Bashkë Insieme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
Disponibilita' Incarichi Posto Sostegno Scuola Infanzia
DISPONIBILITA' INCARICHI POSTO SOSTEGNO - SCUOLA INFANZIA DISPONIBILITA' DERIVANTI DA CODICE DENOMINAZIONE TIPO MOBILITA' INTERPROVINCIALE DISPONIBILITA' TOTALE PER CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA TIPO COMUNE DISPONIBILITA' POSTI POSTO SUCCESSIVE ALLA PUBBLICAZIONE INCARICHI POSTO DEI MOVIMENTI CSAA19000B CD LUZZI EH SOSTEGNO PSICOFISICO LUZZI 0 0 0 CSAA59000V DD CASTROVILLARI 1 EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASTROVILLARI 0 0 0 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 CH SOSTEGNO DELLA VISTA CASTROVILLARI 0 0 0 CSAA59100P DD CASTROVILLARI 2 EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASTROVILLARI 1 0 1 CSAA80200N IC CAROLEI DIPIGNANO -VALENTINI EH SOSTEGNO PSICOFISICO CAROLEI 0 0 0 CSAA80900C IC ROSE "DOCIMO" EH SOSTEGNO PSICOFISICO ROSE 0 0 0 CSAA81000L IC APRIGLIANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO APRIGLIANO 1 0 1 CSAA81100C IC CORIGLIANO C. "LEONETTI" EH SOSTEGNO PSICOFISICO CORIGLIANO-ROSSANO 0 0 0 CSAA812008 IC COSENZA "V.ROMA-SPIRITO S." EH SOSTEGNO PSICOFISICO COSENZA 0 0 0 CSAA81400X IC SAN SOSTI EH SOSTEGNO PSICOFISICO SAN SOSTI 0 0 0 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO DH SOSTEGNO DELL'UDITO FAGNANO CASTELLO 1 0 1 CSAA81500Q IC FAGNANO CASTELLO-MONGRASSANO EH SOSTEGNO PSICOFISICO FAGNANO CASTELLO 1 0 1 CSAA819003 IC BELMONTE CALABRO EH SOSTEGNO PSICOFISICO BELMONTE CALABRO 0 0 0 CSAA82200V IC CASSANO I. LAUROPOLI EH SOSTEGNO PSICOFISICO CASSANO ALL'IONIO 0 0 0 CSAA818007 IC AMANTEA CAMPORA - AIELLO C. EH SOSTEGNO PSICOFISICO AMANTEA 1 COE (12,5H+ 12,5H IC SAN LUCIDO 1 COE (12,5H+ 12,5H IC SAN CSAA841008) 0 LUCIDO CSAA841008) CSAA82300P IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" EH SOSTEGNO PSICOFISICO VILLAPIANA 2 0 2 CSAA82400E IC FRANCAVILLA/CERCHIARA EH SOSTEGNO PSICOFISICO FRANCAVILLA MARITTIMA 0 0 0 CSAA827002 IC MORANO CAL.- SARACENA EH SOSTEGNO PSICOFISICO MORANO CALABRO 0 0 0 CSAA82900N IC MORMANNO-LAINO BORGO EH SOSTEGNO PSICOFISICO MORMANNO 0 0 0 CSAA83100N IC CORIGLIANO "DON G. -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza. -
Due Minoranze Nel Risorgimento Di Bruno Di Porto
DUE MINORANZE EBREI D’ITALIA E ITALO - ALBANESI Nei giorni 26-27 2010 luglio sono stato in Calabria, dove il sindaco di Vaccarizzo Albanese, Aldo Marino, ha organizzato un incontro di minoranze etniche e religiose, nei centocinquanta anni dell’unità d’Italia. Momento centrale dell’incontro è stata la tavola rotonda del 26 sera, nell’Anfiteatro Eco d’acque ,introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Gian Antonio Stella, opinionista del “Corriere della Sera”, Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, assessore alle Minoranze della Provincia di Cosenza, Elia Hahj, sacerdote cattolico di rito greco, Khalid Chaouki, in rappresentanza dell’Islam, ed il sottoscritto, in rappresentanza dell’Ebraismo. Vaccarizzo Albanese è uno dei parecchi comuni Arbereshe , disseminati nelle regioni meridionali e particolarmente in Calabria. E’ sul versante settentrionale della Sila greca a 435 metri di altitudine. Si affaccia sulla pianura di Sibari, lambita dal Mare Jonio e dalla catena del Pollino. L’INGRESSO A VAKARICI, VACCARIZZO ALBANESE A destra è il giovane Antonio Oliva, esperto dello Sportello linguistico del Comune Oltre Vaccarizzo in quei bei giorni ho visitato San Demetrio Corone, sede del Collegio, dove si sono formati quadri e sacerdoti, ora del Liceo classico, e San Giorgio Albanese. Nella Unione Arberia sono consociati, per impegno di fedeltà alle tradizioni, anche i comuni di Santa Sofia di Epiro e San Cosmo Albanese. Altri paesi visitai in precedenti viaggi. Agli italo-Albanesi, infatti, mi interesso fin dal giovanile tempo della tesi di laurea sulle minorane religiose nel Risorgimento. Essi affluirono in Italia, con successive ondate migratorie, principalmente nel Quattrocento, allorché l’Albania, malgrado l’eroica resistenza guidata da Giorgio Castriota Scanderbeg, fu conquistata dai turchi. -
3 Elenco Progetti Cantierabili
Le iniziative del Consorzio di Bonifica – progetti cantierabili N. TITOLO PROGETTO IMPORTO COMUNE 1. SISTEMAZIONE STRADE INTERPODERALI “CONCA -LAVINARO - € 485.000,00 CERCHIARA - MANDRIA DELLA CORTE-PERICELLE” VILLAPIANA 2. MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE PER € 191.775,00 CERCHIARA DI LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE “MULINI- CALABRIA CALDANA-CARBONELLA” IN AGRO DI CERCHIARA DI CALABRIA 3. MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE PER € 731.593,00 CERCHIARA DI LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE “PORTIERI- CALABRIA PANTANI” IN AGRO DI CERCHIARA DI CALABRIA 4. SISTEMAZIONE STRADE INTERPODERALI “PIANO TRIVOLI” € 888.570,00 TREBISAC CE 5. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA € 63.000,00 ROCCA “MADDALENA” IMPERIALE 6. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA € 1.350.000,00 ROCCA “CAPRARIZZA”. IMPERIALE 7. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA “CESINA”. € 140.000,00 ROCCA IMPERIALE 8. RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN CONTRADA “MONTE € 60.000,00 ROCCA MILONE”. IMPERIALE 9. SISTEMAZIONE E RIPRISTINO STRADE INTERPODERALI IN € 744.470,00 ORIOLO CONTRADA “SCALAPITTA-CORNO” IN AGRO DI ORIOLO CALABRO CALABRO. 10. VIABILITA’ RETICOLO STRADALE DEI “GIARDINI” DI € 2.000.000,00 TREBISACCE TREBISACCE 11. RIPRISTINO VIABILITÀ RURALE INTERPODERALE DI € 480.000,00 ALESSANDRIA IMPORTANZA STRATEGICA PER IL COLLEGAMENTO TRA DEL CARRETTO- I COMUNI DI ALESSANDRIA DEL CARRETTO E PLATACI. PLATACI 12. RETE DI RACCOLTA ED ACCUMULO DELLE ACQUE SORGIVE DI € 300.000,00 ROCCA MONTE SOPRANO. IMPERIALE 13 . COMPLETAMENTO DELLA RETE DI ADDUZIONE ED € 139.000,00 ROCCA ALIMENTAZIONE DEL POTABILIZZATORE DI ROCCA IMPERIALE IMPERIALE. 1 di 3 14 . OTTIMIZZAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE IRRIGUA € 1.000.000,00 ROCCA REGOLAMENTATA CON SISTEMA AUTOMATIZZATO IMPERIALE DELL’IMPIANTO SINNI A COMPLETAMENTO. -
Eparchia Lungro
MIUR - USR PER LA CALABRIA EPARCHIA DI LUNGRO UO N. 1 - UFFICIO DOCENTI RELIGIONE CATTOLICA UFFICIO VII A.T. DI COSENZA ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE TOTALE ORE ORE ORE Comune Comune ist. rif. Codice ist. rif. Denominazione ist. Rif. Codice Plesso Denominazione Plesso SEZ. CLASSI SCUOLA SCUOLA ORE DOC. R.C. TITOLARE UTILIZZ INFANZIA PRIMARIA INFANZIA INFANZIA PRIMARIA INFANZIA PRIMARIA PRIMARIA AZ. DIOCESI DIOCESI CSAA82304V PLATACI CENTRO 1 1,50 0,00 0 PLATACI VILLAPIANA CSIC82300V IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" 1,50 4 41,50 CSEE823044 VILLAPIANA - PLATACI CENTRO 2 4,00 0,00 0 CSAA831105 CORIGLIANO CANT. VIA BOTTICELLI 2 3,00 0,00 0 CORIGLIANO CALABRO CORIGLIANO CALABRO CSIC83100T IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" CSEE83101X CORIGLIANO - MADONNA DI FATIMA 9 18,00 3,00 28 MERINGOLOR. 0,00 18 4 3,00 0 CSEE831021 CORIGLIANO I.C. - MANDRIA F/NO 5 10,00 VITERITTI LUIGI 0,00 10 SAN COSMO ALBANESE CSEE83204V SAN COSMO ALBANESE CENTRO 2 4,00 0,00 4 CALONICOG. 0,00 4 0,00 0 CSAA83201E S.DEMETRIO CORONE - CENTRO 2 3,00 SAN DEMETRIO CORONE 3,00 12 VITERITTI LUIGI 0,00 12 3,00 0 CSEE83201Q SAN DEMETRIO C. CENTRO 6 12,00 CSAA83203L S.GIORGIO ALB.- CENTRO 1 1,50 SAN GIORGIO ALBANESE 1,50 8 CALONICOG. 0,00 8 2 1,50 0 CSEE83202R SAN GIORGIO ALBANESE - CENTRO 4 8,00 SAN DEMETRIO CORONE CSIC83200N IC SAN DEMETRIO C. CSAA83206Q S.SOFIA D'EP.-CENTRO 2 3,00 CSAA83207R S.SOFIA D'EP.-MUSTICA 1 1,50 SANTA SOFIA D'EPIRO 4,50 16 FILIPPO G. -
Comuni Montani Svantaggiati
N le o ria ca e ra p a m I n a n cc a o R C Oriolo Montegiordano Regione Calabria Roseto Capo Spulico Castroregio Dipartimento n.8 o Am rg e Bo Alessandria del Carretto n Tortora o do ain la L ra "Agricoltura e Risorse Agroalimentari" Laino Castello Albidona P Aieta San Lorenzo Bellizzi la ta c e o i c c n a Praia a Mare n s o F i r a b e r e id a r s m T r a s p o Morano Calabro c a a i P M n Cerchiara di Calabria n San Nicola Arcella e C a i t i C o v p i a t a a l s l Santa Domenica Talao i S t r S V c a o Francavilla Marittima a n v B l i a l e Orsomarso l s a a il e r Saracena i Comuni Montani e Svantaggiati o bicar S L Cassano allo Ionio Santa Maria del Cedro Ver a un n g D ro o G n risoli a Acquaformosa a to Reg. CEE 1257/99 d Firmo aiera i M N in Diamante e Spezzano Albanese C a Altomonte o S San Lorenzo del Vallo r Buonvi an i cino So g sti l i Terranova da Sibari a n a o in Mottafollone av C r a Belvedere Marittimo G o l an Tarsia a gi b o Sant Agata di Esaro g r et o o in o R San Cosmo Albanese g it a an lv o i a s S M an San Demetrio CoroneSan Giorgio Albanese nt o ge Vaccarizzo Albanese Rossano r r C fati Santa Caterina Albanese A Santa Sofia d Epiro oni co B ar n M Calopezzati Fagnano Castello a i S i t d a l Cervicati lu o a t Cetraro a o P p e i o v c Bisignano r Mongrassano o c l i C r a la o Cerzeto o t Torano Castello Acri C a p a C a d ari tr ati Guardia Piemontese n S San Martino di Finita ie a P c M a Acquappesa l a Terravecchia F Rota Greca C u Longobucco i o l s Lattarico Luzzi o c e l c a i u l r d C o San Benedetto -
Continuità Del Rito Greco in Spezzano Albanese Dopo Il 1668
Florilegio di scritti di Francesco Marchianò 1. Continuità del rito greco in Spezzano Albanese dopo il 1668 Pubblicato in Uri (“Il tizzone”) Bollettino interno del “Bashkim Kulturor Arbëresh” di Spezzano Albanese. A. V, n° 5, Sett./Ott. 2001, pag. 2. 2. Spezzano Albanese: briganti ed episodi di brigantaggio dopo l’Unità d’Italia Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXIV- n° 113-2003/4 3. Spezzano Albanese e la rivolta proletaria del 18611 Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXV – n° 114/115 – 2004/1-2 4. Il Tribunale Militare Straordinario di Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXVI – n° 119 – 2005/2 5. Sulle origini di Spezzano Albanese e del suo etnonimo Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXVI- n° 121 – 2005/4 6. Sui Basta di Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XXXIX – n° 131 – 2008/2 7. Ulteriori contributi sulla mutazione del rito greco in Spezzano Albanese Pubblicato in “Katundi Ynë”, A. XL – n° 134 – 2009/1 8. Presenze albanesi a San Sosti Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XL – n° 136 – 2009/3 9. Retroscena inediti dei falliti attentati di Agesilao Milano Pubblicato in “Katundi ynë”, A. XLII – n° 2/2011 –Maggio–Giugno – Luglio/ n° 143 10. L’onomastica risorgimentale a Spezzano Albanese Inedito Continuità del rito greco in Spezzano Albanese dopo il 1668 (di Francesco Marchianò) In Uri (“Il tizzone”) – Bollettino interno del “Bashkim Kulturor Arbëresh” di Spezzano Albanese. A. V, n° 5, Sett./Ott. 2001, pag. 2. Uno degli episodi più inquietanti, per il modo con cui è avvenuto e per le famiglie che ha coinvolto, e meno indagati della storia spezzanese rimane, senza dubbio, il cambio del rito greco in latino nel 1668. -
Archivio Di Stato Di Cosenza Guida Ai Fondi Partizione I
Archivio di Stato di Cosenza Guida ai Fondi Partizione I I I FEUDI . Elenco redatto il 1996 F e u d o d i A c r i , voll.2 <Platea dei territori feudali concessi agli abitanti albanesi dei Casali di Vaccarizzo, San Cosmo e San Giorgio dai principi Sanseverino di Bisignano> 1762-1790, 1762-1766. Il volume datato 1762-1766, rispetto all‘altro, contiene gli elenchi dei —debitori censuali“ e le obbligazioni di pagamento del censo enfiteutico perpetuo. F e u d o d i A i e l l o, vol.1 <Platea> Secoli XVI œ XVIII F e u d o d i T e r r a n o v a , vol.1 <Platea> 1781 ( Copia di platea del 1544) COMUNI A i e l l o (Università di ). 1711 œ 1772, b. 1 Miscellanea di documenti relativi al territorio di Aiello Calabro (tra cui due inerenti il cardinale C. Cybo) depositati dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria in data 28 marzo 2001. Nella miscellanea è compresa un‘istanza di Maddalena Mandarana di Orsomarso datata 1695. C o s e n z a ( comune di),1807 - 1866 (lacuna 1808-1810). fascc.390, regg.81. <Carteggio generale e deliberazioni del decurionato> . fascc.390 <Contabilità> regg.81 Inventario. L'inventario è stato revisionato nel 1998. Mezzi sussidiari, sono l'indice dei nomi e la classificazione - solo sulla carta - dei fascicoli secondo lo "Schema di titolario per gli atti dell'Archivio comunale ante 1897". La documentazione è pervenuta in Archivio il 18 ottobre 1919 B i s i g n a n o (Università di) , 1773 - 1799 voll.3 <Libri del pubblico parlamento> Due volumi sono stati ceduti dalla biblioteca del Senato in data 12 dicembre 1933. -
Nomina Personale Controllo GREEN PASS Generale Unico.Pdf
I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O S T A T A L E POLO ARBËRESH LUNGRO: I.C. FRASCINETO – IIS (IPSIA e LS) LUNGRO ( ACQUAFORMOSA-CIVITA-FIRMO-FRASCINETO-LUNGRO-SAN BASILE) Sede legale e ufficio segreteria Lungro Via San Leonardo (CS) 87010– tel. 0981/947379 - C.F. n° 94006190782 Ufficio segreteria Frascineto Via F.lli Cervi, 1 (CS) 87010 tel. 0981/32027 fax0981-396907 E-mail:[email protected] [email protected] - [email protected] - www.pololungro.edu.it Prot. 4260 /U Lungro, 27/08/2021 Al Collab. Scol. Laffusa Maria Antonietta Scuola dell’Infanzia di Firmo ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Resp. del plesso scolastico della Scuola dell’Infanzia di Firmo Ins. Renna Alfonsina ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Collab. Scol. Collarco Giuseppina Scuola dell’Infanzia di Frascineto- Eianina ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Resp. del plesso scolastico della Scuola dell’Infanzia di Frascineto- Eianina Ins. Pappadà Laurina ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Collab. Scol. Truzzi Dora Scuola dell’Infanzia di Lungro ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Resp. del plesso scolastico della Scuola dell’Infanzia di Lungro Ins. Pecoraro Calogera ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Collab. Scol Frascino Gennaro Scuola Primaria di Civita ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Resp. del plesso scolastico della Scuola Primaria di Civita Ins. Tarantino Anna ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Collab. Scol Pignataro Ferdinando Scuola Primaria e sec. di 1° gr. di Acquaformosa ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Ai Resp. del plesso scolastico della Scuola Primaria e sec. di 1° gr. di Acquaformosa Ins. Pucci Antonio Prof.ssa Tolisano Maria ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Al Collab. Scol __________________ Scuola Primaria di Firmo Al Collab. Scol Maiolino Claudio Scuola Sec. 1° gr. di Firmo ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Ai Resp. del plesso scolastico della Scuola Primaria e sec. -
IRC Organico 2020 2021
EPARCHIA DI LUNGRO – INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA – ANNO SCOLASTICO 2020/2021 SCUOLE ED ESIGENZE ORARIE infanzia primaria I grado II grado Sezioni Ore Classi Ore Classi Ore Classi Ore CSIC82300V IC VILLAPIANA "G. PASCOLI" (Plataci) 1 1,5 1 2 1 1 CSIC84100C IC SAN LUCIDO (Falconara Albanese e Torremezzo) 1 1,5 4 8 2 2 IC MONTALTO U. (San Benedetto Ullano e Marri) 2 3 5 10 2 2 SD 3 7 7 IC SAN DEMETRIO CORONE SS 7 SS 5 CSIC83200N SS 3 SD 7 SG 3 Infanzia, Primaria, I e II grado San Demetrio Corone SD SD 2 VC 5 VC 3 Infanzia, Primaria e I grado Santa Sofia d’Epiro SS VC 1 SG 5 Infanzia, Primaria e I grado San Giorgio Albanese SG SG 1 SC 3 Infanzia, Primaria e I grado Vaccarizzo Albanese VC Primaria San Cosmo Albanese SC 7 10,5 27 54 14 14 7 I.O. POLO ARBËRESH LUNGRO-FRASCINETO 5 5 CSIC85800T FI 5 FR 3 5 5 Infanzia, Primaria, I e II grado Lungro LU LU 5 FI 4 Infanzia, Primaria e I grado Firmo FI FR 4 LU 3 Infanzia, Primaria e I grado Frascineto FR FR 1 AC 2 AC 2 Primaria e I grado Acquaformosa AC FI 2 CI 2 SB 1 Primaria e I grado San Basile SB LU 2 SB 2 Primaria Civita CI 10 10 5 7,5 20 40 13 13 CSIC83100T IC CORIGLIANO "DON G. BOSCO" (Cantinella di Corigliano C.) 2 3 13 26 7 7 PZIC885007 ISTITUTO COMPRENSIVO SENISE (San Costantino Albanese) 2 4 1 1 TOTALI 18 27 72 144 40 40 17 17 COMPLESSIVAMENTE: CLASSI 147 – ORE 228 INSEGNANTI, SEDI E ORE DI SERVIZIO INSEGNANTI A TEMPO INDETERMINATO INSEGNANTI A TEMPO DETERMINATO Infanzia ore 27 Infanzia e Primaria ore 44 Baffa Maria ore 10,5 Calonico Giuseppina ore 22 3 S. -
Legenda PADULA
SASSANO STIGLIANO TRAMUTOLA Legenda PADULA MONTEMURRO ALIANO Linee elettriche di nuova realizzazione Core area - Zona di massima criticità GALLICCHIO MISSANELLO GRUMENTO NOVA ARMENTO Nuovo 380kV ST BUONABITACOLO MONTALBANO Home range standard - Zona a minor rischio di impatto JONICO Nuovo 220kV ST Emergenze faunistiche b[ SCANZANO MONTESANO Nuovo 150kV ST JONICO SULLA Sito di nidificazione Specie MARCELLANA TURSI Nuovo 150kV DT SAN MARTINO 01 Nibbio reale SAN D'AGRI Linee elettriche da demolire 02 Nibbio reale MARTINO SPINOSO D'AGRI SANT'ARCANGELO 03 Nibbio reale D SANZA Demolizione 150kV DT ROCCANOVA 04 Nibbio reale SARCONI 05 Nibbio reale D Demolizione 150kV ST 06 Nibbio reale CASALBUONO D Demolizione 220kV ST 07 Nibbio reale 08 Nibbio reale D Demolizione 380kV ST 09 Nibbio reale MOLITERNO COLOBRARO 10 Nibbio reale SAN CHIRICO Linee elettriche esistenti RAPARO ROTONDELLA POLICORO 11 Nibbio reale Esistente 380kV ST da mantenere 12 Nibbio reale CASELLE IN 04 PITTARI 01 Nibbio reale b[ b[ Esistente 220kV ST da declassare a 150kV 13 Falco Pecchiaiolo 03 Lanario CASTRONUOVO DI b[b[ SANT'ANDREA 05 Esistente 380kV DT 02 14 Falco Pecchiaiolo b[ Nibbio reale SENISE Esistente 380kV ST CASALETTO NOEPOLI 15 Lanario SPARTANO CASTELSARACENO VALSINNI Esistente 220kV ST Grifone LAGONEGRO 06 16 Nibbio reale 08 NOVA SIRI CALVERA b[ 07 09 Esistente 150kV DT 17 Nibbio reale b[ b[ b[ 18 Nibbio reale NOEPOLI 10 Esistente 150kV ST Aquila reale (storico) b[ 19 Grifone CARBONE 11 SAN Stazioni esistenti Falco Pellegrino TEANA b[ GIORGIO TORTORELLA LUCANO Viabilità di cantiere Falco Pellegrino CHIAROMONTE 12 Aquila reale (storico) 20 b[ Viab. esistente Grifone NOCARA Gufo reale Viab.