P - - -P -

p DIRETTORE RESPONSABILE Pieraritonir~ Pal~riiia COORDINAMENTO EDITORIALE Claudio Dr Fdlr o

------p- DIRETTORE TECNICO Romano Ten~a 1 REDAZIONE LLarrid Risani Roberta Bottini (se~retrrinte1 OL166034319j 1 HANNO COLLABORATO per io rrdnziorie: ~obortoAttias, Hinter Bringer, NETWORK COMPUTER I I'aiilr~ Canali, Robrrtii Cappuccio, Marco Corkings Antonio Dr Loreiiio, Marc:ri Foriiier. Diego C;illarate. Vinc:eiizo Gervasi, E.C. Klarnrn. Alherto Nel momento in cui scriviamo non è stato ancora completato il Lorig

costo, di facile utilizzo, destinato alle masse e capace di far PUBBLICITA' Via Gorki, 69 - 20092 Ciiiisello Balsanio [MI) accedere al Web e a servizi via cavo o via etere. Gli annunci e Tel. 02166034246 Fax 02166034448 le alleanze in questo senso si moltiplicano e anche IBM (non SALES MANAGER Stefania Personeri - 02166034347 solo Viscorp...) vi sta puntando con decisione. GRAFICA Renata Lavizzari La seconda strada è ancora poco delineata, consiste nell'inte- PIEMONTEA'ALLE D'AOSTA Rosario Ronieo - Publikappa Via Sagra S.Michele. 37 - 10139 Torino - 'Tel.1Fax 0111723406 - ce11.03361278344 grazione di sistema operativo "classico" con un browser Web MARCHE, UMBRIA, LAZIO, ABRCZZO, CAMPANIA, MOLISE, BASILICATA, (Microsoft con il suo Explorer e OS/2 IBM con Netscape). PUGLIA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA: Fraiiresca Juxara - icnion hledia L'obiettivo che alcuni intravedono è quello di avere un giorno S.r.l. - Via Castelfranco Vcneto. 18 - 00191 Koma - Tel. 06136301433 (r.a.1 un'interfaccia "ktandard derivata per evoluzione dalllHTML, Fax 06136301346 ovvero dal linguaggio usato dalle pagine Web, sotto la quale INTERNATIONAL SALES AND MARKETING Cinzia Martelli - Tel. 02166034205 operi un sistema operativo e un hardware le cui caratteristiche, U.K. VNU Business Publications - Steve Babb Tel: t44117113169193 - Fax t44117113169196 venendo mascherate, siano di fatto ininfluenti. SCANDINAVIA Andrew Karning 8r Associates - Pirjo Kallio I vantaggi di questa soluzione sono la facilità d'uso e di appren- Trl: +46/816440005 - Fax: +46/8/6423150 dimento, l'universalità dell'interfaccia, l'integrazione con la rete, SWITZERLAND Agentur Iff - Bernard Kull - %l: t4115216245821 l'indipendenza da hardware e OS proprietari. Owiamente, que- Fax: t4113216253495 sta soluzione è caldeggiata soprattutto dagli avversari di GERMANY and AUSTRIA Mediaagentur - Adela Ploner Tel: t49181311866fi8 - Fax: t4918131180901 Microsoft, che ormai aspirano apertamente a scrollarsi di dosso NETHERLANDS and BELGIUM Insight Media René de IVit tale egemonia e sognano un libero mercato in cui i prodotti Te11 +3112153112042 - Fax: t3112153110572 migliori vengano premiati dal pubblico anche in assenza di USA Global Media Represeiitative IKC.. Barbara L. Gough - Tel. 001~41513060880 magici bollini di imperscrutabile compatibilità. Fax 0011415/3060890 L'ultimo annuncio in ordine di tempo che punta in questa dire- TAIWAN Prisco - Anita Chen - Tel: +886/2/7751756 Fax: +8861?/7415110 zione è il progetto Navio, voluto da Netscape e patrocinato da IBM, Sony, Nec, Nintendo, Sega e Oracle: l'idea è quella di UFFICIO ABBONAMENTI esportare la tecnologia Internet e quella del browser Netscape PARRINI & C. S.r.l. Servizio abbonamenti - Via Tucidide, 561 bismorre 1 verso dispositivi hardware diversi dal persona1 computer (con- Per informazioni, sottoscrizione o rinnovo dell'abbonamento sole, set top box, telefoni, televisori...), portando così I'interfac- Tel: 02l76119009 "r. a,", Fax: 02176119012. Una copia L. 14.000 (arretrati cia Web verso nuovi ambiti di utenza di per sé poco inclini a L. 28.000; non vengono evase richieste di numeri arretrati antecedenti un anno dal numero in corso). Abbonamento a 11 numeri L. 154.000 estero L. 308.000. misurarsi con le complicazioni dell'informatica attuale, ma Spedizione in abbonamento postale comma art.2 legge 549195 - Milano Per sotto- comunque attirati dai servizi della rete. scrizione abbonamenti utilizzare il c/c postale numero 18893206 intestato a A quanto pare Viscorp non è la sola a credere che il futuro del- Gruppo Editoriale rackson - Casella Postale n" 68 - 20092 Cinisello Balsamo. l'informatica domestica passi attraverso nuove vie, che scorro- no anche attraverso i canali della telefonia e della TV via cavo e STAMPA Sate - Zingoiiia - Verdellino (Bgj DISTRIBUZIONE Parrini & C. S.r.1 Piazza Colonna. 361 - 00187 Roma. via etere. I1 Gruppo Editoriale Jackson srl è iscritto nel Registro nazionale della stampa al n. 4863 in data 221041'95 Aiitorizzazione alla pubblicazione Tribunale di Milano n. 102 del 201211988. OTutti i diritti di riproduzione o di traduzione degli articoli pubblicati sono riser- vati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

i CPnlDnlo Il Gruppo Editoriale Jackson pubblica anche le seguenti riviste: i~2s~~~~~lsenlcn A.N.E.S. 4hSO<'IAZlONE VAZlOZA1.E Automazione Oggi - Bit - Elettronica Oggi - E0 News - Fare Elettronica - EIIITORIA PERIODIC4 SPE<'I~\I.IZZAT4 Imballaggio News - Informatica Oggi & Unix - Inquinamento - Lan & .p/ 8 ~l,,,,,? ~ l,,,, Telecom- Micro & Soft - PC Floppy- PC Magazine - PC Dealer - Printed Circut Europe - Progettare - Rivista di Meccanica Oggi - Strumenti musica- La tiratura e la diffusione di questa pubblicazione sono certificatr da Keconta li - Trasporti Industriali - Watt Ernst e Young secondo Regolamento CSST

ANNO 9 NUMERO 82 OTTOBRE 1996

Dalla stampa di tutto il mondo 6

Monitor: come acquistarlo 14

RECENSIONI Amiga CD - Sensation Vol. l 64

Monitor Amiga M 1 764 22 Amiga Magazin CD 65 Electronic Design Super Cut RUBRICHE lomega Jaz 27 Collegamenti seriali 68

Impact!, Fiber Factory e Motion Master I e Il I giochi del mese 73 Xi-Paint 4.0 33

DemSet 51 I programmi su disco 75 Digita Organiser V2 54

Servizio inserzioni gratuite 79

Amiga Developer CD v 1.1 58 LE PAGINE DEL PROGRAMMATORE SFX on CD-ROM 58 Set 3 60 Programmazione e 1/0 Gateway! volume 2 60 asincrono (parte I) Magic Publisher 61 Java, l'ultima rivoluzione 40 (parte Il) Mods Anthology 63 Texture Mapping e Amiga 42 Tools Unlimited -Vol. 1 64 (parte V)

COPERTINA : Realizzazione: Silvana Cocchi Amiga E (parte XV) 47 MTEC T630 PER A600

È finalmente disponibile in I- talia una delle attese schede acceleratrici per ~miga600 . .- prodotta da MTec. La scheda DALLA STAMPA pha architettura asincrona e comprende un 68030 a 25 o 40 MHz, connettore PGA per DI TUTTO IL MOEIDO 68882,4 o 8 Mb di Fast RAM Upgrade 3.1 Diropus 5.5 Amiga Technologies ha rila- È disponibile la nuova versio- sciato presso il proprio sito In- ne di Diropus, il più potente ternet le versioni beta di tre programma di gestione delle parti del sistema operativo con directory disponibile per Ami- indicazioni per i programmato- ga (e per qualsiasi altro Perso- ri. Si tratta di una nuova versio- nal). L'impianto del program- ne di SetPatch (V43), una nuo- ma risulta intatto, ma moltissi- processore e della quantità va versione del FastFileSystem mo lavoro è stato fatto per ag- (V43.11) a 64 bit, quindi capa- giungere caratteristiche o per- ce di gestire partizioni più fezionare I'emulazione del grandi di 2 Gb e hard disk più Workbench. Fra le altre cose grandi di 4 Gb, e di un nuovo ricordiamo che è stato intro- scsi.device (V43.11) per 1200, dotto un nuovo modo che fon- 3000 e 4000 che corregge al- de la gestione a icone alla po- Becher (Haage & Part- cuni bachi e pilota periferiche tenza del Lister, colmando in , Francesco Leonardi, Giuliano Pochini, Fabio Rotondo. ATAPI (lettori CD-ROM) sui si- teoria la differenza fra un siste- stemi con controller IDE. Per fi- ma a icone come il Workben- le system e scsi. device occor- ch e un sistema a lista come il re 1'0s 3.1. SetPatch funziona primitivo Diropus. Il concetto di a partire dal 2.04. FileTipes permette di aggiun- Amiga Techno/ogies, Ber/;ner Ring gere menu popup, definiti 89, 0-64625 Bensheim, Germany, te/. dall'utente, ai vari tipi di ogget- t49-6252-709195, fax t49-6252- to, mentre menu popup pos- 709520, http://www.amiga.de sono essere associati ai singo- li pulsanti utente. La creazione Pho togenics di FileType è ora facilitata da Almathera ha rilasciato sul un FileType Creator che per- proprio sito Internet un patch mette anche di controllarne il per la versione 2.0 di Photo- funzionamento. L'accesso a si- genics (già recensita sul nu- ti FTP via Internet può awveni- mero 81) che corregge alcuni re direttamente da Diropus ed bug e introduce nuovi coman- è ~tato~aggiuntoun viewer per marchi, I'upgrade dalla versio- funzioni di Findi Change per il di ARexx. i font. E stato aggiunto il sup- ne precedente è di 75 dollari testo, piastrellature e scalatura Almathera Systems Ltd, Southerton porto per sistemi come Ma- australiani. delle pagine con qualsiasi tipo House, Boundary Business Court, 92- gicWB e CybergraphX e molti GPSoitware, P0 Box 570, Ashgmve, di stampante, funzioni di defi- 94, Church Road, Mitcham, Surrey nuovi comandi ARexx e interni Birsbane, Australia 4060, tel./fax n izione della si l labazione, CR4 3TD, England, te/. 081-6870040, che ora possono essere creati t61-7-33661402, email: zzgperryQ possibilità di editare contem- fax 081-6870490, http://www.al- dall'utente mediante ARexx. mailbox.uq.oz.au,www:hftp://www.li- poraneamentepiùoggetti. mathera.co. uk. Il prezzo previsto è di 139 vewire.com.au/gpsoft Soft Logik ha affermato che I'u~aradealla versione 3.1 Pagestream 3.2 saràvmolto consistente e che il CLOANTO KARA COLLECTION e TextFX 2 programma risulterà molto più I stabile che in qualsiasi versio- In breve volgere di tempo Soft È finalmente disponibile su CD-ROM l'intera collezione di font a colori, ne precedente. la versione 3.2 animfont Kara. Il disco ~rodottodall'italiana Cloanto. contiene anche utili Logik ha annunciato prima la I versione 3.1 di Pagestream, il comprenderà invece una programmi per la gestione di font in bianco e nero e a colori, come Per- Toolbar configurabile dall'u- sonal Font Maker 1.2 (in inalese) e il nuovissimo ColorTvpe 3.0, un com- notissimo pacchetto di impa- I ginazione per Amiga e, poi, u- tente, un Eyedropper per na versione 3.2 a pagamento, "succhiare" gli attributi di un dimostrando la sua grandissi- oggetto e trasferirli a un altro, ma determinazione nello svi- pulsanti di Hanging Indent e luppo del programma e il suo di aumento e diminuzione di incessante sostegno al mer- Indent, default Tab Spacing cato Amiga. Dopo la trafila di per ogni blocco di testo; Pa- versioni "di passaggio" verso steboard che consente di co- la 3.1, ora il programma do- piare un oggetto in tutte le pa- vrebbe avere raggiunto una gine del documento; Open piena maturità e una grande Recent, Custom Mask (ma- stabilità. La 3.1 comprende schere ritagliate dall'utente). I FRACTAL MINDS I La società romana ha annunciato la disponibilità della versione 3.1 Pro di Maxon Cinema 4D con manuale in italiano totalmente rivisto e corretto, nonché dei moduli Maxon Cinema Font, Maxon Schede Acceleratrici Cinema Tree, Maxon Cinema World. MKII Cyber SCSI-Ii 319.000 Fractal Minds sarà presente con uno stand alla manifestazione Blizzard 2060/50Mhz SCSI2 1.699.000 Immaginando che si terrà a Grosseto dal 6 al 13 ottobre 1996. MKD CyberStorm 060150 A314000 1.680.000 Il numero di telefono dell'importatore è cambiato: Blizzard 1230 + 4 MB 530.000 Fractal Minds di Marco Kohler, via Principe Eugenio 23, 00185 Roma, tel. 0330- Schede Grafiche 999842 (lu-ve 9-13) 06-4457035 (lo-ve 18-21), fax 06-4464562 CyberVision 64bit 4Mb 685.000 CyberVision 64bit 3D 4 MB Vram 970.000 Scandoubler A4000 299.000 VLab Motion JPEG 2.390.000 Con ciò PageStream si avvia a (PictureCat!, un sistema per la ScanDoubler per A1 200 225.000 fare concorrenza ai migliori pro- siampa a 24 bit (Printer24) e L Memorie grammi di DTP sia su Macinto- 200 Mb di font e clipari a colori 4Mb SIMM 72 pin 32bit 109.000 sh che Windows. o in bianco e nero. li CD-ROM 8Mb SIMM 72 pin 32bit 199.000 Oltre alla versione definita del viene venduto a 63.000 lire. 16Mb SIMM 72 pin 32bit 399.000 programma, Soft-i-ogik ha an- Db-Line. viale Rimembranze 26k. Controllers ni~nciatoTextFX 2, un "Extras" 21024 Biandronno (VA), te/. 0332- Q) per Pagestream 3 ; che per- 768000. fax 0332-767270, BBS 0332- Squirrel PCMCIA SCSI2 169.008 DKB RapidFire SCSI2 0/8Mb 299.000 mette di generare vari effetti su! 767363. hotline: 0332-767383. email. =mTandem IDE A2/3/4000 179.000 testi info@db/ine.lt Sofi-Logik Publishing, 315 Conso17 Dri- Rimovibili & CDROM ve, St Louis. M0 6301 1. USA, te/. t l- Pezzi di ritambio Amiga EASY-CD CD4x, PCMCLA i SOFT 399.000 314.2569595, fax +1-314-2567773, e- Paxtron Corporation ha annun- CDROM Toshiba 6X SCSI Est. 699.000 ma;/; info@soft/~g;k,com,h!f~;//~~~,ciato la disponibilità di numerosi CDROM Toshiba/Hitachi ATPI 1st. 159.000 sofflogik.com/ pezzi di ricambio Amiga, com- CDROM SOKY/SAIWO SCSI ht. 299.000 presi chip set completi (Agnus Q1 Con l'acquisto di un lettore Omaggio 2 CD-ROM e SuperAgnus, Denise, super- AT-Eide Hard Disks SCS12 Denise, DMAC, Amber.. ), ROM 500Mb 380.000 850Mb 450.000 70 upgrade per A2091 e altro 1.6 Gb 490.000 qjcr16 1.08 Gb 650.000 ancora. 2.6 Gb 650.000 2.1 Gb 1.150.000 Paxtron Corporation. 28 Grove Street, Periferiche - Accessori Spring Valley. N Y 10977, USA. te/. t l - SIAMESE AMIGA-PC 399.000 914-5786522. fax t 1-914-6243293. Tower Infiniiy A1200 960.000 http:j/www.n~icrord.con~/paxtron/ Tower4000 250W 7slot ZIII 799.000 Toccata 16bit 645.000 Oberon 4 Aura 16 BitA1200 199.000 È stata rilasciata la versione 4 di DeLuxeMidi A 1200/2/3/4000 49.000 3.1 149.000 Oberon per Amiga, un linguag- FLOPPY HD 1200/2/3/4 199.000 gio e un sistema operativo KIT 2.5" --> 3.YA1200 35.000 Object Oriented erede del Mo- Emplant MACPro + e586 690.000 dula2 liberamente distribuibile GVP Gum Rom V.6 149.000 L'intera collezione di file che Video Master AGA 249.000 compongono il pacchetto di Amiga 1200HD BUNDLE Print Studio Pro sviluppo è disponibile su Ami- HD 170Mb, 7 software e 2 giochi 1.199.000 Non si tratta di una versione su net o al sito: CD-ROM del famoso program- ftp://ftp.inf ethz.ch/pub/Oberon/Ami- Squirrel Media Kit A1 200 ma per stampanti Studio Il gia ga/V1.3/ Cm Squirrel SCSI, CD-ROM ext 4x, Casse recensito su Amiga Magazine Amplificate 80W, 3 CD-ROM 625.000 67 come qualcuno potrebbe AQCVid: interfattia SoftWare CD-Rom pensare ma di u7 nuovo pro- per QuitkCam CyberGraphX ITA 19.666 17 Bit Companion 49.666 dotto realizzato dal solito Shatz- Omnilink Corporation na annuii- ~hotogem~s2 CD 226.666 17 Bit has sé IV 29.666 truhe ciato una nuova interfaccia LightWave V.4 1.466.666 Aminet 9/10/11/12 19.606 Il CD-ROM contiene un pro- hardwarelsoftware, chiamata A- PiugIn Lightwave Tel. Euroscene 59.666 gramma per creare cartoline QCVid, che permette di colle- DirOpus 5.1 159.666 MegaHit 1-2-3 29.666 IrnageFx 7.x 566.666 Saar AMOK E 29,860 biglietti augurali e cosi via, ca- gare ad Amiga una QuickCam, DeLuxePauit V 299.666 CDPD 1-2-3-4 29.666 pace di gestfre testi e immagini la telecamera miniaturizzata di StylusPro Dnvers 120.666 LightRom 1-2-3 99.666 a 16 milioni di colori che rap- Connectix (http:/!www.connec- Fina1 Writer 296.666 Autiriet Set f -2 69.666 presenta su schermi AGA o tix.com) per l'acqiiisizione di vi- Fmal Calc 299.666 Ra- 1-2 M.666 ECS con adeguati metodi di deo su computer diffusa attual- Page Stream 3.0~955.666 \ dithering mente nel mondo dei compati- StudiohE2.x 159.9.889 I !!! NEW !!Ii SASE 6.x La stampa avviene mediante bili. Viene suppoitato attual- driver Preferences e compren- mente il modello in bianco e ne- de un sistema di correzione dei ro capace di digitalizzare a colori li CD-ROM contiene an- 320x 240 pixel e compatibile Chiamare per la lista completa dei CD e del Software che un programma per la ge- con Windows: si prevede an- stione di collezioni di immagin che in futuro a compatibiiiià DICE 3.2 PRO Dice 3.2 Pro è l'ultima versione del compilatore C compatibile ANSI prodotto in USA dalla Obvious Implementations Corporation, adatto soprattutto a chi intende awicinarsi per la prima volta alla program- mazione C, per la facilità d'uso, I'help in linea (in inglese), la rapidità di compilazione, la limitata richiesta di risorse hardware (funziona an- con il modello per Macintosh. che nel numero di novembre che su Amiga 500 1.3 con 1 Mb di RAM e due floppy!), il rapporto Il software permette di realiz- 1995 di Amazing Amiga ha il- prezzolprestazioni, la possibilità di passare in seguito a compilatori C più potenti mediante programmi di upgrade competitivo. L'ultima ver- zare animazioni a 16 livelli di lustrato come automatizzare sione introduce forme di ottimizzazione per 68030 e coprocessore grigio fino a 24 fps o immagini alcune fasi delle operazioni di matematico 6888112. Oltre al manuale originale in inglese di 450 pa- fisse a 64.La società sta lavo- diagnosi dei pazienti tramite gine, ora è disponibile una traduzione italiana parziale del manuale rando anche sul nuovo model- l'analisi neurale delle loro ra- fornita su floppy in formato AmigaGuide che copre i capitoli introdutti- lo di QuickCam da 640x480 a diografie. E offerta una com- vi all'uso del programma, l'elenco degli errori e il capitolo relativo alla 16 milioni di colori. pleta interfaccia ARexx per pi- soluzione dei problemi più comuni. Restano esclusi i capitoli di riferi- Il sistema funziona con Amiga lotare a basso livello le funzio- mento relativi ai vari comandi e alle funzioni di libreria ANSI, quest'ul- ECS e AGA, supporta i'am- ni del programma e vengono time comunque sono descritte in qualsiasi libro dedicato alllANSI C. biente CyberGraphX e salva forniti esempi di applicazioni In questa stessa pagina troverete una speciale promozione riservata ai lettori di Amiga Magazine in accordo con il distributore italiano: file in formato IFF, ANIM5 e A- per riconoscere caratteri te- NIM7. Il sistema è dotato di stuali da un'imrnagine bitmap CATMU snc, Via G. Di Vittorio 22, 10023 Chieri (TU), tel./fax 01 1-94 15237, Email: solo- porta ARem. Per informazioni: e per l'apprendimento dei lin- [email protected] http://www.portal.corri/-ornnilink/orn guaggi. Essendo scritto inte- nilink.html ramente in assembler ottimiz- zato, NeuroPro è molto veloce Toto Kit Demo e su un 68040 è in grado di o- Questo iloppy, prodotto in lta- perare 200.000nodi per se- lia, contiene un corso relativo condo. NeuroPro richiede 2 ai giochi a pronostico di siste- Mb di memoria, AmigaDos 2.0 mistica generale e applicata. o superiore e un coprocesso- Inoltre contiene demo utilizza- re matematico 6888112,oppu- bili di programmi Shareware re 68040.L'ultima versione è come Genius Pro 2.5,Amiga la 2.0e costa 99,95dollari. Grazie a un accordo in esclusiva fra Arniga Magazine e CATMU, i lettori di A- Dist per Totocalcio, Totip ed BarPro è l'unico sistema miga Magazine possono acquistare la versione commerciale del compilatore Enalotto, Mister Tris 2.0per il softwarelhardware disponibile Dice 3.2 Pro con più del 50% di sconto, a L. 140.000 invece che a L. Tris, Mister Gol 1.6 e Mister su Amiga per stampare e leg- 299.000. 11 pacchetto comprende cinque floppy disk con la distribuzione in- Matrix per Totogol. !I disco co- gere codici a barre. La parte tegrale del programma più un floppy disk con la traduzione parziale in italia- sta L. 18.000più spese di software, BarProA, è in grado no del manuale in formato AmigaGuide. spedizione: di leggere input da tastiera e Il manuale cartaceo in inglese può essere richiesto opzionalmente a L. Roberto Saraceno, via Lentini 114/B, di stamparlo su carta in forma 20.000. 96100 Siracusa, tel. 0931-493351 di codice a barre, scegliendo Compilate il presente modulo d'ordine in tutte le sue parti in modo chiaro e tra i 14 standard diversi a di- leggibile (in stampatello) e speditelo in busta chiusa direttamente a: Prodotti MegageM sposizione (39,93, 215, 128, MegageM è una software UPC, ecc.). Dispone anche di CATMU snc. house nota soprattutto per porta ARexx per automatizza- Casella Postale 63 ScapeMaker 4.0. il program- re le operazioni di lettura e di 10023 Chieri (TO) ma che consente di convertire stampa. BarProB è invece la Desidero ricevere al mio indirino: immagini IFF in file DEM (Digi- parte hardware del pacchetto, (barrare una casella) tal Elevation Model) o in og- che utilizza come device di in- O Dice 3.2 Pro ...... L. 140.000 getti 3D in formato LightWave. put un lettore ottico da impu- D Dice 3.2 Pro con manuale cartaceo in inglese ...... L. 160.000 Meno note, ma interessanti, gnare oppure Lino scanner la- sono invece le applicazioni ser a distanza, simile a quelli Modalità di pagamento prescelta e spese di spedizione: scientifiche e i sistemi hardwa- presenti nei supermercati, da (barrare una casella e sommare all'importo precedente) re da essa distribuiti. collegare alla porta seriaie di O Allego attestato di versamento su CCP n. 28065100 Neuro Pro è un programma Amiga. I dati in input sono intestato a CATMU snc - C.P. 63 - 10023 Chieri ...... L. 6.500 che consente di creare e ge- considerati dal sistema opera- stire reti neurali fino a tre livelli tivo come normali ingressi da 0 Pagherò la cifra stabilita al postino in contrassegno...... L. 10.000 di propagazione per l'analisi tastiera seguiti da return (per automatica di svariati tipi di inserirnenti immediati in data- informazioni. Consente di base o text editor). BarProA, creare con molta flessibilità si- giunto alla versione 3.2, fun- stemi di riconoscimento di ziona su qualsiasi Amiga e co- I Nome e Cognome...... i pattern di dati, potendo ope- sta 129 dollari, mentre Bar- I I rare su input testuali, immagini ProB, che comprende anche il I Via e n" ...... I I I bitmap e su array di dati bina- software BarProA, viene ven- I I ri, consentendo tra l'altro I'out- duto a 499 dollari con il iettore I I put delle informazioni in for- da impugnare oppure a 1.l 99 I I mato diverso da quello di in- dollari con lo scanner laser. I Tel ...... I put (per esempio, input te- Un prodotto quantomeno inu- I Eventuale indirino Fidonet...... stuale e output in bitmap). Le suale è RandCD, un CD-ROM capacita di riconoscimento che contiene un singolo file I Eventuale indirino Internet...... dei pattern offerte dal pro- lungo 512 Mb costituito da u- I I gramma sono state già dimo- na sequenza di numeri gene- I L'offerta è valida fino al 15/11/1996 I strate dal Dr. Micheal Tobin. rati casualmente (128 milioni I Firma...... I (per i minorenni quella del genitore) I ULTIMISSIME SU AWEB-Il 2.1 È stata appena rilasciata la versione 2.0 di L'italiana Logica sta metten- AWeb (se ne parla in altro punto di queste do a punto delle ROM per stesse pagine) e già Arnitrix ha annunciato le sistemi a 16 e 32 bit che permettono la diagnosi dei guasti dei modelli Amiga. Il sistema è attualmente in te- st presso Arniga Technolo- gies in Germania e la so- cietà italiana già lo utilizza nella propria attività di ripa- razione dei computer Ami- ne 1.l. richiede AmigaDos 1.3 comunicazione (48 Mb). Logica, via Pinali 13, 33170 Porde- o superiore, 1 Mb di RAM e none, tel./fax 0434-26489 preferibilmente un hard disk, Telmex Easy CD-ROM ed è venduto a 59,95 dollari. L'Easy CD-ROM di Telmex i: di longword) da un generatore costituito da un controller IDE Fibonacci che garantisce se- MegageM Digital Media, 1903 Adria A- ATAPI per CD-ROM che SI quenze altamente casuali sen- venue, Santa Maria, CA 93454-1011, collega alla porta PCMCIA za ripetizioni. li RandCD (che 70250.626Qcompuserve. com, del 1200. Oltre al controller sta per RandomCD) puo risul- www. fix.net/-megagemi viene fornito un manuale in in- tare molto utile in applicazioni glese, un case per CD-ROM noltre il programma è in grado statistiche e in s!mulazioni di Amigrr Repair Kit alimentato esternamente. il file di inviare comandi a ImageFX e casinò e simili. E venduto in DiskSalv 4 system per CD-ROM e I'atapi Photogenics 2.0. 11 programma due copie identiche e uniche Prodotto da Shatztruhe, questo device. Il sistema Permette dun- è anche configurabile per invo- (fatte su ordinazione) al prezzo CD-ROM contiene I'attesissima que di collegare gli economici care il comando CyberShow per di 199,95 dollari nuova versione del programma CD-ROM IDE ATAPI per PC al visualizzare le immagini sotto CellPro è un programma per commerciale DiskSalv 4 capa- 1200 con estrema facilità e sen- CyberGraphX. seguire l'evoluzione di automi ce di operare anche su parti- za aprire il 1200. La presenza di cellulari per scopi artistici e di zioni AmiFileSafe, RDB-Salv 1.l un alimentatore esterno evita di Sform C e Sform wz~rd animazione. Un automa cellu- che permette di salvare il Rigid sovraccaricare quello del 1200; Storm C è il nuovo compilatore lare è una sorta di organismo Disk Block di una partizione e la compatibilità con i CD-ROM in C della tedesca Haage & Part- virtuale che si comporta se- di recuperarla in caso di crash; c~mmerciova verificata caso ner, di cui una preview è appar- guendo precise regole geneti- Recovery, un programma per il Per caso, ma il sistema è dichia- sa nell'ultimo numero di Amiga che che ne segnano il destino recupero dei file cancellati che rata compatibile anche con i Magazine. La fertile società te- in relazione con l'ambiente cir- opera mediante un apposito moderni lettori ad alta velocità desca ne ha annunciato una costante. In un piccolo univer- device chiamato appunto RE- (6x, 8x ...). versione imminente per studenti so popolato da molti di questi COVERY:, in cui compaiono Tramarin computer, via Quari Dx 25eJ (chiamata Starter) con funziona- automi possiamo assistere a tutti i file cancellati, persi, cor- 37044 Cologna Veneta (VR), tel./fax lità ridotte, che sarà venduta a spettacolari evoluzioni di que- rotti; DSbackup, un programma 0442-411447 !69 dollari. sta specie virtuale che nasce e che opera in maniera analoga E in sviluppo la versione del muore, comportandosi in mo- a RDB-Salv. Il CD-ROM è com- Eyeteth CDPlus compilatore per Power PC com- do a volte sorprendente per re- pletato da una vasta selezione Eyetech ha annunciato il rilascio patibile con p-OS, ovvero il nuo- golarità e bellezza estetica. di programmi PD e dalla versio- di un sistema per 1200 e 600; vo sistema operativo per Power Questo programma consente ne 3 di DiskSalv. chiamato CDPlus, composto da PC, Amiga compatibile in avan- di stabilire il nostro universo, le CATMU snc, via G. Di Vittorio 22, un'interfaccia EIDE capace di zata fase di sviluppo presso la regole genetiche che vi voglia- 10023 Chieri (TO), tel./fax 01 1- moltiplicare per un fattore di 4 o tedesca ProDad. mo applicare (decidendo i no- 9415237, Internet ferQinrete.it, e- di 8 la velocità di trasferimento E inoltre in lavorazione un cross- stri algoritmi oppure usandone mail: solotreQmbox. vol.it dei dati e di supportare fino a compiler che permette di creare alcuni prestabiliti, compresi quattro periferiche IDEIATAPI codice capace di funzionare quelli famosi di "Life" di John Amine t 13 (compreso I'hard disk internc con l'annunciata scheda Conway) e il modo di guardare La tredicesima fatica di Ur- da 2,s" 0 3,5"). Inoltre il sistema PowerPC di Phase 5 (si veda il bari Muller pubblicata da mette a disposizione un alimen- box sulle ultime novità Amiga in Shatztruhe è ormai disponibi- More da 40 W con il quale si questo stesso numero). Il com- ERRATA CORRIGE le, puntuale come un orolo- possono alimentare due perife- pilatore può essere istruito per gio ... riche esterne mediante case se- compilare certi moduli in modo Sul no 81, a pag. 31, la foto relativa al Seguendo una tradizione i- parati. Non si Conosce ancora 68000 e altri in modo PowerPC. MernTest della Blizzard 1230 IV è er- naugurata da qualche nume- I'importatore italiano. Per realizzare questo obiettivo, il rata: meglio, si riferisce a un test effet- ro, anche questo CD contiene compilatore crea dapprima tuato con la CPU in modo Burst (m- la versione registrata di un PhofoAlb~m2.1 pseudo-codice indipendente me si vede in basso); i risultati migli programma; questa volta si E stata rilasciata una nuova ver- dall'hardware e poi in un modu- ri, quelli riportati nella tabella presente tratta di MainActor 1.55,il noto sione di PhotoAlbum, il pro- lo separato il codice finale nel sulla stessa pagina si riferiscono a te sistema di gestione delle ani- gramma Shareware in offerta linguaggio macchina del pro- st effettuati con il modo Burst disabili- mazioni con audio disponibile sul numero precedente di Ami- cessore destinazione. Questo tato. In quella tabella i nomi dei test anche in versione Pro com- ga Magazine. La nuova versio- permette di realizzare altri mo- del gruppo grafico sono: TGText, Wri- merciale (Amiga Magazine ne permette di configurare i duli per altri eventuali processo- te Piel, EllieTest e LNhe Test. 65). 11 materiale nuovo rispetto programmi ARexx richiamabili ri. Il processo appare comun- Sul no 80, a pag 28, nella tabeiìa reia- ad Aminet 12 assomma, de- internamente in modo da svol- que del tutto trasparente all'u- tiva al test della porta SCSI con Dlsk- compresso, a 800 Mb e a 410 gere qualsiasi tipo di operazio- tente che si muove nell'interfac- Speed, le ultime tre serie di risultati Mb rispetto all'Aminet set 3, ne sulle immagini selezionate. I- cia integrata del compilatore. (CHIP BYTEICHIP WORDICHIP LONG) sono relative a test effettuati m memoria Fasi e non Chi. Anche il linker è stato rivisto Prodotti Amitrix gazine 65, pag. 30). li costo molte caratteristiche non ore- per consentire l'integrazione di Dopo aver acquisito la distri- dello starter kit per due nodi è senti nella precedente versio- moduli oggetto destinati a CPU buzione di AWeb Il, il migliore di 210 dollari. ne Shareware gestione di piu distinte. Il passo ulteriore cui browser Internet per Amiga E stato anche leggermente ri- finestre contemporanee im- si sta lavorando è il porting assieme a IBrowse Amitrix ha toccato il prezzo dello SCSI- magini di sfondo, bordi cen- del debugger. Per finire è sta- annunciato la riduzione di TV, un controller SCSI DMA tratura localizzazione, hotlist ta anche annunciata la versio- prezzo di alcuni suoi prodotti per il CDTV che si inserisce gerarchica menu ARexx, fun- ne in inglese di StormWizard, In particolare si segnala la nella porta di espansione po- zioni ai Mai1 e Ftp gestite at- il creatore di GUI da integrare consistente riduzione di prez- steriore e permette di collega- traberso script ARexx esterni al compilatore e venduto se- zo di Amiga-Link un sistema re periferiche SCSI. La decodifica delle immagini paratamente. I prodotti Haage di rete peer-to-peer (Envoy avviene mediante datatype & Partner sono importati da: 2 0 di IAM/Commodore) con A Webl12.0 Non sono ancora supportate CATMU snc, via G. Di Vittorio 22, interfaccia hardware che usa È finalmente disponibile la table gif animate e carica- 10023 Chieri (TO), tel./fax - 01 1 - la porta floppy (praticamente versione commerciale di mento progressivo delle im- 9415237, Internet ferQinrete.it solo- e lo stesso AmigaLink di V~lla- AWeb Il, il browser Internet magini treQrnbox. volit ge Tronic vedere Amiga Ma- per Amiga che comprende Viene venduto a 85 000 lire

W ULTIME SU AMIGA E VISCORP Con il periodo estivo, VISCorp ha resse sollevato nei gruppi Amiga cominciato a partecipare attiva- e le numerose richieste pervenu- mente a iniziative e incontri pub- ROM, adattatori per modem 28.8, bilire accordi fermi di collabora- te alla software house l'hanno blici. Fra di essi vale la pena di ri- ISDN, ~th~~~~to CATV e relativo zione su hardware e sistema o- spinta a contattare VISCorp per cordarne alcuni. sintonizzatore, floppy e tastiera, il perativo solo dopo il completa- le intenzioni della So- tutto per circa 300 dollari; tra le mento del passaggio di mano di cietà sul di Amiga; do~~ Amiga alle Olimpiadi novità contemplate c'è anche Ja- tutti i diritti su Amiga che awerrà essere stata rassicurata in tal Alle scorse Olimpiadi (che hanno va, per il quale sono stati presi definitivamente, tranne sorprese da Jason Com~ton~Cyan visto il clamoroso flop del gigan- contatti con Sun. del13ultimaora, il prossimo18 si è riservata una decisione. tesco sistema informativo insta[- VISCorp prevede di vendere le li- tembre, in ritardo di un mese sul- lato da IBM), Virtual Reality Pro- cenze per questi set-top ai forni- la tabella di marcia decisa a iu- Amiga SU Elertronir ductions, in collaborazione con tori di connettivita Internet e so- glio. Engineering Times società del settore Amiga (Quick- cietà di TV via cavo, che a loro Electronic Engineering Times è Pak, NewTek, Anti-Gravity, DPS volta li fabbricheranno e li noleg- Amiga trasportabile una famosa rivista statunitense e Micropace), ha messo a dispo- geranno, o li venderanno pratica- Come soluzione a breve termine dedicata alle ultime novità nel sizione degli operatori video di mente a prezzo di costo ai loro ci potrà essere sia un accelerato- campo delle tecnologie elettroni- tutto il mondo sette stazioni di clienti, proprio come fanno da de- re 68060 per A4000 e ,43000, sia che e dei persona1 computer. Già montaggio basate SU Amiga in cenni le compagnie telefoniche una scheda madre riprogettata molto prima del fallimento di configurazioni hi-end con Video- con i telefoni. dalla QuickPack basata su Commodore la stampa statuni- Toaster e Flyer. 68040160, espandibile fino a 128 tense aveva "dimenticato" Amiga Desk-top Amiga Mb, con slot Zorro e uno o due per dedicarsi a piattaforme più VISCofp all~dC Per quanto riguarda il desk top, slot video. La motherboard sarà diffuse (ma soprattutto enorme- di Montreal verrà portato avanti AmigaOS, ospitata in un case OEM per mente più lucrose dal punto di vi- Ai primi di agosto, alla Amiga mentre dell'evoluzione dell'archi- computer portatili di Prism e avrà sta pubblicitario), così è stata una Convention di Montreal (Cana- tettura hardware si occuperà un uno schermo LCD, ma sarà ali- vera sorpresa leggere nel nume- da), David Rosen (vice presiden- comitato ristretto composto dai mentata con una normale presa ro di agosto l'articolo di Craig te) e Jason Compton (comunica- migliori professionisti sul merca- di rete. Matsumoto intitolato "Rinascita di zioni Amiga), in rappresentanza to, compresi alcuni ex-ingegneri una piattaforma". di VISCorp, ne hanno delineato Commorjore e presieduto da VI- Distribuzione L'autore, partendo da una serie di alcune strategie. Da esse risulta SCorp. Sono previste licenze per I canali di vendita europei saran- interviste Con utenti storici (H~N che ci saranno due linee di pro- produrre computer ~miga-campa- no gestiti dalla sede tedesca di Laser, Compton, Haynie...) trae- dotti: quella dei Set top b0x e tibili in via non esclusiva, a patto di Amiga Technologies, anche se, cia un profilo della situazione A- quella degli Amiga desktop, ben rispettare le direttive di compatibi- dopo la disastrosa politica adotta- miga a partire dall'acquisizione E- differenziate per prezzi, caratteri- lità emesse dal comitato. ta al di fuori della Germania, i SCOm fin0 ai nostri giorni, ponen- stiche, mercato e distribuzione. Secondo Dan Gilbraith e Sassen- contatti con i singoli paesi saran- do particolare enfasi sulla P~SS~O- rath, sono fattibili sia il multipro- no ristabiliti e la politica curata di- ne e la fedeltà degli utenti; a un cessing con più CPU 680x0, sia rettamente da VISCorp. In USA il certo punto Bill Buck (presidente un certo grado di indipendenza compito sarà affidato a Quick- VISCorp) dichiara: "~onprevede- del SO dal RISC adottato. Pas- Pak, mentre in Cina sono avve- vamo di entrare nel mercato dei serebbe così in secondo piano la nuti promettenti contatti con New computer, ma è stato subito chia- diatriba sul chip RISC da utilizza- Star, che aveva già acquistato da ro che era l'unico modo per anda- re (PowerPC, Dec Alpha ...). Inol- ESCOM i diritti di distribuzione re avanti: siamo dovuti tornare dai Se #-top Amiga tre, la difficile situazione della Ap- per quel paese di Amiga. nostri investitori e convincerli a Il primo set top è I'UITI: basato ple e le mancate promesse di cambiare tutti i piani". sull'architettura 12001020, ha già IBM su OSI2 per PowerPC han- Myst per Amiga? riscosso un buon successo in u- no ultimamente gettato alcune Tempo fa su Aminet è apparsa u- PIOS al CeBit Home96 na sperimentazione condotta in leggere ombre sullo sviluppo di na demo di Myst, un'avventura A soli quattro mesi dalla fonda- Michigan presso alcuni clienti di questo processore. ad alto impatto grafico prodotta zione PIOS ha partecipato al Ce- un fornitore Internet, ed è già sta- Chiuso definitivamente il capitolo da Cyan. A quanto pare la demo Bit Home '96, presentando la li- to licenziato alla Emerson Radio. ESCOM (la società è stata defini- è stata realizzata da programma- nea di sistemi Pulsar 2000 e Il prossimo febbraio il suo suc- tivamente liquidata a livello inter- tori Amiga a partire dalla grafica 1500, workstation ad alte presta- cessore sarà il più evoluto ED, nazionale), VISCorp conta di af- della versione PC, senza I'inter- zioni basate su CPU RISC con 4 Mb di RAM, lettore CD- frontare la questione e quindi sta- vento degli autori originali. L'inte- PowerPC. Tale decisione è matu- Bisca 1 caricaG?agini) Irova nan.iVipisai rj IPISA IPhaseSJ ,

assieme a HTML-Heaven 2.0, grazie a HiSoft. Usa MUI ed è Ai~iii~et11 da Ottobre un programma per la creazio- altamente compatibile con ??IIIJ~I (;JIc\,.I\I: :I I.\I 11 I ne di pagine HTML che usa pagine HTML 3.0 e con le sue ~~l~lIIl1(IJIC\\ a\ l 1 )II'JlIII un editor d~ testi esterno. cui estensioni. Visualizza GIF ani- comunica via ARexx. e AWeb mate e immagini statiche in per la preview delle pagine. maniera progressiva, decodi- Amitrix: http://www.networkx.com/a- ficate mediante algoritmi in- mitrix/ CATMU snc, via G. Di Vittorio terni o datatype, gestisce in- 22. 10023 Chieri (TO). tel./fax 01 1- ternamente newsgroup, ftp e 94 15237, Internet ferQinrete.it. mailto. Viene venduto a L. emai1:solotreQmbox. vol.it 75.000. CATMU snc, via G. Di Vittorio 22. IBrowse 10023 Chieri (TO), tel./fax 01 1- i \ . r.I- t.., :IL I ininS... .m-m I- i-.,, . AI,-,! I i-'. Anche IBrowse, un altro 9415237, Internet ferQinrete.itso10-

browser Internet, è diventato treQmbox. vol.it l,,, l ! , - . 1, l L JI, l A un programma commerciale . . 'li . . . I . I t,I i ..-,n. ,..,,. ,I. i III 11. i ,i.

i ,, C,l i,t t 1 : : l F,;,,:I,I., ,,CI ,:. h I di altre professionalità: Ernst-Die- ,:,r, Li,,. <.i-. iii I L, i- .,.I-,.!., ...II,,.,~! ii l .... i.. . ,.. i,,,,,.,,, ter Schlapp, direttore finanziario, 'l')4!!.,,.~*.~n,,,., :, 1;- I,I, v, 101 F,. t,k ,-,I F, ;,Fa 17 I-A~. i,: Jurgen Hindler, addetto al marke- I,~,.~J,I I .t >I a ,,,,:, i. p.~,.,.,,.~O .,I.! t, I-, I 1 , , ,pt,,. \ ,.,, ,I,. , ting, e un misterioso Mr "Y", awo- 0 PT,sI,. m-m,~ h ,n !I- .II ,,I,. ,, III,, ,,, 11 I ,,,,.,,,, . 8, ,,t,,,,.., 8 i cato con esperienza nel settore 7,8 l I ., l I t l:.\..,~r. ... dei computer in generale e Amiga k,ji,r.I,,. ,. ,,I, k, l,,.,. i,*8-i- #,I, P,.,,) A PIC,;,~,,~ r rata anche a causa del rallenta- in particolare. mento avvenuto in agosto delle Nel frattempo, presso la filiale a- @Q t. Itiiii,i. I .ti .i I P,:, ....I .,?.I,. v. r H. .I. I,I I i. . ,.!. .. ii,?t trattative con VISCorp sul futuro mericana fondata da Andy Finkel $ \ : P~,.I~, ,,,,I ltk ,\ I., ,. I:I,~ ,,I i.,t~\I ..I ., ~-.,II.I, .,, htl. I m \ l 'iLnFa \.[, ,In.,:t ',,.l#, 18~08al8:. t, * mt

Questi sistemi sono distribuiti da ga compatibile che Phase-5 ha p~~- p-~p annunciato per il prossimo anno. PIOS in Europa su licenza della C.A.T.M.U. snc - casella postale 63 - 10023 Chien (TO) statunitense UMAX e dimostrano ' la notevole dose di iniziativa e I'in- fax: 01 1-941.52.37 (7/7gg, 24124h) dole energica della società fonda- tel: 01 1-941.52.37 ta e guidata da Stefan Domeyer. (lun-ven 9:30-12:00, 14:30-17:OO) PIOS recentemente si è arricchita email: yif AMIGA 3D

Art effects programma grafico (molto vici- & Draw Studio no nelle impostazjoni a Photo- Due nuovi e avanzati applicativi S~OPdi Adobe) Per il quale si arafici dedicati all'imaae oro- stanno al momento definendo Fig.3 - SurfaceWizard Macro in quantitd per LightWave 30. cessing hanno fatto :a ioro gli accordi di distribuzione. Fig.4 - comparsa su Amiga. Entrambi si distinguono per versatilità e REA1 3D Immagine potenza rispetto a prodotti ana- su Cybergraphx cover di loghi. Il primo è denominato Miloslaw Smyk (email: smy Immaginando ArtEffect 1.1 ed è opera della [email protected], '96, concorso e tedesca Haage & Partner. Ar- W:http://dedal.man.szcze- manifestazione tEffect è anche disponbile, in cin.pl/-thorgall, Indirizzo: ul. O- interamente versione demo, su AmiNET nel- rawska 22/34, 70-131 Szcze- dedicata alla la directory bizldemo. La ver- cin, Polonia) ha rilasciato la grafica al sione demo ha, al solito, le fun- versione 40.1 della wfmhcy- calcolatore che zioni di salvataggio e stampa i- bergfxPr3d.library, libreria e- annovera molti nibite e compare a schermo la sterna di visualizzazione grafi- espositori dicitura "DEMO" ogni dieci a- ca su sistema Cybergraphx e partecipanti zioni. DrawStudio è opera inve- per le versioni 3.1 1, 3.21 e gravitanti ce di Andy e Graham Dean, 3.30 di Real 3D. La libreria intorno al programmatori inglesi già noti consente il rendering in mondo della in quanto autori di ImageStu- 1511 6/24 bit direttamente su grafica Amiga. dio, proaramma Shareware di i- schermi (anche ~iud'uno si- mage processing molto ap- multaneamente) utilizzati in utilizzo da parte di più copie directory per I'immagazzina- prezzato dalla comunità grafica modellazione. La visualizza- di Real 3D lanciate simulta- mento di modelli e immagini e Amiga. Sebbene non sia stato zione si serve di due algoritmi neamente in multitasking. La rileva eventuali file persi. E in rilasciato alcun demo per que- di dithering: Floyd-Steinberg e libreria richiede una qualsiasi grado anche di riparare tutte le sto applicativo è possibile con- un 4x4 per l'alta qualità in 16 o scheda grafica dotata di informazioni relative al texture sultare alcune pagine WEB do- 24 bit di profondità. Salvatag- software CyberGraphX e può mapping nei modelli, così co- ve sono elencate le sue carat- gio in file IFF del contenuto di essere scaricata via Aminet me le informazioni inerenti al teristiche (www.ajdean.demon. qualsiasi finestra, preference (gfxlboardl wfmhcyber gfx. percorso di caricamento nelle co.uk). Si tratta di un ottimo memorizzabili e possibilità di Iha) direttamente dalla home- scene. Insieme a Scene Archi- page dell'autore (http:/1 de- ver consente di organizzare il Fig.1 - dal.man.szczecin .pl/thorgal/ proprio lavoro e di scambiare Lh-awstudio. R3Dlmain.html). Il costo è di scene via modem per il rende- Nuovo 30 marchi tedeschi per la re- ring remoto. Troviamo poi Ma- programma di gistrazione. croManager.lwm per aggiun- image gere in lista d'utilizzo le macro processing Macro lightwave del Modeler con visualizzazio- molto simile Animage ne in automatico della descri- nell'interfacda Anirnage Enr. ha prodotto una zione di ciascuna macro, onde serie di macro, inizialmente a u- consentire all'utente di com- gra@a a Pbotoshop SO interno, ora commercializ- prendere immediatamente il campo d'azione di ogni macro di Adobe zate e dedicate all'autornazione prima del richiamo. MotionWi- per PC InteL di processi ripetitivi general- mente prolungati quanto tedio- zard.lwm si occupa invece del- si. Messe a punto durante la la generazione di complessi file realizzazione di animazioni di controllo del movimento (Mo- complesse, le macro sono sta- tion File) a partire da alcuni al- te testate in oltre un anno di uti- goritimi di generazione di traiet- lizzo e funzionano, in quanto uf- torie matematiche convolute su ficialmente utilizzate, con le re- una coppia di assi perpendico- visioni 3.0, 3.1, 3.5 e 4.1b di Li- lari. Per esempio è possibile Fig.2 - Art ghtwave 3D. Vediamone in sin- definire le caratterische della Effect 1. 1. tesi le funzioni. SceneManager funzione seno sul piano XY e Nuovo estrae da un file scenico mo- quelle della funzione spirale sul applicativo delli e immagini oltre che textu- piano XZ e MotionWizard sarà dedicato re e informazioni legate al ca- in grado di generare il corri- alla grafica nale Alpha, ne ottimizza gerar- spondente file di movimento vettoriale. chicamente in directory e sotto- nello spazio 3D. Le funzioni calo dea cara a a gra- rriaremat co o M680- fica rea z7ara con aL- 40,60) program- SI O o Jn calco arore matore responsao e Per maggiori nf-orma- de I'imp emenraz one zloni e aare prec se ARexx K rk P epho (non ancora comLn - (ema81~

Una @da alla scelta colori può essere trasmesso ai moni- codificato in due modi: PAL CVBS (ca- tor: videocomposito e RGB. Oggi i mo- vo singolo) oppure a componenti (det- del monitor nitor che accettano entrambi i tipi di to anche S-VHS o YIC, richiede due segnale sono rarissimi, a differenza conduttori racchiusi nello stesso cavo). dej televisori moderni con presa I segnali RGB sono la norma per i mo- SCART, che sincronizzano segnali di nitor ad alta risoluzione, grazie all'ele- entrambe le nature. vata banda passante (e quindi nitidez- Il segnale videocomposito può essere za, come vedremo). sono possibili tre

alvo qualche curiosità da labora- torio, tutti i monitor attualmente in S commercio usano ancora il vec- chio tubo catodico, che è praticamen- La frequenza, misurata in hertz (in sigla gamma di frequenze sincronizzabili: un te una grossa valvola. Per questo moti- Hz) con i suoi multipli kilohertz (kHz, mi- buon monitor SVCA moderno copre la vo i progressi sono lenti e i prezzi so- gliaia di hertz) e megahertz (MHz, milioni gamma da 31 kHz a 64 kHz, mentre un stanzialmente stabili; tuttavia le inno- di hertz) dice quante volte,in un secondo monitor adatto al chip set ACA o ECS de- vazioni principali degli ultimi anni han- si ripete un certo segnale. E quindi fonda- ve coprire la gamma tra 15 kHz e 31 kHz. mentale per stabilire la qualità di un mo- no coinvolto aspetti importanti per il La frequenza verticale, espressa in hertz, nitor, che per generare l'immagine ci indica quante volte al secondo il pennello comfort d'uso, come la frequenza di propone una sofisticata illusione ottica va a capo in senso verticale, cioè quante refresh del video, i sistemi di regola- muovendo continuamente un singolo scene vengono "disegnate" al secondo. zione dell'immagine, la curvatura dello puntino luminoso per lo schermo, lungo Assieme alle caratteristiche di persistenza schermo, i trattamenti antiriflesso e il una traiettoria sempre uguale. Dall'ango- dei fosfori luminescenti del tubo catodi- consumo. lo in alto a sinistra lo porta verso quello in co, è un parametro essenziale per valuta- Inoltre, anche se negli ultimi anni la basso a destra, spazzolando lo schermo re l'affaticamento visivo. tecnologia dei monitor è cambiata po- con righe orizzontali che vanno da sini- Poiché oggi tutti i monitor della stessa co, le conseguenze dovute all'afferma- stra verso destra (impercettibilmente stor- classe di prezzo impiegano fosfori con ca- zione commerciale delle piattaforme te, visto che devono assecondare anche ratteristiche simili, si possono anche con- un lento ma continuo moto dall'alto ver- IBM compatibili hanno cambiato dra- frontare direttamente i valori di frequenza so il basso perché ciascuna sia legger- verticale. Se sono inferiori a 50 Hz lo sfar- sticamente le caratteristiche dei mo- mente sotto alla precedente). fallio è evidentissimo e disturbante. Tra delli a basso costo presenti sul merca- Le frequenze significative per descrivere 50 Hz e 72 Hz lo sfarfallio è percettibile, to, rendendo più difficile la scelta di un un monitor sono tre: di sincronismo oriz- ma ben tollerato dell'occhio umano. So- monitor per chi possiede un Amiga. zontale, di sincronismo verticale e banda pra i 72 Hz circa sparisce del tutto, ed è passante. Il monitor è tanto migliore assolutamente inutile (e non previsto da Tre elementi quanto più sono alte. nessuna norma ergonomica, anche seve- Perché un monitor possa visualizzare La coppia di frequenze di sincronismo è ra) superare questa frequenza. Su alcuni correttamente il segnale prodotto da imposta dalla scheda o chip video, quindi testi si può leggere che l'occhio umano i- Amiga o da una scheda grafica, devo- la massima definizione e qualità ottenibile nizia a interpretare una sequenza di sti- dipendono sia dalla scheda che dal moni- no essere assicurati tre livelli di com- moli luminosi come un evento continuo tor. Per esempio, se la scheda eroga al (es: un'immagine fissa o in movimento) patibilità: la natura del segnale elettri- massimo 60 Hz di sincronismo verticale quando si superano le 20 ripetizioni al se- co accettato, i valori di tensione, la fre- quando visualiua una data risoluzione, si condo: difatti il cinema ha una frequenza quenza dei segnali di sincronismo. otterrà una qualità da 60 Hz anche se il di ripetizione dei fotogrammi pari a 24 La forma del connettore del monitor è monitor arriva a 100 Hz. Hz. Ciò non è in disaccordo con quanto invece solo un problema di tipo prati- La frequenza orizzontale, espressa in ki- detto, perché si riferisce alla ripetizione di co: purché siano rispettate le compati- lohertz, dice semplicemente quante volte immagini intere mentre il tubo catodico bilità precedenti, è superabile co- in un secondo il pennello elettronico "va si serve di un unico puntino luminoso. I struendo o acquistando un semplice a capo", cioè ritorna velocemente al mar- display a cristalli liquidi, infatti, usano fre- cavetto adattatore. gine sinistro dopo aver disegnato una ri- quenze molto più basse. ga sullo schermo. Più precisamente, è il Il problema principale dei monitor è che numero di righe orizzontali che il pennel- la frequenza verticale è strettamente le- Natura del segnale lo elettronico traccerebbe in un secondo gata a quella orizzontale: solo quando la Esistono due modi in cui un segnale a se non dovesse andare a capo anche ver- frequenza orizzontale è bassa si può sin- ticalmente. Il costruttore specifica una cronizzare la frequenza verticale massima varianti: RGB a sincronismi separati Ma la produzione di monitor con en- solvono agendo sui controlli di lumino- (cinque fili, marcati R, G, B, H e V), a trambi i tipi di ingresso è quasi com- sità e contrasto. Nel caso dei monitor sincronismo composito (quattro fili mar- pletamente cessata, quindi nell'acqui- RGB può essere più grave, perché a cati R, G, B ed S), e con sincronismo sto bisogna scegliere se privilegiare volte (es: alcuni modelli CTX) I'escur- sovrapposto al segnale del verde "sync I'uso video (comprando un monitor vi- sione dei comandi non è sufficiente a on green" (tre fili, marchiati R, G, B). deocomposito) o I'uso col computer. recuperare le differenze di luminosità Già da questa prima classificazione e- Poiché la maggioranza dei TV è per- oppure causa variazioni violente merge un problema: quasi tutti gli ap- fettamente adeguata per visualizzare i quando si commuta modo video. Al- parecchi video manipolano il segnale segnali elaborati da apparati video se- cuni modelli estremamente vecchi (5- in forma videocomposita, e quindi chi miprofessionali, gli unici monitor PAL 6 anni) non sono collegabili all'Amiga è appassionato di video avrebbe biso- dedicati rimasti in commercio sono rari del tutto! gno di un monitor munito di questo in- e molto costosi: è di norma più vantag- Un classico difetto dei monitor econo- gresso. Viceversa, le normali schede gioso cercare nell'usato. mici o invecchiati è la comparsa di do- grafiche esigono obbligatoriamente minanze cromatiche (di solito violacee un monitor RGB, e anche l'uscita vi- Tensioni o verdi) man mano che si cambia la lu- deo dell'Amiga è più nitida se preleva- Nel caso dei monitor videocompositi minosità: sono dovute a errori di trac- ta nella versione RGB (porta a 23 pie- la compatibilità sui valori di tensione ciamento degli amplificatori finali di dini). di solito dà problemi limitati, che si ri- colore, e si possono eliminare agendo dichiarata, che cala all'aumentare della Il modo interallacciato è semplicemente mente l'immagine o inserendo enormi frequenza orizzontale. Le marche più serie uno "sporco trucco" per visualizzare con bordi neri ai lati. specificano la gamma di frequenze sincro- compromessi una certa risoluzione, di- L'ultima frequenza significativa, la ban- nizzabili su un grafico che riporta la fre- mezzando la frequenza orizzontale ne- da passante, è invece una caratteristica quenza orizzontale sull'asse x e la verticale cessaria. Spesso le schede video nei modi intrinseca del monitor. E uno dei fattori sull' asse y. interallacciati emettono una frequenza che fissano la nitidezza massima otteni- Altre volte viene dichiarata la conformità verticale di 84 Hz, che garantisce una bile quando il monitor è perfettamente alle norme VESA per qualsiasi risoluzione: leggibilità che si avvicina a quella di un a punto. Tanto più il valore è basso, ciò significa che il monitor è in grado di modo non interallacciato a 42 Hz. tanto maggiore sarà la sfuocatura del vi- sincronizzare una frequenza verticale Un problema molto serio di Amiga è deo e la zona "sporca" di transizione tra maggiore o uguale a 72 Hz per qualsiasi che generalmente i suoi pixel non han- colori saturi adiacenti. valore della frequenza orizzontale, quindi no forma quadrata (basta fare il rappor- se la scheda video è all'altezza, produce to tra risoluzione orizzontale e verticale Riassumendo... sempre immagini stabilissime e prive di per notare che già il PAL usa pixel ret- La frequenza di sincronismo orizzontale sfarfallio. tangolari). Ciò non dà alcun problema stabilisce la massima risoluzione osserva- Il rapporto tra la frequenza orizzontale e se il circuito automatico di dimensiona- bile con un dato monitor, una volta fis- quella verticale definisce la forma del mento dell'immagine nel monitor è sata la qualità video che si vuole ottene- pixel, cioè il rapporto tra la sua altezza e progettato per mantenere costante I'a- re. E legata a quella verticale, che stabili- la sua larghezza. Per esempio, un pixel rea di schermo illuminata. Sfortunata- sce l'entità dello sfarfallio. Per ottenere perfettamente quadrato sui normali mente sui PC IBM compatibili e i Macin- la massima qualità dev'essere conforme schermi aventi rapporto larghezza/altez- tosh questa è ritenuta una caratteristica alle norme VESA, cioè 72 Hz, come elen- za di 4:3 si ottiene con una frequenza indesiderata: è invece richiesto un cir- cato in tabella 2. Frequenze verticali su- verticale di 60 Hz ed una orizzontale di cuito che mantenga costante la forma periori a 72 Hz servono solo per visualiz- 31 kHz; aumentando la frequenza oriz- quadrata dei pixel, compensando leg- zare i modi interallacciati, a bassa qua- zontale e lasciando fissa la verticale il germente la larghezza e l'altezza com- lità, e per sincronizzare i 100 Hz genera- pixel diventa più largo che alto. Conti- plessiva dell'immagine per quei modi ti dalle schede deinterallacciatrici. La nuando ad aumentare la frequenza oriz- non perfettamente 4:3 (per esempio il banda passante deve sempre avere il zontale si arriva a un punto in cui la lar- 1.280x1.024). 11 risultato finale è che massimo valore possibile. Il numero di ghezza è il doppio esatto dell'altezza: questi monitor, che sono circa il 98Yo di colori visualizzabile a una data risoluzio- basta allora spezzare in due il pixel, fa- quelli in commercio, mostrano i modi ne non dipende dal monitor ma dalla cendo emettere dal chip grafico due im- grafici AGA facendo debordare vertical- scheda video; naturalmente il massimo pulsi (pixel) di durata dimezzata invece numero di colori contemporaneamente di uno, per ottenere nuovamente una visualizzati non potrà mai superare il risoluzione con pixel quadrati. Risoluzione Frequenza numero complessivo di pixel della riso- Se si costruiscono i chip grafici e il moni- ( pixei) (kHz) luzione impostata. tor in modo che i pixel siano quadrati Schede video basate su chip SVGA (come quando il rapporto tra risoluzione oriz- 640x480 38 le Picasso, Retina e Cybeyision) con 1 Mb zontale e verticale è esattamente 4:3, si 800x600 48 di memoria arrivano a 1.280~1.O24 pixel avranno pixel quadrati alle risoluzioni 1.024~768 58 a 16 colori, 1.024~768pixel a 256 colo- 640x480, 800x600, 1.024~768, 1.280~1.O24 76 ri, 800x600 pixel a 64.000 colori, 1.280~960e 1.600x1.200 pixel. Se fis- 1.600x1.200 96 648x480 pixel a 16 milioni di colori. Per siamo una frequenza verticale di 72 Hz, avere i 16 milioni di colori a 1.024~760 le frequenze orizzontali corrispondenti pixel bisogna passare a 4 Mb di memo- TabeUa I Frequenze orizzontali minime sono rispettivamente pari a circa 37,9 - ria video. Almeno 2 Mb sono indispensa- consigliate dagli standard ergonomici più kHz, 48,l kHz, 58 kHz, 75,8 kHz e 96,2 bili per sfruttare la velocità delle schede kHz (vedi tabella 1). severi. a 64 bit. su un gruppo di 3 + 3 regolatori all'in- cale (misurato in hertz) che è possibile quelli con schermo a 15") o ai 64 kHz terno del monitor. Se è possibile pro- sincronizzare. All'aumentare della fre- (per i 17"). 1 migliori monitor standard vare il monitor prima dell'acquisto, il quenza di scansione diminuisce lo a grande schermo superano anche i controllo dell'uniformità del bianco al sfarfallio dello schermo e quindi I'affa- 90 kHz. variare della luminosità è una delle ve- ticamento visivo. Le specifiche sulla rifiche fondamentali. frequenza verticale a volte mancano, Problemi pratiti Se le dominanze spariscono collegan- in quanto la maggior parte dei monitor Amiga all'accensione genera un se- do il monitor a un altro modello di Ami- moderni è in grado di reggere 72 Hz gnale a 15 kHz di frequenza orizzonta- ga, si tratta invece di un problema di (ritenuti sufficienti per non percepire le e 50 Hz di frequenza verticale, che compatibilità a livello di tensioni (più mai sfarfallio) anche quando la fre- corrispondono alla frequenza dello precisamente, c'è un errore di accop- quenza orizzontale raggiunge il massi- standard PAL: i valori sono imposti piamento nel valore delle impedenze mo sincronizzabile. dalle routine del Kickstart. Se è colle- di uscita). Una specifica meno precisa, ma stret- gato un genlock (anche inattivo) que- tamente collegata è la risoluzione sto è l'unico modo grafico generabile Frequenze di stansione massima visualizzabile in ambiente con i chip set AGA o ECS: stavolta il li- Un parametro del monitor particolar- Windows. I monitor 648x480 pixel (i mite è di tipo hardware, fisico. mente importante è la gamma di fre- vecchi VGA "puri") sincronizzano e- Di conseguenza un monitor o TV che quenze sincronizzabile, che i produtto- sclusivamente i segnali con frequenza accetti la frequenza di 15 kHz deve ri quantificano in vari modi. Idealmente orizzontale pari a 31 kHz e sincroni- comunque essere disponibile: se non dovrebbe essere dichiarata, per cia- smo verticale di 60 Hz, che su Amiga per vedere demo e giochi, almeno per scuna risoluzione, la gamma di fre- corrisponde a DBLNTSC (e anche ad lanciare il programma di installazione quenze del sincronismo orizzontale altri modi grafici se nel cassetto della scheda grafica o del sistema o- (misurato in kilohertz) e di quello verti- DevsIMonitors c'è il file VGAOnly). I perativo. Sfortunatamente solo pochi monitor 1.024~768"interallacciati" ag- monitor riescono a sincronizzare una Il monitor Microvitec 1438: giungono a questa frequenza un'altra gamma di frequenze orizzontali estesa un 14" che raggiunge i 38 kHz. ristretta gamma che di solito è vaga- tra 15 e 50 o più kilohertz e, comun- mente pari a 36 kHz di frequenza oriz- que, non possono garantire uniformità zontale e 72 o 60 Hz di frequenza ver- di ampiezza e centraggio dell'area at- ticale. Solo i veri multiscan come il tiva. Volendo usare un solo monitor Commodore 1942 o I'Amiga Technolo- per tutti i modi grafici (inclusi quelli gies M1438S e M1 764 coprono la della scheda grafica) ci si può accon- gamma da 15 kHz alla frequenza mas- tentare di un modello di vecchia con- sima in modo continuo; gli altri non cezione che arrivi fino a 36 o 38 kHz, possono visualizzare ogni modo video come il Microvitec Autoscan 1438 da (per esempio il Super72). 14". A un prezzo circa triplo si può ac- Infine, l'unica cosa che si può sapere quistare un multiscan a gamma estesa sui monitor a risoluzione 1.024~768 come certi modelli a 17" Idek; I'Amiga pixel "non interallacciati" è che la fre- Technologies M1764 (arriva a 64 kHz quenza orizzontale è uguale o superio- di frequenza orizzontale, corrispon- re a 38 kHz. Nei vecchi modelli come il denti a 1.280~1.O24 pixel non interal- NEC 3D e CTX CMS3436 arriva a 38 lacciati); il 15" Microvitec 1564 (usa la kHz. mentre nei monitor di nuova con- stessa elettronica dell'M1764) cezione si avvicina ai 50 kHz (per Solo A3000 è dotato di uscita in stan- La versione Amiga Technologies del dard SVGA, che si può aggiungere a- monitor Microziitec. gli A2000B e A500 con una scheda deinterallacciatrice (non più in com- mercio). Esistono anche monitor speciali con deinterallacciatore incorporato, parti- colarmente costosi: per esempio il Nokia Valuegraph 417TV (include an- che un sintonizzatore TV con televideo incorporato), comunque ha solo un in- gresso RGB e uno per l'antenna TV, è privo di ingresso videocomposito e non sincronizza i 15 kHz di Amiga se vengono dalla porta RGB. Infine, se occorre un multiscan a gamma estesa (da 15 a 64 o anche 80 kHz) con Il nuovo monitor M1 764 da 1 7" di AT schermo superiore a 17", c'è la gam- raggiunge i 64 kHz. ma di monitor e TV multimediali Mitsu- bishi, che copre dimensioni fino a 40" quenza della scheda grafica. Il chip con prezzi che vanno da 4 a 15 milioni set Amiga (ECS o AGA) eroga fre- di lire. quenze comprese tra 15 kHz fino a 32 Una funzione molto utile presente sui kHz circa, mentre le schede grafiche monitor più costosi è il doppio ingres- arrivano anche a 60-70 kHz. so selezionabile tra connettore VGA e connettori BNC: in questo modo è Adattatori possibile usare lo stesso monitor con Per superare le incompatibilità di col- due computer o uscite video diverse legamento c'è bisogno di un adattato- senza bisogno di acquistare un com- re, che costerà tanto meno quanto più mutatore aggiuntivo, che degrada sono simili I'uscita e l'ingresso da a- sempre il segnale. dattare. Come ultimo orientamento per la scel- Il caso più semplice è quello di appa- ta, bisogna considerare i limiti di fre- recchi elettricamente compatibili, ma

Adattatore Amiga RGB <-> VGA semplificato (non funziona per alcuni monitor) Adattatore per coUegare alla porta RGB un monitor uideocomposito PAL in bianco e nero.

dei monitor per C641C128 o alla SCART dei televisori; oppure connette- re i monitor SVGA con spina a 15 poli alla presa video di Amiga. La situazione è un po' più complicata se bisogna adattare un monitor RGB

Schema dell'adattatore RGB con connettori di tipo diverso, dove è I I sempl2JÉcatoper monitor VGA sufficiente un semplice cavetto (even- multiscan. tualmente attivo, che include un sem- LO ScanDoubier 4000. plice circuito elettronico). Molti di questi cavetti si possono acquistare alle schede che erogano frequenze già pronti nei negozi specializzati, orizzontali non supportate (non ci so- mentre gli schemi di quelli più specifi- no quasi mai problemi per la fre- ci sono già stati pubblicati sugli scor- quenza verticale, misurata in hertz). I si numeri di questa rubrica. Schemi prodotti standard in commercio con- sotto forma di immagine IFF sono nei sentono solo di convertire le frequen- dischetti della raccolta "Il Tecnico Ri- ze SVGA in frequenza PAL a 15 kHz sponde" (offerta in omaggio agli ab- e, viceversa, di arrivare a frequenze bonati di Amiga Magazine) e in parte SVGA (31 ...84 kHz) partendo da 15 su Aminet. kHz. In questo modo è possibile collegare I convertitori VGA to PAL, tecnicamen- I'uscita S-VHS di CD32 alle prese RCA te chiamati "scan converter" sono po- co usati su Amiga perché servono so- SuperVGAmipemtette di collegare lo per videoregistrare I'uscita di vec- monitor VGA al 1200 e al 4000. chie schede ad alta risoluzione come la A2410 (o collegarle a monitor di SPINE VISTE DAL LATO SALDATURE vecchio tipo). La maggioranza è dedi- cata ai PC IBM compatibili e non può essere usata con Amiga; molti prodotti modificano anche la natura dei segnali portandola da RGB a videocomposito. I convertitori da 15 kHz a frequenze SVGA possono essere di due tipi: deinterallacciatori o scandoubler. I deinterallacciatori accettano in ingres- so un segnale RGB a frequenze PAL o NTSC di tipo interallacciato e ne modificano la natura in deinterallac- ciato, raddoppiando esattamente la frequenza orizzontale con eliminazio- ne dello sfarfallio (flicker). Anche gli scandoubler raddoppiano esattamen- te la frequenza, ma non modificano la natura del segnale e quindi sono leg-

~i quem Im. lareiara germente più economici. Normalmen- la ella scellaam te le due funzioni vengono combinate 13 14 16 16 17 18 l9 20 21 22 23 in una sola scheda che funge anche da deinterallacciatrice. Le deinteral- Schema del cavo SCART RGBper che fa uso di un cavetto a tre conduttori lacciatrici per Amiga possono essere singolarmente schermati da 75 Rper uso video e quattro fili singoli ausiliari interne o esterne; per ECS o per AGA. Non funziona con la maggioranza dei videoregistratori Per I'uso con televisori Quelle per funzionano anche Su- portatili eper lunghezze fino a 80 cm sipud usare un comune cavo schermato gli Amiga AGA, ma distorcono severa- multipolare. mente i colori e non supportano il mo- do HAM8. Oggi le schede scandoubler in com- Adatktore <-> Ami@ ROB MDA mercio sono la scheda Scandoubler (interna, AGA, per lo slot video di Connettore 9 pin A4000 e A4000T), recensita sul n. 57; Connettore 23 pin "Cannon" "Cannon"femmina femmina (visto dai lato la scheda Scandoubler2 (come la pre- (visto dai lato saidature) cedente, ma sincronizza anche Su- per72 e altri modi hi-res), la DblScan 4000 (interna, AGA, per lo slot video di A4000 e A4000T) della finlandese Pet- soff Limited Partnership (si veda la news sul numero 78) e la SuperVGAmi dell'italiana Cabletronic (esterna, AGA, sincronizza solo i modi PAL, recensita sul n. 75). Esiste infine un progetto di- sponibile su Aminet per realizzare una specie di scandoubler a costo minimo assistita via software che raddoppia la frequenza dimezzando però la risolu- zione orizzontale: una soluzione di for- tuna, ma non del tutto disprezzabile. Schede interne ed esterne ECS (sia scandoubler che deinterallacciatrici), anche per il montaggio nello zoccolo di Denise, sono reperibili solo nell'usato. Scandoubler e deinterallacciatrici ri- SN74LS14 solvono parecchi problemi, il primo dei 7 13 quali è la possibilità di usare un nor- 1 I male monitor da PC ad alte prestazioni e basso costo, ma hanno alcuni limiti abbastanza seri. Il primo è che la Schema del cavo per collegare un monitor MDA o Hercules ZBM compatibile, maggior parte va in conflitto con i gen- lock. Il secondo è che solo qualcuna Entoder e splitter gresso RGB, è molto più ridotta. Sono riesce a sincronizzare modi video di- Altri convertitori molto utili sono quelli prodotti da Sony e alcune altre grandi versi da PAL e NTSC standard (con o- per trasformare un segnale da RGB in marche e, purtroppo, hanno quasi tutti verscan ridotto). Inoltre quando il mo- composito (encoder) o viceversa costo molto elevato. do video di partenza è PAL si manife- (splitter). I primi sono necessari per vi- sta un altro problema: poiché la sua deoregistrare l'uscita di Amiga, visto Qucrlità dell'immagine frequenza orizzontale è di 15,625 kHz, che la presa SCART della maggior I fattori che influenzano la qualità dalla scandoubler o flickerfixer escono parte dei videoregistratori ha i piedini dell'immagine sono molti e spesso in- 31,25 kHz, mentre tanti monitor VGA e corrispondenti agli ingressi RGB (la- terdipendenti. Il primo è ovviamente la SVGA non sincronizzano frequenze in- sciati internamente scollegati). A1200, dimensione, visto che a parità di di- feriori a 31,6 kHz. È lo stesso proble- A500, A20006 e CD32 hanno un enco- mensione della diagonale espressa in ma che inibisce la sincronizzazione der di serie, anche se A500 e A2000b pollici non tutti gli schermi hanno la del modo DblPAL su certi monitor col- si limitano a un'uscita monocromatica. stessa ampiezza: la superficie dell'a- legati agli Amiga AGA, e si può risol- Per gli altri modelli di Amiga o per otte- rea utile può variare di molti centimetri vere solo con una ritaratura interna del nere una resa superiore si può usare quadrati. Un caso tipico sono i monitor monitor. un semplice genlock, mentre per le che utilizzano la sola fascia centrale I convertitori per il collegamento RGB schede video che lo prevedono è me- dello schermo e quelli che avendo uno a 3 o 4 fili, necessari con alcuni moni- glio acquistare i relativi moduli a inne- schermo molto curvo e10 una cornice tor molto vecchi, non esistono in com- sto. Il modulatore Commodore A520 di plastica debordante riducono di pa- mercio e devono essere autocostruiti soffre di spandimento dei colori e non recchi centimetri la diagonale utile. Si (al contrario dei cavi da 5 fili che sono è compatibile con ogni modello di A- arriva al paradosso che certi monitor standard, ma poco reperibili). Per usa- miga, ma può servire come soluzione da 17" hanno un'area utile circa ugua- re monitor a 3 fili, la scheda grafica di emergenza. le ai migliori 15". L'unico sistema per deve esplicitamente supportare il sync La scelta di splitter, utili per visualizza- confrontare la dimensione di monitor on green. re la TV su monitor multiscan con in- differenti è la misurazione della diago- nale dell'area utile. Nello scegliere un monitor con aberrazioni minime non bisogna mai perdere di vista il costo: è facile trovare apparecchi a 15" ad alte specifiche che alla fine costano come un buon 17", sicuramente di maggior 1= Uscita audio destra. 2= Ingresso audio destra. soddisfazione. 3= Uscita audio sinistra. Per non stancare la vista non si do- 4= Massa audio. vrebbero superare gli 800x600 pixel 5= Massa segnale blu. circa su monitor a 14" e 1.024~768 6= Ingresso audio sinistra. pixel su 15 e 17 pollici; le risoluzioni 7= Ingresso segnale blu. superiori permesse da alcune schede 8= Commutazione CVBS. Una tensione compresa tra +6 V e +l2 V grafiche dovrebbero essere usate solo attiva l'ingresso videocomposito accendendo il TV se è in stand-by. per grafica pittorica e non per lunghe 9= Massa segnale verde. sessioni sul Workbench o per interagi- 1 O= Bus dati 2 (usato per commutazioni ausiliarie o per trasmettere i re con pannelli di comando dei pro- dati ricevuti dal telecomando). grammi. 1 l= Ingresso segnale verde. La nitidezza dell'immagine dipende da 12= Bus dati 2 (usato per commutazioni ausiliarie o per trasmettere i quattro fattori: conformazione della co- dati ricevuti dal telecomando). siddetta "maschera" del tubo catodi- 13= Massa segnale rosso. co, convergenza, focalizzazione, ban- 14= Massa dati. da passante. 15= Ingresso segnale rosso. La maschera è un telaio rettangolare 16= Commutazione RGB. Quando il TV è già commutato sull'ingresso di acciaio speciale (ecco perché il videocomposito, una tensione di +5 V (livelli TTL) su questo piedino monitor pesa tanto!) posto subito die- attiva I'ingresso RGB. tro ai fosfori con lo scopo di migliorare 17= Massa segnale videoc~mposito. la precisione dei pennelli elettronici 18= Massa tensioni di commutazione. 19= Uscita segnale videocomposito. che generano le immagini proiettando 20= Ingresso segnale videocomposito o sincronismi RGB. gli elettroni sullo schermo, evitando 21= Schermo (collegare la calza schermante del cavo). sbavature o alterazione dei colori. La sua forma dipende dalla tecnologia con cui è stato realizzato il tubo cato- Tabella 2 - Piedinatura deUa presa SCART (Euroconnettore) i modo RGB dico; per esempio, nei tubi Trinitron è Il modo S-VHS utilizza un diverso sistema di commutazbne, cbe riutiUzxa i una miriade di fili verticali tesi, sottili piedini RGBper i segnali Y/C come capelli, mentre in quelli tradizio- nali è un lamierino di acciaio traforato. o mal sincronizzata, a causa del'alte- I trattamenti antiriflesso e antiradiazio- La sua bontà dipende dal materiale di razione subita dagli impulsi di sincro- ne sono ormai standard. Purtroppo cui è fatta (l'acciaio speciale Invar è il nismo verticale. Certi genlock poi non non sempre l'efficacia del trattamento più pregiato) e dalla distanza tra i fili o riportano sul connettore passante a 23 antiriflesso è buona. L'unico rimedio forellini, che deve essere la più picco- poli le tensioni di alimentazione e, vero a questo problema resta il corret- la possibile e comunque mai superio- quindi, il circuito contenuto nell'adatta- to orientamento dello schermo rispetto re a 0,28 mm per tubi di dimensione tore da 23 a 15 poli, restando privo di alle fonti di luce e, in subordine, uno 17" e 0,26 mm per tubi a 14-15". alimentazione, non può funzionare, de- schermo polarizzato (per esempio La convergenza dipende dalla qualità terminando un'immagine stracciata 3M), che è costoso e distorce i colori. dell'avvolgimento deflettore degli elet- che "gira". La forma dello schermo è rimasta uno troni posto sul tubo catodico e dovreb- dei pochi elementi che contraddistin- be essere sufficiente per evitare la Controlli utili e inutili guono i prodotti di classe dalla massa comparsa di ombre colorate.attorno a La competizione nel campo dei moni- di quelli economici o di vecchia con- caratteri e finestre poste vicino ai bordi tor è feroce e, per differenziarsi a buon cezione. Uno schermo quasi perfetta- dello schermo. mercato dalla concorrenza, i produttori mente piatto, scuro a monitor spento, L'uniformità della focalizzazione su tut- tendono a inserire funzioni di scarsa u- è molto riposante per la vista e rappre- ta la superficie dello schermo e la sua tilità rivendute a caro prezzo. Vediamo senta il frutto tangibile di un impegno indipendenza dai comandi di contra- quindi che cosa serve veramente in un di ricerca. Tra i monitor di categoria sto e luminosità non si deve mai dare monitor da collegare all'Amiga, parten- commerciale sono invece ancora fre- per scontata, ma provata accurata- do dai controlli digitali. quenti i vecchi tubi catodici stondati, mente. Dipende dalla qualità dei cir- Una delle funzioni più utili è il controllo acquistabili dai produttori a prezzo di cuiti elettronici di potenza e quindi è digitale dei parametri di geometria realizzo e solo parzialmente camuffa- difficile da garantire sugli schermi più dell'immagine, con memorie program- bili con un mobile plastico avveniristi- grandi. Poiché varia con l'invecchiare mabili. Grazie a questo circuito si pos- CO. del tubo catodico, per preservarla ci sono centrare e dimensionare sullo Un tranello teso da molti produttori di sarebbe bisogno di una periodica rita- schermo quasi tutti i modi video di A- monitor è quello di specificare fre- ratura. miga, senza bisogno di ritoccare ma- quenze strabilianti per i monitor a pic- Il parametro più difficile da correlare nualmente le regolazioni a ogni cam- colo schermo, illudendo il cliente sulla alla qualità dell'immagine è la banda bio di risoluzione. Non tutti i monitor possibilità di poter utilizzare risoluzioni passante, perché è legata alle fre- consentono di ritoccare i valori di de- di 1.280x1.024 pixel o più, magari su quenze di scansione. In pratica defini- fault per i modi VESA, cosa che invece un 15". Il monitor potrà anche sincro- sce la capacità del monitor di riprodur- sarebbe utile su Amiga. nizzare quelle frequenze e lasciar in- re cambiamenti di colore repentini, ne- La regolazione di parametri speciali travedere qualcosa di sufficiente per cessari per una perfetta riproduzione come l'effetto cuscino e trapezio tradi- lavorare, ma certamente non potrà vi- del testo (occhielli delle lettere, ecc.), sce invece la mancanza di un circuito sualizzare tutti quei pixel, per il sempli- perciò all'aumentare della frequenza automatico di regolazione efficace. Un ce motivo che lo schermo è composto orizzontale dev'essere possibile ripro- monitor con questi comandi è sempre da un numero insufficiente di areole e- durre variazioni sempre più brusche. meglio di uno a taratura fissa, ma peg- lementari (dot)! In definitiva per il PAL bastano 6 MHz; giore dei modelli ad alte prestazioni La dimensione e, quindi, il numero di 30-40 MHz sono più che sufficienti sin- con regolatore automatico. areole, è specificato dal parametro ché ci si limita alle frequenze AGA; se Il comando di luminosità deve avere e- "dot pitch" o "aperture mask" (a se- si vuole la perfetta visione delle risolu- scursione sufficiente per ottenere conda della tecnologia con cui è rea- zioni più elevate offerte dalle schede un'immagine luminosa anche con i se- lizzato il tubo). Quanto più è piccolo, grafiche si devono anche superare i gnali da 0,7 Vpp emessi da Amiga tanto migliore sarà l'immagine visualiz- 100 MHz. Da tener presente che even- (contro quelli da 1 Vpp di molte sche- zata. tuali prolunghe del cavo video e switch de SVGA). Alcuni monitor hanno un in- abbattono la banda passante, mentre terruttore posteriore supplementare Assistenza e a f fidabilittà cavi di bassa qualità introducono om- per aumentare la luminosità. Tra un monitor di marca e uno taiwa- breggiature alla destra degli elementi Nei monitor di alta classe sono pre- nese con caratteristiche tecniche simili fortemente contrastati. senti regolazioni per calibrare la tem- c'è una differenza di prezzo elevatissi- peratura di colore. Sono utili soprattut- ma, che per quelli a grande schermo Problemi con il genlock to con i programmi di gestione dei co- (20 o 21 pollici) raggiunge facilmente i Il genlock altera profondamente la for- lori calibrati sulla stampa, per esempio 2 milioni. È veramente giustificata? ma dei segnali di sincronismo presenti con Studio II. Il problema principale dei monitor non sulla porta RGB di Amiga e sullo slot La gestione del risparmio energetico di marca è la scarsa reperibilità dei video. Per questo motivo (quando è secondo lo standard DPMS non è ge- pezzi di ricambio. Anche se il negozio collegato e acceso) oltre a bloccare i stita dal chip set AGA, ma solo da al- dov'è stato acquistato fornisce assi- modi grafici diversi dal PAL, disabilita cune schede grafiche. Per spegnere il stenza tecnica per il periodo di garan- le schede deinterallacciatrici e scan- monitor quando non serve si può sem- zia, è difficile che questo servizio si e- doubler. Molti monitor con ingresso pre usare il dispositivo tradizionale: stenda per più di un anno. La scarsa RGB presentano un'immagine distorta l'interruttore (o perlomeno un blanker). longevità dei modelli (che a seconda delle condizioni di fornitura vengono continua- mente sostituiti da altri simili) rende difficile tro- vare pezzi di ricambio. Se il guasto coinvolge qualche componente elettronico proprietario, non resta che gettare il monitor per comprarne un altro: anche per un 20" da 2 milioni! Il pro- blema principale degli apparecchi "senza mar- AMIGA 4000 TOWER ...... 4.500.000 ca" è che non è possibile a priori conoscere la 68040 25 Mz con HD 1,2 GB SCSI li - SCALA MM 300 loro qualità e affidabilità, salvo che per quelli commercializzati dai pochi importatori che AM~~AMONITOR M 1 438 S ...... 800.000 mantengono rapporti commerciali di lunga da- ta con lo stesso fornitore orientale. Espansioni di memoria Marche come NEC, Sony, Philips, Samsung, OMEGA ESP MEM.X A I200 OK Ram ...... I80.000 ecc. (multinazionali con una vera e propria se- de italiana e servizio di assistenza) offrono in- Schede acceleratrici vece la garanzia di riparazione, anche se risul- APOLLO 520 X AMIGA 500 CPU68020 25Mhz ...... 285.000 tati e costi non sono sempre all'altezza delle a- APOLLO 620 X AMIGA 600 CPU68020 28Mhz ...... 300.000 spettative. APOLLO 1240 X CPU68040 40Mhz ...... 990.000 Contlusioni APOLLO 1260 X AMIGA 1200 CPU 68060 50 MHZ...... 1.400.000 Per acquistare un monitor senza brutte sorpre- APOLLO 4060 X AMIGA 4000 CPU 68060 50 MHZ ...... 1.450.000 se bisogna prima di tutto avere le idee chiare APOLLO 3060 XAMIGA 3000 CPU 68060 50 MHZ ...... 1.450.000 e, cioè, contare bene quanti soldi abbiamo in BLIZARD 1230 X AMIGA 1200 CPU 68030 50 MHZ...... 430.000 tasca per stabilire a quale compromesso do- vremo piegarci. Infatti, un monitor veramente BLIZARD 1260 X AMIGA 1200 CPU68060 50Mhz ...... 1.400.000 eccellente ha ancora un costo inavvicinabile CYBERSTORM Il XAMIGA 4000 CPU68060 50Mhz ...... 1.450.000 (da 5 milioni in su). Nello stanziare la cifra da spendere non bisogna dimenticare che il mo- Schedevideo nitor è una periferica longeva: prima che ap- CYBERVISION 64bit (4Mb Ram) ...... 950.000 paia datato e bisognoso di revisione, si può assumere che passino circa tre anni per un Programmi Amiga modello economico e cinque anni per uno di pregio. PC-TASK 3.1 (Emulatore MS-DOS XAMIGA) ...... 200.000 Se l'utilizzo prevalente è con un Amiga AGA, C I-TEXT (VIDEOSCRITTURA man. Italiano) ...... 50.000 MAXXON CINEMA 4D pro ...... 490.000 con possibile uso saltuario di un PC IBM com- TURBO PRINT4. I italiano...... 150.000 patibile, la soluzione migliore sono i monitor IDE-FIX (Programma per gestire CD-ROM) ...... 1 10.000 Microvitec o AT che sincronizzano anche i 15 CYBERGRAPHX...... 60.000 kHz, oppure un apparecchio usato da 14" (NEC, CTX, Hitachi ...) che copra la gamma di Altro hardware frequenze da 15 kHz a 38 kHz. EMPLANT 1200 emulatore Macintosh per Amiga 1200...... 1 50.000 I modelli che sincronizzano frequenze orizzon- VIDEON 4.1 GOLD Digitalizzatore video ...... 350.000 tali comprese tra 15 e 64 kHz con schermo di VIDEO MASTER Digitalizzatore audio-video...... 390.000 15 o 17 pollici (come il modello di AT recensito MICROGEN PLUS Genlock semiprofessionale...... 350.000 MAXIGEN PRO I Genlock professionale...... 700.000 su questo stesso numero) sono già un ottimo VIDEON 4.0 Digitalizzatore video ...... 300.000 compromesso tra le esigenze Amiga e quelle BOX esterno per CD-ROM con cavi ...... 125.000 di una scheda grafica o del PC compatibile. MIDI INTERFACCIA + 2 CAVI ...... 70.000 Volendo usare il monitor prevalentemente con CAVO PER HD interno da 3" e 112 ...... 25.000 una scheda grafica, se non ci sono problemi di Utility CD 32 Garnes CD 32 spazio, la soluzione migliore consiste nell'af- Il corpo umano (ita) 79.000 Sensible soccer 60.000 fiancare al cavo SCART per il TV o al monitor Firenze (ita) 79.000 DIGeneration 60.000 RGB PAL un secondo monitor del tipo standard per PC compatibili. La dimensione di schermo più adatta per I'uso domestico è 17" (e comun- que non conviene scendere sotto i 15, se i fon- di a disposizione lo permettono). Per I'uso pro- fessionale, dove le scrivanie sono più grandi e costi e ingombri hanno una giustificazione, si può utilizzare un 21" (che è la dimensione più riposante ed ergonomica). In ogni caso sono da scartare i modelli che non arrivano ad alme- no 48 kHz di frequenza orizzontale. A MONITOR AMIGA M1 764

nalmente! I monitor miga esiste Ln programma PD C M1764 di Amiga Techno- per CyberGrapnX capace di logies copre un grandissi- gestire i modi StandBy e Off. m0 vuoto del mercato (italiano Un monitor da 17" e 64 ~Hz e non): fino a oggi chi avesse Regolazioni voluto un monitor adatto alle L'MI 764 è particolarmente do- frequenze ECC e AGA (15-31 kHz) e a quelle delle schede grafiche SVGA (>31 kHz), do- veva orientarsi su due monitor diversi (uno SVGA e uno Ami- ga) oppure su monitor di altis- simo costo e di rara reperibi- lità. L'M1764 di Amiga Tech- nologies, fabbricato da Mi- crovitec, riesce a soddisfare tutte le esigenze dell'utente Amiga, offrendo anche una diagonale adeguata all'uten- te domestico (17") e un prezzo che supera di poco quello dei cloni della peg- gior specie.

InstaIIazione e manuale Il manuale in inglese forni- menu, si utilizzafio gli stessi tasti to con l'M1764 appare un -,della luminosità e del contrasto, po' più ricco di dati tecnici di quello con- che ovviamente hanno una funzio- segnato assieme all'AT M1438, cionono- ne diversa quando il menu a scher- stante, appare comunque stringato e non mo è attivo. perfettamente aggiornato; nel senso che mentre sono ovviamente presenti tratta- La prima pagina del menu contiene in al- il monitor possiede qualche controllo non menti antiriflesso e antiradiazioni (MRP Il). to l'indicazione delle caratteristiche del documentato. L'installazione è comunque La gamma di sincronismi accettati varia segnale in ingresso: frequenza orizzonta- semplicissima: si collega il monitor alla tra 15 e 64 kHz orizzontali e tra 50 e 120 le e verticale (i valori indicati ci sono sem- presa elettrica o a quella passante che Hz verticali, la banda passante è di 110 brati molto precisi), polarità del sincroni- compare sul retro del computer e il cavo MHz. Ciò consente al monitor di coprire smo verticale e orizzontale, memoria in u- con la vaschetta VGA o direttamente al tutte le frequenze Amiga e VGA e quasi so. computer (3000, schede grafiche) o all'a- tutte le frequenze emesse da schede gra- L'M1764 dispone infatti di 32 memorie e- dattatore Commodore fornito (500, 600, fiche come la CyberVision 64. Tradotto in lettroniche che sono in grado di "ricorda- 2000, 1200 e 4000). schermi a 256 colori questo significa re" tutte le regolazioni prescelte per il se- 1.024~768a 80 Hz non interlacciati e gnale in ingresso. Quando il monitor rico- Aspetto e caratteristiche tecniche 1.280x1.024 a 60 Hz non interlacciati. 64 nosce un certo segnale, automaticamen- Il monitor, nell'ormai classico colore Ami- kHz orizzontali non fanno gridare al mira- te commuta tutte le regolazioni impostate ga bianco panna, ha un aspetto gradevo- colo, ma consentono la visualizzazione di in precedenza dall'utente. Alcune delle le anche se non particolarmente accatti- tutti gli schermi effettivamente usabili su memorie sono preimpostate in fabbrica in vante. Le dimensioni sono 385x344~425 un 17" a refresh verticali sufficientemente modo da adattarsi ai tipi più comuni di mm compreso il comodo piedistallo ba- alti. segnale: fra queste compaiono anche al- sculante, un po' il limite massimo per le Il monitor è anche dotato del sistema di cune tipiche frequenze Amiga. Se la fre- scrivanie domestiche. Lo schermo da 17" riduzione del consumo chiamato DPMS, quenza non è mai stata memorizzata, il è piatto, ma non ultrapiatto, Il dot pitch di che permette alle schede grafiche com- numero che indica la memoria in uso lam- 0,28 mm lo colloca nella norma della ca- patibili di "spegnere" lo schermo e ridurre peggia per indicare questa condizione. tegoria dei 17" economici (ne esistono il consumo di fosfori e di corrente: gli 85 Dal primo menu si accede a quattro sot- anche con dot pitch di grandezza supe- watt diventano 70 in modo StandBy, 20 in tomenu: Geometry, Colour, Special e al riore e quindi dalle prestazioni inferiori), modo Suspend e 2 in modo OFF. Sotto A- pulsante di Reset che ripristina per tutti i CCHEDA PRODOTTO ti: questi contengono riferimenti a (tranne forse il SuperHires PAUNTSC che Nome: "BNC" e fanno pensare quindi a una non appare nitidissimo), l'ampia gamma di ANga MI 764 possibile versione del monitor con controlli disponibili, le alte frequenze di re- Produttore: ingressi BNC (molto usati da sche- fresh verticale raggiungibili con gli schermi Amiga Technoiogies de grafiche Macintosh). più ampi, la compatibilità con segnali Gli switch documentati sono GEN- genlock rendono questo monitor il com- Importato da: New Video, via Turati 1 8, bmbiite (MI), LOCK, che riduce la distorsione plemento ideale di qualsiasi Amiga e pro- teb 02-99056649 dell'immagine in presenza di segnali babilmente anche di molti PC, oltre che u- RGB generati da genlock; AV no strumento adatto a chi si occupa di vi- Prezzo: LOCK, che elimina I'autoscan (ovve- deo con il computer. La presenza di altri ro la capacità del monitor di adattar- ingressi (BNC e soprattutto Y/C o compo- si automaticamente alle frequenze sito) ne avrebbero fatto un prodotto "qua- Giudizio in ingresso) e forza il monitor a usa- si" perfetto anche per studi video profes- re una frequenza fissa di 15 kHz sionali e semiprofessionali. Diciasette pol- (anche questo switch è stato intro- lici, d'altra parte, costituiscono in pratica dotto per aumentare la compatibilità la dimensione massima per un monitor Pro: con segnali video sporchi). Un altro domestico: oltre questa misura i problemi compatibilità Am~ga,ampla gamma d~controlli, switch riguarda il voltaggio di in- di ingombro, di estetica e di costo, sono schermo pratto, trattamento anuradiazionr e antinffesso gresso (a scelta tra 0,7 e 1,O V); infi- tali da scoraggiare l'acquisto nella mag- ne, la voce DPMS permette di acce- gior parte delle persone. Se prendiamo in Contro: dere al sottomenu di regolazione del considerazione il prezzo, infine, ci accor- manca ingresso composito sistema di riduzione del consumo. aiamo che il ~rodottonon costa molto di iiu di certi cloni, pur offrendo da tanti Configurazione detta rava: Cont/usioni punti vista, caratteristiche decisamente higa 1 200, 0s 3 O, TOM IgO 50, iomega Zip, Jar, NEC CD~-~~NEC 6X Muluy>rn, auarr Abituati come siamo ai monitor VGA superiori Forse l'aspetto maggiormente tum TRB 8505, SONY SRD 2040 4 A3000 OS 3.1 ai loro limiti e a tutte le loro idiosincra- negativo dell'M1764, rispetto a monitor di sie verso i segnali Amiga, l'M1764 ci grandi marche, è la mancanza di una rete e sembrato un vero paradiso La per- di riparatori ufficiali dislocati sul territorio parametri di un segnale le condizioni di fetta compatibilità con tutti i modi Amiga nazionale A default. Geometry si divide a sua volta in due ulte- riori menu. Il primo permette di regolare fase e ampiezza verticale e orizzontale: u- no dei difetti dei monitor VGA e SVGA è quello di lasciare con certi segnali Amiga, comunque li si regoli, bande nere sui lati dello schermo. Tutto ciò non avviene con l'M1764 che è sempre in grado di far co- prire all'immagine l'intera ampiezza dello schermo. Il secondo submenu controlla l'effetto bot- te (bow), trapezio (trapezium), cuscino (pincunshion) e parallelogramma: I'am- piezza dei controlli è tale da eliminare vir- tualmente qualsiasi distorsione di questo tipo. Il menu Colour è piuttosto raro nei monitor economici: esso consente di scegliere la temperatura del bianco e quindi le qualità cromatiche dello schermo. Si può sceglie- re tra 6.500 k e 9.300 k, oppure di regola- re direttamente la quantità di blu e di ros- so: queste ultime due regolazioni vengo- no memorizzate dal monitor e quindi as- sociate al segnale in ingresso al momento della regolazione. Ciò significa che diffe- .\\ "' , ,t -, -r.--rqre MTEC £. 190.000 renti schermi potranno avere differenti i t!: , , , A IIIIFJ SCS! £. 365.000 qualità cromatiche. Tale forma di regola- -:C-:,:e:ei~fi?:i i.?ci: Dei . ' ?00/A3/A4000 telefonare zione è molto utile quando si vuole rag- :,L?-iIJC./i a! ::,yni genere da E, 25.~8? giungere una perfetta corrispondenza fra i colori a schermo e quelli in stampa. Prorifo 1~3gc7~~~noCoprocesson, PHASE 5 M-tec, GW APOUO Il menu Special contiene una serie di swit- ,~er.;o~,ir~rl~SVQUEST IOMEGA Z/R Master~zz~torr,ecc. ch, alcuni dei quali non sono documenta- ELECTRONIC DESIGN SUPER CUT

per Cat e la proposta reg'stratore saremo senz altro C oella tedesca Electronic pronti per niz are e operazioni W Design per il montaggio di montaggio. video lineare, un prodotto "Non solo " montaggio video hardware e software analogo Configurazione a Scala Echo EE100, che per- Purtroppo abbiamo subito do- mette di pilotare apparecchi vuto ricrederci circa la possi- video (videoregistratori, teleca- bilità di integrare senza pro- mere) mediante dispositivi blemi i differenti standard di all'infrarosso e connettori cu- controllo remoto cui abbiamo stom. Uno dei maggiori vantag- accennato: collegando un gi offerti dalle centraline di camcorder Sony e un videore- montaggio sofiware è la possi- gistratore Panasonic con i ri- bilità di creare e salvare I'elen- spettivi connettori di editing, si co delle operazioni effettuate sono subito verificate difficoltà (Edit List). Ciò consente di ri- di sincronizzazione, che in mo- caricare la sequenza delle o- do casuale impedivano il corret- perazioni, modificarla con to funzionamento del registrato- normali operazioni di editing re. Comunque, grazie al disposi- e rieseguirla senza particolari tivo IR, riprogrammato almeno difficoltà. Uno dei grossi in- per le funzioni principali di regi- convenienti delle centraline strazione, pausa, avanzamento e di montaggio hardware delle riavvolgimento, siamo riusciti a maggiori marche (Panaso- ottenere il montaggio che ci era- nic, Sony, ecc.) per il mercato vamo prefigurati.-Collegando in- "pro-sumer", inoltre, è la mancanza di u- vece due apparecchi Sony, utiliz- no standard di compatibilità che permetta Il software in italiano, alla sua versione zando per entrambi i connettori Lanc, tut- per esempio di usare un registratore di u- 2.07, può essere installato su hard disk, e to si è brillantemente risolto e non si sono na marca con un lettore di un'altra: nono- occupa circa 500 kb. presentati problemi di sorta. Sicuramente stante le centraline siano spesso appa- Dopo aver effettuato gli appropriati colle- il controllo IR è un'opzione molto utile, cui rentemente integrabili, avendo connettori gamenti, si potrà aprire il programma, ricorrere proprio in casi di questo tipo. Lanc LControl (Sony) o 5-Pin-Edit PCon- che dovrà essere configurato conforme- Per usare un dispositivo di registrazione, trol (Panasonic), di fatto poi ci si scontra mente ai connettori utilizzati. Oltre al di- si rivelerà sufficientemente adeguato, an- sempre con problemi di sincronizzazione; schetto d'installazione, nella confezione che se, come avremo modo di vedere inoltre esiste un limite al numero delle troviamo anche un manuale in italiano di successivamente, non sarà sempre e in scene memorizzabili. Con questo prodot- una decina di pagine, curato dalla Com- ogni modo possibile sfruttare tutte le fun- to Electronic Design si ripropone di evita- puter Service di Napoli, che fornisce tutte zioni offerte da tutti i tipi di telecomando. re questi inconvenienti offrendo anche al- le informazioni necessarie all'uso del pro- Il problema è quasi sicuramente di natura tre interessanti e innovative funzioni, uni- dotto: seguendo il terzo paragrafo, sarà software e non è da escludere che con camente utilizzabili grazie ad Amiga e al possibile provare immediatamente le fun- nuove versioni del programma la società suo sistema o~erativo. zioni principali di questo sistema di edi- produttrice riesca a risolvere tale incon- ting, e se si vorranno sperimentare le sue veniente. Ins tcrllazione capacità più potenti, nel quarto paragrafo Una volta caricato il programma, come Nella confezione troviamo due serie di troveremo riferimenti a tutti i menu e gad- prima cosa, tramite il menu Configurazio- cavi: una è composta da un'interfaccia get presenti nel programma. nellettore, si dovrà scegliere l'uscita parallela per Amiga da cui emergono due Super Cut permette anche di utilizzare Lanc o Edit, i valori di latenza iniziali e fi- coppie di cavi, A e B, di circa un metro programmi esterni per l'inserimento di a- nali per l'attivazione delle funzioni Play e con connettori Lanc e Edit. Si possono u- nimazioni e immagini, e presenta una Pause, o per il tipo di contatore utilizzato; tilizzare questi standard per un lettore e porta ARexx per un'integrazione con pro- tutti questi importanti valori possono es- un registratore; viene fornito anche un ca- grammi grafici e di titolazione, come Sca- sere anche letti direttamente tramite la vo con interfaccia IR (infrarosso), collega- la, oppure di Commodities per la gestio- funzione di "Lettura Parametri". bile alla porta Joystick, che può essere ne dei genlock della stessa casa, Neptu- Anche nella configurazione del registrato- facilmente programmata per pilotare ap- ne e Siryus, al fine di sfruttarne le funzioni re dovremo operare le stesse scelte: a parecchi privi dei due connettori citati, o di dissolvenze e trasparenze. Dopo aver differenza del lettore, non avremo la fun- che presentino problemi di compatibilità. inserito le cassette video nel lettore e nel zione di lettura automatica, potremo inve- ce utilizzare l'uscita IR, attivando la corri- vare Scala, che a sua volta potrà control- nenziale le funzioni di Super Cut. spondente finestra di configurazione dei lare altri dispositivi esterni, come il gen- Come ormai è tradizione, saremo in gra- segnali: oltre a diversi gadget per impo- lock Neptune, e ampliare in modo espo- do anche di modificare I'interfaccia del

stare i valori per pilotare il regi- ,,,,,,,,,,:,,.~- ,,- ~ ~~~- -~- -~ --- -~------~ ~ -P programma, scegliendo font, co- stratore, tra cui la frequenza IR U- lori e risoluzioni dello schermo, tilizzata, o il numero di volte che il segnale IR deve essere inviato, troviamo una lista dei comandi sco rigido. Il menu ARexx con- fondamentali (Play, Pause, Stop, - sente poi l'accesso diretto sino a Record, Fast Forward e Rewind, dieci script. Anche la finestra Picture Forward e Rewind); sotto dell'Editor è configurabile relati- a questa vi sono due pulsanti per vamente alla larghezza delle CO- la registrazione del segnale sele- zionato e per la sua verifica. Il connettore della porta joystick del dispositivo IR, infatti, include una cellula di ricezione che permette di "registrare" i segnali all'infra- rosso emessi dai normali teleco- i per il caricamento, mandi; selezionando una delle l'inserimento e il salvataggio del- funzioni e premendo il gadget di le liste di montaggio; è inoltre registrazione, il programma si i.iri:c, ic.,finesire di cottfigurazione delprogrrirtr~rrrr:ft~~>rri possibile salvarle in ASCII, con- metterà in modalità di attesa: po- i~ir~i~trrtitisono quelle relative al lettore e rii rc,gi.slr.t?~cii.,. sentendone la lettura anche nei sizionando il telecomando di fron- ,., .. A sistemi di editing professionale. te alla cellula e premendo il tasto i Attivando l'apposita finestra, po- di funzione corrispondente, ve- tremo accedere poi alle funzioni dremo apparire le barre che indi- del menu Modifica, con cui si po- cano la presenza del segnale tranno effettuare rimozioni, copie nell'apposito riquadro; potremo e spostamenti della lista o della quindi verificare la correttezza scena selezionata, oppure la sua della registrazione con l'apposito visualizzazione. gadget. Il vero banco operativo sarà ac- Qui però ci si può scontrare con cessibile attivando la finestra E- una difficoltà inerente alla funzio- ditor dal menu Funzioni: questa è ne di avanzamento e riavvolgi- il vero cuore del sistema e vale la mento a vista: il video registratore pena di analizzarne le possibilità: da noi provato utilizza una serie di in essa troviamo una serie di comandi sequenziali per attivare gadget che impostano i valori di questi modi, essendo dotato an- tempo e di modo per il montag- che di un "jog-shuttle", e non sia- gio; nel gadget Nome si defini- mo riusciti a trovare il modo di re- sce il nome del nastro e della gistrare con Super Cut due se- ;n ;ot~/igurrtziotre deiprogrumnti estcsrtti offre rimpicr scena o il percorso e il nome di gnali in successione per la stessa ;~ossi!>rlitàdi scelta, fra cui script ARexx. un file di immagine o animazione. funzione. Il problema è relativo, I gadget Start e Start +, Stop e poiche tali funzioni di ricerca sono Stop +, definiscono le posizioni i- decisamente più utili per il lettore, niziali e finali assolute o sequen- piuttosto che per il registratore, e ziali, e sono modificabili anche può anche essere superato ricor- manualmente. Il gadget Tipo può rendo al comando diretto dell'ap- avere differenti valori: Cut defini- parecchio, per posizionare il na- sce una scena dal nastro; Pic at- stro ove si voglia iniziare il riversa- tiva la sequenza predisposta per mento della sequenza di montag- il programma esterno definito per gio. il caricamento, la visualizzazione Creati i profili ottimali per i dispo- e la rimozione di un'immagine; in sitivi utilizzati, questi potranno es- modo simile opererà il gadget A- sere memorizzati e riutilizzati a nim, ma per un'animazione; i piacere, così come le configura- gadget User 1 - User 8 sono usa- zioni IR. Altri menu consentono di ti per I'esecuzione di script A- accedere a programmi esterni a Rexx per la sincronizzazione del nostra scelta per la visualizzazio- montaggio. Con il menu Counter ne di immagini e animazioni com- si aprirà una finestra di visualiz- ~uterizzateda includere nelle se- /rrr./:,r:vtrri»urlo scrzpt di Scala, potenziercwzo zazione del contatore del lettore. quenze video: potremo così atti- ~~,~~o~~,~tizicilmer~telepossibilitd operative di Super Crit. Dopo aver definito la sequenza di montaggio, si passerà alla fase esecu- dell'Editor; sarà ancora possibile modifi- Nome: tiva tramite la finestra Cutter, attivabile care la lista, cancellandone degli elemen- Super Cut con l'omonimo menu: qui si userà il gad- ti, prima di passare alla registrazione, Produttore: get Importa Lista che copia il contenuto senza per altro modificarla nell'Editor; Electronic Design premendo Cut si darà inizio alla Importato da: fase operativa, mentre le informa.. Computer Service, Isola G 1 scala C, 80 143 Napoli. zioni relative appariranno nella tel: 08 1-7879 102, fax: 08 1-7879062 parte inferiore. Prezzo: CUT! L. 390.000 Operativamente Super Cut è mol- Configurazione richiesta: to semplice da usare: si inserisce Kickstart 2.0 il nastro che si intende editare, ci si posiziona all'inizio della scena, Giudizio sia tramite i tasti dell'apparec- buono chio, o usando la finestra Lettore, e si seleziona Start, o Start +; si Pro: versatilità nella gestione di liste di montaggio, fa scorrere poi il nastro alla fine con inserimenti di animazioni e immagini digitali della prima scena e si clicca su Stop, o Stop +; si sceglie quindi il Contro: nome del nastro e della scena, e somivare non ancora perfettamente stabile; così di seguito sino al completa- integrazione non sempre ottimale di apparecchi mento della lista, nella quale po- con standard diversi Lli configzrrcrzionr clel trasmettitore di segnrrli IK tranno anche essere inseriti e- per il registratore. ventuali immagini, animazioni e Configurazione della prava: comandi ARexx. Arniga A4000/040 28 MHz Tower, Panasonic <,,"?.C,,, >n> n. .. D, tountar: LRNCI &o ~i-er W-FSZOO, Sony EV-S9000E e TR-750E !73.15.88 l',:i Fatto questo, si apre la finestra -~---. ~~.. ;i t. .l:&.] Cutter e tramite il comando Im- porta Lista si carica la sequenza le possibilità di pilotare altri apparecchi *i! ...p---.-- -~. ~ f '""'O 'O""" predisposta precedentemente e programmi di Amiga costituisce di per mal>. nell'Editor; infine Cut avvia il pro- sé un incentivo notevole, e la facilità con cesso di montaggio, durante il cui si possono memorizzare e modificare quale il programma richiederà il liste pressoché infinite di scene, pone nastro corrispondente a ogni Super Cut ben al di là delle funzionalità scena. A questo punto tutte le o- offerte nella nicchia di mercato prosumer perazioni saranno controllate dal dalle grandi case produttrici del settore computer, e vedremo come i vari video. apparecchi e i programmi sele- Il programma non è privo di difetti, che zionati per la visualizzazione di a- possono emergere saltuariamente e in nimazioni e immagini si attiveran- modo casuale; la prima versione è già no per la ricerca e la registrazio- stata aggiornata in breve tempo, e la ne delle scene sino al completa- versione 3.0 è già disponibile in Germa- ,Vello firrestrrr Editor si opererrrnno le scelte mento della lista. La precisione è nia e lo sarà presto anche in Italia; del per Irz serlzrenza rlelle scene e dei ingli, sino compatibile con lo standard se- tutto assente è la documentazione relati- n conrporre In lista di nrontaggio. miprofessionale degli apparec- va alla compatibilità con gli apparecchi chi, che normalmente non danno video, che è comunque impresa ardua la possibilità di registrazione a mantenere, dato la continua evoluzione "passo uno", ovvero di taglio sul dei prodotti di questo tipo; pertanto è singolo fotogramma, ma si ac- consigliabile verificare prima dell'acqui- ,v'"m'" '""m"" C inran.llo"4 -- 8 o*.: " ",.e0 /I contentano di una precisione re- sto la compatibilità con gli apparecchi in lativa con uno scarto di + 2,5 fo- proprio possesso: l'importatore italiano togrammi. del prodotto, che ha curato anche la tra- duzione in italiano del pacchetto, si è co- Contlusioni munque dimostrato molto disponibile a Il prezzo di una centralina di fornire delucidazioni e informazioni com- montaggio tradizionale, con gli petenti a questo riguardo. inconvenienti e i limiti cui abbia- Super Cut risulta un prodotto destinato a- mo accennato, può essere equi- gli amatori, con ampi livelli di sperimenta- valente al pacchetto della Elec- zione creativa, che però, allo stato delle tronic Design, che pure è costrui- cose, non può essere ancora consigliato to attorno a una componentistica a un mercato professionale, dove gli stan- hardware molto povera, se para- dard di funzionamento devono essere de- <:oli Irr finestra Cui si passa rtlhpzse »peraliilrr. gonata alla prima. D'altro canto cisamente superiori. A IOMEGA JAZ

opo aver rivoluzionato il scatola per certi versi simile a mondo dei removibili quelle delle videocassette Dcon il lancio del drive preregistrate, con una etichet- Zip, lomega punta a ottenere L'hard disk infinito ta in cartoncino da infilare in iI un risultato analogo con il nuo- un ripiego plastificato vo Jaz, un dispositivo SCSI Il lettore ha una linea molto e- esterno ad alte prestazioni legante di colore verde scuro, dotato di cartucce da un gi- che riprende le stesse forme gabyte (e in futuro forse an- dello Zip, pur avendo un a- che da 540 Mb e 2 Gb), dal spetto più solido, soprattutto a costo inferiore al milione. lo- causa del peso; sembra che mega, in passato nota so- lomega, nello sviluppo del Jaz, prattutto per i suoi drive re- abbia corretto tutte le spigola- movibili Bernoulli (da cui è ture presenti sullo Zip: sul retro derivato lo Zip) e per il troviamo infatti l'interruttore di (scusate il gioco di parole) accensione, il selettore di SCSI flop del suo drive Floptical ID (da O a 7), il selettore per la da 20 mega, ha conosciu- terminazione manuale o automa- to negli ultimi due anni un tica dotata di led (che si accen- profondo processo di tra- derà nel caso il lettore sia I'ulti- sformazione che l'ha por- mo della catena), due porte tata a diventare il leader standard Fast SCSI-2 (viene for- nel settore dei removibili, nito il cavo e un gender changer spazzando letteralmente separato per vaschetta a 25 poli) via l'acerrimo rivale SyQuest. A dif- e presa d'alimentazione; il trasfor- ferenza dello Zip, che, forte dei 2 milioni matore, a differenza dello Zip, di pezzi già prodotti, potrebbe arrivare a e non ha la spina incorporata, bensì un in- sostituire il floppy disk in futuro, il Jaz si Aperta la grossa scatola di cartone dai gresso tripolare standard: è oltretutto uni- pone come antagonista dell'hard disk, colori vivaci troviamo, avvolti nella gom- versale, dato che accetta automatica- quanto a capacità e prestazioni. Secondo mapiuma, il lettore con i suoi accessori e mente sia corrente a 110 V che a 220 V. lomega, uno dei difetti principali dei com- una busta contenente software e manuali, Sul frontale compaiono i due classici led puter è l'assenza di un medium removibi- oltre a una cartuccia da 1 Gb; quest'ulti- di accensione e accesso, e il pulsante di le come base tecnologica: mentre per al- ma è profondamente diversa da quella espulsione automatica, oltre al forellino tri Drodotti elettronici (come i videoreai- dello Z~Dle infatti non 8 \ stratori, le macchine fòtografiche, i lettGri sono compatibili), as- di compact disc) la sostituzione del sup- somigliando molto di porto a\n/iene da parte dell'utente, nei più alle classiche car- personal computer I'hard disk si trova tucce SyQuest. Di di- sempre all'interno del case, inaccessibile mensioni contenute ai più. Qui si dovrebbe inserire il Jaz, non (mm 96x100~11),è solo quindi come dispositivo professiona- completamente nera, le per utenti "esperti", ma anche come con due etichette sui possibile sostituto del vero e proprio hard lati per indicare il con- disk: il che, soprattutto nel mondo PC, tenuto, e possiede u- non appare del tutto illogico, visto il rapi- na feritoia sul lato fron- do invecchiamento della dimensione mi- tale che si inserisce nima di memorizzazione. nel lettore, aprendo la Il Jaz non impiega tecnologia Bernoulli quale è possibile ve- come l'ormai famoso Z~D.bensì una clas- dere i due oiatti conte- sica struttura a cilindri metallici stile Win- nuti al suo'interno; sul chester; date le alte prestazioni, ne è sta- lato inferiore abbiamo ta Creata SOIOUna versione SCSI, a diffe- la roteila di rotazione e zrretro &EJaz. si notano, da sinistra a destra; ilpulsante renza del fratellino più piccolo che esiste il dispositivo ottico di d'accensione, lapresa dell'alimentatore,le switch dei anche in versione per porta parallela (per controllo. Ogni CartuC- terminatori, le dueprese SCSzpassant< il selettore persona1 computer). cia è contenuta in una di IDSCSZ. per l'espulsione manuale. La parte supe- di buona qualità, la cache interna in lettu- Prova su strada riore presenta una finestra che permette ra e scrittura è di 256 kb. L'impressione data dal trovarsi sulla "scri- di leggere l'etichetta della cartuccia e vania" due nuove partizioni da mezzo gi- delle aree sagomate che permettono di Insh//azione ga l'una è notevole: se pensiamo poi al sovrapporvi un lettore Jaz o Zip. Per provare il Jaz abbiamo usato un 3000 costo di ogni cartuccia (260.000 lire quel- Il software di installazione è contenuto in e un Amiga 1200 dotato di scheda acce- la da 1 Gb, destinato a scendere) la no- due dischetti, uno per Mac e uno per leratrice TQM 030 50 MHz con 8 Mb di stra immaginazione comincia a volare Windows/DOS; è escluso il nostro benea- Fast e due controller SCSI: uno Squirrel verso interminabili spazi d'immagazzina- mato computer (che comunque non ne (non il Surf) di Hi-Soft e il controller di T- mento. Anche se i requisiti hardware, ha bisogno), pur essendo citato per ben QM. Sul 1200 il lettore è stato posto alla specialmente per quanto riguarda I'hard due volte sulla scheda di registrazione. fine di una catena SCSI che comprende- disk, sono molto più parchi su Amiga che Ulteriore software è fornito nella cartuccia va un drive Zip e un CD-ROM NEC CDR- su PC (dove un utente base ha per lo me- di benvenuto, formattata in due partizioni 210 a doppia velocità, un hard disk no un disco rigido da 540 Mb), lo spazio (Mac e PC); volendo formattarla (e non Quantum da 850 Mb e un CD-ROM NEC a disposizione non è mai abbastanza, so- vediamo motivo per non farlo, a meno a sestupla velocità. Le caratteristiche dei prattutto se si utilizza Amiga a scopi pro- che non lo si voglia usare anche con altre due controller sono abbastanza differenti: fessionali quali DTV, DTP e rendering 3D. piattaforme) è bene eseguire una format- quello di Hi-Soft non è autoboot, è abba- In questo caso un dispositivo come il Jaz tazione di basso livello, consigliata anche stanza lento e privo di DMA (dato che è veramente indispensabile, sempre che dal manuale. sfrutta la porta PCMCIA), mentre l'italiano sia collegato a un'interfaccia SCSI adatta: La documentazione, pur piacevole grafi- consente alte velocità senza pesare ec- lo Squirrel è affidabile e si comporta be- camente, lascia un poco perplessi: pochi cessivamente sulla CPU, oltre a essere ne, ma penalizza eccessivamente le pre- autoboot. stazioni di questo gioiellino, molto meglio In tutti I casi non abbiamo a- utilizzare un controller veloce come quello vuto particolari problemi a ri- della TQM o del 3000, che permetta an- conoscere il dispositivo una che il boot e sia di tipo DMA volta collegato, e bastato lan- Per meglio sfruttare le caratteristiche del ciare HDToolbox e far leggere lettore abbiamo usato 11 software dedicato al programma le caratteristi- di Hi-Soft, SquirrelJazTools già recensito che del drive, partizionarlo se- su Amiga Magazine, adatto anche allo Zip, condo i nostri gusti e poi for- e a controller diversi dallo Squirrel I'instal- mattarlo da Workbench in mo- lazione trasferisce i file necessari nelle ri- do veloce. SI noti che HDTool- spettive directory, individua i dispositivi Box è stranamente lento nel collegati e crea delle mountlist che inseri- riconoscere il drive, specie se sce nel cassetto Devs/Dosdrivers del di- c'è un disco inserito può ri- sco di awio Il programma di controllo vie- chiedere vari minuti! In caso ne invece posto nella WBStartup, e serve di una nuova cartuccia, con- sostanzialmente a proteggerelsproteggere viene lanciare HDToolbox le cartucce (volendo anche con una pas- senza disco nel drive, inserire sword) mediante il sistema software dedi- Ci accingiamo a partizionare il Jaz con HDToolBox. il disco e poi premere il gad- cato creato da lomega, oltre che a format- get Change Disk Drive per tarle ed espellerle dal drive Essendo dota- fogli svolazzanti (in inglese) con molti di- leggere la geometria Si tratta di un pro- ti anche del Cross-Mac (il Cross-DOS è già segni e scritte a grandi caratteri In realtà blema di HDToolBox, visto che RDPrep incluso nel sistema operativo) è possibile è estremamente intutiva e completa, pur sul 3000 non presenta lo essendo chiaramente orientata a utenti i- stesso problema. Il disco nesperti: in effetti, dato il livello del pro- viene riconosciuto all'awio m 1 Li!!YE; LJilhilirI! $11 l dotto ci aspettavamo un bel manuale rile- nel caso del controller T- - & ,-u A,-. i&- & gato, stile GVP dei tempi d'oro. che spie- QM e del controller del ...... i& Si-:;. &k& 7,Li' "J' 2 -3 gasse dettagliatamente tutti i segreti più 3000, mava "montato" con ITf i:-+&+ 2% nascosti dell'apparecchiatura, ma I tempi un programma come SC- 2:~ zz BZ Wf , E&fi&*m cambiano, ed è necessario adattarsi. Al- SIMounter, utilizzando lo .v- ] A- m cuni dati però non mancano: la velocità di Squirrel. Abbiamo fatto al- m 2-2L -~AP trasferimento media è di 5,4 Mbls, con cune prove di boot impie- CLL3 9 - : ; m picchi che raggiungono i 6,6 (come mini- gando il controller TQM e il .-.. q 3";::--%,,L +a5 mo abbiamo un buon 3,4), il tempo di ac- Jaz si è rivelato notevol- '." ;!*A; m cesso è di 15,7 ms mentre la velocità di mente più veloce del pur .... .e: : 9p1 Z~MX: am,m rotazione è di 5394 RPM (e infatti dopo u- brillante Western Digital .- na dozzina di minuti di funzionamento la Caviar interno del 1200, di- r ;i& cartuccia è già molto calda. mostrando come l'unità si L'interfaccia SCSI del Jaz è in standard configuri più come alterna- SCS12, permette le reiezione, i trasferi- tiva al disco rigido che co- menti sincroni e asincroni, i comandi me semplice espansione "linked" e il "queuing" tipici dei controller dello stesso. Il transfer rate grezzo del Jaz con il modulo SCSI di - SCHEDA PRODOTTO "vedere" anche cartucce formattate sotto ta abbastanza silenzioso. Un parti- Mac e PC, in modo da permettere una to- colare da sottolineare è invece lo tale interscambiabilità dei dischi: durante spegnimento automatico (sleep mo- Produttore: la prova abbiamo utilizzato il Jaz anche de), che avviene dopo 30 minuti cir- sotto ShapeShifter (il famoso emulatore ca d'inattività: al contrario dello Zip, Importato da: Mac) senza problemi; un'intera cartuccia il Jaz fa credere al sistema che il dri- Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 2 1024 Biandronno potrebbe addirittura essere utilizzata come ve sia stato rimosso dal drive; basta {VA), tel. 0332-768000, fa0332-767270, disco di boot per I'emulazione. liberando espellere e reinserire il disco per BBS 0332-767383, hotlrne. 0332-767383, spazio dall'hard disk principale; lo stesso è renderlo nuovamente visibile al siste- m&I:[email protected] http'///~~~~.dMine.com ovviamente possibile sotto emulazione PC. ma (si può facilmente evitare lo sleep mode con uno script Amiga- Velocità DOS che acceda al drive ogni 20 mi- La velocità del Jaz è letteralmente impres- nuti). In verità, sul 3000 sotto 3.1, è sionante per un removibile, al livello di un sparita solo una delle due partizioni, discreto hard disk SCSI. Ovviamente molto l'altra è rimasta "inserita" e, acce- Pro: dipende dal tipo di controller, dal File Sy- dendo a quest'ultima, è riapparsa velocitA, prezzo iniziale e prezzo dei supporti, stem, dalla presenza o meno di cache. Se- anche la precedente senza dover e- condo SCSlSpeed il transfer rate grezzo strarre il disco dal drive. sul 3000 è di 2,23 Mb. Il controller TQM ha In ogni caso il lettore si è rivelato affi- dato delle buone prestazioni, dai 3 ai 3,5 dabile e ben costruito: peccato solo Mbls secondo Syslnfo, mentre lo Squirrel per l'assenza della possibilità di si- si è attestato su valori inferiori a l Mb/s. I ri- tuarlo in posizione verticale (come Configurazione della prova: sultati del test di DiskSpeed che, ricordia- già avveniva con lo Zip), a causa Amiqa 1200, OS 3.0, Squinel, TOM 1230 50, lomeqa mo, passa attraverso il file system, sia con dell'elevata velocità di rotazione e ~r~,Sorne~a~az,NEC CDR-ZIO,NEC 6x Multispin, - il Fast File System che con I'AmiFileSafe si della minor robustezza del supporto; OucintumfffB 850S, 50NY SRD 2040 A A3000 053 l possono leggere in figura: corrispondono a differenza dello Zip, infatti, il Jaz a quelli un hard disk medio-basso (per gli non è basato su tecnologia Bernoulli (mol- anche così, il disco risultava intatto e com- standard odierni). Prestazioni più elevate si to resistente agli urti), ma su quella degli pletamente integro dei suoi dati, a dimo- potranno sicuramente ottenere con un hard disk veri e propri. Le cartucce, pur strazione dell'affidabilità del prodotto (vi controller SCSI più veloce. essendo robuste, vanno trattate con cura, sconsigliamo però di ripetere la prova, All'accensione il rumore è discreto (dà pena la perdita dei dati. Durante i test ab- specie se la cartuccia-test contiene la vo- l'impressione di un motore d'aereo in fase biamo voluto lo stesso fare una prova, la- stra ultima animazione!). di decollo), successivamente invece risul- sciando cadere un disco da una scrivania: Conclusioni Il giudizio su questo prodotto è senza al- DiskSpeed 4.1 cun dubbio positivo: il Jaz è in tutto e per tutto il fratello maggiore del più famoso e

diffuso Zip., ., pur essendo stati costruiti con criteri diversi: il secondo all'insegna Creazione filelsec: 28 67% Cancellazione filelsec: 208 (14% Apertura filelsec: l06 118%/ Seek-Readlsec: 657 (1 l%{ dell'economicità, il primo come prodotto Esame directorylsec: 220 17% senza compromessi. E in effetti il Jaz è stato costruito pensan- Test Memoria 512 4096 32768 262144 do all'utente professionale, con tutte le conseguenze del caso: ecco perché è Creazione bytelsec FAST LONG 18.624 78% 130.745 78% 360.934 79% 589.824 82% Scrittura bytelsec FAST LONG 18.560 179% 1 137.728 179% 1 483.795 81% 1 1.135.524 185% 1 dotato di 256 kb di cache. di un tasto di Lettura bvtelsec FAST LONG 113.728 18% 558.080 44% 1 .O11.712 69% 1.581.903 81% emergenza per espellere la cartuccia a u- nità ipenta,' di testine di registrazione a pellicola sottile e caricamento dinamico, oltre a offrire un'alta affidabilità con Creazione filelsec: 147 8%) Cancellazione filelsec: 270 0% Apertura filelsec: 211 l%{ Seek-Readbec: 52 (!O%/ 250.000 ore di MTBF. Esame directorylsec: 1446 0% Se il Jaz potrà forse diventare in futuro un sostituto dell'hard disk, per ora è il pro- dotto ideale per I'utenza professionale che richiede drive affidabili, veloci e ca- Creazione bytelsec FAST LONG 107.456 pienti. L'unica alternativa possibile è il Scrittura bytelsec FAST LONG 106.688 Lettura bytelsec FAST LONG 112.896 SyJet di SyQuest, che promette ancora . . più velocità e spazio per lo stesso prezzo; Le voci CHIP e FAST indicano il tipo di memoria utilizzata per il test, mentre LONG, WORD e BYTE ma la SyQuest difficilmente potrà difen- indicano il ti~odi allineamento. 1 valori numerici indicano la lunahena del blocco trasferito. I dersi contro una lomega tanto aggressiva risultati migliori si ottengono normalmente con blocchi da 262144 b e memoria FAST e allineamento LONG. Tra parentesi appare la percentuale di te! o in cui la ~Ptrknanelibera durante che, grazie ai suoi tre prodotti chiave il trasferimento da o verso il drive: piu B elevata, meglio e per iPmultitasking. (Zip, Jaz e Ditto) è riuscita a far crescere Il test del Jaz sul 3000 con FrS e AmiPUeSafe. le sue azioni del 6.000%, diventando lea- der del mercato. A IMPACT!, FIBER FACTORY E MOTION MASTER I E Il

ightwave 3D sta divenen- floppy disk, da una decina di do sempre più il program- fogli e dalla cartolina di regi- Lma di riferimento per la strazione. Un foglietto verde modellazione e animazione avverte che il manuale non è professionale su personal stato ancora completato, ma computer. La semplicità d'uso che sarà spedito gratuitamente accompagnata da produzioni di primissimo piano e da un non appena pronto. Intanto I'u- accorta politica di costi com- tente può riferirsi alla versione petitivi hanno portato il softwa- elettronica ipertestuale in Ami- re a diffondersi anche su altri ga Guide presente nella dota- SO (Silicon Graphics, DEC zione. Installabile tramite il Alpha, Windows e persino Ma- consolidato Installer standard cintosh). In questo articolo esa- di Commodore, il pacchetto mineremo alcuni prodotti in crea una directory nella quale grado di estendere e specializ- ripartisce l'eseguibile e, in ap- zare grandemente quelle che posite sottodirectory, installa sono le già notevoli capacità documentazione aggiuntiva, del software. Su questo fascico- materiali, progetti, modelli, lo esaminiamo Impact! 1.0.4 per ecc. In tutto si tratta di meno la creazione di animazioni basa- di 700 kb di dotazione. Im- te su comportamenti fisici reali; pact! utilizza la MUI (Magic Fiber Factory, primo programma User Interface) e viene fornito su personal a consentire la ge- con la revisione 2.3 (la 3.2 nerazione di filamenti, capelli, non sembra funzionare cor- peli e fibre 3D e infine Motion rettamente con quest'ultima Master Vol. 1 e 2, dedicati sem- revisione e non abbiamo fat- pre alla replica di movimenti fisi- ci com~lessi.Sul ~rossimofasci- to in tempo a provare le suc- colo sa'rà la volta di Sparks per cessive) per chi non avesse ancora provveduto a installare .11anima7inne -, . ,. . . - . .- narticellare-. .. - - .. -. - e- .infi- . ne la Interior Design Collection, questa estensione nel proprio libreria di modelli 30 di arredi. Viaggio negli applicativi disponibili Sistema, accessori e intere abitazioni su Il programma è dedicato alla CD-ROM. Tutti i prodotti abbi- per migliorare ed estendere le simulazione fisica di modelli, sognano di LightWave 3D in tenuto in conto delle proprietà versione 3.0 o superiore e di A- funzionalità di Light Wave dei materiali, il movimento im- migaDOS 2.0 o superiore. Seb- partito, l'eventuale rilevamento bene i ~rodottimenzionati si accontentino di dotazioni "mi- nime" di memoria (almento 8 Mb di RAM) e un processore sufficientemente veloce (diciamo dal Motorola 68030 in su) mag- giori quantità di memoria e CPU più velo- ci consentono di lavorare con meno in- toppi. La documentazione fornita è per L'interfaccia MUI tutti i pacchetti in lingua inglese senza al- di Impactl, in cuna eccezione. Si tratta di moduli esterni evidenza i motori (quindi non integrati) da lanciare da soli o ("erigine") per il in background, in perfetto multitasking col controllo pacchetto madre (LightWave 3D, natural- delle varieforze. mente!).

Impatf! 1.0.4 Fornito in una confezione esageratamente colorata, quanto grande per il contenuto, il pacchetto è formato da un singolo di.collisioni e di comportamenti mensione (solo 85 kb). racchiude complessi applicati a modelli un record nella storia della compu- 3D. È dotato di un'interfaccia ter grafica; si tratta del primo pro- intelligente: da un grosso ri- gramma su scala persona1 in gra- quadro l'utente può personaliz- do di consentire la generazione di zare il tipo e il numero di in- elementi filiformi per gli usi pili di- quadrature (o viste), importare sparati. Ne risulta programmatore una scena già predefinita o I'insiancabile Jon Tindall e si inne- salvarne una terminata, oltre sta su di una preziosissima prero- che inserire i singoli oggetti da gativa di LightWave 3D, vale a dire far interagire fra loro. Veloce- quella di consentire il rendering di mente, basta qualche colpo di poligoni degeneri. Per poligono mouse, si è in grado di definire degenere s'intende un poligono il tipo di forza da applicare e formato da punti uniti da lati. Ciò l'eventuale sensibilità dell'og- si rivela di enorme portata dal mo- getto a quanto inserito. Le ca- mento che grosse quantità di poli- ratteristiche fisiche dei materia- goni filiformi occupano poca me- le possono essere definite per moria e impegnano il motore di valori numerici (densità. elasti- rendering per un tempo limitato, cità, ruvidità) o anche per cur- senza pertanto allungare mostruo- ve di inviluppo o più veloce- samente i tempi di calcolo. Come mente caricandone una quindi- dire: semplice quanto geniale. cina di preimpostati. Fermo restando che comunque Il cuore del programma è costi- l'utente pub eventualmente deci- tuito però dagli "Engine", vale a dere il diametro per poligoni in dire dagli algoritmi di compor- oggetti non filiiormi. tamento che, applicati ai vari Caricata una qualsiasi superficie, oggetti, ne determinano il com- si può passare (grazie a una veio- portamento. Questi (forza di ce quanto immediata interiaccia a gravità, campi di forza generi- singola vista) a popolarne l'esten- ci, forza di torsione. forza ela- sione. La superficie popolata o stica. ecc.) possono essere meno può essere indagata libera- opportunamente variati secon- mente da qualsiasi punto di vista do i propri fini. Appena stabilito prospettico. L'interfaccia può es- anche un eventuale rilevamen- sere aperta a qualsiasi risoluzione to di collisioni e relativo com- anche su schede grafiche prodot- portamento di risposta, è pos- te da terzi, mentre una serie di se- sibile indagare preliminarmen- lettori consentono di specificare la te la sequenza impostata (pre- natura e il tipo di popolamento view) e poi salvare la scena della superficie sia via mouse, sia pronta per essere calcolata in numericamente. Inte~enendoli- LightWave 3D. beramente su una quindicina di Si tratta di un replicatore o pro- parametri (la maggior parte inter- duttore di simulazioni cosl ac- dipendenti), si è in grado di deci- curate e con un riscontro grafi- dere il numero di fibre, la lunghez- co immediato che I'utiiiuo nel- za. Il numero di segmenti compo- le scuole medie superiori, oltre nenti ciascuna fibra. Per ciò che che in animazioni spettacolari concerne l'andamento, le modifi- andrebbe per io meno pro- che riguardanti il tipo di ondula- spettato ai professori di mate- zione, la variazione dell'angolo di matica e fisica di buona vo- attaccatura, la rotazione eiicoida- lontà e apertura mentale. Un 1le. il disordine d'impianto, I'in- acquisto altamente consigliato. fluenza della gravita o di una qualsiasi forza diretta liberamente Fibor Faflory 1.01 dall'utente, il programma non colo È sufficiente copiare il conte- è semplice e veloce nella genera- nuto del singolo floppy disk di- zione, ma divertente come pochi rettamente in una directory del da utilizzare. disco rigido per iniziare a iavo- i filamenti possono essere libera- rare col programma. In agglun- mente sottoposti a texture o bwsh ta troviamo un manualetto di mapping. cosl come a qualsiasi ti- 28 pagine e il software che, a po di materiale di superficie, ma dispetto della sua esigua di- quel che più conta possono esse-

WS~OTIOBRE~~~A~~AM~~~~31 re "morphizzati" in quanto le e più ludico Joystick!) può es- due situazioni di passaggio sere utilizzata quale porta d'in- vengono generate con un nu- gresso dati. mero di punti e lati identici e con una struttura coordinata Veniamo ora ai moduli di Mo- per renderne il più morbido tion Master Vol. Il. possibile il passaggio. Ecco quindi che simulare la crescita ChildZObject. Si tratta più che così come pelo o capelli mossi altro di un'utility per slegare og- dal vento diviene un gioco da getti gerarchici e mantenerne ragazzi. Oltre a capelli di vario le curve di inviluppo evitando il tipo si è ora in grado di genera- collasso dei modelli al centro re pelliccie, erba, zerbini, tap- dell'universo del Layout. peti da fachiro e qualunque al- tro modello reale o astruso pre- Wobbler. Senz'altro il migliore senti fibre, peli, capelli o anche dei moduli forniti, dal momento SOIOaculei ... che concentra in qualche bot- tone un vero e proprio simula- Motion Master Vol. I e Il mazione comportamentale di gruppo. Il tore di movimenti elastici. Il gran numero Rimaniamo in famiglia. Anche queste due programma s'incarica di definire, rispetto di parametri necessari per definire in ma- librerie sono opera di Jon Tindall e risulta- a una traiettoria data, le traiettorie di cia- niera ottimale un movimento elastico so- no distribuite da MetroGrafx. Entrambi i scun modello appartenente a un gruppo no stati opportunamente ridotti a 3: la for- pacchetti trovano posto su due floppy e con definizione della perturbazione del za di richiamo, il coefficiente di smorza- sono accompagnati da un manuale in in- moto assegnato, un coefficiente di rep- mento e un movimento di ritorno che dila- glese di una quarantina di pagine illustra- pellenza tra modelli che casualmente ta il modello per meglio conferire I'im- te e chiare. Su dischetto i programmi non vengono a trovarsi vicino, la spaziatura pressione di opposizione al moto elastico hanno utility di installazione, ma basta co- minima e massima, l'eventuale eliminazio- (tale comportamento è detto di "stretch" piarne il contenuto su hard disk. Quattro ne delle collisioni. Nugoli di insetti o stor- in animazione tradizionale o 2D). Utile ol- programmi, con relativi tutorial, compon- mi di volatili, così come qualsiasi movi- tre che per la simulazione di movimenti di gono ciascun pacchetto, l'occupazione mento coordinato di gruppo, vengono au- tipo elastico anche per simulare la con- su hard disk è minima. tomaticamente generati e velocemente trazione di masse muscolari. Esaminiamo i vari moduli, partendo da resi disponibili come scena completa per Motion Master Vol. I. il Layout. PointAT. Serve a fare in modo che un mo- dello 3D punti a un altro modello. L'opera- Time Machine. Consente la realizzazione MouseRecorder. Si tratta di un modulo in zione di puntamento (detta in gergo "tar- di morphing multipli attraverso un'inter- grado di campionare il movimento del geting") è infatti possibile in LightWave faccia semplice e lineare. Parti- 3D limitatamente alle sorgenti- colarmente studiato per la sin- luminose e alla camera. cronizzazione della voce con il movimento delle labbra (detta VolumeCube. Genera traiettorie in gergo "lip-sync"), possiede di tipo erratico. Si definisce un utilizzi comunque disparati. Ot- movimento erratico un movi- tima l'accoppiata con i modelli mento con velocità costante umani 3D Humanoids di Tim ma a direzione casuale. Può Wilson comprensivi di visi at- essere utilizzato per generare teggiati nella pronuncia di movimenti quali quelli di plac- gruppi di fonemi e varie e- ton o turbinii di polvere sospesi spressioni già impostate. in fasci luminosi. Per chi è fre- sco di Liceo genera movimenti ExtractAudio. Connessa a un tipici dell'agitazione termica e campionatore sonoro (ne esisto- di tipo browniano. no diversi dal costo molto conte- nuto) è in grado di leggere file in Impact! L. 526.000 formato standard IFF8SVX e di Fiber Factory L. 179.000 ricavare una curva di movimen- Motion Master Vol. I L. 269.000 to (motion file) o di inviluppo as- Motion Master Vol. Il L. 269.000 sociabile alla camera, alle sor- genti luminose, a qualsiasi aspetto di un mouse. Muovendo il puntatore su di un'a- Impact, Fiber Factory e Motion Master modello. Inestimabile per associare e sin- rea libera, ne vengono prelevate le coor- Vol. I e Il sono distribuiti da: cronizzare a comportamenti diversi I'anda- dinate ogni 1/30 di secondo e immagazzi- mento di un file sonoro. nate per essere utilizzate come motion file Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 21024 Biandronno o grafico di inviluppo. Anche la seconda (VA), te/. 0332-768000, fax 0332-767270, BBS 0332- Pathflock. È un modulo preposto all'ani- porta (che normalmente ospita un furtivo 767383, hotline:0332-767383,emai/:[email protected] pochi mesi dall'appari- zione 3D, ma comunque per- zione della versione 3.2 mette di inserire oggetti artifi- A di Xi-Paint è comparsa la - .- ciali all'interno di foto o dise- versione 4.0, sempre su CD- Gt-~Jzc~a 24 bit gni. In pratica il modulo per- ROM, di questo interessante mette di realizzare immagini programma di grafica pittorica. contenenti un singolo oggetto Focalizzeremo la nostra atten- la cui forma, texture e tipo di zione sulle differenze rispetto superficie possono essere alla versione precedente, ri- scelte all'interno di insiemi pre- mandando per il resto all'arti- definiti. Ulteriori parametri che colo apparso sul numero 77. possono essere variati sono il colore della sorgente di luce, La confezione dell'ambiente e della superfi- Come nel caso della versione cie, la posizione della sorgen- precedente la confezione è co- te di luce e della telecamera e stituita dal CD con un libretto di il livello di smoothing dell'og- sei pagine che fornisce alcune getto. Oggetti più complessi informazoni sul prodotto. Nel ed effetti più sofisticati si pos- CD sono inclusi manuali in for- sono ottenere scrivendo script mato elettronico e pronti da per un vero e proprio interpre- stampare, In particolare è pre-' te di rendering implementato sente un addendum che copre all'interno di Xi-Paint. le nuove caratteristiche, dalla Tra le altre novità di rilievo in versione 3.2 alla 4.0; l'utente questa versione di Xi-Paint che eseguisse I'upgrade non è "roviamo il Magic Fill. Questo quindi costretto a ristampare tut- strumento è la naturale estensione per i to il manuale, ma può integrare le pagine 1). Il secondo metodo consente di realiz- programmi di grafica a 24 bit del fill pre- aggiuntive con quelle della versione 3.2. zare animazioni in cui un brush si sposta sente nei programmi di paint più modesti. Oltre al programma (con le istruzioni per lungo un percorso indicato dall'utente; Se infatti su immagini fino a 256 colori la realizzazione di driver per nuove perife- quest'ultimo, tracciando il cammino da può essere necessario modificare il colo- riche, filtri, loader e saver), troviamo di- seguire all'interno di un'opportuna fine- re di una zona uniforme, in immagini true verse directory di immagini, materiali, ani- stra, può anche produrre effetti di accele- color raramente esistono regioni perfetta- mazioni, font CompuGraphics e program- razione e rallentamento del brush. Infine, mente uniformi. In questo caso si rende. mi Shareware. grazie alla porta ARexx del programma, è necessario poter agire su regioni che anche possibile applicare in modo auto- hanno approssimativamente lo stesso co- matico delle macro su oani frame che lore. funzione realizzata aeaunto dal Ma- Cominciamo subito col dire che I'instabi- compone l'animazione. lità del programma citata nella preceden- XiPaint non fornisce te recensione sembra essere scomparsa, strumenti per la visualiz- segno di una seria opera di debugging e- zazione dell'animazione seguita su questo prodotto. Questa è si- vera e propria che co- curamente la novità più importante di munque dovrà essere questa versione di Xi-Paint, che lo rende assemblata con qual- un prodotto estremamente competitivo e che ulteriore program- interessante. ma; i risultati prodotti Le funzionalità aggiuntive sono molte, ma possono tuttavia essere sopra tutte spiccano il supporto per le a- valutati grazie a un ap- nimazioni e il modulo di ray-tracing. posito riquadro di pre- XiPaint supporta due diversi meccanismi view. per la generazione di animazioni, che Il modulo di rendering, vengono salvate su disco sotto forma di elemento non comune singoli frame in formato IFF-DEEP. Il pri- in un programma di mo meccanismo permette di realizzare u- questo genere, non può no dei numerosi effetti di transizione tra di certo sostituire un due fotogrammi (finestra Effekt di figura programma di modella- di luminosità della re- Nome: gione in luogo del XCPaint 4.0 semplice riempimen- Produttore: to di colore. Stefan Ossowski's Shautnihe Oltre 18 comandi A- Rexx sono stati ag- Distribuito da: giunti a questa ver- CATMU e DbLine sione di Xi-Paint, per Prezzo: un totale di oltre 70 L 99.900 circa comandi disponibili. Giudizio: molto buono Conclusioni Xi-Paint è sicuramen- Configurazione richiesta: Kickstart 2.0, 2 Mb RAM te un programma o- nesto. Rispetto alla Pro: versione precedente stabilità, modulo di rendering. magic fill. costo il programma ha aggiu nto funzio- gramma rispetto alla versione preceden- contenuto, compatibilita con molti sistemi grafia nalità accattivanti, ma rion fonda- te, non possiamo auindi che esprimere Contro: mentali. Bisogna ancora osser- un pare;e molto po'sitivo anche perché, manuale in inglese vare che il prezzo di questo pro- se utilizzato per scopi amatoriali, sbara- dotto è assolutamente ridicolo se glia tutti gli avversari per quanto riguarda gic Fill. La versione implementata in que- confrontato con quello di qualunque altro il rapporto prezzo1 prestazioni, offrendo sto programma consente anche di appli- programma di grafica pittorica. Tenuto anche alcuni sfiziosi fronzoli non comuni care effetti come l'aumento o diminuzione conto dell'aumento di stabilità del pro- in programmi di grafica pittorica. A

Trasforma il monitor CVBS in uno splendidoTV ad alta definizione

Telefonate anche per i prodotti non visibili.

alle ore 12.31 Dalle ore 14.31 24068 SERIATE (5ergamo)Via Correggio, 13 alle ore 19.01 Tel. 035132.1 7.06 Fax 035132.1 7.09 Sebeto delle orc 9,00 elle ore 12,31

DESIDERO RICEVERE I MODOiii DA ME DESCRilli NELLA CEDOLA SOiTOSTANTE. SI INTENDE CHE W I WMRO.ME ALUYEWE ORDINATA UNA C~~RATUITADEL CATALOGO POSTA~R~ cognome e nome

iB:1 111 T:IIH T indirizzo jrl I'illll Ym --l città j/(Prov)IIC.A.Pj cod. ESWSF cod. ESPOGF cod. ESW7F - e pref. telefono L. 126.000 L. 212.000 L. 392.000

Espansioni pagherò al postino cod. accessorio computer prezzo

C 64 Confezione da 10 cassette con SO giochi I l I trasferibile intestat~a- ACCESSORI PER (disponibili 6 confezioni) ALIMENTATORE L 42 500 PROVA JOYSTICK CARTRIDGE tipo NIKl L 33 000 JOYSTICK RAMBO CARTRIDGE tipo FINAL L. 37 500 JOYSTICK GHIBLI TRASP LUMIN CARTRIDGE slllnea testine L 21 000 MOVIOI.. - . .- -. A . RESET M MEM.IDUPLICAT L 7 900 COVER C64 NEWKILO spese di spedizione con corriere espresso L. 18.000 1 lULdle PENNA OmCA CON CASSETTA L 15 700 COVER PER REGISTRATORE I Programmazione e 1/0 asincrono

Introduzione @arte l)

ne a sua volta decine di altre, comprese quelle di I/O di basso livello.

L'I/O asincrono è una particolare tecnica di programma- Queste eventualmente attendono per decine di millise- zione che permette a un'applicazione di richiedere e far condi -pari a centinaia di migliaia di istruzioni macchina- eseguire operazioni di input/output su file in back- il completamento di letture dal (o scritture sul) disco. Se ground, senza interrompere il flusso di esecuzione con il sistema è multitasking, il processo in attesa si "autoso- chiamate a funzioni di libreria come Read( ), Write( ), spende", sempre che l'I/O non sia gestito dalla CPU. Ter- ecc. minato l'I/O si trasferiscono i dati dai buffer di sistema al- lo spazio di indirizzamento dell'applicazione e, finalmen- Questo articolo vuole tratteggiare il contesto estrema- te, il controllo ritorna all'applicazione, all'istruzione suc- mente dinamico sotteso dalla programmazione dell'I/O cessiva la chiamata di sistema. asincrono, contrapposto al tradizionale stile di program- mazione "line-by-line". È evidente che, mentre l'esecuzione prosegue tra i mean- dri del sistema operativo, l'applicazione è ferma perché il I1 cambiamento di "punto di vista" così indotto è per flusso di esecuzione (essenza dinamica della definizione molti, come lo è stato per noi, più che la mera acquisi- accademica di "processo" contrapposta a quella statica di zione di un'abilità, un cambiamento di paradigma, di "programma") è uno solo; mentre il programma fa I/O, o modo di pensare nell'affrontare e risolvere alcuni proble- chiama subroutine, proprie o di sistema, è "bloccato". mi di programmazione.

Applicazioni e file system - I - I - SO Sviluppando i primi sistemi operativi, già 30 anni fa ci re- Read (fh, buf, len) - se presto conto che allo strato software "a basso livello" I per l'accesso ai dispositivi fisici (dischi, tamburi e nastri) I ne dovesse essere sovrapposto un secondo. . I .=. (fine routine) - I - I1 suo compito era di presentare alle applicazioni un si- stema di memorizzazione astratto, cioè indipendente dal- Eppure, in un SO multitasking come Unix e Amiga, men- la organizzazione fisica dei dati, che se ne occupasse tre un programma attende bloccato nel kernel 111/0, la senza lasciar trasparire dettagli implementativi fuorvianti: CPU può dedicarsi a uno dei processi pronti all'esecuzio- era nato il file system. L'astrazione più diffusa oggi è ne. Se si potesse delegare la gestione del file system o quella ad albero, i cui rami sono le directory e le foglie i del device driver a dei processi a se stanti, sarebbero file. questi a essere sospesi, e non le applicazioni...

L'accesso di un'applicazione al file system, e di questo Un h~aggio"multitasking" al device fisico, avviene tradizionalmente attraverso fun- zioni di libreria, o "chiamate di sistema". In punti prede- Prima di proseguire a sviluppare questa idea, esaminia- terminati dal programmatore (funzioni Read( ) e Write( mo la cosa dal punto di vista del programma. Immaginia- )) il programma principale "proseguen l'esecuzione mo che il linguaggio ci metta a disposizione la keyword all'interno di una funzione di sistema, che può chiamar- magica "Multi" che, prefissa a una chiamata di funzione, sdoppi il flusso di esecuzione: sporre in punti e momenti ben precisi -una sorta di soli- psismo digitale!- sottointesa dai manuali di programma- main ( ) zione e prontamente assorbita dai principianti (e da chi -1. "non si vuole sporcare le mani" studiando come funzio- I so nano, o dovrebbero funzionare, le cose), viene sostituita Multi Read (fh, buf, len) -- da quella di una rete di programmi attivi (processi), in

m I e I grado di fornire servizi specializzati e, soprattutto, agen- I .=. (fine routine) do quasi indipendentemente, ma soprattutto parallela- I. mente, all'applicazione. . I I primi candidati a questa "rivoluzione copernicana" sono un ramo esegue la routine e termina con essa, l'altro pro- i device driver. segue l'elaborazione. Dal punto di vista hardware, i dispositivi collegati al Com'è ragionevole immaginare, prima o poi le istruzioni computer, una volta istruiti sul da farsi, agiscono per lo successive alla Multi Read utilizzeranno i dati che pre- più in maniera indipendente, senza bisogno del costante suppongono già letti in buj occorre quindi un flag che intervento della CPU, a meno che non si debba rispar- segnali l'effettivo termine della "multi-subroutine". I1 flag miare sull'hardware e bruciare cicli macchina (i due andrebbe controllato prima di accedere ai dati, per even- "principi" ispiratori delle architetture hardware e software tualmente arrestarsi finché non indica "multi-subroutine dei PC compatibili e relative periferiche). completata" (cioè, in questo caso, "dati letti"). I driver si presentano solitamente con la tradizionale Inoltre, dopo l'attivazione di varie multi-subroutine i vari "interfaccia" software della collezione di routine, mentre sottoprocessi attivi (l'equivalente dinamico dei sottopro- sarebbe più corretto modellarla come una "macchina grammi) devono fare estrema attenzione a non "pestarsi" i software", proiezione più o meno fedele di quella piedi, utilizzando maldestramente le stesse variabili, pena hardware soggiacente, in grado di eseguire autonoma- il malfunzionamento del programma. Per evitarlo esistono mente funzioni più o meno standard, richieste sotto for- meccanismi di sincronizzazione e mutua esclusione come ma di "messaggi". Se poi una o più funzioni del disposi- semafori e monitor. In ogni caso, le cose vanno compli- tivo richiederanno l'intervento massiccio della CPU, sarà candosi ed è il caso di chiedersi se si sia sulla strada giu- compito del processo del driver, e non di quello dell'in- sta. consapevole applicazione, portarle a termine.

Infine, i più bravi avranno forse notato che, spostando a Modellando un driver in questo modo è possibile, per monte della Multi Read tutte le istruzioni "indipendenti" esempio, regolare finemente le priorità di esecuzione per dai dati da leggere, ci accorgiamo di aver costruito una bilanciare la risposta complessiva del sistema. involuzione della normale routine di I/O bloccante: sia- mo tornati al punto di partenza ! A un driver "divora-CPU" come quelli per la (de)com- pressione o crittazione dei dati si assegnerà una priorità Riesaminando la strada fatta sin qui, ci rendiamo conto inferiore al normale (minore di O su Amiga) per non met- che è la semantica della "chiamata di funzione" a tere in ginocchio il sistema e al contempo sfruttarne i confonderci: quando l'esecuzione passa dalla riga della "tempi morti". Viceversa un driver critico, come quello chiamata a sottoprogramma alla successiva il significato della raccolta e propagazione degli eventi di input, avrà implicito, radicato nella mente di ogni programmatore da una priorità più alta per garantire una risposta quasi-reai- anni di programmazione sequenziale, è che la funzione time dell'interfaccia utente, anche se è in corso un'elabo- indicata è stata completata e il risultato è disponibile, e razione complessa. non solamente avviata. Per inciso, nella stragrande maggioranza dei sistemi - Forse allora la soluzione non sta in nuove primitive o tranne Amiga- a gestire l'input invece di un "processo" istruzioni del linguaggio, ma in un diverso modo di con- c'è una libreria di funzioni chiamata dalle applicazioni, le cepire e sottoporre "richieste di servizio", verso entità più cui priorità di esecuzione sono eventualmente "aggiusta- attive e indipendenti di una libreria. te" al volo dallo scheduler a seconda del grado di "inte- rattività", misurato con algoritmi empirici, complicati e Dalle librerie ai processi lenti.

Sviluppando l'idea abbozzata sopra, la tradizionale im- In Amiga i driver sono "task" eseguiti in multitasking (il magine mentale del programma come unica entità attiva nome "processo" è riservato alle estensioni dei task che al vertice di una piramide di librerie e funzioni di cui di- possono chiamare funzioni AmigaDOS) detti "device". La loro "impronta" in memoria è -guardacaso- identica a L'interfaccia a pacchetti quella di una Libreria (cfr. gli include "/devices.hn e "devices/libraries.h), la differenza sta, appunto, La somiglianza di AmigaDOS con altri DOS si ferma alle nell'aspetto dinamico del loro funzionamento. funzioni di libreria.

Trasformati così i device driver in processi, il passo logi- Sotto la "superficie" le operazioni della doslibrary non co successivo è fare anche del file system, da una colle- sono svolte da normali routine, con ulteriori chiamate a zione di routine, un processo a se stante, in grado di for- funzioni (come avviene in Unix, DOS e Windows, fossi- nire servizi specifici. lizzati al concetto statico di libreria), ma approntando e inviando dei pacchetti (vagamente simili ai messaggi In- Handler e Filesystem AmigaDOS tuition) agli opportuni filesystem, detti in gergo Amiga DOS handler e, quindi, rimanendo in attesa della rispo- L'AmigaDOS (Disk ) è una delle parti sta, da riferire all'applicazione chiamante. principali del sistema operativo. È uno strato di software composto da: Questo modello di programmazione è detto anche "client-server": il "client" (che richiede il servizio) è la - la libreria dos.library; dos.library, o più raramente, un'applicazione, mentre il - (più istanze di) un file system; "server" (che il servizio lo fornisce) è l'handler. - CL1 e console handler. L'handler è un programma vero e proprio, che se risiede Noi ci occuperemo dei primi due e, più precisamente, di su disco (come le prime versioni del FastFileSystem per come scavalcare la prima per arrivare direttamente al se- 1.3 e l'attuale CrossDOS) e viene caricato e attivato da condo. CL1 con il comando Mount. All'awio esegue un'inizializ- zazione particolare, durante la quale riceve dal DOS le I1 programmatore Amiga ha normalmente due alternative informazioni sul device al quale è associato; una volta in per interagire con il file system. esecuzione gira assieme agli altri processi, ma tipicamen- te a una priorità maggiore (tipicamente 10). La prima sono le funzioni di libreria ANSI C come fo- peri( ), fread( ), ecc., o quelle analoghe offerte dal lin- La funzione dell'handler è di gestire il file system di un guaggio utilizzato. Come in tutti i sistemi non-Unix, le determinato volume. comuni funzioni di I/O dello specifico linguaggio si ap- poggiano per l'implementazione alle primitive del siste- Ciascuna partizione di hard disk e ciascun disk drive, 01- ma ospite, e sono fornite in una libreria linked (la sc.lib tre ad altri dispositivi speciali (SER: PAR: e CON:) è infatti nel SAS/C). Ogni programma C che usa 111/0 standard governata da un processo autonomo, che prende ordini porta con sé nell'eseguibile una copia di queste routine. sotto forma di messaggi inviati a una "porta Exec" parti- È quindi evidente come le funzioni I/O ANSI C andreb- colare che fa parte della struttura Process, pr-MsgPort, bero utilizzate solo per compilare su Amiga, senza mo- detta anche Process ID. difiche, programmi "standard" sviluppati per Unix o altri sistemi (es: GCC), garantire la portabilità del programma I messaggi utilizzati per comunicare all'handler si chia- su sistemi non-Amiga, o infine dai principianti per im- mano DosPacket. pratichirsi con il C standard. La loro struttura è definita nell'include file "dos/dosex- La seconda alternativa, che andrebbe adottata in tutti gli tens.hn ed è riportata in figura 1; l'operazione da ese- altri casi per evidenti ragioni di velocità e ridotte dimen- guire va nel campo dpType, ed è indicata dalle costan- sioni degli eseguibili; sono le funzioni della dos.library. ti simboliche ACTIONxxx, elencate nello stesso file in- La dos.library è una normale libreria Amiga, condivisa da clude; gli argomenti vanno in dp-Argl, dp-Arg2, ecc., tutti i programmi (va aperta con OpenLibraw( ) prima di mentre i risultati saranno restituiti nei campi dp-Resl e essere utilizzata), che offre, oltre alle citate funzioni per dp-Res2. l'V0 su console e file (come Open( ), Read( ) e Write( ) e di scansione di directos., alcune specifiche di AmigaOS Le funzioni svolte dai pacchetti sono decine, la maggio- come la gestione degli assign, file system e volumi, di ranza delle quali corrisponde a una funzione della dos.li- esecuzione di processi e programmi, ecc. La sintassi e la brary e viceversa. Esistono ovviamente funzioni svolte semantica delle funzioni sono documentate nell'autodoc solo dalla dos.library e più orientate alle applicazioni relativo (dos.doc) e non ce ne occuperemo. L'aspetto in- utente, come il parse dei pathname, e funzioni svolte so- teressante che esamineremo in dettaglio è come e su co- lo dai pacchetti e più orientate al controllo degli handler, sa queste funzioni siano implementate dalla libreria. come l'inizializzazione,.il flush della cache e l'arresto. comprende sia un DosPacket, sia un (Exec) Message struct DosPacket { (figura 2). Le due strutture possono risiedere ovun- struct Message *dp-~ink; /* EXEC message */ que in memoria, purché siano collegate tra loro co- struct MsgPort *dp-~ort; /* porta di risposta */ me mostrato nel programma. Seguono le inizializza- LONG dp-~ype; /* azione da eseguire */ zioni specifiche per un pacchetto di tipo LONG dp-~esl; /* Risultato */ ACTION-READ: da quale file leggere, quanto e dove LONG dpRes2; /* Ris. = cod. errore */ mettere i dati e, last but not least, presso quale porta LONG dp-~rgl; /* argomenti */ restituirlo. In realtà, l'unico campo che andrebbe rei- LONG dp-Arg2; nizializzato ogni volta è solo quest'ultimo, perché LONG dp-~rg3; l'handler vi sovrascrive l'indirizzo della propria por- LONG dp-Arg4; ta. LONG dp-Arg5; LONG dp-~rg6; I1 pacchetto così preparato viene inviato all'handler LONG dp-~rg7; (DestPort) e, a meno che non ci sia altro da fare, at- ); /* DosPacket */ tende che "riappaia" alla porta di ritorno.

Figura 1 - DosPacket. A differenza di GetMsg( ), la WaitPort( ) è una fun- zione bloccante che ritorna solo quando è arrivato un Message, ne ritorna l'indirizzo ma non lo rimuove dalla lista: lo facciamo noi con GetMsg( ). Dal Mes- I pacchetti come ACTION-READ, ACTION-WRITE, AC- sage ricaviamo l'indirizzo del DosPacket (ecco a cosa ser- TION-SEEK richiedono nel campo dp-Argl un riferimen- ve il link!) e controlliamo come è andata la lettura con il to al file sul quale operare, il campo fhArgl della strut- valore del campo dp-Resl: se è positivo, è il numero di tura FileHandle, utilizzata dal file system per tenere trac- byte letti nel buffer, se è nullo il file è finito, se è negati- cia dei file aperti e fornita sotto forma di BPTR (vedi sor- vo si è verificato un errore, il codice del quale è in genti C) dalla funzione DOS Operi( 1, da non confonder- dp-Res2. si con la fopent ) del C! Se la lettura ha avuto successo, proseguiamo con I'itera- I1 programma simp1e.c zione successiva del ciclo while( ), altrimenti deallochia- mo la MsgPort( ) (in questo caso siamo sicuri che non ci Questo è un primo esempio di lettura di un file utilizzan- sono messaggi pendenti), chiudiamo il file e usciamo. do il pacchetto ACTION-READ. In questo e nei successi- vi articoli presupporremo note MsgPort e Message e le Come si può vedere, l'uso dei DosPacket non implica relative funzioni Exec, tutte ampiamente documentate sia nulla di particolarmente difficile o macchinoso, inoltre il negli autodoc, sia nel fondamentale RKM Libraries. sistema operativo ci aiuta con primitive di scambio mes- saggi semplici ed efficaci. I1 programma simp1e.c (figura 3), dopo aver aperto il file specificato sulla linea di comando, crea la MsgPort che ri- Utilizzando i DosPacket, un Task può effettivamente ese- ceverà i pacchetti di ritorno dall'handler. Dal FileHandle guire operazioni di IiO asincrone inviando richieste a estrae l'indirizzo dell'handler responsabile del file appena uno (o più) file system, e proseguire l'elaborazione, ov- aperto, quindi entra in un ciclo di lettura dal quale uscirà vero rimanere in attesa di segnali (Signal) di questo e al- solo al termine del file, o in caso di errore. tri eventi con Wait( ), per esempio IntuiMessage dall'in- terfaccia utente o altri pacchetti DOS. Come già detto, le L'inizializzazione del DosPacket funzioni della dos.library attendono semplicemente il ri- torno del pacchetto e restituiscono codice di ritorno eio La routine InitRDP( ) raccoglie l'inizializzazione della di errore. struttura StandardPacket, una struttura di comodo che

W La documentazione struct StandardPacket { I1 funzionamento dell'interfaccia a pacchetti di Amiga- struct Message sp-Msg; DOS è rimasta per molti anni un segreto accessibile a po- struct DosPacket sp-Pkt; chi intrepidi disposti a passare notti insonni armati di de- ); /* StandardPacket */ bugger e disassemblatore con il solo "conforto" del tre- mendo Amiga DOS Manual di Bantam Books e qualche figura 2 - StandardPacket. "leggenda" tramandata in scarni e oscuri articoli distribui- ti alle DevCon o apparsi ai tempi bui de11'1.3. /* ** Esempio di utilizzo dei pacchetti di 1/0 AmigaDOS ** per leggere un file specificato come argomento */ I1 frutto di queste laboriose in- #include #include dagini è la base della prima se- #include rie di articoli su AmigaDOS ap- #include #include parsi su Transaction citati in bi- bliografia e ai quali vi rimandia- /* Cast di un BPTR in FileHandle */ #define MKFH(x) ((struct FileHandle *)BADDR(x)) mo. void InitRDP (void); #define BUFSIZE 4096 char buffer [BUFSIZE]; La situazione è cambiata solo struct StandardPacket sp; BPTR myFileHandle; nel novembre 1993, quando fu struct Message * myMsg; pubblicata l'edizione inglese struct DosPacket * myPkt; struct MsgPort * DestPort, * myRetPort; dello spledido libro neAmiga int main (argc, argv) Guru Book di Ralph Babel, a int argc; char ** argv; tutt'oggi uno dei migliori testi {int len; tecnici informatici (non solo BOOL quit = FALSE; if (argc != 2) Amiga) che ci sia mai capitato di {printf("Uso: %s \nU,argv[O]); leggere. exit (20);) if (!(myFileHandle = Open(argv[l],MODEOLDFILE))) {printf("Non posso leggere.. il file %s\n",argv[l]); I1 Guru Book dedica oltre 400 exit (20);) - if (myRetPort = CreateMsgPort ()) /* dove facciamo tornare (densissime) pagine (su 736) so- i pacchetti */ lo all'AmigaDOS: strutture dati, {/* La pr-MsgPort dell'handler che gestisce il file aperto */ DestPort = (struct MsgPort *) ((MKFH(myFileHand1e))->fh-Type); funzioni e interfaccia a pacchetti while (!quit) {InitRDPf I: /* inizializza il ~acchett0*/ sono analizzati e documentati PU~MS~(~ekt~ort, & sp. sp-~sg)i /* invia pacchetto con chiarezza e precisione di lettura */ / * straordinarie, che sarebbe inutile ** Mentre l'handler risponde e ridondante tentare di duplicare ** potremmo fare altre elaborazioni * / (malamente) in questa sede. WaitPort(myRetPort); /* attendi la risposta */ myMsg = GetMsg (myRetPort); /* rimuovi il pacchetto */ myPkt = (struct DosPacket *) myMsg->mn-Node.ln-Name; Dopo la breve introduzione /* indirizzo del pacchetto (=sp) */ all'argomento data in questo ar- len = myPkt->dp-Resl; /* quanti byte ho letto ? */ if (len > O) ticolo, vi rimandiamo a questo {/* fai qualcosa con i dati letti */ testo fondamentale e al resto printf ("Ho letto %d byte nel buffer \nW,len);} else if (len==O) della bibliografia per tutti gli ap- {/* EOF */ printf("EOF\nU); profondimenti del caso. Studiate quit = TRUE;} attentamente tutta la documen- else tazione a vostra disposizione, {/* errore di lettura */ PrintFault(IoErr(), "Errore di lettura:"); perché AmigaDOS è ricco di quit = TRUE;) } DeleteMsgPort (myRetPort);} dettagli e di segreti. Close (myFileHandle); exit (O);} La prossima volta vedremo co- void InitRDP (void) me utilizzare i DosPacket per la {/* Queste sono inizializzazioni una-tantum, ** e comunque non realmente necessarie copia asincrona di un file. ** sp.sp-Msg.mn-Node.ln-Type = NT-MESSAGE; ** sp.sp-Msg.mn-Length = sizeof(struct StandardPacket); ** sp.sp-Msg.mn-ReplyPort = myRetPort; */ /* collega messaggio <-> pacchetto */ sp.sp-Pkt.dp-Link = & sp.spMsg; /* link da DosPacket a Message */ sp.sp-Msg.mn-Node-ln-Name = (STRPTR) &sp.sp-Pkt; - /* link da Message a DosPacket */ RALPH BABEL,7;be Amiga Gum /* inizializzazione dei campi importanti del DP */ Book, Ralph Babel, 1993 sp.sp-Pkt.dp-Type = ACTION-READ; /* leggere */ sp.sp-Pkt.dp-Argl = MKFH(myFi1eHandle)->fh-Argl; - ROMANOTENCA, "La DosList", /* da questo file */ Amiga Magazine, n. 26 sp.sp-Pkt.dp-Arg2 = (LONG) buffer; /* e copia qui ... */ sp.sp-Pkt.dp-Arg3 = (LONG) BUFSIZE; /* ...non più di - ROMANOTENCA "Gli Handler BUFSIZE byte */ del DOS (parti 1-4)", Amiga Ma- sp.sp-Pkt.dp-Port = myRetPort; /* DA RINNOVARE SEMPRE: dove restituire il pacchetto */ gazine n. 28, 31, 33, 36 sp.sp-Pkt.dp-Resl = (LONG) O; - JOHN TOEBES"AmigaDOS /* al ritorno, byte letti, O = EOF, -1 = ERRORE*/ sp.sp-Pkt.dp-Res2 = (LONG) O; Packet Interface Specification", /* codice di errore se dp-Resl = -1 */} Amiga Mai1 Volume I1 (in Ami- ga Developer CD, Vol. 1) A Java, l'ultima rivoluzione?

Una prima analisi del fenomeno Java @arte II)

tra caratteristica significativa di Java è il supporto per il multithreading. Noi siamo stati abituati da sempre al multi- tasking su Arniga. Il multithreading è un concetto simile, La sintassi di Java è molto simile a quella del C e del con la differenza che in questo caso i processi che vengo- C++, come si può vedere dall'esempio HelloWorld.java no eseguiti in parallelo non sono interi task (per esempio nel listato 1, quindi il linguaggio risulta subito familiare. il calcolo di un'immagine in ray-tracing, la stampa di un fi- Sono state però eliminate tutte le parti più discutibili di le e l'editing di un testo), ma parti dello stesso task. Se il questi linguaggi, cioè le direttive di preprocessore (#in- task è quello di visualizzare una pagina HTML "contenen- clude, #define,..), i typedeJ i cast impliciti, le strutture e te" un'animazione e una colonna sonora, si possono avere le unioni e, soprattutto, i puntatori. Lo statement goto è tre thread attivi contemporaneamente che cooperano per stato definitivamente soppresso. Inoltre sono stati rimossi uno stesso scopo: un thread per caricare via via il docu- completamente tutti gli aspetti collegati alla gestione del- mento, uno per gestire l'animazione e l'ultimo per suonare la memoria (malloc( ), calloc( ), free( ), ecc.) con I'intro- il motivo. In questo modo l'utente riceve una risposta mi- duzione di un garbage collector, che si occupa di recupe- gliore dal programma in esecuzione. rare automaticamente la memoria occupata da oggetti che diventano inutilizzabili nel corso dell'esecuzione. La vita del programmatore è però complicata dalla neces- sità di dover gestire più thread in parallelo; Java offre al Per finire, non esistono dettagli lasciati all'implementazio- programmatore un insieme di primitive di sincronizzazio- ne. In C un int può essere a 16 o 32 bit, a seconda della ne, basate sui monitor di Hoare, che semplificano drastica- piattaforma; in Java un int è sempre un intero a 32 bit mente lo sviluppo di programmi multithreaded. con segno e complemento a due; i tipi float e double aderiscono alla specifica IEEE 754; i char utilizzano il for- Per finire Java è altamente dinamico al momento dell'ese- mato Unicode. cuzione. Infatti, non esiste una fase di linking statico con- venzionale, come accade per esempio alla fine della com- Tutte queste caratteristiche contribuiscono alla semplicità e pilazione di un programma C, quando tutti i file oggetto alla portabilità. I1 linguaggio Java è puramente orientato agli vengono riuniti, insieme alle librerie linked, in un unico oggetti e nuovi tipi di dato possono essere introdotti per eseguibile; invece le classi compilate vengono linkate di- mezzo delle classi. Rispetto al C++ non esiste l'inheritance namicamente durante l'esecuzione, dalla componente det- multipla; non esistono funzioni, ma solo metodi collegati al- ta run-time support, solo quando sono effettivamente ne- le classi; è stato eliminato I'ovedoading degli operatori. cessarie per il proseguimento dell'elaborazione.

In sostanza Java è il linguaggio ideale per chi si awicina Questa caratteristica, se unita alle potenzialità del Web, per la prima volta al paradigma object oriented, magari può fare intravedere soluzioni quasi fantascientifiche per proveniendo dal C e non vuole essere travolto dalla mole del C++ o disorientato dalla sintassi dello SmallTalk. La import java.awt.Graphics; presenza di un'ampia libreria di classi, che copre tutte le public class HelloWorld extends esigenze, dalla grafica alla gestione dei vari protocolli In- java.applet.Applet { ternet, evita la sofferenza di dover ripartire da zero all'av- public void init() { resize(150,25); ) public void paint(Graphics g) { vio di ogni progetto. g.drawString("HelloWorld!",50,25); } } Le classi della libreria possono essere estese e adattate alle /I Listato I - Hello World sotto forma di Applet Java. proprie necessità, all'insegna del riutilizzo del software. Al- 11 quella che è l'attuale politica di distribuzione del software. possesso dei diritti di accesso previsti. Owiamente l'av- Dall'interno di un browser, voi potreste lanciare un pro- vento di processori più potenti, 68060 e PowerPC, non gramma che necessita di una classe presente su un server potrà che rendere più piacevole e gratificante la program- negli USA, la quale a sua volta potrebbe richiedere il cari- mazione in Java su Amiga. camento di una terza classe memorizzata su un server in Svezia e così via. I1 run-time support si farebbe carico di Per chi volesse saperne di più (e magari ragguagliare il linkare via via le classi necessarie. sottoscritto, che non ha al momento la possibilità di sotto- scrivere una mailing list su Internet), rimando al riquadro Ma non è tutto qui. Lo sviluppatore statunitense e quello in queste pagine. svedese potrebbero tranquillamente rilasciare nuovi ag- giornamenti delle loro classi, semplicemente aggiornando Conclusioni l'unica copia presente sui rispettivi server. La prossima vol- ta che il vostro browser si collegherà per ottenere il codi- Java è un linguaggio dalle grandi potenzialità. È semplice, ce, troverà automaticamente la versione aggiornata! E lo object-oriented, familiare, robusto e sicuro, indipendente stesso accadrà per un utente con un PC o un Mac! Niente dall'architettura e portabile, sufficientemente veloce, inter- più aggiornamenti a ripetizione, niente più versioni solo pretato, supporta il multithreading ed è dinamico. per Windows. È il linguaggio ideale per imparare la programmazione Ii punto su Amiga orientata agli oggetti e consente da subito una grande pro- duttività, per via della sua vasta libreria di classi. Inoltre Purtroppo, come potevate immaginare, Sun non si interes- rappresenta un importante punto di collegamento verso il sa direttamente allo sviluppo di Java su Amiga. Ma la poli- mondo di Internet e del Web e, last but not least, spezza tica aperta di Sun agevola non poco il lavoro degli svilup- l'egemonia Microsoft. Non è un caso se decine di aziende patori esterni che si sono fatti carico del porting. di primo piano nel campo dell'informatica si stanno inte- ressando a Java, tra esse Oracle, IBM/Lotus, Symantec, I1 progetto riguardante Amiga si chiama P'Jami - Porting Borland, Netscape, Informix. the Java Programming Language to Amiga, ed è coordina- to da Mattias Johansson (email: [email protected]).Pur non co- Tuttavia resta ancora da vedere quanto Java sia realmen- noscendo quale sia lo stato attuale dei lavori, posso ipotiz- te una rivoluzione e non, piuttosto, una moda e se man- zare quali siano i punti più delicati dal punto di vista tec- terrà le promesse. Oltretutto il linguaggio è ancora giova- nico. I1 primo consiste nel costruire, sfruttando le routine ne e probabilmente vivrà una fase di assestamento anco- di , uno strato software sul quale poggiare l'imple- ra per qualche tempo. Ma, per quanto detto, vale comun- mentazione delle classi della libreria Java che definiscono que la pena di seguire la corrente, tenersi informati e l'interfaccia grafica astratta. Alcune funzionalità previste aspettare il rilascio del porting su Amiga. In quel mo- dalle classi Java potrebbero essere già presenti in Intuition, mento potremo entrare a far parte di una vasta comunità ma è probabile che molte altre debbano essere realizzate. di sviluppatori e utenti, mantenendo intatto il nostro spi- Vedremo se BOOPSI e, chissà, MUI giocheranno un loro rito di amighisti e trovando terreno fertile per dissipare i ruolo in proposito. pregiudizi e l'ignoranza sulla nostra macchina, alla quale molti di noi devono la propria crescita culturale e profes- I1 secondo punto è analogo al primo e riguarda la realizza- sionale. zione delle primitive di sincronizzazione per il supporto del multithreading, ricorrendo a quanto offerto dalle routi- Java, HotJava e Duke sono marchi depositati Sun. ne di Exec, in primo luogo dai semafori. Chiunque abbia sostenuto l'esame di Sistemi I1 a Scienze delllInformazione Bibliografii sa che la potenza espressiva dei semafori è la stessa di LAURA LEMAY E CHAKLESL.PERKINS, Java - Guida Completa, Apo- quella dei monitor e questo si dimostra proprio utilizzan- geo, ISBN 88-7303-189-7, L. 64.000 con CD-ROM do i semafori per scrivere il codice che implementa i mo- MARY CAMPIONEE KATHY WALRATH,ne Java Language Tutorial: nitor. Quindi, almeno dal lato teorico, questo secondo Object-Oriented Programming for the Internet, Addison-Wesley, punto non presenta sorprese. ISBN 0-201-63454-6

Un terzo punto potrebbe riguardare la sicurezza. Per avere Siti Internet dedicati a Java: la certezza che un programma in esecuzione non esca al di fuori delle zone di memoria riservategli dal sistema - http://sunsite.dsi.unimi.it/javdjava.html (per partire: in linea anche il Java Language Tutorial) operativo, è necessario avere un processore con MMU, - http://www.gamelan.com quindi almeno un 68030 "pieno". Inoltre si devono realiz- (la miniera: applets, applicazioni, documentazione, ecc.) zare tutti i meccanismi di protezione per verificare che, - http://www.lls.se/-matjo/PJAmi/PJAmi.html quando un programma cerca di accedere a un file, sia in (Amiga!) A Texture mapping e Amiga

per un anno almeno di motori soggetti a limiti di qualche tipo.

L'argomento principale dei precedenti articoli riguardava Ma entriamo subito nel vivo del principale argomento di il tracciamento di un poligono in texture mapping. ~b- questo articolo, al termine del quale, molti di voi avranno biamo iniziato con il semplice zoom di un quadrato e, a disposizione quasi tutte le informazioni necessarie a passando per una disquisizione sul formato dei numeri in realizzare un motore 3D perfettamente funzionante. virgola fissa abbiamo imparato a realizzare il texture mapping di un generico poligono convesso orientato nel- 11 calcolo deiia scena da tracciare lo spazio in modo qualunque. Infine, le ottimizzazioni analizzate nell'ultimo articolo hanno permesso di aumen- Per tracciare a video una scena è necessario sapere come tare la velocità della nostra routine di texture mapping, al tracciare gli elementi che la compongono (i poligoni) e, prezzo di alcuni accettabili compromessi. Particolarmente ovviamente, quali sono gli elementi da tracciare. In un ti- interessanti sono risultati i due casi particolari del texture pico labirinto alla Wolfestein o alla Doom, è contenuto mapping con z costante, tramite i quali è possibile trac- un numero molto elevato di poligoni e volerli analizzare ciare pavimenti e soffitti in maniera estremamente veloce. tutti per decidere quali fanno effettivamente parte della scena o, addirittura, volerli tracciare tutti è semplicemen- Andando a rileggere l'introduzione del primo di questa te impossibile. serie di articoli, noterete come gli argomenti trattati finora siano propedeutici alla messa in opera di un motore 3D semplificato, cioè con alcune limitazioni relative al tipo Fig. 1 - Campo visivo dell'osservatore. di ambienti riproducibili e alle possibilità di movimento dell'osservatore, in modo da poterlo far girare con suffi- ciente fluidità sul maggior numero possibile di macchine. Tali limitazioni permettono di utilizzare i più veloci loop di texture mapping che abbiamo analizzato (quelli relati- vi a pavimenti e soffitti). Ricordiamole:

a) muri e pavimenti devono essere tra loro perpendico- lari; b) l'osservatore può ruotare lo sguardo solo intorno all'asse Y

Molti riconosceranno queste limitazioni come quelle cui sono soggetti molti dei giochi 3D con visuale in prima persona più famosi degli ultimi anni. Solo recentemente, con l'introduzione sul mercato di processori più veloci e di macchine in grado di sfruttarne la potenza, stanno comparendo giochi senza nessun limite alle possibilità di movimento del giocatore. Per ottenere gli stessi risultati su Amiga dovremo pur- troppo aspettare un po' di tempo e accontentarci ancora C'è quindi bisogno di tecniche che permettano di capire nel modo più veloce possibile, quali sono i poligoni da tracciare o, almeno, quali sono i poligoni che molto pro- babilmente devono essere tracciati. Iniziamo col dire che tutti i poligoni che si trovano completamente o in parte all'interno del campo visivo dell'osservatore (si veda la fi- gura 1) hanno una qualche probabilità di essere tracciati almeno in parte. Di tali poligoni, quelli completamente coperti da altri poligoni più vicini all'osservatore (purché non trasparenti), non contribuiscono al tracciamento del- la scena.

L'algoritmo ideale dovrebbe quindi elaborare l'insieme dei poligoni che compongono il mondo simulato che ci accingiamo a tracciare e restituire una lista contenente i soli poligoni che contribuiscono almeno in parte al trac- ciamento della scena (cioè i poligoni di cui bisogna trac- ciare almeno un pixel), scartando il più velocemente possibile i poligoni che sicuramente non devono essere tracciati.

Come già. detto, può accadere in alcuni casi che certi po- ligoni risultino essere parzialmente coperti da altri. Utiliz- zare il cosiddetto algoritmo del pittore e tracciare tali po- Figura 2 - Liste concatenate associate alle varie colonne ligoni dal più lontano al più vicino, in modo che quelli dello schermo. più lontani possano essere coperti da quelli più vicini, si tradurrebbe in un'inutile perdita di tempo, dovuta alla disponibile per il tracciamento. Inizialmente ogni lista necessità di tracciare più volte uno stesso insieme di contiene un solo nodo che indica che l'intera colonna è pixel appartenenti a diversi poligoni della lista. È possibi- libera (riga iniziale e finale rispettivamente pari a 0 e le ottenere una maggiore efficienza tracciando i poligoni 199). Ogni volta che una striscia di pixel deve essere in ordine inverso: dal più vicino al più lontano. tracciata tra la riga cl e la riga c2 di una colonna dello schermo, bisogna scorrere la lista concatenata associata Per implementare una simile modalità di tracciamento è alla colonna per controllare quali pixel bisogna tracciare. però necessario utilizzare una struttura dati nella quale Effettuato il tracciamento, bisogna poi aggiornare la lista tenere traccia di quali pixel sono già stati disegnati. Que- in modo che rifletta la nuova situazione. sto, a prima vista, si potrebbe tradurre nella necessità di scrivere due volte in memoria per ogni pixel: una prima Tenendo conto che i poligoni vengono tracciati dal più volta per scrivere il colore del pixel nella memoria video, vicino al più lontano, owero, dal più grande al più pic- una seconda volta per scrivere nella struttura dati che il colo e che, come già detto, ogni pixel viene tracciato una pixel è stato già utilizzato e che non può essere più trac- sola volta, è facile immaginare quanto tempo possa far ri- ciato, il che si tradurrebbe in un enorme spreco di tempo sparmiare una procedura di questo genere, soprattutto e di preziosissimi registri del processore. nei casi in cui si accede a un tipo di memoria particolar- mente lento (chip RAM o, più in generale, memoria vi- È però facile trovare una soluzione al problema, se ricor- deo). L'unico problema potrebbe essere rappresentato diamo che nella precedente puntata, parlando della pro- dall'implementazione della routine che scorre e aggiorna cedura di scan convenion, abbiamo imparato a tracciare la lista concatenata, ma nulla vieta di organizzare la strut- i poligoni suddividendoli in un certo numero di strisce tura dati in maniera differente e di adattarla alle proprie orizzontali o verticali di pixel. Questa osservazione sug- necessità. A tal proposito posso anticipare che più avanti gerisce l'idea di tenere traccia dello stato di intere strisce discuteremo di una particolare implementazione di que- di pixel piuttosto che di singoli pixel. sta tecnica di tracciamento, studiata per il tipo di motore 3D semplificato che stiamo realizzando e che utilizza due Si osservi la figura 2, in cui si suppone che il tracciamen- soli interi a 16 bit per ogni colonna a schermo. to dei poligoni awenga per strisce verticali di pixel su uno schermo da 320x200 pixel. La nostra struttura dati è Passiamo ora alla descrizione del più semplice degli al- costituita da un insieme di 320 liste concatenate, una per goritmi per la selezione dei poligoni che concorrono al ogni colonna dello schermo, in cui ogni nodo contiene la tracciamento di una scena in dipendenza dalla posizione riga iniziale e finale di ogni striscia di pixel libera, cioè dell'osservatore. Illn ricerca dell'oggetto (nel nostro caso del muro o del poli- gono a esso associato) più vicino intersecato dal raggio. Per chi non ne fosse a conoscenza, l'algoritmo del ray- Una tecnica consiste nell'organizzare la mappa del mon- tracing, impiegato per la generazione di immagini tridi- do da visualizzare come in figura 4. Come si può notare, mensionali fotorealistiche, prevede il tracciamento di una -- -*-e----a**-*ew------h &a*--*- a-* * %e%" 128 192 256 320 384 448 212 576 6i0 m j serie di raggi (linee rette) tra l'osservatore e ognuno dei O! - -64 .------pixel che compongono lo schermo. Per ognuno di tali raggi viene poi calcolata la collisione con l'oggetto più vicino tra quelli che compongono la scena ed eventuali riflessioni e rifrazioni, in modo da ricavare il colore del pixel corrispondente in dipendenza dalle fonti di luce presenti (si osservi la figura 3). In pratica il ray-tracing funziona "al contrario", cioè calcola quali sono gli oggetti più vicini incontrati dallo sguardo dell'osservatore, invece che esaminare tali oggetti uno per volta per determinare quali sono visibili.

1 Blocco pieno Blocco 1 11010 Osscrvatoie 1 :,,M,,,*---n

Fig. 4 - Mappa utilizzata nell'algoritmo di ray-casting.

si tratta in pratica di una matrice bidimensionale in cui ogni elemento corrisponde a un blocco che può essere pieno o vuoto. Un blocco vuoto può essere attraversato Fig. 3 - Schematizzazione dell'algoritmo di ray-tracing dall'osservatore, mentre un blocco pieno no. Ogni blocco per la generazione di immagini fotorealistiche. deve essere immaginato come una specie di cubo di di- mensioni fisse, in genere 64 unità o pixel per lato, la cui Un'implementazione di tale algoritmo per un'applicazio- faccia inferiore poggia sulla mappa, nella posizione indi- ne in real-time, per quanto semplificata possa essere, è cata dalla griglia. La faccia inferiore e quella superiore tutt'oggi fuori dalla portata della maggior parte delle rappresentano rispettivamente pavimento e soffitto dei macchine in commercio (è sufficiente pensare al numero blocchi vuoti. Le quattro facce perpendicolari al pavi- di raggi che bisogna tracciare per calcolare un'immagine mento rappresentano altrettanti pezzi di muro. A ogni da 320x200 pixel (64.000) e provare a immaginare la faccia è associata una texture di dimensioni 64x64 pixel. complessità delle operazioni da eseguire per tracciare Owiamente le misure qui indicate possono essere modi- ogni raggio e calcolare le collisioni). Ma non è detta l'ul- ficate a discrezione di chi implementa l'algoritmo, tenen- tima parola. do però bene a mente che è sempre conveniente utilizza- re potenze di due. Nulla vieta, per esempio, di organizza- Ricordando infatti i limiti imposti al mondo che intendia- re il tutto in maniera da utilizzare texture di dimensioni mo visualizzare, un mondo come quello del videogioco diverse (64x64, 128x128, ecc.) in base alle diverse neces- Wolfestein 3D per intenderci, si nota che è sufficiente sità di precisione. tracciare un solo raggio per ogni colonna, riducendo così di 200 volte il numero di raggi necessari. È la cosiddetta Riassumendo, la struttura dati relativa a un blocco è co- tecnica del ray-casting. stituita da sei parametri: un puntatore alla texture del pa- vimento, un puntatore alla texture del soffitto e quattro Rimangono ancora da semplificare i calcoli necessari alla puntatori alle texture delle rimanenti quattro facce. Se il blocco è pieno, non ha bisogno dei puntatori alle texture il raggio corrente, finché non se ne trova uno pieno o di soffitto e pavimento (possono essere posti a zero), finché non si incontra il bordo della mappa (situazione mentre se è vuoto, non ha bisogno dei puntatori alle tex- che in pratica si dovrebbe cercare di evitare perché priva ture dei quattro pezzi di muro. La mappa è una matrice di significato). bidimensionale di interi a 16 bit, ognuno dei quali corri- sponde a un blocco, owero è un indice all'interno di 3. I1 raggio corrente interseca due dei quattro lati del un'array di strutture di blocchi. Per facilitare sia il ray-ca- blocco pieno appena trovato. Calcolare le coordinate (x, sting che il controllo di collisioni, è possibile invertire z) sulla mappa del punto di intersezione con il lato più nella mappa (nella matrice) il segno degli indici dei bloc- vicino all'osservatore. chi pieni. In questo modo è possibile distinguere diretta- mente in mappa i due tipi di blocchi, semplicemente 4. Calcolare la distanza tra l'osservatore e il punto di in- controllando il segno dell'indice. Ovviamente, per acce- tersezione. dere alla struttura dati del blocco, bisognerà prima inver- tire il segno dell'indice, oppure organizzare l'array in mo- 5. Calcolare l'altezza del muro in pixel (tenendo conto do che le strutture relative ai blocchi pieni si trovino pri- delle leggi della prospettiva) nel punto di intersezione. ma della base dell'array stesso. 6. Tracciare a schermo, nella colonna corrente, tramite L'osservatore ha tre parametri: coordinata x, coordinata z una routine di texture mapping, il pezzo di muro interse- e angolo di osservazione (o di rotazione intorno all'asse cato. y, che deve essere immaginato come perpendicolare alla mappa di figura 4). Dividendo le coordinate x e z per la 7. Tornare al punto 2 finché non sono stati tracciati tutti i dimensione dei blocchi, si calcola facilmente su quale 320 raggi. Come si può notare, l'algoritmo è alquanto blocco si trova l'osservatore. Un'operazione di modulo o semplice. Ma scendiamo un po' più nei dettagli. meglio, un AND binario restituiscono in maniera altret- tanto semplice la posizione relativa al blocco corrente. I1 calcolo del raggio da tracciare è sicuramente il primo problema da affrontare. Esistono almeno due tecniche per calcolare la direzione di un raggio che parta dall'os- servatore e attraversi una alla volta tutte le 320 colonne dello schermo.

La prima consiste nel decidere l'ampiezza del campo visi- vo dell'osservatore esprimendola in gradi. Scegliendo un'ampiezza di 60" intendiamo dire che l'osservatore ve- drà a partire da 30" a sinistra dell'angolo di osservazione corrente (la direzione del raggio che attraversa la prima colonna dello schermo), fino a 30" a destra (la direzione del raggio dell'ultima colonna). Dividendo in 320 parti l'angolo di 60°, otterremo un passo di 0,1875" da utilizza- re a ogni ciclo per ruotare il raggio da sinistra a destra. Fig. 5 - Tracciamento dei raggi in base Accedendo a una tabella precalcolata di seni e coseni a due diverse tecniche. potremo facilmente ricavare le due coordinate del vettore direzione unitario associato al raggio (è conveniente uti- lizzare una tabella di 1.920 elementi, owero 360' diviso 0,1875). Con questa tecnica, purtroppo, si ottiene una Ora che conosciamo anche la posizione dell'osservatore certa distorsione nella resa finale (una specie di curvatu- e la direzione del suo sguardo, possiamo determinare co- ra) che andrà corretta in fase di tracciamento delle textu- sa egli vede in un determinato istante utilizzando l'algo- re a video e che comunque sarà difficile eliminare del ritmo del ray-casting che possiamo riassumere nei se- tutto. guenti passi: La seconda tecnica risolve alla radice i problemi di distor- 1. Tenendo conto dell'angolo di osservazione, calcolare sione e consente di ottenere un'immagine di qualità mi- il raggio da tracciare tra l'osservatore e ognuna delle 320 gliore. Al contrario della tecnica precedente, il vettore di- colonne che compongono lo schermo. rezione del raggio non è unitario e viene calcolato nel modo seguenre: 2. A partire dal blocco su cui si trova l'osservatore e, usando un algoritmo di tracciamento delle linee di tipo RayDirX = ViewDirX * D + ViewDirZ * C incrementale, esaminare ogni blocco attraverso cui passa RayDirZ = ViewDirZ * D - ViewDirX * C dove D è la distanza dell'osservatore dalla griglia di pixel fatto che l'osservatore può trovarsi su uno qualunque dei (dallo schermo), un buon valore è 128, (RayDirX,Ra-v- 4.096 (64x64) pixel del blocco di partenza, non è difficile DirZ) è la coppia di coordinate del vettore direzione del scrivere una routine che tracci il raggio in maniera incre- raggio, (ViewDirX, ViewDirZ) è la coppia di coordinate mentale e che nel contempo calcoli le coordinate del del vettore direzione dello sguardo dell'osservatore, C è punto d'intersezione, nonché la distanza tra l'osservatore la colonna corrente della griglia di pixel e varia da -160 a e tale punto. 159 (la colonna al centro dello schermo è la colonna 0). In figura 5 è possibile osservare una schematizzazione Trovate le coordinate dell'intersezione e la distanza delle due tecniche. dell'osservatore da essa, è necessario calcolare quale co- lonna della texture bisogna tracciare nella colonna dello Qualunque sia il metodo utilizzato per calcolare le due schermo corrispondente al raggio appena tracciato. Se il coordinate del raggio interseca un muro che si trova su una riga oriz- vettore associato al raggio, bisogna utilizzare un algorit- zontale, è sufficiente eseguire un AND tra la coordinata x mo di tipo incrementale (Bresenham o, meglio, una sua dell'intersezione e 63. I1 risultato (owiamente un numero variante) per attraversare la mappa a partire dalla posi- tra O e 63) indica quale delle 64 colonne della texture bi- zione dell'osservatore. Non è owiamente conveniente sogna tracciare. Per sapere quale texture bisogna traccia- tracciare il raggio pixel per pixel in quanto, tenendo con- re, è sufficiente accedere all'array di strutture di blocchi to del fatto che i blocchi sono di dimensione fissa (nel utilizzando come indice il valore letto nella mappa. nostro caso, 64 pixel di lato), è possibile spostarsi di un intero blocco alla volta. Un'accurata spiegazione della I1 calcolo dell'altezza della striscia di pixel da tracciare è tecnica da utilizzare sarebbe tutt'altro che breve, per cui molto semplice e si riduce alla divisione dell'altezza della mi limiterò a fornire una serie di utili suggerimenti e di texture (64 nel nostro esempio) per la distanza dell'osser- idee su cui concentrare i propri sforzi. vatore dall'intersezione, moltiplicando eventualmente il risultato per un fattore di scala. Si osservi in figura 6 un raggio che attraversa la mappa che può essere vista come un insieme di righe orizzontali I1 tracciamento della striscia di pixel è possibile grazie e verticali equidistanti che si intersecano tra loro. I1 rag- all'uso di un semplicissimo e velocissimo ciclo di texture gio interseca un certo insieme di righe e la distanza tra mapping, come quello illustrato nel primo e nel secondo due intersezioni contigue con le righe orizzontali (A0 articolo di questa serie. nella figura) è costante, così come è costante la dimen- sione della proiezione della distanza sull'asse X (AXnella figura). Lo stesso dicasi per le intersezioni con le righe Fig. 7 - Scena vista dall'osseruatore verticali (in tal caso sono costanti AVe AZ). Calcolando daUa posizione in cui si trova le due distanze e le due proiezioni, e tenendo conto del

Fig. 6 - Un raggio tracciato su una griglia rappresentante la mappa.

Per chiudere il ciclo di ray-casting, è sufficiente selezio- nare il raggio successivo (in base alla tecnica utilizzata, sommando 0,1875 all'angolo del raggio precedente, op- pure sommando uno al contatore di colonna C), calcolar- ne le coordinate del vettore direzione e ricominciare, il tutto finché non sono stati tracciati tutti i 320 raggi. In fi- gura 7 possiamo vedere la parte di mappa interessata dal tracciamento dei raggi e il risultato finale, ovvero quello che l'osservatore vede dalla posizione in cui si trova. Alla prossima! A La programmazione orientata agli oggetti @arte XV)

L'idea di base della OOP è tutta qui: costruire un sistema software (o, nei casi più limitati, un singolo programma) In questa puntata e nella prossima ci dedicheremo a uno attraverso la definizione di un certo insieme di oggetti, degli aspetti più pregevoli di E: la programmazione ciascuno dei quali è la rappresentazione di un oggetto orientata agli oggetti, o object oriented programming del mondo "reale", e delle loro interazioni, e lasciare che (OOP) per gli anglofili. Questa tecnologia, nata nei primi lo stato del sistema evolva in base a queste interazioni e anni '80, ha portato a una vera rivoluzione nelle abitudini non in base a una descrizione algoritmica centralizzata. dei programmatori, paragonabile a quella indotta dall'ab- Abbiamo detto "reale", fra virgolette, perché non neces- bandono dei "goto" a favore della programmazione strut- sariamente un oggetto deve avere una consistenza fisica: turata (while ...do, if ...then ...else). Oggi, lo stile di pro- è anzi perfettamente lecito (e utile) definire oggetti corri- grammazione orientato agli oggetti e le tecnologie relati- spondenti a entità astratte, come una lista, un task, oppu- ve vengono impiegate in pressoché qualunque progetto re, di metafora in metafora, una "finestra" di Intuition! di una certa dimensione, a prescindere dal linguaggio uti- lizzato (ne è un esempio proprio il nostro AmigaOS, che Per quanto riguarda le operazioni eseguite da un oggetto, presenta molte caratteristiche "object oriented" pur essen- dette anche metodi, la maggior parte dei sistemi adotta do implementato in C e Assembler, linguaggi che nulla una delle due visioni più comuni: se si vuole dare risalto hanno a che fare con la OOP); è quindi importante che alla natura dinamica di un sistema, in cui gli oggetti na- un buon programmatore abbia familiarità con questi ar- scono, muoiono e cambiano comportamento in maniera gomenti. Visto poi che il linguaggio E offre un ampio più o meno imprevedibile, si preferisce pensare all'inuo- supporto alla programmazione orientata agli oggetti, per- cazione di un metodo (cioè alla richiesta di compiere ché non approfittarne? una determinata operazione) come all'invio di un mes- saggio all'oggetto, il quale sarà libero di interpretare il Ii concetto di oggetto messaggio come e quando più gli aggrada; al contrario, se si opta per un sistema più statico, ma più sicuro, spe- La OOP si basa sul concetto di "oggetto", concetto che, cialmente per quanto riguarda il controllo dei tipi, è uso com'è facile intuire, è molto generale e, di conseguenza, considerare l'invocazione di un metodo come la chiamata di larga applicabilità. Ciascun oggetto è caratterizzato da di una procedura o funzione, in qualche modo associata un suo stato interno e da un insieme di operazioni che all'oggetto destinatario della richiesta. può eseguire; lo stato è a sua volta definito come l'insie- me dei valori assunti da un certo numero di attributi. Un Questo secondo approccio è quello utilizzato dal nostro esempio renderà più immediati questi concetti: conside- E, nonché da altri linguaggi molto diffusi come il C++, riamo l'oggetto "automobile", a cui possiamo associare mentre il primo è quello storicamente più antico, utilizza- come attributi il modello (per esempio, Fiat 500), il colo- to, per esempio, dal linguaggio Smalltalk. È bene chiarire re (verde pisello), la cilindrata, lo stato del motore (acce- che si tratta di visioni diverse dello stesso evento: in ogni so/spento) e così via; fra le operazioni che questo ogget- caso, infatti, l'invocazione di un metodo comporta l'ese- to potrà compiere ce ne saranno alcune che ne cambie- cuzione di una certa parte di codice che fa parte della ranno lo stato (per esempio, accendi-motore, definizione dell'oggetto ricevente, per cui il risultato net- spegni-motore o ridipingi), altre che interrogheranno lo to dell'operazione è comunque qualcosa di simile a una stato corrente (è-in-moto, colore-corrente) e altre ancora chiamata di procedura. che, pur richiedendo l'esecuzione di determinate azioni, non ne cambiano lo stato (per esempio frena). I1 concetto di oggetto porta immediatamente con sé quel- lo di classe, che ne costituisce una generalizzazione. Nel- colore: PTR T0 CHAR la maggior parte dei casi, infatti, non ha molto senso de- cilindrata: INT finire singolarmente ciascun oggetto che vogliamo tratta- stato-motore: INT re: è molto più naturale definire insiemi di oggetti dalle ENDOBJECT caratteristiche analoghe, di cui prendere in considerazio- -> Poi definiamo l'oggetto... ne elementi diversi secondo necessità. Proprio per que- DEF carolina:automobile -> ... con DEF. sto motivo, nel nostro esempio precedente abbiamo defi- nito un oggetto "automobile" (più generale) e non un Come si vede, la classe (1'OBJECT automobile) costituisce oggetto "Carolina" (la fedele Fiat 500); in questo modo, il t@o dell'oggetto (la variabile carolina) e, infatti, è pos- potremo riutilizzare il codice scritto per Carolina per qua- sibile usare 1'OBJECT anche in contesti diversi, come: lunque altra vettura che dovessimo prendere in conside- razione in futuro o in altre parti del programma (per DEF testarossa: PTR T0 automobile esempio, il metodo "frena" o l'attributo "colore" hanno lo stesso significato tanto per Carolina che per la nostra Anzi, questa seconda forma è di gran lunga la più diffusa prossima Ferrari Testarossa.. .). In genere, si indica questo e il motivo sarà chiaro fra poco. fatto dicendo che "Carolina" è un oggetto di classe "auto- mobile"; purtroppo, la terminologia adottata da E è un I metodi po' diversa, come vedremo fra poco. Come abbiamo detto, l'invocazione di un metodo corri- Nella maggior parte dei linguaggi orientati agli oggetti, sponde in E alla chiamata di una procedura "collegata" come anche in Amiga E, le operazioni offerte da un og- all'oggetto destinatario dell'invocazione. Per rendere più getto (i suoi metodi) vengono definite dalla classe a cui evidente questa corrispondenza, la sintassi usata per la appartiene; il codice eseguito in risposta all'invocazione dichiarazione del metodo è del tutto analoga a quella di un metodo sarà dunque, in un certo senso, il codice classica per la dichiarazione di procedura, con l'aggiunta della classe. Anche l'insieme degli attributi che caratteriz- della clausola "OF classe" come mostrato dal seguente za un oggetto viene definito dalla classe; ciascun oggetto, esempio: da parte sua, mantiene un suo insieme di valori di questi attributi, che gli conferiscono una propria individualità. PROC ridipingi(co1ore) OF automobile Più concretamente, nel caso del nostro esempio, avremo self.colore=colore che il codice per "frena" o "ridipingi" sarà fornito dalla ENDPROC classe, come anche il fatto che un'automobile sia caratte- rizzata da modello, colore, cilindrata e stato del motore; Nel frammento precedente viene utilizzata una variabile ogni oggetto di classe "automobile" avrà però i propri va- self ("se stesso") che non è stata dichiarata: si tratta di lori per questi attributi, cosicché la Fiat 500 verde pisello una variabile speciale, utilizzabile soltanto all'interno del sarà distinta dalla Ferrari Testarossa rosa pesca (!). codice di un metodo, che contiene un puntatore all'og- getto destinatario dell'invocazione del metodo. Dove ci siamo già incontrati? Se volessimo ridipingere Carolina di blu, dovremmo in- A sentir tanto parlare di oggetti, qualche lettore sarà tor- vocare rid@ingi() in questo modo: nato con la memoria al numero 70 di Amiga Magazine, in cui avevamo parlato degli OBJECT: strutture dati che rac- carolina. ridipingi ( "blu" ) colgono sotto un unico nome insiemi di dati correlati, equivalenti ai record del Pasca1 e alle struct del C. In ef- Questa chiamata causerebbe l'esecuzione del codice di fetti, la programmazione orientata agli oggetti del lin- rid@ingi(), e self conterrebbe un puntatore a Carolina guaggio E si basa proprio su quegli stessi OBJECT di cui (PTR T0 automobile); è allora chiaro che l'istruzione: avevamo parlato in quell'occasione; semplicemente, gli attributi degli oggetti non sono altro che i campi degli OBJECT. Qui, purtroppo, interviene una certa confusione terminologica: la definizione di un OBJECT, infatti, corri- ha l'effetto di impostare l'attributo colore di Carolina a sponde alla definizione di una classe secondo la termino- "blu". Ai metodi si applicano tutte le regole già viste a logia più diffusa, e la dichiarazione di un oggetto appar- suo tempo riguardo alle normali procedure; in particolare tenente a una determinata classe corrisponde in E alla di- l'uso dei parametri di default e dei valori di ritorno multi- chiarazione di una variabile del tipo OBJECT considerato. pli si rivela spesso molto pratico. Naturalmente, il codice Ecco come apparirebbe, in E, la classe automobile e l'og- di un metodo può invocare un altro metodo dello stesso getto "Carolina" a essa appartenente: oggetto semplicemente utilizzando se&

-> Definiamo la classe... PROC arresta() OF automobile OBJECT automobile -> ... con OBJECT! IF se1f.è-in-moto() modello: PTR T0 CHAR self.frena() self.spegnimotore() DEF caro1ina:PTR T0 automobile ELSE NEW carolina.auto('FIAT 500',1100) WriteF('La \s \s è già ferma.\n', self.model10, self.colore) Nel caso non sia necessario prevedere un costruttore, ba- ENDIF sta non dichiararlo e limitarsi a una chiamata: ENDPROC NEW carolina Notate che non è possibile chiamare un metodo senza fare riferimento all'oggetto a cui appartiene; una chiama- in questo caso, tutti gli attributi di carolina avranno valo- ta: re O o NIL, come accade normalmente per i campi degli OBJECT; questa è anche la condizione iniziale in cui vie- ne eseguito il costruttore se presente. verrebbe segnalata dal compilatore come un errore (a 11 rilascio di un oggetto avviene attraverso l'operatore meno che non sia stata dichiarata una normale PROC END: con lo stesso nome). END carolina La creazione degli oggetti manderà Carolina dallo sfasciacarrozze, libererà la memo- La versione attuale di E permette la creazione di oggetti ria associata e porrà a NIL il puntatore carolina. Prima di (dotati di metodi) soltanto attraverso l'uso dell'operatore queste operazioni, però, può essere invocato il distruttore NEW, che abbiamo incontrato nell'undicesima puntata di dell'oggetto: si tratta di un particolare metodo, che deve questa serie (Amiga Magazine n. 78). Ricorderete come obbligatoriamente avere nome end(), che provvederà a ri- in quella occasione abbiamo illustrato l'uso di NEW e lasciare eventuali risorse allocate nel costruttore (o in se- END per l'allocazione dinamica di OBJECT attraverso la guito) e, in generale, a compiere tutte le operazioni ne- sintassi: cessarie a mantenere uno stato consistente dopo la distru- zione dell'oggetto. Nel nostro esempio, il distruttore di OBJECT ob un'automobile potrebbe apparire più o meno così: ... ENDOBJECT PROC end() OF automobile self.arresta() DEF p:PTR T0 ob NEW p ENDPROC END p Quando si creano oggetti complessi, è comune il caso in ebbene, la stessa sintassi può essere utilizzata per la crea- cui un oggetto "contenga" degli oggetti figli, a loro volta zione di un oggetto, con una sola variante: è possibile in- dotati di costmttori e distruttori: è allora idioma comune vocare all'atto della creazione un particolare metodo, det- creare (con NEW) gli oggetti figli all'interno del costrutto- to costruttore, con il compito di iniziaiizzare l'oggetto ap- re dell'oggetto padre e rilasciarli (con END) all'interno pena creato (usualmente l'inizializzazione comprende del distruttore. Se ciascuno degli oggetti coinvolti segue l'impostazione di alcuni attributi in aggiunta alle azioni questa politica, è possibile costruire strutture di comples- specifiche per il particolare oggetto). È pratica diffusa as- sità arbitraria senza doversi troppo preoccupare della lo- segnare al costruttore 10 stesso nome della classe cui ro gestione: è sufficiente che ogni oggetto "faccia la sua l'oggetto appartiene, ma nulla vieta di avere costruttori parte" assumendosi la responsabilità di gestire le risorse con nomi diversi o anche di avere più costruttori, e di se- che usa direttamente. lezionare volta per volta quello più indicato a inizializza- re un determinato oggetto. Nel caso del nostro esempio, Scatole nere e oggetti opachi il metodo costruttore potrebbe essere: Nella precedente puntata abbiamo messo in risalto l'im- PROC auto(mod,cil,colore=NIL) portanza del cosiddetto data hiding, ovvero la tecnica self.modello=mod che prescrive che venga impedito l'accesso alle variabili self.cilindrata=cil al codice non direttamente correlato a esse ("nasconden- se~f.co~ore=co~ore dole" con opportune dichiarazioni). Se nel caso dei mo- ENDPROC duli, che abbiamo già esaminato, era naturale considera- re "correlati" il codice all'interno del modulo e le variabili e la creazione di Carolina potrebbe avvenire in questo globali definite in esso, nel caso degli oggetti la correla- modo: zione naturale è fra gli attributi e i metodi di uno stesso

49 oggetto, per cui sarebbe naturale attendersi che sia possi- Quanto abbiamo detto finora costituisce essenzialmente bile nascondere gli attributi in modo da lasciarli visibili la definizione "ufficiale" del data hidirzg in E: vediamo soltanto ai metodi a essi relativi. Tuttavia, questo approc- adesso come dall'unione delle tecniche che abbiamo pre- cio (peraltro usato in molti altri linguaggi orientati agli sentato possa scaturire una possibile organizzazione per oggetti) rende difficile l'interazione fra oggetti in qualche un'applicazione basata su oggetti. modo "imparentati", e costringe ad aggiungere al lin- guaggio vari artifizi per identificare queste parentele (co- I1 primo passo da compiere è l'identificazione degli og- me le dichiarazioni "friend" del C++). Al contrario, il no- getti significativi per l'applicazione, degli attributi neces- stro E mantiene il modulo come unità fondamentale di sari a descrivere il loro stato e dei metodi relativi alle visibilità degli attributi, e fornisce due specificatori (detti operazioni da compiere su ciascuno di essi. L'implemen- PUBLIC e PRIVATE) per indicare se alcuni attributi devo- tazione degli oggetti (dichiarazione degli OBJECT e co- no essere visibili all'interno di tutta l'applicazione (PU- dice dei metodi) può essere comodamente divisa in mo- BLIC) o solo all'interno del modulo (PRIVATE). duli, uno per ciascun oggetto, in modo da sfruttare (at- traverso lo specificatore PRIVATE) la protezione garanti- Questi specificatori possono apparire subito dopo il no- ta dall'isolamento dei moduli. Fanno eccezione gli og- me dell'OBJECT, fra le dichiarazioni di due attributi o su- getti strettamente legati fra di loro, tali che uno di essi bito prima di una dichiarazione, sulla stessa linea. In dipenda dall'implementazione degli altri: questi oggetti ogni caso, l'effetto di uno specificatore viene mantenuto dovranno essere codificati all'interno dello stesso modu- fino a una successiva occorrenza dello specificatore con- lo, in modo da garantire a ciascuno di essi completa vi- trario (o alla fine della dichiarazione dell'OBJECT), e in sibilità sugli attributi degli altri. Questa soluzione, però, assenza di indicazioni esplicite, tutti gli attributi vengono dovrebbe essere limitata al minimo indispensabile: in considerati PUBLIC. tutti gli altri casi in cui un oggetto ha necessità di acce- dere allo stato di un altro, è preferibile che ciò avvenga Un esempio chiarirà meglio l'uso e l'effetto di questi spe- attraverso dei metodi di lettura e scrittura (usualmente cificatori, consideriamo le dichiarazioni: chiamati get-o e set-(]), come ab- biamo fatto per 1'OBJECT automobile con i metodi ridi- OBJECT obl PRIVATE pingiO (che imposta l'attributo colore) e colore-corren- a,b,c te0 (che ne ritorna il valore attuale). In questo modo, PUBLIC sarà poi possibile modificare l'implementazione di un d,e oggetto lasciando invariata la sua interfaccia (attraverso i ENDOBJECT metodi), ottenendo una flessibilità e una possibilità di manutenzione di gran lunga migliori. OBJECT ob2

f ,g Adottando questa tecnica, gli oggetti diventano delle vere PRIVATE h e proprie "scatole nere", di cui il codice all'esterno del ENDOBJECT modulo non conosce la struttura (i campi delllOBJECT) né l'implementazione (il codice dei metodi), ma soltanto Nel primo oggetto, gli attributi a, b e C saranno visibili l'interfaccia (nomi, parametri e valori di ritorno dei meto- soltanto all'interno del modulo in cui è definito 061, di che è possibile invocare). mentre d ed e saranno visibili anche all'esterno di esso. Nel secondo oggetto, soltanto h sarà privato al modulo, Nella prossima puntata, oltre a parlare di ereditarietà e mentre f e g saranno visibili all'esterno. Naturalmente, il polimorfismo, vedremo insieme un esempio completo di codice all'interno dello stesso modulo ha visibilità su tutti programmazione orientata agii oggetti. gli attributi, indipendentemente dal loro stato di PUBLIC A o PRIVATE. WORLD CONSTRUCTION SET GLOBAL DEM SETS

con la digitalizzazione tramite scanner o altri dispositivi delle

.maooe -.,- ,. - toooorafiche.. ,. - a .. . . tradizio-. - - - - gine di Amiga Magazine (n. 66, generare rap- ,...,,,,Cmflll~;Y/nvIn ... . .,.-. ---,,' e- La~~eWorld- - . . .. Data- . . . .. Sets:- - . - . naii a curve di iiveiio. La fe- 69) in grado di deltà di questi set è dunque a- ridimensionali presentazioni t naioga a quella delle mappe del territorio impiegando dati dati altimetriciper l'intera Terra -,. t... nr.. .- cartacee che sono state usate altimetrici in coairica utivi, re------lativi al mondo reale. DEM (Di- come sorge- nte di dati e la gital Elevation Model) è il nome prec~sione,-acasa deila digi- generico usato per indicare un talizzazione che na per così ai- file di dati organizzato interna- re "semplificato" l'originale, è mente in griglie rettangolari di almeno inferiore a quella ini- dimensioni variabili e costituito 1 ziale, dal momento che, per e- da righe e colonne di numeri, sempio, dove esisteva una li- rappresentanti ciascuno I'altitu- nea curva continua delimitan- dine di un punto determinato te una costa, ora viene usata del territorio. La generalità della una linea spezzata fatta da definizione non consente di sta- tanti piccoli segmenti retti, ge- bilire a priori né la precisione nerati in seguito alla suddivi- della mappa digitale in questio- sione "a griglia" del territorio. ne, che dipende dalla distanza 1 La perdita di precisione è co- sul territorio di un punto di cam- munque variabile: nel Lar- ~ionamentoda quello successi- geworld Set, come vedremo, vo (una gri!jlia dalle maglie trop- è molto più contenuta rispetto po larghe potr,ebbe ignorare allo SmallWorld Set. Il vantag- conformazioni molto importanti, gio di avere dati digitali è la in piccola 5;cala, del paesaggio), maggiore versatilità di que- né la fedelt à della mar ]Da stessa al mondo reale, che dipende in- sto formato. impieaabile in vece dal metodo impiegato per molti modi diversi e, nel nostro-caso, la campionare il territorio. Bisogna possibilità di ottenerne rappresentazioni anche considerare che la precisione di u- deremo in considerazione le raccolte tridimensionali. na mappa digitale costa non solo in termi- SmallWorld e LargeWorld che ComPren- ni economici (a parità di territorio da co- dono le mappe digitali dell'intera Terra. SmallWorld DEM prire, una mappa più precisa richiede più Questi dati altimetrici globali sono ottenuti Lo SmallWorld DEM Set è costituito da 32 dati da campionare), ma anche in termini di "maneggevolezza", perché, aumentan- do la precisione, lo spazio occupato su Lo hard disk cresce di conseguenza, così SmallWorlrl come la quantità di memoria richiesta e la Set permette potenza di calcolo necessaria per gestir- rendering la. Per giudicare l'utilità di una mappa di- globali gitale è dunque necessario rapportare la deU'intera sua precisione al tipo di uso che se ne Terra in vuole fare e soprattutto alle risorse tempi hardware disponibili, perché è difficile accettabili e stabilire pregi e difetti assoluti. con discreta precisione generale Dati altimetrici globd (FDepth l, Questar Productions, autore di WCS, ha 24 minuti su realizzato alcune raccolte di dati DEM, u- A4000/040). tilizzabili esclusivamente all'interno del lo- ro programma, che coprono a basso det- taglio l'intera superficie terrestre e a det- taglio più elevato i territori del Canada e degli Stati Uniti. In quest'occasione pren- Il Large Wwlà Set consente li complessive della Terra, o per immagini visioni non troppo rawicinate dei continenti, ed di questo tipo è comunque in grado di riportare I'aspet- per ogni regione to generale delle maggiori catene mon- de& Terra tuose. Le catene Aumentando il dettaglio frattale in fase di montuose, rendering, il problema si riduce un poco, sebbene ma è solamente una sorta di abbellimento piuttosto di un'imprecisione di fondo. Il vantaggio stilizzate, sono maggiore è che tutti i DEM possono esse- riportate re rappresentati contemporaneamente correttamente sulla mappa anche con poca memoria; i- nelle dovute noltre i tempi di rendering per disegnare aItezze l'intero globo terrestre sono piuttosto ri- e proponioni, dotti, dal momento che anche inquadra- cos2 come i ture a largo raggio richiedono il calcolo fondali marini solo di pochi DEM (di dimensioni molto ri- QueUo che dotte) per frame. vedete è solo un centesimo deu'intero Set. LargeWorld DEM Set (F'Depth 2,55 Il LargeWorld DEM Set è composto da minuti 128 DEM di dimensioni quasi standard su A4000/040) (270x271 punti), per un totale di 19 Mb (4.320~2.160punti), distribuiti su 14 floppy. La precisione dei dati è di 5 minuti d'arco; sono impiegati 12 punti di cam- pionamento per un grado di longitudine, distanziati 8 Km uno dall'altro. Rispetto al- lo SmallWorld Set, LargeWorld è dunque sei volte più preciso nelle distanze e 36 nel rappresentare le superfici. L'Italia è in questo caso rappresentata da 144x144 punti, decisamente un buon passo in a- file DEM di lunghezza molto ridotta (16 imprecisi che, per esempio, la forma del- vanti rispetto a prima. I contorni dei conti- kb, 90x90 punti), 720x360 punti in totale, la Calabria non è riportata correttamente. nenti e le linee costiere sono ben definiti. e occupa in tutto 600 kb (un solo disco, Il Set può dunque essere usato per visua- Le altre caratteristiche morfologiche (ca- dunaue). Viene distribuito tene montuose, rilievi,

le, i difetti divengono molto medesima definizione, evidenti. L'Italia, per fare un La Map view riporta l'intero LargeWorld DEM Set e un ingrandimento non si può pretendere esempio, è costituita da una sullztaiia La Cam Viewfornisce una uisbneprospettica delglobo, dove che aree dall'estensio- griglia di soli 24x24 punti e i le altezze dei rilievi sono esaltateper essere v&lbM in wireframe. Sulla ne relativamente limita- suoi contorni sono talmente destra i2 Database contiene l'elenco dei vari DEM componenti ta come quella delle SCHEDA PRODOTTO Nome: LargeWorld DEM Set (richiedeWorld ConstmZion Set v1 J Prodotto da: -tar WW Distribuito da: Db-Line, viale Rimembranze 26/c, 2 1024 Biandronno

Prezzo: L' t;ZSm, * ,&e, Giudizio:

Pro: copertura dell'intera superficie terrestre, buona pECisianr: anche a media scala su inquadrature

Contro:

La cordigliera delle Ande, il Golfo del Messico e, suiio sfondo, L "* ,. I 12merica settentrionale. Il Set riporta fedelmente la batimetria Configurazione consigliata: 68040 (W rendering globali) oceanica (Large Worlrl,F'Depth 2,54 minuti su A4000/040). e am:E@mdiRAWL i - '.,rg&GP:~- - " 2- "'

Alpi siano riportate a un dettaglio per così LargeWorld) o sul disco (SmallWorld) co- zione che si vuole rappresentare, che sia dire "locale". me un unico file chiamato Datalha. L'uni- l'estensione di una particolare regione o la Non bisogna aspettarsi di ottenere subito ca operazione da fare è decomprimere il lunghezza della regione superiore di una visioni mozzafiato della superficie terre- contenuto di questo archivio all'interno catena montuosa. Nella computer graphics stre, dal momento che occorre definire della directory WCSProjects:, con il co- un'applicazione immediata potrebbe esse- opportunamente gli ecosistemi in modo mando " x df0:Data.lha WCSProjects:". re la realizzazione di sfondi animati della da esaltare le piccole variazioni del rilievo I dati verranno decompressi, già ben superficie terrestre da affiancare ad anima- che altrimenti verrebbero ignorate. Un set strutturati, nelle directory opportune. L'o- zioni 3D tradizionali, notevolmente più ver- di parametri di esempio è fornito con il perazione va ripetuta in modo identico satili e controllabili rispetto alle semplici tex- Set. per tutti i dischi del Set. Dal momento che ture fisse da applicare a primitive sferiche. A causa del forte aumento di precisione ogni disco è stato originalmente pensato La landscape animation può infine awaler- rispetto allo SmallWorld, i tempi di rende- come a se stante, ci sono alcuni file .info si di scenari reali e della grande estensione ring diventano molto lunghi nelle visioni ripetuti identici su ogni disco: basta con- e varietà che caratterizza il nostro pianeta. globali; in secondo luogo è necessaria fermare la sovrascrittura quando viene ri- Nel complesso il LargeWorld Set è forse molta memoria per rappresentare una chiesta per risolvere il problema. la migliore mediazione possibile tra preci- quantità elevata di DEM all'interno della sione delle mappe ed esigenza di poter mappa 2D. I rendering sono invece co- Prospettive d'uso ottenere visioni planetarie complessive an- munque possibili anche con "poca" me- e con~lusioni cora gestibili in termini di tempi di rende- moria (10 Mb sono comunque consigliati Un DEM Set globale come il LargeWorld ring. Lo SmallWorld Set è invece un ottimo per immagini di grandi dimensioni) grazie Set, costituito da mappe per ogni regione incentivo per registrarsi a WCS (ricordiamo a una peculiarità di WCS, il loading on re- della Terra, utilizzabili sia in visioni rawici- che viene spedito gratuitamente all'arrivo quest che fa in modo che i file DEM siano nate, stato per stato, sia per visioni d'insie- della cartolina di registrazione del program- caricati a turno quando necessari e non me del pianeta, può risultare utile in molte ma). Esso è infatti in grado di dare un'idea integralmente all'inizio dei calcoli. Il data- circostanze. A partire dalle applicazioni su quel che è fattibile con visioni e anima- base con cui è organizzato il Set è inoltre più, per così dire, "serie", WCS può essere zioni planetarie e, molte volte, verrà usato opportunamente strutturato in modo da impiegato con tale Set per realizzare imma- proprio per questo tipo di usi, al posto dello poter abilitare o disabilitare continenti od gini per atlanti geografici, opere multime- stesso LargeWorld, per la maggiore velo- oceani interi operando una sola selezione diali e, in generale, tutte quelle applicazioni cità di rendering. Il costo del LargeWorld è generale e un Layer di definizione è libero che richiedono una certa precisione scien- piuttosto elevato, ma è giustificato dal fatto per essere configurato dall'utente. tifica unita a una presentazione grafica che file DEM in tale formato e con tali carat- d'impatto. Non bisogna infatti dimenticare teristiche non sono comunemente disponi- Installazione che tutte le avanzatissime funzioni del pro- bili, ma sono solamente derivabili da altri La procedura di installazione è la stessa gramma, che consentono animazione, defi- Set (magari PD ma più probabilmente a pa- per lo SmallWorld e per il LargeWorld. nizione degli ecosistemi e tracciamento di gamento), richiedendo tra le altre cose un Non essendoci un installer standard, oc- vettori 2D da sovrapporre all'immagine 3D, lungo lavoro di formattazione geografica e corre procedere manualmente. I dati sono rimangono a disposizione dell'utente' per adattamento allo standard WCS, e non con conservati sui vari dischi (nel caso del rappresentare e gestire al meglio l'informa- la stessa completezza. A DIGITA ORGANISER V2

ta per organizzare al meglio il identici che spiegano l'utilizzo proprio lavoro e i propri impe- Agenda elettronica delle principali funzioni offer- gni. Non c'è dubbio che un'a- te. Essi differiscono solamen- genda cartacea sia per certi te per i dati trattati dall'agen- versi molto più pratica di una da, rispettivamente impiegata su computer. ma d'altra par- come diario personale, come a- te quest'ultima può avvalersi genda di lavoro oppure come di molti automatismi e facilita- diario scolastico, mentre in zioni che solo un'implemen- realtà le funzioni utilizzate sono tazione software può permet- le stesse e nello stesso ordine. tere. Se inoltre la vostra vita è La parte finale è invece una ra- scandita dal lampeggi0 del pida guida di riferimento con la led dell'hard disk, potrebbe trattazione singola delle varie risultarvi molto utile un'0rga- opzioni. In un certo senso il niser che possa convivere in manuale su carta conduce modo trasparente con il siste- dall'apertura della scatola fino ma, intervenire talvolta su di all'utilizzo del programma in un esso e fungere da completo modo specifico e immediato, punto di riferimento alle varie dove cioè è necessario un co- attività, informatiche e soprat- modo riferimento cartaceo alle tutto non informatiche. operazioni eseguite su scher- mo. Per perfezionare questo Confezione aspetto, la quarta di copertina e installazione del manuale riporta opportu- Il pacchetto dell'organiser è namente le varie /cone con il re- costituito da una piccola confezione di giuntive fornite separatamente. lativo significato, ed è molto meglio di cartone rettangolare dal design pulito ed La procedura di installazione è condotta qualsiasi logo grafico "riempispazio". essenziale. Su di essa campeggia ben dall'lnstaller standard Commodore che Dall'interno del programma si può inve- evidente un cerchio blu con scritto "v2", si occupa di decomprimere il program- ce far uso dell'help in linea, in formato A- che ci avverte che abbiamo a che fare ma su due floppy oppure su hard disk a migaGuide, sensibile al contesto, il che con la nuova versione del programma. seconda del tipo di installazione deside- significa che selezionando una voce di All'interno sono contenuti due dischi, u- rata. Per installare il disco di dati aggiun- Menu col pulsante destro e premendo no con il programma principale, i dati a tivi "'96 Plus pack" bisogna fare uso nel contempo il tasto Help, verrà visua- esso relativi e I'lnstaller, e l'altro, chia- dell'lnstaller fornito nel disco stesso di e- lizzata la pagina di spiegazioni corri- mato "96 Plus Pack", comprendente nu- spansione facendo attenzione a sceglie- spondente alla voce scelta. Il manuale i- merose pagine contenenti dati di ogni re, quando viene richiesto, il cassetto nel pertestuale, riporta una completa guida genere, aggiornati al 1996, da aggiun- quale il programma Organiser è stato in- di riferimento, comando per comando; gere come supplementi alla nostra a- stallato in precedenza; altrimenti la pro- contiene informazioni aggiuntive riguar- genda. Il manuale in inglese, di una ses- cedura fallirà senza che il messaggio di do i formati di ImportIExport dei dati con santina di pagine, è fornito in un ottimo errore ce ne possa suggerire la causa altri pacchetti (database, word proces- formato con una copertina plastificata reale. sor), una descrizione dettagliata delle resistente all'usura e molto elegante. La opzioni di stampa, le liste complete di qualità di stampa dei caratteri e delle Dotumenfazione shortcut da tastiera, ecc. numerose immagini e illustrazioni è otti- I manuali in inglese forniti con l'organi- I link tra le varie voci della guida sono ma, così come I'impaginazione e la pa- ser sono in realtà due, perché oltre a sempre numerosi e nel complesso I'inte- ragrafazione, sempre strutturate in modo quello cartaceo, è incluso un manuale i- ro documento è molto ben strutturato ol- tale da rendere leggibili e chiari i conte- pertestuale richiamabile col tasto Help tre che aggiornato alla versione 2 del nuti. Digita si distingue per i suoi ottimi dall'interno del programma. I due ma- programma. La documentazione è in de- programmi di desk-top publishing e nuali trattano argomenti differenti, e cia- finitiva veramente ottima, basilare quan- word processing e, a quanto pare, è in scuno è pensato per sfruttare al massi- do necessario per venire incontro all'u- grado di dare buoni esempi d'uso nei mo il supporto su cui è stato realizzato. Il tente inesperto, ma nel contempo com- suoi manuali. L'aggiornamento alla ver- manuale cartaceo, a parte le istruzioni prendente tutte le informazioni necessa- sione 2 è fornito in quattro pagine ag- preliminari all'installazione e all'uso ge- rie a un uso completo del pacchetto. Tutto questo conferma lo stile Digita an- all'accensione del computer, in modo come indicato dai segnalibri ai lati delle che in programmi non eccessivamente che non si possa prescindere dal passa- pagine. Calendar (calendario) riporta ap- complessi come questo: ancora una vol- re in rassegna agli appuntamenti e gli punto un calendario in forma schematica ta un insegnamento per molti manuali di avvisi in essa registrati. di estensione virtualmente infinita che in- applicazioni Dos e Windows, sepolti sot- dica per ogni mese la griglia di numeri e to paragrafi, sottoparagrafi, opzioni e L'agenda elettronica iniziali dei giorni della settimana. Clic- sotto opzioni, che suggeriscono percorsi L'agenda è suddivisa in cinque sezioni, cando su uno di essi, si passa alla sezio- di spiegazione che conducono ne Diary (diario), che per o- a catene cicliche di consulta- gni giorno concede uno spa- zione e/o a baratri di depressio- zio in cui inserire le proprie ne. annotazioni. Il formato della pagina è va- In terfactia riabile, dal momento che può L'interfaccia è studiata per la contenere da 1 a 7 giorni massima semplicità d'uso. CO- della settimana, e può inoltre me ormai normale, vengono se- essere modificato ogni volta guite tutte le direttive di look e che lo si desidera, se si han- di stile dettate dalla versione 2 no esigenze di spazio o di del sistema operativo. L'aspetto sintesi. Quelle che noi chia- dell'agenda su schermo richia- miamo annotazioni vengono ma quello di un'agenda carta- qui chiamate Events (eventi), cea reale, dato che la si può e sono molto più flessibili e sfogliare pagina per pagina op- complessi dei normali ap- Dure si ~uòfare uso dei seqna- punti di un'agenda. Un even- iibri. ~lcuneicone grandi e mol- to possiede un nome e una to chiare consentono un rapido La definizione di un evento in tutte le sue caratteristiche. stringa di note, che verranno accesso a tutte le funzioni di u- stampati su schermo nel so comune del programma. giorno prescelto. Un evento Organiser può funzionare sullo può essere caratterizzato an- schermo del Workbench, ma che da un termine che ne per questo occorre modificare il definisce la durata: per ogni file .info dell'eseguibile e rimuo- giorno posto tra la data d'ini- vere le parentesi dal tool type zio e quella di fine verrà ri- "PUBSCREEN", dal momento portata una sorta di riga di che non è disponibile il display promemoria. Un evento può database. La configurabilità e- essere ripetuto automatica- stetica del programma si limita mente a intervalli definibili: la del resto alla scelta dei font per data di un compleanno va i testi. per esempio inserita una so- Un'utile funzione dell'interfaccia la volta perché viene auto- è il completamento automatico maticamente ripetuta tutti gli delle date (scrivendo "Ag" verrà anni. riportato "Agosto 96") e, in mol- Per ricordarsi dell'approssi- marsi di un evento, esiste u- te parti, alcune procedure auto- Il completo requester per l'inserimento di indirizzi. matiche riducono al minimo la na "sveglia" che, con un anti- cipo in giorni regolabile, se- gnala la data importante con un lampeggi0 dello schermo, un effetto sonoro (lo stesso definito nelle Prefs del Work- bench) oppure con un mes- saggio scritto. L'opzione Au- tostart consente di definire un comando CL1 e un argo- mento del comando (per e- sempio comando VT e argo- mento Immagine.iff), da ese- guire automaticamente nel giorno prescelto. Il comando può essere l'esecuzione di un modulo musicale, la vi- Workbench, il programma viene sualizzazione di un'immagine fatto partire automaticamente ' L'help in linea sensibiìe al contesto. (come nell'esempio), ma an- ro telefonico, per un riferimento Temi e supplementi veloce. Ogni agenda che si rispetti contiene al- sCHEDA PRODOTTO L'ultima sezione è Supplements cune informazioni già predisposte giorno Nome: (supplementi), nella quale, co- per giorno. Alcune riportano il nome del Digita Organiser v2 me nelle agende cartacee, pos- santo del giorno, altre, come quelle sco- sono essere aggiunte pagine lastiche, sono personalizzate con frasi Distribuito da: CATMU snc, via G. Di Vittorio 2:2, 10023 Chieri (TO), aggiuntive di informazioni di va- particolari a seconda dell'argomento do- tel./fax 0 1 1-94 1 5237, Internet [email protected] ; rio genere. minante scelto. Anche Organiser con- email: solotre&nbox.vol.~t Un'opzione di ricerca molto sente questo tipo di caratterizzazioni con flessibile consente di trovare u- la definizione dei Themes (temi) dell'a- Prezzo: na particolare stringa di caratte- genda. Ce ne sono una trentina disponi- L. 102.000 ri all'interno di una delle sezioni bili tra quelli del programma e quelli del Giudizio: (indirizzi, diario, ecc.) dell'agen- Plus Pack, dei quali otto per le varie con- ottimo da. A partire dalla versione 2.0 fessioni religiose (sono segnalate solo le Configurazione richiesta: è stata introdotta l'opzione Link feste principali) più una vasta scelta di W8 2.04, l Mb di RAM che in sostanza rende possibile argomenti generici (astronomia, scoper- collegare punti diversi dell'a- te, guerra, ecc.). Il tema è liberamente Pro: genda come in un ipertesto. intercambiabile a seconda della nostra i- ottima documentazione, interfaccia semplice e intuiti- Possiamo per esempio stabilire spirazione del momento. va, AutoStart per far partire automaticamente i pro un link tra un appuntamento nel C'è anche una vastissima scelta di sup- grammi, estese possibiltrd di stampa, Unk iperteshlati inseribil~,vasta scelta di temi e suppJemmti diario e un numero telefonico plementi (tra quelli standard e quelli del nella sezione indirizzi, o tra un Plus Pack 96), che spaziano dagli elen- Contro: indirizzo e un compito da svol- chi dei ristoranti britannici ai periodi de- manca di uno spazio per annotazioni generiche. gere. È una funzione molto utile gli sciami meteorici principali, ai prefissi per cambiare i supplementi occorre muwere file, e tra l'altro facilissima da appli- telefonici mondiali. Per prenotare un po- manuale e test! vari In inglese care. sto a un ristorante non faremo probabil- mente uso dell3Organiser,ma che l'esecuzione automatica di molte pagine anche se non una copia di backup di qualche proprio utilissime possono co- file importante. È uno strumento stituire interessanti curiosità molto versatile per "attivare" in da leggere. Per inserire un un certo senso l'agenda e non supplemento nella nostra a- limitarne l'uso alla sola consul- genda occorre spostarlo dal tazione. Anche se si è limitati a cassetto "Supplements Stora- un solo comando, se proprio lo ge 96" al cassetto "Supple- si desidera, si può definire e- ments", e usare il comando sternamente uno script da ese- Rescan da menu, per fare in guire. modo che possano essere ri- La terza sezione dell'agenda è conosciuti come presenti Tasks, (Compiti), dove si può dal130rganiser e aggiornati definire il promemoria delle nella lista. Anche se la proce- commissioni da svolgere. Un dura può apparire superflua è Task è indicato da un nome. da in realtà la soluzione scelta una stringa di descrizione e da La lista dei compiti da svolgere suddivisi per priorità. da Digita per evitare I'ecces- una data entro la auale si ~ensa siva occu~azionedi memoria che si aviebbe nel caso ve- nissero caricati tutti insieme.

Input cificata è stata superata, viene Mmd e output ""h;,- evidenziato il ritardo in giorni. -,- Organiser permette di stam- k=h#=,US* Per una lettura più veloce si --".=v pare ogni sezione della no- Mmd può regolare la priorità di ogni L-,mtmdUK stra agenda in molti formati Mo.- Task per distinguerli in cinque -,- diversi, facendo uso delle lW,m"., lg.wm gradi di importanza. -oh,- Printer Preferences del Work- -,cm&m,V*I

funzionare simultaneamente: e non c'è C- PU da 200 MHz che possa rimediare a - questa e ad altre mancanze. NetBSD è una versione di Unix con una I sistema operativo Unix era poco diffu- dell'hardware come accade in altri com- lunga e gloriosa storia dietro alle spalle, Iso in ambito domestico e amatoriale per puter più diffusi, che sono nati per esegui- che lo rende più maturo e adatto alle ap- i requisiti hardware e il costo elevato della re sistemi operativi non multitasking. A dif- plicazioni in rete locale, anche se non è licenza d'uso: amena cinaue anni fa ferenza deali Amiaa esisansi Commodore chiediva circa 1:000 marchi con schedve efficienti: non per ogni licenza di Amix, utilizzabile solo sempre le risorse hardware su A3000 e A2000 espansi con le schede dei persona1 computer stan- A2630 e A2091. dard di mercato possono es- Oggi la situazione è cambiata grazie alla sere gestite in reale paralleli- comparsa di sistemi Unix affidabili svilup- smo. Un esempio molto evi- pati da università USA con licenza d'uso a dente sono i floppy drive dei costo nullo: ovviamente i programmatori PC IBM compatibili incapaci di Amiga sono stati rapidissimi nel realizzare le versioni per il nostro amato computer. Gateway! 2 facilita Unix su Amiga gira particolarmente bene, I'instaUazione di NetBSD con perché è molto simile ad AmigaOS e la presenza di utili& e una quindi non viene limitato da strozzature raccolta di spiegazioni. molto supportato dalla comunità dei sualizzazione in autoscroll non è il programmatori e si evolve lentamente. massimo della comodità. Gateway! 2 Ovviamente non è adatto ai principianti, contiene i driver per Retina, Picasso 2, ma, grazie alle installazioni pronte all'u- Cybervision 64, GVP Spectrum, Picco- so su CD-ROM (che evitano il trauma lo e tutte le schede e i monitor Commo- dell'installazione manuale), anche chi è dore. mediamente esperto può cominciare a Sono supportati i controller per hard di- metterci le mani sopra. sk e lettori CD SCSI di marche USA o La versione su CD di NetBSD viene pe- tedesche affermate e i loro cloni, ma riodicamente aggiornata man mano che non I'interfaccia Squirrel. la versione "per esperti" sviluppata su Oltre alla distribuzione NetBSD vera e Internet cresce. Nel caso di NetBSD A- propria, I'autore Markus Illenseer (mar- miga la prima versione beta è apparsa [email protected]) ha integrato il CD sulla raccolta in CD "GigaPD 3.0" pubbli- teway! 2 non contiene i driver né per i let- con una versione di TeX, un'interfaccia cato nel 1994 da Mirko Geuther, mentre tori CD con interfaccia Atapi, né per il grafica X a colori e una directory di utility la versione successiva è stata venduta processore 68060; tuttavia I'autore del AmigaDOS per la determinazione delle come disco autonomo col nome "Ga- CD è disponibile a chiarimenti sugli ag- caratteristiche del sistema e la prepara- teway! 1". "Gateway! 2" porta la data del giornamenti via posta elettronica. zione all'installazione di NetBSD. 19 febbraio 1996 e i suoi 675 Mb conten- Novità di Gateway! 2 è l'installazione i- Ricordiamo infine che Markus Illenseer in- gono la versione 1.l di NetBSD preinstal- stantanea con possibilità di eseguire vita tutti coloro che utilizzano NetBSD a lata per Amiga e completa dei sorgenti NetBSD 1.1 direttamente dal CD senza donare una piccola somma (sulle 10.000 per le altre piattaforme (stazioni SUN, PC toccare in alcun modo il contenuto del di- lire) all'associazione di cui fa parte, per Intel, ecc.). Altre installazioni più o meno sco rigido (ma poi la velocità del sistema contribuire alla realizzazione di nuovi CD complete sono state recentemente pub- è ridicola). della serie, stimolare la conversione di u- blicate in alcuni CD da edicola. Per ulte- Per lavorare seriamente usando I'interfac- tility per la versione Amiga e fornire un mi- riori informazioni su NetBSD, basta inviare cia grafica, è necessaria almeno una par- gliore supporto su Internet agli utenti in un messaggio via Internet contenente la tizione di 20 Mb sull'hard disk, chip set A- difficoltà. parola "help" al robot Majordomo@NetB- GA o scheda grafica e 8 Mb di Fast RAM; SD.org . per un uso produttivo con i sistemi di svi- Produttore: Schatztruhe Gateway! 2 non contiene istruzioni stam- luppo software o il desktop publisher Prezzo: L. 20.000 circa pate per l'installazione, ma tutta la docu- TeX, I'autore di Gateway! 2 suggerisce 16 Giudizio: ottimo mentazione è disponibile in forma elettro- Mb di Fast RAM, una CPU 68040 o 68030 Pro: materiale ben classificato e docu- nica in una directory facilmente accessi- a 50 Mhz, 120-180 Mb sul disco rigido mentato; installazione relativamente rapi- bile anche da Workbench. Ai testi origina- per il sistema operativo e altri 20-30 Mb di da li in ASCII è stata affiancata una versione partizione swap. Una scheda grafica è Contro: non supporta tutte le configura- ipertestuale in formato HTML (limitata alla calorosamente consigliata, visto che la vi- zioni; non in italiano sola fase di installazione e informazioni

I reauisiti minimi assoluti per lanciare A K n N~~B'SDsono 4 Mb di Fast RAM, 512 kb di Chip RAM. coprocessore matematico, MAGIC Y UBLISHER CPU 68030 (o superiore) con MMU: visto che si tratta di una configurazione di tutto icordate i CD "Fresh Fonts" di Daniel caratteri in formato Intellifont e i program- rispetto, avremmo apprezzato maggior- R Amor, recensiti sul numero 77 di Ami- mi. 1 647 Mb del secondo CD (datato 31 mente I'autore se l'avesse scritta sulla co- ga Magazine? Danny non ha dormito sugli marzo) sono gli stessi font in formato Ado- pertina del CD. Con questa configurazio- allori, continuando a migliore la sua ottima be (type 1, type 3 e bitmap) e una nuova ne si riescono a eseguire semplici pro- raccolta per il desktop publi- grammi applicativi ea lavorare su sor- shing: il risultato è questo CD genti a scopo didattico. La venerabile quadruplo pubblicato dalla te- scheda acceleratrice Commodore A2620 desca GTI. è supportata pur non avendo un 68030, L'impostazione generale è ov- poiché era stata prodotta per provare il viamente molto simile ai Fresh sistema Amix e, quindi, contiene un chip Fonts, mentre il libretto allegato MMU; naturalmente A1200 e le altre ac- contiene la stampa di tutti i font celeratrici con 68020 sono prive dello e delle clip-art in ben 110 pagi- speciale circuito e, quindi, non supporta- ne, una tangibile testimonianza no né Linux, né NetBSD. del notevole aumento di mate- Abbiamo verificato che alcuni 68EC030 riale distribuito. (non tutti, però!), teoricamente privi di M- Che si tratti di una raccolta im- MU, sembrano funzionare regolarmente, ponente è chiaro già dalle di- contrariamente a quanto afferma la docu- mensioni. Il primo CD, datato 11 mentazione nel CD. Apparentemente Ga- aprile '96, contiene 570 Mb di tre raccolte PD come "DTP Dream Disk". Finalmente il testo del libretto è anche in i- taliano: apprezziamo lo sforzo, anche se la traduzione è un po' troppo "tedesca" (es: "Se hai un altro testo aperto ora, tu procedere editando mentre l'altro file sta per essere stampato"). Il primo CD contiene pacchetti per impagi- nazione e scrittura di alta qualità. TeX (ne abbiamo parlato spesso sui numeri scorsi) è preinstallato per intero assieme a LaTeX. Si tratta della recente distribuzione com- pleta di G. Ghibò, già disponibile in prece- denza sul CD-ROM di lpisa '95, con istru- zioni parzialmente in italiano. Notevole la raccolta di printer driver e la demo di WordWorth 4SE in versione tedesca (sen- Il contenuto di tutti /~inolwnrr 1SE za gestione dell'user dictionary e limitato i CD aèl cofanetto alla stampa di una sola pagina). Font Ma- Magic Publisher. chine di ClassX Developement è un utile strumento per la manipolazione artistica dei font, ma purtroppo si tratta di una ver- sione dimostrativa abbastanza limitata. Il software più usabile è la versione specia- le di Final Writer Lite 4 SE, appositamente realizzata e preinstallata per questo CD. È in lingua inglese, privo di spell-checker e thesaurus, ma con tutte le altre funzioni at- Final Writer 4 Lite, tive. Come per FontMachine e WordWorth, in edizione speciale l'installazione sul disco rigido aumenta le per Magic Publisher, prestazioni, ma non è indispensabile: I'ese- è eseguibile cuzione diretta da CD è possibile senza direttamente dal CD. F troppi rallentamenti. Le istruzioni più impor- tanti Der usare FontMachine e Final Writer WordWortb 4 in sono'stampate in lingua italiana sul libretto; edizione speciale per una descrizione più accurata dei vari è severamente pacchetti rimandiamo alle recensioni pub- limitato neUe blicate nei mesi scorsi. finzionaiìth Sono disponibili anche 98 Mb di utility PD e Shareware per la gestione dei font, ben organizzate secondo il modello dei Fresh Fish. mite il Workbench Danny Amor ha pensato anche a chi non è semplificata da- possiede ancora un lettore CD, ma ha ac- gli script di asse- cesso a quello di un PC compatibile, op- gnamento in ogni pure vuole mettere in linea sulla propria cassetto, eseguibili BBS la parte shareware e PD della raccol- con un semplice ta: il quarto CD contiene in forma com- doppio click. pressa il materiale contenuto sui primi tre, Le clip-art, in for- eccetto i programmi. mato IFF monocro- Magic Publisher è un acquisto di sicuro matico, sono clas- gradimento per tutti coloro che si interes- raccolta di clip-art; il terzo CD porta la sificate per argomento. Avendo tutte circa sano al DTP; sostituisce con vantaggio i stessa data e ha analoga struttura, con la stessa dimensione (sugli 800x600 CD Fresh Fonts, grazie alla nuova raccol- 672 Mb dei soliti font ripetuti in formato pixel) risolvono lo spinoso problema ta di clip-art e al maggior numero di font. bitmap, DMF e TrueType; contiene anche dell'omogeneità di resa a stampa. Le dei Colorfont. Il quarto CD, di soli 344 Mb, scansioni non sono pulitissime, ma sem- Produttore: GTI ripete tutto ciò che 6 presente sui primi pre accettabili; una microscopica, ma niti- Prezzo: L. 80.000 circa tre (salvo i programmi) in formato com- da miniatura di ogni immagine, 6 conte- Giudizio: ottimo presso adatto ai BBS. nuta nel libretto, facilitando di molto la ri- Pro: manuale chiaro, anche in italiano; Nella sezione font (i quali sono classificati cerca. Tra le immagini si trova una ricca font e clip-art di buona qualità, facile ac- per nome e per stile) predominano i deco- selezione di alfabeti miniati, di frecce e cesso al contenuto. rativi, ma non mancano famiglie classiche segnalazioni, di cornici e di icone; tuttavia Contro: i programmi commerciali sono di qualità dignitosa, con e senza grazie, e molte delle scansioni sono le stesse di al- solo versioni dimostrative parziali. ossiamo già immaginarci I'esclamazio- truhe e datato 22/5/1996, le possiede tut- Pne che avete fatto appena letto il titolo te. L'autore, Nicolas Franck (in arte Gry- di questo CD quadruplo: "Oh no, un'altra zor), è attivo sulla scena dal 1988 e per raccolta di moduli!" passione personale ha rippato, raccolto e Per distinguersi in un genere così inflazio- classificato una mole impressionante di nato, bisogna avere caratteristiche ecce- moduli musicali: secondo le note di co- zionali e possiamo subito anticipare che pertina i quattro CD ne contengono ben Mods Anthology, stampato da Schatz- 18.096. Com~lessivamentesono stati inseri- L'elenco dei gruppi navigato con Muitiviau. ti 1.3'83 Mb di moduli classificati per autore, 194 Mb classificati per grup- po, 497 Mb di moduli misti, 74 Mb di moduli "sintetici" (chiptunes, for- mati proprietari o arcaici, ecc.). Vo- lendoli ascoltare in sequenza, oc- correrebbero molti mesi. Sono rap- presentati quasi tutti i formati esi- stenti, anche se la maggior parte dei moduli è in formato ProTracker (.MOD). Il CD è multipiattaforma: non solo ri- sulta perfettamente leggibile sia sotto DOS che Windows 95, pur conservando i nomi lunghi se usato con Amiga, ma contiene player an- che per gli ambienti Atari, Macinto- sh, silicon Graphics, SUN e BeBox. Per ogni autore o gruppo sono ordinatamente wmofiigTUppisono dispon~*~ elencate le opere. D&rrmker vim Ancora più impressionante della materiafi di contorno, come questo bgo. invocato cliccando quantità di moduli è l'ordine con cui suibottoniipertestualt. sono stati memorizzati e I'abbon- costituiti per navigare il disco. Esistono danza delle informazioni di contor- owiamente le classiche liste ASCII e un no. Il CD può essere navigato in pa- programma di ricerca per individuare ra- recchi modi; il più comodo consiste pidamente ciò che serve; grazie alle clas- nell'eseguire l'apposita icona di av- sifiche di tutti i principali party degli ultimi vio nella directory principale, che anni possiamo individuare rapidamente i lancia in background il versatile De- moduli migliori e studiare l'evoluzione del- IiTracker ed esegue gli assegna- la tecnica e dei gusti musicali. menti per il corretto funzionamento Anche chi vuole esplorare il contenuto degli altri programmi di servizio (FJ- con il Workbench non sarà deluso, grazie PEG, PPshow). Subito dopo si può alle icone in stile MagicWB accuratamen- aprire con AmigaGuide uno degli te allineate; una parte del materiale è or- indici tematici (per autore, per dinata per autore, mentre il resto per party, ecc.) e scegliere con pochi party. click del mouse il modulo da ascol- Mods Anthology è la raccolta di moduli tare avendo sempre sott'occhio lun- più completa e fruibile sul mercato: non ahezza, numero di canali, Drove- stentiamo a credere all'autore auando af- Ilcontenuto di mttd i CD B in look Magicm nienza e una breve descrizione. Per ferma che è il frutto di anni di lavoro. Co- la mannior Darte denli autori è mo- pre tutta la storia di Amiaa. dai mimi chh- strato-anche il noie e l'indirizzo tunes del 1987 ai modtli'a 20 canali di completo, la foto o il logo del grup- quest'anno: un vero must per i collezioni- po e altri dati interessanti. Nicolas sti e gli appassionati del genere. Franck, infatti, ha personalmente contattato centinaia di autori, chie- Produttore: Schatztruhe dendo l'autorizzazione alla pubbli- Prezzo: L. 65.000 circa cazione delle opere sul CD e infor- Giudizio: eccellente mazioni aggiuntive. Pro: abbondanza di materiale, ottima- In alternativa si può caricare con mente organizzato DeliTracker uno dei programmi pre- Contro: nulla di rilevante 001s Unlimited vol.1, nelle intenzioni di stre e alla presenza di icone che T GTI Schatztruhe, dovrebbe inaugurare richiamano i programmi necessari una serie di CD monotematici contenenti alla fruizione; ma, purtroppo, il vi- materiale già decompresso e pronto all'u- sualizzatore scelto per le anima- so. In realtà i 152 Mb di questo CD, rea-' zioni ha un funzionamento instabi- lizzato il 28 febbraio 1996, non contengo- le. La raccolta di screenblanker è no la più completa raccolta di screen- effettivamente molto completa e a- blanker per Amiga, come recitano le note datta a ogni gusto. Non sono stati di copertina che finalmente sono anche in dimenticati gli screenblanker per italiano, ma non solo. Gli screeenblanker schede grafiche, quelli per Kick- occupano solo 20 Mb, contro i 64 Mb di stati 1.2 e le versioni dimostrative moduli musicali, di vario genere e, in par- dei principali screenblanker com- te, disponibili solo su questo CD, 30 Mb merciali. di animazioni, 5 Mb di font di sistema e Tuttavia, probabilmente una delle 26 Mb di colorfont per uso videografico. parti di maggior valore del CD è la Tutto il materiale è facilmente accessibile raccolta di colorfont. Non sono dei capo- ve confrontare con la carenza di raccolte da Workbench grazie all'ordine delle fine- lavori, ma possono essere utili a chi è in PD. cerca di un tocco di originalità Peccato che lo sforzo di traduzione in ita- liano si sia esaurito con la copertina del CD; ci saremmo aspettati una traduzione anche dei pochi file di commento al con- tenuto. In definitiva Tools Unlimited non offre grandi novità, ma è sicuramente comodo da consultare. Per valutare meglio il prez- zo bisogna tener presente che il materiale è tutto decompresso e occupa solo un quarto della capacità del disco.

Produttore: Schatztruhe Prezzo: L. 31 .O00 circa Giudizio: buono Pro: raccolta semplice e ordinata Contro: poco materiale; visualizzatore di 11 contenuto di Tools Unlimited Un esempio degli spettacolari èfacilmente accessibiìe. animazioni difettoso.

e note di copertina presentano CD Sen- sto è rappresentato da qual- L sation, contenuto in un blister da edico- che assaggio di slideshow, la, come una delle più recenti raccolte sul- intro, zine, utility e uno stri- la "scena" degli ultimi anni; il marchio minzito cassetto contenente Schatztruhe è una garanzia di qualità che produzioni classificate se- puntualmente viene confermata dall'esa- condo il party in cui sono me del contenuto. Realizzato il 16 aprile state rilasciate (fino a tutto il 1996, i suoi 648 Mb sono suddivisi in 68 1995). La quasi totalità del Mb di demo per il chip-set AGA, 178 Mb materiale invece è organiz- di file compressi in formato DMS (fruibili zata alfabeticamente (per solo dopo averli riversati su floppy), 223 gruppo o autore). Mb di demo per tutti gli Amiga pronti per Eccetto che per i file DMS, l'esecuzione e 59 Mb di Musicdemo. Il re- tutti i demo sono accessibili mente questa impostazione; la tendenza è verso l'aumento delle dimensioni dei la- vori e molti dei più recenti sono pensati per la visualizzazione su schede grafiche ad alta risoluzione. Izi la mano chi non si è mai lamentato minose, con dimensioni anche oltre i 20 Gli Amiga Magazin CD hanno un unico A della quantità di immagini e animazio- Mb. Il formato è stato scelto per la fluidità difetto: sono interamente in tedesco, dal- ni per il vecchio chip-set nella maggioran- della riproduzione e, naturalmente, sul le note di copertina alle descrizioni delle za dei CD per Amiga, che lascia agli AGA CD è disponibile un player liberamente immagini, per finire con le istruzioni per solo le briciole dello spazio disponibile. distribuibile. Poiché per funzionare esige l'installazione. Bene, questa serie di CD della tedesca tanta RAM, di molte animazioni è disponi- Comunque si tratta di informazioni quasi Magna Media è una rivincita: tutte anima- bile anche una versione ridotta. È fornito ovvie, e anche chi non conosce questa zioni e immagini AGA, con qualche bri- anche un catalogo grafico (Ubersicht). lingua non incontra particolari difficoltà. ciola per ECSIOCS. I possessori di vecchi Amiga non sono Considerando il prezzo accessibile, sono I CD di Amiga Magazin, giunti recente- stati dimenticati del tutto: purché abbiano titoli che non devono sfuggire a chi pos- mente al terzo numero, raccolgono le mi- abbastanza RAM a disposizione, posso- siede un A1200 o A4000 con almeno gliori immagini statiche e animazioni che no visualizzare 14 preview a 16 colori per 4Mb di Fast RAM. hanno partecipato al grande concorso farsi un'idea delle meravigliose creazioni annuale bandito dall'omonima rivista te- che non possono vedere. Produttore: MagnaMedia desca, sponsorizzato da tutte le principa- Altre due directory contengono le imma- Prezzo: L.12.000-15.000 li aziende tedesche del settore. 1 533 Mb gini statiche dei concorsi 1992, 1993 e Giudizio: ottimo del primo CD, per esempio, sono pieni di 1994. 11 formato usato è IFF, prevalente- Pro: animazioni e immagini strettamente grafica di sorprendente qualità intera- mente true color (IFF24), ma ci sono an- AGA di grande effetto mente realizzata con Amiga 4000 e 1200. che disegni HAM8, IFF a 256 colori, HAM, Contro: in tedesco; non supporta il Con 325 Mb di spazio occupato, le 54 a- e IFF a 32 colori. Anche per queste direc- CD32; esigenze hardware impegnative. nimazioni in formato SSA del concorso tory Magna Media ha creato dei file Uber- 1994 fanno decisamente la parte del leo- sicht. I CD-ROM sono disponibili presso vari im- ne. Sono quasi tutte molto lunghe e volu- Gli altri CD della serie ricalcano fedel- portatori come CATMU e DB-Line. :a o dove

:a meglio- Aut. Min. Ric di Amiga Magazine. E poi con l'abborianiento potrai ricevere Amiga Magazine ad un prezzo assolutamente eccezionale, con uno sconto del 40% rispetto a quello di copertina. Pagherai L. 92.000 anziché L. 154.000 oltre ad avere in regalo tre floppy contenenti

la raccolta de "I1 Tecnico Risponde" - Edizione Aggiornata '96. Con la sicurezza in più di un prezzo bloccato per un anno intero e di una segreteria sempre a disposizione dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30.

GRUPPO EDITORIALE JACKSON Abbonarsi ad Amiga Magazine conviene. GIIOUP~~~ausiriie INIOWTWN EUIOPE Abbonarsi subito conviene ancora di più. QUESTO Filippo Nasti ha provato a collegare un PA2 di uno dei CIA per due scopi diversi: CD++ (che ha pilotato correttamente en- PC compatibile al suo Amiga 2000, ser- gestione del segnale SELECT della porta trambi i lettori) e un alimentatore PC ester- vendosi del cavo null-modem con i pro- parallela e rilevamento del segnale RI del- no. grammi Twin e PC2am. Tuttavia Twin con- la seriale. I problemi di compatibilità tra hard disk da tinua a visualizzare l'errore "not present or La connessione con la linea SELECT è di- 2,5"e lettore CD ATAPI collegato sullo non-standard serial device: coml" mentre retta, mentre un transistor (che su A1200 è stesso cavo piatto sono già stati segnalati PC2am segnala timeout dal lato Amiga, siglato Q571) si occupa di convertire il se- in queste pagine. Più che dalla dimensio- con la controparte PC bloccata. gnale RI dal livello RS232 a livelli TTL cor- ne del disco dipendono dal fatto che la Il problema è dovuto a una cattiva impo- tocircuitando a massa SELECT quando grande maggioranza degli hard disk da stazione o a un guasto della porta seriale necessario. Questo transistor è sempre 2,5"installati sugli Amiga sono estreme- del PC compatibile. Twin per MS-DOS presente su tutti i modelli di Amiga, tranne mente vecchi, quindi incompatibili con le può pilotare la porta seriale com1solo CD32 e alcune revisioni di A1200, dove le specifiche ATAPI. Erano stati progettati quando è configurata per usare IRQ 4 e piazzole del circuito stampato che lo do- per l'utilizzo su computer portatili privi di indirizzo di I/O03F8 (ovviamente purché vrebbero accogliere sono lasciate vuote. lettore CD, mentre i modelli da 2,5" recenti non sia già occupata dal mouse). Qualsia- Probabilmente è presente nell'A1200 di E- (capacità compresa tra 0,5 e 1,6 Gb) so- si altra combinazione di indirizzi e IRQ non manuele, mentre manca su quello del suo no in genere compatibili. è supportata; anche la condivisione di amico, oppure i cavi o il rnodem stesso Un altro problema notato da Franco ri- IRQ con com3 e com4 può dare problemi. dell'amico hanno la linea RI scollegata. guarda la lunghezza massima del cavo Se Twin non riesce a funzionare con il pro- Q571 si può tranquillamente togliere, per- piatto, che provoca il malfunzionamento tocollo a 7 fili ("set mode express"), ma dendo l'uso della linea RI che serve a se- del lettore CD quando supera i 30 cm. solo con quello a tre, molto probabilmente gnalare l'arrivo di una chiamata. Di solito Sull'A1200 di Franco è sufficiente collega- uno dei segnali ausiliari della porta seriale ciò non dà problemi, perché tutti i moderni re un cavo lungo più di 30 cm alla presa non funziona. Modem e mouse non usano software di comunicazione controllano per la periferica esterna (realizzata se- tutti i segnali della porta, quindi alcuni l'arrivo delle chiamate esaminando lo stato guendo i consigli dei mesi scorsi) per ve- guasti sono evidenziati solo dal protocollo di altri segnali emessi dal modem. Senza der apparire errori di lettura sull'hard disk, veloce di Twin. bisogno di modificare Amiga, basterebbe anche senza collegare il lettore. Secondo Emanuele Biundo ci informa che col tagliare il relativo filo del cavo seriale. la fotografia allegata alla lettera, il cavo suo nuovo A1200 di Amiga Technology Il mancato funzionamento delle hotkey sembra realizzato in maniera tecnicamen- non si può usare la stampante quando il delle commodity e gli errori di sistema te corretta. modem collegato alla porta seriale è sperimentati da Emanuele sembrano un La debolezza elettrica del connettore AT- spento, a differenza del vecchio A1200 problema software, non hardware. bus di A1200 è un'altro problema ben no- Commodore di un suo amico. Perciò sup- Il floppy drive interno di A500 è elettrica- to, che era stato accennato sul numero 66 pone che i nuovi A1200 abbiano impor- mente equivalente a quello di A1200 ma di Amiga Magazine; si verifica perché il tanti differenze rispetto ai vecchi prodotti sfortunatamente non si può sostituire al bus IDE su A1200 è collegato direttamen- Commodore e che, in particolare, utilizzi- drive con problemi di compatibilità usato te al bus dati della CPU, senza buffer ag- no un'unica linea di interrupt condivisa tra per un certo periodo da Amiga Techno- giuntivi. Secondo Commodore, il cavo IDE porta parallela e porta seriale invece di logy: non essendo di tipo slim, non entra dovrebbe essere lungo complessivamen- due sezioni circuitali distinte. nel cabinet dell'A1200. Al contrario, il dri- te al più una ventina di centimetri: quindi i Ciò è chiaramente impossibile, perché ve dell'A600 può essere trapiantato vari kit per il montaggio esterno normal- modificare la gestione degli interrupt si- nell'A1200 senza difficoltà. mente non rispettano le specifiche. L'Ami- gnificherebbe influenzare un circuito vitale ga potrebbe funzionare lo stesso e, di soli- per la compatibilità: non solo con i giochi, CD-ROM per A 1200 to, accade proprio così, ma su alcuni e- ma con le routine del Kickstart 3.1 stesso! Franco Di Marino ha realizzato il cavet- semplari è indispensabile accorciare il ca- La causa più probabile di questo proble- to per montare esternamente un lettore di vo. ma molto comune è già stata analizzata CD-ROM sul suo A1200 già equipaggiato Per risolvere il problema di Franco non re- su queste pagine e può essere facilmente di hard disk Conner CP2088 da 2,5". Il ri- stano che due soluzioni: smontare I'hard scoperta consultando la raccolta iperte- sultato è stato negativo, in quanto sia col- disk interno e sostituirlo con un modello stuale de "Il tecnico risponde" distribuita legando un lettore Hitachi CDR-7730 che da 3,5", oppure passare a un kit PCMCIA; in omaggio agli abbonati. In definitiva è u- un UMAX CD-IS401 I'hard disk diventu i- nessuna delle due è sicura al 100%. A fa- na cattiva scelta dei progettisti originari di naccessibile ad AmigaDOS. Per le prove vore della prima strada stanno il costo ri- A1000, che decisero di utilizzare la porta è stata utilizzata la versione demo di dotto e le migliori prestazioni ottenibili in I MAC FLOPPY INTERFACE termini di occupazione del- i vari argomenti. Uno dei di- la CPU e velocità durante fetti è la distorsione saltua- l'accesso al CD-ROM. Il kip ria del canale audio sini- PCMCIA è più adatto se stro, assente con i pro- per praticità ed estetica si grammi che prendono il preferisce un lettore SCSI completo controllo del si- portatile (come il Reno re- stema oppure quando il censito sul numero 80), che software della scheda Pi- non richiede manomissioni casso 2 non viene caricato. 08-23 Fenale dell'A1200. Ricordiamo (lo -isa ORIMS> A volte l'esecuzione di un però che tutte le espansioni programma che accede al- di memoria, alcune schede le risorse audio ripristina il acceleratrici di bassa qua- corretto funzionamento.

X* drive in the =hai" is al"a- lità e quelle basate su pro- lected as driue 1. La descrizione lascia aper- cessori 68020 disabilitano ta la strada del problema lo slot PCMCIA quando so- software: è possibile che no installati più di 4 Mb di Fast RAM. Si AdaHatorepercollegareilflppyd&e qualche commodity O programma in può superare a barriera dei 4 Mb in modo ~ppkda 800 kb, secondo le istruzioni background acceda a uno dei timer con- compatibile con le specifiche Commodore pmsmti su Aminet. tenuti nei CIA, entrando in conflitto con il solo con una scheda acceleratrice 68030 programma che sta legittimamente utiliz- (o superiore) che autoconfiguri la sua me- per: di fabbrica normalmente sono lasciati zando i canali audio. moria fuori dallo spazio Zorro 2 accessibi- in posizione MA (Master), ma in molti casi Potrebbe però trattarsi di un problema le con gli indirizzi a 24 bit. vanno posizionati su SL (Slave). Il jumper hardware, come suggeriscono i blocchi di Questa limitazione è dovuta al fatto che la CS (Cable Select) va lasciato aperto per- sistema improvvisi o con schermo giallo CPU 68EC020 di A1200, come il 68000 o- ché si riferisce a un tipo di collegamento che affliggono Aldo. Questo genere di er- riginale, al suo interno gestisce gli indirizzi con cavo piatto speciale che non si usa rori, che non generano un messaggio di a 32 bit pieni ma porta all'esterno del chip su Amiga. "software failure", sono di solito causati da solo le prime 24 linee di indirizzo. I dati in- problemi al bus indirizzi della CPU. Si veri- vece sono gestiti sempre a 32 bit anche Emukatore Mucintosh ficano quando è impossibile garantire il esternamente. Antonio Barletta ci ha posto alcune corretto accesso alla memoria (ROM o La conseguenza pratica è che il 68EC020 domande sull'emulazione Macintosh per RAM) oppure ai chip custom (inclusi i re- (e il 68030, nelle schede dov'è collegato Amiga. Per collegare un floppy drive Ap- gistri dei timer CIA). Spesso i problemi si come fosse un 68020) può gestire Fast ple da 800 kb all'A1200 c'è bisogno della manifestano solo quando cache, modi RAM solo se posta agli stessi indirizzi pre- cartuccia hardware fornita con alcune ver- burst e copyback della CPU sono attivi. visti per espandere l'A2000 fino a un mas- sioni di A-Max, che converte il connettore Di solito è facile stabilire se I'accesso a lo- simo di 8 Mb. a 23 pin di Amiga in quello a 19 pin dei cazioni sbagliate è dovuto a un program- Nella documentazione Commodore que- vecchi Macintosh (sui Macintosh recenti, ma difettoso (o in conflitto) oppure a un sta gamma di indirizzi prende il nome di non è più possibile aggiungere floppy dri- guasto hardware: basta eseguire un boot "spazio Zorro 2": ciò potrebbe creare con- ve). Uno schema dichiarato compatibile con la user-startup e la startup-sequence fusione, perché nello spazio Zorro 2 con l'adattatore ReadySoft è disponibile originali, eventualmente eseguendo una l'A3000 e l'A4000 emulano il comporta- su Aminet e riportato in figura 1 (non fun- reinstallazione del sistema operativo in mento degli slot Zorro 2 dell'A2000 origi- ziona con i "superdrive" Apple da 1.400 modo da ripristinare le librerie di sistema nale accedendo a 7 MHz e trasferendo kb). e i comandi Shell originali. Si deve carica- pian piano 16 bit per volta: ecco perché le Com'è stato più volte ripetuto su queste re anche il software di gestione'delle e- schede Zorro 2 sono lentissime. Al contra- pagine, usando il cavo giusto si può af- ventuali CPU evolute (68040160). Prima di rio su A1200 I'accesso a quelle locazioni fiancare un hard disk da 33" al 2,5" pree- iniziare è sempre una buona idea lanciare avviene a 32 bit pieni e 14 MHz; inoltre so- sistente, anche se non sono supportati tut- un antivirus aggiornato in modo da esclu- lo 4 Mb sono riservati all'espansione di ti gli abbinamenti tra marche e modelli. Se dere la causa più banale. Fast RAM, mentre i restanti 4 Mb sono uti- non crea problemi di funzionamento, di Le distorsioni dell'audio possono essere lizzabili o per ulteriore Fast RAM o per le solito è prestazionalmente vantaggioso causate da un difetto della linea a +l2 V o espansioni PCMCIA. Quindi, volendo ri- configurare I'hard disk da 35" come ma- -12 V dell'alimentatore (che se si presen- spettare le direttive Commodore, la massi- ster e il 2,5" come slave; ma utilizzando tasse anche sulla linea a +5 V giustifiche- ma quantità di Fast RAM installabile su un unico hard disk di grandi dimensioni rebbe gli errori di sistema) oppure da un A1200 non accelerato è di 8 Mb, ma sa- invece di una coppia di dischi più piccoli cattivo contatto del connettore RCA poste- rebbe meglio limitarsi a 4 Mb per non per- si evitano tanti potenziali problemi. riore, che integrando anche un interruttore dere l'uso dello slot PCMCIA. per la messa in mono è soggetto a ossi- Ci spiace di non poter aiutare Daniele Problemi A4000/040 dazioni. Nicola a configurare correttamente l'in- Aldo Guido ci ha mandato via Internet u- Quando tutto funziona regolarmente nella terfaccia Tandem CD1200 Plus per il suo na lunga e mail per conoscere la soluzio- configurazione di prova si può assumere lettore Mitsumi FX400, ma non ha fornito ne dei molti problemi incontrati sul suo che I'Amiga non sia guasto e proseguire i informazioni sufficienti. Di solito quando A40001040 dotato di scheda video Picas- tentativi reinstallando o riattivando il FindCD non riesce a trovare il lettore, con- so 2: risponderemo man mano che nel software per la gestione delle schede di viene controllare la posizione dei suoi jum- corso dei prossimi mesi verranno affrontati espansione (grafiche, multiseriali ecc.). Se ricompaiono problemi, la causa potrebbe audio di Amiga erogano un segnale a per controllare l'orologio in tempo reale si essere un difetto hardware di slot o sche- bassa impedenza (dell'ordine della dozzi- commettono meno errori di quelli generati da, oppure un bug nel software di gestio- na di ohm) già preamplificato, mentre la da un classico oscillatore al quarzo non ne delle periferiche: le prove effettuate da presa jack per il microfono di un registra- tarato. Aldo sembrano condurre a quest'ultima i- tore accetta segnali a tensione molto più Purtroppo molto spesso la tensione di rete potesi. Ricordiamo che poiché AmigaOS bassa. Tentando di registrare un segnale è inquinata da disturbi elettrici di varia na- non supporta la gestione della memoria di ampiezza troppo elevata, entrano in a- tura, che si riperquotono sull'uscita tick protetta tramite MMU, basta un singolo zione il regolatore automatico di volume e dell'alimentatore causando malfunziona- programma difettoso che accede illegal- il limitatore di picco del registratore che menti del pulsante sinistro del mouse (non mente alle risorse per causare il crash del abbassano la dinamica e introducono di- spariscono cambiandolo). Inoltre l'orolo- sistema. Un valido strumento per identifi- storsioni di pompaggio e saturazione. gio visualizzato da DirOpus o altri pro- care i programmi scritti male e migliorare Il collegamento corretto da fare è quindi grammi si comporta in maniera anomala, la stabilità è il programma Enforcer, che tra l'uscita dell'Amiga e I'ingresso RCA e a volte anche il drag degli schermi av- però ha lo svantaggio di rallentare l'Ami- stereo "LINE IN" del registratore, che però viene a scatti. Alcune schede deinterallac- ga. esiste solo sui modelli hi-fi. A volte i risulta- ciatrici sono particolarmente sensibili ai ti migliorano escludendo il circuito di re- disturbi, e non riescono a sincronizzare SuperBuster e Standoubler golazione automatica del volume. Avendo l'immagine quando ricevono impulsi spuri. Mario Gruber ci pone due rapide do- a disposizione solo I'ingresso microfonico Per risolvere il problema, basta cambiare mande sempre sull'A4000/040: conviene si può tentare di migliorare la resa con un la posizione del jumper di selezione della aggiornare il SuperBuster in vista di e- attenuatore: occorre un potenziometro sorgente di tick, che è commutabile tra V- spansioni future? ScanDoubler è tuttora la doppio lineare da 100 kQ, che ha due se- blank e alimentatore. Nell'A2000a il jum- migliore soluzione per eliminare il flicker? zioni separate per il canale destro e per il per è siglato J34; nell'A2000B rev. 4.x L'aggiornamento del SuperBuster è un sinistro (i collegamenti sono uguali per o- J300, e nell'A3000 J350. problema spinoso. Infatti questo chip oggi gni sezione). Le calze di massa dei cavi È necessario commutare la sorgente del è particolarmente costoso, e quando che vanno all'Amiga e al registratore si segnale tick anche quando si vuole sosti- l'A4000 appartiene alle prime versioni oc- collegano insieme e vanno a uno dei con- tuire l'alimentatore originale con uno per corrono anche modifiche sulla mother- tatti laterali di una sezione; il filo che va al IBM compatibili, che non eroga il segnale board e sulla scheda 040, eseguibili da registratore andrà collegato al contatto a frequenza di rete. pochi centri di assistenza, che vanno poi centrale, mentre quello che va all'Amiga si provate con una scheda Zorro 3. Perciò ri- collega all'altro contatto laterale. Guasto AGA teniamo che un aggiornamento a scopo Il problema principale dell'audio di Amiga Luca Carminati possiede un A1200 preventivo non abbia senso: le schede è l'eccessiva separazione tra i canali de- con hard disk interno da 20 Mb e monitor Zorro 2 funzionano benissimo anche col stro e sinistro, che causa un fastidioso ef- Microvitec 1438 che, utilizzato per una o SuperBuster revisione 9, mentre ormai le fetto soprattutto nell'ascolto in cuffia e in due ore a risoluzione 640x512 DblPAL op- pochissime Zorro 3 hanno un equivalente automobile. Per ridurre la separazione è pure 1.280x512 PAL, comincia a mostrare anche per il bus proprietario delle schede sufficiente un piccolo mixer stereo regola- disturbi lampeggianti e lineette orizzontali; acceleratrici, molto più veloce e meno bile, dal costo limitato, che può anche es- aprendo il computer e raffreddandolo con problematico. Solo le schede video pos- sere usato per risolvere in maniera miglio- un getto d'aria, il problema sparisce, con- sono ancora essere convenienti in versio- re l'adattamento tra l'audio di Amiga e la fermando l'origine termica del guasto. ne Zorro 3, ma la perdita di prestazioni ri- presa microfono e per bilanciare il volume È uno dei difetti più comuni che può svi- spetto a una Zorro 2, pur essendo consi- dell'uscita audio del lettore CD-ROM con luppare il chip set AGA; la sostituzione del stente, non è drammatica. quello dell'uscita audio di Amiga. chip difettoso può essere eseguita solo da La migliore soluzione per eliminare il centri assistenza autorizzati muniti delle flicker collegando all'A4000 un monitor Il segnale Tick e gli alimentatori attrezzature per i chip SMD. Si tratta di er- moderno ad alte prestazioni è sempre la Gli alimentatori di A1000, A2000 ed rori nell'accesso alla Chip RAM quando è scheda ScanDoubler2, e in subordine la A3000 hanno una particolarità: oltre alle attivo il modo con fetch video a 64 bit, che ScanDoubler. Purtroppo il loro prezzo è tensioni continue stabilizzate (+12 V, +5 spinge al limite le caratteristiche di Alice e paragonabile a quello di una buona sche- V, -12 V) erogano alla motherboard un'on- chip di contorno. A volte si manifesta solo da video ad alta risoluzione, quindi biso- da quadra a livelli TTL ricavata dalla ten- quando nello slot CPU è inserita una gna valutare bene le proprie esigenze pri- sione di rete. Con la normale disposizione scheda acceleratrice che carica molto il ma di decidere l'acquisto. Ricordiamo che di fabbrica dei jumper, questo segnale bus, oppure quando un hard disk interno le ScanDoubler sono incompatibili con viene portato all'ingresso Tick del CIA surriscalda la motherboard (come si può molti modelli di genlock. che contiene anche il timer (TOD) usato notare dal netto incremento di temperatu- per mantenere l'ora del computer durante ra di Gayle e/o Alice in questi casi). Registrare il funzionamento. Raffreddando il chip sensibile con una Antonio Cervo ci ha chiesto qual è la Nelle intenzioni dei progettisti questa so- ventola è possibile prolungarne la vita, maniera migliore per collegare l'uscita au- luzione avrebbe facilitato I'individuazione dio dell'Amiga a un registratore: infatti con dello standard video utilizzato nel paese A1200 e schede grafiche un collegamento diretto tra le uscite RCA dove l'Amiga è stato collegato (50 Hz per Stefano Smania ha espanso il suo di Amiga e I'ingresso microfono del suo l'Europa, l'area ex-sovietica e quasi tutti i A1200 con una scheda Blizzard 1260, e registratore il risultato non è buono. paesi che seguono le norme PAL, 60 Hz ora vorrebbe adeguare anche le presta- La causa della distorsione è dovuta a un per gli altri). Inoltre la frequenza di rete è zioni grafiche; teme però che i kit tower cattivo accoppiamento elettrico: le uscite estremamente stabile, quindi usandola con slot Zorro per accogliere la scheda grafica occupino lo slot CPU, rendendo grandezza di una scheda Zorro2) hanno perché alcuni giochi (tra cui Sensible Soc- impossibile inserire la scheda acceleratri- scoraggiato i produttori dall'insistere in cer) aprono uno schermo di dimensioni ce. questa direzione, scelta tempo fa da GVP debordanti in senso verticale, perdendo In realtà i prodotti per A1200 come il per la sfortunata scheda Spectrum A1200. così la possibilità di visualizzare la fascia Tower Micronik recensito sul numero 70, Il calore prodotto dal 68060 può essere superiore e inferiore dell'immagine. La ra- gli Eagle o il nuovo Infinitiv occupano sì lo dissipato con una ventola, tuttavia una gionevole supposizione che il suo Amiga slot CPU, ma lo sdoppiano per conserva- temperatura di 50-60 gradi (già sufficiente sia un modello di importazione parallela re la scheda acceleratrice: avrebbe infatti per scottarsi) è da considerare del tutto previsto per lo standard NTSC può essere poco senso espandere un A1200 non ac- normale. Le SIMM non hanno tutte lo stes- facilmente verificata: è sufficiente accede- celerato con un cabinet così costoso. Re- so spessore e altezza; nel caso della Bliz- re al bootmenu del Kickstart che appare sta tuttavia da verificare caso per caso la zard 1260 bisognerebbe usarne una a tenendo pigiati entrambi i pulsanti del compatibilità con la particolare accelera- singola faccia più bassa del normale, altri- mouse all'accensione. Se I'Amiga è un trice e scheda grafica utilizzata. menti urta contro il 68060. modello PAL, premendo la barra spaziatri- Sarebbe tecnicamente possibile creare ce passa in modo NTSC e lo schermo si un adattatore per inserire la scheda grafi- Jumper PAVNTSC restringe verticalmente o inizia a ruotare ca nello slot PCMCIA, tuttavia le limitate Giuseppe Pasanisi ha un A1200 con verso l'alto (dipende dal monitor). Vicever- prestazioni ottenibili (lo stesso ordine di monitor Commodore 1084s e si lamenta sa, se I'Amiga è NTSC la barra spaziatrice lo commuta in modo PAL e lo schermo si allarga (o si mette a girare verso il basso). Il modo di funzionamento all'accensione su A1200 e A4000 è fissato dal livello logi- co del piedino 41 di Alice: se è posto a massa I'Amiga si sveglia in modo NTSC, se viene portato alla tensione positiva (li- parte del centro assi- vello logico 1) il modo di avvio è il PAL. stenza (anche via fax allo 02-66034238,specificando AMICA MAGAZINE, Censimento Teoricamente lasciare il piedino scollega- to equivale a portarlo al livello 1, ma su al- Riparatori) che esplicitino se la riparazione è sempre garantita o se effettuata solo limita- cune delle prime versioni di A1200 ciò tamente alle parti disponibili, ma sono consentite indicazioni indirette, da parte di utenti non accade e il computer a volte parte in che hanno ottenuto una riparazione di recente (specificare la data). Non ci interessano NTSC: per correggere il difetto basta col- segnalazioni di disservizi, vogliamo indicazioni da chi è stato pienamente soddisfatto. Chi legare il pin 41 alla tensione positiva. non trova il nome della propria attività nella lista o ha notato degli errori, non esiti a co- In realtà. tra un A1200 PAL e uno NTSC. municarcelo. I non c'è solo questa differenza: altre ri- guardano la sezione che genera l'uscita videocompos~tae l'oscillatore a quarzo, CENSIMENTO DEI RIPARBTBRI BAAIGA I ma hanno importanza solo per l'uso vi- deografico o 'la programmazione diretta dell'hardware. Infatti mentre gli Amiga PAL alimentano i chip custom e il 68020 con una frequenza di 28,37516 MHz, I'NT- Alacran 070-287238 Cagliari 3/96 diretta discreta SC adotta un oscillatore quarzato con fre- AI~haCom~uters011-4557973 VenariaITO) 7/96 indiretta , , - I quenza di 28,63636 MHz. Ciò significa ~Ssicoop. ' 02-4222106 Milano 1/96 diretta parziale I che non solo il 68020, ma anche i timer CATME 02-48302947 Milano 2/96 indiretta parziale- dei CIA lavorano a frequenze leggermen- Comouteam- - 091- - -681 - - 7000 - - - Palermo-- . 1/96. .. diretta. - -~.~ n-- -- I te diverse e possono far deragliare i pro- Computers Maint 0881/619846 Foggia 5/96 diretta discreta grammi che non fanno corretto uso delle Computer Service 081 -7879102 Napoli 12/95 diretta buona I risorse a basso livello. Un caso ti~icoè DB-Line 0332-768000 Biandronno (VA) 12/95 diretta buona l'alterazione della velocità di riprodbzione Elettrotel 06-6632321 Roma 11/95 indiretta buona dei moduli musicali, inoltre potrebbe esse- Logica 0434-26489 Pordenone 7/96 diretta buona re impossibile ottenere un'uscita video- In-Out 091-6375934 Palermo 8/96 diretta composita a colori con il modulatore A520 GLV Elettronica 050-562035 Pisa 9/95 indiretta parziale (che si serve del clock di sistema per sin- cronizzare la sottoportante colore PAL). Marraghini Claudio 0575-904377 Arezzo 2/96 diretta - parziale Nordica Elettronica 059-230148 Modena 1/96 indiretta buona I Questi problemi si risolvono con facilità Paolieri Elettronica 055-4361720 Firenze 9/95 diretta parziale sostituendo il quarzo o installando un gen- Ravezzi Anaelo 0541-373686 Rimini 1/96 diretta buona I lock. Rocchi ~letìronica 0586/893402 Livorno 6/96 diretta buona L'altra differenza riguarda il circuito che Tecnicomp 06-5412939 Roma 1/96 diretta genera I'uscita videocomposita: per pro- durre un segnale PAL occorrono compo- I laboratori elencati NON devono essere considerati né ufficialmente raccomandati nenti di valore diverso da quelli adatti da Amiga Magazine, né gli unici in grado di effettuare riparazioni. Amiga Magazine al13NTSC.Di conseguenza il segnale di- non assume alcuna responsabilità per errori od omissioni; i dati pubblicati sono frut- to di segnalazioni NON verificate. sponibile all'uscita RCA dell'Amiga potrà essere mostrato dai normali TV solo in bianco e nero ed è scarsamente compati- sterni che prendono tensione da questa li- dell'A2091 è stabilita dal gruppo di jumper bile con i videoregistratori. nea, ma sfortunatamente il DCTV è uno di circa al centro della scheda; in particolare essi e per funzionare bene richiede la ten- molti hard disk IBM hanno difficoltà nel ge- Stampa sione di -12 V (su A4000 potrebbe essere stire i trasferimenti in modo sincrono. La L'altra difficoltà di Giuseppe Pasanisi necessario alimentarlo a parte). Viceversa, ROM di alcuni controller gestisce male la riguarda la stampa di file grafici con la sua collegando un apparecchio previsto per dimensione dei blocchi SCSI del CD: solo Commodore MPS 1550C pilotata dal dri- funzionare a -5 V all'A500/A600/A1200 si in questo caso le prove si effettuano con il ver EpsonX: invece dell'immagine viene potrebbe provocare un danno permanen- lettore vuoto, senza il CD nel vassoio. prodotta una scritta che inizia per te. Se anche così la situazione non cambia, FORM(:ILBMBMHD e si perde in simboli e Un'altra importante differenza riguarda la bisogna provare a rimuovere la scheda caratteri strani. struttura del segnale RGB. Denise (nei acceleratrice: sono noti molti casi di inter- Questo non è il sintomo di un guasto, ma chip set ECC e originale) non garantisce ferenza tra il controller SCSI e la scheda del tentativo di stampare l'immagine con una relazione di fase fissa tra il fronte del nello slot CPU. Senza ripetere quanto un programma inadatto oppure attraverso segnale Pixel-clock (PCLK) e i segnali scritto più volte nel passato, basta ricorda- il dispositivo PAR: invece che PRT:. Infatti RGB, al contrario di Lisa (AGA): ciò sem- re che il problema è più frequente per le il dispositivo PAR:, controllato dal paral- plifica di molto la circuiteria di schede schede DMA come la A2091. Altre fre- lel.device, si occupa della semplice ge- deinterallacciatrici AGA come la SuperV- quenti cause di malfunzionamento sono i stione a basso livello della porta parallela GAmi. Di conseguenza un dispositivo pre- difetti nell'alimentatore e versioni troppo e trasmette i dati alla stampante senza al- visto per la porta RGB degli Amiga ECS vecchie delle ROM del controller: ma la cuna interpretazione. PRT: è gestito inve- dovrebbe funzionare anche sugli AGA, ma versione 6.6 è già abbastanza recente. ce dal printer.device, che fa uso di driver non è sempre vero il contrario. Il condizio- Conviene anche provare il lettore Pioneer specifici per ciascuna stampante o fami- nale è d'obbligo perché c'è una difficoltà: con un altro controller, per assicurarsi che glia di stampanti. Si tratta di uno strato il livello delle tensioni sui tre pin R, G e B non sia guasto. software che riceve dal programma i dati non è uguale su ogni modello di Amiga Quando l'orologio di A2000lA500 non e li elabora (secondo la loro natura) con- (anche se dovrebbe esserlo). mantiene l'ora, molto probabilmente la pila vertendoli in un formato accettato dalla Tutte le macchine ECC usano lo stesso cir- al nickel-cadmio da 3,6 V saldata sulla stampante. cuito ibrido per interfacciare Alice con la motherboard ha perso la sua capacità di Per esempio, durante la stampa di un te- porta RGB, ma A1200 e A4000 usano cir- ricarica e va sostituita (si può usare un sto converte le lettere accentate dallo cuiti di tipo diverso: tralasciando i dettagli, qualsiasi modello usato sulle vecchie standard Amiga a quello IBM (il più comu- il risultato finale è che i dispositivi che rie- motherboard 3861486 per PC compatibili). ne sulle stampanti ad aghi), mentre per laborano il segnale video RGB possono ri- Più raramente si può guastare il chip stampare un'immagine converte il formato manere confusi. Non esiste una soluzione dell'orologio o il quarzo che lo pilota. A IFF in comandi adatti a pilotare la specifi- generale per risolvere il problema: a volte ca stampante. Ottimi programmi per la basta una modifica della motherboard (da stampa sono Turbo Print e Studio Il recen- affidare a un tecnico), oppure si può inse- siti rispettivamente sui numeri 67 e 79; per rire il DCTV sulla porta RGB passante di lavori semplici può bastare anche I'opzio- un genlock (anche in questo caso non c'è Domande ne di stampa del MultiView di sistema. Per garanzia di successo). al tecnico maggiori informazioni, consigliamo a Giu- Avete dei problemi che non riuscite a risolvere seppe di leggere lo speciale stampanti dei Problemi SCSI o delle sempl~cicunos~tà? Per ottenere una nspo- numeri 67 e 68. Roberto Pagliato non riesce a collega- sta su queste colonne, scnvete a. re al suo A2000 accelerato munito di con- DCW troller A2091 un lettore CD-ROM Pioneer Roberto Meloni non riesce a far funzio- DR-U124x: tutti i tentativi si concludono nare il DCTV né con il suo A4000 né con con il blocco della catena SCSI al boot. un CDTV, anche se funziona correttamen- L'hard disk di boot è un IBM DSAS-3540 te con un A1200. Ricordiamo che il DCTV oppure un IBM WDS-3158, e la revisione Il Tecnico Risponde viaM.Oorky,69 è una scheda grafica esterna che include della ROM della A2091 è la 6.6. 90098 Ciniullo 8, (MI) un digitalizzatore video e un'uscita PAL; Roberto ha già eseguito le prove "stan- supporta un formato di animazione a pie- dard", da fare sempre in questi casi: cam- Oppure inviate un fax allo: no schermo in true color. Veniva prodotta biare I'ID SCSI dei dischi e del lettore CD intorno al 1992 da Digital Creations, e ha (impostando per il lettore un numero più 09-6603w8 avuto un notevole successo. alto di quello dell'hard disk, per i motivi Oppure ancora via Intemet a: Come abbiamo già scritto in passato il spiegati nei mesi scorsi); cambiare la po- DCTV può avere problemi di compatibilità sizione dei terminatori, quella dei dispositi- wniiianiag(tkrl.it (redazione e tndtriuo princi- con alcuni Amiga, in particolare AGA, per- vi sulla catena e infine i cavi. Il lettore deve pale per comunicare con Amrga Magazine) paobnali@idit(ing. Paolo Canali) che tra le porte RGB dei vari modelli ci so- sempre contenere un CD-ROM; prestare no differenze, anche se il connettore è i- attenzione all'orientamento del connettore Se volete risposte precise dovete fornire dati dentico. La più importante riguarda il valo- SCSI, perché a differenza di quelli IDE e recisi: descfme completamente la confiqum- re della linea di alimentazione negativa sul floppy non è progettato per resistere all'in- zim del vostro sistema, possibilmente allegan- piedino 21: su A1000, A2000, A3000 e versione. do i risultati di wosmmmi come 'Svslnfo'. A4000 è di -5 V, mentre sugli altri modelli Se ciò non bastasse, si deve modificare la Ricordarno ckla &colta complh (indicizzata cronologicamente e argomento in fomiato configurazione del controller, che nel caso per i- è di -12 V. Sono pochissimi i dispositivi e- pertestwle AmigaGuide e Mml) di Mti gli artico- li tmttati W questa rubrica è offerta in omaggio a tutti coloro che si abbonano ad Amiga Magazine. ulcan Software ha rilasciato il terzo episodio della serie Valhalla, noi oggi. Nelle sue profondità, inaccessibili anche agli stessi dei chiamato Valhalla and the Fortress of Eve per tutti gli Ami- Valar, e dimora di ogni sorta di creature infernali, Morgoth potè ga con 1 Mb di RAM. La trama ci vede impersonare lo stesso gio- accrescere la sua fame di potenza e raccogliere le forze con le vane re che nei due precedenti episodi era riuscito a riscattare il quali portare a termine il suo progetto di distruzione del mondo. regno dei propri avi. Ora è invece chiamato alla ricerca di una re- Prendendo spunto dalle pagine di una delle più grandi opere di gina da sposare, dal momento che la malvagia Queen Eve ha rin- letteratura fantasy contemporanea, questo gioco ci offre la possi- chiuso tutte le ragazze disponibili nei quattro insidiosi mondi sui bilità di sfidare le difese della fortezza e di penetrare nelle decine quali il suo palazzo si estende. Come i precedenti episodi, si trat- e decine di livelli che ne compongono il dungeon, sfidando i vari ta di un'avventura grafica incentrata sulla risoluzione di enigmi e pericoli e le creature nemiche, per arrivare infine alla sala del tro- sul ritrovamento di chiavi e di oggetti necessari per avanzare nel- no dove sfidare Morgoth in persona. Si tratta di un gioco di ruolo la ricerca. Gli enigmi sono per lo più "meccanici", richiedono in- di concezione molto tradizionale, interamente incentrato sul com- fatti lo spostamento di oggetti da un posto all'altro e azionamento battimento, sull'accrescimento continuo delle proprie ricchezze, di leve, guidati dal buon senso e da una certa cultura generale. dell'equipaggiamento, delle capacità magiche e, in generale, del- L'ambiente circostante è riportato in isometria, con molta più chia- la forza del personaggio. Le possibilità di azione e la vastità del rezza rispetto a prima, quando invece la visuale era dall'alto. Lo database di creature e oggetti magici, e non, sono veramente scenario è costituito dagli interni del palazzo, dove i vari oggetti grandi, all'altezza degli RPG più blasonati. Il sistema su cui è ba- sono ingranditi e caricaturati per essere resi più visibili e meglio sato ricorda il gioco di ruolo del Signore degli Anelli, sebbene riconoscibili. La nuova scelta di colori migliora l'atmosfera un po' vengono usate molte regole custom. Il nostro personaggio può cupa delle prime due puntate. Lo spostamento del personaggio essere scelto tra dieci razze, dall'uomo alllElfo al Dunedano, ulte- avviene tramite mouse in sole quattro direzioni. Anche se è una riormente suddivise in sei classi (Mago, Ranger, Paladino, ecc.) scelta fatta per semplificare I'interazione con gli oggetti, l'effetto è che specificano più in dettaglio le sue peculiaritd e doti naturali. la scomoda impressione di essere legati nei movimenti, limitati e- La parte grafica è quella a cui occorre dawero abituarsi, soprattut- sclusivamente ai quadrati di gioco consentiti. Per interagire con to oggi che si è soliti vederla come dominatrice assoluta del fattore l'ambiente si usa un set di icone che permettono di esaminare un divertimento. Non potendo contare su alcun effetto speciale, Ang- oggetto, raccoglierlo, inserirlo, oltre che di visualizzare un'utile band ha infatti dovuto porre tutta la sua attenzione sulla comples- mappa e parlare. Una peculiarità del gioco è che ogni espressio- sità e profondità della simulazione. La grafica è assolutamente es- ne del personaggio è stata digitalizzata e viene pronunciata ad al- senziale, un semplice display a caratteri che rappresenta l'am- ta voce in inglese. Questo rende il tutto più accattivante, almeno biente circostante con visuale dall'alto, cioè una mappa aggiorna- fino a quando le frasi generiche, quelle per esempio pronunciate ta man mano che si avanza nel dungeon nel quale ciascun carat- dopo un errore, non risultano ripetitive (si può comunque disabili- tere simboleggia un particolare oggetto o creatura. In un'edizione tare il parlato). Alcune frasi pronunciate non vengono poi visualiz- presente su Aminet, questo schermo interamente a caratteri è sta- zate testualmente, ed è quindi necessario avere un po' l'orecchio to sostituito da una grafica più accattivante e di più facile lettura, per l'inglese parlato (questo è almeno scandito chiaramente) per che riporta muri e pavimenti colorati (sempre in forma di mappa) e non perdere indizi importanti. Nel complesso Valhalla 3 è un gio- piccole icone per distinguere i vari oggetti in movimento (tra l'altro co discreto e tecnicamente soddisfacente, che migliora le carat- molto comprensibili e distinti nonostante le dimensioni minuscole). teristiche dei due episodi precedenti, i quali, stando agli autori, Sembra quasi che Angband si trovi perfettamente a suo agio in hanno riscosso un gran successo di pubblico. E distribuito su sei questa grafica spartana, svolgendo essa adeguatamente i compiti dischi e non è disponibile nei negozi ma solo via posta diretta- essenziali (la percezione delle distanze e della posizione degli og- mente alla software house, al prezzo di 17.99 sterline t 2 sterline getti) a cui è preposta. L'effetto complessivo è talvolta quasi evo- per spese di spedizione (L. 50.000 circa in tutto). cativo: se vi capita di entrare in un alveare di vespe giganti, vedre Vulcan Software Limited, 72 Queens Road, Buckland, Portsmouth, te questi simboli girare, o meglio ronzare, in modo pericolosamen- P02 7NA, United Kingdom te realistico attorno a voi; oppure potete vedere la luce gettata dal- la vostra torcia che si riflette sui muri all'interno del campo visivo. Un gioco disponibile nel circuito PD e che merita veramente di Ogni livello del dungeon viene generato casualmente ogni volta essere conosciuto è Anaband, distribuito su Aminet in diverse che vi si accede, usando algoritmi di generazione che scelgono versioni, riedizioni e aggiornamenti, ed erede di un altro gioco a- quantità e pericolosità dei nemici a seconda della profondità del li- nalogo chiamato UMoria. Si tratta infatti di un gioco nato sotto U- vello, garantendo una varietà di gioco senza precedenti (non a- nix per essere giocato su terminali a caratteri, ed è stato succes- spettatevi però grandi rifiniture nelle stanze). sivamente convertito praticamente in ogni piattaforma esistente, Il gioco è suddiviso in round, scanditi dai movimenti del giocatore compreso Amiga. Secondo quanto narrato nel Silmarillion di durante i quali viene aggiornato lo scenario; la dinamica di gioco è J.R.R. Tolkien, Angband è il nome della fortezza costruita da Mor- comunque praticamente in tempo reale, ma con la possibilità di goth, signore del male, nel nord della Terra di Mezzo, prima anco- fermarsi a pensare quando lo si desidera prima di fare una mossa ra degli immani sconvolgimenti che la resero come la conosciamo importante. Per muoversi sulla mappa si usano le frecce direziona- ground tra un rendering e l'altro, sempre che le sue richieste di memoria, almeno 1,5 Mb, non cia, scavare un tunnel o vi risultino troppo esose. I bere una pozione, è asse- I I I Come trovare Angband

LILd LUI1 I Vdll Ldbll I IUI I bl In questa città sipossono fare molti buoni sente nemmeno più così acquisti-da qui siparte all'assalto gamelrolelAng279~3Gfx.lha(la versione grafi- urgente I'esigenzadi una diAngband Non fatevi trarre in inganno ca a cui si riferiscono le immagini) "moderna" interfaccia a i- dalla grafica spartana gamelrolelAngband-279v3,lha (versione a ca- Icone. La flessibilità che si ratteri)

pure evocare un'altra Angband è sostenuto da un complesso impianto in the House of Fun Adventure per Ami- creatura perché combatta statistico all'altezza del migliori RPG da tavolo, ga AGA. Si tratta di un platform che ha come per noi, scegliendo l'in- senza però subirne la lentezza Questi sono personaggio principale lo stesso Tin Toy, reso cantesimo opportuno tra le i dati reultivi al personaggio. famoso dalla sbalorditiva animazione Pixar di decine disponibili. Le si- qualche anno fa, che pose una pietra miliare tuazioni pericolose avven- nella storia della computer grafica. L'azione si gono già a partire dai pri- svolge all'interno di una casa vista, per così di- mi livelli, dove il rischio è re, con la lente di ingrandimento e popolata da quello di infilarsi avventa- nemici opportunamente caratterizzati, che se- tamente negli stanzoni guono fedelmente il tema della stanza in cui si brulicanti di ragni delle trovano (troverete insomma a combattere pere caverne, che prontamente in giardino e barattoli nella cucina). Tutti i vari ci impediscono ogni via di cliché di ogni vero platform sono rispettati, tro- fuga e ci costringono a u- viamo così gli intramontabili mostri di fine livel- sare tutte le nostre risorse lo, i vari bonus disseminati ovunque, i sottoli- di attacco con accortez- velli segreti e via dicendo. za. Giocare ad Anaband Una ~articolaritàdel aioco sta nelle cinaue ar- dà la stessa soddisiazione Gli incantesimi che possiamo lanciare mi e jncantesimi che inostro personagg'io può di un gioco di ruolo come sono numerosi e con loropossiamo costruire lanciare, dalla pistola spara-stelline, alla pozio- DungeoniiDragons, quan- U nostro stile di gioco. ne di gonfiaggio per sollevarsi da terra, al cap- do ancora le partite si pello di protezione: tutti elementi che permetto- svolgono in umide prigioni e non si è ancora esperti per condurre no di variare l'azione dal solito compito di muoversi velocemente campagne all'aperto nelle quali l'incontro con altri personaggi rive- e agilmente tra le piattaforme. I nemici sono ben realizzati grafica- stirebbe una parte importante. Se fosse possibile un collegamento mente e caricaturati quanto basta per rispettare l'atmosfera "in- in rete, per dialogare con altri personaggi umani in tempo reale CB fantile" del gioco. L'impressione suscitata da giocabilità e grafica me in un vero MUD (le "arene" di gioco di ruolo su Internet), il tutto è nel complesso molto ben riuscita. Il prezzo è di 14.99 sterline diverrebbe una vera e propria esperienza da cui sarebbe difficile (40.000 lire circa), e similmente a Valhalla, è richiedibile solamen- fare ritorno, nonostante la povertà grafica (la maggior parte dei te per posta a: MUD sono esclusivamente testuali). Angband funziona in multita- Mutation Software, 15 Burcote Drive, Anchorage Park, Portsmouth, sking, e potrebbe tra l'altro costituire l'ideale da giocare in back- Hampshire, P03 ~UD A

Marco Ruocco a cura di Carlo Santagostino e Roberto

Doo si 1.32 Fabio Rotondo to il gadget POS, I'oggetto comparirà sulla getto. Le risposte di un oggetto (metodi) e Ant rea Galimberti scena e potrete spostarlo col mouse nel vengono impostate tramite un editor al Doopsi è un sistema per lo sviluppo di av- punto preferito. Oltre all'immagine indicata quale si accede dalla finestra principale venture grafiche, nello stile reso famoso da potete associarne all'oggetto molte altre premendo il tasto DOOPSI Code. I vari me- Lucas, piuttosto sofisticato e realizzato da (tra cui quella che sarà mostrata alla richie- todi si compongono scegliendo le istruzioni due autori italiani; la costruzione di un'av- sta dell'inventario del personaggio) agendo mostrate in una lista e realizzando dei veri ventura avviene secondo una filosofia o- sempre sul gadget "Agg.". L'immagine da e propri minuscoli programmi. rientata agli oggetti, in modo semplice e in- usare normalmente per visualizzare I'og- Un oggetto può anche essere un'animazio- tuitivo; i vari aspetti che la costituiscono getto viene fissata premendo il gadget ne, grazie alle funzionalità offerte dall'Anim vengono definiti per mezzo di appositi edi- "Shp.Def." mentre quella di inventario viene Editor. tor integrati nel programma Doopsi-Editor. indicata con "SHp.lnvn. In Doopsi gli oggetti si possono muovere li sistema si installa tramite Installer stan- Il campo Stato permette di impostare un solo lungo percorsi prestabiliti arrestandosi dard (non fornito, deve trovarsi in C:, oppu- valore numerico iniziale per I'oggetto che in punti fissati. Il reticolo di posizioni occu- re modificate il path dell'icona) e richiede ne rappresenti uno stato; questa informa- pabili da un oggetto (nodi) e di cammini che il comando LHA (non fornito) si trovi in zione potrà essere modificata interagendo percorribili (archi) deve essere tracciato una directory del path (C:). Il chipset AGA con I'oggetto durante il gioco. graficamente nel Path Editor. non è strettamente necessario, ma senza Per terminare la modifica dell'oggetto pre- Le azioni disponibili nella sezione DOOPSI di esso la risoluzione grafica di ambienti e mete il gadget OK. Code per lo spostamento di un oggetto personaggi delle vostre awenture risulterà Ogni oggetto può reagire in modo diverso fanno riferimento a punti fissati nella scena molto limitata. L'occupazione di spazio su al set di azioni standard disponibili per il denominati Spot. Gli Spot vengono fissati hard disk dopo l'installazione è di circa 1 personaggio dell'awentura. Tra le risposte tramite l'apposito Spot Editor. Mb. di un oggetto a un'azione vi sono, per e- L'ultimo editor accessibile dalla finestra Doopsi è un sistema potente e, quindi, sempio, il suo spostamento, la visualizza- principale è il Dialog Editor: tramite esso si piuttosto complesso, per cui non è possibi- zione di una diversa immagine, il cambia- costruiscono tutti i "discorsi" che il perso- le fornirne qui una descrizione esauriente; mento del valore di stato. Tramite queste e naggio dell'avventura può intavolare con ci limiteremo pertanto a descrivere la co- altre funzioni t) possibile attribuire compor- altri oggetti in seguito all'azione Parla. struzione di un'awentura rimandando il let- tamenti discretamente sofisticati a ogni og- Una volta creata un'awentura, la si potrà e- tore al manuale in formato AmigaGuide in lingua italiana presente sul dischetto. Il programma è Shareware (L. 35.000) e la versione non registrata contiene limitazioni sulla complessità delle awenture. Per configurare la risoluzione di lavoro po- gni programma su disco viene fornito in formato compresso Per scompattarlo basta selezionarne 'i- tete lanciare il programma Doopsi-Screen- cona: si aprirà una finestra che chiederà il nome della directory destinazione Si dovra indicare, per e- Mode, scegliere il modo video preferito e sempio, Work:, RAM., DF1: oppure ancora Work:prova/ o RAM:TI. L'importante è ricordare di inserire i copiare il valore numero risultante nel para- due punti o la barra finale a seconda dei casi. Inserito il nome, si dovrà premere il tasto Return. metro SCREENMODE dell'icona di Doopsi- Ciò potrà avvenire sia facendo il boot da dischetto, sia facendo il boot dal proprio disco di Workbench In Editor. In questa versione il programma quest'ultimo caso è necessario solo a presenza del file IconX in C:. che dovrebbe esistere di default, essendo parte non sembra riconoscere le risoluzioni Cy- integrante del sistema operativo. Se così non fosse. recuperatelo dal vostro disco originale del Workbench. Se volete decomprimere l'articolo sotto un sistema operativo , dovrete scompattare a mano 'ar- berGraphX. chivio. Una volta lanciato Doopsi-Editor, ci si trova Se decidete di decomprimere l'archivio in RAM:, assicuratevi di avere abbastanza memoria per l'archivo non com- davanti a due schermi sovrapposti; quello presso e I progranima di decompressione che può richiedere più di 250 kb di memoria libera superiore, inizialmente vuoto, conterrà I'im- Tutte e istruzioni relative all'installazione contenute in queste pagine si riferiscono a file già decompressi nel modo magine di un ambiente dell'avventura, ~dicato. mentre quello inferiore contiene i pulsanti E consigliabile provare I programmi solo dopo aver terminato l'installazione, facendo il boot dal proprio disco di che permettono di accedere agli strumenti Workbench, perché spesso i programmi richiedono librerie e device non presenti sul dischetto. di Doopsi. Può accadere che alcuni file di testo o in formato non possano essere caricati, perché i sist",va rcer- Il primo passo consiste nel caricamento di ca il programma sotto 2.0 o il programma AmigaGuide sotto 3.0. In casi come questi basta selezionare l'icona del documento da Workbench, attivare l'opzione di menu Informazioni (lnfo) e inserire nel campo Programina un'immagine di sfondo che rappresenta un Associato (Default Tooì il nome del programma che si ha a disposizione (AmigaGuide sotto 2.0 e Multiview sotto ambiente: premete il gadget Nuovo nella 3.0). sezione "Comandi sugli schermi" e indica- Un modo per risolvere definitivamente il problema è creare da Shell un link file a questo nodo. te una delle immagini contenute nella di- rectory Doopsi:Tutorial/Scenes, fornendo ! Sotto 3 0. quindi un nome col quale identificare inter- CD Workbench.Utilities namente la scena. MakeLink AmigaGuide Multiview Una volta caricata una scena, potete ag- giungere degli oggetti. A tale scopo pre- Sotto 2.0 (ammesso che AmigaGuide stia in Utilities): CD Workbench:Utilities mete il gadget Nuovo nella sezione "Fun- MakeLirik Multiview AmigaGuide zioni sugli oggetti" e dopo aver indicato un nome interno per I'oggetto cliccate una vol- Si tenga presente infine che alcuni file in formato AmigaGuide scritti per MultiView non possono essere letti da Ami- ta sul gadget ciclico presente nella finestra gaGuide sotto 2.0. In tal caso si possono leggere i file indicando nel Programma Associato (Default Tool) il nome e e, quindi, sul gadget "Agg.". Scegliete ora 'eventuale path del comando More. uno degli oggetti presenti nella directory Altro problema potrebbe insorgere con i programmi che usano :assicuratevi che sia presente nella direc- Doopsi:Tutorial/Objects. Dopo aver premu- tory C del vostro disco di Workbench:. In caso contrario cercatene una copia (è apparso anche in alcuni dischetti di AM in passato) e copiatela in Workbench C. Per installare i programmi che usano 'Installer è necessario fare il boot dal proprio disco di sistema seguire con il Player fornito che è Iibera- do l'omonimo gadget nella finestra princi- lonne recuperate può essere attivata o di- mente distribulbile pale. sattivata dall'utente mediante l'apposito Per ulteriori ~nformazionivi rimandiamo al Il delta piramidale è una suddivisione del- pulsante Recupero situato nella parte bas- documento AmigaGuide presente nel di- le colonne vincenti possibili in 23 classi o- sa del pannello. schetto che contlene anche utili tutorial e perata come segue: una volta rappresen- Il terzo riquadro, denominato Valori da E- script dimostrativi tati gli otto risultati in ordine crescente su scludere, è costituito da dieci gadget nu- una riga, calcoliamo per ogni coppia di merici tramite i quali è possibile specifica- Tipo: Shareware. L. 35.000 Configurazione valori consecutivi la differenza e la scrivia- re quali valori non devono essere mai as- minima: K~ckstart2.0, hard disk, consigliato chi- mo nella riga sottostante. Ripetendo I'ope- sunti dalla somma dei numeri che costitui- pset AGA * Installazione: mediante installer stan- razione sulla nuova riga, dopo sette passi scono ciascuna colonna. dard (non fornito deve trovarsi m C:) rimarremo con un unico numero compre- Il condizionamento Filtri permette di inseri- so tra O e 22 rappresentante la classe di re le cosiddette Colonne Filtro. La colonna appartenenza della colonna iniziale, Più filtro è un condizionamento che permette basso è il numero della classe, ma.ggiore di includere nel sistema le colonne che GolManager 1.2 W~CMZO è il numero di colonne di cui essa è costi- hanno in comune con essa un certo nu- Fonderà tuita. Selezionando gli indici di alcune mero di valori specificato nel parametro GolManager è un elaboratore di sistemi To- classi nella finestra Immissione Delta Pira- Punti. Per esempio, la colonna filtro 2 5 6 1 togol che, a partire da un pronostico impo- midale, si selezionano le colonne di classi 2 15 18 21 26 con punti comuni 3, 4 e 5 stato dall'utente, genera un insieme di co- corrispondenti. Vicino a ogni numero è mantiene nel sistema tutte quelle colonne lonne che comporranno il sistema da gio- presente un gadget "-" che fornisce infor- che con essa hanno in comune 3, 4 o 5 care. Le colonne si ottengono mediante mazioni statistiche sui ritardi delle colonne valori e scarta tutte le altre. Per aumentare due tecniche di elaborazione: il condiziona- di tale classe. la potenza di questo condizionaniento si mento che permette di eliminare dal siste- Il condizionamento Consecutività identifi- legano più colonne filtro con operatori lo- ma le colonne. la cui uscita è ritenuta poco ca quanti numeri consecutivi compaiono gici AND e OR costruendo così filtri più probabile, e la riduzione, che permette di nella colonna. Considerando per esempio sofisticati. Per maggiori dettagli su questo ridurre le colonne da mettere in gioco (e la colonna 1 2 5 6 13 14 15 25, diciamo tipo di condizionamento vi rimandiamo al- quindi il costo del sistema) mantenendo di- che questa presenta due volte due numeri la documentazione in italiano inclusa sul screte possibilità di vincita. consecutivi (1,2 e 5,6) e una volta tre nu- dischetto. Per installare GolManager potete usare I'i- meri consecutivi (13,14,15). Il condizionamento Simmetrie identifica cona Installa che copia il programma e altri Selezionando dalla finestra principale il numeri che rappresentano il punto medio file nella directory da voi indicata e i font pulsante Consecutività comparirà il pan- tra due numeri della colonna data. Per e- nella directory fonts in FONTS:. Il program- nello relativo a questo tipo di condiziona- sempio data la colonna 3 8 19 20 22 24 ma richiede la versione 2.0 del sistema o- mento. Tale pannello è costituito da due 25 27 si ha 1 come valore di simmetria per perativo e almeno 1 Mb di memoria. riquadri. In quello di sinistra, denominato il n. 11 (1 1 è punto medio tra 3 e 19) meri- GolManager è un programma Shareware Consecutività, vanno inserite le consecuti- tre si ha 2 per il 14 (quest'ultimo infatti è (L. 30.000) creato in Italia e la versione di- vità che le colonne devono soddisfare, punto medio tra 3 e 25 e tra 8 e 20). stribuita limita alla realizzazione di sistemi mentre in quello destro si possono specifi- Elaborando tutte le colonne totogol che si con 12 numeri. care colonne scartate da recuperare (atti- possono ottenere dallo sviluppo di un si- Una volta lanciato il programma, seleziona- vando il flag Recupero). stema di trenta numeri si può osservare te la voce Incontri del menu Progetto per Il condizionamento Somme permette di e- come la somma delle simmetrie presenti inserire le trenta partite della schedina. Tor- scludere tutte quelle colonne costituite da possa assumere soltanto cinque valori: 12 nati alla finestra principale, indicate quali numeri la cui somma non è compresa in 13 16 21 28. partite entreranno a far parte del sistema, un certo intervallo definito dall'utente. Dopo aver impostato il sistema e tutti i selezionandone il numero e marcate ogni Selezionando il pulsante Somme compa- condizionamenti dovete attivare questi ul- fissa premendo il gadget "F posto al fian- rirà il pannello relativo a questo tipo di timi selezionando il gadget posto al lato di co del numero. condizionamento. Tale pannello è costitui- ogni pulsante di coridizionamento nella fi- GolManager mette a disposizione dell'u- to da tre riquadri. nestra principale e quindi procedere al tente una serie di informazioni statistiche Quello denominato Range Ammesso con- calcolo dello sviluppo selezionando la vo- relative ai concorsi precedenti quello in e- sente di inserire l'intervallo entro il quale ce Sviluppa del menu Elaborazione, same, utili per gestire al meglio i condizio- deve essere compresa la somma dei nu- Nella fase di sviluppo, GolManager sele- namenti. Per fornire a GolManager le co- meri che costituiscono ciascuna colonna; ziona le colonne che soddisfano i condi- lonne vincenti dei concorsi Totogol, basta quello denominato Range di Recupero zionarnenti impostati mostrando al termine modificare con un editor di testo (C:Ed) il consente invece di definire un nuovo inter- il numero delle colonne integrali, il numero file Archivio.gmr contenuto nella stessa di- vallo e, quindi, di rimettere in gioco anche delle colonne condizionate e il costo del rectory del programma. Tale file contiene quelle colonne costituite da numeri la cui sistema così ottenuto. infatti i numeri costituenti le colonne vin- somma rientra nel secondo intervallo, ma Per maggiori dettagli sui condizionamenti centi dei concorsi precedenti e deve quin- non nel primo e che sarebbero state scar- e informazioni sulle riduzioni e lo spoglio di essere aggiornato periodicamente tate. Queste colonne "recuperate", pur dei risultati vi rimandiamo alla documenta- dall'utente. Il file fornito con il programma non soddisfando il condizionamento in zione in italiano presente sul dischetto. è aggiornato al concorso n. 25. questione, vengono in tal modo rimesse in I condizionamenti utilizzabili sono Delta Pi- gioco per verificare il rispetto degli altri gurazione mi- ramidale, Consecutività, Somme, Filtri e condizionamenti eventualmente attivi. La nima: Kickstart 2.0 * Installazione: mediante Simmetrie, ognuno configurabile premen- possibilità di rimettere in gioco queste co- script IconDeIuxe Brian Tietr visualizza una finestra con cui si sceglie un VERBOSE forn~scetnformazioni sul filmato, IconDeluxe è un editor di icone che per- font (pulsante Font) e un file contenente il sullo schermo utilizzato e sulle statlst~chedi mette di agire sia sul loro aspetto grafico testo da visualizzare (pulsante Script). riproduzione che sui parametri associati. Il programma Premendo il pulsante Begin, compare uno richiede la versione 2.0 del sistema opera- schermo blu, sul cui fondo sarà mostrato il Tipo: FreeWare Configurazione minima: Klck- tivo e si installa mediante Installer standard testo scelto, due righe alla volta. Per pas- start 3.0, 68020 e chlpset AGA o scheda grafica (non fornito, modificate il campo program- sare alla riga successiva, premete il pul- con srstema CyberGk Installazione: medlante ma associato dell'icona per inserire il suo sante sinistro del mouse, mentre la barra ri- Installer standard path, se serve). porterà all'inizio del testo e il tasto ESC Una volta lanciato, IconDeluxe mostra una chiuderà lo schermo. Il testo può essere finestra contenente un'icona circondata da spostato in alto o in basso mediante i tasti un riquadro che può essere ridimensionato cursore. UnRAR Andrea Vailinotto con l'apposito gadget posto nell'angolo in- UnRAR è un'utility per la decompressione teriore destro. Tipo: Free Ware Configurazione minima: K~ck- di archivi in formato RAR, molto usati sotto Per modificare un'icona potete selezionare start 2.0 Instalhzione: copiare 11 comando nella MS-DOS, fornita in versione per processo- la voce di menu ProjectIOpen e indicarla directory desiderata re 68000, 68020 o 68040 e si utilizza da nell'apposito file requester oppure trasci- Shell con la seguente sintassi: narla direttamente dentro la finestra. Nello stesso menu troviamo tra l'altro le voci Re- unrar vert, per recuperare l'ultima versione salva- QT @ Marcus Comstedt [ [] ta dell'icona, e Make Default, che trasfor- QT è un programma che permette di visua- mano l'icona in quella di default per il suo lizzare (e ascoltare) file in formato QuickTi- dove è una lettera indicante tipo. me. L'autore di questo programma afferma l'azione da eseguire tra le seguenti: x (e- Gli strumenti nella parte inferiore della fine- di averlo creato per avere qualcosa che strae i file col loro path), t (testa l'archivio), / stra, tipici dei programmi di disegno, per- sfruttasse pesantemente il suo 68060, (visualizza il contenuto dell'archivio), e (e- mettono di modificare l'aspetto grafico quindi non stupiranno i requisiti minimi ne- strae senza preservarne il path), p (stampa dell'icona, agendo sull'immagine selezio- cessari per poterlo eseguire: un 68020, la i file su stdout), v (elenca il contenuto nata o su quella normale in funzione dello versione 3.0 del sistema operativo, il chi- dell'archivio con molte informazioni). stato del pulsante NormalISelected. E an- pset AGA o una scheda grafica col siste- sono una o più lettere, ognuna che possibile caricare un font Amiga per ma CyberGFX e una discreta quantità di preceduta da un segno "-", che specifica- scrivere sull'immagine dell'icona. memoria (QT carica tutto il filmato in me- no ulteriormente la funzione svolta. Tra le li menu Image permette di caricare le im- moria prima di mostrarlo), più importanti troviamo r (percorre ricorsi- magini normale e selezionata dell'icona da L'installazione fa uso dell'lnstalier standard vamente le directory), y (assume risposta un file IFF (Load IFF) o da un'altra icona e richiede di indicare la versione di proces- positiva a qualunque richiesta), o- e o+ (ri- (Load Icon Image) e di salvarle (Save IFF e sore di cui si dispone. spettivamente per evitare o accettare di Save Icon Image). Le immagini possono QT può essere lanciato da Workbench o sovrascrivere file già esistenti). essere scambiate (Swap), copiate l'una Shell; nel primo caso però non sarà possi- è ovviamente I'archivio da cui sull'altra (Copy To Other), pulite (Clear) e ri- bile specificare alcuna opzione particolare. vengono estratti tutti i file a meno che non dimensionate in vari modi (Resize). Le opzioni più importanti indicabili da linea siano indicati esplicitamente quelli deside- Il tipo di icona e il modo di visualizzazione di comando (oltre al nome del file da ese- rati. possono essere indicati tramite le voci Ty- guire) sono: pe e Select Mode del menu Icon. EVERY=n indica il numero massimo di foto- Tipo: Free Ware Conftgumzione minima: Kick- L'impostazione della dimensione dello grammi che possono essere saltati dal start 2.0 Instaibzione: copiare in C: la versione stack associata all'icona si effettua nel player per mantere fedele la velocità di ri- corrispondente al processare del proprio Arniga e campo posto in basso a destra nella fine- produzione; rinominarla "unrar" stra, mentre il vicino pulsante Tool Types GRAY rende a livelli di grigio l'animazione; permette di inserire i parametri e Default HAM8 sfrutta la modalità omonima del chip Tool permette di indicare il programma as- set AGA (richiede CPU potenti); sociato nel caso di una icona di tipo MODEID permette di indicare I'ID di una ri- DirSize Stwe ~obb soluzione da utilizzare mediante un valore DirSize è un comando utilizzabile da Shell numerico esadecimale o un pattern Amiga- per conoscere lo spazio occupato su disco guwione mi- DOS che corrisponda al nome della stes- da file e directory. Il programma richiede la nima: Kickstart 2.0 * Instalbzione: mediante In- sa; versione 2.0 del sistema operativo e si in- staller standard (non fornito) WRITECHUNKYPIXEL: se questo flag è stalla copiando il file DirSize in una direc- specificato il programma sfrutta le routine tory del path (es.: C:). di conversione chunky to planar del siste- Di seguito sono forniti alcuni esempi di uti- ma operativo in luogo delle proprie (cosa lizzo del comando: TiiraProl Levas Vabolis che awiene automaticamente se è presen- Questo programmino, piuttosto rudimenta- te dell'hardware per effettuare tale conver- dirsize KB le, ma molto semplice da usare, è stato sione); creato con lo scopo di produrre semplici NOSOUND disabilita i suoni del filmato; mostra lo spazio occupato dalla directory sottotitoli in tempo reale per registrazioni vi- LOOP produce un ciclo infinito di riprodu- corrente in kilobyte (sono utilizzabili anche deo, karaoke e così via. Una volta lanciato, zione; le unità di misura Mb e Gb, mentre AUTO sceglie automaticamente quella più appro- volte potreste desiderare di conoscere l'oc- AmiAtlasPatch @ Andreas Regul priata); cupazione di memoria delle commodity o (Andreas.Regul8t.online.de) dei programmi installati in WBStartup per La cartina italiana fornita con AmiAtlas sul dirsize sys: (Cl devs l libs) snellire un po' la vostra configurazione. In disco del numero 80 di Amiga Magazine questo caso StartMem vi può essere utile: il conteneva un errore che impediva il corret- mostra lo spazio occupato dalle directory programma infatti costruisce durante le fasi to calcolo di alcuni itinerari. L'autore ci ha C,devs e libs. E equivalente a: del boot un file di testo contenente varie fornito un patch che permette di corregge- informazioni sul progressivo consumo della re la cartina italiana fornita sul numero 80. dirsize sys:c sys:devs sys:libs memoria. Questo programma modifica la L'errore consiste nella duplicazione del no- Startup-Sequence: se non siete esperti, e- me di una città. L'espressione: vitate di installarlo. Nelle cartine italiane esistevano infatti due Potete installare StartMem tramite Installer S. Pancrazio, uno in Trenstino e uno in Pu- dirsize archivi PAlTERN=#?.lha standard (non fornito, deve trovarsi in C:. glia. Il patch modifica il nome della città oppure modificate l'icona per indicare il vo- trentina in modo che il programma possa mostra invece lo spaz!o occupato nella d~- stro path), indicando tra l'altro le informa- distinguere effettivamente le due città e rectory "archivi" da tutti i file con estensione zioni sull'uso della memoria che desiderate corregge i collegamenti stradali di conse- "lha" registrare. guenza.

9 1 #\i$ [opzioni] dard (non fornito) na rinominando i vecchi file con I'estensio- ne ".old". dove le opzioni valide sono: -q non mostra messaggi se il file in ingres- so non e in formato 8SVX GetQuai -x esamina la distribuzione di ampiezza In particolari occasioni, all'interno di uno In caso di dischetto -p come la precedente ma crea anche un script AmigaDOS come I'User-Startup, o in difettoso PUÒSUCC~~~~~ file per 11 programma GnuPlot script lanciati da altri programmi come Dir- che vi siano alcuni dischetti difettosi sfuggi- -d esegue I'anal~sidelle differenze delle Opus, si sente la necessità di leggere lo ti al controllo elettronico della macchina ampiezze consecutive e genera 11 file per stato di un tasto, senza interrompere il flus- duplicatrice: nella sfortunata ipotesi in cui GnuPlot so dello script. GetQual svolge questa fun- vi imbatteste in uno di questi, vi preghiamo Il programma è corredato del sorgente C zione perché è in grado di stabilire se è di ritornarci il dischetto non funzionante, per il compilatore GNU-C stato premuto uno dei tasti Amiga, Alt, che vi sarà immediatamente sostituito con 111, 'l{ ( 1 1 < t 113 $1~ Shift, Control o Capslock, oppure uno dei uno efficiente e rispedito tramite stretto giro Tipo: FreeWare Configurazione minima: pulsanti del mouse. In questo caso ritorna di posta. Kickstart 2 O Installazione: coprare rl programma un livello di errore pari a 5 (WARN) e impo- m una drrectoty del path (C:) sta una o più variabili locali o globali (op- zione ENV) il cui nome corrisponde a quel- Il nostro indirizzo è: lo del qualificatore premuto dall'utente. L'opzione CLEAR cancella invece tutte le ~5~ti&~p0Edat~,ra~e ,lacItwsas 5 StartMem Ron Porah variabili impostate. Per avere un esempio Se qualche volta vi siete chiesti che fine d'uso si può vedere lo script Testit che I'ac- abbia fatto la preziosa memoria del vostro computer ... significa che non avete mai u- sato un PC! Scherzi a parte (ma non trop- Tipo: FreeWare Configurazione minima: Kick- via Gorki, 69 po, il mondo PC è pieno di utility di questo start 2.0 Instaikizione: copiare il programma in Ciniselio Balsamo tipo, che sono pressoché indispensabili), a una directoty del path (es. C:) 20092 (MI) III, Magic Fly Power Monger, Zak Per A1200 vendo programma Mc Kracken. Telefonare allo 02- originale 3D Construction kit 2 a 89408745. L. 50.000, SIMM da 8 Mb 72 pin a * Compro RPG originali per A- 4SE, Photogenics 1.2SE, Turbo- Tutto il PD e lo Shareware per L. 120.000, lettore CD-ROM miga 1200. Scrivere a: Gabriele calc 3.5. Giovanni, tel. 02- Amiga, dalle origini a oggi: pro- Sanyo IDE 2x a L. 50.000 e HD Venturi, via Ghiarole 3811, 41057 9092171, ore pasti, preferibilmen- grammi, utility. giochi, demo, imma- 2,s" 85 Mb a L 120.000. Domenl- Spilambetto (MO). te zona Milano. gini, clipatt, font e molto altro anco- co, tel. 099-7722607. Compro Prof.Page 4.0 origina- Cerco modulo hard soft Scala ra. Giorgio, tel. 0545-24913, ore uf- A1200 con scheda GVP 1230 le con manuale in inglese (usatoj. Echo EE100 per comandare vi- ficio t series 11 68030-40.4 Mb, HD 170 Francesco Calcagno, tel. 019- deoregistratori Panasonic e video- A2000 L. 350.000: A500 L. West-Digit.. drive est A1011. due 79396. camera Phonola. Stefano Orazi, 250.000, Oktagon 2008 L. joystick, centinaia di dischetti e Programmi e giochi per Ami- tel. 0721-455905, ore pasti. 150.000; Progenlock 2000 L. 100 giochi. Amiga Magazine n' ga 600. Inoltre programmi per la Compro CD-ROM per Amiga 250.000, monitor 14" CK 2080 L. 42+45 e 61+79 con disk e 46+58 gestione del Lotto; Inviare liste o 500 (2x SCSI). Antonello Galanti, 250.000; Power Changer 040133 L. senza, AmigaByte n014t52 con di- demo a: Curri Antonio, via A. Bion- tel. 06-5409852. 500.000, A3640125 L. 350.000; 0- sk. Solo in blocco a L. 2.500.000 di 2,72013 Ceglie Messapica (BR). Digitalizzatore video Vidi Ami- vertheTop 040130 t SCSl2 t 4Mb trattabili. Giuseppe, te;. 090- W Cerco disperatamente il nuovo ga e scanner a colori, software L. 500.000; Janus A2088 L. 45995, ore pasti. Music-X e anche Pagestream 3.0. ClipartstBackgound, tastiera per 50.000.. Angelo, tel. 095-641006. CD-ROM per Amiga 12001600. Pasquale Fersini, tel. 0836-97630. A1200, alimentatore L. 120.000. Cavetto per collegare a un Ami- kit completo di interfaccia PCMCIA Cerco manuali di EasyAmos Nicola Panarosa, Spiegelgasse ga 600 o 1200 un HD da 3,5", più e- Tandem, lettore 2x, Cabinet, soh- o AmigaAmos. Per vostre richie- 3A. 93047 Regensburg, Germany, conomico e piu diffuso sui PC, si ware di gestione con emulazione ste scrivere a: Antonino Spadafa- teltfax 0941-560894. può collegare contemporaneamen- CD32, tutto a L. 350.000. Digitaliz- ra, via Oriani 9, 15033 Casale Cerco monitor 1960 anche te anche un CD-ROM. vendo a L. zatore Videon Gold a L. 190.000 Monferrato (AL), tel. 0142-451509. guasto, cerco VLab Motion, even- 45.000. Inoltre cavo per il collega- Alessandro. tel. 02133200535. se- Cerco manuali in italiano: Sca- tualmente scheda Toccata. Mi- mento tra due computer completo ra la MM300, PPaint 6.4, WordWorth chele, tel. 080-5019685. di software a L. 25.000. Paolo Ste- Amiga 2000 0s 3.1, 2 FD. fanucci, tel. 081 -5404613. GVP 28 MHz, 4 Mb, GVP SCSI t Trasforma il tuo VHS in uno 4 Mb, HD 50 t 115 Mb, CD ROM streamer con il Videobackup Sy- SS 115, L. 800.000. Gianni, te1 stem completo di software per tutti i 02-95760963, ore 18.30-21.30 modelli di Amiga a L 45.000. Tel Attenzione! distribuisco per 02-55603436, dopo le ore 20.00, Shareware Pro- A2000 rev. B 6.2, OS 3.1 ori- ore serali. annuncio sempre valido. grammi di: musica, grafica, demo, ginale, 2 Mb Chip, ECC Super Scheda PCMCIA 2 Mb L. Vendo a L. 80.000 espansione ecc Tutto software di qualita Denise, 2 disk drive. Over the 100.000, Power PC board L. di memoria da 1 Mb per A600 Te- Non esitare. richiedi il catalogo su Top 040130 MHz, controller SC- 200.000; scheda Apollo G20 sen- lefonare ore serali allo 0965-625376 disco a sole L. 10.000. France- SI II, 20 Mb Fast, HD Quantum za RAM L. 150.000; a prezzi sepa- oppure allo 0368-3089386 e chie- sco, tel. 0984-454319. 142 Mb e Fujtsu 50 Mb. Retina rati affare da trattare. Francesco dere di Domenico. Amiga 1200 con HD 170 Mb, Zorro 11 2 Mb. Lettore CD-ROM Cafagna, tel. 0481-798686. HD Caviar 124 Mb 3,5 pieno monitor 1084s completo di cavi. NEC 3x. Max, tel. 0332-716152, Lottofobia v.8 nuovo program- zeppo di software a L. 120.000; software, manuali a L. 1.100.000. ore serali. ma per Amiga e PC-Windows che monitor Philips L. 150.000; una Disponibili lettori CD-ROM, hard di- Super Famicom, 4 cartucce, gestisce archivio estrazioni dal marea di software, riviste varie e al- sk, stampanti colore ad aghi e altre adattatore oppure scambio il tutto 1871 a oggi con ricerche, previsio- tro hardware. Massimo, tel. 081 - periferiche. Enzo, tel. 010-6444261 con acceleratrici, periferiche o me- ni e sistemi, solo L. 35.000. Dispo- 5700407.0360-384411. Vendo scheda acceleratrice morie per A1200. Marco, tel. 0872- nibili: Smorfia, Totogol, TrisFobia. Amiga 2000 0s 3.1,2 Mb Chip per A1200 con CPU 68030, MMU. 49467. Massimo Chiales, tel. 0141- OTT 040130, 8 Mb Fast controller controller SCSI e orologio. Fabrizio, Ho scritto un corso di program- 948015,0360-5631 56. SCSI Il. Vendo anche pezzi separa- tel. 075-5790031 mazione (Asm) demo e giochi per Vendo Picasso 11, 2 Mb, libre- ti. Franco, tel. 049-773994. Per A1200 interfaccia SCSI Amiga in 5 dischi, per sole L. rie CyberGraph, L. 500.000. Gian- CD32 con interfaccia seriale Squirrel a L. 100.000. AmiFileSafe 25.000 ve lo spedisco. Inoltre cerco ni, tel. 02-95760463, ore Communicator III per qualsiasi A- User t AsimCDFS 3.6 t Painter 3D grafici 2D per il mio gruppo (RAM 18.30121.30. miga, 1 CD-ROM (valore L. (italiano) a L. 180.000 (tutto origina- JAM). Fabio Ciucci, via S. Leonardo Amiga 500 1.3-2.1con 1,5 Mb 500.000) a L. 200.000 trattabili, tutto le). Possiedo anche moltissimi CD. 13,55100 Lucca, tel. 0583-48624. con batteria tampone, nuovo Deni- come nuovo. Rino. tel. 0746- Claudio, tel. 0165-861910. A1200 con HD 150 Mb pieno di se, super Agnus, 100 giochi e uti- 600371, ore ufficio. Amiga 3000 con HD e 6 Mb con software, Hardital Satellit, espansio- lity, televideo, secondo driver e- Monitor a colori C-1301 con 2 joystick, 100 dischi, manuali van, L. ne di memoria da 2 Mb, coproces- sterno vendo a L. 500.000 trattabi- schermo scuro per Amiga o anche 1.000.000;Videon 4 L. 200.000; gen- sore matematico, clock e altri ac- li. Telefonare ore pasti allo 02- per l'utilizzo con video-registratore. lock "Videomaster" VHSt SVHS. cessori vendo a ottimo prezzo. Ri- 89301419. Usato, a L. 200.000 trattabili. Anto- tendine varie e dissolvenza L. no, tel. 0536-990023. Giochi originali per Amiga nello, tel. 080-5560882, 0881- 500.000. Piergiorgio, tel. 0736- Adattatore per il nuovo A1200 CD-32 a partire da L. 15.000 an- 7461 19. 48360. Magic di Escorn, potrai far finalmen- che ultime novità. Richiedere lista te funzionare correttamente il disk a: Comes Vito, via G. Barnaba 36, l drive e leggere tutti i dischetti per A- 70043 Monopoli (BA) oppure FiAG. COMPUTER miga a sole L. 25.000. Paolo Stefa- faxando allo 080-9372316. 2' 1 nucci, tel. 081-5404613. Vendo Amylink 32, interfaccia m Amiga 4000168060 a 50 MHz, 6 t SIW per collegare in rete Amiga Mb RAM, Kick 3.013.1, HD 720 Mb e CD32 a L. 50.000 t spese po- / AXXE! 7 1 IDE, drive esterno, CD-ROM 4x, stali. Software per visualizzazione 0 C,," l1 scheda Scandoubler l. Software t Photo CD incluso. Per informazio- giochi t CD L. 4.500.000. Andrea, ni e10 ordini telefonare allo 095- N tel. 0131-924810 (preferibile regio- 642795 e chiedere di Benedetto m COMPUTER SERVICE 9 ~1 ne Piemonte). (dopo le 21.00) LU A1200 completo di HD, sche- Amiga 4000140 con scheda da acceleratrice 68030 con 4 Mb GPV Impact Vision con parecchi * DB LINE 11, III cop, 4 l e FPU, CD-ROM SCSI-2x con ca- programmi inseriti. Tel. 0341- z se alimentato esterno e Squirrel L. 850593, ore serali. EURO DIGlrAL EQUIPMENT 1 200.000. Tel. 0543-476621, ore Per Amiga, vendo in blocco a pasti. L. 180.000 i seguenti giochi origi- O Totogol 3.2, disponibile anche nali: Hard Nova, Dune, Dune Il, HARDITAL Iv COp. , 3.0, con l'ultima versione è diventa- Wing Commander, 688 Attach C) 1 to difficile non vincere. Per infoma- Sub, Syndacate, Flames of Free- zioni telefonare allo 080-8826487, dom, The Kristal, The Bard'S Tale 7 POSTA, UREAK 34 1 Amiga 1200 con HD esterno si musicali GM, styles e suoni per Stefano, tel. 010-233627, ore pasti. marca "Dell" in perfetto stato vendo Logica 250 Mb L. 750.000; monitor Technics Kn1200. kn2000. Cerco Vendo, scambio programmi a prezzo interessante. Paolo, tel. 1084s L. 250.000: drive esterno Kickstart versione 3.0 t Workbench PD per Amiga ultime novità. Lello. 0376-281016. Commodore L 100.000; 2 joystick 3.1. Pasquale. tel. 0965-645144, tel. 0828-308633. A4000, Warp Engine 040 40 e 400 dischetti L. 250.000; in blocco 0347-3304983(RC): A1200 HD 80 Mb, numeroso MHz, SCSI kit 10 Mb di RAM 420 L. 1.200.000 trattabili. Francesco o Vendo monitor 1084s con ve- SW preinstallato (Scala MM300), Mb HD L. 4.000.000; monitor 1960 Angelo. te1 080-4961098. 080- tro cristallo antiradiazioni marca 3M. Blizzard IV 50 MHz. 8 Mb montati, L. 300.000. Massimo Basiricò, tel. 6900761 Condizioni perfette. L. 250.000. Fa- L. 1 400.000. LightWave 3.5 orig. 0383-5751221O. Amiga 1200 base con software. bio. tel. 051-543320, ore pasti. L. 650.000, Vidi 12 RT Digital L. Manuali in italiano: LightWave libri e riviste annesse a L. 500.000. A1200. L 400.000: Viper 200.000; De Luxe Paint IV orig. L. 3D 3.5, Imagine 4. Real 3D 2.5, Massimo. te1 02-9608757 (Saron- 68080+68882!28 MHz + 8 Mb 50.000. In omaggio per acquisto in Scala MM. Montage 24, Adorage. no). RAM. L. 450.000: monitor 1084. L. blocco Imagine 3.0. Vendo per pas- ADPro 2.5. Image FX 2.0. Photoge- Causa doppio regalo di matri- 250.000, stampante laser oki400, saggio ad altro sistema. Massimo nics, DPaint 5, Diropus 5, TV Paint monio vendo. acceleratrice per L. 300 000, stampante Stylus Ticozzi, tel. 039-508627. 3.0, Morphplus, PageStream 3.0. A- 30001~000Apollo 060 a 50 MHz 1500. kit colore e local talk Scheda acceleratrice Super mos Prof. 2.0. Blitz Basic Il, Bars & nuova a L. 1.280.000 e SIMM 32 L.1.500.000: scanner Agfa 600 dpi BigBang 68030168882 a 40 MHz Pipes Pro 2.5. ecc. Carlo, tel. Mb nuova a L. 480.000. Alessan- 32 bit. L. 1.200.000. Petiette condi- con 4 Mb di Fast RAM montati e 0564-457391. dro. tei. 049-725593. dopo le 20.00. zioni. imballi originali. Massimo. tel. controller SCSI2 per A2000 a L. VBS AGA L. 50.000; modula- A1200 con lettori CD-ROM. 075-605398. 600.000. Vendo scheda grafica Re- tore RGB>YlC L. 100.000: digita- schede espansione, hard. arive e- Ho creato un innovativo elabo- tina 22 con 2 Mb RAM montati a L. lizzatore audio stereo L, 100.000; sterni, moduli RAM, interfaccia SC- ratore Totocalcio. Nove condizio- 400.000 trattabili. Marco Civolani. cavo seriale o parallelo L. 25.000; CI (PCMCA). cavetti ogni tipo, namenti, pronostico intelligente, si- te!. 030-9120381. SIMM 72 pin 4 Mb L. 85.000. 8 Mb software. stampanti. acceleratrici, stemi ridotti, gestione file e altro ... L. CD-ROM originali Hottest 4 L. 160.000, 16 Mb L. 310.000; HD hardware per A50012000. Enzo, tel. 29.000. Massimo, tel. 0445-529715, Professional raccolta giochi, demo, Seagate EIDE 1.3 Gb L. 400.000; 01 0-6444261, ore 10.00-19 00. Genlock GVP "GLock" L. grafica, musica L. 35.000: Sound lettore CD-ROM 8x IDE-Atapi L. A1200 drive HD intemo. HD 170 600.000; acceleratrice "Big Bang" Libraty Workshop con CD doppio, 280.000 software compreso; sche- Mb con tutto il software più recente con 68030 e 25 MHz, 68882 e 25 oltre 1 Gb di moduli musicali L. da A3640 L. 350.000; A2088 L. (professionale e giochi) con scheda MHz e 2 Mb di RAM 32 Lit a L. 45.000. Ultimedia 3&4 1.. 50.000; 50.000. Disponibili parti di ricambio acceleratrice 8 Mb Viper MK 11 (030 280.000 (per Amiga 500 e 2000); Demomania 1 L. 25.000. Claudio. e assistenza HW e SW. Angelo. t FPU 33 MHz) a L. 2.000.000 (an- Kickstart 1.3-2.0 per Amiga 500- tel. 06-5699919. tel. 095-641006, ore ufficio. che separatamente). Il tutto e anco- 2000 L. 40.000 Marcello Leanza, SW nuovo e originale per Ami- Espansione per A2000, track- ra in garanzia e con manuali e im- tel. 045-6101249. ga vecchi e nuovi modelli: Camdo ball. scanner AlfaData, interfaccia balli originali. Daniele iazzarotto, 500 plus con GVP series Il. HD Pal L. 147.000: Pro Page italiano L. midi, cavo scart, cover Amiga 600, !el. 015-639001, ore pasti. 52 Mb, 6 Mb di RAM. floppy ester- 331.000; X-Cad Pro Pal L. commutatore. mouse joystick au- Per Amiga 1200 vendo scheda no, monitor, L. 1.000.000 t softwa- 430.000; 70 giochi circa, molti in ita- tomatico a L. 230.000. Annuncio acceleratnce Bliuard 1220 (t300%) ie vario e S.O. 3.1 italiano. Tel. 045- liano. Antonio. tel. 030-2681454. sempre valido. Luigi Dalben, tel. con 4 Mb di RAM, completa di FPU 8960743. Drive esterno HD (1.76 Mb)lDD 0338-6064586, ore serali e festivi. 68882 a 33 MHz: orologio e battena Venao pacchetto completo e- tampone L. 500.000. Franco. tel. mulatore Macintosh ShapeShifter 0564-451274. ore 17.00-22.30. 3.5 composto da: MAC ROMS (512 Amiga 1200 HD 170 Mb pieno kb, 1 Mb), driver per ECSIAGAI di programmi e giochi, 50 dischi con schede grafiche CyberGraphx, Sy- game, Breathless. Alien Breed 3D a stem 7 O italiano su filedisk (con nu- L. 995 000 Tel. 0424-808105. ore merosi programmi shareware). in- Sono disponibili oltre 250 ma- Renzo, tel. 06-9717134. serali (zona Veneto). stallazione in italiano a L. 50.000 + nuali in italiano: Lightwave 5, Cerco software, Shareware, Creo sigle. videotitolazioni, lo- spese postali. Scala 400, Opus 5, Brilliance, PD, giochi , tutto quello che inte- go, anche da vostre immagini. da 600 floppy disk, di grandi mar- Photogenics, Datastore, Digita Or- ressa per Amiga. mandami la tua me digitalizzate per tutti i vostri film. che. in ottimo stato, con varie utility, ganiser, AD Pro, Rea1 3D, Imagi- lista. Valido anche per Amiga club Antonio, 0761-6081 49. file. ecc. a sole L. 300.000 in bloc- ne, TV Paint, Adorage, ecc. oltre a della mia zona. Leonardo Savino, Amiga 40001030 nuovissimo co. Regalo schermo in cristallo anti- 3 giga fra texture e font per Li- via L. da Vinci 52, 84018 Scafati con HD 850 Mb. monitor, CD-ROM radiazioni 3M. Giuseppe, tel. 0365- ghtwave e Imagine. Per info, tel. (SA). Aminet 7. alcuni CD-ROM Earsun 598757. 02-99057579. * Franz BBS offre ai suoi utenti CE t riviste (tante). Il tutto a L. Streamer Conner TSM420 e- Cerco possesson scheda grafica (previa verifica dati) aree file Ami- 2.800.000 trattabili, occasione. Sal- sterno t tre cassette da 200 Mb. Merlin per scambio idee. Scrivete ga e PC, network nazionali e inter- vatore. tel. 0360-553836. ore serali. software XStream 1,7, vedi AM no a: Carlo Bisconti, via del Pino 1, nazionali, CD in linea, no ratio. DirOpus in italiano? In stile 79 a L 200.000. Tel. 0131-941107. 53021 Abbadia San Salv. (Siena). Tel. 06-6627667, 24 ore. Magicwb? Non e un sogno, è Do- Vendo i pacchetti slw PPaint Cambio, compro, vendo gio- Cerco Amiga ROM kernel ma- pus Extras. Il mio primo contributo 6.1 L. 40.000: SAS C/C++ 6.56 L. chi e programmi per Amiga. Ales- nual, libraries terza edizione. An- al mondo del PD a sole L. 5.000. 150.000; AFS Pro 2.4 L. 70.000; sandro, tel. 055-8316368. drea. tel. 030-2667469. 3a inviare a: Diego Nova, via Man- The Edge L. 40 000; Magic Lan- * Non hai modem o CD-ROM e Amighisti di tutta Italia unitevi! froni 13. 12100 Cuneo. Annuncio tern L. 30.000; AmiTCP 4.3; PPP non puoi procurarti il SW che ti E nato I'Amitalian User Group: sempre valido. Device L. 100.000. Stefano. tel. serve? Al costo di L. 3000 t spese disponibili vari giga di software. Scheda acceleratrice Blizzard 010-233627. ore pasti. di spedizione (L. 4.850 compreso Federico, tel. 010-6196238. 1230-IV. con 68030 a 50 MHz + Eccezionale. Causa cessato in- anche il dischetto), avrai il dischet- * Vorrei scusarmi con tutti quelli 68882 a 50 MHz. senza Fast RAM teresse vendo A1200 con HD Con- ro che ti serve. Il servizio non è a che mi hanno contattato. Purtrop- a L. 500.000. Massimo, tel. 055- ner i20 Mb, Blizzard 1230 11 con scopo di lucro! Antonello, tel. 080- po per motivi di lavoro ero assen- 9102373. 68030t68882 a 40 MHz. 4 Mb Fast 5560882. Aminet ora è tuo! te. Alberto Cataldi e Francesco Vendo scheda acceleratrice RAM. Cabinet esterno con CD- * Cerco possessori di veri A- Baugna, Grado (GO). Bliuard 1220 con CPU 68020 a 28 ROM drive Mitsumi FX400 (4x) 2" miga, espansi a l mega. per Cerco WB 3.0 da scambiare MHz, 4 Mb di Fast Ram. FPU floppy drive. 2 mouse e 2 joystick scambi di opinioni su Amiga e per con altri programmi o giochi. Anto- 68882 a 33 MHz e orologio con bat- 150 dischetti con giochi e program- eventuale scambio giochi. Scrive- nello Galanti, tel. 06-5509852. teria a L. 500.000 trattabili. Cristian, mi, riviste e CD-ROM. tutto a L. re a: Alvaro Vezzoni, via Sulmona Cerco utenti Amiga per scam- tel. 0187-502859,ore pasti. 1.500.000. Paolo Calesella, tel. 23. 20139 Milano. bio software e10 esperienze a livel- Per AmigaiPC SIMM 32 bit. CD- 0422-370759. Cerco qualcuno che mi possa lo professionale non a scopo ludi- ROM. hard disk. case per Amiga, A3000125. KicWB 3.1, 2 Mb recuperare dati da un hard disk co e non a scopo di lucro. Michele schede grafiche per PC e assem- Chip. 8 Mb Fast, HDQuantum 52 difettoso oppure che mi procuri un H.P., tel. 0422-307180. blati. Garanzia 12 mesi su ogni pez- Mb, HD Maxror 200 Mb. scheda hard disk Palladium da 540 Mb. Programmi SharewarelPDlde- zo. Prezzi molto competitivi. Simo- grafica GVP Spectrum 2 Mb t S/W Telefonare allo 099-7377722. molmusichelutility e altro. Lista su ne, tel. 030-9967977. CyberGraphX registrato. casse c- Cerco hardware e software disco L. 8.000, spedizioni in tutta I- Vendo programmi di ogni ge Commodore A10, vari ShV registra- per Amiga 1200, A500 e C64 solo talia, solo in contrassegno. Erman- nere per Amiga 600,500, 1200; Da- ti, S/W AmigaVision. L. 1.500.000. in cambio di fumetti, riviste o altro. no Manzoni, tel. 02-92105387. I I

iI SERVIZIO------INSERZIONI GRATUITE - COMPRO/VENDO Sei un lettore di AMIGA MAGAZINE e vuoi entrare in contatto con tutti gli altri lettori per comprare, cambiare o vendere hardware, software o accessori Amiga? Per usufruire di questo servizio occorre: Compilare in tutte le sue parti il questionario sulla

I iI AMIGA MAGAZINE TUiiI I MESI IN EDICOLA CON:

I

:l TransAction: le pagine del programmatore Recensioni

I

I hardware e software On disk Il tecnico risponde l I I i Rubriche su programmazione, grafica, DTP e videogame

GRUPPO EDCIORIAIE @JACKSON t REDAZIONE AMIGA MAGAZINE Via Massimo Gorki, 69 20092 Cinisello B. (MI) No82 OTTOBRE 1996

P-

QVARIE -- ~ -. d IL TAGLIANDO iUTI1IiZABlU PER UN SOLO PROOOii0 USARE MSSIMO 20 PAROLt NON SI A[[RlANO FOTO[OPIE O fOGU ALLEGATI ALlAGllAN00. I[RIVERt IN SIdMPAltLLO ~ -p--- .-p

PIEGARE I - C1 (ONTMSSEGNA l MPI I 01 INTERESSE NEllE i FA^ CONOSCERE DA: ]A\ l 14\I Y N A \ RiSPETIIR SEllONI. i

TITOLO DI STUDIO: COMPUTER UTILIZZATO POSSIEDI ALTRI COMPUTER? QUALI DELLE SEGUENTI PERIFERICHE POSSEDk I I O lcenza elementare ABITUALMENTE: QUALI? I 3 Diploma medie inferiori 3 500 7 Stampante aghi O SyQuest iI J Diploma medie superiori O 500 Plus O Stampante getto inchiostro 3 Magnetou~ico i O Corso di studi parauniversitario O 600 O Stampante laser O Tape streamer I O laurea O 1000 O Modem lento O Digitaizzatore audio PROASSIONE: O 1200 O Modem veloce O Digitolizzatore video I I -n d,""L,,,bC,, ,A-"+- O 2000 O Monitor O Genock 3 Operaio 7 3000 J Monitor VGA O TBC I O 4000/030 O Monitor mutiscan O Janus I O Impiegato l O Drigente O 4000/040 O Hard disk SCSI O Altro: I 3 libero professionista O CDW - O Hard disk IDE I I 3 Imorenditore O CD32 O Floptical 3 ~Ammercianie O Artigiano O Insegnante

------,------PIEGARE QUALI ARGOMENTI VORRESTI USI AMIGA PER: POSSIEDI UNA SCHEDA GRAFICA? VEDER TRATTATI PIU' AMPIAMINTE O Giocare QUALE? SU AMIGA MAGAZINR 3 Scrvere 3 Telecomunicazioni 3 DCTV O Programmare in C O GVP Impact Vision ~--P -- O Progamrnare in C++ O Retina

~ ~~ ~ -~ O Programmare in Modula 2 O Picasso

~-~p---~~ ----- ~~ O Programmare in Assembler O Merlin 7 Programmare in Pascal O GVP Spectrum O Programmare in AMOS O GVP EGS/110 TI PIACE LA VESTE GRAFICA O Grafica 2D O Domino DELLA TESTATA? O Grafica 3D 3 SI O No O DTP O Ecco come la modificherei: 3 Titolazion E. DW O Mutimedia J Rainbow O Archiviazione dati [dotabase) O Altra:. O Calcoli [foglio elettronico) O Gestione magazino e simili SISTEMA OPERATIVO UTILIZZATO: pp~p-~P-~p-~ USI AMIGA n17 -171 PER LAVORO? O SI O No HELP LINE AMIGA I IELO332/III383 ASSISTCNZA iCCNKI PROWTII DB LINE I

SISTEMA DIGITAL BROADCASTER 32 ELITE SISTEMA VLAB-MOTION Sstema completo Per il montaggio video non-lineare d qualtà Betacam Per A4000 Con DBC Sistema compieto per il montaggio video e audio non lineare di aualita S-VHS. Composto da 32 Ellte il montaggiovldeo dgtale Composito S-Vdeo o Component mantiene una reale qualità Scheda Vlab Moton Jpeg con software di gestone MovieShop. Scheda Audo Toccata con broadcast grazie ail'utillzzo dello standart d conversione analogica CCIR 601 e tra 'lmput e software Samptude Scheda Grafca Retina (consigiiata). Software Nucleus in taano per I'OU~DU~NON noterete alcuna dfferenra di segnale. E' possbile versare su disco riaido ie automatinareol efleni di transzone. propie sequenze vdeo. montare e scene in modo non lineare ovvero con accesso sui iingol~ I Iouadr in modo immediato. eliminando cosl le unohe attese d riuavvolomento e di rcerca e NUCLEUS - Il server Arexx per Movieshop Permette la realizzazione di transizioni e tendne fra scene di Movieshop con effetti stile, gocce di pioggia. pendolo. turnpage, 'C.CI< . li 1: .> l" .i -:i . .. . , ,il :r 'r . il J,. 3:,re!',. doors. e molt altr per un totale d 40 tendine di sicuro mpano per le P l l . :, .,l e,l , ,3.: 11 vostre produzioni v~deo.Nucleus e completamente in lingua taiana C ' J 1 2'l '"2. '. :""~",,'- ed e di uso estremamente semplce Ad Ogn bottone, corrisponde un I*:... : :. .:,: I. .-.?,F7::.....l,:; .T:zR ,..... --.. .!.L ~t.. ,.-~t!r.::~.[ eiieno dflerente. AMI FILE SAVE Il nuovo file system standan per il hio Amiga SCALA Sstema di salvataggio del fle: non più dischi corrett~ per crash Y - vsualzazone Scala MM400 / Echo EEiOO l Scala RS422 istantanea delle CONTROL CARD 1 Scala Art Library Voi 1 directory - Si ha plena controlla iu tuni Q event iimma~n Vo 2 Scala Symbol Library. Upgrade e LIGHT WAVE 3D (Vers. 4.0) accesso paraiiei grafiche. anirna2ani ff&cdni-mpeg campioni DISPONIBILI sonori ecc i e una panoramca globale sul lavoro ~l,:~~~~~~~t~P,~,"~~m~~t~~~~[~~~d"PROFESSONAL. che state svoigendo Tuno sola con un semplice animazione sono ora disponib,li le click del mouse. Seguenti versioni: Amiga. Wndows e NT

SOFlWARE PER AMIGA: Ami-Filehk Pmksrional8 Urer Verrion - ArimCDFS 3.5 - Cinema 40Pro Versione Italiano - Cinema 4D Versione Inglese - CybetGmphx 24bit driver - Diovolo Backup (dirp. versione Proierrional) - Diredory Opur Verr. 5 Inglese - Dirk Expander - Dirk Programma d disegno. anmzione ed elaborazione hlv. 4.0 - DiskMagic Guni Rom Image FX 2.x ImageVirion 1 .O - Marter ISO V. d'mrnagini potente e tacile da usare Eneni speciali - - - tracui ba~~~r~lev~estereo~rarnrnitrdimensionaii.1.23 - NUCLEUS - Perronol Paint 6.4 - Photogenicr 1.2 - Scala Mhi4W - TURBO Alta aualita di stampa a 24bit. gestione dei modi print Pmkrrionol4.1 - Twirt 2 Relational dabbare for Amiga -Video Backup Scort vldeo Retargetabe Graphics. formati file IA. PNG. - X-DVE 2.0 - ZipTmlr (indirpnxlbile per rquirrel e iomegal... e alho ancoro. OataType etc. Drver PortScript protessonae

MINE1VOL. II 10015 UNLIMITCD I: GOLD iI5H VOL 3 WORKBINCH ADD-ON GATCWAYI VOL 2 ONLINC LIBRARI 30 - GiX BBT 01 BUNlERS VOL. I

.. -.. . .. -...... - .... - ...... - .. 2 CD VOL 2 SUITI COLLCCTION I DI5TRIBUTORI PFR l'ITALIA: OB LINI ril - V.LE RIMCMIRANZC 26/C - 21024 BiANDRONNO/VA VOXonFAX 0332/767360 / Sewiiklnloirmiimiin bei14/14 h. ,IL. 0331/768000 - iAX 0332/767144 - 768066 - VOXoniAX 0332/767360 - bbr: 0331/767383 hIl&linideI tiolix doni VOXinlAX e ricevi: .aivizio noviti r

DISTRIBUTORE UFFICIALE AMIGA TECNOLOGIES

Amiga 4000 T L Wm h40001 68040 25MHzbhlWAlG8 L 219.m HO i(il Sroo MM300 L. 3 P90 000 INCLUSO orologio e bonerio tompone Modulo <(SI apiionole. L. 12o.m OHeito n Bundleion (ylei;lurni IrlK l con L, 590.000 CO-",~-" L. 1lo.0~ L. 299.000 comn aiere doppmap+r HD 3 i 68060 SOMHz L 4.990.000 28MHz 2 ME L, 690,000 '"l," 2W""" L. 1w.m IOMHI L. 360.000 A. MR. . .. R,"ri,...... i 171n... Cn. . @"M.. . . AX .. . i*n .. ,?n"... MR . .,i.. . . Modulo SCSl L. 299.000 Lob8noldap a r a18montonrs L 66P.m Decoder MPEG L. 449.000 bundl. 4dhramesapro ssnzn cobbbbb L S5P.m Boundle

. (ORI IOPU . HO 170 U8 Se( Il1 11RlC>i. Ah..u:! .I.. vi 990 000 ROOLLOIIIYI UB 328 172t h 69 000 POHll(nAhG1 (Oh 680401 28 Uni t?: Il. ?ARIC\A?l ;?!t.Rx.C:: .... .:l I590000 RODLLOIIIYBUB 32Bl72Ph IO9 000 AMIG41rUflRlhllRh~ (7 [o~R[ .IAUIC% l ' ;: @R;b(Sb:.i ,:l 779OCOO ROOLLOI~IOYB321117Ah 209 O00 AQ01.0 1040i01b8OIO 4Ouni PllA4000 4300i 1 1% l11 AQOi.040bO. (Oh b8ObO IOYn, P11A4000 Al000 1 IPC l00

UOOJ.OI(I flR 8. IlARO 711 Oii AML.0 1770 (Oli 68020A2IM$~iIP 8YI I99 OOC APOL.0 1210 (01 68040 L30MrlI LIP 128M8 boO 000 M1538 - AUTOSCAN IF YIGA TICNOLOGIEI 740.000 M1738 - AUTOSCAN I?- MIGATECNOLOGIEI 1.690.000

.. .

Ria8887A 33Mhl P L( 149CiO R(b888I A 7>3HnlPCA I?i01 U(b8887A 2jUhl KA IiiiOl Y(68887A 5OMnl PGA 79?i01 O\[ LUOll QJAU DA 10.16OUrl 7: i11

~~ ~

TUTTI I PREZZI SONO IVA COMPRESA