Informazioni statistiche ed economiche della provincia di 2018 Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara Informazioni statistiche ed economiche della provincia di Ferrara

Anno 2018

A cura dell’Ufficio Cultura e relazioni d’impresa Studi Statistica e Prezzi

Tavole e Grafici

Indice della pubblicazione

Tabelle e Grafici

1 POPOLAZIONE 1.1 Popolazione residente pag. 13 C1.1 Cartina - Popolazione residente per pag. 14 1.2 Famiglie e popolazione pag. 15 1.3 Movimento naturale e migratorio, e tassi generici di natalità, mortalità, crescita e nuzialità pag. 16 1.4 Bilancio demografico della popolazione residente pag. 18 1.5 Tassi generici provinciali pag. 19 1.6 Popolazione residente per sesso e classe di età pag. 20 1.7 Popolazione residente per classe di età e comune al 31/12/2017 - maschi e femmine pag. 21 1.8 Principali indicatori demografici pag. 26 1.9 Popolazione residente per sesso, classe di età e comune. Composizione percentuale e indicatori di struttura al 31/12/2017 pag. 27 C1.2 Cartina - Indice di vecchiaia per comune al 31/12/2017 pag. 28 1.10 Bilancio demografico della popolazione straniera residente pag. 29 C1.3 Cartina - Percentuale di stranieri sul totale dei residenti pag. 30 1.11 Popolazione straniera per provincia dell’Emilia Romagna al 31/12/2017 pag. 31 1.12 Popolazione straniera per comune della provincia di Ferrara e prima comunità presente pag. 31 1.13 Bilancio demografico cittadini stranieri - Provincia di Ferrara pag. 32 1.14 Indicatori popolazione straniera nelle province della regione pag. 32 1.15 Nati per provincia e tipologia di coppia dei genitori pag. 32 1.16 Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per tipo di permesso e sesso nelle province della regione al 01/01/2017 pag. 33 1.17 Soggiornanti di lungo periodo per sesso nelle province della regione pag. 33 1.18 Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per provenienza e sesso in provincia di Ferrara pag. 33 1.19 Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per tipo di permesso e sesso in provincia di Ferrara pag. 34 1.20 Permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari per classe di età in provincia di Ferrara pag. 34 1.21 Cittadini non comunitari regolarmente presenti per motivo di presenza nelle province della regione pag. 35

Grafici 1.1 Popolazione residente a fine anno pag. 17 1.2 Saldo della popolazione residente pag. 17 1.3 Movimento naturale della provincia pag. 17 1.4 Movimento migratorio della provincia pag. 17 1.5 Popolazione residente per classe di età. Composizione percentuale pag. 20 1.6 Popolazione residente al 31/12/2017 per classe di età e sesso. Provincia di Ferrara pag. 24 1.7 Popolazione residente al 31/12/2017 per classe di età e sesso. Comune capoluogo pag. 24 1.8 Popolazione residente al 31/12/2017 per classe di età e sesso. Provincia di Ferrara pag. 25 1.9 Popolazione residente al 31/12/1997 per classe di età e sesso. Provincia di Ferrara pag. 25 1.10 Permessi di soggiorno per sesso e principali nazionalità. Provincia di Ferrara pag. 34

2 LAVORO

2.1 Ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS. Provincia di Ferrara pag. 39 2.2 Indicatori cassa integrazione guadagni per provincia pag. 41 2.3 Forze di lavoro per sesso e provincia pag. 42 2.4 Tasso di attività 15-64 anni per sesso e provincia pag. 42 2.5 Occupati per sesso e provincia pag. 42 2.6 Tasso di occupazione 15-64 anni per sesso e provincia pag. 42 2.7 Persone in cerca di occupazione per sesso e provincia pag. 43 2.8 Tasso di disoccupazione per sesso e provincia pag. 43 2.9 Tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) per provincia pag. 43 2.10 Tasso di disoccupazione giovanile (18-29 anni) per provincia pag. 43

informazioni statistiche 2018 5 2.11 Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia. Anno 2016 pag. 44 2.12 Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia. Anno 2017 pag. 44 2.13 Occupati per settore di attività economica, posizione e provincia. Anno 2017. Percentuale sul totale provinciale pag. 44 2.14 Stime, errori ed intervalli di stima per la provincia di Ferrara per aggregati. Anno 2017 pag. 45 2.15 Stime, errori ed intervalli di stima per la provincia di Ferrara. Anno 2014 pag. 46 2.16 Stime, errori ed intervalli di stima per la provincia di Ferrara. Anno 2015 pag. 46 2.17 Stime, errori ed intervalli di stima per la provincia di Ferrara. Anno 2016 pag. 47 2.18 Stime, errori ed intervalli di stima per la provincia di Ferrara. Anno 2017 pag. 47

Grafici 2.1 Composizione percentuale dell’occupazione per settori e province dell’Emilia Romagna. Anno 2017 pag. 45

3 AGRICOLTURA E PESCA

3.1 Produzioni raccolte, superfici investite e rese unitarie delle principali coltivazioni agricole pag. 51 3.2 Produzioni lorde vendibili dell’Emilia Romagna pag. 53 3.3 Consistenza del bestiame pag. 53 3.4 Coltivazioni industriali per provincia, superfici e produzione raccolta pag. 54 3.5 Coltivazioni industriali per provincia, variazioni percentuali pag. 54 3.6 Aziende agrituristiche autorizzate per tipo e per provincia pag. 55 3.7 Aziende agrituristiche autorizzate alle ristorazione per provincia pag. 55 3.8 Aziende agrituristiche autorizzate all’esercizio di altre attività per provincia pag. 55 3.9 Aziende agrituristiche autorizzate all’alloggio pag. 56 3.10 Aziende agrituristiche autorizzate all’alloggio per tipo di ospitalità pag. 56 3.11 Aziende agrituristiche autorizzate all’alloggio per tipo di sistemazione pag. 56 3.12 Prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo per classe di tossicità pag. 57 3.13 Prodotti fitosanitari per classe di tossicità pag. 58 3.14 Prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo, per categoria e provincia pag. 59 3.15 Quantitativi di pescato introdotti nei mercati ittici all’ingrosso pag. 60 3.16 Mercati ittici di Porto Garibaldi e Goro pag. 61 3.17 Pescato introdotto e venduto nei mercati ittici all’ingrosso pag. 62 3.18 Naviglio da pesca iscritto pag. 63

Grafici 3.1 Andamento annuale delle superfici delle principali colture cerealicole pag. 52 3.2 Resa degli ortaggi, serie storica pag. 52 3.3 Plv per prodotto e provincia pag. 53 3.4 Prodotti fitosanitari utilizzati a Ferrara pag. 57 3.5 Prodotti fitosanitari utilizzati in provincia e regione pag. 58 3.6 Prodotti fitosanitari distribuiti nel 2016 per provincia e categoria pag. 59 3.7 Andamento del pescato introdotto nei mercati pag. 60

4 DEMOGRAFIA IMPRESE

4.1 Sedi d’impresa attive per natura giuridica e sezione di attività economica al 31/12/2017 pag. 67 4.2 Variazioni nella consistenza delle sedi d’impresa attive per natura giuridica e sezione di attività economica - assolute e percentuali tra il 31/12/2016 e 31/12/2017 pag. 69 4.3 Sedi d’impresa attive per natura giuridica e sezione di attività economica Comune di Ferrara 31/12/2017 pag. 71 4.4 Consistenza e movimentazione delle sedi d’impresa per forma giuridica e comune al 31/12/2017 pag. 73 4.5 Sedi d’impresa attive per forma giuridica e comune al 31/12/2017 pag. 74 4.6 Consistenza e movimentazione delle sedi d’impresa per forma giuridica e sezione di attività economica al 31/12/2017 pag. 75 4.7 Sedi attive per sezione di attività economica e comune al 31/12/2017 pag. 77 informazioni statistiche 2018 6 4.8 Unità locali attive per sezione di attività economica e comune al 31/12/2017 pag. 78 4.9 Andamento demografico pag. 79 4.10 Saldo annuale, iscrizioni e cancellazioni per forma giuridica pag. 80 4.11 Sedi d’impresa attive per classe di capitale sociale e per comune al 31/12/2017 pag. 81 4.12 Localizzazioni delle imprese attive per sezione di attività economica al 31/12/2017 pag. 82 4.13 Consistenza e movimentazione delle sedi d’impresa artigiana per forma giuridica e sezione di attività economica. Anno 2017 pag. 84 4.14 Movimentazione delle sedi d’impresa artigiana per comune. Anno 2017 pag. 88

Grafici 4.1 Serie storica iscrizioni, cessazioni e saldo pag. 79

5 L’IMPRENDITORIA LOCALE: LE DONNE E GLI STRANIERI

5.1 Imprese femminili in Emilia Romagna pag. 91 5.2 Imprese femminili per natura giuridica pag. 91 5.3 Imprese femminili per settore di attività economica pag. 91 5.4 Imprese femminili movimentazione per settore di attività economica pag. 93 5.5 Imprese femminili movimentazione per forma giuridica pag. 93 5.6 Imprese femminili per forma giuridica ed anno di iscrizione pag. 93 5.7 Cariche femminili per età in imprese attive pag. 94 5.8 Imprese femminili iscritte, cessate, attive e registrate per comune pag. 95 5.9 Cariche delle persone in imprese attive per paese di nascita pag. 97 5.10 Serie storica delle cariche degli extracomunitari pag. 97 5.11 Distribuzione delle cariche per attività economica pag. 97 5.12 Distribuzione delle cariche per età pag. 98 5.13 Distribuzione delle cariche extracomunitarie per provincia pag. 98 5.14 Distribuzione delle cariche extracomunitarie per comune pag. 98 5.15 Distribuzione delle cariche extracomunitarie per nazione di nascita pag. 99 5.16 Imprese straniere per comune e tasso di imprenditorialità straniera. Anno 2017 pag. 100

Grafici 5.1 Il profilo delle imprese femminili. Anno 2017 pag. 92 5.2 Imprese totali e imprese femminili per attività economica. Anno 2017 valori percentuali pag. 94 5.3 Andamento imprese femminili iscritte e cessate. Provincia di Ferrara pag. 96 5.4 Andamento imprese femminili attive e registrate. Provincia di Ferrara pag. 96

6 COMMERCIO INTERNO

6.1 Grande distribuzione. Anni 2016-2017 pag. 103 6.2 Ipermercati per provincia dell’Emilia-Romagna. Al 31/12/2016 pag. 103 6.3 Grande distribuzione per comune. Al 31/12/2017 pag. 104 6.4 Consistenza degli esercizi commerciali attivi al dettaglio per comune in sede fissa. Anno 2016 pag. 105 6.5 Consistenza degli esercizi commerciali attivi al dettaglio per comune in sede fissa. Anno 2017 pag. 105 6.6 Consistenza dell’attività prevalente di commercio al dettaglio in sede fissa. Al 31/12/2016 Compreso chi ha dichiarato l’attività commerciale come secondaria pag. 106 6.7 Consistenza dell’attività prevalente di commercio al dettaglio in sede fissa. Al 31/12/2017 Compreso chi ha dichiarato l’attività commerciale come secondaria pag. 107 6.8 Consistenza dell’attività prevalente di commercio al dettaglio in sede fissa. Al 31/12/2017 Escluso chi ha dichiarato l’attività commerciale come principale pag. 108 6.9 Consistenza degli esercizi commerciali attivi al dettaglio per classe di superficie di vendita e comune in sede fissa. Al 31/12/2017 pag. 109 6.10 Consistenza degli esercizi commerciali attivi al dettaglio Escluso chi ha dichiarato l’attività commerciale come secondaria. Al 31/12/2017 pag. 109 6.11 Superficie degli esercizi commerciali attivi al dettaglio per classe di superficie di vendita e comune in sede fissa. Al 31/12/2017 pag. 110 6.12 Consistenza degli esercizi al di fuori dei negozi per attività economica. Anno 2017 pag. 111 6.13 Esercizi al di fuori dei negozi - imprese straniere. Anno 2017 pag. 112

informazioni statistiche 2018 7 6.14 Esercizi al di fuori dei negozi - imprese femminili. Anno 2017 pag. 112 6.15 Esercizi al di fuori dei negozi - imprese giovanili. Anno 2017 pag. 112

7 COMMERCIO ESTERO

7.1 Valore delle importazioni e delle esportazioni. Provincia di Ferrara. Anni 2016-2017 pag. 115 7.2 Valore delle importazioni e delle esportazioni. Regione Emilia-Romagna. Anni 2016-2017 pag. 116 7.3 Valore delle importazioni e delle esportazioni per province, Emilia-Romagna e Italia pag. 118 7.4 Valore delle importazioni e delle esportazioni per aree geoeconomiche. Anni 2016-2017 pag. 119 7.5 Valore delle importazioni e delle esportazioni per paese. Anni 2016-2017 pag. 120

Grafici 7.1 Importazioni del settore manifatturiero. Provincia di Ferrara pag. 117 7.2 Esportazioni del settore manifatturiero. Provincia di Ferrara pag. 117 7.3 Import-Export delle province dell’Emilia-Romagna. Anno 2017 pag. 118 7.4 Import-Export per continenti. Anno 2017 pag. 119

8 CREDITO

8.1 Prestiti e depositi per settori di attività economica della clientela pag. 123 8.2 Prestiti e depositi per gruppi dimensionali di banche pag. 124 8.3 Depositi, prestiti e sportelli per comune. Distribuzione per localizzazione degli sportelli pag. 125 8.4 Sofferenze utilizzate nette e numero di affidati pag. 126 8.5 Consistenza dei finanziamenti oltre il breve termine. Distribuzione destinazione economica dell’investimento pag. 127 8.6 Banche e sportelli: distribuzione per gruppi istituzionali di banche pag. 128 8.7 Apparecchiature automatiche e servizi telematici nell’Emilia-Romagna per numero di apparecchiature e clienti. Al 31/12/2017 pag. 129 8.8 Protesti levati nella provincia di Ferrara a carico di debitori residenti nella provincia pag. 130 8.9 Protesti levati nella provincia di Ferrara a carico di debitori residenti nella provincia Confronto per comune pag. 131 8.10 Fallimenti. Anni 2014-2015-2016-2017 pag. 132

Grafici 8.1 Impieghi e depositi per gruppi dimensionali di banche al 31/12/2017 pag. 124 8.2 Depositi per abitante al 31/12/2017 pag. 125 8.3 Prestiti per abitante al 31/12/2017 pag. 125 8.4 Sofferenze per clientela ordinaria residente pag. 126 8.5 Sofferenze delle società non finanziarie per settore di attività economica pag. 127

9 TURISMO

9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri ed extralberghieri pag. 135 9.2 Arrivi e presenze. Serie mensile pag. 139 9.3 Movimento turistico degli stranieri per nazionalità pag. 140 9.4 Consistenza degli esercizi alberghieri per comune al 31/12/2017 pag. 141 9.5 Consistenza degli esercizi extralberghieri per comune. Strutture e posti letto al 31/12/2017 pag. 142 9.6 Movimento turistico per comune pag. 143 9.7 Transiti attraverso le conche di navigazione di Pontelagoscuro, Valpagliaro e Valle Lepri e merci trasportate. Serie storica pag. 144

Grafici 9.1 Pernottamenti in provincia. Serie storica pag. 135 9.2 Pernottamenti nel comune capoluogo. Serie storica pag. 136 9.3 Pernottamenti nei lidi di . Serie storica pag. 137 9.4 Pernottamenti negli altri comuni. Serie storica pag. 138 informazioni statistiche 2018 8 9.5 Pernottamenti esteri in provincia. Anno 2017 pag. 140 9.6 Arrivi e presenze, italiani e stranieri. Anno 2017 pag. 143 9.7 Numero di natanti transitati. Serie storica pag. 144

10 ATTIVITA’ EDILIZIA

10.1 Volume dei fabbricati - Concessioni ritirate pag. 147 10.2 Fabbricati residenziali nuovi e relative abitazioni per provincia pag. 148 10.3 Permessi di costruire. Abitazioni in fabbricati residenziali nuovi per classe di superficie utile abitabile e provincia pag. 149 10.4 Fabbricati non residenziali nuovi e relative abitazioni per provincia pag. 150 10.5 Fabbricati non residenziali per destinazioni d’uso - Ferrara pag. 151

Grafici 10.1 Fabbricati residenziali e non. Serie storica pag. 147 10.2 Distribuzione percentuali dei volumi per settori di attività economica pag. 151 10.3 Distribuzione percentuali delle superfici per settori di attività economica pag. 151

informazioni statistiche 2018 9 Avvertenze

Segni convenzionali

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali:

(-): a) quando il fenomeno non esiste; b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;

(...): per i numeri, sia assoluti sia relativi, che non raggiungono la cifra significativa dell’ordine minimo considerato;

(....): quando il fenomeno esiste, ma non viene rilevato o, comunque, quando i dati non si conoscono.

Dati provvisori e rettificati

I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e potranno essere suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume s’intendono rettificati.

Riutilizzo dei dati

I dati pubblicati possono essere riprodotti purché ne venga citata la fonte.

La pubblicazione è stata predisposta dall’Ufficio Cultura e relazioni d’impresa, con la collaborazione di Caterina Pazzi, Milena Malagò, Francesco Coluccio e Davide Zappaterra.

Il rapporto è stato chiuso nel mese di giugno 2018 ed è consultabile sul sito www.fe.camcom.it

informazioni statistiche 2018 10

Popolazione

Capitolo 1

TAB. 1.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Al 31 dicembre

CENSI- CENSI- Variazioni tra i Variazioni MENTO MENTO censimenti COMUNI 2015 2016 2017 2017 - 2012 ottobre ottobre 2001 - 2011 2001 2011 n. % n. %

Argenta 21.648 22.133 21.851 21.641 21.521 -566 -2,6 485 2,2 5.832 5.160 4.870 4.785 4.709 -379 -7,4 -672 -11,5 15.741 15.116 14.655 14.440 14.217 -647 -4,4 -625 -4,0 29.297 34.723 35.686 35.582 35.547 103 0,3 5.426 18,5 13.057 12.389 11.999 11.852 11.740 -597 -4,8 -668 -5,1 Comacchio 20.320 22.648 22.566 22.369 22.188 -240 -1,1 2.328 11,5 18.057 17.017 16.567 16.428 16.294 -649 -3,8 -1.040 -5,8 Ferrara 130.992 132.545 133.155 132.009 132.278 436 0,3 1.553 1,2 Fiscaglia (*) - - 9.118 9.031 8.898 - - - - 2.840 2.803 2.785 2.731 2.716 -86 -3,1 -37 -1,3 Goro 4.092 3.895 3.798 3.761 3.742 -137 -3,5 -197 -4,8 3.351 3.003 2.985 2.923 2.838 -178 -5,9 -348 -10,4 4.398 4.952 4.908 4.874 4.844 -134 -2,7 554 12,6 2.334 2.368 2.341 2.319 2.299 -45 -1,9 34 1,5 3.819 3.596 ------223 -5,8 7.470 7.140 6.929 6.852 6.778 -314 -4,4 -330 -4,4 3.674 3.695 - - - - - 21 0,6 2.301 2.228 ------73 -3,2 Mirabello 3.334 3.503 3.266 3.162 - - - 169 5,1 6.944 6.453 6.200 6.129 6.030 -432 -6,7 -491 -7,1 7.679 9.674 9.852 9.869 9.791 21 0,2 1.995 26,0 11.907 12.185 11.841 11.756 11.630 -560 -4,6 278 2,3 Ro 3.811 3.348 3.247 3.247 3.211 -169 -5,0 -463 -12,1 Sant'Agostino 6.139 7.068 6.853 6.842 - - - 929 15,1 (*) - - - - 10.031 - - - - 4.757 4.561 4.493 4.434 4.387 -166 -3,6 -196 -4,1 6.584 7.431 7.694 7.590 7.592 101 1,3 847 12,9 3.945 3.847 3.777 3.736 3.694 -129 -3,4 -98 -2,5

PROVINCIA 344.323 353.481 351.436 348.362 346.975 -5.748 -1,6 9.158 2,7

Fonte: Datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it e rilevazione camerale (*) Comuni di nuova istituzione, nati per accorpamento di enti già esistenti

Variazione % della popolazione residente 2017-2012 -8,0 -7,0 -6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0 Argenta Berra Bondeno Cento Codigoro Comacchio Copparo Ferrara Formignana Goro Jolanda di Savoia Lagosanto Masi Torello Mesola Ostellato Poggio Renatico Portomaggiore Ro Tresigallo Vigarano Mainarda Voghiera

popolazione 13 CARTINA 1.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER COMUNE AL 31/12/2017

POPOLAZIONE meno di 5.000 tra 5.000 e tra 10.000 e tra 20.000 e più di 30.000 RESIDENTE abitanti 10.000 abitanti 20.000 abitanti 30.000 abitanti abitanti Berra Fiscaglia Bondeno Argenta Cento Formignana Mesola Codigoro Comacchio Ferrara Goro Ostellato Copparo Jolanda di Savoia Poggio Renatico Portomaggiore COMUNI Lagosanto Vigarano Mainarda Terre del Reno Masi Torello Ro Tresigallo Voghiera Fonte: Datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it ed elaborazione camerale

Masi Torello 2.299 Terre del Reno 10.031 Formignana 2.716 Portomaggiore 11.630 Jolanda di Savoia 2.838 Codigoro 11.740 Ro 3.211 Bondeno 14.217 Voghiera 3.694 Copparo 16.294 Goro 3.742 Tresigallo 4.387 Argenta 21.521 Berra 4.709 Comacchio 22.188 Lagosanto 4.844 Cento 35.547 Ostellato 6.030 Ferrara 132.278 Mesola 6.778 Vigarano Mainarda 7.592 Totale 346.975 Fiscaglia 8.898 Poggio Renatico 9.791

popolazione 14 TAB. 1.2 - FAMIGLIE E POPOLAZIONE Anno 2017

NUMERO POPOLAZIONE POPOLAZIONE MEDIO DI NUMERO DI NUMERO DI COMUNE RESIDENTE IN RESIDENTE IN COMPONENTI FAMIGLIE CONVIVENZE FAMIGLIA CONVIVENZA PER FAMIGLIA ARGENTA 2,26 21.274 247 9.432 29 BERRA 2,18 4.630 79 2.124 7 BONDENO 2,21 14.165 52 6.400 8 CENTO 2,37 35.356 191 14.938 20 CODIGORO 2,10 11.626 114 5.524 16 COMACCHIO 2,07 22.053 135 10.666 19 COPPARO 2,12 16.129 165 7.623 23 FERRARA 2,02 130.711 1.567 64.757 125 FISCAGLIA 2,16 8.796 102 4.067 15 FORMIGNANA 2,15 2.716 0 1.261 0 GORO 2,28 3.740 2 1.637 2 JOLANDA DI SAVOIA 2,15 2.780 58 1.291 19 LAGOSANTO 2,23 4.840 4 2.172 2 MASI TORELLO 2,19 2.292 7 1.048 2 MESOLA 2,19 6.773 5 3.086 2 OSTELLATO 2,22 5.973 57 2.686 6 POGGIO RENATICO 2,31 9.749 42 4.214 5 PORTOMAGGIORE 2,17 11.522 108 5.299 13 RO 2,21 3.211 0 1.456 0 TERRE DEL RENO 2,31 9.966 65 4.319 7 TRESIGALLO 2,16 4.358 29 2.015 3 VIGARANO MAINARDA 2,28 7.511 81 3.299 7 VOGHIERA 2,21 3.692 2 1.674 1

PROVINCIA 2,14 343.863 3.112 160.988 331

Fonte: Datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it

popolazione 15 TAB. 1.3 - MOVIMENTO NATURALE E MIGRATORIO, TASSI GENERICI DI NATALITA', MORTALITA', CRESCITA E NUZIALITA' TASSI GENERICI DI ANNI Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Natalità Mortalità Crescita Nuzialità 1987 2.006 4.177 5.833 5.520 5,4 11,2 4,0 1988 2.049 4.384 5.482 5.397 5,5 11,9 4,2 1989 2.051 4.228 5.832 5.464 5,6 11,5 4,3 1990 2.120 4.354 6.386 5.492 5,8 11,9 4,4 1991 2.154 4.503 5.558 4.851 5,9 12,4 4,3 1992 2.135 4.444 6.219 5.002 5,9 12,4 4,3 1993 2.043 4.486 7.799 5.619 5,7 12,5 3,9 1994 2.014 4.455 6.098 5.472 5,6 12,4 3,9 1995 1.962 4.355 6.207 5.474 5,5 12,2 3,8 1996 1.999 4.503 6.252 5.301 5,6 12,7 3,7 1997 2.064 4.569 6.543 5.970 5,9 13,0 3,7 1998 2.117 4.597 6.840 6.009 6,0 13,1 3,6 1999 2.077 4.659 7.296 6.216 5,9 13,3 3,7 2000 2.136 4.447 7.571 6.364 6,1 12,8 3,6 2001 2.152 4.370 7.728 6.012 6,2 12,6 3,3 2002 2.283 4.464 9.486 7.842 6,6 13,0 -0,6 3,4 2003 2.334 4.567 12.544 6.976 6,8 13,3 3,1 3,3 2004 2.492 4.532 11.914 7.460 7,2 13,1 5 3,2 2005 2.503 4.383 11.302 7.744 7,2 12,6 3,7 3,1 2006 2.607 4.439 11.913 8.230 7,5 12,7 3,7 3,3 2007 2.664 4.507 13.006 8.657 7,6 12,9 6,9 3,5 2008 2.838 4.622 12.765 8.810 8,0 13,1 5,2 3,3 2009 2.813 4.673 11.569 8.717 8,0 13,2 1,1 3,1 2010 2.826 4.710 11.846 8.940 8,0 13,3 0,7 3,1 2011 2.702 4.554 10.924 9.377 7,6 12,9 -2,3 2,8 2012 2.632 4.797 12.706 10.674 7,5 13,6 -0,4 2,7 2013 2.414 4.385 14.350 10.001 6,8 12,4 6,7 2,5 2014 2.307 4.579 10.538 9.294 6,5 12,9 -2,9 2,6 2015 2.160 5.056 9.673 9.414 6,1 14,3 -7,5 2,7 2016 2.077 4.758 9.400 9.793 5,9 13,6 -8,8 2,8 2017 2.034 5.017 11.067 9.471 5,9 14,4 -4,0 n.d. Fonte: dati indagine Camera di commercio di Ferrara

Matrimoni Regime di Matrimoni con Età media al Età media al Sposi al 2° Spose al 2° ANNI comunione dei almeno uno matrimonio matrimonio matrimonio o matrimonio o Totale di cui civili beni % straniero % sposi spose successivi % successivi % 2004 1.122 527 42,0 14,5 36,7 32,0 12,2 10,7 2005 1.065 563 41,9 17,2 36,6 31,9 13,3 13,2 2006 1.154 608 39,9 17,0 36,8 32,2 13,0 11,2 2007 1.219 662 39,7 15,7 37,8 33,0 11,9 12,6 2008 1.156 633 40,1 16,7 37,2 33,1 5,0 11,8 2009 1.101 646 36,7 16,4 38,4 33,7 10,3 13,8 2010 1.100 652 38,0 14,5 38,5 34,2 9,1 15,1 2011 1.022 614 35,8 16,2 38,4 34,3 8,9 15,3 2012 942 600 36,2 17,2 39,5 34,8 9,4 16,1 2013 885 580 34,9 16,8 40,4 36,0 12,0 17,3 2014 934 600 31,7 16,8 39,8 35,6 9,9 19,9 2015 956 618 43,0 17,1 40,3 36,0 11,7 19,1 2016 990 659 33,1 16,4 41,3 36,2 10,8 18,8 Fonte: Datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it e //dati.istat.it

Nota I nati vivi, i morti, gli immigrati e gli emigrati riguardano la popolazione residente, mentre i matrimoni si riferiscono alla popolazione presente. I quozienti di natalità, mortalità e nuzialità sono ottenuti calcolando l'incidenza del numero dei nati vivi, dei morti, dei matrimoni su 1.000 abitanti alla metà del periodo considerato. Le iscrizioni e le cancellazioni del 2001 e del 2011 possono risentire delle correzioni eseguite presso le anagrafi comunali durante le operazioni censuarie.

popolazione 16 GRAF. 1.1 - POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO 380000

370000

360000

350000

340000 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017

GRAF. 1.2 - SALDO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 4.000

2.000

0

-2.000

-4.000

-6.000

-8.000 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017

GRAF. 1.3 - MOVIMENTO NATURALE DELLA PROVINCIA 6.000 Nati vivi Morti 5.000

4.000

3.000

2.000

1.000 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017

GRAF. 1.4 - MOVIMENTO MIGRATORIO DELLA PROVINCIA

14.000 Iscritti Cancellati 11.500

9.000

6.500

4.000 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 2017

popolazione 17 TAB. 1.4 - BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RESIDENTI ISCRITTI COMUNI 1° Gennaio NATI MORTI Da altri Da Estero Altri TOTALE 2017 Comuni Argenta 21.641 147 316 471 147 68 686 Berra 4.785 21 107 108 52 4 164 Bondeno 14.440 72 252 244 78 43 365 Cento 35.582 289 390 818 216 83 1.117 Codigoro 11.852 44 211 193 117 21 331 Comacchio 22.369 112 284 461 81 68 610 Copparo 16.428 67 264 330 58 12 400 Ferrara 132.009 756 1.910 2.864 1.360 302 4.526 Fiscaglia 9.031 41 147 183 99 20 302 Formignana 2.731 16 49 60 13 3 76 Goro 3.761 27 39 42 4 0 46 Jolanda di Savoia 2.923 9 52 85 8 6 99 Lagosanto 4.874 31 55 118 20 6 144 Masi Torello 2.319 14 27 68 6 2 76 Mesola 6.852 40 110 122 14 7 143 Ostellato 6.129 17 104 114 43 6 163 Poggio Renatico 9.869 75 133 322 58 17 397 Portomaggiore 11.756 68 190 240 95 37 372 Ro 3.247 16 41 81 12 6 99 Terre del Reno 10.004 79 107 295 73 19 387 Tresigallo 4.434 18 76 124 18 3 145 Vigarano Mainarda 7.590 58 96 225 90 4 319 Voghiera 3.736 17 57 82 15 3 100 PROVINCIA 348.362 2.034 5.017 7.650 2.677 740 11.067

CANCELLATI RESIDENTI 31 COMUNI Per altri Per l’estero Altri TOTALE Dicembre Comuni 2017 Argenta 453 87 97 637 21.521 Berra 142 8 4 154 4.709 Bondeno 302 33 73 408 14.217 Cento 775 133 143 1.051 35.547 Codigoro 213 31 32 276 11.740 Comacchio 500 23 96 619 22.188 Copparo 311 20 6 337 16.294 Ferrara 2.194 318 591 3.103 132.278 Fiscaglia 240 22 67 329 8.898 Formignana 45 3 10 58 2.716 Goro 51 2 0 53 3.742 Jolanda di Savoia 110 1 30 141 2.838 Lagosanto 135 15 0 150 4.844 Masi Torello 69 2 12 83 2.299 Mesola 127 5 15 147 6.778 Ostellato 145 6 24 175 6.030 Poggio Renatico 274 72 71 417 9.791 Portomaggiore 251 58 67 376 11.630 Ro 86 11 13 110 3.211 Terre del Reno 259 27 46 332 10.031 Tresigallo 110 15 9 134 4.387 Vigarano Mainarda 225 22 32 279 7.592 Voghiera 88 7 7 102 3.694 PROVINCIA 7.105 921 1.445 9.471 346.975 Fonte: Datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it

popolazione 18

TAB. 1.5 - TASSI GENERICI PROVINCIALI Valori per 1.000 abitanti

Reggio Forlì- Emilia- Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Rimini Emilia Cesena Romagna Natalità 2010 8,7 10,0 11,4 10,4 9,0 8,0 9,2 9,7 10,3 9,7 2011 8,4 9,3 10,7 10,1 8,9 7,6 9,0 9,5 9,4 9,3 2012 8,3 9,0 10,3 9,8 8,6 7,5 8,7 9,1 9,3 9,0 2013 8,2 8,8 9,7 9,1 8,5 6,8 8,1 8,8 8,9 8,6 2014 8,0 8,5 9,0 8,6 8,2 6,5 7,8 8,3 8,4 8,2 2015 7,9 8,4 9,0 8,5 8,0 6,1 7,5 8,0 8,3 8,0 2016 7,6 8,2 8,5 8,4 7,8 5,9 7,2 7,7 7,6 7,8 2017 7,2 7,8 8,0 7,9 7,4 5,9 7,0 7,3 7,3 7,4 Mortalità 2010 12,4 11,8 10,0 10,0 11,4 13,3 10,8 10,4 9,4 11,0 2011 11,8 11,5 9,5 10,1 11,6 12,9 11,8 10,5 9,7 11,0 2012 12,6 11,4 10,3 10,4 11,6 13,6 11,7 10,9 9,8 11,3 2013 12,1 10,9 10,0 10,2 11,1 12,4 11,3 10,5 9,5 10,8 2014 11,9 11,2 9,7 9,7 11,1 12,9 11,1 10,5 9,3 10,7 2015 12,9 11,4 10,4 10,4 12,2 14,3 12,2 11,1 10,2 11,6 2016 12,2 11,0 10,3 10,5 11,3 13,6 11,6 10,7 9,5 11,1 2017 12,8 11,4 10,2 10,5 11,8 14,4 12,0 11,3 10,3 11,5 Crescita naturale 2010 -3,7 -1,8 1,4 0,4 -2,4 -5,3 -1,6 -0,7 0,9 -1,3 2011 -3,4 -2,1 1,2 0,0 -2,6 -5,2 -2,8 -1,0 -0,3 -1,7 2012 -4,3 -2,4 -0,1 -0,7 -3,0 -6,1 -3,0 -1,8 -0,5 -2,3 2013 -3,9 -2,1 -0,3 -1,1 -2,6 -5,6 -3,2 -1,8 -0,6 -2,2 2014 -3,9 -2,7 -0,7 -1,1 -2,8 -6,4 -3,3 -2,2 -0,9 -2,5 2015 -5,0 -3,0 -1,5 -1,9 -4,2 -8,2 -4,7 -3,1 -2,0 -3,5 2016 -4,7 -2,8 -1,9 -2,1 -3,5 -7,7 -4,4 -3,0 -1,9 -3,3 2017 -5,6 -3,6 -2,1 -2,6 -4,3 -8,6 -5,0 -4,0 -3,0 -4,1 Saldo migratorio 2010 7,2 9,2 6,4 5,4 7,5 6,0 7,4 6,8 7,9 7,0 2011 6,8 6,4 3,9 3,4 8,2 3,0 6,7 5,5 5,6 5,7 2012 10,9 11,4 9,1 4,4 17,9 5,8 7,3 7,3 15,6 10,6 2013 11,4 29,8 22,6 19,1 13,2 12,3 19,2 11,5 22,8 17,8 2014 2,3 7,7 -1,2 3,2 6,0 3,5 2,4 0,4 3,7 3,4 2015 1,5 8,4 0,8 0,9 5,7 0,7 3,5 -0,1 2,8 3,0 2016 3,8 5,3 1,2 1,0 6,8 -1,1 4,1 1,6 5,8 3,5 2017 5,7 6,6 2,3 4,1 6,4 4,7 4,8 4,3 4,6 4,9 Crescita Totale 2010 3,4 7,4 7,8 5,9 5,1 0,7 5,8 6,0 8,8 5,7 2011 3,4 4,3 5,1 3,4 5,6 -2,3 3,9 4,5 5,2 4,0 2012 6,6 9,1 9,0 3,7 14,9 -0,4 4,4 5,5 15,1 8,3 2013 7,5 27,7 22,3 18,1 10,5 6,7 16,0 9,7 22,2 15,6 2014 -1,6 5,0 -1,9 2,1 3,1 -2,9 -0,9 -1,9 2,8 0,9 2015 -3,5 5,3 -0,7 -1,0 1,5 -7,5 -1,2 -3,3 0,8 -0,5 2016 -0,8 2,5 -0,7 -1,1 3,4 -8,8 -0,3 -1,4 3,9 0,2 2017 0,1 3,0 0,2 1,5 2,1 -3,9 -0,2 0,3 1,6 0,9 Nuzialità 2010 3,3 3,0 2,9 2,8 3,1 3,1 3,0 3,0 3,3 3,0 2011 3,0 2,7 2,6 2,7 2,7 2,8 3,1 2,8 3,2 2,8 2012 3,1 3,1 3,0 2,8 2,9 2,7 3,0 2,6 3,1 2,9 2013 2,8 2,6 2,7 2,6 2,7 2,5 2,9 2,6 3,2 2,7 2014 2,9 2,6 2,6 2,5 2,7 2,6 3,0 2,6 2,9 2,7 2015 3,2 2,7 2,6 2,7 2,8 2,7 3,0 2,8 3,0 2,8 2016 3,2 2,9 2,7 2,8 2,9 2,8 3,1 2,8 3,2 2,9

Fonte: Datawarehouse ISTAT- //demo.istat.it

______popolazione 19

TAB. 1.6 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CLASSE DI ETA' Al 1° gennaio

2016 2017 2018 CLASSI DI ETA' M F MF M F MF M F MF

0-4 6.132 5.977 12.109 5.786 5.693 11.479 5.563 5.492 11.055 5-9 7.139 6.773 13.912 7.034 6.797 13.831 6.958 6.698 13.656 10-14 6.768 6.497 13.265 6.885 6.471 13.356 7.021 6.510 13.531 15-19 6.634 6.064 12.698 6.707 6.131 12.838 6.794 6.263 13.057 20-24 6.826 6.353 13.179 6.759 6.207 12.966 6.983 6.351 13.334 25-29 7.424 7.311 14.735 7.398 7.125 14.523 7.566 7.150 14.716 30-34 8.659 8.631 17.290 8.308 8.284 16.592 8.203 8.037 16.240 35-39 11.060 11.112 22.172 10.255 10.392 20.647 9.701 9.832 19.533 40-44 14.149 13.952 28.101 13.729 13.559 27.288 13.167 13.082 26.249 45-49 14.541 14.499 29.040 14.328 14.437 28.765 14.364 14.435 28.799 50-54 14.000 14.630 28.630 14.329 14.589 28.918 14.378 14.597 28.975 55-59 12.694 13.777 26.471 12.806 13.839 26.645 12.996 13.883 26.879 60-64 11.261 12.571 23.832 11.387 12.848 24.235 11.670 13.023 24.693 65-69 12.014 13.530 25.544 11.529 12.937 24.466 11.045 12.598 23.643 70-74 9.013 10.397 19.410 9.612 10.980 20.592 10.150 11.476 21.626 75 e più 19.834 31.214 51.048 20.031 31.190 51.221 20.046 30.943 50.989

TOTALE 168.148 183.288 351.436 166.883 181.479 348.362 166.605 180.370 346.975 Fonte: Datawarehouse ISTAT- //demo.istat.it

GRAF. 1.5 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' Composizione percentuale - Al 1° gennaio 2006 e 2018

MF 11,0% 61,2% 27,7%

F 10,4% 59,1% 30,5% 2018

M 11,7% 63,5% 24,8%

MF 10,0% 64,4% 25,5%

F 9,3% 61,7% 29,0% 2006

M 10,8% 67,4% 21,8%

0-14 15-64 65 e più

______popolazione 20

TAB. 1.7 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' E COMUNE AL 31/12/2017 MASCHI

VALORI ASSOLUTI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 373 859 378 930 1.164 1.682 1.695 731 1.296 1.319 10.427 BERRA 46 142 82 218 225 323 383 206 358 358 2.341 BONDENO 238 535 268 544 730 1.115 1.160 520 889 845 6.844 CENTO 775 1.840 842 1.630 2.098 3.104 2.717 1.078 1.811 1.582 17.477 CODIGORO 150 381 208 462 591 889 929 439 766 766 5.581 COMACCHIO 321 877 407 919 1.159 1.851 1.747 783 1.584 1.213 10.861 COPPARO 166 546 285 603 689 1.340 1.269 573 1.118 1.167 7.756 FERRARA 2.093 5.111 2.605 5.750 6.748 10.024 10.391 4.269 7.822 7.546 62.359 FISCAGLIA 111 322 189 364 436 673 760 363 609 537 4.364 FORMIGNANA 48 99 53 91 119 216 224 104 190 176 1.320 GORO 65 151 63 143 205 323 278 141 242 195 1.806 JOLANDA DI SAVOIA 34 97 49 124 116 207 227 108 220 209 1.391 LAGOSANTO 78 197 103 177 265 444 351 178 308 260 2.361 MASI TORELLO 35 81 36 75 113 171 178 95 146 142 1.072 MESOLA 98 256 117 267 388 515 533 247 449 439 3.309 OSTELLATO 60 236 99 256 249 501 498 226 409 415 2.949 POGGIO RENATICO 208 531 206 395 605 850 770 275 495 450 4.785 PORTOMAGGIORE 165 472 245 478 615 909 922 398 682 742 5.628 RO 39 118 52 110 130 248 261 117 254 235 1.564 TERRE DEL RENO 209 447 205 414 522 829 824 309 563 547 4.869 TRESIGALLO 64 154 92 171 192 354 324 154 295 252 2.052 VIGARANO MAINARDA 138 371 144 297 387 679 601 239 448 394 3.698 VOGHIERA 49 156 66 131 158 285 331 117 241 257 1.791 PROVINCIA 5.563 13.979 6.794 14.549 17.904 27.532 27.373 11.670 21.195 20.046 166.605 VALORI PERCENTUALI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 3,6 8,2 3,6 8,9 11,2 16,1 16,3 7,0 12,4 12,6 100,0 BERRA 2,0 6,1 3,5 9,3 9,6 13,8 16,4 8,8 15,3 15,3 100,0 BONDENO 3,5 7,8 3,9 7,9 10,7 16,3 16,9 7,6 13,0 12,3 100,0 CENTO 4,4 10,5 4,8 9,3 12,0 17,8 15,5 6,2 10,4 9,1 100,0 CODIGORO 2,7 6,8 3,7 8,3 10,6 15,9 16,6 7,9 13,7 13,7 100,0 COMACCHIO 3,0 8,1 3,7 8,5 10,7 17,0 16,1 7,2 14,6 11,2 100,0 COPPARO 2,1 7,0 3,7 7,8 8,9 17,3 16,4 7,4 14,4 15,0 100,0 FERRARA 3,4 8,2 4,2 9,2 10,8 16,1 16,7 6,8 12,5 12,1 100,0 FISCAGLIA 2,5 7,4 4,3 8,3 10,0 15,4 17,4 8,3 14,0 12,3 100,0 FORMIGNANA 3,6 7,5 4,0 6,9 9,0 16,4 17,0 7,9 14,4 13,3 100,0 GORO 3,6 8,4 3,5 7,9 11,4 17,9 15,4 7,8 13,4 10,8 100,0 JOLANDA DI SAVOIA 2,4 7,0 3,5 8,9 8,3 14,9 16,3 7,8 15,8 15,0 100,0 LAGOSANTO 3,3 8,3 4,4 7,5 11,2 18,8 14,9 7,5 13,0 11,0 100,0 MASI TORELLO 3,3 7,6 3,4 7,0 10,5 16,0 16,6 8,9 13,6 13,2 100,0 MESOLA 3,0 7,7 3,5 8,1 11,7 15,6 16,1 7,5 13,6 13,3 100,0 OSTELLATO 2,0 8,0 3,4 8,7 8,4 17,0 16,9 7,7 13,9 14,1 100,0 POGGIO RENATICO 4,3 11,1 4,3 8,3 12,6 17,8 16,1 5,7 10,3 9,4 100,0 PORTOMAGGIORE 2,9 8,4 4,4 8,5 10,9 16,2 16,4 7,1 12,1 13,2 100,0 RO 2,5 7,5 3,3 7,0 8,3 15,9 16,7 7,5 16,2 15,0 100,0 TERRE DEL RENO 4,3 9,2 4,2 8,5 10,7 17,0 16,9 6,3 11,6 11,2 100,0 TRESIGALLO 3,1 7,5 4,5 8,3 9,4 17,3 15,8 7,5 14,4 12,3 100,0 VIGARANO MAINARDA 3,7 10,0 3,9 8,0 10,5 18,4 16,3 6,5 12,1 10,7 100,0 VOGHIERA 2,7 8,7 3,7 7,3 8,8 15,9 18,5 6,5 13,5 14,3 100,0 PROVINCIA 3,3 8,4 4,1 8,7 10,7 16,5 16,4 7,0 12,7 12,0 100,0 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

______popolazione 21

TAB. 1.7 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' E COMUNE AL 31/12/2017 FEMMINE

VALORI ASSOLUTI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 368 850 388 841 1.083 1.625 1.706 761 1.432 2.040 11.094 BERRA 50 144 79 141 203 298 358 206 391 498 2.368 BONDENO 205 561 255 529 688 1.044 1.119 548 995 1.429 7.373 CENTO 740 1.841 742 1.606 2.122 2.939 2.565 1.157 2.014 2.344 18.070 CODIGORO 160 367 199 392 574 901 1.017 444 901 1.204 6.159 COMACCHIO 283 793 441 857 1.210 1.835 1.839 876 1.632 1.561 11.327 COPPARO 192 534 247 551 698 1.272 1.354 654 1.264 1.772 8.538 FERRARA 2.123 4.734 2.300 5.293 6.908 10.699 11.324 4.909 9.452 12.177 69.919 FISCAGLIA 104 280 149 299 358 666 787 353 683 855 4.534 FORMIGNANA 37 92 41 93 125 211 229 102 197 269 1.396 GORO 58 146 51 143 188 311 283 196 266 294 1.936 JOLANDA DI SAVOIA 34 88 42 98 110 214 228 107 232 294 1.447 LAGOSANTO 73 182 89 182 272 413 369 184 324 395 2.483 MASI TORELLO 38 93 44 69 111 166 214 117 148 227 1.227 MESOLA 102 207 119 231 354 493 538 288 480 657 3.469 OSTELLATO 67 193 94 210 260 425 521 262 448 601 3.081 POGGIO RENATICO 203 448 228 406 615 818 731 322 521 714 5.006 PORTOMAGGIORE 184 471 199 439 548 864 912 465 805 1.115 6.002 RO 37 102 50 117 137 214 272 140 266 312 1.647 TERRE DEL RENO 182 490 224 413 512 794 808 323 618 798 5.162 TRESIGALLO 66 158 77 178 217 354 364 178 304 439 2.335 VIGARANO MAINARDA 135 316 145 280 425 661 619 275 446 592 3.894 VOGHIERA 49 117 60 134 151 300 318 155 252 367 1.903 PROVINCIA 5.490 13.207 6.263 13.502 17.869 27.517 28.475 13.022 24.071 30.954 180.370 VALORI PERCENTUALI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 3,3 7,7 3,5 7,6 9,8 14,6 15,4 6,9 12,9 18,4 100,0 BERRA 2,1 6,1 3,3 6,0 8,6 12,6 15,1 8,7 16,5 21,0 100,0 BONDENO 2,8 7,6 3,5 7,2 9,3 14,2 15,2 7,4 13,5 19,4 100,0 CENTO 4,1 10,2 4,1 8,9 11,7 16,3 14,2 6,4 11,1 13,0 100,0 CODIGORO 2,6 6,0 3,2 6,4 9,3 14,6 16,5 7,2 14,6 19,5 100,0 COMACCHIO 2,5 7,0 3,9 7,6 10,7 16,2 16,2 7,7 14,4 13,8 100,0 COPPARO 2,2 6,3 2,9 6,5 8,2 14,9 15,9 7,7 14,8 20,8 100,0 FERRARA 3,0 6,8 3,3 7,6 9,9 15,3 16,2 7,0 13,5 17,4 100,0 FISCAGLIA 2,3 6,2 3,3 6,6 7,9 14,7 17,4 7,8 15,1 18,9 100,0 FORMIGNANA 2,7 6,6 2,9 6,7 9,0 15,1 16,4 7,3 14,1 19,3 100,0 GORO 3,0 7,5 2,6 7,4 9,7 16,1 14,6 10,1 13,7 15,2 100,0 JOLANDA DI SAVOIA 2,3 6,1 2,9 6,8 7,6 14,8 15,8 7,4 16,0 20,3 100,0 LAGOSANTO 2,9 7,3 3,6 7,3 11,0 16,6 14,9 7,4 13,0 15,9 100,0 MASI TORELLO 3,1 7,6 3,6 5,6 9,0 13,5 17,4 9,5 12,1 18,5 100,0 MESOLA 2,9 6,0 3,4 6,7 10,2 14,2 15,5 8,3 13,8 18,9 100,0 OSTELLATO 2,2 6,3 3,1 6,8 8,4 13,8 16,9 8,5 14,5 19,5 100,0 POGGIO RENATICO 4,1 8,9 4,6 8,1 12,3 16,3 14,6 6,4 10,4 14,3 100,0 PORTOMAGGIORE 3,1 7,8 3,3 7,3 9,1 14,4 15,2 7,7 13,4 18,6 100,0 RO 2,2 6,2 3,0 7,1 8,3 13,0 16,5 8,5 16,2 18,9 100,0 TERRE DEL RENO 3,5 9,5 4,3 8,0 9,9 15,4 15,7 6,3 12,0 15,5 100,0 TRESIGALLO 2,8 6,8 3,3 7,6 9,3 15,2 15,6 7,6 13,0 18,8 100,0 VIGARANO MAINARDA 3,5 8,1 3,7 7,2 10,9 17,0 15,9 7,1 11,5 15,2 100,0 VOGHIERA 2,6 6,1 3,2 7,0 7,9 15,8 16,7 8,1 13,2 19,3 100,0 PROVINCIA 3,0 7,3 3,5 7,5 9,9 15,3 15,8 7,2 13,3 17,2 100,0 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

______popolazione 22

TAB. 1.7 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' E COMUNE AL 31/12/2017 MASCHI E FEMMINE

VALORI ASSOLUTI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 741 1.709 766 1.771 2.247 3.307 3.401 1.492 2.728 3.359 21.521 BERRA 96 286 161 359 428 621 741 412 749 856 4.709 BONDENO 443 1.096 523 1.073 1.418 2.159 2.279 1.068 1.884 2.274 14.217 CENTO 1.515 3.681 1.584 3.236 4.220 6.043 5.282 2.235 3.825 3.926 35.547 CODIGORO 310 748 407 854 1.165 1.790 1.946 883 1.667 1.970 11.740 COMACCHIO 604 1.670 848 1.776 2.369 3.686 3.586 1.659 3.216 2.774 22.188 COPPARO 358 1.080 532 1.154 1.387 2.612 2.623 1.227 2.382 2.939 16.294 FERRARA 4.216 9.845 4.905 11.043 13.656 20.723 21.715 9.178 17.274 19.723 132.278 FISCAGLIA 215 602 338 663 794 1.339 1.547 716 1.292 1.392 8.898 FORMIGNANA 85 191 94 184 244 427 453 206 387 445 2.716 GORO 123 297 114 286 393 634 561 337 508 489 3.742 JOLANDA DI SAVOIA 68 185 91 222 226 421 455 215 452 503 2.838 LAGOSANTO 151 379 192 359 537 857 720 362 632 655 4.844 MASI TORELLO 73 174 80 144 224 337 392 212 294 369 2.299 MESOLA 200 463 236 498 742 1.008 1.071 535 929 1.096 6.778 OSTELLATO 127 429 193 466 509 926 1.019 488 857 1.016 6.030 POGGIO RENATICO 411 979 434 801 1.220 1.668 1.501 597 1.016 1.164 9.791 PORTOMAGGIORE 349 943 444 917 1.163 1.773 1.834 863 1.487 1.857 11.630 RO 76 220 102 227 267 462 533 257 520 547 3.211 TERRE DEL RENO 391 937 429 827 1.034 1.623 1.632 632 1.181 1.345 10.031 TRESIGALLO 130 312 169 349 409 708 688 332 599 691 4.387 VIGARANO MAINARDA 273 687 289 577 812 1.340 1.220 514 894 986 7.592 VOGHIERA 98 273 126 265 309 585 649 272 493 624 3.694 PROVINCIA 11.053 27.186 13.057 28.051 35.773 55.049 55.848 24.692 45.266 51.000 346.975 VALORI PERCENTUALI COMUNI 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più TOTALE ARGENTA 3,4 7,9 3,6 8,2 10,4 15,4 15,8 6,9 12,7 15,6 100,0 BERRA 2,0 6,1 3,4 7,6 9,1 13,2 15,7 8,7 15,9 18,2 100,0 BONDENO 3,1 7,7 3,7 7,5 10,0 15,2 16,0 7,5 13,3 16,0 100,0 CENTO 4,3 10,4 4,5 9,1 11,9 17,0 14,9 6,3 10,8 11,0 100,0 CODIGORO 2,6 6,4 3,5 7,3 9,9 15,2 16,6 7,5 14,2 16,8 100,0 COMACCHIO 2,7 7,5 3,8 8,0 10,7 16,6 16,2 7,5 14,5 12,5 100,0 COPPARO 2,2 6,6 3,3 7,1 8,5 16,0 16,1 7,5 14,6 18,0 100,0 FERRARA 3,2 7,4 3,7 8,3 10,3 15,7 16,4 6,9 13,1 14,9 100,0 FISCAGLIA 2,4 6,8 3,8 7,5 8,9 15,0 17,4 8,0 14,5 15,6 100,0 FORMIGNANA 3,1 7,0 3,5 6,8 9,0 15,7 16,7 7,6 14,2 16,4 100,0 GORO 3,3 7,9 3,0 7,6 10,5 16,9 15,0 9,0 13,6 13,1 100,0 JOLANDA DI SAVOIA 2,4 6,5 3,2 7,8 8,0 14,8 16,0 7,6 15,9 17,7 100,0 LAGOSANTO 3,1 7,8 4,0 7,4 11,1 17,7 14,9 7,5 13,0 13,5 100,0 MASI TORELLO 3,2 7,6 3,5 6,3 9,7 14,7 17,1 9,2 12,8 16,1 100,0 MESOLA 3,0 6,8 3,5 7,3 10,9 14,9 15,8 7,9 13,7 16,2 100,0 OSTELLATO 2,1 7,1 3,2 7,7 8,4 15,4 16,9 8,1 14,2 16,8 100,0 POGGIO RENATICO 4,2 10,0 4,4 8,2 12,5 17,0 15,3 6,1 10,4 11,9 100,0 PORTOMAGGIORE 3,0 8,1 3,8 7,9 10,0 15,2 15,8 7,4 12,8 16,0 100,0 RO 2,4 6,9 3,2 7,1 8,3 14,4 16,6 8,0 16,2 17,0 100,0 TERRE DEL RENO 3,9 9,3 4,3 8,2 10,3 16,2 16,3 6,3 11,8 13,4 100,0 TRESIGALLO 3,0 7,1 3,9 8,0 9,3 16,1 15,7 7,6 13,7 15,8 100,0 VIGARANO MAINARDA 3,6 9,0 3,8 7,6 10,7 17,7 16,1 6,8 11,8 13,0 100,0 VOGHIERA 2,7 7,4 3,4 7,2 8,4 15,8 17,6 7,4 13,3 16,9 100,0 PROVINCIA 3,2 7,8 3,8 8,1 10,3 15,9 16,1 7,1 13,0 14,7 100,0 Fonte: elaborazione su dati ISTAT

______popolazione 23

GRAF. 1.6 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2017 PER CLASSE DI ETA' E SESSO Provincia di Ferrara 35.000 30.000

25.000 20.000 15.000 10.000

5.000

0 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più classi di età

maschi femmine

GRAF. 1.7 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2017 PER CLASSE DI ETA' E SESSO Comune capoluogo

14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 0-4 5-14 15-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-74 75 e più classi di età

maschi femmine

______popolazione 24

GRAF. 1.8 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2017 PER CLASSE DI ETA' E SESSO Provincia di Ferrara 85 80 75 70 65 60 55 50 età 45 40 35 30

MASCHI 25 FEMMINE 20 15 10 5 0 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 1.000 2.000 3.000

GRAF. 1.9 - POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/1997 PER CLASSE DI ETA' E SESSO Provincia di Ferrara

85 80 75 70 65 60 55 50 età 45 40 35 30 25 FEMMINE 20 MASCHI 15 10 5 0 3.500 2.500 1.500 500 500 1.500 2.500 3.500

______popolazione 25

TAB. 1.8 - PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI al 1° gennaio Provincia di Ferrara

Indici di Indici di Indici di Indici di Indici di Indici di vecchiaia dipendenza dipendenza dipendenza Età media ricambio fecondità A N N I strutturale anziani giovanile (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) M F MF MF MF MF MF (*) MF 2002 206,2 324,8 263,5 51,7 37,4 14,2 207,5 2,8 46,9 2003 207,3 324,3 263,9 52,7 38,2 14,5 207,4 3,0 47,0 2004 205,8 322,8 262,4 53,6 38,7 14,8 204,0 3,1 47,2 2005 203,7 318,3 259,0 54,4 39,2 15,1 200,3 3,3 47,3 2006 201,8 312,4 255,2 55,6 40,0 15,5 183,8 3,3 47,4 2007 198,8 308,1 251,4 56,2 40,3 15,9 189,9 3,4 47,5 2008 196,1 301,1 246,8 56,5 40,3 16,1 195,5 3,5 47,5 2009 192,0 293,1 240,8 57,0 40,4 16,5 200,4 3,7 47,5 2010 189,8 285,8 236,2 57,7 40,6 16,9 201,8 3,7 47,6 2011 186,3 278,4 230,9 57,6 40,3 17,2 213,8 3,8 47,7 2012 189,9 279,0 233,3 58,7 41,1 17,6 206,9 3,7 47,8 2013 192,3 280,2 235,0 60,1 42,2 17,9 200,3 3,7 48,0 2014 197,3 283,2 239,2 61,2 43,1 18,0 193,0 3,4 48,1 2015 200,1 284,0 241,2 62,0 43,8 18,2 191,3 3,3 48,3 2016 203,9 286,5 244,4 62,6 44,4 18,2 187,7 3,2 48,5 2017 208,9 290,6 249,0 63,2 45,1 18,1 188,8 3,1 48,8 2018 (*) 214,9 290,7 252,0 63,3 45,3 18,0 189,1 3,2 48,9 Regione E-R n.d. n.d. 179,9 59,0 37,9 21,1 n.d. n.d. 46,1 ITALIA n.d. n.d. 168,7 56,1 35,2 20,9 n.d. n.d. 45,2 Fonte: elaborazioni su dati del datawarehouse ISTAT - //demo.istat.it e indagine Camera di commercio per l'ultimo anno disponibile e la provincia di Ferrara

(*) dati provvisori

(1) Indice di vecchiaia: (pop. da 65 anni e oltre) / (pop. da 0 a 14 anni) x 100

(2) Indice di dipendenza strutturale: [(pop. da 0 a 14 anni) + (pop. da 65 anni e oltre)] / (pop.da 15 a 64 anni) x 100

(3) Indice di dipendenza degli anziani: (pop. da 65 anni e oltre) / (pop. da 15 a 64 anni) x 100

(4) Indice di dipendenza giovanile: (pop. da 0 a 14 anni) / (pop. da 15 a 64 anni) x 100

(5) Indice di ricambio: (pop. da 60 a 64 anni) / (pop. da 15 a 19 anni) x 100

(6) Indice di fecondità: nati nell'anno / (pop. femminile da 15 a 49 anni) x 100

(7) Età media: età media della popolazione detenuta a una certa data espressa in anni e decimi di anno

popolazione 26

TAB. 1.9 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO, CLASSE DI ETA' E COMUNE COMPOSIZIONE PERCENTUALE E INDICATORI DI STRUTTURA AL 31/12/2017

MASCHI FEMMINE TOTALE COMUNI 0-14 15-64 65 e più 0-14 15-64 65 e più 0-14 15-64 65 e più ARGENTA 11,8 63,2 25,1 11,0 57,7 31,3 11,4 60,4 28,3 BERRA 8,0 61,4 30,6 8,2 54,5 37,3 8,1 57,9 34,0 BONDENO 11,3 63,4 25,4 10,4 56,7 32,9 10,8 59,9 29,3 CENTO 15,0 65,6 19,4 14,3 61,6 24,1 14,6 63,6 21,8 CODIGORO 9,5 63,2 27,3 8,5 57,3 34,1 9,0 60,1 30,9 COMACCHIO 11,0 63,3 25,7 9,5 62,3 28,2 10,2 62,8 27,0 COPPARO 9,2 61,3 29,5 8,5 55,9 35,6 8,8 58,5 32,7 FERRARA 11,6 63,8 24,7 9,8 59,3 30,9 10,6 61,4 28,0 FISCAGLIA 9,9 63,8 26,3 8,5 57,6 33,9 9,2 60,6 30,2 FORMIGNANA 11,1 61,1 27,7 9,2 57,4 33,4 10,2 59,2 30,6 GORO 12,0 63,8 24,2 10,5 60,6 28,9 11,2 62,1 26,6 JOLANDA DI SAVOIA 9,4 59,7 30,9 8,5 55,2 36,3 9,0 57,4 33,7 LAGOSANTO 11,6 64,3 24,1 10,3 60,8 29,0 10,9 62,5 26,6 MASI TORELLO 10,8 62,3 26,9 10,6 58,6 30,7 10,7 60,3 28,9 MESOLA 10,7 62,5 26,8 8,9 58,3 32,7 9,8 60,4 29,9 OSTELLATO 10,0 62,0 28,0 8,4 57,5 34,0 9,2 59,7 31,1 POGGIO RENATICO 15,4 64,8 19,8 13,0 62,3 24,7 14,2 63,6 22,3 PORTOMAGGIORE 11,3 63,3 25,4 10,9 57,1 32,0 11,1 60,1 28,8 RO 9,5 59,1 31,5 8,4 56,5 35,1 8,9 57,7 33,3 TERRE DEL RENO 13,5 63,8 22,8 13,0 59,6 27,4 13,2 61,6 25,2 TRESIGALLO 10,6 62,8 26,6 9,7 58,6 31,7 10,1 60,6 29,3 VIGARANO MAINARDA 13,8 63,5 22,8 11,6 61,8 26,7 12,6 62,6 24,8 VOGHIERA 11,3 60,9 27,8 8,6 59,0 32,4 9,9 59,9 30,2 PROVINCIA 11,7 63,5 24,8 10,4 59,1 30,5 11,0 61,2 27,7 Emilia-Romagna 13,3 62,9 23,8 Italia 13,4 64,1 22,6 INDICI DI DIPENDENZA INDICE DI VECCHIAIA RICAMBIO COMUNI TOTALE ANZIANI GIOVANILE M F TOTALE MF MF MF MF ARGENTA 213,3 285,3 249,2 65,7 46,9 18,8 194,8 BERRA 380,3 455,2 418,3 72,6 58,6 14,0 255,3 BONDENO 224,9 316,4 270,5 66,9 48,8 18,1 204,2 CENTO 130,0 169,3 149,5 57,3 34,3 23,0 141,1 CODIGORO 288,7 399,4 343,9 66,3 51,4 14,9 217,2 COMACCHIO 233,8 296,8 263,7 59,3 43,0 16,3 195,8 COPPARO 320,9 418,7 370,3 70,9 55,9 15,1 230,6 FERRARA 213,3 315,4 263,1 62,9 45,6 17,3 187,0 FISCAGLIA 264,7 400,3 328,4 64,9 49,8 15,2 211,2 FORMIGNANA 249,0 361,2 301,4 68,9 51,7 17,2 219,1 GORO 202,3 274,5 237,4 60,9 42,9 18,1 296,5 JOLANDA DI SAVOIA 327,5 427,6 376,0 74,3 58,7 15,6 236,3 LAGOSANTO 206,5 282,0 242,8 60,0 42,5 17,5 188,5 MASI TORELLO 248,3 288,5 269,5 65,7 47,9 17,8 263,8 MESOLA 250,8 367,6 305,3 65,7 49,5 16,2 227,1 OSTELLATO 278,4 403,5 336,9 67,5 52,0 15,4 252,8 POGGIO RENATICO 128,0 189,7 156,9 57,4 35,0 22,3 137,6 PORTOMAGGIORE 223,5 293,6 259,1 66,4 47,9 18,5 194,6 RO 332,4 415,8 372,8 73,2 57,7 15,5 252,9 TERRE DEL RENO 169,5 210,7 190,4 62,4 40,9 21,5 147,3 TRESIGALLO 250,9 328,8 290,5 65,1 48,5 16,7 196,4 VIGARANO MAINARDA 165,4 230,2 195,8 59,8 39,6 20,2 177,9 VOGHIERA 245,9 376,5 305,1 66,9 50,4 16,5 220,3 PROVINCIA 211,3 294,4 252,0 63,3 45,3 18,0 189,1 PROVINCIA 01/01/2017 208,9 290,6 249,0 63,2 45,1 18,1 188,8 Fonte: elaborazione su dati provvisori rilevati dalla Camera di commercio ______popolazione 27

CARTINA 1.2 - INDICE DI VECCHIAIA PER COMUNE COMPOSIZIONE PERCENTUALE E INDICATORI DI STRUTTURA AL 31/12/2017

CENTO 149,5 FERRARA 263,1 COPPARO 370,3 POGGIO RENATICO 156,9 COMACCHIO 263,7 RO 372,8 TERRE DEL RENO 190,4 MASI TORELLO 269,5 JOLANDA DI SAVOIA 376,0 VIGARANO MAINARDA 195,8 BONDENO 270,5 BERRA 418,3 TRESIGALLO 290,5 GORO 237,4 LAGOSANTO 242,8 FORMIGNANA 301,4 ARGENTA 249,2 VOGHIERA 305,1 PORTOMAGGIORE 259,1 MESOLA 305,3 FISCAGLIA 328,4 OSTELLATO 336,9 CODIGORO 343,9

______popolazione 28

TAB. 1.10 - BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

ISCRITTI Al 1° gennaio COMUNI Nascita Trasferimento Trasferimento 2017 Altri iscritti TOTALE da altri dall'estero Argenta 2.229 40 106 136 50 292 Berra 407 6 25 52 2 79 Bondeno 1.511 16 71 77 40 188 Cento 3.875 71 201 196 59 456 Codigoro 806 9 55 112 15 182 Comacchio 1.174 10 67 73 24 164 Copparo 802 7 60 54 8 122 Ferrara 12.656 174 603 1.257 201 2.061 Fiscaglia 580 7 44 97 2 143 Formignana 126 2 13 13 1 27 Goro 6203306 Jolanda di Savoia 214 0 15 8 4 27 Lagosanto 217 2 13 18 6 37 Masi Torello 134 2 17 5 2 24 Mesola 322 4 13 13 2 28 Ostellato 391 3 22 43 3 68 Poggio Renatico 937 15 46 53 15 114 Portomaggiore 1.488 30 81 93 3 177 Ro 199 6 25 12 6 43 Terre del Reno 875 23 65 68 15 148 Tresigallo 401 8 35 12 3 50 Vigarano Mainarda 334 5 29 83 2 114 Voghiera 191 3 15 12 3 30 PROVINCIA 29.931 443 1.624 2.490 466 4.580

CANCELLATI Trasferimento COMUNI Morte Trasferimento Acquisizione Altri in altri TOTALE all'estero cittadinanza cancellati comuni Argenta 4 98 29 72 48 247 Berra 1 30 0 4 3 37 Bondeno 6 91 19 62 60 232 Cento 6 192 36 161 109 498 Codigoro 1 38 8 11 28 85 Comacchio 1 64 6 12 38 120 Copparo 2 51 8 14 6 79 Ferrara 15 486 104 241 429 1.260 Fiscaglia 2 67 8 11 47 133 Formignana 0522615 Goro 030104 Jolanda di Savoia 0 27 0 0 26 53 Lagosanto 1 10 8 3 0 21 Masi Torello 0 10 2 0 10 22 Mesola 0 20 2 2 14 38 Ostellato 0 45 2 5 16 68 Poggio Renatico 1 34 31 40 47 152 Portomaggiore 3 70 24 98 42 234 Ro 2 15 2 0 10 27 Terre del Reno 1 46 4 19 31 100 Tresigallo 1 22 11 3 7 43 Vigarano Mainarda 0 36 12 5 29 82 Voghiera 0 14 3 2 7 26 PROVINCIA 47 1.474 321 768 1.013 3.576 Fonte: elaborazioni su dati Istat

popolazione 29 segue TAB. 1.10 - BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

% di segue TAB. 1.10 - AlBILANCIO 31 DEMOGRAFICOdi cui DELLA POPOLAZIONETotale STRANIERA% di stranieri RESIDENTE minorenni COMUNI dicembre MINORENNI popolazione sul totale Var. % annua sul% totale di Al2017 31 di(*) cui residenteTotale % residentidi stranieri minorennistranieri COMUNI dicembre MINORENNI popolazione sul totale Var. % annua Argenta 2.310 525 sul totale22,7% 21.521 10,7% 3,6% 2017 (*) residente residenti Berra 454 103 stranieri22,7% 4.709 9,6% 11,5% BondenoArgenta 1.4772.310 349525 23,6%22,7% 14.21721.521 10,4%10,7% -2,3%3,6% CentoBerra 3.898454 967103 24,8%22,7% 35.5474.709 11,0%9,6% 11,5%0,6% CodigoroBondeno 1.477911 184349 20,2%23,6% 11.74014.217 10,4%7,8% 13,0%-2,3% ComacchioCento 1.2273.898 175967 14,3%24,8% 22.18835.547 11,0%5,5% 4,5%0,6% CopparoCodigoro 850911 147184 17,3%20,2% 16.29411.740 5,2%7,8% 13,0%6,0% FerraraComacchio 13.6161.227 2.643175 19,4%14,3% 132.27822.188 10,3%5,5% 7,6%4,5% FiscagliaCopparo 850595 147111 17,3%18,7% 16.2948.898 6,7%5,2% 2,6%6,0% FerraraFormignana 13.616140 2.64330 19,4%21,4% 132.2782.716 10,3%5,2% 11,1%7,6% FiscagliaGoro 59564 1116 18,7%9,4% 8.8983.742 6,7%1,7% 3,2%2,6% JolandaFormignana di Savoia 140188 3035 21,4%18,6% 2.7162.838 5,2%6,6% -12,1%11,1% LagosantoGoro 23464 386 16,2%9,4% 3.7424.844 1,7%4,8% 7,8%3,2% MasiJolanda Torello di Savoia 188138 3519 18,6%13,8% 2.8382.299 6,6%6,0% -12,1%3,0% LagosantoMesola 234316 3860 16,2%19,0% 4.8446.778 4,8%4,7% -1,9%7,8% OstellatoMasi Torello 394138 7219 18,3%13,8% 6.0302.299 6,5%6,0% 0,8%3,0% PoggioMesola Renatico 913316 23960 26,2%19,0% 9.7916.778 9,3%4,7% -2,6%-1,9% PortomaggioreOstellato 1.458394 35572 24,3%18,3% 11.6306.030 12,5%6,5% -2,0%0,8% RoPoggio Renatico 219913 23953 24,2%26,2% 3.2119.791 6,8%9,3% 10,1%-2,6% TerrePortomaggiore del Reno 1.458945 238355 25,2%24,3% 10.03111.630 12,5%9,4% -2,0%8,0% TresigalloRo 415219 9353 22,4%24,2% 4.3873.211 9,5%6,8% 10,1%3,5% VigaranoTerre del MainardaReno 371945 23866 17,8%25,2% 10.0317.592 4,9%9,4% 11,1%8,0% VoghieraTresigallo 198415 4393 21,7%22,4% 3.6944.387 5,4%9,5% 3,7%3,5% PROVINCIAVigarano Mainarda 31.331371 6.55166 20,9%17,8% 346.9757.592 9,0%4,9% 11,1%4,7% Fonte:Voghiera elaborazioni su dati Istat 198 (*) dati provvisori43 21,7% 3.694 5,4% 3,7% PROVINCIA 31.331 6.551 20,9% 346.975 9,0% 4,7% Fonte: elaborazioni su dati Istat (*) dati provvisori CARTINA 1.3 - PERCENTUALE DI STRANIERI SUL TOTALE DEI RESIDENTI AL 31/12/2017

CARTINA 1.3 - PERCENTUALE DI STRANIERI SUL TOTALE DEI RESIDENTI AL 31/12/2017

popolazione 30 TAB. 1.11 - POPOLAZIONE STRANIERA PER PROVINCIA DELL'EMILIA-ROMAGNA AL 31/12/2017

Prima comunità Var.% Incidenza% PROVINCIA M MF 2017/2016 Paese MF sul totale stranieri

Bologna 54.091 118.792 0,8% Romania 25.771 21,7% Ferrara 13.908 31.331 4,7% Romania 5.614 17,9% Forlì-Cesena 19.750 42.242 2,1% Romania 7.957 18,8% Modena 43.300 91.250 1,2% Marocco 15.297 16,8% Parma 29.997 62.417 1,8% Romania 9.084 14,6% Piacenza 20.079 41.212 2,7% Romania 6.787 16,5% Ravenna 23.091 47.452 0,7% Romania 12.038 25,4% Reggio Emilia 31.078 64.834 -0,7% Marocco 7.479 11,5% Rimini 15.785 36.444 0,8% Albania 7.044 19,3% Emilia-Romagna 251.079 535.974 1,3% Romania 91.035 17,0% Nord-est 576.545 1.225.466 1,1% Romania 251.901 20,6% Italia 2.471.722 5.144.440 1,9% Romania 1.190.091 23,1%

Fonte: elaborazioni su dati Istat

TAB. 1.12 - POPOLAZIONE STRANIERA PER COMUNE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E PRIMA COMUNITA' PRESENTE al 31/12/ 2017

Prima comunità Var.% Incidenza% PROVINCIA M MF 2017/2016 Paese MF sul totale stranieri

Argenta 1.092 2.310 3,6% Pakistan 532 23,0% Berra 219 454 11,5% Marocco 73 16,1% Bondeno 699 1.477 -2,3% Marocco 552 37,4% Cento 1.800 3.898 0,6% Marocco 867 22,2% Codigoro 422 911 13,0% Romania 336 36,9% Comacchio 458 1.227 4,5% Romania 331 27,0% Copparo 306 850 6,0% Romania 131 15,4% Ferrara 5.984 13.616 7,6% Romania 2.279 16,7% Fiscaglia 290 595 2,6% Romania 120 20,2% Formignana 60 140 11,1% Marocco 30 21,4% Goro 14 64 3,2% Romania 16 25,0% Jolanda di Savoia 88 188 -12,1% Romania 45 23,9% Lagosanto 97 234 7,8% Romania 64 27,4% Masi Torello 53 138 3,0% Romania 37 26,8% Mesola 127 316 -1,9% Romania 69 21,8% Ostellato 188 394 0,8% Romania 117 29,7% Poggio Renatico 409 913 -2,6% Romania 232 25,4% Portomaggiore 665 1.458 -2,0% Pakistan 608 41,7% Ro 106 219 10,1% Serbia 53 24,2% Terre del Reno 434 945 8,0% Marocco 228 24,1% Tresigallo 175 415 3,5% Romania 144 34,7% Vigarano Mainarda 154 371 11,1% Romania 68 18,3% Voghiera 68 198 3,7% Romania 67 33,8%

PROVINCIA 13.908 31.331 4,7% Romania 5.614 17,9%

Fonte: elaborazioni su dati Istat

popolazione 31 TAB. 1.13 - BILANCIO DEMOGRAFICO CITTADINI STRANIERI 2016 - Provincia di FERRARA

2015 2016 2017 Var. % annua Popolazione straniera residente al 1° gennaio 30.126 29.926 29.931 0,0% Iscritti per nascita 440 428 443 3,5% Iscritti da altri comuni 1.580 1.448 1.624 12,2% Iscritti dall'estero 1.596 1.775 2.490 40,3% Altri iscritti 463 458 466 1,7% Totale iscritti 4.079 4.109 5.023 22,2% Cancellati per morte 46 62 47 -24,2% Cancellati per altri comuni 1.532 1.529 1.474 -3,6% Cancellati per l'estero 349 335 321 -4,2% Cancellati per acquisizione cittadinanza 1.255 1.133 768 -32,2% Altri cancellati 1.097 1.045 1.013 -3,1% Totale cancellati 4.279 4.104 3.623 -11,7% Popolazione straniera residente al 31 dicembre 29.926 29.931 31.331 4,7% Minorenni 6.574 6.347 6.551 (*) Fonte: elaborazioni su dati Istat (*) dato provvisorio

TAB. 1.14 - INDICATORI POPOLAZIONE STRANIERA NELLE PROVINCE DELLA REGIONE Anno 2016

% sulla % di stranieri % di nati sul PROVINCE popolazione % di donne residenti in totale nascite residente convivenze

Bologna 11,7% 23,8% 12,3% 2,2% Ferrara 9,0% 21,8% 9,7% 3,5% Forlì-Cesena 10,7% 20,7% 11,1% 2,4% Modena 13,0% 27,4% 13,4% 1,3% Parma 13,9% 26,7% 14,1% 3,0% Piacenza 14,4% 31,5% 14,4% 1,7% Ravenna 12,1% 25,1% 12,1% 4,1% Reggio Emilia 12,2% 23,1% 12,5% 0,9% Rimini 10,8% 17,1% 11,8% 1,8% Emilia-Romagna 12,0% 24,3% 12,4% 2,2% Fonte: elaborazioni su dati Istat

TAB. 1.15 - NATI PER PROVINCIA E TIPOLOGIA DI COPPIA DEI GENITORI - Valori percentuali Anno di iscrizione 2016

Tipologia di coppia dei genitori Incidenza % genitori genitori dei nati con PROVINCE almeno madre almeno padre entrambi entrambi almeno un straniera straniero italiani stranieri genitore Piacenza 60,3% 29,4% 37,0% 32,1% 39,7% Parma 64,8% 26,8% 33,4% 28,6% 35,2% Reggio Emilia 67,2% 22,9% 30,6% 25,1% 32,8% Modena 62,5% 27,7% 35,2% 30,0% 37,5% Bologna 67,0% 23,1% 30,4% 25,7% 33,0% Ferrara 70,2% 20,6% 27,8% 22,5% 29,8% Ravenna 64,5% 25,8% 33,2% 28,2% 35,5% Forlì-Cesena 69,8% 21,2% 28,1% 23,4% 30,2% Rimini 71,0% 18,0% 26,3% 20,6% 29,0% Emilia-Romagna 66,1% 24,2% 31,5% 26,5% 33,9% ITALIA 78,8% 14,7% 19,7% 16,2% 21,2% Fonte: elaborazioni su dati Istat popolazione 32 TAB. 1.16 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER TIPO DI PERMESSO E SESSO NELLE PROVINCE DELLA REGIONE Al 1° gennaio 2017

CON SCADENZA DI LUNGO PERIODO TOTALE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Bologna 16.864 16.939 33.803 24.479 26.304 50.783 41.343 43.243 84.586 Ferrara 4.978 4.456 9.434 7.326 8.925 16.251 12.304 13.381 25.685 Forlì-Cesena 5.619 5.554 11.173 10.238 9.573 19.811 15.857 15.127 30.984 Modena 13.285 12.500 25.785 28.700 27.157 55.857 41.985 39.657 81.642 Parma 7.420 7.362 14.782 16.653 17.018 33.671 24.073 24.380 48.453 Piacenza 5.265 5.399 10.664 9.743 9.575 19.318 15.008 14.974 29.982 Ravenna 6.452 4.736 11.188 12.039 11.156 23.195 18.491 15.892 34.383 Reggio Emilia 8.487 8.410 16.897 22.412 22.183 44.595 30.899 30.593 61.492 Rimini 5.010 5.435 10.445 9.165 10.792 19.957 14.175 16.227 30.402 Emilia-Romagna 73.380 70.791 144.171 140.755 142.683 283.438 214.135 213.474 427.609 Fonte: elaborazioni su dati Istat

TAB. 1.17 - SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO PER SESSO NELLE PROVINCE DELLA REGIONE

Al 01/01/2016 Al 01/01/2017 Var. % 2017/2016 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Bologna 26.441 27.586 54.027 24.479 26.304 50.783 -7,4% -4,6% -6,0% Ferrara 7.485 8.964 16.449 7.326 8.925 16.251 -2,1% -0,4% -1,2% Forlì-Cesena 10.676 9.744 20.420 10.238 9.573 19.811 -4,1% -1,8% -3,0% Modena 31.180 29.177 60.357 28.700 27.157 55.857 -8,0% -6,9% -7,5% Parma 17.146 17.356 34.502 16.653 17.018 33.671 -2,9% -1,9% -2,4% Piacenza 10.544 10.205 20.749 9.743 9.575 19.318 -7,6% -6,2% -6,9% Ravenna 12.652 11.764 24.416 12.039 11.156 23.195 -4,8% -5,2% -5,0% Reggio Emilia 24.810 24.137 48.947 22.412 22.183 44.595 -9,7% -8,1% -8,9% Rimini 9.586 10.931 20.517 9.165 10.792 19.957 -4,4% -1,3% -2,7% Emilia-Romagna 150.520 149.864 300.384 140.755 142.683 283.438 -6,5% -4,8% -5,6% Fonte: elaborazioni su dati Istat

TAB. 1.18 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER PROVENIENZA E SESSO IN PROVINCIA DI FERRARA

Al 01/01/2017 Composizione % Saldo 2017/2016 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Maschi Femmine Totale Mondo 12.304 13.381 25.685 47,9% 52,1% -106 -479 -585 Marocco 2.360 2.163 4.523 52,2% 47,8% -251 -258 -509 Ucraina 583 2.992 3.575 16,3% 83,7% -26 -48 -74 Pakistan 1.912 1.139 3.051 62,7% 37,3% -159 -123 -282 Albania 1.157 1.135 2.292 50,5% 49,5% -61 -39 -100 Moldova 685 1.416 2.101 32,6% 67,4% -34 -89 -123 Cina 998 993 1.991 50,1% 49,9% -9 -28 -37 Nigeria 904 662 1.566 57,7% 42,3% 104 94 198 Tunisia 672 383 1.055 63,7% 36,3% 7 5 12 Serbia/Kosovo/Montenegro 233 245 478 48,7% 51,3% 6 9 15 Filippine 175 231 406 43,1% 56,9% -8 -5 -13 India 180 130 310 58,1% 41,9% -14 5 -9 Russia 52 216 268 19,4% 80,6% -4 20 16 Senegal 203 50 253 80,2% 19,8% 26 0 26 Ghana 189 60 249 75,9% 24,1% 24 1 25 Bangladesh 161 64 225 71,6% 28,4% 44 -6 38 Brasile 52 166 218 23,9% 76,1% -3 -5 -8 Egitto 104 43 147 70,7% 29,3% -5 -1 -6 Stati Uniti 36 46 82 43,9% 56,1% 7 -5 2 Perù 14 35 49 28,6% 71,4% 1 0 1 Sri Lanka (ex Ceylon) 17 12 29 58,6% 41,4% -1 -1 -2 Altri paesi 1.617 1.200 2.817 57,4% 42,6% 250 -5 245 Fonte: elaborazioni su dati Istat

popolazione 33 TAB. 1.19 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER TIPO DI PERMESSO E SESSO Al 1° gennaio CON SCADENZA DI LUNGO PERIODO TOTALE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 2008 « « « « « « 7.548 8.087 15.635 2009 « « « « « « 8.608 9.556 18.164 2010 « « « « « « 10.252 11.961 22.213 2011 5.457 6.834 12.291 5.620 5.697 11.317 11.077 12.531 23.608 2012 5.133 6.684 11.817 6.463 7.574 14.037 11.596 14.258 25.854 2013 5.133 6.308 11.441 6.951 7.389 14.340 12.084 13.697 25.781 2014 4.627 5.582 10.209 7.736 7.745 15.481 12.363 13.327 25.690 2015 4.617 5.061 9.678 7.240 8.364 15.604 11.857 13.425 25.282 2016 4.925 4.896 9.821 7.485 8.964 16.449 12.410 13.860 26.270 2017 4.978 4.456 9.434 7.326 8.925 16.251 12.304 13.381 25.685 Fonte: elaborazioni su dati Istat

GRAF. 1.10 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PRINCIPALI NAZIONALITA'

Russia Al 01/01/2015 India Al 01/01/2016 Var. % 2016/2015 Filippine Serbia/Kosovo/Montenegro Tunisia Nigeria Cina Moldova Albania Pakistan Ucraina Marocco Mondo

Al 01/01/20160,0% 20,0% 40,0% 60,0%Saldo 2016/2015 80,0% 100,0%

Maschi Femmine

TAB. 1.20 - PERMESSI DI SOGGIORNO DEI CITTADINI NON COMUNITARI PER CLASSE DI ETA' Al 1° gennaio

Var. % fino a 17 60 anni e rispetto 18-24 anni 25-29 anni 30-39 40-49 50-59 totale anni più all'anno precedente 2008 3.972 1.706 1.761 3.841 2.637 1.317 401 15.635 - 2009 4.093 2.074 2.087 4.422 3.132 1.730 626 18.164 16,2% 2010 5.257 2.429 2.607 5.101 3.772 2.193 854 22.213 22,3% 2011 5.353 2.030 2.467 5.640 4.348 2.617 1.153 23.608 6,3% 2012 6.217 2.364 2.714 5.927 4.597 2.774 1.261 25.854 9,5% 2013 6.651 2.342 2.561 5.772 4.281 2.731 1.443 25.781 -0,3% 2014 5.864 2.208 2.456 5.919 4.662 2.970 1.611 25.690 -0,4% 2015 6.246 2.213 2.391 5.579 4.274 2.804 1.775 25.282 -1,6% 2016 6.448 2.468 2.450 5.697 4.372 2.888 1.947 26.270 3,9% 2017 5.609 2.711 2.394 5.590 4.338 2.882 2.161 25.685 -2,2% Composizione % sul totale 2008 25,4% 10,9% 11,3% 24,6% 16,9% 8,4% 2,6% 100,0% 2017 21,8% 10,6% 9,3% 21,8% 16,9% 11,2% 8,4% 100,0% Fonte: elaborazioni su dati Istat

popolazione 34 TAB. 1.21 - CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE PRESENTI PER MOTIVO DELLA PRESENZA NELLE PROVINCE DELLA REGIONE Ingressi nell'anno 2016

MASCHI Residenza Asilo e attiva, Lavoro Famiglia Studio richiesta Tutte le voci religione, asilo salute Bologna 102 1.492 278 1.466 164 3.502 Ferrara 34 221 48 777 18 1.098 Forlì-Cesena 169 335 50 148 54 756 Modena 122 968 61 781 74 2.006 Parma 18 501 30 453 56 1.058 Piacenza 111 282 72 471 50 986 Ravenna 137 342 12 791 120 1.402 Reggio Emilia 59 529 10 599 25 1.222 Rimini 131 386 35 6 39 597 Emilia-Romagna 883 5.056 596 5.492 600 12.627

FEMMINE Residenza Asilo e attiva, Lavoro Famiglia Studio richiesta Tutte le voci religione, asilo salute Bologna 43 1.923 445 347 150 2.908 Ferrara 14 346 48 241 24 673 Forlì-Cesena 77 552 77 19 25 750 Modena 20 1.371 78 60 67 1.596 Parma 10 710 22 65 43 850 Piacenza 17 502 78 69 43 709 Ravenna 44 433 27 117 60 681 Reggio Emilia 4 775 48 70 39 936 Rimini 173 533 57 7 59 829 Emilia-Romagna 402 7.145 880 995 510 9.932

TOTALE Residenza Asilo e attiva, Lavoro Famiglia Studio richiesta Tutte le voci religione, asilo salute Bologna 145 3.415 723 1.813 314 6.410 Ferrara 48 567 96 1.018 42 1.771 Forlì-Cesena 246 887 127 167 79 1.506 Modena 142 2.339 139 841 141 3.602 Parma 28 1.211 52 518 99 1.908 Piacenza 128 784 150 540 93 1.695 Ravenna 181 775 39 908 180 2.083 Reggio Emilia 63 1.304 58 669 64 2.158 Rimini 304 919 92 13 98 1.426 Emilia-Romagna 1.285 12.201 1.476 6.487 1.110 22.559 Fonte: elaborazioni su dati Istat

popolazione 35

Lavoro

Capitolo 2

TAB. 2.1 - ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI AUTORIZZATE DA INPS (Provincia di Ferrara)

INTERVENTI ORDINARI 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Attività agricole industriali 702 336 Legno 92.848 52.024 47.095 15.833 8.824 3.640 Alimentari 22.082 3.893 2.465 17.672 5.381 6.864 Metallurgiche 22.217 13.605 16.403 19.704 25.482 39.294 Meccaniche 547.386 473.933 332.651 185.927 2.832.158 508.127 Tessili 9.367 4.644 18.553 4.559 1.058 13.431 Abbigliamento 27.383 18.274 15.995 9.209 80.702 18.348 Chimica, gomma e materie plastiche 98.834 113.814 58.209 18.694 16.257 27.116 Pelli, cuoio e calzature 310 4.180 5.170 1.793 1.193 0 Lavorazione minerali non metalliferi 175.355 161.489 90.232 55.516 19.093 37.285 Carta, stampa ed editoria 4.418 6.976 4.382 2.722 2.602 1.368 Installazione impianti per l'edilizia 5.914 6.197 23.770 9.262 4.407 1.933 Energia elettrica, gas e acqua 686 431 Trasporti e comunicazioni 12.446 12.514 304 Varie 15.877 30.005 24.625 19.620 12.480 24.632 Subtotale attività 1.035.139 902.570 640.285 360.511 3.009.637 682.038 Industria edile 134.675 115.076 84.893 85.898 65.896 43.687 Artigianato edile 90.952 84.317 72.411 54.191 55.433 31.003 Industria lapidei 48 461 Artigianato lapidei 544 2.878 Subtotale edilizia 226.219 199.854 157.304 140.089 121.329 77.568 TOTALE CIG ORDINARIA 1.261.358 1.102.424 797.589 500.600 3.130.966 759.606 Di cui: industria metalmeccanica 569.603 487.538 349.054 205.631 2.857.640 547.421 Di cui: industria della moda 37.060 27.098 39.718 15.561 82.953 31.779 Di cui: industria in senso stretto (1) 1.016.077 883.523 616.211 351.249 3.005.230 680.105 Percentuali sul totale Di cui: industria metalmeccanica 45,2% 44,2% 43,8% 41,1% 91,3% 72,1% Di cui: industria della moda 2,9% 2,5% 5,0% 3,1% 2,6% 4,2% Di cui: industria in senso stretto (1) 80,6% 80,1% 77,3% 70,2% 96,0% 89,5%

INTERVENTI STRAORDINARI 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Legno 320.664 272.397 700.401 125.086 264.271 Alimentari 7.312 27.595 1.645 9.560 27.248 20.978 Metallurgiche Meccaniche 3.261.361 488.134 2.666.471 465.743 778.704 736.150 Tessili 45.760 892 12.640 Abbigliamento 120.611 226.720 22.964 19.008 1.590 Chimica, gomma e materie plastiche 72.046 112.734 116.680 13.863 23.058 Pelli, cuoio e calzature 4.872 29.120 Lavorazione minerali non metalliferi 243.362 107.176 77.143 46.696 22.312 Carta, stampa ed editoria Installazione impianti per l'edilizia 2.760 19.264 20.272 4.874 Energia elettrica, gas e acqua 79.530 Trasporti e comunicazioni 2.020 4.830 377 192 384 Varie 30.283 73.643 98.955 18.382 262 Commercio (2) 66.067 293.790 85.263 303.160 232.389 223.024 Industria edile 34.450 116.976 161.827 10.986 Artigianato edile 1.084 Altro (3) 5.570 TOTALE CIG STRAORDINARIA 4.206.696 1.669.616 3.890.104 1.202.771 1.432.390 982.004 Di cui: industria in senso stretto (1) 4.101.399 1.234.756 3.635.983 868.161 1.194.743 758.980 Industria metalmeccanica 3.261.361 488.134 2.666.471 465.743 778.704 736.150 Industria della moda 166.371 226.720 0 28.728 60.768 1.590 Edilizia 34.450 116.976 162.911 10.986 0 0 Percentuali sul totale Di cui: industria in senso stretto (1) 97,5% 74,0% 93,5% 72,2% 83,4% 77,3% Industria metalmeccanica 77,5% 29,2% 68,5% 38,7% 54,4% 75,0% Industria della moda 4,0% 13,6% 0,0% 2,4% 4,2% 0,2% Edilizia 0,8% 7,0% 4,2% 0,9% 0,0% 0,0% Fonte: Inps (banche dati statistiche - Osservatori - Cassa integrazione guadagni ore autorizzate).

(1) Estrazione minerali non metalliferi, legno, alimentari, metallurgiche, meccaniche, tessili, abbigliamento, chimica-petrolchimica-gomma e materie plastiche, pelli- cuoio.calzature, lavorazione minerali non metalliferi, carta-stampa-editoria, energia elettrica-gas-acqua, tabacchicoltura e varie. (2) Commercio all'ingrosso, al minuto, Attività varie (professionisti, artisti, scuole e istituti privati di istruzione, istituti di vigilanza, case di cura private), intermediari (agenzie di viaggio, immobiliari, di brokeraggio, magazzini di custodia conto terzi), alberghi, pubblici esercizi e attività similari. (3) Enti pubblici, agricoltura e credito

lavoro 39 segue TAB. 2.1 - ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI AUTORIZZATE DA INPS (Provincia di Ferrara)

INTERVENTI IN DEROGA 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Attività agricole industriali 8.808 3.600 2.032 1.008 0 0 Legno 52.377 119.913 27.253 21.560 24.830 2.227 Alimentari 180.782 71.585 41.116 29.822 7.014 6.013 Metallurgiche 7.200 0 0 0 0 0 Meccaniche 1.683.002 695.845 432.292 151.952 173.466 12.365 Tessili 34.656 40.432 20.641 8.409 17.574 0 Abbigliamento 124.217 165.141 40.129 33.198 56.179 6.202 Chimica, gomma e materie plastiche 26.500 30.164 24.537 13.248 4.760 1.600 Pelli, cuoio e calzature 6.720 23.304 12.168 5.948 20.996 2.215 Lavorazione minerali non metalliferi 88.990 97.096 11.523 2.288 6.612 352 Carta, stampa ed editoria 57.594 66.283 38.319 9.556 4.054 880 Installazione impianti per l'edilizia 59.779 35.605 0 9.068 20.970 2.104 Trasporti e comunicazioni 304.131 366.853 315.669 153.008 44.905 0 Servizi 35.488 18.887 13.731 1.336 2.816 0 Varie 106.636 29.916 121.379 115.014 145.681 52.983 Commercio (2) 1.503.040 814.913 513.882 220.741 42.794 4.834 Industria edile 28.648 100.966 28.160 172 0 0 Artigianato edile 19.781 103.130 45.797 7.626 1.191 0 Altro (3) 20.125 15.351 5.765 688 0 0 TOTALE CIG IN DEROGA 4.348.474 2.798.984 1.694.393 784.642 573.842 91.775 Di cui: industria in senso stretto (1) 2.368.674 1.339.679 771.261 390.995 461.166 84.837 Industria metalmeccanica 1.690.202 695.845 432.292 151.952 173.466 12.365 Industria della moda 165.593 228.877 72.938 47.555 94.749 8.417 Edilizia 48.429 204.096 73.957 7.798 1.191 0 Percentuali sul totale Di cui: industria in senso stretto (1) 54,5% 47,9% 45,5% 49,8% 80,4% 92,4% Industria metalmeccanica 38,9% 24,9% 25,5% 19,4% 30,2% 13,5% Industria della moda 3,8% 8,2% 4,3% 6,1% 16,5% 9,2% Edilizia 1,1% 7,3% 4,4% 1,0% 0,2% 0,0% TOT. DEROGA SUL TOT. GENERALE 44,3% 50,2% 26,5% 31,5% 11,2% 5,0%

TOTALE INTERVENTI 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Attività agricole industriali 9.510 3.936 2.032 1.008 Legno 465.889 444.334 774.749 162.479 297.925 5.867 Alimentari 210.176 103.073 45.226 57.054 39.643 33.855 Metallurgiche 29.417 13.605 16.403 19.704 25.482 39.294 Meccaniche 5.491.749 1.657.912 3.431.414 803.622 3.784.328 1.256.642 Tessili 89.783 45.076 39.194 13.860 31.272 13.431 Abbigliamento 272.211 410.135 56.124 65.371 155.889 26.140 Chimica, gomma e materie plastiche 197.380 256.712 199.426 45.805 44.075 28.716 Pelli, cuoio e calzature 7.030 27.484 17.338 12.613 51.309 2.215 Lavorazione minerali non metalliferi 507.707 365.761 178.898 104.500 48.017 37.637 Carta, stampa ed editoria 62.012 73.259 42.701 12.278 6.656 2.248 Installazione impianti per l'edilizia 68.453 61.066 23.770 38.602 30.251 4.037 Energia elettrica, gas e acqua 0 686 431 79.530 0 0 Trasporti e comunicazioni 318.597 384.197 316.350 153.200 45.289 0 Servizi 35.488 18.887 13.731 1.336 2.816 0 Varie 152.796 59.921 219.647 233.589 176.543 77.877 Commercio (2) 2.604.246 2.011.273 1.239.430 884.412 3.284.820 909.896 Industria edile 197.773 333.018 274.880 97.056 65.896 43.687 Artigianato edile 110.733 187.447 119.292 61.817 56.624 31.003 Industria lapidei 48 461 0 0 0 0 Artigianato lapidei 544 0 0 0 0 2.878 Altro (3) 246.344 215.205 168.639 140.777 121.329 77.568 TOTALE GENERALE 9.816.528 5.571.024 6.382.086 2.488.013 5.137.198 1.833.385 Di cui: industria in senso stretto (1) 7.486.150 3.457.958 5.021.551 1.610.405 4.661.139 1.523.922 Industria metalmeccanica 5.521.166 1.671.517 3.447.817 823.326 3.809.810 1.295.936 Industria della moda 369.024 482.695 112.656 91.844 238.470 41.786 Edilizia 309.098 520.926 394.172 158.873 122.520 77.568 Fonte: Inps (banche dati statistiche - Osservatori - Cassa integrazione guadagni ore autorizzate).

(1) Estrazione minerali non metalliferi, legno, alimentari, metallurgiche, meccaniche, tessili, abbigliamento, chimica-petrolchimica-gomma e materie plastiche, pelli- cuoio.calzature, lavorazione minerali non metalliferi, carta-stampa-editoria, energia elettrica-gas-acqua, tabacchicoltura e varie. (2) Commercio all'ingrosso, al minuto, Attività varie (professionisti, artisti, scuole e istituti privati di istruzione, istituti di vigilanza, case di cura private), intermediari (agenzie di viaggio, immobiliari, di brokeraggio, magazzini di custodia conto terzi), alberghi, pubblici esercizi e attività similari. (3) Enti pubblici, agricoltura e credito lavoro 40 TAB. 2.2 - INDICATORI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI PER PROVINCIA Ore autorizzate nel periodo gennaio-dicembre

ORDINARIA STRAORDINARIA CIG DEROGA Provincia 2016 2017 Var. % 2016 2017 Var. % 2016 2017 Var. % Bologna 3.701.969 1.920.963 -48,1% 9.668.595 4.903.670 -49,3% 1.076.655 402.371 -62,6% Ferrara 3.130.966 759.606 -75,7% 1.432.390 982.004 -31,4% 573.842 91.775 -84,0% Forlì-Cesena 682.803 753.395 10,3% 2.546.141 1.745.798 -31,4% 938.381 313.461 -66,6% Modena 3.001.021 2.391.538 -20,3% 9.231.330 1.991.503 -78,4% 1.037.270 186.016 -82,1% Parma 458.196 287.496 -37,3% 1.509.877 438.315 -71,0% 281.037 21.818 -92,2% Piacenza 454.807 902.709 98,5% 893.985 1.126.509 26,0% 188.040 103.504 -45,0% Ravenna 662.895 268.057 -59,6% 2.401.027 709.750 -70,4% 492.961 187.122 -62,0% Reggio Emilia 909.075 644.319 -29,1% 6.275.266 3.146.467 -49,9% 887.967 305.838 -65,6% Rimini 822.929 713.329 -13,3% 2.651.309 1.850.060 -30,2% 748.976 133.676 -82,2% Emilia-Romagna 13.824.661 8.641.412 -37,5% 36.609.920 16.894.076 -53,9% 6.225.129 1.745.581 -72,0%

Percentuali sul totale regionale Bologna 26,8% 22,2% 26,4% 29,0% 17,3% 23,1% Ferrara 22,6% 8,8% 3,9% 5,8% 9,2% 5,3% Forlì-Cesena 4,9% 8,7% 7,0% 10,3% 15,1% 18,0% Modena 21,7% 27,7% 25,2% 11,8% 16,7% 10,7% Parma 3,3% 3,3% 4,1% 2,6% 4,5% 1,2% Piacenza 3,3% 10,4% 2,4% 6,7% 3,0% 5,9% Ravenna 4,8% 3,1% 6,6% 4,2% 7,9% 10,7% Reggio Emilia 6,6% 7,5% 17,1% 18,6% 14,3% 17,5% Rimini 6,0% 8,3% 7,2% 11,0% 12,0% 7,7% Emilia-Romagna 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

La Cassa Integrazione è stata istituita con Decreto Legislativo n. 788/1945, ed è una prestazione economica erogata GDOO¶,136 con la funzione di sostituire od integrare la retribuzione dei lavoratori sospesi o lavoranti ad orario ridotto in concomitanza di eventi espressamente previsti dalla legge.

/¶intervento ordinario è attualmente disciplinato dalle leggi n. 164/1945 e n. 223/1992 ed opera in presenza di sospensioni o riduzioni temporanee e contingenti GHOO¶DWWLYLWj G¶LPSUHVD che conseguono a situazioni aziendali, determinate da eventi transitori non imputabili DOO¶LPSUHQGLWRUH o ai lavoratori (mancanza di commesse, eventi meteorologici, ecc.). La domanda per accedere al sostegno del reddito dei lavoratori deve essere presentata GDOO¶LPSUHVD DOO¶,136 competente territorialmente. (¶ pagata per un periodo massimo di 3 mesi continuativi per ogni unità produttiva. Il periodo può essere prorogato, in casi eccezionali, fino ad un massimo di 12 mesi. Nel caso in cui XQ¶D]LHQGDQHXVXIUXLVFDSHUSHULRGLQRQFRQVHFXWLYLLOSHULRGRPDVVLPRGLJRGLPHQWRqGLVHWWLPDQHLQXQELHQQLR

/¶intervento straordinario, disciplinato dalla legge n. 464/1972, opera a favore di imprese industriali e commerciali in caso di ristrutturazione riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e di procedure concorsuali. Ad eccezione delle richieste per procedure concorsuali, la richiesta deve prevedere il programma che O¶LPSUHVD intende attuare per riprendere la piena funzionalità. Può essere concessa per un periodo massimo di 12 o 24 mesi a seconda della causa che ha determinato O¶LQWHUYHQWR salvo eventuali proroghe; non può eccedere i 36 mesi QHOO¶DUFRGLXQTXLQTXHQQLRFRPSUHVLLSHULRGLGL&,*RUGLQDULULFKLHVWLSHUGLIILFROWjWHPSRUDQHHGLPHUFDWR L'intervento in deroga è destinato ai lavoratori di imprese escluse dalla CIG straordinaria, quindi aziende artigiane e industriali con meno di 15 dipendenti o industriali con oltre 15 dipendenti che non possono fruire dei trattamenti straordinari. A livello reg., a seguito GHOO¶DFFRUGR tra Regione Emilia-Romagna, UPI, ANCI e Parti sociali del 18 maggio 2009, comprende anche la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e la Mobilità. Possono accedervi anche lavoratori a tempo determinato, a domicilio, apprendisti, con contratto di somministraz., soci di cooperative, lavoratori che hanno già usufruito di tutte le possibilità di utilizzo stabilite dalla legislazione ordinaria. Devono avere almeno 90 giorni di anzianità presso il datore di lavoro che ha proceduto alla sospensione, mentre per accedere alla Mobilità, devono avere almeno PHVLGLDQ]LDQLWjSUHVVRO¶LPSUHVDFKHKDSURFHGXWRDOOLFHQ]LDPHQWRGLFXLDOPHQRGLODYRURSUHVWDWR Devono provenire da imprese che hanno sede, anche operativa, in Emilia-Romagna. Può avere una durata massima di 6 mesi e può essere rinnovato per ulteriori 6 mesi. La CIGO in deroga può coprire massimo 90 giornate lavorative anche non continuative, e per un tot. di 720 ore di sospensione.

lavoro 41 TAB. 2.3 - FORZE DI LAVORO PER SESSO E PROVINCIA Dati in migliaia 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 75 57 131 74 58 132 75 60 135 Parma 115 95 210 117 98 215 119 97 216 Reggio Emilia 139 107 246 139 111 250 141 109 250 Modena 182 144 326 186 151 337 184 158 341 Bologna 255 223 477 262 230 491 258 231 489 Ferrara 89 76 165 89 75 164 89 74 163 Ravenna 99 83 182 99 86 184 98 82 180 Forlì 103 85 187 99 87 186 98 83 181 Rimini 84 69 154 84 70 154 84 71 156 EMILIA-ROMAGNA 1.140 939 2.079 1.148 966 2.114 1.147 964 2.111 ITALIA 14.754 10.744 25.498 14.850 10.920 25.770 14.889 11.041 25.930

TAB. 2.4 - TASSO DI ATTIVITA' 15-64 ANNI PER SESSO E PROVINCIA Valori percentuali 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 78,9 62,7 70,8 79,1 64,4 71,8 81,3 66,6 74,0 Parma 78,8 65,9 72,3 79,6 67,6 73,6 79,9 66,6 73,3 Reggio Emilia 78,4 61,9 70,2 78,3 65,0 71,7 80,3 63,6 72,0 Modena 79,1 63,7 71,4 80,6 67,0 73,8 79,1 69,8 74,5 Bologna 80,4 69,2 74,7 81,4 70,8 76,1 80,5 71,1 75,7 Ferrara 80,8 68,5 74,6 81,3 68,2 74,7 81,3 68,4 74,8 Ravenna 78,7 67,5 73,1 77,5 69,4 73,4 76,8 65,5 71,1 Forlì 79,2 66,4 72,8 78,8 68,9 73,8 77,5 65,7 71,6 Rimini 77,1 62,7 69,8 76,3 62,9 69,5 78,0 63,5 70,6 EMILIA-ROMAGNA 79,2 65,7 72,4 79,6 67,7 73,6 79,5 67,5 73,5 ITALIA 74,1 54,1 64,0 74,8 55,2 64,9 75,0 55,9 65,4

TAB. 2.5 - OCCUPATI PER SESSO E PROVINCIA Dati in migliaia 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 69 51 120 69 53 122 71 56 127 Parma 109 86 196 111 90 201 114 90 205 Reggio Emilia 131 102 233 133 105 238 135 102 238 Modena 170 132 302 176 139 315 176 141 317 Bologna 238 204 443 249 216 465 247 217 464 Ferrara 79 66 145 80 66 146 82 65 148 Ravenna 93 73 166 92 76 167 91 76 167 Forlì 97 79 176 93 80 172 92 76 168 Rimini 78 61 139 77 63 140 76 64 140 EMILIA-ROMAGNA 1.065 853 1.918 1.079 888 1.967 1.086 888 1.973 ITALIA 13.085 9.380 22.465 13.233 9.525 22.758 13.349 9.674 23.023

TAB. 2.6 - TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI PER SESSO E PROVINCIA Valori percentuali 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 72,7 56,0 64,4 73,7 58,7 66,3 76,8 61,8 69,4 Parma 74,6 59,8 67,2 75,0 62,4 68,7 76,5 62,2 69,3 Reggio Emilia 73,7 58,9 66,3 74,8 61,6 68,2 76,8 59,8 68,4 Modena 73,6 58,3 65,9 76,1 61,6 68,8 75,7 62,4 69,1 Bologna 75,0 63,5 69,2 77,3 66,5 71,8 77,1 66,7 71,8 Ferrara 71,7 59,0 65,3 73,5 59,9 66,6 74,9 60,5 67,6 Ravenna 74,1 59,0 66,5 71,9 61,5 66,7 71,2 60,4 65,8 Forlì 74,7 61,6 68,1 73,3 63,3 68,3 72,7 60,3 66,5 Rimini 71,6 54,5 62,9 70,0 56,0 62,9 70,2 56,8 63,3 EMILIA-ROMAGNA 73,8 59,7 66,7 74,7 62,2 68,4 75,2 62,1 68,6 ITALIA 65,5 47,2 56,3 66,5 48,1 57,2 67,1 48,9 58,0

lavoro 42 TAB. 2.7 - PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER SESSO E PROVINCIA Dati in migliaia 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 6 6 12 5 5 10 4 4 8 Parma 6 9 15 7 8 14 5 6 11 Reggio Emilia 8 5 13 6 6 12 6 6 12 Modena 12 12 24 10 12 22 8 16 24 Bologna 16 18 35 13 14 27 11 14 25 Ferrara 10 11 20 8 9 17 7 9 15 Ravenna 6 10 16 7 10 17 7 6 13 Forlì 6 6 12 7 7 14 6 7 13 Rimini 6 9 15 7 7 14 8 8 16 EMILIA-ROMAGNA 75 86 161 69 78 147 61 77 138 ITALIA 1.669 1.364 3.033 1.617 1.395 3.012 1.539 1.368 2.907

TAB. 2.8 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE PER SESSO E PROVINCIA Valori percentuali 2015 2016 2017 Maschi e Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine femmine Piacenza 7,5 10,5 8,8 6,6 8,7 7,5 5,4 7,1 6,1 Parma 5,2 9,1 6,9 5,5 7,7 6,5 4,2 6,5 5,2 Reggio Emilia 5,8 4,8 5,4 4,3 5,2 4,7 4,2 5,8 4,9 Modena 6,7 8,4 7,4 5,5 8,0 6,6 4,2 10,4 7,1 Bologna 6,5 8,1 7,2 4,9 6,0 5,4 4,1 6,2 5,1 Ferrara 11,0 13,8 12,3 9,4 12,0 10,6 7,6 11,7 9,5 Ravenna 5,8 12,5 8,9 7,2 11,2 9,0 6,9 7,5 7,2 Forlì 5,4 7,2 6,2 6,8 8,3 7,5 6,1 8,1 7,0 Rimini 6,9 12,7 9,5 7,9 10,6 9,1 9,8 10,6 10,2 EMILIA-ROMAGNA 6,6 9,1 7,7 6,0 8,0 6,9 5,3 8,0 6,5 ITALIA 11,3 12,7 11,9 10,9 12,8 11,7 10,3 12,4 11,2

TAB. 2.9 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE (15-24) PER PROVINCIA Valori percentuali 2016 2017 2013 2014 2015 Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine Piacenza 30,7 23,7 31,1 27,0 22,8 25,4 19,0 20,8 19,8 Parma 22,6 23,6 29,3 12,9 8,8 11,4 20,5 24,0 22,1 Reggio Emilia 26,4 33,5 28,8 24,7 33,1 28,1 24,6 24,9 24,7 Modena 22,6 38,6 24,5 18,3 21,0 19,6 4,3 26,3 13,4 Bologna 46,3 39,3 31,0 7,4 19,4 13,2 6,3 24,0 13,3 Ferrara 53,0 50,1 44,0 31,3 30,8 31,2 31,1 40,8 34,7 Ravenna 43,0 39,0 29,2 35,8 33,7 34,7 34,5 32,8 33,8 Forlì 26,9 21,4 21,1 26,3 22,4 24,3 12,5 26,9 18,8 Rimini 30,5 37,6 33,8 31,1 40,4 34,7 28,5 32,8 30,6 EMILIA-ROMAGNA 33,6 34,9 29,4 20,5 24,0 22,0 17,0 27,1 21,3 ITALIA 40,0 42,7 40,3 36,5 39,6 37,8 33,0 37,3 34,7

TAB. 2.10 - TASSO DI DISOCCUPAZIONE GIOVANILE (18-29) PER PROVINCIA Valori percentuali 2016 2017 2013 2014 2015 Maschi e Maschi e Maschi Femmine Maschi Femmine femmine femmine Piacenza 17,0 19,1 21,9 13,6 19,3 16,2 11,3 17,3 13,9 Parma 16,0 16,5 13,2 9,7 14,9 11,9 12,2 16,0 13,8 Reggio Emilia 14,5 16,8 16,4 24,7 33,1 14,9 11,7 18,2 14,3 Modena 17,7 27,4 21,2 11,9 22,1 16,3 4,7 17,0 10,5 Bologna 24,9 24,0 23,8 6,9 20,0 12,7 9,0 22,9 15,5 Ferrara 39,1 31,0 31,3 24,4 22,6 23,6 27,0 30,5 28,5 Ravenna 26,8 27,3 20,6 21,0 31,1 26,0 22,0 27,3 24,1 Forlì 18,3 21,1 17,8 18,1 16,2 17,2 9,6 13,7 11,5 Rimini 24,6 27,8 24,0 18,5 15,6 17,1 27,2 23,1 25,3 EMILIA-ROMAGNA 21,6 23,4 21,0 13,4 19,9 16,3 13,0 20,3 16,2 ITALIA 29,5 31,4 29,6 26,5 30,4 28,2 25,1 28,4 26,5

lavoro 43 TAB. 2.11 - OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA, POSIZIONE E PROVINCIA Anno 2016 - Dati in migliaia

di cui: in senso Agricoltura Industria Servizi Totale stretto 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH Piacenza 1 4 5 29 7 36 26 3 29 63 18 80 93 28 122 Parma 3 4 7 62 10 72 57 6 62 92 30 122 157 44 201 Reggio Emilia 2 5 7 76 13 89 69 6 76 102 40 142 179 59 238 Modena 4 7 11 104 19 123 94 12 106 126 55 181 234 81 315 Bologna 5 6 11 105 18 124 92 11 103 251 80 330 361 104 465 Ferrara 6 5 10 38 5 42 35 1 36 71 22 93 115 32 146 Ravenna 6 6 12 35 8 43 31 3 34 85 28 112 125 42 167 Forlì 5 5 10 48 8 56 43 5 48 80 26 106 134 39 172 Rimini 1 1 2 25 8 33 21 4 25 68 37 105 94 46 140 (0,/,$520$*1$ 33 43 76 522 96 618 467 51 518 937 336 1.273 1.492 475 1.967 ITALIA 458 426 884 4.862 1.083 5.945 4.022 519 4.541      

TAB. 2.12 - OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA, POSIZIONE E PROVINCIA Anno 2017 - Dati in migliaia

di cui: in senso Agricoltura Industria Servizi Totale stretto 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH Piacenza 2 2 4 27 8 35 24 3 27 68 20 88 97 30 127 Parma 2 4 6 63 9 73 57 4 60 92 34 126 158 47 205 Reggio Emilia 3 4 7 72 13 85 66 5 71 109 37 145 184 54 238 Modena 5 8 13 109 15 124 100 10 110 135 46 180 248 69 317 Bologna 2 8 10 102 17 119 89 7 96 260 74 334 364 99 464 Ferrara 4 5 9 37 5 43 35 1 37 73 23 96 114 33 148 Ravenna 7 6 13 38 9 47 32 3 35 82 25 107 127 40 167 Forlì 7 6 13 40 10 50 36 5 42 79 26 105 127 42 168 Rimini 3 1 4 27 6 33 23 4 26 77 27 103 106 33 140 (0,/,$520$*1$ 36 44 80 516 92 608 461 43 504 974 311 1.285 1.526 447 1.973 ITALIA 457 414 871 4.921 1.065 5.986 4.066 504 4.571      

TAB. 2.13 - OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA, POSIZIONE E PROVINCIA Anno 2017 - Percentuali sul totale provinciale

di cui: in senso % Agricoltura % Industria % Servizi % Totale stretto 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH 'LS ,QGLS 7RWDOH Piacenza 1,9 7,4 3,2 27,8 25,9 27,3 24,3 11,4 21,3 70,3 66,7 69,5 100,0 100,0 100,0 Parma 1,3 8,7 3,0 40,1 19,7 35,4 35,9 8,2 29,5 58,6 71,6 61,6 100,0 100,0 100,0 Reggio Emilia 1,8 7,5 3,1 39,1 24,5 35,8 35,8 10,0 30,0 59,1 68,0 61,1 100,0 100,0 100,0 Modena 1,9 11,9 4,1 43,9 22,0 39,1 40,2 14,6 34,7 54,2 66,1 56,8 100,0 100,0 100,0 Bologna 0,7 7,9 2,2 28,0 17,4 25,8 24,3 7,2 20,7 71,3 74,7 72,0 100,0 100,0 100,0 Ferrara 3,5 15,8 6,3 32,8 16,1 29,0 30,9 3,8 24,7 63,7 68,0 64,7 100,0 100,0 100,0 Ravenna 5,6 14,6 7,7 30,0 21,7 28,0 25,3 7,7 21,1 64,4 63,7 64,2 100,0 100,0 100,0 Forlì 5,6 14,4 7,8 31,7 23,6 29,7 28,6 13,1 24,8 62,7 62,0 62,5 100,0 100,0 100,0 Rimini 2,8 2,0 2,7 25,3 16,9 23,3 21,3 10,6 18,7 71,9 81,0 74,0 100,0 100,0 100,0 (0,/,$520$*1$ 2,3 9,9 4,0 33,8 20,6 30,8 30,2 9,7 25,6 63,9 69,5 65,1 100,0 100,0 100,0 ITALIA 2,6 7,8 3,8 27,8 19,9 26,0 23,0 9,4 19,9 69,6 72,3 70,2 100,0 100,0 100,0

lavoro 44 TAB. 2.14 - STIME, ERRORI ED INTERVALLI DI STIMA PER LA PROVINCIA DI FERRARA PER AGGREGATI Anno 2017

Errore Intervallo di stima STIMA Valori Errore Err. Ass. per relativo in migliaia assoluto 1,96 Estremo Inf. Estremo Sup. percentuale Valori in migliaia Valori in migliaia

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE Maschi 7 10,10% 0,6871 1,3467 5,455 8,149 Femmine 9 8,76% 0,7587 1,4870 7,897 10,143 Maschi e femmine 15 6,23% 0,9631 1,8876 14,495 17,346

OCCUPATI Maschi 82 2,33% 1,9178 3,7589 80,564 86,241 Femmine 65 2,67% 1,7434 3,4170 63,670 68,830 Maschi e femmine 148 1,65% 2,4385 4,7795 145,456 152,675

FORZE DI LAVORO Maschi 89 2,22% 1,9814 3,8835 87,303 93,167 Femmine 74 2,48% 1,8348 3,5962 72,234 77,665 Maschi e femmine 163 1,56% 2,5403 4,9790 160,813 168,332

POPOLAZIONE CON PIU' DI 15 ANNI Maschi 146 1,66% 2,4262 4,7554 143,662 150,843 Femmine 161 1,57% 2,5257 4,9503 158,547 166,023 Maschi e femmine 307 1,07% 3,2938 6,4559 303,867 313,617

Si sconsiglia l'utilizzo di stime a cui corrisponde un elevato errore campionario, ad esempio superiore al 25%.

'Z&͘Ϯ͘ϭͲ KDWK^//KEWZEdh>>>ΖKhW/KEWZ^ddKZ/ WZKs/E>>ΖD/>/ZKD'E ŶŶŽϮϬϭϳ

ZŝŵŝŶŝ Ϯ͕ϳ Ϯϯ͕ϯ ϳϰ͕Ϭ

&ŽƌůŞ ϳ͕ϴ Ϯϵ͕ϳ ϲϮ͕ϱ

ZĂǀĞŶŶĂ ϳ͕ϳ Ϯϴ͕Ϭ ϲϰ͕Ϯ

&ZZZ ϲ͕ϯ Ϯϵ͕Ϭ ϲϰ͕ϳ

ŽůŽŐŶĂ Ϯ͕Ϯ Ϯϱ͕ϴ ϳϮ͕Ϭ

DŽĚĞŶĂ ϰ͕ϭ ϯϵ͕ϭ ϱϲ͕ϴ

ZĞŐŐŝŽŵŝůŝĂ ϯ͕ϭ ϯϱ͕ϴ ϲϭ͕ϭ

WĂƌŵĂ ϯ͕Ϭ ϯϱ͕ϰ ϲϭ͕ϲ

WŝĂĐĞŶnjĂ ϯ͕Ϯ Ϯϳ͕ϯ ϲϵ͕ϱ

ŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ /ŶĚƵƐƚƌŝĂ ^Ğƌǀŝnjŝ

lavoro 45 TAB. 2.15 - STIME, ERRORI ED INTERVALLI DI STIMA PER LA PROVINCIA DI FERRARA Anno 2014

Intervallo di stima Errore STIMA Valori Errore Err. Ass. per relativo in migliaia assoluto 1,96 Estremo Inf. Estremo Sup. percentuale Valori in migliaia Valori in migliaia

OCCUPATI DIPENDENTI Agricoltura 4 15,33% 0,6132 1,2019 3,387 5,202 Industria 35 4,37% 1,5297 2,9982 33,470 37,998 di cui in senso stretto 31 4,69% 1,4534 2,8487 29,547 33,849 Servizi 67 3,00% 2,0112 3,9420 64,989 70,942 TOTALE 106 2,30% 2,4402 4,7828 103,560 110,783

OCCUPATI INDIPENDENTI Agricoltura 3 18,11% 0,5432 1,0646 2,457 4,065 Industria 8 10,27% 0,8212 1,6096 7,179 9,610 di cui in senso stretto 4 15,33% 0,6132 1,2019 3,387 5,202 Servizi 25 5,31% 1,3275 2,6018 23,673 27,602 TOTALE 36 4,30% 1,5480 3,0340 34,452 39,034

OCCUPATI TOTALE Agricoltura 7 11,09% 0,7763 1,5215 6,224 8,522 Industria 42 3,93% 1,6519 3,2377 40,348 45,238 di cui in senso stretto 34 4,44% 1,5111 2,9618 32,489 36,962 Servizi 92 2,50% 2,2988 4,5056 89,701 96,506 TOTALE 142 1,94% 2,7602 5,4100 139,240 147,410

TAB. 2.16 - STIME, ERRORI ED INTERVALLI DI STIMA PER LA PROVINCIA DI FERRARA Anno 2015

Intervallo di stima Errore STIMA Valori Errore Err. Ass. per relativo in migliaia assoluto 1,96 Estremo Inf. Estremo Sup. percentuale Valori in migliaia Valori in migliaia

OCCUPATI DIPENDENTI Agricoltura 5 12,62% 0,6308 1,2364 4,369 6,236 Industria 36 3,87% 1,3916 2,7275 34,608 38,728 di cui in senso stretto 33 4,07% 1,3439 2,6340 31,656 35,634 Servizi 70 2,60% 1,8166 3,5605 68,183 73,561 TOTALE 112 1,96% 2,1932 4,2986 109,807 116,299

OCCUPATI INDIPENDENTI Agricoltura 2 21,85% 0,4369 0,8564 1,563 2,856 Industria 8 9,52% 0,7616 1,4927 7,238 9,493 di cui in senso stretto 4 14,42% 0,5768 1,1306 3,423 5,131 Servizi 23 5,06% 1,1629 2,2792 21,837 25,279 TOTALE 33 4,07% 1,3439 2,6340 31,656 35,634

OCCUPATI TOTALE Agricoltura 8 9,52% 0,7616 1,4927 7,238 9,493 Industria 44 3,43% 1,5081 2,9560 42,492 46,956 di cui in senso stretto 37 3,80% 1,4070 2,7576 35,593 39,758 Servizi 93 2,19% 2,0357 3,9900 90,964 96,990 TOTALE 145 1,68% 2,4323 4,7674 142,568 149,767

lavoro 46 TAB. 2.17 - STIME, ERRORI ED INTERVALLI DI STIMA PER LA PROVINCIA DI FERRARA Anno 2016

Intervallo di stima Errore STIMA Valori Errore Err. Ass. per relativo in migliaia assoluto 1,96 Estremo Inf. Estremo Sup. percentuale Valori in migliaia Valori in migliaia

OCCUPATI DIPENDENTI Agricoltura 6 11,30% 0,6686 1,3104 5,249 7,228 Industria 38 3,72% 1,4015 2,7469 36,246 40,394 di cui in senso stretto 35 3,90% 1,3580 2,6617 33,438 37,458 Servizi 71 2,54% 1,8073 3,5423 69,288 74,637 TOTALE 115 1,91% 2,1881 4,2887 112,471 118,948

OCCUPATI INDIPENDENTI Agricoltura 5 13,18% 0,6031 1,1822 3,972 5,757 Industria 5 12,75% 0,6166 1,2086 4,218 6,044 di cui in senso stretto 1 27,17% 0,3724 0,7300 0,999 2,101 Servizi 22 5,09% 1,1372 2,2290 21,194 24,560 TOTALE 32 4,12% 1,3090 2,5656 30,431 34,306

OCCUPATI TOTALE Agricoltura 10 8,01% 0,8407 1,6478 9,652 12,141 Industria 42 3,46% 1,4709 2,8829 41,010 45,364 di cui in senso stretto 36 3,81% 1,3792 2,7032 34,788 38,870 Servizi 93 2,16% 2,0160 3,9513 91,409 97,376 TOTALE 146 1,65% 2,4128 4,7291 143,986 151,128

TAB. 2.18 - STIME, ERRORI ED INTERVALLI DI STIMA PER LA PROVINCIA DI FERRARA Anno 2017

Intervallo di stima Errore STIMA Valori Errore Err. Ass. per relativo in migliaia assoluto 1,96 Estremo Inf. Estremo Sup. percentuale Valori in migliaia Valori in migliaia

OCCUPATI DIPENDENTI Agricoltura 4 13,79% 0,5528 1,0834 3,456 5,092 Industria 37 3,70% 1,3864 2,7174 36,096 40,199 di cui in senso stretto 35 3,83% 1,3532 2,6522 33,980 37,985 Servizi 73 2,50% 1,8232 3,5734 71,111 76,507 TOTALE 114 1,92% 2,1943 4,3008 112,231 118,726

OCCUPATI INDIPENDENTI Agricoltura 5 11,70% 0,6200 1,2152 4,679 6,514 Industria 5 11,57% 0,6248 1,2246 4,774 6,624 di cui in senso stretto 1 27,14% 0,3444 0,6750 0,925 1,944 Servizi 23 4,96% 1,1295 2,2137 21,643 24,986 TOTALE 33 3,95% 1,3234 2,5938 32,148 36,065

OCCUPATI TOTALE Agricoltura 9 8,40% 0,7817 1,5321 8,526 10,840 Industria 43 3,42% 1,4654 2,8721 41,416 45,753 di cui in senso stretto 37 3,75% 1,3730 2,6910 35,229 39,293 Servizi 96 2,13% 2,0388 3,9961 93,667 99,702 TOTALE 148 1,65% 2,4385 4,7795 145,456 152,675

lavoro 47

Agricoltura e pesca

Capitolo 3

TAB. 3.1 - PRODUZIONI RACCOLTE, SUPERFICI INVESTITE E RESE UNITARIE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE

ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017

Superficie Superficie Superficie Produzione Rese Produzione Rese Produzione Rese COLTURE in in in totale unitarie totale unitarie totale unitarie produzione produzione produzione

(q.li) (ha) (q.li/ha) (q.li) (ha) (q.li/ha) (q.li) (ha) (q.li/ha)

CEREALI E RISO Frumento duro 1.235.160 20.586 60 1.879.540 28.916 65 1.281.460 18.845 68 Frumento tenero 1.894.970 27.071 70 1.955.556 25.731 76 1.828.869 25.053 73 Granoturco ibrido 2.756.872 29.966 92 2.707.794 26.547 102 2.211.363 28.719 77 Orzo 120.265 1.795 67 128.616 1.864 69 115.136 1.799 64 Riso 379.912 7.306 52 361.456 6.904 52 328.680 6.229 53 Sorgo 313.989 3.783 83 359.905 3.955 91 248.838 3.714 67

COLTURE INDUSTRIALI Barbabietola da zucchero 3.957.725 6.883 575 3.651.250 5.750 635 4.264.688 6.084 701 Colza 10.850 310 35 22.776 584 39 34.003 919 37 Girasole 15.618 822 19 19.825 793 25 27.621 891 31 Soia 677.511 25.093 27 733.824 18.816 39 813.595 26.245 31

COLTIVAZIONI FORAGGERE Erba medica (*) 2.045.420 15.734 130 2.032.772 15.284 133 8.342.730 16.854 495

LEGUMINOSE E ORTAGGI Aglio 18.700 187 100 20.350 185 110 26.400 220 120 Asparago 33.280 512 65 36.216 503 72 35.020 515 68 Carota 853.600 2.134 400 1.112.100 2.022 550 983.520 2.049 480 Cipolla 44.744 119 376 69.500 139 500 45.080 98 460 Cocomero 205.425 495 415 182.350 521 350 163.296 486 336 Fagiolo fresco, fagiolino 63.495 765 83 51.680 680 76 42.414 581 73 Fragola (pieno campo) 7.000 35 200 8.500 34 250 8.960 32 280 Melone (pieno campo) 163.890 607 270 161.280 630 256 133.540 607 220 Patata 587.957 1.481 397 609.638 1.334 457 762.300 1.694 450 Pisello fresco (**) 170.730 2.710 63 206.310 3.174 65 195.680 2.446 80 Pomodoro da industria 4.857.335 7.091 685 5.293.997 7.363 719 4.702.060 6.380 737 Radicchio 129.030 561 230 126.635 589 215 116.600 530 220 =XFFD]XFFKLQH SLHQRFDPSR 80.080 286 280 66.400 332 200 67.868 361 188

COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE Actinidia 19.635 105 187 16.072 98 164 17.336 88 197 Albicocco 46.926 297 158 50.000 295 169 76.440 273 280 Melo 682.892 1.682 406 731.253 1.829 400 825.731 1.907 433 Nettarine 58.608 264 222 50.600 253 200 43.440 181 240 Pero 2.569.148 8.182 314 1.845.355 8.111 228 2.351.816 7.892 298 Pesco 89.705 385 233 75.810 361 210 68.580 254 270 Susino 10.920 129 85 12.870 117 110 11.832 116 102 Uva da vino 86.136 582 148 88.033 583 151 79.460 580 137

Fonte: REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Servizio Programmazione e Sviluppo locale integrato

La produzione è ottenuta dal prodotto di superficie e resa. In generale la superficie in produzione coincide con la superficie totale solo per alcune colture: cereali, colture industriali ed orticole

(*) Dal 2017 i valori di produzione e resa sono calcolate su prodotto umido. La resa sul prodotto secco si riduce, indicativamente, del 70% (**) I valori di produzione e resa sono calcolati con bacello

agricoltura e pesca 51 GRAF. 3.1 - ANDAMENTO ANNUALE DELLE SUPERFICI DELLE PRINCIPALI COLTURE CEREALICOLE

ϱϬ͘ϬϬϬ

ϰϱ͘ϬϬϬ

ϰϬ͘ϬϬϬ

ϯϱ͘ϬϬϬ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϯϬ͘ϬϬϬ ϮϬϭϯ Ϯϱ͘ϬϬϬ ϮϬϭϰ ϮϬ͘ϬϬϬ ϮϬϭϱ

ϭϱ͘ϬϬϬ ϮϬϭϲ ϮϬϭϳ ϭϬ͘ϬϬϬ

ϱ͘ϬϬϬ

Ͳ Frumento duro Frumento tenero Granoturco ibrido

Fonte: elaborazioni dell'Ufficio Statistica della Camera di commercio su dati Istat e REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Servizio Programmazione e Sviluppo locale integrato

GRAF. 3.2 - RESA DEGLI ORTAGGI, SERIE STORICA 2013-2017

Pomodoro da industria

Carota

Patata

Cocomero

Melone (pieno campo)

ϮϬϭϳ Radicchio ϮϬϭϲ ϮϬϭϱ Zucca-zucchine (pieno campo) ϮϬϭϰ ϮϬϭϯ

Aglio

Pisello fresco

Fagiolo fresco, fagiolino

Asparago

Ϭ ϭϬϬ ϮϬϬ ϯϬϬ ϰϬϬ ϱϬϬ ϲϬϬ ϳϬϬ ϴϬϬ YƵŝŶƚĂůŝƉĞƌĞƚƚĂƌŽ

Fonte: elaborazioni dell'Ufficio Statistica della Camera di commercio su dati Istat e REGIONE EMILIA-ROMAGNA Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, Servizio Programmazione e Sviluppo locale integrato

agricoltura e pesca 52 TAB. 3.2 PRODUZIONI LORDE VENDIBILI DELL'EMILIA-ROMAGNA Anno 2017 - Milioni di euro

Reggio Forli- Emilia PRODUZIONI Piacenza Parma Modena Bologna Ferrara Ravenna Rimini Emilia Cesena Romagna Cereali 52,4 36,7 23,7 54,2 92,3 129,0 36,9 21,9 10,1 457,2 Patate e Ortaggi 83,5 27,8 11,5 19,7 44,6 111,8 44,4 54,0 32,8 430,0 Piante industriali 4,5 5,2 5,6 12,1 25,9 48,0 6,3 1,4 0,2 109,0 Altre Erbacee 7,1 23,2 23,6 21,4 50,4 37,5 64,5 17,4 11,7 256,8 Arboree 6,6 1,1 11,7 133,7 85,0 214,3 222,1 75,0 3,8 753,3 Prodotti trasformati 23,0 6,8 75,1 65,5 43,7 4,5 174,5 34,2 9,1 436,4 - Vino 23,0 6,8 68,3 61,4 43,4 4,5 154,1 32,9 6,5 400,8 Produzioni zootecniche 218,1 526,1 551,5 378,6 134,5 129,9 69,0 353,6 34,6 2.395,8 TOTALE P.L.V. 395,0 626,8 702,7 685,1 476,4 674,9 617,7 557,5 102,4 4.838,5 Distribuzione % 8,2 13,0 14,5 14,2 9,8 13,9 12,8 11,5 2,1 100,0 VARIAZIONI PERCENTUALI RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE Cereali 4,6 8,7 -12,3 -5,0 1,2 -12,3 12,9 20,8 27,1 -4,6 Patate e Ortaggi 5,2 -19,5 -17,3 -11,1 -0,9 -12,5 -15,7 7,6 -1,7 -8,0 Piante industriali 47,0 154,2 58,2 13,1 4,5 50,4 7,7 39,4 -43,1 21,8 Altre Erbacee -46,7 -25,0 -1,0 -42,8 -4,6 10,9 2,8 -38,4 32,3 -5,7 Arboree 37,1 90,2 22,6 14,5 0,6 27,9 7,8 1,2 8,1 5,7 Prodotti trasformati 49,3 121,8 26,4 17,5 23,1 44,9 26,6 29,0 10,7 26,6 - Vino 49,3 121,8 23,0 19,1 23,3 44,9 27,5 30,1 14,6 27,0 Allevamenti 1,7 10,0 14,2 7,3 32,1 6,8 13,1 12,7 38,6 11,4 TOTALE P.L.V. 0,2 9,9 13,8 5,7 7,4 4,5 1,3 7,3 15,6 6,6 Fonte: Regione Emilia-Romagna - Direzione Generale Agricoltura

GRAF. 3.3 - PLV 2017 PER PRODOTTO E PROVINCIA

Ϭй ϭϬй ϮϬй ϯϬй ϰϬй ϱϬй ϲϬй ϳϬй ϴϬй ϵϬй ϭϬϬй

ZŝŵŝŶŝ &ŽƌůŝͲĞƐĞŶĂ ZĂǀĞŶŶĂ &ĞƌƌĂƌĂ ŽůŽŐŶĂ DŽĚĞŶĂ ZĞŐŐŝŽŵŝůŝĂ WĂƌŵĂ WŝĂĐĞŶnjĂ

ĞƌĞĂůŝ WĂƚĂƚĞĞKƌƚĂŐŐŝ WŝĂŶƚĞŝŶĚƵƐƚƌŝĂůŝ ƌďŽƌĞĞ WƌŽĚŽƚƚŝƚƌĂƐĨŽƌŵĂƚŝ WƌŽĚƵnjŝŽŶŝnjŽŽƚĞĐŶŝĐŚĞ

TAB. 3.3 - CONSISTENZA DEL BESTIAME al 1° dicembre

PRODOTTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Bovini 24.660 24.493 24.402 25.111 24.652 23.683 23.386 19.702 22.110 26.771 - di cui vacche da latte 3.206 3.045 2.603 2.891 2.467 2.682 2.898 2.389 2.386 2.353 Equini 1.964 2.046 2.015 1.939 1.869 1.858 2.046 1.974 1.852 1.879 - di cui cavalli 1.836 1.908 1.866 1.758 1.710 1.661 1.755 1.702 1.625 1.690 Suini 40.920 41.990 50.905 50.322 49.823 52.936 48.825 43.868 46.065 52.787 - di cui scrofe 1.655 1.660 1.744 1.696 1.546 1.575 1.648 760 1.361 1.420 Ovini 7.049 7.729 7.689 7.248 6.607 5.682 5.265 4.840 4.915 4.939 - di cui pecore 5.966 6.684 6.718 6.304 5.460 5.100 4.673 4.106 4.230 3.970 Fonte: Indagine estimativa ISTAT

agricoltura e pesca 53 TAB. 3.4 Coltivazioni industriali per provincia - Superfici e produzione raccolta Anno 2017

Barbabietola da Colza Girasole Soia zucchero* Province Produzione Produzione Produzione Produzione Superficie Superficie Superficie Superficie raccolta raccolta raccolta raccolta ettari ettari ettari ettari quintali quintali quintali quintali Piacenza 160 4.350 960 28.800 1.920 52.900 - - Parma 66 2.112 390 11.040 920 33.465 353 182.970 Reggio nell'Emilia - - 170 4.950 1.150 38.000 936 563.360 Modena 194 6.790 460 13.800 2.218 84.284 3.238 2.022.690 Bologna 370 10.225 2.524 78.344 3.952 98.436 8.047 5.066.010 Ferrara 919 34.003 891 27.621 26.245 813.595 5.852 3.719.220 Ravenna 205 7.995 2.030 71.050 1.585 42.795 1.267 796.440 Forlì-Cesena 132 4.620 705 16.325 65 1.625 206 132.020 Rimini 2 56 400 5.600 7 140 - - Emilia-Romagna 2.048 70.151 8.530 257.530 38.062 1.165.240 19.899 12.482.710 Fonte: Elaborazione dell'Ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati Istat

TAB. 3.5 - Coltivazioni industriali per provincia - Variazioni percentuali 2017/2016

Barbabietola da Colza Girasole Soia zucchero* Province Produzione Produzione Produzione Produzione Superficie Superficie Superficie Superficie raccolta raccolta raccolta raccolta ettari ettari ettari ettari quintali quintali quintali quintali Piacenza 6,7% -23,7% 35,2% 35,2% -4,0% 1,7% - - Parma 65,0% 60,0% 105,3% 93,7% -3,2% -11,9% -75,0% -74,5% Reggio nell'Emilia - - 47,8% 41,4% 6,0% 0,0% -27,3% -19,7% Modena 14,1% 14,1% 84,0% 72,5% -5,6% 2,5% 0,7% 18,2% Bologna 16,0% -5,0% 30,4% 8,2% 18,1% -4,4% -2,3% 11,5% Ferrara 57,4% 49,3% 12,4% 39,3% 39,5% 10,9% -13,8% -6,9% Ravenna -16,7% -7,1% 23,0% 7,7% 51,4% 16,8% 20,6% 37,8% Forlì-Cesena 46,7% 83,3% 34,8% 7,6% 25,0% -2,3% 12,6% 66,7% Rimini -33,3% -33,3% 0,0% -50,0% -30,0% -53,3% - - Emilia-Romagna 27,8% 21,5% 29,9% 15,4% 28,3% 7,3% -12,8% -1,6% Fonte: Elaborazione dell'Ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati Istat

* Per quanto riguarda i dati relativi alla barbabietola da zucchero, essi sono riferiti al 2016, anno dell'ultima rilevazione Istat effettuata (mese di rilevazione: Aprile 2017).

agricoltura e pesca 54 TAB. 3.6 - Aziende agrituristiche autorizzate per tipo e per provincia

Aziende autorizzate 2016 Saldo rispetto all'anno 2010 $OOD $OOD $OO DOORJJLR $OWUHDWWLYLWj 7RWDOH $OO DOORJJLR $OWUHDWWLYLWj 7RWDOH ULVWRUD]LRQH ULVWRUD]LRQH Piacenza 105 133 122 166 16 14 -15 27 Parma 83 88 66 115 -5 2 -49 -1 Reggio nell'Emilia 67 51 47 84 21 6 -14 20 Modena 87 114 62 136 11 4 -55 12 Bologna 158 156 127 216 9 7 -6 28 Ferrara 56 36 26 67 84-219 Ravenna 90 85 53 116 15 21 -16 25 Forlì-Cesena 129 125 140 176 17 14 13 23 Rimini 64 65 51 80 4325 Emilia-Romagna 839 853 694 1.156 96 75 -161 148

Aziende autorizzate 2016 2014 2014 1XRYH 7RW$]LHQGH 1XRYH 1XRYH $]LHQGH &HVVDWH &HVVDWH &HVVDWH DXWRUL]]D]LRQL  DXWRUL]]D]LRQL DXWRUL]]D]LRQL Piacenza 172 3 9 166 12 10 15 3 Parma 126 4 15 115 11 10 12 11 Reggio nell'Emilia 88 1 5 84 11 1 3 1 Modena 134 7 5 136 20 9 8 4 Bologna 226 5 15 216 21 8 9 4 Ferrara 69 1 3 67 12 2 3 5 Ravenna 114 7 5 116 9 4 7 9 Forlì-Cesena 175 7 6 176 7 4 15 10 Rimini 83 3 6 80 3 4 5 3 Emilia-Romagna 1.187 38 69 1.156 106 52 77 50

TAB. 3.7 - Aziende agrituristiche autorizzate alla RISTORAZIONE. Anno 2016

Sola ristorazione 5LVWRUD]LRQHHDOORJJLR 5LVWRUD]LRQHHDOWUHDWWLYLWD Totale Posti a Posti a Posti a Posti a Aziende sedere o Aziende sedere o Aziende sedere o Aziende sedere o coperti coperti coperti coperti Piacenza 18 666 73 2.552 102 3.505 133 4.590 Parma 17 618 56 2.213 52 1.919 88 3.289 Reggio nell'Emilia 6 232 35 1.366 30 1.016 51 1.804 Modena 26 809 67 2.237 55 2.006 114 3.696 Bologna 27 1.124 99 3.683 103 4.081 156 6.231 Ferrara 6 168 25 988 18 645 36 1.319 Ravenna 15 602 63 2.836 42 1.904 85 3.812 Forlì-Cesena 8 324 84 3.261 102 3.975 125 4.711 Rimini 7 342 50 1.808 42 1.369 65 2.470 Emilia-Romagna 130 4.885 552 20.944 546 20.420 853 31.922

TAB. 3.8 - Aziende agrituristiche autorizzate all'esercizio di ALTRE ATTIVITA' - Anno 2016

0RXQWDLQ )DWWRULH $WWLYLWD  (TXLWD]LRQH (VFXUVLRQL 7UHNNLQJ &RUVLYDUL $WWLYLWD YDULH 7RWDOH %LNH GLGDWWLFKH VSRUWLYH Piacenza 11 6 31 30 16 21 23 114 122 Parma 7 2 13 11 11 19 14 54 66 Reggio nell'Emilia 11 4 10 15 12 2 8 41 47 Modena 6 3 8 7 19 5 9 46 62 Bologna 18 10 36 34 30 7 31 106 127 Ferrara 61131622826 Ravenna 11 3 10 16 14 6 9 45 53 Forlì-Cesena 16 3 12 12 18 68 78 132 140 Rimini 1 8 15 13 8 3 10 45 51 Emilia-Romagna 87 40 136 141 144 133 184 591 694 Fonte: Elaborazione dell'ufficio Statitistica della Camera di commercio su dati Istat

agricoltura e pesca 55 TAB. 3.9 - Aziende agrituristiche autorizzate all'ALLOGGIO - Anno 2016

Solo alloggio Alloggio e ristorazione Aziende Posti letto Piazzole Aziende Posti letto Piazzole Piacenza 13 214 - 73 831 54 Parma 13 143 - 56 612 14 Reggio nell'Emilia 16 162 13 35 388 15 Modena 15 130 23 67 811 40 Bologna 36 409 - 99 1.191 34 Ferrara 23 291 5 25 345 45 Ravenna 20 234 30 63 814 106 Forlì-Cesena 13 124 - 84 948 42 Rimini 6 59 - 50 547 16 Emilia-Romagna 155 1.766 71 552 6.487 366 Alloggio e altre attivita' Totale Aziende Posti letto Piazzole Aziende Posti letto Piazzole Piacenza 79 912 57 105 1.300 65 Parma 51 621 14 83 961 14 Reggio nell'Emilia 36 375 29 67 690 42 Modena 39 503 40 87 1.002 63 Bologna 96 1.109 34 158 1.886 34 Ferrara 21 281 29 56 756 50 Ravenna 42 518 116 90 1.126 166 Forlì-Cesena 101 1.101 67 129 1.354 67 Rimini 42 458 29 64 655 29 Emilia-Romagna 507 5.878 415 839 9.730 530

TAB. 3.10 - Aziende agrituristiche autorizzate all'ALLOGGIO per tipo di ospitalità - Anno 2016

Solo alloggio $OORJJLRHSULPDFROD]LRQH Pensione completa Totale Aziende Posti letto Aziende Posti letto Aziende Posti letto Aziende Posti letto Piacenza 36 492 6 86 73 831 105 1.300 Parma 33 386 14 158 55 601 83 961 Reggio nell'Emilia 39 421 9 91 35 388 67 690 Modena 29 285 7 68 66 801 87 1.002 Bologna 65 767 21 241 98 1.181 158 1.886 Ferrara 35 464 8 101 25 345 56 756 Ravenna 33 386 2 19 63 814 90 1.126 Forlì-Cesena 58 596 11 108 83 942 129 1.354 Rimini 24 214 6 72 48 518 64 655 Emilia-Romagna 352 4.011 84 944 546 6.421 839 9.730

TAB. 3.11 - Aziende agrituristiche autorizzate all'ALLOGGIO per tipo di sistemazione - Anno 2016 In abitazioni non indipendenti In abitazioni indipendenti Totale In spazi chiusi Aziende Camere Posti letto Aziende Camere Posti letto Aziende Camere Posti letto Piacenza 90 471 1.100 20 67 200 101 538 1.300 Parma 69 328 671 30 131 290 82 459 961 Reggio nell'Emilia 48 226 503 23 85 187 63 311 690 Modena 78 387 809 23 78 193 83 465 1.002 Bologna 130 711 1.441 48 214 445 155 925 1.886 Ferrara 49 304 645 13 51 111 55 355 756 Ravenna 72 406 872 27 107 254 85 513 1.126 Forlì-Cesena 102 472 989 43 187 365 124 659 1.354 Rimini 53 245 501 22 72 154 63 317 655 Emilia-Romagna 691 3.550 7.531 249 992 2.199 811 4.542 9.730

In spazi aperti Aziende Piazzole Totale In spazi aperti Aziende Piazzole Totale Piacenza 12 65 105 Ferrara 6 50 56 Parma 2 14 83 Ravenna 17 166 90 Reggio nell'Emilia 8 42 67 Forlì-Cesena 14 67 129 Modena 7 63 87 Rimini 6 29 64 Bologna 8 34 158 Emilia-Romagna 80 530 839 Fonte: Elaborazione dell'ufficio Statitistica della Camera di commercio su dati Istat

agricoltura e pesca 56 TAB. 3.12 - PRODOTTI FITOSANITARI DISTRIBUITI PER USO AGRICOLO PER CLASSE DI TOSSICITA' Quantità espresse in chilogrammi

FERRARA EMILIA-ROMAGNA Variaz. % Variaz. % 2014 2015 2016 2016/ 2014 2015 2016 2016/ 2015 2015

Molto tossico o tossico Fungicidi 47.284 42.480 89.886 -10% 131.675 79.534 163.031 -39,6% ,QVHWWLFLGLHDFDULFLGL 5.338 766 2.006 -86% 112.299 139.226 120.018 24,0% Erbicidi 59.635 81.009 73.711 36% 169.130 195.319 180.002 15,5% Vari 130.950 131.045 135.699 0,1% 268.905 279.058 251.869 3,8% TOTALE 243.207 255.300 301.302 5% 682.009 693.137 714.920 1,6%

Nocivo Fungicidi 719.722 873.535 990.244 21% 2.746.632 3.533.139 3.465.835 28,6% ,QVHWWLFLGLHDFDULFLGL 230.399 148.560 141.309 -36% 633.698 550.119 489.409 -13,2% Erbicidi 137.720 140.866 116.808 2% 444.921 467.780 329.893 5,1% Vari 376.947 327.487 266.386 -13% 433.729 381.707 322.895 -12,0% TOTALE 1.464.788 1.490.448 1.514.747 2% 4.258.980 4.932.745 4.608.032 15,8%

Non classificabile Fungicidi 1.155.735 1.318.468 1.088.260 14% 7.190.132 7.262.439 6.168.267 1,0% ,QVHWWLFLGLHDFDULFLGL 552.605 648.949 751.945 17% 2.742.837 3.050.118 3.030.253 11,2% Erbicidi 844.053 779.290 839.041 -8% 3.253.592 2.960.104 2.931.904 -9,0% Vari 135.487 285.084 219.890 110% 550.661 707.189 716.779 28,4% TOTALE 2.687.880 3.031.791 2.899.136 13% 13.737.222 13.979.850 12.847.203 1,8%

COMPLESSIVO Fungicidi 1.922.741 2.234.483 2.168.390 16,2% 10.068.439 10.875.112 9.797.133 8,0% ,QVHWWLFLGLHDFDULFLGL 788.342 798.275 895.260 1,3% 3.488.834 3.739.463 3.639.680 7,2% Erbicidi 1.041.408 1.001.165 1.029.560 -3,9% 3.867.643 3.623.203 3.441.799 -6,3% Vari 643.384 743.616 621.975 15,6% 1.253.295 1.367.954 1.291.543 9,1% TOTALE 4.395.875 4.777.539 4.715.185 8,7% 18.678.211 19.605.732 18.170.155 5,0% Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di commercio su dati Istat

GRAF. 3.4 - PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATI A FERRARA

ϮϬϭϲ Ϯ͘ϭϲϴ͘ϯϵϬ ϴϵϱ͘ϮϲϬ ϭ͘ϬϮϵ͘ϱϲϬ ϲϮϭ͘ϵϳϱ

ϮϬϭϱ Ϯ͘Ϯϯϰ͘ϰϴϯ ϳϵϴ͘Ϯϳϱ ϭ͘ϬϬϭ͘ϭϲϱ ϳϰϯ͘ϲϭϲ

ϮϬϭϰ ϭ͘ϵϮϮ͘ϳϰϭ ϳϴϴ͘ϯϰϮ ϭ͘Ϭϰϭ͘ϰϬϴ ϲϰϯ͘ϯϴϰ

Ϭ ϱϬϬ͘ϬϬϬ ϭ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ ϭ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ Ϯ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ Ϯ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ ϯ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ ϯ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ ϰ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ ϰ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ ϱ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ

&ƵŶŐŝĐŝĚŝ /ŶƐĞƚƚŝĐŝĚŝĞĂĐĂƌŝĐŝĚŝ ƌďŝĐŝĚŝ sĂƌŝ

agricoltura e pesca 57 TAB. 3.13 - PRODOTTI FITOSANITARI PER CLASSE DI TOSSICITA' DAL 2006 AL 2016

Molto tossico o Nocivo Non classificabile TOTALE LOCALITA' / ANNI tossico kg % kg % kg % kg %

FERRARA 2006 503.995 10,7% 1.059.986 22,4% 3.165.082 66,9% 4.729.063 100% 2007 491.945 10,2% 937.684 19,4% 3.394.556 70,4% 4.824.185 100% 2008 301.279 5,2% 1.288.036 22,1% 4.243.009 72,7% 5.832.324 100% 2009 318.600 6,0% 1.436.715 27,2% 3.532.245 66,8% 5.287.560 100% 2010 226.709 4,4% 1.495.904 29,0% 3.436.774 66,6% 5.159.387 100% 2011 247.957 5,0% 1.656.098 33,3% 3.070.985 61,7% 4.975.040 100% 2012 285.402 5,7% 1.534.158 30,7% 3.180.792 63,6% 5.000.352 100% 2013 231.463 5,2% 1.461.177 32,6% 2.785.738 62,2% 4.478.378 100% 2014 243.207 5,5% 1.464.788 33,3% 2.687.880 61,1% 4.395.875 100% 2015 255.300 5,3% 1.490.448 31,2% 3.031.791 63,5% 4.777.539 100% 2016 301.302 6,4% 1.514.747 32,1% 2.899.136 61,5% 4.715.185 100% Variaz. % 2016/2006 -28,1% 128,8% -27,4% -7,1%

EMILIA-ROMAGNA 2006 1.410.909 7,1% 2.417.904 12,3% 15.904.378 80,6% 19.733.191 100% 2007 1.398.276 6,9% 2.836.924 13,9% 16.139.437 79,2% 20.374.637 100% 2008 809.175 3,7% 3.404.044 15,5% 17.782.053 80,8% 21.995.272 100% 2009 669.105 3,5% 3.520.480 18,2% 15.145.236 78,3% 19.334.821 100% 2010 597.719 3,0% 3.919.056 19,8% 15.287.600 77,2% 19.804.375 100% 2011 737.617 4,0% 4.845.212 26,0% 13.046.018 70,0% 18.628.847 100% 2012 778.765 3,8% 4.093.579 20,1% 15.500.936 76,1% 20.373.280 100% 2013 641.044 3,9% 4.348.639 26,1% 11.653.933 70,0% 16.643.616 100% 2014 682.009 3,7% 4.258.980 22,8% 13.737.222 73,5% 18.678.211 100% 2015 693.137 3,5% 4.932.745 25,2% 13.979.850 71,3% 19.605.732 100% 2016 714.920 3,9% 4.608.032 25,4% 12.847.203 70,7% 18.170.155 100% Variaz. % 2016/2006 -41,4% 129,1% -29,8% -15,6% Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati Istat

GRAF. 3.5 - PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATI IN PROVINCIA E REGIONE

ANNO 2016

Ϭй ϭϬй ϮϬй ϯϬй ϰϬй ϱϬй ϲϬй ϳϬй ϴϬй ϵϬй ϭϬϬй

ϯϬϭ͘ϯϬϮ ϭ͘ϱϭϰ͘ϳϰϳ Ϯ͘ϴϵϵ͘ϭϯϲ &ZZZ

ϳϭϰ͘ϵϮϬ ϰ͘ϲϬϴ͘ϬϯϮ ϭϮ͘ϴϰϳ͘ϮϬϯ D/>/ͲZKD'E

DŽůƚŽƚŽƐƐŝĐŽŽƚŽƐƐŝĐŽ EŽĐŝǀŽ EŽŶĐůĂƐƐŝĨŝĐĂďŝůĞ

agricoltura e pesca 58 TAB. 3.14 - PRODOTTI FITOSANITARI DISTRIBUITI PER USO AGRICOLO PER CATEGORIA E PROVINCIA - Anno 2016

FUNGICIDI INSETTICIDI E ACARICIDI ERBICIDI PROVINCE kg % kg % kg % Piacenza 599.720 6,1% 216.401 5,9% 375.682 10,9% Parma 218.330 2,2% 270.127 7,4% 130.462 3,8% Reggio Emilia 541.688 5,5% 44.657 1,2% 74.323 2,2% Modena 1.388.159 14,2% 561.354 15,4% 577.033 16,8% Bologna 644.262 6,6% 357.152 9,8% 295.628 8,6% Ferrara 2.168.390 22,1% 895.260 24,6% 1.029.560 29,9% Ravenna 3.548.124 36,2% 1.016.926 27,9% 758.102 22,0% Forlì-Cesena 625.953 6,4% 242.131 6,7% 168.063 4,9% Rimini 62.507 0,6% 35.672 1,0% 32.946 1,0% EMILIA-ROMAGNA 9.797.133 100,0% 3.639.680 100,0% 3.441.799 100,0%

VARI TOTALE PROVINCE kg % kg % Piacenza 105.494 8,2% 1.297.297 7,1% Parma 14.793 1,1% 633.712 3,5% Reggio Emilia 6.685 0,5% 667.353 3,7% Modena 57.618 4,5% 2.584.164 14,2% Bologna 87.420 6,8% 1.384.462 7,6% Ferrara 621.975 48,2% 4.715.185 26,0% Ravenna 321.781 24,9% 5.644.933 31,1% Forlì-Cesena 55.556 4,3% 1.091.703 6,0% Rimini 20.221 1,6% 151.346 0,8% EMILIA-ROMAGNA 1.291.543 100,0% 18.170.155 100,0% Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di commercio su dati Istat

GRAF. 3.6 - PRODOTTI FITOSANITARI DISTRIBUITI NEL 2016 PER PROVINCIA E CATEGORIA Dati in kg

105.494 14.793 6.685 57.618 87.420 621.975 321.781 55.556 20.221 100%

90% 74.323 44.657 758.102 168.063 130.462 80% 577.033 295.628

70% 1.029.560 32.946 375.682 1.016.926 60% 242.131 561.354

50% 216.401 357.152 895.260 35.672 40% 270.127

30%

20%

10% 599.720 218.330 541.688 1.388.159 644.262 2.168.390 3.548.124 625.953 62.507 0% Piacenza Parma Reggio Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini Emilia &hE'/// /E^dd///Z/// Z/// sZ/

agricoltura e pesca 59 TAB. 3.15 - QUANTITATIVI DI PESCATO INTRODOTTI NEI MERCATI ITTICI ALL'INGROSSO Valori espressi per 100 kg

MERCATO/ 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 SPECIE

GORO

pesci 13.293 5.308 5.564 3.080 8.260 9.892 6.505 8.486 molluschi 364 144 185 387 275 206 321 217 crostacei 3.358 2.216 1.483 1.821 2.170 2.446 2.670 2.128 TOTALE 17.015 7.668 7.232 5.288 10.705 12.544 9.496 10.831

PORTO GARIBALDI

pesci 55.112 46.999 47.036 36.229 38.359 37.650 27.112 29.760 molluschi 269 201 113 286 264 280 157 106 crostacei 5.326 4.627 2.820 3.168 3.419 5.245 2.886 4.037 TOTALE 60.707 51.827 49.969 39.684 42.042 43.174 30.155 33.903

IN COMPLESSO

pesci 68.405 52.307 52.600 39.309 46.619 47.541 33.617 38.246 molluschi 633 345 298 673 539 486 478 323 crostacei 8.684 6.843 4.303 4.990 5.589 7.691 5.556 6.165 TOTALE 77.723 59.495 57.201 44.972 52.747 55.718 39.651 44.734

Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati forniti dagli operatori

GRAF. 3.7 - ANDAMENTO DEL PESCATO INTRODOTTO NEI MERCATI ϵϬ͘ϬϬϬ

ϴϬ͘ϬϬϬ

ϳϬ͘ϬϬϬ

ϲϬ͘ϬϬϬ

ϱϬ͘ϬϬϬ

ϰϬ͘ϬϬϬ

ϯϬ͘ϬϬϬ

ϮϬ͘ϬϬϬ

ϭϬ͘ϬϬϬ

Ϭ ϮϬϭϬ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϮϬϭϱ ϮϬϭϲ ϮϬϭϳ

/EKDW>^^K WKZdK'Z/>/ 'KZK

agricoltura e pesca 60 TAB. 3.16 - MERCATI ITTICI DI PORTO GARIBALDI E GORO

2016 2017 Var. % MESI 100 kg Euro 100 kg Euro 100 kg Euro

PORTO GARIBALDI Gennaio 3.128 511.502 2.430 359.836 -22,3% -29,7% Febbraio 2.324 479.385 1.500 176.792 -35,4% -63,1% Marzo 2.288 453.277 3.412 385.966 49,1% -14,8% Aprile 2.922 433.343 3.061 377.026 4,8% -13,0% Maggio 4.873 606.491 4.466 535.137 -8,3% -11,8% Giugno 3.357 489.110 3.402 462.284 1,3% -5,5% Luglio 2.280 306.759 3.676 472.083 61,2% 53,9% Agosto - - 64 25.360 - - Settembre 3.124 365.639 3.092 367.523 -1,0% 0,5% Ottobre 3.589 458.424 5.072 609.701 41,3% 33,0% Novembre 1.840 139.663 2.438 414.698 32,5% 196,9% Dicembre 431 88.215 1.289 464.460 199,5% 426,5% TOTALE ANNO 30.155 4.331.808 33.903 4.650.864 12,4% 7,4%

GORO Gennaio 716 194.900 618 144.709 -13,7% -25,8% Febbraio 567 271.144 458 144.999 -19,3% -46,5% Marzo 524 322.974 1.006 292.962 92,0% -9,3% Aprile 822 306.068 968 269.283 17,7% -12,0% Maggio 1.218 364.600 1.587 414.098 30,3% 13,6% Giugno 812 327.096 1.118 305.924 37,7% -6,5% Luglio 796 227.147 984 246.289 23,6% 8,4% Agosto - - 382 206.603 - - Settembre 953 256.609 875 215.817 -8,2% -15,9% Ottobre 870 263.137 1.392 293.557 60,1% 11,6% Novembre 1.025 309.828 848 246.118 -17,3% -20,6% Dicembre 1.192 365.641 595 276.513 -50,1% -24,4% TOTALE ANNO 9.496 3.209.144 10.831 3.056.872 14,1% -4,7%

TOTALE Gennaio 3.844 706.402 3.048 504.545 -20,7% -28,6% Febbraio 2.891 750.529 1.958 321.790 -32,3% -57,1% Marzo 2.812 776.251 4.418 678.928 57,1% -12,5% Aprile 3.744 739.411 4.029 646.308 7,6% -12,6% Maggio 6.091 971.091 6.053 949.235 -0,6% -2,3% Giugno 4.169 816.206 4.520 768.208 8,4% -5,9% Luglio 3.077 533.906 4.660 718.371 51,5% 34,6% Agosto - - 446 231.963 - - Settembre 4.077 622.248 3.967 583.340 -2,7% -6,3% Ottobre 4.459 721.561 6.464 903.259 45,0% 25,2% Novembre 2.866 449.491 3.285 660.815 14,7% 47,0% Dicembre 1.623 453.856 1.884 740.973 16,1% 63,3% TOTALE ANNO 39.651 7.540.952 44.734 7.707.736 12,8% 2,2%

Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati forniti dagli operatori

agricoltura e pesca 61 TAB. 3.17 - PESCATO INTRODOTTO E VENDUTO NEI MERCATI ITTICI ALL'INGROSSO Anno 2017

QUANTITA' VALORE

SPECIE 2016 2017 Var. % 2016 2017 Var. % 2017/ 2017/ 100 kg % 100 kg % 2016 Euro % Euro % 2016

PESCI 33.617 84,8 38.246 85,5 13,8 3.592.718 47,6 3.784.242 49,1 5,3 di cui: - Alici o Acciughe 5.661 14,3 2.502 5,6 -55,8 564.139 7,5 245.101 3,2 -56,6 - Sarde o Sardine 17.028 42,9 24.904 55,7 46,3 1.203.951 16,0 1.704.289 22,1 41,6 - Anguille 69 0,2 55 0,1 -20,4 81.447 1,1 71.488 0,9 -12,2 - Cefali o Muggini 7.770 19,6 7.209 16,1 -7,2 672.751 8,9 578.587 7,5 -14,0 - Merluzzi o Naselli 19 0,0 19 0,0 0,0 18.094 0,2 9.961 0,1 -44,9 - Altre Specie 3.089 6,9 3.558 8,0 15,2 1.242.044 1.174.816 -5,4

MOLLUSCHI 478 1,2 323 0,7 -32,4 384.628 5,1 267.926 3,5 -30,3 di cui: - Calamari 53 0,1 18 0,0 -66,3 110.500 1,5 44.512 0,6 -59,7 - Seppie 334 0,8 220 0,5 -34,1 247.452 3,3 185.752 2,4 -24,9

CROSTACEI 5.556 14,0 6.165 13,8 11,0 3.563.605 47,3 3.655.569 47,4 2,6 di cui: - Gamberi Bianchi 135 0,3 146 0,3 8,0 246.063 3,3 231.005 3,0 -6,1 e Mazzancolle - Gamberi Rossi 380 1,0 258 0,6 -32,1 345.938 4,6 319.482 4,1 -7,6 - Pannocchie 4.806 12,1 5.623 12,6 17,0 2.805.937 37,2 2.901.833 37,6 3,4

TOTALE GENERALE 39.651 100,0 44.734 100,0 12,8 7.540.952 100,0 7.707.736 100,0 2,2

Fonte: elaborazione dell'ufficio Statistica della Camera di Commercio su dati forniti dagli operatori

agricoltura e pesca 62 TAB. 3.18 - NAVIGLIO DA PESCA ISCRITTO Stazza lorda in tonnellate - Consistenza a fine anno

NAVIGLIO A MOTORE 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

GORO Motopescherecci Numero 138 140 124 138 143 160 150 152 151 Stazza lorda 1.485 1.528 1.416 1.360 1.420 1.473 1.394 1.412 1.432

Motobarche Numero 1.071 1.095 1.093 1.013 1.058 1.055 1.069 1.083 1.091 Stazza lorda 2.771 2.844 2.880 2.123 2.241 2.185 2.241 2.274 2.305

TOTALE Numero 1.209 1.235 1.217 1.151 1.201 1.215 1.219 1.235 1.242 Stazza lorda 4.256 4.372 4.296 3.483 3.661 3.659 3.635 3.686 3.737

PORTOGARIBALDI Motopescherecci Numero 122 124 141 162 182 182 180 180 180 Stazza lorda 1.386 1.491 1.564 1.537 1.597 1.529 1.490 1.482 1.482

Motobarche Numero 49 50 41 42 44 47 53 61 78 Stazza lorda 694 710 219 228 235 241 261 300 362

TOTALE Numero 171 174 182 204 226 229 233 241 258 Stazza lorda 2.080 2.201 1.783 1.765 1.832 1.770 1.751 1.782 1.844

Fonte: dati forniti dalle competenti Autorità marittime

agricoltura e pesca 63

Demografia delle imprese

Capitolo 4

TAB. 4.1 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017

SOCIETA' DI SOCIETA' DI IMPRESE SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI ATECO 2007 N%N%N% A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 99 2,0% 1.016 18,6% 6.597 31,9% A03 Pesca e acquacoltura 6 0,1% 61 1,1% 1.587 7,7% B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 4 0,1% 1 0,0% 2 0,0% C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 820 16,5% 547 10,0% 1.138 5,5% C10 Industrie alimentari 72 1,4% 106 1,9% 146 0,7%

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 50 1,0% 43 0,8% 173 0,8%

C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 13 0,3% 5 0,1% 16 0,1% Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 28 0,6% 29 0,5% 65 0,3% mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 233 4,7% 156 2,9% 262 1,3% attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 25 0,5% 6 0,1% 25 0,1% apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 39 0,8% 17 0,3% 34 0,2% uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 137 2,8% 31 0,6% 42 0,2% C32 Altre industrie manifatturiere 19 0,4% 24 0,4% 89 0,4% Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 42 0,8% 34 0,6% 149 0,7% apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D 18 0,4% 9 0,2% 16 0,1% CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E 30 0,6% 9 0,2% 14 0,1% GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI 864 17,4% 502 9,2% 3.169 15,3% COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G 947 19,0% 1.066 19,5% 4.777 23,1% DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto  2,7%  3,9%  2,2% G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  10,2%  4,2%  7,5% G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  6,1%  11,4%  13,4% H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 112 2,3% 74 1,4% 661 3,2% I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 306 6,1% 772 14,1% 1.175 5,7% I55 Alloggio  1,3%  0,6%  0,3% I56 Attività dei servizi di ristorazione  4,9%  13,5%  5,3% J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 181 3,6% 97 1,8% 185 0,9% K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 63 1,3% 71 1,3% 502 2,4% L ATTIVITA' IMMOBILIARI 712 14,3% 665 12,2% 220 1,1% M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 368 7,4% 134 2,4% 324 1,6% NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N 185 3,7% 127 2,3% 468 2,3% IMPRESE P ISTRUZIONE 26 0,5% 24 0,4% 21 0,1% Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 60 1,2% 24 0,4% 51 0,2% ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 117 2,4% 95 1,7% 92 0,4% DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 63 1,3% 234 4,3% 1.244 6,0% X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 1 0,0% 3 0,1% 5 0,0% TOTALE 4.976 100,0% 5.470 100,0% 20.661 100,0% N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 67 segue TAB. 4.1 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017

di cui: TOT. ALTRE FORME TOTALE ARTIGI U.L. SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA GIURIDICHE IMPRESE ATECO 2007 ANE ATTIV N%N%NN A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 124 13,2% 7.836 24,5% 94 8.273 A03 Pesca e acquacoltura 81 8,6% 1.735 5,4% 1 1.754 B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 0 0,0% 7 0,0% 1 17 C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 13 1,4% 2.518 7,9% 1.669 3.240 C10 Industrie alimentari 3 0,3% 327 1,0% 252 467

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 1 0,1% 267 0,8% 195 301

C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 0 0,0% 34 0,1% 19 47 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 1 0,1% 123 0,4% 101 143 mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 3 0,3% 654 2,0% 416 810 attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 0 0,0% 56 0,2% 29 69 apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 0 0,0% 90 0,3% 54 111 uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 1 0,1% 211 0,7% 81 295 C32 Altre industrie manifatturiere 0 0,0% 132 0,4% 108 143 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 1 0,1% 226 0,7% 179 278 apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D 1 0,1% 44 0,1% 1 229 CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E 3 0,3% 56 0,2% 24 156 GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI 44 4,7% 4.579 14,3% 3.545 5.037 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G 61 6,5% 6.851 21,4% 460 9.117 DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto  0,0% 803 2,5% 419 999 G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  5,2% 2.337 7,3% 6 2.846 G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  1,3% 3.711 11,6% 35 5.272 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 34 3,6% 881 2,7% 677 1.205 I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 9 1,0% 2.262 7,1% 372 2.965 I55 Alloggio  0,1% 170 0,5% 0 294 I56 Attività dei servizi di ristorazione  0,9% 2.092 6,5% 372 2.671 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 17 1,8% 480 1,5% 79 676 K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 4 0,4% 640 2,0% 1 924 L ATTIVITA' IMMOBILIARI 23 2,4% 1.620 5,1% 1 1.761 M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 77 8,2% 903 2,8% 110 1.212 NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N 88 9,4% 868 2,7% 305 1.077 IMPRESE P ISTRUZIONE 69 7,3% 140 0,4% 21 218 Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 66 7,0% 201 0,6% 5 473 ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 231 24,6% 535 1,7% 27 692 DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 74 7,9% 1.615 5,0% 1.349 1.843 X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 1 0,1% 10 0,0% 26 60 TOTALE 939 100,0% 32.046 100,0% 8.767 39.175 N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 68 TAB. 4.2 - VARIAZIONI NELLA CONSISTENZA DELLE SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Variazioni assolute e percentuali tra il 31 dicembre 2016 e il 31 dicembre 2017

SOCIETA' DI SOCIETA' DI IMPRESE SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI ATECO 2007 N%N%N% A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 7 8% 11 4% -127 -2% A03 Pesca e acquacoltura 2 50% 0 9% 69 5% B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 1 33% 0 0% 0 0% C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 1 0% -20 -7% -16 -1% C10 Industrie alimentari 3 4% -2 -4% -2 -1%

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia -2 -4% -5 -13% 5 3% C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 0 0% 0 0% -1 -6% Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 0 0% -1 -12% -1 -2% mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 -1 0% -10 -7% -8 -3% attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 1 4% -2 -20% 5 25% apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 -2 -5% -2 -21% -5 -13% uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 0 0% -2 -11% -2 -5% C32 Altre industrie manifatturiere 0 0% 2 0% -7 -7% Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 5 14% 3 -3% 0 0% apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D 2 13% 0 0% 2 14% CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E -5 -14% 0 -10% 1 8% GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI 38 5% -29 -5% -53 -2% COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G 30 3% -43 -4% -135 -3% DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto 6 5% -4 -2% -11 -2% G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli) 15 3% -8 -6% -26 -2% G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli) 9 3% -31 -3% -98 -3% H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 5 5% 0 -5% -30 -4% I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 27 10% -28 -3% 3 0% I55 Alloggio 5 9% -3 -8% 3 4% I56 Attività dei servizi di ristorazione 22 10% -25 -3% 0 0% J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE -5 -3% -1 -1% 2 1% K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 9 17% 0 -10% 12 2% L ATTIVITA' IMMOBILIARI 0 0% -17 -1% 4 2% M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 4 1% -6 -8% -1 0% NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N 4 2% -7 -6% 21 5% IMPRESE P ISTRUZIONE 1 4% 2 -4% 2 11% Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 7 13% 3 0% 4 9% ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 5 4% -6 -6% 2 2% DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI -3 -5% -9 -2% -6 0% X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 0 0% -1 300% 4 400% TOTALE 128 3% -151 -3% -311 -1% N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 69 Segue TAB. 4.2 - VARIAZIONI NELLA CONSISTENZA DELLE SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Variazioni assolute e percentuali tra il 31 dicembre 2016 e il 31 dicembre 2017

di cui: TOT. ALTRE FORME TOTALE ARTIGI U.L. SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA GIURIDICHE IMPRESE ATECO 2007 ANE ATTIV N%N%NN A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 2 2% -107 -1% -3 -101 A03 Pesca e acquacoltura 1 0,013 72 4% 0 70 B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 00117% 01 C ATTIVITA' MANIFATTURIERE -2 -0,133 -37 -1% -31 -8 C10 Industrie alimentari 0 0 -1 0% 1 10

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 0 0 -2 -1% 00 C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 0 0 -1 -3% -1 -1 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 0 0 -2 -2% -2 -5 mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 0 0 -19 -3% -23 -15 attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 0048% 46 apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 -1 -1 -10 -10% -4 -13 uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 0 0 -4 -2% -3 1 C32 Altre industrie manifatturiere 0 0 -5 -4% -5 -5 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 0084% 59 apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D -1 -0,5 3 7% 09 CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E -1 -25% -5 -8% 03 GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI -1 -2% -45 -1% -50 -30 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G -1 -2% -149 -2% -16 -124 DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto 0 0 -9 -1% -16 9 G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli) -1 -2% -20 -1% -2 -19 G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli) 0 0 -120 -3% 2 -114 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO -1 -3% -26 -3% -25 -25 I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE -1 -0,1 1 0% 4 34 I55 Alloggio 0053% 0 10 I56 Attività dei servizi di ristorazione -1 -0,111 -4 0% 4 24 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE -1 -6% -5 -1% 39 K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 0 0 21 3% 0 -70 L ATTIVITA' IMMOBILIARI -2 -8% -15 -1% 0 -10 M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE -2 -3% -5 -1% -2 6 NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N -1 -1% 17 2% 98 IMPRESE P ISTRUZIONE 0 0% 5 4% 08 Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE -2 -0,029 12 6% 1 62 ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 1 0% 2 0% -1 -1 DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 2 3% -16 -1% -7 -23 X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 00343% 1 -29 TOTALE -11 -1% -345 -1% -117 -281 N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 70 TAB. 4.3 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Comune di Ferrara - 31 dicembre 2017

SOCIETA' DI SOCIETA' DI IMPRESE SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI ATECO 2007 N%N%N% A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 31 2,1% 260 17,5% 1.175 79,2% Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi A01 30 2,0% 257 17,5% 1.166 79,4% connessi B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 2 100,0% - - - - C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 274 35,3% 163 21,0% 336 43,2% C10 Industrie alimentari 27 22,0% 39 31,7% 57 46,3%

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia 20 25,3% 14 17,7% 45 57,0%

C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 8 61,5% 1 7,7% 4 30,8% Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 10 32,3% 7 22,6% 13 41,9% mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 75 45,7% 31 18,9% 58 35,4% attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 12 50,0% 1 4,2% 11 45,8% apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 10 50,0% 4 20,0% 6 30,0% uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 32 66,7% 6 12,5% 9 18,8% C32 Altre industrie manifatturiere 6 9,5% 18 28,6% 39 61,9% Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 17 23,3% 10 13,7% 46 63,0% apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D 8 53,3% 4 26,7% 3 20,0% CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E 7 58,3% 2 16,7% 2 16,7% GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI 429 26,4% 156 9,6% 1.017 62,7% COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G 541 19,1% 405 14,3% 1.857 65,5% DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto  25,9%  26,9%  47,3% G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  23,4%  9,0%  65,4% G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  13,9%  16,1%  69,6% H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 50 16,4% 25 8,2% 217 71,4% I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 155 17,0% 301 33,0% 451 49,4% I55 Alloggio  36,8%  19,5%  42,5% I56 Attività dei servizi di ristorazione  14,9%  34,4%  50,1% J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 123 42,4% 60 20,7% 94 32,4% K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 40 12,7% 35 11,1% 239 75,6% L ATTIVITA' IMMOBILIARI 392 48,9% 298 37,2% 99 12,4% M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 275 47,7% 82 14,2% 169 29,3% NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N 109 27,4% 58 14,6% 179 45,0% IMPRESE P ISTRUZIONE 19 25,0% 7 9,2% 11 14,5% Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 36 35,6% 5 5,0% 20 19,8% ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 49 25,5% 18 9,4% 35 18,2% DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 31 4,5% 110 16,0% 502 73,2% X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 0 0,0% 1 - 2 50,0% TOTALE 2.571 22,6% 1.990 17,5% 6.408 56,2% N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 71 segue: TAB. 4.3 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER NATURA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Comune di Ferrara - 31 dicembre 2017

di cui: TOT. ALTRE FORME TOTALE ARTIGI U.L. SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA GIURIDICHE IMPRESE ATECO 2007 ANE ATTIV N%N%NN A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA, PESCA 17 1,1% 1.483 13,0% 8 1.548 Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi A01 16 1,1% 1.469 12,9% 8 1.533 connessi B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE - - 2 0,0% 07 C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 4 0,5% 777 6,8% 485 1.019 C10 Industrie alimentari - - 123 1,1% 97 167

C14 Confezione di articoli di abbigliamento, articoli in pelle e pelliccia - - 79 0,7% 48 93

C15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili - - 13 0,1% 3 21 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i C16 1 3,2% 31 0,3% 24 36 mobili); fabbricaz. articoli in paglia e materiali da intreccio Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e C25 0 - 164 1,4% 83 203 attrezzature) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; C26 - - 24 0,2% 11 31 apparecchi elettromedicali, di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed apparecchiature per C27 - - 20 0,2% 12 22 uso domestico non elettriche C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 1 2,1% 48 0,4% 14 73 C32 Altre industrie manifatturiere - - 63 0,6% 54 70 Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed C33 - - 73 0,6% 60 97 apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA D - - 15 0,1% 0 65 CONDIZIONATA FORNITURA DI ACQUA, RETI FOGNARIE, ATTIVITA' DI E 1 8,3% 12 0,1% 2 41 GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO F COSTRUZIONI 20 1,2% 1.622 14,2% 1.104 1.794 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE G 30 1,1% 2.833 24,8% 146 3.866 DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI G45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di auto e moto  - 294 2,6% 129 387 G46 Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  2,1% 1.175 10,3% 2 1.377 G47 Commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli)  0,4% 1.364 12,0% 15 2.102 H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 12 3,9% 304 2,7% 225 437 I ATTIVITA' DI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 6 0,7% 913 8,0% 144 1.242 I55 Alloggio  1,1% 87 0,8% 0 162 I56 Attività dei servizi di ristorazione  0,6% 826 7,2% 144 1.080 J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 13 4,5% 290 2,5% 41 390 K ATTIVITA' FINANZIARIE E ASSICURATIVE 2 0,6% 316 2,8% 1 425 L ATTIVITA' IMMOBILIARI 12 1,5% 801 7,0% 0 864 M ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 50 8,7% 576 5,1% 50 738 NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE N 52 13,1% 398 3,5% 111 494 IMPRESE P ISTRUZIONE 39 51,3% 76 0,7% 6 114 Q SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 40 39,6% 101 0,9% 1 206 ATTIVITA' ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E R 90 46,9% 192 1,7% 16 241 DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 43 6,3% 686 6,0% 542 801 X IMPPRESE NON CLASSIFICATE 1 - 4 0,0% 0 30 TOTALE 432 3,8% 11.401 100,0% 2.882 14.322 N.B. A causa dell'arrotondamento ad un solo decimale, la somma delle percentuali può non risultare pari a 100. Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 72 TAB. 4.4 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI PER FORMA GIURIDICA E COMUNE Al 31 dicembre 2017

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI C O M U N I Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Argenta 234 169 16 4 371 322 8 11 1.296 1.275 56 121 Berra 43 36 3 3 84 69 4 2 360 350 15 19 Bondeno 209 170 12 6 296 247 6 18 949 927 53 75 Cento 702 568 39 25 642 544 10 22 1.917 1.865 134 169 Codigoro 142 106 9 0 261 222 5 6 746 731 35 54 Comacchio 530 405 35 19 776 582 14 42 1.849 1.754 162 122 Copparo 161 134 11 2 283 242 8 9 1.056 1.028 50 62 Ferrara 3.376 2.571 217 125 2.444 1.990 48 106 6.604 6.408 452 503 Fiscaglia 88 70 4 1 233 187 1 4 537 518 25 37 Formignana 18 14 0 0 38 33 0 2 151 145 7 11 Goro 36 20 3 1 72 56 2 2 1.103 1.094 42 30 Jolanda Di Savoia 28 18 4 0 40 33 2 1 214 204 11 13 Lagosanto 60 44 4 1 81 57 0 3 282 273 15 23 Masi Torello 36 30 6 3 40 36 1 3 170 168 9 11 Mesola 97 68 5 3 127 97 7 9 684 678 30 37 Ostellato 74 55 4 2 112 90 4 4 393 383 19 26 Poggio Renatico 106 79 6 2 124 101 5 3 562 544 25 48 Portomaggiore 140 108 4 5 212 180 4 10 679 665 31 46 Ro 33 26 3 5 50 43 0 1 226 223 13 25 Terre del Reno 191 159 7 6 152 118 3 13 531 519 23 48 Tresigallo 44 33 1 1 100 82 2 3 220 209 10 22 Vigarano Mainarda 79 63 3 2 98 81 6 5 413 407 23 33 Voghiera 39 30 0 3 74 58 3 5 297 293 10 15 PROVINCIA 6466 4976 396 219 6710 5470 143 284 21239 20661 1250 1550

Variazione % rispetto all'anno ALTRE NATURE GIURIDICHE TOTALE C O M U N I precedente Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*)

Argenta 67 54 4 1 1.968 1.820 84 137 -2,8% -3,7% -4,5% -5,5% Berra 10911497 464 23 25 -1,0% -0,9% 9,5% 13,6% Bondeno 42 34 1 3 1.496 1.378 72 102 -2,3% -2,0% 0,0% 36,0% Cento 64 53 3 7 3.325 3.030 186 223 -1,3% -1,6% -8,8% -5,1% Codigoro 18 14 1 2 1.167 1.073 50 62 -1,7% -1,7% -23,1% -6,1% Comacchio 102 86 4 2 3.257 2.827 215 185 0,7% 0,9% 5,4% -15,9% Copparo 40 36 2 1 1.540 1.440 71 74 -0,5% -0,5% 7,6% -24,5% Ferrara 522 432 16 27 12.946 11.401 733 761 -0,5% -0,5% -3,0% -2,2% Fiscaglia 25 20 0 3 883 795 30 45 -2,2% -1,9% -36,2% -16,7% Formignana 7600214 198 7 13 -1,8% -2,9% -30,0% 8,3% Goro 44 41 0 3 1.255 1.211 47 36 0,4% 0,2% 80,8% -41,0% Jolanda Di Savoia 8700290 262 17 14 0,0% -1,9% 41,7% -33,3% Lagosanto 6601429 380 19 28 -2,7% -2,8% -45,7% 3,7% Masi Torello 7700253 241 16 17 2,0% 3,0% 100,0% -5,6% Mesola 25 21 1 0 933 864 43 49 0,3% -0,2% 0,0% 0,0% Ostellato 20 14 1 1 599 542 28 33 -0,2% -0,7% -6,7% -19,5% Poggio Renatico 15 14 1 0 807 738 37 53 -2,1% -2,5% -22,9% -15,9% Portomaggiore 24 22 2 2 1.055 975 41 63 -2,7% -1,6% 0,0% 0,0% Ro 6400315 296 16 31 -5,1% -3,9% -5,9% 287,5% Terre del Reno 21 19 0 0 895 815 33 67 -4,4% -3,2% -23,3% 24,1% Tresigallo 16 16 1 0 380 340 14 26 -4,3% -4,0% -41,7% -16,1% Vigarano Mainarda 12 10 0 0 602 561 32 40 -1,5% -0,5% 60,0% 8,1% Voghiera 14 14 0 0 424 395 13 23 -2,5% -2,9% 8,3% 21,1% PROVINCIA 1115 939 38 54 35530 32046 1827 2107 -1,0% -1,1% -3,8% -5,3%

(*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 73 TAB. 4.5 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER FORMA GIURIDICA E COMUNE Al 31 dicembre 2017

ALTRE TOTALE SOCIETA' DI SOCIETA' DI IMPRESE TOTALE NATURE U.L. COMUNI CAPITALE PERSONE INDIVIDUALI IMPRESE GIURIDICHE ATTIVE N%N%N%N% N N

Argenta 169 8,9% 322 17,0% 1.275 67,5% 54 2,9% 1.890 1.820 Berra 36 7,7% 69 14,7% 350 74,8% 9 1,9% 468 464 Bondeno 170 12,1% 247 17,6% 927 65,9% 34 2,4% 1.406 1.378 Cento 568 18,4% 544 17,7% 1.865 60,6% 53 1,7% 3.079 3.030 Codigoro 106 9,7% 222 20,3% 731 66,9% 14 1,3% 1.092 1.073 Comacchio 405 14,5% 582 20,8% 1.754 62,6% 86 3,1% 2.801 2.827 Copparo 134 9,3% 242 16,7% 1.028 71,0% 36 2,5% 1.447 1.440 Ferrara 2.571 22,4% 1.990 17,4% 6.408 55,9% 432 3,8% 11.459 11.401 Fiscaglia 70 8,6% 187 23,1% 518 64,0% 20 2,5% 810 795 Formignana 14 6,9% 33 16,2% 145 71,1% 6 2,9% 204 198 Goro 20 1,7% 56 4,6% 1.094 90,6% 41 3,4% 1.208 1.211 Jolanda Di Savoia 18 6,7% 33 12,4% 204 76,4% 7 2,6% 267 262 Lagosanto 44 11,3% 57 14,6% 273 69,8% 6 1,5% 391 380 Masi Torello 30 0,0% 36 15,4% 168 71,8% 7 3,0% 234 241 Mesola 68 7,9% 97 11,2% 678 78,3% 21 2,4% 866 864 Ostellato 55 0,0% 90 32,8% 383 0,0% 14 5,1% 274 542 Poggio Renatico 79 0,0% 101 18,5% 544 0,0% 14 2,6% 546 738 Portomaggiore 108 14,3% 180 23,8% 665 87,8% 22 2,9% 757 975 Ro 26 2,6% 43 4,3% 223 22,5% 4 0,4% 991 296 Terre del Reno 3 1,0% 3 1,0% 6 1,9% 0 0,0% 308 12 Tresigallo 33 5,8% 82 14,4% 209 36,8% 16 2,8% 568 340 Vigarano Mainarda 63 17,8% 81 22,9% 407 115,0% 10 2,8% 354 561 Voghiera 30 5,3% 58 10,3% 293 52,0% 14 2,5% 564 395

PROVINCIA 4.820 15,1% 5.355 16,7% 20.148 63,0% 920 2,9% 31.984 31.243 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 74 TAB. 4.6 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA PER FORMA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETA' DI PERSONE SOCIETA' DI CAPITALE ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) A AGRIC.SILVIC.PESCA 6.603 6.597 195 355 1.039 1.016 36 34 105 99 3 2 A03 Pesca e acquacoltura 1.592 1.587 90 47 64 61 0 4 6 6 0 1 ESTRAZIONE DI MINERALI DA B 220011007400 CAVE E MINIERE C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 1.167 1.138 65 89 658 547 3 26 976 820 13 31 C10 Industrie alimentari 149 146 4 10 118 106 0 3 83 72 1 0 Confez. di art. di abbigl. art. in pelle C14 177 173 20 19 58 43 0 5 70 50 0 3 e pelliccia C15 Fabbricaz. articoli in pelle e simili 16 16 2 3 7 5 0 0 16 13 0 0 Industria legno e sughero; fabbr. C16 66 65 1 3 39 29 0 2 33 28 0 0 articoli in paglia e intreccio Fabbricaz. prodotti in metallo (escl. C25 268 262 9 20 189 156 1 7 270 233 2 7 macchinari e attrezz.) Fabbricaz. computer e prodotti C26 2525518601302521 elettronica C27 Fabbricaz. apparecch. elettr. 36 34 1 3 26 17 0 3 49 39 0 1 C28 Fabbricaz. macc. apparecch. nca 45 42 0 3 41 31 0 0 162 137 2 6 C32 Altre industre manifatturiere 90 89 3 9 26 24 1 1 22 19 0 0 Riparaz., manutenz. ed installaz. C33 156 149 16 12 35 34 1 0 52 42 2 1 macchine ed apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA D 1616109900211811 ELETTRICA, GAS, VAPORE FORNIT. DI ACQUA, RETI E FOGNARIE, ATTI. GESTIONE 1414109900383003 DEI RIFIUTI E RISAN. F COSTRUZIONI 3.220 3.169 189 261 620 502 7 40 1.047 864 50 34 COMM. ALL'INGR. E G DETTAGLIO; RIPARAZ. DI 4.915 4.777 224 423 1.269 1.066 3 63 1.163 947 35 45 AUTOVEICOLI E MOTOCICLI Commercio all'ingr. e al dett. G45 467 456 17 31 228 211 1 9 167 136 9 7 riparazi. autoveicoli e motocicli Comm. all'ingrosso (escluso quello G46 1.627 1.549 106 144 274 232 1 12 602 507 14 22 di autoveicoli e motocicli) Comm. al dettaglio (escluso quello di G47 2.821 2.772 101 248 767 623 1 42 394 304 12 16 autoveicoli e motocicli) TRASPORTO E H 677 661 9 41 85 74 0 6 134 112 2 5 MAGAZZINAGGIO ATTIVITA' DI SERVIZI DI I 1.214 1.175 76 124 1.072 772 10 61 397 306 14 17 ALLOGGIO E RISTORAZIONE I55 Alloggio 76 72 3 0 45 34 0 2 69 63 3 3 I56 Attività dei servizi di ristorazione 1.138 1.103 73 124 1.027 738 10 59 328 243 11 14 SERVIZI DI INFORMAZIONE E J 190 185 17 19 108 97 1 3 204 181 4 10 COMUNICAZIONE ATTIVITA' FINANZIARIE E K 507 502 41 30 81 71 3 5 69 63 7 3 ASSICURATIVE L ATTIVITA' IMMOBILIARI 238 220 11 15 731 665 11 41 829 712 7 20 ATTIVITA' PROFESSI., M 335 324 32 36 149 134 3 7 406 368 18 20 SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI N 478 468 52 37 146 127 2 12 216 185 6 9 VIAGGIO, SUPP. IMPRESE P ISTRUZIONE 21 21 2 0 25 24 0 0 28 26 0 3 SANITA' E ASSISTENZA Q 52 51 6 4 24 24 0 0 66 60 3 2 SOCIALE ATT. ARTISTICHE, SPORTIVE, R 98 92 2 5 109 95 0 9 140 117 3 3 INTRATT. E DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 1.254 1.244 44 73 250 234 0 5 77 63 0 2 X IMPRESE NON CLASS. 238 5 283 38 325 3 64 45 543 1 230 26 TOTALE 21.239 20.661 1.250 1.550 6.710 5.470 143 357 6.466 4.976 396 236 (*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 75 segue TAB. 4.6 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA PER FORMA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ALTRE NATURE GIURIDICHE TOTALE ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) A AGRIC.SILVIC.PESCA 142 124 157.889 7.836 235 396 A03 Pesca e acquacoltura 81 81 021.743 1.735 90 54 ESTRAZIONE DI MINERALI DA B 000010700 CAVE E MINIERE C ATTIVITA' MANIFATTURIERE 21 13 0 2 2.822 2.518 81 148 C10 Industrie alimentari 5 3 0 0 355 327 5 13 Confez. di art. di abbigl. art. in pelle e C14 1 1 0 1 306 267 20 28 pelliccia C15 Fabbricaz. articoli in pelle e simili 0 0 0 0 39 34 2 3 Industria legno e sughero; fabbr. articoli C16 1 1 0 0 139 123 1 5 in paglia e intreccio Fabbricaz. prodotti in metallo (escl. C25 5 3 0 1 732 654 12 35 macchinari e attrezz.) Fabbricaz. computer e prodotti C26 0000635673 elettronica C27 Fabbricaz. apparecch. elettr. 0 0 0 0 111 90 1 7 C28 Fabbricaz. macc. apparecch. nca 1 1 0 0 249 211 2 9 C32 Altre industre manifatturiere 0 0 0 0 138 132 4 10 Riparaz., manutenz. ed installaz. C33 1 1 0 0 244 226 19 13 macchine ed apparecchiature FORNITURA DI ENERGIA D 1100474421 ELETTRICA, GAS, VAPORE FORNIT. DI ACQUA, RETI E FOGNARIE, ATTI. GESTIONE DEI 3301645614 RIFIUTI E RISAN. F COSTRUZIONI 68 44 1 6 4.955 4.579 247 341 COMM. ALL'INGR. E G DETTAGLIO; RIPARAZ. DI 71 61 0 2 7.418 6.851 262 533 AUTOVEICOLI E MOTOCICLI Commercio all'ingr. e al dett. riparazi. G45 0 0 0 0 862 803 27 47 autoveicoli e motocicli Comm. all'ingrosso (escluso quello di G46 56 49 0 2 2.559 2.337 121 180 autoveicoli e motocicli) Comm. al dettaglio (escluso quello di G47 15 12 0 0 3.997 3.711 114 306 autoveicoli e motocicli) TRASPORTO E H 51 34 2 4 947 881 13 56 MAGAZZINAGGIO ATTIVITA' DI SERVIZI DI I 10 9 0 1 2.693 2.262 100 203 ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE I55 Alloggio 1 1 0 0 191 170 6 5 I56 Attività dei servizi di ristorazione 9 8 0 1 2.502 2.092 94 198 SERVIZI DI INFORMAZIONE E J 19 17 0 0 521 480 22 32 COMUNICAZIONE ATTIVITA' FINANZIARIE E K 4 4 0 0 661 640 51 38 ASSICURATIVE L ATTIVITA' IMMOBILIARI 26 23 0 2 1.824 1.620 29 78 ATTIVITA' PROFESSI., M 83 77 0 5 973 903 53 68 SCIENTIFICHE E TECNICHE NOLEGGIO, AGENZIE DI N 91 88 3 6 931 868 63 64 VIAGGIO, SUPPORTO IMPRESE P ISTRUZIONE 72 69 3 4 146 140 5 7 SANITA' E ASSISTENZA Q 81 66 3 0 223 201 12 6 SOCIALE ATT. ARTISTICHE, SPORTIVE, R 236 231 7 8 583 535 12 25 INTRATT. E DIVERTIMENTO S ALTRE ATTIVITA' DI SERVIZI 78 74 2 1 1.659 1.615 46 81 X IMPRESE NON CLASS. 58 1 16 7 1.164 10 593 116 TOTALE 1.115 939 38 54 35.530 32.046 1.827 2.197 (*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 76 TAB. 4.7 - SEDI ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA E COMUNE Al 31 dicembre 2017

$JULFROWXUD (VWUD]GD $WWLYLWj )RUQLWXUD )RUQLW &RPPHUFLR 7UDVSRUWR $OORJJLRH ,QIRUPD]H COMUNI VLOYLFRO FDYHH PDQLIDW HQHUJLD DFTXDUHWL &RVWUX]LRQL ULSDUD]LRQH PDJD] ULVWRUD] FRPXQLF SHVFD PLQLHUH WXULHUH HOHWWULFD IRJQ DXWR ]LQDJJLR Argenta 553 - 148 4 2 283 360 66 106 13 Berra 192 - 39 1 1 71 87 13 18 2 Bondeno 430 - 200 3 3 147 248 50 78 13 Cento 409 1 394 7 5 548 694 111 155 54 Codigoro 317 2 80 2 3 159 215 30 82 14 Comacchio 610 - 119 1 6 433 612 48 379 18 Copparo 523 - 102 1 7 136 311 33 79 13 Ferrara 1.483 2 777 15 12 1.622 2.833 304 913 290 Fiscaglia 203 0 70 1 3 108 193 35 47 4 Formignana 76 - 20 - 1 28 31 4 7 - Goro 1.042 - 15 2 - 15 63 7 18 2 Jolanda di Savoia 126 - 15 - - 23 56 7 9 0 Lagosanto 88 - 25 1 - 101 77 8 25 4 Masi Torello 79 - 9 - - 33 48 9 15 2 Mesola 427 - 57 1 - 112 141 11 37 3 Ostellato 204 - 48 - 1 70 93 12 39 2 Poggio Renatico 197 - 62 1 4 134 145 30 39 4 Portomaggiore 223 1 88 - 4 165 224 19 65 15 Ro 123 1 20 - 1 30 55 11 19 1 Terre del Reno 172 0 122 1 1 148 145 29 50 13 Tresigallo 68 - 22 2 1 56 65 8 28 5 Vigarano Mainarda 126 - 65 - 1 102 97 24 37 6 Voghiera 165 - 21 1 - 55 58 12 17 2 PROVINCIA 7.836 7 2.518 44 56 4.579 6.851 881 2.262 480

1ROHJJLRH 6DQLWjH $WWLYLWj ,PSUHVH )LQDQ]LDULH $WWLYLWj $OWUHDWWLYLWj COMUNI $WW3URIHVV DJHQ]LHGL ,VWUX]LRQH DVVLVWHQ]D DUWLVWLFKH QRQ 727$/( HDVVLFXUDW LPPRELOLDUL GLVHUYL]L YLDJJLR VRFLDOH VSRUWLYH FODVVLILFDWH Argenta 35 54 22 47 4 10 30 82 1 1.820 Berra 5 4 1 11 1 1 4 13 0 464 Bondeno 27 56 16 19 8 2 22 56 0 1.378 Cento 74 162 91 100 12 16 36 161 0 3.030 Codigoro 26 39 17 19 4 6 6 52 0 1.073 Comacchio 21 231 34 67 7 10 106 123 2 2.827 Copparo 33 34 34 24 6 11 22 71 0 1.440 Ferrara 316 801 576 398 76 101 192 686 4 11.401 Fiscaglia 15 31 8 19 0 4 19 35 0 795 Formignana 4157 -2390198 Goro 45861341601.211 Jolanda di Savoia 213214490262 Lagosanto 4 12 1 7 - 3 5 19 0 380 Masi Torello 7 12 3 4 1 3 5 11 0 241 Mesola 6 13 4 12 2 4 6 27 1 864 Ostellato 3 16 5 16 2 2 6 23 0 542 Poggio Renatico 9 21 14 22 3 3 13 37 0 738 Portomaggiore 21 28 17 28 1 3 20 52 1 975 Ro 2 9 4 6 - - 2 12 0 296 Sant'Agostino 9 33 14 23 3 2 9 40 1 815 Tresigallo 5 24 9 8 1 4 9 25 0 340 Vigarano Mainarda 9 23 10 10 4 5 10 32 0 561 Voghiera 3 10 7 13 3 2 2 24 0 395 PROVINCIA 640 1.620 903 868 140 201 535 1.615 10 32.046 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 77 TAB. 4.8 - UNITA' LOCALI ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA E COMUNE Al 31 dicembre 2017

$JULFROWXUD (VWUD]GD $WWLYLWj )RUQLWXUD )RUQLW &RPPHUFLR 7UDVSRUWR $OORJJLRH ,QIRUPD]H COMUNI VLOYLFRO FDYHH PDQLIDW HQHUJLD DFTXDUHWL &RVWUX]LRQL ULSDUD]LRQH PDJD] ULVWRUD] FRPXQLF SHVFD PLQLHUH WXULHUH HOHWWULFD IRJQ DXWR ]LQDJJLR Argenta 601 - 214 28 8 309 464 91 127 24 Berra 202 - 53 6 4 78 105 18 21 5 Bondeno 454 1 248 11 10 173 314 66 92 15 Cento 419 1 496 11 10 602 929 134 193 66 Codigoro 345 5 99 11 9 173 283 43 97 21 Comacchio 652 - 156 6 16 467 911 66 550 31 Copparo 551 - 126 18 14 148 385 44 101 17 Ferrara 1.548 7 1.019 65 41 1.794 3.866 437 1.242 390 Fiscaglia 227 1 81 8 5 116 234 43 55 11 Formignana 82 - 24 - 1 32 40 7 11 1 Goro 1.048 - 20 5 1 16 88 9 24 3 Jolanda di Savoia 146 - 20 7 4 24 65 10 14 3 Lagosanto 96 - 33 1 1 106 98 11 27 5 Masi Torello 86 - 14 4 - 38 57 14 16 3 Mesola 447 - 65 3 - 116 168 17 39 6 Ostellato 225 0 71 7 6 86 118 25 44 6 Poggio Renatico 215 - 78 4 6 150 170 38 45 7 Portomaggiore 241 1 108 6 6 182 275 25 74 23 Ro 130 1 21 3 2 32 64 15 24 2 Terre del Reno 177 0 167 9 6 160 185 35 68 19 Tresigallo 74 - 26 4 2 61 100 13 32 7 Vigarano Mainarda 131 - 78 9 2 112 127 29 49 8 Voghiera 176 - 23 3 2 62 71 15 20 3 PROVINCIA 8.273 17 3.240 229 156 5.037 9.117 1.205 2.965 676

1ROHJJLRH 6DQLWjH $WWLYLWj ,PSUHVH )LQDQ]LDULH $WWLYLWj $OWUHDWWLYLWj COMUNI $WW3URIHVV DJHQ]LHGL ,VWUX]LRQH DVVLVWHQ]D DUWLVWLFKH QRQ 727$/( HDVVLFXUDW LPPRELOLDUL GLVHUYL]L YLDJJLR VRFLDOH VSRUWLYH FODVVLILFDWH Argenta 55 57 36 58 6 33 36 96 4 2.247 Berra 9 4 2 12 2 7 4 14 0 546 Bondeno 38 58 27 24 12 8 24 64 5 1.644 Cento 110 172 113 132 22 31 43 177 6 3.667 Codigoro 32 40 24 25 7 16 13 57 2 1.302 Comacchio 46 261 51 95 11 21 163 146 4 3.653 Copparo 47 47 45 26 7 35 25 75 0 1.711 Ferrara 425 864 738 494 114 206 241 801 30 14.322 Fiscaglia 21 31 11 21 2 17 26 42 1 953 Formignana 5158133110235 Goro 9 6 11 7 2 3 4 17 0 1.273 Jolanda di Savoia 3152121492341 Lagosanto 8 15 4 8 1 4 8 21 1 448 Masi Torello 9 12 6 5 1 5 6 12 0 288 Mesola 12 13 9 15 3 7 7 32 1 960 Ostellato 5 17 26 17 6 9 7 29 0 704 Poggio Renatico 13 22 18 27 3 6 13 44 0 859 Portomaggiore 31 28 23 32 1 17 24 54 1 1.152 Ro 3957 -12140335 Sant'Agostino 21 34 15 25 6 5 13 41 2 988 Tresigallo 7 33 14 9 2 8 10 26 0 428 Vigarano Mainarda 12 24 12 14 5 7 13 36 1 669 Voghiera 3 12 12 14 3 3 3 25 0 450 PROVINCIA 924 1.761 1.212 1.077 218 473 692 1.843 60 39.175 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 78 TAB. 4.9 - ANDAMENTO DEMOGRAFICO Totale imprese e imprese artigiane (valori assoluti, tutti i settori)

IMPRESE TASSO DI ANNO ISCRIZIONI CESSAZIONI (*) SALDO REGISTRATE CRESCITA (**) TOTALE IMPRESE 2003 2.569 2.586 -17 38.449 -0,04% 2004 2.568 2.340 228 38.688 0,59% 2005 2.513 2.353 160 38.860 0,41% 2006 2.550 2.451 99 38.987 0,25% 2007 2.626 2.708 -82 38.773 -0,21% 2008 2.444 2.602 -158 38.156 -0,41% 2009 2.280 2.555 -275 37.739 -0,73% 2010 2.532 2.277 255 37.749 0,68% 2011 2.218 2.434 -216 37.406 -0,58% 2012 2.242 2.248 -6 37.267 -0,02% 2013 2.167 2.472 -305 36.851 -0,83% 2014 2.012 2.174 -162 36.527 -0,44% 2015 2.013 2.146 -133 36.394 -0,37% 2016 1.900 2.224 -324 35.906 -0,90% 2017 1.827 2.107 -280 35.530 -0,79% di cui: imprese artigiane 2003 888 810 78 10.342 0,75% 2004 893 799 94 10.436 0,90% 2005 886 826 60 10.496 0,57% 2006 862 796 66 10.562 0,62% 2007 933 1.042 -109 10.453 -1,04% 2008 785 1.074 -289 10.164 -2,84% 2009 760 976 -216 9.930 -2,18% 2010 758 818 -60 9.867 -0,61% 2011 731 818 -87 9.780 -0,89% 2012 761 875 -114 9.666 -1,18% 2013 699 849 -155 9.511 -1,63% 2014 669 810 -141 9.367 -1,51% 2015 583 840 -257 9.110 -2,82% 2016 551 716 -165 8.917 -1,85% 2017 587 691 -104 8.813 -1,18% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

(*) Al netto delle cancellazioni d'ufficio. Con il D.p.r. 247 del 23/07/2004 e successiva circolare n° 3585/C del Ministero delle Attività Produttive, il legislatore ha fornito alle CCIAA uno strumento di semplificazione più efficace per migliorare la qualità nel regime della pubblicità delle imprese, definendo i criteri e le procedure necessarie per giungere alla cancellazione d'ufficio di quelle imprese non più operative e, tuttavia, ancora figurativamente iscritte al Registro stesso. Per quanto riguarda la provincia di Ferrara, gli effetti statistici conseguenti all'utilizzo delle nuove procedure, si sono iniziati a rilevare dal 2007. (**) Il tasso di crescita è calcolato rapportando il saldo allo stock delle imprese a fine periodo.

GRAF. 4.1 - SERIE STORICA ISCRIZIONI, CESSAZIONI E SALDO

ISCRIZIONI CESSAZIONI (*) SALDO

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0

-500

demografia delle imprese 79 TAB. 4.10 - SALDO ANNUALE, ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI PER FORMA GIURIDICA

Società di Società di Imprese Altre nature ANNO TOTALE capitale persone individuali giuridiche SALDO ANNUALE 2001 288 142 -304 30 156 2002 251 50 -448 5 -142 2003 236 141 -407 13 -17 2004 239 118 -118 -11 228 2005 209 76 -129 4 160 2006 185 -98 284 29 400 2007 156 -82 -884 -198 -1.008 2008 152 -81 67 -35 103 2009 65 -528 -369 -39 -871 2010 65 -528 -369 -39 -871 2011 99 -60 -220 -35 -216 2012 93 0 -135 36 -6 2013 146 -22 -529 100 -305 2014 127 -109 -199 19 -162 2015 193 -103 -223 0 -133 2016 143 -117 -340 -10 -324 2017 177 -141 -300 -16 -280 ISCRIZIONI 2001 396 422 1.574 75 2.467 2002 366 426 1.630 57 2.479 2003 359 482 1.665 63 2.569 2004 366 402 1.752 48 2.568 2005 361 407 1.693 52 2.513 2006 386 388 1.730 46 2.550 2007 349 375 1.839 63 2.626 2008 373 375 1.622 74 2.444 2009 305 317 1.613 45 2.280 2010 355 321 1.792 64 2.532 2011 328 291 1.550 49 2.218 2012 284 242 1.629 87 2.242 2013 325 231 1.467 144 2.167 2014 344 163 1.423 82 2.012 2015 399 159 1.406 49 2.013 2016 382 178 1.285 55 1.900 2017 396 143 1.250 38 1.827 CANCELLAZIONI NON D'UFFICIO 2001 108 280 1.878 45 2.311 2002 115 376 2.078 52 2.621 2003 123 341 2.072 50 2.586 2004 127 284 1.870 59 2.340 2005 152 331 1.822 48 2.353 2006 201 486 1.446 17 2.150 2007 193 457 2.723 261 3.634 2008 221 456 1.555 109 2.341 2009 240 845 1.982 84 3.151 2010 194 299 1.736 48 2.277 2011 229 351 1.770 84 2.434 2012 191 242 1.764 51 2.248 2013 179 253 1.996 44 2.472 2014 217 272 1.622 63 2.174 2015 206 262 1.629 49 2.146 2016 239 295 1.625 65 2.224 2017 219 284 1.550 54 2.107 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 80 TAB. 4.11 - SEDI D'IMPRESA ATTIVE PER CLASSE DI CAPITALE SOCIALE E PER COMUNE Al 31 dicembre 2017

Da Da Da Da Da Capitale Fino a ¼ ¼ ¼ ¼ Piu' di COMUNI ¼D TOTALE assente ¼ a a a a ¼ ¼ ¼ ¼ ¼ ¼

Argenta 1.183 306 227 48 31 7 12 6 1.820 Berra 347 44 46 12 4 4 5 2 464 Bondeno 889 185 218 30 34 8 12 2 1.378 Cento 1.755 480 593 86 71 16 19 10 3.030 Codigoro 682 150 170 32 18 6 10 5 1.073 Comacchio 1.498 540 611 98 48 11 9 12 2.827 Copparo 980 175 213 27 26 3 10 6 1.440 Ferrara 6.183 1.830 2.565 376 246 54 92 55 11.401 Fiscaglia 473 123 133 18 26 8 12 2 795 Formignana 144 25 21 3 2 1 2 0 198 Goro 1.047 50 97 4 7 1 1 4 1.211 Jolanda di Savoia 197 22 29 1 2 2 5 4 262 Lagosanto 235 57 73 6 2 2 4 1 380 Masi Torello 162 29 33 8 4 2 2 1 241 Mesola 627 99 99 18 12 3 2 4 864 Ostellato 368 65 71 11 6 5 13 3 542 Poggio Renatico 500 106 97 14 11 4 5 1 738 Portomaggiore 619 163 143 27 14 4 4 1 975 Ro 218 42 28 7 1 0 0 0 296 Terre del Reno 483 113 158 26 18 5 8 4 815 Tresigallo 194 61 50 19 7 3 4 2 340 Vigarano Mainarda 367 76 87 13 10 1 6 1 561 Voghiera 288 38 44 9 8 6 2 0 395

PROVINCIA 19.439 4.779 5.806 893 608 156 239 126 32.046 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 81 TAB. 4.12 LOCALIZZAZIONI DELLE IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017

Altre unità loc. Unità locali con 1a unità loc. con SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA Sede con sede fuori TOTALE sede in provincia sede fuori prov. ATECO 2007 prov.

N%N%N%N%N% A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA PESCA 7.836 94,7% 180 2,2% 236 2,9% 21 0,3% 8.273 100% A 01 Coltivazioni agricole e allevamenti 6.065 93,6% 170 2,6% 224 3,5% 21 0,3% 6.480 100% A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 36 92,3% 1 2,6% 2 - 0 - 39 100% A 03 Pesca e acquacoltura 1.735 98,9% 9 0,5% 10 0,6% 0 - 1.754 100% B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 7 41,2% 5 29,4% 4 23,5% 1 5,9% 17 100% B 06 Estraz.di petrolio greggio e di gas 1 25,0% 0 - 2 50,0% 1 25,0% 4 100% B 08 Altre estrazioni di minerali da cave 6 46,2% 5 38,5% 2 15,4% 0 - 13 100% B 09 Servizi di supporto all'estrazione - - 0,0% - 100% C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 2.518 77,7% 417 12,9% 276 8,5% 29 0,9% 3.240 100% C 10 Industrie alimentari 327 70,0% 92 19,7% 43 9,2% 5 1,1% 467 100% C 11 Industria delle bevande 7 58,3% 3 25,0% 2 16,7% 0 - 12 100% C 13 Industrie tessili 44 81,5% 7 13,0% 3 5,6% 0 - 54 100% C 14 Confezione art. abbigliamento 267 88,7% 19 6,3% 15 5,0% 0 - 301 100% C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 34 72,3% 11 23,4% 2 4,3% 0 - 47 100% C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno 123 86,0% 14 9,8% 6 4,2% 0 - 143 100% C 17 Fabbricazione carta e prodotti di carta 23 82,1% 2 7,1% 3 10,7% 0 - 28 100% C 18 Stampa e legatoria 60 82,2% 6 8,2% 6 8,2% 1 1,4% 73 100% C 19 Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi 1 50,0% 0 - 1 50,0% 0 - 2 100% C 20 Fabbricazione di prodotti chimici 26 43,3% 16 26,7% 17 28,3% 1 1,7% 60 100% C 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici 4 66,7% 0 0,0% 2 33,3% 0 - 6 100% C 22 Fabbricazione articoli in gomma e plastica 56 65,9% 10 11,8% 16 18,8% 3 3,5% 85 100% C 23 Fabbricazione prodotti in ceramica, vetro 65 61,9% 11 10,5% 21 20,0% 8 7,6% 105 100% C 24 Metallurgia 12 48,0% 7 28,0% 5 20,0% 1 4,0% 25 100% C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo 654 80,7% 94 11,6% 61 7,5% 1 0,1% 810 100% C 26 Fabbricazione computer, appar. elett. 56 81,2% 6 8,7% 7 10,1% 0 - 69 100% C 27 Fabbricazione appar. elettriche uso dom. 90 81,1% 14 12,6% 7 6,3% 0 - 111 100% C 28 Fabbricazione macchine e apparecch. 211 71,5% 45 15,3% 33 11,2% 6 2,0% 295 100% C 29 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e 22 71,0% 3 9,7% 5 16,1% 1 3,2% 31 100% C 30 Fabbricazione altri mezzi di trasporto 26 70,3% 7 18,9% 4 10,8% 0 - 37 100% C 31 Fabbricazione di mobili 52 89,7% 5 8,6% 1 1,7% 0 - 58 100% C 32 Altre industrie manifatturiere 132 92,3% 10 7,0% 1 0,7% 0 - 143 100% C 33 Riparaz. manutenz. installaz. macchine 226 81,3% 35 12,6% 15 5,4% 2 0,7% 278 100% D FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZ. 44 19,2% 103 45,0% 59 25,8% 23 10,0% 229 100% D 35 Fornitura di energia elettrica, gas, vapore 44 19,2% 103 45,0% 59 25,8% 23 10,0% 229 100% E FORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, GESTIONE RIFIUTI 56 35,9% 59 37,8% 23 14,7% 18 11,5% 156 100% E 36 Raccolta, trattamento e fornitura acqua 2 12,5% 6 37,5% 1 6,3% 7 43,8% 16 100% E 37 Gestione delle reti fognarie 14 63,6% 3 13,6% 4 18,2% 1 4,5% 22 100% E 38 Raccolta, trattam. e smaltimento rifiuti 36 32,4% 49 44,1% 17 15,3% 9 8,1% 111 100% E 39 Risanamento e altri servizi di gestione 4 57,1% 1 14,3% 1 - 1 14,3% 7 100% F COSTRUZIONI 4.579 90,9% 294 5,8% 158 3,1% 6 0,1% 5.037 100% F 41 Costruzione di edifici 1063 86,4% 78 6,3% 87 7,1% 2 - 1.230 100% F 42 Ingegneria civile 38 55,9% 20 29,4% 9 13,2% 1 1,5% 68 100% F 43 Lavori di costruzione specializzati 3.478 93,0% 196 5,2% 62 1,7% 3 0,1% 3.739 100% G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZ. AUTO e MOTO 6.851 75,1% 1.214 13,3% 745 8,2% 307 3,4% 9.117 100% G 45 Comm. ingrosso e dettaglio, riparaz. auto 803 80,4% 120 12,0% 64 6,4% 12 1,2% 999 100% G 46 Commercio all'ingrosso (escluso auto) 2.337 82,1% 246 8,6% 223 7,8% 40 1,4% 2.846 100% G 47 Commercio al dettaglio (escluso auto) 3.711 70,4% 848 16,1% 458 8,7% 255 4,8% 5.272 100% H TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO 881 73,1% 93 7,7% 115 9,5% 116 9,6% 1.205 100% H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte 769 85,3% 51 5,7% 75 8,3% 6 0,7% 901 100% H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua 9 100,0% 0 - 0 - 0 - 9 100% H 52 Magazzinaggio e supporto ai trasporti 96 54,9% 41 23,4% 33 18,9% 5 2,9% 175 100% H 53 Servizi postali e attività di corriere 7 5,8% 1 - 7 5,8% 105 87,5% 120 100%

demografia delle imprese 82 Segue: TAB. 4.12 LOCALIZZAZIONI DELLE IMPRESE ATTIVE PER SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Al 31 dicembre 2017

Altre unità loc. Unità locali con 1a unità loc. con SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA Sede con sede fuori TOTALE sede in provincia sede fuori prov. ATECO 2007 prov.

N. % N. % N. % N. % N. % I ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 2.262 76,3% 509 17,2% 148 5,0% 46 1,6% 2.965 100,0% I 55 Alloggio 170 57,8% 96 32,7% 25 8,5% 3 1,0% 294 100,0% I 56 Attività dei servizi di ristorazione 2092 78,3% 413 15,5% 123 4,6% 43 1,6% 2.671 100,0% J SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 480 71,0% 111 16,4% 68 10,1% 17 2,5% 676 100,0% J 58 Attività editoriali 44 80,0% 2 3,6% 7 12,7% 2 3,6% 55 100,0% J 59 Produz. cinematografica, video, audio 28 70,0% 8 20,0% 4 10,0% - - 40 100,0% J 60 Programmi radio e TV 5 83,3% - - 1 16,7% - - 6 100,0% J 61 Telecomunicazioni 44 72,1% 4 6,6% 9 14,8% 4 - 61 100,0% J 62 Produzione software, consulenza ICT 177 80,1% 14 6,3% 29 13,1% 1 - 221 100,0% J 63 Elab. dati, siti web, hosting 182 62,1% 83 28,3% 18 6,1% 10 3,4% 293 100,0% K ATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE 640 69,3% 126 13,6% 73 7,9% 85 9,2% 924 100,0% K 64 Servizi finanziari (escluse assicuraz.) 51 25,0% 37 18,1% 40 19,6% 76 37,3% 204 100,0% K 65 Assicurazioni e fondi pensione - -- - 4 66,7% 2 33,3% 6 100,0% K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari 589 82,5% 89 12,5% 29 4,1% 7 1,0% 714 100,0% L ATTIVITÀ IMMOBILIARI 1.620 92,0% 83 4,7% 54 3,1% 4 0,2% 1.761 100,0% L 68 Attivita' immobiliari 1.620 92,0% 83 4,7% 54 3,1% 4 0,2% 1.761 100,0% M ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 903 74,5% 158 13,0% 143 11,8% 8 0,7% 1.212 100,0% M 69 Attività legali e contabilità 59 50,4% 51 43,6% 6 5,1% 1 0,9% 117 100,0% M 70 Direzione aziendale e consulenza 214 71,1% 23 7,6% 61 20,3% 3 1,0% 301 100,0% M 71 Studi di architettura e d'ingegneria 133 71,1% 26 13,9% 28 15,0% - - 187 100,0% M 72 Ricerca scientifica e sviluppo 47 66,2% 14 19,7% 9 12,7% 1 1,4% 71 100,0% M 73 Pubblicità e ricerche di mercato 165 84,2% 13 6,6% 16 8,2% 2 1,0% 196 100,0% M 74 Altre attività professionali, scientifiche e 283 84,5% 30 9,0% 22 6,6% 0 0,0% 335 100,0% M 75 Servizi veterinari 2 40,0% 1 20,0% 1 - 1 - 5 100,0% N NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 868 80,6% 92 8,5% 94 8,7% 23 2,1% 1.077 100,0% N 77 Noleggio e leasing operativo 93 71,0% 20 15,3% 15 11,5% 3 2,3% 131 100,0% N 78 Ricerca, selezione, fornitura personale 4 14,3% - - 16 57,1% 8 28,6% 28 100,0% N 79 Servizi delle agenzie di viaggio, e tour 68 68,7% 16 16,2% 9 9,1% 6 6,1% 99 100,0% N 80 Servizi di vigilanza e investigazione 20 69,0% 3 10,3% 6 20,7% 0 0,0% 29 100,0% N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio 310 90,6% 18 5,3% 14 4,1% 0 - 342 100,0% N 82 Attività di supporto per le funzioni d'ufficio 373 83,3% 35 7,8% 34 7,6% 6 1,3% 448 100,0% P ISTRUZIONE 140 64,2% 48 22,0% 21 9,6% 9 4,1% 218 100,0% P 85 Istruzione 140 64,2% 48 22,0% 21 9,6% 9 4,1% 218 100,0% Q SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE 201 42,5% 223 47,1% 31 6,6% 18 3,8% 473 100,0% Q 86 Assistenza sanitaria 78 75,7% 11 10,7% 11 10,7% 3 2,9% 103 100,0% Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale 58 26,1% 149 67,1% 10 4,5% 5 2,3% 222 100,0% Q 88 Assistenza sociale non residenziale 65 43,9% 63 42,6% 10 6,8% 10 6,8% 148 100,0% R ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO 535 77,3% 95 13,7% 48 6,9% 14 2,0% 692 100,0% R 90 Attività creative, artistiche e intrattenim. 78 86,7% 8 8,9% 4 4,4% 0 - 90 100,0% R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei 5 45,5% 5 45,5% - - 1 9,1% 11 100,0% R 92 Attività delle lotterie, scommesse 21 53,8% 7 17,9% 7 17,9% 4 10,3% 39 100,0% R 93 Sport, intrattenimento e divertimento 431 78,1% 75 13,6% 37 6,7% 9 1,6% 552 100,0% S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 1.615 87,6% 195 10,6% 30 1,6% 3 0,2% 1.843 100,0% S 94 Attività di organizzazioni associative 63 98,4% 1 1,6% 0 - 0 - 64 100,0% S 95 Riparaz. computer e beni per uso person. 261 90,0% 23 7,9% 5 1,7% 1 0,3% 290 100,0% S 96 Altre attività di servizi per la persona 1.291 86,7% 171 11,5% 25 1,7% 2 0,1% 1.489 100,0% X IMPRESE NON CLASSIFICATE 10 16,7% 19 31,7% 27 45,0% 4 6,7% 60 100,0% X Imprese non classificate 10 16,7% 19 31,7% 27 45,0% 4 6,7% 60 100,0% TOTALE 32.046 81,8% 4.024 10,3% 2.353 6,0% 752 1,9% 39.175 100,0% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 83 TAB. 4.13 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA ARTIGIANA PER FORMA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA Anno 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETA' DI PERSONE SOCIETA' DI CAPITALE ECONOMICA - ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA A 66663102525033300 PESCA Coltivazioni agricole e produzione di A 01 prodotti animali 5959282525023300 A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 66100001 - - - - A 03 Pesca e acquacoltura 1102------ESTRAZIONE DI MINERALI DA B CAVE E MINIERE 1100------B 06 Estraz.di petrolio greggio e di gas naturale ------Altre attività di estrazione di minerali da B 08 cave e miniere 1100------C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 1.045 1.041 77 87 457 449 6 16 181 177 11 13 C 10 Industrie alimentari 141 141 9 12 94 93 2 1 19 18 4 0 C 11 Industria delle bevande ----2200---- C 13 Industrie tessili 1515121312114400 C 14 Confezione di articoli di abbigliamento 152 151 23 18 32 31 0 2 13 12 1 3 C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 14142333002201 C 16 Industria del legno e dei prodotti in legno 62 62 1 2 29 29 0 1 10 10 0 0 C 17 Fabbricaz. di carta e di prodotti di carta 550022004401 C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati 3130011515015500 C 19 Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi ------C 20 Fabbricazione di prodotti chimici 110022004400 C 21 Fabbricaz. di prod. farmaceutici di base ----1100---- Fabbricazione di articoli in gomma e C 22 materie plastiche 1010111010003300 Fabbricazione di altri prodotti della C 23 lavorazione di minerali 2929001716001100 C 24 Metallurgia ----2200---- C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo 241 239 10 19 124 123 0 6 54 53 0 3 Fabbricazione di computer e prodotti di C 26 elettronica 21215154005410 C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche 3333141715116600 Fabbricazione di macchinari ed C 28 apparecchiature nca 37 37 0 2 24 24 0 1 20 20 0 2 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e C 29 semirimorchi 5501 - - - -5520 C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 12121011001100 C 31 Fabbricazione di mobili 2020201313015500 C 32 Altre industrie manifatturiere 8181492222105500 Riparazione, manutenzione ed installazione C 33 di macchine 135 135 17 12 29 29 1 1 15 15 3 3 FORNITURA DI ENERGIA D 00011100 - - - - ELETTRICA, GAS, VAPORE Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e D 35 aria condiz... 00011100 - - - - FORNITURA DI ACQUA; RETI E FOGNARIE 11111099004401 E 36 Raccolta, trattam. e fornitura di acqua E 37 Gestione delle reti fognarie 55006600 - - - - Attività di raccolta, trattamento e E 38 smaltimento dei rifiuti 661022003301 E 39 Attività di risanamento e altri serv di gest - - - -11001100 F COSTRUZIONI 2.976 2.976 221 273 383 376 19 27 198 187 27 10 F 41 Costruzione di edifici 266 266 16 25 137 133 5 12 57 52 10 3 F 42 Ingegneria civile 440033003300 F 43 Lavori di costruzione specializzati 2.706 2.706 205 248 243 240 14 15 138 132 17 7 COMMERCIO ALL'INGROSSO E G AL DETTAGLIO 265 265 9 23 172 172 1 4 21 21 1 1 G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio 243 243 7 18 158 158 1 4 18 18 1 1 G 46 Commercio all'ingrosso 220311001100 G 47 Commercio al dettaglio 2020221313002200

demografia delle imprese 84 segue TAB. 4.13 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA ARTIGIANA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Pag.2) Anno 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' ALTRE NATURE GIURIDICHE TOTALE ECONOMICA - ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA A 00009494313 PESCA Coltivazioni agricole e produzione di A 01 prodotti animali 000087 87 2 10 A 02 Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali 00006611 A 03 Pesca e acquacoltura 00001102 ESTRAZIONE DI MINERALI DA B CAVE E MINIERE 00001100 B 06 Estraz.di petrolio greggio e di gas naturale ------Altre attività di estrazione di minerali da B 08 cave e miniere 00001100 C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 2 2 0 0 1.685 1.669 94 116 C 10 Industrie alimentari 0000254 252 15 13 C 11 Industria delle bevande 00002200 C 13 Industrie tessili 000032 31 2 3 C 14 Confezione di articoli di abbigliamento 1100198 195 24 23 C 15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili 000019 19 2 4 Industria del legno e dei prodotti in legno e C 16 sughero 0000101 101 1 3 C 17 Fabbricaz. di carta e di prodotti di carta 000011 11 0 1 C 18 Stampa e riproduzione di supporti registrati 000051 50 0 2 C 19 Fabbricazione di coke e prodotti petroliferi ------C 20 Fabbricazione di prodotti chimici 00007700 C 21 Fabbricaz. di prod. farmaceutici di base 00001100 Fabbricazione di articoli in gomma e C 22 materie plastiche 000023 23 1 1 Fabbricazione di altri prodotti della C 23 lavorazione di minerali 000047 46 0 0 C 24 Metallurgia 00002200 C 25 Fabbricazione di prodotti in metallo 1100420 416 10 28 Fabbricazione di computer e prodotti di C 26 elettronica 000031 29 6 1 C 27 Fabbricazione di apparecchiature elettriche 000056 54 2 5 Fabbricazione di macchinari ed C 28 apparecchiature nca 000081 81 0 5 Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e C 29 semirimorchi 000010 10 2 1 C 30 Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 000014 14 1 0 C 31 Fabbricazione di mobili 000038 38 2 1 C 32 Altre industrie manifatturiere 0000108 108 5 9 Riparazione, manutenzione ed installazione C 33 di macchine 0000179 179 21 16 FORNITURA DI ENERGIA D 00001101 ELETTRICA, GAS, VAPORE Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e D 35 aria condiz... 00001101 FORNITURA DI ACQUA; RETI E FOGNARIE 0000242411 E 36 Raccolta, trattam. e fornitura di acqua E 37 Gestione delle reti fognarie 000011 11 0 0 Attività di raccolta, trattamento e E 38 smaltimento dei rifiuti 000011 11 1 1 E 39 Attività di risanamento e altri serv di gest 00002200 F COSTRUZIONI 8 6 1 1 3.565 3.545 268 311 F 41 Costruzione di edifici 4301464 454 31 41 F 42 Ingegneria civile 000010 10 0 0 F 43 Lavori di costruzione specializzati 43103.091 3.081 237 270 COMMERCIO ALL'INGROSSO E G AL DETTAGLIO 2 2 0 0 460 460 11 28 G 45 Commercio all'ingrosso e al dettaglio 0000419 419 9 23 G 46 Commercio all'ingrosso 22006603 G 47 Commercio al dettaglio 000035 35 2 2

demografia delle imprese 85 segue TAB. 4.13 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA ARTIGIANA PER FORMA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Pag. 3) Anno 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETA' DI PERSONE SOCIETA' DI CAPITALI ECONOMICA - ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) H TRASPORTO E MAGAZZINAG. 596 596 21 45 45 45 4 4 27 27 5 0 H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte 579 579 19 42 45 45 3 3 26 26 5 0 H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua 11000011 - - - - H 52 Magazzin. e attività di supporto trasporti 151523- - - -1100 H 53 Servizi postali e attività di corriere 1100------I SERV. ALLOGGIO e RISTORAZ. 266 266 39 30 94 94 5 10 12 12 1 1 I 55 Alloggio ------I 56 Attività dei servizi di ristorazione 266 266 39 30 94 94 5 10 12 12 1 1 J SERV. INFORM. e COMUNICAZ. 5353971515119921 J 58 Attività editoriali 1100------J 59 Attività di produz. cinematografica, video 772111011100 J 60 Attività di programmaz. e trasmissione ------J 61 Telecomunicazioni ------J 62 Produz. software, consul. informatica 2929321212108821 J 63 Servizi d'informazione e altri servizi 1616442200 - - - - K ATTIV. FINANZIARIE e ASSICUR. ------K 64 Servizi finanziari, escluse le assicurazioni ------K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari ------L ATTIVITÀ IMMOBILIARI 11010001 - - - - L 68 Attivita' immobiliari 11010001 - - - - ATTIVITÀ PROFESSIONALI, M 85859131919016610 SCIENTIFICHE E TECNICHE M 69 Attività legali e contabilità ------M 70 Direzione aziendale consulenza gestion. ------M 71 Studi di architettura e d'ingegneria 550011002200 M 72 Ricerca scientifica e sviluppo ------M 73 Pubblicità e ricerche di mercato 13131244002210 M 74 Altre att. profess., scientifiche e tecniche 67678111414012200 M 75 Servizi veterinari ------NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, N SERV. ALLE IMPRESE 248 248 30 20 41 41 2 5 15 15 3 0 N 77 Attività di noleggio e leasing operativo 220044112200 N 78 Ricerca, selezione, fornitura di personale ------N 79 Agenzie di viaggio e tour operator ------N 80 Servizi di vigilanza e investigazione ------N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio 209 209 24 15 33 33 1 4 11 11 3 0 N 82 Supporto per le funzioni d'ufficio 37376544002200 P ISTRUZIONE 77001212001100 P 85 Istruzione 77001212001100 Q SANITÀ E ASSIST. SOCIALE 5500------Q 86 Assistenza sanitaria 4400------Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale ------Q 88 Assistenza sociale non residenziale 1100------ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, R 17171299011100 DIVERTIMENTO R 90 Attività creative, artistiche e d'intratten. 15151233011100 R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ------R 92 Attività di lotterie, scommesse, ... ------R 93 Attività sportive, d'intrattenim. e divertim. 22006600 - - - - S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 1.134 1.134 66 61 205 202 2 9 16 13 0 2 S 94 Attività di organizzazioni associative ------S 95 Riparaz. computer e beni personalI 197 197 11 19 40 38 0 2 3 2 0 0 S 96 Altre attività di servizi per la persona 937 937 55 42 165 164 2 7 13 11 0 2 X IMPRESE NON CLASSIFICATE 66831514026610 X Imprese non classificate 66831514026610 TOTALE 6.782 6.778 494 576 1.502 1.483 40 84 500 482 52 29 (*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 86 segue TAB. 4.13 - CONSISTENZA E MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA ARTIGIANA GIURIDICA E SEZIONE DI ATTIVITA' ECONOMICA (Pag.4) Anno 2017 SEZIONI DI ATTIVITA' ALTRE NATURE GIURIDICHE TOTALE ECONOMICA - ATECO 2007 Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) Registr. Attive Iscriz. Cess.(*) H TRASPORTO E MAGAZZINAG. 11 9 0 0 679 677 30 49 H 49 Trasporto terrestre e mediante condotte 8700658 657 27 45 H 50 Trasporto marittimo e per vie d'acqua 00001111 H 52 Magazzin. e attività di supporto trasporti 320019 18 2 3 H 53 Servizi postali e attività di corriere 00001100 I SERV. ALLOGGIO e RISTORAZ. 0 0 0 0 372 372 45 41 I 55 Alloggio ------I 56 Attività dei servizi di ristorazione 0000372 372 45 41 J SERV. INFORM. e COMUNICAZ. 2 2 0 0 79 79 12 9 J 58 Attività editoriali 00001100 J 59 Attività di produz. cinematografica, video 00009922 J 60 Attività di programmaz. e trasmissione ------J 61 Telecomunicazioni ------J 62 Produz. software, consul. informatica 110050 50 6 3 J 63 Servizi d'informazione e altri servizi 110019 19 4 4 K ATTIV. FINANZIARIE e ASSICUR. 11001100 K 64 Servizi finanziari, escluse le assicurazioni 11001100 K 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari ------L ATTIVITÀ IMMOBILIARI 00001102 L 68 Attivita' immobiliari 00001102 ATTIVITÀ PROFESSIONALI, M 0 0 0 0 110 110 10 14 SCIENTIFICHE E TECNICHE M 69 Attività legali e contabilità ------M 70 Direzione aziendale consulenza gestion. ------M 71 Studi di architettura e d'ingegneria 00008800 M 72 Ricerca scientifica e sviluppo ------M 73 Pubblicità e ricerche di mercato 000019 19 2 2 M 74 Altre att. profess., scientifiche e tecniche 000083 83 8 12 M 75 Servizi veterinari ------NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, N SERV. ALLE IMPRESE 1 1 0 0 305 305 35 25 N 77 Attività di noleggio e leasing operativo 00008811 N 78 Ricerca, selezione, fornitura di personale ------N 79 Agenzie di viaggio e tour operator ------N 80 Servizi di vigilanza e investigazione ------N 81 Attività di servizi per edifici e paesaggio 0000253 253 28 19 N 82 Supporto per le funzioni d'ufficio 110044 44 6 5 P ISTRUZIONE 1100212100 P 85 Istruzione 110021 21 0 0 Q SANITÀ E ASSIST. SOCIALE 00005500 Q 86 Assistenza sanitaria 00004400 Q 87 Servizi di assistenza sociale residenziale ------Q 88 Assistenza sociale non residenziale 00001100 ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, R 0000272713 DIVERTIMENTO R 90 Attività creative, artistiche e d'intratten. 000019 19 1 3 R 91 Attività di biblioteche, archivi, musei ------R 92 Attività di lotterie, scommesse, ... ------R 93 Attività sportive, d'intrattenim. e divertim. 00008800 S ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI 1 0 0 1 1.356 1.349 68 73 S 94 Attività di organizzazioni associative ------S 95 Riparaz. computer e beni personalI 0000240 237 11 21 S 96 Altre attività di servizi per la persona 10011.116 1.112 57 52 X IMPRESE NON CLASSIFICATE 0000272695 X Imprese non classificate 000027 26 9 5 TOTALE 29 24 1 2 8.813 8.767 587 691 (*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

demografia delle imprese 87 TAB. 4.14 - MOVIMENTAZIONE DELLE SEDI D'IMPRESA ARTIGIANA PER COMUNE Anno 2017

COMUNI REGISTRATE ATTIVE ISCRIZIONI CESSAZIONI (*)

Argenta 553 548 31 54 Berra 132 131 7 5 Bondeno 381 378 26 41 Cento 1.103 1.099 76 100 Codigoro 325 322 23 28 Comacchio 710 708 63 57 Copparo 341 341 15 22 Ferrara 2.902 2.882 202 208 Fiscaglia 231 230 10 15 Formignana 62 61 1 2 Goro 49 49 1 5 Jolanda di savoia 58 58 9 8 Lagosanto 146 146 5 12 Masi torello 66 65 6 6 Mesola 207 206 12 15 Ostellato 146 146 8 13 Poggio renatico 258 256 19 18 Portomaggiore 326 325 16 19 Ro 71 71 4 6 Terre del Reno 276 276 15 21 Tresigallo 116 116 9 7 Vigarano Mainarda 210 210 16 15 Voghiera 115 115 7 8 Non attribuite 29 28 6 6

PROVINCIA 8.813 8.767 587 691

(*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCK VIEW)

demografia delle imprese 88

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri

Capitolo 5

TAB. 5.1 - IMPRESE FEMMINILI IN EMILIA-ROMAGNA

Imprese % imprese con % sul totale % sul totale Var. % femm. esclusiva presenza PROVINCE imprese regionale 2017 / Attive femminile 2016 2017 2016 2017 2016 2017 2016 2017 BOLOGNA 17.864 21,0% 21,1% 21,0% 21,0% 80,6% 80,6% 0,0% FERRARA 7.310 22,9% 22,8% 8,7% 8,6% 83,5% 83,6% -1,3% FORLI' - CESENA 7.692 20,6% 20,7% 9,1% 9,0% 82,8% 83,0% -0,2% MODENA 14.051 21,1% 21,6% 16,4% 16,5% 80,5% 80,9% 0,8% PARMA 8.457 20,6% 20,7% 9,9% 9,9% 83,0% 83,3% 0,2% PIACENZA 5.802 22,0% 21,9% 6,9% 6,8% 86,2% 86,1% -1,3% RAVENNA 7.362 20,9% 21,0% 8,7% 8,7% 84,5% 84,5% 0,0% REGGIO EMILIA 9.108 18,1% 18,6% 10,5% 10,7% 83,5% 83,3% 1,6% RIMINI 7.462 21,8% 21,8% 8,8% 8,8% 81,2% 81,3% -0,2% EMILIA-ROMAGNA 85.108 20,9% 21,0% 100,0% 100,0% 82,4% 82,4% 0,1%

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

TAB. 5.2 - IMPRESE FEMMINILI PER NATURA GIURIDICA

Anno 2016 Anno 2017 FORMA GIURIDICA Imprese femminili Totale imprese Imprese femminili Totale imprese val.ass. % val.ass. % val.ass. % val.ass. % 6RFLHWjGLFDSLWDOH 880 11,9% 4.848 15,0% 904 12,4% 4.976 15,5% 6RFLHWjGLSHUVRQH 1.194 16,1% 5.621 17,4% 1.153 15,8% 5.470 17,1% Cooperative 65 0,9% 348 1,1% 59 0,8% 354 64,5% Imprese individuali 5.204 70,3% 20.972 64,7% 5131 70,2% 20661 64,5% Altre forme 61 0,8% 602 1,9% 63 0,9% 585 1,8% TOTALE 7.404 100,0% 32.391 100,0% 7.310 100,0% 32.046 163,4%

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

TAB. 5.3 - IMPRESE FEMMINILI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Anno 2016 Anno 2017 SETTORI Imprese femminili Totale imprese Imprese femminili Totale imprese val.ass. % val.ass. % val.ass. % val.ass. % A Agricoltura, silvicoltura pesca 1.491 20,1% 7.943 24,5% 1.463 20,0% 7.836 24,5% B Estraz. minerali da cave e min. 0 0,0% 6 0,0% 0 0,0% 7 0,0% C $WWLYLWjPDQLIDWWXULHUH 457 6,2% 2.555 7,9% 454 6,2% 2.518 7,9% D Fornit. en. elett, gas, vapore e aria condiz. 1 0,0% 41 0,1% 1 0,0% 44 0,1% E Fornit. acqua; reti fogn., gest. rifiuti e risanam. 8 0,1% 61 0,2% 7 0,1% 56 0,2% F Costruzioni 257 3,5% 4.624 14,3% 247 3,4% 4.579 14,3% G Comm. all'ingr. e al dett. riparaz. autov. e motoc. 1.980 26,7% 7.000 21,6% 1.917 26,2% 6.851 21,4% H Trasporto e magazzinaggio 74 1,0% 907 2,8% 71 1,0% 881 2,7% I Serv. di alloggio e di ristorazione 847 11,4% 2.261 7,0% 846 11,6% 2.262 7,1% J Serv. di inform. e comunicazione 117 1,6% 485 1,5% 120 1,6% 480 1,5% K $WWLYLWjILQDQ]LDULHHDVVLFXUDWLYH 148 2,0% 619 1,9% 151 2,1% 640 2,0% L $WWLYLWjLPPRELOLDUL 412 5,6% 1.635 5,0% 403 5,5% 1.620 5,1% M $WWLYLWjSURIHVVVFLHQWLIHWHFQLFKH 163 2,2% 908 2,8% 160 2,2% 903 2,8% N Noleggio, ag. viaggio, servizi di supp. Impr. 250 3,4% 851 2,6% 261 3,6% 868 2,7% P Istruzione 33 0,4% 135 0,4% 35 0,5% 140 0,4% Q 6DQLWjHDVVLVWHQ]DVRFLDOH 78 1,1% 189 0,6% 85 1,2% 201 0,6% R Att. artist., sport., di intratt. e divert. 98 1,3% 533 1,6% 99 1,4% 535 1,7% S $OWUHDWWLYLWjGLVHUYL]L 989 13,4% 1.631 5,0% 986 13,5% 1.615 5,0% X Imprese non classificate 1 0,0% 7 0,0% 4 0,1% 10 0,0% TOTALE 7.404 100,0% 32.391 100,0% 7.310 100,0% 32.046 100,0% Var. % rispetto all'anno precedente -1,3% -1,1% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 91 GRAF. 5.1 - IL PROFILO DELLE IMPRESE FEMMINILI Anno 2017

100 imprese femminili

2,9% 83,6% 13,5% Maggioritarie Esclusive Forti

22,2% 28,1% 11,0% 15,6% 5,6% 17,7% Agricoltura e Servizi di $WWLYLWjGL $WWLYLWj Commercio Altri settori pesca alloggio e servizi manifatturiere

95,3% 72,6% 65,6% 77,5% 67,8% 61,7% senza capitale senza capitale senza capitale senza capitale senza capitale senza capitale

LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE

Dal ƒ gennaio 2009 q entrata in vigore la QRYLWj legislativa che ha previsto O¶DEROL]LRQH del libro soci per le VRFLHWj a UHVSRQVDELOLWj limitata e per le VRFLHWj consortili a UHVSRQVDELOLWj limitata, determinando la revisione GHOO¶DOJRULWPR utilizzato per la determinazione dell'imprenditoria femminile delle sole VRFLHWj di capitale in base alla relativa nuova tabella. Il nuovo algoritmo ha effetto principalmente per le VRFLHWj di capitale per le quali la nuova PRGDOLWj di calcolo VHJXLUj il seguente principio "si definisce femminile XQ¶LPSUHVD la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite."

Soc. di persone e Altre forme Presenza femminile 6RFLHWjGL Ditte individuali capitale cooperative giuridiche

% di cariche + >50% Maggioritaria >50% Soci % di quote > 100% Amministratori

% di cariche +% di >= 60% Forte >= 60% Soci quote >= 4/3 Amministratori

100% di cariche + >= 100% Esclusiva >= 100% Soci Titolare 100% di quote Amministratori

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 92 TAB. 5.4 - IMPRESE FEMMINILI MOVIMENTAZIONE PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Anni 2016 e 2017

Anno 2016 Anno 2017 Var. % 2017/2016 SETTORI ATTIVE Iscr. Cessaz. ATTIVE Iscr. Cessaz. ATTIVE Iscr. Cessaz. A Agricoltura, silvicoltura pesca 1.491 52 100 1.463 61 108 -1,9 17,3 8,0 B Estraz. minerali da cave e min. 000 000ííí C $WWLYLWjPDQLIDWWXULHUH 457 17 46 454 22 38 -0,7 29,4 -17,4 D Fornit. en. elett, gas, vapore e aria condiz. 100 1000,0 í 100,0 E Fornit. acqua; reti fogn., gest. rifiuti e risanam. 810 700-12,5 100,0 í F Costruzioni 257 14 20 247 16 23 -3,9 14,3 15,0 G Comm. all'ingr. e dett. riparaz. autov. e motoc. 1.980 109 185 1.917 79 197 -3,2 -27,5 6,5 H Trasporto e magazzinaggio 74 3 3 71 1 7 -4,1 -66,7 133,3 I Serv. di alloggio e di ristorazione 847 47 82 846 42 87 -0,1 -10,6 6,1 J Serv. di inform. e comunicazione 117 7 8 120 8 7 2,6 14,3 -12,5 K $WWLYLWjILQDQ]LDULHHDVVLFXUDWLYH 148 12 13 151 15 13 2,0 25,0 0,0 L $WWLYLWjLPPRELOLDUL 412 9 27 403 7 22 -2,2 -22,2 -18,5 M $WWLYLWjSURIHVVVFLHQWLIHWHFQLFKH 163 8 15 160 7 10 -1,8 -12,5 -33,3 N Noleggio, ag. viaggio, servizi di supp. Impr. 250 23 18 261 20 21 4,4 -13,0 16,7 P Istruzione 33 3 0 35 0 0 6,1 100,0 100,0 Q 6DQLWjHDVVLVWHQ]DVRFLDOH 78 5 5 85 7 1 9,0 40,0 -80,0 R Att. artist., sport., di intratt. e divert. 98 4 12 99 4 7 1,0 0,0 -41,7 S $OWUHDWWLYLWjGLVHUYL]L 989 36 49 986 27 52 -0,3 -25,0 6,1 X Imprese non classificate 1 202 34 4 206 23 300,0 2,0 -32,4 TOTALE 7.404 552 617 7.310 522 616 -1,3 -5,4 -0,2

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE. Le cessazioni sono al netto di quelle d'ufficio

TAB. 5.5 - IMPRESE FEMMINILI MOVIMENTAZIONE PER FORMA GIURIDICA Anni 2016 e 2017

Anno 2016 Anno 2017 Var. % 2017/2016 FORMA GIURIDICA ATTIVE Iscr. Cessaz. ATTIVE Iscr. Cessaz. ATTIVE Iscr. Cessaz. 6RFLHWjGLFDSLWDOH 880 85 51 904 90 43 2,7 5,9 -15,7 6RFLHWjGLSHUVRQH 1.194 28 104 1.153 25 120 -3,4 -10,7 15,4 Imprese individuali 5.204 430 453 5.131 401 474 -1,4 -6,7 4,6 Cooperative 65 4 1 59 3 6 -9,2 -25,0 500,0 Altre forme 61 5 8 63 3 0 3,3 -40,0 -100,0 TOTALE 7.404 552 617 7.310 522 643 -1,3 -5,4 4,2

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE. Le cessazioni sono al netto di quelle d'ufficio

TAB. 5.6 - IMPRESE FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA ED ANNO DI ISCRIZIONE Anno 2017

Antecede Dal Dal Dal Dal Dal Dal 1970 Dal 2000 FORMA GIURIDICA nte al 1940 al 1960 al 1980 al 1990 al 2010 al TOTALE al 1979 al 2009 1940 1959 1969 1989 1999 2017 6RFLHWjGLFDSLWDOH 2 4 4 23 49 121 263 438 904 6RFLHWjGLSHUVRQH 0 3 11 38 175 301 392 233 1.153 Imprese individuali 1 1 39 133 371 1.111 1.284 2.191 5.131 Cooperative - 1 - 4 2 10 19 23 59 Altre forme 1 0 - - - 13 14 35 62 TOTALE 4 9 54 198 597 1.556 1.972 2.920 7.310 % sul totale 0,1% 0,1% 0,7% 2,7% 8,2% 21,3% 27,0% 39,9% 100,0% Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 93 TAB. 5.7 - CARICHE FEMMINILI PER ETA' IN IMPRESE ATTIVE Anni 2016 e 2017

SOCIO DI AMMINI- ALTRE TITOLARE SOCIO TOTALE CAPITALE STRATORE CARICHE

Anno 2016 <29 ANNI 53 230 177 162 277 899 DA 30 A 49 ANNI 594 2.678 1.410 1.303 2.151 8.136 DA 50 A 69 ANNI 596 2.796 1.896 1.383 2.162 8.833 >= 70 ANNI 100 600 564 438 614 2.316 TOTALE 1.343 6.304 4.047 3.286 5.204 20.184

Anno 2017 <29 ANNI 48 205 158 168 271 850 DA 30 A 49 ANNI 591 2.504 1.309 1.287 2.059 7.750 DA 50 A 69 ANNI 590 2.841 1.872 1.452 2.173 8.928 >= 70 ANNI 108 673 587 472 628 2.468 TOTALE 1.337 6.223 3.926 3.379 5.131 19.996

Variazioni assolute <29 ANNI -5 -25 -19 6 -6 -49 DA 30 A 49 ANNI -3 -174 -101 -16 -92 -386 DA 50 A 69 ANNI -6 45 -24 69 11 95 >= 70 ANNI 8 73 23 34 14 152 TOTALE -6 -81 -121 93 -73 -188

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

GRAF. 5.2 - IMPRESE TOTALI E IMPRESE FEMMINILI PER ATTIVITA' Anno 2017 - Valori percentuali

Ϭ͕Ϭй ϱ͕Ϭй ϭϬ͕Ϭй ϭϱ͕Ϭй ϮϬ͕Ϭй Ϯϱ͕Ϭй ϯϬ͕Ϭй

ŽŵŵĞƌĐŝŽĂůůΖŝŶŐƌŽƐƐŽĞĂůĚĞƚƚĂŐůŝŽ͖ƌŝƉĂƌĂnjŝŽŶĞĚŝĂƵƚ͘͘͘ ŐƌŝĐŽůƚƵƌĂ͕ƐŝůǀŝĐŽůƚƵƌĂƉĞƐĐĂ ůƚƌĞĂƚƚŝǀŝƚăĚŝƐĞƌǀŝnjŝ ƚƚŝǀŝƚăĚĞŝƐĞƌǀŝnjŝĚŝĂůůŽŐŐŝŽĞĚŝƌŝƐƚŽƌĂnjŝŽŶĞ ƚƚŝǀŝƚăŵĂŶŝĨĂƚƚƵƌŝĞƌĞ ƚƚŝǀŝƚăŝŵŵŽďŝůŝĂƌŝ ŽƐƚƌƵnjŝŽŶŝ EŽůĞŐŐŝŽ͕ĂŐĞŶnjŝĞĚŝǀŝĂŐŐŝŽ͕ƐĞƌǀŝnjŝĚŝƐƵƉƉŽƌƚŽĂůůĞŝŵƉ͘͘͘ ƚƚŝǀŝƚăƉƌŽĨĞƐƐŝŽŶĂůŝ͕ƐĐŝĞŶƚŝĨŝĐŚĞĞƚĞĐŶŝĐŚĞ ƚƚŝǀŝƚăĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝĞĞĂƐƐŝĐƵƌĂƚŝǀĞ ^ĞƌǀŝnjŝĚŝŝŶĨŽƌŵĂnjŝŽŶĞĞĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞ ƚƚŝǀŝƚăĂƌƚŝƐƚŝĐŚĞ͕ƐƉŽƌƚŝǀĞ͕ĚŝŝŶƚƌĂƚƚĞŶŝŵĞŶƚŽĞĚŝǀĞƌ͘͘͘ /ŵƉƌĞƐĞĨĞŵŵŝŶŝůŝ ^ĂŶŝƚăĞĂƐƐŝƐƚĞŶnjĂƐŽĐŝĂůĞ /ŵƉƌĞƐĞƚŽƚĂůŝ dƌĂƐƉŽƌƚŽĞŵĂŐĂnjnjŝŶĂŐŐŝŽ /ƐƚƌƵnjŝŽŶĞ &ŽƌŶŝƚƵƌĂĚŝĂĐƋƵĂ͖ƌĞƚŝĨŽŐŶĂƌŝĞ͕ĂƚƚŝǀŝƚăĚŝŐĞƐƚŝŽŶĞĚ͘͘͘ /ŵƉƌĞƐĞŶŽŶĐůĂƐƐŝĨŝĐĂƚĞ &ŽƌŶŝƚƵƌĂĚŝĞŶĞƌŐŝĂĞůĞƚƚƌŝĐĂ͕ŐĂƐ͕ǀĂƉŽƌĞĞĂƌŝĂĐŽŶĚŝnj͘͘͘

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 94 TAB 5.8 - IMPRESE FEMMINILI ISCRITTE, CESSATE, ATTIVE E REGISTRATE PER COMUNE

Anno 2016 Anno 2017 VARIAZIONE % Iscr. Cess. Attive Reg. Iscr. Cess. Attive Reg. Iscr. Cess. Attive Reg. (*) (*) (*)

ARGENTA 32 37 429 459 21 50 407 431 -34,4 35,1 -5,1 -6,1 BERRA 2 4 91 102 7 8 88 100 250,0 100,0 -3,3 -2,0 BONDENO 22 18 318 349 20 33 305 334 -9,1 83,3 -4,1 -4,3 CENTO 42 57 703 750 51 61 686 738 21,4 7,0 -2,4 -1,6 CODIGORO 20 16 259 287 10 15 247 277 -50,0 -6,3 -4,6 -3,5 COMACCHIO 64 63 666 783 60 57 672 775 -6,3 -9,5 0,9 -1,0 COPPARO 18 29 363 384 23 26 353 379 27,8 -10,3 -2,8 -1,3 FERRARA 220 217 2.701 3.062 221 215 2.700 3.051 0,5 -0,9 0,0 -0,4 FISCAGLIA 14 15 208 228 10 10 207 226 -28,6 -33,3 -0,5 -0,9 FORMIGNANA 2 2 44 50 3 3 42 50 50,0 50,0 -4,5 0,0 GORO 8 17 185 196 20 12 194 203 150,0 -29,4 4,9 3,6 JOLANDA DI SAVOIA 5 10 62 72 6 5 62 70 20,0 -50,0 0,0 -2,8 LAGOSANTO 8 6 75 83 4 7 71 80 -50,0 16,7 -5,3 -3,6 MASI TORELLO 2 4 59 64 5 5 60 65 150,0 25,0 1,7 1,6 MESOLA 12 15 175 191 14 14 176 191 16,7 -6,7 0,6 0,0 OSTELLATO 13 12 122 139 4 7 119 136 -69,2 -41,7 -2,5 -2,2 POGGIO RENATICO 14 14 184 197 6 18 177 187 -57,1 28,6 -3,8 -5,1 PORTOMAGGIORE 11 13 233 257 13 21 228 250 18,2 61,5 -2,1 -2,7 RO 5 5 79 89 4 8 76 84 -20,0 60,0 -3,8 -5,6 TERRE DEL RENO 15 13 166 193 7 20 159 180 -53,3 53,8 -4,2 -6,7 TRESIGALLO 7 10 118 129 5 9 116 126 -28,6 -10,0 -1,7 -2,3 VIGARANO MAINARDA 5 2 90 98 4 1 94 102 -20,0 -50,0 4,4 4,1 VOGHIERA 11 13 74 90 4 11 71 83 -63,6 -15,4 -4,1 -7,8

PROVINCIA 552 592 7.404 8.252 522 616 7.310 8.118 -5,4 4,1 -1,3 -1,6

(*) Al netto delle cessazioni d'ufficio Fonte: Elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 95 GRAF. 5.3 - ANDAMENTO IMPRESE FEMMINILI ISCRITTE E CESSATE. PROVINCIA DI FERRARA

ϳϬϬ

ϲϱϬϲϯϯ ϲϯϱ ϲϭϱ ϲϮϯ ϲϬϲ ϲϭϲ ϱϵϮ ϲϬϬ ϲϭϴ

ϱϱϬϱϳϰ ϱϴϬ ϱϴϰ ϱϱϮ ϱϯϳ ϱϬϬ ϱϮϮ

ϰϱϬ

ϰϬϬ

ϯϱϬ

ϯϬϬ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϮϬϭϱ ϮϬϭϲ ϮϬϭϳ

/ƐĐƌŝƚƚĞ ĞƐƐĂƚĞŶŽŶĚΖƵĨĨŝĐŝŽ

Fonte: Elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

GRAF. 5.4 - ANDAMENTO IMPRESE FEMMINILI ATTIVE E REGISTRATE. PROVINCIA DI FERRARA

ϴ͘ϰϬϬ ϴ͘Ϯϵϳ ϴ͘ϮϰϬ ϴ͘ϮϱϮ ϴ͘ϮϬϬ ϴ͘ϭϭϴ ϴ͘Ϭϭϯ ϳ͘ϵϳϳ ϴ͘ϬϬϯ ϴ͘ϬϬϬ

ϳ͘ϴϬϬ

ϳ͘ϲϬϬ ϳ͘ϰϰϲ ϳ͘ϰϮϱ ϳ͘ϰϬϰ ϳ͘ϯϱϰ ϳ͘ϰϬϬϳ͘ϯϯϱ ϳ͘ϯϭϮ ϳ͘ϯϭϬ

ϳ͘ϮϬϬ

ϳ͘ϬϬϬ

ϲ͘ϴϬϬ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϮϬϭϱ ϮϬϭϲ ϮϬϭϳ

ZĞŐŝƐƚƌĂƚĞ ƚƚŝǀĞ

Fonte: Elaborazioni su dati INFOCAMERE (banca dati STOCKVIEW)

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 96 TAB. 5.9 - CARICHE DELLE PERSONE IN IMPRESE ATTIVE PER PAESE DI NASCITA Anno 2017

Extra Comunitari Non Extracomunitari TOTALE M F TOTALE M F TOTALE M F TOTALE Titolare 1.451 465 1.916 14.081 4.666 5.131 15.532 5.131 20.663 Socio 84 106 190 2.847 2.497 2.603 2.931 2.603 5.534 Amministratore 459 194 653 12.598 4.704 4.898 13.057 4.898 17.955 Altre cariche 28 15 43 1.583 594 609 1.611 609 2.220 TOTALE 2.022 780 2.802 31.109 12.461 13.241 33.131 13.241 46.372 Percentuali di colonna Titolare 71,8% 59,6% 68,4% 45,3% 37,4% 38,8% 46,9% 38,8% 44,6% Socio 4,2% 13,6% 6,8% 9,2% 20,0% 19,7% 8,8% 19,7% 11,9% Amministratore 22,7% 24,9% 23,3% 40,5% 37,7% 37,0% 39,4% 37,0% 38,7% Altre cariche 1,4% 1,9% 1,5% 5,1% 4,8% 4,6% 4,9% 4,6% 4,8% TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

/DEDQFDGDWLIRUQLVFHLQIRUPD]LRQLVXWXWWHOHSHUVRQHFRQFDULFDDSSDUWHQHQWLDVHGLRXQLWjORFDOLQRQFHVVDWH 5HJLVWUDWH SUHVHQWL nelle diverse province; ad ogni persona viene associata la prima carica ricoperta in ciascuna impresa.

TAB. 5.10 - SERIE STORICA DELLE CARICHE DEGLI EXTRACOMUNITARI

2015 % sul 2016 % sul 2017 % sul 2012 2013 2014 2015 2016 2017 totale totale totale Titolare 1.585 1.668 1.721 1.785 1.877 1.916 68,8% 68,6% 68,4% Socio 190 189 183 190 194 190 7,3% 7,1% 6,8% Amministratore 541 559 576 584 629 653 22,5% 23,0% 23,3% Altre cariche 24 28 30 34 38 43 1,3% 1,4% 1,5% TOTALE 2.340 2.444 2.510 2.593 2.738 2.802 100,0% 100,0% 100,0%

Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

TAB. 5.11 - DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE PER ATTIVITA' ECONOMICA Anni 2016 e 2017

$WWLYLWjHFRQRPLFD Extracomunitari Non Extracomunitari ATECO 2007 2016 2017 Var. ass. 2016 2017 Var. ass. A Agricoltura, silvicoltura pesca 50 49 -1 10.097 10.046 -51 B Estraz. minerali da cave e min. 0 0 0 10 12 2 C $WWLYLWjPDQLIDWWXULHUH 205 217 12 4.216 4.115 -101 D Fornit. di energia elett, gas, vapore e aria condizionata 1 1 0 102 112 10 E Fornit. acqua; reti fogn., gestione rifiuti e risanamento 2 2 0 167 159 -8 F Costruzioni 712 717 5 5.202 5.074 -128 G Commercio all'ingr. e al dett. riparaz. auto e moto 877 878 1 8.765 8.567 -198 H Trasporto e magazzinaggio 68 72 4 1.089 1.053 -36 I Serv. di alloggio e di ristorazione 466 493 27 3.048 3.008 -40 J Serv. di inform. e comunicazione 30 26 -4 771 744 -27 K $WWLYLWjILQDQ]LDULHHDVVLFXUDWLYH 11 12 1 1.051 1.069 18 L $WWLYLWjLPPRELOLDUL 48 47 -1 3.305 3.234 -71 M $WWLYLWjSURIHVVVFLHQWLIHWHFQLFKH 32 32 0 1.582 1.564 -18 N Noleggio, ag. viaggio, servizi di supp. Imprese 87 97 10 1.240 1.231 -9 P Istruzione 3 2 -1 229 237 8 Q 6DQLWjHDVVLVWHQ]DVRFLDOH 19 21 2 459 473 14 R Att. artist., sport., di intratt. e divert. 29 27 -2 864 875 11 S $OWUHDWWLYLWjGLVHUYL]L 98 105 7 2.012 1.987 -25 X Imprese non classificate 0 4 4 13 10 -3 TOTALE 2.738 2.802 64 44.222 43.570 -652 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 97 TAB. 5.12 - DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE PER ETA' Anni 2016 e 2017 2016 2017 Variazioni assolute Extra Non Extra- Extra Non Extra- Extra Non Extra- TOTALE TOTALE TOTALE Comunitari comunitari Comunitari comunitari Comunitari comunitari n.c. 0 18 18 0 18 18 0 0 0 < 18 anni 0 4 4 0 4 4 0 0 0 da 18 a 29 anni 306 1.608 1.914 265 1.568 1.833 -41 -40 -81 da 30 a 49 anni 1.786 16.168 17.954 1.823 15.224 17.047 37 -944 -907 da 50 a 69 anni 622 20.855 21.477 686 20.937 21.623 64 82 146 >= 70 anni 24 5.569 5.593 28 5.819 5.847 4 250 254 TOTALE 2.738 44.222 46.960 2.802 43.570 46.372 64 -652 -588 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

TAB. 5.13 - DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE EXTRACOMUNITARIE PER PROVINCIA

Var. Ass. Var. Ass. Var. Ass. Var. Ass. 2013 2014 2015 2016 2017 2014-2013 2015-2014 2016-2015 2017-2016 BOLOGNA 9.503 9.873 10.088 10.430 10.744 370 215 342 314 FERRARA 2.444 2.510 2.593 2.738 2.802 66 83 145 64 FORLI' - CESENA 3.136 3.157 3.224 3.300 3.355 21 67 76 55 MODENA 7.074 7.246 7.556 7.819 8.099 172 310 263 280 PARMA 4.424 4.463 4.607 4.676 4.825 39 144 69 149 PIACENZA 2.797 2.826 2.891 2.961 2.979 29 65 70 18 RAVENNA 3.531 3.621 3.671 3.728 3.796 90 50 57 68 REGGIO EMILIA 7.141 7.368 7.591 7.702 7.888 227 223 111 186 RIMINI 3.678 3.627 4.094 4.209 4.322 -51 467 115 113 TOTALE 43.728 44.691 46.315 47.563 48.810 798 963 1.248 1.247 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

TAB. 5.14 - DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE EXTRACOMUNITARIE PER COMUNE

Var. Ass. Var. Ass. Var. Ass. Var. Ass. 2013 2014 2015 2016 2017 2014-2013 2015-2014 2016-2015 2017-2016 ARGENTA 175 185 182 190 190 10 -3 8 0 BERRA 22 21 18 25 25 -1 -3 7 0 BONDENO 123 117 122 139 145 -6 5 17 6 CENTO 279 279 282 290 294 0 3 8 4 CODIGORO 46 41 39 40 40 -5 -2 1 0 COMACCHIO 151 151 156 158 170 0 5 2 12 COPPARO 89 88 82 79 92 -1 -6 -3 13 FERRARA 1.049 1.106 1.176 1.260 1.295 57 70 84 35 FISCAGLIA 71 7 78 73 66 -64 71 -5 -7 FORMIGNANA 7 72 7 7 6 65 -65 0 -1 GORO 87689-1-121 JOLANDA DI SAVOIA 11 12 13 14 15 1 1 1 1 LAGOSANTO 24 24 25 29 26 0 1 4 -3 MASI TORELLO 10 13 13 13 14 3 0 0 1 MESOLA 28 29 32 29 28 1 3 -3 -1 OSTELLATO 15 17 21 24 26 2432 POGGIO RENATICO 57 54 49 51 49 -3 -5 2 -2 PORTOMAGGIORE 114 126 121 133 136 12 -5 12 3 RO 13 15 19 26 23 247-3 TERRE DEL RENO 69 68 70 68 67 -1 2 -2 -1 TRESIGALLO 29 26 30 29 28 -3 4 -1 -1 VIGARANO MAINARD 45 44 45 47 53 -1 1 2 6 VOGHIERA 9 8 7 65-1 -1 -1 -1 TOTALE 2.444 2.510 2.593 2.738 2.802 66 83 145 64 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 98 TAB. 5.15 - DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE EXTRACOMUNITARIE PER NAZIONE DI NASCITA Anno 2017

Amministr Altre Paese d'origine Titolare Socio TOTALE atore cariche Comunitario: 374 57 232 16 679 di cui ROMANIA 253 22 91 1 367 GERMANIA 28 9 40 4 81 FRANCIA 14 1 28 4 47 POLONIA 21 7 10 2 40 BELGIO 9 1 8 3 21 GRAN BRETAGNA 5 2 8 0 15 SPAGNA 1 3 10 0 14 Altri stati 43 12 37 2 94 Extra Comunitario: 1.916 190 653 43 2.802 di cui &,1$ 302 70 123 10 505 0$52&&2 327 11 38 2 378 $/%$1,$ 186 15 106 1 308 3$.,67$1 165 15 47 3 230 1,*(5,$ 171 5 8 0 184 02/'$9,$ 127 8 33 3 171 781,6,$ 133 3 12 0 148 69,==(5$ 45 3 44 4 96 8&5$,1$ 46 6 15 0 67 %$1*/$'(6+ 43 3 9 1 56 &$0(581 34 1 14 0 49 9(1(=8(/$ 17 10 16 3 46 6(5%,$(0217(1(*52 32 0 6 0 38 $5*(17,1$ 21 2 12 1 36 (*,772 27 1 6 0 34 ,5$1 18 2 12 2 34 ,1',$ 15 3 11 2 31 %5$6,/( 12 2 14 0 28 5866,$ )('(5$=,21( 11 3 14 0 28 6(1(*$/ 24 1 1 1 27 785&+,$ 8 4 14 1 27 /,%$12 13 1 12 0 26 6(5%,$ 24 0 1 0 25 67$7,81,7,' $0(5,&$ 5 2 11 3 21 &8%$ 9120 12 (7,23,$ 5250 12 /,%,$ 4152 12 0$&('21,$ 11 0 0 0 11 *,25'$1,$ 8020 10 &2/20%,$ 5040 9 ,65$(/( 4131 9 3(58 5112 9 6,5,$ 5040 9 %261,$('(5=(*29,1$ 5020 7 '20,1,&$1$5(3 4120 7 $/*(5,$ 3030 6 ),/,33,1( 3030 6 Altri stati 39 12 38 1 90 Italia 18.373 5.284 17.043 2.139 42.839 Non classificato 0 3 27 22 52 727$/( 20.663 5.534 17.955 2.220 46.372 Fonte: elaborazioni su dati INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 99 TAB. 5.16 - IMPRESE STRANIERE PER COMUNE E TASSO DI IMPRENDITORIALITA' STRANIERA Anno 2017

TASSO DI IMPRESE STRANIERE TOTALE IMPRESE COMUNI IMPRENDITORIALITA' ATTIVE ATTIVE STRANIERA

ARGENTA 180 1.820 9,9% BERRA 20 464 4,3% BONDENO 136 1.378 9,9% CENTO 289 3.030 9,5% CODIGORO 56 1.073 5,2% COMACCHIO 168 2.827 5,9% COPPARO 92 1.440 6,4% FERRARA 1.252 11.401 11,0% FISCAGLIA 68 198 34,3% FORMIGNANA 7 795 0,9% GORO 13 262 5,0% JOLANDA DI SAVOIA 18 380 4,7% LAGOSANTO 31 241 12,9% MASI TORELLO 15 864 1,7% MESOLA 34 542 6,3% OSTELLATO 23 738 3,1% POGGIO RENATICO 57 975 5,8% PORTOMAGGIORE 122 296 41,2% RO 27 815 3,3% TERRE DEL RENO 68 561 12,1% TRESIGALLO 29 395 7,3% VIGARANO MAINARDA 41 340 12,1% VOGHIERA 11 1.211 0,9%

TOT. PROVINCIA 2.757 32.046 8,6% Fonte: elaborazione dati su INFOCAMERE

Imprenditoria locale: le donne e gli stranieri 100

Commercio interno

Capitolo 6

TAB. 6.1 - GRANDE DISTRIBUZIONE Anni 2016-2017

SUPERFICIE DI NUMERO ADDETTI TIPOLOGIA COMMERCIALE VENDITA (m2) 2016 2017 (*) 2016 2017 (*) 2016 2017 (*) GRANDI SUPERFICI SPECIALIZZATE Nel capoluogo 11 11 32.933 31.933 395 398 In altri comuni 10 10 33.403 31.046 164 199 TOTALE 21 21 66.336 62.979 559 597 SUPERMERCATI Nel capoluogo 21 21 22.449 22.482 535 524 In altri comuni 58 64 56.138 60.673 1.019 1.049 TOTALE 79 85 78.587 83.155 1.554 1.573 GRANDI MAGAZZINI Nel capoluogo 30 31 32.715 34.266 295 320 In altri comuni 16 18 14.689 15.281 113 141 TOTALE 46 49 47.404 49.547 408 461 Fonte: elaborazioni Ufficio Statistica su rilevazione statistica sulla grande distribuzione

GDWLSURYYLVRUL NOTA - dal 2016 è stata applicata la nuova definizione di "Grande Magazzino"

LEGENDA GRANDE SUPERFICIE SPECIALIZZATA: esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare (spesso appartenente ad una catena distributiva a succursali) che tratta in modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 m2.

GRANDE MAGAZZINO: esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq e di un assortimento di prodotti, in massima parte di largo consumo, appartenenti a differenti merceologie, generalmente suddivisi in reparti.

SUPERMERCATO: esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 m2 e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati, nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente.

IPERMERCATO: esercizio al dettaglio con superifice di vendita superiore a 2.500 m2, suddiviso in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.

TAB. 6.2 - IPERMERCATI PER PROVINCIA DELL'EMILIA-ROMAGNA Al 31 dicembre 2016

ABITANTI SUPERFICIE DI VENDITA (mq) SUPERFICI PROVINCE NUMERO PER Non E MEDIA ADDETTI Alimentari Totale IPERM. alimentari (mq) Bologna 6 168.202 38.970 26.210 65.180 10.863 1.886 Ferrara 7 49.766 27.145 13.713 40.858 5.837 1.090 Forlì-Cesena 4 98.517 14.635 14.135 28.770 7.193 736 Modena 12 58.405 46.346 23.270 69.616 5.801 2.119 Parma 7 64.128 21.495 12.541 34.036 4.862 872 Piacenza 4 71.690 9.438 10.557 19.995 4.999 423 Ravenna 3 130.471 10.648 8.806 19.454 6.485 516 Reggio Emilia 3 177.494 9.777 5.851 15.628 5.209 392 Rimini 2 168.393 9.000 5.667 14.667 7.334 435 EMILIA-ROMAGNA 48 92.684 187.454 120.750 308.204 6.421 8.469 Fonte: elaborazioni su dati pubblicati dall'OSSERVATORIO NAZIONALE DEL COMMERCIO NOTA - La popolazione di riferimento per il calcolo degli abitanti per ipermercato è quella pubblicata dall'Istat al 31/12/2016

commercio interno 103 TAB. 6.3 - GRANDE DISTRIBUZIONE PER COMUNE (*) Al 31 dicembre 2017

SUPERFICIE TIPOLOGIA COMMERCIALE NUMERO DI VENDITA ADDETTI (m2)

GRANDI SUPERFICI SPECIALIZZATE

Ferrara 11 32.933 395 Altri Comuni 10 33.403 164 PROVINCIA 21 66.336 559

SUPERMERCATI E GRANDI MAGAZZINI

Argenta 6 8.419 69 Bondeno 5 6.638 113 Cento 18 21.964 306 Codigoro 5 4.779 82 Comacchio 11 9.716 166 Copparo 6 7.704 105 Ferrara 51 56.748 844 Portomaggiore 5 5.902 98 Altri Comuni 27 10.832 251 PROVINCIA 134 132.702 2.034

MINIMERCATI

Comacchio 13 3.312 73 Ferrara 14 6.716 102 Altri Comuni 18 5.721 98 PROVINCIA 45 15.749 273

Fonte: elaborazioni Ufficio Statistica su rilevazione statistica sulla grande distribuzione (*) Dati provvisori

MINIMERCATO: esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una suoerficie di vendita che varia tra i 200 e 399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato.

commercio interno 104 TAB. 6.4 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI AL DETTAGLIO ATTIVI PER COMUNE IN SEDE FISSA - Al 31 dicembre 2016 (compreso il numero di esercizi che hanno dichiarato l'attività commerciale come secondaria) ESERCIZI METRI QUADRI COMUNI Unità Rapp. Esercizi / Sedi TOTALE Sedi Unità Locali TOTALE Locali Sedi/U.L. 1000 abitanti ARGENTA 245 68 313 4 14 13.954 14.241 28.195 BERRA 52 7 59 7 12 2.479 484 2.963 BONDENO 163 41 204 4 14 6.545 9.273 15.818 CENTO 424 148 572 3 16 19.542 28.067 47.609 CODIGORO 172 40 212 4 18 12.816 7.960 20.776 COMACCHIO 488 236 724 2 32 21.826 43.520 65.346 COPPARO 201 48 249 4 15 12.650 14.616 27.266 FERRARA 1.723 706 2.429 2 18 82.727 135.865 218.592 FISCAGLIA 118 17 135 7 15 6.235 2.842 9.077 FORMIGNANA 22 6 28 4 10 1.281 217 1.498 GORO 55 14 69 4 18 2.384 1.061 3.445 JOLANDA DI SAVOIA 26 7 33 4 11 1.099 639 1.738 LAGOSANTO 51 11 62 5 13 3.156 1.774 4.930 MASI TORELLO 29 4 33 7 14 1.533 153 1.686 MESOLA 84 12 96 7 14 3.899 5.055 8.954 MIRABELLO 27 6 33 5 10 1.648 732 2.380 OSTELLATO 62 14 76 4 12 3.593 1.685 5.278 POGGIO RENATICO 77 14 91 6 9 2.923 3.477 6.400 PORTOMAGGIORE 165 24 189 7 16 7.970 6.672 14.642 RO 28 5 33 6 10 5.669 771 6.440 SANT'AGOSTINO 59 11 70 5 10 2.193 846 3.039 TRESIGALLO 46 13 59 4 13 1.200 2.779 3.979 VIGARANO MAINARDA 65 12 77 5 10 2.254 1.271 3.525 VOGHIERA 41 9 50 5 13 1.567 544 2.111 TOTALE 4.423 1.473 5.896 3 17 221.143 284.544 505.687 TAB. 6.5 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI AL DETTAGLIO ATTIVI PER COMUNE IN SEDE FISSA - Al 31 dicembre 2017 (compreso il numero di esercizi che hanno dichiarato l'attività commerciale come secondaria) ESERCIZI METRI QUADRI COMUNI Unità Rapp. Esercizi / Sedi TOTALE Sedi Unità Locali TOTALE Locali Sedi/U.L. 1000 abitanti ARGENTA 239 74 313 3 15 13.060 14.258 27.318 BERRA 48 6 54 8 11 2.246 484 2.730 BONDENO 155 42 197 4 14 5.834 11.571 17.405 CENTO 403 142 545 3 15 18.825 27.101 45.926 CODIGORO 165 42 207 4 18 12.835 7.499 20.334 COMACCHIO 478 241 719 2 32 21.205 43.351 64.556 COPPARO 197 49 246 4 15 12.466 15.566 28.032 FERRARA 1.681 695 2.376 2 18 79.685 146.663 226.348 FISCAGLIA 109 19 128 6 14 5.362 2.884 8.246 FORMIGNANA 21 5 26 4 10 1.221 156 1.377 GORO 54 15 69 4 18 2.287 1.127 3.414 JOLANDA DI SAVOIA 24 5 29 5 10 1.145 405 1.550 LAGOSANTO 51 10 61 5 13 3.016 1.774 4.790 MASI TORELLO 33 4 37 8 16 1.536 153 1.689 MESOLA 82 11 93 7 14 3.867 4.960 8.827 OSTELLATO 61 14 75 4 12 3.555 1.694 5.249 POGGIO RENATICO 71 16 87 4 9 2.733 3.526 6.259 PORTOMAGGIORE 160 23 183 7 16 7.697 6.210 13.907 RO 26 7 33 4 10 5.518 771 6.289 TERRE DEL RENO 83 17 100 5 10 3.330 1.578 4.908 TRESIGALLO 48 14 62 3 14 1.246 2.779 4.025 VIGARANO MAINARDA 58 14 72 4 9 1.843 1.965 3.808 VOGHIERA 41 9 50 5 14 1.567 480 2.047 TOTALE 4.288 1.474 5.762 3 17 212.079 296.955 509.034 Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 105 TAB. 6.6 - CONSISTENZA DELL'ATTIVITA' PREVALENTE DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Al 31 dicembre 2016 ( Compreso il numero di esercizi attivi che hanno dichiarato l'attività commerciale come secondaria)

Sedi Unità locali TOTALE SPECIALIZZAZIONE Numero % Numero % Esercizi % Articoli di abbigliamento 368 8,3% 269 18,3% 637 10,8% Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con 348 7,9% 204 13,8% 552 9,4% prevalenza di prodotti alimentari e bevande Prodotti del tabacco 221 5,0% 3 0,2% 224 3,8% Giornali e articoli di cartoleria 192 4,3% 11 0,7% 203 3,4% Ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione 155 3,5% 62 4,2% 217 3,7% Altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) 153 3,5% 72 4,9% 225 3,8% Fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per 130 2,9% 31 2,1% 161 2,7% animali domestici Medicinali 121 2,7% 30 2,0% 151 2,6% Carni e di prodotti a base di carne 111 2,5% 20 1,4% 131 2,2% Carburante per autotrazione in esercizi specializzati 104 2,4% 79 5,4% 183 3,1% Mobili, articoli per l'illuminazione e altri articoli per la casa 99 2,2% 40 2,7% 139 2,4% Frutta e verdura 81 1,8% 55 3,7% 136 2,3% Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati 78 1,8% 35 2,4% 113 1,9% Prodotti tessili 74 1,7% 9 0,6% 83 1,4% Articoli sportivi 64 1,4% 15 1,0% 79 1,3% Calzature e articoli in pelle 56 1,3% 61 4,1% 117 2,0% Orologi e articoli di gioielleria 53 1,2% 20 1,4% 73 1,2% Cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria 52 1,2% 55 3,7% 107 1,8% Bevande 39 0,9% 15 1,0% 54 0,9% Altri prodotti alimentari in esercizi specializzati 38 0,9% 15 1,0% 53 0,9% Pane, torte, dolciumi e confetteria 31 0,7% 51 3,5% 82 1,4% Articoli di seconda mano 23 0,5% 4 0,3% 27 0,5% Pesci, crostacei e molluschi 21 0,5% 5 0,3% 26 0,4% Computer, unit periferiche, software e attrezzature per ufficio 21 0,5% 10 0,7% 31 0,5% Apparecchiature per telecomunicazioni e la telefonia 21 0,5% 22 1,5% 43 0,7% Libri 18 0,4% 8 0,5% 26 0,4% Articoli medicali e ortopedici 18 0,4% 16 1,1% 34 0,6% Giochi e giocattoli 16 0,4% 13 0,9% 29 0,5% Elettrodomestici 9 0,2% 3 0,2% 12 0,2% Tappeti, scendiletto e rivestimenti per pavimenti e 7 0,2% 2 0,1% 9 0,2% pareti(moquette, linoleum) Prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati 3 0,1% 2 0,1% 5 0,1% Articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati 2 0,0% - - 2 0,0% Registrazioni musicali e video 2 0,0% 1 0,1% 3 0,1% Esercizi non specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% Apparecchiature audio e video 1 0,0% 2 0,1% 3 0,1% Altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% Altri prodotti in esercizi specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% TOTALE attività prevalente 2.733 61,8% 1.240 84,2% 3.973 67,4% Non specificato (attività secondaria) 1.690 38,2% 233 15,8% 1.923 32,6% TOTALE 4.423 100% 1.473 100,0% 5.896 100,0% Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 106 TAB. 6.7 - CONSISTENZA DELL'ATTIVITA' PREVALENTE DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Al 31 dicembre 2017 ( Compreso il numero di esercizi attivi che hanno dichiarato l'attività commerciale come secondaria)

Sedi Unità locali TOTALE SPECIALIZZAZIONE Numero % Numero % Esercizi % Articoli di abbigliamento 344 8,0% 259 17,6% 603 10,5% Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con 338 7,9% 198 13,4% 536 9,3% prevalenza di prodotti alimentari e bevande Prodotti del tabacco 218 5,1% 3 0,2% 221 3,8% Giornali e articoli di cartoleria 182 4,2% 11 0,7% 193 3,3% Ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione 151 3,5% 57 3,9% 208 3,6% Altri prodotti (esclusi quelli di seconda mano) 151 3,5% 69 4,7% 220 3,8% Fiori, piante, semi, fertilizzanti, animali domestici e alimenti per 124 2,9% 33 2,2% 157 2,7% animali domestici Medicinali 118 2,8% 32 2,2% 150 2,6% Carni e di prodotti a base di carne 104 2,4% 23 1,6% 127 2,2% Carburante per autotrazione in esercizi specializzati 102 2,4% 77 5,2% 179 3,1% Mobili, articoli per l'illuminazione e altri articoli per la casa 95 2,2% 41 2,8% 136 2,4% Commercio al dettaglio in altri esercizi non specializzati 75 1,7% 39 2,6% 114 2,0% Frutta e verdura 72 1,7% 52 3,5% 124 2,2% Prodotti tessili 70 1,6% 8 0,5% 78 1,4% Articoli sportivi 65 1,5% 15 1,0% 80 1,4% Calzature e articoli in pelle 54 1,3% 65 4,4% 119 2,1% Cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria 54 1,3% 56 3,8% 110 1,9% Orologi e articoli di gioielleria 53 1,2% 22 1,5% 75 1,3% Altri prodotti alimentari in esercizi specializzati 44 1,0% 19 1,3% 63 1,1% Bevande 40 0,9% 15 1,0% 55 1,0% Pane, torte, dolciumi e confetteria 27 0,6% 56 3,8% 83 1,4% Articoli di seconda mano 24 0,6% 4 0,3% 28 0,5% Pesci, crostacei e molluschi 22 0,5% 4 0,3% 26 0,5% Apparecchiature per telecomunicazioni e la telefonia 20 0,5% 25 1,7% 45 0,8% Computer, unit periferiche, software e attrezzature per ufficio 18 0,4% 9 0,6% 27 0,5% Libri 18 0,4% 10 0,7% 28 0,5% Articoli medicali e ortopedici 18 0,4% 16 1,1% 34 0,6% Giochi e giocattoli 14 0,3% 12 0,8% 26 0,5% Elettrodomestici 9 0,2% 4 0,3% 13 0,2% Tappeti,scendiletto e rivestimenti per pavimenti e pareti 5 0,1% 1 0,1% 6 0,1% (moquette, linoleum) Prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializz. 3 0,1% 1 0,1% 4 0,1% Articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati 2 0,0% - - 2 0,0% Registrazioni musicali e video 2 0,0% 1 0,1% 3 0,1% Esercizi non specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% Apparecchiature audio e video 1 0,0% 2 0,1% 3 0,1% Altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% Altri prodotti in esercizi specializzati 1 0,0% - - 1 0,0% TOTALE attività prevalente 2.640 61,6% 1.239 84,1% 3.879 67,3% Non specificato (attività secondaria) 1.648 38,4% 235 15,9% 1.883 32,7% TOTALE 4.288 100% 1.474 100% 5.762 100% Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 107 TAB. 6.8 - CONSISTENZA DELL'ATTIVITA' SECONDARIA DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA al 31 dicembre 2017 ( Escluso il numero di esercizi che hanno dichiarato l'attività commerciale come principale)

Sedi Unità locali TOTALE SPECIALIZZAZIONE Numero % Numero % Esercizi % Coltivazioni agricole, produz. prodotti animali, caccia 48 2,9% 5 2,1% 53 2,8% Altri settori 16 1,0% 7 3,0% 23 1,2% Industrie alimentari 171 10,4% 16 6,8% 187 9,9% Industria delle bevande 1 0,1% 1 0,4% 2 0,1% Industrie tessili 4 0,2% - - 4 0,2% Confezione articoli di abbigliamento, art. in pelle e pelliccia 18 1,1% 3 1,3% 21 1,1% Fabbricazione di articoli in pelle e simili 4 0,2% - - 4 0,2% Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); 21 1,3% - - 21 1,1% fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio Stampa e riproduzione di supporti registrati 3 0,2% 1 0,4% 4 0,2% Fabbricazione di prodotti chimici 4 0,2% - - 4 0,2% Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 1 0,1% - - 1 0,1% Fabbricazione altri prodotti della lavoraz. di minerali non metalliferi 3 0,2% 1 0,4% 4 0,2% Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezz.) 7 0,4% - - 7 0,4% Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi 1 0,1% - - 1 0,1% elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed 4 0,2% - - 4 0,2% apparecchiature per uso domestico non elettriche Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 11 0,7% - - 11 0,6% Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 3 0,2% - - 3 0,2% Fabbricazione di mobili 4 0,2% - - 4 0,2% Altre industrie manifatturiere 18 1,1% 3 1,3% 21 1,1% Riparaz., manutenz. installaz. macchine e apparecchiature 19 1,2% 1 0,4% 20 1,1% Raccolta trattamento smaltimento rifiuti; recupero materiali 4 0,2% - - 4 0,2% Costruzione di edifici 2 0,1% - - 2 0,1% Lavori di costruzione specializzati 63 3,8% 4 1,7% 67 3,6% Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparaz. autoveicoli e moto 123 7,5% 24 10,2% 147 7,8% Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e motocicli) 144 8,7% 52 22,1% 196 10,4% Commercio al dettaglio (escluso quello di auto e moto) 39 2,4% 2 0,9% 41 2,2% Magazzinaggio e attivita' di supporto ai trasporti 3 0,2% 3 1,3% 6 0,3% Alloggio 4 0,2% 1 0,4% 5 0,3% Attivita' dei servizi di ristorazione 355 21,5% 57 24,3% 412 21,9% Telecomunicazioni 6 0,4% - - 6 0,3% Produzione di software, consulenza informatica 10 0,6% - - 10 0,5% Attivita' dei servizi d'informazione e altri servizi informatici 2 0,1% - - 2 0,1% Attivita' ausiliarie dei servizi finanziari e delle attivita' assicurative 1 0,1% - - 1 0,1% Attivita' immobiliari 17 1,0% - - 17 0,9% Pubblicita' e ricerche di mercato 4 0,2% - - 4 0,2% Altre attivita' professionali, scientifiche e tecniche 37 2,2% 2 0,9% 39 2,1% Attivita' di noleggio e leasing operativo 7 0,4% - - 7 0,4% Attività agenzie di viaggio, tour operator e prenotazione viaggi 3 0,2% 8 3,4% 11 0,6% Attivita' di servizi per edifici e paesaggio 4 0,2% - - 4 0,2% Attività di supporto alle imprese 16 1,0% 2 0,9% 18 1,0% Istruzione 0 0,0% 1 0,4% 1 0,1% Attivita' creative, artistiche e di intrattenimento 0 0,0% 1 0,4% 1 0,1% Attivita' riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco 6 0,4% - - 6 0,3% Attivita' sportive, di intrattenimento e di divertimento 16 1,0% 6 2,6% 22 1,2% Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa 95 5,8% 3 1,3% 98 5,2% Altre attivita' di servizi per la persona 326 19,8% 31 13,2% 357 19,0% TOTALE 1.648 100% 235 100% 1.883 100% Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 108 TAB. 6.9 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI ATTIVI AL DETTAGLIO PER CLASSE DI SUPERFICIE DI VENDITA E COMUNE IN SEDE FISSA - AL 31/12/2017

Metri Quadri di vendita COMUNI Non 401- 1501- 2501- OLTRE 1-50 51-150 151-250 251-400 TOTALE specif 1500 2500 5000 5000 ARGENTA 53 137 90 15 8 9 - 1 - 313 BERRA 11309211- - -54 BONDENO 37 103 38 9 3 5 2 - - 197 CENTO 146 219 140 17 8 12 2 - 1 545 CODIGORO 459449 8 5 4 1 - 1 207 COMACCHIO 211 284 154 40 6 21 1 - 2 719 COPPARO 49 89 80 8 8 10 1 1 - 246 FERRARA 555 1.091 494 126 29 61 15 1 4 2.376 FISCAGLIA 33 56 28 4 4 3 - - - 128 FORMIGNANA 2 18 4 1 1 - - - - 26 GORO 10 36 19 3 - 1 - - - 69 JOLANDA DI SAVOIA 9 7 11 1 1 - - - - 29 LAGOSANTO 15 27 14 2 1 2 - - - 61 MASI TORELLO 7 17 12 - 1 - - - - 37 MESOLA 23 47 15 5 1 1 - 1 - 93 OSTELLATO 173023 2 1 2 - - - 75 POGGIO RENATICO 12 52 17 - 2 4 - - - 87 PORTOMAGGIORE 35 89 43 10 2 3 1 - - 183 RO 1212312111-33 TERRE DEL RENO 32 46 15 4 - 3 - - - 100 TRESIGALLO 19 29 11 - 1 2 - - - 62 VIGARANO MAINARDA 16 38 12 3 1 2 - - - 72 VOGHIERA 17 19 11 3 - - - - - 50 TOTALE 1.366 2.570 1.292 264 86 147 24 5 8 5.762 Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

TAB. 6.10 - ESERCIZI COMMERCIALI ESCLUSO QUELLI CHE HANNO DICHIARATO L'ATTIVITA' COMMERCIALE COME SECONDARIA - AL 31/12/2017

Metri Quadri di vendita COMUNI Non 401- 1501- 2501- OLTRE 1-50 51-150 151-250 251-400 TOTALE specif 1500 2500 5000 5000 ARGENTA 31 71 76 12 7 8 - 1 - 206 BERRA 10159211- - -38 BONDENO 30 59 27 6 3 5 2 - - 132 CENTO 94 125 115 12 8 12 2 - 1 369 CODIGORO 324943 4 5 4 - - 1 138 COMACCHIO 174 163 137 33 6 17 1 - 2 533 COPPARO 30 50 63 5 8 10 1 1 - 168 FERRARA 395 648 383 92 24 53 15 1 4 1.615 FISCAGLIA 17 31 23 3 4 2 - - - 80 FORMIGNANA 1 11 4 1 1 - - - - 18 GORO 9 18 18 3 - 1 - - - 49 JOLANDA DI SAVOIA 9 4 9 - 1 - - - - 23 LAGOSANTO 12158212- - -40 MASI TORELLO 2 6 7 - 1 - - - - 16 MESOLA 11 30 13 5 1 1 - 1 - 62 OSTELLATO 8 16 17 1 1 2 - - - 45 POGGIO RENATICO 73311 - 2 4 - - - 57 PORTOMAGGIORE 294434 6 2 3 1 - - 119 RO 862121 -1 -21 TERRE DEL RENO 18 23 10 3 - 3 - - - 57 TRESIGALLO 12 9 8 - - 2 - - - 31 VIGARANO MAINARDA 8 15 8 3 1 2 - - - 37 VOGHIERA 5 9 8 3 - - - - - 25 TOTALE 952 1.450 1.033 197 79 133 22 5 8 3.879 Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 109 TAB. 6.11 - SUPERFICIE DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI ATTIVI AL DETTAGLIO PER CLASSE DI SUPERFICIE DI VENDITA E COMUNE IN SEDE FISSA Al 31 dicembre 2017

Metri Quadri di vendita COMUNI 1501- 2501- OLTRE 1-50 51-150 151-250 251-400 401-1500 TOTALE 2500 5000 5000 ARGENTA 3.657 7.604 3.125 2.717 6.215 - 4.000 - 27.318 BERRA 789 723 322 360 536 - - - 2.730 BONDENO 2.453 3.026 1.844 1.034 4.898 4.150 - - 17.405 CENTO 5.716 11.331 3.352 2.942 13.156 4.375 - 5.054 45.926 CODIGORO 2.331 3.786 1.561 1.785 3.911 1.600 - 5.360 20.334 COMACCHIO 7.884 12.994 8.154 1.738 15.926 2.500 - 15.360 64.556 COPPARO 2.170 6.555 1.487 2.567 9.141 2.499 3.613 - 28.032 FERRARA 26.672 41.576 25.951 9.311 54.776 32.227 4.940 30.895 226.348 FISCAGLIA 1.491 2.481 857 1.405 2.012 - - - 8.246 FORMIGNANA 477 360 160 380 - - - - 1.377 GORO 853 1.386 560 - 615 - - - 3.414 JOLANDA DI SAVOIA 193 905 200 252 - - - - 1.550 LAGOSANTO 728 1.074 427 281 2.280 - - - 4.790 MASI TORELLO 383 1.006 - 300 - - - - 1.689 MESOLA 1.373 1.330 861 399 464 - 4.400 - 8.827 OSTELLATO 814 1.666 448 372 1.949 - - - 5.249 POGGIO RENATICO 1.384 1.321 - 782 2.772 - - - 6.259 PORTOMAGGIORE 2.244 3.863 1.886 741 2.674 2.499 - - 13.907 RO 219 263 189 731 674 1.600 2.613 - 6.289 TERRE DEL RENO 1.272 1.396 742 - 1.498 - - - 4.908 TRESIGALLO 769 814 - 385 2.057 - - - 4.025 VIGARANO MAINARDA 622 911 589 400 1.286 - - - 3.808 VOGHIERA 471 1.001 575 - - - - - 2.047 TOTALE 64.965 107.372 53.290 28.882 126.840 51.450 19.566 56.669 509.034 Fonte: elaborazioni su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 110 TAB. 6.12 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI AL DI FUORI DEI NEGOZI PER ATTIVITA' ECONOMICA Provincia di Ferrara - Anno 2017

% sul Var. % Var. % ATTIVITÁ ECONOMICA Esercizi totale 2017/2016 2017/2015

COMMERCIO AMBULANTE 740 79,1% -3,9% -6,6% Non specificato 34 3,6% -5,6% -10,5% Alimentare 151 16,1% 2,7% -3,8% Abbigliamento, Tessuti e Calzature 94 10,0% -6,9% -14,5% Abbigliamento e Tessuti 291 31,1% -3,6% -1,0% Calzature e Pelletterie 11 1,2% 0,0% 0,0% Altri Articoli 135 14,4% -8,8% -14,0% Mobili e Articoli di uso domestico 24 2,6% -4,0% -4,0%

COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DEI NEGOZI, 196 20,9% -1,0% 3,2% BANCHI E MERCATI Non specificato 22 2,4% 0,0% -4,3% Commercio per corrispondenza,telefono,radio,televisione,Internet 3 0,3% -25,0% -25,0% Commercio solo via Internet 74 7,9% -1,3% 10,4% Vendita a domicilio 69 7,4% 1,5% 9,5% Commercio per mezzo di distributori automatici 28 3,0% -3,4% -15,2%

TOTALE 936 100,0% -3,3% -4,7% Fonte: elaborazione su dati infocamere (banca dati TRADE VIEW)

commercio interno 111 TAB. 6.13 - ESERCIZI AL DI FUORI DEI NEGOZI - IMPRESE STRANIERE Provincia di Ferrara - Anno 2017 (Valori percentuali)

% esercizi Var. Var. commerciali TIPOLOGIA COMMERCIALE assoluta assoluta stranieri sul 2017/2016 2017/2011 totale COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE Non specificato 5,9% 0 -1 Prodotti alimentari e bevande 4,8% 0 2 Prodotti tessili, abbigliamento e calzature 73,4% -17 22 Altri prodotti 47,2% -5 24 Totale 50,9% -22 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DI NEGOZI, BANCHI E MERCATI Non specificato 23,8% 0 -1 Per corrispondenza o attraverso internet 11,8% 0 2 Altro 45,2% 2 33 Totale 28,7% 2 34

TAB. 6.14 - ESERCIZI AL DI FUORI DEI NEGOZI - IMPRESE FEMMINILI Provincia di Ferrara - Anno 2017 (Valori percentuali)

% esercizi Var. Var. commerciali TIPOLOGIA COMMERCIALE assoluta assoluta stranieri sul 2017/2016 2017/2011 totale COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE Non specificato 41,2% -1 -6 Prodotti alimentari e bevande 23,8% 1 -6 Prodotti tessili, abbigliamento e calzature 24,8% -7 11 Altri prodotti 27,7% -2 -2 Totale 26,0% -9 -3 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DI NEGOZI, BANCHI E MERCATI Non specificato 28,6% 0 0 Per corrispondenza o attraverso internet 35,5% 0 16 Altro 26,2% 1 15 Totale 30,4% 1 31

TAB. 6.15 - ESERCIZI AL DI FUORI DEI NEGOZI - IMPRESE GIOVANILI Provincia di Ferrara - Anno 2017 (Valori percentuali)

% esercizi Var. Var. commerciali TIPOLOGIA COMMERCIALE assoluta assoluta stranieri sul 2017/2016 2017/2011 totale COMMERCIO AL DETTAGLIO AMBULANTE Prodotti alimentari e bevande 8,8% 2 2 Prodotti tessili, abbigliamento e calzature 16,2% -9 -17 Altri prodotti 13,8% -13 10 Totale 13,5% -20 -5 COMMERCIO AL DETTAGLIO AL DI FUORI DI NEGOZI, BANCHI E MERCATI Per corrispondenza o attraverso internet 15,8% -1 -6 Altro 17,9% 1 11 Totale 14,9% 0 5 Fonte: elaborazione su dati infocamere (banca dati STOCK VIEW)

commercio interno 112

Commercio estero

Capitolo 7

TAB. 7.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI Provincia di FERRARA

IMPORTAZIONI SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ATECO 2007 2016 2017 Var % Valore % Valore % 17/16 A PROD. DELL'AGRICOLT., DELLA SILV. E PESCA 103.245.585 11,4% 115.109.231 12,1% 11,5% AA01 Prodotti agricoli, animali e della caccia 89.649.457 9,9% 103.221.904 10,9% 15,1% AA03 Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 12.506.858 1,4% 10.626.968 1,1% -15,0% B PROD. ESTRAZ. DI MINERALI DA CAVE/MINIERE 3.100.339 0,3% 4.539.240 0,5% 46,4% C PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 798.893.387 87,9% 823.170.047 86,8% 3,0% CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 69.576.250 7,7% 75.771.923 8,0% 8,9% CB Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 44.635.045 4,9% 34.488.342 3,6% -22,7% CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 12.839.182 1,4% 20.773.538 2,2% 61,8% CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 4.883.196 0,5% 5.541.704 0,6% 13,5% CE Sostanze e prodotti chimici 276.839.598 30,5% 325.754.194 34,4% 17,7% CF Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 4.402.429 0,5% 5.007.583 0,5% 13,7% CG Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall. 35.823.260 3,9% 39.390.203 4,2% 10,0% CH Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti 102.604.972 11,3% 101.214.239 10,7% -1,4% CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 16.635.124 1,8% 15.491.935 1,6% -6,9% CJ Apparecchi elettrici 21.993.523 2,4% 23.561.248 2,5% 7,1% CK Macchinari ed apparecchi n.c.a. 155.630.194 17,1% 124.236.899 13,1% -20,2% CL Mezzi di trasporto 31.056.728 3,4% 30.771.952 3,2% -0,9% CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 21.973.886 2,4% 21.166.287 2,2% -3,7% D ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZ. 0 0,0% 0 0,0% - E PROD. ATTIVITA' TRATTAMENTO RIFIUTI E RISANAM. 2.578.295 0,3% 4.459.851 0,5% 73,0% J PROD. ATTIV. SERVIZI INFORMATICI E COMUNICAZ. 239.345 0,0% 287.022 0,03% 19,9% R ATTIV. ARTIST. SPORTIVE, INTRATTENIM. E DIVERT. 27.696 0,0% 159.540 0,02% 476,0% V MERCI DICHIARATE PROVV. DI BORDO, MERCI NAZ. 269028 0,0% 215.204 0,0% -20,0% TOTALE 908.353.675 100,0% 947.940.135 100,0% 4,4%

ESPORTAZIONI SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ATECO 2007 2016 2017 Var % Valore % Valore % 17/16 A PROD. DELL'AGRICOLT., DELLA SILV. E PESCA 236.266.751 10,7% 250.897.178 10,4% 6,2% AA01 Prodotti agricoli, animali e della caccia 206.016.076 9,3% 222.301.704 9,2% 7,9% AA03 Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 30.250.272 1,4% 28.595.474 1,2% -5,5% B PROD. ESTRAZ. DI MINERALI DA CAVE/MINIERE 138.191 0,0% 43.314 0,0% -68,7% C PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 1.944.773.382 87,9% 2.135.260.116 88,2% 9,8% CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 131.310.737 5,9% 130.660.759 5,4% -0,5% CB Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 75.254.026 3,4% 94.505.348 3,9% 25,6% CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 23.396.036 1,1% 26.208.208 1,1% 12,0% CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 41.237 0,0% 181.798 0,0% 340,9% CE Sostanze e prodotti chimici 549.509.575 24,8% 639.148.370 26,4% 16,3% CF Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 1.649.475 0,1% 11.718.681 0,5% 610,4% CG Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall. 101.322.280 4,6% 113.555.786 4,7% 12,1% CH Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti 61.839.354 2,8% 70.707.627 2,9% 14,3% CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 33.809.838 1,5% 33.297.007 1,4% -1,5% CJ Apparecchi elettrici 53.658.698 2,4% 48.319.193 2,0% -10,0% CK Macchinari ed apparecchi n.c.a. 677.637.144 30,6% 744.243.603 30,7% 9,8% CL Mezzi di trasporto 217.739.740 9,8% 205.257.811 8,5% -5,7% CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 17.605.242 0,8% 17.455.925 0,7% -0,8% E PROD. ATTIVITA' TRATTAMENTO RIFIUTI E RISANAM. 30.451.527 1,4% 34.230.325 1,4% 12,4% J PROD. ATTIV. SERVIZI INFORMATICI E COMUNICAZ. 99.836 0,0% 122.455 0,0% 22,7% R ATTIV. ARTIST. SPORTIVE, INTRATTENIM. E DIVERT. 73.622 0,0% 1.013 0,0% -98,6% V MERCI DICHIARATE PROVV. DI BORDO, MERCI NAZ. 80.139 0,0% 162.272 0,0% 102,5% TOTALE 2.211.883.448 100% 2.420.716.673 100% 9,4% Fonte: elaborazioni su dati Istat, estratti dalla banca dati Coeweb

commercio estero 115 TAB. 7.2 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI Regione EMILIA-ROMAGNA

IMPORTAZIONI SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ATECO 2007 2016 2017 Var % Valore % Valore % 17/16 A PROD. DELL'AGRICOLT., DELLA SILV. E PESCA 1.570.945.674 4,8% 1.630.547.539 4,6% 3,8% AA01 Prodotti agricoli, animali e della caccia 1.491.714.200 4,6% 1.546.222.238 4,4% 3,7% AA03 Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 67.497.417 0,2% 71.735.802 0,2% 6,3% B PROD. ESTRAZ. DI MINERALI DA CAVE/MINIERE 263.454.860 0,8% 313.892.202 0,9% 19,1% C PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 30.427.915.483 93,4% 32.958.337.481 93,5% 8,3% CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4.547.482.591 14,0% 4.862.156.623 13,8% 6,9% CB Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 3.443.840.993 10,6% 3.564.485.075 10,1% 3,5% CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 1.079.932.878 3,3% 1.192.342.219 3,4% 10,4% CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 98.299.862 0,3% 135.371.938 0,4% 37,7% CE Sostanze e prodotti chimici 2.953.404.544 9,1% 3.323.507.798 9,4% 12,5% CF Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 412.493.400 1,3% 461.074.667 1,3% 11,8% CG Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall. 1.436.816.601 4,4% 1.572.088.507 4,5% 9,4% CH Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti 3.191.489.517 9,8% 4.053.479.629 11,5% 27,0% CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 1.655.518.049 5,1% 1.835.192.952 5,2% 10,9% CJ Apparecchi elettrici 1.650.627.119 5,1% 1.788.693.407 5,1% 8,4% CK Macchinari ed apparecchi n.c.a. 4.023.811.947 12,4% 4.419.759.548 12,5% 9,8% CL Mezzi di trasporto 4.581.032.767 14,1% 4.435.570.683 12,6% -3,2% CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 1.353.165.215 4,2% 1.314.614.435 3,7% -2,8% D ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZ. 918 0,0% 516 0,0% -43,8% E PROD. ATTIVITA' TRATTAMENTO RIFIUTI E RISANAM. 164.918.601 0,5% 195.576.653 0,6% 18,6% J PROD. ATTIV. SERVIZI INFORMATICI E COMUNICAZ. 127.955.419 0,4% 124.970.406 0,4% -2,3% M ATTIV. PROFESSION, SCIENTIFICHE E TECNICHE 161.352 0,0% 176.895 0,0% 9,6% R ATTIV. ARTIST. SPORTIVE, INTRATTENIM. E DIVERT. 7.474.582 0,0% 7.616.507 0,0% 1,9% V MERCI DICHIARATE PROVV. DI BORDO, MERCI NAZ. 11.760.225 0,0% 11.307.435 0,0% -3,9% TOTALE 32.574.587.114 100,0% 35.242.425.634 100,0% 8,2%

ESPORTAZIONI SEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA ATECO 2007 2016 2017 Var % Valore % Valore % 17/16 A PROD. DELL'AGRICOLT., DELLA SILV. E PESCA 948.817.798 1,7% 972.035.415 1,6% 2,4% AA01 Prodotti agricoli, animali e della caccia 894.778.298 1,6% 919.242.404 1,5% 2,7% AA03 Prodotti della pesca e dell'acquacoltura 51.406.020 0,1% 48.625.843 0,1% -5,4% B PROD. ESTRAZ. DI MINERALI DA CAVE/MINIERE 9.820.522 0,0% 14.057.751 0,0% 43,1% C PRODOTTI DELLE ATTIVITA' MANIFATTURIERE 54.765.037.975 97,5% 58.508.219.680 97,7% 6,8% CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4.986.638.279 8,9% 5.316.186.876 8,9% 6,6% CB Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 6.277.918.065 11,2% 6.586.915.350 11,0% 4,9% CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa 461.990.889 0,8% 471.352.879 0,8% 2,0% CD Coke e prodotti petroliferi raffinati 26.243.748 0,0% 31.006.465 0,1% 18,1% CE Sostanze e prodotti chimici 2.973.010.099 5,3% 3.295.841.360 5,5% 10,9% CF Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 1.118.906.222 2,0% 1.129.706.531 1,9% 1,0% CG Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall. 5.777.140.393 10,3% 6.008.704.837 10,0% 4,0% CH Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti 4.093.492.524 7,3% 4.561.436.089 7,6% 11,4% CI Computer, apparecchi elettronici e ottici 1.456.628.377 2,6% 1.670.522.628 2,8% 14,7% CJ Apparecchi elettrici 2.848.562.615 5,1% 3.073.913.698 5,1% 7,9% CK Macchinari ed apparecchi n.c.a. 16.521.379.193 29,4% 17.699.876.813 29,6% 7,1% CL Mezzi di trasporto 6.359.893.326 11,3% 6.759.840.791 11,3% 6,3% CM Prodotti delle altre attività manifatturiere 1.863.234.245 3,3% 1.902.915.363 3,2% 2,1% D ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZ. - 0,0% 2.404 0,0% - E PROD. ATTIVITA' TRATTAMENTO RIFIUTI E RISANAM. 119.345.084 0,2% 145.377.864 0,2% 21,8% J PROD. ATTIV. SERVIZI INFORMATICI E COMUNICAZ. 264.059.253 0,5% 207.584.574 0,3% -21,4% M ATTIV. PROFESSION, SCIENTIFICHE E TECNICHE 268.341 0,0% 276.126 0,0% 2,9% R ATTIV. ARTIST. SPORTIVE, INTRATTENIM. E DIVERT. 13.692.407 0,0% 12.553.315 0,0% -8,3% V MERCI DICHIARATE PROVV. DI BORDO, MERCI NAZ. 21.689.837 0,0% 20.928.148 0,0% -3,5% TOTALE 56.142.731.217 100,0% 59.881.035.277 100,0% 6,7% Fonte: elaborazioni su dati Istat, estratti dalla banca dati Coeweb commercio commercio estero 116 GRAF. 7.1 - IMPORTAZIONI DEL SETTORE MANIFATTURIERO Provincia di Ferrara migliaia di euro 0 100.000 200.000 300.000 400.000

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

Legno e prodotti in legno; carta e stampa

Coke e prodotti petroliferi raffinati

Sostanze e prodotti chimici

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall.

Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti

Computer, apparecchi elettronici e ottici

Apparecchi elettrici

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

Mezzi di trasporto

Prodotti delle altre attività manifatturiere

Importazioni 2016 Importazioni 2017

GRAF. 7.2 - ESPORTAZIONI DEL SETTORE MANIFATTURIERO Provincia di Ferrara migliaia di euro 0 200.000 400.000 600.000 800.000

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori

Legno e prodotti in legno; carta e stampa

Coke e prodotti petroliferi raffinati

Sostanze e prodotti chimici

Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici

Art. in gomma, plastica, lavoraz. di minerali non metall.

Metalli di base/prod. in metallo, escl. macch. impianti

Computer, apparecchi elettronici e ottici

Apparecchi elettrici

Macchinari ed apparecchi n.c.a.

Mezzi di trasporto

Prodotti delle altre attività manifatturiere

Esportazioni 2016 Esportazioni 2017

commercio estero 117 TAV. 7.3 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER PROVINCE DELL'EMILIA-ROMAGNA dati in euro

2016 2017 Var. % IMPORTAZIONI % sul totale % sul totale Valori Valori 2016/2015 Regione Italia Regione Italia Bologna 7.098.361.634 21,8% 1,9% 7.873.239.696 22,3% 2,0% 10,9% Parma 5.201.044.837 16,0% 1,4% 5.780.456.894 16,4% 1,4% 11,1% Modena 5.455.970.543 16,7% 1,5% 5.327.164.080 15,1% 1,3% -2,4% Piacenza 3.697.802.759 11,4% 1,0% 4.361.282.233 12,4% 1,1% 17,9% Ravenna 3.933.482.894 12,1% 1,1% 4.278.396.531 12,1% 1,1% 8,8% Reggio nell'Emilia 3.611.904.068 11,1% 1,0% 3.955.547.651 11,2% 1,0% 9,5% Forlì-Cesena 1.805.670.118 5,5% 0,5% 1.782.296.425 5,1% 0,4% -1,3% Ferrara 908.353.675 2,8% 0,2% 947.940.135 2,7% 0,2% 4,4% Rimini 861.996.586 2,6% 0,2% 936.101.989 2,7% 0,2% 8,6% EMILIA ROMAGNA 32.574.587.114 100,0% 8,9% 35.242.425.634 100,0% 8,8% 8,2% ITALIA 367.625.794.934 100,0% 400.658.860.309 100,0% 9,0%

2016 2017 Var. % ESPORTAZIONI % sul totale % sul totale Valori Valori 2016/2015 Regione Italia Regione Italia Bologna 12.823.350.083 22,8% 3,1% 13.651.118.623 22,8% 3,0% 6,5% Modena 12.019.554.969 21,4% 2,9% 12.660.815.937 21,1% 2,8% 5,3% Reggio nell'Emilia 9.492.106.711 16,9% 2,3% 10.322.418.354 17,2% 2,3% 8,7% Parma 6.277.448.903 11,2% 1,5% 6.557.987.271 11,0% 1,5% 4,5% Piacenza 4.262.287.696 7,6% 1,0% 4.356.522.308 7,3% 1,0% 2,2% Ravenna 3.588.169.617 6,4% 0,9% 4.003.522.400 6,7% 0,9% 11,6% Forlì-Cesena 3.322.581.256 5,9% 0,8% 3.570.054.536 6,0% 0,8% 7,4% Ferrara 2.211.883.448 3,9% 0,5% 2.420.716.673 4,0% 0,5% 9,4% Rimini 2.145.348.534 3,8% 0,5% 2.337.879.175 3,9% 0,5% 9,0% EMILIA ROMAGNA 56.142.731.217 100,0% 13,5% 59.881.035.277 100,0% 13,4% 6,7% ITALIA 417.268.909.969 100,0% 448.106.664.115 100,0% 7,4% Fonte: elaborazione Ufficio Statistica Camera di Commercio di Ferrara su dati ISTAT - Coeweb

GRAF. 7.3 - IMPORT-EXPORT DELLE PROVINCE DELL'EMILIA-ROMAGNA Anno 2017

ϵϯϲ͘ϭϬϭ͘ϵϴϵ Z/D/E/ Ϯ͘ϯϯϳ͘ϴϳϵ͘ϭϳϱ ϵϰϳ͘ϵϰϬ͘ϭϯϱ &ZZZ Ϯ͘ϰϮϬ͘ϳϭϲ͘ϲϳϯ ϭ͘ϳϴϮ͘Ϯϵϲ͘ϰϮϱ &KZ>/ΖͲ^E ϯ͘ϱϳϬ͘Ϭϱϰ͘ϱϯϲ /DWKZd yWKZd ϰ͘Ϯϳϴ͘ϯϵϲ͘ϱϯϭ ZsEE ϰ͘ϬϬϯ͘ϱϮϮ͘ϰϬϬ ϰ͘ϯϲϭ͘ϮϴϮ͘Ϯϯϯ W/E ϰ͘ϯϱϲ͘ϱϮϮ͘ϯϬϴ ϱ͘ϳϴϬ͘ϰϱϲ͘ϴϵϰ WZD ϲ͘ϱϱϳ͘ϵϴϳ͘Ϯϳϭ ϯ͘ϵϱϱ͘ϱϰϳ͘ϲϱϭ Z''/KD/>/ ϭϬ͘ϯϮϮ͘ϰϭϴ͘ϯϱϰ ϱ͘ϯϮϳ͘ϭϲϰ͘ϬϴϬ DKE ϭϮ͘ϲϲϬ͘ϴϭϱ͘ϵϯϳ ϳ͘ϴϳϯ͘Ϯϯϵ͘ϲϵϲ K>K'E ϭϯ͘ϲϱϭ͘ϭϭϴ͘ϲϮϯ

commercio commercio estero 118 TAV. 7.4 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI PER AREE GEOECONOMICHE Provincia di FERRARA

IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI AREA GEOGRAFICA Var.% % 2017 Var.% % 2017 2016 2017 2016 2017 17/16 sul totale 17/16 sul totale EUROPA 763.815.583 816.245.534 6,9% 86,1% 1.422.233.630 1.587.570.456 11,6% 65,6% Uem12 582.058.301 638.374.786 9,7% 67,3% 989.245.391 1.085.735.051 9,8% 44,9% Uem18 603.878.254 665.632.141 10,2% 70,2% 1.023.745.011 1.128.009.075 10,2% 46,6% Uem19 604.442.065 667.222.170 10,4% 70,4% 1.026.386.095 1.129.981.853 10,1% 46,7% Unione europea 28 748.629.320 803.268.895 7,3% 84,7% 1.278.911.274 1.408.514.490 10,1% 58,2% Paesi europei non Ue 15.186.263 12.976.639 -14,6% 1,4% 143.322.356 179.055.966 24,9% 7,4% EXTRA UE 28 159.724.355 144.671.240 -9,4% 15,3% 932.972.174 1.012.202.183 8,5% 41,8% AFRICA 3.538.834 4.367.466 23,4% 0,5% 84.026.439 73.175.195 -12,9% 3,0% Africa settentrionale 2.781.204 3.739.272 34,4% 0,4% 52.532.545 38.924.349 -25,9% 1,6% Altri paesi africani 757.630 628.194 -17,1% 0,1% 31.493.894 34.250.846 8,8% 1,4% AMERICA 53.669.963 39.912.579 -25,6% 4,2% 414.662.023 453.375.792 9,3% 18,7% America settentrionale 23.184.446 14.963.879 -35,5% 1,6% 353.152.753 378.872.578 7,3% 15,7% America centro meridionale 30.485.517 24.948.700 -18,2% 2,6% 61.509.270 74.503.214 21,1% 3,1% ASIA 87.056.869 87.159.035 0,1% 9,2% 281.905.461 292.814.706 3,9% 12,1% Medio Oriente 1.409.114 1.588.393 12,7% 0,2% 75.384.227 67.488.723 -10,5% 2,8% Asia centrale 6.471.045 7.883.074 21,8% 0,8% 55.457.606 48.598.163 -12,4% 2,0% Asia orientale 79.176.710 77.687.568 -1,9% 8,2% 151.063.628 176.727.820 17,0% 7,3% OCEANIA E ALTRI TERRITORI 272.426 255.521 -6,2% 0,0% 9.055.895 13.780.524 52,2% 0,6% Oceania 259.072 255.521 -1,4% 0,0% 9.048.638 13.752.622 52,0% 0,6% MONDO 908.353.675 947.940.135 4,4% 100,0% 2.211.883.448 2.420.716.673 9,4% 100,0% Fonte: elaborazione Ufficio Statistica Camera di Commercio di Ferrara su dati ISTAT - Coeweb

GRAF. 7.4 - IMPORT-EXPORT PER AREE-GEOGRAFICHE - Anno 2017

ϲϱ͕ϲй ϯ͕Ϭй ϭϴ͕ϳй ϭϮ͕ϭй Ϭ͕ϲй džƉŽƌƚ 

ϴϲ͕ϭй Ϭ͕ϱй ϰ͕Ϯй ϵ͕Ϯй Ϭ͕Ϭй /ŵƉŽƌƚ

hZKW &Z/ DZ/ ^/ KE/>dZ/dZZ/dKZ/

commercio estero 119 TAB 7.5 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI E DELLE ESPORTAZIONI PER PAESE Valori in ordine decrescente per esportazioni 2017 2016 2017 % sul totale variaz. % 17/16 PAESE import export import export import export import export 1 Germania 196.097.742 358.008.084 212.667.530 381.626.775 22,4% 15,8% 8,4% 6,6% 2 Stati Uniti 22.488.550 344.488.032 13.813.583 369.552.622 1,5% 15,3% -38,6% 7,3% 3 Francia 150.876.726 257.194.232 174.953.197 307.157.566 18,5% 12,7% 16,0% 19,4% 4 Spagna 65.812.381 112.310.296 61.854.065 113.376.968 6,5% 4,7% -6,0% 0,9% 5 Cina 55.079.440 79.944.883 55.813.353 100.124.887 5,9% 4,1% 1,3% 25,2% 6 Austria 20.467.498 83.421.477 27.002.985 96.306.530 2,8% 4,0% 31,9% 15,4% 7 Regno Unito 35.304.442 89.782.994 24.031.732 94.912.634 2,5% 3,9% -31,9% 5,7% 8 Russia 151.317 57.559.740 66.084 68.259.956 0,0% 2,8% -56,3% 18,6% 9 Paesi Bassi 54.989.331 73.833.170 66.200.454 67.579.293 6,98% 2,8% 20,4% -8,5% 10 Belgio 71.135.714 48.815.425 61.080.944 60.039.358 6,44% 2,5% -14,1% 23,0% 11 Polonia 22.934.500 37.903.129 23.314.590 53.137.493 2,46% 2,2% 1,7% 40,2% 12 Turchia 3.189.783 29.935.130 3.001.084 49.451.987 0,3% 2,0% -5,9% 65,2% 13 India 6.061.368 50.126.970 7.454.539 45.112.486 0,8% 1,9% 23,0% -10,0% 14 Svizzera 3.291.280 32.998.101 2.612.315 38.893.530 0,3% 1,6% -20,6% 17,9% 15 Repubblica ceca 6.552.816 32.104.421 7.621.835 36.261.912 0,8% 1,5% 16,3% 12,9% 16 Brasile 15.382.750 23.603.872 11.270.799 35.626.715 1,2% 1,5% -26,7% 50,9% 17 Arabia Saudita 255035 31.215.296 548985 30.253.775 0,1% 1,2% 115,3% -3,1% 18 Giappone 3.507.534 15.716.296 4.287.170 23.849.802 0,5% 1,0% 22,2% 51,8% 19 Slovenia 9.289.300 17.305.070 14.784.860 22.782.604 1,6% 0,9% 59,2% 31,7% 20 Romania 15.268.568 21.966.653 18.086.502 21.787.256 1,9% 0,9% 18,5% -0,8% 21 Grecia 5.507.890 22.549.969 8.089.865 21.450.407 0,9% 0,9% 0,0% -4,9% 22 Ungheria 27.785.664 19.794.805 32.726.498 19.979.272 3,5% 0,8% 17,8% 0,9% 23 Corea del Sud 6.981.307 16.469.164 4.383.202 18.379.702 0,5% 0,8% -37,2% 11,6% 24 Danimarca 13.898.118 17.898.500 14.480.772 18.087.207 1,5% 0,7% 4,2% 1,1% 25 Svezia 5.749.813 17.532.347 3.208.523 17.709.038 0,3% 0,7% -44,2% 1,0% 26 Finlandia 1.014.946 13.445.615 1.177.703 16.455.948 0,1% 0,7% 16,0% 22,4% 27 Portogallo 6.724.264 13.807.020 10.517.873 15.130.245 1,1% 0,6% 56,4% 9,6% 28 Hong Kong 721.051 13.043.140 1.193.787 14.399.005 0,1% 0,6% 65,6% 10,4% 29 Algeria 0 18.806.948 87.539 14.025.012 0,0% 0,6% -25,4% 30 Egitto 1.302.181 16.042.025 2.888.012 12.822.673 0,3% 0,5% 121,8% -20,1% 31 Australia 65.270 7.685.117 133.393 11.755.581 0,0% 0,5% 104,4% 53,0% 32 Slovacchia 9.089.718 9.545.272 9.156.694 10.921.224 1,0% 0,5% 0,0% 14,4% 33 Croazia 9.567.826 9.493.808 5.471.034 10.044.553 0,6% 0,4% -42,8% 5,8% 34 Emirati Arabi Uniti 92.237 10.452.054 31.560 9.540.222 0,0% 0,4% -65,8% -8,7% 35 Canada 695.896 8.664.721 1.150.296 9.319.956 0,1% 0,4% 65,3% 7,6% 36 Sud Africa 394.059 10.200.952 515.095 9.054.638 0,1% 0,4% 30,7% -11,2% 37 Israele 1.039.819 6.816.122 999.794 8.382.313 0,1% 0,3% -3,8% 23,0% 38 Repubblica Iran 3.202 5.882.950 1.736 8.244.451 0,0% 0,3% -45,8% 40,1% 39 Messico 564.607 4.403.693 1.437.065 7.972.821 0,2% 0,3% 154,5% 81,0% 40 Norvegia 140.004 8.362.773 114.511 7.885.638 0,0% 0,3% -18,2% -5,7% 41 Singapore 1.139.601 8.269.462 1.189.465 7.864.040 0,1% 0,3% 4,4% -4,9% 42 Mauritania 2.210 7.077.422 0 7.835.562 0,0% 0,3% 10,7% 43 Cile 4773759 7.243.997 5425521 7.559.128 0,6% 0,3% 13,7% 4,4% 44 Argentina 7.364.974 5.390.638 4.023.283 7.322.157 0,4% 0,3% -45,4% 35,8% 45 Tunisia 1.404.437 12.861.336 711.588 7.250.340 0,1% 0,3% -49,3% -43,6% 46 Bulgaria 7.125.508 6.047.502 7.105.239 6.372.200 0,7% 0,3% -0,3% 5,4% 47 Colombia 198.752 8.176.754 167.007 5.700.071 0,0% 0,2% -16,0% -30,3% 48 Irlanda 3.060.368 5.232.429 3.981.394 5.216.567 0,4% 0,2% 30,1% -0,3% 49 Serbia 5.831.332 4.359.514 5.602.434 5.205.182 0,6% 0,2% -3,9% 19,4% 50 Camerun 5877 3.043.065 1301 4.910.682 0,0% 0,2% -77,9% 61,4% Altri paesi 27.972.910 95.051.063 31.501.345 77.826.689 3,3% 3,2% 12,6% -18,1% TOTALE 908.353.675 2.211.883.448 947.940.135 2.420.716.673 100,0% 100,0% 4,4% 9,4%

commercio commercio estero 120

Credito

Capitolo 8

TAB. 8.1 - PRESTITI E DEPOSITI PER SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA DELLA CLIENTELA Consistenza a fine periodo in migliaia di euro

SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA 2016 2017 DELLA CLIENTELA 31-mar 30-giu 30-set 31-dic 31-mar 30-giu 30-set 31-dic

PRESTITI Amministrazioni pubbliche 368.014 348.110 338.854 326.746 328.875 317.436 317.061 308.908 Amministrazioni centrali 562 513 515 523 525 530 538 531 Amministrazioni locali 367.451 347.596 338.338 326.223 328.350 316.905 316.515 308.377 Enti di previdenza e assistenza sociale 11111080 Società non finanziarie 2.788.438 2.789.336 2.720.827 2.730.756 2.738.613 2.641.472 2.564.234 2.579.352 Società non finanziarie pubbliche 51.601 46.268 46.169 49.859 52.657 51.787 66.172 77.301 Imprese private al netto delle captive 2.225.141 2.222.518 2.162.772 2.179.886 2.185.945 2.106.126 2.037.025 2.038.556 Quasi-società non finanziarie artigiane 135.406 135.005 132.374 128.108 123.867 118.684 110.601 105.769 Quasi-società non finanziarie altre 375.093 384.140 378.149 371.509 374.742 363.486 348.989 345.059 Associazioni fra imprese non finanziarie 1.197 1.404 1.363 1.394 1.402 1.388 1.448 12.667 Famiglie 3.465.611 3.462.293 3.466.275 3.456.222 3.451.673 3.440.131 3.423.840 3.431.755 Famiglie produttrici (fino a 5 addetti) 692.448 682.716 676.681 660.000 651.389 643.574 633.762 655.720 Famiglie consumatrici 2.773.163 2.779.577 2.789.594 2.796.222 2.800.284 2.796.558 2.790.078 2.776.036 Società finanziarie diverse da IFM 94.230 98.942 98.365 101.192 84.276 94.183 95.645 75.422 Ausiliari finanziari 6.496 5.568 5.329 5.130 8.156 7.909 7.926 8.820 Soc. finanz. e diverse da IFM, fondi comuni e captive 28.669 29.929 29.582 30.230 30.839 31.040 31.172 11.118 Prestatori di fondi e ist. finanziarie captive 59.065 37.201 37.210 39.442 18.891 28.766 30.079 28.873 Fondi di investimento diversi da MMF 26.244 26.244 26.391 26.391 26.469 26.469 26.611 Ist. senza scopo di lucro per le famiglie 69.894 57.148 57.738 82.073 83.862 76.413 74.627 96.619 Unità non classificabili e non classificate 526 567 522 418 449 450 462 463 TOTALE 6.786.712 6.756.395 6.682.582 6.697.407 6.687.750 6.570.086 6.475.870 6.492.520

DEPOSITI Amministrazioni pubbliche 61.669 68.860 70.418 62.654 63.823 65.167 66.623 65.008 Amministrazioni centrali 41.157 52.309 52.796 52.340 51.386 53.475 54.600 54.487 Amministrazioni locali 20.305 16.354 17.477 10.004 11.923 11.486 11.877 10.513 Enti di previdenza e assistenza sociale 207 197 144 310 513 206 145 7 Società non finanziarie 832.687 829.228 847.013 912.217 835.722 859.499 952.420 873.149 Società non finanziarie pubbliche 19.372 22.392 54.329 57.192 58.868 54.458 59.860 52.821 Imprese private al netto delle captive 691.528 671.698 653.055 707.055 636.313 656.530 736.380 665.427 Quasi-società non finanziarie artigiane 32.477 34.352 34.578 36.605 35.411 37.025 43.497 37.205 Quasi-società non finanziarie altre 86.308 97.898 102.335 108.877 102.471 108.864 110.027 109.520 Associazioni fra imprese non finanziarie 3.001 2.888 2.716 2.488 2.659 2.621 2.656 8.176 Famiglie 6.590.905 6.583.126 6.536.081 6.730.043 6.646.147 6.560.628 6.600.901 6.794.489 Famiglie produttrici (fino a 5 addetti) 393.709 404.957 399.215 432.602 428.455 423.360 430.786 478.328 Famiglie consumatrici 6.197.196 6.178.169 6.136.866 6.297.442 6.217.692 6.137.269 6.170.115 6.316.160 Società finanziarie diverse da IFM 25.712 22.131 23.847 24.482 18.786 19.932 23.100 22.260 Ausiliari finanziari 11.104 11.574 13.098 13.290 12.582 12.771 11.280 14.934 Soc. finanz. e diverse da IFM, fondi comuni e captive 10.811 5.989 5.286 5.119 4.414 4.539 3.672 1.625 Prestatori di fondi e ist. finanziarie captive 3.797 4.569 5.464 6.072 1.790 2.623 8.148 5.701 Ist. senza scopo di lucro per le famiglie 83.358 84.762 81.026 83.812 78.007 90.721 86.876 150.332 Unità non classificabili e non classificate 12.535 12.671 13.081 12.841 12.349 12.239 12.758 12.086 TOTALE 7.606.865 7.600.777 7.571.465 7.826.050 7.654.833 7.608.187 7.742.677 7.917.324 Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia

A partire dalle segnalazioni di giugno 2011 è entrata in vigore la nuova classificazione della clientela per settori di attività economica. Inoltre per quanto riguarda gli impieghi mentre per i depositi restano le banche. NOTA: Per effetto degli arrotondamenti, la somma delle singole voci potrebbe non coincidere con il totale indicato I dati escludono la Cassa Depositi e Prestiti tra gli enti segnalanti.

credito 123 TAB. 8.2 - PRESTITI E DEPOSITI PER GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE Consistenza a fine periodo in migliaia di euro

2016 2017 GRUPPI DIMENSIONALI 31-mar 30-giu 30-set 31-dic 31-mar 30-giu 30-set 31-dic

PRESTITI Banche grandi 1.061.186 1.052.430 1.027.716 1.054.444 1.045.981 987.287 991.570 1.518.633 Banche maggiori e CDP 2.039.957 2.068.772 2.049.006 2.065.892 2.089.098 2.065.295 1.991.890 2.107.903 Banche medie 1.258.043 1.258.948 1.260.444 1.234.636 1.233.672 1.245.984 1.243.322 1.260.745 Banche minori 402.132 415.992 414.374 396.324 397.379 406.962 405.654 405.379 Banche piccole 2.025.394 1.960.253 1.931.043 1.946.111 1.921.620 1.864.558 1.843.435 1.199.860 Banche e Cassa depositi e prestiti TOTALE 6.786.712 6.756.395 6.682.582 6.697.407 6.687.750 6.570.086 6.475.870 6.492.520

DEPOSITI (*) Banche grandi 580.588 563.975 569.301 631.151 620.092 607.258 649.582 1.859.917 Banche maggiori e CDP 3.483.130 3.525.716 3.494.083 3.560.080 3.522.213 3.449.081 3.501.673 3.607.460 Banche medie 803.599 782.340 806.140 832.109 839.996 824.287 832.150 843.375 Banche minori 274.720 289.098 288.505 328.814 300.849 317.543 316.652 339.306 Banche piccole 2.464.828 2.439.648 2.413.436 2.473.897 2.371.683 2.410.018 2.442.620 1.267.267 Banche e Cassa depositi e prestiti TOTALE 7.606.865 7.600.777 7.571.465 7.826.050 7.654.833 7.608.187 7.742.677 7.917.324 Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia

A partire dal dicembre 2008 gli aggregati dei depositi e degli impieghi sono calcolati al valore nominale anziché al valore contabile. Gli impieghi sono inoltre al netto dei riporti e al lordo dei conti correnti di corrispondenza, così come i depositi che comprendono anche i depositi cauzionali costituiti da terzi e gli assegni bancari interni. I dati relativi alle Banche Maggiori includono la Cassa Depositi e Prestiti tra gli enti segnalanti. (*) I settori e comparti di attività economica della clientela escludono le istituzioni finanziarie monetarie. I dati non risultano pertanto confrontabili con la serie storica precedente.

GRAF. 8.1 - IMPIEGHI E DEPOSITI PER GRUPPI DIMENSIONALI DI BANCHE AL 31/12/2017

IMPIEGHI DEPOSITI

Banche piccole

Banche minori

Banche medie

Banche maggiori e CDP

Banche grandi

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

I dati riportati alle tavole 8.1 e 8.2 si riferiscono alla residenza della controparte, mentre quelli della tavola 8.3 alla localizzazione degli sportelli, pertanto i valori differiscono.

credito 124 TAB. 8.3 - DEPOSITI, PRESTITI E SPORTELLI PER COMUNE. DISTRIBUZIONE PER LOCALIZZAZIONE DEGLI SPORTELLI Consistenze di fine periodo in migliaia di euro 2016 2017 Var. 2017/2016 Comuni Depositi Prestiti Sportelli Depositi Prestiti Sportelli Depositi Prestiti Argenta 231.770 215.919 14 292.844 239.747 12 26,4% 11,0% Berra (*) (*) 4 (*) (*) 3 (*) (*) Bondeno 178.450 165.816 7 175.040 178.056 7 -1,9% 7,4% Cento 771.000 782.070 22 764.914 838.968 18 -0,8% 7,3% Codigoro 144.972 108.411 6 145.704 97.294 5 0,5% -10,3% Comacchio 260.850 315.635 17 262.536 305.830 13 0,6% -3,1% Copparo 245.734 143.418 7 268.229 139.797 5 9,2% -2,5% Ferrara 2.646.960 3.505.173 81 2.458.288 2.569.178 66 -7,1% -26,7% Fiscaglia 36.300 32.287 6 (*) (*) 5 (*) (*) Formignana (*) (*) 2 (*) (*) 1 (*) (*) Goro 45.879 33.425 3 (*) (*) 2 (*) (*) Jolanda Di Savoia (*) (*) 1 (*) (*) 1 (*) (*) Lagosanto 28.743 23.745 3 27.588 22.848 3 -4,0% -3,8% Masi Torello (*) (*) 2 (*) (*) 1 (*) (*) Mesola 74.205 49.424 5 83.710 57.971 5 12,8% 17,3% Ostellato (*) (*) 4 (*) (*) 2 (*) (*) Poggio Renatico 92.664 70.003 5 89.130 68.017 4 -3,8% -2,8% Portomaggiore 135.058 111.447 6 144.830 109.264 5 7,2% -2,0% Ro (*) (*) 1 0 0 0 (*) (*) Terre del Reno (*) (*) 8 (*) (*) 7 (*) (*) Tresigallo 72.471 30.750 3 67.214 23.956 3 -7,3% -22,1% Vigarano Mainarda (*) (*) 3 (*) (*) 2 (*) (*) Voghiera (*) (*) 2 (*) (*) 1 (*) (*) Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia (*) Il dato è coperto da vincoli di riservatezza e le variazioni non possono essere calcolate

GRAF. 8.2 - DEPOSITI PER ABITANTE AL 31 DICEMBRE 2017 - Valori in euro

PROVINCIA 22.816 Cento 21.519 Ferrara 18.584 Copparo 16.462 Tresigallo 15.321 Argenta 13.607 Portomaggiore 12.420 Codigoro 12.411 Mesola 12.350 Bondeno 12.312 Comacchio 11.832 Poggio Renatico 9.103 Lagosanto 5.695

GRAF. 8.3 - PRESTITI PER ABITANTE AL 31 DICEMBRE 2017 - Valori in euro

Cento 23.602 Ferrara 19.423 PROVINCIA 18.710 Comacchio 13.784 Bondeno 12.524 Argenta 11.140 Portomaggiore 9.370 Copparo 8.580 Mesola 8.553 Codigoro 8.287 Poggio Renatico 6.947 Tresigallo 5.461 Lagosanto 4.717

credito 125 TAB. 8.4 - SOFFERENZE UTILIZZATE NETTE E NUMERO DI AFFIDATI Valori dell'utilizzato netto in milioni di euro

2016 2017 31-mar 30-giu 30-set 31-dic 31-mar 30-giu 30-set 31-dic FERRARA

Utilizzato netto 811 808 825 814 787 754 702 550 Numero di affidati 5.708 5.681 5.784 5.879 5.819 5.666 5.534 5.057 RAPPORTO SOFFERENZE/ IMPIEGHI 11,9% 12,0% 12,3% 12,2% 11,8% 11,5% 10,8% 8,5% EMILIA - ROMAGNA

Utilizzato netto 17.609 18.183 18.253 18.444 18.374 18.384 17.144 14.364 Numero di affidati 87.812 86.491 84.809 90.460 91.458 89.001 87.310 79.471 RAPPORTO SOFFERENZE/ IMPIEGHI 11,5% 12,0% 12,2% 12,4% 12,4% 12,5% 11,9% 10,1% ITALIA

Utilizzato netto 183.268 184.995 186.729 190.644 186.439 183.132 170.239 140.585 Numero di affidati 1.269.305 1.262.966 1.267.185 1.321.418 1.336.289 1.306.522 1.301.549 1.212.109 RAPPORTO SOFFERENZE/ IMPIEGHI 10,1% 10,2% 10,4% 10,6% 10,3% 10,2% 9,7% 8,0% Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia

GRAF. 8.4 - SOFFERENZE PER CLIENTELA ORDINARIA RESIDENTE (*)

ϭϰ͕ϰй ϭϱ͕ϴй ϭϴ͕ϰй Famiglie consumatrici ϵ͕ϳй ϭϬ͕ϲй ϭϭ͕ϭй ϱϵ͕ϳй ϱϵ͕Ϯй ϲϯ͕ϳй

Famiglie produttrici

ϳϱ͕ϵй ϳϯ͕ϲй ϳϬ͕ϱй ϭϴ͕ϴй ϭϴ͕ϵй ϭϲ͕ϳй

Società non finanziarie Ϯϭ͕ϱй Ϯϭ͕ϵй ϭϵ͕ϲй

2015 2016 2017 2015 2016 2017 Utilizzato netto Numero di affidati

(*) Escluse le istituzioni finanziarie monetarie

credito 126 GRAF. 8.5 - SOFFERENZE DELLE SOCIETA' NON FINANZIARIE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

2017 ϭϴ͕ϭй ϮϬ͕ϵй ϱϴ͕Ϯй Ϯ͕ϴй

2016 ϭϴ͕ϲй ϮϮ͕ϰй ϱϲ͕ϲй Ϯ͕ϰй

2015 ϭϵ͕ϴй Ϯϯ͕ϱй ϱϰ͕Ϭй Ϯ͕ϳй

2017 ϭϴ͕ϵй ϯϳ͕Ϭй ϰϬ͕ϲй ϯ͕ϲй

2016 ϭϵ͕ϯй ϯϱ͕ϰй ϰϮ͕ϲй Ϯ͕ϳй Utilizzato netto Utilizzato affidati di Numero 2015 Ϯϳ͕ϱй ϰϬ͕ϭй Ϯϵ͕ϳй Ϯ͕ϳй

Attività industriali Costruzioni Servizi Altri settori

TAB. 8.5 - CONSISTENZA DEI FINANZIAMENTI OLTRE IL BREVE TERMINE (*) DISTRIBUZIONE DESTINAZIONE ECONOMICA DELL'INVESTIMENTO Consistenza a fine periodo in migliaia di euro DESTINAZIONE 2016 2017 ECONOMICA 31-mar 30-giu 30-set 31-dic 31-mar 30-giu 30-set 31-dic DELL'INVESTIMENTO INVESTIMENTI NON FINANZIARI

COSTRUZIONI - Abitazioni 367.065 306.659 299.293 293.530 289.395 280.974 274.954 271.491 COSTRUZIONI - Diverse da abitazioni 256.588 256.089 254.257 262.052 263.718 257.972 259.066 254.449 Fabbricati non res. 204.578 206.524 204.770 214.281 216.779 212.829 214.696 211.814 Opere del Genio civile 52.010 49.565 49.486 47.771 46.940 45.143 44.370 42.634 MACCHINE, ATTREZZ., MEZZI DI TRASP. E PROD. VARI 327.027 323.022 323.142 335.197 332.464 325.428 321.166 332.738 TOTALE INVESTIMENTI NON FINANZIARI 950.680 885.770 876.691 890.779 885.578 864.374 855.186 858.677 ALTRI INVESTIMENTI ACQUISTO IMMOBILI 1.937.775 1.933.295 1.927.912 1.923.611 1.921.108 1.910.683 1.911.826 1.972.035 Abitazioni famiglie consumatrici 1.637.045 1.636.114 1.636.325 1.635.265 1.633.150 1.627.394 1.628.747 1.621.999 Immobili diversi da abitazioni di famiglie consumatrici 300.730 297.181 291.587 288.346 287.958 283.289 283.079 350.036 DESTINAZIONI DIVERSE DA ACQUISTO IMMOBILI 2.142.620 2.147.974 2.163.943 2.192.023 2.224.590 2.221.013 2.240.867 2.251.313 Acquisto di beni durevoli da parte delle famiglie consumatrici 155.094 161.674 163.182 169.475 179.182 187.433 193.229 202.832 Investimenti finanziari 236.928 230.542 232.208 224.707 227.528 210.640 203.629 235.481 Altri investimenti non finanziari 1.750.598 1.755.758 1.768.553 1.797.841 1.817.880 1.822.940 1.844.009 1.813.000 TOTALE ALTRI INVESTIMENTI 4.080.395 4.081.269 4.091.855 4.115.634 4.145.698 4.131.696 4.152.693 4.223.348 TOTALE GENERALE 5.031.074 4.967.039 4.968.548 5.006.412 5.031.275 4.996.070 5.007.878 5.082.026 Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia (*) Oltre un anno NOTA: Per effetto degli arrotondamenti, la somma delle singole voci potrebbe non coincidere con il totale indicato.

credito 127 TAB. 8.6 - BANCHE E SPORTELLI: DISTRIBUZIONE PER GRUPPI ISTITUZIONALI DI BANCHE Al 31 dicembre 2017 BANCHE DI CREDITO BANCHE S.P.A. BANCHE POPOLARI PROVINCE COOPERATIVO Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli Bologna 4 525 6 4 116 Ferrara 1 154 1 17 Forlì-Cesena 3 209 3 2 63 Modena 2 353 1 19 11 Parma 1 273 4 18 Piacenza 127 1 46 14 Ravenna 1 225 1 2 44 Reggio Emilia 3 293 1 1 40 Rimini 1 144 1 17 3 70 EMILIA-ROMAGNA 16 2.303 3 97 13 393

FILIALI DI BANCHE TOTALE COMUNI PROVINCE ESTERE Banche Sportelli Banche Sportelli serviti da banche su un totale di: Bologna 169 653 55 55 Ferrara 2 171 23 23 Forlì-Cesena 5 275 30 30 Modena 4 3 387 47 47 Parma 1 295 45 45 Piacenza 1 187 39 46 Ravenna 3 270 18 18 Reggio Emilia 4 334 42 42 Rimini 5 231 20 25 EMILIA-ROMAGNA 1 10 33 2.803 319 331

Variazioni dal 31 DICEMBRE 2016 al 31 DICEMBRE 2017 BANCHE DI CREDITO BANCHE S.P.A. BANCHE POPOLARI PROVINCE COOPERATIVO Banche Sportelli Banche Sportelli Banche Sportelli Bologna 0 22 -58 -2 0 Ferrara -1 -33 -7 0 0 Forlì-Cesena 0 -13 -3 -2 -2 Modena -1 49 0 -70 0 Parma 0 1 -18 -1 0 Piacenza 1 0 -7 -2 Ravenna 0 -7 -8 0 -2 Reggio Emilia 0 27 -47 -1 -1 Rimini 0 -19 0 -7 0 -3 EMILIA-ROMAGNA -2 28 0 -225 -6 -10

FILIALI DI BANCHE TOTALE PROVINCE ESTERE Banche Sportelli Banche Sportelli Bologna 1 1 -1 -35 Ferrara -1 -40 Forlì-Cesena -2 -18 Modena 0 -1 -21 Parma -1 -17 Piacenza 0 -8 Ravenna 0 -17 Reggio Emilia -1 -21 Rimini 0 -29 EMILIA-ROMAGNA 1 1 -7 -206 Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia

credito 128 TAB. 8.7 - APPARECCHIATURE AUTOMATICHE E SERVIZI TELEMATICI NELL'EMILIA-ROMAGNA PER NUMERO DI APPARECCHIATURE E CLIENTI Al 31 dicembre 2017

Numero Numero clienti apparecchiature Home e corporate banking PROVINCE ATM attivi Per servizi a enti e Phone banking Per servizi alle famiglie imprese val. ass. % val. ass. % val. ass. % val. ass. %

Bologna 912 23,4 658.085 26,0 78.454 25,4 260.852 20,6 Ferrara 257 6,6 151.671 6,0 15.967 5,2 61.370 4,9 Forlì-Cesena 367 9,4 195.938 7,7 25.873 8,4 81.298 6,4 Modena 513 13,1 413.067 16,3 54.509 17,6 170.133 13,5 Parma 503 12,9 260.265 10,3 34.808 11,3 181.502 14,4 Piacenza 280 7,2 153.783 6,1 19.305 6,2 116.165 9,2 Ravenna 339 8,7 219.786 8,7 23.421 7,6 106.973 8,5 Reggio Emilia 432 11,1 301.509 11,9 32.488 10,5 186.043 14,7 Rimini 301 7,7 177.859 7,0 24.206 7,8 99.667 7,9

EMILIA-ROMAGNA 3.904 100,0 2.531.963 100,0 309.031 100,0 1.264.003 100,0

Variazioni assolute e percentuali dal 31 DICEMBRE 2016 al 31 DICEMBRE 2017

Numero Numero clienti apparecchiature Home e corporate banking PROVINCE ATM attivi Per servizi a enti e Phone banking Per servizi alle famiglie imprese val. ass. % val. ass. % val. ass. % val. ass. %

Bologna -30 -3,1 36.910 5,9 2.898 3,8 33.523 14,7 Ferrara 19 5,9 9.426 6,6 2.700 20,4 10.059 19,6 Forlì-Cesena -14 -3,4 15.215 8,4 957 3,8 9.452 13,2 Modena -28 -5,1 29.571 7,7 2.607 5,0 13.969 8,9 Parma -214 -29,4 14.161 5,8 2.225 6,8 12.557 7,4 Piacenza -26 -8,6 9.454 6,6 1.124 6,2 8.508 7,9 Ravenna -23 -5,9 14.738 7,2 1.497 6,8 10.313 10,7 Reggio Emilia -40 -8,6 22.963 8,2 922 2,9 10.009 5,7 Rimini -17 -5,0 11.484 6,9 1.104 4,8 9.955 11,1

EMILIA-ROMAGNA -373 -8,3 163.922 6,9 16.034 5,5 118.345 10,3

Fonte: elaborazioni su dati estratti dalla Base Informativa Pubblica on line della Banca d'Italia

credito 129 TAB. 8.8 - PROTESTI LEVATI NELLA PROVINCIA DI FERRARA A CARICO DI DEBITORI RESIDENTI NELLA PROVINCIA Importi in euro

VAGLIA CAMBIARI TRATTE NON ACCETTATE ASSEGNI BANCARI ANNI / MESI NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO

2005 4.026 6.660.033 432 624.064 1.080 5.735.002 2006 3.735 8.774.592 220 232.437 1.039 5.358.596 2007 2.898 4.119.911 182 121.787 831 4.649.293 2008 2.917 4.146.917 463 342.917 942 5.584.491 2009 3.460 5.288.942 133 208.335 761 4.153.171 2010 3.241 8.940.921 96 141.798 586 3.340.161 2011 3.061 4.992.341 65 62.368 679 4.292.635 2012 2.501 2.662.854 48 60.593 392 2.149.490 2013 3.629 5.047.504 46 50.231 537 2.439.861 2014 2.865 3.244.295 25 51.822 403 1.504.428 2015 2.312 2.412.083 22 11.622 288 1.189.827 2016 2.237 2.380.320 33 37.486 215 572.632 2017 1.786 1.817.041 5 9.233 259 913.475 Variazioni % -20,2 -23,7 -84,8 -75,4 20,5 59,5 2017/2016

ANNO 2016

Gennaio 160 134.413 6 18.040 17 48.569 Febbraio 162 100.977 4 6.460 12 27.912 Marzo 205 104.313 2 1.509 11 50.535 Aprile 165 190.349 2 1.509 11 41.588 Maggio 246 363.552 1 1.209 28 71.280 Giugno 177 216.416 1 1.209 28 63.272 Luglio 198 261.573 3 2.135 18 42.499 Agosto 219 233.549 1 1.209 30 90.591 Settembre 186 223.024 8 1.763 20 36.498 Ottobre 194 172.748 4 881 13 30.310 Novembre 162 140.993 1 1.562 10 14.826 Dicembre 163 238.377 - - 17 54.751

ANNO 2017

Gennaio 172 185.064 - - 9 24.513 Febbraio 126 132.213 - - 26 156.111 Marzo 207 224.828 - - 17 99.997 Aprile 135 133.859 - - 16 15.899 Maggio 165 165.813 - - 15 34.245 Giugno 120 104.262 - - 31 139.605 Luglio 143 119.764 1 2.000 19 41.210 Agosto 140 84.301 1 2.500 28 113.848 Settembre 139 154.589 2 3.586 27 44.463 Ottobre 146 187.402 - - 15 26.117 Novembre 149 172.036 1 1.147 27 87.507 Dicembre 144 152.911 - - 29 120.940

Fonte: elaborazione su dati del Registro Informatico dei Protesti al 19/04/2018

credito 130 TAB. 8.9 - PROTESTI LEVATI NELLA PROVINCIA DI FERRARA A CARICO DI DEBITORI RESIDENTI NELLA PROVINCIA. CONFRONTO 2016-2017 PER COMUNE Dati provvisori

2016 2017 Variazione % 2017/2016 COMUNI N. Importo N. Importo N. Importo

ARGENTA 65 58.462 40 124.983 -38,5 113,8 BERRA 47 29.281 16 5.818 -66,0 -80,1 BONDENO 95 108.424 71 139.626 -25,3 28,8 CENTO 361 832.225 253 333.524 -29,9 -59,9 CODIGORO 91 74.546 38 47.453 -58,2 -36,3 COMACCHIO 161 158.925 137 120.443 -14,9 -24,2 COPPARO 88 31.665 81 44.463 -8,0 40,4 FERRARA 1.153 1.320.477 1.051 1.494.151 -8,8 13,2 FORMIGNANA 4 613 6 1.799 50,0 193,3 JOLANDA DI SAVOIA 8 2.788 ---- LAGOSANTO 14 13.682 15 40.954 7,1 199,3 MASI TORELLO 19 29.424 5 3.029 -73,7 -89,7 MESOLA 18 23.485 52 169.072 188,9 619,9 OSTELLATO 43 24.299 28 5.748 -34,9 -76,3 POGGIO RENATICO 55 35.706 41 46.933 -25,5 31,4 PORTOMAGGIORE 83 96.670 64 49.735 -22,9 -48,6 RO 8 3.430 11 7.500 37,5 118,7 TERRE DEL RENO 16 29.136 29 11.767 81,3 -59,6 VIGARANO MAINARDA 19 11.786 17 27.047 -10,5 129,5 VOGHIERA 1 5.980 7 15.350 600,0 156,7 TRESIGALLO 20 19.018 2 203 -90,0 -98,9 GORO 49 31.994 27 6.483 -44,9 -79,7 FISCAGLIA 67 48.424 59 43.669 -11,9 -9,8 PROVINCIA 2.485 2.990.439 2.050 2.739.750 -17,5 -8,4

TRATTE NON CAMBIALI ASSEGNI TOTALE ACCETTATE N. Importo N. Importo N. Importo ANNO 2006 3.735 8.774.592 220 232.437 1.039 5.358.596 ANNO 2007 2.898 4.119.911 182 121.787 831 4.649.293 ANNO 2008 2.917 4.146.917 463 342.917 942 5.584.491 ANNO 2009 3.460 5.288.942 133 208.335 761 4.153.171 ANNO 2010 3.241 8.940.923 96 141.798 586 3.340.161 ANNO 2011 3.061 4.992.341 65 62.368 679 4.292.635 ANNO 2012 2.501 2.662.854 48 60.593 392 2.149.490 ANNO 2013 3.629 5.047.504 46 50.231 537 2.439.861 ANNO 2014 2.865 3.244.295 25 51.822 403 1.504.428 ANNO 2015 2.312 2.412.089 22 11.622 288 1.189.827 ANNO 2016 2.237 2.380.320 33 37.486 215 572.632 ANNO 2017 1.786 1.817.041 5 9.233 259 913.475 Fonte: elaborazione su dati del Registro Informatico dei Protesti al 19/04/2018

credito 131 TAB. 8.10 - FALLIMENTI

2014 2015 2016 2017 DESCRIZIONE GLFXL GLFXL GLFXL GLFXL 3URYLQFLD 3URYLQFLD 3URYLQFLD 3URYLQFLD &DSROXRJR &DSROXRJR &DSROXRJR &DSROXRJR

FALLIMENTI DICHIARATI A carico di individui (*) 51754130 A carico di società 73 49 56 29 53 28 20 16 - di cui: società di capitale 60 42 50 28 46 23 16 12 TOTALE 78 50 63 34 57 29 23 16

RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA Classificazione Ateco 2007 1. Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1---1--- 2. Estrazione di minerali da cave e miniere ------3. Attività manifatturiere 17916415656 4. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata. Fornitura di acqua; reti - -2100 - - fognarie, att. di gestione dei rifiuti 5. Costruzioni 10 7 12 5 12 4 5 4 6. Commercio all'ingrosso e al dettaglio; 18 11 15 12 16 11 5 3 riparazione di autoveicoli e motocicli 7. Trasporto e magazzinaggio 41--1-1- 8. Attività dei servizi di alloggio e di 946555 2 ristorazione 9. Serv. di informaz. e comunicaz. Att. imob. Att. prof. scientif. e tecniche. Noleggio, 661166371 agenzie di viaggio, servizi alle imprese 10. Attività finanziarie e assicurative ------11. Amministrazione pubblica e difesa; ------assicuraz. sociale obbligatoria 12. Istruzione ------13. Sanità e assist. sociale. Att. artistiche, 13 12 1 1 1 0 - - sportive di intratt. Altre att. di serv. TOTALE 78 50 63 34 57 29 23 16

FALLIMENTI CHIUSI PER: - Compiuta ripartizione dell'attivo 38 20 40 22 28 27 42 63 - Mancanza o insufficienza dell'attivo 23 9 29 18 54 39 5 22 - Pagamento integrale del passivo ------Revoca e mancanza passivo ------Esecuzione concordato ------TOTALE 61 29 69 40 82 66 47 85

NOTA: I dati in tabella relativi ai fallimenti dichiarati si basano sulle sentenze emesse dal Tribunale di Ferrara a carico di imprese aventi la sede principale nella provincia di Ferrara.

(*) Comprese le società di fatto.

credito 132

Turismo

Capitolo 9

TAB. 9.1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI Provincia e comune capoluogo

ITALIANI ESTERI TOTALE A N N I TURISTI PERNOTTAMENTI TURISTI PERNOTTAMENTI TURISTI PERNOTTAMENTI

P R O V I N C I A 2006 297.028 1.581.321 145.408 1.008.646 442.436 2.589.967 2007 334.082 1.629.520 146.179 971.636 480.261 2.601.156 2008 341.730 1.516.643 148.870 1.003.983 490.600 2.520.626 2009 339.078 1.616.406 132.125 936.508 471.203 2.552.914 2010 322.897 1.541.210 134.314 947.619 457.211 2.488.829 2011 333.217 1.543.081 144.927 1.045.576 478.144 2.588.657 2012 320.891 1.553.956 142.925 998.803 463.816 2.552.759 2013 308.982 1.394.538 154.359 1.006.988 463.341 2.401.526 2014 332.999 1.473.684 160.366 984.493 493.365 2.458.177 2015 365.157 1.930.469 169.220 1.121.603 534.377 3.052.072 2016 388.608 1.577.755 181.903 1.035.582 570.511 2.613.337 2017 412.666 1.877.916 200.547 1.142.220 613.213 3.020.136

C O M U N E C A P O L U O G O 2005 114.798 235.970 46.911 110.838 161.709 346.808 2006 120.739 252.595 48.127 113.476 168.866 366.071 2007 143.511 316.529 53.813 126.728 197.324 443.257 2008 143.722 306.752 56.794 134.808 200.516 441.560 2009 135.205 279.895 44.151 107.796 179.356 387.691 2010 134.263 258.228 45.273 105.025 179.536 363.253 2011 138.359 276.129 50.472 168.526 188.831 444.655 2012 126.091 247.526 48.943 103.507 175.034 351.033 2013 127.586 240.022 55.436 116.415 183.022 356.437 2014 136.157 254.136 59.591 130.804 195.748 384.940 2015 136.790 248.301 60.910 137.325 197.700 385.626 2016 155.750 283.196 75.458 142.350 231.208 425.546 2017 163.329 311.699 82.611 144.044 245.940 455.743 Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

GRAF. 9.1 - PERNOTTAMENTI IN PROVINCIA

Ϯ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ

Ϯ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϱϬϬ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ

ϱϬϬ͘ϬϬϬ /ƚĂůŝĂŶŝ ƐƚĞƌŝ Ϭ ϭϵϵϵ ϮϬϬϭ ϮϬϬϯ ϮϬϬϱ ϮϬϬϳ ϮϬϬϵ ϮϬϭϭ ϮϬϭϯ ϮϬϭϱ ϮϬϭϳ

turismo 135 segue: TAB. 9.1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI Provincia e comune capoluogo

PERMANENZA MEDIA (giorni) COMP. % PRESENZE A N N I ITALIANI ESTERI TOTALE ITALIANI ESTERI

P R O V I N C I A 2006 5,3 6,9 5,9 61,1 38,9 2007 4,9 6,6 5,4 62,6 37,4 2008 4,4 6,7 5,1 60,2 39,8 2009 4,8 7,1 5,4 63,3 36,7 2010 4,8 7,1 5,4 61,9 38,1 2011 4,6 7,2 5,4 59,6 40,4 2012 4,8 7,0 5,5 60,9 39,1 2013 4,5 6,5 5,2 58,1 41,9 2014 4,4 6,1 5,0 60,0 40,0 2015 5,3 6,6 5,7 63,3 36,7 2016 4,1 5,7 4,6 60,4 39,6 2017 4,6 5,7 4,9 62,2 37,8

C O M U N E C A P O L U O G O 2005 2,1 2,4 2,1 68,0 32,0 2006 2,1 2,4 2,2 69,0 31,0 2007 2,2 2,4 2,2 71,4 28,6 2008 2,1 2,4 2,2 69,5 30,5 2009 2,1 2,4 2,2 72,2 27,8 2010 1,9 2,3 2,0 71,1 28,9 2011 2,0 3,3 2,4 62,1 37,9 2012 2,0 2,1 2,0 70,5 29,5 2013 1,9 2,1 1,9 67,3 32,7 2014 1,9 2,2 2,0 66,0 34,0 2015 1,8 2,3 2,0 64,4 35,6 2016 1,8 1,9 1,8 66,5 33,5 2017 1,9 0,3 1,7 68,4 31,6 Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

GRAF. 9.2 - PERNOTTAMENTI NEL COMUNE CAPOLUOGO

ϯϱϬ͘ϬϬϬ

ϯϬϬ͘ϬϬϬ

ϮϱϬ͘ϬϬϬ

ϮϬϬ͘ϬϬϬ

ϭϱϬ͘ϬϬϬ

ϭϬϬ͘ϬϬϬ /ƚĂůŝĂŶŝ ƐƚĞƌŝ ϱϬ͘ϬϬϬ

Ϭ ϭϵϵϵ ϮϬϬϭ ϮϬϬϯ ϮϬϬϱ ϮϬϬϳ ϮϬϬϵ ϮϬϭϭ ϮϬϭϯ ϮϬϭϱ ϮϬϭϳ

turismo 136 segue: TAB. 9.1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI Lidi di Comacchio e altri comuni

ITALIANI ESTERI TOTALE A N N I TURISTI PERNOTTAMENTI TURISTI PERNOTTAMENTI TURISTI PERNOTTAMENTI

L I D I D I C O M A C C H I O 2005 127.992 1.111.754 86.193 857.862 214.185 1.969.616 2006 138.465 1.214.023 87.924 857.203 226.389 2.071.226 2007 149.162 1.182.669 82.727 811.053 231.889 1.993.722 2008 154.833 1.090.736 81.752 830.902 236.585 1.921.638 2009 163.117 1.230.183 79.111 796.715 242.228 2.026.898 2010 145.467 1.169.302 80.088 803.743 225.555 1.973.045 2011 153.298 1.153.563 85.438 826.603 238.736 1.980.166 2012 156.749 1.211.266 85.804 860.595 242.553 2.071.861 2013 145.067 1.070.316 91.722 865.784 236.789 1.936.100 2014 156.457 1.129.841 93.119 824.660 249.576 1.954.501 2015 186.751 1.588.520 98.856 957.322 285.607 2.545.842 2016 189.549 1.193.733 97.692 864.951 287.241 2.058.684 2017 204.434 1.461.650 109.023 971.561 313.457 2.433.211

ALTRI COMUNI 2005 39.318 115.575 9.654 36.793 48.972 152.368 2006 37.824 114.703 9.357 37.967 47.181 152.670 2007 41.409 130.322 9.639 33.855 51.048 164.177 2008 43.175 119.155 10.324 38.273 53.499 157.428 2009 40.756 106.328 8.863 31.997 49.619 138.325 2010 43.167 113.680 8.953 38.851 52.120 152.531 2011 41.560 113.389 9.017 50.447 50.577 163.836 2012 38.051 95.164 8.178 34.701 46.229 129.865 2013 36.329 84.200 7.201 24.789 43.530 108.989 2014 40.385 89.707 7.656 29.029 48.041 118.736 2015 41.616 93.648 9.454 26.956 51.070 120.604 2016 43.309 100.826 8.753 28.281 52.062 129.107 2017 44.903 104.567 8.913 26.615 53.816 131.182 Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

GRAF. 9.3 - PERNOTTAMENTI NEI LIDI DI COMACCHIO

ϭ͘ϴϬϬ͘ϬϬϬ /ƚĂůŝĂŶŝ ƐƚĞƌŝ ϭ͘ϲϬϬ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϰϬϬ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϮϬϬ͘ϬϬϬ

ϭ͘ϬϬϬ͘ϬϬϬ

ϴϬϬ͘ϬϬϬ

ϲϬϬ͘ϬϬϬ ϭϵϵϵ ϮϬϬϭ ϮϬϬϯ ϮϬϬϱ ϮϬϬϳ ϮϬϬϵ ϮϬϭϭ ϮϬϭϯ ϮϬϭϱ ϮϬϭϳ

turismo 137 segue: TAB. 9.1 - ARRIVI E PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ED EXTRALBERGHIERI Lidi di Comacchio e altri comuni

PERMANENZA MEDIA (giorni) COMP. % PRESENZE A N N I ITALIANI ESTERI TOTALE ITALIANI ESTERI

L I D I D I C O M A C C H I O 2005 8,7 10,0 9,2 56,4 43,6 2006 8,8 9,7 9,1 58,6 41,4 2007 7,9 9,8 8,6 59,3 40,7 2008 7,0 10,2 8,1 56,8 43,2 2009 7,5 10,1 8,4 60,7 39,3 2010 8,0 10,0 8,7 59,3 40,7 2011 7,5 9,7 8,3 58,3 41,7 2012 7,7 10,0 8,5 58,5 41,5 2013 7,4 9,4 8,2 55,3 44,7 2014 7,2 8,9 7,8 57,8 42,2 2015 8,5 9,7 8,9 62,4 37,6 2016 6,3 8,9 7,2 58,0 42,0 2017 7,1 0,1 8,9 60,1 39,9

ALTRI COMUNI 2005 2,9 3,8 3,1 75,9 24,1 2006 3,0 4,1 3,2 75,1 24,9 2007 3,1 3,5 3,2 79,4 20,6 2008 2,8 3,7 2,9 75,7 24,3 2009 2,6 3,6 2,8 76,9 23,1 2010 2,6 4,3 2,9 74,5 25,5 2011 2,7 5,6 3,2 69,2 30,8 2012 2,5 4,2 2,8 73,3 26,7 2013 2,3 3,4 2,5 77,3 22,7 2014 2,2 3,8 2,5 75,6 24,4 2015 2,3 2,9 2,4 77,6 22,4 2016 2,3 3,2 2,5 78,1 21,9 2017 2,3 3,0 2,4 79,7 20,3 Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

GRAF. 9.4 - PERNOTTAMENTI NEGLI ALTRI COMUNI

ϭϲϬ͘ϬϬϬ /ƚĂůŝĂŶŝ ƐƚĞƌŝ ϭϰϬ͘ϬϬϬ

ϭϮϬ͘ϬϬϬ

ϭϬϬ͘ϬϬϬ

ϴϬ͘ϬϬϬ

ϲϬ͘ϬϬϬ

ϰϬ͘ϬϬϬ

ϮϬ͘ϬϬϬ

Ϭ ϭϵϵϵ ϮϬϬϭ ϮϬϬϯ ϮϬϬϱ ϮϬϬϳ ϮϬϬϵ ϮϬϭϭ ϮϬϭϯ ϮϬϭϱ ϮϬϭϳ

turismo 138 TAB. 9.2 - ARRIVI E PRESENZE Serie mensile di cui: ITALIANI STRANIERI IN COMPLESSO ESERCIZI PERIODI ALBERGHIERI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE

P R O V I N C I A ANNO 2015 365.157 1.930.469 169.220 1.121.603 534.377 3.052.072 244.964 592.857 ANNO 2016 388.608 1.577.755 181.903 1.035.582 570.511 2.613.337 274.045 631.768 ANNO 2017 412.666 1.877.916 200.547 1.142.220 613.213 3.020.136 293.802 688.371 VAR. % 2017/2016 6,2 19,0 10,2 10,3 7,5 15,6 7,2 9,0 2017: GENNAIO 14.907 31.587 3.670 7.425 18.577 39.012 14.460 26.665 FEBBRAIO 13.897 27.907 3.964 7.219 17.861 35.126 14.236 25.311 MARZO 22.521 44.235 6.708 15.002 29.229 59.237 22.730 43.381 APRILE 47.624 120.091 10.096 24.033 57.720 144.124 32.158 60.223 MAGGIO 33.619 132.449 18.799 60.627 52.418 193.076 32.118 61.326 GIUGNO 64.949 319.509 31.142 194.708 96.091 514.217 31.980 88.258 LUGLIO 62.324 421.544 48.124 329.499 110.448 751.043 32.519 105.128 AGOSTO 64.254 526.437 40.503 347.402 104.757 873.839 30.116 108.544 SETTEMBRE 32.136 138.909 19.323 120.510 51.459 259.419 27.328 65.557 OTTOBRE 21.639 43.291 8.599 18.030 30.238 61.321 22.205 40.184 NOVEMBRE 16.329 34.618 5.236 10.238 21.565 44.856 16.868 32.248 DICEMBRE 18.467 37.339 4.383 7.527 22.850 44.866 17.084 31.546

L I D I D I C O M A C C H I O ANNO 2015 186.715 1.588.520 98.856 957.322 285.607 2.545.842 60.960 243.070 ANNO 2016 189.549 1.193.733 97.692 864.951 287.241 2.058.684 64.349 254.931 ANNO 2017 204.434 1.461.650 109.023 971.561 313.457 2.433.211 70.326 279.216 VAR. % 2017/2016 7,9 22,4 11,6 12,3 9,1 18,2 9,3 9,5 2017: GENNAIO 803 2.211 134 1.009 937 3.220 610 1.258 FEBBRAIO 752 1.947 90 653 842 2.600 607 1.260 MARZO 3.010 6.760 225 782 3.235 7.542 2.768 6.080 APRILE 23.637 74.148 2.706 10.424 26.343 84.572 9.778 20.555 MAGGIO 14.689 95.858 6.875 39.484 21.564 135.342 8.626 20.511 GIUGNO 48.209 284.180 21.534 176.869 69.743 461.049 12.749 50.291 LUGLIO 47.682 391.774 36.494 308.676 84.176 700.450 13.331 70.989 AGOSTO 48.701 494.547 30.427 329.375 79.128 823.922 12.178 76.351 SETTEMBRE 12.411 100.681 9.404 100.102 21.815 200.783 6.497 25.962 OTTOBRE 2.907 5.990 934 3.577 3.841 9.567 2.039 3.970 NOVEMBRE 722 1.792 124 377 846 2.169 527 995 DICEMBRE 911 1.762 76 233 987 1.995 616 994

C O M U N E C A P O L U O G O ANNO 2015 136.790 248.301 60.910 137.325 197.700 385.626 152.612 284.150 ANNO 2016 155.750 283.196 75.458 142.350 231.208 425.546 178.114 307.019 ANNO 2017 163.329 311.699 82.611 144.044 245.940 455.743 190.715 334.326 VAR. % 2017/2016 4,9 10,1 9,5 1,2 6,4 7,1 7,1 8,9 2017: GENNAIO 12.011 23.677 3.312 5.643 15.323 29.320 12.320 21.801 FEBBRAIO 10.549 19.854 3.593 5.627 14.142 25.481 11.549 19.395 MARZO 15.301 27.974 5.668 11.863 20.969 39.837 16.524 29.738 APRILE 18.592 34.314 6.820 12.040 25.412 46.354 19.188 32.774 MAGGIO 14.436 26.258 10.724 18.246 25.160 44.504 19.979 33.396 GIUGNO 12.618 25.348 8.720 14.858 21.338 40.206 16.341 29.962 LUGLIO 10.210 19.621 10.439 17.194 20.649 36.815 16.085 26.598 AGOSTO 12.082 22.909 8.997 14.385 21.079 37.294 15.467 25.962 SETTEMBRE 15.327 28.649 8.569 16.931 23.896 45.580 17.305 31.932 OTTOBRE 14.956 28.648 7.130 12.383 22.086 41.031 17.507 30.269 NOVEMBRE 12.668 25.774 4.621 8.392 17.289 34.166 14.040 26.382 DICEMBRE 14.579 28.673 4.018 6.482 18.597 35.155 14.410 26.117 Fonte: elaborazione su dati forniti dalla regione Emilia-Romagna.

turismo 139 TAB. 9.3 - MOVIMENTO TURISTICO DEGLI STRANIERI PER NAZIONALITA'

Distribuzione Permanenza TURISTI PERNOTTAMENTI percentuale media (giorni) PROVENIENZA pernottamenti

2016 2017 Var. % 2016 2017 Var. % 2016 2017 2016 2017

Totale paesi euopei 145.730 163.241 12,0 975.413 1.078.346 10,6 6,7 6,6 94,2 94,4 Germania 50.023 53.741 7,4 396.076 430.916 8,8 7,9 8,0 38,2 37,7 Paesi Bassi 14.856 15.278 2,8 138.569 147.218 6,2 9,3 9,6 13,4 12,9 Polonia 7.625 12.730 67,0 53.880 75.892 40,9 7,1 6,0 5,2 6,6 Francia 11.733 12.138 3,5 65.303 68.908 5,5 5,6 5,7 6,3 6,0 Svizzera e Liechtenstein 9.680 9.464 -2,2 61.869 59.043 -4,6 6,4 6,2 6,0 5,2 Repubblica Ceca 6.045 7.016 16,1 41.587 55.949 34,5 6,9 8,0 4,0 4,9 Ungheria 5.767 7.123 23,5 39.296 51.237 30,4 6,8 7,2 3,8 4,5 Danimarca 5.049 5.003 -0,9 42.360 42.844 1,1 8,4 8,6 4,1 3,8 Austria 7.062 7.306 3,5 28.993 31.838 9,8 4,1 4,4 2,8 2,8 Regno Unito 5.148 4.823 -6,3 18.614 16.514 -11,3 3,6 3,4 1,8 1,4 Belgio 3.744 3.358 -10,3 18.881 16.441 -12,9 5,0 4,9 1,8 1,4 Altri paesi europei 18.998 25.259 33,0 69.985 81.546 16,5 3,7 3,2 6,8 7,1 Totale paesi Extraeuropei 36.164 37.295 3,1 60.162 63.857 6,1 1,7 1,7 5,8 5,6 Cina 24.305 24.008 -1,2 25.532 25.489 -0,2 1,1 1,1 2,5 2,2 Stati Uniti d'America 3.774 3.815 1,1 12.961 13.400 3,4 3,4 3,5 1,3 1,2 Altri extra europei 8.085 9.472 17,2 21.669 24.968 15,2 2,7 2,6 2,1 2,2

IN COMPLESSO 181.894 200.547 10,3 1.035.575 1.142.220 10,3 5,7 5,7 100,0 100,0

Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

GRAF. 9.5 - PERNOTTAMENTI ESTERI IN PROVINCIA Anno 2017

Germania ϰϯϬ͘ϵϭϲ

Paesi Bassi ϭϰϳ͘Ϯϭϴ

Polonia ϳϱ͘ϴϵϮ

Francia ϲϴ͘ϵϬϴ

Svizzera e Liechtenstein ϱϵ͘Ϭϰϯ

Repubblica Ceca ϱϱ͘ϵϰϵ

Ungheria ϱϭ͘Ϯϯϳ

Danimarca ϰϮ͘ϴϰϰ

Austria ϯϭ͘ϴϯϴ

Cina Ϯϱ͘ϰϴϵ

Regno Unito ϭϲ͘ϱϭϰ

Belgio ϭϲ͘ϰϰϭ

Slovacchia ϭϰ͘ϯϮϰ

Stati Uniti d'America ϭϯ͘ϰϬϬ

turismo 140 TAB. 9.4 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER COMUNE Al 31 dicembre 2017

Alberghi a 5 - 4 STELLE Alberghi a 3 STELLE Alberghi a 2 STELLE COMUNI N. Camere Letti N. Camere Letti N. Camere Letti ARGENTA - - - 4 59 112 - - - BERRA ------BONDENO - - - 1 10 20 - - - CENTO 1 38 69 3 115 285 - - - CODIGORO - - - 2 37 75 2 20 37 COMACCHIO 1 66 137 17 760 1.877 5 103 221 COPPARO - - - 2 49 83 - - - FERRARA 11 452 872 16 484 917 2 42 71 FISCAGLIA 1 8 16 ------FORMIGNANA ------GORO ------1 7 15 JOLANDA DI SAVOIA ------LAGOSANTO ------MASI TORELLO ------MESOLA ------1 35 65 OSTELLATO 1 18 36 - - - 1 12 24 POGGIO RENATICO ------1 11 21 PORTOMAGGIORE - - - 1 36 56 - - - RO ------TERRE DEL RENO ------1 13 22 TRESIGALLO - - - 1 13 25 - - - VIGARANO MAINARDA - - - 2 29 49 - - - VOGHIERA ------PROVINCIA 15 582 1.130 49 1.592 3.499 14 243 476

Alberghi a 1 STELLA RESIDENCE TURISTICO TOTALE ALBERGHI COMUNI N. Camere Letti N. Camere Letti N. Camere Letti ARGENTA 1 15 31 - - - 5 74 143 BERRA ------000 BONDENO 1 12 13 - - - 2 22 33 CENTO 1 8 19 1 20 80 6 181 453 CODIGORO ------4 57 112 COMACCHIO - - - 7 327 1.332 30 1.256 3.567 COPPARO ------2 49 83 FERRARA 3 36 47 3 33 80 35 1.047 1.987 FISCAGLIA ------1 8 16 FORMIGNANA ------000 GORO ------1 7 15 JOLANDA DI SAVOIA ------000 LAGOSANTO 1 8 16 - - - 1 8 16 MASI TORELLO ------000 MESOLA 1 7 11 - - - 2 42 76 OSTELLATO ------2 30 60 POGGIO RENATICO ------1 11 21 PORTOMAGGIORE ------1 36 56 RO ------000 TERRE DEL RENO ------1 13 22 TRESIGALLO 1 7 16 - - - 2 20 41 VIGARANO MAINARDA ------2 29 49 VOGHIERA ------000 PROVINCIA 9 93 153 11 380 1.492 98 2.890 6.750 Fonte: elaborazione su dati forniti dalla regione Emilia-Romagna.

turismo 141 TAB. 9.5 - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI EXTRA ALBERGHIERI PER COMUNE TOTALE STRUTTURE E POSTI LETTO DELLA PROVINCIA Al 31 dicembre 2017

Bed & Breakfast Camp, Villaggi, Ostelli e Affittacamere COMUNI N. Letti N. Letti N. Letti ARGENTA 6 23 2 98 3 29 BERRA ------BONDENO - - 1 104 3 34 CENTO 3 18 - - 3 34 CODIGORO 5 23 - - 2 14 COMACCHIO 33 156 11 23.405 3.318 15.251 COPPARO 3 16 - - 1 6 FERRARA 47 183 4 343 129 864 FISCAGLIA 6 29 1 22 2 21 FORMIGNANA ------GORO 3 18 1 29 3 28 JOLANDA DI SAVOIA 1 6 - - - - LAGOSANTO 1 4 - - 1 15 MASI TORELLO 1 3 - - - - MESOLA 4 23 1 61 1 13 OSTELLATO 3 10 2 84 2 35 POGGIO RENATICO 3 15 - - 2 14 PORTOMAGGIORE - - - - 4 41 RO 3 13 - - 1 12 TERRE DEL RENO - - - - 1 12 TRESIGALLO ------VIGARANO MAINARDA 1 5 - - 2 22 VOGHIERA 4 22 - - - - PROVINCIA 127 567 23 24.146 3.478 16.445

TOTALE Esercizi TOTALE Esercizi Aziende Agrituristiche ALBERGHIERI ED COMUNI EXTRA ALBERGHIERI EXTRA ALBERGHIERI N. Letti N. Letti N. Letti ARGENTA 5 124 16 274 21 417 BERRA - - 0000 BONDENO 3 52 7 190 9 223 CENTO 3 68 9 120 15 573 CODIGORO 2 34 9 71 13 183 COMACCHIO 4 42 3.366 38.854 3.396 42.421 COPPARO 1 10 5 32 7 115 FERRARA 14 264 194 1.654 229 3.641 FISCAGLIA 3 32 12 104 13 120 FORMIGNANA 1 8 1818 GORO - - 7 75 8 90 JOLANDA DI SAVOIA 1 13 2 19 2 19 LAGOSANTO - - 2 19 3 35 MASI TORELLO 1 14 2 17 2 17 MESOLA 2 37 8 134 10 210 OSTELLATO 3 44 10 173 12 233 POGGIO RENATICO - - 5 29 6 50 PORTOMAGGIORE 5 92 9 133 10 189 RO 1 10 5 35 5 35 TERRE DEL RENO 1 20 2 32 3 54 TRESIGALLO - - 00241 VIGARANO MAINARDA 2 35 5 62 7 111 VOGHIERA 1 8 5 30 5 30 PROVINCIA 53 907 3.681 42.065 3.779 48.815 Fonte: elaborazione su dati forniti dalla regione Emilia-Romagna.

turismo 142 TAB. 9.6 - MOVIMENTO TURISTICO PER COMUNE Anno 2017

Variazione % ITALIANI STRANIERI TOTALE COMUNI 2017/2016 Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ARGENTA 4.929 13.597 574 1.749 5.503 15.346 -1,3% 26,0% BONDENO 1.814 4.284 523 2.379 2.337 6.663 44,5% 51,2% CENTO 12.366 32.232 4.149 8.976 16.515 41.208 11,5% 5,1% CODIGORO 4.811 9.913 690 1.645 5.501 11.558 -0,2% -7,3% COMACCHIO 204.434 1.461.650 109.023 971.561 313.457 2.433.211 9,1% 18,2% COPPARO 3.517 8.084 564 3.950 4.081 12.034 13,0% 21,9% FERRARA 163.329 311.699 82.611 144.044 245.940 455.743 6,4% 7,1% MESOLA 3.287 5.267 446 1.061 3.733 6.328 3,7% 14,2% OSTELLATO 4.333 9.571 692 2.204 5.025 11.775 -9,0% -8,1% POGGIO RENATICO 461 2.247 12 87 473 2.334 -13,2% -46,3% PORTOMAGGIORE 3.371 6.219 402 1.232 3.773 7.451 -6,1% -14,0% VIGARANO MAINARDA 1.851 4.299 264 1.650 2.115 5.949 -14,3% -27,8% VOGHIERA 776 1.234 220 368 996 1.602 5,7% -13,8% GORO 558 1.177 80 146 638 1.323 -5,6% 19,1% FISCAGLIA 1.483 2.620 112 272 1.595 2.892 -1,7% -21,2% TERRE DEL RENO 400 855 86 220 486 1.075 n.d. n.d. Altri Comuni sotto la soglia di almeno 3 strutture (*) 946 2.968 99 676 1.045 3.644 -32,2% -22,6%

PROVINCIA 412.666 1.877.916 200.547 1.142.220 613.213 3.020.136 7,5 15,6

Fonte: elaborazione su dati forniti dall'Amministrazione Provinciale di Ferrara.

(*) Berra, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Ro, Tresigallo

GRAF. 9.6 - ARRIVI E PRESENZE, ITALIANI E STRANIERI - Anno 2017

/d>/E/ ^dZE/Z/ ϭϬϬй

ϵϬй

ϴϬй ϮϬϬ͘ϱϰϳ ϭ͘ϭϰϮ͘ϮϮϬ

ϳϬй

ϲϬй

ϱϬй

ϰϬй ϰϭϮ͘ϲϲϲ ϭ͘ϴϳϳ͘ϵϭϲ ϯϬй

ϮϬй

ϭϬй

Ϭй ƌƌŝǀŝ WƌĞƐĞŶnjĞ

turismo 143 TAB. 9.7 - TRANSITI ATTRAVERSO LE CONCHE DI NAVIGAZIONE DI PONTELAGOSCURO, VALPAGLIARO E VALLE LEPRI E MERCI TRASPORTATE

NATANTI TRANSITATI MERCI TRASPORTATE TOTALE MERCI ANNI Per Per Altre TRASPORTATE Per lavoro Cereali Sabbia trasporto diporto merci (*) n. n. n. t t t t 2004 389 75 893 5.200 - 78.000 83.200 2005 289 64 874 3.492 144 71.616 75.252 2006 230 147 956 - - 96.785 96.785 2007 240 116 1.127 - - 43.475 43.475 2008 339 48 1.005 - - 7.200 7.200 2009 258 41 986 - - - 0 2010 94 69 594 - - 72 72 2011 101 51 724 - - - 0 2012 106 69 389 - - - 0 2013 72 12 327 - - - 0 2014 18 15 264 - - - 0 2015 92 17 122 - - - 0 2016 0 6 29 - - - 0 2017 18 15 264 - - - 0 (*) Comprende ghiaia ed argilla. Dal 1995 l'ammoniaca non viene più trasportata tramite navigazione fluviale.

NUMERO NATANTI TRANSITATI N. TOTALE MERCI PASSEG CONCHE Per trasporto Per lavoro Per diporto tonnellate GERI

2016 2017 2016 2017 2016 2017 2016 2017 2017

Valpagliaro 0 0 0 0 0 0 - - 0 Pontelagoscuro 0 18 6 15 29 264 - - 2.470 Valle Lepri 0 0 0 0 0 0 - - 0

Fonte: AIPO - Agenzia Interregionale per il fiume Po

GRAF. 9.7 - NUMERO DI NATANTI TRANSITATI

ϭϮϬϬ

ϭϬϬϬ

ϴϬϬ

ϲϬϬ

ϰϬϬ

ϮϬϬ

Ϭ ϮϬϬϰ ϮϬϬϱ ϮϬϬϲ ϮϬϬϳ ϮϬϬϴ ϮϬϬϵ ϮϬϭϬ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ϮϬϭϰ ϮϬϭϱ ϮϬϭϲ ϮϬϭϳ

WĞƌƚƌĂƐƉŽƌƚŽ WĞƌůĂǀŽƌŽ WĞƌĚŝƉŽƌƚŽ

turismo 144

Attività edilizia

Capitolo 10

TAB. 10.1 - VOLUME DEI FABBRICATI - CONCESSIONI RITIRATE (volume in m³ vuoto per pieno)

Residenziali Non residenziali Var. % Var. % ANNI di cui: Nuove rispetto di cui: Nuove rispetto Totale Totale costruzioni all'anno costruzioni all'anno precedente precedente 1989 630.629 522.765 -13,8% 1.076.163 734.449 13,1% 1990 626.088 519.185 -0,7% 912.473 676.505 -15,2% 1991 656.204 557.689 4,8% 988.434 639.398 8,3% 1992 604.789 512.414 -7,8% 495.177 322.034 -49,9% 1993 534.417 463.607 -11,6% 498.066 344.622 0,6% 1994 416.927 352.125 -22,0% 777.654 433.449 56,1% 1995 485.425 420.073 16,4% 843.561 581.860 8,5% 1996 455.045 375.985 -6,3% 1.102.379 841.009 30,7% 1997 504.564 424.311 10,9% 695.796 499.372 -36,9% 1998 469.538 404.064 -6,9% 585.236 398.744 -15,9% 1999 443.297 377.148 -5,6% 1.045.894 566.713 78,7% 2000 655.399 586.906 47,8% 926.715 730.674 -11,4% 2001 697.035 629.843 6,4% 981.123 753.533 5,9% 2002 732.038 658.877 5,0% 2.173.517 1.842.659 121,5% 2003 906.070 839.558 23,8% 1.045.299 706.524 -51,9% 2004 826.670 755.567 -8,8% 1.045.299 706.524 0,0% 2005 1.156.372 1.079.494 39,9% 595.850 419.050 -43,0% 2006 938.306 875.962 -18,9% 785.762 476.463 31,9% 2007 763.003 714.328 -18,7% 839.579 481.723 6,8% 2008 463.528 410.909 -39,2% 724.477 438.908 -13,7% 2009 306.473 264.451 -33,9% 1.215.550 647.686 67,8% 2010 225.096 196.725 -26,6% 622.345 557.316 -48,8% 2011 186.395 165.665 -17,2% 350.314 288.340 -43,7% 2012 126.065 108.203 -44,0% 377.753 306.468 -39,3% 2013 107.677 54.721 -42,2% 322.365 249.994 -8,0% 2014 84.136 74.586 -21,9% 336.048 248.952 4,2% 2015 56.522 47.588 -47,5% 293.532 222.370 -8,9% Fonte: elaborazione su dati Istat

GRAF. 10.1 - FABBRICATI RESIDENZIALI E NON (volumi in mc. vuoto per pieno) 1.400.000 2.500.000

1.200.000 2.000.000 1.000.000

800.000 1.500.000

600.000 1.000.000 400.000 500.000 200.000

0 0 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Residenziali Non Residenziali

turismo 147 TAB. 10.2 - FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI E RELATIVE ABITAZIONI PER PROVINCIA (volume in m³ v/p e superficie in m² )

Fabbricati Abitazioni Superficie TERRITORIO Superficie Numero Volume Numero utile Stanze Accessori totale abitabile

Anno 2013 Piacenza 105 128.036 43.236 262 25.129 1.086 1.034 Parma 160 285.962 94.305 573 46.761 2.038 2.160 Reggio nell'Emilia 137 199.639 55.938 322 32.814 1.306 1.459 Modena 190 308.359 87.738 563 53.030 2.422 2.336 Bologna 198 297.621 84.391 595 52.728 2.269 2.357 Ferrara 51 54.721 16.912 133 12.664 477 597 Ravenna 69 78.426 21.184 158 15.840 624 740 Forlì-Cesena 109 164.082 50.651 277 25.603 1.025 1.405 Rimini 107 159.070 51.745 296 25.373 1.001 1.473 Emilia-Romagna 1.126 1.675.916 506.100 3.179 289.942 12.248 13.561 ITALIA 19.228 24.155.324 8.193.057 53.408 4.582.120 194.527 197.086

Anno 2014 Piacenza 80 111.389 38.360 213 21.573 878 805 Parma 122 175.669 56.345 321 29.314 1.151 1.327 Reggio nell'Emilia 120 162.344 43.861 270 27.950 1.147 1.187 Modena 245 411.374 110.703 642 69.149 2.845 2.879 Bologna 174 237.934 67.095 437 40.521 1.769 1.850 Ferrara 75 72.843 21.783 151 15.301 621 676 Ravenna 77 99.912 33.233 223 20.943 894 888 Forlì-Cesena 93 164.817 49.864 382 29.662 1.312 1.454 Rimini 85 125.927 43.035 259 19.504 787 1.159 Emilia-Romagna 1.071 1.562.209 464.279 2.898 273.917 11.404 12.225 ITALIA 16.947 21.021.927 7.203.527 46.796 4.019.992 168.941 170.710

Anno 2015 Piacenza 79 89.656 31.798 166 17.809 746 683 Parma 108 227.991 69.610 432 34.000 1.422 1.792 Reggio nell'Emilia 106 135.493 36.231 207 23.311 946 984 Modena 218 370.332 95.079 506 58.363 2.367 2.501 Bologna 173 271.629 78.317 533 52.638 2.213 2.105 Ferrara 38 44.636 11.475 66 7.926 299 371 Ravenna 61 60.736 17.675 129 13.379 536 596 Forlì-Cesena 70 81.346 27.422 153 16.121 643 762 Rimini 42 51.271 16.670 98 8.746 329 416 Emilia-Romagna 895 1.333.090 384.277 2.290 232.293 9.501 10.210 ITALIA 15.737 19.233.114 6.520.877 42.920 3.713.778 156.320 156.886

Variazione percentuale 2015-2014 Piacenza 1,3% 24,2% 20,6% 28,3% 21,1% 17,7% 17,9% Parma 13,0% -22,9% -19,1% -25,7% -13,8% -19,1% -25,9% Reggio nell'Emilia 13,2% 19,8% 21,1% 30,4% 19,9% 21,2% 20,6% Modena 12,4% 11,1% 16,4% 26,9% 18,5% 20,2% 15,1% Bologna 0,6% -12,4% -14,3% -18,0% -23,0% -20,1% -12,1% Ferrara 97,4% 63,2% 89,8% 128,8% 93,0% 107,7% 82,2% Ravenna 26,2% 64,5% 88,0% 72,9% 56,5% 66,8% 49,0% Forlì-Cesena 32,9% 102,6% 81,8% 149,7% 84,0% 104,0% 90,8% Rimini 102,4% 145,6% 158,2% 164,3% 123,0% 139,2% 178,6% Emilia-Romagna 19,7% 17,2% 20,8% 26,6% 17,9% 20,0% 19,7% ITALIA 7,7% 9,3% 10,5% 9,0% 8,2% 8,1% 8,8% Fonte: elaborazione su dati Istat

turismo 148 TAB. 10.3 - PERMESSI DI COSTRUIRE. ABITAZIONI IN FABBRICATI RESIDENZIALI NUOVI PER CLASSE DI SUPERFICIE UTILE ABITABILE E PROVINCIA

Abitazioni per classe di superficie utile abitabile (m²) Percentuali sul totale TERRITORIO <=45 46-75 76-110 Oltre 110 <=45 46-75 76-110 Oltre 110

Anno 2013 Piacenza 32 79 81 70 12,2% 30,2% 30,9% 26,7% Parma 113 200 181 79 19,7% 34,9% 31,6% 13,8% Reggio nell'Emilia 11 85 119 107 3,4% 26,4% 37,0% 33,2% Modena 21 191 211 140 3,7% 33,9% 37,5% 24,9% Bologna 79 202 189 125 13,3% 33,9% 31,8% 21,0% Ferrara 5 49 42 37 3,8% 36,8% 31,6% 27,8% Ravenna 5 52 52 49 3,2% 32,9% 32,9% 31,0% Forlì-Cesena 33 100 63 81 11,9% 36,1% 22,7% 29,2% Rimini 35 122 78 61 11,8% 41,2% 26,4% 20,6% Emilia-Romagna 334 1.080 1.016 749 10,5% 34,0% 32,0% 23,6% ITALIA 7.623 19.081 16.088 10.616 14,3% 35,7% 30,1% 19,9%

Anno 2014 Piacenza 20 44 78 71 9,4% 20,7% 36,6% 33,3% Parma 39 126 82 74 12,1% 39,3% 25,5% 23,1% Reggio nell'Emilia 13 72 101 84 4,8% 26,7% 37,4% 31,1% Modena 18 184 212 228 2,8% 28,7% 33,0% 35,5% Bologna 25 148 162 102 5,7% 33,9% 37,1% 23,3% Ferrara 5 29 71 46 3,3% 19,2% 47,0% 30,5% Ravenna 10 95 59 59 4,5% 42,6% 26,5% 26,5% Forlì-Cesena 86 167 67 62 22,5% 43,7% 17,5% 16,2% Rimini 41 114 63 41 15,8% 44,0% 24,3% 15,8% Emilia-Romagna 257 979 895 767 8,9% 33,8% 30,9% 26,5% ITALIA 6.871 16.171 14.259 9.495 14,7% 34,6% 30,5% 20,3%

Anno 2015 Piacenza 2 49 55 60 1,2% 29,5% 33,1% 36,1% Parma 101 139 132 60 23,4% 32,2% 30,6% 13,9% Reggio nell'Emilia 2 33 101 71 1,0% 15,9% 48,8% 34,3% Modena 13 102 186 205 2,6% 20,2% 36,8% 40,5% Bologna 22 148 225 138 4,1% 27,8% 42,2% 25,9% Ferrara 4 4 30 28 6,1% 6,1% 45,5% 42,4% Ravenna 10 36 35 48 7,8% 27,9% 27,1% 37,2% Forlì-Cesena 5 49 56 43 3,3% 32,0% 36,6% 28,1% Rimini 9 33 37 19 9,2% 33,7% 37,8% 19,4% Emilia-Romagna 168 593 857 672 7,3% 25,9% 37,4% 29,3% ITALIA 6.770 13.898 13.225 9.027 15,8% 32,4% 30,8% 21,0%

Variazione percentuale 2015-2013 Variazione percentuale 2015-2014 Piacenza -93,8% -38,0% -32,1% -14,3% -90,0% 11,4% -29,5% -15,5% Parma -10,6% -30,5% -27,1% -24,1% 159,0% 10,3% 61,0% -18,9% Reggio nell'Emilia -81,8% -61,2% -15,1% -33,6% -84,6% -54,2% 0,0% -15,5% Modena -38,1% -46,6% -11,8% 46,4% -27,8% -44,6% -12,3% -10,1% Bologna -72,2% -26,7% 19,0% 10,4% -12,0% 0,0% 38,9% 35,3% Ferrara -20,0% -91,8% -28,6% -24,3% -20,0% -86,2% -57,7% -39,1% Ravenna 100,0% -30,8% -32,7% -2,0% 0,0% -62,1% -40,7% -18,6% Forlì-Cesena -84,8% -51,0% -11,1% -46,9% -94,2% -70,7% -16,4% -30,6% Rimini -74,3% -73,0% -52,6% -68,9% -78,0% -71,1% -41,3% -53,7% Emilia-Romagna -49,7% -45,1% -15,6% -10,3% -34,6% -39,4% -4,2% -12,4% ITALIA -11,2% -27,2% -17,8% -15,0% -1,5% -14,1% -7,3% -4,9% Fonte: elaborazione su dati Istat

turismo 149 TAB. 10.4 FABBRICATI NON RESIDENZIALI NUOVI E RELATIVE ABITAZIONI PER PROVINCIA (volume in m³ v/p e superficie in m² )

Fabbricati Abitazioni TERRITORIO Superficie Numero Volume Numero Stanze Accessori totale

Anno 2013 Piacenza 37 2.464.264 211.531 1 4 2 Parma 70 281.705 41.107 4 15 15 Reggio nell'Emilia 104 462.501 63.329 8 26 25 Modena 182 1.225.794 194.078 37 133 113 Bologna 144 735.005 137.274 6 22 17 Ferrara 53 249.994 31.069 1 5 3 Ravenna 58 176.070 18.769 1 4 4 Forlì-Cesena 108 271.056 46.763 3 13 8 Rimini 37 302.991 57.609 8 26 37 Emilia-Romagna 793 6.169.380 801.529 69 248 224 ITALIA 9.052 34.941.086 6.027.101 1.228 3.707 3.469

Anno 2014 Piacenza 39 105.568 21.649 1 3 2 Parma 107 473.050 70.279 2 10 8 Reggio nell'Emilia 110 568.493 76.707 6 28 36 Modena 230 1.333.862 192.133 19 67 82 Bologna 109 823.955 110.913 5 23 27 Ferrara 62 248.137 33.717 1 4 5 Ravenna 66 255.775 40.256 . . . Forlì-Cesena 81 313.303 51.260 2 10 13 Rimini 76 203.717 44.184 16 51 38 Emilia-Romagna 880 4.325.860 641.098 52 196 211 ITALIA 8.007 28.139.768 4.905.138 918 2.959 2.624

Anno 2015 Piacenza 60 1.461.684 147.865 4 11 12 Parma 73 567.546 90.750 5 20 20 Reggio nell'Emilia 85 366.980 52.431 2 8 6 Modena 337 1.687.066 247.817 25 130 124 Bologna 97 519.331 72.458 6 32 37 Ferrara 76 179.395 27.591 1 3 3 Ravenna 51 545.186 72.062 2 6 5 Forlì-Cesena 85 1.065.247 104.263 9 22 29 Rimini 30 33.244 7.555 4 18 16 Emilia-Romagna 894 6.425.679 822.792 58 250 252 ITALIA 7.832 35.163.976 5.786.766 739 2.446 2.375

Variazione percentuale 2015-2013 Piacenza 62,2% -40,7% -30,1% 300,0% 175,0% 500,0% Parma 4,3% 101,5% 120,8% 25,0% 33,3% 33,3% Reggio nell'Emilia -18,3% -20,7% -17,2% -75,0% -69,2% -76,0% Modena 85,2% 37,6% 27,7% -32,4% -2,3% 9,7% Bologna -32,6% -29,3% -47,2% 0,0% 45,5% 117,6% Ferrara 43,4% -28,2% -11,2% 0,0% -40,0% 0,0% Ravenna -12,1% 209,6% 283,9% 100,0% 50,0% 25,0% Forlì-Cesena -21,3% 293,0% 123,0% 200,0% 69,2% 262,5% Rimini -18,9% -89,0% -86,9% -50,0% -30,8% -56,8% Emilia-Romagna 12,7% 4,2% 2,7% -15,9% 0,8% 12,5% ITALIA -13,5% 0,6% -4,0% -39,8% -34,0% -31,5% Fonte: elaborazione su dati Istat

turismo 150 TAB. 10.5 - FABBRICATI NON RESIDENZIALI PER DESTINAZIONI D'USO - FERRARA (volume in m³ v/p e superficie in m² )

2013 2014 2015 Superficie Superficie Superficie Volume Volume Volume totale totale totale

Agricoltura 66.249 9.630 123.563 18.729 137.983 21.319 Industria e artigianato produttivo 122.073 12.318 79.900 9.046 6.461 1.103 Commercio e servizi di alloggio e ristorazione 49.586 6.617 24.005 3.159 12.046 1.568 Altro 12.086 2.504 20.669 2.783 22.905 3.601 Totale 249.994 31.069 248.137 33.717 179.395 27.591 Variazioni % rispetto all'anno precedente Agricoltura -30,4% -27,1% 86,5% 94,5% 11,7% 13,8% Industria e artigianato produttivo -26,7% -56,9% -34,5% -26,6% -91,9% -87,8% Commercio e servizi di alloggio e ristorazione 47,5% 10,4% -51,6% -52,3% -49,8% -50,4% Altro 25,7% 3,8% 71,0% 11,1% 10,8% 29,4% Totale -18,0% -38,1% -0,7% 8,5% -27,7% -18,2% Composizione % sul totale dell'anno Agricoltura 26,5% 31,0% 49,8% 55,5% 76,9% 11,9% Industria e artigianato produttivo 48,8% 39,6% 32,2% 26,8% 3,6% 0,6% Commercio e servizi di alloggio e ristorazione 19,8% 21,3% 9,7% 9,4% 6,7% 0,9% Altro 4,8% 8,1% 8,3% 8,3% 12,8% 2,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 15,4% Fonte: elaborazione su dati Istat

GRAF. 10.2 - Distribuzione percentuali dei VOLUMI per settori di attività economica - Anno 2015

12,8% 12,8% 15,5% Altro 6,7% 4,3% 3,6% 16,9% Commercio e servizi di alloggio e ristorazione 60,1% Industria e artigianato 47,5% produttivo 76,9% Agricoltura

22,8% 20,0%

FERRARA Emilia-Romagna Italia

GRAF. 10.3 - Distribuzione percentuali delle SUPERFICI per settori di attività economica - Anno 2015

13,1% 14,9% 20,1% 5,7% 4,0% 5,5% Altro 20,4% Commercio e servizi di alloggio 49,5% e ristorazione

35,1% Industria e artigianato 77,3% produttivo Agricoltura 30,1% 24,5%

FERRARA Emilia-Romagna Italia

turismo 151 Pubblicazione non in vendita

Il rapporto è stato chiuso nel mese di giugno 2018 ed è consultabile sul sito www.fe.camcom.it

Grafica e stampa:

Via U. La Malfa, 48 - 40026 Imola (Bo) Tel. 0542.640980 - Fax 0542.641730 [email protected] www.grafichebaroncini.it