MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI ______

Comitato Nazionale per le celebrazioni pucciniane

Attività del Comitato Nazionale

Mostre

• Primavera 2006 Realizzazione della mostra “Forte e nuova ma non facile” in collaborazione con Casa Ricordi, con il Teatro del Giglio di Lucca, con la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago, con il Conservatorio Verdi di Milano, con l’Istituto Musicale L.Boccherini, con la Fondazione , con il Centro Studi Giacomo Puccini, con l’Istituto di Studi Pucciniani della Signora Simonetta Puccini e con il contributo di British American Tobacco Italia. Si tratta di una mostra con la quale viene presentata un’opera pucciniana (in questo caso la “”) in ogni aspetto, dall’ideazione grafica delle scenografie ai bozzetti dei costumi, dai programmi di sala alla rappresentazione finale. La mostra verrà inaugurata a Viareggio nella primavera 2006 (data ancora da definire con certezza) ma seguirà un percorso itinerante facendo tappa anche a Roma, Milano e Lecce nel corso dell’anno 2006.

Convegni, Conferenze, Seminari

• Novembre 2006 Convegno internazionale per operatori turistici Una guida alla riscoperta dei luoghi pucciniani del territorio lucchese che prevede piccoli eventi culturali (mostre, concerti, visite guidate ai luoghi della cultura) realizzati in collaborazione con la Provincia di Lucca, ENIT, Fondazione Festival Pucciniano, Teatro del Giglio, Centro Studi Giacomo Puccini, APT Lucca. Tali iniziative si terranno nei luoghi più legati alla vita del Maestro (Viareggio, Torre del Lago, Lucca, Pescaglia)

Altro

• Febbraio 2006 messa on line del sito internet del Comitato www.comitatopuccini.it

• Giugno 2006 (da definire data: o 18 o 25 giugno) Concerto evento 2006 “Giacomo Puccini, II atto”

Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it Si tratta del secondo appuntamento concertistico, dopo quello di Lucca nel 2005, che vedrà coinvolti nuovamente l’Orchestra Filarmonica della Scala ed il Maestro per rendere omaggio al “Puccini affermato” con arie tratte da opere come La Bohème, Madama Butterfly, e La Fanciulla del West, con la collaborazione organizzativa della Fondazione Festival Pucciniano e con il contributo di British American Tobacco Italia. Torre del Lago Puccini, Gran Teatro all’Aperto.

• Giugno 2006 In occasione dell’evento concertistico “Giacomo Puccini, II atto” sarà pubblicato il secondo volume della collana editoriale “Giacomo Puccini” che si va componendo dei programmi di sala contenti saggi critici di approfondimento che esplorano l’universo pucciniano.

Oltre agli eventi direttamente curati dal Comitato, il calendario 2006 si arricchisce delle iniziative dei singoli membri riconosciuti alle quali il Comitato collabora in via sussidiaria promuovendone il significato culturale, attraverso il proprio patrocinio, così come segue:

• 12 MARZO 2006 “Fiorenza Cedolins interpreta Puccini” Concerto pucciniano a chiusura della stagione operistica che ha visto produrre il nuovo allestimento di “” nonché ha visto Teatro del Giglio, Fondazione Festival Pucciniano e APT Lucca impegnati nel concerto di capodanno “Arie pucciniane” con il quale è stato aperto il mondo dell’opera pucciniana alla realtà degli operatori turistici, iniziative che hanno visto e vedranno il patrocinio del Comitato. Lucca, Teatro del Giglio

• 21 LUGLIO 2006 Apertura del 52° Festival Puccini organizzato dalla Fondazione Festival Pucciniano con il nuovo allestimento di “Tosca” Torre del Lago

• GIUGNO 2006 Mostra “Turandot: Esotismo e Liberty” realizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con Casa Ricordi

• DICEMBRE 2006 Mostra “EDGAR” Un viaggio tra le diverse elaborazioni dell’opera alla scoperta del rapporto tra letteratura e teatro musicale, realizzata dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con Casa Ricordi

2 Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali – http://www.comitatinazionali.it