REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI

AZIENDA AGRICOLA LA BANDITA DEI BOVI

Un panorama a 360° : dalle montagne dell’Amiata al mare dell’Argentario

1

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

AZIENDA AGRICOLA LA BANDITA DEI BOVI

L’area in cui è situata l’azienda è Roccalbegna, comune della provincia di Grosseto. Il centro sorge nell'alta valle del fiume , ai piedi di due ripide e pittoresche rupi, una più alta dell'altra, su ognuna delle quali sorge una fortificazione, la Rocca aldobrandesca e il Cassero Senese. Il territorio comunale si estende nella parte più interna e settentrionale delle Colline dell'Albegna e del Fiora, ed è solcato dal medio corso del fiume Albegna. Confina a nord con il comune di , a est con il comune di , a sud-est con il comune di , a sud-ovest con il comune di e a nord-ovest con il comune di . L'altitudine varia tra le più diffuse quote collinari e quelle montuose che iniziano a registrarsi nella parte settentrionale ed orientale del territorio, in prossimità delle prime pendici del massiccio montuoso del Monte Amiata. Mentre la frazione di Cana si eleva a 480 metri s.l.m., il centro di Roccalbegna è a 522 metri s.l.m. (quote simili si registrano anche a Santa Caterina e a ), mentre la località di Triana è situata alla quota di 769 metri s.l.m. che corrisponde alla stessa altitudine della vetta del Monte Faete che si eleva all'estremità sud-occidentale del territorio comunale.

2

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

In particolare l’azienda si trova nel territorio di Cana, piccolo borgo che sorse in epoca medievale su una collina che domina in parte la valle del torrente Trasubbie e in parte la valle dell'Albegna. Si tratta di una frazione di Roccalbegna che dista 10 km dal suo centro. Nel corso del Duecento venne controllato prima dagli Aldobrandeschi, che vi costruirono la rocca, e poi dalla famiglia senese dei Tolomei. Un secolo più tardi fu approvato uno statuto autonomo per la popolazione che rimase in vigore anche dopo l'annessione al Granducato di Toscana di metà Cinquecento.

.

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA

Titolare: Giovane donna imprenditrice

Conduzione aziendale: Conduzione familiare

Occupazione: titolare

Agriturismo

Coltivazione: oliveto

Estensione: ha 8 in proprietà di cui 6 a oliveto

Attività di trasformazione

Attività di vendita diretta

DESCRIZIONE DELL’AZIENDA E DELL’ATTIVITA’

A 10 kilometri dal paese di Roccalbegna, nella frazione di Cana, sulla sommità di un poggio che domina tutta la vallata grossetana fino al mare dell’Argentario, sorge l’azienda La Bandita dei Bovi. La proprietà del nonno della titolare, era caratterizzata da un vecchio podere con tutto intorno un ampio spazio verde coltivato. La volumetria di questa struttura ormai abbandonata da anni è stata recuperata con la realizzazione di due edifici destinati all’accoglienza turistica e al laboratorio di trasformazione dell’olio. Questi edifici perfettamente inseriti nel contesto su un poggio che domina un panorama di 360° sul territorio dell’Amiata grossetana, sono caratterizzati dall’utilizzo di materiali propri della tradizione locale. Pietra, mattoni e legno con i loro rispettivi colori sono la base delle nuove costruzioni che offrono 3 appartamenti con sei posti letto e un laboratorio per l’olio e le degustazioni dei prodotti locali. Gli ampi spazi aperti offrono la possibilità di organizzare eventi e iniziative legate alla riscoperta della storia dei luoghi. I percorsi realizzati dalla proprietaria con l’abbattimento delle barriere architettoniche consentono a tutti di raggiungere i puniti panoramici più interessanti ed effettuare delle bellissime passeggiate in un

3

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

luogo dove si ode un solo rumore: quello del vento. La titolare Carla insieme all’intera sua famiglia ha deciso di ridare vita ad un ambiente abbandonato che porta i ricordi del nonno e dei tempi passati per offrire agli ospiti un posto di riposo e di pace nella natura incontaminata di queste zone. La numerosa presenza di stranieri in particolare tedeschi che caratterizza questi territori ha già offerto la possibilità di effettuare potenziali prenotazioni. L’agriturismo si sta infatti preparando all’accoglienza definendo gli ultimi dettagli organizzativi e di sistemazione degli spazi per poter accogliere i turisti ed iniziare la sua attività.

Il laboratorio consentirà a Carla di trasformare l’olio prodotto dalle sue piante di olivo, di imbottigliarlo e di poterlo vendere presso l’azienda, offrendo la possibilità alla clientela di visitare un luogo di ineguagliabile bellezza. Importante acquistare il prodotto in loco per comprendere la provenienza e la lavorazione dello stesso che è frutto di un posto, dei suoi profumi e della terra.

4

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

5

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

6

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

INVESTIMENTI PSR 2007/2013

MISURA 121 PSR “AMMODERNAMENTO DELLE AZIENDE AGRICOLE”

TOTALE INVESTIMENTO € 61.990,97 CONTRIBUTO € 24.796,39

MISURA 311 PSR “DIVERSIFICAZIONE VERSO ATTIVITA’ NON AGRICOLE”

SPESA RICHIESTA € 274.762,75 CONTRIBUTO € 50.396,11

INTERVENTI EFFETTUATI: A fronte di un ingente investimento edilizio, l’azienda ha attivato due misure per la realizzazione di parte della struttura agrituristica e del laboratorio destinato all’olio. Sulla misura 121 Realizzazione di annesso agricolo ad uso laboratorio e sulla misura 311 Realizzazione e completamento opere di finitura e impianti dell’edificio adibito ad agriturismo. Le due strutture (annesso ed appartamenti) sono corredate da sistemazioni esterne consistenti in:

1. mq 700 di pavimentazione in pezzame di porfido alloggiato su massetto di calcestruzzo armato sp. Cm 20

2. ml 450 di staccionata con pali di castagno

7

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

3. ml 300 di muro in pietra “faccia vista”

4. ml 350 muri a secco realizzato con scogli recuperati dallo spietra mento dei terreni

5. zona ristoro completa di barbecue, forno a legna, piani appoggio, lavello e copertura

6. zona ristoro completa di barbecue, piano appoggio, lavello

7. sistemazione zone a verde

Spietramento di circa 8 ha per realizzazione di frutteto e di oliveto (biologici)

Alla data odierna è stato fatto un investimento di circa € 550.000,00 .

8

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

9

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

10

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

11

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

12

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

13

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

14

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

OBIETTIVI DELL’IDEA PROGETTUALE

Gli interventi realizzati con i fondi del PSR hanno contribuito a recuperare e dare vita ad una zona abbandonata da anni. Interventi di questo tipo, in questi territori rappresentano un valore aggiunto non solo per chi li effettua ma anche per la comunità che vi risiede. Il flusso turistico e l’attività agricola intrapresa muovono un’economia e consentono una migliore qualità della vita in zone marginali. I lavori effettuati negli spazi esterni con i recuperi dei sentieri, la sistemazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche consentono accessi prima impossibili e una manutenzione del territorio che nelle zone montane sono determinanti.

L’obiettivo di Carla, che in primo luogo è affettivo e legato al profondo legame familiare, consente di implementare l’offerta turistica con spazi di qualità in un contesto naturale di pregio.

La prosecuzione dell’azienda costituisce anche un’opportunità per le generazioni future che altrimenti avrebbero difficoltà occupazionali in un territorio che non offre ampi spazi di lavoro.

PUNTI DI FORZA

15

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

Giovane donna imprenditrice

Recupero di una proprietà abbandonata

Presidio territoriale

Accrescimento del valore economico di un territorio marginale

Abbattimento delle barriere architettoniche

Inserimento edilizio nel contesto naturalistico

Realizzazione dell’intera filiera produttiva olivicola. Coltivazione, trasformazione e vendita diretta.

OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE

La caratteristica principale di questa azienda è la volontà di questa donna che con l’appoggio della sua famiglia intraprende un’attività imprenditoriale che recupera una vecchia proprietà abbandonata legata ai suoi ricordi d’infanzia. La realizzazione dei fabbricati, la sistemazione dello spazio esterno e la creazione del laboratorio per l’olio consentono di poter iniziare l’attività agricola nonché quella prettamente recettiva.

Le prospettive sono quelle di poter avere un buon numero di ospiti, di soddisfare le loro esigenze e di produrre olio di qualità. Nel futuro Carla vorrebbe realizzare una piscina ed incrementare l’attività produttiva legata all’olio, trovando i giusti canali di vendita e riuscendo a imbottigliare un prodotto di elevata qualità.

Riferimenti:

AZIENDA AGRICOLA LA BANDITA DEI BOVI

Loc. Cana

Roccalbegna (GROSSETO)

Tel. 0564 982403 (Carla Conti)

16

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI AMIATA GROSSETANA-PROVINCIA DI GROSSETO

17