EDUCAZIONE DEMOCRATICA Rivista di pedagogia politica ISSN 2038-579X “La rivoluzione aperta, ereditando le altre rivolu- zioni per migliorarle e perfezionarle, ha nel suo pro- gramma il principio che bisogna far subito qualche cosa: un senso diverso del tempo, un non dar pace ai fatti, rompendo di colpo il continuare la vita come prima. Lo spirito rivoluzionario è vissuto con ritmo pressante, impaziente, non rassegnato, non riman- dante. Si tratta del lavoro, della giustizia, della cul- tura, dell’amore per tutti, e non si possono accetta- re ritardi, rinvii, inganni, pretesti.” Aldo Capitini Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca 8/ Giugno 2014 Edizioni del Rosone Educazione Democratica Rivista di pedagogia politica Periodicità semestrale. Anno IV, numero 8, giugno 2014. Direttore responsabile: Paolo Fasce. Direttore scientifico: Antonio Vigilante. Comitato scientifico: Dimitris Argiropoulos (Università di Bologna), Leona English (Università di Antigonish, Canada), Gabriella Falcicchio (Università di Bari), Alain Goussot (Università di Bologna), Celia Linhares (Università di Rio de Janeiro), Ful- vio Cesare Manara (Università di Bergamo), Daniel Mara (Università «Lucian Bla- ga», Sibiu, Romania), Peter Mayo (Università di Malta), Philippe Meirieu (Univer- sité Lumière Lyon 2), Stefano Raia (Università di Urbino), Claudia Secci (Università di Cagliari), Paolo Vittoria (Università di Rio de Janeiro). Redazione: Maria Cecilia Averame, Francesco Cappello, Simona Ferlini, Andrea Pa- squalini, Claudia Peirone. Edizioni del Rosone, via Zingarelli 10, 71121 Foggia. Per contatti:
[email protected] Sito internet: http://www.educazionedemocratica.org Stampa: Arti Grafiche Favia - Modugno (Bari). Registrazione Tribunale di Foggia n. 4 / 2011 del 12 gennaio 2011. ISSN 2038-579X Abbonamento Ordinario 32,00 euro Sostenitore 50,00 euro Per sottoscrivere l’abbonamento utilizzare il c.