20 marzo, EUROLEAGUE, Round 27 REAL MADRID

Vs A|X ARMANI EXCHANGE

OLIMPIA MILANO (14 -12) N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche 2018/19 00 Guardia 26 1.94 2.1 ppg, 35.7% t3p, 0.8 rpg

2 Mike James Playmaker 29 1.85 20.0 ppg, 6.8 apg, 3.8 rpg 5 Ala 34 2.03 14.2 ppg, 38.9% t3p, 3.1 rpg 7 Arturas Gudaitis (i) Centro 26 2.11 12.5 ppg, 7.1 rpg, 63.9% t2p 13 Simone Fontecchio Ala 24 2.03 - 15 Centro 26 2.13 6.0 ppg, 70.4% t2p, 4.8 rpg 16 Nemanja Nedovic Guardia 28 1.91 11.7 ppg, 3.1 apg, 43.6% t3p 19 Ala forte 30 2.05 8.2 ppg, 46.4% t3p, 3.1 rpg 20 Playmaker 33 1.93 3.2 ppg, 62.5% t2p, 33.3% t3p 21 Guardia-ala 29 2.01 12.8 ppg, 36.8% t3p, 2.7 rpg 23 Christian Burns Ala-centro 34 2.03 1.0 ppg, 0.8 rpg 32 Ala forte 30 2.03 6.3 ppg, 40.0% t3p, 5.4 rpg 55 Play-guardia 32 1.85 6.2 ppg, 1.5 apg, 34.5% t3p 92 Alen Omic Centro 27 2.16 2.9 ppg, 3.6 rpg, 48.3% t2p

LO STAFF TECNICO Capo allenatore:

Assistenti allenatori: Massimo Cancellieri, , Andrea Turchetto, Marco Esposito, Stefano Bizzozero Preparatore atletico. Giustino Danesi Assistenti: Luca Agnello, Federico Conti Fisioterapisti: Alessandro Colombo, Claudio Lomma, Marco Monzoni Medici: Marco Bigoni, Matteo Acquati, Ezio Giani

F.C. REAL MADRID (20-6)

N. Giocatore Ruolo Età Statura Statistiche 2018/19 1 Guardia 32 1.95 5.7 ppg, 46.2% t3p, 1.6 apg 3 Ala forte 30 2.11 13.6 ppg, 45.9% t3p, 4.7 rpg 5 Rudy Fernandez Guardia-ala 34 1.96 9.1 ppg, 44.7% t3p, 2.8 apg 7 Playmaker 28 1.79 8.6 ppg, 4.5 apg, 88.1% tl 9 Ala-centro 39 2.04 4.3 ppg, 58.7% t2p, 93.1% tl 14 Gustavo Ayon Centro 33 2.08 8.3 ppg, 69.6% t2p, 6.0 rpg 16 Santi Yusta Ala piccola 21 2.00 - 20 Guardia 36 1.88 9.9 ppg, 34.1% t3p, 96.8% tl 22 Walter Tavares Centro 27 2.20 7.0 ppg, 74.5% t2p, 5.6 rpg 23 Playmaker 32 1.90 10.7 ppg, 4.1 apg, 97.6% tl 24 Gabriel Deck Ala 24 1.98 4.9 ppg, 67.8% t2p, 2.4 rpg 25 Klemen Prepelic Guardia 27 1.91 3.1 ppg, 1.3 apg, 47.6% t2p 32 Ognjen Kuzmic Centro 29 2.14 1.5 ppg, 4.0 rpg 33 Ala forte 29 2.08 7.9 ppg, 3.9 rpg, 56.5% t2p 44 Jefferey Taylor Ala piccola 30 2.01 5.4 ppg, 64.6% t2p, 43.8% t3p

Capo allenatore:

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa Olimpia-Germani Brescia 81-59 1-0 Supercoppa Olimpia-Fiat Torino 82-71 2-0 Serie A Olimpia-Happycasa Brindisi 103-92 3-0 EuroLeague Buducnost Podgorica-Olimpia 71-82 4-0 Serie A Segrafredo Bologna-Olimpia 79-88 5-0 EuroLeague Olimpia-Real Madrid 85-91 5-1 EuroLeague Olympiacos Pireo-Olimpia 75-99 6-1 Serie A Olimpia-Oriora Pistoia 107-83 7-1 EuroLeague Olimpia-Khimki Mosca 81-80 8-1 Serie A Pesaro-Olimpia 83-97 9-1 EuroLeague Olimpia-Efes Istanbul 81-80 10-1 Serie A Fiat Torino-Olimpia 71-93 11-1 EuroLeague Olimpia-CSKA Mosca 90-95 11-2 Serie A Olimpia-Grissin Bon Reggio Emilia 100-75 12-2 EuroLeague Darussafaka-Olimpia 92-98 13-2 Serie A Umana Venezia-Olimpia 81-84 14-2 EuroLeague Olimpia-Kirolbet Vitoria 93-90 15-2 EuroLeague FC Barcellona-Olimpia 90-80 15-3 Serie A Olimpia-Vanoli Cremona 76-75 16-3 EuroLeague Zalgiris Kaunas-Olimpia 83-78 16-4 EuroLeague Olimpia-Herbalife Gran Canaria 86-94 16-5 Serie A Acqua S.Bernardo Cantù-Olimpia 74-101 17-5 EuroLeague Fenerbahce Istanbul-Olimpia 92-85 17-6 Serie A B.Sardegna Sassari-Olimpia 106-107 18-6 EuroLeague Olimpia-Bayern Monaco 78-80 18-7 EuroLeague Panathinaikos Atene-Olimpia 83-86 19-7 Serie A Olimpia-Openjobmetis Varese 72-67 20-7 Serie A Olimpia-Germani Brescia 87-75 21-7 EuroLeague Maccabi Tel Aviv-Olimpia 94-92 21-8 Serie A Sidigas Avellino-Olimpia 85-81 21-9 EuroLeague Olimpia-Buducnost Podgorica 111-94 22-9 Serie A Olimpia-Dolomiti Energia Trento 86-78 23-9 EuroLeague Olimpia-FC Barcellona 85-90 23-10 EuroLeague Bayern Monaco-Olimpia 93-87 23-11 Serie A Alma -Olimpia 73-77 24-11 EuroLeague Kirlobet Vitoria-Olimpia 80-75 24-12 Serie A Happycasa Brindisi-Olimpia 101-92 24-13 EuroLeague Olimpia-Zalgiris Kaunas 80-70 25-13 Serie A Olimpia-Segafredo Bologna 94-75 26-13 EuroLeague Herbalife Gran Canaria-Olimpia 104-106 27-13

Serie A Oriora Pistoia-Olimpia 81-91 (20-0) 28-13 EuroLeague Olimpia-Darussafaka Istanbul 90-78 29-13 Serie A Olimpia-Vuelle Pesaro 111-74 30-13 Coppa Italia Olimpia-Segafredo Bologna 84-86 30-14 EuroLeague Olimpia-Maccabi Tel Aviv 87-83 31-14 EuroLeague Khimki Mosca-Olimpia 88-90 32-14 Serie A Olimpia-Fiat Torino 110-91 33-14 EuroLeague CSKA Mosca-Olimpia 101-95 33-15 Serie A Grissin Bon Reggio Emilia-Olimpia 67-71 34-15 EuroLeague Olimpia-Olympiacos Pireo 66-57 35-15 Serie A Olimpia-Umana Venezia 86-87 35-16 LA REAL MADRID CONNECTION Tra i giocatori significativi che abbiano militato in entrambe le squadre si segnalano , Sasha Djordjevic, Rickey Brown (autore del canestro della vittoria del Real Madrid in Coppa delle Coppe nel 1989), e Jonas Maciulis. Tra gli allenatori, Sergio Scariolo. Nessun giocatore del Real Madrid attuale ha giocato nell’Olimpia e viceversa. Però Fabien Causeur e Mike James sono stati compagni di squadra a Vitoria. Alen Omic e Klemen Prepelic sono stati compagni a Lubiana. REAL REGINA DELLE FINAL FOUR Il Real Madrid ha raggiunto le Final Four di EuroLeague cinque volte nelle ultime sei stagioni, fallendo l’approdo solo nel 2015/16. In queste cinque occasioni ha vinto la semifinale quattro volte (eccezione: nel 2017). In finale ha vinto nel 2015 a Madrid e nel 2018 a Belgrado, sconfiggendo il Fenerbahce Istanbul (MVP: Luka Doncic). La sezione basket del Real Madrid è stata fondata nel 1932 ma l’anno chiave è stato il 1952 quando arrivò Raimundo Saporta, personaggio leggendario del basket spagnolo ed europeo al quale in seguito è stata per qualche anno dedicata la seconda coppa europea. Il primo titolo spagnolo arrivò nel 1957, primo di tre, poi il Real compilò anche strisce di sette e dieci titoli in fila. In tutto ha vinto 34 titoli spagnoli, incluso l’ultimo. Il Real Madrid ha vinto anche 10 volte il titolo europeo, l’ultimo nel 2018. 26 volte ha vinto la Coppa del Re, 5 volte la Supercoppa (inclusa questa stagione, contro il Kirolbet Vitoria) e 3 volte la Coppa Intercontinentale. In campo internazionale vanta anche quattro vittorie nella Saporta Cup, una in Uleb Cup e una Coppa Korac. In tutto fanno 19 trofei. Personaggi chiave della storia del Real Madrid sono stati il coach e poi manager Pedro Ferrandiz, storico rivale di Cesare Rubini (4 volte ha vinto la Coppa dei Campioni), e poi e l’attuale allenatore Pablo Laso. Tra i giocatori leggendari il centro Fernando Martin, rivale di , che morì prematuramente in un incidente stradale e fu anche il primo spagnolo a giocare nella NBA, a Portland. La sua maglia numero 10 è l’unica che sia stata ritirata dal club. Altri giocatori: Emiliano Rodriguez, Juan Antonio Corbalan, playmaker geniale, e poi Cabrera, Biriukov e tra gli americani Walter Szczerbiak, , Brian Jackson, , più il croato Drazen Petrovic (62 punti in una finale di Coppa delle Coppe vinta ad Atene nel 1990 contro Caserta) e il bosniaco Mirza Delibasic fino ad arrivare ad , Dejan Bodiroga, Zoran Savic, Andres Nocioni e naturalmente Luka Doncic, scelto con il numero 3 negli ultimi draft NBA e ora ai .

REAL MADRID-OLIMPIA: I PRECEDENTI In competizioni europee Olimpia Milano e Real Madrid si sono incontrate 29 volte, con un bilancio di 20-9 per il Real Madrid che si è imposto negli ultimi 10 precedenti. L’ultima vittoria dell’Olimpia risale alla stagione 2008/09: finì 70-61 con 23 punti di Marco Mordente che fece 5/6 da tre, 14 di Mason Rocca e 13 di David Hawkins. Real Madrid-Olimpia ha assegnato la Coppa dei Campioni nel 1967 a Madrid e la Coppa delle Coppe nel 1984 a Ostenda: in ambedue le circostanze ha vinto il Real. 14 volte questa gara si è giocata a Madrid e il bilancio è 13-1 per gli spagnoli. L’unica vittoria milanese a Madrid risale all’Uleb Cup 2003/04. Finì 62-61 (11 Lonnie Cooper e Claudio Coldebella; ne fece 19 per il Real che poi perse la finale contro l’Hapoel Gerusalemme). L’Olimpia era guidata da Attilio Caja. 13 volte si è giocato a Milano (8- 5 Olimpia). Una volta in campo neutro (Ostenda, appunto, 0-1). Nella partita di andata della stagione scorsa ci sono stati 20 punti, 28 di valutazione e 4 stoppate di Arturas Gudaitis. In quella gara ha anche stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Nella partita di andata di questa stagione, il Real ha vinto in rimonta 91-85 con 25 punti e 11 rimbalzi di Anthony Randolph, 21 di Facundo Campazzo. Nell’Olimpia ci furono 21 punti e sette di Mike James, 20 punti di Vlado Micov. Il Real Madrid ha vinto la sua prima Coppa dei Campioni nel 1964 battendo in finale lo Spartak Brno dopo aver perso la finale in due anni consecutivi. In quegli anni vinse il titolo quattro volte in cinque anni, unica eccezione il 1966 quando ad affermarsi fu proprio l’Olimpia (che il Real aveva eliminato in semifinale proprio nel 1964). Il Real venne eliminato nell’equivalente dei quarti di finale dall’Olimpia: a Madrid Emiliano Rodriguez segnò 20 punti e il Real s’impose 71- 66, ma nel retour-match del Palalido il Simmenthal giocò una partita prodigiosa, vinse 93-76 con 40 punti di Gabriele “Nane” Vianello e 27 di Bill Bradley. Così si qualificò per le Final Four dove sconfisse il CSKA Mosca e poi nella storica finale di Bologna dell’1 aprile 1966 lo Slavia Praga. La stagione successiva Real Madrid e Olimpia Milano si affrontarono di nuovo in finale, ma in gara unica a Madrid, il Real si riprese lo scettro 91-83 (29 Emiliano; Red Robbins segnò 32 punti in finale).

REYES DIVENTA PRIMO DI SEMPRE PER PRESENZE Felipe Reyes è il terzo realizzatore della storia dell’EuroLeague con 2986 punti, secondo dietro Juan Carlos Navarro e . E’ a 14 punti di distanza dal diventare il terzo realizzatore da 3.000 punti della storia. Sergio Llull è settimo con 2803, a soli quattro punti di distanza dal sesto posto di Milos Teodosic. Reyes è anche il primo rimbalzista di sempre con 1776 rimbalzi catturati in carriera, oltre che miglior rimbalzista offensivo della storia di EuroLeague con 692. In questa gara, Felipe Reyes diventa il primatista di tutti i tempi di presenze in EuroLeague superando con 342 Juan Carlos Navarro. NOTE REAL MADRID - Llull è sesto negli assist con 1010 e ha appena superato Gianluca Basile salendo al quarto posto di sempre nelle triple segnate, 422 contro 421. In quest’ultima classifica Rudy Fernandez è sesto con 384 e Jaycee Carroll è 11° con 349.

111: NUOVO RECORD DI CLUB IN EUROLEAGUE L'Olimpia ha prodotto contro il Buducnost la settima prova "Over 100" nella storia moderna dell'EuroLeague (dal 2000 in avanti) e soprattutto il nuovo record di società di punti segnati in una singola gara con 111. Il vecchio primato risaliva al 10 novembre 2016 quando sconfisse 105-92 l'Efes. Ironicamente l'allenatore di quell'Olimpia era Jasmin Repesa che adesso guida il Buducnost. L’Olimpia ha superato quel limite a Gran Canaria, dove ha segnato 106 punti ma con l’ausilio di un tempo supplementare. I 126 di valutazione della partita con il Buducnost sono stati la seconda prova di sempre dopo i 128 di quella stessa vittoria contro l'Efes. Sono record di club anche i 36 punti segnati nel primo quarto e i 56 dell’intervallo. Ecco le prove Over 100 dell’Olimpia in EuroLeague:

111: Olimpia-Buducnost 111-94, 3 gennaio 2019 106: Herbalife Gran Canaria-Olimpia 104-106, 1 febbraio 2019 105: Olimpia-Efes Istanbul 105-92, 10 novembre 2016 103: Valencia-Olimpia 93-108, 15 novembre 2017 102: Olimpia-Maccabi 102-111, 26 gennaio 2018 102: -Olimpia 106-102, 3 novembre 2016 101: Olimpia-Unicaja Malaga 101-87, 17 gennaio 2018 101: PGE Turow-Olimpia 96-101, 18 dicembre 2014

THE HEART-BREAKING TEAM! L'Olimpia ha giocato 13 partite terminate con uno scarto uguale o inferiore ai cinque punti. Di queste ne ha vinte sette e perse sei. E’ anche 6-2 nelle partite concluse con scarto uguale o inferiore a tre punti. Ecco il dettaglio:

Partita Finale Olimpia-Khimki 81-80 1-0 Olimpia-Efes 81-80 2-0 Olimpia-CSKA Mosca 85-90 2-1 Olimpia-Vitoria 93-90 3-1 Zalgiris-Olimpia 83-78 3-2 Olimpia-Bayern 78-80 3-3 Panathinaikos-Olimpia 83-86 4-3 Maccabi-OIimpia 94-92 4-4 Olimpia-Barcellona 85-90 4-5 Kirolbet-Olimpia 80-75 4-6 Gran Canaria-Olimpia 104-106 5-6 Olimpia-Maccabi 87-83 6-6 Khimki-Olimpia 88-90 7-6

A MOSCA-CSKA, RECORD NEL TIRO DA DUE Il 73.81% nel tiro da due di Mosca contro il Khimki rappresenta la miglior prestazione Olimpia di sempre. Superato il 71.43% della gara vinta contro l’Aris Salonicco nella stagione 2007/08. In quell’occasione l’Olimpia segnò 31 canestri da due, esattamente come ha fatto a Mosca. Al terzo posto il 70.27% di una partita del dicembre 2010 contro l’Efes Istanbul.

MIKE JAMES MVP DEL ROUND 26 Mike James è diventato l'ottavo giocatore dell'Olimpia ad assicurarsi il titolo di MVP della settimana in EuroLeague. Prima di lui c'erano riusciti Mike Hall (2008/09), Omar Cook (2011/12), Curtis Jerrells (2013/14), e (2014/15) e - con la formula attuale - Jamel McLean nel 2015/16 contro l'Efes e nel 2016/17 contro il Maccabi. Il titolo è assegnato su base statistica, al giocatore con la più alta valutazione tra coloro che hanno vinto la partita. Mike James ha realizzato 31 punti di valutazione superando i 30 di del Fenerbahce.

MIKE JAMES MVP DI FEBBRAIO Per la prima volta nella sua carriera, Mike James è diventato MVP del mese in EuroLeague. Gli è stato attribuito questo riconoscimento per il mese di febbraio. E’ anche la prima volta che un giocatore dell’Olimpia si aggiudica il titolo. Il premio è assegnato dalla stagione 2004/05. Nessuno l’ha mai vinto quattro volte, quattro giocatori l’hanno vinto tre volte (Vassilis Spanoulis, , Juan Carlos Navarro e Ante Tomic). In questa stagione sono stati premiati Walter Tavares (Real Madrid) per ottobre, Vasilje Micic (Efes) per novembre, Jan Vesely (Fenerbahce) per dicembre e (Maccabi) per gennaio.

IL RECORD OLIMPIA DI PUNTI DI MJ Mike James è diventato il nuovo recordman Olimpia per maggior numero di punti segnati in una sola stagione di EuroLeague che apparteneva con 439 a . Mike James adesso ne ha 519. Langford nel 2013/14 ebbe 17.6 punti di media e fu capocannoniere della competizione. Mike James viaggia a 20.0 di media e anche lui comanda la classifica marcatori. Vlado Micov con 370 è al terzo posto in questa graduatoria.

MIKE JAMES, TERZA STAGIONE “OVER 500” IN EUROLEAGUE Mike James si è assicurato l’11° stagione di EuroLeague da almeno 500 punti. Prima di lui ci sono riusciti altri otto giocatori, solo uno di loro l’ha fatto più di una volta, Nando De Colo, tre volte. Gli altri sono stati Keith Langford, Luka Doncic, , , Sergio Llull e . Il primato appartiene ad (Khimki, 2017/18) con 740. Tuttavia contando solo la regular season, le stagioni da 500 punti si riducono a tre: Alexey Shved (643, Khimki 2017/18), Keith Langford (609, Unics Kazan 2016/17) e appunto Mike James (Olimpia Milano 2018/19).

MIKE JAMES FOR MVP Mike James figura nei primi cinque in otto graduatorie statistiche ed è primo nella media punti e nella valutazione. Ecco il dettaglio. Statistica Pos. Leader Valutazione 1° 21.42 Mike James Punti 1° 19.96 Mike James Assist 2° 6.81 8.42 Recuperi 5° 1.38 1.75 Falli subiti 2° 5.23 5.67 TL segnati 2° 4.92 Arturas Gudaitis 5.10 TL procurati 2° 5.96 Arturas Gudaitis 6.33 Minuti giocati 1° 34.19 Mike James

LA STAGIONE RECORD DI MIKE JAMES Mike James è attualmente il capocannoniere di EuroLeague con un vantaggio di circa cinque punti per gara sul secondo in classifica, Cory Higgins (del CSKA). Nella storia della competizione nessun giocatore ha mai vinto contemporaneamente la classifica marcatori e assist. , quando giocava in Polonia, fu primo realizzatore e secondo negli assist; solo un'altra volta il top-scorer ha finito tra i primi cinque negli assist, nel 2012/13.

Stagione Capocannoniere P.ti Ass. (pos) 2000/01 26.0 2.7 (18°) 2001/02 Alphonso Ford 24.7 3.2 (16°) 2002/03 Milos Vujanic 25.8 3.2 (16°) 2003/04 Lynn Greer 25.1 5.5 (2°) 2004/05 Charles Smith 20.6 2.3 (NC) 2005/06 18.4 2.7 (25°) 2006/07 Juan Carlos Navarro 16.7 2.9 (17°) 2007/08 21.8 1.6 (NC) 2008/09 Igor Rakocevic 17.9 2.0 (NC) 2009/10 17.1 1.3 (NC) 2010/11 Igor Rakocevic 17.2 1.7 (NC) 2011/12 Bo McCalebb 16.9 2.6 (26°) 2012/13 Bobby Brown 18.8 5.3 (4°) 2013/14 Keith Langford 17.6 2.9 (29°) 2014/15 18.9 5.7 (9°) 2015/16 Nando De Colo 19.4 5.0 (9°) 2016/17 Keith Langford 21.7 3.7 (20°) 2017/18 Alexey Shved 21.8 5.2 (6°) 2018/19 Mike James 20.0 6.8 (2°)

TUTTI I NUMERI DI MIKE JAMES IL RECORD DI PUNTI - Mike James ha stabilito il suo nuovo record in carriera di punti segnati in una gara a Istanbul contro il Fenerbahce con 31. Il precedente primato era di 27, quando giocava nel Panathinaikos (contro il Maccabi). In maglia Olimpia era di 26 (contro il Khimki), ma poi ha fatto 29 anche a Monaco e Vitoria (27 contro l’Olympiacos). La sua prestazione è stata la terza di sempre di un giocatore Olimpia in EuroLeague dopo i 36 di Samardo Samuels e i 32 di . E’ stata anche la quarta prova “over 30” di un giocatore dell’Olimpia. Lo scorso anno Curtis Jerrells ne fece 30 a Valencia. Qui la classifica individuale per più punti in una gara dell’Olimpia in EuroLeague.

Pos. Giocatore P.ti Avversario Stagione 1 Samardo Samuels 36 Nizhny Novgorod 2014/15 2 Luca Vitali 32 Panionios Atene 2008/09 3 Mike James 31 Fenerbahce Istanbul 2018/19 4 Curtis Jerrells 30 Valencia 2017/18 Vs OBRADOVIC – I suoi 31 punti contro il Fenerbahce eguagliano il massimo punteggio realizzato da un solo giocatore contro la squadra di Obradovic dalla stagione 2014/15. L’altro giocatore a segnarne 31 era stato Nemanja Nedovic l’anno passato quando giocava all’Unicaja Malaga. MJ OVER 20 – MJ vanta 13 prestazioni da almeno 20 punti in questa stagione di cui una oltre i 30. IL RECORD DI ASSIST - Mike James ha stabilito contro il CSKA il suo nuovo primato personale di assist in una gara di EuroLeague con 12. I 12 assist eguagliano anche il primato societario che era stato stabilito nel 2012 contro il Panathinaikos da Omar Cook. James vanta attualmente 6.8 assist per gara di media. Pos. Giocatore P.ti Avversario Stagione 1 Mike James 12 CSKA Mosca 2018/19 1 Omar Cook 12 Panathinaikos Atene 2011/12 3 11 Unicaja Malaga 2017/18 4 Mike James 10 FC Barcellona 2018/19

MILESTONES – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica. A Milano, contro il Real Madrid ha valicato quota 100 canestri da tre punti. A Monaco ha giocato la partita numero 100 della sua carriera. A Vitoria ha toccato quota 100 recuperi in carriera. A Mosca contro il CSKA ha superato i 400 assist in carriera. A Milano, contro l’Olympiacos ha superato i 1.500 punti in carriera. NEXT – Mike James è ad un rimbalzo di distanza dai 100 in carriera. LE STRISCE DI MJ-PART 1 – MJ cavalca una striscia di 33 partite consecutive in doppia cifra di cui 26 in maglia Olimpia. GLI ASSIST! – Mike James ha chiuso a Mosca contro il Khimki una striscia di 24 gare, tutte quelle di questa stagione più l’ultima della precedente, con almeno cinque assist. Adesso però sono 26 delle ultime 27. LA VALUTAZIONE – I 34 di valutazione di Vitoria sono il suo record in carriera. Il suo 34 è la quarta prestazione di sempre per un giocatore dell’Olimpia dopo i 47 di Samardo Samuels (2014/15), i 36 di Jamel McLean (2015/16) e di Keith Langford (2013/14). Eguagliato Vladimir Micov (34, contro Valencia la stagione scorsa). TRIPLE – La striscia di Mike James di gare consecutive con almeno una tripla segnata è finita a quota 25 con il Darussafaka. James ha segnato almeno un canestro da tre in 28 delle ultime 30 gare giocate. TUTTI I NUMERI DI VLADO MICOV Vlado Micov ha superato ad Atene i 1.500 punti in carriera e contro il CSKA nella partita di andata anche i 500 rimbalzi in carriera. I 24 punti segnati a Gran Canaria rappresentano la sua seconda prestazione di sempre in EuroLeague dopo i 27 che segnò un anno fa contro Valencia. In tutto Micov vanta 12 prove da almeno venti punti di cui otto in maglia Olimpia e sette in questa stagione. Ecco il dettaglio (in neretto la squadra di appartenenza). Punti Partita Stagione 27 Milano-Valencia 2017/18 24 Gran Canaria-Milano 2018/19 24 Milano-CSKA Mosca 2018/19 23 Galatasaray-Milano 2016/17 22 Milano-Baskonia 2018/19 20 Milano-Barcellona 2018/19 20 Milano-Real Madrid 2018/19 20 Darussafaka-Milano 2018/19 20 Milano-Buducnost 2018/19 20 Vitoria-Galatasaray 2014/15 20 Fenerbahce-CSKA Mosca 2013/14 20 Zalgiris-CSKA Mosca 2012/13

MICOV TRA I PIU’ GRANDI DI SEMPRE NEL TIRO DA TRE Vlado Micov ha segnato 260 triple in carriera in EuroLeague e figura attualmente al 22° posto di sempre con 260/623 in 186 partite, pari al 41.7%. Micov si trova ora a tre triple di distanza da Mirza Teletovic. A 15 triple di distanza c’è il ventesimo posto di , un ex Olimpia (anche se in EuroLeague non ha mai giocato per l’Olimpia). Tra i 21 che lo precedono solo tre vantano una percentuale di realizzazione superiore alla sua, ovvero Jaycee Carroll, e Arturas Milaknis. LE CIFRE DI VLADO – Vlado Micov è secondo in EuroLeague con 32.03 minuti di utilizzo medio ed è quinto con 14.2 di media nella classifica marcatori. 100 RIMBALZI OFFENSIVI – Micov ha superato a Mosca con il CSKA quota 100 rimbalzi offensivi in carriera. STARTER – Vlado Micov è partito in quintetto come Mike James in tutte le partite dell’Olimpia in questa stagione.

KUZMINSKAS 18/18 POI L’ERRORE FANTASMA Mindaugas Kuzminskas a Gran Canaria ha stabilito il suo record di tiri liberi realizzati e procurati in una gara. Il suo record precedente era di 7 tiri liberi a segno (lo scorso anno, contro la sua ex squadra, Malaga) e 8 tiri liberi procurati (quando giocava a Malaga contro l’Efes). A Gran Canaria ha fatto 10/10. Kuzminskas ha segnato 18 tiri liberi consecutivi in questa EuroLeague, poi ha segnato anche il 19esimo, a Mosca, ma gli è stato annullato per infrazione di piede, così si è chiusa la sua serie senza errori. Dopo aver superato i 200 tiri liberi segnati in carriera, Kuzminskas ha raggiunto i 400 rimbalzi nella partita di Barcellona; a Kaunas ha superato quota 300 canestri da due in carriera e a Tel Aviv ha messo la tripla numero 100 della sua carriera. Contro il Buducnost ha stabilito il suo top in maglia Olimpia con 19 punti. Il primato assoluto risale ad una gara giocata con Malaga in cui ebbe 23 punti. JAMES NUNNALLY, RECORD DI ASSIST James Nunnally a Gran Canaria ha immediatamente pareggiato il suo record in carriera in EuroLeague con 22 punti. Li aveva segnati anche l’anno precedente quando giocava nel Fenerbahce contro l’Olympiacos. Nunnally ha raggiunto contro il Darussafaka i 100 assist in carriera e poi contro il Maccabi ha superato quota 500 punti in carriera. Nella partita di Mosca contro il Khimki, ha distribuito sette assist stabilendo anche in questa voce statistica il proprio record personale. TARCZEWSKI QUARTO NEL TIRO DA DUE Kaleb Tarczewski contro il Maccabi, ha stabilito il proprio record carriera di stoppate con 4, a una dal record di società di (5, nel 2014 contro l’Olympiacos). A Mosca contro il Khimki il suo 25 di valutazione ha rappresentato un ulteriore record personale. Tarczewski è partito in quintetto in 49 gare su 50 giocate nella sua carriera di EuroLeague. A Mosca contro il CSKA ha superato quota 100 rimbalzi offensivi in carriera, sono oltre due di media per gara. Contro l’Olympiacos ha pareggiato il suo record personale di 10 rimbalzi in una gara di EuroLeague. Con il 70.42% nel tiro da due è quarto assoluto in questa graduatoria.