Riprogrammazione Risorse Patto Territoriale Area Sud Basilicata

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

RIPROGRAMMAZIONE RISORSE PATTO TERRITORIALE AREA SUD BASILICATA ( RELAZIONE ISTRUTTORIA GENERALE ) - Informazioni generali, elementi di identificazione del Patto Territoriale AREA SUD BASILICATA Il Patto Territoriale AREA SUD BASILICATA è stato approvato con decreto del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica giusta determinazione del Direttore Generale n. 988 del 29/01/1999. L’area interessata dal Patto è situata nella parte meridionale della Provincia di Potenza e comprende i comuni ricadenti nelle Comunità Montane del Lagonegrese, dell’Alto Sinni e della Val Sarmento, oltre i comuni di Sarconi, Moliterno e Grumento Nova a loro volta ricadenti nell’area della Comunità Montana Alto agri, per un’estensione territoriale complessiva di 1570 Kmq, una popolazione di circa 86.000 distribuita su 30 comuni quasi tutti sottoscrittori del Patto, ivi compresa la provincia di Potenza. Più precisamente i Comuni aderenti al Patto Area Sud Basilicata sono: Calvera, Castelluccio Inferiore, Castelsaraceno, Cersosimo, Episcopia, Francavilla sul Sinni, Lagonegro, Lauria, Moliterno, Noepoli, Rotonda, S.Paolo Albanese, Sarconi, Teana, Trecchina, Carbone, Castelluccio Superiore, Castronuovo S.Andrea Chiaromonte, Fardella, Grumento Nova, Latronico, Maratea, Nemoli, Rivello, San Costantino Albanese, San Severino Lucano, Senise, Terranova del Pollino, Viggianello. Punto di partenza per la promozione del Patto è stato il riconoscimento che qualunque ipotesi di sviluppo non possa prescindere dalla valorizzazione delle risorse locali, materiali ed immateriali e dalla individuazione dei settori in grado di innescare un potenziale sviluppo nell’area interessata che fosse il più elevato possibile. 1 Di qui la prioritaria esigenza di individuare una sorta di “gerarchia di interessi”, all’interno dei quali andare a definire quegli obiettivi prioritari e ciò nella consapevolezza che lo sviluppo socio-economico da un lato, non può che essere selettivo, dall’altro dal riconoscimento che lo strumento del Patto Territoriale non costituisce la soluzione dei problemi dell’area sud della Basilicata, bensì consiste nell’affermazione di un nuovo metodo, quello della concertazione e dell’organizzazione degli interventi di sviluppo locale tra i protagonisti della realtà economica, sociale della zona oggetto del Patto per innescare meccanismi di attivazione dello sviluppo endogeno che, in realtà in ritardo di sviluppo come quella dell’area sud della provincia di Potenza, possono significare un nuovo modo per ridare vigore all’economia, quindi al mercato del lavoro. In sostanza l’azione strategica del Patto "Area Sud" si è sviluppata tenendo conto dei seguenti obiettivi: - ampliamento e rafforzamento della base produttiva ed occupazionale; - riduzione dell’economia sommersa; - riduzione del divario con il resto della Regione; -apporto positivo all’economia ed allo sviluppo socio-economico regionale. Soggetto Responsabile del Patto è stato la Società per la Promozione dello sviluppo economico dell’Area Sud Basilicata, sino al 31 luglio 2007, anno in cui a seguito dello scioglimento della stessa, è subentrata la Provincia di Potenza. Contesto socio-economico dell’AREA PATTO Come già in precedenza evidenziato, l’area interessata dal Patto territoriale, si estende su oltre 1570 kmq con una popolazione di circa 86.000 abitanti. Caratteristica è la composizione territoriale della zona, nella quale si trovano aggregati numerosi comuni di piccole dimensioni, con densità abitative piuttosto basse. La conformazione morfologica della zona, tipicamente montana, fa sì che al di fuori dei centri abitati vi sia una campagna pressoché disabitata. Da un’analisi delle variazioni demografiche degli ultimi anni, emerge altresì una spinta centrifuga verso “l’esterno” dell’area considerata. In altri termini le località di centro della zona in esame ( S. Paolo Albanese, Fardella, Chiaromonte, s. Costantino Albanese, Teana) tendono a “scaricare” abitanti verso le zone limitrofe esterne. Il PIL prodotto per abitante è ancora in evidente ritardo al dato nazionale ( anch’esso in discesa), con un consistente tasso di disoccupazione. Dal punto di vista della struttura occupazionale , l’area sud della Basilicata risulta sbilanciata, escludendo la P.A., verso due settori ( che da soli sommano circa il 44% degli occupati dell’area) produttivi: quello 2 dell’agricoltura e quello delle costruzioni.. Più in particolare, emerge che il comparto agricolo, nonostante assorba circa il 22% degli occupati, riesce a sviluppare solo il 13-14% del valore aggiunto alla zona. Ciò per dire che l’occupazione agricola può essere ricondotta innanzitutto ad uno stato di necessità dell’economia dell’area ed in secondo luogo ad un’attività svolta prevalentemente dall’agricoltore proprietario del fondo, che sarà presumibilmente di piccole dimensioni e votato verso colture tradizionali con scarso apporto di tecnologie appropriate. Di converso il comparto delle costruzioni ha vissuto un periodo di surdimensionamento dovuto agli investimenti infrastrutturali ascrivibili all’intervento straordinario. In realtà attualmente il settore sta vivendo una fase di netto dinamismo recessivo. E’ opportuno evidenziare, che in merito ai due settori anzidetti, la media di area è frutto del combinarsi di situazioni piuttosto disomogenee tra loro. In agricoltura si passa infatti da un livello occupazionale vicino al sei per cento nel comune di Maratea ad un valore di circa il 46 percentuale nel comune di s. Costantino Albanese. Nel settore delle costruzioni invece il range di oscillazione è compreso tra il 10 per cento del comune di Calvera ed il 31 per cento del comune di Episcopia. L’assorbimento occupazionale riconducibile alle attività manifatturiere evidenzia lo stato critico delle opportunità localizzative per le PMI del comparto industriale. Infatti solo l’otto per cento degli occupati della zona di Patto, presta la propria opera presso aziende manifatturiere. Il terziario nel suo complesso (commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, intermediazione finanziaria, immobiliare ecc.) assorbe nell’area sud circa il 21 per cento degli occupati di cui circa il46 % ascrivibili al sotto segmento “commercio” ed il 21 % al settore alberghi e della ristorazione ( circa il5% degli occupati dell’area). Nel sotto comparto “alberghi ristoranti”, in particolare, i valori sono ricompresi in un range che varia tra circa il cinque per cento nel comune di Viggianello ed un valore massimo di circa il 15% del Senisese. Il sistema produttivo dell’area PATTO AREA SUD- CRITICITA’ E FATTORI DI DEBOLEZZA: Il sistema produttivo dell’area di interesse può essere ripartito nei seguenti macro-settori: AGRICOLTURA: Complessivamente nell’are sono presenti circa 14 mila aziende agricole (pari al 24 per cento del totale provinciale e al 16 per cento del dato regionale.) La superficie complessiva ammonta ad oltre 122.652 ha, utilizzata per il 56 per cento circa. Assolutamente predominanti, sia in termini di aziende, sia in termini di superficie utilizzata, sono le coltivazioni dei cereali del frumento; significative risultano, altresì, la vite ( per il numero di aziende) e 3 l’olivo ( per la superficie dedicata), le coltivazioni fruttifere sono praticate da circa il sei per cento delle aziende insediate, mentre poco consistente è il comparto agrumicolo e zootecnico. PUNTI DI FORZA: prodotti caratterizzati da una “fama” di genuinità: scarso utilizzo di concimi chimici; scarso uso di mangimi industriali; presenza di produzioni agro-pastorali con caratteristiche “storiche” PUNTI DI DEBOLEZZA: scarso orientamento verso il mercato; dimensione non competitiva delle aziende; mancanza di forme di agricoltura integrata; scarsa valorizzazione dei prodotti. INDUSTRIA/ARTIGIANATO: Complessivamente nell’area del Patto sono censite circa 4000 imprese, per un totale di circa 12000 occupati. Le imprese industriali rappresentano circa il 26 per cento del totale rilevato, con una forte componente artigianale. Il settore predominante in termini di numero di aziende è l’industria del legno, sia per l’abbondanza della materia prima, sia per una consolidata tradizione locale. In termini di unità locali dedicate, il comparto prevalente è quello dell’industria alimentare, delle bevande e del tabacco, mentre se si considera il numero di addetti, l’attività manifatturiera collegata al tessile e all’abbigliamento rappresenta il comparto rilevante per l’area in esame. Le caratteristiche strutturali del settore manifatturiero nell’area sembrano individuare un comparto ancora nella fase iniziale, con forti esigenze di rafforzare le strutture produttive e di presenza sul mercato. PUNTI DI FORZA: Disponibilità manodopera; possibilità di sviluppo agro-alimentare; area attrezzata nel senisese; tradizioni artigianali di notevole interesse. PUNTI DI DEBOLEZZA: Mancanza di aree artigianali; difficoltà nel trapasso generazionale dell’impresa artigianale; formazione professionale insufficiente; mancanza di spirito cooperativistico e di cultura d’impresa; ritardo infrastrutturale; mercato del credito “difficile” e poco ricettivo TURISMO/AMBIENTE: Questo comparto annovera sicure potenzialità per la ricchezza che l’area possiede dal punto di vista paesaggistico, ambientale, naturalistico. Ricchezze suscettibili di essere sfruttate in offerta diversificata e multipla: dal mare marateota alla montagna del Sirino e del Pollino, e del massiccio del Raparo e del monte Alpi (Castelsaraceno), per le escursioni in quota e il turismo invernale; dagli itinerari paesaggistici di Rivello
Recommended publications
  • {PDF} Chile: Travel Maps International Adventure

    {PDF} Chile: Travel Maps International Adventure

    CHILE: TRAVEL MAPS INTERNATIONAL ADVENTURE MAP PDF, EPUB, EBOOK National Geographic Maps | 1 pages | 11 Jul 2013 | National Geographic Maps | 9781566955461 | English | Evergreen, United States Chile: Travel Maps International Adventure Map PDF Book Aliano was the town where Carlo Levi was exiled. By entering your email address you agree to our Terms of Use and Privacy Policy and consent to receive emails from Time Out about news, events, offers and partner promotions. Read More. Here you can be moved at Omaha Beach and the American Cemetery. Archaeology buffs should visit the Museo Archeologico Nazionale and the ruins outside town that include a Greek temple. Nailing down the details of your vacation priorities and then figuring out how to make them happen is the first step to a successful vacation. Venosa was once a Roman town called Venusia. Provence is the place in France just about everyone knows. By using Tripsavvy, you accept our. Thanks for subscribing! MH ventured …. Aglianico del Vulture is a famous DOC wine from the area. Christie Calucchia. MyDomaine's Editorial Guidelines. Tripsavvy uses cookies to provide you with a great user experience. Time Out London. Metaponto is a famous Greek settlement on the Ionian coast formerly called Metapontum. It makes an excellent base for visiting Matera, Craco, Metaponto, and the coast. MH's Michael Jennings escaped the busy gyms to rediscover his fitness motivation. By Justin Guthrie. Maratea, built on the slopes of Monte San Biagio, has a wonderful historic center, beaches, and port. If you're interested in castles and walled cities, you shouldn't miss Carcassonne , one of the larger cities in the Aude department of the Languedoc region, commonly known as "Cathar Country," where the religious sect known as the Cathars retreated to remote castles to avoid religious persecution.
  • Turni Farmacie Anno 2019

    Turni Farmacie Anno 2019

    SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA AMBITO TERRITORIALE LAGONEGRO FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO 2019 - LE FARMACIE UNICHE RIMARRANNO APERTE AL PUBBLICO SECONDO IL CALENDARIO APPRESSO INDICATO: MESE GIORNO FESTIVITA' COMUNI GENNAIO 1 CAPODANNO SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - TEANA 6 EPIFANIA NEMOLI - PEDALI DI VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - DOMENICA FARDELLA 13 DOMENICA TRECCHINA - CASTELLUCCIO SUPERIORE - CHIAROMONTE - CERSOSIMO - CASTELSARACENO - ROCCANOVA 20 DOMENICA RIVELLO - CASTELLUCCIO INFERIORE -SAN PAOLO ALBANESE - EPISCOPIA CASTRONUOVO S.ANDREA 27 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - S.SEVERINO LUCANO -TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CALVERA FEBBRAIO 3 DOMENICA NEMOLI - ROTONDA - SAN COSTANTINO ALB. - LATRONICO - CARBONE 10 DOMENICA TRECCHINA - VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - TEANA 17 DOMENICA RIVELLO - PEDALI DI VIGGIANELLO -CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO - FARDELLA 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - CASTELLUCCIO SUPERIORE - EPISCOPIA SAN PAOLO ALBANESE - ROCCANOVA MARZO 3 DOMENICA NEMOLI - CASTELLUCCIO INFERIORE - TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CASTRONUOVO S.ANDREA 10 DOMENICA TRECCHINA - S.SEVERINO LUCANO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - CALVERA 17 DOMENICA RIVELLO - ROTONDA - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - CARBONE 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO
  • ½Esecuzione Del Contratto Per La Raccolta

    ½Esecuzione Del Contratto Per La Raccolta

    C O M U N E D I L A G O N E G R O ( Provincia di Potenza ) UFFICIO TECNICO COMUNALE Prot. n° ______________ Data ____ / ____ / ________ Piazza dell’Unità d’Italia, 1 - P.IVA 00229220769 - Tel. 0973/41330 - Fax 0973/21930 - e-mail:[email protected] AVVISO RELATIVO AD APPALTO AGGIUDICATO (Art. 98, D. Lgs. n° 50/2016) Procedura Aperta, ai sensi dell’articolo 60 del D. Lgs. n°50/2016, interamente telematica ai sensi dell’articolo 58 del D. Lgs. n°50/2016, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione Comunale, ai sensi del combinato disposto dell’art. 36, comma 9-bis e dell’articolo 95, comma 2, del D. Lgs. n°50/2016. Oggetto: servizio di direzione dell’esecuzione del contratto per la raccolta dei rifiuti urbani e assimilati e dei servizi di igiene urbana ed ambientale nei territori comunali di Lagonegro, Rivello e Nemoli per mesi 46. CUP: G89F20000180004 - CIG: 8298603FD2 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Lagonegro - Ufficio Tecnico Comunale - Piazza dell’Unità d’Italia, 1 85042 LAGONEGRO (PZ) - Codice NUTS ITF51 - Persona di contatto: Per. Ind. Agostino Borreca - RUP Comune di Lagonegro tel. 0973/41330 int. 288, mail: [email protected] - indirizzo internet: http://www.comune.lagonegro.pz.it; 2. Tipo di amministrazione aggiudicatrice e principale attività esercitata: autorità regionale e locale - servizi generali delle amministrazioni pubbliche; 3. Appalto congiunto: NO; 4. Codice CPV principale: CPV 71356100-9 - Servizi di controllo tecnico; 5. Codice NUTS del luogo principale di prestazione del servizio: ITF51; 6.
  • Allegato 4 INVALSI 2020 21

    Allegato 4 INVALSI 2020 21

    ELENCO ALFABETICO DEGLI OSSERVATORI ASSEGNATI ALLE CLASSI SECONDE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA E CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (Allegato 4) DATA DI COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA ISTITUTO PLESSO CODICE CLASSE GRADO SEZIONE NOME PLESSO NOME COMUNE PROVINCIA REGIONE NASCITA ALBICOCCO ROSANNA 20/04/1971 CALVELLO PZIC84000N PZEE84005X 417020480203 2 A TRECCHINA MARATEA POTENZA BASILICATA AMBRISI MARIA 18/02/1975 TRICARICO MTPM01000GMTPM01000G 317010101004 10 L T. STIGLIANI MATERA MATERA BASILICATA BERLOCO ANNUNZIATA 14/11/1972 ALTAMURA MTIS01200R MTPS012017 317010241001 10 ALS PENTASUGLIA LSSA MATERA MATERA BASILICATA BOEZIO RAFFAELE 13/12/1957 POTENZA PZIC85900P PZEE85901R 417020650202 2 ABIS PIGNOLA CAPOLUOGO PIGNOLA POTENZA BASILICATA BRUCOLI ANTONIO 19/06/1969POTENZA PZIS02400X PZTD024038 317020501008 10 B L. DA VINCI POTENZA POTENZA BASILICATA BUONO EMILIANO 27/02/1973 PICERNO PZIC88200Q PZEE88201T 417020850201 2 A N. STIGLIANI POTENZA POTENZA BASILICATA CAMMISOTTO MARIANGELA 21/09/1980 LAGONEGRO PZIC848008 PZEE84808N 417020560506 5 A NEMOLI CAPOLUOGO LAURIA POTENZA BASILICATA CANCELLARA CARMELA 05/09/1973 POTENZA PZIC84000N PZEE84001Q 417020480501 5 A MARATEA CAPOLUOGO MARATEA POTENZA BASILICATA CANDELA ELVIRA 05/07/1972POTENZA PZIS022008 PZTF02202T 317020181007 10 N IIS EINSTEIN DE LORENZO VIA DANZI POTENZA POTENZA BASILICATA CAPONIO CHIARA 23/11/1972 ALTAMURA MTIS01300L MTSL01301X 317010291006 10 B CARLO LEVI MATERA MATERA BASILICATA CAPORALE ERMILIANO 25/10/1974 SENISE PZIC878004 PZEE878016 417020810202 2 B A. CIANCIA FRANCAVILLA IN SINNI POTENZA BASILICATA CAPPIELLO ANTONELLA 05/06/1969 MELFI MTTD06000B MTTD06000B 317010231001 10 A I.T.S. LOPERFIDO - OLIVETTI MATERA MATERA BASILICATA CAPUANO FRANCESCA 12/06/1979 LAVELLO PZIC821008 PZEE82108N 417020290506 5 A PIETRAPERTOSA LAURENZANA POTENZA BASILICATA CARBONE LORENA 04/02/1969 MELFI MTTD06000B MTTD06000B 317010231004 10 ACAT I.T.S.
  • WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The

    WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The

    UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello
  • Programma Copes - Graduatoria Definitiva - Allegato "C"

    Programma Copes - Graduatoria Definitiva - Allegato "C"

    Programma CoPES - Graduatoria definitiva - Allegato "C" Posizione Posizione Cognome e Nome - Codice Fiscale Comune in graduatoria in elenco 61 2839 AAJALI SOUAD - JLASDO65A61Z330F TITO 2080 4893 ABALSAMO ANTONIO - BLSNTN45P28I610W SENISE 694 3478 ABALSAMO FRANCESCA - BLSFNC69R51I610I SENISE 12 1362 ABATE MARIA TERESA - BTAMTR64S49A017I ACCETTURA 8 191 ABATE VITO - BTAVTI56B17F637K MONTESCAGLIOSO 12 1363 ABBAMONTE ANNUNZIATA - BBMNNZ41C65A743J LAVELLO 4119 7014 ABBATANGELO MARCO - BBTMRC60L25E147S GRASSANO 10 530 ABBATE ROSANNA - BBTRNN76B52L418I GROTTOLE 4480 7378 ABBONDANZA CLAUDIO - BBNCLD86A04G786H SCANZANO JONICO 899 3693 ABBONDANZA MARIA GIOVANNA SALVATRICE - ALIANO 2976 5814 ABBONDANZA NUNZIA - BBNNNZ81H49G786F SCANZANO JONICO 1216 4014 ABBRUZZESE ROCCO SALVATORE - BBRRCS82P06B936Y PISTICCI 12 1364 ABBRUZZESE VINCENZA - BBRVCN50C47D513H VALSINNI 10 531 ABDELAZIZ ALI MOHAMED MOSTAFA - BDLMTF79R03Z336Z POTENZA 6 54 ABDULGAFUR ABDULRAHEM NIDAL - BDLNDL60M48Z225J ROTONDELLA 9 474 ABEDI HOUSSEIN - BDAHSN45R15Z224J MATERA 12 1365 ABITANTE FRANCESCO - BTNFNC54C27D766S FRANCAVILLA IN SINNI 1311 4109 ABIUSI NICOLTETTA - BSANLT77B47G975R POTENZA 135 2913 ABKARI EL MUSTAPHA - BKRLST56A01Z330M BARAGIANO 8 192 ABOUKRAIMI MOHAMMED - BKRMMM64P08Z330H VENOSA 4 7 ABRIOLA ANTONIO - BRLNTN62A13G942T POTENZA 12 1366 ABRIOLA TERESA - BRLTRS50B55G942D POTENZA 3039 5886 ACASANDREI MARDARE AUREL FLORIN - CSNRFL68P24Z129N MELFI 12 1367 ACCATTATO LUCIA - CCTLCU58A49D766P FRANCAVILLA IN SINNI 1540 4346 ACCATTATO SANTINA - CCTSTN60M49D766J FRANCAVILLA IN SINNI
  • Incomune Informazioni Dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 Ottobre Ismaele MERCADANTE

    Incomune Informazioni Dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 Ottobre Ismaele MERCADANTE

    incomune Informazioni dall’Ufficio ANAGRAFE Nati 26 ottobre Ismaele MERCADANTE Morti 24 ottobre Elvira LATRONICO di anni 95 Matrimoni 2 settembre Annunziata VEGLIANTE e Michele NASCA COMUNE di 14 ottobre Anna Carolina LO BOSCO e Carlo SCOTELLARO GRUMENTO NOVA ATTI amministrativi Piazza Sandro Pertini 1 DELIBERE della GIUNTA comunale: 85050 Grumento Nova (PZ) N° 57 del 4 settembre Investimenti per la fruizione pubblica di centralino 0975.65044 - fax 0975.65073 diretto Polizia Municipale 0975.657055 Progetti di pubblica utilità per l’attuazione del infrastrutture ricreative, turistiche su piccola email [email protected] programma ‘‘Reddito minimo di inserimento’’. scala ed informazioni turistiche. Realizzazione Approvazione schema di convenzione. di itinerario turistico-ricreativo, integrato e ORARI UFFICI CASA COMUNALE N° 58 del 4 settembre multimediale tra natura e storia. ORARIO DI APERTURA UFFICI COMUNALI Progetto Match - Work Experience per favorire N° 71 del 28 settembre - dal lunedì al venerdì l’inserimento occupazionale di persone Lavori di riqualificazione dei percorsi di disabili e di soggetti svantaggiati. Presa d’atto collegamento tra il Castello Sanseverino e mattino ore 8.00-14.00 - lunedì e giovedì dello Schema di Convenzione. Palazzo Giliberti e completamento di Palazzo pomeriggio ore 16.00-18.00 N° 59 del 4 settembre Giliberti. Approvazione del progetto definitivo, ORARIO DI SPORTELLO Missione di scavo archeologico sul sito di finalizzato alla candidatura ai finanziamenti del E DI ACCESSO AL PUBBLICO Grumentum organizzata dalla Scuola di P.O. FESR Basilicata 2014-2020, Azione - dal lunedì al venerdì Specializzazione in Beni Archeologici 6C.6.7.1 dell’Asse 5 ‘‘Tutela dell’ambiente ed uso efficiente delle risorse’’.
  • N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C

    N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C

    N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI.
  • Ministero Dell'istruzione

    Ministero Dell'istruzione

    Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio III - Ambito Territoriale di Potenza SEDI SCELTE DAL PERSONALE A.T.A. CONVOCATO PER NOMINA A TEMPO DETERMINATO GIORNO 15 settembre 2020 presso l’I.I.S. “L.DA VINCI-F.S. NITTI” VIA ANCONA POTENZA PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO – GRADUATORIA PERMANENTE 1^ FASCIA - A.T. di POTENZA n. 322 del 22/08/2020 Rettifica rispetto a quanto pubblicato il 14 settembre 2020 prot. 10399 Pos. Data di Punt. Cognome Nome SEDE Grad. Nascita 130 15,00 DI TARANTO ROSETTA 10/11/1964 I.O. di MARSICOVETERE (O.F.) 18 ore P.T. 2^ FASCIA - USP POTENZA D.M. 75 del 19/04/2001 Sono risultati presenti soltanto i seguenti aspiranti: Pos. Data di Punt. Cognome Nome SEDE Grad. Nascita 24 7,00 CANTISANI MARIA LUCIA 09/03/1964 I.C. MARATEA (O.F.) 27 7,00 ARPA BEATRICE A. 06/04/1961 I.C. GENZANO DI LUCANIA (O.F.) 30 6,70 MASTROIANNI FELICETTA 22/09/1956 I.C. “Torraca-Bonaventura” PZ (O.F.) 34 6,55 CERONE ANGELA 06/11/1966 I.C. “Ferrara-Marottoli” MELFI (O.D.) 47 5,60 BRANCATO PIERPAOLO 04/07/1967 I.I.S. “Petruccelli-Parisi” MOLITERNO (O.F.) 99 4,50 BARBALINARDO ANTONIO 19/01/1964 I.C. “D. Savio” PZ (O.D.) 171 4,00 ROMANIELLO MARIA ANNA 08/01/1964 I.C. “G. Leopardi” PZ (O.F.) 238 3,00 SUMMA MARIA CARMELA 25/08/1960 I.C. “L. La Vista” PZ (O.F.) 242 3,00 ROCCO ISABELLA 16/12/1968 I.C.
  • Implementing the Hyogo Framework for Action in Europe: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A

    Implementing the Hyogo Framework for Action in Europe: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A

    H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 H F A Implementing THE HYOGO FRAMEWORK FOR ACTION IN EUROPE: Advances and Challenges 2005 - 2015 Table of Contents 1. HFA Expected Outcomes..............................................................................................................9 2. Main Achievements of the HFA..................................................................................................10 2.1. Strategic Goal Area 1..........................................................................................................................................10 2.2. Strategic Goal Area 2..........................................................................................................................................15 2.3. Strategic Goal Area 3..........................................................................................................................................19 3. Drivers of Progress........................................................................................................................21 3.1. Multi-Hazard Approach......................................................................................................................................22 3.2. Gender Approach...............................................................................................................................................24 3.3. Capacities Approach...........................................................................................................................................25
  • Ministero Dell'interno

    Ministero Dell'interno

    Ministero dell’Interno Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Potenza Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale Basilicata ________________________________________________________________________________ IL PREFETTO della Provincia di Potenza VISTE le deliberazioni del consiglio comunale di RIVELLO (PZ) n. 2 del 4 febbraio 2017 e del consiglio comunale di NEMOLI (PZ) n. 1 del 31 gennaio 2017 aventi ad oggetto: ”convenzionamento ufficio del segretario comunale tra i comuni di Rivello e Nemoli”; VISTO l’articolo 10 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito nella legge 7 dicembre 2012, n. 213, che detta disposizioni in materia di Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali; VISTO il decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze adottato in data 23 maggio 2012, ai sensi dell’articolo 7, comma 31-quater del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 e registrato alla Corte dei Conti in data 5 ottobre 2012, reg. n. 6, foglio n. 376; VISTO il decreto del Ministro dell’Interno in data 10 gennaio 2013 con il quale è stato affidato al Prefetto Umberto Cimmino, nelle more della definitiva riorganizzazione delle strutture del Ministero dell’Interno, a decorrere dalla stessa data, nell’ambito del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, l’incarico di assicurare lo svolgimento delle funzioni già facenti capo alla soppressa Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali; VISTA la deliberazione n. 150 del 15.07.1999 con la quale il Consiglio di Amministrazione dell' ex Agenzia autonoma per la gestione dell'Albo dei segretari comunali e provinciali, ha deliberato le procedure per la nomina dei segretari da parte dei Sindaci e dei Presidenti di Province; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 4 dicembre 1997 n.465; VISTO lo schema di convenzione contestualmente approvato con le citate deliberazioni; VISTA la deliberazione n.
  • Comunicato Ufficiale N° 59 Del 28/03/2018

    Comunicato Ufficiale N° 59 Del 28/03/2018

    Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale N° 59 del 28/03/2018 1.COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2.COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3.COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 4.COMUNICAZIONI DEL S.G.S. 5.COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE ___________** CALCIO A 5 **____________ SERIE D GIRONE A 5.1 VARIAZIONI GARE 5^ GIORNATA DI RITORNO: - FUTSAL SCALERA – FUTSAL MONTEMILONE Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione. L’incontro verrà disputato giovedì 29 marzo 2018 alle ore 18.30 sul campo C5 di Cappelluccia di Pietragalla. - RAPOLLA – CALCIO – CITTA’ DI VAGLIO Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione. L’incontro verrà disputato sabato 31 marzo 2018 alle ore 15.30 sul campo C5 di Corso Italia di Rapolla. 5.2 FISSAZIONE RECUPERI 5^ GIORNATA DI RITORNO: FUTSAL SCALERA FUTSAL MONTEMILONE C5 CAPPELLUCCIA PIETRAGALLA 29/03/18 18.30 RAPOLLA CALCIO CITTA’ DI VAGLIO C5 CORSO ITALIA RAPOLLA 31/03/18 15.30 59/2 5.3 PROGRAMMA GARE – GIRONE A 6^ giornata di ritorno REAL SALVIA RAPOLLA CALCIO PALATORRE SATRIANO DI LUC. 07/04/18 16.00 SPORTING RIONERO F. SATRIANO PALASPORT RIONERO IN VULTURE 07/04/18 17.00 DEPORTIVO LA MURESE CANCELLARA PAL. COMUNALE MURO LUCANO 07/04/18 18.30 CITTA’ DI VAGLIO BELLA CALCIO COMUNALE C5 VAGLIO DI BAS. 08/04/18 11.00 FUTSAL MONTEMILONE MURO FUTSAL COMUNALE C5 MONTEMILONE 08/04/18 15.00 VETERES FUTSAL SCALERA PALASPORT VIETRI DI POTENZA 08/04/18 18.00 FLAMINGO GREEN VILLAGE 77 A C5 CAPPELLUCCIA PIETRAGALLA 08/04/18 18.00 GIRONE B 5.4 VARIAZIONE GARA 6^ GIORNATA DI RITORNO: - LAURENZANA CALCIO – FUTSAL NUOVA SIRI C5 Si ratifica il provvedimento d’urgenza con il quale si disponeva il rinvio della gara sopra a causa delle abbondanti nevicate che hanno colpito la nostra regione.