Download Download
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'angelo Dei L
Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Fisciano - Avellino - Volturara Irpina - Sant'Angelo dei L. - Senerchia Orari validi nei giorni feriali N°Corsa 1091 1094 1095 1100 1102 Periodo S1 S1 S1 A9 S1 Fermata Cadenza FE6 FE6 FE6 FE5 25 Fisciano, Terminal Bus 14.10 Avellino, Via F. Fariello - Autostazione Avellino, Via Morelli e Silvati Avellino, Fronte Ctttà Ospedaliera Avellino,Via F. Tedesco,Stazione FF.SS. Atripalda, Piazza Umberto I 47 Manocalzati, Svincolo Ofantina bis Volturara Irpina, Svincolo Volturara Irpina, Capolinea Volturara Irpina, Svincolo Montemarano, Svincolo 14.40 Cassano Irpino, Centro sociale Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci 14.45 Montella, Convento San Francesco Montella, Villa Comunale Montella, Via S. Nicola Clemente 13.20 Cassano Irpino, C.da Torre dei Rocci Nusco scalo 13.30 15.05 Sant'Angelo dei L., Capolinea 12.20 Sant'angelo dei l., Carcere Sant'Angelo dei L. , Fraz. S. Guglielmo 12.28 Lioni, Terminal Bus 12.35 13.15 13.40 15.20 14.15 Lioni, Terminal scolastico 13.20 14.20 Materdomini, Capolinea 13.30 15.35 14.30 Caposele, Cimitero 13.40 14.40 Calabritto, Bivio 13.50 14.50 Calabritto, Bv. Senerchia 13.54 14.54 Calabritto, P.zza Matteotti 13.55 14.55 Calabritto, Bv. Senerchia 13.56 14.56 Calabritto, Bivio 14.00 15.00 Quaglietta, Centro 14.10 15.10 Senerchia, Capolinea 14.20 15.20 Si invita la gentile utenza a consultare la sezione "Avvisi al pubblico" sul sito web all'indirizzo www.airmobilitasrl.it per verificare eventuali variazioni Orario in vigore dal 15 Marzo 2021 - emergenza Covid 19 Senerchia - Sant'Angelo dei L. -
Comune Di Gagliano Castelferrato Statuto
COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO STATUTO Testo coordinato Testo Statuto originario approvato con delibera n.13 del 28/02/1993 Modifiche con:…………………………..delibera n.43 del 04/06/1993 …………………………..delibera n.36 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.40 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.42 del 06/10/2003 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1 - Il Comune di Gagliano Castelferrato è ente locale autonomo, il quale ha rappresentatività generale nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione repubblicana e dalla legge generale dello Stato e dalla legge della Regione Sicilia. 2 - L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Art. 2 Finalità 1 - Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta. 2 - La comunità locale realizza il proprio indirizzo politico e amministrativo attraverso l’esercizio dei poteri previsti e disciplinati dallo statuto del Comune. 3 - Il Comune attiva e partecipa a forme di collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione nella pari opportunità dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali e religiose all’amministrazione. 4 - Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) - il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito; b) - la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazione economica -
OGGETTO: Impegno Di Spesa Avv.To Giovanni Laurito, Per La Vertenza M.M. C/Comune Di Agropoli. Il Responsabile Del Servizio VISTO
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA COMMERCIO, ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE, CONTENZIOSO N. 21 del 17/02/2020 Reg. Gen.211 del 17/02/2020 OGGETTO: Impegno di spesa Avv.to Giovanni Laurito, per la vertenza M.M. c/Comune di Agropoli. Il Responsabile del Servizio VISTO il decreto sindacale n. 46396 del 31/12/2019, di nomina dei Responsabili dei servizi e degli uffici con conferimento alla Posizione Organizzativa del settore “ Commercio, Attività Economiche e Produttive, Contenzioso legittimata, pertanto, ad emanare il presente provvedimento, non sussistendo altresì, salve situazioni di cui allo stato non vi è conoscenza causa di incompatibilità e/o conflitti d’interesse previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione; PREMESSO : - Che con Deliberazione n. 30 del 07/02/2020, la Giunta Comunale ha conferito incarico legale all’Avv.to Giovanni Laurito per la resistenza nel giudizio di appello promosso dal Sig. M.M.innanzi al Tribunale di Vallo della Lucania avverso la sentenza n. 459/2019 del Giudice di Pace di Agropoli, con la quale è stata rigettata la sua domanda di annullamen- to del verbale di contravvenzione n. V10368X2018 del 09/10/2018 , elevato dalla Polizia Municipale del Comune di Agropoli; - Che con la stessa Deliberazione è stato indicato il compenso da corrispondere al legale in € 364,78 omnia comprensivo; - VISTO il decreto del Ministero dell’Interno 13 dicembre 2019 “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 -
Ercolano, Naples
University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable. -
Scarica Il Documento
COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- MOP 24 bar VERIFICA PREVENTIVA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO (ART. 25 d. lgs 50/2016) RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA ELABORATO 1 V.FORLIVESI 0 Emissione per permessi F.IANNÌ G.BRIA 12/12/17 G.GIOVANNINI Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Autorizzato Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. - 00148 ROMA - Viale Castello della Magliana, 68 COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 INDICE 1. Introduzione Generale ........................................................................................................................... 4 1.1 Descrizione dell’opera ............................................................................................................................. 4 2. Introduzione metodologica ................................................................................................................... 5 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi ................................................. -
Riepilogo Periodo
Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale -
First Results of an INGV Project for the Integrated Analysis of the Active Tectonics in SW Sicily M
GNGTS 2016 SESSIONE 1.1 FIRST RESULTS OF AN INGV PROJECT FOR THE INTEGRATED ANALYSIS OF THE ACTIVE TECTONICS IN SW SICILY M. Mattia1, G. Barreca2, C. Bottari3, V. Bruno1, P. Burrato3, F. Cultrera2, L. Dardanelli4, S. De Gregorio5, L. Ferranti6, L. Guzzetta7, P. Madonia5, C. Monaco2, C. Pipitone4, F. Pepe8 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo - Sezione di Catania, Italy 2 Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sezione di Scienze della Terra, Università di Catania, Italy 3 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy 4 Dip. di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali (DICAM), Università di Palermo, Italy 5 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Palermo, Italy 6 Dip. di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università “Federico II”, Napoli, Italy 7 INAF - Istituto di Astrofisica e Planetologia spaziali (IAPS), Rome, Italy 8 Dip. di Scienze della Terra e del Mare (DISTEM), Università di Palermo, Italy We present the first results of a project financed by the “Struttura Terremoti” of INGV to study the potential sources of earthquakes in south-western Sicily, including the area hit by the 1968 Belice earthquake sequence and the archaeological area of Selinunte, affected by two earthquakes in historical times. We adopt in this project a multi-disciplinary approach with the goal of addressing the following points: 1) define the active tectonic framework of south- western Sicily, 2) investigate and characterize on-shore and off-shore faults, potential sources of damaging earthquakes, and 3) evaluate the current deformation rates. To do this, we collected a new set of geodetic (GPS and InSAR) and geochemical data, and performed geological and geomorphological surveys on-land in the area between Mazara, Castelvetrano and Selinunte. -
Guardia Di Finanza Savignano Irpino
Provincia di Avellino Settore Pianificazione e Attività sul Territorio Servizio Protezione Civile Greci Montaguto Casalbore Guardia di Finanza Savignano Irpino Montecalvo Irpino Ariano Irpino Competenza territoriale Zungoli Villanova del Battista Melito Irpino COMPAGNIA AVELLINO Bonito San Sossio Baronia Scampitella Flumeri Vallesaccarda Grottaminarda TENENZA ARIANO IRPINO Venticano San Nicola Baronia Pietradefusi Mirabella Eclano Chianche Castel Lacedonia Montefusco Baronia Trevico TENENZA BAIANO Rotondi Roccabascerana Petruro Torrioni Torre le Vallata Irpino Nocelle Fontanarosa Sturno Tufo Carife Cervinara Santa Paolina Taurasi Monteverde San Martino Sant'Angelo all' Esca TENENZA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI Altavilla Prata di Montemiletto Frigento Bisaccia Valle Irpina Gesualdo Aquilonia Caudina Pietrastornina Principato Grottolella Ultra Lapio Luogosano Avella Pratola Serra Guardia TENENZA SOLOFRA Sant'Angelo a Scala Villamaina Rocca Lombardi Montefalcione San Sirignano Summonte Montefredane Paternopoli San Mango sul Calore Felice Quadrelle Capriglia Irpina Mugnano del Cardinale Ospedaletto Candida Torella dei Andretta Sede Reparti Guardia di Finanza Manocalzati Castelvetere sul Calore Sperone d'Alpinolo Parolise Lombardi Chiusano San Domenico Sant'Angelo Mercogliano Avellino San Potito Ultra dei Lombardi Morra de Baiano Castelfranci Calitri Atripalda Salza Irpina Sanctis Marzano Montemarano Sorbo Serpico di Nola Taurano Monteforte Cesinali Cairano Pago del Vallo di Lauro Irpino Santo Stefano del Sole Cassano Aiello del Sabato Conza Lauro -
Regional Macroseismic Field of the 1980 Irpinia Earthquake
Regional macroseismic field of the 1980 Irpinia earthquake A. BOTTARI* - L. GIOVANI** - E. Lo GIUDICE0 - V. LONGO0 M. C. SPADEA** - M. VECCHI** Received on December 2Ist, 1981 RIASSUNTO E presentata un'analisi del campo macrosismico del terremoto irpino del 1980 che per magnitudo ed estensione dell'area interessata risulta il maggiore evento sismico verificatosi in Italia negli ultimi cinquanta anni. L'insieme dei dati rilevati mediante indagini dirette e/o a mezzo scheda macrosismica consente la definizione dell'intensità sismica in 1286 centri abitati di 13 regioni. Il campo regionale confrontato con i modelli di Blake (Y= 5.0), risulta compatibile con i seguenti parametri focali I0 = X" MSK ; <P0 = = 40.86 N ; = 15.25 E ; = 9.99 ± 0.5 MSK ; h,, = 15 Km. L'anisotropia del campo regionale è analizzata mediante la determinazione dell'attenuazione azimutale dell'intensità (a. z) i cui valori estremi risultano 2.0- IO"3 e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. e 3.9 • IO"3, rispettivamente lungo le direzioni NNW e SW. L'area mesosismica risulta caratterizzata principalmente da domini strutturali, rilevati con il metodo shadow, con direzione appenninica (NW-SE), antiappennini- ca e meridiana (N-S). * Istituto Geofisico, University of Messina. ** Istituto Internazionale di Geofisica, Rome. 0 Istituto Internazionale di Vulcanologia - CNR, Catania. 28 A. BOTTARI - L. GIOVANI - E. LO GIUDICE - V. LONGO - M. C. SPADEA - M. VECCHI Un modello per la sorgente sismica è stato elaborato secondo la metodologia di Shebalin. I relativi valori dei parametri risultano: lxl =14 Km ; Az =128° E lx = 56 Km ; » = 61° (dip SW) 2 lz = 13.5 Km ; SD =782 Km L'azimuth della sezione longitudinale della sorgente (128° E) risulta molto prossimo a quello di strike del piano di faglia proposto da vari autori nella soluzione del meccanismo focale; l'estensione longitudinale ed il relativo modesto sviluppo verticale sono considerati nel contesto del quadro geo-sismotettonico della regione irpina. -
Copertina Vol. 31 Suppl 1
doi: 10.3301/ROL.2014.140 ISSN 2035-8008 RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana RENDICONTI Online Volume 31, Supplemento n. 1 - Settembre 2014 della Società Geologica Italiana Volume 31, Supplemento n. 1 - Settembre 2014 The Future of the Italian Geosciences - The Italian Geosciences of the Future Vol. 31, Suppl. n. 1 (2014) pp. 1-816. Vol. 87° Congresso della Società Geologica Italiana e 90° Congresso della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia Abstract Book Milan, Italy, September 10-12, 2014 main partner edited by: B. Cesare, E. Erba, B. Carmina, L. Fascio, F.M. Petti, A. Zuccari. RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA Direttore responsabile: DOMENICO CALCATERRA Iscrizione ROC 18414. ROMA Pubblicato online il 1 Agosto 2014. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana - SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA 2014 www.socgeol.it Rend. Online Soc. Geol. It., Suppl. n. 1 al Vol. 31 (2014) CONGRESSO SGI-SIMP 2014 © Società Geologica Italiana, Roma 2014 Seismotectonics of the active thrust front in southwestern Sicily: hints on the Belice and Selinunte seismogenic sources Ferranti L.*1, Guzzetta L.1, Pepe F.2, Burrato P.3, Barreca G.4, Mattia M.5, Monaco C.4 & V. Bruno5 1. Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse (DiSTAR), Università di Napoli "Federico II". 2. Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo. 3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Roma. 4. Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sezione di Scienze della Terra, Università di Catania. 5. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo - Sezione di Catania. Corresponding email: [email protected] Keywords: Active thrust system, southwestern Sicily, fault segment parameters, historical earthquakes. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Towards a Revised Framework for Participatory Planning in the Context of Risk
sustainability Article Towards a Revised Framework for Participatory Planning in the Context of Risk Paola Rizzi 1,* and Anna Por˛ebska 2 1 Department of Architecture, Design and Urban Planning, University of Sassari, 07100 Sassari, Italy 2 Faculty of Architecture, Cracow University of Technology, 31-155 Kraków, Poland; [email protected] * Correspondence: [email protected] Received: 30 April 2020; Accepted: 7 July 2020; Published: 9 July 2020 Abstract: Community participation is widely acknowledged to be crucial in both mitigation and reconstruction planning, as well as in community-based disaster risk reduction (CBDRR) and community-based disaster mitigation (CBDM) processes. However, despite decades of experience, an efficient framework that is acceptable for all actors and suitable for all different phases of the process—ranging from planning to post-disaster recovery—is lacking. The examples presented in this paper shed light on the different dynamics of participatory design processes and compare situations in which participatory design and community planning were introduced before, during, or after a disastrous or potentially disastrous event. Others emphasize the consequences of participation not being introduced at all. Analysis of these processes allows the authors to speculate on a revised, universal model for participatory planning in vulnerable territories and in the context of risk. By emphasizing intrinsic relations of different elements of the process, particularly the responsibility that different actors are prepared—or forced—to take, this article offers insight towards a framework for post-2020 participatory planning. Keywords: participatory design; design for risk reduction (DRR); disaster mitigation (DM); risk awareness; resilience 1. Introduction 1.1.