Bibliografia Agostini, G., Lopes Pegna, M., 1971
BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. AINSLEY, S. I., 1843; Monumenti sepolcrali di Sovana, “ Annali dell'Istituto di Corrispondenza archeologica ”, XV, II, pp. 223-232. ANDREWS, D., 1978; Medieval masonry in northern Lazio: its development and uses for dating, “B.A.R.” Supplementary Series 41, II, pp. 391-422. AA. VV., 1971; Sovana (Grosseto). Scavi effettuati dal 1962 al 1964, “ Notizie degli Scavi di Antichità ”, VIII, XXV, pp. 55-194. AA. VV., 1976; I Castelli del Senese. Strutture fortificate dell'area senese-grossetana, I-II, Siena. BALDINI, E., 1917; L'antica chiesa di san Francesco a Pitigliano, Roma. BALDINI, E., 1931; Una memoria inedita sull'infelice situazione di Pitigliano e suo territorio al tempo della dominazione francese, “ Maremma ”, VI, pp. 113-122. BALDINI, E., 1932; Sovana orante, numero unico per l'ingresso in Diocesi di Mons. Battistelli, Pitigliano. BALDINI, E., 1935-36; Pitigliano nella storia e nell'arte, “ Maremma ”, X, ff. II-III, pp. 3-68 e XI, ff. I-II, pp. 3-54, f. III, pp. 13-67. BALDINI, E., 1956; Sovana, la sua storia e i suoi monumenti, Firenze. BALDINI, E., 1958; Lo stato e contea di Pitigliano nel trapasso dagli Orsini ai Medici, “ Bollettino Senese di Storia Patria ”, XVII (LXV), pp. 97 133. BARABESI, R., 1930; Bibliografia della provincia di Grosseto, Siena. BECHERINI, L., 1968; Tempietto paleocristiano a Pitigliano, “ Bollettino della Società Storica Maremmana ”, XVII, pp. 141-145. BERTOLINI, O., 1947; Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, “ Archivio della Società Romana di storia patria ”, LXX, pp.
[Show full text]