Le Alleanze Strategiche Nel Settore Dei Ricambi Auto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Le Alleanze Strategiche Nel Settore Dei Ricambi Auto Dipartimento di “Impresa e Management” Cattedra: “Strategie d’impresa LE ALLEANZE STRATEGICHE NEL SETTORE DEI RICAMBI AUTO RELATORE Prof. Enzo Peruffo CANDIDATO Tony Trifilò Matr. 658581 CORRELATORE Prof. Fracesco Rullani ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Indice Tesi Magistrale in “Strategie d’impresa” Relatore Prof. Enzo Peruffo “Le alleanze strategiche nel settore dei ricambi auto” Introduzione al lavoro……………………………………………………… 5 1) Le alleanze strategiche: collaborare per competere globalmente e sopravvivere 1.1 Scelte strategiche…………………………………………………………………………………. 7 1.2 Motivazioni alla base delle alleanze strategiche: importanza e funzionamento…………………. 12 1.3 Obiettivi e progettazione alleanze………………………………………………………………... 18 1.4 Ciclo di vita………………………………………………………………………………………. 23 1.5 Classificazione alleanze (equity/not equity)……………………………………………………… 27 1.6 Selezione dei migliori partner…………………………………………………………………….. 34 1.7 Gestione del rapporto di collaborazione………………………………………………………….. 39 1.8 Come cambia la struttura organizzativa………………………………………………………….. 43 1.9 Fattori di successo e insuccesso………………………………………………………………….. 46 1.10 Come si estingue un’alleanza……………………………………………………………………. 48 1.11 Prospettive future alleanze……………………………………………………………………….. 51 2) Il settore degli autoricambi: contesto e prospettive future 2.1 Introduzione: settore Aftermarket automobilistico………………………………………………. 56 2.2 L’aftermarket: le relazioni con l’industria dell’Automotive……………………………………... 59 2.3 Analisi settore aftermarket automobilistico……………………………………………………… 66 2.4 Analisi contesto istituzionale: scenario dopo la liberalizzazione dei tagliandi auto e riconoscimento del ricambio di “qualità originale con i vari regolamenti Europei………………………………………. 71 2 2.5 Alleanze e partner commerciali…………………………………………………………………. 75 2.6 Dalla grande distribuzione alla distribuzione al dettaglio………………………………………. 79 2.7 “Battaglia” tra canale OEM e IAM……………………………………………………………... 82 2.7.1 Il canale IAM……………………………………………………………………………… 84 2.7.2 Il canale OEM……………………………………………………………………………… 87 2.8 I nuovi player del mercato………………………………………………………………………. 90 2.9 Prospettive future settore………………………………………………………………………... 92 2.9.1 Opportunità per officine di riparazione indipendenti……………………………………… 95 2.9.2 Raccomandazioni per gli operatori del canale OEM……………………………………… 96 3) I consorzi nel settore degli autoricambi: da un profilo regionale a un profilo nazionale 3.1 La proliferazione dei consorzi nella vendita al dettaglio……………………………………….. 102 3.2 Fencar: Federaziona Nazionale Consorzi Autoricambisti regionali……………………………. 111 3.3 Cars: Consorzio Autonomo Ricambisti Siciliani……………………………………………….. 116 3.4 Struttura e funzionamento………………………………………………………………………. 123 3.5 Vantaggi e svantaggi……………………………………………………………………………. 125 3.6 Alleanze con nuovi soggetti: caso Groupauto – Arval………………………………………….. 127 3.7 Evoluzioni: utilizzo nuove tecnologie e identificazione del cliente…………………………….. 130 4) Case study: Bosch divisione tecnica autoveicoli, primo fornitore indipendente componenti automotive 4.1 Introduzione…………………………………………………………………………………… 138 4.2 Struttura……………………………………………………………………………………….. 140 4.3 Divisione tecnica autoveicoli: l’aftermarket………………………………………………….. 147 4.4 Alleanze e partner commerciali………………………………………………………………. 156 4.5 Scenari futuri…………………………………………………………………………………. 165 3 5) Conclusioni…………………………………………………………… 172 Riassunto tesi……………………………………………………............. 175 Bibliogafia Sitografia 4 Introduzione “Non è ciò che facciamo di tanto in tanto che conta, ma le nostre azioni costanti. E qual’ è il padre di qualsiasi azione? Che cosa, alla fine, determina ciò che diventiamo e dove andiamo nella vita? La risposta è: le nostre decisioni.” Anthony Robbins, Passi da Gigante Il lavoro che sarà sviluppato nei prossimi capitoli inizia con l’importanza delle nostre decisioni. Le alleanze strategiche, rappresentano il tema centrale di questo elaborato, in particolare verranno discusse quelle realizzate dalle imprese attive nel settore dei ricambi per auto. Nel primo capitolo verrà discusso il ruolo che le scelte strategiche hanno nella formazione delle alleanze tra imprese, dopodiché saranno analizzate le vari modalità attraverso cui è possibile costruire un’alleanza, i passi da seguire per far in modo che queste risultino di successo e infine le modalità di estensione. I vertici di un’ azienda devono prendere ogni giorno decisioni per essa fondamentali, e il processo dal quale esse scaturiscono, si verifica in realtà operanti in qualsiasi settore di attività e appartenenti a qualunque area geografica. Tra le decisioni aziendali, quelle che vengono assunte direttamente dai vertici, sono definite “complessive” o “corporate”. La peculiarità è che al contrario delle altre tipologie, queste generano effetti sull’impresa nella sua totalità. L’ azienda è coinvolta totalmente nel processo, in modo che gli effetti delle decisioni, influenzino tutti i livelli gerarchici aziendali, dai più alti ai più bassi, seguendo un percorso a “cascata”. Nel secondo capitolo sarà effettuata un’analisi sul settore dell’aftermarket automobilistico, evidenziando i punti di contatto tra questo e il più ampio settore automotive. Verranno dunque esaminati i vari attori operanti nel settore e i due diversi canali che compongono il mercato. Inoltre si approfondirà il tema degli sviluppi normativi avvenuti negli anni con regolamenti europei. Infine si discuterà degli scenari futuri del settore, fornendo consigli sulle strategie da seguire sulla base dei cambiamenti che il mercato sta attraversando. Nel terzo capitolo si osserva un caso aziendale, della fattispecie della costituzione di consorzi tra gli operatori della vendita al dettaglio, in particolare il “Corsorzio Autonomo Ricambisti Siciliani, la sua storia, la struttura in cui si inserisce e le dinamiche competitive. Nel quarto e ultimo capitolo sarà analizzata una diversa tipologia di alleanza dal punti di vista di un grande gruppo internazionale di distribuzione di componenti e ricambi per auto, “Bosch”, le sue relazioni con il mercato finale dell’aftermarket e i possibili sviluppi futuri. 5 6 Capitolo 1: Le alleanze strategiche, collaborare per competere globalmente e sopravvivere 1.1 Le scelte strategiche “Una strategia corporate è la via lungo la quale l’impresa cerca di creare valore attraverso la configurazione e il coordinamento delle attività multi-business.”1 Desidero iniziare da questa definizione contenuta nel testo “Strategie d’impresa” del professore di “Strategie d’impresa” della Luiss Guido Carli Luca Pirolo, per il lavoro di ricerca profuso circa lo sviluppo d’impresa, in particolare egli afferma che le strategie prese dai vertici aziendali, in tutte le realtà imprenditoriali, perseguono il fine della creazione di valore, e ciò è reso possibile grazie all’assunzione in ogni istante di importanti decisioni sull’organizzazione delle attività. Creare valore, oltre che un fondamentale mezzo di crescita aziendale, rappresenta condizione necessaria per la sopravvivenza della stessa. Una qualsiasi organizzazione, partendo dalla propria dotazione e patrimonio di risorse, cerca dunque di creare valore attraverso le scelte dell’imprenditore, che producono un cambiamento. Ciò coinvolge qualsiasi ambito e attività dell’azienda e, il fine è appunto quello di creare nuove risorse, da riutilizzare seguendo un andamento ciclico2. La creazione del valore può essere analizzata attraverso due visioni. In primis da un punto di vista quantitativo, ove il focus è posto sulla misurazione del valore. Importante per chi ha la responsabilità di questo compito, aver riguardo ai destinatari che godranno dei benefici creati. Dal momento dell’introduzione della “Shareholder Value Theory”, si è pensato che la logica che guidasse l’attività imprenditoriale fosse quella di massimizzazione del valore per gli shareholder, ovvero gli azionisti di una società3, gli studi più recenti pongono invece l’accento sull’importanza della creazione di valore condiviso (definito “share value”), i cui destinatari non sono più soltanto gli azionisti. Nell’ ottica dello share value infatti, il numero di destinatari cresce coinvolgendo tutta la società, ma anche altri business e l’ambiente circostante. Per un soggetto che vuole operare in condizioni di efficienza in un certo contesto si rende imprescindibile interfacciarsi con il proprio ambiente, condividendo con esso risorse, conoscenze e benefici. Questo è collegato a quelle che Alfred Marshall, economista inglese a cui si deve uno dei contributi più importanti sulle origini dell’economia industriale, definisce economie di agglomerazione, ovvero la realizzazione di vantaggi che appunto non dipendono soltanto dalla capacità degli impianti produttivi o aziendali, ma anche 1 Strategie d’impresa, Luca Pirolo 2011 2 “The theory of economic development”, Schumpeter, Harvard University Press,1934 3 “Value maximization, stakeholder theory, and the corporate objective function”, Jensen, 2001 7 dall’interazione tra imprese e territorio.4 Il focus passa dunque sulla condivisione, e sulle relazioni con altre imprese, fattispecie importanti che ritorneranno in tutto lo sviluppo di questo elaborato. Risulta inoltre importante sottolineare che, a livello aziendale, “la creazione del valore economico non si determina in un anello isolato del sistema ma richiede il coordinamento ed il concorso di tutte le unità, le quali producono un vantaggio competitivo in ragione della loro complementarietà”5. La frase del Professor Enzo Peruffo pronunciata durante il corso di “Strategie
Recommended publications
  • Se-Perdiamo-Anche-Liveco Garuzzo Benna
    Il top manager Giorgio Garuzzo:«Vivremo di turismo e di eventi? Quando sento queste idee, rabbrividisco». «Perdiamo anche Iveco, ma senza industria dove andiamo a finire?» di Christian Benna Corriere della Sera 11-1-21 Vivremo di turismo e di eventi? Quando sento queste idee rabbrividisco. In Piemonte abbiamo perso l’industria dei pc e dei software, poi il ferroviario, la chimica, il biomedicale, l’elettronica. Adesso non possiamo perdere anche l’auto, i camion e i veicoli commerciali. Se va via l’Iveco non ci rimane più niente. Altro che lusso». Giorgio Garuzzo, nato a Paesana, nel cuneese, 82 anni fa, è il top manager che meglio ha incarnato la grande epopea dell’industria a trazione torinese, quando l’Italia del business non era preda ma predatrice di aziende estere. Cresciuto nella divisione elettronica dell’Olivetti, prima che il «neo da estirpare» (copyright Vittorio Vailetta) fatto di computer e software fosse ceduto agli americani di Ge, si occupa della produzione di Mainframe, i grandi calcolatori. «Dopo la laurea in ingegneria ho ricevuto 24 offerte di lavoro, e io ho scelto l’azienda più innovativa del mondo, l’Olivetti. Non sapevo che di lì a poco i nuovi soci l’avrebbero fatta morire». Negli anni settanta, dopo l’esperienza in Gilardini, entra in Fiat al fianco di Carlo De Benedetti. «Da giovane l’ingegnere era un grande industriale, tra i migliori del nostro Paese, poi si è un po’ perso con la finanza e la politica». Carlo De Benedetti guida per soli 100 giorni la Fiat, Garuzzo invece ci resta 20 anni.
    [Show full text]
  • Corso Di Laurea Magistrale in Lingue E Istituzioni Economiche E Giuridiche Dell'asia E Dell'africa Mediterranea
    Corso di Laurea magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'Asia e dell'Africa mediterranea Tesi di Laurea magistrale: " I RAPPORTI TRA FIAT E CINA DALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA" Relatrice: Prof. Valeria Zanier Laureanda: Chiara Mirolla Matricola 821765 Anno Accademico: 2012 / 2013 序言 1899 年菲亚特公司在都灵成立。 这家公司从 30 年代起在中国提供船用发动机和飞机发动 机。 这个论文的主题涉及菲亚特公司与中国从70 年代初期到80年代末期的经济和贸易的发展 与联系。 70年代的石油危机所造成问题困扰着菲亚特公司, 另外,其他国家竞争力的增加逐渐引 起了菲亚特公司的工人的不满。 汽车的出售量越来越少, 消费者更喜欢低油耗汽车, 特别柴油动力的汽车。 于是菲亚特公司进行了一些改革,他们的领导领导认为这样做可以解决这家公司的问题, 也批准了一些汽车类型的方案。 菲亚特公司的生产努力非常大:汽车,拖拉机和工业用车的生产变化, 另外生产系统, 工 艺,供应者的联系,销售系统和产品的质量都是改善的。 同时, 菲亚特公司卖了它最小的子公司但是这家公司也决定投资在最重要的。 这些子公司是菲亚特汽车, Comau, 依维柯,阿利斯菲亚特,菲亚特粮油,玛涅蒂·马瑞利, 泰克西和Telettra. 菲亚特公司也获得蓝旗亚和阿尔法·罗密欧, 所以都灵的汽车制造商可以扩大产品的范 伟(小型汽车和豪华汽车)。 70年代的时候,菲亚特公司被应该解雇在意大利13个工厂的许多工人, 然而一些困难的 时候,菲亚特公司可以得到很多成功,并且公司开始提供一个国际化的政策, 所以陆续 在南斯拉夫,土耳其,俄罗斯,波兰,西班牙,巴西,阿根廷和中国建立工厂。 菲亚特公司的领导认为,他们应该出口公司的产品:这样做售出汽车销售的数量会增加, 并且竞争不太大。 毛泽东逝世后的政治改革,中国在国外增加了进出口产品,并且汽车行业成为了中国经 济的最重要的组成部分之一。 事实上, 从 1949 年中国领导决定现代化汽车工业之后,他们就想请苏联进行帮助。 苏联建立很多机构在中国, 并且很多苏联技术人员根中国技术人员合作,但是 60 年代这 I 两国家的联系不太好:中国应该缺少某人苏联的帮助。 70年代中国开始采用一个新政策, 所以70年代末期中国开始向其他国家改革开放。 开始的时候,由于中国起步晚,基础设施和资本以及技术人员短缺, 所以经济和技术的 困难非常多。 另外从 70 年代初期到 80 年代末期的工业都采用煤炭,所以成效很小。 因此中国产生了一个能源危机:虽然中国地大物博,但选址和土壤等地质条件都有问题, 所以事半功倍。 中国对这个问题很注意所以中国人总是买低油耗的车辆,中国要求欧美以及日本车都需 具备这个条件。 在这个时候, 中国政治家决定建立很多汽车公司, 邓小平改革最终改变了以前的方案, 这样带来的重要影响是欧洲汽车制造商可以来华建立合资企业。 上海,北京,重庆,长春,广州和湖北都有很多汽车制造商。 北京和上海都是很大和有名的城市,它们的城市化水平很高。 广州靠海,长春可以获得苏联的帮助,最后重庆和湖北都有比较重要的汽车制造商。 菲亚特公司洞悉了中国市场的需求:为了进一步了解中国和它的工业裙状况, 双方组织了 一些 谈判
    [Show full text]
  • “CNH È La Nostra Nuova Grande Forza” Programmi E Strategie Per Tenere Testa Alla Concorrenza
    Agenzia Stampa IL MONDO DEI TRASPORTI IN DIRETTA www.ilmondodeitrasporti.com L ONDO VEGA EDITRICE - MONZA I M DEI TRASPORTI Mensile di Politica, Economia, Cultura e Tecnica del Trasporto FONDATO E DIRETTO DA PAOLO ALTIERI Vega Editrice - Monza, Italy - Anno XXIV - N. 233 - OTTOBRE 2014 € 5,00 Michele Alessandrelli (Maggiore) Ismaele Iaconi (Peugeot) Bus of the Year 2015 “La scelta del noleggio short “I risultati del primo semestre “Le caratteristiche ecologiche vincente per i nostri obbiettivi” confermano la qualità dei prodotti” premiano il Lion’s City a metano” Galimberti a pagina 36 A pagina 34 Sinari a pagina 52 Parla Pierre Lahutte, numero uno di Iveco “CNH è la nostra nuova grande forza” Programmi e strategie per tenere testa alla concorrenza Iveco ha partecipato alla 65esi - per il trasporto in cava-cantiere. simo compirà ufficialmente 40 galassia CNH Industrial. L’occa- ma edizione del Salone Interna- In mez zo a loro c’era anche il an ni ma le cui origini “program- sione è dunque di quelle ideali zionale dei Veicoli Commerciali nuovo Dai ly, vincitore del “Van matiche” affondano addirittura per conoscere e intervistare il di Hannover con uno stand di of the Year 2015” e ideale testi- al 1864, data di nascita del nuovo numero uno di Iveco: da oltre 2.500 metri quadrati che ha monial del nuovo corso intrapre- brand Magirus che que st’an no poco più di due mesi al coman- ospitato l’esposizione completa so in Ca sa Iveco. I visitatori festeggia il 150esimo an niversa- do della Casa torinese c’è Pierre della gamma, dai leggeri ai pe- hanno an che potuto ripercorrere rio, passando per la nascita di Lahutte (nella foto a sinistra).
    [Show full text]
  • Mid Industry Capital S.P.A. Sito Web: Relazione Sul Governo Societario E Gli Assetti Proprietari (Ai Sensi D
    Mid Industry Capital S.p.A. Sito web: www.midindustry.com Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari (ai sensi dell'art. 123-bis del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998) Relazione relativa all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 approvata nel corso della Riunione del Consiglio di Amministrazione in data 14 aprile 2015 INDICE 1. GLOSSARIO ............................................................................................................................................. 3 2. PREMESSA ............................................................................................................................................... 4 3. PROFILO DELLA SOCIETA’................................................................................................................. 5 3.1 La governance di Mid Industry Capital ................................................................................................. 5 4. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI ALLA DATA DELLA RELAZIONE ............. 7 5. COMPLIANCE ......................................................................................................................................... 9 6. Il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ............................................................................................ 9 6.1 Nomina dei consiglieri di amministrazione ............................................................................................ 9 6.2 Ruolo del Consiglio di Amministrazione .............................................................................................
    [Show full text]
  • Prospetto Informativo
    PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL’OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E ALL’AMMISSIONE ALLA QUOTAZIONE DI • AZIONI ORDINARIE DI MID INDUSTRY CAPITAL S.P.A. NEL SEGMENTO MTF DEL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A.; E • “WARRANT AZIONI ORDINARIE MID INDUSTRY CAPITAL S.P.A. 2007-2010” NEL SEGMENTO MTF DEL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA ITALIANA S.P.A. Emittente Coordinatore dell’Offerta Globale di Sottoscrizione, Responsabile del Collocamento per l’Offerta Pubblica e Sponsor Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 27 aprile 2007 a seguito di comunicazione di nulla osta n. 7037327 comunicato in data 26 aprile 2007. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Questa pagina è stata lasciata volutamente bianca Questa pagina è stata lasciata volutamente bianca Indice INDICE DEI CONTENUTI DEFINIZIONI . 11 GLOSSARIO . 16 NOTA DI SINTESI SUL PROFILO DELL’EMITTENTE E DELL’OPERAZIONE . 19 1. Fattori di rischio . 20 1.1 Fattori di rischio . 20 2. Emittente . 22 2.1 Informazioni sull’Emittente . 22 2.1.1 Capitale sociale e azionariato. 22 2.1.2 Consiglio di Gestione. 25 2.1.3 Consiglio di Sorveglianza. 26 2.2 Attività e prodotti. 26 2.3 Strategia . 27 2.4 Operazioni concluse con parti correlate . 28 2.5 Patto Parasociale . 28 3. Dati finanziari selezionati . 29 3.1 Fondi propri e indebitamento. 29 4. Risultato operativo e situazione finanziaria: resoconto e prospettive, ricerca e sviluppo e tendenze previste .
    [Show full text]
  • The Agnellis and Fiat: Family Business Governance in a Crisis (A)
    9-812-128 MARCH 28, 2012 JOHN A. DAVIS BERNARDO BERTOLDI ROBERTO QUAGLIA The Agnellis and Fiat: Family Business Governance in a Crisis (A) On Saturday evening, May 29, 2004, John Elkann left the funeral of Umberto Agnelli, which took place at the family’s ornate private chapel in the Cimitero di Villar Perosa outside of Turin, saddened and concerned about the challenges facing the Agnelli family he now led. The public outpouring of affection during the day, as Umberto’s body lay in state at the Fiat museum archive in Turin, reassured him about the loyalty of many people to the Agnelli family. But these were risky times. Umberto, the chairman of Fiat Group, had died after a brief illness, only a year after the death of his older brother and family patriarch, Giovanni Agnelli. John had been designated the future leader of the family in 1997, and now it was his job to make important and difficult decisions for his family. The Agnellis had a tradition of granting complete authority over their business holdings to the family leader. That tradition had done much to give the family stability, direction, and unity. The stability was enforced by the presence of Gianluigi Gabetti, who had served Giovanni and then Umberto for thirty years as trusted advisor and chief executive of the family’s main holding company. With Umberto’s death at 70 years old, John now had this authority, and he would likely draw heavily on advice from Gabetti. But in this time of transition for the family, the family business was in trouble.
    [Show full text]