Atti Parlamentari — 54973 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

RESOCONTO STENOGRAFIC O

594.

SEDUTA DI VENERDÌ 10 DICEMBRE 1982

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG . PAG.

Missioni 54975 (Trasmissione di un'ordinanza ai sensi dell'ultimo comma dell'arti- Disegno di legge: colo 3 della legge n . 170 del 1978) 54977 (Trasmissione dal Senato) 54977 Comunicazioni del Presidente e con - Proposte di legge: segna da parte del Presidente de l (Annunzio) 54976 Consiglio dei ministri del test o (Trasmissione dal Senato) 54977 delle dichiarazioni programmati - che: Interrogazioni e interpellanze : PRESIDENTE 54978, 54979 (Annunzio) 54979 FANFANI AMINTORE, Presidente del Con- siglio dei ministri Commissione parlamentare per i pro - 54979 cedimenti di accusa : (Annunzio della decorrenza del ter- Conferimento degli incarichi ai mini- mine di cui all 'articolo 18, secondo stri senza portafoglio e nomina de i comma, del regolamento parlamen - sottosegretari (Annunzio): tare per i procedimenti di accusa) 54977 PRESIDENTE 54975

Atti Parlamentari — 54974 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

PAG. PAG.

Corte costituzionale : Proposta di modificazione al regola- (Annunzio di una sentenza) 54978 mento : (Annunzio) 54977 Dichiarazioni programmatiche del Go - verno (Allegato) 54980

Documenti ministeriali : Risposte scritte ad interrogazioni : (Trasmissione) 54978 (Annunzio) 54978

Nomina ministeriale ai sensi dell'arti- colo 9 della legge n . 14 del 1978 : Ordine del giorno della prossima se - (Comunicazione) 54978 duta 54979

SEDUTA PRECEDENTE N . 593 — GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 1982

Atti Parlamentari — 54975 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

La seduta comincia alle 12,4 5 sentito il Consiglio dei ministri, ha confe- rito i seguenti incarichi ai ministri senz a PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- portafoglio: cesso verbale della seduta del 2 dicembr e all'onorevole ingegnere professore Pie r 1982. Luigi Romita, deputato al Parlamento, i l (È approvato). coordinamento delle iniziative per la ri- cerca scientifica e tecnologica ; all'onorevole avvocato Dante Schie- Mission e troma, senatore della Repubblica, la fun- zione pubblica ; PRESIDENTE . Comunico che, a norm a al senatore , i rapporti con i l dell'articolo 46, secondo comma, del re- Parlamento ; golamento, il deputato Antoni è in mis- sione per incarico del suo ufficio . all'onorevole avvocato , se- natore della Repubblica, gli affari regio- nali; Annunzio del conferimento degli inca- all'onorevole avvocato , richi ai ministri senza portafoglio e deputato al Parlamento, il coordinament o della nomina dei sottosegretari . interno delle politiche comunitarie; PRESIDENTE . Il Presidente del Consi- all'onorevole avvocato , glio dei ministri mi ha inviato la seguent e deputato al Parlamento, il coordinamento lettera, datata 2 dicembre 1982 : della protezione civile» . «Mi onoro informare la signoria vostr a «Firmato : » . che, con decreto in data odierna, il Presi - dente della Repubblica, su mia proposta e Il Presidente del Consiglio dei ministr i sentito il Consiglio dei ministri, ha nomi - mi ha altresì inviato la seguente lettera , nato sottosegretario di Stato alla Presi- datata 7 dicembre 1982 : denza del Consiglio dei ministri, con l e Mi onoro informare la signoria vostra funzioni di segretario del Consiglio mede- che, con decreto in data odierna, il Presi - simo, l'onorevole dottore professor e dente della Repubblica, su mia proposta e Bruno Orsini, deputato al Parlamento . sentito il Consiglio dei Ministri ha nomi - nato i seguenti sottosegretari di Stato : Con altro decreto in pari data, il Presi - dente della Repubblica, su mia proposta e alla Presidenza del Consiglio dei mini-

Atti Parlamentari — 54976 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

stri l'onorevole Mario Tassone (Mezzo - al lavoro e previdenza sociale il sena- giorno) e l'onorevole Michele Zolla (Ser- tore Mario Costa, l'onorevole Angelo Gae- vizi di sicurezza) ; tano Cresco e l'onorevole Pino Leccisi ; agli affari esteri l'onorevole Brun o al commercio con l'estero l'onorevol e Corti, l'onorevole Raffaele Costa, l'onore- Edoardo Speranza; vole Mario Fioret e l'onorevole Robert o alla marina mercantile l'onorevole Gio- Palleschi; vanni Nonne ed il senatore Francesco Pa- all'interno l'onorevole Marino Corder , triarca ; l'onorevole Angelo Maria Sanza ed il se- alle partecipazioni statali l'onorevol e natore Francesco Spinelli ; Giorgio Ferrari ed il senatore Delio Giaco - alla grazia e giustizia l'onorevole Giu- metti; seppe Gargani ed il senatore Gaetano Sca- alla sanità l'onorevole Francesco Quat- marcio; trone e l'onorevole Mario Raffaelli; al bilancio e programmazione econo- al turismo e spettacolo il senatore Giu- mica l'onorevole Alberto Aiardi ; seppe Ferralasco ; alle finanze l'onorevole Giuseppe Ca- ai beni culturali e ambientali il senatore roli, l'onorevole Antonio Carpino, l'onore- Francesco Parrino» . vole Alberto Ciampaglia e l'onorevol e Paolo Enrico Moro ; «Firmato : AMINTORE FANFANI» , al tesoro l'onorevole Carlo Fracanzani , l'onorevole Manfredo Manfredi, l'onore- vole Giuseppe Pisanu e l'onorevole Angel o Annunzio di proposte di legge . Tiraboschi ; PRESIDENTE . Comunico che, in data 2 alla difesa l'onorevole Bartolomeo Cic- dicembre 1982, sono state presentate all a cardini, l'onorevole Francesco Mazzola e Presidenza le seguenti proposte di legge l'onorevole Martino Scovacricchi ; dai deputati : alla pubblica istruzione il senatore Giu- seppe Fassino, l'onorevole Maria Ma- GALANTE GARRONE e GIANNI: «Applica- gnani Noya e l'onorevole Giorgio San- zione ai lavoratori militarizzati dipen- tuz; denti da stabilimenti ausiliari di guerra , deferiti ai tribunali militari per attivit à ai lavori pubblici l'onorevole Piergio- antifascista, dei benefici disposti dall a vanni Malvestio ed il senatore Enrico Qua- legge 10 marzo 1955, n . 96, concernent e ranta; provvidenze a favore dei perseguitati po- all'agricoltura e foreste l'onorevol e litici antifascisti o razziali e dei loro fami- Mario Campagnoli ed il senatore Fabi o liari superstiti» (3794) ; Maravalle; AccAME: «Istituzione di un premio di in- ai trasporti il senatore Niccolò Grassi centivazione per il personale del Mini- Bertazzi, l'onorevole Giuseppe Reina e stero della difesa» (3795) ; l'onorevole Enrico Rizzi ; IANNIELLO ed altri : «Norme in materia alle poste e telecomunicazioni l'onore- di assistenza e previdenza per i lavorator i vole Francesco Colucci e l'onorevole Sal- agricoli a tempo determinato» (3796) ; vatore Urso ; CASATI ed altri : «Aumento del contributo all'industria, commercio e artigianato i l annuo dello Stato a favore del museo na- senatore Giuseppe Avellone, il senator e zionale della scienza e della tecnica "Leo- Enrico Novellini ed il senatore Francesco nardo da Vinci" di Milano» (3797) ; Rebecchini ; SANTI : «Norme per la differenziazione

Atti Parlamentari — 54977 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

della misura degli assegni familiari, o as- 15 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, nell a segni equipollenti, in riferimento all a sala del protocollo centrale al second o composizione del reddito del nucleo fami- piano di Palazzo Montecitorio dove è or- liare» (3798) . ganizzata la cancelleria del Parlamento . Comunico inoltre che, in data 7 di- cembre 1982, è stata presentata alla Pre- Trasmissione di un'ordinanza dell a sidenza la seguente proposta di legge da i Commissione parlamentare per i pro- deputati: cedimenti di accusa ai sensi dell'ul- Sust e FIANDROTTI: «Modifica ed integra- timo comma dell'articolo 3 della legg e zione dell'articolo 38 della legge 2 0 n. 170 del 1978. maggio 1982, n . 270, concernente la siste- mazione del personale docente precario » PRESIDENTE . Il Presidente della Com- (3799). missione parlamentare per i procedi - menti di accusa ha trasmesso, ai sens i Saranno stampate e distribuite . dell'ultimo comma dell'articolo 3 dell a legge 10 maggio 1978, n. 170, una ordi- nanza datata 2 dicembre 1982, con la Annunzio della decorrenza del termin e quale la Commissione stessa ha deliberat o di cui all'articolo 18, secondo comma , di promuovere d'ufficio sue indagini i n del regolamento parlamentare per i ordine ad eventuali responsabilità mini- procedimenti di accusa . steriali nel procedimento di nomina de l Generale Raffaele Giudice a comandant e PRESIDENTE . Informo la Camera — generale della Guardia di finanza . in relazione alla comunicazione fatt a Di tale trasmissione viene data comuni- all'Assemblea in data 1° dicembre 1982 , cazione alla Camera, secondo la richiest a concernente l'ordinanza di archiviazion e della Commissione parlamentare stessa , del procedimento n . 310/VIII (atti relativ i ai sensi dell'ultimo comma dell'articolo all'onorevole Giulio Andreotti nella su a 14 del regolamento parlamentare per i qualità di ministro della difesa pro tem- procedimenti di accusa . pore e l'onorevole Mario Tanassi nella su a qualità di ministro delle finanze pro tem- pore), adottata con la maggioranza pre- Annunzio di una proposta vista dall'articolo 17, primo comma, de l di modificazione al regolamento . regolamento parlamentare per i procedi - menti di accusa, ma con il voto favorevol e PRESIDENTE di meno dei quattro quinti dei compo- . Comunico che, in data 3 dicembre 1982, è stata presentata all nenti della Commissione — che essend o a Presidenza la seguente proposta di modi- stata fatta ieri la stessa comunicazione ficazione al regolamento : all'altro ramo del Parlamento, decorre d a oggi il termine previsto dal second o PAllAGLIA : «Soppressione dell'articol o comma dell'articolo 18 del citato regola - 96-bis» (doc. II, n . 15). mento parlamentare per la presentazion e Questa proposta sarà stampata, distri- delle eventuali richieste intese ad ottener e buita e deferita alla Giunta per il regola - che la Commissione, ai sensi dell'articol o mento. 4 della legge 10 maggio 1978, n . 170, tra - smetta relazione al Parlamento in seduta comune. Trasmissione dal Senato . L'eventuale presentazione delle ri- chieste di cui sopra e le conseguenti sot- PRESIDENTE . Comunico che, in data 9 toscrizioni si svolgeranno nei giorni d i dicembre 1982, il Presidente del Senat o venerdì 10 dicembre dalle 13 alle 20, sa- ha trasmesso alla Presidenza il seguente bato 11, lunedì 13, martedì 14 e mercoledì progetto di legge approvato, in un testo

Atti Parlamentari — 54978 — Camera dei Deputasi

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

unificato, da quella XII Commissione per- commi primo, secondo e terzo dell'arti- manente: colo 7 (sanzioni disciplinari) della legge 20 maggio 1970, n. 300 (norme sulla tu- S. 1211-1759. — Senatori MELANDRI tela della libertà e dignità dei lavoratori, ed altri; DISEGNO DI LEGGE D 'INIZIATIVA DEL della libertà sindacale nei luoghi di lavoro GOVERNO : «Nuova disciplina dei prelievi di e norme sul collocamento), interpretati parti di cadavere a scopo di trapianto nel senso che siano inapplicabili ai licen- terapeutico e norme sul prelievo dell 'ipo- ziamenti disciplinari, per i quali detti fisi da cadavere a scopo di produzione di commi non siano espressamente richia- estratti per uso terapeutico» (3800). mati dalla normativa legislativa, collettiva o validamente posta dal datore di lavoro» Sarà stampato e distribuito . (doc. VII, n. 431). Questo documento sarà stampato e di- Trasmissione stribuito di documenti ministeriali .

PRESIDENTE. Il ministro del tesoro , Comunicazione di una nomina ministe- con lettera in data 24 novembre 1982, ha riale ai sensi dell'articolo 9 della legge trasmesso, ai sensi dell'articolo 28', ultimo n. 14 del 1978. comma, della legge 24 maggio 1977, n. 227, la relazione sulla cooperazione eco- PRESIDENTE. Il ministro della marina nomica e finanziaria dell 'Italia con i paesi mercantile, a ' termini dell'articolo 9 della in via di sviluppo relativa al primo seme- legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato co- stre 1982 (doc. LII, n. 7-bis). municazione della nomina dell'avvocato Angelo Mancusi quale componente del Questo documento sarà stampato e di- comitato direttivo dell'Azienda dei mezzi stribuito. meccanici e dei magazzini del porto d i Livorno. Nel mese di novembre il ministro della Tale comunicazione è stata trasmess a difesa ha comunicato, in adempiment o alla X Commissione permanente (Tra - alle disposizioni previste dall ' articolo 7 sporti). della legge 27 luglio 1962, n. 1114, le auto- rizzazioni concesse a dipendenti di que l Ministero a prestare servizio presso orga- Annunzio di risposte nismi internazionali . scritte ad interrogazioni. Queste comunicazioni sono depositat e negli uffici del Segretario generale a di- PRESIDENTE. Comunico che sono per- sposizione degli onorevoli deputati . venute alla Presidenza dai competenti Mi- nisteri risposte scritte ad interrogazioni . Saranno pubblicate in allegato al reso- Annunzio di una sentenz a conto stenografico della seduta odierna . della Corte costituzionale.

PRESIDENTE. Comunico che, a norm a Comunicazioni del Presidente e con - dell'articolo 30, secondo comma, dell a segna da parte del Presidente del Con- legge 11 marzo 1953, n. 87, il President e siglio dei ministri del testo delle di- della Corte costituzionale ha trasmesso, chiarazioni programmatiche . con lettera in data 30 novembre 1982, copia della sentenza n. 204, depositata in PRESIDENTE . L'ordine del giorno pari data in cancelleria con la quale la reca: comunicazioni del Presidente e con- Corte ha dichiarato: segna da parte del Presidente del Consi- «L ' illegittimità costituzionale dei

Atti Parlamentari — 54979 — Camera dei Deputati

\VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

elio dei Ministri del testo delle dichiara- saranno pubblicate integralmente in alle- zioni programmatiche. gato ai resoconti sommario e stenografic o Ha facoltà di parlare l'onorevole Presi - della seduta odierna . dente del Consiglio . Annunzio di interrrogazion i AMINTORE FANFANI, Presidente del e di interpellanze . Consigliò dei ministri. Onorevole Presi- PRESIDENTE . Sono state presentat e dente, se lei consente, le mie prime parol e sono di saluto ai membri di questa Ca- alla Presidenza interrogazioni e interpel- lanze . mera in cui ebbi l'onore di iniziare la mi a Sono pubblicate in allegato ai resocont i attività parlamentare ed a lei che la pre- siede. della seduta odierna . Consenta ancora, onorevole Presidente , che io ricordi come l'atto che sto per com- Ordine del giorno piere è nato da una intesa, una dell e della prossima seduta . tante, proficue intese che tra il President e PRESIDENTE . Comunico l'ordine del della Camera ed il Presidente del Senat o giorno della prossima seduta si realizzarono: questa volta per semplifi- . Lunedì 13 dicembre 1982, alle 16 care, su richiesta generale, le procedur e : inerenti alla presentazione del Govern o Discussione sulle comunicazioni del Go- alle Camere . verno È in attuazione di questa intesa che h o l'onore di consegnarle il testo del discors o La seduta termina alle 12,55 che ho letto poc'anzi al Senato della Re - pubblica . IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONTI Avv. DARIO CASSANELL O PRESIDENTE . Prendo atto della conse- gna, da parte del Presidente del Consigli o L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E dei ministri, del testo delle dichiarazion i DOTT. MANLIO ROSSI da lui rese nella giornata odierna al Se - nato della Repubblica . Tali dichiarazioni Licenziato per la composizione e la stamp a dal Servizio Resoconti alle 16,20.

Atti Parlamentari — 54980 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

ALLEGATO

DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL GOVERNO

(Testo del discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio de i ministri, senatore Amintore Fanfani, al Senato della Repubblica nella seduta del 10 dicembre 1982) .

Onorevole Presidente, onorevoli colle- ascoltando con l'attenzione che merita i n ghi, l'accentuarsi degli aspetti più grav i una vera democrazia ogni voce anche cri- della crisi economica e delle disparità d i tica che provenga dall'opposizione ope- opinioni in seno alla maggioranza di go- rante sia nel Parlamento che nel paese . verno sui modi di affrontarli sono i du e Il nuovo Governo è costituito per rime- fatti concomitanti che hanno portato all e diare alla interruzione dell'opera, pur be- dimissioni del Governo presieduto, con nemerita, svolta dal secondo Govern o impegno meritevole di grande rispetto , presieduto dal senatore Giovanni Spado- dal senatore . lini, e per agire in modo da superare l e L'incarico affidato al Presidente del Se - difficoltà accentuate in Italia da una cris i nato conferma il diffuso giudizio sull a di inversione dello sviluppo mondiale . gravità della situazione, non solo sott o Comunque vadano le cose la vita di l'aspetto economico-sociale ma anch e questo Governo ha un termine di riferi- sotto l'aspetto politico-parlamentare . mento, indicato dalla data finale di quest a Pur non avendolo desiderato ; non ho legislatura . Questa consapevolezza gi à creduto di dovermi sottrarre al nuovo im- impone una visione non travalicante li - pegno. Ho secondato il giudizio dei mas- miti definiti . Il che non esonera da du e simi responsabili di alcuni partiti politic i doveri : quello di esporre ciò che si deve i n italiani che mi chiedevano di sottomet- ogni modo pronunciare ; e quello di ope- termi all'opera . Oggi mi presento al giu- rare in maniera da non rendere più diffi- dizio del Parlamento per intendere com e cile il compito dei governi successivi . devo proseguire . Attenderò al prosegui - L'essenziale ora è confermare note scelt e mento che le Camere autorizzeranno , di fondo in materia di politica estera e d i senza pretesa di imporre miei particolar i politica interna ; migliorare la funziona- disegni quanto alla durata . Di essa, in lità dello Stato, avviare il risanamento base ai principi che ci reggono, restan o economico, realizzare nuovo sviluppo e regolatori e giudici le forze politiche ch e maggiore occupazione. compongono la maggioranza, il Parla - Il superamento delle difficoltà interne mento e, in definitiva, il Capo dello Stato . non deve farci sottovalutare quale con- Il mio compito è di svolgere l'opera ri- nessione sul piano delle cause, delle con - chiestami in modo da renderla in ogni dizioni e degli effetti esista tra esse e l e suo atto meritevole di giudizi favorevoli , difficoltà e l'instabilità della situazion e non trascurando nulla di quanto senza internazionale . Dando un contributo a d contraddizione ed anzi a miglioramento evitare tanti pericoli a scala mondiale , dei prescelti propositi può essere fatto, l'Italia aiuta tutti gli altri popoli ed aiuta

Atti Parlamentari — 54981 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

anche se stessa. Perciò occorre contri- Per l'obiettivo della stabilizzazione de i buire attivamente al superamento dell e rapporti tra Occidente e Oriente, se n e forti tensioni esistenti, potenziando gli devono realizzare tutti i presupposti . Per- elementi di novità che possono emer- ciò in particolare dovremmo incoraggiar e gere . la assunzione di comportamenti conformi Il rafforzamento della solidarietà occi- alle regole di una pacifica convivenza in- dentale va perseguito con costanza . Il che ternazionale, ciò che implica rispetto può avvenire attraverso il nostro impegn o della sovranità dell ' Afghanistan, non per il compimento dell'unione europea , estensione delle tensioni Est-Ovest a i nel suo duplice aspetto dell'approfondi- paesi del Terzo mondo, attuazion e mento dei rapporti fra i paesi membri dell'atto finale di Helsinki in tutte le sue secondo le intese preliminari avviate dai parti, il rispetto dei diritti umani in ogni ministri degli esteri italiano e tedesco, e paese, specialmente in uno che sta parti- della partecipazione della Spagna e del colarmente a cuore a molti italiani, cioè l a Portogallo alla Comunità. Altro neces- Polonia . sario contributo si darà rinsaldando i rap- La tradizionale attenzione ai problemi porti transatlantici, mediante consulta- del bacino mediterraneo impone di svi- zioni sistematiche tra gli Stati Unit i luppare con tutti i paesi rivieraschi in- d 'America e l'Europa su tutti i principali tensi rapporti di amicizia e di coopera- problemi che interessano direttament e zione per raggiungere stabili condizioni l'Occidente nel suo insieme ; quindi da di pace, specie con l'azione diretta a spen- quelli che riguardano la sicurezza nel gere pericolosi focolai. Deve proseguir e quadro dell'Alleanza atlantica, la promo- quindi l'impegno dispiegato nella tormen- zione dei popoli meno sviluppati (rap- tata area con la partecipazione all 'Unifil, porto Nord-Sud), i problemi economici, alla forza di pace nel Sinai ed alla forz a commerciali, monetari ed infine quelli multinazionale per il Libano. Deve conti- tecnologici e culturali. nuarsi ad avere per obiettivo una solu- Dobbiamo operare perché il dialogo tr a zione globale del problema del Medi o l'Occidente e l'Oriente, essenziale per l a oriente fondata sul riconoscimento reci- pace mondiale e per il progress o proco fra tutte le parti e sul diritto di tutti dell'umanità tutta intera, riprenda al pi ù i popoli della regione, compreso Israele, a presto e si sviluppi nel rispetto delle posi- vivere in pace entro confini sicuri e rico- zioni reciproche e su un piano di parità , nosciuti . Pertanto continueremo ad ope- realizzando condizioni per costruttivi rare, sul piano bilaterale e nel quadro dei rapporti. Dieci, affinché il popolo palestinese poss a In questo contesto si ribadisce la du- finalmente vedere affermato il suo diritt o plice decisione del dicembre 1979, che ad una patria . resta ferma per quanto concerne l'im- Continueremo altresì ad operare per i l pegno e l'ammodernamento delle forze ripristino della piena indipendenza e so- nucleari di teatro entro il 1983, e pe r vranità del Libano, mediante il ritiro di quanto riguarda l'offerta all'Unione So- tutte le forze straniere . Su richiesta di vietica di negoziare la riduzione di tali Beirut, e per favorire l'avvento di' una forze al livello più basso possibile co n giusta e sicura situazione di stabilità e d i preferenza per il livello zero. pace nel settore, prenderemo in attenta Nel contempó l'Italia si impegnerà a considerazione l'eventualità di un limi- favorire il proficuo svolgimento degli tato aumento della nostra partecipazion e altri negoziati in corso per il disarmo ed a alla forza multinazionale per il Libano . concorrere a promuovere ogni altra ini- A scala mondiale la nostra azione deve ziativa in vista di un'effettiva distensione. partecipare allo sforzo che, con migliori Nella speranza che i segnali espressi dall a metodi e più incisivi giusti interventi, tutt i nuova dirigenza sovietica siano rivolti i paesi industrializzati devono svolgere, i n nella stessa direzione. opportuno concerto con gli stessi paesi

Atti Parlamentari — 54982 — Camera dei Deputati

VIII LIGISLAIURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEI . 10 DICEMBRE 1982

bisognosi d'aiuto allo sviluppo armonic o pubblica, delle forze culturali e sociali , di essi e, preliminarmente, alla sopravvi- delle strutture istituzionali e volontarie i n venza delle popolazioni al limite dell a uno spirito di convinta solidarietà . fame. Il concorso italiano dovrà consi- Gli impegni in precedenza indicati da - stere in soccorsi urgenti per combatter e ranno sempre più segnalati risultati, se la fame, e in metodici interventi non di - similari sforzi saranno compiuti, conclu- spersi per l'orbe terraqueo, ma second o dendo le iniziative prese per fronteggiar e programmi organici concentrati in are e tutti i tentativi e le manovre sfacciate e d appropriatamente scelte . occulte dirette ad inquinare la vita pub Il 2 e il 4 settembre di quest'anno, ne i blica e a destabilizzare l'ordine democra- capoversi quarto e dodicesimo della mo- tico. Per ripristinare fiducia nella cor- zione di fiducia al secondo Governo pre- retta chiarezza e vitalità di esso devon o sieduto dal senatore Spadolini, prima l a essere concluse l'inchiesta parlamentare Camera e poi il Senato indicarono un pre- sulla P2 e le altre iniziative in atto tra cu i ciso mandato all'esecutivo in materia d i quella sulla riforma dei procediment i lotta al terrorismo, alla criminalità ma- d'accusa . fiosa e camorristica, ai centri di poter e In fatto di giustizia il Governo sarà sol- occulto e corruttore. lecitato nell'agevolare la conclusion e Nel pieno rispetto di quella decision e dell'esame in corso in Parlamento dei du e del Parlamento, il Governo assume ferm o provvedimenti di delega per l'emanazione impegno per la difesa dell'ordine demo- dei nuovi codici di procedura civile e d i cratico e della sicurezza pubblica contro procedura penale, nonché dei provvedi - il terrorismo, mediante la persistent e menti per la istituzione del giudice d i azione diretta a consolidare ed estender e pace, per la responsabilità disciplinare e gli importanti risultati finora ottenuti , le incompatibilità del magistrato . Una più con un ulteriore sforzo di potenziament o sollecita funzionalità del potere giudi- e di razionale coordinamento degli stru- ziario sarà ottenuta con una revisione ge- menti operativi, nel rigoroso rispetto nerale del suo ordinamento e il potenzia - dell'ordinamento costituzionale e della le- mento delle relative strutture . galità. Nel quadro di quanto sinora detto s i Pari impegno si assume per la lotta inserisce l'opera in corso per la riform a contro la criminalità organizzata, avva- del corpo degli agenti di custodia e pe r lendosi delle recenti norme legislative e l'adeguamento del sistema carcerari o delle decisioni conseguentemente pres e all'esigenza cui deve rispondere per ren- per fronteggiare con l'ausilio della costi- dere umana, ma anche ordinata e sicura , tuenda Commissione parlamentare di vi- la presenza dì quanti in esso devono con - gilanza, in ogni espressione, la minacci a vivere. mafiosa e camorristica . Sia le struttur e Uno dei principali impegni caratteri- che gli strumenti di lotta contro la crimi- stici del nuovo Governo sarà quello d i nalità comune, specie quella dedita a ra- secondare, per la parte che gli spetta , pine e sequestri di persona, sarann o l'opera che il Parlamento — dopo l'inven- messi in condizioni di efficienza adeguat a tario delle iniziative esistenti e dei tem i alla esigenza di difendere la vita, la liber- dibattuti in materia di revisione costitu- tà, l'iniziativa dei cittadini e l'ordinat a zionale, concluso il 31 ottobre con le rela- convivenza sociale . zioni dei comitati ristretti del Senato e Contro la droga, anche nell'ambito d i della Camera — si accinge a sviluppar e una intensa collaborazione internazio- per la riforma delle istituzioni . Parla- nale, si metterà in opera ogni possibile mento e Governo devono, con coordinat e strumento di prevenzione e repressione . iniziative a ciascuno spettanti, rendere l e Un Comitato di ministri definirà all'uop o varie istituzioni più rappresentative dell a le modalità per mobilitare, potenziare , società mutata, più capaci di adempier e coordinare la disponibilità dell'opinione alle funzioni per le quali sono costituite,

Atti Parlamentari — 54983 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

concorrendo agevolmente e tempestiva- all'Italia danno segnali negativi . Rispett o mente a soddisfare le giuste attese de l al corrispondente periodo dell'anno de - popolo italiano . corso la produzione industriale è sensibil- E necessaria questa opera di rilettura mente diminuita ; la crescita della disoc- della Costituzione per l'adozione di leggi cupazione è particolarmente consistente , che devono applicarla, per la revisione di specie se si tiene conto dei lavoramori i n alcune leggi fondamentali che già la ap- cassa integrazione guadagni . Nonostante plicano, per l'approfondita realizzazion e il rallentamento dell'attività economica , dei princìpi di partecipazione che genera- da mesi il tasso d'inflazione ha ripreso a rono il sistema democratico e possono salire. Il disavanzo con l'estero perman e svilupparlo nel nostro tempo . L'opera ri- su livelli molto elevati, e in concomitanz a cordata è sotto certi aspetti assoluta- con crescenti difficoltà di finanziament o mente urgente proprio per concorrere a e di 'turbolenza nel mercato dei camb i precisazioni tempestive dei problemi ch e genera continue tensioni sulla lira . Il disa- insorgono continuamente e per fornire a d vanzo pubblico, infine, si avvicina a tra - essi risolutive soluzioni . Tra questi pro- volgere ogni margine . blemi una mia recente esperienza, quell a Le attuali difficoltà rappresentan o in corso, mi fa sommessamente segnalare l'esito naturale di un processo di deterio- il problema delle procedure per la forma- ramento che potrebbe non avere rag- zione del Governo, per eliminare espe- giunto il punto più basso del suo corso . dienti barocchi ed estenuanti fasi, che fi- Infatti l'evoluzione recente del quadr o niscono per vanificare i migliori propo- economico e le aggiornate previsioni su l siti. possibile scenario internazionale concor- Subito dopo il dibattito sulla fiducia è rono ad aumentare le preoccupazion i necessario promuovere il voto nelle du e circa sopravvenienti difficoltà per l'eco- Camere di una identica mozione. Servirà nomia italiana . a dare vita ad una Commissione bicame- Questa situazione inserisce gli obiettiv i rale. Essa indicherà ai detentori del po- di politica economica scelti dal Govern o tere d'iniziativa le proposte da presentar e al più alto livello di una ideale fascia d i alle Camere e quelle da suggerire nelle compatibilità tra il contenimento dell e rispettive Giunte del regolamento, per l e tensioni economico-sociali, a misura d i innovazioni di carattere legislativo-costi- controllo politico, e la sopravvivenza de l tuzionale o ordinario — e regolamentar e sistema . ritenute necessarie . In questo contesto do- Ogni atto che portasse ad un significa- vrà essere coordinata la conclusione d i tivo peggioramento di queste gravi pro- proposte di legge in corso d'esame parla- spettive — accrescendo i problemi de i mentare, come quelle relative alla Presi- nostri conti con l'estero, quindi del finan- denza del Consiglio, alle autonomie local i ziamento sui mercati internazionali de l ed ai procedimenti d'accusa . nostro disavanzo corrente — avrebb e Onorevoli colleghi, la crisi incombent e come conseguenza il riaccendersi incon- non lascia più tempo per rinvii di misur e trollabile della spinta inflazionistica . E e provvedimenti, senza dei quali si an- così resterebbe vanificata ogni ipotesi d i drebbe verso un lento abbassamento de l sviluppo nel medio periodo . Un'attent a livello di vita d'ognuno, con gravissim i valutazione di tutto ciò non può non fa r rischi per la convivenza civile . Le diffi- trascurare i persistenti dualismi tra are e coltà diffuse in ogni area del mondo, con- già sviluppate e aree meno sviluppate co n sistenti pure nei paesi della Comunità eu- particolare riguardo al Mezzogiorno, n é ropea, colpiscono anche l'Italia . La nostra trascurare la domanda insoddisfatta s u economia infatti sta attraversando, pe r diversi fronti, quali ad esempio quell i motivi strutturali e congiunturali, un mo- dell'occupazione giovanile, della casa , mento particolarmente difficile . delle infrastrutture, del progresso tecno- Tutti gli indici che si riferiscono logico, dei servizi sociali .

Atti Parlamentari — 54984 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

Il 1982 ci consegna un disavanzo pub- flazione, allentando il vincolo esterno, ri- blico di poco superiore ai 70 .000 miliardi ducendo il disavanzo della bilancia dei ed è obiettivo del Governo mantenere a l pagamenti correnti, attraverso una pi ù di sotto di tale livello il fabbisogno in - elevata produttività capace di favorire i l terno per il 1983, attraverso un continuo e ricercato aumento dell'occupazione. rigoroso controllo della evoluzione dell e L'indicazione del tasso d'inflazion e entrate e delle spese, e comunque assu- programmato, espressa nella misur a mendo il disavanzo dei conti con l'ester o media del 13 per cento nell'anno 1983 e i n e la dimensione della domanda intern a una misura media inferiore al 10 pe r quali indicatori principali . cento per il 1984, esprime la volontà d i La manovra delineata dalla legge finan- perseguire il rientro dall'inflazione in ziaria per il 1983 non è di per sé suffi- tempi definiti . ciente ad ottenere questo risultato . Si Il risultato è conseguibile attraverso la rende pertanto necessario conferire pi ù riproposizione dell'obiettivo sul conteni- ampia portata e maggiore incisività all a mento del fabbisogno entro i valori regi - manovra stessa . strati nel 1983 e attraverso il conteni- Ciò vale in un'ottica strettamente con- mento della dinamica del costo del lavor o giunturale, che impone misure imme- per ora lavorata entro il nuovo tasso pro- diate. Il Governo le presenterà a temp i grammato di inflazione . molto stretti all'approvazione del Parla - Le due condizioni, finanza pubblica e mento. Ciò vale non meno guardando a l dinamica salariale, sono strettamente in- più lungo periodo ed ai problemi struttu- terconnesse, nel senso che ciascuna è ne- rali dell'economia italiana, i quali insiem e cessaria, ma non è sufficiente . Alla inizia- al contenimento della spesa pubblica ri- tiva nella finanza pubblica tocca però i l chiedono una sua riqualificazione in ter- duplice ruolo di confermare sul pian o mini di efficienza globale e di maggio r economico la credibilità dell'obiettivo ge- spazio per investimenti . nerale e di caratterizzare, con criterio, l a A questi due obiettivi : più alta produtti- percorribilità politica dell'intera mano- vità della spesa pubblica ed attenuazion e vra . del suo effetto inflazionistico, è diretta - Ferma restando la volontà di mante - mente legata in non piccola parte la pro- nere il fabbisogno pubblico, espresso at- spettiva del rilancio dello sviluppo. traverso i diversi aggregati, ai livelli no - La diffusa convinzione, che soltanto s e minali del 1982, occorre, a tal fine, con - si potesse approfittare della modesta ri- fermare le linee di bilancio del prece - presa prevista sui mercati internazional i dente Governo, rendendole coerenti con i l nel corso del 1983 sarebbe possibile dar e nuovo quadro di riferimento, e comple- dinamicità alla nostra struttura produt- tarle per la parte non ancora specificat a tiva, impone realisticamente di ammet- con nuovi contenimenti di spese e incre- tere che al realizzarsi di tale prospettiv a menti di entrata, per un ammontare com- si oppone un'inflazione, che nella mi- plessivo non inferiore a 15 .000 miliardi a gliore delle ipotesi si annunzia doppia ri- valori correnti 1983 . L'entità di quest a spetto a quella media dei paesi industria- manovra è definita dall'esigenza di ri- lizzati europei o non europei . durre il disavanzo tendenziale dei paga - Il Governo che oggi si presenta al Par- menti per il 1983, entro limiti compatibil i lamento — definita la propria linea su con la difesa del cambio e la lotta all'in- problemi di politica estera, di politica in - flazione. Il Governo prende comunque terna e di politica istituzionale — deve impegno a verificare in continuità l'anda- quindi prospettare la manovra di politic a mento delle previsioni fatte e a proporr e economica per fronteggiare la grave si- tempestivamente le misure di aggiusta - tuazione presente. mento eventualmente necessarie. Si devono ribaltare le aspettative infla- Le ipotesi di intervento devono ricer- zionistiche . riducendo i differenziali d'in - care non soltanto il risultato finanziario

Atti Parlamentari — 54985 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

pur indispensabile, ma, per quanto possi- richiesta di equità nella ripartizione degl i bile, mirare anche a rendere credibile l a oneri del risanamento . intera manovra e ad avviare alcune neces- Con questi obiettivi il Governo con - sarie modifiche strutturali nei più impor - ferma l'impegno a realizzare per il 1983 tanti meccanismi della spesa sociale . la posta concernente l'addizionale sulla A specificazione e completamento d i rendita immobiliare da destinare alla fi- quanto già contenuto nella proposta d i nanza locale e a predisporre apposito di - legge finanziaria per il 1983 e nei provve- segno di legge per avviare a regime, a dimenti ancora in discussione al Parla - partire dal 1984, le nuove imposte comu- mento, il Governo persegue l'obiettivo d i nali. contenimento delle erogazioni comples- Affiancando alla suddetta tassazion e sive del settore previdenziale ed assisten- straordinaria sui redditi immobiliari un a ziale. tassazione una tantum sugli altri reddit i All'uopo si provvederà ad utilizzare l'ef- diversi da quelli di lavoro dipendente, e fetto dell'eliminazione del primo giorn o cioè redditi d'impresa, redditi di lavoro di assenza che consente, senza aggravi o autonomo, redditi agricoli e diversi, sar à per le imprese, incrementi contributivi possibile fornire mezzi per altri 7 .000 mi- per pari importo globale, stimato in circ a liardi nel 1983 . La parte sugli immobil i 1 .500 miliardi, e rispondendo inoltre all a sarà ripartita tra i comuni 'di riscossione , logica di combattere l'assenteismo . in modo da anticipare la futura impost a Per le pensioni si adotteranno provvedi - comunale sugli immobili, mentre i re - menti destinati a ridurre anomalie, spre- stanti 5.500 miliardi saranno incassat i chi, sperequazioni, evasioni . Non si ricor- dallo Stato a scomputo del trasferiment o rerà al tetto evitando perciò sperequa- agli enti locali. zioni a carico di quei pensionati che i n Il sistema di tassazione una tantu m corso d'anno dovrebbero vedere rivalu- sarà differenziato per tenere conto de i tate le loro pensioni minime. Per gli sta- principi costituzionali e le aliquote sa - tali poi si provvederà a realizzare la spe- ranno fissate anche in relazione al recu- requazione del trattamento pensionistic o pero di materia imponibile, in modo ch e in due anni, cioè 1983 e 1984 . la manovra si inserisca nell'azione priori- Per quanto concerne il contenimento taria riguardante l'evasione fiscale . Per- della spesa sanitaria si provvederà attra- tanto l'aliquota media potrà anche esser e verso la revisione delle partecipazion i inferiore al 9 per cento, fermo restand o contributive per visite mediche e ricover i l'obiettivo di gettito dell'una tantum . ospedalieri e con aumenti delle contribu- Dipenderà dai risultati della lotta all a zioni per le categorie di lavoro auto - evasione e dalle politiche del credito , nomo. l'adozione di ulteriori misure fiscali , . La manovra di riduzione della spesa come quella relativa all'aumento dell'ali- sarà completata con altre riduzioni d i quota dell'imposta sostitutiva sui deposit i spese anche in diversi settori, come quell i bancari e sulle obbligazioni. della difesa, della pubblica istruzione e Accanto a queste indicazioni il Governo del Ministero delle finanze, senza ricor- valuterà l'opportunità di alcune misure d i rere a nuovi provvedimenti legislativi . carattere tributario che, seppure inidone e Sul lato delle entrate il Governo provve- a provocare il loro completo effetto d i derà a completare la manovra di politic a gettito nel più breve periodo, possono mi- economica con misure che, al di là degli gliorare soprattutto dal lato equitativ o effetti reali di stabilizzazione, manifestino l'intero sistema fiscale, recuperando bas e effetti di annuncio, preziosi ai fini dell a imponibile specie in alcune aree di larg a credibilità della terapia intrapresa e con- evasione o di legalizzata determinazione tribuiscano a modificare il regime di dell'imponibile in misura fortemente in- aspettative di inflazione che si autoali- feriore al reale . Sarà data inoltre rapid a mentano, e rispondano alla generalizzata attuazione alla manovra tariffaria pre-

Atti Parlamentari — 54986 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

vista dalla legge finanziaria in particolar e vamente per 4 .000 e per 7 .000 miliardi. per quei settori nei quali tariffe adeguat e Il Governo si impegna inoltre nei mod i possono garantire l'equilibrio finanziari o più efficaci e condivisi dalle parti poli- necessario per l'attuazione di rilevant i tiche che lo sostengono ad affrontare la programmi di investimento . grave situazione che potesse determi- Il risanamento della finanza pubblic a narsi, specie in caso di mancato accordo , ed il controllo della creazione di moneta , tenendo conto degli interessi del paese, d i insieme alla modifica delle aspettative in- quelli del mondo del lavoro e della produ- flazionistiche e di quelle sul cambio, son o zione, nonché della difesa della moneta . condizioni indispensabili per una ridu- Raggiungendosi gli obiettivi proposti , zione dei tassi di interesse e degli oneri finanza pubblica e costo del lavoro deter- del debito pubblico . La riduzione dei tassi mineranno l'avvio di un processo disinfla- è obiettivo prioritario. Esso sarà da perse- zionistico, capace di consentire stabilit à guire però con strumenti opportuni e coe- del cambio, maggiori spazi agli investi - renti con la strategia complessiva di poli- menti privati, più marcata competitività , tica economica . quindi più occupazione . Ferma restando l'esigenza irrinuncia- La descritta prospettiva di conteni- bile di una politica di risanamento dell a mento delle difficoltà finanziarie in cu i finanza pubblica, come quella sinora illu- versa l'Italia non esaurisce l'azione de l strata, che si ricolleghi ad un impegn o Governo. Lo sforzo di riduzione delle per tutto l'apparato pubblico a spender e spese e di reperimento di nuovi mezzi si n bene il denaro dei cittadini e ad evitare gli qui delineato deve essere accompagnat o sprechi di ogni genere cui si assiste quo- da un impegno programmatico per av- tidianamente, appare necessario che la viare anche il' processo di ripresa dell o dinamica salariale rispetti i limiti pro- sviluppo e dell'occupazione . grammati nel quadro della lotta all'infla- Perciò a fronte delle misure di rigor e zione, fissati nella misura media del 1 3 finanziario, che costituiscono il punt o per cento per il 1983 e inferiore alla centrale di una politica di risanamento, i l media annua del 10 per cento per i l Governo si propone di procedere solleci- 1984. tamente a rendere operante una serie d i Ritenendo necessario che tra le part i investimenti destinati a sostenere la do - sociali riprenda il negoziato sui contratt i manda di lavoro, allentare il vincol o e sulla scala mobile, conseguendo l'obiet- esterno, produrre risorse addizionali . E tivo di revisione e di riduzione degli auto- ciò mediante interventi nel camp o matismi, il Governo ricercherà attiva - dell'energia, delle telecomunicazioni , mente le condizioni per la ripresa del ne- dell'edilizia abitativa, delle infrastrutture , goziato . Nel rispetto dell'autonomia delle dei centri direzionali. parti in causa il Governo si impegna a Le previsioni contenute nella legge fi- svolgere un ruolo di iniziativa e di propo- nanziaria in attesa di approvazione, costi- sta . Per favorire il superamento dell'at- tuiscono il quadro di riferimento gene- tuale situazione di grave conflittualità i l rale . Ma si rischia la sterilità se non s i Governo propone alle parti che entro il 2 0 rimuovono rapidamente gli ostacoli, ch e gennaio si accordino sui meccanismi att i hanno impedito finora l'attuazione d i a contenere l'incremento del costo del la- leggi predisposte dai precedenti governi . voro per il 1983 nel limite del tasso d i In tal modo si possono rendere produttiv i inflazione indicato, del 13 per cento . una serie di investimenti, per i quali gi à Per favorire accordi compatibili con il esiste la relativa copertura finanziaria . disegno generale del rientro dall'infla- A tal fine si porrà mano, con riferi- zione, il Governo per parte sua concor- mento agli indirizzi previsti nel piano a rerà con adeguati interventi quali l'alleg- medio termine, all'elaborazione ed all'ar- gerimento dagli effetti del fiscal drag e l a monizzazione delle strategie relative a i fiscalizzazione degli oneri sociali, rispetti - comparti interessati a tutti gli investi-

Atti Parlamentari — 54987 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

menti, alla loro successiva unificazione , rare occupazione a circa 250 .000 persone ; nell'ambito del CIPE, CIPI, CIPAA e ma anche perché sempre la costruzion e CIPES ed, infine, al permanente coordi- di case ha agito come automatico volan o namento operativo che garantisca la ri- di consistenti generali riprese . spondenza tra risorse e andamento dell e Affinché lo sforzo per attuare quest i realizzazioni decise . Si tratterà, in defini- piani complessi recentemente finanziat i tiva, di predisporre acconci strumenti d i dia il massimo frutto, occorre giovarsi de l verifica degli impegni che saranno as- miglioramento delle tipologie e delle tec- sunti collegialmente dal Governo e da i niche, che riducono tempi e costi sia d i singoli Ministeri nella sfera delle propri e costruzione che di gestione . A questo pre- responsabilità istituzionali . ciso scopo il Governo intende utilizzare i l Nell'ambito dei programmi già definiti , fondo di 600 miliardi per la ricerca e l a con un'azione incisiva che elimini tutte l e sperimentazione disponibile presso il Mi- remore sin qui incontrate, possono esser e nistero dei lavori pubblici . avviati a pratica attuazione in prim o Adottando tutte le misure promozional i luogo due piani : quello energetico nazio- e coordinative necessarie il Governo in - nale (che riguarda il decennio 1981-1990 ) tende così sollecitare un nuovo process o per 85 .000 miliardi di investimenti, la cu i costruttivo, che potrebbe risultare parti- realizzazione deve essere portata avant i colarmente utile per offrire già nel cors o contestualmente all'ormai indifferibil e del 1983 nuove disponibilità di alloggi pe r costruzione delle centrali nucleari ; e giovani coppie, per anziani, per categori e quello di sviluppo e potenziamento de i socialmente ed economicamente più de - servizi di telecomunicazione, almen o boli. nella ipotesi minimale di lire 27 .000 mi- Questo quadro di una organica politica liardi di investimenti nel decennio 1981 - dell'edilizia abitativa è completato dal ri- 1990. L'avvio di questi due piani a pratica ferimento a quella parte di essa, che pu ò attuazione si connetterà con le revision i essere realizzata anche dai privati, sia tariffarie necessarie a garantire il risana - come effetto della riforma della legg e mento degli enti interessati, liberandol i sull'equo canone, sia con la soluzione de l da pesanti oneri che li opprimono . problema della cessione in proprietà degl i Un terzo piano merita particolare men- alloggi da parte degli Istituti autonom i zione dati gli impegni già presi e l'attes a case popolari . generale . Esso riguarda l'edilizia abita- Rispetto a questo ultimo problema v a tiva. sottolineata non solo l'esigenza di non de- La legge n. 94 del 1982, approvandolo , ludere le pur legittime aspettative d i ha stanziato a carico del bilancio dell o molte migliaia di famiglie interessat e Stato, nel periodo 1982-1985, 7 .000 mi- all'acquisto di detti immobili già da ess e liardi, cui si devono aggiungere altri 1 .400 abitati in qualità di inquiline, quant o miliardi, stanziati con l'articolo 2 dell a quella di rinnovamento del patrimoni o legge n . 25, nonché 600 miliardi per spe- edilizio degli Istituti autonomi delle cas e rimentazioni . popolari . Il ricavato della vendita, infatti , A situazione di mercato attuale si stim a naturalmente impiegato nella costruzion e che nel predetto quadriennio dovrebbero di nuove abitazioni di tipo economico e poter essere realizzati circa 135 .000 al- popolare, finirà per rinnovare la somm a loggi di edilizia sovvenzionata e circa 10 0 dei beni abitativi gestiti dai predetti isti- mila altri alloggi di edilizia convenzio- tuti, dando ad essi nuova vitalità e met- nata-agevolata, quindi complessivament e tendoli in condizione di riequilibrare — e 235 .000 alloggi . In campo sociale il bene- loro sanno cosa significa — gli attual i ficio sarebbe evidente; ma ed esso si deve loro bilanci. aggiungere un cospicuo effetto in camp o In un altro settore, quello delle grand i economico. Non solo perché un pro- infrastrutture, leggi recentemente appro- gramma di queste dimensioni può assicu - vate offrono cospicue disponibilità finan-

Atti Parlamentari — 54988 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCLSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

ziarie. L'impegno governativo di prati - previsioni della legge n. 39 . Per il quin- care una politica per lo sviluppo e l'occu- quennio 1982-1987 essa ha stanziato lir e pazione offre occasione propizia ad un a 3 .150 miliardi a favore delle aziende po- efficace azione promovitrice anche i n stelegrafoniche . Devono servire a poten- questo campo. ziare il riassetto di tutti i settori di loro Già il piano integrativo delle ferrovi e competenza : automazione, meccanizza- dello Stato nel quinquennio 1980-198 5 zione, impianti di attrezzature tecniche , prevede una spesa complessiva di 12 .450 trasporti, edilizia operativa ed edilizia miliardi per investimenti in impianti, ma- abitativa per il personale . teriale rotabile, navi traghetto . Le accele- La politica globale per gli investiment i razioni che intendiamo intraprendere e i per creare domanda addizionale di la- coordinamenti che promuoveremo po- voro, allentare il vincolo esterno e pro - tranno nel prossimo triennio offrire la- durre risorse addizionali, richiederà la ri- voro a qualche centinaio di migliaia d i forma delle modalità di copertura dell e cittadini . relative spese . Infatti, la istituzione de l Anche un'altra legge, quella n. 531 dello Fondo per l'investimento e l'occupazione scorso mese di agosto, ha posto le pre- se consente di censire l'ammontare dell e messe per l'avvio di un vasto programm a risorse disponibili non soddisfa intera - di nuovi investimenti nel settore stradale . mente le esigenze di programmazione . In La realizzazione di essi è affidat a conseguenza si impone di prevedere un a all'ANAS per la parte relativa alle strad e vita pluriennale al FIO, tale da consentir e statali e alle società concessionarie per l a l'attuazione di programmi in un arc o parte relativa alle autostrade . Calcoli pru- temporale di 3-5 anni, così come si dovr à denziali fanno presumere che gli investi - garantire un ampliamento della quota de l menti complessivi nel prossimo decenni o fondo, per destinarla ad interventi in in- ammonterebbero a 14.000 miliardi . Ma frastrutture, sia di competenza statal e già la legge ha previsto per l'ANAS u n che regionale. piano stralcio di lire 800 miliardi, con un o Altre risorse finanziarie potranno ritro- stanziamento di 210 miliardi per il com- varsi ricorrendo a nuove norme per l a pletamento della Messina-Palermo ed un a sanatoria dell'abusivismo edilizio . Tali previsione di copertura finanziaria pe r norme, pur nel rispetto dei princìpi già 410 miliardi per la realizzazione del colle- definiti dal Senato in occasione dell'ap- gamento internazionale Torino-Frejus . provazione per sua parte del relativo di - L'ANAS è altresì impegnata a realizzar e segno di legge governativo, dovranno es- un programma straordinario di circ a sere improntate a semplicità e chiarezza 1000 miliardi di progetti vari impostat i in modo da recuperare in tempi brevi i l dalla Cassa del mezzogiorno . previsto gettito e a regolarizzare le posi- D'altro canto la concessionaria Auto - zioni illegittime . strade sarà messa in condizione di av- In attesa di tale riforma, nel FIO l a viare nell'ambito delle sue competenze , legge finanziaria renderà disponibili pe r già nel corso del 1983, lavori per mille l'anno 1983 circa 2 .000 miliardi per pro - miliardi, prima quota del complessiv o getti infrastrutturali . Tali disponibilità sa - programma quadriennale di 6 .000 mi- ranno impiegate per avviare opere di pro- liardi sulla sola rete autostradale IRI . Si gettazione ed esecuzione per intervent i può prevedere pertanto già nel prim o integrati da poli settoriali volti alla siste- anno, il prossimo, l'occupazione di trenta - mazione di bacini idrografici, al fine dell a mila lavoratori ed un incremento dell'oc- difesa del suolo e della regolamentazion e cupazione della stessa entità può essere e riutilizzazione delle acque, oltre che a d calcolato per la quota di investimenti d i una generale rianimazione dell'economi a competenza ANAS . del Centro-Sud . L'incremento delle ri- Con riferimento ai servizi, inoltre, oc - sorse ad uso irriguo darà luogo a nuov e corre rapidamente dare attuazione alle attività di trasformazione agro-indu-

Atti Parlamentari — 54989 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

striale, necessarie per ridurre il grave di- grammazione che abbiamo annunciato e savanzo della nostra bilancia alimen- che ci proponiamo di svolgere, presup- tare. pone non solo certezza di disponibilit à Sempre con le disponibilità del FIO pe r delle risorse, necessarie per attuare gl i il 1983 si potrà avviare il piano stralci o interventi previsti, ma anche il rispett o per ristrutturare i sistemi portuali ed ae- dei tempi di realizzazione preventivati. La roportuali, potendosi con ciò anche dare proiezione poliennale della durata degl i risposta ormai urgente alle molteplici e interventi e le interconnessioni tra i var i tuttora irrisolte problematiche che gra- investimenti richiedono una costant e vano sulla sopravvivenza e sullo svilupp o puntuale azione di verifica, che non pu ò di Venezia. esaurirsi nel controllo dei tempi e dell e modalità di realizzazione dei programmi . Altri due punti del sollecito impiego de l E quindi ormai necessaria una attività d i FIO saranno costituiti dall'esecuzione i n stimolo, di coordinamento dei vari inter - tempi contenuti nelle grandi città, speci e venti, e soprattutto di tempestive azion i nel Centro-Sud, di centri direzionali e d i dirette ad eliminare remore e disfunzioni , servizio, per sopperire alle più impellent i che in concreto continuassero a verifi- necessità delle aree metropolitane ed a l carsi. La Presidenza del Consiglio, nel li - nuovo impulso dell'edilizia demaniale . mite dei suoi compiti istituzionali, ed av- Per quest'ultima si tratta di un compless o valendosi della collaborazione del mini- di opere che riguardano prevalentement e stro del bilancio e della programmazione i centri di servizio del Ministero delle fi- e degli altri Ministeri interessati, si im- nanze, gli uffici giudiziari, l'edilizia peni- pegna a garantire l'espletamento di cos ì tenziaria, le dotazioni immobiliari orma i complessi e delicati compiti . indispensabili all'espletamento dei com- Onorevoli colleghi, il nuovo Governo i n piti di istituto delle forze armate e dell e nessun momento ha assunto posizioni an- forze di polizia, nonché limitati intervent i tagonistiche con i governi che l'hann o di edilizia universitaria e, per il Mezzo - preceduto . Anzi ha considerato un su o giorno, anche scolastica . Sempre per i l preciso dovere adottare le scelte valide d a Mezzogiorno inoltre dovranno essere con- essi fatte, proseguire l'attuazione dei pro - siderate le disponibilità esistenti per l a getti che fossero stati avviati, recuperare i ricerca scientifica e tecnologica, che an- ritardi che si fossero verificati, colmare l e dranno raccordate con le altre di prove- lacune che fosse stato impossibile evitare . nienza comunitaria, al fine di attuare u n E in questo spirito posso esprimere a l rilancio degli investimenti produttivi e governo presieduto da Giovanni Spado- terziari, in un quadro di complessiv o lini, ed a quelli che lo hanno preceduto , coordinamento di tutti gli interventi ne l riconoscenza per quanto di utile hanno la - settore. sciato da continuare e completare, in di - È doveroso, onorevoli colleghi, ricor- versi settori tra i quali, per quanto con- dare a questo punto che tutti i problem i cerne la provincia di Bolzano, ritengo op- relativi agli investimenti pubblici sul ter- portuno ricordare come degno di rispett o ritorio sono condizionati dalla necessit à quanto dichiarato dal precedente Go- di una nuova disciplina della espropria- verno. zione dei suoli, conseguente alla sentenz a E ovvio che riconoscenza del tutto par- n . 5 del 1980 della Corte costituzionale . I n ticolare rivolgo al partito della demo- proposito è pendente dinanzi al Parla - crazia cristiana, al partito socialista, a l mento un disegno di legge, presentato da l partito socialista democratico, al partit o precedente Governo . Esso può costituir e liberale per l'appoggio che fin dal mo- la base per un proficuo confronto fra le mento dell'incarico ci hanno dato . Sarà diverse tesi prospettate, nella consapevo- fatto di tutto per conservarlo con la labo- lezza di una urgenza ormai indifferibile . riosa e fedele utilizzazione della fiduci a La razionale ed efficace politica di pro - che vorranno votarci alla fine di questo

Atti Parlamentari — 54990 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

dibattito. Lieti qualora forze sostenitrici ristretto ambito parlamentare, la sua bas e dei tre precedenti governi ritenesser o civica . nella loro autonomia di riconoscere i La mia esposizione apre l 'esame delle fermi, chiari costruttivi propositi con i proposte avanzate. Sono certo, cari colle- quali il Governo si accinge a servire i l ghi, che la vostra dottrina, la vostra espe - paese. rienza, il vostro attaccamento al bene co- Ai gruppi che si dissoceranno dalla fi- mune, oggi, e nei tempi successivi dopo l a ducia — confermo le parole dette scio- fiducia che sono venuto a chiedervi, aiu- gliendo la riserva — sincera sarà la gra- teranno il Governo a rendere i sacrifici a titudine per quanti sulla base di fatti acce - tutti richiesti il meno gravosi possibili pe r deranno a critiche fondate e giuste . E ognuno. Cerchiamo insieme di rendere sacrosanta verità che quanto più un a questi sacrifici utili al superamento dell e maggioranza sa intendere il valore dell e difficoltà presenti e alla ripresa ricercat a proposte delle opposizioni, tanto men o per riportare l'Italia ad essere in Europa corre il rischio di sbagliare nelle scelte d a valida collaboratrice di un nuovo più fare. E tanto meglio si comporta nella giusto sviluppo e ad essere nel mondo accettazione delle giuste critiche ad essa attenta ricercatrice e realizzatrice di si- rivolte, tanto più potrà allargare, oltre il cura pace.

Atti Parlamentari — 54991 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

tutti i suoi vari aspetti, il ruolo dell a INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE Montedison nel contesto di una politic a ANNUNZIATE programmata per la difesa e lo svilupp o dell'industria ternana e umbra. (5-03634)

INTERROGAZION I A RISPOSTA IN COMMISSION E CRUCIANELLI E GIANNI . — Ai Mini- stri dell'industria, commercio e artigiana- to, del commercio con l'estero e del la- voro e previdenza sociale . — Per cono- BARTOLINI, CIUFFINI, PROIETTI , scere: CONTI E SCARAMUCCI GUAITINI . — Al quali iniziative il Governo abbia allo Ministro dell'industria, del commercio e del- studio per scongiurare la chiusura dell o l'artigianato . — Per conoscere - premess o stabilimento Massey Ferguson di Aprili a che gli orientamenti e le decisioni della diri- (Latina), del quale l'azienda, con un pass o genza Montedison rendono sempre più unilaterale, inaspettato e contrastante con evidente e concreta la volontà della stes- gli stessi accordi sottoscritti a soo tempo sa di andare verso un preoccupante disim- in merito al ricorso alla cassa integrazio- pegno nell'area industriale del temano tra- ne guadagni, ha recentemente annunciat o mite riduzioni, nei tre stabilimenti Món- voler cessare l'attività ; tepolimeri, Moplefan, Merak, della pro- duzione e dei livelli occupazionali, u n se non ritengano tali iniziative tan- continuo smantellamento di impianti ed in to più urgenti, in quanto la cessazione particolare con il preannunciato provvedi - dell'attività dello stabilimento di Aprili a mento di trasferimento, nell'ambito del- verrebbe a colpire per circa 1 .400. unit à l'accordo Montedison-ENOXY-ENICHIMI- l'occupazione laziale, accentuando dram- CA, delle produzioni ternane del PVC che maticamente la crisi di inutilizzo dei fat- pregiudicherebbe la continuità produttiv a tori produttivi della regione ; e occupazionale dei reparti FS/P e FS/KC quali particolari misure, tenuto con- e dell'indotto, nonché il contingentament o delle fibre nell'ambito CEE con l'inevita- to della positiva soluzione di una analog a vertenza avutasi in Gran Bretagna, si in bile insorgenza di gravi problemi per l o - tendano adottare nei confronti delle azien- stabilimento Merak ; considerato il grave danno che tale stato di cose comporta per de a capitale transnazionale, ed in parti - i lavoratori e per l'economia di Terni - colare della Massey Ferguson, peraltro presente in Italia con altri impianti, a l quali provvedimenti si intendono fine di rendere omogenee le politiche d i adottare da parte del Governo per ren- investimento produttivo con gli interess i dere possibile una pronta inversione di del paese ospite; tendenza e per garantire la permanenz a di quali incentivi alla produzione s e lo sviluppo delle attività produttive del - i la Montedison nell'area industriale di Ter- è finora giovata nel nostro paese la ditt a in questione; ni e con ciò la difesa e l'incremento del- l'occupazione operaia . a quali impegni si era vincolata l a In particolare gli interroganti chiedo- Massey Ferguson al momento di ottene- no di sapere come si intende procedere , re il ricorso alla cassa integrazione per nu- per dare una positiva risposta a tale esi- merose maestranze e, tenuto conto dell'in- genza, alla predisposizione di un pian o gente spesa sostenuta dall'INPS (che s i nazionale della chimica in grado di pro- aggirerebbe attorno ai 14 miliardi di lire) , grammare e coordinare sia la parte pub- in qual modo si intendano far rispettare blica che quella privata e di definire, in tali impegni . (5-03635)

Atti Parlamentari - 54992 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

BARTOLINI, CIUFFINI, CONTI, PRO- dono porre in essere da parte del Gover- IETTI E SCARAMUCCI GUAITINI . — Ai no per indurre la TEKSID - FIAT a revo- Ministri dell'industria, commercio e arti- care il provvedimento di chiusura della gianato, delle partecipazioni statali e de l Sit-Stampaggio, per rendere possibile un lavoro e previdenza sociale. — Per cono- costruttivo confronto tra le parti interes- scere - premesso che in data 23 novem- sate sul futuro produttivo e oocupazional e bre 1982 è stata presentata dal primo fir- dello stabilimento e ciò allo scopo di evi - matario della presente interrogazione l'in- tare i licenziamenti ed un ultériore aggra- tàrogazione n. 4-17276 rivolta al Ministro vamento della già pesante situazione eco- dell'industria; che la stessa non ha rice- nomica di Terni e dell'Umbria . (5-03636) vuto alcuna risposta ; che la situazione della Sit-Stampaggio di Terni che ha for- mato oggetto della predetta interrogazio- GRASSUCCI E BERNARDINI . — A l ne ha subìto negli ultimi giorni una dram- Ministro delle finanze . — Per sapere - matica modificazione in conseguenza dell a decisione assunta dalla TEKSID - FIAT e nelle more della approvazione del di- segno di legge n resa pubblica dalla stessa in data 23 no- . 3212, definito il 25 feb- braio 1982 ; vembre 1982 di procedere alla chiusur a dello stabilimento ed al conseguente licen- preoccupati della situazione in cu i ziamento di tutti i 430 lavoratori dipen- verrebbero a trovarsi piccole aziende e denti ; considerato il gravissimo dann o lavoratori autonomi, come per esempio i che tale provvedimento comporta per l e gestori delle stazioni di servizio carbu- maestranze della Sit - Stampaggio e pe r ranti, per i quali bisogna : l'intera economia ternana e umbra ricordare che sul piano fiscale il 1) quali sono i motivi reali e so - 1982 è considerato un anno di riferiment o stanziali che hanno indotto la TEKSID - ai fini della determinazione del tetto d i FIAT ad assumere questa drastica deci- volumi di affari, al di sopra del quale è sione e ciò anche in considerazione del obbligatoria la tenuta della contabilità ge- fatto che in tempi recenti la stessa ave - nerale; va espresso propositi di ampliamento pro- duttivo e occupazionale dello stabilimento tenere conto che il costante au - e fornito, alle organizzazioni sindacali ter- mento del costo industriale della benzin a ritoriali e di fabbrica, alle istituzioni lo- - negli ultimi tre anni (1979 = lire 189 ; cali ed ai parlamentari umbri, ripetut e 1982 = lire 470) ha fatto sì che molti d i assicurazioni sul mantenimento a Tern i essi nel 1982 supereranno il tetto di 48 0 delle produzioni facenti capo alla Sit - milioni al netto dell'imposta di fabbrica- Stampaggio; zione ; 2) se rispondono al vero le notizi e rilevare che a seguito di quanto circa un dirottamento all'estero e più pre- sopra descritto nella misura di circa il 30 cisamente in Francia di gran parte dell e per cento sarebbero assoggettati all'obbli- attuali produzioni della Sit-Stampaggio in go della contabilità generale per un cost o conseguenza degli accordi intervenuti tr a aggiuntivo di circa 3 milioni - la FIAT e la Peugeot ; se il Ministro non ritenga urgent e 3) come si giustifica il comportamen- assumere iniziative per elevare il tett o to della TEKSID - FIAT che ha procedut o per la contabilità generale alle categori e unilateralmente senza dare corso al ne- interessate entro la scadenza del 31 di- cessario confronto con le forze politich e cembre 1982 . (5-03637) e sociali e le istituzioni locali e ponendo le stesse di fronte al fatto compiuto . Gli interroganti chiedono inoltre d i GRASSUCCI . — Al Ministro dell'indu- conoscere quali provvedimenti si inten- stria, del commercio e dell'artigianato . —

Atti Parlamentari — 54993 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

Per conoscere le iniziative che il Ministr o al centro di indagini nell'ambito della lot- intenda adottare allo scopo : ta alla criminalità mafiosa . (5-03639) 1) di sollecitare l'emanazione dei ne- cessari provvedimenti per l'applicazion e della normativa prevista in materia d i AMARANTE . — Al Ministro della di- commercio nella legge di conversione de l fesa. — Per sapere se corrisponde 'alla decreto-legge 4 ottobre 1982, n . 697; realtà la notizia circa l'applicazione dell e servitù militari nella zona del Monte 2) di garantire la corretta, stretta e Stella con impegno di notevoli estension i puntuale rispondenza tra la normativa ri- di terreni ricadenti nei comuni di Omi- cordata ed i regolamenti o circolari mi- gnano, Pollica, San Mauro Cilento, Sess a nisteriali di attuazione ; Cilento e Stella Cilento, in provincia d i 3) di ottenere da parte dei comun i Salerno, e, in caso affermativo, per co- inadempienti l'adozione dei piani di ade- noscere : guamento e sviluppo commerciale previsti 1) la precisa delimitazione territo- . 426 del 197] ; dalla legge n riale del provvedimento, il numero degl i 4) di definire una adeguata normati- ettari di terreno asserviti, il tipo di ser- va di riforma del settore distributivo ; vitù imposto, lo scopo del provvedi- mento ; 5) di adeguare, finanziare e rendere operante il piano di settore al fine di pre- 2) quale posizione ha assunto la re- disporre uno strumento reale per la rifor- gione Campania in seno al comitato mist o ma del commercio . (5-03638 ) paritetico costituito in virtù della legg e 24 dicembre 1976, n . 898 e se la mede- sima regione Campania abbia espresso l a decisione di far ricorso al Consiglio de i CRUCIANELLI, MILANI E CAFIERO . ministri secondo quanto previsto dall a — Al Ministro dell'interno . — Per cono- medesima legge n . 898 del 1977; scere - premesso : 3) se non ritenga, comunque, che che nel 1973 con delibera del consi- l'assoggettamento a servitù militari dell a glio comunale di Viterbo fu approvato il suddetta zona - dopo che con precedent e piano di illuminazione della città ; provvedimento sono stati asserviti ben che successivamente l'appalto fu ag- 13.000 ettari di terreno del Monte Cer- giudicato dalla ditta siciliana ICEM, ch e vati - costituisca un duro colpo alle pos- ultimò l'opera tra il 1975 ed il 1976; . sibilità di sviluppo economico, sociale e che il collaudo dell'opera di illumina- civile della zona medesima ; zione fu eseguito soltanto nel 1978, co n 4) se non ritenga di riesaminare si a esito per di più negativo - : la decisione riguardante la zona del Mon- quali siano i motivi che abbiano ri- te Cervati, sia quella riguardante la zon a tardato il regolare collaudo dell'opera ; del Monte Stella, tenendo conto delle po- sizioni contrarie assunte dagli enti locali se al Governo siano noti i motivi pe r e dalle forze politiche e sociali delle ri- i quali il comune di Viterbo non ha fatt o spettive zone . (5-03640) seguire alcun provvedimento a tale esit o negativo del collaudo, fino a che, nel 1981 , passati tre anni, la vicenda è emersa i n AMARANTE, VIGNOLA E CIUFFINI . seguito a « clamorose » iniziative politich e — Al Ministro dei lavori pubblici e civili al livello locale ; . — Per conoscere - premesso che al 31 dicembre se risponda a verità che la suddett a 1982 scade la proroga dei termini, fissat i ICEM sia stata in passato o sia tuttora dall'articolo 5 della legge 25 marzo 1982,

Atti Parlamentari — 54994 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

n. 94, di attuazione dei programmi di edi- per la scuola elementare costruita ne l lizia residenziale pubblica nelle region i 1970/1972 con un costo iniziale di 35 mi- Campania e Basilicat a lioni . Il collaudatore, ingegner Caligaris Papa , lo stato di attuazione dei sud- 1) già del Genio civile di Novara ed ora di- detti programmi ; pendente di una ditta privata, non con - 2) i motivi del mancato rispetto del - segna la documentazione sollevando con- le scadenze previste dalla suddetta legge tinue eccezioni sulla contabilità, una dell e n. 94 del 1982 ; quali per lire 40, dicesi quaranta lire . Questi assurdi ritardi non danno la 3) le iniziative che si intendono in- possibilità al comune di chiudere defini- l traprendere per la rapida esecuzione e i tivamente la questione e soprattutto i l rapido completamento dei programmi, te- comune non può occupare l'edificio sco- nuto conto della grave situazione abitativ a lastico che ora sta totalmente degradando . ed occupazionale esistente nelle suddett e (5-03643) regioni . (5-03641 )

LUCCHESI . — Al Ministro dei lavor i AMARANTE, VIGNOLA E CIUFFINI . pubblici. — Per conoscere quali ostacol i — Al Presidente del Consiglio dei mini- si frappongano alla « concessione » d a stri. — Per sapere - premesso : parte del Ministero dei lavori pubblici al a) che al 31 dicembre 1982 scade Club alpino italiano di Fivizzano della e x il termine fissato dall'articolo 10 della casa cantoniera ANAS ubicata lungo la legge 25 marzo 1982, n . 94, per la so- via del Cerreto in provincia di Mass a spensione degli sfratti, anche se fondat i Carrara e per sapere se il Ministro in- su un verbale di conciliazione, nelle re- tenda disporre al più presto la definizio- gioni Campania e Basilicata; ne della richiesta evitando così un ulte- riore degrado del manufatto (che sta an- b) che, anche a causa dei molti e dando letteralmente in rovina) e resti- pesanti ritardi frapposti nell'opera di ri- tuendo la struttura ad un fine produtti- parazione e ricostruzione delle zone ter- vo e di pubblica utilità . (5-03644) remotate, la situazione abitativa in Cam- pania e Basilicata si presenta ancora ol- tremodo grave - GIANNI, MILANI, CATALANO, CAFIE- quali iniziative intende intraprende- RO E CRUCIANELLI . — Ai Ministri de l re - con la urgenza che la situazione ri - lavoro e previdenza sociale e dell'indu- chiede e tenendo conto delle richieste e stria, commercio e artigianato. — Per co- dei suggerimenti avanzati dalle ammini- noscere - premesso che l'azienda « Sit- strazioni comunali di Napoli e di altri stampaggio » di Terni, facente parte del - comuni, dal SUNIA e dalle altre organiz - la TEKSID, ha assunto unilateralmente la zazioni sindacali e sociali - per evitar e decisione di licenziare 430 dipendenti - : ogni e qualsiasi aggravamento dei pro - se i Ministri interrogati intendan o blemi abitativi e delle tensioni in atto . al più presto dar luogo all'incontro con (5-03642 ) la Federazione lavoratori metalmeccanici , già fissato per il 3 dicembre 1982 e po i sconvocato; BOTTA . — Al Ministro dei lavori pub- blici. — Per conoscere quali iniziative quali siano i motivi che l'azienda in deve ancora assumere il comune di Chie- questione adduce per giustificare una de- sanuova (Torino), piccolo comune di 20 6 cisione che appare drastica e priva di abitanti della provincia di Torino, che d a cause apparenti : lo stato degli ordinati - otto anni non riesce ottenere il collaudo vi, il livello della produttività, lo stato

Atti Parlamentari — 54995 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

degli impianti infatti risultano essere più Per conoscere quindi il nome del re- che buoni; sponsabile e per sapere se questa inizia- se tale decisione rientra in un pia- tiva provocatoria può essere -collegata al- no di riduzione produttiva della TEKSID l'azione destabilizzatrice messa in atto dai a livello nazionale, quali siano i criteri di servizi segreti della Bulgaria . (5-03646) tale riduzione, e quali i motivi che spin- gono alla chiusura dello stabilimento d i Terni; BOTTA . — Al Ministro dei lavori pub- se intendano operare, con tutti gli blici. — Per conoscere quando si prov- strumenti a loro disposizione, al fine d i vederà alla realizJ.azione della circonvalla- far recedere l'azienda dalle decisioni as- zione di Chivasso, importantissimo cen- sunte, e per assicurare il livello industria- tro ormai integrato nell'area metropolita- le, occupazionale, di efficienza che l a na torinese . « Sit-stampaggio » dà all'area produttiv a in questione, ed evitare processi di ri- A Chivasso convergono varie strade na- strutturazione selvaggia e riduzione pro- zionali come la SS 26 della Valle d'Aosta , duttiva ingiustificata . (5-03645) la 31-bis Casalè-Chivasso nonché quella della Valle Cerrina SS 590 mentre la sol- lecitata circonvallazione è sull'asse dell a CIOCIOMESSERE. — Al Ministro del- SS 11 Torino-Milano recentemente ricon- la difesa. — Per sapere se ha aperto una fermata nella classifica dell'ANAS ai sensi inchiesta per individuare e, quindi, denun- della legge 531 del 12 agosto 1982 com e ciare alla Magistratura, il responsabile « grande direttrice nazionale » . della stampa e della affissione presso gl i Per conoscere, infine, se . l'ANAS è di - enti dell'amministrazione della difesa del sposta nel favorire la realizzazione attra - volantino che appare evidentemente fals o verso l'articolo 53 della legge 531 de l e diffamatorio poiché il Ministro interro- 1982 con possibili sostanziosi contributi gato non avrebbe mai avuto il cattiv o della autostrada Torino-Milano che po - gusto , di diffondere stampati autocelebra- trebbe attraverso la nuova circonvallazio - tori all'interno della amministrazione ch e ne migliorare notevolmente gli access i dirige, secondo una consuetudine dei ge- al casello di esazione pedaggio di Chivasso . rarchi fascisti . (4-03647)

Atti Parlamentari — 54996 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

adottata dal consiglio di amministrazio- INTERROGAZION I ne della società « Terni-Siderurgica », l o A RISPOSTA SCRITT A avvio di un serio e costruttivo confront o tra la stessa società, il comune di Ter- ni e le organizzazioni sindacali dei lavo- ratori e degli inquilini per definire con- BARTOLINI, CIUFFINI, CONTI , dizioni giuste e possibili per tutte le fa- PROIETTI E SCARAMUCCI GUAITINI . miglie interessate ad accedere alla pro- — Al Ministro delle partecipazioni sta - prietà della casa, per garantire le fami- tali. — Per conoscere - premesso ch e glie più disagiate ed in particolare quel - da parte del consiglio di amministrazio- le costituite da pensionati e per predi- ne della società Terni-Siderurgica è stat o sporre di comune accordo un piano d i deciso di procedere alla vendita del pa- giusta collocazione e di adeguata valo- trimonio immobiliare di proprietà dell a rizzazione dell'intero patrimonio immo- stessa; che di tale patrimonio fanno biliare attualmente di proprietà della so- parte 600 appartamenti occupati da fa- cietà « Terni-Siderurgica » che risulti fun- miglie di lavoratori in forza e di ex di - zionale alle esigenze di crescita della cit- pendenti della società ; che le somme ri- tà di Terni. (4-17491 ) chieste risultano essere particolarmente elevate ed al di sopra delle possibilità delle famiglie interessate, una parte dell e SERVADEI . — Al Presidente del Con- quali costituita da persone in possesso , siglio dei ministri e al Ministro degli af- come unica fonte di reddito, della sola fari esteri. — Per sapere se non consi- pensione INPS derino la persistente presenza bulgar a nelle gravissime vicende di ordine pubbli- 15 le ragioni che hanno indotto i l co che in questi ultimi tempi hanno ri- consiglio di amministrazione della « Ter- ni-Siderurgica » ad adottare, unilateral- guardato essenzialmente il nostro paese mente e senza un confronto preventiv o (preparazione dell'attentato al Papa, co- con le rappresentanze dei lavoratori e perture ad un ingente traffico di armi degli inquilini e con le istituzioni locali , contro droga dall'Italia al Medio Oriente , la deliberazione di vendita del patrimo- rapporti di diplomatici di Sofia con con - nio immobiliare; nazionali sospettati di eversione, arrest o di cittadini italiani in Bulgaria in manie- 2) quali criteri sono stati posti a ra del tutto ingiustificata e proposta d i base delle determinazioni in ordine al un loro scambio come si trattasse di ver i prezzo di vendita di ogni singolo appar- e propri ostaggi, ecc.) non un fatto occa- tamento; sionale, ma l'assunzione da parte di tale 3) se la decisione della « Terni » paese di un preciso ruolo di provocazio- tiene conto delle scelte in materia di as- ne e destabilizzazione nei nostri confronti . setto urbanistico e di sistemazione de l Per conoscere, di conseguenza, qual i territorio compiute dall'amministrazione adeguate misure si intendono assumere comunale di Terni in particolare pe r nei confronti della Bulgaria, la quale h a quanto riguarda l'uso pubblico di alcun i peraltro sempre goduto del nostro rispet- immobili quali il « Palazzone » a propo- to e della nostra amicizia e manca, per- sito del quale da tempo sono avviat e tanto, di ogni giustificazione per tali in - trattative tra la stessa « Terni » e il co- qualificabili comportamenti del tutto con- mune di Terni . trari alle più elementari regole di moralit à Gli interroganti chiedono inoltre d i e correttezza internazionale . conoscere quali provvedimenti sarann o Per conoscere, infine, che cosa si in- posti in essere da parte del Minister o tenda fare per verificare fino in fondo chi delle partecipazioni statali per render e usa i servizi segreti bulgari su commit- possibile una revoca della deliberazione tenza, onde prendere nei confronti dei

Atti Parlamentari = 54997 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

« burattinai » misure interne ed interna- sto indicato che in modo aberrante esalta zionali adeguate, nel chiaro principio ch e l'azione di forza contro .la legalità ; quali gli italiani sono amici soltanto di chi li iniziative intenda adottare per realizzar e ricambia lealmente in tale sentimento . a favore degli alunni delle scuole indicat e (4-17492) un insegnamento dell'educazione civica conforme all'ordinamento vigente che, a quanto risulta, non consente apologie d i VALENSISE, TRIPODI, RALLO E DE L reato che dovrebbero interessare la pro- DONNO. — Al Ministro della pubblic a cura della Repubblica competente, invece istruzione . — Per conoscere - premesso di diseducare e disorientare i giovani alun- che nella scuola media di Santa Dome- ni; infine, quale diffusione abbia il test o nica Talao (Cosenza), sezione staccat a scolastico indicato che non qualifica i della scuola media statale di Scalea (Co - suoi autori e coloro i quali Io hann o senza), è stato adottato come testo di scelto . (4-17493) educazione civica, il volume di M . Ramat , L. Setti. M. Vivani, edito da « La Nuova Italia » Editrice Firenze, dal titolo Que- CERIONI . — Al Presidente del Consi- sta società, che nel capitolo « come viv e glio dei .ministri la Costituzione i suoi problemi cruciali » , . — Per conoscere quali provvedimenti il Governo intende predi- il paragrafo « La legalità costituzionale » , a pagina 265, è dedicato alle vicende de l sporre per fronteggiare i gravissimi dann i governo Tambroni, caduto « sotto la spin- causati alle opere pubbliche ed alle coltu- ta di grandi manifestazioni popolari di re agricole dal nubifragio che ha colpit o il l° ed il 2 dicembre 1982 numerosi co- piazza », occasionate « dal fatto che i l Governo aveva autorizzato a Genova il muni della provincia di Ancona e, in par- congresso nazionale- del MSI » ; che nello ticolare, Ancona, Osimo, Loreto e Seni- stesso paragrafo si legge che il MSI « do- gallia. (4-17494) vrebbe essere disciolto secondo la XI I disposizione finale della Costituzione » , pur avendo, all'epoca del governo Tam- CATTANEI . — Al Ministro dell'indu- broni « i suoi parlamentari regolarmente stria, del commercio e dell'artigianato . — eletti come li ha ancora ... » ; che lo stes- Per conoscere in dettaglio : so testo reca le seguenti frasi ... « se fos- se passata la provocazione del congress o a) il numero complessivo dei dipen- missino il partito continuatore del fa- denti attuali (operai, impiegati, dirigenti ) scismo avrebbe conquistato, nel paese, l a dell''ENEL; legittimazione ad essere e a rimanere par- b) l'ammontare delle indennità gior- tito di governo, determinando così un a naliere di trasferta, corrisposte nei singoli situazione pericolosa per la sorte della li- compartimenti ed in particolare in quell o bertà e della stessa Costituzione italiana . della Liguria, ai dipendenti e come le tra- Attraverso le regolarità formali, ci si av- sferte sono disciplinate; viava alla rottura della legalità costituzio- nale, Genova allora si ribellò, prima co n c) il numero dei distacchi sindacali le manifestazioni, poi anche con scontr i (permanenti, temporanei, occasionali) av- violenti con la polizia mandata dal Go- venuti in tutta Italia nel 1982; verno a sostanziale sostegno del MSI . Fu d) l'ammontare della retribuzione an- dunque un'azione di forza, un'azione ille- nua dei dipendenti dell'ente (suddivisa pe r gale, che vinse contro l'apparente legalità . categoria) con l'aggiunta delle varie inden- Ma vinse l'illegalità o piuttosto vinse l a nità accessorie ed integrative e quindi democrazia che fu salvata ?» - qual e quale sia il trattamento economico com- sia il pensiero del Ministro sulle tesi cer- plessivo rispetto ai dipendenti degli altri tamente anticostituzionali sostenute nel te - enti pubblici. (4-17495)

Atti Parlamentari — 54998 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

MILANI. — Ai Ministri dei trasporti e parte dei dipendenti dell'Agrimarket, d i della difesa, al Ministro per il coordina - gestire il centro attraverso una coopera- mento dei servizi concernenti la protezion e tiva - civile, e al Ministro per gli interventi quali provvedimenti intende assume- e straordinari nel Mezzogiorno e nelle zon re per evitare che ancora una volta una . — Per conosce- depresse del centro-nord azienda operante in Sicilia sia costrett a re - in relazione alla riapertura dell'aero- a chiudere i battenti pur avendo buon e porto civile di Grottaglie (Taranto) - : prospettive di lavoro . (4-17498) quali siano i propositi di utilizzo con- creto di siffatta struttura, tenuto cono del- l'esistenza di altri aeroporti con traffic o ANDÒ. — Al Ministro di grazia e giu- passeggeri in Puglia, che renderebbe sicu- stizia. — Per sapere - considerato : ramente deficitaria. finanziariamente la ge- stione di quello di Grottaglie ; che il tribunale di Trapani non h a avuto coperto da diversi anni un posto d i se esista l'intenzione di utilizzare que- cancelliere; sta struttura, per la quale è stata affron- tata ormai la spesa di ripristino, com e che il posto del cancelliere trasferit o base per gli aerei del soccorso antincendi o dalla pretura del capoluogo attende inva- e come sede per l'addestramento alla gui- no una sostituzione ; da di veicoli civili . (4-17496) che alle preture di Alcamo e di Ca- stellammare del Golfo i cancellieri, no - minati nel maggio 1982 (rispettivament e ANDÒ. — Al Ministro dei trasporti . — dopo dieci e cinque anni di posto vacan- Per sapere se è a conoscenza che il con- te), sono stati già trasferiti ad altra sede , siglio comunale di Acicastello nella sedu- quasi a volere privilegiare le esigenze per- ta del 26 ottobre 1982 si è opposto all a sonali dei singoli piuttosto che quelle del - realizzazione del doppio binario ferrovia - l'ufficio, disattendendo così le legittime rio e dello scalo merci nel proprio terri- aspettative degli utenti della giustizia ; torio così come previsto dall'attuale pro- getto. che i maggiori e più recenti impe- Pare che a giudizio del comune le so- gni di lavoro nei tribunali di capoluogo e luzioni proposte comportino inutili dann i nelle preture di Sicilia gravano anche su i sociali ed economici al territorio, nonch é servizi di cancelleria - finanziari all'erario . entro quali termini il Ministro d i In relazione a tali rilievi, si chiede d i grazia e giustizia provvederà alla copertu- conoscere quali provvedimenti il Mini- ra dei posti vacanti nell'organico di can- stro dei trasporti intende prendere. celleria presso le sedi del tribunale di (4-17497) Trapani e delle preture di Trapani, Alca- mo, Castellammare del Golfo . (4-17499)

ANDÒ. — Al Ministro delle partecipa- zioni statali . — Per sapere - premesso : FIORI PUBLIO. — Al Ministro dell'in- che voci insistenti indicano ormai co- dustria, del commercio e dell'artigianato . me prossima la chiusura del centro Agri - — Per sapere - market di Caltagirone ; avuta notizia che un container pro - che altresì l'AGIP, più volte inter- veniente dalla Germania e diretto all a pellata da parte anche delle organizzazio- centrale nucleare del Garigliano avrebbe ni sindacali, non ha voluto fornire un a perduto nella zona dello scalo di San Lo- garanzia sul futuro del centro, anche a renzo e nella stessa centrale delle tracc e fronte della disponibilità, manifestata da di acqua radioattiva ;

Atti Parlamentari — 54999 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

considerata altresì l'assurda vicinan- tenuto presente che a causa di tal e za fra l'altra centrale nucleare di Borg o situazione drammatica alcuni reparti del- Sabotino (Latina) ed il poligono di tiro le strutture ospedaliere (quali il pronto di Nettuno, ove tranquillamente ogni gior- soccorso, il reparto di malattie infettive no militari sparano a bersagli mobili o ed il centro di emodialisi dell'ospedale di fissi, a poche centinaia di metri dall a Sora a cui sono collegati), funzionano ap- centrale; prossimativamente, data la cronica caren- za di personale; tenuto presente che secondo dati pre- cisi (forniti da una relazione presentata considerato altresì che, per il man- al tribunale di Roma dal , professor Gior- cato pagamento, alcune ditte fornitrici di gio Cortellessa, membro del Consiglio su- beni primari all'ospedale minacciano la so- periore della sanità), è emersa la possi- spensione delle consegne - bilità che un proiettile possa raggiungere la zona dove esiste il materiale nucleare se non ritenga doveroso intervenire provocando così la reazione a catena, che affinché, attraverso una sollecita riunio- determinerebbe oltretutto la liberazione ne del comitato di gestione della USL della maggior parte della radioattività con- FR 7 di Sora, vengano prese le misure tenuta nella zona nucleare; adeguate per rendere nuovamente, funzio- nale l'ospedale di Isola Liri. (4-17501) considerato che in seguito a ciò sa- rebbe necessario ordinare lo sgombero pe r un raggio di circa 10 chilometri - FIORI PUBLIO. — Al Ministro della se non ritenga doveroso intervenire sanità. — Per sapere - affinché siano presi tutti i provvediment i atti a scongiurare ogni pericolo per le avuta notizia del preoccupante dila- zone circostanti le due centrali del Gari- gare del fenomeno della droga sulla co- gliano e di Latina, tutelando così la salu- sta pontina, più precisamente nelle zone te della popolazione e la salvaguardia del- di San Felice Circeo, Sabaudia e Latina; l'ambiente, tenendo altresì presente ch e considerato che in questo territorio , per tutta la provincia non esiste nemme- in tutto il 1981, si è registrato un aumen- no il piano di emergenza nucleare che i l to del 34 per cento dei tossicodipendenti decreto del Presidente della Repubblica 1 3 (in particolare, nella sola zona di Sabau- febbraio 1964, n . 185 prevede espressamen- dia, l'aumento è stato del 140 per cento) ; te agli articoli 112 e 113 . (4-17500) tenuto presente che l'età media de l consumo rispetto ai dati del 1980 si è notevolmente abbassata (infatti il 70 per cento dei casi ha un'età inferiore ai 2 1 FIORI PUBLIO . — Al Ministro della anni), tant'è vero che nel solo settore sco- sanità. — Per sapere - lastico addirittura il 17 per cento dei dro- avuto riguardo alla situazione di caos gati frequenta le elementari, il 60 per in cui versa l'ospedale di Isola Liri; cento la scuola media ed il 21 per cento le superiori; considerato che le gravi carenze nel - la assistenza sanitaria sono dovute in par- considerato che anche le percentuali te al fatto che da 5 mesi il comitato di delle conseguenze patologiche dovute a l gestione della USL FR 7 di Sora non s i consumo dell'eroina sono in pauroso au- riunisce ed in parte ai tagli operati da l mento: infatti quest'anno, sul 6 per cento Governo sulla spesa sanitaria, che provoca- dei casi in esame si sono registrate con- no una crisi profonda in tutte le struttu- seguenze cardiache, mentre le patologie re delle USL ed in particolare nell 'ospeda- epatiche sono salite del 50 per cento ri- le di Isola Liri ; spetto al 1981 -

Atti Parlamentari — 55000 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

se non ritenga doveroso intervenire FIORI PUBLIO. — Ai Ministri della con i mezzi adeguati per combattere u n marina mercantile e dei lavori pubblici . ulteriore sviluppo del fenomeno della dro- — Per sapere - ga in questa zona, attraverso la preven- zione, la terapia, la riabilitazione, ma' so- avuta notizia del grave problema del- l'erosione marina che colpisce il comun prattutto con l'informazione di massa nel - e l'età in cui una caduta in tale circolo vi- di Sabaudia ; zioso è più probabile, quella cioè degl i considerato che se ci sarà una se- studenti; cercando di creare dei punti di conda mareggiata (come quella che pre- aggregazione, in quanto la droga colpisc e cedentemente divorò la strada all'altezza i giovani più emarginati, coloro che han - della località Bufolara), si rischia lo sfon- no problemi di inserimento nella società ; damento della strada (dato che Sabaudi a reprimendo lo spaccio degli stupefacenti , e i suoi 15 chilometri di costa sono ri- tenendo altresì presente che per fare ci ò dotti in alcuni punti ad una sottilissim a occorre un intervento massiccio da part e striscia di sabbia) e la conseguente inva- . dello Stato poiché la classe medica o pa- sione dell'acqua nell'entroterra - ramedica non ha certo i mezzi adeguat i per affrontare un simile compito . se non ritengano doveroso interveni- (4-17502) re con le misure adeguate, affinché attra- verso un rifinanziamento della legge sull a protezione delle coste (tenendo present e FIORI PUBLIO . — Al Ministro per i che questo è un territorio inserito nel par- beni culturali e ambientali . — Per cono- co nazionale del Circeo), venga impedit o scere : lo sfondamento del lungomare, poiché sa- rebbero gravi le conseguenze per tutte l e se risponde a verità che il Comitat o attività della zona, da quella agricola a di settore per i beni archeologici, su pro- quella naturalistica . (4-17504) posta del Soprintendente archeologico d i Roma, ha disposto, senza il prescritto pa- rere dell'ufficio centrale per i beni archeo- GTANNI. — Ai Ministri dell'industria , logici, architettonici, ambientali, artistici e commercio e artigianato e del lavoro e storici del Ministero per i beni cultural i previdenza sociale . — Per sapere - in re- e ambientali, di dare corso al trasferimen- lazione alla crisi dell'azienda « Meroni » to presso il Palazzo del Quirinale di 89 di Torino ed alla richiesta di cassa inte - delle 102 opere d'arte della « Collezione ' raiione speciale per 130 dipendenti - : Ludovisi », attualmente esposta nel Muse o nazionale romano ; se siano a conoscenza della situazion e dell'azienda ; se è a conoscenza che l'atto d'acqui- sto della predetta « Collezione », inscritto se il CIPI abbia all'ordine del gior- no l'esame della richiesta suddetta ; nella legge 9 giugno 1901, n . 2039, pre- scrive che essa resti unita per sempre ; se abbiano fondamento le notizie ri - guardanti la possibilità di future commes- se è a conoscenza che la notizia sud- detta ha suscitato la disapprovazione d i se all'azienda in questione da parte del - l'AFRTTAL eminenti personalità italiane ed interna- .TA e delle Ferrovie dello Stato . (4-17505) zionali del mondo artistico e culturale ; se non ritiene opportuno disporre d i lasciare la « Collezione Ludovisi » nel Mu- DE CATALDO. — Al Presidente del seo nazionale, e devolvere la cifra stan- Consiglio dei ministri e al Ministro del- ziata per il trasferimento a favore delle la marina mercantile. — Per sapere se onere di restauro dei locali che ospitano il Governo è a conoscenza dello stato di la suddetta « Collezione » . (4-175,03) agitazione a tempo indeterminato procla-

Atti Parlamentari — 55001 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

mato dalla categoria dei pescatori di BOFFARDI . — Al Governo . — Per co- Manfredonia e dei comuni limitrofi, i n noscere - collegamento con l'intera categoria ma- rinara pugliese e di altre regioni italia- ritenuta l'esigenza imprescindibile d i ne, al fine di porre in evidenza i pro- adottare utili provvedimenti a protezion e blemi che da anni affliggono il settore dei nostri prodotti agricoli ; della pesca, quali l'erogazione del contri- considerato che, fra gli altri, i pro- buto sul prezzo della nafta, la concessio- duttori di nocciole, specie della zon a ne del credito agevolato di esercizio, l a Etnea, manifestano un giustificato malu- applicazione della legge-quadro, la deleg a more per la difficile collocazione del pro - del Governo centrale alle regioni per gli dotto e che da due anni debbono accon- interventi nel settore della pesca ma- tentarsi di svendere ; rittima. Per sapere, altresì, se il Governo è a atteso che il valore nocciola è rispec- conoscenza della mozione approvata all a chiato dal seguente andamento : unanimità dal consiglio 'comunale d i annata agraria 1979-1980 lire 150 Manfredonia, il 6 novembre 1982, co n mila al quintale prezzo pagato al pro- la quale •si esprime ampia solidarietà al - duttore, la categoria e si sollecita il Governo a d intervenire. annata agraria 1980-1981 lire 90 Per conoscere, infine, quali provvedi - mila al quintale prezzo pagato al pro- menti si intendono adottare per la riso- duttore, luzione dei problemi sopra accennati, on- annata agraria 1981-1982 lire 80 de evitare un aggravamento della crisi mila al quintale prezzo pagato al pro- di un settore tanto importante della eco- duttore, nomia del nostro paese . (4-17506) e che tuttora non si registra alcuna va- riazione al prezzo di mercato; posto che i costi crescenti di pro- DE CATALDO. — Al Presidente del duzione, mano d'opera, contribuzion e Consiglio dei ministri e al Ministro del - SCAU eccetera sono in continuo aumento ; l'interno. — Per sapere se il Governo è tenuto conto che pare che una ri- a conoscenza delle numerose esplosioni di levantissima importazione di tale merce ordigni avvenute recentemente a Bari, ai dalla Turchia abbia polverizzato, il valor e danni di negozi del centro cittadino . Tali del pregiato prodotto italiano ; esplosioni, che si succedono dal 9 otto- bre 1982 - l'ultima risale al 27 novem- richiamata l'interrogazione n . 4-15960 bre -, sembra siano dovute alla presenz a del 30 agosto 1982 in materia, che non di un racket delle estorsioni e sarebbero ha ancora ottenuto risposta - : quindi chiari segnali ricattatori per i ne- 1) come il Governo intenda interve- gozianti. nire nei confronti di questi produttori Per conoscere il numero degli inciden- che, anche nell'ambito regionale, restano ti a tutt'oggi verificatisi, quali indagin i totalmente esclusi da iniziative legislativ e sono state avviate e quali i risultati rag- di sostegno; giunti. 2) se le supposte importazioni dal - Per sapere, infine, quali immediate mi- l'estero sono state effettuate nei limit i sure si intendono predisporre al fine di delle leggi per esportazione franco-valuta ; evitare che comprensibili ma inammissi- bili omertà concorrano a mettere a re- 3) quali provvedimenti si voglian o pentaglio la sicurezza dei cittadini . assumere a tutela del prodotto nazionale (4-17507) e di questi produttori, che vengono posti

Atti Parlamentari — 55002 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

in condizione di abbandonare le colture ni, della « Fulgor Cavi Italia » per lo sta- con conseguente aggravamento occupazio- bilimento di Fisciano (Salerno), rispettiva - nale dei lavoratori del settore . (4-17508) mente, per la riparazione dei danni cau- sati dal terremoto del 23 novembre 1980 , e per l'adeguamento funzionale previsto AMARANTE. — Al Ministro per il coor- dalla legge; dinamento dei servizi concernenti la pro- 2) il tipo di adeguamento funzionale tezione civile. — Per sapere premesso da attuare ; che nel comune di Mercato San Severino , in provincia di Salerno, i 400 prefabbri- 3) il numero dei dipendenti attual- cati assegnati a famiglie terremotate non mente in attività o comunque in caric o possono essere abitati poiché mancano i n all'azienda e quello previsto a seguito del - essi i servizi elementari (acqua, luce, ecc .) l'adeguamento funzionale da realizzare . e perché l'area sulla quale sono installat i (4-17511 ) ancora non è stata urbanizzat a

1) se sono state accertate le respon- AMARANTE . — Al Ministro dell'indu- sabilità circa le inadempienze segnalate e stria, del commercio e dell'artigianato . — quali provvedimenti sono stati adottati o Per conoscere - in riferimento al pian o si intendono adottare ; di ristrutturazione della « Ceramica Nuo- 2) quali provvedimenti si intendon o va, D'Agostino » di Salerno da parte dell a adottare - con l'urgenza che la situazion e GEPI -: richiede - affinché i 400 alloggi possano 1) lo stato di attuazione del piano ; essere rapidamente ed effettivamente com- pletati di tutti i servizi in modo da evi - 2) le possibilità di accelerare l'attua- tare alle famiglie terremotate altri assur- zione del piano medesimo sia per un più di ed inumani sacrifici . (4-17509) rapido riassorbimento dei lavoratori ne l ciclo produttivo, sia per una più rapida ed ampia presenza del prodotto sul mer- AMARANTE . — Al Ministro per gli cato. (4-17512) interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle zone depresse del centro-nord . — Per sapere se in favore della CIA sp a AMARANTE . — Al Ministro per gl i con stabilimento in Nocera Superiore interventi straordinari nel Mezzogiorno e (Salerno) siano stati concessi finanziamen- nelle zone depresse del centro-nord . ti pubblici e, in caso affermativo, per co- Per conoscere: noscere la data, l'entità e gli scopi dell a concessione dei finanziamenti, nonché i l 1) l'entità delle somme richieste, a numero dei dipendenti (distinti in fissi e norma dell'articolo 21 della legge 14 mag- stagionali) registrati prima e dopo la con - gio 1981, n . 219 e successive modificazio- cessione dei finanziamenti medesimi . ni, dalla « Ceramica Nuova D'Agostino » (4-17510) di Salerno rispettivamente per la ripara- zione dei danni causati dal terremoto de l 23 novembre 1980, e per l'adeguament o funzionale previsto dalla legge ; AMARANTE . — Al Ministro per gl i interventi straordinari nel Mezzogiorno e 2) il tipo di adeguamento funzionale nelle zone depresse del centro-nord. — da attuare; Per conoscere: 3) il numero dei dipendenti attual- 1) l'entità delle somme richieste, a mente in attività o comunque in caric o norma dell'articolo 21 della legge 14 mag- alla azienda e quello previsto a seguito gio 1981, n. 219, e successive modificazio - dell'adeguamento funzionale . (4-17513)

Atti Parlamentari — 55003 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

AMARANTE. — Al Ministro per gli in- risponde a verità la notizia secondo cui i terventi straordinari nel Mezzogiorno e dirigenti delle cartiere Burgo avrebbero nelle zone depresse del centro-nord. — Per annunciato- il licenziamento, a far dat a sapere se alla FACE-SUD siano stati con- dal l° gennaio 1983, del 45 per cento cessi, per lo stabilimento di Battipagli a (139 dipendenti su 306) del personale (Salerno), finanziamenti pubblici e, in ca- dello stabilimento di Barletta . so affermativo, per conoscere l'entità, le Tali licenziamenti, legati ad una ope- date di erogazione dei fmanziamenti, gl i razione di ridimensionamento dell'intera scopi dei finanziamenti medesimi, gli im- azienda, sarebbero dovuti alle difficoltà pegni occupazionali assunti . (4-17514) che attualmente il settore della carta at- traversa: flessione della domanda interna ed estera; elevati costi di produzione; AMARANTE. — Al Ministro della pub- impossibilità a fronteggiare la concorren- blica istruzione. — Per sapere - premesso za straniera . che nelle votazioni per il rinnovo degli Per conoscere, premesso quanto Sopra organi collegiali della scuola svoltesi il esposto, quali provvedimenti si intendon o 28-29 novembre 1982 gli alunni della scuo- adottare a fronte di una decisione che la coordinata di Castel San Giorgio del- costituirebbe per l'economia della città l'istituto professionale di Stato per l'agri- di Barl ta e dell'intero comprensorio del coltura di Salerno non hanno potuto eleg- nord barese un colpo durissimo, le cu i gere la propria rappresentanza nel consi- conseguenze investirebbero anche gli al- glio d'istituto a causa del rifiuto oppost o tri comparti produttivi, oltre a determi- dal presidente del seggio all'accettazione nare la crisi di 139 famiglie improvvisa- delle liste perché presentate in ritardo - mente private della propria fonte di red- quali iniziative intende adottare : dito. (4-17516) 1) per accertare se corrisponde all a realtà la notizia secondo la quale le nor- me sulla partecipazione alle elezioni .sareb- QUERCI . — Al Ministro di grazia e bero state inviate dalla presidenza dell'isti- giustizia. — Per sapere se è a conoscen- tuto alle scuole coordinate con lettera del- za delle gravi conseguenze che si stanno 1'11 novembre 1982 e pervenute alla scuo- verificando sulla vita degli abitanti del la coordinata di Castel San Giorgio il 1 3 quartiere Rebibbia - Ponte Mammolo - novembre 1982, oltre la scadenza del ter- Casal dei Pazzi a seguito della decisione mine fissato per la presentazione dell e di procedere a lavori di rafforzamento del- liste; le opere di sicurezza esterna del carcere romano di Rebibbia, e se tali opere sian o 2) per accertare eventuali responsa- state decise dopo un accertamento della bilità nel mancato riconoscimento del di- validità delle opere esistenti e quindi del - ritto degli alunni alla elezione della pro- l'opportunità di quelle in programma. pria rappresentanza; Risulta all'interrogante che i lavori in 3) per indire nuove votazioni per l a corso prevedono l'installazione, tra l'altro , elezione della rappresentanza studentesca di fili spinati e cavalli di frisia presso - nel consiglio di amministrazione dell'isti- ché a ridosso delle abitazioni lungo Via tuto professionale di Stato per l'agricol- Bartolo Longo, rendendo molto precari o tura di Salerno. (4-17515) e talora impedendo l'accesso di numeros i cittadini alle proprie case, privando i me- desimi e gli altri residenti nella borgata DE CATALDO. — Al Presidente del di Rebibbia del mezzo pubblico oggi tran- Consiglio dei ministri e ai Ministri del la- sitante proprio in Via Bartolo Longo (di voro e previdenza sociale e dell'industria, fatto un itinerario senza alternative), au- commercio e artigianato. — Per sapere se mentando le condizioni di insicurezza dei

Atti Parlamentari — 55004 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

cittadini visto che il loro insediament o GIANNI . — Al Ministro della sanità. si verrebbe a trovare così proprio a ri- — Per sapere : dosso del carcere, e che la vigilanza ester- quale sia il motivo in base al qua - na si svolgerebbe di fatto fra le singol e le, al fine di evitare indebite correspon- abitazioni di modesta cubatura, impeden- sioni ai medici, i lavoratori non resident i do la realizzazione lungo Via Bartol o nel comune presso il quale usufruiscon o Longo del verde pubblico, dei marcia- di assistenza medica debbono assumer e piedi, della rete fognante. a proprio carico l'onere di essa (ex de- Tale situazione rischierebbe di tagliare creto-legge 25 gennaio 1982, n. 16, conver- fuori dalla vita del resto della città l a tito, con modificazioni, nella legge 25 borgata di Rebibbia, con gravi conseguen- marzo 1982, n . 98); ze anche sugli insediamenti contermin i (Ponte Mammolo e Casal dei Pazzi), gi à quale sia il motivo che impedisce oggi emarginati rispetto a Roma . (in presenza di leggi di assistenza sani- L'interrogante, convinto che la sicurez- taria valide su tutto il territorio nazio- za dei cittadini e più in generale la di - nale) la possibilità per i cittadini di usu- fesa della democrazia non debbano essere fruire di tale assistenza in misura egual e affidati al filo spinato ed altri mezzi ch e in ogni località del paese. (4-17519) evocano immagini di oppressione e d i emergenza bellica, chiede al ministro se il carcere di Rebibbia, e più in general e RAUTI . — Al Ministro dei lavori pub- la installazione carceraria, debba neces- blici. — Per conoscere quali sono i pro- sariamente essere un corpo estraneo oggi grammi - e qual è il loro stato di attua- rispetto al quartiere circostante, e doma- zione - dell'ANAS per l'ampliamento dell a ni rispetto a tutta la città, per cui i cit- strada statale Bolzano-Merano-Malles ; tadini, oppressi dai disagi che le strut- per sapere altresì quando potrann o ture carcerarie comportano alle propri e iniziare i lavori relativi, quali e quant i attività quotidiane ed alla stessa qualit à impegni finanziari siano stati previsti pe r della vita, non associno un rifiuto dei l'opera e infine quali sono stati - ed even- disagi con un pericoloso disinteresse ne i tualmente ancora sono - le difficoltà, l e confronti della finalità del recupero so- remore, gli ostacoli che ormai da tant i ciale del detenuto, e se non ritenga quin- anni « bloccano » ogni iniziativa al riguar- di di intervenire affinché le opere in cor- do; e ciò nonostante l'attuale strada - de l so siano riconsiderate rispetto a due fi- tutto congestionata nei periodi di maggio - nalità, entrambe degne della massima • con- re presenza delle folte correnti turistich e siderazione, cioè alla sicurezza del carcer e che sono una caratteristica della zona - di Rebibbia ed alla tranquillità e dignit à sia da tutti considerata un'arteria orma i della vita degli abitanti circostanti. « vecchia » e pericolosa, sicché da gra n (4-17517) tempo appare urgente l'inizio dei lavori per il suo ampliamento . (4-17520)

FRANCHI. — Al Ministro del tesoro . CICCIOMESSERE, BONINO, AGLIET- — Per conoscere - premesso che Mario TA, TESSARI ALESSANDRO, CORLEONE, Lazzeri di Palaia (Pisa) ha pendente, fi n ROCCELLA, TEODORI, MELLINI E FAC- dal 5 agosto 1967, ricorso presso la Cort e CIO. — Al Ministro della sanità . — Per dei conti (n . 069626) per l'ottenimento conoscere quali iniziative intende adotta- della pensione di guerra - se la decisio- re per salvaguardare la salute degli abi- ne vi sia stata e, in caso affermativo, i tanti di Siderno costantemente intossicat i motivi per i quali non si sia provvedut o dagli scarichi gassosi e liquidi dell'azienda ad evadere la pratica. (4-17518) chimica « Laboratorio BP Sas ». Tale

Atti Parlamentari — 55005 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

ditta immette infatti nell'atmosfera un RAUTI . — Al Ministro dell'interno . — composto gassoso altamente tossico e Per sapere se è a conoscenza dello stat o maleodorante : il metil mercaptano . Inol- di gravissimo disagio esistente da temp o tre gli scarichi liquidi della citata indu- fra gli appartcaenti alla polizia di Stat o stria hanno gravemente inquinato la fal- della provincia di Bolzano per la manca- da idrica della zona. ta soluzione del problema della casa . AI Per sapere in particolare se il Mini- riguardo, la locale segreteria provincial e stro ravvisi la necessità urgente di di- del SIULP ha diffuso in un recente docu- sporre un sopralluogo dell'Istituto supe- mento alcuni dati riassuntivi, emersi a riore di sanità al fine di accertare il gra- seguito di una sua indagine, dati che qu i do d'inquinamento prodotto dalla citata di seguito si precisano perché sia ben azienda chimica. (4-17521) chiara la gravità del problema sollevato :

PROBLEMA DELLA CASA - SITUAZIONE DELLE CARENZ E NELL'AMBITO DELLA POLIZIA DI STAT O

Numero nuclei fa- miliari che si tro- Numero di perso - Situazioni di carenze alloggiative e loro descrizione vano nella situa- ne componenti i zione descritta nuclei familiari

A - Capo famiglia qui in servizio, con famiglia in altr e province, e che non può farsi raggiungere ( :la stess a perché non riesce a reperire alloggio . . 10 28 B - Ha in corso azione giudiziaria di sfratto od intimazio- ne a lasciare l'alloggio occupato, da parte del pro- prietario . 23 80

C - Dispone di alloggio insufficiente rispetto al proprio nu - cleo familiare che vive in condizioni di grande disagio 28 11 6

D - Non contrae il matrimonio programmato perché no n riesce a repei ire in zona un alloggio . . 11 22

E - Alloggia in sede eccessivamente lontana dal posto d ì lavoro ed è costretto a spostamenti giornalieri di oltr e 10-20 chilometri . 16 51 F - Sostiene per spese di alloggio un onere eccessivo rispet- to al proprio reddito . . 1 4

G - Essendo scapolo e non soggetto all'obbligo dell'accaser- mamento, aspira a reperire un alloggio in unità abi- tativa .

90 302

Atti Parlamentari — 55006 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

È da notare che gli ambienti interes- seguente danno agli operatori privati, sen- sati non hanno mancato di « rappresen- za peraltro un documentato vantaggio per tare tempestivamente e reiteratamente l a tutti i cittadini utentid ; situazione alle autorità gerarchiche, a per sapere, inoltre, se il Governo ri- quelle politiche ed amministrative, senza tenga opportuno indagare attraverso gl i che peraltro siano state prese concret e organi amministrativi di controllo su que- iniziative per avviarne la soluzione » . In sto pericolo di monopolio per le fornitu- particolare si fa ancora notare, visto ch e re petrolifere negli enti locali piemontesi . la competenza nella specifica materia è (4-17523) riservata alla provincia autonoma di Bol- zano, che si lamenta la mancata attua- zione dell'articolo 33 della legge provin- . — Ai Ministri della sa- ciale 24 novembre 1980, n . 34, che preve- COSTAMAGNA nità e dell'industria, commercio e artigia- de la possibilità di riservare al personal e di polizia determinate aliquote di alloggi nato. — Per sapere - della edilizia sovvenzionata . dopo che si è iniziata a Cafasse (To- Tutto ciò premesso, l'interrogante chie‘ rino) una seconda raccolta di firme pe r de di conoscere cosa si intende fare, pro- protestare contro l'insediamento della fon- prio da parte delle « autorità gerarchi - deria Meraf (la prima petizione aveva rac- che » più volte ed invano invitate a fars i colto 400 firme) - vive su un problema che ha risvolti ad- se è vero il rischio di inquinamento dirittura drammatici fra decine di fami- atmosferico e acustico da parte dello sta- glie di una categoria tanto duramente im- bilimento, che ha trovato posto nella e x pegnata (e che quindi non dovrebbe cartiera De Medici, a pochi passi dalle avere questo tipo di problemi nell'ambit o case; della propria vita sociale), per risolvere , per sapere se è vero che l'USL lo - o almeno avviare a soluzione l'esigenza cale e il CRIAP hanno dato parere favo- prospettata, con l'urgenza che il caso spe- revole, condizionando il tutto alla instal- cifico e la specifica, peculiare situazion e lazione di un depuratore . „ (4-17524) nella zona, indubbiamente richiedono . (4-17522)

COSTAMAGNA. — Al Ministro dell a COSTAMAGNA. — Ai Ministri dell'in- sanità. — Per sapere : terno, dell'industria, commercio e artigia- se ritenga opportuno rassicurare i nato, di grazia e giustizia e delle partec i consumatori, disgustati per l'odore acre e pazioni statali. — Per sapere - dopo ch e nauseante che emanano mandarini e man- alcuni comuni ed enti locali hanno stipu- daranci, quando si trovano nel calore del - lato con l'ENI un contratto per la forni - l'ambiente domestico, mentre invece ne l tura di servizi o di prodotti petrolifer i ; senza alcuna gara di appalto, come da de- fresco del mercato non puzzano nuncia dell'associazione Assopetroli di To- per sapere quale prodotto chimic o rino, che riunisce gli operatori privati for- viene usato per •la lucidatura, conservazio- nitori della materia prima per il riscalda - ne, ecc. e se tale sostanza, assorbita dal - mento ; dopo che, ad esempio, alcune am- la buccia, penetrando nella polpa dei frut- ministrazioni comunali, come quella d i ti, è nociva al consumatore e specialmen- Fieri, avrebbero incaricato direttamente te ai bambini. (4-17525) l'ente di Stato per gli approvvigionament i di combustibili - se il Governo ritenga che in tal mo- COSTAMAGNA . — Ai Ministri dei la- do gli enti locali avrebbero leso il prin- vori pubblici, del bilancio e programma- cipio della libera concorrenza con il còn- zione economica e del tesoro . — Per sa-

Atti Parlamentari — 55007 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

pere se è vero che sono fermi al CIP E COSTAMAGNA. — Al Ministro delle fi- (Comitato interministeriale per la pro- nanze. — Per sapere - grammazione economica) programmi pub- dopo la scoperta da parte della guar- blici di edilizia abitativa per quindicimil a dia di finanza di Torino di una banda di miliardi, come ha denunciato 1'ANIACAP trafficanti internazionali che volevano tra- (Associazione istituti case popolari) osser- sportare droga e valuta pregiata con u vando che a distanza di un anno dall a n emanazione dei provvedimenti straordina- sottomarino teleguidato per passare il con- ri per la casa contenuti nel decreto Ni- fine con la Svizzera nel lago Maggiore - colazzi non sono stati ancora approvati quali notizie in proposito siano i n dal CIPE i programmi di ripartizione re- suo possesso e se è vero che, sempre ri- gionale e di impiego dei fondi stanziat i manevi ) nel campo della lotta al traffi- per l'edilizia residenziale pubblica, sov- co e i stupefacenti, in questi giorni la guar- venzionata e agevolata . dia di finanza ha messo a segno altri col - Per sapere, inoltre, se è vero che il pi di estrema importanza contro la crimi- CIPE non ha ancora approvato la pro - nalità . (4-17528) posta di utilizzazione dei fondi del pro- gramma quadriennale 1982-1985 e degli interventi straordinari che il Comitato pe r COSTAMAGNA . — Ai Ministri dell'in- l'edilizia residenziale gli ha trasmesso il dustria, commercio e artigianato e del la- 6 agosto 1982; tale ritardo determina no- voro e previdenza sociale . — Per sapere - tevoli danni per qui necessita l'approva- dopo l'annunciata chiusura dello stabili - zione urgente della proposta del Comita- mento Cartiera Tolmezzo e Prealpine d i to per l'edilizia residenziale da parte del Possaccio, comune di Verbania (Novara) , CIPE, mentre il CER dovrebbe dare se- per il 31 dicembre 1982, con l'espulsion e guito senza ulteriore indugio agli adempi - di ben 536 lavoratori, che ha creato disa- menti di propria competenza per la parte gio e profondo sgomento nella città d i di programmi che può autonomamente Verbania e in tutta la zona Verbano-Cusio- attivare anche in attesa della delibera del Ossola, già profondamente colpita per l a CIPE. (4-17526) grave disincentivazione industriale in atto - se ritengano necessario un intervento ur- gente nei confronti della proprietà, gruppo Pirelli, per il ritiro del provvedimento e l'apertura di una trattativa in sede sin- COSTAMAGNA. — Ai Ministri delle po- dacale. (4-17529) ste e telecomunicazioni e dell'agricoltura e foreste. — Per sapere - non essendo chia- ra l'interpretazione di un decreto in ma- COSTAMAGNA. — Ai Ministri dell e teria di tariffe telefoniche - se il Governo poste e telecomunicazioni, dell'interno e ritenga che il produttore agricolo usi i l di grazia e giustizia . — Per sapere no- proprio telefono per svolgere attività d'af- tizie sulle indagini sulle due clamorose fari, in quanto dalla risposta al quesito rapine in via Monterosa e in via Genov a dipende l'inserimento da parte della SI P a Torino e se è vero che un solo cervell o dei coltivatori nella categoria A (riservat a ha diretto l'assalto di sette « uomini a chi affronta alla cornetta i propri pro- d'oro » agli uffici postali ; se è vero che blemi professionali) o nella B destinat a gli inquirenti non escludono che i bandit i all'utenza privata . siano terroristi, che hanno rapinato, i n Per sapere, inoltre, se il Governo riten- meno di un'ora, ottocento milioni desti - ga opportuno ripristinare agevolazioni con- nati a pagare le tredicesime dei pen- sistenti a favore delle aree di montagna e sionati. collinari, dove il telefono assolve un im- Per sapere se il Governo ritenga evi- portante servizio di collegamento . (4-17527) dente che chi ha agito è andato a colpo

Atti Parlamentari — 55008 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

sicuro, in quanto ad esempio l'accanimen- sposti, verificandosi ormai in Italia un a to nel portare a compimento ugualment e mancanza assoluta di scuole in cui si im- la rapina .in via Monterosa, nonostante i pari realmente a lavorare, solo a lavorar e rischi crescenti, ha dimostrato che i mal - senza tante parole ; viventi sapevano di quale entità sarebbe per sapere, inoltre, se il Governo ri- stato il bottino, il che ipotizza la presen- tenga necessario creare su tutto il terri- za di un basista alla posta centrale o in torio nazionale degli albi di piccoli com- una delle succursali, che ha segnalato l a mercianti ed artigiani, che abbiano alme - presenza del denaro . no quindici anni di attività nel loro me- Per sapere, infine, vista la relativa fa- stiere, collegando queste aziende alla scuo- cilità con cui i banditi possono avvici- la per permettere l'assunzione dei ragazz i narsi a centinaia di milioni contanti e con particolari e nuove normative che su - dopo che misure di sicurezza sono stat e perino l'attuale blocco creato dai contrat- prese per proteggere gli impiegati nelle ti, essendo sufficiente la garanzia dell a ore di apertura od i valori che attraver- professionalità dell'azienda, un trattamen- sano la città, scortati dalle volanti della to economico logico ed un sostegno reso polizia a sirene spiegate, se ritengano ch e operante da parte dello Stato ; a nulla serve tutto questo quando poi i l denaro è raggiungibile con banali stra- per sapere, inoltre, se è a conoscen- tagemmi . za del Governo che così operando si ot- Per sapere perché all'interno degli uf- terrebbe il risultato di un alto numer o fici postali non vengono installati sistemi dei ragazzi che ritornerebbe al lavoro, es- di allarme funzionanti ventiquattro ore su sendo soprattutto messi nella condizion e ventiquattro; se lo chiede la gente quand o di imparare veramente un lavoro, toglien- i soldi rapinati sono soldi dello Stato , doli dalla strada e dai pericoli della dro- cioè di tutti, essendo le pensioni l'unic o ga e della criminalità, col fatto che vi- introito di tante persone che ora dovran- vrebbero vicino a persone e non intrup- no aspettare ancora perché il denaro pub- pati nella quantità della scuola o della blico è poco protetto. (4-17530) fabbrica; l'esperienza insegna che un gio- vane cresciuto vicino ad una piccola azien- da famigliare è nella migliore condizion e per essere aiutato anche moralmente nell a COSTAMAGNA. — Ai Ministri del la- sua formazione ; voro e previdenza sociale, della pubblica istruzione e dell'industria, commercio e per sapere, essendo tale problema da artigianato. — Per sapere - premesso che anni sul tappeto e trovando largo con- i ragazzi alla fine della scuola media de- senso e comprensione in occasione di di - vono scegliere tra il proseguire gli studi battiti ed interventi, anche in trasmission i o trovarsi un lavoro e numerosi son o radiotelevisive, se il Governo ritenga d i quelli che non essendo predisposti all o dover concretizzare l'applicazione di tal e studio, cercano ormai invano una occu- impostazione del problema, per effettuar e pazione che fino a un po' di anni fa er a ed iniziare una possibile occupazione gio- almeno facile presso artigiani e piccol i vanile. (4-17531 ) commercianti - se è vero che ora la strut- tura sindacale impedisce questo sbocco ; COSTAMAGNA. — Ai Ministri delle po- per sapere se il Governo ritenga do- veroso prendere atto del fatto che essen- ste e telecomunicazioni, dell'industria, com- mercio e artigianato e delle finanze . — do impossibile occuparsi, troppi sono gl i Per sapere — studenti che vengono avviati alle scuol e superiori, in attesa che accada qualch e considerato che tutta la categoria de l cosa, col risultato di avere scuole medi e commercio al dettaglio, e in particolare superiori affollate di studenti non prcdi- il settore degli oggetti preziosi, tappeti e

Atti Parlamentari — 55009 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 1 O, DICEMBRE 1982

articoli di antiquariato, sta subendo una gradi sviluppa una decina di sostanze can- notevole concorrenza da parte delle televi- cerogene, intendendo con esse prodott i sioni private che continuano imperterrit e chimici, presenti in natura o fabbricati ad organizzare aste o altre forme di ven- dall'uomo che, se assunti da animali dita che ovviamente fanno concorrenza al- mammiferi possono fare insorgere la ma- le vendite al dettaglio - lattia che chiamiamo cancro e addirittura si è affermato che un'infinitesima frazio- chi, quando si annuncia dal video televisivo, con tono da esperto un valore ne di grammo di queste sostanze è in commerciale di 100 e una vendita a 50, grado di fare ammalare ben 400 mila cel- imputati, in controlla queste affermazioni; lule animali e gli questo ca- so, sarebbero quindi gli estratti di carne per sapere, inoltre, se il Governo ri- e le carni cotte alla fiamma, o meglio le tenga in effetti queste trasmissioni in di - loro parti più « bruciacchiate quelle che retta concorrenza con le attività di tutti del resto spesso danno al cibo il suo coloro che esercitano regolare commerci o gusto caratteristico; al dettaglio nei negozi di vendita ; pur es- sendo ognuno libero di cercare nuove per sapere, inoltre, se è vero che forme di vendita deve essere salvata la anche gli studiosi giapponesi, tramite il condizione che tutte siano esercitate in loro istituto nazionale dei tumori, avreb- regime di concorrenza paritaria; bero affermato che l'incidenza del tumore allo stomaco è molto alta, esistendo da per sapere, quindi, se il Governo ri- tempo il sospetto che qùesto dato fosse tenga che la forma di vendita in televisio- da mettere in relazione con le abitudin i ne debba essere soggetta agli stessi ob - alimentari di un largo uso di pesce cotto blighi del commercio al dettaglio e cio è alla fiamma, mentre altre conferme ai du e per sapere se esiste una licenza come per studiosi italiani sono arrivate dagli Stati i commercianti, quali registri IVA devono Uniti, in particolare dall'Istituto per le essere tenuti, se esiste una licenza della ricerche sul cibo . questura, nel caso dei preziosi, obbligato- ria come lo è per il commercio al detta- Sarà, comunque, di parziale consola- glio, se chi esercita questo commercio i n zione per i consumatori italiani conosce- televisione è soggetto ad un esame come re che la saliva prodotta dalla bocca è nel caso di chi voglia aprire un negozi o in grado di neutralizzare queste sostanze , e se le licenze di commercio, che sono li- essendo però indispensabile che la sua mitate nei comuni di appartenenza, ne l azione si protragga nel tempo e che quin- caso delle televisioni sono libere a tutti. di occorrerebbe masticare a lungo e bene , (4-17532) mentre per gli ingordi che divorano ve- locemente quanto gli si mette sotto i l naso, esisterebbe un'unica alternativa , quella di mangiare carne bollita. La bol- COSTAMAGNA. — Al Ministro della litura infatti anche se è effettuata in pen - sanità. — Per sapere - tola a pressione non supera i 120 gradi. dopo che al congresso nazionale de i (4-17533) farmacologi italiani, medici specializzat i nella sperimentazione di nuove e vecchie medicine, svoltosi recentemente a Napoli, COSTAMAGNA . — Ai Ministri per i be- si è parlato di una ricerca svolta da due ni culturali e ambientali, delle finanze e scienziati dell'università di Firenze, i pro- del tesoro. — Per sapere se è vero che i fessori Dolara e Cederni - funzionari del Ministero dei beni cultural i se è vero che questi studiosi hann o sono stati letteralmente tempestati in que- portato prove concrete che la carne cot- sti giorni da telefonate di cittadini che ta ad una temperatura superiore ai 140 chiedevano di conoscere se era possibile

Atti Parlamentari — 55010 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

ottenere il condono pagando con oper e per sapere inoltre se è vero che i d'arte. primi a sparire dovranno essere i « pas- Per sapere se è vero che per la sca- saggi » aperti incustoditi, poi sarà la vol- denza dell'autotassazione di maggio il con- ta di quelli non protetti da segnali e chiu- tribuente che presenta subito la proposta si ad orario, poi quelli le cui sbarre ven- di cessione di beni di rilevante interesse gono automaticamente abbassate dai tren i artistico e culturale, può evitare a maggi o in avvicinamento, mentre avrà la preceden- di pagare in contanti . za assoluta la soppressione dei passaggi a Per sapere, infine, se il Governo riten- livello di servizio con maggior numero d i ga di emanare urgentemente una circolar e treni in transito ; esplicativa per dare attuazione pratica all a nuova normativa . (4-17534) per sapere infine quanti miliardi pe r eseguire tali lavori verranno messi a di- sposizione 'dalle ferrovie dello Stato e s e è inoltre previsto di coinvolgere nel gigan- COSTAMAGNA. — Al Ministro degli af - tesco intervento economico l'ANAS, i co- fari esteri . — Per sapere se sia a cono - muni, le province, le comunità montane e scenza che la legge 26 dicembre 1981 , i comprensori . (4-17536) « Normativa organica per i profughi », ver- rebbe interpretata restrittivamente dal Mi - nistero degli esteri per quanto riguarda i COSTAMAGNA . — Ai Ministri del te - profughi dalla Libia, dall'Eritrea, dall'Etio - soro e della difesa . — Per sapere - pia e dalla Somalia di cui all'articolo 1 , punto 1), della legge medesima : cioè col in relazione alla circolare 1050 del ritenere applicabile a detti profughi il di - 28 luglio 1982 emanata dal Ministero del - sposto del comma quinto dell'articolo 2 d i la difesa con norme di attuazione del se- essa, che recita : « I connazionali, fornit i condo comma dell'articolo 6 del decret o di apposita attestazione rilasciata dall'au - del Presidente della Repubblica n . 834, torità consolare italiana, debbono risultare concernente gli accompagnatori militari residenti nei paesi di provenienza in dat a dei grandi invalidi di guerra, dove in par- anteriore a quella dell'insorgenza dello sta- ticolare si ribadisce che le istanze degli to di necessità al rimpatrio indicata nel- aventi diritto dovranno riguardare giovani l'apposito provvedimento dichiarativo e che hanno optato per il servizio civile al- rimpatriati successivamente a tale data » . ternativo e che solo in caso di accertat a (4-17535) impossibilità di tali soggetti potranno es- sere assegnati, quali accompagnatori dei grandi invalidi di guerra, militari di Ieva ; COSTAMAGNA . — Ai Ministri dei tra- considerato che questo provvedimen- sporti e dei lavori pubblici. — Per sape- to non appare conforme ai princìpi an- re se è vero che la scure sta per abbat- nunciati nella legge delega, e sottolineat o tersi sui passaggi a livello del Piemonte , íl paradosso derivante dall'applicazione d i che spariranno in pochi anni ed al loro questa norma che in definitiva impone a l posto sorgeranno sovrapassi, sottopassi ch e grande invalido di guerra ex militare d i raggrupperanno due o tre « passaggi » e avvalersi, quale accompagnatore, di u n occorreranno molti miliardi ; giovane che - chiamato a prestare ser- vizio di leva - ha invece optato per i l per sapere se è vero che si stareb- servizio civile alternativo be decidendo quali passaggi a livello deb- ; bono essere sostituiti da altre strutture , dato che la funzione dell'accompa- quali altri possono e potranno essere rag- gnatore è quella di fornire quotidiana as- gruppati in una sola sopraelevazione e qua - sistenza materiale ed anche morale a l li ancora potranno sopravvivere senza ar- grande invalido, e che quindi non ap- recare gravi danni ; pare possibile instaurare un concreto e

Atti Parlamentari — 55011 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

positivo rapporto di convivenza tra un mento pensionistico per l 'attività agoni- cieco, un paraplegico od un grande ampu- stica svolta, almeno cumulabile all'attività tato che per la difesa della patria in guer- lavorativa successiva . (4-17538) ra ha subìto gravissime mutilazioni e co- loro che rifiutano di vestire la divisa mi- litare anche in tempo di pace - COSTAMAGNA. — Ai Ministri della sa- quali iniziative il Ministro intend a nità, dell'agricoltura e foreste e di grazia assumere per la modifica di una norma e giustizia. — Per sapere - che non solo suona offesa nei confront i non avendo avuto risposta all'inter- dei grandi invalidi di guerra ex militari, rogazione n. 411684 del 22 dicembre 1981 ma è anche in stridente contrasto con il in cui si chiedeva - in merito alla nota buonsenso e con il buongusto, pur senza in data 28 marzo 1979 inviata al comune nessuna intenzione di aprire una polemi- di Arona (Novara) dal signor Serafino Ro- ca con gli « obiettori di coscienza », per- melio abitante nella frazione Dagnente ten- ché, in democrazia, occorre rispettare an- dente ad ottenere la tutela del suo fondo che le idee che non ci si sente - di con- dagli scarichi della tombinatura della Mot- dividere. (4.17537) to Mirabello, i cui evidenti danni son o evidenziati con un'esauriente documenta- zione fotografica e dal vivo, nonché dallo COSTAMAGNA . — Ai Ministri del la- scarico di acque nere che, tramite il Ri o voro e previdenza sociale e del turismo e del Bosco Orazio, invadono il .suo ter- spettacolo. — Per sapere se sia possibile reno; che uomini di sport, che hanno dato pre- considerato che l'amministrazione co- stigio al nostro paese in tutto il mondo , munale di Arona in data 5 luglio . 1979 siano del tutto dimenticati . dallo Stato, ha risposto in modo del tutto insoddisfa- che non li tutela nel periodo più difficil e cente, costringendo il . suddetto agricoltore della loro vita, cioè durante la vecchiaia , Serafino Romelio a far analizzare le ac- dato che vivono in Italia, in dignitoso que in questione dall'istituto di geoagraria silenzio e dimenticati da tutti, quei gran - italiano, analisi trasmessa in fotocopia all a di campioni dello sport che diedero i n stessa amministrazione comunale in dat a passato lustro alla patria conquistand o 22 dicembre 1979, alla quale nota l'ammi- primati di altissimo rilievo (un esempio nistrazione comunale non ha ancora dat o per tutti : Edoardo Mangiarotti) ; seguito, se non verbalmente in modo sem- per sapere inoltre se è vero che la pre evasivo, facendo intendere che il sud- iniziativa portata avanti dall'ANALA (As- detto agricoltore si deve adeguare all o sociazione nazionale lavoratori anziani) stato di fatto, e ciò malgrado egli dalla non è stata in alcun modo presa in con- terra tragga il sostentamento per sé e siderazione dal CONI; per la sua famiglia - per sapere infine se il Governo ritenga quali iniziative il Governo abbia as- che si debba riconoscere a questi uomi- sunto od intenda assumere nella vicenda . ni illustri dello sport italiano un tratta- (4-17539)

* *

Atti Parlamentari - 55012 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

sezionali misure « protettive » dell'istituto , INTERROGAZION I addirittura feroci e inumane per le con- A RISPOSTA ORAL E seguenze sulla vita e sulla personalità del - le detenute, non servano affatto a garan- tire condizioni di sicurezza per le detenu- te e per il personale . (3-07056) CAFIERO, MILANI, GIANNI, CRUCIA- NELLI E CATALANO . — Al Presidente del CORLEONE, BONINO, AGLIETTA , Consiglio dei ministri e al Ministro delle CIOCIOMESSERE, MELLINI, FACCIO , finanze. — Per sapere - in relazione alle recenti sconcertanti perquisizioni ad ope- TEODORI E TESSARI ALESSANDRO . — ra della Guardia di finanza negli studi d i Al Ministro di grazia e giustizia . — Per i alcune radio private, per verificare il ri- sapere - premesso che le condizioni d spetto dei diritti della SIAE, sequestrand o vita nel carcere speciale femminile di Vo- materiale musicale utilizzato per le tra- ghera sono tali che lo stato psicofisic o o smissioni delle detenute è messo in serio pericol e che il tentativo di assassinio di Mari a chi abbia ordinato l'operazione dell a Giovanna Massa mette in dubbio la pre- Guardia di finanza, e per quali ragioni ; tesa di efficienza e sicurezza del carcer e per quale motivo le perquisizioni e stesso -: i sequestri abbiano colpito piccole radi o con quali e quante detenute la Mas- indipendenti e non si siano affatto inte- sa fosse all'aria il 1° dicembre ; ressate delle grandi emittenti private ; se con tutte o alcune di esse foss e se il Ministero delle finanze abbia di- già stata nei gruppi determinati dalla di- sposto adeguati controlli per verificare i l rezione per l'ora d'aria quotidiana ; rispetto delle norme fiscali, oltre che de i diritti della SIAE, da parte delle grandi da quali carceri provenivano le de- reti private ; tenute che partecipavano all'aria con la Massa e da quanto tempo erano a Vo- se, anche in relazione alle ovvie po- ghera; lemiche sollevate dall'iniziativa della Guar- dia di finanza, il Governo abbia intenzio- con quali criteri vengono determinati ne di presentare sollecitamente una pro- i gruppi per l'aria e se vengono mutati quo- pria iniziativa legislativa per la regolamen- tidianamente o con quale altra frequenza ; tazione dell'emittenza radiotelevisiva pri- se i congegni elettronici che coman- vata, nel cui ambito sia possibile anche dano l'apertura e la chiusura delle port e definire la materia dei diritti d'autore do- e dei cancelli hanno determinato un ri- vuti dalle emittenti private . (3-07055 ) tardo nell'intervento delle vigilatrici ; se il Ministro non ritenga che que- CRUCIANELLI, CAFIERO, MILANI E sto tragico e barbaro episodio consigli i l GIANNI . — Al Ministro di grazia e giu- trasferimento da questo carcere, in cui stizia. — Per sapere quale sia il giudizio c'è pericolo di vita, delle detenute in at- del Ministro sulla situazione del « super - tesa di giudizio senza imputazioni spe- carcere » femminile di Voghera, per l a cifiche ; quale gli interroganti hanno già sollevat o se infine il Ministro non ritenga che allarmati interrogativi con l'interrogazion e la struttura automatizzata e telecameriz- in Commissione n . 5-03608, dopo che il zata del carcere, che riduce non solo le tentato assassinio della detenuta Mari a detenute ma anche il personale, dalle sor- Giovanna Massa, realizzato in tutta tran- veglianti al direttore, a puri automi cere- quillità tra le mura del carcere, ha di- bralmente statici, abbia responsabilità nel - mostrato con tragica evidenza come le ec - la incapacità politica di comprendere i

Atti Parlamentari — 55013 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

fenomeni che nel carcere possono dina- DE CATALDO . — Al Presidente de l micamente avvenire, accelerati proprio dal Consiglio dei ministri e al Ministro di peso di una condizione non sopportabile. grazia e giustizia . — Per sapere se rispon- (3-07057) de a verità quanto denunciato in un espo- sto alla procura della Repubblica di Rom a da Giancarlo Starita e Romeo Gatti, arre - SALVATORE. — Ai Ministri degli af- stati e ristretti nel carcere di Rebibbi a ri esteri e di grazia e giustizia e al Mini- con la imputazione di appartenenza alle stro per il coordinamento dei servizi con- Brigate rosse, i quali sostengono di esse - cernenti la protezione civile . — Per sape- re stati sottoposti a maltrattamenti nei re - premesso che : giorni successivi al loro arresto . In parti - alcuni organi di stampa hanno dat o colare, il Gatti afferma di essere stato te- rilievo alla notizia, proveniente da Stoc- nuto per quattro giorni nella sede dell a colma, di un grave scandalo concernent e questura di Roma, dove sarebbe stato mal- la vendita, per miliardi, da parte della so- menato per i primi due giorni al fine di cietà Enafors Eurotrandig a comuni del - estorcergli informazioni su un brigatista, I'area terremotata dal sisma del 23 no- in seguito arrestato . Inoltre, gli stessi, do- vembre 1980, di prefabbricati inservibili, e po essere stati condotti in un cortile, sa- aggiungono, sia pure in modo impreciso , rebbero stati minacciati di morte . l'allucinante circostanza che il direttor e Tanto premesso, per conoscere quali dell'Enafors, operando in stato di deten- accertamenti sono stati effettuati a segui- zione, perché già coinvolto in altre vicen- to delle gravi denunce contenute nell'espo - de giudiziarie, avrebbe pagato tangenti da l sto, e quali siano le risultanze degli stessi . 10 al 20 per cento dalle somme pattuit e (3-07059) ad « autorità comunali irpine ed a mem- bri della camorra » ; DE CATALDO . — Al Presidente del dai termini confusi delle notizie pro- Consiglio dei ministri e al Ministro d i venienti dalla Svezia non appare chiaro grazia e giustizia. — Per sapere cosa ri- se siano accertate responsabilità di opera - sulta al Governo circa la vicenda del gio- tori amministrativi italiani, ma è certo vane operaio di Nuoro Giuseppe Manca , che i mass-media svedesi, nel trattare l o detenuto nel carcere di Spoleto, il quale , scandalo, definiscono « marcio e corrotto » in una lettera di cui sono stati di recen- il nostro paese ; te pubblicati stralci su alcuni quotidian i sardi, denuncia gravissime torture che gl il Corriere della Sera del 3 dicembre . i sarebbero state inflitte immediatament 1982 riporta il testo della domanda ch e e dopo l'arresto la giornalista Sara Boethius ha rivolto al . Nella lettera si legge: direttore generale del demanio svedes e « Sono stato in mano, alla DIGOS, in se- Schotte : « Sapendo come sia corrotto il guito trasferito a Ghilarza e ora sono ne l carcere di Spoleto mondo degli affari in Italia, come avete . La prima notte del- osato avventurarvi in un'impresa si- l'arresto l'ho passata sotto le torture ... mile?» - Un tempo indefinibile passato con un im- buto in bocca, giù sino in gola, a soffo- se e come intendano accertare even- care nell(acqua e sale ... bendato e legato tuali responsabilità di autorità amministra- mani e piedi ad una sedia, con . brevi pau- tive italiane e se, come ci si augura, risul- se che erano per vomitare, urlare rabbia , ti che il nostro paese e le popolazioni ter- dolore e disperazione... Oggi mi ritrov o remotate sono state soltanto le vittime d i con tre vertebre spostate.. . Dopo un tem- una ignobile truffa concepita e consuma- po indescrivibile ho ceduto, acconsenten- ta in Svezia, quali iniziative il Govern o do a prestarmi ai loro ordini, e in segui- intende assumere per la tutela della di- to per le pressioni ed il terrore ho col- gnità del nostro paese. (3-07058) laborato.., con chi mi aveva torturato .. .

Atti Parlamentari — 55014 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

Tre mesi fa ho denunciato tutto ciò all a culativo-finanziari (si vedano le operazio- magistratura ritrattando ogni affermazio- ni di compartecipazione estera dell'Erida- ne fatta e riaffermo figgi di non ricono- nia) o . ad avventure produttive, quale i l scermi assolutamente nelle testimonianz e programma privato della soia che si v a e verbali da me firmati ... ». configurando ; Per sapere quali indagini sono state svolte al fine di accertare la veridicità d i quali urgenti iniziative intendano av- quanto denunciato dal Manca ; se sono viare al fine di impedire lo smobilizzo d i state disposte perizie mediche, in qual e attività produttive programmato dalla Eri- data e con quali risultati . (3-07060) dania, ed in particolar modo l'imminente chiusura dello stabilimento di Mezzano , nell'ambito di una ridefinizione degli ac- cordi comunitari in merito alla produzio- MAGRI, GIANNI E CATALANO. — Ai ne di zucchero . e della salvaguardia de i Ministri del bilancio e programmazion e livelli occupazionali ; economica, dell'agricoltura e foreste, del- l'industria, commercio e artigianato e de l se, in particolare, siano a conoscen - lavoro e previdenza sociale. — Per sa- za, che lo stabilimento di Mezzano è in- pere - premesso : serito in una zona ad antica vocazion e bieticola (con una resa ben superiore all a che la società Eridania ha .preannun- media nazionale), oltre a presentare una ciato la chiusura dello stabilimento d i serie di vantaggi (di collegamento, di im - Mezzano (Ravenna); pianti ristrutturati, di produzioni deriva- che le motivazioni a sostegno dell a te, di impianti antinquinamento, di rap - chiusura dell'impianto, oltre a non rispet- porto positivo con l'area geologica e le tare gli accordi sindacali in vigore, son o falde acquifere, di riutilizzo materiale) palesemente infondate : non solo infatti che ne fanno una unità produttiva valida . la società ha chiuso lo scorso esercizio (3-07061) finanziario con un attivo di 10 .025 milion i di lire, ma ha investito per ammortamen- to 36 miliardi e mezzo di lire ; il costo del lavoro non costituisce fattore di par- RIPPA. — Al Presidente del Consigli o ticolare svantaggio rispetto alla concor- dei ministri, al Ministro dell'interno e al renza; la situazione particolarmente deli- Ministro per il coordinamento dei serviz i cata della nostra produzione bieticolo = concernenti la protezione civile. — Per co- saccarifera viene aggravata ulteriormente noscere - premesso che: da simili indirizzi ; dal giorno 27 novembre 1982 è stata che la decisione appare fortemente chiusa la sede dei vigili del fuoco della unilaterale, ed in contrasto con gli inte- zona di Nomentano sita in Via Annunzi o ressi generali del paese, in quanto peg- Cervi, 12, e il personale che vi svolgeva i l giorerebbe la nostra bilancia dei paga- servizio è stato dislocato a ben 12 chilo - menti -: metri di distanza, in un'altra sede dei vi- se non ritengano che l'assenza di un gili del fuoco denominata « La Rustica e piano bieticolo-saccarifero nazionale stia sita in via Publio De Tommaso, con l'in- producendo grave degrado produttivo ed carico di prestare soccorso a tutta la zon a il moltiplicarsi di atti unilaterali, che con - che copriva precedentemente la sede d i figurano una programmazione produttiva Nomentano ; (o deprogrammazione) attuata dai grupp i con questo atto i dirigenti del Corpo monopolistici; nazionale si sono assunta la grave respon- se non ritengano che tale situazione sabilità di lasciare priva di servizio antin- dia luogo al prevalere di interessi spe- cendio una vasta zona di Roma media-

Atti Parlamentari — 55015 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

mente compresa tra la via Tiburtina e l a SERVELLO E TRANTINO. — Al Mini- via Salaria, dalla zona di Ponte Lanciani stro di grazia e giustizia. — Per sapere: fino ai dintorni di Monterotondo ed oltre nella quale risiedono circa 300 .000 abitanti come si sia potuto verificare nel car- e relativi servizi (scuole, ospedali, local i cere di Voghera l'agguato messo in atto pubblici, grandi magazzini, ecc . ..) ; da quattro brigatiste nei confronti della terrorista Maria Giovanna Massa ; in caso di sinistri, incendi, incidenti è la confluenza del- per conoscere le valutazioni del Go- stradali (nei pressi c' verno in ordine alle polemiche insorte a l'autostrada Firenze-Roma con il GRA) i proposito della trasformazione di quell'im- soccorsi portati con 10-20 minuti di ritar- pianto da carcere giudiziario a carcere di do, se il GRA non è intasato, come spesso capita, possono essere fatali per i sini- massima sicurezza per cento posti fem- strati e comuanque aumenterà notevolmen- minili . (3-07063) te l'entità dei danni . Nello stesso tempo aumenta l'incidenza di rischio, per i vi- gili del fuoco, dovuta al prolungato per- GREGGI. — Al Presidente del Consiglio corso stradale e all 'aggravarsi del sinistro dei ministri e al Ministro del turismo e a causa del ritardato intervento; dello spettacolo . Per sapere in base a quali « giochetti » il film Querelle (che da tale situazione si è venuta a creare più settimane ormai tutti sapevano, attra- per disposizione emanata con ordine del verso continue informazioni stampa, che giorno n. 327 del 25 novembre 1982 a doveva essere visionato presso la commis- firma dell'ingegner Marcello Pandolfi, di- sione di censura, « in sede di appello ») , rigente provinciale 'del comando di Rom a sarebbe invece presentato di nuovo al giu- per far tacere la giusta protesta dei vigi- dizio della « stessa » commissione che - li del fuoco della sede Nomentano stanchi all'inizio in questa significativa vicenda - di lavorare da oltre 22 anni in una sede lo aveva esaminato, bocciandolo e .quindi interrata (piano rimesse) piena di umidi- aprendo la via per l 'appello. tà, priva di qualsiasi norma Igienica e sa- L'interrogante osserva in particolare che nitaria, completamente inadeguata ad es- anche una legge « pessima » (come quella sere una sede per vigili del fuoco ; sulla censura del 1962) deve però essere rispettata, e non può in nessun caso essere ferme restando le responsabilità di stravolta ed usata in modo « peggiore » de l chi a suo tempo ha disposto l'apertur a pessimo. (3-07064) della sede in questione, adesso per l'inca- pacità o la mancanza di volontà politica da parte del Ministero dell 'interno, dei di- GREGGI . — Al Presidente del Consi- rigenti del Corpo a livello nazionale, re- dei ministri gionale e provinciale e del comune di Ro- glio e ai Ministri del turismo e spettacolo, delle partecipazioni statali e ma di trovare una sistemazione provviso- di grazia e giustizia. — Per sapere come ria nella zona anche requisendo edific i sia possibile che alla televisione statal e pubblici o privati, in attesa della costru- (prima ancora che il film abbia avuto il zione di una nuova ed idonea sede, sono i vigili del fuoco e la cittadinanza a pa- visto di programmazione), siano proietta - garne le conseguenze - te scene particolarmente volgari e plateal- mente offensive dei sentimenti religiosi de - quali iniziative il Governo intende in- gli italiani (oltre che di ogni buon gusto traprendere per sopperire alla situazione , e buona educazione) relative al film - più risolvere i gravissimi disagi dei vigili de l volte pubblicizzato dalla TV stessa - « Ami - fuoco e assicurare ai cittadini del citato ci miei n. 2 », nel quale - con un buon territorio di Roma una adeguata tutel a gusto veramente « raffinato » - si arriva a dai rischi di incendio ed altre calamità o fare la parodia del Calvario di Nostro Si- incidenti che colpiscono la zona . (3-07062) gnore Gesù Cristo.

Atti Parlamentari — 55016 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

L'interrogante chiede quali iniziative i l ritenga opportuno rivolgere un invito all a Governo intenda assumere affinché la te- società produttrice del film, perché - a levisione di Stato adotti un comportamen- questo punto ed a queste condizioni ed a l to più corretto e rispettoso (e non asser- fine di permettere una superiore valutazio- vito agli interessi pubblicitari del cine- ne dell'operato delle commissioni di censu- ma), e chiede informazione sui « rapporti ra - il film sia proiettato, in visione spe- con le leggi dello Stato » di questo fil m ciale e riservata, ai parlamentari ed all e che, secondo notizie fornite dalla stessa alte cariche del Governo e della magistra - TV dovrebbe iniziare la sua programma- tura. (3-07066) zione in Italia - ed anche qui con u n « supplemento » di buon gusto - proprio a Natale, e precisamente il 24 dicembre. GREGGI. — Al Presidente del Consi- In particolare l'interrogante gradirebb e glio dei ministri e al Ministro del lavoro conoscere: e della previdenza sociale . — Per sapere se corrispondono a verità le documenta- 1) quanto la casa produttrice del fil m zioni presentate sulla prima pagina de I l ha pagato alla RAI-TV per tanta pubbli- \Giornale di domenica 5 dicembre, in rela- cità; zione al persistente sciopero dei bancari , 2) se il film ha avuto, oppure no, i l dalle quali risulterebbe che da parte sin- visto di programmazione; dacale : 3) se al film sono stati ammessi, op- 1) si sarebbe chiesto un aument o pure no, i minori; annuo di retribuzione (sugli attuali 18 mi- 4) se il film ha avuto i benefici eco- lioni lordi annui circa) di poco meno d i nomici della programmazione obbligatoria . 3 milioni, in base ai quali aggiungendos i (3-07065) la scala mobile si avrebbe un aument o annuo almeno del 25 per cento ; 2) sarebbe chiesta anche una « ridu- GREGGI. — Al Presidente del Consigli o zione generalizzata dell'orario di lavor o dei ministri e ai Ministri del turismo e dalle attuali 38 ore e 45 minuti settima- spettacolo e di grazia e giustizia . — Per nali a 37 ore e 15 minuti (confederali) e sapere - in relazione alla lunga questione 35,15 (autonomi) », naturalmente persisten- del film Querelle, e considerato che il film , do la chiusura pomeridiana degli sportel- evidentemente ad opera dei produttori li, che non favorisce certo il pubblico ch e interessati ed al fine (piuttosto difficile d a con i suoi risparmi e conti correnti d à conseguire) di ottenere consensi, risult a vita alle banche ed al lavoro dei bancari . proiettato, ormai, già più volte in vari e città d'Italia, in visioni più o meno riser- Di fronte a queste documentazioni (na . vate, presumibilmente non a pagamento - : turalmente se sono esatte), l'interrogante conferma la preghiera di un intervento 1)da quale pubblica autorità, o co- del Governo che intenda - con la precet - munque in quale sede si garantisca in que- tazione - assicurare servizi essenziali pe r ste visioni (che non dovrebbero mai es- la vita della Nazione, e poi - con tutt o sere aperte indiscriminatamente al pubbli- il suo peso - operare perché alla vertenza co), che sia tutelata - secondo leggi vigen- sia data una soluzione urgente ed equa . ti e non certo modificabili - la sensibilit à (3-07067) dei minori (essendo il film violentement e aggressivo e offensivo di questa sensibi - 1 ità) ; GREGGI. — Al Presidente del Con- 2) se il Ministero del turismo e dell o siglio dei ministri e al Ministro del tu- spettacolo (che in ogni caso sarebbe coin- rismo e dello spettacolo. — Per sapere - volto di fronte all'opinione pubblica) non in relazione anche ad altre recenti in-

Atti Parlamentari — 55017 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

terrogazioni – se il Governo non riteng a terventismi viziati di politicantismo, m a di svolgere una qualche utile opera d i siano risolti nelle sedi competenti con moderazione, mediazione e sostegno, pe r serenità, e senza i pregiudizi e le osti - evitare che i problemi « tecnici » (e no n nazioni che rischiarono di rendere im- insormontabili) – che sono sicuramente al - possibile l'affermazione italiana ai cam- la base dei soli « due punti » conquistati pionati del mondo in Spagna (escluden- in tre partite della Nazionale di calcio do dai campi di calcio fino all'ultimo dopo la entusiasmante e clamorosa affer- mese, campioni del valore di Rossi, de- mazione ai mondiali – siano complicati da cisivo poi per la vittoria italiana) . « caccia alle streghe arbitrali », o da in- (3-07068 )

*

Atti Parlamentari — 55018 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

INTERPELLANZ E I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri e il Ministro della difesa, per conoscere gl i I sottoscritti chiedono di interpellare intendimenti del Governo in relazione all e il Ministro per i beni culturali ed ambien- pubbliche dichiarazioni del capo di stato tali, per sapere se - in applicazione de l maggiore della difesa generale Santini ch e dettato costituzionale relativo alla tutela si configurano come gravemente insubordi- dei beni ambientali di cui all'articolo 9 natorie ed eversive dei rapporti fra gerar- della Costituzione repubblicana, adem- chia militare e potere politico . piendo ai compiti ed alle finalità del su o dicastero - intende intraprendere le ne- Gli interpellanti chiedono di sapere s e cessarie azioni per assicurare al patri- il generale Santini ha preventivamente in - monio pubblico l'isola Bella di Taormin a formato il Ministro della difesa del con - e per impedire che diventi effetto di spe- tenuto delle gravi dichiarazioni che inten- deva rendere alla stampa culazioni che ne altererebbero l'inegua- . gliabile valore paesaggistico e culturale . Per sapere inoltre : L'isola Bella, collocata nel promonto- rio di Taormina, è uno dei luoghi pi ù nel caso in cui la comunicazione fos- importanti dal punto di vista naturalistico se stata effettuata, le ragioni per cui i l e paesaggistico della costa siciliana e me- Ministro della difesa ha consentito la dif- ridionale e da questo punto di vista è fusione di notizie false sull'entità del bi- di rilevante interesse nazionale ed inter- lancio della difesa per , il 1983 che ha i l nazionale. Il suo valore internazionale, i n privilegio, rispetto a quelli delle altre am- rapporto alle risorse turistiche nazionali , ministrazioni dello Stato, di prevedere u n non necessita di particolari sottolineature. incremento di spesa del 18 per cento ; L'isola Bella, oggi proprietà dei fra- nel caso in cui invece la comunica- telli Bosurgi, è stata posta sotto sequestr o zione non fosse stata effettuata, le ragion i a seguito del fallimento della Sanderso n per cui il Ministro non ha immediatamen- di Messina, industria di derivati di agru- te adottato adeguati provvedimenti disci- mi, di cui gli stessi Bosurgi erano pro- plinari nei confronti del generale Santini . prietari . Si profila quindi il pericolo d i una vendita all'asta di cui potrebbero be- (2-02204) « CICCIOMESSERE, BONINO, A.GLIET- neficiare quanti, italiani o stranieri, fos- TA, ROCCELLA, TESSARI ALESSAN- sero interessati ad una operazione specu- DRO, CORLEONE, RIPPA, FACCIO » . lativa di cui non è facile immaginare l e conseguenze negative . Gli interpellanti prospettano, quindi , I sottoscritti chiedono di interpellare la inderogabile esigenza che il Ministro , il Presidente del Consiglio dei ministri e d'intesa con la regione siciliana e gli ent i i Ministri di grazia e giustizia e dell'in- locali interessati, svolga le necessarie azio- terno, per conoscere - considerato che : ni cautelative nella prospettiva di un a pubblicizzazione, mediante acquisto, d i il fatto che lo Stato debba difender- questo inestimabile patrimonio della Si- si dai tentativi di eversione dichiarati, ma- cilia e dell'Italia . nifesti e tentati, è perentorio e non si di- scute : si discute invece, si chiedono chia- (2-02203) « BOTTARI, NAPOLITANO, FERRI , rimenti e si invita alla riflessione sui me- BOTTARELLI, BOSI MARAMOTTI , todi che vengono messi in atto a quest o BACCHI, BARCELLONA, BOGGIO, scopo, vale a dire, sull'istituzione dei car- OCCHETTO, PERNICE, RINDONE , ceri « speciali » e sulle condizioni di vit a ROSSINO, SPATARO, NESPOLO , che si impongono a detenute e detenuti ; SAL\'ATO, VAGII, BOCCHI, BRI- NI, BERNARDI ANTONIO, SERRI , in questa occasione si fa riferiment o FAENZI » . supercarcere « superspeciale » di Vo-

Atti Parlamentari — 55019 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

ghera destinato alle donne e in partico- zione, di violenza, di raffinata brutalità lare alle brigatiste ; totalmente incivili e disumane . intanto è sbagliato il concetto d i Fra la popolazione di Voghera è stat o carcere speciale, derivato dalle leggi spe- raccolto questo appello alla civiltà giuri - dica ciali che a loro volta invitano a tribunal i : « punizione sì - vendetta no », e i l speciali, e così si è già entrati in regim e carcere è già di per sé ben dura puni- repressivo, autoritario, antidemocratico e zione senza bisogno di ulteriori incivil i antisociale ; aggravi.

occorre riflettere su questo punto , Gli interpellanti chiedono dunque d i con particolare attenzione alla questione conoscere quali iniziative il Governo in- politica sottesa dal fatto che lo Stato ha tenda assumere per restituire velocemen- iI diritto-dovere di difendersi, ma non è te alle detenute di Voghera la possibilit à certo autorizzato a vendicarsi, se non vuo- di vivere una vita sia di detenzione, m a le manifestare apertamente la propria de- non di pena di morte differita, come è bolezza e incapacità di esercitare la pro- questa che stanno vivendo . pria autorità in forma severa ma giusta , con rigore ma senza venire meno ai prin- (2-02205) « FACCIO, BONINO, AGLIETTA, MEL - cipi di umanità impliciti nella cultura cri- LINI, CICCIOMESSERE, CORLEO- stiana e sociale della nostra civiltà ; NE, CALDERISI, TEODORI, TES- SARI ALESSANDRO ». stabilito questo, che appare ovvio , ma su cui è sempre bene basare un di- scorso costruttivo reale, occorre che i Mi- I sottoscritti chiedono di interpellare nistri chiariscano come si giustificano i il Presidente del Consiglio dei ministri e i fatti che si vanno verificando a Voghera : Ministri di grazia e giustizia e dell'interno , quel carcere speciale è invivibile perché per conoscere quali ragguagli e quali va- l'isolamento assoluto (solo due ore d'ari a lutazioni siano in grado di fornire in or- quotidiana con poche persone continua- dine all'arresto avvenuto in Sardegna d i mente diverse in uno spazio estremamen- quindici persone appartenenti ad una fra- te ridotto, sostanzialmente una cella a zione del Partito Sardo d'azione e ad al - cielo aperto) genera deperimento delle tre organizzazioni politiche, tra i quali i l capacità mentali . L'impossibilità di intrat- professor Bainzio Piliu dell'università d i tenere rapporti corretti, di simpatia, d i Sassari, Oreste Pili dell'esecutivo del Par- amicizia, di conforto, di alternanza emo- tito Sardo d'azione, consigliere comunal e tiva, intellettuale e culturale con altr e di Capoterra, Paolo Biancu, con l'imputa- persone con cui si condivide la condizio- zione di banda armata, imputazione con- ne esistenziale carceraria, produce altera- testata ora anche a Salvatore Meloni, da zioni caratteriali, a lungo andare po i tempo detenuto, il quale ha praticato u n anche irreversibili, sulla sfera emotivo - lungo sciopero della fame . psichica e dunque, per dirla alla svelta , Per conoscere se il Governo non riten- follia. L'avvenimento micidiale di ieri , ga, di fronte ad una così grave imputa- tentativo di omicidio nei confronti di un a zione che coinvolge esponenti del movi- detenuta, può essere un primo segnal e di questo senso – mento culturale e politico più accentuata- mente autonomista ed indipendentista del - se i Ministri ritengono davvero che un la Sardegna appartenenti a varie organiz- paese-che ama definirsi civile possa ammet- zazioni politiche, di dover intervenire con tere il verificarsi di vicende tanto drammati- ogni mezzo che rientri nell'ambito dell e che, causate sostanzialmente dalla disuma- sue attribuzioni, per scongiurare ogni for- nità del trattamento carcerario, che gi à ma di persecuzione e di discriminazion e di per sé è altamente punitivo senza bi- dei cittadini sardi attraverso l'attribuzion e sogno dell'aggravio di forme di persecu - di atti .o magari di intenzioni di violenza,

Atti Parlamentari — 55020 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

ma fondata in realtà sulle posizioni cul- I sottoscritti chiedono di interpellare il turali, ideologiche e politiche, per assi- Presidente del Consiglio dei ministri e i curare libertà ad ogni organizzazione poli- Ministri della difesa e degli affari esteri, tica che non persegua le sue finalità con per sapere - in relazione alla decisione as- mezzi delittuosi e violenti, e se non riten- sunta nel corso della recente riunion e ga di dover meglio chiarire il suo atteg- svoltasi a Bruxelles tra i Ministri dell a giamento rispetto ai problemi dell'autono- difesa della NATO, di coinvolgere i paesi mia sarda e della salvaguardia della cul- europei nel ruolo di supporto logistico- tura e della lingua sarda come éspressio- operativo per la Rapid Depoyment Force ne dei diritti di una minoranza etnica e statunitense, per tutelare « gli interessi vi - linguistica nella Repubblica italiana . tali dei membri dell'alleanza » anche fuori dei confini della NATO stessa -: (2-02206) « MELLINI, BONINO, AGLIETTA, CICCIOMESSERE, TEODORI, CAL- 1) se il Ministro della difesa ricord i DERISI, CORLEONE, TESSARI di aver affermato il 25 giugno 1980 che « ALESSANDRO ». la bandiera italiana sta bene dove sta », e il 21 gennaio 1981 che « la marina ita- liana sta bene dove sta », con ciò inten- dendo - a quanto è dato di capire - che le forze armate italiane non sarebbero I sottoscritti chiedono di interpellare i state mai coinvolte per operazioni fuori Ministri degli affari esteri e di grazia e dai confini nazionali (impegno per la ve- giustizia, per conoscere gli sviluppi del- rità già smentito a causa della partecipa- l'azione del Governo in rapporto alla si- zione - sia pure in situazioni particolari - tuazione rivelatasi in tutta la sua gravità alle forze multinazionali del Sinai e di circa gli ideatori, gli organizzatori e gli Beirut); esecutori dell'attentato al Sommo Ponte- fice, le connessioni internazionali e quan- 2) se dunque il Governo italiano ab- t'altro risulti in contrasto con gli interessi bia deciso di cedere basi operative e sup- dello Stato e della comunità nazionale, in porti logistici alla RDF americana, pe r rapporto : operazioni verso il Medio Oriente e il Gol- fo Persico, e se sia consapevole del fatto a) alle relazioni diplomatiche dell a che un tale coinvolgimento in pericolose Repubblica ; avventure (si ricordi ancora il blitz in Iran e il suo clamoroso insuccesso) po- b) alla premessa effettiva delle garan- trebbe compromettere le relazioni amiche- zie internazionali dovute per effetto dei voli dell'Italia con i paesi della regione, trattati lateranensi, alla sicurezza dell a con ovvie gravi conseguenze sugli approv- Santa Sede tenuto conto dell 'aggiuntiva ri- vigionamenti energetici che in teoria l a levante stima che il Governo è tenuto ad RDF dovrebbe tutelare ; avere dei sentimenti religiosi cattolici cos ì diffusi nel nostro paese e di così antica e 3) se il Governo italiano (e gli altri rinnovata tradizione; paesi europei « ospiti » della RDF) avrà voce in capitolo sulle operazioni affidate c) alle preoccupazioni che i gravissi- alla forza di rapido intervento, e se per- mi accadimenti hanno suscitato e suscita- tanto il Parlamento italiano verrà preven- no circa la idoneità di reti spionistiche e tivamente informato di imprese ed ope- altre criminali, conniventi e cospiratrici a l razioni in grado di esporre il paese a fine di arrecare gravissimi turbamenti ai gravi rischi per la propria politica inter- sentimenti e agli interessi della nazion e nazionale e commerciale; italiana. 4) se, in considerazione del dettato (2-02207) « LABRIOLA, SEPPIA, SACCONI , costituzionale che impone di sottoporre al Susi ». Parlamento tutti i trattati di natura po-

Atti Parlamentari — 55021 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 1982

litica, e rilevando che la concorde dottri- per lo scorso 25 novembre con il discor- na riconosce come trattati di « natura po- so del capo di stato maggiore della di - litica » tutti quelli che concedono bas i fesa, sia , stata improvvisamente rinviata militari a paesi stranieri o coinvolgono i l sine die; se rispondano a verita le noti - paese in alleanze militari, il Governo ab- zie secondo cui il Ministro non avrebbe bia l'intenzione di sottoporre urgentement e condiviso il testo del discorso del gene- alla ratifica delle Camere l'accordo d i rale Santini, avuto in visione - come di Bruxelles, ed eventuali protocolli aggiun- consuetudine - prima della cerimonia ; tivi specifici per la situazione italiana ; ' 4) se, alla base del contrasto esplo- 5) se, in considerazione del rifiuto so tanto clamorosamente, vi siano anch e costituzionale di concepire lo strumento differenti visioni strategiche in relazione militare come mezzo utilizzabile per fin i alla annunciata revisione del modello di politici diversi dalla difesa del paese, i l difesa, e in tal caso con quali motiva- Governo ritenga . legittimo impegnare di- . zioni ; rettamente o indirettamente le forze ar- 5) se, alla luce delle citate vicende , mate italiane per operazioni fuori dai con- e dei precedenti episodi (inaugurazione fini, di « difesa preventiva » o - più chia- della XXXIII sessione del CASD, docu- ramente - di « polizia internazionale » . mento del Comitato degli stati maggiori (2-02208) « MILANI, GIANNI, CAFIERO, CRU- all'indomani del convegno di Mestre del CIANELLT, CATALANO ». 5 dicembre 1981, ecc.) che hanno eviden- ziato i difficili rapporti tra potere politi- co e dirigenza militare, il Governo abbia intenzione di sottoporre a verifica i cri- teri di scelta dei massimi esponenti delle I sottoscritti chiedono di interpellare il forze armate e lo « stile » dei rapporti Ministro della difesa, per sapere - in re- tra questi e gli organi costituzionali dell o lazione alle notizie di stampa circa i via Stato. lenti contrasti sorti tra il capo di stato maggiore della difesa e il Ministro della (2-02209) « MILANI, GIANNI, CAFIERO E difesa -: CRUCIANELLI ». 1) quali siano le ragioni e i termi- ni del contrasto, se siano riconducibili alle motivazioni polemiche sviluppate dal I sottoscritti chiedono di interpellare generale Santini già l 'anno passato in oc- il Presidente del Consiglio dei ministri casione dell'inaugurazione della XXXIII e i Ministri della difesa e degli affari esteri sessione del CASD e se siano condivise , esplicitamente anche da altri alti ufficial i per conoscere con esattezza il contenuto delle forze armate; delle decisioni adottate a Bruxelles nei giorni 1 e 2 dicembre 1982, nel corso 2) in particolare, a cosa si riferisc a della sessione ministeriale del Comitato la polemica del generale Santini sui 950 per la pianificazione della difesa dell 'Orga- miliardi « tagliati » al bilancio della dife- nizzazione del trattato del Nord Atlantico . sa : se il Ministro avesse lasciato inten- Gli interpellanti chiedono in partico- dere la disponibilità del Governo a con- lare di conoscere quali atti d'iniziativa le- cedere un aumento ancor più rilevante gislativa sono stati o saranno adottati da l della quota di bilancio riservata alla di- Governo per richiedere l'eventuale ratifica fesa e quali fossero - e come motivate - delle Camere dei citati accordi internazio- le esigenze manifestate dai responsabil i nali, così come stabilito dall'articolo 80 tecnici delle forze armate; della Carta costituzionale. 3) per quale motivo l 'inaugurazione Le decisioni adottate alterano infatt i della XXXIV sessione del CASD, prevista profondamente la struttura statutaria del-

Atti Parlamentari — 55022 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIÒNI - SEDUTA DEL 10 DICEMBRE 198 2

la NATO ed incidono sulla sovranità del straniere vi siano dietro l'azione degli in- nostro paese, creando nel contempo risch i dipendentisti e dei separatisti . di coinvolgimento automatico dell'Italia in, Gli interpellanti fanno presente che , operazioni militari autonomamente condot- da parte del gruppo del MSI-DN, è stat o te dal governo degli USA . denunziato con un documento di sindaca- to ispettivo la pericolosità delle posizioni (2-02210) « CICCIOMESSERE, BONINO, AGLIET- al riguardo assunte nell'ultimo congress o TA, ROCCELLA, TESSARI ALES- dal Partito sardo d'azione (al tempo al SANDRO, CORLEONE, TEODORI , Governo della regione con il PSI, i l FACCIO, MELLINI, RIPPA » . PCI e il PSDI) che il Ministro dell'intern o ha negato in aula e che i fatti - e fr a questi la implicazione di alcuni suo i I sottoscritti chiedono di interpellar e esponenti nell'azione indipendentista - il Presidente del' Consiglio dei ministr i danno per certo . ed il Ministro dell'interno, per conoscer e Gli interpellanti chiedono pertanto di se, dopo le iniziative giudiziarie, il Go- conoscere se l'attuale Governo abbia esa- verno, oggi, attribuisca giusto rilievo al i minato tale posizione e quando intenda l'azione del separatismo e dell'indipenden- riferire in proposito al Parlamento . tismo in Sardegna, e quali iniziative abbi a assunto od intenda assumere per accer- (2-02211) «PAllAGLIA, SERVELLO, FRANCHI , tare quali responsabilità ed iniziative ZANFAGNA» .

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma