001-10 Sanÿ Pref Bodei

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

001-10 Sanÿ Pref Bodei 1 Momenti e problemi della storia del pensiero 27 2 3 ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI LAURA SANÒ UN PENSIERO IN ESILIO LA FILOSOFIA DI RACHEL BESPALOFF Prefazione di REMO BODEI NELLA SEDE DELL’ISTITUTO NAPOLI 2007 4 In questa collana vengono pubblicati i risultati di ricerche, seminari, convegni o corsi di lezioni su momenti e problemi della storia del pensiero promossi dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. © Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio 14, Napoli www.iisf.it ISBN 978-88-89946-21-3 5 AVVERTENZA Pur essendo stata considerata da coloro che l’hanno incontrata (fra gli altri, Lev Sestovˇ e Benjamin Fondane, Jean Wahl e Gabriel Marcel, Gaston Fessard e Jean Paul Sartre), una donna di straordinaria intelli- genza e di ingegno vivo e penetrante, Rachel Bespaloff (1895-1949) è autrice ancora pressoché sconosciuta. La scarsità dei testi pubblicati durante la sua non lunga esistenza, congiunta alla difficoltà di indivi- duare un’“etichetta” che consentisse di annetterla con sicurezza ad una scuola o orientamento di pensiero, non hanno certamente contribuito alla sua notorietà. Soltanto in tempi relativamente recenti, e limitata- mente ad alcuni contesti culturali, si è assistito ad un fenomeno che può essere considerato alla stregua di una riscoperta – o di una scoperta ex novo – di una personalità che è certamente fra le piú rappresentative della cultura europea fra le due guerre. Fra i pochi studiosi che da alcuni anni a questa parte stanno dedicando le loro migliori energie intellet- tuali per una piú approfondita conoscenza del pensiero della filosofa di origine ucraina, è d’obbligo ricordare Monique Jutrin, docente all’Uni- versità di Tel Aviv, e Olivier Salazar-Ferrer, docente presso l’Università di Glasgow. Ad entrambi rivolgo il mio piú sentito ringraziamento per l’aiuto fornitomi nella stesura del presente lavoro, soprattutto per quanto riguarda il reperimento di testi altrimenti introvabili. Ringrazio anche i responsabili delle biblioteche e degli archivi, presso i quali sono custoditi i manoscritti inediti dell’Autrice, per avermi consentito di accedere alla consultazione di tali documenti. Un ringraziamento parti- colare al prof. Umberto Curi, il quale ha indirizzato e sostenuto con illuminanti indicazioni la realizzazione della presente ricerca, al prof. Remo Bodei, per aver accettato di presentare i risultati del mio lavoro, e al prof. Antonio Gargano per aver accolto questo testo nella presti- giosa collana dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. 6 AVVERTENZA Poiché la quasi totalità degli scritti della Bespaloff – e della lettera- tura critica secondaria riguardante il suo pensiero – sono inediti in ita- liano, tutte le traduzioni da testi in lingua francese ed inglese riportate nel presente volume sono mie. Padova, agosto 2007 7 PREFAZIONE A leggere questo libro vengono in mente i versi di Eugenio Mon- tale ne La storia: «La storia non è poi / la devastante ruspa che si dice. / Lascia sottopassaggi, cripte, buche / e nascondigli. C’è chi soprav- vive. / […] La storia gratta il fondo / come una rete a strascico / con qualche strappo e piú di un pesce sfugge». Rachel Bespaloff, nome finora conosciuto solo a una ristrettissima cerchia, è miracolosamente sopravvissuta alla “devastante ruspa” della storia, è sfuggita alla “rete a strascico” delle tragedie della prima metà del Novecento. Eppure per lei – ebrea ucraina emigrata in Sviz- zera, Francia e negli Stati Uniti – l’Esodo non si è concluso con l’ar- rivo nella Terra promessa. Al pari di Mosè, ha potuto vederla da lon- tano (ne ha appreso il raggiungimento da parte di altri, con la nascita dello Stato di Israele nel 1948). Proprio allora, tuttavia, in maniera apparentemente paradossale, si è tolta la vita. Non ha retto il peso dell’esistenza, delle vicende pubbliche e private, del deserto storico, non privo di gioie, che ha attraversato con la sua acuta intelligenza critica, la sua ‘sismografica’ sensibilità e la sua umana fragilità. La musica, in particolare, le ha aperto un orizzonte in cui l’esat- tezza matematica si concilia con la vaghezza del pathos, attraverso un linguaggio che rinvia oltre se stesso, verso un ultravioletto della fede che non contrasta affatto con la ragione. Ha cercato la completezza in una trascendenza che evita lo schiacciamento dell’esistere nella mera contingenza e l’opposizione canonica di Atene e Gerusalemme. Nella trascendenza la vita rinasce e, nella terminologia heideggeriana della sua Lettre sur Heidegger à M. Daniel Halévy, la metafora mon- taliana sopra ricordata si esprime cosí: «L’esistenza getta lontano le reti nelle quali l’esistente si trova catturato. Essa trasgredisce nel pro- getto i limiti di ciò che sarà». 8 Rachel Bespaloff è stata una dei primi in Francia a interessarsi di Heidegger. Tuttavia (malgrado in campo filosofico si sia cimentata con i suoi maestri, come Sˇestov e Marcel, e abbia anzi giocato “Sˇestov contro Marcel, e Nietzsche contro Sˇestov”, riscoprendo Kierkegaard a scapito di Heidegger e cimentandosi poi, al pari di Simone Weil con l’Iliade quale archetipo per comprendere la guerra che si stava allora svolgendo nel mondo) gli autori con cui piú profondamente si è identificata non appartengono all’ambito della filosofia ufficiale. Sono Tolstoj e, ancora di piú, i profeti della Bibbia. Sostenitrice dei pensatori dell’esistenza e non degli esistenzialisti (diffida di Sartre, ma è colpita da Camus), i temi della libertà e della morte sono al centro dei suoi interessi, ma lo sono al di fuori della dimensione immanente in cui i due pensatori francesi li avevano inse- riti. Lo stesso serrato confronto tra il pensiero biblico e quello ome- rico mostra lo sforzo di sfuggire ai condizionamenti storici estrinseci e di cercare delle costanti nella vita personale e collettiva. La guerra infatti, chiosa Laura Sanò, autrice di questo prezioso, avvincente e rigoroso libro, «impone all’uomo la cancellazione del tempo in senso cronologico: non esiste futuro e viene eliminata ogni idea di scopo, sia esso in funzione della guerra o in funzione della fine di essa. Tutto ciò perché la crudeltà della sofferenza priva l’animo di ogni risorsa necessaria ad uscire da essa». Nella Francia in cui giunge Rachel Bespaloff, la fase storica che intercorre fra le due guerre mondiali coincide con un periodo di grande fecondità e importanza per lo sviluppo della ricerca filosofica. Al declino dell’impostazione positivistica, che era stata dominante ben oltre la fine del XIX secolo, corrisponde infatti una fioritura di orientamenti speculativi fra loro anche molto differenziati, e tuttavia accomunati dall’esigenza di inoltrarsi in nuovi territori di indagine e di inaugurare inedite prospettive di analisi. Alla vivacità del clima intellettuale francese di quegli anni non è certamente estraneo il per- sistere di una situazione politica generale aperta e democratica, ben lontana dal conformismo ideologico che andava facendosi strada in Italia e in Germania, e che già si era consolidato in Unione Sovietica, quale riflesso dei regimi autoritari instauratisi in quei paesi. Negli anni venti e trenta del Novecento, la Francia è anzi il luogo nel quale l’elaborazione culturale può svilupparsi in condizioni di grande libertà, finendo cosí per attrarre a sé le migliori energie intel- 9 lettuali. In questo quadro, un rilievo tutto particolare deve essere riconosciuto al fenomeno dell’emigrazione russa, a seguito della quale scienziati, filosofi, artisti e scrittori, in fuga dalla Russia bolsce- vica, approdano prevalentemente a Parigi, trasferendo nella capitale francese un ricco patrimonio di esperienze artistiche e culturali. Come ha benissimo documentato Laura Sanò nella presente monografia – il primo lavoro in assoluto pubblicato sul pensiero di Rachel Bespaloff – il nucleo portante di questo variegato movimento culturale di “importazione” è costituito soprattutto da un cenacolo di pensatori, per lo piú di matrice ebraica, i quali si riuniscono attorno alla figura di Lev Sˇestov, dando vita ad una molteplicità di iniziative che avranno un peso decisivo sugli sviluppi ulteriori della ricerca filo- sofica francese e piú in generale europea nella seconda metà del Novecento. Figure come quelle di Benjamin Fondane, di Jean Wahl (il suo amico piú caro), di Boris de Schloezer, di Michel Halévy, com- paiono a piú riprese nelle cronache filosofiche dell’epoca, finendo ben presto per diventare punti di riferimento ineludibili per la com- prensione del pensiero francese contemporaneo. Fra le figure ora citate (alle quali si potrebbe aggiungere anche quella di Emmanuel Levinas, la cui vicenda esistenziale e speculativa presenta analogie con quella della Bespaloff), un posto di assoluto rilievo va riconosciuto all’autrice ucraina alla cui opera è dedicato questo libro. Introdotta alla filosofia da Sˇestov, amica e collaboratrice di Wahl, interlocutrice privilegiata di pensatori cattolici, come Padre Gaston Fessard, apprezzata e valorizzata da coloro che saranno pro- tagonisti del dibattito filosofico europeo del secondo dopoguerra, Rachel Bespaloff è certamente una figura di primissimo piano nell’e- suberante stagione filosofica francese degli anni trenta e quaranta. A Laura Sanò – già autrice fra l’altro di importanti studi sul pen- siero di Andrea Emo1, oltre che di un monumentale lavoro sul pen- siero tragico italiano fra Otto e Novecento2 – va riconosciuto il 1 L. SANÒ, Un daimon solitario. Il pensiero di Andrea Emo, prefaz. di U. Curi, La Città del Sole, Napoli 2002; Il monoteismo democratico. Religione, politica e filosofia nei Quaderni del 1953, prefaz. di M. Donà, Bruno Mondadori Editore, Milano 2003. 2 L. SANÒ, Le ragioni del nulla. Il pensiero tragico italiano fra Otto e Nove- cento, prefaz. di S. Givone, Città aperta Editrice, Troina (En) 2004. 10 grande merito di aver sviluppato la sua indagine raccordando orga- nicamente due piani distinti. Da un lato, l’analisi rigorosa dei testi ai quali è consegnato il pensiero di Rachel, cosí strappata al pressoché totale oblio nel quale permane ormai da piú di mezzo secolo il suo “pensiero nomade”.
Recommended publications
  • Pensadoras Del Siglo XX Aportaciones Al Pensamiento Filosófico Femenino
    Pensadoras del Siglo XX Aportaciones al pensamiento filosófico femenino FINA BIRULÉS y ROSA RIUS GATELL (eds.) 114 Catálogo de publicaciones de la Administración General del Estado http://publicacionesoficiales.boe.es © Instituto de la Mujer (Ministerio de Sanidad, Política Social e Igualdad) Depósito Legal: M-9447-2011 NIPO: 867-11-026-5 ISBN: 978-84-7799-945-4 Imprime: Estilo Estugraf Impresores, S.L. Impreso en papel reciclado parcialmente libre de cloro Índice 1. Introducción. Notas sobre tradición y pensamiento filosófico femenino, Fina Birulés ............................................................. 7 2. Hannah Arendt ....................................................... 15 1 Hannah Arendt y los feminismos, Fina Birulés ........................................................... 16 2 Reciclar la imaginación, Àngela Lorena Fuster Peiró ................................... 26 3 Notas sobre el mal como supresión de la pluralidad, Fina Birulés ................................. 36 3. Simone Weil .............................................................. 51 1 Al final de la tregua: verdades radicales en la obra de Simone Weil, Carmen Revilla Guzmán ........................................ 52 2 Muertes del alma en Simone Weil, Georgina Rabassó .................................................. 67 3 María Zambrano y Simone Weil: notas para un diálogo, Rosa Rius Gatell .......................... 80 4. María Zambrano ...................................................... 95 1 El funámbulo y el payaso. Notas sobre Friedrich Nietzsche
    [Show full text]
  • <Xref Ref-Type="Transliteration" Rid="Trans1
    SAMUEL MOYN Transcendence, Morality, and History: Emmanuel Levinas and the Discovery of Soren Kierkegaardin France [I]nFrance he is all but unknown... [yet]Kierkegaard's ideas are fated to play a great role in the spiritual development of mankind. It is true that this role is of a special kind. He will hardlybe accepted among the classics of philosophy . .. but his thought will find a place, unseen, in the hearts of men. -Lev Shestovl When she asked why I had chosen Kierkegaardas an object of study and I replied that I did not know, Rachel Bespaloffsaid: "But don't you realize? It is because you are a Jew." -Jean Wahl2 INTRODUCTION To judge from his postwar essays on the subject, Emmanuel Levinas re- jected the founder of existentialism with no little irritation. Where Soren Kierkegaardinterpreted Isaac'sbinding, in Fear and Trembling, as a parableabout the role of faith in taking the self beyond the merely ethical stage, Levinas suggested that it is not Abraham'shand, ready to bring the knife to his son's throat, but instead "Abraham'sear for hear- ing the voice" that best captures the intent of the biblical story. It "broughthim back to the ethical order."As Levinas explained it: "That [Abraham]obeyed the first voice is astonishing: that he had sufficient 1. Lev Shestov, Kierkegaardet la philosophie existentielle (Vox clamantis in de- serto) (Paris:Vrin, 1936),35-36. Throughoutthis article, all translationsare my own, un- less indicated otherwise. 2. Jean Wahl, "Discours de cl6ture," in Eliane Amado-Valensiand Jean Halperin, eds., La conscience juive. Donnees et debats: Textes des trois premiers Colloques d'in- tellectuels juifs de langue francaise organises par la Section francaise du Congres juif mondial (Paris: Presses Universitaires de France, 1963), 225.
    [Show full text]
  • French Interpretations of Heidegger
    SUNYSUNY seriesseries inin ContemporaryContemporary FrenchFrench ThoughtThought SUNY series in Contemporary French Thought SUNY series in Contemporary French Thought SUNY series in Contemporary FRENCH INTERPRETATIONS OF HEIDEGGER An Exceptional Reception Edited by DavidDavid PettigrewPettigrew and François Raffoul SUNY series in Contemporary French Thought Thought Thought French French French Contemporary Contemporary Contemporary in in in series series series SUNY SUNY SUNY FRENCH INTERPRETATIONS OF HEIDEGGER SUNY series in Contemporary French Thought David Pettigrew and François Raffoul, editors FRENCH INTERPRETATIONS OF HEIDEGGER An Exceptional Reception Edited by David Pettigrew and françois Raffoul S tate U niversity of N ew Y ork P ress Published by State University of New York Press, Albany © 2008 State University of New York All rights reserved Printed in the United States of America No part of this book may be used or reproduced in any manner whatsoever without written permission. No part of this book may be stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means including electronic, electrostatic, magnetic tape, mechanical, photocopying, recording, or otherwise without the prior permission in writing of the publisher. For information, contact State University of New York Press, Albany, NY www.sunypress.edu Production and book design, Laurie Searl Marketing, Anne M. Valentine Library of Congress Cataloging-in-Publication Data French interpretations of Heidegger : an exceptional reception / edited by David Pettigrew and François Raffoul. p. cm. — (SUNY series in contemporary French thought) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-7914-7559-1 (hardcover : alk. paper) 1. Heidegger, Martin, 1889–1976. 2. Philosophy, French. I. Pettigrew, David, 1951– II.
    [Show full text]
  • Dostoevsky's French Reception
    McCabe, Alexander (2013) Dostoevsky’s French reception: from Vogüé, Gide, Shestov and Berdyaev to Marcel, Camus and Sartre (1880-1959). PhD thesis http://theses.gla.ac.uk/4337/ Copyright and moral rights for this thesis are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the Author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the Author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. Glasgow Theses Service http://theses.gla.ac.uk/ [email protected] University of Glasgow Dostoevsky’s French Reception From Vogüé, Gide, Shestov and Berdyaev to Marcel, Sartre and Camus (1880-1959) Alexander McCabe Thesis submitted to the College of Arts (School of Modern Languages and Cultures) in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy May 2013 © Alexander McCabe 2013 Acknowledgements At the University of Glasgow I thank my supervisors, Dr. Ramona Fotiade and Dr. Andrei Rogatchevski, for their faith and assistance from initial plans to final editing. This gratitude extends also to Dr. Penelope Morris, Dr. Elwira Grossman and Dr. Jim Simpson, whose guidance at turning points in the doctoral process were of no small purport; to Paola Vacca for her kind help in translating from Italian, and above all to Dr. Mariangela Paladino for support and inspiration.
    [Show full text]