Comune Di Budoia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Comune In
il Comune in Comune di Budoia BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Come diretta conseguenza dell’imposizione devono essere applicati interamente del Patto di stabilità a tutti i Comuni con in conto capitale, l’avanzo non può popolazione superiore ai 1000 abitanti (art. essere utilizzato per non allontanare 14, L.R. 27/2012), quest’anno il bilancio il Bilancio dall’obiettivo del Patto e il di previsione è stato approvato molto tardi trasferimento ordinario della Regione è (Delibera Consigliare n.18 del 22 luglio stato ridotto del 10%. L’obiettivo primario 2013). Una della implicazioni principali dell’Amministrazione è quello di continuare dell’applicazione del Patto è data dalla a garantire i servizi essenziali senza gravare necessità di pareggiare il flusso di cassa ulteriormente sui cittadini già provati dalla per la parte degli investimenti: ne deriva persistente crisi economica, cercando di che possono essere finanziate opere solo ottimizzare ulteriormente le spese correnti. a fronte di un’entrata in conto capitale nell’anno, mentre restano in sospeso gli Sul fronte delle imposte e delle tasse le investimenti finanziati da avanzo o da maggiori novità riguardano l’IMU e la TARES. contributi assegnati in conto interessi. Il Anche per il 2013 l’Amministrazione ha conseguimento del pareggio della parte scelto di mantenere l’aliquota base sia per corrente è stato particolarmente difficile l’imposta sulla prima casa (0,4%), sia per per la concomitanza di tre fattori: il l’imposta sulla seconda casa (0,76%). Il progetto S-fidiamoci è stato promosso dai Comuni di Aviano, Fontanafredda, Sacile, finanziamento del BIM e gli oneri Bucalossi La TARES è l’imposta che dal 2013 sostituisce Budoia e Polcenigo. -
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As Primeiras Notícias Relativas À Possibilidade, Para Os
A EMIGRAÇÃO DE FRIULI VENEZIA GIULIA PARA O BRASIL Javier Grossutti As primeiras notícias relativas à possibilidade, para os habitantes da atual região de Friuli Venezia Giulia, de alcançar como emigrantes as terras do interior do Brasil remontam a 1872. Em 8 de junho daquele ano, em fato, o Cônsul Geral do Brasil em Trieste Barão Mario de Morpurgo enviou ao excelentíssimo Governo Regente Imperial Marítimo da cidade giuliana alguns exemplares e relativas traduções do contrato subscrito em 31 de janeiro do mesmo ano em Porto Alegre, no estado do Rio Grande do Sul, de Jeronymo Martiniano Figueira de Mello, presidente da província de São Pedro do Rio Grande do Sul e de Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia para a introdução de quarenta mil colonos no intervalo de dez anos [1]. Na carta que acompanha a cópia do contrato, o Cônsul Geral pede de tornar o acordo “de publicidade para ciência e conhecimento à quem possa interessar tais estipulações por parte daquele governo [brasileiro] para não ser eventualmente enganado por contratuários ou os seus encarregados”. Segundo o artigo primeiro do acordo, de fato, Caetano Pinto & Irmão e Holtzweissig & Cia. “se obrigam a introduzir naquela província [São Pedro do Rio Grande do Sul], no espaço de dez anos, até um número de quarenta mil colonos, distribuídos em famílias, de bons costumes, em perfeita saúde, jamais menores de dois anos e nem maiores de quarenta e cinco anos, exceto no caso de pai de família”. Os colonos, adiciona o contrato, “serão de três classes: operários, diaristas, e agricultores. Os colonos não agricultores não poderão exceder um número de dez porcento do total”. -
Andrea Babolin
Curriculum Vitae ANDREA BABOLIN INFORMAZIONI PERSONALI ANDREA BABOLIN Via Bertossi, 9 – 33170 Pordenone (PN) 0434 392426 [email protected] Nome Skype: Servizio Viabilità PN Sesso M | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE da maggio 2020 ad oggi Dipendente della P.A. Comune di Pordenone - Corso Vittorio Emanuele II, 64 – 33170 Pordenone (PN) ▪ Funzionario U.O.S. Ufficio Viabilità Attività o settore Gestione Patrimonio Viario dell’Ente da gennaio 2019 a aprile 2020 Dipendente della P.A. Comune di Polcenigo – Piazza Plebiscito, 1 – 33080 Polcenigo (PN) ▪ Istruttore tecnico Ufficio Manutenzioni Attività o settore Manutenzione ordinaria e straordinaria di beni mobili e immobili dell’Ente da marzo 2017 a dicembre 2018 Dipendente di Tempor S.p.A. per il Commissario delegato per l'emergenza della mobilità riguardante la A4 (tratto Venezia – Trieste) ed il raccordo Villesse – Gorizia Tempor S.p.A. Via del Gelso, 44 - 33100 Udine UD – www.tempor.it ▪ Assistente alla Direzione Lavori presso il cantiere Terza corsia A4 – III Lotto Alvisopoli-Gonars Attività o settore Opere pubbliche in Regione Friuli Venezia Giulia da settembre 2014 a dicembre Dipendente di Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. 2016 Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 Trieste – www.fvgstrade.it ▪ Progettazione, Direzione Lavori e assistenza al RUP di infrastrutture strade pubbliche Attività o settore Ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da gennaio 2014 ad agosto 2014 -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo
INDAGINI-SOLAI-FRIULI-VENEZIA-GIULIA.xlsx PORDENONE INDAGINI STATICHE - RIPARTO MINISTERIALE 10.12.2015 - PROVINCIA PORDENONE Numero Ente Descrizione Edificio Indirizzo Contributo 1 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "N. Sauro" di Brugnera Brugnera - via SS. Trinità 41 € 7.000,00 2 Comune di PORCIA Scuola primaria di Palse G. Marconi VIA SAN MARTINO, 2/A € 2.300,00 3 Comune di PORCIA SCUOLA PRIMARIA DI RORAIPICCOLO VIA VITTORINO DA FELTRE, 1 € 2.300,00 4 Comune di MONTEREALE VALCELLINA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXXIII" Via STAZIONE,32 MONTEREALE VALCELLINA (PN) € 3.105,00 5 Comune di BRUGNERA Scuola elementare "I.Santarossa" di Maron di Brugnera maron di brugnera piazza della Vittoria 15 € 7.000,00 6 Comune di BRUGNERA Scuola secondaria di primo grado "A. Canova" di Brugnera Brugnera via G. Galilei 5 € 7.000,00 7 Provincia di PORDENONE I.S.I.S. "L. ZANUSSI" Via VIA MOLINARI,46/A PORDENONE (PN) € 6.000,00 8 Comune di CANEVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E. FERMI VIA MARCONI, 77, CANEVA € 4.000,00 9 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "G. E. L. BRUNETTA" Via SAN SIMONE,8 PRATA DI PORDENONE (PN) € 735,00 10 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA MEDIA "G. UNGARETTI" Via MARTIRI DELLA LIBERTA,32 PRATA DI PORDENONE (PN) € 1.870,00 11 Comune di PRATA DI PORDENONE SCUOLA PRIMARIA "R. SERRA" Via MONDE,2 PRATA DI PORDENONE (PN) € 460,00 Comune di SAN VITO AL 12 "DE AMICIS" VIA MADONNA € 3.638,30 TAGLIAMENTO Comune di SAN VITO AL 13 "A.L.MORO" PIAZZALE GIRONE € 6.999,00 TAGLIAMENTO 14 Provincia di PORDENONE LICEO "G. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
AS 2018/2019 N. Cognome Nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^A – TEMPO NORMALE – A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AKRAM HASSAN 2 ALDRIDGE CALEB JAMES 3 ALZETTA ARIANNA 4 ALZETTA NIRVANA 5 BIASUTTI PAOLA 6 CASSAN MAGGIE 7 D’AGOSTINO NATASHA 8 DE LORENZI MARCO 9 FRANCESCON LINDA 10 GUSTAPANE IVAN 11 MATTIOZ EMILY 12 MATTIOZ EVELYN 13 MIGHIU ANDRA 14 PADOVAN FILIPPO 15 PAIER SIMONE 16 PARTENIO SIRIA 17 PROTTI MICHELA 18 TOFFOLO VIOLA 19 VENIER VALENTINA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2°, D Lgs 39/93 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO “PADRE DAVID MARIA TUROLDO” - Via Stazione n. 32 cap. 33086 Montereale Valcellina (Pn) Codice fiscale 81005490933 - Tel. n. 0427/79034 - Fax n. 0427/79067 E-mail [email protected] - [email protected] Comuni di Andreis – Barcis – Cimolais – Claut – Erto Casso – Montereale Valcellina – Vajont SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI MONTEREALE VALCELLINA 1^B TEMPO PROLUNGATO– A.S. 2018/2019 N. Cognome nome 1 AMEDODZIE MALCON KEWEL 2 BERTAGNO FILIPPO 3 BERTOIA VERONICA 4 BORGHESE GIULIA 5 CLAUT ELIA 6 DE LORENZI MORGAN 7 DELLA VECCHIA SWAMI 8 FABBRO ENRICO 9 FILIPPUTTI NOEMI 10 MAGRIS ANDREA 11 MANARIN EVA 12 MARCHIORI VALENTINA 13 MEHTA ANMOL 14 MEZZAROBBA GRETA 15 NGUEMEN FEUKEU SOFIA CHRISTY 16 PIANTA ANGELA 17 PIRAS LINDA 18 ROCCO CARMEN 19 SAHLI MANAR 20 TODESCO FILIPPO 21 VERRONE MATTEO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Carla FABBRO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. -
COMUNCATO STAMPA I Risultati Dei Contabiciclette Di Maniago E
COMUNCATO STAMPA I risultati dei contabiciclette di Maniago e Montereale Valcellina Il percorso della Ciclovia Pedemontana FVG 3 lambisce anche le montagne delle Prealpi Carniche pordenonesi, costituendo l’asse portante della mobilità ciclistica di tutto il territorio dell’Unione territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti friulane. Da parecchio tempo la popolazione locale e dei Comuni vicini sfrutta le possibilità di svago e fitness offerte da questo itinerario, in gran parte protetto dal traffico veicolare: è frequentato per svolgere attività sportiva o per passeggiare, per andare al lavoro o a fare la spesa nei centri abitati lungo il percorso o semplicemente per accompagnare anziani e bambini a prendere una boccata d’aria e a fare un po’ di moto. Questo itinerario ciclabile, pur non avendo la notorietà della Ciclovia Alpe Adria che incrocia a Gemona, comincia ad essere frequentato anche dai cicloturisti italiani e stranieri. Durante i mesi estivi si incrociano facilmente persone con bici attrezzate di borse e accessori per il cicloturismo che affrontano i dolci saliscendi della Ciclovia che passa nei Comuni di Pinzano al Tagliamento, Castelnovo del Friuli, Travesio, Meduno, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago e Montereale Valcellina. Per valutare il movimento lungo la ciclovia, con i fondi messi a disposizione nel Progetto PRO-BIKE sono stati acquistati due impianti per il conteggio dei passaggi di pedoni e ciclisti, che hanno iniziato a funzionare in primavera. I risultati dei monitoraggi eseguiti hanno dato riscontro alle sensazioni finora percepite sull’utilizzo della ciclovia e delle piacevoli sorprese. Dal 19 aprile al 31 ottobre, il sensore ubicato in località Fratta di Maniago ha registrato il passaggio di 29.089 persone in ambo le direzioni, 21.356 ciclisti (73,4%) e 7.733 pedoni (26,6%). -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Anduins Di Vito D'asio (Pn)
CURRICULUM VITAE La sottoscritta De Nardo Eleonora ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome ELEONORA DE NARDO Indirizzo Via Pelesan, 14 - 33090 - Anduins di Vito d’Asio (Pn) - Italy Cellulare 339.6162153 E-mail [email protected] Pec [email protected] Codice Fiscale DNR LNR 65S70 Z133V Partita I.V.A. 00250238888 (libera professionista dal 2003) Data e Luogo di Nascita 30 novembre 1965 - Ginevra (Svizzera) Nazionalità Italiana Madrelingua Italiana Curriculum Vitae aggiornato al 10 giugno 2016 Eleonora De Nardo - Cell.: 339.6162153 - E-mail: [email protected] Pagina 1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di Studio Diploma di Ragioniera conseguito presso l’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "VINCENZO MANZINI" di San Daniele del Friuli (UD) con il punteggio di 43 sessantesimi nell’a.s. 1983/84. o 1984 Iscritta e frequentato il corso di laurea in Conservazione Dei Beni Culturali, indirizzo BENI MOBILI e ARTISTICI; Università degli Studi di Udine; Facoltà di Lettere e Filosofia. Esami mancanti: Letteratura Italiana e Storia dell’Arte Contemporanea. Pubblicato un sunto del lavoro di ricerca per la tesi in Numismatica e Medaglistica in Fabio PIUZZI 1998, Frammenti di luce. Storia, archeologia e misteri di una pieve -
Locations Page
Culligan water delivery is available to all areas listed below. Germany Aschafenburg Darmstadt: Hanau: Ansbach/Katterbach Cambri Fritsch Kaserne Cardwell Housing Bleidorn Housing Jefferson Housing Fliegerhorst Kaserne Bleidorn Leased Kelly Barracks Katterbach Housing Lincoln Housing Langenselbold Bismarke Housing Santa Barbara Housing New/Old Argonner Housing Bochberg Housing Langen Pioneer Kaserne Heilsbronn Housing Area Wolfgang Kaserne Lichtenau Dexheim Yorkhof Housing Shipton Housing Friedberg: Heidelberg: Babenhausen McArthur Housing Campbell Barracks Bad Kissingen Ray Barracks Hammon Barracks Bad Nauheim Kilbourne Kaserne Geibelstadt Mark Twain Village Bamberg: Geilenkirchen Nachrichten Kaserne Flynn Housing Patrick Henry Village Flynn Kaserne Gelnhausen: Patton Barracks Coleman Barracks Stem Kaserne Baumholder: Randy Hubbard Kaserne Tompkins Barracks Birkenfeld Housing Champion Housing Giessen: Heidelberg Off Post: Hoppstadten Housing Alvin York Housing Eppenheim Neubruecke Housing Dulles Housing Leimen Smith Housing Marshall Housing Nussloch Strassburg Housing Plankstadt Wetzel Housing Grafenwoehr Sandhausen Schwetzingen Bitburg & Housing Grafenwoehr Off Post: Seckenheim Freihung St. Iligen Buedingen: Kaltenbrunn St. Leon Rot Armstrong Housing Schwarzenbach Tanzfleck Butzbach: Romanway Housing Griesheim Griesheim Housing Griesheim Leased Hohenfels: Sembach Airbase Wuerzburg: Amberg Faulenburg Kaserne Grossbissendorf Spangdahlem & Housing: Heuchelhof Hoermannsdorf Binsfeld Housing Leighton Barracks Hohenburg Herforst Housing Lincoln -
Dear Mountain View Lodge Guest, Welcome to Aviano Air Base Italy
Mountain View Lodge Dear Mountain View Lodge Guest, Welcome to Aviano air Base Italy. Whether this is your new permanent change of sta- tion, temporary duty assignment or you are just visiting our beautiful base, we sincerely hope you find your new home away from home comfortable and enjoyable. Aviano and the surrounding area have much to offer during all four seasons. If you enjoy out- doorsy adventures, our Outdoor Recreation staff offer great Dolomite Mountain hiking trips or snow skiing packages. If traveling and experiencing different cultures is more your speed, check out Information Travel and Tickets office! They offer custom private tour packages to major European cities such as Milan, Venice, Florence, Innsbruck, London, Madrid, Barcelona, Paris, and more. For the visiting foodie, we offer great food and entertainment at the La Belle Vista Club, Mulligans Grill at the Alpine Golf Course or you can try the Italian Mensa. The 31st Force Support Squadron has it all! We are proud and honored to have you as our guest! Rest assured the staff and man- agement of the Mountain View Lodge will strive to provide you with the best lodging amenities, furnishings and service possible. We promise to ensure you have a clean, comfortable and pleasant room to guarantee a good night’s rest. Please let us know immediately if there is anything that we can do to improve your stay by contacting the front desk at 632-4040 or 0 and they will direct your call to the appropriate person. At the end of your stay, please complete the emailed customer comment survey so that we can get some feedback on your stay! With constructive feedback we improve and grow so that your next visit will be perfect.