes e di tanti altri, con voce profonda e interpretazioni emozionanti. torino settembre musica settembre torino

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE TORINO 1706-2006 NELL’AMBITO DELLE CELEBRAZIONI IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON PER IL TRICENTENARIO DELL’ASSEDIO DI TORINO TORINO PRIDE 2006 posti numerati ingresso gratuito posto unico numerato euro 30 e 40 euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 16

sabato

9/9

PETER MAXWELL DAVIES (ph. G. Moberg) DMITRIJ SˇOSTAKOVICˇ XENIA ENSEMBLE

TEATRO VITTORIA CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI ore 11 Dmitrij Sˇostakovicˇ nel centenario della nascita Incontro con ore 16 ore 17

Peter Presentazione del volume Aforismi per pianoforte op.13 Maxwell Davies Epistolario di Sˇostakovicˇ Preludi per violino e pianoforte a cura di Elizabeth Wilson Moderato per violoncello Partecipano edito da Il Saggiatore Quartetto incompiuto Roderic Dunnet Giuseppe Rebecchini Trascrizioni per ensemble Partecipano da balletti, musiche da film e musiche di scena Irina Sˇostakovicˇ Coordina Quirino Principe Letture dall’epistolario di Dmitrij Sˇostakovicˇ Enzo Restagno e da Anton Cechov,Michail Zoscenko, Coordina Michail Bulgakov,Daniel Kharms, Presentazione del volume 16 Enzo Restagno Aleksandr Puskin, Nikolaj Oleinikov, Peter Maxwell Davies Evgenij Evtusenko a cura di Enzo Restagno edito da Ricordi-BMG Publications Xenia Ensemble Cynthia Treggor, Eilis Cranitch, violini Michèle Minne, viola Elizabeth Wilson, violoncello Caroline Weichert, pianoforte Andrea Manco, flauto Michele Marelli, clarinetto torino settembre musica settembre torino Fulvio Albano, sassofono Daniele Gaido, tromba Eugenio Allegri, letture

ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 17

DMITRIJ SˇOSTAKOVICˇ GUILLAUME DUFAY

CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI CHIESA DEI SANTI MARTIRI ore 17 ore 21 ore 23

Itinerari: Dmitrij Sˇostakovicˇ Dufay cinque viaggi musicali nel centenario della nascita Missa Sancti Jacobi Open Trios Suite op. 143, La Reverdie Giovanni Bietti, pianoforte sei poemi per voce e pianoforte Claudia Caffagni, voce, liuto Alessandro Gwis, tastiera su testi di Marina Tzvetaeva Livia Caffagni, voce, viella, flauto Pasquale Laino, Elisabetta de Mircovich, voce, viella Matteo Agostini, sassofoni Quintetto in sol minore Ella de Mircovich, voce Riccardo Manzi, chitarra per pianoforte e archi op.57 Doron David Sherwin, voce, Luca Caponi, percussioni Suite op.145 su sonetti cornetto muto, organetto di Michelangelo Buonarroti, Elena Bertuzzi, Cinque composizioni di Giovanni Bietti per voce e pianoforte dedicate a diverse culture musicali: Africa Cristina Calzolari, Andrea Favari, 17 nera, Africa sahariana e Andalusia, Taranta Svetlana Fedorova, mezzosoprano pugliese, Stati Uniti, Estremo Oriente Roberto Spremulli, voci Maxim Mikhailov, basso Claudia Pasetto, viella Musica, parole e proiezioni particolarmente Quartetto d’archi di Torino Matteo Zenatti, voce, arpa rivolte a un pubblico di bambini e ragazzi. Giacomo Agazzini, Dai 10 anni. Umberto Fantini, violini Andrea Repetto, viola Manuel Zigante, violoncello Boris Petrushansky, pianoforte torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito posto unico numerato ingresso gratuito euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 18

domenica

10 /9

CANTICA SYMPHONIA PÁL NÉMETH (ph. Németh Zoltán)

CHIESA DELLO SPIRITO SANTO CHIESA DI SAN FILIPPO MAGNANO ore 11 ore 16 MONASTERO DI BOSE CHIESA MONASTICA ECUMENICA Missa L’homme armé Graun ore 16 secondo Antoine Busnoys Der Tod Jesu, Dufay (1430-1492) passione per soli, coro e orchestra Missa Sancti Jacobi Cantica Symphonia Coro e Orchestra Laura Fabris, Maria Teresa Nesci, soprano dell’Accademia La Reverdie Fabio Furnari, Giuseppe Maletto, tenori del Santo Spirito Claudia Caffagni, voce, liuto Marco Scavazza, Mauro Borgioni, baritoni Pál Németh, direttore Livia Caffagni, voce, viella, flauto Ermes Giussani, David Yacus, cantus firmus, Laura Antonaz, Elisabetta de Mircovich, voce, viella trombone, tromba da tirarsi Roberta Giua, soprano Ella de Mircovich, voce Guido Magnano, organo Sabrina Pecchenino, contralto Doron David Sherwin, voce, Svetlana Fomina, Efix Puleo, viella Vincenzo Di Donato, tenore cornetto muto, organetto 18 Giuseppe Maletto, direttore Alfredo Grandini, basso Elena Bertuzzi, Pietro Mussino, maestro del coro Cristina Calzolari, Andrea Favari, Con il sostegno di Roberto Spremulli, voci Claudia Pasetto, viella Matteo Zenatti, voce, arpa torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 19

domenica

10 /9 continua HENRY PURCELL NICHOLAS KOK JANE MANNING (ph. T. Williams)

CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI ore 17 ore 21

Didone e Enea: Peter scopriamo insieme l’opera Maxwell Davies di Henry Purcell Teatro musicale da camera Giovanni Bietti, pianoforte Miss Donnithorne’s Maggot, Maria Augusta Miceli, soprano per soprano e ensemble La bellezza della musica, il perfetto meccani- Eight Songs for a Mad King, smo teatrale, la notorietà dell’argomento (trat- per voce maschile e ensemble to liberamente dall’Eneide di Virgilio) fanno del Didone e Enea uno dei gioielli del teatro In forma di concerto musicale di ogni tempo. L’opera offre opportu- nità didattiche irripetibili: la sua brevità e l’estrema trasparenza della trama e della scrittu- London Sinfonietta 19 ra la rendono infatti di ascolto relativamente Nicholas Kok, direttore semplice. Pianoforte, voce ed esempi in video Jane Manning, soprano coinvolgeranno gli spettatori, mettendo a Kelvin Thomas, baritono fuoco, attraverso un’esposizione divulgativa, gli elementi essenziali del brano.

Musica, parole e proiezioni particolarmente rivolte a un pubblico di bambini e ragazzi. Dai 10 anni. torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 20

domenica

10 /9

STEFANO BOLLANI (ph. A. Albert) PETRA MAGONI (ph. P. Soriani) ANTONELLO SALIS (ph. R. Cifarelli)

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI - LINGOTTO Cinque volte Bollani Stefano Bollani, pianoforte “L’ attività di questo Bollani è variegata, assume forme diverse a seconda del suo umore, delle sue ore 17 ore 21 urgenze espressive e, perché no, delle contingenze. Che bello poter riunire tanti progetti diversi, vedere ricomposte facce che potrebbero a volte sembrare in Parte I Parte II contrasto fra loro e che magari invece finiranno per evidenziare anche il fil rouge che le tiene insieme. Solo Con I Visionari Torino Settembre Musica mi da la grande occasione Mirko Guerrini, sassofoni di sviluppare nella stessa giornata discorsi musicali Con Nico Gori, clarinetto differenti: il piano solo; il duo all’insegna dell’improv- Antonello Salis, fisarmonica, Ferruccio Spinetti, contrabbasso visazione quasi totale con Antonello Salis, col quale pianoforte Cristiano Calcagnile, batteria per anni ho suonato in seno all’Orchestra del Titanic; il quintetto I Visionari, che è un po’ il fra- tellino dell’ orchestra suddetta e che ne ha preso il 20 Nel Danish Trio con Con posto; e ancora mi da poi la possibilità di avere sul Jesper Bodilsen, contrabbasso Petra Magoni, voce palco come ospite una Signora cantante (è il caso di Morten Lund, batteria Antonello Salis, fisarmonica dirlo), Petra Magoni, e di portare a Torino i due miei sodali danesi, Bodilsen e Lund, che raramente si posto unico numerato posto unico numerato sono visti in Italia. euro 10 euro 15 Spero ovviamente in un gran finale tutti insieme; Freud forse ci avrebbe visto una gran voglia di veder ricongiunte in un colpo solo le varie sfaccettature della personalità. Lasciamo che pensi quello che vuole...” Stefano Bollani torino settembre musica settembre torino

Parte I e Parte II posto unico numerato euro 20 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 21

lunedì

11 /9

PETER MAXWELL DAVIES (ph. J. Batten) RICHARD GALLIANO (ph. A. Albert) WILLIAM CHRISTIE (ph. A. Bloom/Virgin Classics)

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI ore 17 MOLE ANTONELLIANA LINGOTTO ore 18, ore 21 e ore 23 ore 21 Peter Mozart Maxwell Davies Richard Galliano, fisarmonica Idomeneo K.366 Richard Galliano è sicuramente tra i più cele- opera seria in tre atti Leopardi Fragments, bri jazzisti francesi viventi; erede di Astor cantata per soprano, contralto e ensemble Piazzolla, interpreta, compone e orchestra una su libretto di Giambattista Varesco musica derivata dal genere musette, nella quale In forma di concerto A Mirror of Whitening Light, si mescolano reminiscenze swing, marcati echi per ensemble di tango, giri di valzer dei bistrot parigini, bal- Les Arts Florissants Revelation and Fall, late di Bill Evans, improvvisazioni di Keith William Christie, direttore per soprano e ensemble Jarrett e la lezione nera di Charlie Parker e Paul Agnew, tenore, Idomeneo John Coltrane. Il tutto con un gusto cromati- Tuva Semmingsen, mezzosoprano co che riporta alla migliore tradizione francese London Sinfonietta Idamante da Couperin a Debussy e soprattutto a Ravel. Claire Debono, soprano, Ilia Oliver Knussen, direttore 21 Lucy Shelton, soprano Violet Noorduyn, soprano, Elettra Hilary Summers, contralto Simon Kirkbride, basso, La voce dell’oracolo di Nettuno Carlo Allemano, tenore, Arbace Elsa Rooke, disposizione scenica

Sostengono Les Arts Florissants: musica settembre torino Ministère de la Culture et de la Communication Conseil Régional de Basse-Normandie Mairie de Caen - Imerys - BCLA Ambasciata di Francia in Italia - Altran Italia ingresso gratuito ingressi posto unico numerato euro 10 euro 15 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 22

martedì

12 /9

PETER MAXWELL DAVIES (ph. J. Batten) LONDON GAY MEN’S CHORUS

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI ore 17 LINGOTTO ore 21 Peter London Gay Men’s Chorus Il Pride è la manifestazione che Maxwell Davies Charles Beale, direttore festeggia in tutto il mondo, ove Simon Sharpe, pianoforte l’omosessualità non è reato, l’or- Crossing Kings Reach, per ensemble goglio di gay, lesbiche, bisessuali Composto da più di 150 coristi, il London Gay e transgender (GLBT), appunta- Missa super L’Homme Armé, Men’s Chorus è il coro gay più grande e famo- mento annuale che celebra il 28 giugno 1969 messa parodia per voce recitante e ensemble so d’Europa. Costituito nel 1991, celebra que- quando, in un locale notturno di New York, st’anno i 15 anni di attività, che lo hanno visto omosessuali e transessuali reagirono all’ennesi- De Assumtione Beatae Mariae Virginis, impegnato sui palcoscenici di tutto il mondo ma violenta irruzione poliziesca e decisero di per ensemble e si esibisce per la prima volta in Italia. dire basta alle umiliazioni e ai soprusi. Il concerto presenta cori d’opera, canzoni tra- Il Torino Pride 2006 è un insieme di iniziative London Sinfonietta dizionali inglesi, brani di musical e canzoni che percorre l’intero anno e coinvolge le prin- pop dei nostri giorni che si uniscono in una cipali manifestazioni culturali della città, pro- Oliver Knussen, direttore ponendo eventi diversi. 22 Lucy Shelton, voce recitante serata di grande intrattenimento in grado di conquistare il pubblico. Il Torino Pride 2006 non è dunque solo la gran- de festa popolare del 17 giugno, ma è anche un itinerario di conoscenza delle differenze, di costruzione di una cultura del rispetto, nella convinzione che il superamento del pregiudizio e delle discriminazioni basate su un diverso orientamento sessuale e identità di genere sia una ricchezza, oltre che parte fondamentale di un percorso di pienezza di civiltà, contro ogni forma di razzismo e esclusione. Enzo Cucco torino settembre musica settembre torino Coordinatore del Comitato Torino Pride 2006

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO PRIDE 2006 ingresso gratuito posto unico numerato euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 23

Beethoven mercoledì Terza Quinta Nona 13 /9 Sinfonia

ROBERT SCHUMANN PETER MAXWELL DAVIES (ph. J. Batten)

SALA CINQUECENTO AUDITORIUM RAI Orchestra LINGOTTO ore 21 ore 17 e Coro della Scala Schumann Peter Maxwell Davies Trio in re minore op.63 Bach Mavis in Las Vegas, San Matteo Schubert tema e variazioni per orchestra Trio in mi bemolle maggiore op.100 Strathclyde Concerto n.2, D.929 per violoncello e orchestra Riccardo Muti Trio Matisse Antarctic Symphony Emanuela Piemonti, pianoforte (Sinfonia n.8) Paolo Guidoni, violino London Symphony Pietro Bosna, violoncello Orchestra Sinfonica Philharmonia Nazionale della Rai 23 Peter Maxwell Davies, direttore Vittorio Ceccanti, violoncello Uto Ughi Mozart Requiem

Idomeneo musica settembre torino

Con il Carnet Argento a 180 euro

ingresso gratuito ingresso gratuito Vedi pagina 46 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 24 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 25

giovedì 14 /9 Ivano QUARTETTO DI CREMONA GIANANDREA NOSEDA (ph. J. Keenan)

TEATRO DEL COLLEGIO SAN GIUSEPPE AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI Fossati ore 17 LINGOTTO ore 21 Beethoven Smetana Quartetto in fa maggiore op. 135 Hakon Jarl, Ryuichi poema sinfonico Quartetto di Cremona Sakamoto Cristiano Gualco, Maxwell Davies Paolo Andreoli, violini Simone Gramaglia, viola Roma Amor, per orchestra Giovanni Scaglione, violoncello Sˇostakovicˇ “Racconta” il quartetto Sesta Sinfonia in si minore op.54 Stefano Hugues Dufourt BBC Philharmonic Bollani 25 Gianandrea Noseda, direttore

MANCHESTER E TORINO: CITTÀ IN SINTONIA Da tempo le due città dialogano e confrontano i loro destini. Con questo concerto si festeggiano Joe rapporti e coincidenze: Peter Maxwell Davies, il compositore ospite di Torino Settembre Musica, è nativo di Manchester; la BBC Philharmonic, Zawinul che ha sede a Manchester, ha come direttore sta- bile Gianandrea Noseda che è anche primo musica settembre torino direttore ospite della torinese Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e, dal 2007, nuovo direttore principale del Teatro Regio. Con il Pass Blu a 50 euro

ingresso gratuito ingresso gratuito Vedi pagina 47 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 26

venerdì

15 /9

DAUD KHAN Afghanistan Noto più per ragioni politiche e belliche che non per la sua storia e cultura l’Afghanistan sta cercando una via verso la normalità. Un incontro, un concerto e alcune proiezioni per saperne di più.

TEATRO GOBETTI CINEMA MASSIMO ore 16 SALA 3 ore 17.30 e ore 22 Incontro con Luciano Barisone, Simon Broughton,Andrea Bruno, The Giant Buddhas Antonio Invernizzi di Christian Frei Svizzera, 2005, 95 min. Coordina Enzo Restagno ore 19.30 Orient-Occident 26 ore 17.30 di Enrico Fulchignoni Daud Khan, rebab Francia, 1960, 50 min. Eduard Prabhu, tabla, dholak ore 20.30 Accompagnato da percussioni tipiche della cul- Breaking the Silence tura popolare locale, suonatore di rebab (cordo- The Return of Music in Afghanistan fono ad arco) presenta un repertorio di brani di Simon Broughton strumentali e vocali propri dell’universo musi- cale afghano nato dall’incontro fra le culture Inghilterra, 2002, 60 min. persiana, turca ed indiana. torino settembre musica settembre torino Versioni originali con sottotitoli

IN COLLABORAZIONE CON ALBA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL - INFINITY VOIR TRADE ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 27

BERNARD HAITINK (ph. M. Creutziger)

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI TEATRO COLOSSEO LINGOTTO ore 23 ore 21 Beethoven Larsen & Friends Il libro ABECEDA (1923) è un insieme di ABECEDA poesia sperimentale, grafica e fotomontaggio Seconda Sinfonia in re maggiore op.36 tipografico basato su un poema di Vite˘zslav Concerto/performance ispirato alla grafica Nezval ordinato secondo l’alfabeto latino, dove Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore di Karel Teige (1900-1951) le singole lettere vengono interpretate secondo op.55 (Eroica) Suite musicale in 25 movimenti/frammenti, il loro impatto visivo e trascritte in poesia grafi- ordinati per ciascuna lettera dell’alfabeto, ca da Karel Teige, enfant terrible dell’avanguar- London Symphony Orchestra dia modernista ceca. con accompagnamento di visuals Bernard Haitink, direttore Si crea così un dialogo poetico tra immagini e testo, che esplora le relazioni tra arte verbale e Larsen visuale, tecnologia industriale e comunicazio- Fabrizio Modonese Palombo, ne di massa. chitarra, voce, viola elettrica Larsen, entrati in contatto col lavoro di Teige, Marco “il bue” Schiavo, usano, nella loro versione di ABECEDA, la batteria, percussioni, metallofono musica e il suono come ulteriore elemento in- 27 Paolo Della Piana, elettronica, fisarmonica terpretativo. Il gruppo si presenta con una line up estesa Roberto Maria Clemente, chitarra, voce grazie all’apporto di membri di Current 93 (David Tibet e Baby Dee), Antony and The Baby Dee, arpa, pianoforte, voce Johnsons (Julia Kent), Xiu Xiu (James Stewart) David Tibet, voce e dell’organista e compositore islandese Johann James Stewart, chitarra, mandolino, Johannsson. voce Johann Johannsson, organo elettrico,

pianoforte musica settembre torino Julia Kent, violoncello

posti numerati posto unico numerato euro 25 e 35 euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 28

Studiare la musica al

Info www.comune.torino.it/corsimusica [email protected] tel. 011.442.4707/442.4749

Il Centro di Formazione Musicale della Città di Torino è stato costituito nel 2003 in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dei Corsi di Formazione Musicale in corso Taranto 160. Il Centro prosegue e sviluppa l’attività che i Corsi svolgono ormai da 27 anni e la cui finalità principale è quella di favorire la diffusione della pratica musicale. Le attività del Centro di Formazione Musicale sono rivolte principalmente ai ragazzi e ai giovani che desiderano intraprendere o proseguire lo studio della musica offrendo loro dei percorsi formativi opportunamente strutturati, tali da consentire il raggiungimento di ottimi 28 livelli di apprendimento sotto la guida di insegnanti qualificati. Ampia è la gamma di insegnamenti offerta, sia nel campo clas- sico che in quello jazz. Pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, sassofono, percussioni, canto lirico e canto jazz, basso elettrico, batteria sono alcune delle materie più richieste e frequentate alle quali si affiancano le materie complementari: teo- ria e solfeggio, armonia, composizione, storia della musica, lettura della partitura e musica d’assieme. Le lezioni si svolgono da novembre a giugno in orario pomeridiano e preserale e sono aperte anche ai principianti. L’età minima di ammissione varia dai 9 ai 18 anni, quella massima dai 30 ai 38 a seconda degli insegnamenti. Per i piccoli dai 6 agli 8 anni sono previsti corsi di educazione musicale di base e corsi propedeutici. L’edificio di corso Taranto, noto come Casa della Cultura, è stato quest’an- no intitolato a Wolfgang Amadeus Mozart in occasione del 250° anniversario della sua nascita. La sede del Centro dispone di torino settembre musica settembre torino aule insonorizzate e di spazi funzionali tra cui la biblioteca e una sala conferenze che permettono di svolgere un progetto for- mativo complessivo costituito, oltre che dalla consueta attività didattica, anche da iniziative rivolte al pubblico.

Le nuove iscrizioni saranno accettate dall'11 al 22 settembre 2006 via Internet all'indirizzo www.comune.torino.it/corsimusica/iscrizioni.htm e presso l'ufficio dei Corsi di via San Francesco da Paola 3. TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 29

sabato

16 /9

ANTONIO FLORIO WOLFGANG AMADEUS MOZART LUDWIG VAN BEETHOVEN

CHIESA DI SAN FILIPPO CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI ore 16 ore 17 LINGOTTO ore 21 Provenzale Mozart allo specchio: Beethoven Missa defunctorum per 4 voci e strumenti la vita e l’arte di Wolfgang Amadeus Fidelio, ouverture in mi maggiore op. 72b duecentocinquant’anni dopo In convertendo, a 5 voci con ripieni Ottava Sinfonia in fa maggiore op.93 Laetatus sum, a 5 voci con ripieni Giovanni Bietti, pianoforte Roberto Braida, voce recitante Quinta Sinfonia in do minore op.67 Caresana Giovanni Pandolfo, violino Luca Caponi, percussioni London Symphony Orchestra Dixit Dominus per 5 voci con strumenti Bernard Haitink, direttore Uno spettacolo basato sull’interazione tra let- Cappella Della Pietà De’ Turchini tura, approfondimento divulgativo ed esecu- Antonio Florio, direttore zione musicale. Brani tratti dall’epistolario di Mozart, scelti per la loro capacità di descrivere Lucia Sciannimanico, 29 Valentina Varriale, mezzosoprano l’animo e la personalità del compositore, aiute- Rosario Totano, ranno a rievocare gli aspetti più sconosciuti, inusuali e divertenti della vita quotidiana del Giuseppe De Vittorio, tenori grande musicista. Giueppe Naviglio, basso Musica e parole particolarmente rivolte a un pubblico di bambini e ragazzi. Dai 10 anni. torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito ingresso gratuito posti numerati euro 25 e 35 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 30

domenica

17 /9

HEITOR VILLA LOBOS FRANZ SCHUBERT WOLFGANG AMADEUS MOZART

CHIESA DELLO SPIRITO SANTO CHIESA DI SAN FILIPPO CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ore 11 ore 16 ore 17

Villa Lobos Schubert Il Requiem di Mozart: Missa São Sebastião Deutsche Messe in fa maggiore D.872 alla scoperta dell’ultimo capolavoro arrangiamento di Francesco Cavaliere mozartiano Poulenc per coro, quintetto di ottoni, organo e timpani Giovanni Bietti, pianoforte Litanies à la Vierge Noire, per coro femminile e organo Un’ introduzione all’ultima opera di Mozart, la Brani per quintetto di ottoni più misteriosa e celebre tra tutte. Scopriremo di Clarke, Charpentier, Speer, Farnaby, Verdi la storia di questo capolavoro che il composi- Giovanni Gabrieli, Martinson, tore lasciò interrotto dopo poche battute dello Laudi alla Vergine Maria, Crutchfield,Tremper struggente Lacrymosa, l’inquietante commissio- dai Quattro Pezzi Sacri ne anonima che tanto turbò Mozart, la straor- per coro femminile Coro dell’Accademia dinaria novità e forza espressiva della partitura, 30 Corale Stefano Tempia le ultime ore del musicista che volle cantare Coro Polifonico di Lanzo l’opera sul letto di morte insieme agli amici Mendelssohn più cari, e infine il completamento, tanto Arcangelo Popolani, maestro del coro Tre Mottetti latini discusso, da parte dell’allievo Süssmayr. Un Michele Frezza, direttore ideale prologo all’ascolto dal vivo del Requiem, per coro femminile e organo op. 39 in programma il 18 settembre. Stefano Coppo, Coro Femminile Renato Cugno, trombe Musica e parole particolarmente rivolte a un del Teatro Regio di Torino Pierluigi Filagna, corno pubblico di bambini e ragazzi. Claudio Marino Moretti, direttore Paolo Storti, trombone Dai 10 anni. Claudio Fenoglio, organo

torino settembre musica settembre torino Maurizio Mallen, tuba Francesco Cavaliere, organo Silvia Sandrone, timpani

ingresso gratuito ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 31

JOE ZAWINUL (ph. P. Antonov) KRISTJAN JÄRVI (ph. P. Antonov)

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI LINGOTTO Victoria ore 21 Absolute Zawinul Settembre 2006 segnerà la prima attesa colla- Abril borazione tra l’Absolute Ensemble di Kristjan Absolute Ensemble Järvi e la leggenda Joe Zawinul. Il progetto Absolute Zawinul intende svelare l’onnicom- Kristjan Järvi, direttore prensivo genio dell’originario frontman dei Joe Zawinul, tastiere Weather Report ed esplorare il suo sconfinato Sabine Kabongo, voce talento come performer, improvvisatore e allo Larsen stesso tempo compositore e creatore. Il suo contributo al jazz, alla fusion, all’elettro- nica e alla world music ha segnato la scena & Friends musicale degli ultimi decenni. Zawinul e Järvi hanno in comune più di quanto si possa immaginare e il loro progetto riesce ad abbrac- ciare tutti i generi musicali con uguale rispet- to e competenza. Zawinul ha moltissime com- 31 posizioni ancora sconosciute; una loro selezio- Sinéad ne, insieme ad altri brani famosi, saranno pre- sentati al pubblico in nuovi arrangiamenti rea- lizzati per l’Ensemble. O’Connor torino settembre musica settembre torino

Con il Pass Notti a 21 euro

posto unico numerato Vedi pagina 47 euro 15 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 32

Per essere un bravo cavaliere devi apprendere la musica Se un condottiero ama la limpidezza del suono la sua moralità è elevata Viêt Nam Adagio popolare vietnamita .

Un progetto realizzato in collaborazione con Centro di Studi Vietnamiti Associazione Musicale Arsis Consigliere artistico Trâ`n Va˘n Khê Coordinamento Sandra Scagliotti e Fulvio Albano Fotografie Archivio iconografico della Biblioteca Della musica vietnamita si conosce assai poco in Italia. Sono infatti rari studi nella di studi vietnamiti “Enrica Collotti Pischel” nostra lingua e incisioni che ne presentino la forte identità e la ricca varietà. Archivio Trâ`n Va˘n Khê Che essa riveli affinità sonore e terminologiche con la musica cinese e di altri vici- Si ringraziano ni paesi asiatici - in particolare India, Corea e Giappone - è fatto ormai acquisito, Carlo Anzon Console onorario a Città Hô` Chí Minh mentre non altrettanto note sono la sua specificità e la sue peculiarità, che affonda- S.E. Nguyên Va˘n Nam no le radici in tempi remoti. Ambasciatore della R.S. del Viê.t Nam in Italia La millenaria unità del Viê.t Nam e la sua ricchezza culturale trovano splendida e S.E.Alfredo Matacotta Cordella adeguata espressione nel panorama musicale tradizionale. I vietnamiti hanno sapu- Ambasciatore d’Italia in Viê.t Nam to, nel corso del tempo, assimilare, sintetizzare e adeguare al patrimonio locale sia gli apporti provenienti dal contatto con culture straniere, sia quelli derivati dalla Nei giorni della rassegna, presso la Biblioteca di molteplicità delle etnie presenti sul territorio. Questo costante processo ha dato ori- studi vietnamiti “Enrica Collotti Pischel” - unico archivio in Italia espressamente rivolto alla gine a musica improntata a semplicità, eleganza e rigore, frutto di creatività, pratica 32 documentazione su Viê.t Nam e Sud-est asiatico selettiva e sorprendente intuizione tecnica. Una musica preservata nel corso di una - sarà possibile visitare Nha.c d–an, collezione di storia nazionale movimentata e ancora oggi divulgata. Intento di questa rassegna è strumenti tradizionali vietnamiti. La collezione presentare il variegato paradigma di questa antica tradizione. presenta cordofoni, aerofoni, membranofoni e idrofoni, fra cui il –Dàn Da (idiofono a percussio- Musica popolare, improvvisata e spontanea, legata alla quotidianità: Ca Trù, esegui- ne), il –Dàn K’long Put (strumento a fiato com- to sin dall’Anno Mille nella regione settentrionale dalle cantatrici; Hát Chèo, canto posto da una pluralità di flauti), il –Dàn Bau (cor- di intrattenimento tipico del teatro popolare; Hát Châu Va˘n, musica rituale a voca- dofono semplice). La collezione è accompagnata zione ipnotica; –Dò’n Ca Tài Tu’’, musica rituale e da camera, tipica della regione meri- da una esposizione di artigianato vietnamita creativo e di pregio - ceramiche, tessuti, lacche e dionale. manufatti - a testimonianza della persistenza e Musica etnica che fa ricorso a strumenti e notazioni peculiari, rappresentata dai della qualità della creazione artigianale e artisti- Cong Tây Nguyên, gong degli altipiani centrali

torino settembre musica settembre torino ca del Viê.t Nam. Musica d’arte: Nhà Nhac - oggi patrimonio mondiale dell’umanità - in uso presso la Corte dei sovrani di Huê´, antica capitale imperiale, con la sua straordinaria tec- Biblioteca Enrica Collotti Pischel nica esecutiva e un delizioso corollario scenografico e coreografico. Via Campana 24,Torino tel. 011.655.166 - 011.668.6336 lunedì 9.30/13.30 dal martedì al venerdì 8.30/13.30 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 33

lunedì

18 /9

ENRICO DINDO PHILIPPE HERREWEGHE (ph. J. P. Baltel)

TEATRO GOBETTI MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA TEATRO REGIO ore 17 MOLE ANTONELLIANA ore 21 Viê.t Nam Bach Mozart Le sei Suites per violoncello solo Sinfonia in mi bemolle maggiore K.543 Incontro con ` Enrico Dindo, violoncello Requiem in re minore Trân Va˘n Khê per soli, coro e orchestra K.626 Livio Aragona Giovanni Giuriati ore 18 Orchestre des Champs-Élysées Collegium Vocale Gent Con la partecipazione in sol maggiore BWV1007 Philippe Herreweghe, direttore di musicisti vietnamiti in re minore BWV1008 Letizia Scherrer, soprano in do maggiore BWV1009 Marianne Beate Kielland, Coordina Enzo Restagno mezzosoprano Topi Lehtipuu, tenore 33 Presentazione del volume ore 22 Yorck Felix Speer, basso Musiche del Viê.t Nam di Trâ`n Va˘n Khê in mi bemolle maggiore BWV1010 edito da Ricordi-BMG Publications in do minore BWV1011 in re maggiore BWV1012 torino settembre musica settembre torino

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO SPIRITUALITÀ. DOMANDE A DIO, DOMANDE AGLI UOMINI ingresso gratuito ingressi euro 10 posti numerati entrambi i concerti euro 15 euro 20 e 25 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 34

CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ore 16 Un filo conduttore collega questi progetti per avvicinare bambini e adolescenti alla musica: Presentazione della pubblicazione MusicaTondo. Piccola guida per parlare ai figli vivere delle esperienze che mettano in movi- con la musica - Testi di Gianni Nuti. Illustrazioni di Emanuele Luzzati. martedì mento mente, corpo ed emozioni. E se i più Presentazione del progetto Sentieri di musica. Percorso sperimentale di formazione piccoli devono essere accompagnati alla sco- per insegnanti delle scuole medie superiori - A cura di Gianni Nuti. perta dei suoni, per i più grandi diventa impor- /9 tante riuscire a cogliere quanto di musicale esi- 19 IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE SISTEMA MUSICA ste in ogni ambito del sapere.

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI TEATRO GOBETTI TEATRO NUOVO ore 17 ore 18 e ore 21 ore 21 Reimann Viê.t Nam Fuga Tre Lieder su poesie di Gabriela Mistral Ultime lettere da Stalingrado, per voce di lettore e orchestra Prima Sonata per pianoforte Công Chiêng Tây Nguyên I gong degli altipiani centrali ˇ Kinderlieder Sostakovicˇ Ensemble Jazz suite n.1 Solo per clarinetto Công Chiêng Tây Nguyên Scherzo in fa diesis minore op.1 Impression IV,Lied L’origine dei gong degli altipiani centrali del Viê.t Nam si perde nella notte dei tempi. Tahiti-trot (da Tea for Two) Valentina Valente, soprano Intimamente legati alle attività agricole e ceri- Erik Battaglia, pianoforte moniali, costituiscono un veicolo di comuni- Suite dal balletto Il bullone op.27a 34 Sergio Delmastro, clarinetto cazione con il mondo soprannaturale. I suoni armoniosi dei gong genitoriali, quelli più flebili Filarmonica ’900 dei gong dell’adolescenza e dell’infanzia formano del Teatro Regio di Torino una sinfonia che scandisce il tempo del lavoro Charles Bornstein, direttore e quello della festa. Le composizioni tipiche Lorenzo Fontana,voce per gong sono intercalate da solo di strumenti delle minoranze etniche della regione. torino settembre musica settembre torino

ingresso gratuito posto unico numerato ingresso gratuito euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 35

mercoledì

20/9

RENÉ CLEMENCIC TONI SERVILLO (ph. Photomovie) ANTONIO BALLISTA

CHIESA DI SAN DOMENICO TEATRO GOBETTI CONSERVATORIO ore 17 ore 18 e ore 21 ore 21 Perotinus Magnus Viê.t Nam Lettera di Lord Chandos Musica dell’Alto Medioevo di Hugo von Hofmannsthal alla Cattedrale di Nôtre Dame a Parigi Ca Trù Quasi un melologo con musiche di Rossini, Hát Chèo Ravel, Mahler, Schönberg, Feldman Clemencic Consort Hát Châ`u Va˘n Thomas Künne, Toni Servillo, attore James Kurry, Ensemble Ca Trù Antonio Ballista, pianoforte Bernd Oliver Fröhlich, tenori di Hà Noi Colin Mason, basso Ensemble del Teatro Nazionale Chèo Martin Breinschmid, di Hà Noi Wolfgang Reithofer, EnsembleHát Châ`u Va˘n Ioann Minda, carillon di Hà Noi René Clemencic, 35 direttore e organo La tradizione musicale del Viê.t Nam settentrio- nale: canti recitativi, teatro popolare, canti e danze di possessione. torino settembre musica settembre torino

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO CAPITALE MONDIALE DEL LIBRO CON ROMA ingresso gratuito posto unico numerato posto unico numerato euro 10 euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 36

giovedì

21/9

STÉPHANE MALLARMÉ

CENTRE CULTUREL FRANÇAIS PICCOLO REGIO DE TURIN GIACOMO PUCCINI ore 10 ore 17 AUTOUR DE Convegno Prada - Soragna STÉPHANE MALLARMÉ Stéphane Mallarmé: Temporary Files Mallarmé ha attratto l’attenzione dei musicisti poesia e musica Giuliano Prada, flauto non meno di Verlaine e di Baudelaire, non solo Fabio Soragna, pianoforte con la musicalità dei suoi versi. C’è anzi in Relazioni di questa attrazione qualcosa di conturbante che Stefano Agosti I due autori e interpreti improvvisano liberamente. si addentra nel mistero della creazione e nelle Giorgio Cerruti sue complesse peripezie filosofiche. Questo aspetto quasi più filosofico che acustico dei Ivanka Stojanova versi di Mallarmé venne sfiorato e talvolta cap- Jean François Chevrier tato da compositori come Debussy e Ravel, Joëlle Gardes Tamine ma prevalentemente guarda verso il futuro. Bertrand Marchal Sarà infatti Pierre Boulez a cogliere col suo Ernesto Napolitano 36 Pli selon Pli e con la Terza Sonata per pianofor- te l’eredità del pensiero di Mallarmé. Coordina Un’antologia di pagine musicali nate dai testi Enzo Restagno di Mallarmé e un convegno di studi sul rap- porto poesia e musica è parso uno dei miglio- ri contributi che Torino Settembre Musica potesse offrire a “Torino capitale del libro”. torino settembre musica settembre torino

IL CONVEGNO E IL CONCERTO SONO REALIZZATI IN COLLABORAZIONE CON TORINO CAPITALE MONDIALE DEL LIBRO CON ROMA ingresso gratuito ingresso gratuito TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 37

Beethoven Terza e Quinta Sinfonia

MAURICE RAVEL Uto Ughi TEATRO GOBETTI CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI ore 18 e 21 ore 21 Mozart Requiem Viê.t Nam Debussy Idomeneo Prélude à l’après-midi d’un faune, –Dò’n Ca Tài Tu’’ trascrizione per 19 strumenti Salvatore Nhac Le Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé, per soprano e pianoforte Accardo Ensemble del Dipartimento Bach della Cultura di Città Hoˆ` Chí Ravel Minh San Matteo Sainte, per voce e pianoforte La tradizione musicale del Viê.t Nam meridio- nale: musica da camera e da cerimonia legata Introduction et Allégro, per arpa, flauto, Joe Zawinul alla quotidianità, musiche cerimoniali per i riti clarinetto e quartetto d’archi 36 37 funerari e per le pratiche confuciane e buddiste. Trois Poèmes de Stéphane Mallarmé, per voce e ensemble London Gay D’Amico Men’s Chorus L’azur, per voce e strumenti, su testi di Stéphane Mallarmé London Symphony Letture di poesie di Stéphane Mallarmé Philharmonia torino settembre musica settembre torino Ensemble Nuovo Contrappunto musica settembre torino Mario Ancillotti, direttore Con il Pass à la carte Susanna Rigacci, soprano 4 concerti a 50 euro Ugo Pagliai, letture (30 euro fino a 25 anni)

posto unico numerato posto unico numerato Vedi pagina 46 euro 10 euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 38

venerdì

22/9

GYÖRGY LIGETI (Ph. 2001 Teldec/Gunter Glcklich) WOLFGANG AMADEUS MOZART

TEMPIO VALDESE CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI STRESA ore 17 ore 21 PALAZZO DEI CONGRESSI ore 21 Bach, Laganà, Couperin, Ligeti, Mozart Haendel, Domenico Scarlatti, Viê.t Nam Solbiati, Soler Serenata notturna in re maggiore K.239 –Nhã Nha.c Concerto in re maggiore Ruggero Laganà, clavicembalo Musica cerimoniale e danze per violino e orchestra K.218 dell’antica Corte imperiale di Huê´ Adagio in mi maggiore Ensemble Dai Nha.c per violino e orchestra K.261 del Dipartimento delle Tradizioni ´ Rondo in do maggiore Nazionali della Città di Huê per violino e orchestra K.373 Nhã Nha.c, con la sua elaborata codificazione, Concerto in la maggiore è stata riconosciuta dall’UNESCO patrimonio per violino e orchestra K.219 38 immateriale e orale dell’umanità. Fiorente durante l’ultima Corte imperiale del Viê.t I Filarmonici di Roma Nam, comprende danze e musiche di intratte- nimento rivolte ai sovrani e musica cerimonia- Uto Ughi, direttore e violino le per anniversari, celebrazioni religiose, inco- ronazioni, funerali e ricevimenti ufficiali. torino settembre musica settembre torino Prevendita da lunedì 11 settembre presso Associazione Settimane Musicali di Stresa tel. 0323.31095 lunedì-venerdì 9.30-13/15-18 ingresso gratuito posto unico numerato ingressi euro 10 euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 39

SINÉAD O’CONNOR La musica di Mozart è disseminata ovunque tra le pieghe del festival, come TEATRO COLOSSEO sempre, ma l’occasione del duecento- ore 23 cinquantesimo anniversario della nasci- ta ha suggerito una festa mozartiana che Sinéad O’Connor si prolungasse per due giorni. Theology L’Orchestra della Toscana con Salvatore Accardo e Bruno Giuranna, i Filar- Sinéad O’Connor, voce monici di Roma con Uto Ughi, Steve Cooney, chitarra l’Orchestra Filarmonica di Praga con Irji Belohlavek e il pianista Freddy In settembre è prevista l’uscita del nuovo lavo- Kempf e la Bach Akademie di Stoc- ro di Sinéad O’Connor. Con Theology l’artista carda con Helmut Rilling sono i prin- irlandese tornerà a una dimensione più intima cipali strumenti di questa rassegna che che la vedrà in tour accompagnata da un solo intende toccare i generi più spettacola- chitarrista. ri della produzione mozartiana con sin- fonie, concerti e opere sacre. La grandezza di Mozart non risplende però meno intensa nelle pagine came- 39 ristiche delle quali il Quartetto Ysaÿe, trasformato per l’occasione in quintet- to, e la pianista Elisabeth Leonskaja pro- porranno alcuni esempi fra i più eletti. Alla grande festa mozartiana di due giorni si può partecipare anche solo in parte ma varrebbe la pena di abbando- narsi completamente a questa musica

che col passare del tempo risplende musica settembre torino sempre di più.

IL CONCERTO È REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON TORINO SPIRITUALITÀ. DOMANDE A DIO, DOMANDE AGLI UOMINI posto unico numerato euro 10 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 40

sabato

23/9

QUARTETTO YSAŸE UTO UGHI ELISABETH LEONSKAJA

SALA CINQUECENTO AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI SALA CINQUECENTO LINGOTTO LINGOTTO LINGOTTO ore 21 ore 23 Quartetto Ysaÿe Guillaume Sutre,Wolfgang Luc-Marie Aguera, violini I Filarmonici di Roma Elisabeth LeonskajaAmade, pianoforte Miguel da Silva, viola Uto Ughi, direttore e violino Yovan Markovitch, violoncello Sonata in fa maggiore K.332 Shuli Waterman, viola Serenata notturna in re maggiore K.239 Elisabeth Leonskaja, pianoforte Fantasia in do minore K.475 Concerto in re maggiore Sonata in do minore K.457 ore 17 per violino e orchestra K.218 Quartetto in mi bemolle maggiore Adagio in mi maggiore posto unico numerato euro 5 40 per pianoforte e archi K.493 per violino e orchestra K.261 Quintetto in sol minore per archi K.516 Rondo in do maggiore per violino e orchestra K.373 posto unico numerato euro 5 Concerto in la maggiore per violino e orchestra K.219

ore 19 posti numerati euro 25 e 35 Quintetto in do maggiore per archi K.515 torino settembre musica settembre torino Quintetto in do minore per archi K.406

posto unico numerato euro 5

Comperando un biglietto per il concerto di Uto Ughi potrete contestualmente acquistare un biglietto a soli 3 euro per ciascuno degli altri tre concerti della giornata TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 41

domenica

24/9

SALVATORE ACCARDO (ph. redazione web) JIRI BELOHLAVEK HELMUT RILLING

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI - LINGOTTO

ore 15 ore 18 ore 21 AmadeusOrchestra della Toscana OrchestraMozart Filarmonica di Praga Bach Akademie Stuttgart Salvatore Accardo, Jiri Belohlavek, direttore Helmut Rilling, direttore direttore e violino Freddy Kempf, pianoforte Klara Ek, soprano Bruno Giuranna, viola Marion Eckstein, contralto Ouverture da Le nozze di Figaro K.492 Martin Mitterrutzner, tenore Sinfonia in do maggiore K.425 Wilhelm Schwinghammer, basso (Linz) Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K.488 Bach Concerto in sol maggiore per violino e orchestra K.216 Concerto in do maggiore Magnificat in re maggiore 41 per pianoforte e orchestra K.467 per soli, coro e orchestra BWV243 Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K.364 Sinfonia in re maggiore K.504 (Praga) Mozart Exsultate, jubilate, mottetto in fa maggiore per soprano e orchestra K.165 Missa in do maggiore per soli, coro e orchestra K.317

(Messa dell'Incoronazione) musica settembre torino

CONCERTO REALIZZATO IN OCCASIONE DELLA XX EDIZIONE DELLA TURIN MARATHON posto unico numerato un concerto euro 18 • due concerti euro 26 • tre concerti euro 33 solo se acquistati contestualmente TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 42 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 43

43 CONCERTI CON BIGLIETTERIA biglietti per tutti i concerti per i nati dal 1992 euro 5

PALAOLIMPICO (ISOZAKI) sabato 2 Filarmonica e Coro Filarmonico della Scala/Myung-Whun Chung ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 3

AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI - LINGOTTO lunedì 4 Ivano Fossati ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 20

mercoledì 6 Münchener Bach-Chor/Bach Collegium München/Hansjörg Albrecht ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 15

giovedì 7 Ryuichi Sakamoto ore 21 carnet oro, pass blu; biglietti € 20

venerdì 8 Philharmonia Orchestra/Riccardo Muti ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30 e 40 43 domenica 10 Cinque volte Bollani ore 17 Parte I biglietti € 10 ore 21 Parte II carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 15 Parte I e Parte II biglietti € 20

lunedì 11 Les Arts Florissants/William Christie ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 15

martedì 12 London Gay Men's Chorus/Charles Beale €

ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti 10 musica settembre torino

venerdì 15 London Symphony Orchestra/Bernard Haitink ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35

sabato 16 London Symphony Orchestra/Bernard Haitink ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 44

domenica 17 Absolute Zawinul ore 21 carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 15

sabato 23 I Filarmonici di Roma/Uto Ughi ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35

domenica 24 ore 15 Orchestra della Toscana/Salvatore Accardo ore 18 Orchestra Filarmonica di Praga/Jiri Belohlavek ore 21 Bach Akademie Stuttgart/Helmut Rilling carnet oro, argento più; pass à la carte; biglietti € 18 (un concerto) - € 26 (due concerti) - € 33 (tre concerti)

TEATRO REGIO lunedì 18 Orchestre des Champs-Élysées/Collegium Vocale Gent/Philippe Herreweghe ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 20 e 25

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI domenica 3 Ensemble Matheus/Jean-Christophe Spinosi ore 21 carnet oro, argento; biglietti € 15

sabato 9 Dmitrij Sˇostakovicˇ ore 21 carnet oro; biglietti € 10

mercoledì 20 Toni Servillo/Antonio Ballista 44 ore 21 carnet oro; biglietti € 10

giovedì 21 Ensemble Nuovo Contrappunto/Mario Ancillotti ore 21 carnet oro; biglietti € 10

venerdì 22 Viê.t Nam: Musica e danze dell'antica Corte imperiale di Hué ore 21 carnet oro; biglietti € 10

SALA CINQUECENTO - LINGOTTO sabato 23 torino settembre musica settembre torino ore 17 Quartetto Ysaÿe/Elisabeth Leonskaja biglietti € 5 ore 19 Quartetto Ysaÿe biglietti € 5 ore 23 Elisabeth Leonskaja biglietti € 5 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 45

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA - MOLE ANTONELLIANA lunedì 4 Ralph Towner ore 18 e 22 biglietti € 10

lunedì 11 Richard Galliano ore 18, 21 e 23 biglietti € 10

lunedì 18 Enrico Dindo ore 18 e 22 biglietti € 10 - € 15 (i due concerti)

TEATRO COLOSSEO venerdì 8 Victoria Abril ore 23 pass notti; biglietti € 10

venerdì 15 Larsen & Friends ore 23 pass notti; biglietti € 10

venerdì 22 Sinéad O'Connor ore 23 pass notti; biglietti € 10

TEATRO GOBETTI martedì 19 Viê.t Nam: I gong degli altipiani centrali ore 18 e 21 biglietti € 10

mercoledì 20 Viêt Nam: La tradizione musicale del settentrione . 45 ore 18 e 21 biglietti € 10

giovedì 21 Viê.t Nam: La tradizione musicale del meridione ore 18 e 21 biglietti € 10

LIMONE FONDERIE TEATRALI venerdì 8 Les Ballets C. de la B. sabato 9 pass Focus 11; biglietti € 15 ore 21 torino settembre musica settembre torino TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 46

CARNET scelta di un posto fisso in zona predeterminata di ciascuna sala

ORO 21 concerti € 315 elenco alle pagine 43 e 44

ARGENTO 9 concerti € 180 • Filarmonica e Coro Filarmonico della Scala/Myung-Whun Chung (2.9) • Ensemble Matheus/Jean-Christophe Spinosi (3.9) • Münchener Bach-Chor/Bach Collegium München/Hansjörg Albrecht (6.9) • Philharmonia Orchestra/Riccardo Muti (8.9) • Les Arts Florissants/William Christie (11.9) • London Symphony Orchestra/Bernard Haitink (15.9) • London Symphony Orchestra/Bernard Haitink (16.9) • Orchestre des Champs-Élysées/Philippe Herreweghe (18.9) • I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9)

ARGENTO PIÙ 12 concerti € 210 I nove concerti del Carnet Argento più • Orchestra della Toscana/Salvatore Accardo (24.9 - ore 15) • Orchestra Filarmonica di Praga/Jiri Belohlavek (24.9 - ore 18) 46 • Bach Akademie Stuttgart/Helmut Rilling (24.9 - ore 21)

CONFERME da sabato 3 a venerdì 16 giugno

NUOVE SOTTOSCRIZIONI da sabato 17 a venerdì 23 giugno

Conferme e nuove sottoscrizioni presso la biglietteria di Torino Settembre Musica

torino settembre musica settembre torino in via San Francesco da Paola 6,Torino aperta nei giorni feriali con orario 10.30/18.30 tel. 011.442.4777 [email protected]

Gli acquirenti dei Carnet Oro,Argento e Argento Più hanno diritto all'acquisto con tariffa scontata dell'Abbonamento Musei Torino Piemonte 2007, in vendita dal 1° dicembre 2006. Info numero verde 800.329329 - www.piemonte-emozioni.it TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 47

PASS posti numerati assegnati senza possibilità di scelta

À LA CARTE 4 concerti € 50 À LA CARTE GIOVANI 4 concerti € 30 per i nati dal 1981

Gli acquirenti del Pass à la carte e del Pass à la carte giovani possono scegliere i 4 concerti individuandone uno da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: • London Symphony Orchestra/Bernard Haitink (15.9) 1° • London Symphony Orchestra/Bernard Haitink (16.9) • I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9)

• Münchener Bach-Chor/Bach Collegium München/Hansjörg Albrecht (6.9) 2° • Les Arts Florissants/William Christie (11.9) • Orchestre des Champs-Élysées/Philippe Herreweghe (18.9)

• Cinque volte Bollani - Parte II (10.9) 3° • London Gay Men's Chorus (12.9) • Absolute Zawinul (17.9)

• Orchestra della Toscana/Salvatore Accardo (24.9 - ore 15) 4° • Orchestra Filarmonica di Praga/Jiri Belohlavek (24.9 - ore 18) • Bach Akademie Stuttgart/Helmut Rilling (24.9 - ore 21)

€ BLU 4 concerti 50 47 • Ivano Fossati (4.9) • Ryuichi Sakamoto (7.9) • Cinque volte Bollani - Parte II (10.9) • Absolute Zawinul (17.9)

NOTTI 3 concerti € 21 • Victoria Abril (8.9) • Larsen & Friends (15.9) • Sinead O'Connor (22.9)

FOCUS 11-TORINODANZA 5 spettacoli € 50 elenco a pagina 2 musica settembre torino

in vendita da sabato 1º luglio presso la biglietteria di Torino Settembre Musica in via San Francesco da Paola 6,Torino - aperta nei giorni feriali con orario 10.30/18.30 tel. 011.442.4777 - [email protected]

Prenotazione Internet www.comune.torino.it/settembremusica TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 48

BIGLIETTI in vendita dalle ore 8 di sabato 24 giugno

La presenza di coda non consentirà • la scelta dei posti che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito • l'acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto

Per i concerti al Teatro Regio e all'Auditorium Giovanni Agnelli la vendita inizierà dalla fila n.4

Prenotazione telefonica 011.442.4777 accettata se proveniente da numeri fissi esterni al distretto torinese (011)

Prenotazione Internet www.comune.torino.it/settembremusica

Il pagamento delle prenotazioni dovrà essere effettuato entro 5 giorni dal ricevimento di conferma con le seguenti modalità: • direttamente presso la biglietteria • con vaglia intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino via San Francesco da Paola 6 - 10123 Torino 48 riportando nella causale le date dei concerti scelti e un numero di telefono di riferimento Scaduto tale termine la prenotazione verrà annullata

I biglietti pagati con vaglia potranno essere ritirati presso la biglietteria di Torino Settembre Musica o, 45 minuti prima dell'inizio del concerto, presso la biglietteria della relativa sede

Acquisto via Internet con carta di credito www.comune.torino.it/settembremusica

L'acquisto via Internet comporta una maggiorazione di € 0,50 sul prezzo di ciascun biglietto torino settembre musica settembre torino quale partecipazione al costo per il servizio In caso di annullamento del concerto tale cifra non potrà essere rimborsata

Se ancora disponibili, i biglietti verranno posti in vendita 45 minuti prima dell'inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 49

BIGLIETTERIA via San Francesco da Paola 6, Torino tel. 011.442.4777 [email protected]

Da sabato 3 a venerdì 23 giugno, con orario 10.30/18.30 esclusivamente per la vendita dei carnet (eccetto i festivi)

Sabato 24 giugno con orario 8/18 da lunedì 26 giugno con orario 10.30/18.30 (eccetto i festivi, da sabato 12 a mercoledì 16 agosto)

Da lunedì 28 agosto la biglietteria sarà aperta tutti i giorni

Gli abbonati Musei Torino Piemonte 2006 al momento dell'acquisto di singoli biglietti per un importo di € 70, presentando la tessera, riceveranno in omaggio un biglietto per il concerto inaugurale di sabato 2 settembre e, a scelta, a esaurimento posti, per uno dei seguenti concerti: 9, 20, 21, 22 settembre al Conservatorio 12, 17 settembre al Lingotto 49

Facilitazioni d'accesso per disabili La prenotazione dei posti potrà essere effettuata telefonando, da lunedì 28 agosto, al numero 011.442.4777 con orario 10.30/18.30 festivi compresi, entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto fino a esaurimento dei posti disponibili torino settembre musica settembre torino

Ai possessori di Pass15 e di Pass60 sono riservati 10+10 biglietti omaggio per ciascuno dei concerti a pagamento. La prenotazione potrà essere effettuata telefonando, da lunedì 28 agosto, al numero 011.442.4777 con orario 10.30/18.30 festivi compresi, entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto. TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 50

TICKETS On sale beginning 8 a.m. Saturday, June 24

In case of queue assigned seating only, according to pre-conceived schemes and choice of seating available For performances at the Auditorium Giovanni Agnelli and Teatro Regio, ticket sales begin with row four

Telephone Reservation +39.011.442.4777 Accepted only from telephone numbers outside the 011 area code

On-line Reservation www.comune.torino.it/settembremusica

Payment for reserved seating must be made within 5 days of confirmation of reservations, either by: • direct payment at ticket office • postal money order, payable to Fondazione Teatro Regio di Torino; via San Francesco da Paola 6 - 10123 Torino Be sure to include performance dates chosen and a telephone number where you may be reached

Delays in payment beyond the 5-day limit will result in cancellation of reservations

50 Tickets may be picked up at the Torino Settembre Musica Box Office, or at venues 45 minutes prior to the start of each performance

On-line Credit Card Payments www.comune.torino.it/settembremusica

A supplementary service fee of € 0.50 per ticket will be charged for all on-line credit card payments. The supplementary service fee is not refundable in the event of cancellation of performance/s

Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability torino settembre musica settembre torino BOX OFFICE via San Francesco da Paola 6,Torino tel. 011.442.4777 - [email protected]

Saturday, June 24, 8 a.m.-6 p.m. Weekdays beginning Monday, June 26, 10:30 a.m.-6:30 p.m. (closed: Sundays; from Saturday,August 12 to Wednesday,August 16) Beginning Monday,August 28, the box office will remain open every day TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 51

TORINO LE SEDI Palaolimpico (Isozaki) Auditorium Giovanni Agnelli corso Sebastopoli 123 Sala Cinquecento Lingotto - via Nizza 280 Teatro del Collegio San Giuseppe via Andrea Doria 18 Auditorium Rai piazza Rossaro Teatro Colosseo via Madama Cristina 71/a Borgo Medievale parco del Valentino - viale Virgilio Teatro Gobetti via Rossini 8 Casa Teatro Ragazzi e Giovani corso Galileo Ferraris 266/c Teatro Nuovo corso Massimo d’Azeglio 17 Cavallerizza Reale via Verdi 9 Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini Centre Culturel Français de Turin piazza Castello 215 via Pomba 23 Teatro Vittoria Chiesa di San Domenico via Gramsci 4 via San Domenico 0 Tempio Valdese 51 Chiesa di San Filippo corso Vittorio Emanuele II 23 via Maria Vittoria 5

Chiesa dei Santi Martiri LA VENARIA REALE (TO) via Garibaldi 25 MAGNANO (BI) Chiesa dello Spirito Santo Monastero di Bose via Porta Palatina 9 Chiesa Monastica Ecumenica Frazione Bose 6 Cinema Massimo torino settembre musica settembre torino via Verdi 18 MONCALIERI (TO) Limone Fonderie Teatrali Conservatorio Giuseppe Verdi via Pastrengo 88 piazza Bodoni STRESA (VB) Museo Nazionale del Cinema Palazzo dei Congressi Mole Antonelliana - via Montebello 8 piazzale Europa 1 TSM2006•Libretto 24-05-2006 10:21 Pagina 52

INFO tel. 011.442.4777 [email protected] www.comune.torino.it/settembremusica

52 PROGETTO E ORGANIZZAZIONE Città di Torino Vice Direzione Generale Gabinetto del Sindaco e Servizi Culturali Settore Arti Musicali Vittorio Baglione, Giancarlo Pastore, Roberto Sarale, Laura Tori

Ufficio Promozione: Laura Tori tel. 011.442.4703 - fax 011.443.4427 [email protected] torino settembre musica settembre torino

Fondazione Teatro Regio di Torino piazza Castello 215,Torino tel. 011.88151 [email protected] www.teatroregio.torino.it