Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

COMUNE DI PROVINCIA DI

OGGETTO: DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO – DPIA ai sensi della Legge Quadro n.447/95 “legge quadro sull’inquinamento acustico” Redatta secondo “linee guida per l’elaborazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell’art.8 della lq n.447/1995” DGG ARPAV n.3/2008

Ampliamento di un allevamento zootecnico esistente con costruzione di due annessi rustici ad uso allevamento agricolo in località Monte Cumon

COMMITTENTE: Azienda Agricola BRUNELLI STEFANO

P.I. Fabio Crivellente tecnico competente in acustica ambientale Inserito all’elenco regione al n. 501 e all’elenco nazionale al n.685

______Caldiero, lì 04 dicembre 2019

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 di Negrar – Provincia di Verona Pagina 1 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

OGGETTO DELLA RELAZIONE______

La presente riguarda documentazione previsionale di impatto acustico ai sensi dell’art.8 della legge quadro in materia di inquinamento acustico L. 447/95. Le informazioni e lo svolgimento sono ideati secondo indicazioni ARPAV espresse tramite documentazione DGG ARPAV n.3/2008. Viene analizzato di seguito lo stato di progetto dell’intervento a valutarne le potenziali fonti di disturbo acustico secondo i riferimenti normativi vigenti. Nel caso vi siano potenziali fonti di superamento di limiti vengono individuati interventi di mitigazione atti a riportare i calcoli previsionali entro i valori di legge.

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO______

Legge 26 ottobre 1995 n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” D.P.C.M. 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore” D.P.C.M. 1 marzo 1991 - “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”. D.M.A. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico” D.P.C.M. 31 marzo 1998 “Atto d’indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica ” D.M. 11 dicembre 1996 – “Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo”. Circ. Min. Amb. 6 sett. 2004 “Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali” D.P.R. 142 30 marzo 2004 – “Disposizione per il controllo e prevenzione dell’inquinamento acustico da traffico veicolare”. D.lgs. 19 agosto 2005 n.194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" Legge regionale 10/5/99 n. 21 Norme in materia di inquinamento acustico. D.P.C.M. 31 marzo 1998 – “Criteri generali per l’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica, ai sensi della legge 26 ottobre 1995, n. 447”. D.P.R. n.459 18 novembre 1998 – “regolamento recante norme di esecuzione dell’articolo 11 della legge n.447 del 26 ottobre 1995, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario” Zonizzazione acustica del Comune di Negrar.

DGG ARPAV n.3/2008 “definizioni e obiettivi generali per la realizzazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell’art.8 della LQ n.447/1995” DGG ARPAV n.3/2008 “linee guida per la elaborazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell’art.8 della LQ n.447/1995”

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 2 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

DESCRIZIONE INTERVENTO, LOCALIZZAZIONE E DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’______

Il progetto prevede l’ampliamento di un allevamento zootecnico esistente con costruzione di due annessi rustici ad uso allevamento agricolo in località Monte Cumon, Comune di Negrar (VR).

foto aerea

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 3 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Estratto del P.I.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE - ZONIZZAZIONE ACUSTICA ______

Dalla consultazione della zonizzazione acustica Comunale si desume che l’attività ricade in classe III “aree di tipo misto”: aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici e con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessare da attività che impiegano macchine operatrici.

Valore limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da un sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa.

Valori limite assoluti di immissione: il valore massimo che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori.

Valori limite differenziali di immissione: differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale (rumore con tutte le sorgenti attive) ed il rumore residuo (rumore con la sorgente da valutare non attiva). Il valore limite differenziale corrisponde a 5 dB(A) per il periodo diurno e di 3 dB(A) per il periodo notturno.

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 4 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

I valori limite differenziali non si applicano nei seguenti casi: - nelle aree classificate nella classe VI; - se il rumore misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 dB(A) durante il periodo diurno e 40 dB(A) durante il periodo notturno; - se il livello di rumore ambientale a finestre chiuse sia inferiore a 35 dB(A) durante il periodo diurno e a 25 dB(A) durante il periodo notturno; - al rumore prodotto da: - dalle infrastruttre stradali, ferroviarie, aeroportuali e marittine; - da attività e comportamenti non connessi con esigenze produttive, commerciali professionali.

DESCRIZIONE DELL’ ATTIVITA’ ______

L’ampliamento prevede la realizzazione di n.2 capannoni destinati ad allevamento avicolo (identificati come A e B) delle dimensioni esterne di 20,40 x 84,60 ml e superficie utile interna di 1620 mq, locale vano tecnico (controllo quadri) e locale spogliatoio, ripostiglio e deposito. I due fabbricati presentano le stesse dimensioni esterne e la stessa distribuzione interna.

La zona è a carattere agricolo con assenza di altri fabbricati, anche a carattere residenziale.

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI EDIFICI – DPCM 05/12/1997______

Non sono presenti partizioni dell’edificio soggette ad obblighi secondo quanto prescritto dal DPCM 05/12/1997.

Vista l’assenza di fabbricati a destinazione residenziale da considerarsi come ricettore si posiziona lo strumento fonometrico in prossimità della strada di accesso dell’azienda agricola, in vicinanza ai capannoni avicoli esistenti.

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 5 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

POSIZIONAMENTO FONOMETRO

Rilievi fonometrici post-operam (vedi allegato 3 per dettagli): Per la caratterizzazione del clima acustico è stato eseguita una campagna di misurazione fonometrica in periodo diurno con tecnica di campionamento a stabilizzazione del Leq. Le misurazioni sono state eseguite con tutti i ventilatori dei capannoni esistenti accesi.

P1 punto di stazionamento del fonometro con microfono orientato verso i capannoni in ampliamento (h: 4,00 metri).

SITUAZIONE POST-OPERAM______

L’unica sorgente sonora che andrà ad influenzare il clima acustico attuale è rappresentata dal funzionamento dei ventilatori per la ventilazione interna, a servizio di entrambi i nuovi capannoni.

Si stima il posizionamento di 28 ventilatori (portata 33.000mc/h).

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE______Le sorgenti sonore individuabili nei futuri capannoni sono:

1) sorgenti esterne costituite ventilatori destinati al movimento dell’aria per il controllo dell’umidità e delle temperatura. Marca Munters mod. EM50n o similare. I ventilatori potranno essere attivi sia nel periodo diurno sia in quello notturno ed, a seconda delle condizioni idrometriche dell’ambiente interno, funzioneranno in sequenza con un sistema automatizzato. Essi potranno funzionare tutti contemporaneamente solo in casi eccezionali durante la stagione estiva e in età adulta dei polli. Nella tabella che segue si riportano i livelli di pressione sonora (misurati a 2 m di distanza dalla sorgente) garantite dalla casa produttrice Munters.

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 6 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

SITUAZIONE POST-OPERAM______

Si valutano di seguito i valori di livello di pressione sonora equivalente al fine di valutarne la compatibilità con i valori di legge. Propagazione in campo libero valutata secondo ISO 9613 per singola sorgente e somma singoli contributi al ricettore.

Clima acustico in P1: 41,9 dBA Distanza minima sorgente sonora CAPANNONE 1 a P1: 190 m Distanza minima sorgente sonora CAPANNONE 2 a P1: 250 m

Contributo rumorosità sorgenti CAPANNONE 1 a P1: 32,1 dBA Contributo rumorosità sorgenti CAPANNONE 2 a P1: 29,7 dBA

Impatto acustico DIURNO post-operam: 42,9 dBA

1041,9/10 + 1032,1/10 + 1029,7/10= 42,9 dB < 60 dB limite di immissione diurno classe III

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 7 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Ai fini della sicurezza si ipotizza il funzionamento contemporaneo di tutti i ventilatori in entrambi i capannoni in ampliamento. Il clima acustico rilevato in periodo diurno risente solamente della rumorosità dovuta ai ventilatori presenti nei capannoni esistenti. Non sono presenti altre sorgenti sonore tipo rumore veicolare o rumore dovuto allo svolgimento di altre unità. Di conseguenza si ritiene che il clima acustico misurato in periodo diurno rispecchi il Leq in periodo notturno.

42,9 dB < 50 dB limite di immissione notturno classe

CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI______

In conclusione; dai dati acquisiti e/o disponibili, dalle simulazioni eseguite, si stabilisce che i valori limite assoluti di immissione sono rispettati.

Si ritiene per i motivi sopra elencati che l’intervento rispetti quanto prescritto dalla L.447/95.

P.I. Fabio Crivellente tecnico competente in acustica ambientale Inserito all’elenco regione Veneto al n. 501 e all’elenco nazionale al n.685

______Caldiero, lì 04 dicembre 2019

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 8 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

ALLEGATO 1 – MISURE FONOMETRICHE______

MISURA 1 - RUMORE DIURNO ANTE-OPERAM A P1

Misura-tipologia-obiettivo RUMORE ANTE OPERAM –P1 Data 22 novembre 2019 Luogo – posizione Vedi schemi – P1 TRiferimento DIURNO TOsservazione 11:00 – 12:00 TMisura VEDI TABELLA Mascherature Vedi time history Parametri post-mascheratura LAEQ residuo = 41,9 dBA Componenti tonali e tonali a bassa frequenza n.a. , n.a. Componenti impulsive no Penalizzazione per componenti tonali ed impulsive 0 dB note Strumento in P1 con microfono orientato verso futuri capannoni

#1 Hz;(dB[2.000e-05 Pa], PWR) 12.5 45.4 File dBTrait1.CMG 50

Commenti 45 Inizio 11:28:44:000 venerdì 22 novembre 2019 40 Fine 11:48:47:900 venerdì 22 novembre 2019 35 Base tempi 100ms 30 Nr. totale di periodi 12039 25 Canale Tipo Wgt Min. Max. 20 #1 Leq A 20 80 15 #1 Fas t A 20 70 10 #1 Slow Max A 20 70 5 0 #1 Impuls Max A 20 80 16 31.5 63 125 250 500 1 k 2 k 4 k 8 k 16 k Sorgente Codice Spettro – Leq lin Sorgente 5 5

File dBTrait1.CMG Inizio 22/11/19 11:28:44:000 Fine 22/11/19 11:48:47:900 Canale Tipo Wgt Unit Leq Lmin Lmax #1 Leq A dB 41,9 26,5 70,1

Time history – Leq

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 9 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

ALLEGATO 2 – ELABORATI GRAFICI______

Pianta Piano Terra_ capannone A e B

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 10 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Dettagli misure e strumentazione:

Tutti gli accertamenti strumentali sono stati effettuati da: Crivellente Fabio, Tecnico Competente in possesso dei requisiti all’art. 2, commi 6-7, della Legge 447/95, iscritto nell’elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale della Regione Veneto con il n° 501.

Modalità di misura in conformità a D.M.A. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”. La catena di misura soddisfa le specifiche di cui alla classe 1 delle norme EN 60651/1994, EN 60804/1994, EN 60651/1994 e EN 60804/1994. I filtri e i microfoni utilizzati per le misure sono conformi, rispettivamente, alle norme EN 61260/1993 (IEC 1260) e EN 61094-1/1994, EN 61094-2/1993, EN 61094-3/1995, EN 61094-4/1995. La strumentazione di misura prima e dopo ogni ciclo di misura è stata controllare con un calibratore di classe 1, secondo la norma IEC 942:1988. Tutta la catena di misura è tarata SIT ogni due anni. Le misure fonometriche sono state eseguite in ambiente esterno verificando le seguenti condizioni ambientali: assenza di precipitazioni atmosferiche, nebbia o neve; velocità del vento inferiore a 5 m/sec. Calibrazione della catena pre e post misura a garantire uno scostamento inferiore ai 0,5 dB (art.2, comma 3, D.M.A. 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”).

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 11 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 12 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 13 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 14 di 15 Termotecnici Associati STUDIO GIUNONE di Crivellente Fabio e Albi Maurizio Via G. Marconi n. 14, 37042, Caldiero (VR) – Tel. 045/7651266 – Email: [email protected]

Documentazione di Impatto Acustico DPIA – Soc. Agr. Brunelli Stefano_ file 1911-39 Comune di Negrar – Provincia di Verona Pagina 15 di 15