COMUNE DI ROCCASECCA Prov
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ruoli Matricolari 1893
REGISTRO 1_1893 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A Cerasi Tommaso Domenico Iannome Angela 02/09/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58404 Contadino Cocuzzoli Tommaso Libero Domenico Mancini Maria 30/11/1893 Castrocielo Roccasecca Sora 58405 Contadino si si Di Cioccio Antonio Tommasantonio Poccia Carmela 01/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58428 Impiegato ferroviario si si Di Vito Tommaso Giuseppe Dof Bollo Giovanna 20/05/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58429 Muratore si si Fraioli Vincenzo Paolo Giovanni Rocca Marianna 07/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58430 Ebanista si si Gatto Lorenzo Bernardo Valente Carmela 15/05/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58431 Impiegato ferroviario si si Germani Gaetano Domenico Capuano Sossia 19/02/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58432 Carrettiere si si Isola Luigi Antonio Benedetto Marsella Rosaria 15/08/1963 Roccasecca Roccasecca Sora 58433 Ferroviere si si Itri Antonio Benedetto xxxdamo Maria Grazia 16/09/1893 Sora Roccasecca Sora 58434 Contadino no no Francia Lorini Domenicantonio Alessandro Tanzilli Maddalena 15/06/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58435 Ferroviere si si Mancone Libero Pasquale Tanzilli Maria 05/03/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58436 Contadino si si Marciano Loreto Angelantonio Roccasecca Sora 58437 Marciano Benedetto Antonio Patamia Teresa 01/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58438 Contadino no no Marsella Giuseppe Serafino Marsella Tommasa 11/09/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58439 Contadino si si Marcuccilli Giuseppe Teodoro De Angelis Raffaella 09/03/1892 Roccasecca Roccasecca Sora 58440 Falegname si si Molle Eugenio Carmine Angelo Notarangeli Pasqualina 22/07/1893 Roccasecca Roccasecca Sora 58441 Contadino si si Montalegre Giuseppe N.N. -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE della Denominazione Origine Protetta “PEPERONE DI PONTECORVO” Art. 1 Denominazione La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” è riservata esclusivamente al peperone che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 Descrizione del prodotto La denominazione di origine protetta “Peperone di Pontecorvo” designa i frutti ottenuti nella zona delimitata al successivo art. 3 e riferibili alla specie “Capsicum annum” ecotipo locale “Cornetto di Pontecorvo”. All’atto dell’immissione al consumo il “Peperone di Pontecorvo” deve presentare le seguenti caratteristiche: Frutto: intero, trilobato. Colore: rosso, sono ammesse striature verdi fino al 40% della superficie. Forma: cilindro-conica allungata. Calibratura: a) Peso della bacca: o superiore a 150 gr. per l’extra o da 100 a 150 gr per la Ia scelta b) Lunghezza della bacca: o superiore ai 18 cm. per l’extra o da 14 cm a 18 cm. per la Ia scelta Polpa: sottile. Cuticola: più sottile rispetto ad altri prodotti corrispondenti allo stesso genere merceologico Sapore: dolce. Art. 3 Zona di produzione L’area geografica di produzione del “Peperone di Pontecorvo”, ricadente in provincia di Frosinone, è rappresentata dall’intero territorio amministrativo del comune di Pontecorvo, e da parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa S Lucia, Piedimonte S Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico. I confini dell’areale sono così delimitati: Parte dal Canale Enel in località Colonnetta, nel territorio del comune di Esperia, ai confini del comune di Pontecorvo, segue la sponda sinistra del canale Enel fino alla Strada Provinciale (Pontecorvo – Badia), segue la Strada Provinciale fino ad intersecare la strada comunale Costa la Casa, gira verso destra e segue tale strada per tutta la sua lunghezza, quindi, proseguendo verso sud-est costeggia la curva di livello di 80 m. -
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic Bone Industry of Southern Latium (Italy)
Plio-Pleistocene Proboscidea and Lower Palaeolithic bone industry of southern Latium (Italy) I. Biddittu1, P. Celletti2 1Museo Preistorico di Pofi, Frosinone, Italia, Istituto Italiano di Paleontologia Umana, Roma, Italy - [email protected] 2Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Rome, Italy [email protected] SUMMARY: Elephant remains were first reported from the Valle Latina, in inner southern Latium, in 1864, by O.G. Costa. Since, they have been discovered at some 20 sites, ranging in age from the Middle Villafranchian (Costa S. Giacomo, with both Anancus arvernensis and Mammuthus (Archidiskodon) meri- dionalis), to the Late Pleistocene (S. Anna near Veroli, with Mammuthus primigenius). Most of the relevant faunal record, however, is of Middle Pleistocene age, and is characterised by Elephas antiquus. This species was discovered, most notably, at several archaeological sites, in association with Acheulean industry, starting with Fontana Ranuccio near Anagni, which is dated to c. 450 ka bp by K/Ar. At such sites, bones of Elephas antiquus were sometimes knapped to produce bone tools, including bone handaxes. 1. PROBOSCIDEA IN THE VALLE LATINA Stephanorhinus cfr. S. etruscus, Equus stenon- is, Pseudodama cfr P. lyra, Eucladoceros cfr. E. The quaternary deposits in the Valle Latina tegulensis, Leptobos sp., Gazella borbonica, are rich in faunal finds. These include frequent Gazellospira torticornis, Canis cfr. C. etruscus, elephant bones that have been the subject of Vulpes cfr. V. alopecoides, Hyaenidae gen. sp. scientific interest since the second half of the indet. and Hystrix cfr. H. refossa (Cassoli & nineteenth century. Segre Naldini 1993; Palombo et al. -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Quaderni Coldragonesi 6
Quaderni Coldragonesi 6 a cura di Angelo Nicosia INDICE Presentazione pag. 7 Prefazione pag. 9 ELISA ANTONINI e ALESSANDRA TANZILLI, Un fregio d’armi della fine del I secolo a. C. rinvenuto nell’ager Soranus (Balsorano) pag. 11 ANGELO NICOSIA, Un’epigrafe migrata a Padova e il culto di Iside in Aquino romana pag. 15 ALESSANDRA TANZILLI, Un’epigrafe commemorativa e un libro odeporico sulle tracce di Marcus Tullius Cicero pag. 31 ANGELO NICOSIA, Il Paleocristiano a Fabrateria Nova (S. Giovanni Incarico-FR) pag. 49 LUCA CORINO, Gli Statuti di Fontana Liri del 1625 pag. 57 GIOVANNA COPPOLA e ROMINA REA, La Visita pastorale nel territorio di Roccadarce (1703-1704) nella Sacra Visita di Giuseppe de Carolis vescovo di Aquino pag. 77 ALESSANDRO ROSA, Osservazioni su una “pietra della gogna” nella corte del palazzo Branca di Sora pag. 85 COSTANTINO JADECOLA, Una strada modello: la Civita Farnese pag. 95 FERDINANDO CORRADINI, Don Agostino Pecorario, podestà e sindaco di Colfelice, e il suo tempo pag. 107 BERNARDO DONFRANCESCO, I giovani di Colfelice nella Grande Guerra pag. 121 5 DON AGOSTINO PECORARIO, PODESTÀ E SINDACO DI COLFELICE, E IL SUO TEMPO Ferdinando Corradini A Gaetano Guglielmi a 20 anni dalla scomparsa Il primo componente della famiglia Pecorario matrimonio, di cui s’è fatto cenno poc’anzi, con a prendere stabile dimora nella Valle del Liri fu “Donna” Letizia Pescosolido, figlia di don Nicola, Vincenzo, padre del nostro Agostino. Egli era ori- nata a Arce nel 1830, consentì alla famiglia di ginario di Teverola, centro della provincia di Ca- compiere un ulteriore passo in avanti nella scala serta, posto poco a Nord di Aversa. -
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0020
Anno Scolastico 2018-19 LAZIO AMBITO 0020 - FROSINONE SUD Elenco Scuole II Grado Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto FRPS02000X LICEO SCIENTIFICO FRPS02000X LICEO SCIENTIFICO NORMALE LOC. FOLCARA CASSINO "PELLECCHIA" CASSINO "PELLECCHIA" CASSINO FRIS007004 I.I.S. "SAN BENEDETTO" FRIS007004 I.I.S. "SAN BENEDETTO" NORMALE VIA SANT'ANGELO SNC CASSINO FRRA007014 I.PROF.AGRO-AMB.E VIA CASILINA NORD SNC CASSINO CASSINO CASSINO CHIMICO-BIOLOG. FRRH007018 I.P.S.A.R. CASSINO VIA SANT'ANGELO SNC CASSINO FRRI00701Q I.I.S. "A. RIGHI " VIA BERLINO, 2 CASSINO FRRH007029 CASSINO CARCERARIA VIA SFERRACAVALLI CASSINO SNC FRRH00751N CORSO SERALE SERALE VIA CASILINA NORD SNC CASSINO I.P.S.S.A.R. CASSINO FRIS031001 I.I.S. "CARDUCCI" FRIS031001 I.I.S. "CARDUCCI" NORMALE VIA LOMBARDIA, 1 CASSINO FRPC031018 LICEO CLASSICO VIA LOMBARDIA, 1 CASSINO CASSINO CASSINO "CARDUCCI" CASSINO FRSL031018 SEDE ASSOCIATA VIA GUGLIELMO CASSINO I.I.S. " A. RIGHI" MARCONI, 47 FRPM070002 ISTITUTO MAGISTRALE FRPM070002 ISTITUTO MAGISTRALE NORMALE VIALE EUROPA ,28 CASSINO "VARRONE" CASSINO "VARRONE" CASSINO FRIS028005 I.I.S. "MED. ORO CITTA DI FRIS028005 I.I.S. "MED. ORO CITTA DI NORMALE VIA GARI SNC CASSINO FRTA028011 IST.TECN.AGRARIO ASS. VIA CASILINA NORD SNC CASSINO CASSINO" CASSINO" I.I.S. S.BENEDETTO FRTD02801B I.T.C.G. "MED. ORO CITTA VIA GARI SNC CASSINO DI CASSINO" FRTD02851R MED. -
Arpinoand Surroundings
THE QUINTESSENCE OF ITALY ARPINO and surroundings through the eyes of ALFANO REAL ESTATE FOR MORE INFO ABOUT ITALIAN PROPERTIES CLICK ON WWW.GATE-AWAY.COM DID YOU KNOW ARPINO? Probably you have never heard of Arpino, but many overseas house-hunters already have… and some of them already own their piece of la dolce vita there. The interest of international would-be buyers in Italy is now always more focused on off-the-beaten-track destinations like Arpino in Ciociaria area of Lazio region − which mainly coincides with Frosinone province − and not only on the most famous locations like Florence, Venice and Rome just to name a few. It’s a must if… 1 YOU ARE LOOKING FOR AMAZING AFFORDABLE PROPERTIES You can find beautiful housing solutions at very affordable prices. Here are indicative average prices: House to be restored – from € 350 to € 550 / m² House ready to be lived in – from € 700 to € 1,100 / m² Brand new house – from € 1,200 to € 1,500 / m² But oh yes, if you are searching for a luxury home you’ll be literally spoiled for choice, especially if you like the idea of living in an elegant historic palazzo. 2 YOU WANT TO BE CLOSE TO A MAJOR AIRPORT Usually they have a higher number of routes as well as low-cost airlines. Arpino it's just 1.5 from either Naples or Rome airports. YOU LOVE THE BEACH BUT WANT TO LIVE FAR FROM 3 THE HUSTLE AND BUSTLE OF SEA RESORTS ... and because properties in coastal towns are more expensive than those situated inland. -
PONTECORVO - ARPINO - Centro Di Costo - Comune Di Arpino Via Aquila Romana, 2 [email protected]
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI ISOLA DEL LIRI – PONTECORVO - ARPINO - Centro di Costo - Comune di Arpino Via Aquila Romana, 2 [email protected] CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Art. 1 - OGGETTO L’appalto ha per oggetto il servizio di trasporto scolastico degli alunni frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado di Arpino. Il servizio è relativo al tragitto dai nuclei abitati e dalle case sparse alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado site nel territorio comunale. Le sedi delle scuole sono le seguenti: Plesso Capoluogo Scuola Primaria – Via Vittoria Colonna Plesso Capoluogo Scuola Secondaria di I grado (Scuola Media) - Via Vittoria Colonna Plesso San Sosio Scuola Primaria - loc. San Sosio Scuola Infanzia San Sosio – loc. San Sosio Plesso Pagnanelli Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado – loc. Pagnanelli Scuola Infanzia Pagnanelli – loc. Pagnanelli Scuola Infanzia Panaccio – loc. Panaccio Art. 2 - DURATA DELL’APPALTO La durata dell’appalto è fissata in cinque anni a partire dal 07/01/2019 al 07/01/2024 ; Alla scadenza il contratto si intende cessato senza bisogno di alcuna disdetta da una delle parti e non potrà essere tacitamente rinnovato. Art. 3 - IMPORTO DELL’APPALTO L’importo complessivo posto a base di gara per l’intera durata dell’appalto del servizio di trasporto scolastico viene determinato in € 615.000,00 (seicentoquindici/00) IVA esclusa. Il prezzo a cui verrà aggiudicato l’appalto s’intende accettato dalla ditta aggiudicataria in base a calcoli di propria convenienza, a tutto suo rischio, ed è quindi invariabile per la durata del contratto. -
Avezzano - Roccasecca - + PE385 PE511 PE387 PE513 PE389 PE515 PE391 PE517 PE393 B Fermata A: Bivio Stazione SR 82 | | | | | | | | | C Fermata A: V
0 0 0 0 0 0 0 0 0 A Fermata a: Piazza Sette giugno Avezzano - Roccasecca - + PE385 PE511 PE387 PE513 PE389 PE515 PE391 PE517 PE393 B Fermata a: Bivio stazione SR 82 | | | | | | | | | C Fermata a: V. Arpino bv. staz Cassino Km 123 123 123 123 123 123 123 123 1 2 3 D Fermata a: SP166 bivio Via della stazione - 0 Avezzano 05.15 06.10 06.35 08.05 08.30 10.15 10.40 12.15 12.40 presso fermata Cotral 9 Capistrello 05.30 06.24 06.50 08.19 08.45 10.29 10.55 12.29 12.55 E Fermata a: Stabilimento Militare 13 Cupone | F 06.30 | F 08.25 | F 10.35 | F 12.35 | F Fermata a: Bivio stazione strada provinciale 14 Pescocanale | G 06.40 | G 08.35 | G 10.45 | G 12.45 | G Fermata a: Strada provinciale Bv. per Cani- 17 Canistro | 06.50 | 08.45 | 10.55 | 12.55 | stro 20 Civitella Roveto A 05.45 A 07.00 A 07.05 A 08.55 A 09.00 A 11.05 A 11.10 A 13.05 A 13.10 H Fermata a: Bivio SR 82 per Roccavivi 26 Civita d'Antino-Morino 05.55 · 07.15 · 09.10 · 11.20 · 13.20 I Fermata a: strada prov. 30 Morrea-Castronovo-Rend. | · | · | · | · | 1 I viaggiatori sono ammessi limitatamente 33 S. Vincenzo Valle Roveto B 06.07 · B 07.27 · B 09.22 · B 11.32 · B 13.32 alla disponibilità dei posti. 36 Roccavivi | · H 07.31 · H 09.26 · H 11.36 · H 13.36 2 Gli autoservizi sostitutivi non effettuano il 38 Balsorano B 06.15 · B 07.35 · B 09.30 · B 11.40 · B 13.40 servizio di trasporto di bici al seguito 41 Ridotti-Collepiano | · 07.43 · | · 11.48 · | 3 Non sono ammessi cani di media e grossa 50 Sora a 06.32 · 07.52 · 09.47 · 11.57 · 13.57 taglia. -
Regione Lazio Deliberazione N
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 192 DEL 24/04/2018 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5828 DEL 04/04/2018 STRUTTURA Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE Area: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Prot. n. ___________________ del ___________________ OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio.Approvazione "Strategia Area prototipo Valle di Comino". ___________________________(CANZONETTA LINDA) ___________________________(PUGLIESE GIORGIO FRANCESCO GIUSEPPE) ___________________________(G.F.G. PUGLIESE) ___________________________(M. MARAFINI) ___________________________ L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE ASSESSORATO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO PROPONENTE ___________________________(Sartore Alessandra) L'ASSESSORE DI CONCERTO ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ IL DIRETTORE ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Data dell' esame: con osservazioni senza osservazioni ___________________________ SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/04/2018 prot. 170 ISTRUTTORIA: ____________________________________ ____________________________________ IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE ____________________________________ ____________________________________ -
4.3.2 I U Progettisti M Stralci Comunali
1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Limiti amministrativi 1:5.000 0 0,2 Km Limite comparto Limite comunale 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Colle San Magno Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria A F L E Rete della viabilità Secondaria M E Rete della viabilità Comunale M U I F 3.3 Rete Fluviale Fiumi 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto 4. STRALCI COMUNALI 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) Colfelice ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) SERVIZI (N.T.A - ART. 19) RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) A F L E VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) M E M INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) U I F INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) Roccasecca IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 4.2 Zone di interesse particolare AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART. 34/A) TURISTICO (N.T.A - ART. 40) 1:5.000 0 0,2 Km AREA FIERISTICA-SERVIZI (N.T.A - ART.