Reconnecting N AP LE S Back to Nature
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index. -
Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia
Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Assessorato allo Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Impresa e Sportello Unico per le Attività Produttive BANDO RETI Legge 266/97 - Annualità 2011 Agevolazioni a favore delle piccole imprese e microimprese operanti nei quartieri: Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura, Piscinola, Chiaiano, Scampia, Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Stella, San Carlo Arena, Mercato, Pendino, Avvocata, Montecalvario, S.Giuseppe, Porto. Art. 14 della legge 7 agosto 1997, n. 266. Decreto del ministro delle attività produttive 14 settembre 2004, n. 267. Pagina 1 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 SOMMARIO ART. 1 – OBIETTIVI, AMBITO DI APPLICAZIONE E DOTAZIONE FINANZIARIA ART. 2 – REQUISITI DI ACCESSO. ART. 3 – INTERVENTI IMPRENDITORIALI AMMISSIBILI. ART. 4 – TIPOLOGIA E MISURA DEL FINANZIAMENTO ART. 5 – SPESE AMMISSIBILI ART. 6 – VARIAZIONI ALLE SPESE DI PROGETTO ART. 7 – PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ART. 8 – PROCEDURE DI VALUTAZIONE E SELEZIONE ART. 9 – ATTO DI ADESIONE E OBBLIGO ART. 10 – REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO ART. 11 – EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO ART. 12 –ISPEZIONI, CONTROLLI, ESCLUSIONIE REVOCHE DEI CONTRIBUTI ART. 13 – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 14 – TUTELA DELLA PRIVACY ART. 15 – DISPOSIZIONI FINALI Pagina 2 di 12 Comune di Napoli - Bando Reti - legge 266/1997 art. 14 – Programma 2011 Art. 1 – Obiettivi, -
Elenco Sezioni Elettorali
' A e T I n L o i A z P I QUARTIERE e Denominazione Plesso Ubicazione Plesso C I S N ° U N M 1 CHIAIA 37 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 40 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 41 4° CIRCOLO DIDATTICO "M. Cristina di Savoia" VIALE M. CRISTINA DI SAVOIA 1 CHIAIA 33 IST. PROFESSIONALE "Bernini" VIA ARCO MIRELLI,19/A 1 CHIAIA 48 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "D'Annunzio" PIAZZA S.MARIA DEGLI ANGELI A PIZZOFALCONE,8 1 CHIAIA 45 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 46 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 47 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 49 ISTITUTO COMPRENSIVO "Baracca" plesso "V. Emanuele" VICO S.MARIA APPARENTE,12/A 1 CHIAIA 36 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. Fiorelli" VIA TOMMASO CAMPANELLA,1/A 1 CHIAIA 19 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 54 ISTITUTO COMPRENSIVO "Nevio" VIA TORRE CERVATI,9 1 CHIAIA 18 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 32 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 38 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 42 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 44 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 53 LICEO "Mercalli" VIA ANDREA D'ISERNIA,34 1 CHIAIA 20 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 22 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 23 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 27 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 1 CHIAIA 50 LICEO "Umberto I" PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA,6 DIPARTIMENTO SEGRETERIA GENERALE - Servizio Anagrafe - Stato civile - Elettorale 1 Ufficio Sedi Elettorali tel. -
Metropolitane E Linee Regionali: Mappa Della
Formia Caserta Caserta Benevento Villa Literno San Marcellino Sant’Antimo Frattamaggiore Cancello Albanova Frignano Aversa Sant’Arpino Grumo Nevano 12 Acerra 11Aversa Centro Acerra Alfa Lancia 2 Aversa Ippodromo Giugliano Alfa Lancia 4 Casalnuovo igna Baiano Casoria 2 Melito 1 in costruzione Mugnano Afragola La P Talona e e co o linea 1 in costruzione Casalnuovo ont Ar erna iemont Piscinola ola P Brusciano Salice asalcist Scampia co P Prat C De Ruggier Chiaiano Par 1 11 Aeroporto Pomigliano d’ Giugliano Frullone Capodichino Volla Qualiano Colli Aminei Botteghelle Policlinico Poggioreale Materdei Madonnelle Rione Alto Centro Argine Direzionale Palasport Montedonzelli Salvator Stazione Rosa Cavour Centrale Medaglie d’Oro Villa Visconti Museo 1 Garibaldi Gianturco anni rocchia Quar v cio T esuvio Montesanto a V Quar La Piazza Olivella S.Gioeduc fficina cola to C Socca Corso Duomo T O onticelli onticelli De Meis er ollena O Quar P T T Quattro in costruzione a Barr P P C P Guindazzi fficina entr P ianura rencia raiano P C Vittorio Dante to isani ia Giornate Morghen Emanuele t v v o o o e Montesanto S.Maria Bartolo Longo Madonna dell’Arco Via del Pozzo 5 8 C Gianturco S.Giorgio Grotta Vanvitelli Fuga A Toledo S. Anastasia Università Porta 3 a Cremano del Sole Petraio Corso Vittorio Nolana S. Giorgio Cavalli di Bronzo Villa Augustea ostruzione Cimarosa Emanuele 3 12131415 Portici Bellavista Somma Vesuviana Licola B Palazzolo linea 7 in c Augusteo Municipio Immacolatella Portici Via Libertà Quarto Corso Vittorio Emanuele A Porto di Napoli Rione Trieste Ercolano Scavi Marina di Marano Corso Vittorio Ottaviano di Licola Emanuele Parco S.Giovanni Barra 2 Ercolano Miglio d’Oro Fuorigrotta Margherita ostruzione S. -
Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(Mt) Data Sanif
Elenco strade del Comune di Napoli Sanificate Municipalità Quartiere Nome Strada Lung.(mt) Data Sanif. I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Europa 608 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Corso Vittorio Emanuele 4606 17-mar-20 I Municipalità Chiaia Cupa Caiafa 368 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Galleria delle Quattro Giornate 721 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradini Santa Caterina da Siena 52 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Gradoni di Chiaia 197 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Largo Ferrandina 99 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Amedeo 68 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 21-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza dei Martiri 227 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Roffredo Beneventano 147 24-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 20-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Sannazzaro 657 28-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazza Vittoria 759 13-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Cariati 74 19-mar-20 I Municipalità Chiaia Piazzetta Mondragone 67 18-mar-20 I Municipalità Chiaia Rampe Brancaccio 653 24-mar-20 I Municipalità -
An Historically-Informed Approach to the Conservation of Vernacular Architecture: the Case of the Phlegrean Farmhouses
The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Volume XLIV-M-1-2020, 2020 HERITAGE2020 (3DPast | RISK-Terra) International Conference, 9–12 September 2020, Valencia, Spain AN HISTORICALLY-INFORMED APPROACH TO THE CONSERVATION OF VERNACULAR ARCHITECTURE: THE CASE OF THE PHLEGREAN FARMHOUSES E. Fiore 1, *, S. Iaccarino 1 1 Università degli Studi di Napoli “Federico II” - [email protected], [email protected] Commission II - WG II/8 KEY WORDS: Naples, Farmhouse, Landscape, Suburban area, Restoration, Valorisation ABSTRACT: Landscape is always the object of countless mutations: some of them disrupt its identifying features; others leave intact its original traits. Vernacular architecture is linked closely to the vocation of its landscapes, especially agricultural ones: this is the case of Pianura, a neighbourhood in the Phlegrean western suburban area of Naples, where the remains of vernacular architecture and its connections to agriculture are still traceable among the unstoppable process of building speculation which, since the 1960s, has torn up the rural fabric. In this uncontrolled development of the modern city, the architectural heritage of the farmhouse has shown its resilience: although parts of it appear to have been completely engulfed by the uncontrolled expansion of the city, in as many cases farmhouses have endured time, degradation, and indifference towards their historical value. In the heart of the neighbourhood, the masseria, with all its recurring features, remains the most widespread housing model, despite more recent interventions. Through the study of the history and architectural features of Masseria S. Lorenzo, this contribution aims to identify possible guidelines and strategies for the conservation of the material and immaterial values of these examples of vernacular architecture, putting them on a restoration and re- functionalisation path that is mindful of their past heritage and future potential. -
Portale Monotematico Sulle Cavità Di Pianura
Assessorato Governo del Territorio Regione Campania Assessorato Governo del Territorio SUN Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” DCP Dipartimento di Cultura del Progetto BENECON Centro Regionale di Competenza per i Beni Culturali Ecologia Economia A.T.S. Facoltà Architettura (mandataria) A&C 2000 srl (mandante) SOGESI spa (mandante) Portale monotematico sulle cavità di Pianura Realizzazione di un portale monotematico dedicato alla cavità di Pianura da inserire nel portale regionale/sportello cartografico Rappresentante Legale Prof. Arch. Carmine Gambardella Responsabile scientifico Prof. Ing. Giancarlo Atza Coordinatore Prof. Arch. Sabina Martusciello IL TERRITORIO | IL LUOGO | LA CAVA WP1 Storia WP2 Topografia nel corso dei secoli WP3 Presentazione dinamica del rilievo 3D con il laser-scanner WP4 Vista virtuale delle cavità WP5 Evoluzione del rapporto tra la cavità WP6 Aspetti e problematiche di natura geologica WP7 Metodologie di estrazione WP8 Metodi di trasporto sui luoghi di utilizzazione dei materiali WP9 Le più importanti opere realizzate con il piperno della cava di Pianura WP1 | Storia 5 WP1 Storia Il territorio di Pianura tra Neapoli e Puteoli Lungo il versante occidentale della collina dei Camaldoli, ad una quota di circa 210 metri, nei pressi della Masseria del Monte, si apre la galleria della cava di Pianura (1). Il piperno è uno dei prodotti vulcanici caratteristici della Campania, comunemente usato nelle opere architettoniche soprattutto a partire dal XV secolo. Fino alla metà del XX secolo era opinione prevalente che il piperno fosse stato prodotto da un solo vulcano dei Campi Flegrei, il cosiddetto vulcano di Soccavo, ubicato al bordo della caldera Archiflegrea, ai piedi della collina dei Camaldoli. -
How Can Street Art Have Economic Value?
sustainability Review How Can Street Art Have Economic Value? Fabiana Forte 1 and Pierfrancesco De Paola 2,* 1 Department of Architecture and Industrial Design, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Via San Lorenzo ad Septimum, 81031 Aversa, Italy; [email protected] 2 Department of Industrial Engineering, University of Naples “Federico II”, Piazzale Vincenzo Tecchio 80, 80125 Naples, Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-320-66-11-888 Received: 10 August 2018; Accepted: 17 January 2019; Published: 22 January 2019 Abstract: The following paper analyzes the phenomenon of Street Art with particular attention to the increasing correlation between practices of Street Art and socio-economic dynamics. From the perspective of recognizing a possible formulation of the economic value of Street Art, the paper aims to describe the impacts which Street Art is having in some urban contexts, where the regeneration processes have found in this new form of “re-signification” an innovative modality of intervention. Some impacts have economic nature (direct, indirect or inducted), others are only social and cultural. Starting from an overview concerning the impacts of Street Art on the property market in several urban contexts, a first evaluation of what is happening in some neighborhoods of the metropolitan city of Naples is presented. Keywords: street art; property market; urban regeneration; economic value 1. Introduction Many different definitions can be attributed to “Street Art”, a term which “cannot be defined conclusively since what it encompasses is constantly being negotiated”[1]. Ulrich Blanchè gave a working definition: “Street Art consists of self-authorized pictures, characters, and forms created in or applied to surfaces in the urban space that intentionally seek communication with a large circle of people. -
Soccavo Pianura Il Programma Locale Degli Interventi E Dei Servizi Sociali
IX M U N I C I P A L I T À Soccavo Pianura Il Programma Locale degli interventi e dei servizi sociali 9^ M U N I C I P A L I T A‘ SOCCAVO PIANURA 1 INDICE ANALITICO 1) Analisi del Territorio ……………………………………………pag 8 2) Contesto socio-demografico 2.1 Dati demografici :aspetti generali………………………………………pag 10 2.2 Area Minori 2.2.1 Aspetti generali……………………………………………………………………………pag 13 2.2.2 La dispersione scolastica…………………………………………………………….pag 15 2.2.3 Le famiglie tra funzioni educative e compiti di cura………………….pag 17 2.2.4 Servizi sociali territoriali:area minori……………………………………….. pag 18 2.3 Area Anziani 2.3.1 Aspetti generali…………………………………………………………………………….pag 21 2.3.2 Servizi sociali territoriali: area anziani………………………………………..pag 22 2.4 Area Disabili 2.4.1 Aspetti generali…………………………………………………………………………….pag 23 2.4.2 Servizi sociali territoriali: Area Disabili……………………………………… pag 24 2.5 I fenomeni di esclusione sociale 2.5.1 Area occupazionale………………………………………………………………………pag 26 2.5.2 Area Immigrati (Questione Rom)......................................... pag 27 2.5.3 Area Farmacodipendenze e Salute Mentale……………………………… pag 29 2 3) Analisi delle risorse sociali 3.1 Strutture pubbliche di aggregazione ……………………………………….pag 32 3.2 Servizio politiche per i minori, l’infanzia e l’adolescenza ……….pag 32 3.3 Servizio politiche per gli anziani e i disabili ……………………………..pag 34 3.4 Area socio-sanitaria ……………………………………………………………………………pag 35 3.4.1 Farmacodipendenze e salute mentale ………………………………………………………pag 35 4) Priorità, obiettivi, azioni …………………………………………………pag 36 4.1 Area Famiglia e minori …………………………………………………………………..pag 36 4.2 Area anziani e disabili …………………………………………………………………..pag 38 4.3 Area Immigrati e Contrasto alla Povertà …………………………………..pag 39 3 IL PROGRAMMA LOCALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI Profilo di Comunità La prima parte del documento conterrà il profilo del territorio e le esigenze della popolazione. -
A Napoli 11 Scuole Con L'impianto Fotovoltaico
3/1/2018 A Napoli 11 scuole con l'impianto fotovoltaico (http://www.occhiodinapoli.it) (mailto:[email protected]) (https://www.facebook.com/occhionapoli/) (https://instagram.com/OcchioNapoli) (https://twitter.com/OcchioNapoli) (http://www.occhiodinapoli.it/feed/) Mercoledì 3 Gennaio 2018 | 09:52:57 8 C° POLITICA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/POLITICA/) CRONACA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/CRONACA/) INCHIESTA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/INCHIESTA/) ECONOMIA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/ECONOMIA/) LAVORO (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/LAVORO/) CULTURA ED EVENTI (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/CULTURA-EVENTI-NAPOLI/) MUSICA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/MUSICA/) CURIOSITÀ (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/CURIOSITA/) ttp:/UL/wwwTIMA .occhiodinapoli.it/museo-madrORA | e-ravello-festival-riconoscimenti-la-campania/) | Metropolitana, in arrivo i fo CRONACA (HTTP://WWW.OCCHIODINAPOLI.IT/CRONACA/) A Napoli 11 scuole con l’impianto fotovoltaico Il comune ha lanciato il completamento degli impianti fotovoltaici in 11 scuole partenopee, usufruendo dei fondi del Patto per Napoli 02 gennaio, 2018 (http://www.occhiodinapoli.it/2018/01/02/) | Redazione (http://www.occhiodinapoli.it/author/redazione/) http://www.occhiodinapoli.it/napoli-11-scuole-limpianto-fotovoltaico/ 1/4 3/1/2018 A Napoli 11 scuole con l'impianto fotovoltaico Piumino… PiuminoPiumino… l… Maglia Gi… Maglia Ci… Blusa In… Piumino I… NAPOLI. A Napoli 11 scuole con l’impianto fotovoltaico (http://www.occhiodinapoli.it/termovalorizzatore-acerra-no- bilancio/). I nuovi impianti Il comune ha lanciato il completamento degli impianti fotovoltaici in 11 scuole partenopee, usufruendo dei fondi del Patto per Napoli. Già installati sui tetti degli edici, agli impianti manca solo l’allacciamento alla rete elettrica. L’uso corretto dei fondi per l’ecientamento degli edici pubblici sarà uno dei temi al centro di EnergyMed 2018. -
Il Destino Di Napoli Est Dai Progetti Di Delocalizzazione Industriale E Riqualificazione Ambientale Alla Costruzione Della Nuova Centrale Turbogas Di Vigliena
ASSISE DELLA CITTÀ DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA Il destino di Napoli est Dai progetti di delocalizzazione industriale e riqualificazione ambientale alla costruzione della nuova centrale turbogas di Vigliena a cura di Francesco Iannello e Vincenzo Morreale PALAZZO MARIGLIANO NAPOLI 2006 ASSISE DELLA CITTÀ DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO D’ITALIA Il destino di Napoli est Dai progetti di delocalizzazione industriale e riqualificazione ambientale alla costruzione della nuova centrale turbogas di Vigliena a cura di Francesco Iannello e Vincenzo Morreale PALAZZO MARIGLIANO NAPOLI 2006 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI Palazzo Serra di Cassano - Napoli Il bene dello Stato è la sola causa di questa produzione GAETANO FILANGIERI LE CONTRADDIZIONI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER NAPOLI EST di Sergio Marotta e Francesco Iannello Francesco Saverio Nitti agli inizi del Novecento ebbe l’idea di creare due zone industriali a est e a ovest di Napoli. Un’idea che costituì la salvezza per la città, ma che ha definitivamente esaurito la sua funzione. Per più di un secolo quella scelta urba- nistica ha prodotto effetti positivi e ha contribuito, grazie al raf- forzamento di una solida base produttiva, alla tenuta civile del- l’ex capitale delle Due Sicilie. Oggi invece, con la fine dell’inter- vento pubblico nell’economia e, soprattutto, con il declino dell’Italia industriale, occorre recuperare le aree dismesse per destinarle ad altri usi ovvero per restituirle alla loro naturale vocazione. Per la zona di Bagnoli, che è uno dei siti più belli del Mediterraneo dal punto di vista naturalistico, la strada sarebbe semplice, se la situazione non fosse stata compromessa da un quindicennio di inerzia amministrativa e di sprechi di denaro pubblico. -
Delft University of Technology Reinventing Wastescapes in Port Cities a Resilient and Regenerative Approach to Plan Naples at Th
Delft University of Technology Reinventing Wastescapes in port cities A resilient and regenerative approach to plan Naples at the time of logistics Castigliano, Marica; de Martino, P.; Amenta, Libera; Russo, Michelangelo Publication date 2020 Document Version Final published version Published in BDC - Bollettino del Centro Calza Bini - Università degli Studi di Napoli Federico II Citation (APA) Castigliano, M., de Martino, P., Amenta, L., & Russo, M. (2020). Reinventing Wastescapes in port cities: A resilient and regenerative approach to plan Naples at the time of logistics. BDC - Bollettino del Centro Calza Bini - Università degli Studi di Napoli Federico II, 20(2), 261-276. Important note To cite this publication, please use the final published version (if applicable). Please check the document version above. Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download, forward or distribute the text or part of it, without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license such as Creative Commons. Takedown policy Please contact us and provide details if you believe this document breaches copyrights. We will remove access to the work immediately and investigate your claim. This work is downloaded from Delft University of Technology. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to a maximum of 10. Vol. 20, 2/2020 Indice/Index 225 Editoriale Luigi Fusco Girard 231 Assessing the balance between urban development and densification: consolidated practices and new challenges Elisa Conticelli, Claudia De Luca, Simona Tondelli 241 Città e pandemie. Densità urbana e densificazione dopo il COVID-19 Alessandro Sgobbo 261 Reinventing wastescapes in port cities.