Montecatini and the Hamlets of Valdinievole
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valdinievole Active (Pdf)
Toscana Valdinievole 3. la toscana, da leonardo a pinocchio L’ambito turistico Valdinievole è formato da: IDEE VALDINIEVOLE ACTIVE La Valdinievole, Valdinievole per esplorare Comune di Comune di Comune di active e per sfi dare se stessi Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Scoprire il territorio in mtb, facendo trekking o arrampicata, percorrendo i cammini e i sentieri onosciuta per le sue acque nobili e curative, la o seguendo il corso dei torrenti. Valdinievole è un territorio straordinario, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali nelle quali www.valdinievoleturismo.it C Comune di Comune di Comune di immergersi e che lasceranno impressi nella mente ricordi Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme indelebili di un’esperienza unica. Sportivi, neofi ti o semplici curiosi troveranno spunti e occasioni per vivere la propria vacanza attiva, rigenerarsi e scoprire un territorio ancora incontaminato. Se la parola d’ordine è sfi da, dal cielo alle profondità della Comune di Comune di Comune di in Valleriana urbano Trekking terra, saranno tante le occasioni per misurarsi con se stessi: Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole dalle pareti rocciose della Cava Grigia di Monsummano Terme, agli abissi della Grotta Giusti, al volo in parapendio dal Colle di Monsummano Alto. A piedi, in bici o a cavallo: esplorazione è la seconda parola ci su www.valdinievoleturismo.it fotografi Crediti chiave. Percorsi e sentieri, con diverso grado di diffi coltà, Comune di Comune di Ponte Buggianese Uzzano vi condurranno presso un santuario, una pieve o un piccolo borgo da esplorare, magari fi no ai uno dei tanti punti da cui godere di splendidi panorami. -
COMUNE DI MARLIANA OGGETTO: Chiusura Temporanea Al Traffico Di Via Delle Lombardine Per Sicurezza Della Circolazione Stradale Il
COMUNE DI MARLIANA Ordinanza n° 17 del 25 marzo 2011 OGGETTO: chiusura temporanea al traffico di Via delle Lombardine per sicurezza della circolazione stradale il giorno 3 aprile 2011 dalle ore 10:00 alle ore 12,00. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la domanda in data 15 novembre 2010 con la quale il Sig. Ciro TADDEI, in qualità di Presidente della Società Sportiva “MTB MONTECATINI”, chiede l’autorizzazione per effettuare una gara ciclistica denominata “5° Granfondo delle Terme” nel giorno 03/04/2011, dalle ore 09:30 alle ore 13:30 lungo un percorso interessante i Comuni di Montecatini Terme, Buggiano, Massa e Cozzile e Marliana nel tratto di Via delle Lombardine, già autorizzato dalla Provincia di Pistoia con Determinazione n° 249 del 15/03/2011; Viste le disposizioni dell’art. 9 D.Lgs 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché le direttive impartite dal Ministero degli Interni con circolari n° 300/A/26784/116/1 del 13/10/1997 e n° 300/A/55805/116/1 del 5/1/1998; Considerato che a prescindere dall’ordinanza prefettizia di sospensione della circolazione, che peraltro non risulta ancora emessa, la quale prevede normalmente una chiusura al traffico pedonale e carrabile dai 15 ai 30 minuti, si ritiene opportuno, in considerazione della ristrettezza della sede stradale interessata ed a tutela della sicurezza della circolazione stradale, di chiudere al traffico Via della Lombardine dalle ore 10:00 alle ore 12:00, onde consentire lo smaltimento di gran parte dei concorrenti; Visto il provvedimento del Sindaco, di nomina del Responsabile dell’Ufficio e del Servizio; Vista la Legge 267/2000 in ogni sua parte. -
Provincia Di Pistoia
Provincia di Pistoia Area Pianificazione Territoriale Strategica Servizio Pianificazione Territoriale, SIT, Cultura, Turismo, Commercio e Promozione delle Risorse del Territorio, Impianti a Fune, Impianti e Piste da Sci, PROGETTO DI UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE RETE . DELLE . CICLOPISTE . DELLA . VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA INDICE OBIETTIVI STRATEGICI…………………………………………………………………………………….…2 INQUADRAMENTO NEL P.T.C.P. DELLA PROVINCIA DI PISTOIA………………………………..…..2 IL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE………………………………..5 ITER DI ATTUAZIONE DEL PIANO DELLA RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE...7 RETE DELLE CICLOPISTE DELLA VALDINIEVOLE RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 OBIETTIVI STRATEGICI La Provincia di Pistoia individua nella mobilità ciclistica un obiettivo strategico, al fine di indicare un’alternativa reale ed efficace all’uso eccessivo dell’automobile, e promuove gli spostamenti a piedi ed in bicicletta, adoperandosi per una piena integrazione di queste modalità di trasporto nelle politiche di mobilità urbana dei comuni. Un’efficiente rete di percorsi ciclopedonali porta ad una mobilità sostenibile, migliorando le condizioni di salute della popolazione, e contribuisce a ridurre l’inquinamento e l’utilizzo delle risorse energetiche, rendendo il territorio più vivibile, sicuro e accogliente per i cittadini e i turisti. Un obiettivo conseguente, ma non secondario, è la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità, in primis del Padule di Fucecchio, un’area prevalentemente umida di grande interesse ambientale, territoriale, -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Piano Di Azione Comunale (PAC)
Massa e Cozzile COMUNE DI MASSA E COZZILE Area Tecnica Settore Ambiente PIANO DI AZIONE COMUNALE AREA VALDINIEVOLE Per il risanamento della qualità dell’aria (Comune di Massa e Cozzile approvato con Delibera Giunta Comunale n° ___ del _________) Montecatini Terme Pescia Ponte Buggianese Pieve a Nievole Buggiano Uzzano Chiesina Uzzanese Monsummano Terme Settore Lavori Pubblici e Pianificazione Territoriale RUP Architetto Marzia Tesi Comune di Massa e Cozzile (PT) Piano Azione Comunale - Area Valdinievole PREMESSA 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO 4 Direttiva Europea 2008/50/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 maggio 2008, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa 4 D. Lgs. n. 155/2010 (modificato e integrato dal D. Lgs. 250/2012) 4 Legge Reg. Toscana n. 9/2010 6 Delibera Giunta Regionale Toscana n. 1182/2015 7 Legge Regionale Toscana n. 27/2016 10 QUADRO CONOSCITIVO GENERALE DI AREA 11 Classificazione delle stazioni di rilevamento 11 Qualità dell’aria nella Piana Lucchese 2010-2014 13 Principali inquinanti monitorati 16 Monossido di carbonio(CO) 16 Biossido di zolfo (SO2) 16 Ossidi di azoto (NO2) 17 PM10 (polveri con Ø <10 µm) 17 PM2,5 (polveri con Ø <2,5 µm) 18 Ozono (O3) 19 Benzene 19 L’Agenzia Regionale Protezione: Bollettino giornaliero della qualità dell’aria 21 Cenni di micrometeorologia e fattori che determinano la diffusione degl’inquinanti 22 Dati meteo climatici 24 Inquadramento geologico territoriale 24 AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA 25 EDUCAZIONE AMBIENTALE 25 INTERVENTI -
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE Spa
Manutenzioni Acquedotto - ACQUE spa ALLEGATO 2 - Dettaglio manutenzione programmata delle reti PdI preventivo – 2020-2023 CT. 2 Basso Valdarno - GESTORE: Acque S.p.A. ACQUEDOTTO - manutenzione programmata rete acquedotto su manutenzione straordinaria totale rete acquedotto (% €prog/€ man.str.): 58 % costo produzione € quadriennali previsti km materiali km plastici o mc ingresso al n. riparazioni condotta n. riparazioni su Trend medio km km co gestione km controllo attivo km previsti in Area operativa Comune Codice rete DB infrastr. Distretto km Utenze totali servite D medio Criticità risorsa risorsa mc fatturati ILI distretto di manutenzioni Cod_AIT Intervento Note metallici altro distretto principale allacci rotture modellati pressione perdite sostituzione (€/mc) sostituzioni EMPOLESE Capraia e Limite AD00877 ADD. GREZZA CENTR CASTRA 1,22 1,22 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00878 ADD. GREZZA POZZI PIANALI 0,89 0,89 63 - - EMPOLESE Capraia e Limite AD00937 ADD. GREZZA SORGENTE LE CAVE 1,69 0,01 1,68 72 - EMPOLESE Capraia e Limite DI00111 RETE ACQ DI CASTRA 6,85 4,02 2,83 143 70 78.157 75.688 6 1 0,38 EMPOLESE Capraia e Limite DI00112 RETE ACQ DI CAPRAIA E LIMITE 31,91 14,77 17,14 3.149 90 363.920 308.725 20 27 31,77 ADD. BASSA PER DEPOSITO LA EMPOLESE Cerreto Guidi AD00159 FERRUZZA FUCECCHIO 8,14 2,45 5,69 254 12 8,16 ADD. CENTR. BASSA PER EMPOLESE Cerreto Guidi AD00822 DEPOSITO CORLIANO 4,95 4,95 - 0,00 223 8 4,95 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00842 ADD. GREZZA POZZI CENTR. BASSA 2,06 0,50 1,56 206 1 2,05 EMPOLESE Cerreto Guidi AD00941 ADD. -
Valdinievole Settembre 2020+Inv
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2020 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO......................................................................................................4 -
Pistoiese Definitivo
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona pistoiese Anni 2015-2017 Abetone Cutigliano Agliana Marliana Montale PISTOIA Quarrata Sambuca Pistoiese San Marcello Piteglio Serravalle Pistoiese Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 5 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 5 Cultura..................................................................................................................... 6 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 7 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 7 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 8 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO ................................................................. -
Paas Agliana Comune Di Marliana Paas Agliana Poliambulatorio Di San Marcello Pistoiese Paas Pistoia Paas Pistoia Comune Di Monta
Bando Servizio Civile Regionale scad. 01/02/2019 - Ente ANCI Toscana PROGETTO BOTTEGHE DELLA SALUTE - PISTOIA N. posti: 16 / N. domande: 48 PUNTEGGIO SEDE PRIMO GIORNO CANDIDATO STATO FINALE E SEDE DI SERVIZIO IDONEO SELEZIONATO PAAS AGLIANA 1 LELIO ALICE 66,67 IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI MARLIANA 2 BANDINI GRETA 64,67 IDONEO SELEZIONATO PAAS AGLIANA 3 PROTTI GRETA 63,67 POLIAMBULATORIO DI SAN MARCELLO IDONEO SELEZIONATO 4 RECATI MARGHERITA 62,67 PISTOIESE IDONEO SELEZIONATO PAAS PISTOIA 5 TASCONE TAMARA 62,06 IDONEO SELEZIONATO PAAS PISTOIA 6 GUASTINI GIULIA 61,42 GUAGLIARDO IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI MONTALE 7 DIAMANTE 61,17 IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO 8 MANZINI ASTRID 59,22 FIORENZANO IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI MONTALE 9 SIMONE 59,11 IDONEO SELEZIONATO MUNICIPIO ABETONE CUTIGLIANO 10 GIANNINI MARCO 58,67 POLIAMBULATORIO DI SAN MARCELLO BATTANI IDONEO SELEZIONATO 11 MARGHERITA 57,67 PISTOIESE IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI MARLIANA 12 TOMMASI IRENE 57,00 IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI SAN MARCELLO PITEGLIO 13 IDILI CHIARA 56,78 CICCARELLI IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI SAMBUCA P.SE 14 ALESSANDRO 55,67 IDONEO SELEZIONATO COMUNE DI SAMBUCA P.SE 15 SANTONI LETIZIA 55,67 IDONEO SELEZIONATO MUNICIPIO ABETONE CUTIGLIANO 16 BACCI FRANCESCA 55,22 POLIAMBULATORIO DI SAN MARCELLO IDONEO NON SELEZIONATO 17 SANTINI NICCOLO' 51,78 PISTOIESE IDONEO NON SELEZIONATO PAAS AGLIANA 18 BERTE' FRANCESCO 49,67 IDONEO NON SELEZIONATO COMUNE DI MARLIANA 19 ATZORI MIRYEA 48,67 IACOMINO IDONEO NON SELEZIONATO PAAS AGLIANA 20 VALENTINA 46,67 -
Profilo Di Salute
Società della Salute della Valdinievole Profilo e Immagine di Salute della Valdinievole 1 INDICE Premessa...............................................................................................................................................4 Introduzione .........................................................................................................................................5 1 IL QUADRO DEMOGRAFICO.............................................................................................7 1.1 Il territorio...................................................................................................................................... 7 1.2 Popolazione residente .................................................................................................................... 8 1.2.1 Dinamica demografica di lungo periodo e bilancio demografico ................................. 8 1.2.2 La struttura per sesso e per età della popolazione.................................................... 9 1.2.3 Bambini e adolescenti....................................................................................... 9 1.2.4 Gli anziani: crescono i “grandi anziani”............................................................... 9 1.3 Popolazione residente straniera.................................................................................................. 10 1.4 Famiglie e nuclei familiari........................................................................................................... 12 2 IL SISTEMA ECONOMICO: -
Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese
Dott. Daniele Mannelli Direttore Anna Maria Celesti ‐ Vice Sindaco Presidente Viale Giacomo Matteotti ,35 PISTOIA Abetone - Cutigliano Agliana Marliana Montale Pistoia Piteglio Sambuca Pistoiese San Marcello - Piteglio Serravalle Pistoiese Quarrata LA SOCIETA’ DELLA SALUTE METTE INSIEME SOGGETTI E COMPETENZE PER AVVICINARE I SERVIZI ALLE PERSONE Volontaria Carla Contini ‐ Coordinatrice Associazione Diabetici Pistoiesi Viale Giacomo Matteot‐ ti ,35 La Società della Salute Pistoiese prevede al proprio interno due istituti di partecipazione: il Comitato di partecipazione e la Consulta del terzo settore. Il Comitato di partecipazione coinvolge membri rappresentativi della comunità locale, rappresentanze dell'utenza dei servizi, dell'associazionismo di tutela, purché non siano erogatori di prestazioni. La Consulta del terzo settore raccoglie le organizzazioni del volontariato e del terzo settore erogatori di prestazioni. «Spazio incontro per il Volontariato» Elenco delle Associazioni di Volontariato facenti parte il Comitato di Partecipazione della Società della Salute Pistoiese SOLIDARIETA' E RINNOVAMENTO ONLUS: tel. /////// ‐ e mail: [email protected] ONLUS SPALTI: tel. /////// ‐ e mail [email protected] CITTADINANZA ATTIVA TOSCANA ONLUS : tel. 3284910046 ‐ e mail [email protected] S ADP ASS.DIABETICI PISTOIESI: tel. 3408796014 / 3711936649 – e mail [email protected] FEDERCONSUMATORI UTENTI TOSCANA : tel. 3311267716 – e mail [email protected] V P AMICI DEL CEPPO: tel. 3381006594 – e mail [email protected] A.I.L. PISTOIA ONLUS ASS.ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE LINFOEMI E A MIELOMA SEZ.DI PISTOIA ONLUS : tel. 3478710145 – e mail [email protected] O AMICI DELL'ANT: tel. 0573/ 359244 ‐ e mail /////////// Z TOO GROVE PISTOIA ONLUS: tel. 3924387879 – e mail [email protected] A.I.S.M. -
Scheda AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO La floricoltura e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO L’area in cui è situata l’azienda è compresa tra Montecatini e Monsummano Terme, nel comune di Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. Situato nella parte centro-orientale della Valdinievole, l'area comprende 11 comuni: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano, con una popolazione di quasi 120.000 persone. Anche alcune zone dei comuni di Altopascio, Montecarlo, Marliana e Serravalle Pistoiese possono essere incluse nel comprensorio. Le località maggiori sono Montecatini e Monsummano, sviluppatesi soprattutto negli ultimi decenni, e Pescia, il centro di riferimento storico della valle. Il nome della valle fa riferimento alla Nievole, torrente che scorre nella sua parte centro-orientale, fra i comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Tutti i torrenti e i corsi d'acqua minori della valle scorrono verso la conca del Padule di Fucecchio, che costituisce il margine meridionale dell'area, al confine con la provincia di Firenze. La zona settentrionale e orientale della Valdinievole è collinare o montuosa: ci sono infatti i rilievi pre-appenninici a nord e il Montalbano a est. A ovest il territorio della Valdinievole lascia spazio alla Piana di Lucca, della quale può essere considerata la continuazione orientale. L'economia del comprensorio della Valdinievole è polivalente: ci sono attività agricole sia dirette che impostate sul vivaismo (specialmente nel distretto dei 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA fiori a Pescia); forte è la presenza di piccole e medie imprese artigianali come importante è il turismo, incentrato soprattutto a Montecatini Terme.