Rivista della Federazione Provinciale Allevatori

Bimestrale - Sped. in A.P. - 70% Filiale di Trento di Filiale - 70% in A.P. - Sped. Bimestrale Anno XXXII n.5 settembre - ottobre 2011 Anno XXXII n. 5 settembre - ottobre 2011

Sommario

Viaggio nella zootecnia trentina...... p. 3

Classifiche e foto delle mostre autunnali del 2011...... p. 7

Da Superbrown un nuovo supertoro: Mike...... p. 26

Piani di accoppiamento – Razza Bruna...... p. 38

Corso di mascalcia bovina...... p. 29

Rassegna ovicaprina 2011...... p. 31

Manifestazioni varie...... p. 32

Consorzio “Superbrown” - Tori in prova di progenie...... p. 36

Copertina: I giovanissimi vincitori della gara di conduzione alla mostra di Roncone (foto di Giovanni Frisanco)

Direttore responsabile: Claudio Valorz Comitato di redazione: Claudio Valorz, Giovanni Frisanco, Massimo Gentili, Walter Nicoletti Direzione - Redazione - Amministrazione - Pubblicità: 38121 Trento - Via delle Bettine, 40 - Tel. 0461 432111 - Fax 0461 432110 Aut. Trib. di Trento - N. 302 - 29.1.1980 Stampa: Litotipografia Alcione - 38015 (Trento) - Via Galileo Galilei, 47 È permessa la riproduzione degli articoli pubblicati sulla rivista solo citando la fonte

Viaggio nella zootecnia trentina Bleggio e Lomaso, nei territori di don Guetti alla ricerca di una nuova unità, alleanze e qualità

di Walter Nicoletti nuovo accordo con Latte Trento per tutti i presupposti, sia storici sia il polo bianco del . attuali, per lo sviluppo di un’attività Con questa puntata del nostro Quell’accordo ha lanciato un’an- multifunzionale. viaggio dentro la zootecnia trenti- cora di salvataggio verso Fiavé met- La storica vocazione alla patati- na approdiamo nel Bleggio e nel tendo sul piatto contemporanea- coltura collegata all’allevamento, il Lomaso, le terre di don Lorenzo mente il rientro in Concast di Latte progressivo emergere della frutticol- Guetti, fondatore della cooperazione Trento, il marchio unico del latte tura e l’affermarsi di una viticoltura di trentina. fresco trentino ed una strategia di qualità, unitamente al rilancio della Il richiamo non è casuale se si commercializzazione unitaria del nocicoltura e all’emergere di interes- pensa che proprio dentro un settore prodotto. santi esperienze in campo orticolo, del mondo della cooperazione loca- Un polo unico del latte fresco che apistico e nel settore dei piccoli frut- le, quello zootecnico, si è consumata si concretizza nella costituzione del ti; delineano una situazione tutt’altro una delle crisi più delicate dell’agri- Consorzio dei Produttori Latte delle che semplificata. coltura trentina degli ultimi anni. Valli Trentine con una produzione di Questo territorio, grazie anche Di quell’esperienza, ed in parti- circa 60 milioni di litri di latte/anno al presidio assicurato dagli alleva- colare del caseificio di Fiavé, fiore e un fatturato che si aggira sui 50 tori che non hanno mai smesso di all’occhiello del modello zootecnico milioni di euro. approvvigionarsi di ottimi foraggi di e produttivo degli anni settanta, è montagna e di praticare l’alpeggio, rimasta una situazione caratteriz- Agricoltura multifunzionale? Si si presenta inoltre come partico- zata ancora da una forte incertezza, grazie! larmente adatto ad uno sviluppo ma anche dalla speranza di ritrovare Nonostante le pesanti critiche turistico rurale improntato alla so- la bussola dello sviluppo. Dopo il che una parte dell’opinione pubblica stenibilità ed incoraggiato da alcune periodo di espansione verso l’Alto locale scaglia contro il settore degli situazioni agrituristiche di qualità, Garda e il Chiese e dopo le alleanze allevatori, nel Lomaso e nel Bleggio dalla pratica equestre e da un pae- e le fusioni con e sarebbe sbagliato parlare di agricol- saggio storico di prim’ordine. è sopraggiunta la crisi e quindi il tura intensiva in quanto esistono La valle, si potrà dire quello

3 che si vuole contro alcune stalle di dimensioni superiori alla media provinciale, è sempre la stessa e il futuro estetico di questi luoghi non è stato sicuramente compromesso dall’agricoltura.

Ripartiamo dall’allevamento Nelle Giudicarie Esteriori ci sono dunque tutti i presupposti per un ri- lancio del ruolo dell’agricoltura ed è bene che, sia all’interno del settore che fuori da esso, non si dimentichi- no le lezioni della storia, commetten- do il classico errore di buttare via il bambino assieme all’acqua sporca. Il Caseificio di Fiavé, accanto all’esperienza di Pinzolo, del Chie- se, della val di e di Rovereto, le situazioni aziendali orientate alle domani dell’evento di “Agricoltura ha accumulato un’esperienza ed un zootecnia multifunzionale. 2020” ed in relazione ai nuovi orien- paniere produttivo che rappresenta Un esempio è dato dall’esperien- tamenti comunitari che si stanno ancora oggi, per quanto riguarda gli za di Fabio Zambotti, instancabile delineando, sembra essere messo stagionati ed alcuni formaggi freschi, animatore della Festa dell’Agricol- in discussione. un fiore all’occhiello del Trentino. tura della valle e presidente della La crisi del caseificio ha provoca- Dal Trentingrana alla Spressa Cassa Rurale don Lorenzo Guetti di to inoltre un vero e proprio trauma Dop fino ai nostrani la struttura Lomaso-Fiavé. di identità del settore, con il rischio produttiva ha saputo assicurare al Fabio Zambotti alleva 35-40 vac- di una corsa verso soluzioni indivi- mercato una serie di marchi di tutto che da latte dal cui ciclo riproduttivo dualistiche. Alcuni soci sono passati rispetto. A questo si aggiunge an- interno ricava una trentina di incroci ad altre strutture di trasformazione che il comparto del latte fresco che, da carne. La rotazione dei terreni private ed in un caso c’è stata la grazie alla particolare morfologia consente inoltre la coltivazione della dismissione definitiva dell’attività. del territorio, aveva trovato valide patata per un totale di circa 50 ettari Fatti che devono far riflettere l’in- opportunità di sviluppo, anche per di territorio coltivato e presidiato. tera comunità, pena il progressivo via delle produzioni di mais ceroso. Un’altra azienda improntata alla deterioramento del comparto che Attualmente le stalle presenti in multifunzionalità è quella gestita segnerebbe, come sempre avviene, il zona sono circa una trentina per un a Vigo Lomaso da Bruno Mattei, progressivo abbandono del territorio totale di 2.100 vacche da latte in con- anch’egli convinto assertore del e l’indebolimento progressivo della trollo. La media si aggira sui 70 capi mondo cooperativo, nonché anima- sua coesione sociale. a stalla con la differenza, rispetto ad tore della Festa della Patata. Oggi la speranza, nonostante la altre zone produttive del Trentino, Bruno alleva una cinquantina di difficoltà che nessuno nasconde, è che in diversi casi si tratta di aziende capi da ingrasso e coltiva sette ettari rappresentata dall’accordo con Lat- famigliari con più titolari ed alcuni di patate, alternando queste ultime te Trento e dalla nuova compagine dipendenti. Alle produzioni di latte con il mais ceroso. «Si tratta – affer- cooperativa. si affiancano inoltre quelle da carne ma Bruno Mattei –di credere in un’a- «Intendiamo proseguire su que- con otto stalle specializzate nella Li- gricoltura differenziata, anche perché sta strada – afferma in proposito mousine e incroci con Blue belga per questa è la linea di indirizzo della Fabio Zambotti – convinti che sia un totale di circa 1.800 capi che con- nuova Politica Agricola ». necessario operare con attenzione tribuiscono alla valorizzazione delle Queste situazioni delineano un all’interno delle aziende evitando carni trentine tramite la nota intesa paesaggio zootecnico costellato da salti nel buio, calibrando bene gli fra Federazione Allevatori e SAIT. aziende diversificate, accanto ad al- investimenti e rimanendo uniti nel «In questa situazione -afferma tre, in verità pochissime, di dimen- nostro operare sull’esterno». in proposito Mario Carli, presidente sioni più elevate. L’unità del settore è un fatto as- dell’Unione Allevatori delle Giudica- Il tutto rientra in una program- sodato, anche se non sempre facile rie Esteriori– non si può certo parla- mazione che, a partire dagli anni set- da mantenere, specie di fronte ad re di aziende intensive». L’azienda tanta, aveva concordato sulla neces- investimenti impegnativi come quelli Legni alleva circa un centinaio di sità di una forte modernizzazione del che si profilano nel nuovo stabili- vacche da latte destinato all’alimen- settore con l’approntamento, anche mento di Trento. tazione ed è condotta dai due fratelli con il sostegno dell’ente provinciale Ma la condizione per poter guar- e da un dipendente fisso, per una e delle stesse amministrazioni locali, dare avanti rimane ancora una volta media complessiva di 40 capi a testa. di un progetto marcatamente orien- nelle mani degli allevatori e nella All’interno di un comparto di tato alle elevate produzioni. loro capacità di restare uniti. È anche questo tipo hanno poi resistito del- Oggi quel modello, specie all’in- questa una domanda che questo ter-

4 ritorio intende indirizzare alla politica plessivo di alleanza sul territorio. riprendere in mano il tema della e al mondo cooperativo al fine di sal- Forse l’individuazione di un limi- cooperazione e soprattutto della sua vaguardare l’unità di un settore che si te oltre il quale è bene non procedere cultura e dei suoi valori. C’è molto appresta a giocare una sfida impor- può rappresentare la speranza nel da fare in questo settore nell’accom- tante sul versante dei finanziamenti. cambiamento dal quale innesca- pagnamento delle ristrutturazioni re una nuova stagione di rilancio aziendali e produttive, nell’alleanza Ricerca della qualità e disponibi- dell’intero settore agricolo. con il turismo, nell’approntamento lità al cambiamento Dagli allevatori del Bleggio e del (anche nella situazione attuale) di Il Lomaso non può cancellare qui Lomaso può dunque ripartire un in- nuove linee di prodotti tipici e nel raf- ed ora la propria storia recente. Non vito a ritrovare la trama di un dialogo forzamento delle reti corte dentro la lo possono fare le aziende, vincolate che, a partire dal settore agricolo si distribuzione cooperativa e turistica. da impegni finanziari pianificati da estenda alla comunità nel segno di È in questa situazione che po- tempo, e non lo possono fare le isti- una ritrovata intesa. trebbe nascere una nuova idea di tuzioni, già vincolate da impegni di Del resto gli allevatori di que- cooperazione e soprattutto una pro- cassa onerosi per l’intera comunità. sto territorio hanno saputo sempre posta di politica agricola territoriale Di sicuro, come confermano gli cogliere le spinte all’innovazione. praticabile e condivisa da tutti gli allevatori da noi interpellati, la stra- Una conferma viene ad esempio attori locali. da del futuro sarà contrassegnata dagli intelligenti investimenti nel Forse il primo passo da compiere ancora dalla ricerca della qualità e settore delle rinnovabili, a partire in è più di carattere sentimentale che della tipicità del prodotto. modo particolare dal fotovoltaico. economico. Forse la concretizzazione «In montagna non esistono scor- Quasi ogni stalla si sta attrezzando della speranza risiede nella storia la ciatoie – ribadisce Zambotti - e se in questa direzione cogliendo dove quale, fuori da ogni retorica, potrà si vuole caratterizzare le nostre pro- possibile anche quelle opportunità essere la vera maestra per l’individua- duzioni la via da percorrere è e sarà di investimento previste dalla legi- zione di un percorso futuro da percor- ancora quella». slazione di settore. re, ieri come oggi, insieme. Nella terra Per questo l’auspicio è quello di È attraverso un giusto connubio di don Guetti è bene tornare alle radi- tener fede all’impegno per la qualità, fra innovazione e capacità di allean- ci della cooperazione per rilanciarne i rinunciando a qualche litro di latte, ze, cultura cooperativa e disponibi- valori più autentici sia nell’interesse ma operando per un disegno com- lità al cambiamento che è possibile degli allevatori, sia dei consumatori.

DOMENICA 20 NOVEMBRE 2011 dalle 10 alle 17

  

    www.iasma.it/porteaperte2011 

6 Classifiche e foto delle mostre autunnali del 2011

Il numero di settembre ottobre della nostra rivista è foto. Parlare per immagini può essere più simpatico, più dedicato in gran parte ad un resoconto delle mostre autun- interessante ed anche più soddisfacente per chi viene ri- nali che si svolgono nelle varie zone del Trentino. Come di tratto. I criteri di scelta delle foto dipendono in gran parte consueto diamo spazio alle classifiche e soprattutto alle dalla disponibilità delle stesse e dalla loro qualità tecnica.

Capi presentati Anno 2011 2010 211 Diff. Capi presenti suddivisi per razza Pezzata Grigio Località Data Nr Nr 11/10 Bruna Frisona Rendena Rossa Alpina 20 agosto 39 42 +3 35 7 Pinzolo 27 agosto 165 128 -37 128 Fucine 11 settembre 140 143 +3 143 Cogolo 17 settembre 231 233 +2 203 13 17 Malè 19 settembre 137 147 +10 89 20 38 Castelnuovo 21 settembre 131 169 +38 25 50 20 29 45 22 settembre 126 136 +10 88 7 22 19 24 settembre 112 110 -2 38 11 34 27 Pieve di Ledro 24 settembre 89 88 -1 49 39 Roncone 24 settembre 194 202 +6 138 47 9 8 16 ottobre 22 19 -3 14 1 1 2 1 Totale anno 2011 1417 +31 822 195 158 150 92 Totale anno 2010 1386

I giovani conduttori alla mostra di Primiero..

7 Romeno – 20 agosto 2011 Razza BRUNA Giudice: Alcide Patelli Vitelle Camp.: Lambra; Poster; Covi Luigi – Riserva: Aringa; Juleng; Covi Luigi - Fondo Primipare Camp.: Gundl; Zaster; Covi Luigi - Fondo Riserva: Belen; Zaster; Az. Al Castello di Covi - Fondo Vacche junior Camp.: Estesa; Huset; Covi Luigi - Fondo Riserva: Balda; Moiado; Zucal Marco e Enrico - Romeno Vacche senior Camp.: Piuma; Moiado; Zucal Marco I vincitori alla mostra di Romeno. e Enrico - Romeno Riserva: West; Jackpot; Az. Al Castello di Covi - Fondo Campionessa: Piuma; Moiado; Zucal Marco - Romeno Riserva: West; Jackpot; Az. Al Ca- stello di Covi - Fondo

Razza FRISONA Giudice: Giovanni Frisanco Vitelle Camp.: Fata; Lecciso; Zucol Enrico - Riserva: Fiona; Bronco; Zucol Enrico - Sarnonico Vacche Camp.: Edera; TKO; Paternoster Pa- olo - Brez Riserva: Asia; TKO; Az. Al Castello di Covi - Fondo Campionessa: Edera; TKO; Paterno- La campionessa razza Bruna a Romeno. ster Paolo - Brez Riserva: Asia; TKO; Az. Al Castello di Covi - Fondo

Pinzolo – 27 agosto 2011 Razza RENDENA Giudice: Nadia Guzzo 22 - 30 mesi Camp.: Selva; Milo Potente; Collini Valentino – Pinzolo Riserva: Silli; Gildo Quintolotto; Ma- turi Fulvio - Pinzolo 30 - 36 mesi Camp.: Selva 2; Guliver Pierino; Polla Mauro - Caderzone Riserva: Salvia; Ciro Povin; Az. Agr. Rino Artini - Campionessa: Selva 2; Guliver Pieri- no; Polla Mauro - Caderzone Riserva: Salvia; Ciro Povin; Az. Agr. Rino Artini - Zuclo La valutazione delle Rendene a Pinzolo.

8

Fucine - 11 settembre 2011 Razza BRUNA Giudice: Gianfranco Cola 10 - 14 mesi junior Camp.: Alpe; Poster; Slanzi Filomena - Riserva: Sara; Split; Az. Agr. Presa- nella - Vermiglio 10 - 14 mesi senior Camp.: Asiago; Zaster; Andreotti Lo- renzo - Riserva: Grille; Rivaldo; Slanzi Filo- mena - Vermiglio 14 - 18 mesi Camp.: Luna; Zaido; Andreotti Lo- renzo - Ossana Riserva: Hoara; Rivaldo; Martinelli Salvatore - Mezzana 18 - 24 mesi junior Camp.: Fata; Rivaldo; Magnini Enri- Il vincitore a Fucine premiato dal presidente Rauzi e dall’assessore Ugo Rossi. co - Vermiglio Riserva: Carla; Rivaldo; Slanzi Filo- mena - Vermiglio 18 - 24 mesi senior Camp.: Sreka; Shrek; Andreotti Lo- renzo - Ossana Riserva: Soraia; Poster; Bezzi Danilo - Ossana 24- 30 mesi Camp.: Lea; Vasir; Andreotti Loren- zo - Ossana Riserva: Evita; Poster; Andreotti Lo- renzo - Ossana 30- 36 mesi junior Camp.: Ciara; Proxy; Andreotti Lo- renzo - Ossana Riserva: Gladiola; Scipio; Andreotti Lorenzo - Ossana 30- 36 mesi senior Camp.: Viga; Vigor; Daldoss Silvano - Vermiglio Campionessa e riserva della Val di Sole. Riserva: Zaira; Etvei; Slanzi Filome- na - Vermiglio Campionessa: Ciara; Proxy; Andre- otti Lorenzo - Ossana Riserva: Gladiola; Scipio; Andreotti Lorenzo - Ossana

Cogolo - 17 settembre 2011 Razza BRUNA Giudice: Alessandro Raffaini 10 - 14 mesi junior Camp.: Soraia; Rivaldo; Paternoster Virginia - Pejo Riserva: Grolli; Donjack; Pezzani Ar- turo - Pejo 10 - 14 mesi senior Camp.: Garmish; Shrek; Gabrielli Jvan - Pejo Riserva: Gaby; Poster; Gabrielli Jvan - Pejo La campionessa a Cogolo.

10 14 - 18 mesi Camp.: Savana; Pontiac; Cazzuffi Campionessa: Clara; Toystory; Pa- Camp.:Lina; Pane; Bernardi Bianca Paolo - Pejo ternoster Virginia - Pejo – Pejo Riserva: Taverna; Indiano; Gabrielli Riserva: Croma; Canvas; Gionta Riserva: Helena; Peter; Penasa Giu- Jvan - Pejo Gino e F.lli s.s. – Pejo seppe - Pejo Campionessa: Savana; Pontiac; Caz- 18 - 24 mesi junior zuffi Paolo – Pejo Razza PEZZATA ROSSA Camp.: Wirgola; Poster; Gabrielli Riserva: Maren; Zarillo; Penasa Giu- Giudice: Dario Tonietto Jvan - Pejo seppe – Pejo Junior Riserva: Nelke; Rivaldo; Penasa Giu- Camp.: Rossa; Humarik; Bernardi seppe - Pejo Razza FRISONA Bianca – Pejo 18 - 24 mesi senior Giudice: Flavio Sighel Riserva: Linda;Ilion; Bernardi Bian- Camp.: Stelze; Glenn; Penasa Giu- Junior ca- Pejo seppe - Pejo Camp.: Blinda; Yoriko; Gabrielli Jvan Intermedia Riserva: Nora; Prodigo; Bernardi - Pejo Camp.: Fauna; Vanstein; Bernardi Bianca - Pejo Riserva: Zuma; Edern; Gabrielli Jvan Bianca – Pejo 24 - 30 mesi - Pejo Riserva: Wessi; Vasall; Penasa Mauro Camp.: Sendy; Salvador; Cazzuffi Intermedia – Paolo - Pejo Camp.: Suez; Planet; Paternoster Senior Riserva: Brisa; Salvador; Agritur Caz- Virginia - Pejo Camp.: Giada; Weirum; Gionta Ot- zuffi s.s.a. - Pejo Riserva: Lidia; Purses; Gionta Gino torino - Pejo 30 – 36 mesi junior e F.lli s.s. – Pejo Riserva: Glanda; Elios; Gionta Ma- Camp.:Maren; Zarillo; Penasa Giu- Senior rio – Pejo seppe - Pejo Camp.: Clara; Toystory; Paternoster Campionessa: Fauna; Vanstein; Ber- Riserva: Flora;Hupoly; Gionta Gino Virginia - Pejo nardi Bianca – Pejo e F.lli s.s. – Pejo Riserva: Croma; Canvas; Gionta Gino Riserva: Wessi; Vasall; Penasa Mau- 30 – 36 mesi senior e F.lli s.s. – Pejo ro – Commezzadura

11 Malè - 19 settembre 2011 Razza BRUNA Giudice: Vito Gentile 10 - 14 mesi Camp.: Pia; Moiado; Mengon Ennio - Rabbi Riserva: Pera; Zaster; Mengon En- nio - Rabbi 14 - 18 mesi Camp.: Nada; Perfecta; Daprà Fran- cesco - Rabbi Riserva: Brida; Spanish; Dallaserra Giancarlo – Malè 18 - 24 mesi junior Camp.: Nini; Zeus; Mengon Ennio - Rabbi Riserva: Wilma; Simpson; Bendetti Lorenzo - Malè 18 - 24 mesi senior Camp.: Fusa; Postar; Gentilini Ago- Campionessa Frisona a Malé. stino - Malè Riserva: Isabo; Glenn; Pedergnana Ettore - 24 - 30 mesi Camp.: S Biagio Ava; Cavaliere; Az. Agr. Maso San Biagio di Rauzi A. e S. _ Malè Riserva: Paprika; Poster; Mengon Ennio - Rabbi 30 - 36 mesi Camp.: Luana; Pupo; Daprà Maria Luigia - Malè Riserva: S Biagio Tuta; Etvei; Az. Agr. Maso San Biagio di Rauzi A. e S. - Malè Campionessa. S Biagio Ava; Cava- liere; Az. Agr. Maso San Biagio di Rauzi A. e S. - Malè Riserva: Luana; Pupo; Daprà Maria Luigia - Malè Campionessa Pezzata Rossa a Malé. Razza FRISONA Giudice: Giovanni Frisanco Junior Camp.: Asterix; Tabaiba; Mochen Nicola - Riserva: Vora; Rubentot; Cavallar Valeria - Rabbi Intermedie Camp.: Pista; Demis; Mochen Nico- la - Dimaro Riserva: Pippi; Arcade; Mochen Ni- cola - Dimaro Senior Camp.: Polly; Tedeum; Bendetti Lo- renzo - Malè Riserva: Alina; Masked; Mochen Ni- cola - Dimaro Campionessa: Polly; Tedeum; Ben- detti Lorenzo - Malè Riserva: Pista; Demis; Mochen Ni- cola - Dimaro I vincitori della mostra a Malé.

12 Razza PEZZATA ROSSA Castelnuovo - 21 settembre 2011 Razza FRISONA Giudice: Dario Tonietto Razza BRUNA Giudice: Mauro De Antoni 10 – 18 mesi Giudice: Vito Gentile 6 - 10 mesi Camp.: Hanita; Valdi; Albasini Ste- 6 - 10 mesi Camp.: Ventufarm Damion Chiara; fano - Rabbi Camp.: Alpe; Zaster; Sandri Carlo - Damion; Sighel Flavio - Baselga di Riserva: Serena ; Hoesromen; Ma- Villagnedo Pinè gnoni Renata - Rabbi Riserva: Catia; Huray; Dalprà Beppi- Riserva: Roni; Elayo; Dalprà Beppino no e Luciano - Roncegno e Luciano - Roncegno 18 - 24 mesi 10 - 18 mesi 10 - 14 mesi Camp.: Furia; Hofer; Zappini Lina in Camp.: Molla; Moiado; Dalprà Bep- Camp.: Tilia; Shottle; Dalprà Beppi- Mengon - Rabbi pino e Luciano - Roncegno no e Luciano - Roncegno Riserva: Rosi; Magico; Dapoz Lucia- Riserva: Prodiga; Prodigo; S.S.A. Riserva: Ventufarm Ortles Tania; no - Rabbi Lenzi Giacomo e Figli - Samone Ortles; Sighel Flavio - Baselga di Pinè 24 – 30 mesi 18 – 24 mesi 14 - 18 mesi Camp.: Hiole; Rummel; Albasini Ste- Camp.: Mosca; Hirador; Dalprà Bep- Camp.: Ventufarm Faber Aria; Fa- fano - Rabbi pino e Luciano - Roncegno ber; Sighel Flavio - Baselga di Pinè Riserva: Haidi ; Van Basten; Daprà Riserva: Lara; Poster; Vesco Carmen Riserva: Vespa; Quebec; Az. Alle Ru- Luciano - Rabbi in Paterno - Spera bine di Cenci - Castelnuovo 30 – 36 mesi 24- 36 mesi 18- 24 mesi Camp.: ; Armstrong; Dalprà Camp.: Ariel; Wetar; Pedergnana Et- Francia Camp.: Alaska; Scooby-Duu; Sighel tore - Caldes Beppino e Luciano - Roncegno Flavio - Baselga di Pinè Riserva: Vigor; Sandri Carlo Riserva: Paddy; Robi; Albasini Ste- Sonda; Riserva: Ricca;Mincio; Dalprà Bep- fano - Rabbi - Villagnedo pino e Luciano - Roncegno Campionessa: Francia ; Armstrong; 24- 30 mesi Campionessa: Hiole; Rummel; Alba- Dalprà Beppino e Luciano - Ron- Camp.: Ventufarm Kite Monica; sini Stefano - Rabbi cegno Kite; Sighel Flavio - Baselga di Pinè Riserva: Furia; Hofer; Zappini Lina Riserva: Mosca; Hirador; Dalprà Riserva: Servilla; Sparta; Az. Agr. Le in Mengon - Rabbi Beppino e Luciano - Roncegno Giare s. s. a. -

13 30- 36 mesi Camp.: Sissi; Shottle; Dalprà Beppi- no e Luciano - Roncegno Riserva: Simca; Bolton; Dalprà Bep- pino e Luciano - Roncegno Campionessa: Ventufarm Damion Chiara; Damion; Sighel Flavio - Ba- selga di Pinè Riserva: Ventufarm Faber Aria; Fa- ber; Sighel Flavio - Baselga di Pinè

Razza PEZZATA ROSSA Giudice: Dario Tonietto 6 - 10 mesi Camp.: Furia; Merkur; Stroppa Albi- no - Riserva: Bella; Washington; Groff Luigina in Montibeller - Roncegno 10 - 17 mesi La campionessa Bruna a Castelnuovo. Camp.: Julia; Vanpir; Stefani Pietro - Riserva: Sonia; Vario; Caumo Carla – Ronchi Vals. 17 - 24 mesi Camp.: Turca; Herbert; Caumo Carla – Ronchi Vals. Riserva: Obama; Van Basten; Ferrai Cristina - Torcegno 24 - 36 mesi Camp.: Lalla; Rochus; Girardelli Giu- seppe - Scurelle Riserva: Dicembre; Guaguancò; Palù Guido - Torcegno Campionessa: Lalla; Rochus; Girar- delli Giuseppe - Scurelle Riserva: Turca; Herbert; Caumo Carla – Ronchi Vals.

Razza RENDENA La campionessa Frisona a Castelnuovo. Giudice: Nadia Guzzo 6 - 18 mesi Camp.: Unica; Severo; Campestrin Eugenio - Torcegno Riserva: Tania; Rebepi; Girardelli Giuseppe - Scurelle 18 - 30 mesi Camp.: Trilli; Ovest; Stefani Denis - Grigno Riserva: Turca; Restele; Groff Luigina in Montibeller - Roncegno 30 - 36 mesi Camp.: Sonia; Nardo; Campestrin Eugenio - Torcegno Riserva: Laura; Polifemo; Prighel Andrea - Campionessa: Trilli; Ovest; Stefani Denis - Grigno Riserva: Sonia; Nardo; Campestrin Eugenio - Torcegno La campionessa Pezzata Rossa a Castelnuovo.

14 Razza GRIGIO ALPINA Giudici: Karl Lantschner 6 - 10 mesi Camp.: Elisa; Galasso; Montibeller Leopolda - Roncegno Riserva: Nina; Noello; Debortoli Bru- no – Ronchi Vals. 10 - 14 mesi Camp.: Nina; Damello; Furlan Rita Pia - Torcegno Riserva: Mara; Dallsil; Campestrin Eugenio - Torcegno 14 - 24 mesi Camp.: Mira; Damgado; Campestrin Eugenio - Torcegno Riserva: Briget; Galasso; Avi Giovan- ni – Baselga di Pinè 24 - 36 mesi Camp.: Alba; Dinar; Campestrin Eu- genio - Torcegno La campionessa Grigio Alpina a Castelnuovo. Riserva: Walle; Essdam; Campestrin Eugenio - Torcegno Campionessa: Alba; Dinar; Campe- strin Eugenio - Torcegno Riserva: Mira; Damgado; Campe- strin Eugenio - Torcegno

Fiera di Primiero – 22 settembre 2011 Razza BRUNA Giudice: Vito Gentile 10 - 14 mesi Camp.: Simpa; Zaster; Simon Gian- rodolfo - Riserva:Holde; Dursey; Turra Giovan- ni - 14 - 18 mesi Camp.: DB Gissy; Peter; Debertolis Fabio - Transacqua La campionessa Bruna a Primiero. Riserva:Gasper Erika; Balack; Turra Gianmaria - Tonadico 18 - 24 mesi Camp.: Gasper Africa; Nesta; Turra Gianmaria - Tonadico Riserva: DB Ale; Pitagora; Debertolis Fabio - Transacqua 24 - 30 mesi Camp.: Haven; Huray; Zortea R.e Boso G.- Riserva: Furia ; Glenn; Turra Gianma- ria - Tonadico 30 - 36 mesi Camp.: Giulia; Poster; Turra Gianma- ria - Tonadico Riserva: Isaia; Poster; Faoro Claudio - Transacqua Campionessa: Giulia; Poster; Turra Gianmaria - Tonadico Riserva: Haven; Huray; Zortea R.e Boso G.- Canal San Bovo La campionessa Frisona a Primiero.

15 Razza FRISONA Giudice: Giovanni Frisanco Unica Campionessa: Eva; Gilles; Turra Giorgio - Tonadico Riserva: Fausta; Eusebio; Orsega Bruno -

Razza PEZZATA ROSSA Giudice: Giovanni Frisanco Junior Camp.: Gianna; Rau; Scalet Cesare - Transacqua Riserva: Hette; Hackl; Turra Lina - Transacqua Senior Camp.: Battia; Hofherr; Scalet Cesare - Transacqua Riserva: ; Vanstein; Broch Da- Zara La campionessa Grigio Alpina a Primiero. niela - Tonadico Campionessa: Battia; Hofherr; Sca- let Cesare - Transacqua Riserva: Zara; Vanstein; Broch Da- niela - Tonadico

Razza GRIGIO ALPINA Giudice: Karl Lantschner Junior Camp.: Neve; Galasso; Boso Antonio – Canal San Bovo Riserva: Sila; Goller; Bettega Federi- ca - Mezzano Senior Camp.: Lara; Baldam; Turra Maria Jagher - Tonadico Riserva: Maria; Cosmos; Turra Maria Jagher - Tonadico Campionessa: Lara; Baldam; Turra Maria Jagher - Tonadico Riserva: Maria; Cosmos; Turra Ma- ria Jagher - Tonadico La campionessa Bruna a Cavalese.

Cavalese - 24 settembre 2011 Razza BRUNA Giudice: Alcide Patelli 18 - 24 mesi Camp.: Floppy; Pitagora; Az. La Negritella di Defrancesco L. e L. – Riserva: Meclaren; Scipio; Az. Decime di Dellafior Giacomo - Ca- valese 24 - 30 mesi Camp.: Rachele; Zeus; Az. La Negri- tella di Defrancesco L. e L. – Moena Riserva: SB Var A; Moiado; Varesco Mauro - 30 - 36 mesi Camp.: SB Var Balena; Freccia; S.A.S. Maso Schneider dei F.lli Vare- sco - Carano La campionessa Pezzata Rossa a Cavalese.

16

La campionessa e riserva Frisona a Cavalese.

Riserva: Bofa Nina; Emotion; Bosin Antonio - Campionessa: SB Var Balena; Frec- cia; S.A.S. Maso Schneider dei F.lli Varesco - Carano Riserva: Rachele; Zeus; Az. La Negritella di Defrancesco L. e L. – Moena

Razza FRISONA Giudice: Bruno Mozzi 18 - 30 mesi Camp.: Vera Red; Rustler; Masocco Maurizio - Cavalese Riserva: Maica; Otino; Canal Leonar- do - Cavalese 30 - 36 mesi Camp.: Roxy; Blitz; Masocco Mauri- zio - Cavalese La campionessa Grigio Alpina a Cavalese. Riserva: Fata; Watha; Canal Leonar- do - Cavalese Campionessa: Rolla; Elios; Bazzanel- Campionessa: CE Haidi; Dalbas; Campionessa: Vera Red; Rustler; la Remo - Maso Pozzal di Dagostin Emanuele Masocco Maurizio - Cavalese Riserva: Stoz; Rechberg; Morandini s.s.a. - Riserva: Roxy; Blitz; Masocco Mau- Franco - Predazzo Riserva: Susi; Dinar; Varesco Mau- rizio - Cavalese ro - Carano Razza GRIGIO ALPINA Razza PEZZATA ROSSA Giudice: Karl Lantschner Pieve di Ledro - 24 settembre 2011 Giudici: Dario Tonietto 18 - 30 mesi Razza BRUNA 18 - 30 mesi Camp.: Schelma; Meckus; Demattio Giudice: Martin Vollger Camp.: Stoz; Rechberg; Morandini Mario - Daiano 6 - 14mesi Franco - Predazzo Riserva: Tixi; Noello; Depaul Stefan Camp.: Barbara; Poster; Oradini Cri- Riserva: SB Var Zeta; Vanstein; Va- – di Fassa stian – Concei resco Mauro - Carano 30 - 36 mesi junior Riserva: GM Sindi; Zaster; Gianera 30 - 36 mesi junior Camp.: Susi; Dinar; Varesco Mauro Marco – Molina di Ledro Camp.: Giusy; Sultano; Bosin Valen- - Carano 14 - 24 mesi junior tino - Predazzo Riserva: Susi; Elson; Lozzer Graziano Camp.: Yllary; Vigor; Oradini Cristian Riserva: Kosca; Jackk; Iellici Elio - - – Concei 30 - 36 mesi senior Riserva: Margaret; Huray; Oradini 30 - 36 mesi senior Camp.: CE Haidi; Dalbas; Maso Pozzal Christian – Concei Camp.: Rolla; Elios; Bazzanella Remo di Dagostin Emanuele s.s.a. - Daiano 14 - 24 mesi senior - Sover Riserva: CE Mitica; Naturns; Maso Camp.: GM Cloe; Poster; Gianera Riserva: Dora; Bosbo; Morandini Pozzal di Dagostin Emanuele s.s.a. Marco – Molina di Ledro Franco - Predazzo - Daiano Riserva: Giada; Poster; Oradini Pie-

18 rino – Concei 24 - 36 mesi Camp.: Benny; Prodigo;Oradini Cri- stian – Concei Riserva: GM Romina; Zacco; Gianera Marco – Molina di Ledro Campionessa: GM Cloe; Poster; Gia- nera Marco – Molina di Ledro Riserva: Benny; Prodigo;Oradini Cristian – Concei

Razza FRISONA Giudice: Romolo Granata 6 - 14 mesi Camp.: Gibor; Gibor; Oradini Matteo - Bezzecca Riserva:Laudan; Laudan; Oradini Daniele - Bezzecca 14 - 30 mesi junior La campionessa Bruna a Ledro. Camp.: Connect; Connect; Zendri Roberto – Molina di Ledro Riserva: Franca ; Fibrax; Dalbosco Marcello – Pieve di Ledro 14 - 30 mesi senior Camp.: Marta; Master; Dalbosco Marcello – Pieve di Ledro Riserva: Arina ; Alliance; Dalbosco Marcello – Pieve di Ledro 30 - 36 mesi Camp.: Fibrax; Fibrax; Tedeschi Pa- olo - Tiarno Riserva: Demis; Degas; Ravizza Ma- riano - Concei Campionessa: Gibor; Gibor; Oradini Matteo - Bezzecca Riserva: Laudan; Laudan; Oradini Daniele - Bezzecca Roncone - 24 settembre 2011 La campionessa Frisona a Ledro.

Riserva e campionessa Bruna a Ledro.

19 Razza BRUNA Giudice: Gianfranco Cola 10 - 14 mesi Camp.: Chris; Wonderment; Salvetti Diletta - Riserva: Alessia; Wonderment; Ami- stadi Carlo - Roncone 14 - 18 mesi Camp.: Pamela; Zorb; Amistadi Car- lo - Roncone Riserva: Bionda; Huray; S.A.S. F.lli Salvadori D., P. e A. - 18 - 24 mesi junior Camp.: Replaja; Nesta; Amistadi Carlo - Roncone Riserva: Krinzia; Snow; Bazzoli Eu- genia - Roncone 18 - 24 mesi senior Camp.: Sister; Eleven; Amistadi Car- lo - Roncone Riserva: ; Excalibur; Valenti Al- Genni La campionessa Bruna a Roncone. berto - Roncone 24 - 30 mesi Camp.: Silva; Zorbo; Amistadi Carlo - Roncone Riserva: Balda; Nembar; Succetti Laura - Roncone 30 - 36 mesi junior Camp.: Fata; Rivaldo; Succetti Laura - Roncone Riserva: Nadia; Player; Valenti Alber- to - Bondo 30 - 36 mesi senior Camp.: Lisa; Indiano; Succetti Laura - Roncone Riserva: Cristal; Pinto; Salvadori Claudio - Roncone Campionessa: Replaja; Nesta; Ami- stadi Carlo - Roncone Riserva: Fata; Rivaldo; Succetti Laura - Roncone

La campionessa Frisona a Roncone. Razza FRISONA Giudice: Giovanni Frisanco Riserva: Sonia; Valeri; Tugolo; Sal- Vallarsa - 16 ottobre 2011 10 - 18 mesi vetti Diletta - Condino Razza BRUNA Camp.: Valeri; Tugolo; Salvetti Dilet- Giudice: Giovanni Frisanco ta - Condino Razza PEZZATA ROSSA Manze Riserva: Matilde; Galfur; Salvetti Di- Giudice: Giovanni Frisanco Camp.: Tabata; Condor; Marisa Mau- letta - Condino Unica rizio - Boccaldo 18 - 24 mesi Camp.: Cristina; Rondo; Bazzoli Fi- Riserva: Lekolle; Jemmaz; Toniolo Camp.: Yuli 1917; Turiddu; Amistadi lippo e Gervaso - Roncone Marisa - Albaredo Fiore - Roncone Riserva: Londra; Sultano; Bonapa- Vacche Riserva: Yuli 1911; Yoriko; Amistadi ce Tiziano - Roncone Camp.: Saba; Condor; Toniolo Mari- Fiore - Roncone sa - Albaredo 24 - 36 mesi Razza RENDENA Riserva: Sonia; Cormoran; Toniolo Camp.: Ralla; Stylist; Soc. Agr. Falda Giudice: Giovanni Frisanco Marisa – Albaredo di Ferrari A. e A. - Breguzzo Unica Camp.: Saba; Condor; Toniolo Ma- Riserva: Marika; Birman; Bazzoli Fi- Camp.: Soave; Ovest; Valenti Feli- risa - Albaredo lippo e Gervaso - Roncone ce - Bondo Riserva: Sonia; Cormoran; Toniolo Campionessa: Yuli 1917; Turiddu; Riserva: Schisifer; Quiz; S.A.S. F.lli Marisa - Albaredo Amistadi Fiore - Roncone Salvadori D., P. e A. - Storo

20

Momenti delle mostre autunnali

22

24

Da Superbrown un nuovo supertoro: Mike

di Claudio Valorz SB Mike la grande novità e SB Poster l’importante confer- ma nella valutazione genetica di agosto 2011. Ma dal programma Superbrown escono anche altre importanti novità, tra le quali al- cune linee nuove. Nella razza Bruna era un bel po’ di tempo che un toro alla prima usci- ta non riusciva a posizionarsi in testa alla graduatoria dei tori nazionali. Nella valutazione genetica di agosto è riuscito nell’impresa SB Mike (Moiado x Dominate x Plinio), riproduttore che si è pure piazzato al secondo posto della classifica Inter- bull. Con già 70 figlie in produzione ed una discreta attendibilità (72%), Mike ha un in indice complessivo ITE (+ 1132) ad un livello decisamente alto tanto da distanziare il secondo in classifica di ben 92 punti. Ma Mike non è solo il primo in graduatoria, lui è un riproduttore veramente completo con dei dati ri- levanti in tutti i caratteri: latte +1243, grasso +0,18% e +64 kg, proteine +0,08% e +50 kg, tipo 125, mammella 116, mungibilità 119, cellule somati- che 111, arti e piedi 118. Spiccano anche singoli tratti del- la morfologia, come forza/vigore 130, linea dorsale 119, ampiezza struttu- rale 120, pastoie 124, mammella an- teriore 126 e legamento centrale 125. Mike inoltre non è frutto del caso. Ha alle spalle la linea di vacche Brune più conosciuta dell’Alto Adi- ge. Proviene infatti dalla linea “T” di Markus Tötsch della Val di Vizze, una famiglia che nel tempo si è affermata Figlie di Superbrown Mike. soprattutto per delle vacche longeve, dotate di notevole forza scheletrica, questa famiglia sono particolarmen- conseguito un record produttivo di arti e piedi molto solidi e mammelle te elevate, sia nel latte che nei titoli. 12.533 kg di latte con 5,5% di grasso e molto funzionali anche dopo tanti La madre Dominate Tornada, 4,10% di proteina (90 punti alla mor- parti. Le produzioni delle vacche di nei 305 giorni della 2^ lattazione, ha fologia). La nonna Plinio Trine nella

26 2^ lattazione ha prodotto 12.249 kg di latte con il 5,00% grasso ed il 4,20% di proteina, la bisnonna Jetway Tubra nella 3^ lattazione 13.246 kg di latte, 4,20% di grasso e 3,80% di proteina, la trisnonna Vidio Tulpe nella 6^ lattazione 11.937 kg di latte con 5,10% di grasso e 3,70% di proteina, per finire con la trisavola Zelad Titi che ha conseguito nella sua carriera una produzione totale di latte pari a 123.562 kg con il 4,51% di grasso ed il 3,69% di proteina. E non è finita qui. Nel pedigree di Mike troviamo 9 generazioni di vacche con almeno 85 punti di valu- tazione complessiva e MB nella mammella. La media del punteggio finale delle vacche nelle 9 generazioni è di 88,1 punti !!! Con SB Mike stiamo gettando le basi per migliorare la prossima generazione di vacche brune. Ora, come abbiamo più volte ripetuto nei nostri ragionamenti, è fondamentale che il toro confermi i suoi dati nelle pros- sime uscite e soprattutto che le caratteristiche messe in evidenza dal toro con la prova di progenie siano poi mantenute anche con il second crop, cioè quando il toro sarà utilizzato su larga scala nella popolazione. Da questo punto di vista i tori Superbrown sono una garanzia e negli anni lo testimoniano i vari VIN- ZEL, COLOMBO, JACKPOT, AMARANTO, MOIADO e ZASTER solo per citare i più importanti. Nell’uscita di agosto, tanto per restare in tema, abbiamo avuto anche la piacevole conferma di PO- STER (Poldi x Emico x Gordon), un toro che, con il raggiungimento di 156 figlie in lattazione (delle quali 66 sono di second crop), ha mantenuto le sue positive caratteristiche di miglioramento nella % di proteina, nella struttura, nella forza e vigore, negli arti e piedi e nella mammella ed ha addirittura aumentato la pro- duzione di latte, facendolo balzare ai primi posti della classifica nella ristretta cerchia dei rank 99. La valutazione genetica di agosto si completa con altri buoni risultati per il programma Superbrown determinata da altri interessanti nuovi riproduttori quali Ellery (Empire x Amaranto), Cobra (Caglio x Gordon), Cyprian (Condor x Playboy), Macol (Moiado x Colombo) e Logan (Latemar x Vinzel), tutti tori che si sono posizionati entro il rank 96 e alcuni dei quali si caratterizzano per apportare “sangue nuovo” nella popolazione.

27 Piani di accoppiamento – Razza Bruna

Nella riunione del comitato di sezione della razza Bruna del 17 ottobre, alla presenza dell’ispet- tore di razza Alcide Patelli, si è discusso dell’impostazione per la campagna invernale 2011-2012 dei piani di accoppiamento. Sono stati esaminati i dati dell’ultima valutazione genetica, nonché l’andamento della distribu- zione del seme e la composizione della popolazione bruna trentina, intesa come linee di sangue maggiormente presenti. I riproduttori scelti per i piani sono riportati nella tabella seguente: complessivamente nove tori di sette linee paterne diverse e dati medi di gruppo di tutto rispetto. Particolare attenzione è stata posta alle linee di sangue ed in questo senso è bene ricordare che il piano è il miglior strumento per il controllo della consanguineità. I piani saranno prodotti dall’Associazione Nazionale Bruna e distribuiti nelle aziende a partire da novembre.

TORI INDICI PRODUTTIVI

GRASSO PROTEINE NOME MATRICOLA L.G. CROSS RANK Nr. FIGLIE ITB FIGLIE Nr. ATTENDIBILITÀ % ITE K-CASEINE LONG MUNG. IND.VEL. CELLULE. IND. BCS TIPO MAMM. PIEDI E ARTI LATTE % KG % KG 99 MIKE IT021001490006 MOIADO x DOMINATE X PLINIO 70 72 1132 1243 0,18 64 0,08 50 BB 112 119 111 104 125 116 118 99 BLOGGER IT024990069255 JUBLEND x GORDON X AYTOLA 52 75 1015 443 0,45 50 0,39 43 BB 115 98 114 109 115 117 103 99 HUXOY AT000812100272 HUCOS x JETWAY x LASSO 61 74 968 1084 -0,25 35 -0,05 24 BB 128 111 117 127 118 113 99 PAYSSLI DE000813034326 PAYOFF x HUSSLI x EVEN 261 82 934 961 -0,08 32 -0,01 33 BB 123 111 120 130 128 118 99 POSTER IT022000130210 POLDI x EMICO x GORDON 156 88 912 701 0,04 31 0,16 37 BB 112 113 89 114 118 115 113 99 DALLY US000000197305 PRONTO x EMERALD x PRESTON 187 84 901 633 0,01 26 0,15 33 BB 106 121 105 126 118 133 98 HOT IT022990018902 HUCOS x MAZILO (W*) x TRADITION 86 83 802 874 -0,27 15 0,04 33 AB 122 103 112 125 115 100 115 98 EINSTEIN CH120047899060 PAYOFF x JORDAN x PETE ROSE 73 73 797 812 -0,18 19 0,01 29 BB 112 112 112 121 112 123 96 MASSIMO IT025990000828 MAZILO (W*) x HUSSLI x JETWAY 92 85 692 963 -0,03 36 -0,06 29 BB 115 115 97 110 118 100 123 MEDIA GRUPPO 115 80 906 857 -0,01 34 0,08 35 116 111 109 112 122 114 118

Superbrown MIKE: Il miglior figlio di Moiado, in prima uscita, ma già con una buona attendibilità. Senza particolari punti deboli. Attenzione all’accoppiamento. Colombarino Jubl Gord BLOGGER: figlio di Jublend, ottimo riproduttore tedesco. Particolarmente in- teressante per la qualità del latte, buono a morfologia. Da proteggere per la velocità di mungitura (98). HUXOY: figlio di Hucos, provato in Germania. Oltre 1000 kg a latte, negativo per qualità, in partico- lare il grasso (-0,25) PAYSSLI: tra i migliori figli di Payoff, già usato nell’anno passato. Provato con oltre 260 figlie in Sviz- zera, Germania e Austria. Interessante per la morfologia e produzione. Indifferente per % di proteine. Superbrown POSTER: con i dati delle figlie successive alla prova (second crop) migliora l’indice latte, conferma la morfologia e la qualità. Kulp Gen Pronto DALLY: americano, ben provato anche in Europa. Bilanciato per produzione e qua- lità. Attenzione all’angolo della groppa (76). Superbrown Al Castello HOT: il più interessante fuorilinea italiano (Hucos x Mazilo). Ottimo sui tratti strutturali, appena positivo sulla mammella. Da proteggere per % di grasso (-0,27). Neutop Payoff EINSTEIN: figlio di Payoff. Bilanciato per latte e morfologia, attenzione alla % di gras- so (-0,18). Superbrown MASSIMO: fuori linea (Hussli x Mazilo), forte a latte, leggermente negativo per qualità. Tra i migliori sui dimensionali (statura 120, forza 137, profondità 135), da usare su vacche con capez- zoli corti.

28 Corso di mascalcia bovina

Fondazione Edmund Mach Federazione Provinciale Allevatori ISTITUTO AGRARIO di SAN MICHELE all’ADIGE ATTIVITÀ di QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE in AGRICOLTURA – Annata 2011 Interventi formativi e di aggiornamento finanziati tramite l’Accordo di Programma con la Provincia Autonoma di Trento

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le cono- delle manualità essenziali necessarie per effettuare scenze teorico – pratiche di base per poter effettua- un corretto pareggio funzionale degli unghioni delle re il pareggio degli unghioni del bovino. Particolare bovine da latte. attenzione verrà dedicata all’insegnamento pratico Programma:

Giovedì 24 novembre Trento c/o FPA Cenni di anatomia e fisiologia del piede bovino Dr. Alberto Brizzi ore 09.00-12.00 Trento c/o FPA La prevenzione delle zoppie nella bovina da latte: Dr. Alberto Brizzi ore 14.00-16.00 ruolo e limiti del pareggio Venerdì 25 novembre c/o allevamento Il pareggio funzionale del piede bovino (metodo Olandese) Dr. Giorgio Cornacchia ore 09.00-12.00 c/o allevamento Esercitazioni pratiche di pareggio funzionale Dr. Giorgio Cornacchia ore 14.00-16.00 Lunedì 28 novembre Principali difetti cornei del piede e loro cause: ulcera della suola c/o allevamento difetto della linea bianca Dr. Giorgio Cornacchia ore 09.00-12.00 difetti della parte anteriore lesioni causate dalle malattie infettive del piede c/o allevamento Esercitazioni pratiche di pareggio funzionale Dr. Giorgio Cornacchia ore 14.00-16.00 Martedì 29 novembre c/o allevamento Il pareggio funzionale del piede bovino (metodo Olandese) Dr. Giorgio Cornacchia ore 09.00-12.00 c/o allevamento Esercitazioni pratiche di pareggio funzionale Dr. Giorgio Cornacchia ore 14.00-16.00 Lunedì 5 dicembre c/o allevamento Esercitazioni pratiche di pareggio funzionale Dr. Giorgio Cornacchia ore 09.00-12.00 c/o allevamento Influenza delle strutture e del pavimento sulle lesioni podali Dr. Giorgio Cornacchia ore 14.00-16.00 Chiusura corso

Partecipanti: 20 allevatori della provincia di Trento (20 Quota di iscrizione: e 50,00 per partecipante da versa- è il numero massimo) re all’atto dell’iscrizione o su conto corrente intestato a Iscrizioni: presso la segreteria della Federazione Pro- Federazione Allevatori, coordinate bancarie IT65 Z035 vinciale Allevatori al numero 0461.432131 entro martedì 9901 8000 0000 0013 206. 15 novembre (le iscrizioni saranno comunque chiuse al N.B. I partecipanti al corso potranno prendere parte raggiungimento del numero di 20 partecipanti, al mas- alle esercitazioni pratiche solo se provvisti di abbiglia- simo 2 persone per Unione di Valle)e per ragioni orga- mento idoneo (tuta, stivali antinfortunistici e guanti in nizzative saranno tenute valide solo se accompagnate pelle antitaglio). dal pagamento della quota o dietro presentazione di idonea ricevuta di versamento).

29

Rassegna ovicaprina 2011

da Fabio Floriani il miglior gruppo. I vincitori sono dell’orso, dove il forestale Zanghelli- stati nell’ordine, ni del Servizio Foreste e Fauna della Si è tenuta domenica 2 ottobre Primipare: 1° Eccel Vigilio (Pergi- Provincia di Trento ha presentato il 2011 sotto uno splendido sole, la ne), 2° Dallabona Michele (Pergi- lavoro svolto per la corretta gestione sesta edizione della rassegna ovica- ne), 3° Daprà Matteo (Rabbi); dell’orso e le possibili collaborazioni prina, che ospita pecore e capre di Pluripare: 1° Stroppa Albino (Tor- che il Servizio ha messo in essere per varie razze. cegno), 2° Froner Lorenzo (Frassi- gli allevatori; inoltre è stata mostrata La manifestazione allestita pres- longo), 3° Eccel Vigilio (Pergine); la gestione del gregge con il cane e so l’azienda agricola della Fonda- Montoni: mentre tutti i partecipanti e visitatori zione de Bellat in loc. Spagolle a 1° Floriani Gabriele (Trento), 2° hanno potuto apprezzare un mercati- Castelnuovo Valsugana ha visto la Montibeller Sandra (Roncegno), no con prodotti agricoli locali. partecipazione di vari allevatori pro- 3° Froner Lorenzo (), Il presidente dell’Associazione venienti non solo dal Trentino, ma Miglior gruppo: Eccel Vigilio. Allevatori Ovicaprini Trentini Fa- anche dalle regioni limitrofe. Altri animali sono stati portati in bio Floriani tiene a sottolineare: Come di consueto si è svolto il esposizione come le pecore Frisone, “il miglioramento qualitativo degli concorso della razza Bergamasca- le capre Pezzate Mochene, le capre animali portati alla manifestazio- Biellese e l’esposizione delle altre Camosciata delle Alpi nonché le ca- ne è evidente e questo è un indice razze di capre e pecore presenti in pre Passiriesi. che ci fa capire quanto gli alleva- provincia di Trento. La presenza Durante la premiazione è stata tori credano nella manifestazione degli allevatori al concorso è stata ricordata anche l’allevatrice Rozza e la vogliano far crescere”. Ricorda pressoché uguale rispetto all’anno Nives, scomparsa nei mesi scorsi, ancora il presidente Floriani che la precedente. I valutatori erano il da sempre partecipe alle iniziative buona riuscita dell’evento è stata il dott. Emilio Pastore esperto di razze del mondo ovicaprino Trentino che frutto della collaborazione di varie ovine e caprine a livello nazionale, per anni è stata protagonista alle realtà quali la Fondazione de Bellat, ed il sig. Tino Ziliani esperto nello varie edizioni della rassegna ed ha l’Associazione Amici del Cavallo, la specifico per la razza Bergamasca- contribuito a farla crescere. Federazione Allevatori, la Provincia Biellese. Il concorso prevedeva la Le attività collaterali proposte di Trento, le Casse Rurali e le Ammi- premiazione delle seguenti catego- in questa edizione sono state tra le nistrazioni Locali che hanno portato rie: primipare, pluripare, maschi ed altre, il momento d’incontro sul tema il loro contributo concreto.

31 Manifestazioni varie

Festa a Malga Fratte

Si è tenuta domenica 7 agosto a Malga Fratte, in località Sega del comune di Ala, una festa organizzata dall’U- nione Allevatori della Vallagarina e realizzata grazie all’impegno degli allevatori della Società Malghe Ala. La festa è stata un momento d’incontro tra gli allevatori della valle ed occasione di promozione dell’attività zootecnica e dei suoi prodotti verso il folto pubblico presente. Il momento tecnico si è svolto nella mattinata con i meeting delle razze Frisona, Pezzata Rossa e Bruna.

CALENDARIO ASTE 2012

La Federazione Provinciale Allevatori ha stilato il calendario per le aste del 2012. Tali manifestazioni avran- no luogo tutte presso il Centro Zootecnico di Trento in via delle Bettine 40 con inizio ad ore 10.00.Le aste sono riservate a soggetti iscritti ai Libri Genealogici di tutte le razze. È in vigore il Regolamento approvato dal Consiglio d’Amministrazione il 14/10/2009. Mercoledì 15 febbraio Mercoledì 05 settembre Mercoledì 17 ottobre Mercoledì 28 novembre Mercoledì 16 maggio Mercoledì 26 settembre Mercoledì 07 novembre Ricordiamo agli allevatori che le domande d’iscrizione devono pervenire all’Ufficio Centraletassativamente entro e non oltre TRENTA GIORNI dalla data dell’asta tramite i controllori di zona; ciò per poter trasmet- tere in tempi utili gli elenchi dei soggetti iscritti alle rispettive ASL di competenza. Gli allevatori che iscriveranno soggetti in ritardo per cause motivate, dovranno mettere in contatto perso- nalmente la propria ASL per il rilascio dei necessari certificati sanitari. Si ricorda inoltre che la Federazione si riserva, in caso di problemi tecnico-organizzativi, di escludere o spostare parte dei soggetti ad aste successive dandone comunicazione agli interessati quindici giorni pri- ma dell’Asta.

32 Una rossa in quel di Gonzaga

Una delle più fa- mose e rinomate fiere agricole è la Millenaria che si tiene, da oltre 5 secoli, a Gonzaga in provincia di Mantova. Naturalmente nel cor- so del tempo l’appun- tamento mantovano ha seguito l’evoluzione della storia agricola e non ed attualmente uno degli eventi più importanti della ker- messe è la Mostra In- terregionale della Fri- sona Italiana, con la particolarità che le par- tecipanti devono esse- re figlie di tori italiani. Uno splendido ri- sultato è stato conse- guito da una vacca pro- veniente dal Trentino: Clara 146, allevata dai F.lli Bianchini di Vigolo ha vinto la miglior mammella; ha vinto la sezione delle vacche giovani ed ha guadagnato e presentata da la menzione d’onore nella finale assoluta. Tutto questo gareggiando con un centinaio di Flavio Sighel di Miola concorrenti provenienti da tutte le regioni del Nord Italia. di Pinè, ha vinto la sua Clara 146 è la figlia di Ralstorn, nonna Royalist, bisnonna Iron, trisnonna Montù, categoria (primipare) e quarta nonna Damasco: tutti riproduttori scaturiti dal programma di selezione italiano.

33

CONSORZIO "SUPERBROWN" di Bolzano e Trento Consorzio "SUPERBROWN" Consorziodi Bolzano "SUPERBROWN" e Trento

TORI IN PROVAConsorzio DI PROGENIE:di Bolzano "SUPERBROWN" 08° GRUPPO e Trento 2011 TORI IN PROVA Padre di Bolzano eNonno Trento paterno SUPERBROWN AGIOTORI ET IN *TMPROVA DI PROGENIE:CH120000771198 08° GRUPPOACE ET 2011 *TM US 190202 DI PROGENIE Latte Kg + 435 Padre Nonno paterno ADONE *TM*TA Grasso Kg + 16 - 0,02 % SUPERBROWN AGIOTORI ET IN *TMPROVA DI PROGENIE:CH120000771198 08° GRUPPOACE ET 2011 *TM US 190202 8° GRUPPO 2011 IT021001761310 Proteine Kg + 13 - 0,02 % Latte Kg + 435 PadreI.T.E. + 326 Rank 80 Nonno paterno ADONE *TM*TA Grasso Kg + 16 - 0,02 % SUPERBROWN MadreAGIO ET *TM CH120000771198 NonnoACE ET materno *TM US 190202 IT021001761310 ProteineTRIXI Kg + 13 - 0,02 % IT021001432608 MOIADO *TW *TM BZ 582001 I.T.E.Latte Kg + 326435 Rank 80 Nato 26/02/2010 Latte Kg + 551 Latte Kg + 608 ADONE *TM*TA Grasso Kg + 16 - 0,02 % GrassoMadre Kg + 23 + 0,01 % NonnoGrasso materno Kg + 38 + 0,19 % IT021001761310 Proteine Kg + 13 - 0,02 % Paillettes colore ProteineTRIXI Kg + 28 + 0,12 % IT021001432608 ProteineMOIADO Kg *TW + *TM 39 + 0,24 % BZ 582001 I.T.E. + 326 Rank 80 DISTRIBUTORE TRASPARENTENato 26/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 668551 Rank 97 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 GrassoMadre Kg + 23 + 0,01 % NonnoGrasso materno Kg + 38 + 0,19 % K CASEINE BB 1 2,05 305 8135 4,00 326 3,90 320 PER L’ITALIA Paillettes colore ProteineTRIXI Kg + 28 + 0,12 % IT021001432608 ProteineMOIADO Kg *TW + *TM 39 + 0,24 % BZ 582001 3 4,08 297 10677 4,00 426 3,80 400 E PER L’ESTERO TRASPARENTENato 26/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 668551 Rank 97 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 Grasso Kg + 23 + 0,01 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % K CASEINE BB 1 2,05 305 8135 4,00 326 3,90 320 Paillettes colore ProteinePadre Kg + 28 + 0,12 % NonnoProteine paterno Kg + 39 + 0,24 % 3 4,08 297 10677 4,00 426 3,80 400 TRASPARENTESUPERBROWN I.T.E.RIVALDO *TA + 668 Rank IT015530010307 97 I.T.E.HUSSLI + 1098 DE000808024689Rank 99 A Latte Kg + 742 K CASEINE BB Padre 1 2,05 305 8135 4,00 326 3,90 320 Nonno paterno RUFUS *TM*TA Grasso Kg + 25 - 0,07 % SUPERBROWN RIVALDO3 4,08 *TA 297 10677 4,00IT015530010307 426 3,80 400 HUSSLI DE000808024689 IT021001761542 Proteine Kg + 29 + 0,04 % Latte Kg + 742 L PadreI.T.E. + 735 Rank 97 Nonno paterno RUFUS *TM*TA Grasso Kg + 25 - 0,07 % SUPERBROWN MadreRIVALDO *TA IT015530010307 NonnoHUSSLI materno DE000808024689 IT021001761542 Proteine Kg + 29 + 0,04 % LatteMOIADOS Kg SILVIA + 742 IT021001425888 MOIADO *TW *TM BZ 582001 I.T.E. + 735 Rank 97 P Nato 27/02/2010 Latte Kg + 600 Latte Kg + 608 RUFUS *TM*TA MadreGrasso Kg + 25 - 0,07 % Nonno materno Grasso Kg + 22 - 0,03 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % IT021001761542 ProteineMOIADOS Kg SILVIA + 29 + 0,04 % IT021001425888 MOIADO *TW *TM BZ 582001 Paillettes colore I.T.E.Proteine Kg + 735 34 + 0,19 Rank% 97 Proteine Kg + 39 + 0,24 % E NatoROSSA 27/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 745600 Rank 98 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 GrassoMadre Kg + 22 - 0,03 % NonnoGrasso materno Kg + 38 + 0,19 % 1 2,10 305 9234 3,60 333 3,80 346 KPaillettes CASEINE colore AB ProteineMOIADOS Kg SILVIA + 34 + 0,19 % IT021001425888 ProteineMOIADO Kg *TW + *TM 39 + 0,24 % BZ 582001 3 4,11 285 10202 3,70 375 3,90 394 N NatoROSSA 27/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 745600 Rank 98 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 Grasso Kg + 22 - 0,03 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % K CASEINE AB Padre 1 2,10 305 9234 3,60 333 3,80 346 Nonno paterno Paillettes colore Proteine Kg + 34 + 0,19 % Proteine Kg + 39 + 0,24 % SUPERBROWN VIGOR3 ET 4,11 *TM 285 10202 3,70 375US 3,90 195618 394 PRESIDENT ET (D) US 191215 ROSSA I.T.E. + 745 Rank 98 I.T.E. + 1098 Rank 99 S Latte Kg + 651 Padre Nonno paterno VIVIDK CASEINE *TM*TA AB Grasso1 Kg 2,10 + 305 12 - 9234 0,19 % 3,60 333 3,80 346 SUPERBROWN VIGOR3 ET 4,11 *TM 285 10202 3,70 375US 3,90 195618 394 PRESIDENT ET (D) US 191215 IT073990116161 Proteine Kg + 24 + 0,02 % Latte Kg + 651 E I.T.E. + 936 Rank 99 GrassoPadre Kg + 12 - 0,19 % Nonno paterno VIVID *TM*TA Madre Nonno materno IT073990116161SUPERBROWN ProteineVIGOR ET Kg *TM + 24 + 0,02 % US 195618 PRESIDENT ET (D) US 191215 Latte Kg + 651 M I.T.E. + 936 Rank IT073990076325 99 MOIADO *TW *TM BZ 582001 VIVID *TM*TA GrassoMOIADO Kg BISTA + 12 - 0,19 % LatteMadre Kg + 1012 NonnoLatte materno Kg + 608 IT073990116161Nato 24/02/2010 Proteine Kg + 24 + 0,02 % Grasso Kg + 45 + 0,06 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % I.T.E. + 936 Rank 99 E Paillettes colore ProteineMOIADO Kg BISTA + 36 + 0,01 % IT073990076325 ProteineMOIADO Kg *TW + *TM 39 + 0,24 % BZ 582001 Madre Nonno materno VERDENato PISTACCHIO24/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 1012 745 Rank 98 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 Grasso Kg + 45 + 0,06 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % K CASEINE BB MOIADO1 2,06 BISTA 260 8540 3,70IT073990076325 312 3,40 286 MOIADO *TW *TM BZ 582001 38010 Toss di Ton (TN) Paillettes colore Proteine Kg + 36 + 0,01 % Proteine Kg + 39 + 0,24 % VERDENato PISTACCHIO24/02/2010 I.T.E.Latte Kg + 1012 745 Rank 98 I.T.E.Latte Kg + 1098 608 Rank 99 Grasso Kg + 45 + 0,06 % Grasso Kg + 38 + 0,19 % Via Castello, 10 K CASEINE BB 1 2,06 260 8540 3,70 312 3,40 286 Paillettes colore Proteine Kg + 36 + 0,01 % Proteine Kg + 39 + 0,24 % Tel. 0461/657602 VERDE PISTACCHIO I.T.E.DISTRIBUTORE + 745 PER L'ITALIA Rank 98 E PER L'ESTEROI.T.E. + 1098 Rank 99 Fax 0461/657930 K CASEINE BB 1 2,06 260 8540 3,70 312 3,40 286 DISTRIBUTOREALPENSEME PER L'ITALIA E PER L'ESTERO Toss di Ton (38010) - TN - Via Castello, 10 - Tel. 0461-657602 - Fax 657930 ALPENSEME 36 DISTRIBUTORE PER L'ITALIA E PER L'ESTERO Toss di Ton (38010) - TN - Via Castello, 10 - Tel. 0461-657602 - Fax 657930 ALPENSEME Toss di Ton (38010) - TN - Via Castello, 10 - Tel. 0461-657602 - Fax 657930