Curriculum Formativo E Professionale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Elenco in Ordine Alfabetico Delle Candidature Ammesse
Regione Abruzzo ALLEGATO 1 Dipartimento Politiche del Lavoro, dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università PON IOG PIANO DI ATTUAZIONE REGIONALE REGIONE ABRUZZO 2014-2015 Manifestazione di interesse per la presentazione delle candidature dei Soggetti Ospitanti per i Tirocini Elenco in ordine alfabetico delle candidature ammesse Comuni sedi delle N. Soggetto Ospitante candidato posizioni di Prov. Plico tirocinio offerte 1238 2 BITE SRL L'Aquila AQ 77 2M SERVICE SRL Pineto TE 1148 365 CAFE' SRLS Altino CH 1170 3DP SRL Chieti CH 1687 4U SRL Teramo TE 252 7HOST S.R.L. Pescara PE 1275 80 VOGLIA DI PASTA SAS DI IOVACCHINI ROSANNA & C. Atessa CH 167 A&V SRL UNIPERSONALE - RONZITTI VITTORIO Vasto CH S. Nicolò a Tordino - 1095 A.&P. DI BARTOLONE ANTIMO TE Teramo 1532 A.B.A. ANXANUM SRL Lanciano CH 1004 A.B.A.C.O.S. SOC COP SOCIALE Vasto CH 1163 A.C.N.D. SRL L'Aquila AQ 1318 A.G.C.I. ABRUZZO Pescara PE 1048 A.G.M. TOUR SRL Lanciano CH 1773 A.I.A.S. ONLUS SEZ. SULMONA Sulmona AQ 72 A.P.A. ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI Lanciano CH 125 A.R.E.E. SOC. COOP. Fallo CH 1465 ABICERT SAS DI BIANCO A.&C. Cocullo AQ 1349 ABRUZZO CIBUS SRL Carunchio CH 102 ABRUZZO GOMME SAS DI GOBEO PAOLO Francavilla al Mare CH 1224 ABRUZZO ISOLANTI SRL Castilenti TE 1524 ABRUZZO LAMIERE SRL Montesilvano PE 248 ABRUZZO NATURA SRL Guardiagrele CH 1610 ABRUZZO PARK SRL Monteodorisio CH 929 ACCADEMIA PROFESSIONAL ADVICE SRL Pescara PE 49 ACCOUNT SRL Teramo TE 305 ACQUA DI D'ANDREA ANNA RACHELE TERESA Pratola Peligna AQ PON IOG - Manifestazione di interesse Soggetti Ospitanti Tirocini - Elenco delle candidature ammesse Pubblicazione del 30/01/2015 1 Regione Abruzzo Dipartimento Politiche del Lavoro, dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Università Comuni sedi delle N. -
5.0 Curriculum Studio Giamberardino S.R.L
5.0 CURRICULUM STUDIO GIAMBERARDINO S.R.L. I titolari dello studio sono: - geol. Camillo Giamberardino; - ing. Angelo Giamberardino; - arch. Rosanna Giamberardino. Si fa presente che l’attività professionale risulta coperta da polizza assicurativa di responsabilità civile rilasciata da primaria compagnia nazionale. Di seguito vengono riportati l’elenco degli incarichi professionali espletati dalla GIAmberardino s.r.l. e i curricula dei singoli soci. Tali curricula concorrono a formare le referenze generali della GIAMBERARDINO s.r.l Ambito: progettazioni - direzioni lavori – sicurezza lavori appartenenti ad altre classi e categorie Campo: verifiche progettuali Ottobre · Direzione Regionale INPS Puglia: Affidamento del servizio di Verifica, ai sensi 2017/ In dell’art. 26 del d. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., del progetto esecutivo dei lavori corso di “Ristrutturazione edilizia con modifica dei prospetti, rip ristino e rinnovo degli elementi costitutivi e impianti per la trasformazione di un sito secondario destinato a deposito degli atti cartacei INPS – capannone di proprietà INPS – Taranto – strada provinciale per Montemesola, Contrada Torre Rossa” - Importo dei Lavori: Euro 5.448.688,99 - Importo del Progetto: Euro 5.608.383,41 - Importo del Servizio: Euro 15.504,30 Febbraio · CONSAC Gestioni Idriche S.p.A.: Conferimento di incarichi per lo svolgimento 2017 – Luglio di servizi tecnici relativi alla verifica de l Progetto esecutivo" relativo agli 2017 “Interventi di ristrutturazione e potenziamento del sistema di adduzione idrica nell’area -
Mzs Validate
REGIONE ABRUZZO STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLI "VALIDATI" DALLA REGIONE : Stato di attuazione al 11/05/2016 Annua lità Prov Comune Tecnico incaricato ultimo TTMZS esito finale 1 2010 AQ Acciano D'Andrea Valeria 13/03/2013 CONFORME 2 2011 AQ Alfedena Pizii Lorenzo 31/03/2015 CONFORME 3 2011 AQ Ateleta Labagnara Rosario 29/01/2016 CONFORME 4 2010 AQ Avezzano REGIONE ABRUZZO 25/03/2014 CONFORME 5 2010 AQ Barete Maccarone Gianluca 30/05/2013 CONFORME 6 2011 AQ Barrea Cappelli Luca 14/12/2015 CONFORME 7 2011 AQ Bisegna Ruscitti Domenico 08/04/2014 CONFORME 8 2010 AQ Bugnara Ciampaglia Andrea 20/11/2013 CONFORME 9 2010 AQ Cagnano Amiterno Nicola Labbrozzi 24/10/2013 CONFORME 10 2010 AQ Campotosto D'Onofrio Katia 17/06/2013 CONFORME 11 2010 AQ Capestrano Evangelista Pasquale 30/07/2013 CONFORME 12 2010 AQ Capitignano Ricciardi Alessio 15/07/2013 CONFORME 13 2010 AQ Caporciano Di Candia Debora Linda 02/12/2013 CONFORME 14 2010 AQ Carapelle Calvisio Barone Giovanni 30/07/2013 CONFORME 15 2012 AQ Carsoli Ricciardi Alessio 13/03/2014 CONFORME 16 2010 AQ Castel del Monte Vasile Carlo 29/08/2013 CONFORME 17 2010 AQ Castel di leri Di Marcantonio Paolo 17/06/2013 CONFORME 18 2011 AQ Castel di Sangro Pietromartire Eustachio 13/03/2014 CONFORME 19 2010 AQ Castelvecchio Calvisio Tatoni Silvio 09/05/2013 CONFORME 20 2011 AQ Cerchio Mascioli Francesco 25/03/2014 CONFORME 21 2011 AQ Civita D'Antino Ucci Cinzia 29/07/2014 CONFORME 22 2010 AQ Cocullo Di Nisio Catia 24/10/2013 CONFORME 23 2010 AQ Collarmele Monaco Angelo 17/06/2013 CONFORME 24 2011 -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Piani-Di-Conciliazione-Graduatoria
AVVISO “PIANI DI CONCILIAZIONE” ASSE 1 – OCCUPAZIONE - PO FSE ABRUZZO 14-20 Progetto We-Coop, Welfare Cooperativo - Patto Sociale per un nuovo Welfare a favore delle lavoratrici e dei lavoratori CUP C62G18000070006 GRADUATORIA ISTANZE DONNE OCCUPATE Valutazione idonee Anagrafica selezionate/idonee non Ambito Punteggio Nome Cognome Comune selezionate N Distrettuale totale 1 STEFANIA VOLPE ORTONA 10 43 Idonea selezionata 2 STELA MUHAMETAJ ORTONA 10 37 Idonea selezionata 3 DANIELA BUTINIELLO ORTONA 10 35 Idonea selezionata 4 GALINA BAUKOVA TOLLO 10 34 Idonea selezionata 5 LUCIA MARCUCCI ATESSA 12 34 Idonea selezionata 6 EMANUELA ORTOLANO ORTONA 10 33 Idonea selezionata 7 IMEN BRIBECH EP MLIK CASOLI 12 32 Idonea selezionata 8 SANAA TOUIRSSI ATESSA 12 32 Idonea selezionata 9 VJOLCA ALIJI ATESSA 12 31 Idonea selezionata 10 GIORGIA DE MARCO ATESSA 12 30 Idonea selezionata 11 SIMONA DI GIOVANNANGELO TORRICELLA PELIGNA 12 30 Idonea selezionata 12 EMILIANA CARUNCHIO PAGLIETA 12 29 Idonea selezionata 13 ROBERTA PRIMITERRA ARIELLI 10 29 Idonea selezionata 14 SILVIA DI CENCIO CASOLI 12 29 Idonea selezionata 15 ROSA CONESE ATESSA 12 28 Idonea selezionata 16 ELDIRA LEKA ORTONA 10 28 Idonea selezionata 17 ROMINA IEZZI TORNARECCIO 12 28 Idonea selezionata 18 ELISABETH BAIUTTI ORTONA 10 27 Idonea selezionata 19 CINZIA SICHETTI GIULIANO 10 27 Idonea selezionata 20 CARLA GISELLE COCCIONE ORTONA 10 26 Idonea selezionata 21 BURBUQE DOKO ORTONA 10 26 Idonea selezionata 22 LEONORA NDOCAJ ATESSA 12 26 Idonea selezionata 23 MICHELA ROSA TORRICELLA PELIGNA 12 26 -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE SVILUPPO DEL TURISMO, POLITICHE CULTURALI Servizio Investimenti Pubblici, Politiche Turistiche - Ufficio Sostegno Alle Imprese
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE SVILUPPO DEL TURISMO, POLITICHE CULTURALI Servizio Investimenti Pubblici, Politiche Turistiche - Ufficio Sostegno Alle Imprese L.R. 77/2000 - PROGRAMMA DI ATTUAZIONE 2010 - 2011 Elenco con esito estrazione delle pratiche spedite il giorno 16 aprile 2012 Esito Numero Denominazione Sede Comunità Estrazione Pratica Richiedente Legale Montana 1 0039 SOGEA SRL SILVI 2 0059 DINO'S DI BRUNA DI PANCRAZIO & C. S.A.S GIULIANOVA VITTORIA SAS DI DI TOMMASO CRISTIANO PESCARA 3 0330 & C. 4 0347 STEFANIA PEPE E C. S.A.S. ALBA ADRIATICA ALBERGO ANTAGOS DI RENISI MONTESILVANO 5 0351 SALVATORE E LUIGI S.A.S. BARRACUDA SAS DI DE MAGISTRIS ORTONA 6 0476 ASSUNTA & C. 7 0391 NACALUA S.R.L. CITTA' SANT'ANGELO 8 0533 OVERCOM GROUP SRL PESCARA 9 0006 IL BUCANEVE SRL ROCCARASO COSTA VERDE SAS DI BELMONTE SILVI 10 0047 GABRIELLA & C. ALBERGO RISTORANTE TERESA DI BETTI ISOLA DEL GRAN 11 0420 MARIO & C. SNC SASSO F.LLI BUSSOLI DI TIBERIO GIUSEPPINA & C. CASALBORDINO 12 0406 SAS ANTONUCCI ANTONIO CIVITELLA 13 0157 ALFEDENA 14 0142 CAMPING TAM TAM DI FERRI E. & C. ???????????????????? ORSA MAGGIORE SAS DI RABUFFO PESCARA 15 0175 NICOLINO & C. 16 0592 CAFFE' CARIBE SRL SAN SALVO NUOVO ALBERGO SAS DI BOCASSINI CHIETI 17 0328 NICOLA & C. 18 0057 CORSARI DEL MEDITERRANEO MONTESILVANO GENESIS S.R.L. ROSETO DEGLI 19 0344 ABRUZZI Pagina 1 di 26 Esito Numero Denominazione Sede Comunità Estrazione Pratica Richiedente Legale Montana 20 0086 L'INCONTRO DI DE FABIIS FILOMENA PALENA 21 0104 PAGNANI SERGIO PESCASSEROLI 22 0437 MANHATTAN SRL CASTEL DI SANGRO 23 0536 LIBERTY PRIVATE INVESTIMENT SRL CRECCHIO 24 0100 LANFALONI GAETANO MONTESILVANO 25 0507 MONASTERIO DI GIANLUCA SORDINI S.A.S. -
Aiultga 5/ PERIODICO MENSILE EDITO DALLA PARROCCHIÀ DI SANIA MARIA ASSUNTA
/t .!À ,/ vé6E,# AIUlTGA 5/ PERIODICO MENSILE EDITO DALLA PARROCCHIÀ DI SANIA MARIA ASSUNTA Direzione e Amminislrazione: Giuliano Tealino {Chieti} 1el,.74.61 ^q i . \.Ji-r7 iir."i+ rG, ì,: :r Giuliano Teatino t Ch ielil l ì,i v{A VOCE AN/ICA pE*roDrco MENsr.E EDrro DALLA pARRocc*o ffiro*TA MAR,A AS',NTA Direzione e Amministrazione: Giuliano 'lealino {Chietil SOMMARIO 30" tebb 3 Lettera dell'Arcivescovo 4 I1 Nostro Natale PoLtL * 5 Storia di Giuliano n P0,ca a (rh"*a 7 Buonumore a tuttL g Fatti di casa nostra 16 Rispondiamo ai Lettori L wo»tzL 0,ntt,ozL ,t \À .fl& 'rÈ Supplemento a «L'Amico del Popolo> del 23-1-1966 .i Gerente Responsabile : Don FERDINANDO.COCCO .,v .'i* Con approaazione Ecclesiasticall': € Coopèrativa Baitoriate tipografiòé iQ4) - L'ànàiang "\ ,l iì, LI .G'., t- +#if r t *r#' , É-- - tr ,, k Mons. GIOVANNI BATTISTA BOSIO AFCIVESCC)VO DI CHIETI AMMINISIRATOTE PEIPETUO EI VASTO 6)n*nàt"o l,L A't*rnlutL*u "ur"n Ln| *out o l)o(.\n*t*o 0u""o""tnLu{.n ,rilo"e aw,Lca>> clestlwc.to a uwLui sew,pza pLù" Y *n(. *L*"rto l"tt^ Cavwuwltà" 0o""o"r[nLr,0n, pnz l"u"n & $io vwac1Xiez n ,lurn (.r, uo"t""" "trto.tu qewezobcL "ot\uLo"u- l- ,to*n ut\n ! Opn"n 0u""o""[n",tr. t Giov. Batlisla Bosio 7 , ,lg6b arcivescovo I xawwaio { Nt NOSTRO NATALtr Di solito quando si arriva alla metà mite l'ambiente, Maria Vergine concepi del mese di Dicembre, si vive già di e dette alla luce il Divin Salvatore. -
Le Fonti Sul Terremoto Del 10 Settembre 1881 in Provincia Di Chieti: Revisione Critica E Nuove Conoscenze
FEDERICA SAVARESE * ANDREA TERTULLIANI * FABRIZIO GALADINI * LE FONTI SUL TERREMOTO DEL 10 SETTEMBRE 1881 IN PROVINCIA DI CHIETI: REVISIONE CRITICA E NUOVE CONOSCENZE INTRODUZIONE Lo studio del terremoto del 10 settembre 1881 nell’Abruz- zo meridionale si colloca nell’ambito di una più ampia ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sugli eventi sismici che hanno interessato l’area abruzzese tra il XIX e il XX secolo. Nello specifico, l’interesse per il terremoto in og- getto risiede nella peculiarità della posizione geografica dell’a- rea epicentrale. Infatti, questa non è da individuarsi – come solitamente avviene per la maggior parte dei terremoti abruz- zesi al di sopra della soglia del danno – nella regione appenni- nica, bensì nell’ampia fascia pedemontana e collinare “ester- na” alla catena montuosa, a est della Maiella, nel cuore della provincia di Chieti. Questa regione è attualmente ancora poco definita per quanto attiene il comportamento sismogenetico. In particolare, i) non sono note le faglie responsabili degli eventi sismici con lo stesso dettaglio disponibile per l’Abruzzo interno; ii) non è chiara l’origine del grande terremoto del 3 novembre 1706 – cioè non è noto se la faglia che l’ha causato sia anch’essa da ricercarsi a est della Maiella o meno; iii) al contrario del settore appenninico, non è possibile formulare 155 FEDERICA SAVARESE, ANDREA TERTULLIANI, FABRIZIO GALADINI ipotesi sui territori ove potrebbero attendersi forti terremoti in futuro. Nel complesso, questi aspetti – tra i vari di interesse per la difesa dai terremoti – sono da considerarsi sufficienti ad indirizzare ricerche specifiche sui settori abruzzesi prossi- mi all’Adriatico. -
GAL Maiella Verde PSL 2007 – 2013
GAL Maiella Verde PSL 2007 – 2013 Studio sugli itinerari enogastronomici nella provincia di Chieti del GAL Maiella Verde Misura 4.1.3 a sostegno della qualità della vita e della diversificazione dell’economia rurale Azione 3 Incentivazione di attività turistiche 1 Ammissibile Comune Zona Comprensorio Itinerario Pagina Leader Altino C Sangro Aventino Lungo la valle del Sangro Sì 52 Archi C Sangro Aventino Lungo la valle del Sangro Sì 52 Ari B1 Chietino ortonese Da Guardiagrele a Ortona Sì 26 Arielli B1 Chietino ortonese Da Guardiagrele a Ortona Sì 26 Atessa B1 Sangro Aventino Lungo la valle del Sangro Sì 52 Bomba C Sangro Aventino Lungo la valle del Sangro Sì 52 Borrello D Sangro Aventino Lungo la valle del Sangro Sì 52 Bucchianico B1 Chietino ortonese Da Chieti a Guardiagrele Sì 21 Canosa Sannita B1 Chietino ortonese Da Guardiagrele a Ortona Sì 26 Carpineto Sinello C Vastese Tra borghi fortificati e torri Sì 63 Carunchio D Vastese Tra borghi fortificati e torri Sì 63 Casacanditella C Chietino ortonese Da Chieti a Guardiagrele Sì 21 Casalanguida B1 Vastese Tra borghi fortificati e torri Sì 63 Casalbordino B1 Costa dei trabocchi Da Torino di Sangro a Punta Penna di Vasto No 37 Casalincontrada B1 Chietino ortonese Da Chieti a Guardiagrele Sì 21 Casoli C Sangro Aventino Lungo la valle dell'Aventino Sì 43 Castel Frentano B1 Sangro Aventino Lungo la valle dell'Aventino Sì 43 Castelguidone D Vastese Archeologia, arte e natura Sì 67 Castiglione Messer Marino D Vastese Archeologia, arte e natura Sì 67 Celenza sul Trigno C Vastese Archeologia,