zione sono i seguenti: i sono zione Bormio di zona della retico versante nel incontrata (two females) are housed in the Author’s private collection. 2011. summer Thethe specimens during Dubino near Sondrio. collected of wasThis species ). private collection. private Author’sthe in housed is male) (one 2011. specimen Thespring during Author the by found 1779) previously noted in the literature, is confirmed to be present near Dubino, where it was Parole chiave: Key words: and Papilionoidea known fromtheProvince ofSondrionow standsat156taxa. Hesperioidea of number total the records, these Including Bormio. near present dophilotes baton baton dophilotes della Bassa Bassa della e Valtellina, ABSTRACT – Sondrio (Italia, Lombardia) di provincia la per i Lycaenidae) Lepidoptera, v e r Interessanti segnalazionidiLicenidi(Insecta, b e t o N a eet ogtii e i trioi i ogto ( oggetto in territorio il per oggettivi reperti da di dati attraverso solo note precedentemente specie riscontr possibile n è stato Bassa mentre Valtellina, precisamente più e Sondrio di provincia in venuto Il Licenide Licenide Il pce crlga uoe e ot-eierna ( ponto-mediterranea e europea corologia a Specie leg. etdet.(2femmineincoll.Pensotti). Dubino: Favonius quercus fusione sono in ogni caso dettati dalla presenza di presenza dalla dettati caso ogni clim in e sono fusione altitudinali limiti i umidi; moderatamente soleg a luoghi in montano, e coloni in collinare ma nell’orizzonte localizzata – rinviene e si Italia tutta generalmente in diffuso Licenide un è al.,1992), o. oatr, 5-0 m ... a, 3VI.01 CSM Pensotti C.S.M. 03.VIII.2011, ca., s.l.m. m 250-300 Monastero, loc. Butterflies, Lycaenids,Butterflies, Province ofSondrio. Favonius quercus New Lycaenids Favonius quercus Favonius FarfalleLicenidi, Provincia diurne, diSondrio. Polyommatusdamon Brsrse, 79, nhes rprt nl versan nel reperita anch’essa 1779), (Bergsträsser, (Linnaeus, 1758)

Polyommatus damonPolyommatus for the Province of Sondrio, Lombardy, Italy (Linnaeus, 1758) is reported for the first time from the Province (Linnaeus, 1758) è stato per la prima volta rin- volta prima la per stato è 1758) (Linnaeus, ([Denis & Schiffermuller], 1775), is confirmed to be to confirmed is 1775), Schiffermuller], & ([Denis ([Denis & Schiffermuller], 1775), 1775), & ([Denis Schiffermuller], P are l’effettiva presenza di due due di presenza l’effettiva are Pseudophilotes baton ENSOTTI nelle isole maggiori, dove dove maggiori, isole nelle . I dati di cattura e osserva- e cattura di dati I . letteratura, non supportati supportati non letteratura, alberi del genere genere del alberi giati e caldi, da asciutti asciutti da caldi, e giati atici legati alla sua dif- sua alla legati atici el versante retico della della retico versante el tlr abnat - abbondanti talora e , 2004), e cioè cioè e 2004), , V IGNA (Insecta, Lepidoptera, T AGLIANTI (Bergsträsser, te retico retico te Note brevi Quer Pseu- et et -

91 ),in diffusione, questa ente estesi, con ogni ata precedentemente so. Si può ipotizzare Ostryacarpinifolia ta da adulto confinata altri individui. In loco delle sue abitudini, dal settimane non ne riman- della Valtellina, data la r trovare ancora maschi. ratterizzatodalla presen- , negli ambienti più caldi irinvenuti inlocalità Mo- eralmente a svariati metri d’altezza. Probabilmente, singoli esemplari vicino al Iphiclides podalirius e Minois , 2004, 2005 e 2007). In sintesi, il va dalla fine di giugno a tutto il mese )eCarpino nero ( ENSOTTI P femmina (verso). femmina (recto). Favonius quercus et al., 2001; Quercuspubescens Favonius quercus quercus Favonius Favonius quercus quercus Favonius ASSANI B (destra) (destra) (sinistra) (sinistra) per le quali la località di osservazione non era st , piante nutrici del bruco. Nonostante la sua ampia periodo di volo di di agosto, a seconda delle annate, ma nelle ultime gono che singole femmine isolate, come inche laquesto specie siaca presente, in provincia di Sondrio dove le querce formano dei popolamenti sufficientemprobabilità più facilmente lungo il suaversante esposizione retico verso mezzogiorno. segnalata ( Figura 2 Figura farfalla può facilmente passare inosservata a momentocausa che trascorre la maggior parte dellaalla sua chioma vi delle querce o di alberi limitrofi, gend’altezza;solo dirado micapitatoè diincontrare suolo.Gli esemplari raccolti (2 femmine) sono stat nasteroin un boschetto termofilo piuttosto rado ca zadi Roverella ( cus Figura 1 Figura particolare su foglie di Roverella a circa essendo5 metri già l’inizio di agosto, era Nellatroppo tardistessa pe giornata fu possibileerano osservareinoltre alcunipresenti altre farfalle tra cui IL NATURALISTA VALTELLINESE IL NATURALISTA dryas

92 e e zonte subalpino. Le zonte larve subalpino. vivono co in associazione xerotermic luoghi a orientate siano farfalla questa e in Sicilia. Sicilia. in e e Nordafrica - Asia anch Meridionale, Spagna degna, è è il Timo ( prima). alla appartiene raccolto (l’esemplare nuali Pseudophilotes baton Pseudophilotes e asciutti abbastanza ambienti di tratti si purché Canton della in Val Lavizzara s.l.m. m 1800 i come di Lecco. Nelle Alpi è in grado di anche spingersi il corso del fiume Ticino o presso le alture calcare esempl pochi solo incontrato ho Lombardia, in fiche, Figura 3 Pseudophilotes baton Specie a corologia europea ( europea a corologia Specie det. (1maschio incoll.Pensotti). Dubino: Figura 4 Myrmica scabrinodis scabrinodis Myrmica (sinistra) (destra) loc. Monastero, 250 m s.l.m. ca., 05.IV.2011, C.S.M. Pensotti leg. et leg. Pensotti 05.IV.2011,C.S.M. ca., s.l.m. m 250 Monastero, loc. Thymus Pseudophilotes baton Pseudophilotes Pseudophilotes baton Pseudophilotes baton spp.), da cui il spp.), si che fatto evince le preferenze è stata raccolta all’inizio di aprile lungo la ca la lungo aprile di all’inizio raccolta stata è ( T OLMAN

(Bergsträsser, 1779) V IGNA , 1997). Diversamente che in altre aree geogra- aree altre in che Diversamente 1997). , (recto). (verso). presenta generalmente due generazioni an- generazioni due generalmente presenta T AGLIANTI et al., 1992) - con vicarianti in Sar-in vicarianti - con 1992) al., et e e a sopra strapiombo l’abitato fino fino a quote elevate, piuttosto La pianta nutrice delle larve larve delle nutrice pianta La i, dalla pianura fino all’oriz- fino pianura dalla i, con elevato irraggiamento. irraggiamento. elevato con n n le formiche Ticino (miei ritrovamenti), ritrovamenti), Ticino(miei ’essa diffusa diffusa in Italia ’essa tutta ari per volta, come lungo lungo come volta, per ari ecologiche di ecologiche alienus Lasius rrareccia rrareccia Note brevi

93 . , per le OLMAN T ( Juniperus Anthocharis et al., 1992), è potrebbe senz’altro Pseudophilotes ba-

, 1940-1953). le antiche citazioni, AGLIANTI considerazioni fatte per porta verso ovest, in un T ERITY falla la generica e antica atti e, stante la presenza ltima V Lasiommata megera Formica leggiate,al limitare bal-fra anche in Valchiavenna. Con Valchiavenna. in anche calcarei,nellevicinanze dei ); le larve vivono in associa- e IGNA e ), a una quota di circa 1600 . V , 1907). iffusione di ie presentiie segnalo spp , 1907) e da Ruggero Verity nella , 1907) Verity e da Ruggero ERLINI P in verbis ERLINI

P Polyommatus damon, LORIANI Onobrychis F ([Denis & Schiffermuller], 1775) ([Denis & Schiffermuller],

Lasius niger, Lasius Lasius niger, alienus loc. Premadio, strada verso Torri di Fraele, 1600 m s.l.m. ca., in provincia di Sondrio, possono valere le stesse sua monumentale opera “Le farfalle diurne d’Italia” ( farfalle diurne d’Italia” “Le sua monumentale opera Trovano Trovano così piena conferma, per della località di Bormio rese da ( Perlini m, in un ambiente esposto a sud con elevato irraggiamento, caratterizzato dalla caratterizzato irraggiamento, elevato con sud a esposto ambiente un in m, presenza di morene e roccia sbriciolata, a prevalente copertura di Polyommatus damon Polyommatus spingersi anche a quote più elevate, nei biotopi ad simbionti,formichedellepotrebbe esserepresente questo ritrovamento viene confermata per questa far citazione Valtellina ( resa da perPerlini la Valdidentro: VII.2011, A. Floriani det. (diversi esemplari osservati in loco). esemplari osservati A. Floriani det. (diversi VII.2011, Licenide a corologia centroasiatica ed europea ( la specie precedente, con la differenza che quest’u ton cardamines, Gonepteryx rhamni, aegeriaPararge quali la località risulta inedita. Riguardo alla d 1997). L’habitat è in genere costituito da praterie e versanti asciutti - ad altitudini ad - asciutti versanti e praterie da costituito genere in è L’habitat 1997). più basse all’interno di radure di boschi o di macchie, a quote più elevate nei di riparo dal vento. un minimo garantiscano pressi di formazioni rocciose che Alessandro L’amico Floriani di Milano mi ha riferito di avere osservato, nella nella – inconfondibili sono maschi cui i – specie questa luglio, di metà seconda strada la lungo precisamente e Premadio, sopra alture le presso Bormio, di zona che porta di alle Torri Fraele (A. zione con le formiche che, in Comune di Dubino, dalla località Monastero ambienteilbosco dove ceduo si alterna aradure so vignetoalcuniaffioramentiae coltivateancora ze altrespecle Tra fioriscerigoglioso. Timo qualiil IL NATURALISTA VALTELLINESE IL NATURALISTA una farfalla tipicamente che si rinviene in quota – Alpi tanto quanto nelle negli dall’orizzon- estiva, annuale generazione singola una con volando, – Appennini Pianta metri. 2000 dei sopra di al anche volte a alpino, quello a fino montano te nutrice del bruco è la Lupinella (

94 V Via Luigi Alamanni 8,[email protected] CARLO SAVERIO MARIAPENSOTTI B Ringraziamenti - V T A I F A R G O I L B I B Floriani peravermi comunicatoilritrovamento di pagnato duranterinvenimentopagnato il di P P P P ERLINI ENSOTTI ENSOTTI ENSOTTI OLMAN ASSANI IGNA ERITY D in Bergamo Biogeogr italiana. particolare in W-palearticafauna ed della fondamentali pi Naturalista Settentrionale). Valtellinese – Atti Mus.civ. Italia Stor. nat.Morbegno (Lombardia, Sondrio di provincia della Papilionoidea) e Hesperioidea Morbegno Lepidoptera,(Insecta, Pieridae). e Hesperiidae Pieridae). e (Zeller) a rsna di presenza la Naturalista collezione. Valtellinesedi – Atti Mus.civ.e Stor.letteratura nat.Morbegnodi dati Settentrionale): Italia (Lombardia, Sondrio di provincia la E T R F R. 1907. Lepidotteri della Lombardia. Parte prima. G., P G., T AGLIANTI ... 07 Pia enlzoe di segnalazione Prima 2007. C.S.M. di segnalazione Prima 2005. C.S.M. C.S.M. 2004. Nuovo contributo alla conoscenza delle Farfalle diurne (Insecta, Lepidoptera, . 1940-1953. ELICI . 1997. S., P S., (N.S.), XVI: 159-179. (N.S.),XVI: ENATI Pieris manniiPieris Il Naturalista Valtellinese – Atti Mus.civ. Stor. nat.Morbegno 18:105-107. A., A A., , XIX(1903-1906):1-86,1 Tav., 1carta. Butterflies ofBritainandEurope IATTELLA F. auie alconMaculinea e UDISIO Le farfallediurned’Italia V A., R A., IOLANI (Mayer) per la provincia di Sondrio (Insecta, Lepidoptera, Hesperiidae e Hesperiidae Lepidoptera, (Insecta, Sondrio di provincia la (Mayer)per P.A., B Ringrazio mio padre Giuseppe Pensotti, che mi ha accom- C. 2001. C. ACHELI ELFIORE T.,Z (ei & cifrulr, 75 pr a rvni d Sondrio di provincia la per 1775] Schiffermuller), & [(Denis Le FarfallediurneLe C., B C., APPAROLI Lavoro pervenuto il20-10-2011,accettato15-11-2011 Pseudophilotes batonPseudophilotes IONDI . Voll. II,Marzocco, Firenze. Carcaharodus alceaeCarcaharodus ayes marshalliCacyreus M., Z M., . Harper Collins, London.. HarperCollins, Il NaturalistaIl Valtellinese– civ.Mus. Atti Stor. nat. M., B M., OLA OLOGNA

S. Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti (Insecta, Lepidoptera, Papilionoidea)del-Lepidoptera, (Insecta, 1992. Riflessioni di gruppo sui coroti- sui gruppo di Riflessioni 1992. 15:29-59. 12:95-156. Polyommatus damon M.A., C M.A., Bte, 88, cnem del- conferma e 1898), (Butler, (Esper), , e l’amico e , Alessandro Biogeographia, Lav.Soc.Ital.Biogeographia, ARPANETO , 16:63-65. Carcharodus flocciferus Carcharodus G.M., D G.M., Note brevi . E B IASE A., Il Il

95