LEGENDA G. Anisio G.

SENTIERO N. 1

Partenza da S. Maria (La Chiusa) arrivo a Piscacca (M. Magnone). Sentiero sterrato, offre Trekking notevoli scorci naturalistici, tempo di percorrenza h. 1,50 circa, percorso facile.

Sulla cima è possibile ammirare una croce maestosa.

ta dei ta

Colore verde chiaro. Italy

Laceno

Sentieri

Car

che fan che un morto torni vivo e sano» e vivo torni morto un che fan che ()

SENTIERO N. 2 (Avellino) - - Campania

Partenza dal Colle del Leone arrivo alla Fiumara di Tannera. Sentiero sterrato immerso in - Campania

- - - LACENO LACENO - - una ricca vegetazione di faggio, presenza di sorgenti in vari punti, tempo di percorrenza h. 1,45 circa. L'ultimo tratto, dalla Fontana di Don Giovanni alla Fiumara di Tannera è

molto impegnativo. Coincide in parte con sentiero CAI n. 114 - 114A. «voi troverete il monte, il piano, il colle e vi troverete frutti troverete vi e colle il piano, il monte, il troverete «voi

Colore verde.

Comune di Irpino Bagnoli Bagnoli di di Comune

SENTIERO N. 3 Partenza da Piano del Tannera, arrivo alla Fiumara di Tannera, attraverso il Piano del Cupone e la Grotta di Strazzatrippa. Sentiero sterrato di media difficoltà, tempo di percorrenza h.1,55, presenza ricca di faggete. Nelle limpidissime acque della fiumara è possibile incontrare la salamandra pezzata. Coincide in parte con sentiero CAI n. 114 - 114B.

Colore giallo.

Pro Loco Pro Bagnoli-Laceno SENTIERO N. 4 “Giovanni Rama” Gruppo Speleologico Partenza da Colle del Leone arrivo a M. Cervialto. Sentiero sterrato con ricca vegetazione di faggio, tempo di percorrenza h 2,35, bella vista dei monti circostanti nella parte alta. Coincide con sentiero CAI n. 113. Il Cervialto è la vetta più alta dei monti Picentini e il paradiso

dei prodotti del sottobosco. Bagnoli-Laceno

Colore rosa. Turistico Consorzio

con il contributo il con

www.bagnoliirpino.gov.it

Progetto realizzato realizzato Progetto www.consorziolaceno.com

SENTIERO N. 5 www.prolocobagnoli-laceno.org

Bagnoli Irpino Bagnoli Sez. Ekoclub di Ekoclub Sez.

Partenza da Piazzale Seggiovie arrivo M. Raiamagra. Sentiero sterrato, tempo di PSR REGIONE CAMPANIA 2007/2013 misura 225 misura 2007/2013 CAMPANIA REGIONE PSR

percorrenza h. 1,50 circa, percorso facile molto panoramico in vetta, presenza di ricca di Comune Bagnoli Irpino Bagnoli vegetazione di faggio. In inverno è una spettacolare pista da sci. Colore viola.

SENTIERO N. 6 Scala 1:25.000 1000 m 500 0 1 2 Km Partenza da Santa Nesta arrivo Colle Molella, attraverso Valle Piana. Percorso facile con ricca vegetazione, tempo di percorrenza h. 1,30. Coincide nell'ultimo tratto con il sentiero n.8 . Alla partenza la caratteristica chiesetta di «Santa Nesta». Inizio Sentiero Fine Sentiero Sentiero CAI Colore celeste. in ferro in ferro di barche SENTIERO N. 7 in costruzione in costruzione in costruzione in costruzione per pedoni o quadrupedi per carri in legno in muratura in muratura o Partenza da Colle Molella (valico), arrivo Piazzale Seggiovie, attraverso Valle Piana, ce ioppi

Ripe del Moggio. Percorso facile, ricco di vegetazione, tempo di percorrenza h. 2,10. P Mandorleto da sugher ecci, quer L

Inizia da dove finiscono il sentiero n.8 e n.6, coincide nell'ultimo tratto con il sentiero n.9. Macchia e cespugli con muri con muri assistenza auto arici L

Colore blu. Oliveto Eucalipti in galleria . 75 K pendenze oltre il 12% cheggio di ever asso o valico essi P ea di par aggi F Cipr Ar Agrumeto

SENTIERO N. 8 Rimboschimento Boschi a foglie caduche Boschi sempr e) ...... Bosco rado: 1 segno di essenza fitto: 3 segni

Partenza da Colle del Leone arrivo Colle Molella, attraverso Valle D'Acero. Sentiero ini P rutteto F sterrato panoramico, con ricca vegetazione, percorso facile, tempo di percorrenza h. 3 Castagni circa. (Ideale percorso per Mountain Bike). Coincide con sentiero CAI n. 137. ce, olmi Abeti e corsie (7 m ed oltr Vigneto o corsie ...... Bosco ceduo Quer

Colore rosso. e ...... Salina; palude; risaia ...... Limite di bosco; limite coltura; siepe o facile; ponte sospeso ...... o difficile; pedanca ...... eccia; ponti ...... o pista; guadi ...... rattur Autostrada e strada con caratt. autostradali .. Strada a quattr Strada a due o tr Strada ad una corsia (tra 3,5 e 7 m) ...... Strada secondaria (tra 2,5 e 3,5 m); ponti ..... Carrar Mulattiera; ponti ...... Sentier Sentier T oce isolata ...... otte ...... SENTIERO N. 9 e, guglia, campanile ...... olio o di metano, miniera ...... orr oelettrica, sotterranea ...... ghezza > 5 m o; colonna indicatrice ...... lar

Partenza da M. Raiamagra arrivo Piazzale Seggiovie, Nordica, Colle del Sacrestano. o opria ozzo di petr .a In ferr abernacolo; cr Casa isolata; baracca ...... Chiesa; cappella od oratorio ...... T Cimiter Centrali: idr Centrali: termoelettrica, nuclear P Stabilimenti: a forza idraulica, elettrica Ciminiera; T Percorso facile nella parte alta, offre stupende vedute, presenza di ricca vegetazione, tempo di Monumento; gr egione in disarmo In costruzione ad un binario di comune di r sotterr

percorrenza h. 1,30 circa. Alla partenza si percorre la cresta del Raiamagra, da dove è In sede pr

possibile ammirare il golfo di Salerno. ta In muratura doppio scoper ghezza < 5 m sopraelevato sopraelevato lar Colore arancione. 150 to to e ...... Alt.za in m e; cascata . ermata F Sottopass.gio omotor ovincia semplice di stato interrato o scoper interrato o scoper di pr a due binari assaggio P a livello In sede stradale Stazioni to, in galleria ...... A trazione elettrica Galleria tivo; campeggio ...... Cavalcavia L'inizio dei sentieri è evidenziato da una tabella recante la località di partenza, di arrivo e il colore del Staz.e sentiero, il suo percorso è evidenziato con dei segni del suo colore. Dotarsi del necessario per escursioni in e ...... otetto ...... tuna ......

montagna. L’equipaggiamento consigliato comprende scarpe da trekking, abbigliamento a strati, giacca esa ...... e ...... tante ......

a vento, copricapo, vestiario di ricambio, borraccia, colazione a sacco. ecinzione ...... tamento ridotto

Il tempi di percorrenza sopra indicati si riferiscono al solo percorso di andata e sono puramente indicativi. o di sostegno ...... gente; sifone ...... to; campo di for odotto impor o; mur o a secco; r ovia ad un binario ...... ovia a due o più binari .... ovia a scar opor o, fanale, boa luminosa; scoglio isolato ...... oscalo; ancoraggio pr unti: geodetico, topografico ...... ozzo; sor err err err ilovia; teleferica ...... univia; seggiovia ...... ar ontana; cisterna; pr ranvia o funicolar F F Attraversamenti; ponti ...... F T F F Slittovia; sciovia ...... Limiti amministrativi ...... Limiti amministrativi ...... Oleodotto ...... Metanodotto ...... Elettr Mur Mur Aer Idr F P Quota topografica; ruder Stazione ed antenna per telecomunicazioni; aer Campo da tennis; campo spor Acquedotti: sotterraneo, scoper Acquedotti: sopraelevato, su viadotto, diruto ...... Canali: navigabile, su viadotto, in galleria ...... Corsi d’acqua ...... Salto in conduttura forzata; canaletto d’irrigazione montana P F Abbeveratoio; abbeveratoio con fontana; depurator